+ All Categories
Home > Documents > Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori...

Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lehuong
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico Anno Scolastico 2015 - 2016 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. B Indirizzo di studio: Linguistico Data 14/05/2016
Transcript
Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“Antonio Pesenti” Cascina

Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico

Anno Scolastico 2015 - 2016

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. B

Indirizzo di studio: Linguistico

Data 14/05/2016

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

2

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

MATERIE CLASSE 1^

CLASSE 2^

CLASSE 3^

CLASSE 4^

CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 = = =

Lingua e cultura straniera 1^ Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2^ 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3^ 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica (con informatica) 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

2 2 2 2 2

Disegno e storia dell‟arte = = 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

3

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

.

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento

COTROZZI PAOLO Lingua e letteratura italiana

DOMENICI LUCA Storia

ALBANESE SIMONA Lingua e cultura straniera 1^

HEARN DIANA ELIZABETH Conversazione lingua straniera 1^

TANZILLI FLORIANA ANGELA Lingua e cultura straniera 2^

KELLER ISABELLE Conversazione lingua straniera 2^

BURRASCANO LAURA Lingua e cultura straniera 3^

VALLEJO OTERO SARA Conversazione lingua straniera 3^

BERNARDINI FEDERICA Matematica (con informatica)

BERNARDINI FEDERICA Fisica

DOMENICI LUCA Filosofia

TIZZONI ALESSANDRO Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

LOMBARDI GIUSEPPE Disegno e storia dell‟arte

PARROTTA ARRIGO VINICIO Scienze motorie e sportive

MARINO M.ELISABETTA Religione / Attività alternativa

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

4

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 3

Presentazione della classe

1 Composizione della classe e provenienza degli alunni

La classe è composta di 18 alunni, di cui due soli maschi. Nel corso del triennio non ci sono state molte variazioni: alla fine della terza due studentesse non hanno raggiunto la promozione, mentre in quarta sono due i ragazzi che hanno lasciato la classe.

Due alunne della classe attuale sono arrivate in terza, una proveniente dal liceo linguistico di un altro istituto ed una dal liceo classico.In quarta si è inserita un‟altra alunna che, pur avendo iniziato presso il nostro istituto, ha interrotto temporaneamente il percorso frequentando altre scuole. 2.Profilo della classe

La classe si presenta unita e nel corso degli anni si è consolidato un sistema di relazioni equilibrato e positivo sia tra pari sia con i docenti. Gli studenti hanno generalmente tenuto in classe un atteggiamento corretto e rispettoso, dimostrando l‟adeguato interesse per le lezioni, favorendo il dialogo educativo e l‟organizzazione delle attività sia curricolari sia extra curricolari.

Nelle isolate occasioni in cui questo atteggiamento è venuto meno, i ragazzi si sono comunque dimostrati in grado di riconoscere il problema e di fare un‟autocritica costruttiva.

La frequenza è stata nel complesso regolare, salvo casi isolati adeguatamente giustificati.

I risultati conseguiti dalla classe nelle varie discipline risultano in media soddisfacenti e adeguati, anche se non è possibile affermare che siano stati pienamente raggiunti gli obiettivi di autonomia, capacità critica e rielaborazione. L‟ interesse e la partecipazione in classe infatti non sono stati supportati da uno studio continuativo e approfondito mentre è stato privilegiato lo studio mnemonico teso più alla ripetizione di procedure che alla rielaborazione personale.

Un esiguo gruppo di studenti ha comunque dimostrato di avere raggiunto gli obiettivi ad un grado di eccellenza, mentre un gruppo, altrettanto ristretto, si colloca al livello minimo di sufficienza.

È doveroso affermare che negli ultimi mesi, soprattutto nelle discipline che saranno oggetto d‟esame, è stata intensificata la tendenza all‟approfondimento e alla ricerca personale. Ciò è probabilmente dovuto al nascere della consapevolezza che, giunto al termine un percorso scolastico, la prosecuzione dello stesso avverrà in un contesto meno protetto, che richiederà molta più autonomia e capacità di adattamento.

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

5

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Continuità didattica

MATERIA

A.S. 2013/2014

Classe 3^

A.S. 2014/2015

Classe 4^

A.S. 2015/2016

Classe 5^

Lingua e letteratura italiana

PILO ROSITA COTROZZI PAOLO COTROZZI PAOLO

Storia MENGALI STEFANO DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA

Lingua e cultura straniera 1^

ALBANESE SIMONA ALBANESE SIMONA ALBANESE SIMONA

Conversazione lingua straniera 1^

HEARN DIANA ELIZABETH HEARN DIANA ELIZABETH HEARN DIANA ELIZABETH

Lingua e cultura straniera 2^

TANZILLI FLORIANA ANGELA(*)

TANZILLI FLORIANA ANGELA(*)

TANZILLI FLORIANA ANGELA

Conversazione lingua straniera 2^

GIANFALDONI PATRICIA DELRIO MARIA CRISTINA KELLER ISABELLE

Lingua e cultura straniera 3^

GALLUCCI DANIELA BURRASCANO LAURA Cioni Flora* - BURRASCANO LAURA

Conversazione lingua straniera 3^

Mari Carmen Llerena del Castillo

LEMA RUIBAL DENIS VALLEJO OTERO SARA

Matematica (con informatica)

BERNARDINI FEDERICA GIOVANNETTI SANDRA BERNARDINI FEDERICA

Fisica BERNARDINI FEDERICA BERNARDINI FEDERICA BERNARDINI FEDERICA

Filosofia DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

TIZZONI ALESSANDRO TIZZONI ALESSANDRO (D‟ ALESSANDRO LUIGI)

TIZZONI ALESSANDRO

Disegno e storia dell‟arte

LOMBARDI GIUSEPPE LOMBARDI GIUSEPPE LOMBARDI GIUSEPPE

Scienze motorie e sportive

PARROTTA ARRIGO VINICIO

PARROTTA ARRIGO VINICIO PARROTTA ARRIGO VINICIO

Religione / Attività alternativa

MARINO M.ELISABETTA MARINO M.ELISABETTA MARINO M.ELISABETTA

*Supplenza nella prima fase dell‟anno

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

6

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale situazione di partenza

partecipazione / impegno

livello di conoscenze

livello delle abilità

livello delle competenze Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA‟

applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell‟ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l‟uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA‟

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all‟attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe ed eventuali criticità sono state comunicate agli studenti ed alle famiglie. Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO

Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2

Insufficiente 5 -1

Sufficiente 6 0

Buono 7 +1

Ottimo 8 +2

Eccellente 9/10 +3

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

7

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Attività extracurricolari La classe, durante il corrente anno scolastico, ha partecipato

al progetto “Cinque classici contemporanei per il terzo millennio. Competenza letteraria e gioco del canone”;

al corso BLSD (Basic Life SupportDefibrillation), in continuità con il corso seguito in quarta;

al progetto “I giovani incontrano il mondo del lavoro” organizzato dal Rotary Club.

Conferenze e mostre: La classe, durante il corrente anno scolastico, ha partecipato a:

presso la Biblioteca Comunale di Cascina, conferenza sulle frontiere della Fisica Moderna;

presso il Palazzo Blu di Pisa, mostra su Toulouse-Lautrec;

presso il Teatro Politeama di Cascina, conferenza – dibattito sulla mafia

presso il Teatro Politeama di Cascina, conferenza – dibattito sulla mafia

Viaggi e visite di istruzione:

V anno: viaggio di istruzione a Siviglia

IV anno: visita a Firenze – Galleria degli Uffizi

III anno: soggiorno scambio in Spagna (Hondarribia)

II anno: soggiorno linguistico in Francia (CivValbonne) Rappresentazioni teatrali in lingua (nel triennio):

FRANCESE: “Notre Dame desBalieus”

INGLESE:“The picture of Dorian Gray”, “An ideal husband”

Certificazioni:. Con una distribuzione variabile, nel corso degli anni, alcuni studenti hanno conseguito le seguenti certificazioni linguistiche: INGLESE – PET (liv. B1) FRANCESE – DELF (liv. A2) SPAGNOLO – DELE (liv. B1)

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

8

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: Italiano

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Alessandro Manzoni: la provvida sventura elementi fondamentali della biografia e del contesto storico culturale Conoscenza delle principali opere e dell'ideologia dell'autore, anche alla luce del suo percorso di formazione e della conversione letteraria Il pessimismo cristiano La posizione di Manzoni nella polemica tra classicisti e romantici

I quadrimestre

2

Giacomo Leopardi: la cognizione del dolore elementi fondamentali della biografia e del contesto storico culturale Il pessimismo laico di G. Leopardi La posizione di Leopardi nella polemica tra classicisti e romantici.

I quadrimestre

3

Il Positivismo e il Naturalismo in Europa ed in Italia L‟ideologia del Positivismo Il passaggio dall‟ideale al reale Il Positivismo come concezione del mondo ed il Naturalismo come canone dell‟arte Il Naturalismo in Italia La Scapigliatura milanese

I e II quadrimestre

4

VERISMO: Giovanni Verga Dal Realismo europeo al Verismo italiano La realtà storica italiana e la particolare realtà storica del sud d‟Italia Da Luigi Capuana a Giovanni Verga La produzione preverista di Verga Vita, opera, poetica di Verga La “conversione” al Verismo “Fantasticheria” come base per “I Malavoglia” “L‟amante di Gramigna” e la poetica del Verga

I e II quadrimestre

5

Il Decadentismo:Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio Aspetti del movimento simbolista, un fenomeno europeo G. Pascoli: esperienze autobiografiche e capisaldi ideologici Vita, opere, poetica Il nido come chiusura sentimentale e come rifiuto della storia La novità linguistica G. D‟Annunzio: vita, opere, poetica La “contaminazione” estetica Il Superuomo Il progetto delle Laudi

II quadrimestre

6

Luigi Pirandello, Italo Svevo e l’interpretazione della crisi storica come crisi dell’individuo L. Pirandello: vita, opere, poetica Riflessione e sentimento del contrario Il relativismo gnoseologico La depersonalizzazione dei personaggi pirandelliani La destrutturazione delle forme narrative: “Il fu Mattia Pascal” Aspetti del teatro di Pirandello I. Svevo: vita, opere, poetica Il romanzo psicologico: la “novità” di Svevo La figura dell‟inetto“Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno”: aspetti fondamentali dei romanzi

II quadrimestre

7

La cultura letteraria del primo Novecento: poesia e prosa. Le riviste della cultura italiana del primo Novecento: “Il Regno”, “Leonardo”, “Lacerba”, “La Voce”: I crepuscolari: G. Gozzano I futuristi: F. T. Marinetti F. Tozzi e il “romanzo della crisi”

