+ All Categories
Home > Documents > Issue 10 - Ita

Issue 10 - Ita

Date post: 10-Apr-2018
Category:
Upload: stefano-mologni
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 37

Transcript
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    1/37

    1

    ASUS EEE CON XUBUNTU

    INTERVISTA A UN MOTU

    LA RIVISTA INDIPENDENTE PER LA COMUNI T UBUNTU

    full circle

    LINUX MINT

    COMPILARE DA SORGENTEINSTALLARE E USARE TUXPAINCONVERTIRE UN DVD CON ACIDR

    LINUX MINT PASSO PASSO -INSTALLARE LA DISTRO CHEINCLUDE DI DEFAULT I CODEC!

    INSTALLAZIONE PASSO PASSO

    TTUUXXPPAAIINNTTUUNN BBAAMMBBIINNOO DDII OOTTTTOO AANNNNII

    VVUUOOLLEE RREECCEENNSSIIRRLLOO!!

    EEEEEE!!RREECCEENNSSIIOONNEE DDEELLLL'' AASSUUSS

    EEEEEE CCOONN XXUUBBUUNNTTUU

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    2/37

    2

    p.04

    Linux Mint p.06

    Compilare da sorgente p.08Installare e usare Tuxpaint p.09Convertire un DVD con AcidRip p.11Serie Server - Parte 2 p.13

    - ASUS EEE p.15- Sviluppo del gioco p.19

    Quando sono passato a Linux p.23- Steve Kowalik p.25

    p.27

    p.28p.29p.30p.32p.33p.34p.36

    PP..33 44

    P.09P.08

    P.15

    P.11 PP..11 33

    full circle

    Tutti i testi e le immagini contenuti in questa rivista sono stati rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Noncommerciale - Condividi allo stesso modo 3.0. Significa che siete liberi di adattare, copiare, distribuire ed inviare gli articoli soloalle seguenti condizioni: la paternit dell'opera deve essere attribuita in qualsiasi modo (con almeno un nome, un'email o un

    URL) all'autore originale e al nome di questa rivista (full circle) e all'URL www.fullcirclemagazine.org (ma non attribuire il/gli articolo/i in alcun modoche lasci intendere che gli autori e la rivista abbiano esplicitamente autorizzato voi o l'uso che fate dell'opera). Se alterate, trasformate, oaggiungete informazioni all'opera, dovete distribuire il lavoro risultante con la stessa licenza o una simile o compatibile.Fullcircle completamente indipendente da Canonical, lo sponsor dei progetti di Ubuntu, e i punti di vista e le opinioni espresse nella rivista nonsono in alcun modo da attribuire o approvati dalla Canonical.

    P.06

    w w w . f u l l c i r c l e m a g a z i n e . o r g

    http://www.fullcirclemagazine.org/http://www.fullcirclemagazine.org/http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    3/37

    3

    Benvenuti su un altro numero di Full Circle Magazine. Questomese abbiamo una novit: ogni mese pubblicheremoun'intervista con un "MOTU". Sono gli uomini e le donneconosciuti come "Masters of the Universe" ("Padroni dell'universo"

    ndt). Purtroppo, queste persone non hanno niente a che fare conimbarazzanti cartoni animati degli anni 80, bens si tratta di coloroche mantengono puliti i nostri repository e meritano di usciredall'ombra. Ho fatto in modo di assicurarmi un esemplare appenauscito dell'inafferrabile animale conosciuto come ASUS EEE PC. Inutiledirlo, uno strumento incredibile per il prezzo, e potete leggere la miarecensione del EEE con Xubuntu a pagina 15 .

    Una delle cose che tiene lontana la gente da Linux la compilazionedel codice sorgente. Questo mese ( pagina 8 ) vi dimostriamo come siadavvero facile farlo. Personalmente l'ho evitata come la peste, fino aquando recentemente non ho avuto alternative se non compilare dasorgente. Una volta che avrete letto le indicazioni di questo mese sullacompilazione di sorgenti, il prossimo mese vi mostrer come ho usatoquesta tecnica per far funzionare perfettamente il mio iPod Classic di6a generazione con Amarok.

    Caporedattore, Full Circle [email protected]

    EEDD IITT OO RR IIAA LLEE

    Questa rivista stata creata utilizzando :

    Ubuntu un sistema operativocompleto, perfetto per portatili,desktop e server. Sia a casa, chea scuola o al lavoro, Ubuntu hatutte le applicazioni che viservono, incluse elaborazionetesti, applicazione di posta enavigazione su web. Ubuntu esar sempre gratis. Non si devepagare alcuna licenza. Potetescaricarlo, usarlo e condividerlocon i vostri amici, familiari, scuolao sul lavoro a costo zero.Una volta installato, il vostrosistema pronto all'uso con tuttele funzionalit di produttivit,internet, applicazioni per disegnoe grafica e giochi.

    http://url.fullcirclemagazine.org/7e8944http://creativecommons.org/http://www.openoffice.org/http://www.gimp.org/http://www.scribus.net/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    4/37

    4

    NN OO TT IIZZ IIEE Inviate le notizie a:[email protected] un URL di riferimento. Novit su Ubuntu Mobile

    Canonical, la compagnia che sta dietroa Ubuntu, ha aggiunto formalmenteUbuntu Mobile nella sua pagina deiprodotti e ha descritto pidettagliatamente le sue caratteristiche.Per supportare il touch screen, laCanonical ha modificato l'interfaccia diUbuntu per funzionare con tocchi di ditae movimenti. Si pu premere su unpulsante per lanciare un'applicazione oun menu, mentre trascinare con un ditosu una pagina Web la sposta verso ladirezione voluta, e trascinare un video,foto, canzoni o anteprima pagina fungeda "spostamento in avanti".

    http://news.digitaltrends.com

    http://www.ubuntu.com/products/mobile

    Microsoft sempre pi in basso

    Visitando l'indirizzo -http://msdn.microsoft.com/events/hero/ ,l'utente viene accolto con una scena allaLego disegnata un po' male:

    Facendo clicksu uno deipersonaggi diSource Fourceveniamo aconoscenza

    della lorostoria:

    http://msdn.microsoft.com/events/hero/http://www.ubuntu.com/products/mobilehttp://news.digitaltrends.com/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    5/37

    5

    NN OO TT IIZZ IIEE

    ha un piccolo

    team di sviluppatori che stannolavorando su una applicazione opensource che aiuter coloro che, comenoi, impaginano la rivista. Siamosempre alla ricerca di sviluppatori.Se volete aiutarci, visitate la pagina:http://dev.fullcirclemagazine.org

    Rilasciata Hardy Alpha 5

    Un'altra pre-release di Hardy Heron disponibile per il test. Alpha 5 la quintadi una serie di sei immagini CD chesaranno rilasciate in tutto il ciclo disviluppo Hardy. Alpha 5 includenumerose nuove funzioni, pronte per lasperimentazione su larga scala. Si pregadi fare riferimento a:http://www.ubuntu.com/testing/hardy/alpha5

    per informazioni sulle modifiche aUbuntu e a:https://wiki.kubuntu.org/HardyHeron/Alpha5/Kubuntuper i cambiamenti a Kubuntu. Leversioni pre-release di Hardy *non* sonoconsigliate a chi necessiti di un sistemastabile o a chi non vuole lavorare conproblemi occasionali o anche frequenti.

    Ubuntu Weekly Newshttps://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletter

    C' una nuova opzione di installazioneper gli utenti Windows. Wubi consenteagli utenti di installare e disinstallare

    Ubuntu come qualsiasi altra applicazioneWindows. Non richiede una partizione dedicata,

    e non modifica il bootloader esistente, ma gliutenti possono comunque sperimentare unaconfigurazione dual-boot quasi identica a unainstallazione completa. Wubi lavora con un CDfisico o in modalit stand-alone, scaricando unaISO apposita da installare. Esso si trova nelladirectory principale del CD e si chiamaWubi.exe. Una installazione all'interno di unapartizione dedicata sempre raccomandata,ma Wubi un ottimo modo per provare Ubuntuper un paio di giorni o settimane prima di

    dedicargli risorse del disco.

    http://www.ubuntu.com/testing/hardy/alpha5

    Dell aggiunge nuovi notebook con

    UbuntuNormalmente ilgigantenordamericanodei computerintroduce i loroprodotti pirecenti e

    aggiornati prima sul mercato USA equindi in Europa in un secondo

    momento. Non questa volta: Dell hapresentato il suo ultimo portatile conUbuntu installato, l'Inspiron 1525, per laprima volta agli europei. Gli americanidovranno aspettare la fine di febbraioper il nuovo portatile con Ubuntu.

    http://www.desktoplinux.com

    http://www.ubuntu.com/testing/hardy/alpha5https://wiki.kubuntu.org/HardyHeron/Alpha5/Kubuntuhttps://wiki.ubuntu.com/UbuntuWeeklyNewsletterhttp://www.ubuntu.com/testing/hardy/alpha5http://www.desktoplinux.com/http://dev.fullcirclemagazine.org/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    6/37

    6

    IILL MM EEGG LLIIOO DD EELL MM EESS EEScritto da Robert Clipsham

    Questo mese vi mostriamo come installare Linux Mint, una derivata di Ubuntu progettata per essere elegante, moderna e fornire un

    confortevole ambiente desktop per l'utente.

    All'inserimento del disco di LinuxMint, vi verr mostrato il menud'avvio. Selezionate "StartLinux Mint", e poi guardate labellissima schermata d'avvio (sotto).

    Una volta che Mint caricato,potrete dargli un'occhiata, oppurepassare direttamente all'installazione.Cliccate sull'icona "Installa" suldesktop per installare Mint. Seguite leistruzioni sullo schermo per installare

    nel solitomodo,selezionandola lingua e ilfuso orario,seguita dallascelta dellayout dellavostra tastiera. Il passo successivo

    permette di partizionare il vostro discorigido. Fate attenzione mentreselezionate la modalit dipartizionamento. Una volta selezionatal'opzione adatta, non dovreste averproblemi. Dopo il partizionamento, necessario inserire un nome vero e

    proprio, unnome utente,una password eun hostname (adestra). Fate clicsu Avanti eandate al passosuccessivo.

