+ All Categories
Home > Documents > Introduzione alla Chimica Organica - uniroma2.it · 4 Alcani Gli Alcani hanno la formula generale C...

Introduzione alla Chimica Organica - uniroma2.it · 4 Alcani Gli Alcani hanno la formula generale C...

Date post: 02-Jul-2018
Category:
Author: vutram
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Embed Size (px)
of 36 /36
1 Introduzione alla Chimica Organica Copyright © The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.
Transcript
  • 1

    Introduzione alla Chimica Organica

    Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

  • 2

    Elementi Comuni nei Composti Organici

  • 3

    Classificazione degli idrocarburi

    Gli idrocarburi sono fatti solo da idrogeno e carbonio.

  • 4

    Alcani

    Gli Alcani hanno la formula generale CnH2n+2 dove n = 1,2,3,

    solo legami covalenti singoli

    idrocarburi saturi perch contengono il massimo numero di atomi di idrogeno che possono essere legati al numero di atomi di carbonio nella molecola

    CH4 C2H6 C3H8

    metano etano propano

  • 5

    Isomeri Strutturali sono molecole che hanno la stessa formula molecolare ma differenti strutture

  • 6

    Quanti isomeri strutturali ha il pentano, C5H12?

    C C C C C

    H H H H H

    H

    H H H H H

    H

    C C C C

    H CH3 H H

    H

    H H H H

    H

    C C C

    H CH3 H

    H

    H H

    H

    CH3

    n-pentano

    2-metilbutano

    2,2-dimetilpropano

  • 7

    Propriet Fisiche di Alcani

  • 8

    Nomenclatura degli Alcani

    1. Il nome proviene dalla catena pi lunga di atomi di carbonio nella molecola.

    CH3 CH2 CH2 CH CH2 CH2 CH3

    CH3

    1 2 3 4 5 6 7 eptano

    2. Un alcane meno un atomo di idrogeno un gruppo alchilico.

    CH4

    CH3

    metano

    metile

    4-metileptano

  • 9

    Nomenclatura degli Alcani

    3. Quando uno o pi atomi di idrogeno sono sostituiti da altri gruppi, il nome del composto deve indicare su quali atomi di C avviene la sostituzione. Numerare nella direzione che d il numero pi piccolo nella sostituzione.

    CH3 CH CH2 CH2 CH3

    CH3

    1 2 3 4 5

    2-metilpentano

    CH3 CH2 CH2 CH CH3

    CH3

    1 2 3 4 5

    4-metilpentano

  • 10

    Nomenclatura degli Alcani

    4. Usare i prefissi di-, tri-, tetra-, quando c pi di una catena alchilica dello stesso tipo.

    CH3 CH CH CH2 CH2 CH3

    CH3

    1 2 3 4 5 6

    CH3

    2,3-dimetilesano

    CH3 CH C CH2 CH2 CH3

    CH3 1 2 3 4 5 6

    CH3

    3,3-dimetilesano

  • 11

    Nomenclatura degli Alcani

    5. Usare le regole precedenti per altri tipi di sostituenti.

    CH3 CH CH CH3

    Br

    1 2 3 4

    NO2

    2-bromo-3-nitrobutano

    CH2 CH2 CH CH3

    Cl

    1 2 3 4

    F

    1-cloro-3-fluorobutano

  • 12

    What is the IUPAC name of the following compound?

    1 2 3 4 5 6 7 8 CH3 CH CH2 CH CH2 CH2 CH3

    C2H5

    CH2

    CH3

    2-methyl-4-ethyloctane

    What is the structure of 4-ethyl-2-methylhexane?

    1 2 3 4 5 6 CH3 CH CH2 CH CH2 CH3

    C2H5 CH3

  • 13

    Reazioni degli Alcani

    CH4 (g) + 2O2 (g) CO2 (g) + 2H2O (l) H0 = -890.4 kJ/mol Combustione

    Alogenazione

    CH4 (g) + Cl2 (g) CH3Cl (g) + HCl (g) luce

    Cl2 + energy Cl + Cl

    Cl + C H H

    H

    H

    C H

    H

    H

    + HCl

    C H

    H

    H

    + Cl Cl C Cl H

    H

    H

    + Cl

  • 14

    Cicloalcani

    Alcani i cui atomi di carbonio siano chiusi in anello sono chiamati cicloalcani. Hanno formula generale CnH2n dove n = 3,4,

  • 15

    Geometria dei Cicloalcani

    pi stabile

  • 16

    Alcheni

    Gli Alcheni hanno formula generale CnH2n dove n = 2,3,

    contengono almeno un doppio legame carbonio-carbonio

    sono anche chiamati olefine

    CH2 CH CH2 CH3

    1-butene

    CH3 CH CH CH3

    2-butene

    C C

    Cl Cl

    H H

    C C

    Cl H

    H Cl

    cis-dicloroetilene trans-dicloroetilene

  • 17

    Isomerizzazione Cis-Trans nel Processo della Vista Vision

    Micrografia elettronica dei bastoncini di retinale

  • 18

    Reazioni degli Alcheni Cracking

    Reazioni di Addizione

    CH2 CH2 (g) + HBr (g) CH3 CH2Br (g)