II quadrimestre

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

9

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

8

Alla conoscenza di tre poeti del Novecento Ungaretti e la poesia pura Un testimone del nostro tempo: Eugenio Montale Saba e le tematiche quotidiane

II quadrimestre

9

Il viaggio di Dante scelta antologica dal Paradiso

I e II quadrimestre

Libro di testo: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, Il piacere dei testi, Pearson ed. voll. 4, Leopardi, 5 e 6

METODOLOGIE DIDATTICHELEZIONE FRONTALE, LEZIONE DIALOGATA, RICERCA INDIVIDUALE, ANALISI DI CASI, APPRENDIMENTO COOPERATIVO

STRUMENTI

Testi sì

Documenti sì

Audiovisivi sì

Materiale multimediale sì

Software sì

ATTIVITA' INTEGRATIVE ATTINENTI LA DISCIPLINA E PARTECIPAZIONE AI PROGETTI POF (programmate)

La classe parteciperà alle iniziative previste all'interno della fiera del Libro, alle conferenze e alle attività che verranno organizzate per il potenziamento delle conoscenze e per avvicinare gli studenti alle problematiche socio culturali; parteciperà inoltre al progetto “eureka” che viene attuato in una rete di scuole della provincia: la rete è composta da cinque Istituti Superiori di Secondo grado della Provincia di Pisa (Liceo Scientifico “Buonarroti”, Liceo artistico “Russoli”, Liceo Classico “Galilei”, Istituto Professionale Alberghiero “Matteotti”, Istituto di Istruzione Superiore “Pesenti”) di tipologie diverse. A ciascuna scuola sarà assegnato il compito di vagliare 15 opere italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire modelli di analisi e di valutazione.

STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO

Tipologia di verifica FORMATIVA E SOMMATIVA

PROVE SEMISTRUTTURATE sì PROVE NON STRUTTURATE sì

PROVE STRUTTURATE in casi determinati e limitati nel numero Criteri e parametri di valutazione allegati a ogni prova: Tutte le prove di verifica delle conoscenze saranno valutate attraverso un punteggio attribuito alle singole domande o agli obiettivi specifici che si intendono valutare. In generale saranno valutati i seguenti obiettivi:

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

10

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

focalizzazione dell‟argomento

conoscenze relative all‟argomento

capacità di comprendere ed utilizzare il linguaggio specifico della disciplina

capacità di analisi, giudizio critico e rielaborazione Sarà valutata sufficiente la prova che consegue il 58%del punteggio massimo stabilito per le singole prove. I criteri comuni per la correzione e la valutazione delle prove di verifica, stabiliti nell‟area di Lettere sono i seguenti:

Focalizzazione dell‟argomento

Incerta 0,5

Sufficiente 1

Buona 1,5

Qualità e ricchezza dell‟informazione

Modesta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico)

Incerta 0.5

Sufficientemente chiara 1

Fluida e appropriata 2

Capacità di analisi

Superficiale 0,5

Adeguata 1

Puntuale 1.5

Capacità di collegare argomenti

Incerta 0,5

Adeguata 1

Sicura 2

Obiettivi programmati

Conoscere gli sviluppi della civiltà letteraria italiana dall'Ottocento al Novecento

Saper leggere un testo per comprenderlo, analizzarlo e interpretarlo

Sapere analizzare un testo letterario in base alle sue caratteristiche strutturali e

tematiche in modo autonomo

Individuare gli elementi extratestuali in cui un testo si inserisce

Produrre testi orali e scritti corretti, coerenti e compiuti

Essere capaci di elaborare e scrivere motivati giudizi critici

Tutti gli obiettivi programmati sono stati raggiunti, ovviamente a livelli diversi a seconda degli alunni.

PAOLO COTROZZI firma del docente

firma degli studenti

………………………………………………………

………………………………………………………..

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

11

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

Materia: Lingua e Letteratura Inglese

Nella scelta degli autori da trattare nel corso dell‟anno si sono seguiti i seguenti criteri: il primo è quello di fornire esempi dei diversi generi letterali; il secondo è quello di tracciare un percorso tematico che costituisca il filo conduttore tra le opere, e tra quelle opere e il mondo contemporaneo.

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

Modulo 1

LOVE

THE VICTORIAN AGE

The Age of Empire (Economy and society- The growth of

industr ia l c i t ies - The communicat ion revolut ion- Pover ty

and the Poor Laws- Managing the empire- The Vic tor ian

ideal- Double standards in Victor ian soc iety)

Literary Hyper l inks -vol . B, pp. 10-14, 16-17,22,29,31.

PPT presentat ions

The Victorian Novel

- Emily Brontë: Wuthering Heights

Lettura, comprensione, analisi e discussione del testo in versione

semplificata. StepSix: C1- ed. Black Cat.

Analisi dettagliata del romanzo: i personaggi, la trama, la struttura

narrativa e i temi.(The Gothic and romant ic e lements of the

novel; the theme of passion vs soc ia l conventions; v i l la in

vs hero)

PPT presentat ions

L iterary Hyper l inks -vol . B, pp 81-86 (Extract f rom chapter

9)

From ht tp: / /www.wuther ing-heights .co.uk/chapters.php

Extract - chapter 15 (The F inal Meet ing)

From

http://www.bbc.co.uk/schools/gcsebitesize/english_literature/prosewuth

eringheights/

http://www.litcharts.com/lit/wuthering-heights/themes

Context: Romantic and gothic – Characters- Themes

Vis ione in l ingua or ig inale d i scene t ratte da Wuther ing

Heights : 2009 ITV mini -ser ies , 1992 f i lm adaptat ion

d irec ted by Peter Kosminsky.

Set tembre-

Gennaio

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

12

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

- Charles Dickens: Great Expectat ions

Literary Hyper l inks -vol . B, pg. 46, pp 60-64

CinziaMedagl ia - Bever ly Anne Young, Wider Perspect ives -

vo l 2, Loescher. pp. 191-192 ( fotocopie)

Website: BBC Bi tes ize

ht tp:/ /www.bbc.co.uk/education/ topics/zgb76f r

Plot summary, Characters overview, Themes, Form,

Structure and language.

Vis ione in l ingua or ig inale d i scene t ratte da Great

Expectat ions (1999 BBC f i lm adaptat ion)

- Thomas Hardy : Tess of the D’Urbervi l les

L‟amore condizionato dal le convenzioni soc ia l i ; la

cr i t ica a l l ‟ ipocr is ia v it tor iana.

Literary Hyper l inks -vol . B,113-114

Wider Perspect ives - vo l 2, pp. 206-213 ( fotocopie)

Schedeforni tedal l ‟ insegnante : Plot overview- Characters -

Hardy‟s v iews on l i fe and society - The confession scene -

The ending - The fa l len woman and the hypocr isy of the

Vic tor ian soc iety .

Vis ione in l ingua or ig inale dei quattro episodi d i Tess of

the D'Urberv i l les (2008 BBC min i-ser ies)

The Victorian Drama

- Oscar Wilde: The Importance of Being Earnest

L‟amore come gioco e convenzione soc ia le; la

cr i t ica a l l ‟ ipocr is ia v it tor iana.

L i terary Hyper l inks -vol . B, pp. 169-172, 178-183 (Extract

f rom Act 2)

Schedeforni tedal l ‟ insegnante :

Context (Vic tor ian moral i t y- The e l i te and and upper c lass

values)

Plot, Characters, Themes (Earnestness - Appearances-

Love- Marr iage- Hypocr isy- Deception/Secret l ives -

Invers ion- Gender ro les)

Vis ione d i a lcune scene tratte da The Impor tance of

BeingEarnest (1986 BBC f i lm).

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

13

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Modulo 2

THE AGE OF

MODERNISM

Carat ter ist iche del Romanzo Modernista.

L iterary Hyper l inks -vol . B, pp. 207-209, 219, 224-227

Modernism in Europe-Modernism and the novel - Freud‟s

theory of the unconsc ious - The inf luence of Bergson-

W il l iam James and the idea of consc iousness- Express ing

the inter ior wor ld)

- James Joyce: f rom Dubliners

Lettura integrale d iEvel ine ( fo tocopie)

Schedeforni tedal l ‟ insegnante:

The s toryl ine- Characters- Set t ing- Language and point of

v iew- Themes: pr ison of rout ine, the need to escape and

paralys is - Epiphany

L i terary Hyper l inks -vol . B, pg 252, 254.

Lezioni dedicate a l lo svolg imento del la seconda prova

Esame di Stato.

Febbraio

Modulo 3

CONFLICT

THE IMPACT OF WAR ON POETRY

La Pr ima Guerra Mondiale: i l contesto s tor ico -soc ia le.

(Presentazioni PPT)

Wilfred Owen: “Dulce et Decorum Est”

and the theme of conflict .

Presentazioni PPT: Analysing “Dulce et Decorum Est” - War

Propaganda- W ilf red Owen

Video: lecture and analys is by Dr Andrew Barker (Mycrof t

onl ine v ideo)

Deborah J. El l is , L i terature for Li fe vol 2B,

Loescher ( fotocopie: pp 421,424)

Siegfried Sassoon: “Suicide in the Trenches”

Presentazione PPT: “A Soldier ‟s Dec larat ion” – Analys is of

“Suic ide in the Trenches”

Deborah J. El l is , L i terature for Li fe vol 2B,

Loescher ( fotocopie: pp 426, 429-432)

Marzo- Aprile

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

14

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Con l ‟ insegnante madrel ingua sono s tate svolte lezioni in

preparazione alla seconda prova del l ‟esame di s tato.

Inoltre sono state effet tuate presentazioni PPT sui

seguent i argoment i:

Refugeecr is is

Gay r ights

Great people in h istory

Modulo 4

POWER AND

CONTROL

George Orwell: Nineteen Eighty-Four

ht tp:/ /www.sparknotes.com/sparknotes/v ideo/1984

PlotSummary and comprehension quest ions

L iterary Hyper l inks -vol . B, pp 322-328

Presentazione PPT: 1984

Ripasso del programma.

Simulazioni d i prove d ‟esame.