    L'ultimo passo solo un riassuntodelle opzioni che avete scelto nellefasi precedenti.

    Fate clic sul pulsante Termina, estate a guardare l'installazione.

    Quando l'installazione completa,fate clic su Riavvia e, quandorichiesto, rimuovete il disco. Alriavvio, entrate nel nuovo desktopMint. Vi verr richiesto di scegliereun altro paio di opzioni, come adesempio una password di root e seutilizzare il programma "fortune",quando si apre un terminale.

    Un lucchetto sar visualizzato inbasso a destra dello schermo,

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    7/37

    7

    cliccando sul quale potrete installaregli aggiornamenti. Il programma diaggiornamento di Mint (sotto) interessante perch utilizza unsistema di numerazione per mostrarela priorit/affidabilit degliaggiornamenti. Il primo la massimapriorit, ed stato testatoaccuratamente, il secondo stato

    testato un po' meno e cos via. Poteteottenere un riepilogo completo facendoclic sul pulsante delle "Preferenze"(colonna precedente).

    Potete personalizzare la tipologia degliaggiornamenti che il computer andr arilevare, in maniera tale da permettervi diavere un sistema molto stabile oppuredei pacchetti aggiornatissimi. Tra le altre

    cose da provare con Mint vi inclusoil suo eccellente menu di sistema,che consente di ricercare gli oggettie filtrarli per categoria, accelerandoil tempo necessario per trovareun'applicazione, e il suo gestore dei

    pacchetti basato sul web che vipermette di esplorare i pacchettionline.

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    8/378

    HH OO WW -- TT OOScritto da Lojjik Braughler

    Ubuntu vanta un repository di pacchetti molto vasto. Malgrado ci a volte un pacchetto pu non essere disponibile oppure potreste averbisogno di compilarlo da sorgente: per farlo sono necessari pochi semplici comandi. Per compilare da sorgente, effettuate i seguenti passi:

    CC OO MM PP IILLAA RR EE DD AA SS OO RR GG EENN TT II

    Per compilare i pacchetti, necessario il pacchetto build-essential, che pu essereinstallato semplicemente con ilcomando:

    sudo apt-get install build-

    essential checkinstallAltrimenti, se apt-get non vi piace,

    installate build-essential e checkinstallutilizzando un gestore di pacchetti avostra scelta. Ora dovetedecomprimere l'archivio contenente ilcodice sorgente. Nel caso di un file.tar.gz potete farlo con:

    tar -xvzf example.tar.gz

    Dove esempio.tar.gz il nome delfile. Se invece avete un file zippato(.zip), utilizzate il comando seguente:unzip file.zip. La directory dove vitrovate attualmente all'interno delterminale il luogo in cui sar estratto

    l'archivio. Ora che lo avete estratto, fatecd verso la directory principaledell'archivio con:

    cd /pathhere

    E digitate il comando seguente:

    ./configure

    Successivamente, digitate:

    make

    Infine, digitate:

    sudo make install

    Se volete compilare un file Debian(.deb), digitate:

    sudo checkinstall

    Quest'ultimo dovrebbe quindi fornirviuna comoda procedura guidata perl'installazione dei sorgenti simile a quanto

    esposto sopra.

    A questo punto avete compilato edinstallato i sorgenti. Se aveteproblemi, potete chiedere aiuto inqualsiasi momento suUbuntuForums.org , oppure sul canaleIRC di Ubuntu.

    http://www.ubuntuforums.org/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    9/379

    HH OO WW -- TT OOScritto da Niamh McCullagh, 8 anni IINN SS TTAA LLLLAA RR EE EE UU SS AA RR EE TT UU XX PP AA IINN TT

    Avviate "Gestore pacchettiSynaptic" andando su Sistema >Amministrazione > Gestore

    pacchetti Synaptic. Vi verrchiesta la password per installareil software. Fate clic su "Cerca" ecercate "tux paint". Comparirannoi risultati della ricerca, tra i qualidovrebbe apparire "tuxpaint". Perinstallarlo dovrete fare doppio clicsulla parola "tuxpaint". Fate clic su"Applica" per finire di installare

    Tux Paint.

    Dopo l'installazione potreteavviare TuxPaint facendo clic suApplicazioni > Istruzione > TuxPaint. La zona bianca al centro

    la pagina su cui dipingerete. Un po'come un foglio o una tela. I pulsantisul lato sinistro (per es.: disegno,timbro, linee) sono i vostri strumentiper disegnare sul foglio. Questistrumenti sono come una matita oun pennello reali. I pulsanti sulladestra sono le opzioni o leimpostazioni dello strumento cheavete selezionato nel PannelloStrumenti. Per esempio, se fate clicsul tasto 'Timbro' nel PannelloStrumenti, vedrete i timbri disponibilisul pannello di destra. In basso ci

    sono i pulsanti dei colori. Questo

    Pannello Colori l'equivalentedelle vostre boccette dei colorireali. Al di sotto di questi coloric' il servizievole Tux che vi darconsigli sull'utilizzo di ognistrumento.

    Per creare una nuova paginausate il tasto "Nuovo" nelpannello degli strumenti. Il tastoApri apre la galleria che contienele immagini precedentementesalvate.

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    10/3710

    : le immagini salvate in TuxPaint si trovano nella vostrahome, in una directory nascostachiamata ".tuxpaint". Per vederequesta cartella nascosta, doveteandare su Visualizza > Mostra FileNascosti nel vostro File Browser.Credo che sarebbe meglio se leimmagini di TuxPaint venisserosalvate in una cartella visibile perpoterle usare in altre applicazioni.

    Per iniziare a dipingere con ilpennello, fate clic sullo strumento

    "Disegno" nel Pannello Strumenti.Dopo aver scelto lo StrumentoDisegno, i pulsanti Opzioni sulladestra mostreranno diversi tipi dipennello. Sceglietene uno esuccessivamente fate clic sulcolore che vorreste utilizzare,usando la Tavolozza Colori allabase della finestra. Fate clic etrascinate sull'area bianca alcentro per iniziare a disegnare. Sefate qualche errore potete semprepremere il tasto "Annulla" sulPannello Strumenti a sinistra.

    Lo strumento "Timbro" pu essereusato per stampigliare timbri di altreimmagini sulla pagina. Per primacosa, fate clic sul tasto "Timbro" sulPannello Strumenti a sinistra. Poiscegliete un timbro dall'elenco sulPannello Opzioni sul lato destro. Pervedere altri timbri fate clic sullefrecce sotto al Pannello Opzioni.Infine, fate clic sulla pagina perimprimere il timbro.

    Per aggiungere del testo, fate clicsu "Testo" nel Pannello Strumenti, poifate clic sulla pagina e iniziate ascrivere. La cosa pi bella di TuxPaint quanto faccia divertire i bambini

    ma allo stesso tempo utilizziquasi la stessa terminologia e letecniche necessarie per iprogrammi di grafica"professionali" come GIMP ePhotoshop. TuxPaint renderrelativamente facile il passaggioa queste applicazioni.

    Se solo esistesse unprogramma che faccia divertire ibambini con i fogli di calcolo!

    Potete vedere video dimostratividi TuxPaint sul sito di TuxPaint:http://www.tuxpaint.org/videos/

    http://new%2C%20open%20and%20saveadding%20texthttp//www.tuxpaint.org/videos/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    11/3711

    HH OO WW -- TT OO CC OO NN VV EERR TT IIRR EE UU NN DD VV DD CC OO NN AA CC IIDD RR IIPPScritto da Jonny McCullagh

    Ne so ben poco di compressione video, ma ho comprato di recente un MediaPlayer Freecom che si collega direttamente al televisore emi permette di guardare file video e ascoltare musica. Inoltre volevo anche guardare i video della mia famiglia sul mio piccolo lettoremultimediale nuovo. Ho circa una dozzina di DVD autoprodotti e ognuno di essi piuttosto grande (3-4 Gb). Volevo comprimere questivideo per gestire meglio lo spazio sul mio lettore multimediale. Per comprimerli, ho deciso di usare .

    Per installare AcidRip, fate clicsu Sistema > Amministra-zione > Gestione deipacchetti Synaptic. Dalla barra deimenu di Synaptic, fate clic suImpostazioni > Repository ed

    assicuratevi che il repositorymultiverse (Software vincolato dacopyright oppure da azioni legali)sia selezionato. Fate clic su "Chiudi"per chiudere la finestra "Repository".

    Successivamente fate clic sultasto "Reload" sulla barra deglistrumenti di Synaptic perassicurarvi di avere a disposizionel'ultima versione del software.Fate clic sul pulsante "Cerca"nella barra degli strumenti diSynaptic e cercate "acidrip".Quando compariranno i risultati,vedrete AcidRip e sar possibilefare doppio clic su "AcidRip" per

    selezionarlo per l'installazione.Successivamente fate clic sul pulsante"Applica" sulla barra degli strumenti diSynaptic per installare il software.

    Figura 1 (sopra): Impostazioni Generali diAcidRip

    Dopo l'installazione, eseguiteAcidRip da Applicazioni > Suoni &Video > AcidRip > DVD Ripper.Dopo aver lanciato AcidRip, verrvisualizzata la finestra principale,come in Figura 1 (sinistra).Inizialmente le opzionisembreranno davvero troppe, maper cominciare dovrete inserire ilDVD nell'apposito cassetto e fareclic sul pulsante "Carica" peraccedere ai contenuti del DVD.Come si vede in basso, il DVDdell'esempio stato caricato con iltitolo "xmas2005", con 6 capitoli edurata di circa 59 minuti.

    Ho specificato manualmentel'impostazione "Nome file" dalvalore di default "/home/jonny/%T"a "/media/300/%T" in modo taleche il video finale compresso verr

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    12/3712

    salvato come xmas2005.avi suldispositivo esterno di 300 GiBmontato precedentemente nelpercorso /media/300. Ho anchecambiato il valore predefinito di"Dimensione file" da 700 a 460 inmodo da avere un file di 460megabyte (MiB).

    Dopo aver cambiatola dimensione del file, fate clic suun altro campo nella finestra (es. ilcampo Titolo della Traccia) perassicurarvi che i cambiamenti fattisiano salvati. Se non effettuatequest'operazione, il cambiamento

    non verr notato da AcidRip -probabilmente un piccolo bug.

