+ All Categories
Home > Documents > "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A)...

"Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A)...

Date post: 22-Nov-2014
Category:
Upload: the-european-house-ambrosetti
View: 446 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
la presentazione di Valerio De Molli "Innovare per crescere: un anno dopo" al secondo Technology Forum "L’Ecosistema per l'innovazione: quali strade per la crescita delle imprese e del Paese", CastelBrando, 24-25 maggio 2013.
14
Main Partner Partner Special Thanks PRESENTATION BY / PRESENTAZIONE DI VALERIO DE MOLLI Innovare per crescere: un anno dopo The Environment for Innovation: Drivers for the Growth of Italian Companies and Italy L’Ecosistema per l’Innovazione: quali Strade per la Crescita delle Imprese e del Paese May 24 and 25, 2013 24 e 25 maggio 2013 “CastelBrando” - Cison di Valmarino (Treviso) Kindly authorized by the Author. Per gentile concessione dell’autore.
Transcript
Page 1: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

Main Partner

Partner

Special Thanks

PRESENTATION BY / PRESENTAZIONE DI

VALERIO DE MOLLI

Innovare per crescere: un anno dopo

The Environment for Innovation:

Drivers for the Growth of Italian Companies and Italy

L’Ecosistema per l’Innovazione:

quali Strade per la Crescita delle Imprese e del Paese

May 24 and 25, 2013

24 e 25 maggio 2013

“CastelBrando” - Cison di Valmarino (Treviso)

Kindly authorized by the Author. Per gentile concessione dell’autore.

Page 2: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

© 2013 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da TEH-A per il cliente destinatario; nessuna parte di esso può essere in alcun modo riprodotta per terze parti o da queste utilizzata, senza l’autorizzazione scritta di TEH-A. Il suo utilizzo non può essere disgiunto dalla presentazione e/o dai commenti che l’hanno accompagnato.

TECHNOLOGY FORUM 2013 L’ecosistema per l’innovazione: quali strade per la crescita delle imprese e del Paese

Innovare per crescere: un anno dopo

Valerio De Molli Managing Partner The European House-Ambrosetti

Castelbrando, 24 maggio2013

2

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo Un anno dopo dal 10 Technology Forum

Page 3: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

3

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

“Nel mondo globale, la sfida si chiama innovazione, ricerca, competitività.

È una sfida che riguarda tutti: il rinnovamento scientifico, tecnologico e industriale è la miglior

risposta alla crisi economico-finanziaria come alla crisi di fiducia che investe in questo momento

l‘Eurozona.“

Giorgio Napolitano, intervento al Forum The European House – Ambrosetti di Villa d’Este,

settembre 2012

4

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Ambrosetti CLub

� 330 membri (massimi responsabili di Imprese e Gruppi operanti in Italia)

� 2 scopi prioritari:

1. Contribuire concretamente al progresso civile ed economico del nostro Paese

2. Contribuire all’eccellenza delle Istituzioni e delle Imprese italiane

Page 4: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

5

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

La Community nasce nel 2011 all’interno di Ambrosetti Club

La missione della Community è:

“Rafforzare il dialogo e le relazioni tra la comunità industriale, quella scientifico-tecnologica, finanziaria e istituzionale e promuovere opportunità di crescita

ed una cultura dell’innovazione diffusa”

Vogliamo contribuire a creare un ecosistema Paese dell’innovazione vincente

6

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

La Community è un sistema aperto che riunisce attori pubblici e privati

N.B. Partecipanti 2012/2013

3M Agrati A.M.M.A ABB Aerea Alenia Aeronautica Angelantoni Industrie Alvarez & Marsal Italia Assobiotec Associazione Industriali Arezzo Associazione Industriali Massa e Carrara Avio Banca Ifis Banca Profilo Banca Sistema Bellco Berrier Capital Bank New York Mellon Bravosolution Brembo C.C.I.A.A. Firenze C.C.I.A.A. Padova C.L.N. Caretti & Associati Centrica Centro Leasing

Centro Ricerche Fiat CheBanca! Cisalpina Tours Cisco Systems Italy Citrix Systems Italy CNR Confartigianato Marca Trevigiana Confindustria Veneto Consel Gruppo Banca Sella Consorzio Evolve Cordusio Cosberg Dassault Systemes Italia Dba Group De Castelli Dedagroup DHL Supply Chain (Italy) Diesse Diagnostica Senese Directa Plus Electrolux Electronics Engeneering - EL.EN. ENI Eustema Falck Fersovere