Maggio

Libro di testo: Thomson G. e Maglioni S., Literary Hyperlinks- An Interactive Laboratory of English Literatures (vol. B), Black Cat CIDEB. Emily Brontë, Wuthering Heights, Step Six: C1- ed. Black Cat. Strumenti didattici:

- LIM

- AUDIOVISIVI tratt i da Internet

- Gli argoment i trattat i sono stat i integrat i con fotocopie/schede tratte da test i o scaricate da Internet, e con presentazioni PowerPoint (PPT)

Metodologie didattiche adottate :LEZIONI DIALOGATE-PARTECIPATE, LEZIONI FRONTALI, RICERCA INDIVIDUALE, LAVORO IN COPPIA O IN GRUPPO, AUTO-VALUTAZIONE Tutto il materiale è stato usato facendo particolare attenzione a sviluppare contemporaneamente tutte le abilità linguistiche (espressione e comprensione orali e scritte: listening, speaking, reading, writing), curando l'acquisizione del lessico, l'eliminazione degli errori e il perfezionamento della pronuncia. Inoltre è stato utilizzato un approccio prevalentemente comunicativo, con attività di gruppo che favorissero lo scambio e l‟aiuto reciproco. Per quanto riguarda la letteratura, si è partiti dal contesto storico-sociale dell‟opera e dell‟autore per poi passare alla comprensione e all‟analisi del testo. In alcuni casi si è proceduto al confronto tra stesse tematiche trattate da autori diversi.

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

15

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Criteri di valutazione adottati: Sia nella valutazione orale che in quella scritta si sono seguiti i criteri stabiliti nell‟ area disciplinare. Nelle verifiche orali è stata valutata la capacità di comprensione ed espressione (la pronuncia, la fluidità espressiva in lingua, l‟ autonomia nel gestire il discorso, l‟ uso delle strutture e del lessico), la conoscenza degli argomenti, la capacità di elaborazione personale e di stabilire collegamenti. Per lo scritto, sono state utilizzate la griglia di valutazione per la terza prova dell‟esame di stato (quesiti di tipologia B) e la griglia di valutazione per la seconda prova. La valutazione finale prenderà in considerazione tutte le tipologie di prove (scritte e orali) effettuate durante l‟anno, il rendimento degli studenti, i livelli di partenza, la costanza dell‟impegno, la partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo. Strumenti utilizzati per le verifiche Produzione scritta: nel trimestre sono state svolte due verifiche con tre quesiti a risposta aperta su argomenti letterari e sulle tematiche affrontate (lunghezza massima per ciascun quesito: 10 righe) . Nel pentamestre sono state svolte tre verifiche : una verifica con tre quesiti a risposta aperta su argomenti letterari (lunghezza massima per ciascun quesito: 10 righe) e due simulazioni di seconda prova dell‟esame di stato. Durante le verifiche e le simulazioni di seconda prova gli studenti hanno utilizzato sia il dizionario monolingue che bilingue. Nell'arco dell'anno si sono svolte mediamente quattro verifiche orali per ogni studente: interrogazioni su argomenti di letteratura e presentazioni di gruppo. Obiettivi programmati CONOSCENZE - Conoscere le strutture grammaticali, le funzioni comunicative e

il lessico utili a comprendere e produrre testi – scritti e orali - di

crescente complessità sia su argomenti concreti che astratti.

-Conoscere i principali strumenti di analisi di vari tipi di testo

letterario: poetico, narrativo, teatrale.

-Conoscere il contenuto dei testi analizzati.

-Conoscere i dati biografici essenziali degli autori trattati e

saperli inquadrare nel loro contesto storico-culturale.

- Conoscere la letteratura e civiltà dei secoli XIX e XX nei paesi

di LS, con percorsi tematici.

APPLICARE - Applicare le strutture grammaticali e le funzioni comunicative.

- Applicare i vari strumenti di analisi di un testo letterario

ANALIZZARE - Analizzare un testo letterario poetico, narrativo e teatrale in

relazione con il contesto storico-culturale e la vita dell‟autore.

-Analizzare i brani studiati formulando opinioni sulle opere con

motivazioni pertinenti e coerenti.

- Analizzare testi di attualità.

SINTETIZZARE - Cogliere gli elementi informativi concettuali essenziali e

dettagliati di un testo.

- Riferire gli aspetti essenziali di quanto letto o ascoltato.

- Elaborare mappe concettuali.

ESPRIMERE

- Esprimersi su argomenti di letteratura in modo chiaro, corretto

e appropriato.

- Esporre in modo coerente.

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

16

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

CAPACITA‟ ELABORATIVE,

LOGICHE E CRITICHE

-Effettuare confronti e collegamenti all‟interno della disciplina o

in ambito multidisciplinare.

- Sviluppare autonome capacità di ricerca, di organizzazione e di

rielaborazione dei contenuti.

-Essere in grado di esprimere giudizi personali motivati.

Obiettivi di apprendimento raggiunti Alla fine dell‟anno gli alunni sono in grado di individuare la relazione tra il contesto storico-sociale, la vita dell‟autore e le opere letterarie analizzate. Molti di loro sono in grado di esprimersi oralmente in inglese su argomenti letterari e di attualità, produrre testi scritti in inglese in uno stile abbastanza corretto nelle strutture grammaticali, appropriato nel lessico ed efficace nell‟organizzazione. Inoltre sanno comprendere, analizzare e interpretare testi in inglese, soprattutto di carattere letterario. Un esiguo gruppo di studenti si è distinto per una partecipazione attiva alle lezioni, con interventi che hanno evidenziato una buona capacità di rielaborazione dei contenuti. Un altro gruppo più consistente ha dimostrato un‟attenzione più passiva e un minore coinvolgimento al dialogo educativo. Per quanto riguarda la disciplina, tutti gli studenti si sono dimostrati corretti, rispettosi e collaborativi, e l‟atmosfera in classe è stata sempre serena. Dal punto di vista del profitto, si rilevano i seguenti casi: un gruppo molto esiguo consegue una preparazione non completamente sufficiente, evidenziando difficoltà ad esprimersi in inglese in maniera autonoma, oltre a difficoltà rielaborative persistenti e lacune grammaticali non risolte; gran parte della classe ha ottenuto risultati da sufficienti a discreti; un gruppo ristretto ha raggiunto risultati buoni/molto buoni.

……………………….…………………………………………………

SIMONA ALBANESE

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

17

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 MATERIA : Francese

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Histoire et société : Le Second Empire La Commune de Paris La TroisièmeRépublique L‟empire colonial Sciences et techiques La sociétéau XIX siècle L'èreromantique: Le XIX siècle Victor Hugo : La légende d‟un siècle Les Orientales : Clair de lune Les Rayons et les Ombres : Peuplesécoutez le poète …. Notre –Dame de Paris : Unelarme pour unegoutte d‟ eau Les Misérables : Terrible Dilemme La Mort de Gavroche Préface de Cromwell

27h

2 Les précurseurs du réalisme Balzac oul‟énergiecréatric Le pèreGoriot : La déchéance de Goriot La Peau de Chagrin : Une étrangeinscription Stendhal ,l‟italien Le Rouge et le Noir : Combat sentimental Plaidoirie pour soi-meme Le romantismefrançais

9h

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

18

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

3 Entre réalisme et symbolisme : L‟Art pour l‟art. Le Parnasse Flaubert ou le roman moderne Madame Bovary : Une lune de miel Charles et Rodolphe L „ Education sentimentale : Rencontre banale Le naturalisme : Zola et Maupassant La Curée : Déjeuner à Montmartre L‟ Assommoir : L‟Alambic Germinal : Qu‟ilsmangent de la brioche Pierre et Jean , Le romancier illusioniste Le Horla : Je ne suispasfou Baudelaire un itinérairespirituel Les Fleurs du mal : Spleen Le voyage L‟invitation au voyage Correspondances PetitsPoèmesen prose : Un hémisphèredansunechevelure Musique et visions : Verlaine et Rimbaud PoèmesSaturniens : Chanson d‟automne Mon revefamilier Sagesse : Le ciel est , par dessus le toit Jadis et naguère : Art poètique Poésies : Le dormeur du val Le bateauivre

39h Duréalismeaunaturalisme

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

19

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Lettre duvoyant

4 Histoire et société :La Première Guerre mondiale La France entrelesdeuxguerres La Seconde Guerre mondiale Le XX siècle : la poésie et le romanavant 1945 Apollinaire et la rupture Calligrammes . Il pleut Alcools : Le pontMirabeau Zone Ecrivainsissus du surréalisme : Breton ,L‟ècritureautomatique Le Surréalisme Marcel Proust et le tempsretrouvé Du coté de chezSwann : La petite madeleine

15h

5 Histoire et société : De la IV à la VRépublique La Décolonisation L'existentialisme : Sartre et l‟engagement Camus , de l‟absurde à l‟humanisme L‟Etranger : Aujourd‟hui maman est morte Alorsj‟aitiré La Peste :Héroismeouhonnéteté Existentialisme et humanisme

10h

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

20

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Libro di testo: Bonini,Jamet,Bachas,Vicari :Ecritures 2,Valmartina Strumenti didattici:testo in uso,fotocopie, film,documenti. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale.guidata,ricerca individuale. Criteri di valutazione adottati: quelli stabiliti nel consiglio di classe Strumenti utilizzati per le verifiche: prove strutturate e non strutturate Obiettivi programmati : Saper utilizzare la Lingua straniera in modo chiaro e corretto affinchè il messaggio sia comprensibile,costruendo un testo coerente nel linguaggio specifico della disciplina; Essere in grado di applicare le regole e i meccanismi di base della lingua straniera studiata; Saper analizzare testi di vario genere:testo letterario(poetico,narrativo,drammatico),testo saggistico e giornalistico; Saper reperire all'interno dei testi gli elementi che lo caratterizzano; Saper produrre testi scritti in lingua; Saper effettuare collegamenti e confronti sia nell'ambito della disciplina che con discipline affini; Saper sostenere la propria opinione in merito ad un argomento dimostrando capacità autonome di valutazione; Obiettivi di apprendimento raggiunti: La classe si è sempre mostrata disponibile e rispettosa , gli alunni hanno partecipato all‟attività didattica dimostrando interesse e un impegno costante anche se a volta la partecipazione all‟attività didattica non è stata sempre attiva..Gli alunni non si sono mai sottratti alle prove e ai controlli effettuati nell‟anno scolastico , la loro frequenza è stata regolare , solamente alcuni hanno evidenziato un impegno saltuario non riuscendo a conseguire una preparazione adeguata e in alcuni casi insufficiente anche a causa del metodo di studio utilizzato e ad una scarsa rielaborazione. La maggior parte della classe ha quindi raggiunto gli obiettivi in modo abbastanza soddisfacente e in qualche caso ottimo.Permangono infatti delle difficoltà per alcuni sia nell‟espressione scritta che orale dovute alle scarse competenze grammaticali .