    Figura 2 (sopra): Impostazioni Video di AcidRip

    La dimensione di 460 MiB adattaper un video di un'ora, mentre 700Mbsarebbero giusti per un video di 90minuti.

    Per cominciare il vero processo diconversione, fate clic sul pulsante"Start" in basso alla finestra di AcidRip.La finestra di AcidRip principalescomparir ed apparir una finestracon una barra progressiva, comequesta in basso.

    Dopo che la conversione (sopra)avr raggiunto il 100%,accederete nuovamente allafinestra principale di AcidRip(Figura 1).

    A questo punto, sar possibileaprire il Navigatore di File (Luoghi >Home) e trovare il nuovo videocompresso pronto per essere guardato.

    Ci sono diverse alternative perconvertire i DVD, come per esempio

    (sotto) che mi sembra unpo' complicato e ,

    leggermente pi lento, ma se sivuole convertire velocemente esenza problemi, AcidRip superacertamente il mio "acid test".

    Per utenti avanzati, ilbitrate pu esseremodificato nella tabella

    Video come mostrato in Figura 2.

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    13/3713

    Ora che l'installazione di Ubuntu server completata installeremo il desktop Xfce, Webmin e anche gli aggiornamenti software dalla rigadi comando cos come dal gestore aggiornamenti che sar incorporato nel desktop di Xubuntu.

    HH OO WW -- TT OOWritten by Daniel Lamb

    Dopo aver riavviato il pc inseguito all'installazione,accedete utilizzando ilnome utente e la password cheavete scelto.

    Il primo elemento cui dedicarsi la configurazione dei sorgenti.Rimuoveremo il repository del CD(che aggiunto automaticamenteai sorgenti) e aggiungeremo dellefonti basate sul web.

    Per farlo utilizzeremo nano, ilmio preferito, se avete un editordi testo preferito usatelo. Digitatesulla linea di comando:

    sudo nano/etc/apt/sources.list

    Dovrete fornire la password cheavete impostato come passworddel vostro utente in quantoandrete a eseguire un comando

    come root. Aggiungete uncancelletto (#) all'inizio dell'entratadel CD e rimuovete i cancellettidall'inizio delle altre entrate. Dopoaver completato questo passaggiopremete CTRL+X quindi premete "Y"o digitate "yes" per salvare lemodifiche.

    Dopo aver completato ci, digitate:

    sudo apt-get update

    Questo aggiorner i sorgenti di aptche adesso sapr quale software puottenere. Adesso digitate:

    sudo apt-get upgrade

    Per installare gli ultimiaggiornamenti nel vostro sistema.Questo potrebbe impiegarci un po' inbase a quanti aggiornamenti sononecessari al vostro sistema; ora

    potreste voler mettere l'acqua abollire.

    Dopo che gli aggiornamentisono finiti, riavviate la vostramacchina. Accedete ed eseguitegli stessi comandi casomai cifossero degli aggiornamentisaltati, sebbene sia improbabileche apt ne manchi qualcuno.Quando questo finito,forniremo quello che sar ilnostro ultimo comando perquesta edizione:

    sudo apt-get installxubuntu-desktop

    CC OO SS TT RR UU IITT EE IILL VV OO SS TT RR OOSS EERR VV EERR PP EERR SS OO NN AA LLEE -- PP aa rr tt ee 22

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    14/3714

    Rispondete "yes" a: "Do youwant to continue". Andate aleggere il resto di questa edizionee prendete una bella tazza di t.

    Quando questo completatoriavviate il vostro elaboratore.Una volta che il computer si avviato vi apparir la schermatadi accesso di .

    Accedete utilizzando il nomeutente e la password che avetescelto precedentemente e sareteintrodotti nel desktop Xubuntu,ora avrete bisogno di eseguire gliaggiornamenti facendo clic coltasto destro sull'icona arancione

    nell'angolo in alto a destra efacendo clic su "Install allupdates", quindi fornite la vostrapassword per permetterel'esecuzione degli aggiornamenti.In alternativa potete premereCtrl+Alt+F2 e accedereutilizzando di nuovo il vostronome utente e password edeseguire gli aggiornamenti dallariga di comando.

    Dopo che questo finito,riavviate la vostra macchina.Quando avete effettuato il login,aprite Firefox e navigate inhttp://www.webmin.com/ (sopra adestra) e nel men sulla sinistra

    fate clic su "Debian Package".Quando lo scaricamento del file

    .deb sar terminato, fateci clic sopracol tasto destro e scegliete di aprirlo

    con e fate clic su OK. Siaprir il "Package Installer" e potretesemplicemente fare clic su "InstallPackage". Il gestore dei pacchettiinstaller anche tutte le dipendenzenecessarie per Webmin.

    Una volta che Webmin statoinstallato, andate su:https://localhost:10000 e accedeteutilizzando il vostro nome utente e lavostra password.

    Full Circle stacercandocorrettori dibozze.

    Potete dedicare qualchegiorno al mese percorreggere articoli per noi?Se s, scrivete a:[email protected] per maggiori dettagli.

    Collegatevi al nostro canaleIRC:accedete a irc.freenode.net eunitevi a #fullcirclemagazineoppure potete visitarlotramite il nostro client webIRCsu irc.fullcirclemagazine.org .

    Abbiamo anche un forum:http://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270

    www.fullcirclemagazine.org

    mailto:[email protected]://www.fullcirclemagazine.org/http://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270http://irc.fullcirclemagazine.org/http://www.webmin.com/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    15/37

    15

    RR EECC EENN SS IIOO NN EEScritto da Ronnie Tucker

    Immaginate un portatile che appena pi grande di un porta-dvd, spesso il doppio, che utilizzi Linux e costi circa 200 (~$400).Fantasia? Non proprio, il suo nome ASUS EEE PC.

    La prima cosa che ho notato diquesta macchina la sua assolutasilenziosit. Di solito molti notanoprima il piccolo schermo. Non sonoEinstein, ma se lo schermo fosse statopi grande, tutto il portatile sarebbe statopi grande. Il pregio principale per l'Eee di essere piccolo! Un'altra caratteristicache molti hanno fatto notare la piccolatastiera. Se avete delle mani grandi,allora potrebbe davvero essere unproblema, ma io sto scrivendo questoarticolo con Eee senza difficolt.

    Quando accendete per la primavolta l'Eee, vi trovate davanti a unaversione pesantemente modificata diXandros (a sinistra) che, sebbene siaeccellente per gli utenti alle primearmi, fa assomigliare molto l'Eee adun giocattolo per bambini.

    Fortunatamente alcuni fanatici cihanno fatto dei lavoretti ed statotrovato un modo per sostituireXandros con qualunque altradistribuzione Linux.

    Ho provato Ubuntu, ho provatoKubuntu. Ho provato anche PuppyLinux. Ma tutti hanno avuto questo oquel problema. Ubuntu sembravapensare che la batteria fossedanneggiata e nessuna connessionecon o senza cavo funzionava.Kubuntu riconosceva la batteria, maancora nessuna connessione cablatao wireless. Sono stati rilasciati alcuniscript che effettivamente

    AA SS UU SS EEEEEE PP CCEE XX UU BB UU NN TT UU

    Modello di CPU: 900Mhz IntelCeleron MobileRAM: 512MB DDR2Capacit Disco Rigido: 4GB disco astato solido

    Tipo di Disco: disco a stato solidoDimensioni schermo: 7 polliciSistema Operativo: LinuxConnessione wireless: S, 802.11 b/gController Ethernet: SPorte USB: S, tre USB 2.0Durata batteria: 3,5 ore, a secondadell'utilizzoPeso: 0,9kg (196 libbre)Dimensioni (mm): 225x164x2,5~3,5Webcam integrata (0,3 Mega Pixel)Altoparlanti stereoLettore di schede SD

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    16/37

    16

    permettono ad Ubuntu di farfunzionare la maggior parte delleapplicazioni, ma durante questoperiodo ho scoperto l'eccellentecomunit su www.eeeusers.com cheha creato , la quale,come potrete immaginare, unainstallazione modificata di Xubuntucon alcune patch gi incluseall'interno. Ma non tutto andatocome pianificato.

    Seguendo le istruzioni sulla paginadi eeeXubuntu sul wiki dieeeusers.com ho creato una pennaUSB avviabile che conteneva il live CD

    di eeeXubuntu. L'installazione andata avanti normalmente e mi sonoassicurato di scegliere Manuale quando essa ha raggiunto la sezionedi partizionamento del disco, dalmomento che noi non vogliamo unapartizione di swap sull'Eee. Meno sonole scritture sul disco a stato solido emeglio , l'unico problema ora conl'installazione che alcune finestresono troppo alte rispetto al piccoloschermo. Il trucco premere il tastoAlt mentre si clicca il tasto sinistro delmouse su qualunque parte dellafinestra. Questo vi permette dispostare la finestra su e, qualorafosse necessario, gi per lo schermo e

    quindi ho potuto continuare e terminarel'installazione.

    Dall'avvio a freddo alla schermata dilog in passano circa 30 secondi, pi lentodell'installazione originale di Xandros, mameritevole ai miei occhi. Dal login aldesktop quasi istantaneo. Mi statodato quindi il benvenuto col messaggioche la mia batteria era probabilmenterotta. Avendo usato e caricato l'Eee pivolte fino ad ora e visto che il misuratoredella batteria funziona bene, non ho ideadel perch esca quel messaggio d'errore,ma sembra essere un falso allarme.

    Dopo l'avvio ho inserito una chiavettaUSB giusto per essere accolto dall'avvisoche eeeXubuntu non pu montare dischiUSB. Dopo una brevissima ricerca saltato fuori che l'installazione dieeeXubuntu aggiunge un innocuoingresso CD nel file /etc/fstab. Dopo aver

    commentato la riga del CD hacominciato a riconoscere i dischiUSB senza alcun problema.

    La prossima meta il wireless, ungrosso problema con la maggiorparte delle distribuzioni Linux suEee, per cui anche Ubuntu necessitadi una patch. Utilizzoquotidianamente Kubuntu, quindiusare Xubuntu mi leggermenteestraneo, ma dopo aver cliccato conil tasto sinistro sull'icona di rete nellabarra degli strumenti (vedi sotto) ilmio wireless stato riconosciuto, mi stato assegnato il codice WEP e

    sono stato in grado di farlo andare!