Magazzini Gabrielli Mahle Componenti Motori Italia Mantero Seta Maxi Dolphin Microsoft Italia Ministero Sviluppo Economico Ministero Istruzione Università e Ricerca Moreggia & C. Museo Galileo Neologistica Nesocel Netval Oerlikon Graziano Omnia Group Panini Pelliconi & C. Permasteelisa Politecnico di Torino Powersoft Prima Industrie Project Quaternario Investimenti Rina Sace SCAI

Finest Finanziaria Internazionale Holding Fraunhofer Institute Italia Fondazione Banca del Monte di Lucca Fondo Italiano di Investimento Friulia GE Italia e Israele Goldmann & Partners Grandi Stazioni Gruppo Dani Gruppo Loccioni Guala Closures Group HSBC Bank Icam Icet Industrie Innovhub SSI Intesa Sanpaolo Istituto Italiano di Tecnologia Italcementi Johnson Controls Italy Kelyan Lamberti Licosa M31 Italia

Schroders Italy Sixiang Holding Softec Streparava Studio Torta Tapì Tecnica Group Telit Teuco Guzzini The Methodist Hospital Research Institute The Royal Bank of Scotland Toscana Promozione Tregi Fin Treviso Tecnologia UCIMU-Sistemi per Produrre UniCredit Unindustria Treviso Urmet Tlc US Air Force Veneto Banca Vittoria Warrant Group Webasto Yu

Page 5: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

7

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Gli obiettivi e i contenuti 2013 della Community

1. Mappare lo stato dell’innovazione nel Paese

2. Lavorare a un nuovo indicatore che permetta di mappare le caratteristiche e dinamiche dei principali ecosistemi di innovazione mondiali (Ambrosetti Innosystem Index)

3. Portare proposte concrete all’attenzione dei policy maker e aggiornare il rapporto «L’ecosistema per l’innovazione: quali strade per la crescita delle imprese e del Paese»

4. Rafforzare lo scambio di idee/esperienze all’interno della Community

5. Consolidare il Technology Forum come un appuntamento di riferimento dell’Agenda dell’innovazione per l’Italia

8

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Giugno 2012

Settembre 2012

Un anno di lavoro verso il Technology Forum 2013

MILANO

TORINO

ANCONA

Ottobre 2012

VILLA D’ESTE

Incontro Ministro Profumo

TORINO TREVISO

Novembre 2012

ROMA

Febbraio 2013

BERGAMO

Investire in ricerca e

innovazione oggi

Aprile 2013

MILANO

TEC

HN

OLO

GY

FO

RU

M 2

013

Marzo 2013

FIRENZE

Innovazione, ricerca e

sviluppo per la crescita

Oggi il mondo di domani: sviluppi

scientifici

Innovazione, ricerca e territorio:

nuovi modelli per crescere

Università e imprese:

partner per innovare

Crescita e innovazione

Stimolare l’innovazione

nelle imprese

Incontro con Ministro Corrado Passera

Incontro con Carlo Pesenti presso i.lab

Incontro con IIT

Roberto Cingolani

Page 6: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

9

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

L’innovazione è una priorità strategica per l’Italia …

European Innovation Scoreboard 2013* (Indice di sintesi; min=0, max=1)

Fonte: Eurostat 2013

(*) È lo strumento dell'Unione Europea per misurare la capacità di innovazione dei Paesi membri (26 indicatori statistici)

Innovatori modesti

Innovatori moderati

Leader dell’innovazione

Follower dell’innovazione

0,800 0,700 0,600 0,500 0,400 0,300 0,200 0,100 0,000

BG RO LV PL LT MT HU SK EL CZ PT ES IT EE CY SI EU FR IE AT UK BE LU NL FI DK DE SE

10

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

… anche per recuperare il gap di crescita

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0

Tass

o %

cre

scita

PIL

200

0-20

11

Spesa media in R&S in % del PIL 2000-2011

Regno Unito

Belgio

Paesi Bassi

Italia

Germania Francia

USA

Austria Svizzera

Svezia

Finlandia

Israele R2: 0,70 Secondo la

Commissione Europea* il progresso scientifico e tecnologico determina circa il 50% della crescita economica