FLORIANA TANZILLI

Firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

21

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: Matematica

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Funzioni reali di variabile reale Definizione di funzione Grafico di funzione e trasformazioni Ricerca del dominio di una funzione Funzioni definite a tratti

Set - Nov

2

Limiti Concetto intuitivo di limite Limiti e grafico di funzioni, asintoti Limiti delle funzioni elementari Forme determinate ed indeterminate Calcolo di alcuni limiti

Nov - Gen

3

Derivate Definizione di derivata. Calcolo di derivate. Applicazioni: retta tangente, ricerca di massimi e minimi

Feb - Mag

Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, "Matematica. azzurro" , ed. Zanichelli

METODOLOGIE DIDATTICHELezione frontale e dialogata. Esercitazioni di gruppo.

STRUMENTI Libro di testo

STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO Verifiche scritte e orali, valutate secondo la griglia definita nell’area disciplinare, utilizzando i seguenti indicatori:

Focalizzazione e comprensione del problema posto (conoscenza dei contenuti)

Applicazione e conoscenza delle strategie risolutive (coerenza delle risposte)

USO DEL LINGUAGGIO e della simbologia specifica

Obiettivi programmati

CONOSCENZE:

Conoscere gli aspetti essenziali e i contenuti degli argomenti proposti

Conoscere le definizioni

Conoscere il linguaggio specifico ABILITÀ

Enunciare definizioni e teoremi*

Determinare il dominio di funzioni

Eseguire trasformazioni su grafici di funzioni*

Dedurre proprietà dai grafici*

Costruire grafici di funzioni a partire da proprietà assegnate*

Ricavare le informazioni per costruire il grafico di una funzione

Calcolare limiti di funzioni razionali fratte e polinomi*

Riconoscere limiti delle funzioni elementari*

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

22

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Riconoscere limiti notevoli

Calcolare limiti di altre funzioni in assenza* e in presenza di forme indeterminate

Riconoscere forme indeterminate*

Calcolare derivate*

Collegare la derivata allo studio di funzione*

Trovare l‟equazione della retta tangente al grafico di una funzione.

Risolvere problemi di massimo e minimo

COMPETENZE

Esporre in modo ordinato*

Svolgere gli esercizi in modo coerente*

FORMALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI

COMUNICARE PROCEDURE E RISULTATI CON LINGUAGGIO SPECIFICO CORRETTI*

Scegliere autonomamente dal libro e da altre fonti materiale per lo studio e l‟esercizio*

Cogliere l‟importanza dell‟approccio matematico per lo sviluppo della persona *Obiettivo minimo

Gli obiettivi minimi programmati sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli alunni, anche se alcuni continuano a presentare carenze sostanziali. Un gruppo molto esiguo ha raggiunto gli obiettivi ad un livello più alto, con una visione più completa della disciplina.

……………………….………………………………………………… FEDERICA BERNARDINI

firma del docente

firma degli studenti …………………………………….

…………………………………….

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

23

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: Fisica

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Elettricità Fenomeni elettrici a livello macroscopico e microscopico; metodi di elettrizzazione. Interazione fra cariche. Campo elettrico. Potenziale. Corrente elettrica. Resistenza. Legge di Ohm (con esperienza di laboratorio). Effetto Joule

Set - Dic

2

Magnetismo Fenomeni magnetici. Magneti e correnti. Campo magnetico. Forza di Lorentz..Cariche in campo magnetico.

Gen . – Apr-

3

Onde elettromagnetiche (seminari tenuti dagli studenti)) Induzione elettromagnetica. Onde e spettro elettromagnetico. Propagazione della luce.

Mag

4

CLIL: Some topics on Particle Physics 8 h

Libro di testo: S. Mandolini, "Le parole della fisica.azzurro", ed. Zanichelli

METODOLOGIE DIDATTICHELezione frontale e dialogata. Esperienze prat iche.

STRUMENTI Libro di testo, laboratorio di fisica

STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO Verifiche scritte e orali, valutate secondo la griglia definita nell’area disciplinare, utilizzando i seguenti indicatori:

Focalizzazione e comprensione del problema posto (conoscenza dei contenuti)

Applicazione e conoscenza delle strategie risolutive (coerenza delle risposte)

USO DEL LINGUAGGIO e della simbologia specifica

Obiettivi programmati CONOSCENZE:

Conoscere gli aspetti essenziali e i contenuti degli argomenti proposti*

Conoscere i modelli matematici utili per risolvere problemi di fisica

Conoscere le definizioni

Conoscere termini specifici, anche in lingua inglese (relativamente a modulo CLIL)

Conoscere le regole del laboratorio*

A grandi linee, conoscere gli sviluppi storici della fisica anche recente ABILITÀ

Scegliere le variabili significative che descrivono il fenomeno analizzato

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

24

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Interpretare fenomeni elettrici e magnetici*

Ricavare formule inverse*

Applicare in esercizi le formule studiate*

Stimare la correttezza di un risultato di un‟operazione ottenuto con la calcolatrice*

Risolvere semplici problemi

Saper applicare la legge di Ohm

Saper calcolare la quantità di calore prodotta per effetto Joule

Saper determinare la resistenza equivalente di un circuito

Saper individuare direzione e verso del campo magnetico*

Fare esempi di induzione elettromagnetica*

Fare esempi di onde elettromagnetiche e di loro applicazione* COMPETENZE

FORMULARE IPOTESI, SPERIMENTARE E INTERPRETARE LE LEGGI FISICHE*

PROPORRE E UTILIZZARE MODELLI

FORMALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI*

RICONOSCERE LE APPLICAZIONI DELLA FISICA NELLA TECNOLOGIA E NELLA VITA REALE*

COMUNICARE PROCEDURE E RISULTATI CON LINGUAGGIO SPECIFICO CORRETTI*

Relazionare sulle esperienze condotte in laboratorio

Scegliere autonomamente dal libro e da altre fonti materiale per lo studio e l‟esercizio*

Esprimere opinioni ed argomentare sul ruolo della scienza per lo sviluppo della persona e della società.

*Obiettivo minimo Tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi indicati. L'interesse per gli argomenti proposti è stato adeguato anche se sono stati nettamente privilegiati gli aspetti qualitativi, mentre non è stata sviluppata l'acquisizione del metodo matematico, che costituisce un nucleo fondante della disciplina.

……………………….………………………………………………… FEDERICA BERNARDINI

firma del docente

firma degli studenti …………………………………….

…………………………………….

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

25

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: ______Scienze naturali________________________

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Le Biomolecole: CARBOIDRATI Funzioni e c lass if icazione sruttura le. I monosaccar id i: le uni tà cost i tut ive dei carboidrat i ; cenni a l la loro struttura c ic l ica. I d isaccar idi : i monosaccar id i cost i tuent i e i l legame gl icos id ico; i l maltos io, i l saccaros io, i l lat tos io. Amido e g l icogeno: pol isaccar id i con funzione d i r iserva. Cenni al la cel lulosa e a l la chi t ina qual i pol isaccar id i con funzi one d i struttura. LIPIDI I l ip id i qual i gruppo eterogeneo di sostanze accomunat i da insolubi l i tà in acqua e solubi l i tà in solvent i organic i. Gl i ac idi grass i come i precursor i di numeros i l ip id i ; la denominazione omega degl i ac. grass i ; re lazione f ra punto d i fusione degl i ac. grassi insatur i e i l doppio legame presente nel la loro s truttura. Pr incipal i l ip id i d i r iserva: i t r ig l icer id i. Pr incipal i cost i tuent i del le membre b iologiche: i fosfogl icer id i. Cenni al la sf ingos ina quale base strut tura le degl i s f ingol ip idi . Cenni al colestero lo: s tero ide precursore di numerose molecole. Le v itamine: la c lass if icazione in idrosolubi l i e l iposolubi l i ; cenno al la funzione del le v i tamine l iposolubi l i . PROTEINE Le pr inc ipal i funzioni del le prote ine. La dis t inzione f ra prote ine sempl ic i e coniugate, prote ine g lobular i e f ibrose; i l ruolo del le proeine d i membrana. Gl i amminoac id i: natura e formula d i s truttura. La catena pol ipept id ica; i l legame pept id ico. Le strutture prote iche: pr imaria, secondar ia, terziar ia e quat ernar ia. ENZIMI Gl i enzimi: prote ine con funzione cata l i t ica. I due model l i propost i per l 'at t ivi tà enzimat ica: i l model lo “chiave serratura” e quel lo “del l 'adattamento indotto”. I pecul iar i aspet t i degl i enzimi che l i d i fferenziano dai comuni cata l izzator i inorganic i . La c lass if icazione funzionale degl i enzimi. Coenzimi: cenno a l la loro funzione. Azione del pH sul l 'a t t iv i tà enzimat ica.

Sett-gennaio

2 METABOLISMO Aspetti generali del metabolismo: anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche: l'acetil-CoA è la molecola a cui perviene il catabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. L'ATP quale fonte energetica per le reazioni metaboliche. Metabol ismo dei carboidrat i : aspet t i general i del la d igest ione, assorbimento e ut i l izzazione. La gl ico l is i : resa energet ica del la pr inc ipale v ia catabolica del g lucos io. I l ruolo svolto dal fegato nel la regolazione del la g l icemia mediante la g l icogenol is i e la g l icogenos intes i .

febbraio

3 L' in terno del la terra Suddiv is ione in nuc leo, mantel lo, crosta; suddivis ione in l i tosfera, astenosfera, mesosfera.

Marzo-maggio

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

26

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

4 La suddiv is ione del la l i tosfera in p lacche Le placche e i loro margini Le placche e i mot i convett iv i

5 Tettonica del le p lacche Relazione tra margini d i p lacca, s ismici tà e vulcanesimo.

6 I l fondo oceanico Le dorsal i medio oceaniche

Metabol ismo dei l ip id i : aspet t i general i . Metabol ismo dei compost i azotat i : aspett i general i . Metabol ismo terminale e produzione di energia: aspet t i general i .

Maggio-giugno

Libro di testo: “BIOCHIMICA” - di Niccolò Taddei – Ed. Zanichelli “LA TERRA E IL PAESAGGIO” - di F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini – Ed. Italo Bovolenta Strumenti didattici: Testi, documenti, materiale multimediale. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale.

STRUMENTI DI VERIFICA-VALUTAZIONE-RECUPERO Verifiche : oral i e scr it te Valutazione: sono stati utilizzati i seguenti indicatori:

Conoscenza e pertinenza degli argomenti

Capacità di utilizzazione e rielaborazione di dati e informazioni

Capacità di sintesi e di focalizzazione dell‟argomento

Competenza linguistica e uso di linguaggio specifico Recupero: in classe Obiettivi programmati Esporre in modo chiaro le caratteristiche salienti dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Descrivere gli aspetti generali del metabolismo. Descrivere i principali aspetti geomorfologici e le dinamiche correlate ( dinamica endogena,

vulcani e terremoti)

Obiettivi di apprendimento raggiunti Complessivamente gli obiettivi sono stati raggiunti: la maggior parte degli alunni ha conseguito una preparazione più che sufficiente, mentre pochi presentano incertezze e qualche lacuna.