    Il successivo osso da contenderead Eee l'audio. Ho lanciato un fileWAV ed era terribile. Crepitava damatti. Dopo qualche ricerca sulForum di Ubuntu ho trovato un abiletrucchetto. Usando il lettore

    http://www.eeeuser.com/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    17/37

    17

    multimediale di eeeXubuntu alzate ilvolume pi alto che potete. Quindiaprite una console e digitate:

    alsamixer

    Nella vostra console potrete vederedegli slider. Muovete i primi due su egi (mentre in esecuzione qualcosa)finch non avrete un volume decente.Uscite da alsamixer. Adesso digitate:

    sudo alsactl store 0

    Questo salver le vostreimpostazioni per la prossima volta.Non molto tempo dopo ho realizzatoche si poteva aggiungere un pannellodi controllo del volume nella barradegli strumenti, che simile adalsamixer; quindi provate prima adaggiungere il pannello di controllo,pu salvarvi dal mettere le vostremanacce sulla console. L'ultimoproblema con eeeXubuntu sembraessere l'audio nei giochi. Ho notato

    che abilitare il suono in alcuni giochicausava lo stallo del gioco stesso.Disabilitare il suono rende i giochiperfettamente usufruibili. Una cosadella quale non trovo un reale utilizzosu Eee la webcam integrata. Maviste le intenzioni che ha questa

    rivista, ho dovuto aggiungere unrepository di Feisty per ottenerel'applicazione ucview che ci che servea eeeXubuntu per avviare la webcam.Facile da installare ma non da usare, dalmomento che nel catturare l'immaginedello schermo, non importa semanualmente o con l'applicazioneucview, restituisce comunqueun'immagine bianca. Ma questo sembraessere un problema ben noto e sonosicuro che i cervelloni lo aggireranno.

    L'ultima cosa da provare sono i tastifunzione. Possiamo salvare una dozzinadi scorciatoie da tastiera, alcune delle

    quali con una combinazione di doppitasti. Quindi premendo Fn+F3 si scurirlo schermo, con Fn+F4 lo si render piluminoso. Tutto ci funzionaperfettamente su eeeXubuntu.

    L'Eee viene venduto con un DVD di

    ripristino che, ironia della sorte,necessita di Windows. Ma holavorato per permettere al disco diripristino di funzionare a dovere suWINE sul mio computer con Kubuntu.Il disco vi permette di creare unachiavetta USB avviabile con loXandros predefinito per poterriportare l'Eee alla condizione difabbrica. sufficiente dire: non miserve un disco di ripristino. Continuoad avere eeeXubuntu sul mio Eeedal momento che ha tutto ci che miserve per lavorare a pieno ritmo. Stoscrivendo questo con Abiword

    (sopra), sto modificando le mie fotousando GIMP e ho Firefox, Thunderbird e Pidgin per le mienecessit su internet.

    Uno degli aspetti di Linux dimaggior attrattiva sicuramenteCompiz Fusion. Avendo captato

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    18/37

    18

    qualche mormorio su Compiz nelforum di eeeusers ho deciso di dargliuna possibilit avendo letto giustoqualche post. Il primo passo farfunzionare aiglx, cosa che si pu faredigitando:

    sudo apt-get install libgl1-mesa-dri

    Adesso riavviate X(Ctrl+Alt+Backspace) e avete bisognodi aprire Synaptic e installare: compiz-core compiz-plugins compiz-fusion-plugins-main

    compiz-fusion-plugins-extra compizconfig-settings-manager

    Se preferite Emerald per i bordidelle finestre selezionate anche quelloin Synaptic. Dopo aver cliccato Applica avrete installato Compiz

    Fusion. Ma su una macchina dallespecifiche cos ridotte, rimane comunqueutilizzabile?

    Assolutamente s! Posso far tremolare lefinestre e ruotare il cubo in maniera

    perfetta! L'unica pecca con Compiz su Eee il Compiz Settings Manager. troppogrande per lo schermo. Di suo Compiz nonspinger la finestra nella parte alta delloschermo e non sempre funzioner benecon il trucco Alt+Click+Trascina, il che un peccato. La vasta maggioranza deglieffetti funzioner bene e senza intoppi,cosa che come gi detto una sorpresa

    per una macchina con specifiche cosridotte. E certo, con i codecsappropriati riprodurr tutti i vostri fileaudio e video!

    A chi sto dando effettivamente cinque:a eeeXubuntu? All'ASUS EEE?Sinceramente sto dando cinque sucinque ad entrambi! L'ASUS EEE unpiccolo ed eccellente portatile.Ammettiamo che sembra un po' ungiocattolo per bambini, ma cosmaneggevole che arriverete adamarlo. E la comunit che hamodificato Xubuntu per armonizzarlocon Eee merita un sonoro applauso

    visto che senza di loro il mio Eeeavrebbe ancora quell'orribile sistemaoperativo con grafica da bambiniinstallato. Adesso il momento giustoper prendere questa primagenerazione di Eee visto che ASUS harecentemente annunciato cheverranno rilasciate presto delleversioni pi grandi di questa famiglia.

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    19/37

    19

    LLAA MM IIAA OO PP IINN IIOO NN EEScritto da Daniel Monteiro

    LLOO SS VV IILLUU PP PP OO DD EELLGG IIOO CC OO IINN DD IIPP EENN DD EENN TT EE

    In passato, lo sviluppo dei giochi

    indipendenti (indie) cambiatodallo stare seduti in unseminterrato buio a fissare unoschermo in bianco e nero, cercando didecifrare messaggi criptici perdecodificare i registri VGA perottenere la massime prestazioni, allostare seduti in un seminterrato buiofissando le meravigliose schermate diGNOME o KDE ottenendo la massimaprestazione dalla propria GPU senzanessuno sforzo. (Ovviamente alcuni dinoi ancora amano quel maledetto ebellissimo schermo nero).

    Da quelle et oscure fino ai giorninostri lo sviluppo di giochi Linux passato da un'avventura ad un giocopi serio. Gli strumenti a disposizionesono maturati e le compagnie CGhanno preso pi seriamente inconsiderazione Linux come possibilepiattaforma di sviluppo. Questoarticolo vuole presentare al lettorealcune valide opzioni per lo sviluppodi giochi su Linux ed allo stessotempo analizzare i motivi del

    successo crescente dello sviluppo deigiochi con Linux.

    Immaginatevi questo: avete unmeraviglioso schermo sulla vostramacchina. Quali sono le vostre possibilitdi giocare? Nessuna, potreste rispondere.Non potreste essere pi in errore di cos.

    Gi prima che gli Xservers

    diventassero di uso comune c'era unaattivissima comunit di sviluppo giochi.Molti di loro provenivano dalla comunitdi BSD gi esistente e videro un buonpotenziale in quel sistema Unix leggero eveloce che era Linux (oggi, Linux e BSDsono allo stesso livello) ed abbiamo lanostra buona dose di giochi per console,come dopewars ed altri classici delgenere.

    Sviluppare questi giochi era una sfidpi grande che giocarci. Non avevano adisposizione gli strumenti chepossediamo oggi. Queste et oscure nondurarono a lungo.

    Fin dagli inizi della modernaindustria informatica, UNIX fu difatto lo standard per applicazioniprofessionali e, prima dell'avventodel Mac, Unix fu il re incontrastatonell'ambito della grafica per ilcomputer.

    Allora avvenne. La rivoluzione

    grafica per la postazione di lavoroUnix. Prima fu solamente una cosaper gli uffici o l'industria, poigradualmente, riuscimmo ad avereun Xserver sulla nostre macchine.

    Ma sviluppare un gioco con le Xlibpoteva ancora condurre al suicidio.Come siamo arrivati allora a grandigiochi come Planet Penguin Racer eSuper Tux?

    I motivi principali furono leinvenzioni di OpenGL e SDL.

    OpenGL ha inaugurato una nuovomondo nella grafica del computer.Essendo per la maggior parte unprodotto della Silicon Graphics stata di certo uno dei pi UNIX-

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    20/37

    20

    friendly. Dopo aver superato gliostacoli per far funzionare unafinestra di X con le OpenGL possiamofinalmente avere il nostro Quakefunzionanate dopo una dura giornatadi lavoro.

    E se le OpenGL hanno fatto grandicose per la grafica 3D, hanno d'altraparte appesantito inutilmente losviluppo dei giochi 2D. Losviluppatore ha avuto due opzioni,non usare l'accelerazione e restarevicino a le altre API 2D di Xlib outilizzare le (qualche volta)accelerate ma innaturali OpenGL;Alcuni di loro sono passati a GTK ed

    altri toolkits, ma in molti si perseroper questa strada. Arriv allora SamLatinga ad unire i nostri sforzi inbattaglia.

    Sam Lantinga dovette fare ilporting di un emulatore Macintoshper Windows e Linux. Programmareun sistema grafico per ogni sistemaoperativo suonava come una ideafolle. E lo era. Gli venne allora un'ideasemplice ma scoraggiante: scrivereuna libreria che funzionasse come unabstraction layer, chiamato SDL, ed ilresto storia. In tre giorni ha fatto ilporting di Doom in SDL!

    Oggi possiamo usare SDL su unainfinita variet di piattaforme, che

    vanno dai cellulari (di cui si parler inseguito), consoles per videogiochi eduna grande quantit di mainstream eoscuri sistemi operativi.

    Grazie a SDL gli sviluppatori possonorealmente passare l'equivalente del

    romanzo

    creazione di una finestra perOpenGL in meno di 10 linee di codice. Eil supporto per altri linguaggi aumentaogni mese o quasi. Scommetto che nonlo aveva previsto.

    Il cuore di milioni diprogrammatori(incluso John Carmack) fu

    toccato da questa promessa: "Adessopotremo scrivere il nostro gioco AAA pertutte le piattaforme". Sfortunatamente,ci voluto del tempo perch questa ideadiventasse realt. Ci che realmentel'applet Java pot fare fu leggermentesotto le aspettative. Ma non appena Sunrilasci il JDK per Linux, fu possibilescrivere applets Java su una Linux box avederele girare su macchine Mac oWindows.