    CH2 CH2 (g) + Br2 (g) CH2Br CH2Br (g)

    C2H6 (g) CH2 CH2 (g) + H2 (g) Pt

    catalyst

  • 19

    Regola di Markovnikov: nelladdizione di reagenti non simmetrici (cio polari) agli alcheni, la parte positiva del reagente (di solito idrogeno) si lega all atomo di carbonio che ha gi il numero pi alto di atomi di idrogeno.

    and/or

  • 20

    Alchini

    Gli Alchini hanno formula generale CnH2n-2 dove n = 2,3,4,

    contengono almeno un triplo legame carbonio-carbonio

    1-butino 2-butino

    CH C CH2 CH3 CH3 C C CH3

    Produzione di acetilene

    CaC2 (s) + 2H2O (l) C2H2 (g) + Ca(OH)2 (aq)

  • 21

    Reazioni degli Alchini

    Reazioni di Addizione

    Idrogenazione

    CH CH (g) + H2 (g) CH2 CH2 (g)

    CH CH (g) + HBr (g) CH2 CHBr (g)

    CH CH (g) + Br2 (g) CHBr CHBr (g)

    CH CH (g) + 2Br2 (g) CHBr2 CHBr2 (g)

  • 22

    Idrocarburi Aromatici

    C

    C C

    C C

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    C

    C C

    C C

    C

    H

    H

    H

    H

    H

    H

    micrografia elettronica del benzene

  • 23

    Orbitali Molecolari Delocalizzati non confinati fra due atomi adiacenti, ma estesi su tre o pi atomi.

    Esempio: Benzene, C6H6

    orbitali delocalizzati

  • 24

    Altre Rappresentazioni del Benzene

  • 25

    Nomenclatura di Composti Aromatici

    CH2CH3 etilbenzene

    Cl

    clorobenzene

    NH2 aminobenzene

    NO2

    nitrobenzene

    1 2

    3 4

    5

    6

    Br

    Br

    1,2-dibromobenzene

    Br

    Br

    1,3-dibromobenzene

  • 26

    Reazioni di Composti Aromatici

    H

    H

    H

    H

    H H

    Br

    H

    H

    H

    H H

    + HBr + Br2 FeBr3

    catalyst

    H

    H

    H

    H

    H H

    CH2CH3

    H

    H

    H

    H H

    + HCl + CH3CH2Cl AlCl3

    catalyst

    Reazioni di Sostituzione

  • 27

    Idrocarburi Policiclici Aromatici

  • 28

    Chimica dei Gruppi Funzionali

    Gli Alcooli contengono il gruppo funzionale ossidrilico ed hanno formula generale ROH.

  • 29

    C6H12O6 (aq) 2CH3CH2OH (aq) + 2CO2 (g) enzyme

    CH2 CH2 (g) + H2O (g) CH3CH2OH (g) H2SO4

    Produzione Biologica delletanolo

    Produzione di sintesi delletanolo

    Ossidazione metabolica delletanolo

    CH3CH2OH CH3CHO + H2 alcohol dehydrogenase

  • 30

    Chimica dei Gruppi Funzionali

    Gli Eteri hanno formula generale ROR.

    CH3OH + HOCH3 CH3OCH3 + H2O H2SO4 catalyst

    Reazione di Condensazione

  • 31

    Chimica dei Gruppi Funzionali

    Aldeidi e chetoni contengono il gruppo funzionalel carbonilico ( = ).

    O C

    R C H

    O

    le aldeidi hanno formula generale

    R C R

    O

    i chetoni hanno formula generale

    H C H

    O

    H C

    O

    CH3 C

    O

    CH3 H3C formaldeide acetaldeide acetone

  • 32

    Chimica dei Gruppi Funzionali

    Gli acidi carbossilici contengono il gruppo funzionale carbossile ( COOH ).

  • 33

    Generalmente acidi deboli Reagiscono con gli alcooli per formare gli esteri

    Neutralizzazione

    Produzione di cloruri acidi (intermedi in sintesi)

    Propriet e Reazioni degli acidi carbossilici

  • 34

    Chimica dei Gruppi Funzionali

    Gli Esteri hanno formula generale RCOOR, dove R un idrocarburo.

    Idrolisi

    Idrolisi Alcalina (saponificazione)

    Caratteristici odori ed aromi

  • 35

    Chimica dei Gruppi Funzionali

    Le Ammine sono basi organiche con formula generale R3N.

    CH3NH2 + H2O RNH3+ + OH-

    CH3CH2NH2 + HCl CH3CH2NH3+Cl-

    Neutralizzazione

  • 36

    Chiralit Gli Enantiomeri sono isomeri dello stesso composto, aventi una struttura speculare non sovrapponibile.

    chirale achirale


Recommended