……………………….………………………………………………… ALESSANDRO TIZZONI

firma del docente

firma degli studenti …………………………………….

……………………………………

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

27

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

SCHEDA 4

Materia : Scienze Motorie

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Stretching: conoscenza della tecnica e capacità di esecuzione. Esercizi di allungamento e distensione muscolare. Esercitazioni pratiche

6 ore

2

Pallavolo: conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. Conoscenza delle zone del campo e schemi di gioco. Esercitazioni pratiche.

16 ore

3

Pallacanestro: conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. Esercitazioni pratiche.

10 ore

4

Le sostanze stupefacenti e il doping: le droghe, il tabacco ( fumo passivo) , l'alcool ( alcool e guida- Alcool e sport). Il doping ( anabolizzanti e sostanze dopanti, uso degli anabolizzanti e integratori )

10 ore

5

Calcio: conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra: prove sulle qualità motorie. Esercitazioni pratiche.

14 ore

6

Alimentazione: fabbisogno energetico, metabolismo basale, Ecesso di peso e obesità, alimentazione corretta, alimentazione e sport, cenni.

4 ore

Libro di testo: Nuovo Praticamente Sport (comprendere il movimento, applicare il movimento). Strumenti didattici: Audiovisivi, appunti, fotocopie. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione guidata, dal globale all‟analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati: per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell‟impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell‟interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test, griglie e tabelle di valutazione, Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5. Riconoscere i gesti arbitrali. Conoscere alcune specialità dell‟atletica leggera. Conoscere alcune metodologie dell‟allenamento. Conoscere il corpo umano. Saper collegare le funzioni dell‟apparato: scheletrico, articolare, cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema muscolare all‟attività sportiva.

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

28

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Alimentazione e sport. Sostanze dopanti e doping. Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe, nel complesso, ha partecipato con crescente interesse alle varie attività proposte e pertanto gli obiettivi disciplinari programmati sono stati raggiunti seppure a livelli diversi, dovuti alla situazione iniziale di partenza. Un gruppo di studenti ha invece raggiunto tutti gli obiettivi programmati. La maggior parte degli alunni è in grado di svolgere un‟ attività sportiva consapevole e autonoma. Per quanto riguarda il comportamento, nel corso del quinquennio, si sono sempre mostrati corretti e rispettosi delle regole di convivenza e di collaborazione. Gli obiettivi di apprendimento raggiunti sono nel complesso ottimi.

ARRIGO PARROTTA

firma del docente

firma degli studenti

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

29

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

Materia: RELIGIONE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II° (Gaudium et Spes)

7

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

5

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus , Caritas in Veritate )

4

4 Il pensiero di alcuni filosofi dell‟800-900 su fede,ragione ,ateismo. 6

5 Il personalismo cristiano di Emmanuel Mounier 4

6 L‟ ecologia integrale nell‟enciclica Laudato Sì 2

Libro di testo: A. Famà “ Uomini e profeti “ vol. unico. Strumenti didattici: libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, dvd. Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell‟analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: oltre alla verifica dell‟acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell‟alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l‟evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall‟800 sino ad oggi. 4)Comprendere la salvaguardia del creato come bene comune Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

……………………….…………………………………………………

M.E. MARINO

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

30

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: Storia dell'arte

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il ROMANTICISMO Neoclassicismo e Romanticismo. L‟ideale neoclassico di bellezza di Winckelmann. Il modo di concepire l‟opera d‟arte di Wackenroder. Anton RaphaelMengs, Il Parnaso. Antonio Canova, Amore e Psiche. Architettura. Gothic revival. La pittura romantica. Germania. Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia. Inghilterra. Johann Heinrich Füssli, Incubo notturno. William Blake, Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. John Constable, Studi di nuvola. Joseph Mallord William Turner, Pioggia, vapore e velocità. I PRERAFFAELLITI. John Everett Millais, Ofelia. Arts and Crafts; William Morris. Francia. ThéodoreGéricault, La zattera della Medusa. Eugène Delacroix, La libertà che guida il popolo. La “Scuola di Barbizon”. Théodore Rousseau, La quercia. NAZARENI. Johann Overbeck, Italia e Germania. PURISTI. Tommaso Minardi, Autoritratto in soffitta. Francesco Hayez, Il bacio. Il REALISMO nella pittura francese. Gustav Courbet, L’atelier del pittore.

2 L‟IMPRESSIONISMO Caratteri generali. Edouard Manet, Dejeunersur l’herbe; L’Olympia. Claude Monet, Impression, Soleil levant. La cattedrale di Rouen. Lo stagno delle Ninfee. La Grenouillére. Pierre Auguste Renoir, La Grenouillére. BalauMoulin de la Galette. Edgar Degas, La classe di danza del signor Perrot. L’assenzio. Paul Cézanne I giocatori di carte. La montagna Sainte-Victoire; La casa dell’impiccato.

3 POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO POSTIMPRESSIONISMO Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della grande Jatte, Chicago, Art Institute. NEOIMPRESSIONISMO Paul Gauguin, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo? Vincent van Gogh [I mangiatori di patate. Amsterdam, Rijksmuseum Vincent Van Gogh; Campo di grano con volo di corvi. La camera da letto, Parigi, Musée d‟Orsay; La notte stellata; Girasoli]. Henri de Toulouse-Lautrec, Ballo al Moulin Rouge. Henri Rousseau, La guerra. SIMBOLISMO, caratteri generali. Arnold Böcklin, L’isola dei morti. Gustave Moreau, L’apparizione. I nabis. Paul Sérusier, Il talismano. La Scapigliatura. Tranquillo Cremona, L’edera. Torino, Galleria d‟Arte Moderna. I macchiaioli. Giovanni Fattori, La rotonda di Palmieri. Il divisionismo. Giovanni Segantini, Le due Madri. G. Pelizza da Volpedo, Il quarto stato.

4 ART NOUVEAU I presuppostidell‟Art Nouveau. Caratteri generali. Spagna (MODERNISMO) Antoni Gaudì, Casa Milà, Barcellona. A. Gaudì, Casa Batlló, Barcellona. Sagrada FamiliaBarcellona. Parco Güell, Barcellona. Giuseppe Sommaruga, Palazzo Castiglioni a Milano, Corso Venezia. Le Secessioni. Gustav Klimt, Il Fregio di Beethoven. Il Bacio; Le tre età. I Fauves . Henri Matisse, Lusso calma voluttà; La danza; La gioia di vivere.

5 CUBISMO Le avanguardie storiche. Il contesto storico-culturale. Capire l‟arte del Novecento. Il Cubismo. La quarta dimensione. Pablo Picasso. Il “periodo blu”, Poveri in riva al mare. Il “periodo rosa”, I saltimbanchi. La famiglia di acrobati. Cubismo analitico, Ritratto di AmbroiseVollard; Cubismo sintetico, I tre musici. Les demoiselles d’Avignon; Guernica; Georges Braque, Case all‟ Estaque. L‟Orfismo.

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

31

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

6 ESPRESSIONISMO Precedenti dell‟Espressionismo: James Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles . EdvardMunch, Il Fregio della vita: L’urlo Die Brücke. Ernst Ludwig Kirchner, Donna allo specchio. L‟espressionismo in Austria. Oskar Kokoschka, La sposa nel vento. EgonSchiele, Gli amanti.

7 ASTRATISMO ASTRATTISMO e altre avanguardie.Verso l‟arte globale. DerBlaueReiter. Vasilij Kandinskij Primo acquerello astratto. Il cavaliere azzurro. Composizione VII. Franz Marc, I grandi cavalli azzurri. Paul Klee, Strada principale e strade secondarie. Raggismo. Suprematismo(Kazimir Malevic, Quadrato bianco su fondo bianco); Costruttivismo(Vladimir Tatlin, Monumento alla Terza Internazionale. Produttivismo. De Stijl. PietMondrian. Tableau I, con nero, rosso, giallo, blu e azzurro.

8 FUTURISMO La poetica futurista. Umberto Boccioni, La città che sale. Stati d’animo, (Quelli che vanno; Quelli che restano; Gli addii). Forme uniche della continuità dello spazio; Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio; Luigi Russolo, Dinamismo di un‟automobile. L‟architettura futurista. Antonio Sant‟Elia.

9 METAFISICA, DADAISMO E SURREALISMO La pittura Metafisica. Giorgio De Chirico, Le Muse inquietanti; Ettore e Andromaca, Milano; Canto d’amore; Piazze d’Italia. Dadaismo.La poetica dadaista. Marcel Duchamp, Fontana. Il grande vetro. La poetica surrealista.Max Ernst, La vestizione della sposa. René Magritte, Impero delle luci. Ceci n’est pas une pipe]. Salvador Dalí, La persistenza della memoria. Dalí, Venere di Milo con cassetti.

10 L‟ARTE FRA LE DUE GUERRE e NUOVA OGGETTIVITÀ L‟arte italiana tra le due guerre. Il ritorno all‟ordine. Il realismo espressionista in Germania. (Nuova Oggettività) Otto Dix, Trittico della metropoli. George Grosz, Le colonne della società.

11 La “SCUOLA DI PARIGI” Marc Chagall, La passeggiata. San Pietroburgo, Museo di Stato Russo. Amedeo Modigliani.

12 L‟ARCHITETTURA CONTEMPORANEA Il Bauhaus.Walter Gropius. L‟architettura razionale.Le Corbusier, Villa Savoye. L‟architettura organica.Frank Lloyd Wright, Casa sulla cascata.

13 INFORMALE L‟espressionismo astratto: l‟action painting. Jackson Pollock, Alchimia. L‟arte materica. Alberto Burri, Sacco. Lo spazialismo: Lucio Fontana, Concetto spaziale: attesa; attese. Art Brut.

14 I LINGUAGGI DELL'ARTE CONTEMPORANEA Robert Rauschenberg, Letto, New York. Correnti artistiche recenti. La pop art. La Pop Art inglese. Richard Hamilton, Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing? Andy Warhol, Marilyn Monroe. Barattolo di minestra Campbell’s. Piero Manzoni, Merda d’artista. Avanguardie storiche e Neoavanguardie. Il Minimalismo. La poesia visiva. Emilio Isgrò, Cancellature. L‟arte concettuale. Happening, Performance, Environment. Arte povera. Graffitismo. Keith Haring, Tutto mondo. Video Arte. La Transavanguardia. L'architettura dal Secondo Dopoguerra ad oggi. L'architettura dopo il Duemila.