    Fondamentalmente questo fu il tempoper cloni di giochi arcade e advergames.E per diverse compagnie finanziate perprodurre advergames, l'accoppiata Linux+ Java applets fu la mossa decisiva.Buona parte di coloro che

    appartenenvano a questi staff tecnici veni va da quei fanatici dellatecnologia che avevano utlizzatoLinux fin da tempi del college.

    Ma il momento ideale per unosviluppo senza complicazioni deigiochi Java doveva ancora arrivare eci ritorneremo in seguito.

    Se intendete progammare ungioco per dispositivi portatili allorasiete fortunati. Lo sviluppo perpiattaforme portatili sotto Linux stato forte fin dall'inizio, con J2ME

    principalmente e pi recentementecon Linux Mobile.Con J2ME si ha un'infinit di

    possibilit. Alcune sono pi maturecome NetBeans e Sun WTK ed altresono delle novit come il WidSet diNokia. I grandi del mercato stannoprendendo Linux sul serio visto chemolte innovazioni in termini didesign vengono proprio daicombattenti della libert come noi.L'unico aspetto negativo di questoapproccio potrebbe essere lasovrabbondanza dei protocolliproprietari dei cellulari usati percomunicare con i computersattraverso i cavi di dati. Assicuratevi

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    21/37

    21

    di acquistare un telefono che sia ingrado di interagire con il computercome una periferica di archiviazionedi massa.

    Recentemente abbiamo vistoqualche compagnia utilizzare Linuxcome sistema operativo per i propricellulari. Ci sar solo da guadagnarcida questo: la versione mobile diLinux non molto differente da quelladei nostri desktop e molti SDK utilizzano tecnologie in linea dimassima disponibili. come giocarecon i figli dei nostri amici dell'infanzia.Quando si parla di sviluppo deivideogiochi comune a tutti l'uso del

    Simple DirectMedia Layer.Molte delle distribuzionipermettono a SDL di girare convelocit privilegiate. Le maggioridistribuzioni sono: Qtopia, della

    Trolltech (i ragazzi che ci hanno datole libqt), EZX (basata su Qtopia), dallaMotorola (attenzione che non fagirare le applicazioni native al di fuoridella box e principalmenteMaemo(quella che il vostro umileredattore preferisce per programmaregiorno dopo giorno) da Nokia edinfine OpenMoko, che un progettoche ha per obiettivo la produzioneuna distribuzione per telefoni cellulari.

    Degno di menzione anche

    Ubuntu Mobile, chepromette di diventareun grande sistemaoperativo per dispositivimobili incorporandol'interfaccia grafica diMaemo. Sembrapromettere bene.

    Cos come Linux si evolutonell'ultima decade, possiamo smetteredi preoccuparci per il nostro desktop epossiamo concentrarci sulla produzionedi qualcosa di diverso. Questo un

    risultato secondario di progetti comeUbuntu che hanno lo scopo di focalizzaresu pi aspetti l'attenzione deglisviluppatori, mettendoli nelel condizionidi fare del loro meglio nei campi neiquali eccellono.

    C' anche un piccolo tentativo inalcuni paesi come il Brasile di utilizzareLinux come mezzo per la diffusione dellaconoscenza, con la creazione di progettisociali che richiedono un desktopparticolarmente semplice da utilizzare.Si tratta di ambienti fertili per lo sviluppodi videogiochi Linux.

    Ci sono anche altre compagnie cheutilizzano Linux per i notebook(da nonconfondere con Mobile Linux poich si

    tratta di una macchinacon un desktop Linuxcompleto) comeASUSTEK con il suoEee PC (a sinistra) eOLPC (che punta aigiochi istruttivi)entrambe troppoimportanti per

    parlarne in questo articolo.

    Ora che non potete attendereoltre di sporcarvi le mani vimostrer alcune buone opzioni per

    sviluppare i vostri giochi.

    Emacs (o il vostro editor di testopreferito) + g++: Giusto! probabile che la stessa macchinache state usando per leggere questotesto sia capace di svilupparegiochi. Nonostante si tratti di

    un'esperienza spartana, perfettamente realizzabile. Eccettoche per pochi momenti ho preferitoutilizzare di meglio. In questo modosono arrivato a sviluppare il miomotore di gioco 3D(www.sf.net/projects/bzk ).

    http://www.sf.net/projects/bzkConclusion
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    22/37

    22

    Se intendeteutilizzare Javaassicuratevi diavere NetBeansvisto che ha unsupporto perdispositivi mobilimolto potente.Non dimenticateil "mobility pack"per la selezionedel profilo deldispositivo mobile.

    Altrimenti vi potete orientare verso

    Linux Mobile che ha sia delle buoneche delle cattive notizie.La buona: molto del vostro codice

    per il desktop funzioner anche al difuori della vostra box.

    La cattiva: probabilmente sarnecessario ricompilare il codice (moltidei dispositivi mobili utilizzanoprocessori ARM che sonoincompatibili con le nostre macchinex86) con qualche esoterica libreriaSDK. E questo dipender dallapiattaforma che abbiamo scelto comeobiettivo. Alcune sono semplici, altrenon lo sono. Informatevi anche suquali siano le migliori impostazioniper la vostra workstation; a volte la

    virtualizzazionepu essere unavia da imboccare.

    Sarebbe unbuon inizio usarele librerie SDL.

    Posso garantirlovisto che faccio lamaggior parte delmio lavoro disviluppo sul mioambiente desktope solo quando neho bisogno passo

    all'ambiente SDK (nel mio caso MaemoSDK sotto Scratchbox), ricompilo, generoun pacchetto Debian per ARM e lo testosul dispositivo (NOKIA N770). Questopotrebbe farvi risparmiare un bel po' ditempo di debug.

    Per il settore artistico i miglioristrumenti a vostra disposizione (ma nongli unici) sono Gimp e Blender per lagrafica (con il vantaggio di poterli farefunzionare anche in ambiente Windows,per quei vostri impacciati amici cheancora usano Windows) e Audacity perl'audio (GNU Sound un'altra opzione datenere in considerazione). Rose Garden utile per produrre musica se riuscite a

    superare l'incubo JACK (se nonpotete usare Rose Garden allorainvitate i vostri amici a suonare leloro canzoni ma accertatevi di averespento il microfono per la voce).

    Con cos tante possibilit adisposizione vi dovrestemeravigliare del perch stiateancora leggendo questo articoloinvece di sviluppare la prossimaversione di Quake. Datevi da fare!

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    23/37

    23

    LLAA MM IIAA SS TT OO RR IIAA PP EERR CC HH EE'' SS OO NN OO PP AA SS SS AATT OO AA LLIINN UU XXScritto da John J. Macey

    Io non sono uno scrittore, ma faccio

    le cose - come tutti gli altri l fuori.Ad esempio, corro / lavoro / gioco /ho una vita / uso un computer / ho unPDA. Io non odio Windows, ma erofrustrato e questo mi ha spinto acogliere l'occasione di passare a Linux. stata una iniziativa personale.

    Ci sono un sacco di parole strane lfuori e una di queste Open Source.

    Questo quello che Linux significa perme. Mi sono buttato. Ho iniziato daSuSE 9.0 - 10.1, poi tutte ledistribuzioni Ubuntu, infine mi sonofermato a Linux Mint. Troppo spesso,ci che non viene mai citato laparola aggiuntiva "Comunit". Entratein un Forum di Linux con le vostredomande - risparmierete un sacco ditempo e di energia, impegno edenaro. Partecipate, gratis!

    Semplicemente, Linux fa per me lecose che avrei sempre voluto fare.Una volta entrati in gioco, il risultatofinale semplicemente fantastico.Nessuno mi ha condotto per mano -

    ma stata un'iniziativa personale. Nonavevo problemi di costi, ma mi sonosempre chiesto, perch non fossi stato ingrado di fare questo o quello con tutti isoftware Microsoft che ho comprato o cheerano preinstallati. Oh, un paio di volte hoavuto parecchio denaro a disposizione. Eho pagato per le licenze Microsoft in tuttoil pianeta. Poi il prezzo diventato semprepi elevato.

    Nel frattempo, ho iniziato a sentirmifrustrato. Un sacco di cose per le quali sidoveva pagare. Ma niente aiuto. Losviluppo di un business diventato unproblema. Partecipare a un Forum Linux stato sorprendente. Persone che annoavuto i miei stessi problemi mi hannodato le soluzioni. Vi ricordate il motivo percui sono passato a Linux?

    Il seguente un esempio eccezionale diquello che fa Linux. Ho sempre cercato ilcorrettore ortografico per le mie e-mail inpi lingue. Il motivo che ho lavorato alivello internazionale per una buona partedella mia vita e ho sempre volutocontrollare la correttezza delle mie mail in

    inglese americano (non quello dellaRegina, ma quello del Presidente),rimanere in contatto con mio figlio inGermania e trattare con i miei amiciispanici. In pi buttare l frasioccasionali in francese. Tutte linguecontrollabili.

    Ora, come individuo pensante,prova a trovare una soluzione conMicrosoft. Scommetto che impossibile. La mia soluzione:Evolution (sopra). Hey che musica.Potete immaginare aver affrontato lamaggiore monopolista delle societdi software sul pianeta, le mienumerose conversazioni telefoniche

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    24/37

    24

    con il loro supporto tecnico? Ora possoavere il controllo ortograficocontemporaneamente in quattrolingue.

    Hey, ci siamo passati tutti, abbiamofatto quello e avuto la T-Shirt. Veniteragazzi - prendete quel programma, un piccolo mondo, dopo tutto. C'stata forse una volta che una canzonedi un film Disney non sia stata unsuccesso? Io credo veramente cheMicrosoft sia diventata troppo... qualepotrebbe essere la parola giusta qui?Forse qualcosa di troppo o di altro. Nonvoglio sconfiggerli, ma il cambiamento

    gi avvenuto. Avevo delle idee evolevo fare qualcosa. Linux, e tuttequelle migliaia e migliaia diapplicazioni, mi hanno dato lesoluzioni.

    Non lo chiamano PC - PersonalComputing - senza una ragione. Ho unPC. E ora del tutto Open Source.