Fonte Rielaborazioni TEH-A su dati OECD e Banca Mondiale 2013

(*) Rapporto “The Impact of R&D on Competitiveness and Employment”

Page 7: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

11

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Paesi PIL PIL pro-capite Occupati Spesa in R&S Personale R&S (FTE)

Brevetti/ Popolazione

Austria +1,58% +1,34% +0,84% +2,07% +2,27% +2,99%

Estonia +3,82% +3,82% +0,62% +22,84% +1,43% -1,85%

Polonia +2,78% +2,45% +0,55% +7,21% +5,02% +10,73%

UE 27 +1,21% +1,01% -0,11% +1,45% +1,38% -1,12%

Italia +0,70% +0,40% -0,13% +0,39% +0,79% -1,19%

Ecco cosa è accaduto in alcuni Paesi europei, crescita media annua 2009-2011

� I Paesi che hanno risentito meno della crisi sono anche quelli che hanno ottenuto performance superiori alla media europea nel campo dell’innovazione

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati OECD, Eurostat e Banca Mondiale 20133

Paesi Spesa in R&S/PIL (media del periodo)

Austria 2,76%

Estonia 2,13%

Polonia 0,76%

UE 27 1,92%

Italia 1,26%

12

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Il caso statunitense - Startup Act 3.0

Achieving economic recovery will require the formation and growth of new companies.

Between 1980 and 2005, companies less than 5 years old accounted for nearly all net job creation in the USA. New firms in the USA create an average of 3.000.000 jobs per year.

To get Americans back to work, entrepreneurs must be free to innovate, create new companies, and hire employees.

Page 8: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

13

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Gli investimenti in ricerca e sviluppo nel nostro Paese sono bassi …

Investimenti totali in R&S (percentuale sul PIL, 2011)

Investimenti (Miliardi € PPP*)

Usa 302,6 Cina 115,7 Giappone 103,6 Germania 70,5Francia 39,5UK 30,4Italia 19,2 Spagna 15,2Paesi Bassi 11,2Svezia 10,1Austria 7,5 Belgio 6,7 Finlandia 5,9 Danimarca 5,4 Portogallo 3,1 Irlanda 2,5

3,8

3,4 3,4 3,1

2,9 2,8 2,8

2,3 2,1 2,0 2,0 2,0

1,8 1,7 1,70 1,50

1,3 1,3

0,60

0

1

2

3

4

Finl

andi

aSv

ezia

Gia

ppon

e*D

anim

arca

USA

*G

erm

ania

Aust

riaFr

anci

aM

edia

EU

15

Belg

ioPa

esi B

assi

Med

ia E

U 2

7Re

gno

Uni

toIr

land

aCi

na*

Port

ogal

loSp

agna

Ital

iaG

reci

a**

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Eurostat e Banca Mondiale 2013

(*) Parità di potere d’acquisto; (**) Dati 2010

14

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

2,5 1,8 1,8

1,2 1,1 1,1 0,8 1,2

0,60 0,6

0,6

0,9 0,9

0,8 0,7 0,7 0,6

0,4

0,7 0,5

0,2

0,2 0,2

0,2 0,3 0,3 0,4 0,1

0,1 0,2

0

1

2

3

4

Gia

ppon

e*

Stat

i Uni

ti*

Ger

man

ia

Fran

cia

Med

ia U

E 15

Med

ia U

E 27 UK

Cina

*

Spag

na

Ital

ia

Settore privato Settore pubblico Altro(*) A parità di potere d’acquisto (**) Include settore no profit e università

… sia nella componente pubblica che in quella privata

Investimenti in R&S (percentuale sul PIL, 2011)

**

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Eurostat 2013

Page 9: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

15

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Gli obiettivi che la UE si pone non sono realistici

1,5%

1,7%

1,9%

2,1%

2,3%

2,5%

2,7%

2,9%

3,1%

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

1. Target europeo: 3%

2. Target Stati Membri: 2,6%

Proiezione investimenti in R&S al 2020 nella UE-27 (percentuale sul PIL)