Libro di testo:Vol 3.Arte e artisti; Dall'Ottocento ad oggi. Casa editrice Atlas. Strumenti didattici: Testi, Documenti, Audiovisivi, materiale multimediale. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione dialogata, ricerca individuale, apprendimento cooperativo.

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

32

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Criteri di valutazione adottati: vedi tabella allegata al piano. Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semistrutturate, verifiche orali collettive formative e di consolidamento, verifiche orali individuali. Obiettivi programmati: Obiettivi concordati all'inizio dell'anno scolastico. Sviluppare l'acquisizione critica delle conoscenze e le capacità di collegamento interdisciplinare. Saper leggere l'opera d'arte a livello iconografico ed iconologico. Obiettivi di apprendimento raggiunti. Tenendo presente che all'interno della classe si individuano fasce di livello differenziate per impegno e capacità, gli obiettivi prefissati sono stati mediamente raggiunti dalla totalità della classe con buoni risultati.

……………………….…………………………………………………

GIUSEPPE LOMBARDI

firma del docente

firma degli studenti

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

33

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

Materia: Lingua e Cultura Spagnola

Insegnanti curricolari: Flora Cioni (settembre-dicembre), Laura Burrascano (gennaio-giugno)

Insegnante di conversazione: Sara Vallejo Otero

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Lingua Oraciones subordinadas(finales, concesivas, etc.), construcción pasiva. Letteratura Romanticismo: Las Leyendas de Bécquer (lectura de verano). Realismo (Raíces pp. 70-73)

Conversazione/attualità

Independencia de Cataluña Otros nacionalismos en España. Comparación entre nacionalismos españoles e italianos. Las lenguas oficiales y los dialectos. La lengua española en el mundo; RAE; Instituto Cervantes. Inmigración/ emigración El Isis. La guerra en Siria

settembre -dicembre

2 Letteratura

Generación de fin de siglo y Modernismo Rubén Darío. Análisis de los dos poemas: Sonatina (fotocopia); Pasa y olvida (Raíces p. 97). La Generación del‟98. El concepto de generación. Temas y estilo. El tema de España.. Miguel de Unamuno. Vida y obras. La nivola. Niebla. Análisis de fragmentos (Raíces pp.86-90). El personaje de Augusto. Fragmentos de la película de TVE (Augusto sale de casa, diálogo con la portera, diálogo con Victor Goti). La relación entre Augusto y Don Miguel. Antonio Machado. Vida y trayectoria poética. Análisis de Es una tarde cenicienta y mustia (Contextos literarios p. 326) Retrato (Contextos literarios p. 324) Una españa joven (Raíces p. 255) En estos campos de la tierra mía (Contextos literarios p. 327)

Conversazione/attualità/storia La crisis en Europa e Hispanoamérica Fuga de cerebros, paro juvenil. El lenguaje juvenil Los problemas de los jóvenes (drogas, alcohol, cyberbullismo) La Segunda República. (Raíces p. 238-239)

gennaio febbraio

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

34

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

3 Letteratura

Vanguardias y Generación del '27. Documental de Canal Sur 27.

Federico García Lorca. Vida y obras. La casa de Bernarda Alba, lectura integral de la obra y fragmentos de la película de M. Camus Análisis de Romance de la pena negra (Contextos literarios p.7) Romance de la luna luna (Contextos literarios p.370) La Aurora (Raíces p. 92/ Contextos literarios p.374)

Conversazione/Storia La lengua de las mariposas análisis de la película de J. L. Cuerda La guerra civil española (Raíces p. 240-241) Franquismo y transición (Raíces p. 242-243)

marzo aprile

4 Letteratura

La voz de América. Historia y -sociedad (Raíces p. 140-141) Pablo Neruda. Vida y Obra (Raíces p. 142-144) Análisis de Poema 18 (Raíces p. 143) Explico algunas cosas (fotocopia) El Realismo mágico Gabriel García Márquez, Cien años de soledad fragmentos La llegada del ferrocarril ; Remedios, la Bella(Raíces p. 152 – 155) Conversazione/Storia Franquismo y transición (Raíces p. 242-243) La democracia (Contextos literarios p.408-410)

aprile

maggio

5 Letteratura La novelaneorrealista Cela, La colmena , fragmento Paseando por la ciudad dormida(Raíces p. 114 – 115)

maggio

Libro di testo: AA. VV., Raíces, Literatura y civilización de España e Hispanoamérica, Europass 2012 AA.VV. Contextosliterarios, Zanichelli, 2012 (non in adozione, testi forniti in fotocopia) Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba, Castalia Didáctica, 2011 Strumenti didattici: Libro di testo, fotocopie, presentazioni powerpoint, video, documentari e film. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, ricerca individuale, lavoro di gruppo.

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

35

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Ampliamento del lessico relativo ai contenuti letterari e storico-sociali, in preparazione alle prove dell‟Esame di Stato. Gli argomenti di civiltà e attualità sono stati svolti in compresenza. Nel primo trimestre e nella prima metà del pentamestre sono stati trattati soprattutto temi di attualità, mentre nella seconda parte del pentamestre si è dato ampio spazio alla trattazione dei contenuti relativi alla Guerra Civile Spagnola e alle sue conseguenze. Per guanto riguarda l‟approccio alla letteratura, attraverso l‟analisi di testi letterari e materiali autentici, sono stati trattati i temi, gli stili e le caratteristiche delle principali correnti della letteratura spagnola e ispanoamericana dalla fine del XIX secolo alla metà del „900. Criteri di valutazione adottati: Griglie di correzione e valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue e dal Cdc. Nel corso dell‟anno scolastico è stata effettuata una valutazione in itinere, mediante il costante controllo delle attività svolte dagli alunni, tenendo conto della partecipazione e dell‟impegno. La valutazione finale è il risultato della valutazione in itinere e delle verifiche orali e scritte. Strumenti utilizzati per le verifiche Nel primo trimestre: Simulazioni di seconda prova (Comprensión y expresión) Nel pentamestre: Simulazioni di terza prova (tipologia B) Verifica orale: Lo studente riferisce sui contenuti trattati fino al momento della verifica, iniziando da un argomento a sua scelta a cui seguono domande su movimenti, autori, analisi del testo. Obiettivi programmati Saper utilizzare le funzioni comunicative del livello B1-B2 del Quadro di Riferimento Europeo Conoscere i principali strumenti di analisi di vari tipi di testo letterario: poetico, narrativo, teatrale. Conoscere i principali movimenti letterali spagnoli e ispanoamericani del XIX e XX secolo. Saper applicare le regole grammaticali studiate e saper impiegare il lessico adeguato e specifico della letteratura. Saper interagire in forma orale e scritta in modo abbastanza fluido. Saper esporre in modo coerente. Sapere applicare i vari strumenti di analisi di un testo letterario. Saper analizzare un testo letterario poetico; Saper analizzare un testo letterario narrativo; Saper analizzare un testo letterario drammatico; Saper cogliere gli elementi informativi concettuali essenziali di un testo; Saper riassumere un testo Saper individuare i nodi tematici di un testo Obiettivi di apprendimento raggiunti Per quanto riguarda l‟insegnamento dello Spagnolo, la classe non ha potuto beneficiare della continuità didattica nel quinquennio, cambiando insegnante anche tra il terzo e il quarto anno e nel primo trimestre dell‟ultimo anno. Ciò ha comportato inizialmente alcune difficoltà diffuse in ambito linguistico e nell‟approccio alla letteratura. Nella maggior parte dei casi, gli alunni hanno però compensato queste difficoltà con l‟attenzione e l‟impegno personale, nonostante un metodo di studio caratterizzato spesso da mancanza di autonomia e una partecipazione non sempre attiva. Gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti in modo soddisfacente dalla maggior parte degli studenti. In alcuni casi gli obiettivi sono stati raggiunti in modo molto buono o eccellente, mentre

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

36

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

per un piccolo gruppo possono considerarsi parzialmente raggiunti, in quanto permangono delle lacune nelle competenze linguistiche.

……………………….……………………………

LAURA BURRASCANO firma del docente

firma degli studenti

……………………….………………………………

……………………….………………………………

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

37

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: STORIA N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

1

MODULO 1 – (IL LUNGO OTTOCENTO) 1870-1915 L‟ITALIA GIOLITTIANA DELLA BELLE EPOQUE& L‟IMPERIALISMO

LIBRO DI TESTO (Vol.2) 1.1 l’Italia post-unitaria dell’ottocento LIBRO 2 Cap. 15 §4.8 pp. 432-433; Cap. 16 §2,3 pp.466-472; Cap.17 §4,5 pp. 497-511 1.2 l’Italia giolittiana; il trasformismo 1.3 Il colonialismo italiano nella guerra di Libia &l’imperialismo come concetto storiografico LIBRO 2 Cap. 18 §1,2 pp.519-529 LIBRO 3 Cap. 1 § 2,3,4 pp. 10-15; Cap. 2 §3 pp. 33-43 MATERIALE ON LINE (E-mail)

Vivarelli trasformismo.docx

Imperialismo. Hobson.docx MATERIALE ON LINE (E-mail) <<per l’eccellenza>> [facoltativo]

Guerra di Libia –Ustica 1911.docx.

La Grande Proletaria.docx (pp. 1-25)

Commento a passi de La Grande proletaria di Pascoli.docx

Kypling – il fardello dell’Uomo bianco.docx

Confessione di un sicario dell’economia.docx

Set t . -Nov.

10 o re d i

lez i one

2

MODULO 2 – (IL SECOLO BREVE: L’ETA’ DELLA CATASTROFE) 1914-1918 LA GRANDE GUERRA & LA RIVOLUZIONE RUSSA

LIBRO DI TESTO (Vol.3) 2.1 la grande guerra Cap. 3 pp.50-75; Cap. 4 pp.80-95; 2.2 la rivoluzione russa §5.1 pp.116-119 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

Schema guerre & rivoluzioni nella modernitàFile

Strategia alleanze 1870-1914File

Panorama sulla Grande GuerraFile

Nov.-Gen.

2 ore di lezione

3

MODULO 3 - 1918-1929 GLI ANNI VENTI DEL PRIMO DOPOGUERRA. FASCISMO, LENINISMO & ED IL MITO AMERICANO

LIBRO DI TESTO (Vol.3) 3.1 la violenza fascista, la marcia su Roma, il delitto Matteotti e le <<leggi fascistissime>> Cap.6 pp.140-156 3.2 il leninismo; la NEP §5.2 pp.119-122 3.3 Gli anni ruggenti del <<Grande Gatzby>> e la <<redscare>> § 10.1 pp.260-262 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

La dissoluzione dell’Italia liberale e l’affermazione del fascismoFile

Una interpretazione del fascismo: Eric Hobsbawm ne il secolo breveURL

I Ras del regime di Guido GozzoliURL

Il programma di San SepolcroFile

La situazione politica del primo dopoguerraFile

Il giudizio di Churchill su MussoliniFile

Gen.