    Inoltre odiavo dover acquistare tuttiquegli ulteriori programmi /applicazioni per creare un file .pdf,masterizzare un CD, DVD, per nonparlare di avere una buona suite diprogrammi per ufficio. Senza contarela ricerca di un buon browser sicuro,

    un antivirus, un firewall, undeframmentatore di dischi, il controllo suivirus, adware, spyware, malware, i rootkit. Oh, e i sempre pi popolariaggiornamenti di Microsoft. Unadistribuzione Linux vi d tuttogratuitamente!

    Per prima cosa - OpenOffice. Ci sonopersone che si lamentano dellaconversione dei fogli di calcolo di Excel,ma sono stato troppo spesso bloccato conExcel - l'intera applicazione. Se qualcunonon in grado di convertire undocumento Word .doc, prima di tutto, nonha mai avuto la minima idea di quello che

    stesse facendo.Mai provato a parlare a Microsoft di

    cercare di fare qualcosa con Outlook,come tentare di inviare con una mailcollettiva le ultime notizie ai clienti? Potetefarlo con Stampa unione in Word, ma noncon Outlook. Acquistate un'altraapplicazione, e sarete subissati daavvertimenti di sicurezza eaggiornamenti. Dovrei diventare il miosistemista Microsoft!

    Il mio nuovo amico la comunit OpenSource. Parola divertente. Tantissimosupporto eccellente. L'altro mio amico Google. Molto tempo fa le persone con

    problemi rimanevano bloccate, maora possiamo "Googlare". Cos tuttipossono farlo da soli e risparmiarsiun bel p di tempo, sforzi e lafrustrazione di avere a che fare conMicrosoft. Non frustrante = Linux.

    Io sono conosciuto come "Adler" incirca 3 - 4000 post. Adler significa"aquila" in tedesco, che parlofluentemente. Ma noi tutti parliamoLinux - a livello globale.

    Dell ha iniziato la vendita diDesktop e notebook con installatoLinux al posto di Microsoft. forseaumentato il livello di frustrazione?Vai Linux, vai!

    Consideratemi un cittadino delmondo - il mondo Open Source,ecco. Ci piace avere le cose fatte e cele possiamo fare da soli. Io le facciocon Linux Mint Cassandra.

    La prossima volta che un PC da

    Dell, IBM, COMPAQ, HP, Sony, Toshiba, ecc. chiedete sedistribuiscono le loro macchine conLinux e non Microsoft.

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    25/37

    25

    IINN TT EERR VV IISS TTAA AA UU NN MM OO TT UU SS TT EEVV EE KKOO WW AA LLIIKKPrelevata da

    "Behind MOTU" un sito che propone interviste a persone conosciute come "Master's of the Universe" (MOTU). Sono una squadra divolontari che hanno lo scopo di gestire i pacchetti all'interno dei repository Universe e Multiverse.

    Anni: 26Provenienza: Sydney, AutraliaNick IRC: stevenk

    Ho cominciato ad usare Linuxalla fine di Novembre del 1998 edho cominciato con una RedHat 5.0che ho tenuto sempre aggiornatafino alla 6.2, finch non ho lettoalcuni commenti non moltopositivi sulla RedHat 7.0 (cheall'epoca era una RC [ReleaseCandidate]) anche se si trattava

    di una release .0 di RedHat e hodeciso di passare a Debian,installando Slink (2.1).

    Ho deciso di provare Ubuntuappena dopo il rilascio di Breezy.

    Avrei dato uno sguardo veloce,essendo un Debian Developer, e nongli diedi molta importanza. Dopo ilrilascio di Breezy, ho scaricato unLive CD e l'ho provato. Mi piaciutacos tanto da lasciarla in esecuzioneper due giorni, dopodich ho pensatodi installarla.

    Sono diventato MOTU il 16 gennaiodel 2006. Credo di aver lavorato suUbuntu per circa due mesi prima diquella data.

    Ho sempre avuto un deboleper xringd, essendo il primopacchetto che ho gestito inDebian. Seguono quodlibet ecrack-attack.

    La comunit. Quando sonoentrato per la prima volta in#ubuntu-motu sono statobraccato da due frequentatori eho cominciato a lavorare dopouna breve chiacchierata.

    In realt, la risposta vera proprio questa: le meravigliose epreparatissime persone che,come me, lavorano permigliorare Universe in Ubuntu.

    http://behindmotu.wordpress.com/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    26/37

    26

    Vieni, l'acqua ottima. Se sieteinteressati a dare una mano cisono tante persone felici dirispondere alle vostre domandesulla mailing list oppure sul canaleIRC #ubuntu-motu.

    Piuttosto diversi. Debian focalizzato sull'idea di "Qui c'una persona ed i pacchetti chesegue. Se c' da fare qualcosa,apri un bug e aspetta losviluppatore". In Ubuntu invecec' un piccolo gruppo di personeche lavorano insieme per risolverei problemi in Universe. Ci sonoanche persone che "mantengono"un pacchetto in Ubuntu ma soloperch lo conoscono meglio

    oppure hanno rapporti con icreatori dell'applicazione.

    A questo punto il mio unicoobiettivo cercare di migliorare laposizione della finestra, quella

    che non usa yelp.

    "": simpatico associare

    questa frase a diversi pacchetti.

    Lavoro come sviluppatore quindiper rilassarmi dopo una lungagiornata di lavoro mi occupo diUbuntu. Ma credo checi non risponda allatua domanda.

    Leggo un libro,ascolto musica,oppure gioco a crack-attack o a WoW.

    Il mio desktop piuttosto noioso: leimpostazionipredefinite di Gnomenon mi intralciano pidi tanto, quindi non le

    ho cambiate. Qualche finestra diterminale, Firefox, Wanderlust o

    Thunderbird per leggere la postae Quod Libet che riproducemusica sull'altra area di lavoro.

    Come potete vedere dalla foto(sotto) sono un grande fan delconcetto che una scrivaniadisordinata segno di unamente sana. Impianto audio,computer, portatile, tanta carta:tutto piuttosto normale.

  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    27/37

    27

    DD OO NN NN EE UU BB UU NN TT UUScritto da Emma Jane Hogbin

    La sfida con il cambiamento sapere da dove cominciare.In questa serie in cinque

    parti vedremo come il team diUbuntu Women stia rendendo ilcambiamento realt. Gliargomenti saranno:individuazione di un obiettivo,strumenti di azione, aree diresponsabilit, valutazione emantenimento dei volontari.

    Il primo passo nellarealizzazione del cambiamento di prefigurarsi il futuro. Per farlochiedete al vostro gruppo comecrede che sar. Lasciate checiascuno definisca l'immagine cheha del gruppo - tenere inconsiderazione ognuno sar utilea motivare i volontari. Includete ilmaggior numero di dettaglipossibile per descrivere il vostrosogno per il futuro. Incoraggiate ilpensiero creativo.

    A partire da questa immaginestilate un elenco di cose che siano

    diverse dallo stato attuale. Questisaranno i vostri obiettivi. Gli obiettiviconsistono in affermazioni genericheche descrivono il futuro ideale per lavostra comunit o progetto.Pubblicate l'elenco degli obiettivi delprogetto sul vostro sito Web perconsentire a tutti di leggerli. Sarebbeopportuno che questo documentovenisse redatto in un formatomodificabile dalla comunit, come unWiki, in modo che la responsabilitdel controllo della prospettiva delgruppo non sia in mano ad unasingola persona.

    Il team di Ubuntu Women haavviato questo processostrutturando una mappa degliobiettivi. In questo documentoabbiamo delineato comevorremmo che fosse la comunitdi Ubuntu in futuro. Per ogniparte dell'immagine stiamocercando di includere unobiettivo misurabile. Peresempio sotto la sezione "RuoliObiettivo" abbiamo inclusol'obiettivo di avere "almeno tredonne visibilmente attive in tuttii principali progetti di Ubuntu."Non ci sono scadenze temporaliall'interno di questo documento.Potete vedere la bozza dellanostra Road Map su:http://wiki.ubuntu-women.org/RoadMap .

    Inizia con il tuo elenco di sognie torna il prossimo mese percompiere il passo successivo nelrendere il cambiamento realt.

    http://wiki.ubuntu-women.org/RoadMap
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    28/37

    28

    GG IIOO VVAA NN II UU BB UU NN TT UUScritto da Andrew del www.TeensOnLinux.org

    Il futuro dell'open source sta nei giovani di oggi; percidedichiamo quest'angolo della rivista ai giovani o,semplicemente, a chi si sente giovane dentro.

    probabile che se state leggendo

    questo articolo, siete degli studenti, ilche significa che ogni giorno ferialetornate a casa e passate almeno un'oraa fare i compiti. Sfortunatamente, oracome ora non esiste ancora un risolutoredi compiti nei repository di Ubuntu. Cisono, comunque, alcuni programmi cheuso frequentemente per fare i mieicompiti. In questo articolo ne elencheralcuni che potrebbero aiutarvi nei vostristudi.

    Probabilmente la migliore calcolatriceesistente. facile da usare ma ha anchefunzioni avanzate come trigonometria,logaritmi ed esponenziali. Ai malati delterminale potrebbe piacere bc, cheessenzialmente Abakus, ma pivecchio e senza interfaccia grafica. Peravere Abakus, installate il pacchetto"abakus", bc gi installato su Ubuntu.

    Non volevo mettere una suite di

    ufficio in questa lista, ma KOffice unico.

    Include KOffice Workspace dove potetecreare qualunque cosa, fogli di calcolo,presentazioni e grafici, il tutto attraversoun'unica finestra! Tutti i vostri documentisono su piccole linguette nella parteinferiore dello schermo.

    In questo modo se state creando un grandeprogetto potreste scrivere su una pagina inuna scheda, creare un grafico in un'altra euna presentazione in un'altra ancora! C'anche un sofisticato "Editor di Funzione" perquelli esperti di matematica.

    S. Un client IRC. Freenoderappresenta probabilmente il miosupporto tecnico definitivo. Ci sonomigliaia di persone intelligenti su IRCogni giorno, molte delle quali disponibiliad aiutare il prossimo. Quandochiedete, state attenti ad una cosa:chiedete una volta e poi aspettate larisposta. Inoltre siate sicuri di chiederenel posto giusto: non andate su##python a chiedere come laRivoluzione Francese influenz il restod'Europa! E per favore, per amore ditutto ci che buono, non p4r1at31337 (linguaggio leet). fastidioso,irriguardoso, e nessuno vorr aiutarvi.