3. Tassi di crescita attuali: 2,2%

Se i trend continuano, l'obiettivo del 3% Europa 2020 non sarà raggiunto: a tassi di crescita correnti, gli investimenti in R&S nel 2020 saranno pari al 2,2% del PIL UE

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Commissione Europea

16

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Gli obiettivi che la UE si pone non sono realistici

Proiezione investimenti in R&S al 2020 in Italia (percentuale sul PIL)

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Commissione Europea

1,53

1,45

1

1,1

1,2

1,3

1,4

1,5

1,6

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

2014

2015

2016

2017

2018

2019

2020

%

Obiettivo 2020Tasso reale

Target Italia 2020

Tassi di crescita attuali

Page 10: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

17

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

31 38

63 64 78 78 85

111 114 115 121 122

139

144

153

171 183

020406080100120140160180200

Slov

acch

ia*

Luss

embu

rgo

Ital

ia

Fran

cia

Spag

na

Port

ogal

lo

Ger

man

ia

Dan

imar

ca

Aust

ria

Irla

nda

Gre

cia

UK

Belg

io

Finl

andi

a

Svez

ia

Ola

nda

Esto

nia*

L'Italia non è efficace nell'intercettare i fondi comunitari

% di rientro finanziario tra sostegno al budget EU27 e budget generale 7 Programma Quadro

(Paesi UE 15, 2012)

(*) Estonia e Slovacchia sono stati inclusi in quanto I e ultimo Paese della UE 27 sulla variabile mappata

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati MIUR, Rapporto “7 programma quadro di ricerca e sviluppo dell’Unione Europea (2007-2013) – I dati della partecipazione italiana”, marzo 2012

100

144

18

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Produciamo ricerca scientifica

Paese Ricercatori

(.000)Citazioni Citazioni/per .000

ricercatori Paesi Bassi 54 3.974.719 73,61 Svezia 49 2.686.304 54,82 Belgio 38 1.918.993 50,50 Italia 103 5.151.675 50,02 Danimarca 37 1.574.167 42,55 Regno Unito 257 10.508.202 40,89 Canada 149 6.019.195 40,40 USA 1.400 48.862.100 34,90 Germania 328 10.518.133 32,07 Francia 239 7.007.693 29,32 Spagna 135 3.588.655 26,58 Giappone 656 8.084.145 12,32

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Scimago Ranking 2012

Page 11: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

19

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

… ma fatichiamo a trasformarla in attività industriali

% export high-tech su totale esportazioni (Paesi UE27*, USA e Giappone, 2012)

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Eurostat 2013

(*) Non disponibili Malta e Lussemburgo

21 20 18 18 17 17 17

16 16 14 14

13 13 12

10 9 8 7 7

6 6 6 6 6 5

Irla

nda

Fran

cia

Ola

nda

USA

Gia

ppon

e

Regn

o U

nito

Ung

heria

Rep

Ceca

EU-2

7

Esto

nia

Ger

man

ia

Svez

ia

Aust

ria

Cipr

o

Dan

imar

ca

Belg

io

Slov

acch

ia

Croa

tia

Finl

andi

a

Ital

ia

Latv

ia

Rom

ania

Polo

nia

Litu

ania

Slov

enia

20

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Non assumiamo sufficienti ricercatori 1/2

(*) 1 ricercatore FTE equivale ad una persona che lavora a tempo pieno (8 ore al giorno) per un anno lavorativo (**) Per la Grecia dati non disponibili

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati MIUR e Eurostat

Personale full time equivalent (FTE*) (Numero; Paesi UE 15**) 562.600

392.875 358.583

231.914 215.079

112.546 74.678 60.378 59.991 57.170 54.526 52.944

21.817 4.988

Ger

man

ia

Fran

cia

UK

Ital

ia

Spag

na

Paes

i Bas

si

Svez

ia

Aust

ria

Belg

io

Dan

imar

ca

Finl

andi

a

Port

ogal

lo

Irla

nda

Luss

embu

rgo

Personale/ .000 abitanti

Danimarca 10,3

Finlandia 10,1 Lussemburgo 9,7

Svezia 7,9 Austria 7,2 Germania 6,9

Paesi Bassi 6,8

Francia 6,0 UK 5,7

Belgio 5,5 Portogallo 5,0

Irlanda 4,8 Spagna 4,7 Italia 3,8

Page 12: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

21

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Non assumiamo sufficienti ricercatori 2/2