3 ore di lezione

4

MODULO 4 - LA GRANDE DEPRESSIONE DEL 1929 LIBRO DI TESTO (Vol.3) 4.1 le cause della crisi 4.2 gli effetti 4.2 le soluzioni del New deal; le politiche economiche keynesiane § 10.2 pp.262-268 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

L’imperialismo & la Grande depressioneFile

La Grande depressione come doppia crisiFile

Adolf Berle – la Grande depressione è figlia del liberismoURL

VIDEO – dalla Grande Depressione al New DealURL

Gen.-Feb.

4 ore di lezione

5

MODULO 5 - 1929-1939 GLI ANNI TRENTA. IL NAZISMO, IL REGIME FASCISTA, LO STALINISMO LIBRO DI TESTO (Vol.3) 5.1 il crollo della repubblica di Weimer e l‟ascesa del nazismo Cap. 8 pp.196-220 5.2 lo strutturarsi del fascismo come regime, la politica coloniale del fascismo come strumento di consenso Cap. 7 pp.162-189 5.3 l‟affermazione dello stalinismo in Russia e la sconfitta del trozskismo § 5.3, 5.4, 5.5, 5.6, 5.7, 5.8 pp. 122-135 5.4 dalla guerra di Spagna al patto d‟acciaio § 10.5, 10.6, 10.7 pp.271-278 MATERIALE ON LINE (AULAWEB)

1919-1934 Dalla Repubblica di Weimar al regime nazionalsocialistaFile

Salvadori M. – LeninURL

Feb.-Apr. 7 ore di lezione

1 Nei tempi non sono considerate le ore per verifiche orali e scritte od altre attività

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

38

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Boffa G. – StalinURL

Gentile E. - fascismoURL

6

MODULO 6 1939 – 1945 LA SECONDA GUERRA MONDIALE LIBRO DI TESTO (Vol.3) 6.1 1939-1940 la <<blitzkrieg>> 6.2 1940-1941 l‟entrata in guerra dell‟Italia e il fallimento della <<guerra di rapido corso>>: Grecia, A.O.I,

Libia-Egitto. 6.3 1942 << la fine dell’inizio>>: Stalingrado, El Alamein, Midway. 6.4 1943 <<l’inizio della fine>>: l‟operazione Zitadelle: Kursk & l‟operazione Corkscrew: l‟attacco alla

<<fortezza Europa>>, lo sbarco in Sicilia 6.4 1944 Operazione Overlord: lo sbarco in Normandia e l‟operazione Bagration all‟est; il colpo di coda di

Hitler: l‟offensiva delle Ardenne & la linea Gotica: la strage di S.Anna 6.5 1945 l‟uso del nucleare in Giappone; il processo di Norimberga; i campi di lavoro e di sterminio;

bombardamenti, decimazioni, foibe. Cap 12 pp.306-331; Cap. 13 pp.338-352

Apr-Mag. 5 ore di lezione

8

MODULO 8 IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA LIBRO DI TESTO (Vol.3) 8.1 Italia - 1943-1958. Cap 19 pp.522-542 8.2 Italia - 1958-1968. Cap. 20 § 1-7 pp. 548-565

Mag.-Giu. Sono

previste in totale circa

4 ore di lezione

Libro di testo:Dentro la storia / Ciuffoletti Z. ed altri. – D‟Anna

Strumenti didattici:testo, documenti, storiografia, audiovisivi, cartelloni (fogli taccuino conferenza), E-

mail, aulaweb

Metodologie didattiche adottate:Lezione frontale, lezione dialogata

Criteri di valutazione adottati:si fa riferimento alla griglia di valutazione stabilita in sede di

dipartimento e inserita nella programmazione iniziale che è disponibile sull‟aulaweb della classe

Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali fondate sull‟argomentazione di almeno 3

tematiche corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti. Verifiche scritte: domande a risposta breve (simulazioni della terza prova d‟esame) corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti.

Obiettivi programmati MODULO 1 1870-1915 L‟ ITALIA GIOLITTIANA DELLA BELLE EPOQUE & L‟ IMPERIALISMO

Coincidono sostanzialmente con quelli raggiunti

MODULO 2 1914-1918 LA GRANDE GUERRA & LA RIVOLUZIONE RUSSA

Idem

MODULO 3 1918-1929 GLI ANNI VENTI DEL PRIMO DOPOGUERRA. FASCISMO, LENINISMO & ED IL MITO AMERICANO

Idem

MODULO 4 LA GRANDE DEPRESSIONE DEL 1929

Idem

MODULO 5 1929-1939 GLI ANNI TRENTA. IL NAZISMO, IL REGIME FASCISTA, LO STALINISMO

Idem

MODULO 6 1939 – 1945 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Idem

MODULO 7 1945-1973 DALLA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE ALL‟ABBANDONO DELLA CONVERTIBILITÀ DEL DOLLARO

Essendo il sottoscritto stato assente per motivi di salute per circa un mese il Modulo 7 non è stato svolto non essendoci condizioni sufficienti per una adeguata assimilazione dei contenuti

1. conoscere le decisioni prese negli accordi di Brettonwoods 2. delineare le caratteristiche dello Stato sociale del secondo

dopoguerra 3. ricostruire le fasi che portarono dalla alleanza durante la prima

guerra mondiale al costituirsi del conflitto tra blocchi contrapposti 4. descrivere gli elementi essenziali che portano agli inizi degli anni

settanta alla fine dell‟età dell‟oro 5. delineare i motivi ideali del sessantotto

MODULO 8 IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

Da svolgersi a maggio-giugno

Educaz ione c iv ica Le tematiche della divisione dei poteri, i poteri del parlamento e del governo non sono state svolte in maniera sistematica; vi si è fatto riferimento in relazione alla storia trattata (fascismo, repubblica di Weimar

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

39

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

in particolare, assemblea costituente Italia repubblicana).

Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli studenti che hanno raggiunto la sufficienza sono mediamente in grado di:

MODULO 1 1870-1915 L‟ ITALIA GIOLITTIANA DELLA BELLE EPOQUE & L‟ IMPERIALISMO

1. Periodizzare la storia dell‟Italia post-unitaria 2. Riassumere le caratteristiche distintive, positive e negative, della figura politica di Giovanni Giolitti

<<Giano bifronte>> 3. Conoscere la differenza del modo di intendere il rapporto capitale-lavoro e l‟idea liberale di <<Stato

minimo>> in Giolitti e negli esponenti liberali più conservatori 4. Saper definire le differenze tra destra e sinistra <<storica>> 5. Conoscere i principali problemi dell‟Italia post-unitaria 6. Ricostruire gli elementi essenziali dell‟analisi di R. Vivarelli sul trasformismo mettendo in luce le

caratteristiche di tale pratica politica, le finalità e i suoi effetti negativi nella società e nella politica italiana

7. Mettere in relazione la c.d. <<rivoluzione industriale dell‟età giolittiana>> con la politica economica praticata dall‟Italia tra fine „800 e inizio „900

8. Conoscere le fasi della politica coloniale italiana tra „8 e „900 9. Conoscere l‟articolazione interna al PSI e descrivere un quadro delle altre forze politiche dell‟Italia

giolittiana oltre ai liberali 10. Ricostruire la posizione dei cattolici dal non expedit al Patto Gentiloni attraverso la Rerum novarum 11. Sapere che cosa significava il motto <<torniamo allo Statuto>> e che significato aveva sul piano

del diritto costituzionale 12. Delineare i momenti più significativi della c.d. <<crisi di fine secolo>> 13. Dare una definizione e una collocazione temporale del fenomeno dell‟<<imperialismo>> 14. Esporre la spiegazione del fenomeno imperialista data dallo storico liberale inglese Hobson

attraverso brevi citazioni tratte dal brano letto 15. Saper ricostruire nei suoi elementi essenziali quali fossero le principali aree di spartizioni del globo

effettuate dai paesi europei, dalla Russia, dagli USA e dal Giappone

MODULO 2 1914-1918 LA GRANDE GUERRA & LA RIVOLUZIONE RUSSA

1. Ricostruire il processo delle alleanze politiche che porterà alla formazione dei due blocchi contrapposti nella 1° guerra mondiale

2. Conoscere la divisione coloniale del pianeta fra i vari paesi europei alla fine dell‟ottocento 3. Descrivere i differenti fronti di guerra e le nuove armi che vengono adesso utilizzate 4. Delineare gli eventi principali nei diversi anni di guerra mettendo in luce gli eventi più importanti 5. descrivere le condizioni di vita nella guerra di posizione 6. conoscere l‟impostazione politica espressa dal presidente USA Wilson nei c.d. 14 punti egli esiti

della conferenza di Versailles 7. sapere che cosa si intende col termine di “pugnalata alle spalle” 8. conoscere il significato storico del termine “vittoria mutilata” 9. descrivere le condizioni che portarono alla rivoluzione d‟ottobre

MODULO 3 1918-1929 GLI ANNI VENTI DEL PRIMO DOPOGUERRA. FASCISMO, LENINISMO & ED IL MITO AMERICANO

1. ricostruire le vicende del <<biennio rosso>> 2. descrivere le fasi principali della marcia su Roma e la formazione del governo Mussolini 3. esporre una sintesi delle vicenda del delitto Matteotti e della progressiva costruzione del regime

fascista con le c.d. <<leggi fascistissime>> 4. esporrel‟interpretazione del fenomeno fascista data da Hobsbawm(vedi file in aulaweb) 5. fare alcuni esempi dell‟azione delle squadre fasciste così come descritti da G. Gozzoli(vedi file in

aulaweb) 6. ricostruire sinteticamente le vicende della guerra civile russa de i suoi esiti 7. descrivere le caratteristiche della NEP e i motivi della sua introduzione 8. delineare gli elementi distintivi del mito americano durante gli anni venti del <<grande Gatzby>> 9. conoscere che cosa si intende col termine <<redscare>> e fare alcuni esempi storici in merito

MODULO 4 LA GRANDE DEPRESSIONE DEL 1929

1. conoscere le cause economiche e politiche della crisi del 1929 2. delineare un sintetico quadro della vita durante la crisi del 1929 facendo alcuni esempi (effetti della

crisi) 3. descrivere le strategie keynesiane e la rilevanza storica della politica del New Deal (soluzioni) 4. delineare l‟argomentazione dell‟economista keynesiano A. Berle contro la logica del liberismo (vedi

file in aulaweb)