    Spero che troviate questiprogrammi utili come li trovo io. Seavete altri suggerimenti perapplicazioni utili in ambito accademico,fateci sapere! Non vediamo l'ora disentirvi!

    http://www.teensonlinux.org/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    29/37

    29

    SS OO UU NN DD BB IITT EESSScritto da Matthew Rossi

    Ecco alcuni degli argomenti che potreste ascoltare nel prossimo episodio delpodcast. Se avete un'idea o volete partecipare, contattate via email il nostropresentatore, Matthew Rossi, all'indirizzo [email protected]

    Il 2 febbraio 2008, ho partecipato

    all'open day della linux.conf.auall'universit di Melbourne inAustralia, la mia patria natale. L'openday stato un ottimo modo perconcludere una settimana riuscita diconferenze comprendenti svariatitalk che andavano dai Microkernel aiRocket. Non ho avuto il privilegio diandare all'attuale conferenza comemolti altri, ma se siete come me evolete dare un'occhiata a ci di cui si discusso, possibile reperire onlinenumerosi video [1]

    L'Open Day ha ospitato numerosedistribuzioni e rappresentanze disociet come Ubuntu,Fedora/RedHat,Gentoo, CentOS, HPe Google. C'eranorappresentanti diLinux Users of Victoria, dellaSystemAdministrators Guildof Australia, diMythTV e di

    Wikimedia. C'eranoaltre dimostrazioniinteressanti comequella del tappetino daballo open source, Fretson Fire, il laptop XO, l'EEE PC della Asus e,per concludere,l'utilizzo di Second Lifecome un interruttore dicorrente di dispositiviincorporati, dotati di tecnologiainfrarossi (per fare la dimostrazionehanno usato una ventola, ma il truccopu essere sfruttato per controllare ilflusso di qualsiasi fonte di energiaelettrica).

    Mi son state donatinumerosi omaggi comeun Google Notebook, unapenna della SAGE,calamite, adesivi e ancheun 'avvolgicavi'. Mi sonomolto divertito all'OpenDay. Il prossimo anno laconferenza annuale sarospitata dall'Universit

    della Tasmania a

    Hobart, perci miappello a tutti inerd di Linux lfuori: marciamotutti a sud ilprossimo gennaioverso l'IslandeState!

    E nondimenticate! Il podcast di FullCircle #1 uscir a breve. Se sietedisponibili ad apparire nellatrasmissione in qualit dipartecipanti, inviatemi una emailall'indirizzo [email protected] partecipare necessarioSkype. La registrazione abbastanza tranquilla, noneccessivamente 'geeky', e (ciauguriamo) divertente. Il vostrocontributo sar grandementeapprezzato.[1]ftp://mirror.internode.on.net/pub/linux.conf.au/2008/

    ftp://mirror.internode.on.net/pub/linux.conf.au/2008/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    30/37

    30

    LLEETT TT EERR EE Ogni mese ci piace pubblicare alcune delle mail che riceviamo. Se volete proporre una letteraper questo spazio, di critiche o complimenti, potete inviarla a [email protected] .

    Ho appena iniziato agiocherellare con Ubuntu,sebbene Windows paghiancora l'affitto. Ho da poco

    scoperto e mi piace. Ivostri consigli e suggerimenti misaranno utili, inoltre le immaginisono spettacolari. Sarebbepossibile aggiungere un qualchetipo di link per il download direttodi ogni edizione o magari un link

    ftp? Dover aprire ogni edizione inun browser abbastanza noioso.Ho dei problemi con la stampadelle edizioni, la mia stampanteimpiega un'eternit a stampare.Ho anche notato che prima distampare, Acrobat Reader"appiattisce" le pagine. Qualchesuggerimento?

    Ed:

    LETTERA DEL MESE L'autore della Lettera del Mese vincedue adesivi Ubuntu metallici per il case!

    Ho letto il vostro articolosu CNR nell'edizionenumero 8 di Full CircleMagazine e non sonoaffatto d'accordo con lavostra conclusione. Hoprovato personalmenteCNR e c'erano cos tanti

    problemi e bug che gli avrei dato solo unastella su cinque. E questa stella sarebbe statasolo per l'idea in s. CNR sar pure il futuro deigestori di pacchetti ma al momento cospieno di bug che non pu essere utilizzatocorrettamente con nessun altro sistema dipacchettizzazione. Eccovi alcuni problemi: Installazione dei pacchetti senza la passworddi root (possibile rischio di sicurezza). Non utilizzabile senza una connessione aInternet (deve scaricare il deb dal repository diCNR). Nessun controllo sul softwareprecedentemente installato da Ubuntu(sovrascriver qualsiasi pacchetto, anche sepi recente), update-manager di Ubunturiporter che ci sono nuovi pacchetti esovrascriver quelli vecchi di CNR.

    Dipendenze di Ubuntu mischiate conquelle di CNR. Nessun commento sul fatto che sarannoinstallati pacchetti aggiuntivi. Impossibile disinstallare un pacchetto diCNR che stato installato comedipendenza.

    Nessun controllo sul fatto che ci siano omeno altri gestori di pacchetti inesecuzione, apt-get install fallir con unmessaggio errato. Non effettua il lock del sistema digestione dei pacchetti una volta avviato. Non possibile fermare un'installazione:premendo il bottone "X" per chiudere lafinestra d'installazione, questa continuercomunque in background.

    Nessun riutilizzo dei pacchetti giarchiviati in /var/cache/cnr/client/pool.

    Quindi non sono affatto riuscito acomprendere la vostra analisi n possoessere d'accordo con la vostraconclusione.

    mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    31/37

    31

    Prima di tutto grazie per lafantastica rivista. Ho appenaletto la sezione delle notiziedell'edizione 9. Nell'articolo "Losviluppo di Linux pi una retesociale dice Torvalds" presentela triste frase: "del quale hascritto pi o meno il 2% del codiceda quando ha creato il sistemaoperativo nel 1990" Ora, Linus

    Torvalds non ha creato un sistemaoperativo, ne ha creato il kerneled quest'ultimo a chiamarsiLinux. So che voi ragazzi aveteuna fonte per questo articolo madovete comunque essere criticisul contenuto per evitare in futurodi riportare informazioni erroneecome questa.

    Ed:

    K ubuntu installa un pacchetto inmodo predefinito chiamato gtk-qt-engine (vedi le applicazioniGNOME in KDE4). Questo pacchettogarantisce che le applicazioni GTK+somiglino alle applicazioni Qt su KDE.Dato che questo engine stato scrittoper le Qt 3.x, sembra non funzionarecon le Qt4 utilizzate da KDE 4.

    Ed:

    Ho appena letto l'ultimaedizione e da feliceutilizzatore OpenTTD non ho

    potuto aiutarvi, ma segnalo che ilmetodo d'installazione pu essereancora pi semplice usandoAutoPackage. OpenTTD uno deiprogrammi che usa AutoPackage esecondo me il metodo pi sempliceper installarlo; AutoPackage scaricapersino i file automaticamente.Potete trovare AutoPackage qui:http://www.autopackage.org

    Ed:

    Caro Redattore e nemico ditutto ci che stampato.Hai mai realmente dato

    un'occhiata al PDF generatoconsiderando che la stampa un'azione legittima per i lettori?Prova ad aprirlo in AcrobatReader 8 e goditi l'impossibilitdi postprocessare il postscriptgenerato. Non si pu

    ridimensionarlo n ruotarlocorrettamente. Inoltre, molti URLcontengono degli spazi. Prova acopiarli, il pi delle volte troveraiil collegamento pi una valangadi spazi bianchi aggiunti a caso.

    Ed:

    http://kde-apps.org/http://www.autopackage.org/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    32/37

    32

    DDoommaa nnddee &&RRiissppooss tt eeScritto da Robert Clipsham

    Se avete delle domande su Ubuntu che richiedono una risposta, scrivete [email protected] , e noi le passeremo a Robert che virisponder nelle prossime edizioni. Si prega di inserire il maggior numerodi informazioni che possano servire a risolvere il vostro problema.

    D possibile avere in Ubuntuuna barra laterale simile aquella di Windows Vista?

    RS, possibile. Puoi usareun'applicazione chiamata"Screenlets" che pu esserescaricata dahttp://downloads.sourceforge.net/screenlets (prendi il file .deb). Per una

    lista dei requisiti, leggihttp://www.screenlets.org/index.php/FAQ.

    DQuale sar la prossimaversione con supporto alungo termine (LTS) diUbuntu?

    RLa prossima versione consupporto a lungo terminesar la 8.04 Hardy Heron cheverr rilasciata in Aprile diquest'anno. Tieni conto cheKubuntu 8.04 NON sar LTS.

    DQual' la migliore alternativa aDreamweaver in Ubuntu?

    RSe hai bisogno dell'editorWYSIWYG, KompoZer disponibile nei repository edovrebbe fare tutto quello di cui haibisogno. Se non fa per te, potrestiprovare Quanta Plus, che oltre

    all'editor WYSIWYG ha migliaia di altrepotenti funzioni ed abbastanzasimile a Dreamweaver. Per gli editor ditesto che evidenziano la sintassi provagEdit (Ubuntu) e Kate (Kubuntu).

    DR

    Per configurare pi monitor,leggi la discussione qui sotto.Poich ci sono diversi modi per

    farlo (dipende dalla tua scheda graficaecc.), sarai tu a decidere il metodogiusto da seguire in relazione alla tuaconfigurazione. Un passo molto

    importante, comune a tutti iprocedimenti, quello di fare unbackup del proprio/etc/X11/xorg.conf, digitando in unterminale: sudo cp/etc/X11/xorg.conf /etc/X11/xorg.conf_backup

    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=221174

    DRIl programma di cui staiparlando si chiama Conky. disponibile all'interno deirepository universe. Per una guidasu come configurarlo, vai al linkqui sotto.http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=205865

    http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=205865http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=221174http://www.screenlets.org/index.php/FAQhttp://downloads.sourceforge.net/screenletsmailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    33/37

    33

    IILL MM IIOO DD EESS KK TT OO PP

    In questo momento sto usando Ubuntu 7.10 con unprocessore Intel Pentium dualcore 1.8GHz con 1GB diRAM, scheda video 256MB Intel GMA 950 e un discofisso da 160GB. Nella mia installazione uso CompizFusion. Ho creato il mio desktop personalizzatoinstallando il tema "Mac4Lin_GTK_Aqua_v0.3", ilpacchetto icone "nuoveTX.2.2" e il font "UnDotum"

    (tutto disponibile su www.gnome-look.org ). Inoltre hoinstallato "Avant Window Navigator" (AWN), qualcosa disimile alla ObjectDock di Windows. Non ho trovato nulladi male nello sfondo predefinito di Ubuntu, perci nonl'ho cambiato.