Occupati in attività di R&S su totale occupati settore privato

(2011)

Fonte: Rielaborazioni TEH-A su dati Eurostat 2013

Studenti universitari in materie tecnico-scientifiche/pop. 19-25

(2011)

22,0%

13,5% 14,0% 15,8%

29,5%

19,2%

22,8% 23,9%

11,4%

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

Sing

apor

e

Stat

i Uni

ti

Finl

andi

a

Isra

ele

Ger

man

ia

Cana

da

Regn

o U

nito

Fran

cia

Ital

ia

0,6%

1,0%

1,2%

1,8%

0,8% 0,8%

0,5%

0,8%

0,5%

0,0%

0,4%

0,8%

1,2%

1,6%

2,0%

Sing

apor

e

Stat

i Uni

ti

Finl

andi

a

Isra

ele

Ger

man

ia

Cana

da

Regn

o U

nito

Fran

cia

Ital

ia

N.B. Riferimento a campione di ecosistemi Paese ad alta innovazione

22

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Lo scorso anno la Community ha individuato 5 cantieri di lavoro

1. Strategia dell’innovazione

2 .Investimento in innovazione

3. Cooperazione ricerca-industria

4. Sviluppo imprese innovative

5. Cultura diffusa dell’innovazione

ECOSISTEMA PAESE

Page 13: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

23

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Cantieri di lavoro secondo la Community*

Progress report Principali riferimenti normativi

1. Realizzazione della strategia nazionale per l’innovazione

� Horizon 2020 Italy

2. Stimolo agli investimenti in innovazione

� Bando Smart City (DD 84/Ric. del 2 /03/12 e DD. 391/Ric., 5/7/12)� Decreto Legge "Misure urgenti per la crescita” (D.L. 22/6/12, n.83) � Legge stabilità 2013 (L. 24 /12/12 , n. 228) � Riordino degli incentivi alla ricerca del MIUR (Revisione decreto

593/2000 ) � Avviso Fabbisogni innovazione propedeutico a bandi pre-commerciali

(D.D. 437 del 13 marzo 2013)

3. Rafforzamento della cooperazione ricerca-industria

� Bando Smart City (DD 84/Ric. del 2 /03/12 e DD. 391/Ric., 5/7/12) � Bando cluster tecnologici nazionali (DD 257/Ric., 30/05/12) � Decreto Legge "Misure urgenti per la crescita” (D.L. 22/06/12, N.83

convertito in legge n. 134 del 7 agosto 2012)

4. Sostegno alle PMI innovative � Decreto Legge "Crescita 2.0” (D.L. 18/10’/12, n. 179, ex Digitalia,

convertito in Legge n. 221, 19/12/12) � Avviso start up del MIUR (D.D. 436 del 13/03/2013)

5. Creazione e diffusione di una cultura d’innovazione

� Programma Messaggeri della conoscenza (D.D. 567 del 21 /09/12) � Sperimentazione consultazioni pubbliche in materia di innovazione

Il Paese in quest'ultimo anno si è mosso …

Avanzamento concreto e di dimensioni significative

Tema affrontato e non ancora implementato o tema affrontato e implementato ma con poche risorse

Pochi avanzamenti significativi

(*) Individuati nel 2012

24

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

… ma rimangono alcuni nodi da sciogliere

1. La governance del sistema dell’innovazione (strategia, organizzazione del sistema, ecc.)

2. Il finanziamento dell’innovazione

3. Il trasferimento tecnologico e la cooperazione mondo della ricerca-industria

4. La nascita e lo sviluppo delle aziende innovative (a tutti i livelli e non solo start up)

5. La cultura Paese dell’innovazione

Page 14: "Innovare per crescere: un anno dopo". Presentazione di Valerio De Molli (Managing Partner, TEH-A) al Technology Forum 2013.

25

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Il Technology Forum di Castelbrando in questi 2 giorni di lavoro vuole mettere a fattore comune la

conoscenza sui temi dell’innovazione, della tecnologia e del trasferimento tecnologico e discutere concretamente il “cosa fare” per

stimolare l’innovazione nel Paese

26

Technology Forum 2013 – Innovare per crescere: un anno dopo

Buon lavoro!


Recommended