    Questa la tua occasione per mostrare al mondo il tuo desktop estroso o il tuo PC. Mandale tue schermate e foto a: [email protected] e includi una breve descrizione deltuo desktop, le caratteristiche del tuo PC e altre curiosit sulla tua configurazione.

    Ho voluto conoscere Linux quest'estate e avevosentito dire che Ubuntu era eccezionale. Inoltre

    ho scelto Ubuntu perch il CD era facilmenterecuperabile. Da allora ho usato questo sistema. Lo usosoprattutto per programmare e ha sempre funzionatobene. Uso Ubuntu Studio e se date un'occhiata al miodesktop capirete quanto sono entusiasta!

    http://www.gnome-look.org/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    34/37

    34

    II MM IIGG LLIIOO RRII 55 GG IIOO CC HH II DDII SS CCAACCCC HH IIScritto da Andrew Min

    Homepage: http://knights.sourceforge.net/

    Knights, un vecchio (maancora meraviglioso)programma, forse quellocon pi funzioni tra iprogrammi provati in questoelenco. Iniziato gi nel 2001,Knights ha una interfacciaKDE carina con supporto api di 30 temi aggiuntivi. Sipu giocare da soli controquasi tutti i motoriscacchistici disponibili perLinux (inclusi BabyChess, Cilian, Crafty, DeepSjeng, Faile, GNUChess, KnightCap, Pepito,Phalanx, Sjeng, e Yace) oppure online su FICS, suInternet Chess Club, su Global Chess Server o suChess.net. Ci sono anche delle funzioni avanzatecome la stampa della notazione.

    Per installare basta scaricare il pacchettoknights dal repository Universe.

    Dalle profondit di Internet per voi una lista dei migliori 5giochi e programmi per Linux. Se avete un idea per unalista scrivete a: [email protected]

    Homepage: http://brutalchess.sourceforge.net/

    Brutal Chess un giocodi scacchi dal 3D moltobello. Sebbene nonabbia alcuna opzione diconfigurazione, questopotente gioco SDL [1]

    gira sia su Windows chesu Linux ed , credo, ilgioco di scacchi con ilmiglior aspetto inquesto elenco. Rotazione della scacchiera (tramite iltasto destro del mouse), riflessi e ombre sono parteintegrante di questo gioco di scacchi davvero bello.Se solo gli sviluppatori aggiungessero il supporto aFICS, Brutal Chess sarebbe secondo me completo(purtroppo pare che il progetto sia fermo).

    Per installare basta prelevare ilpacchetto brutalchess dal repository Universe.

    http://brutalchess.sourceforge.net/http://knights.sourceforge.net/mailto:[email protected]
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    35/37

    35

    Homepage:http://www.dreamchess.org/

    Un altro gioco che si focalizza pisull'aspetto che sulla potenza,DreamChess un gioco OpenGL un po'pi avanzato rispetto a Brutal Chess. Sipu giocare da soli o contro un altro (inlocale) e ci che lo rende migliorerispetto a Brutal Chess la possibilit diconfigurare il livello dell'intelligenzaartificiale (il motore Dreamer, sebbenese ne possano aggiungere di altri).DreamChess e Knights sono gli unici chepossono salvare la partita e riprenderla.

    Potete prelevare il pacchetto ufficiale(dreamchess) dal repository Universe.Purtroppo, sebbene l'ultima versione diDreamChess sia la 0.2, quella delrepository la 0.1. Per fortunaGetdeb.net, ha per la nuova versione;prelevatela dahttp://www.getdeb.net/app/DreamChess .

    Homepage:http://pouetchess.sourceforge.net/

    PouetChess, un altro gioco di scacchi 3Davido di risorse, costruito con SDL eOpenGL ed una potente interfaccia almotore scacchistico Faile. Si puconfigurarne l'intelligenza artificiale (conlivelli da "Principiante" a "Io sonoKasparov" e col motore Faile), usare lalingua inglese e francese e giocare controun altro avversario (in locale). Come BrutalChess, vi consente di ruotare la scacchieracol tasto destro del mouse. Non moltopotente e non attendetevi moltepersonalizzazioni, ma se DreamChess oBrutal Chess non vi sono piaciuti,pouetChess una buona alternativa.Per installare , utilizzate ilpacchetto pouetchess dal repositoryUniverse.

    Homepage:http://www.bergo.eng.br/eboard/

    Se siete stufi di tutti quei eccessivigiochi in 3D che non permettono altroche giocare contro un avversarioartificiale, provate eboard. Sebbene lagrafica sia solo in 2D, funziona conFICS (e qualsiasi server compatibilecon FICS), si pu giocare in multiutente (su Internet!), consente disalvare il PGN e funziona subito con imotori GNU Chess, Crafty e Sjeng (eanche con altri motori con un piccoloaggiustamento). Per gli utenti piesigenti ha una console con cuiinteragire.Per installare usate ilpacchetto eboard dal repositoryUniverse.

    http://www.bergo.eng.br/eboard/http://pouetchess.sourceforge.net/http://www.getdeb.net/app/DreamChesshttp://www.dreamchess.org/
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    36/37

    36

    CC OO MM EE CC OO NN TT RR IIBB UU IIRR EE

    Siamo sempre in attesa per nuovi articoli da inserire nella rivista Full Circle.Per articoli, guide, idee e traduzioni della rivista, andate a vedere il nostro wiki:

    http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazineInviateci i vostri articoli a: [email protected]

    Gruppo Full Circle- Ronnie Tucker

    [email protected] Rob Kerfia

    [email protected] Robert Clipsham

    [email protected] Matthew Rossi

    [email protected]

    Samuel BarrattRobert ClipshamDaniel CohenPhilipp HhnAndrew MinVid Ayer

    Ryan Hartlage Matthew HolderDavid Dampier Andrew MinDavid Maino

    I nostri ringraziamenti vanno a Canonical, al

    gruppo marketing di Ubuntu e ai vari gruppi ditraduzione presenti nel mondo.

    Se desiderate inviarci news, scrivete a:[email protected]

    Inviate i vostri commenti o esperienze con Linux a:[email protected]

    Le revisioni Hardware/software vanno inviate a:[email protected]

    Domande per le prossime interviste vanno inviate a:[email protected]

    Le caratteristiche e le foto dei desktop/PC vanno inviate a:[email protected]

    Se avete domande, visitate il nostro forum:www.fullcirclemagazine.org

    Termine di stesura dell'edizione #Domenica 2 marzo 2008.

    Data di rilascio dell'edizione #11:Venerd 28 marzo 2008.

    DITE LA VOSTRA

    Se desiderate dire qualcosa sugli sviluppi diFull Circle, fatelo durante la riunione mensile in

    IRC.Potete trovare la nostra Agenda su:

    http://url.fullcirclemagazine.org/f2ba08Desideriamo ricevere informazioni da voi, ilettori, per aiutarci a prendere delle decisioni

    che riguardano la rivista.Prossima riunione generale: Sab. 8 marzo -

    tutti sono i benvenuti.La riunione avverr nel canale IRC

    #fullcirclemagazine , posto sul serverirc.freenode.net. Oppure potete usare lanostra pagina web IRC, che trovate su:

    http://irc.fullcirclemagazine.org che vipermetter di interagire con il nostro canale

    IRC attraverso il vostro browser web.

    mailto:[email protected]://irc.fullcirclemagazine.org/mailto:[email protected]://url.fullcirclemagazine.org/f2ba08mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]://ubuntuforums.org/forumdisplay.php?f=270http://wiki.ubuntu.com/UbuntuMagazine
  • 8/8/2019 Issue 10 - Ita

    37/37

    IILL GG RR UU PP PP OO DD II TT RR AA DD UU ZZ IIOO NN EE IITTAA LLIIAA NN OO

    Questa rivista stata tradotta dal gruppo di traduzione italianodella comunit Ubuntu-it . Per ogni informazione visitate il nostrosito web: http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzione

    Luca Manganelli [email protected] Traduttore

    Vito Tigani [email protected] Traduttore

    Alessio Gianfrate [email protected] Traduttore

    Antonio Piccinno [email protected] Traduttore

    Maurizio Grillini [email protected] Traduttore

    Gabriele Postorino [email protected] Traduttore

    Lidia Pellizzaro [email protected] Traduttore

    Chi siamo:

    Milo Casagrande [email protected] del gruppo

    Maurizio Moriconi [email protected] della pubblicazione

    Paolo Garbin [email protected] FCM su Launchpad, Amministratore mailing-list FCM,

    Traduttore

    Flavia Weisghizzi [email protected] FCM su Launchpad, Traduttore

    Mara Sorella [email protected] FCM su Launchpad, Traduttore

    Paolo Naldini [email protected] mailing-list FCM, Traduttore

    Aldo Latino [email protected] Traduttore

    Michele Azzolari [email protected] Traduttore

    Dario Cavedon [email protected] Traduttore

    T T r r a a d d uu z z i i o o n n e e I I tta a l l i i a a n n a a ubuntu-itfull circle magazine

    Visitate il sito della comunit italiana di Ubuntu, a questoindirizzo: http://www.ubuntu-it.org

    Potete trovare tutte le informazioni sul progetto della rivistaall'indirizzo: http://wiki.ubuntu-it.org/Fcm

    http://www.ubuntu-it.org/mailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]://wiki.ubuntu-it.org/Fcmhttp://www.ubuntu-it.org/http://wiki.ubuntu-it.org/GruppoTraduzionemailto:[email protected]:[email protected]:[email protected]:[email protected]

Recommended