MODULO 5 1929-1939 GLI ANNI TRENTA. IL NAZISMO, IL REGIME FASCISTA, LO STALINISMO

(Il regime fascista) 1. descrivere le fasi della politica coloniale fascista in Libia e in Etiopia e le sue conseguenze in

termini di consenso al regime 2. descrivere gli aspetti principali della politica sociale ed economica del fascismo (autarchia,

<<battaglia del grano>>,<<quota 90>>, bonifiche, nazionalizzazioni…) 3. descrivere gli aspetti della politica educativa e del consenso nel regime fascista (rapporto con la

chiesa, sistema delle corporazioni…) 4. saper confrontare evidenziando analogie e differenze tra regime fascista e <<New deal>> rispetto

alle funzioni dello Stato sociale, Stato imprenditore, Stato controllore e Stato pianificatore 5. ricostruire l‟argomentazione dello storico E. Gentile in riferimento al carattere totalitario del

fascismo (vedi file in aulaweb) (lo stalinismo)

6. delineare le differenze tra la NEP e l‟affermarsi dello stalinismo come <<socialismo in un solo paese>>

7. esporre una sintesi delle contraddizioni del leninismo così come ricostruita da M. Salvadori (vedi file in aulaweb)

8. esporre una sintesi della figura di Stalin così come ricostruita da G. Boffa(vedi file in aulaweb) (dalla Repubblica di Weimar al nazionalsocialismo)

9. conoscere la realtà politico-istituzionale, culturale e socio-economica della repubblica di Weimar e i suoi elementi di criticità

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

40

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

10. conoscere le fasi della guerra di Spagna ed i suoi esiti 11. descrivere le vicendediplomatiche e militari che portarono sul finire degli anni trenta al <<patto

d‟acciaio>>, al << patto tripartito>>e all‟inizio della seconda guerra mondiale

MODULO 6 1939 – 1945 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1. descrivere le fasi della seconda guerra mondiale e i principali episodi 2. descrivere le caratteristiche tecnologiche della blietzkrieg 3. conoscere i principali fronti di guerra con particolare riferimento alle vicende italiane 4. ricostruire sinteticamente la fase dell‟armistizio e della formazione della RSI 5. delineare i diversi aspetti di <<guerra totale>> della 2WW: bombardamenti, campi di lavoro e di

sterminio, uso del nucleare, rastrellamenti, decimazioni, foibe

MODULO 8 IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA

1. Delineare sinteticamente le fasi della lotta partigiana e le sue diverse componenti 2. Rintracciare nella costituzione i contributi delle diverse componenti cattolica, liberale e social-

comunista che la costruirono 3. Fare una sintesi dei problemi della politica italiana nel secondo dopoguerra facendo riferimento al

ruolo dei principali partiti 4. Conoscere per sommi capi le vicende dello stragismo e del terrorismo

……………………….………………………………………………… LUCA DOMENICI

Firma del docente

Firma degli studenti ……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

41

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: Filosofia

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi2

1 Hegel LIBRO DI TESTO (Vol. 2B. Unità 9) Cap. 1 I capisaldi del sistema hegeliano (pp.460-478) §1La vita §2 Gli scritti §3 Il giovane Hegel §4 Le tesi di fondo del sistema §5 idea, natura, spirito: le partizioni della filosofia §6 la dialettica §7 La critica alle filosofie precedenti (Hegel e gli illuministi – Hegel e Kant) Cap 2 La fenomenologia dello spirito pag. 485-487 servitù e signoria Cap 3 L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (pp. 510-525) §5Lo spirito oggettivo §6 La filosofia della storia §7 Lo spirito assoluto APPROFONDIMENTI Questione. La guerra: male evitabile o tragica necessità? Kant VS Hegel (libro di testo pp.559-

565) Le critiche di Hegel alla morale Kantiana e al pensiero liberale nell’interpretazione di J. Habermas

(in: Hegel – l’etica.docx) MATERIALE ON LINE (E-mail) o Illuminismo e romanticismo.docx o Hegel – visione d’insieme.docx o Hegel – l’etica.docx

13 ore di lezione

(settembre-novembre)

2 Schopenhauer LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 1. Critica al sistema hegeliano cap. 1 pp. 5-31) §1 vita e opere §2le radici culturali §3<<il velo di Maya>> §4Tutto è volontà §5dall‟essenza del mio corpo all‟essenza del mondo §6 caratteri e manifestazioni della volontà di vivere §7 il pessimismo §8 la critica alle varie forme di ottimismo §9 le vie di liberazione dal dolore

3 ore di lezione

(novembre-dicembre)

3 Il positivismo LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 3 Scienza e progresso cap. 1 Il positivismo sociale; pp. 172-177) §1 caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo §2 positivismo, illuminismo e romanticismo §3 le varie forme di positivismo §4 la filosofia sociale in Francia; Saint Simon § 5 Comte(pp. 179-187) cap. 2 il positivismo evoluzionistico (pp. 201-204) §1 le radici della dottrina § 2 Darwin e la teoria dell‟evoluzione

3 ore di lezione

(gennaio)

4 Marx LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 2. Dallo Spirito all’Uomo. cap. 2 pp. 91-129) §1 Vita e opere §2 Le caratteristiche generali del marxismo §3la critica al misticismo logico hegeliano §4 la critica allo Stato moderno e al liberalismo 5 la critica all‟economia borghese §6 il distacco da Feuerbach e l‟interpretazione della religione in chiave sociale §7 la concezione materialistica della storia §8 il manifesto del partito comunista §9 il Capitale §10 la rivoluzione e la dittatura del proletariato §11 le fasi della futura società comunista MATERIALE ON LINE (AULAWEB) o discipline filosofiche & teorie marxiane – CARTELLONEFile o paradigmi antropologiciURL o l’antropologia marxiana nell’interpretazione di Eric FrommURL o alienazione & ideologia: il retaggio della tradizioneURL o alienazione & ideologia – CARTELLONEFile o alienazione socio-economica - SCHEMAFile

10 ore di lezione

(da gennaio ad aprile

3)

5 Nietzsche LIBRO DI TESTO (Vol. 3A Unità 6.La crisi delle certezze filosofiche) cap. 1 La demistificazione delle illusioni della tradizione (pp. 384-406)

§ 1 vita e opere §3 filosofia e malattia §4 nazificazione e denazificazione §5 caratteristiche del

pensiero e della scrittura di Nietzsche §6 le fasi del filosofare nietzschiano §7 il periodo giovanile §8 il

periodo illuministico

cap. 2 il periodo di Zarathustra e l‟ultimo Nietzsche (pp. 410-430)

§1 il periodo di Zarathustra §2 l‟ultimo Nietzsche MATERIALE ON LINE (AULAWEB) o Nietzsche - critica al razionalismoFile o Nietzsche - morale e religioneFile

3 ore di lezione (aprile)

6 Freud

LIBRO DI TESTO (Vol.3A Unità 7. La crisi dei fondamenti crisi dei fondamenti e la nascita della

psicoanalisi )

cap. 2 Freud, la rivoluzione psicoanalitica

§1 Freud §2 Gli sviluppi della psicoanalisi MATERIALE ON LINE (AULAWEB) o Psicoanalisi schemaFile o I SogniURL [attività per l’eccellenza] o Storia della psicoanalisiFile [attività per l’eccellenza]

Sono previste circa 4 ore di

lezione (maggio)

2 Nei tempi non sono considerate le ore per verifiche orali e scritte

3 Per circa 1 mese non è stato svolto il programma per motivi di salute del sottoscritto

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

42

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Libro di testo: Abbagnano, Fornero La filosofia ed. Paravia vol. 2B e 3A

Strumenti didattici: testi, documenti, materiale on line (aulaweb)

Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lezione dialogata

Criteri di valutazione adottati:si fa riferimento alla griglia di valutazione stabilita in sede di

dipartimento e inserita nella programmazione iniziale che è disponibile sull‟aulaweb della classe

Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali fondate sull‟argomentazione di almeno 3

tematiche corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti. Verifiche scritte: domande a risposta breve (simulazioni della terza prova d‟esame) corrispondenti agli obiettivi di apprendimento raggiunti.

Obiettivi programmati: Modulo 1 Hegel

Coincidono sostanzialmente con quelli raggiunti

Modulo 2 Schopenhauer

idem

Modulo 3 Il Positivismo

idem

Modulo 4 Marx

I seguenti obiettivi non sono stati raggiunti (in Libro di testo vol. 3C:Habermas e l‟etica del discorso pag.75-78)

Chiarire come la riflessione etica contemporanea di J. Habermas si ricolleghi sia alla filosofia kantiana

che a quella hegeliana mettendo in relazione ciò che Habermas accetta e ciò che critica dei due filosofi

in rapporto alla questione etica

Spiegare che cosa intenda Habermas con il termine meta-regole e quali esse siano.

Modulo 5 Nietzsche

Coincidono sostanzialmente con quelli raggiunti

Modulo 6 Freud

Idem

Modulo 7 Popper

Essendo stato assente per circa 1 mese per motivi di salute il modulo 7 è stato soppresso non essendoci le condizioni per poterlo svolgere con il dovuto approfondimento. I seguenti obiettivi programmati non sono stati pertanto raggiunti.

L’epistemologia

conoscere il progetto di fondazione neoempirista e le difficoltà da esso incontrate

sapere che cosa si intende per <<protocolli>> o linguaggio dei protocolli e quali questioni epistemologiche esso implichi

sapere che cosa è la questione della demarcazione

conoscere le differenze tra verifica, conferma, corroborazione e falsificazione

descrivere quale status gnoseologico Popper dia al sapere scientifico e come concepisca il rapporto con l‟esperienza

descrivere le progressive critiche dei nuovi filosofi della scienza al valore della falsificazione come criterio di demarcazione e in generale al sapere scientifico come modello unificante di razionalità. Le dottrine politiche. La critica allo <<storicismo>>. La teoria della democrazia liberale.

chiarire quale sia il legame tra, da un lato, l‟epistemologia popperiana e, dall‟altro, la filosofia della

storia e la filosofia politica popperiana.

spiegare come Popper argomenti relativamente alla necessità di giungere al netto rifiuto dello

<<storicismo>> e perché quest‟ultimo abbia, secondo Popper, inevitabili esiti totalitari

spiegare la distinzione tra società chiusa e società aperta – argomentare in maniera articolata su quale

sia la definizione di democrazia desumibile dal pensiero di Popper

spiegare i motivi del rifiuto popperiano della via rivoluzionaria in campo storico-sociale

delineare che cosa sia quella che Popper chiama <<ingegneria sociale a spizzico>>

chiarire quali siano le possibili critiche al riformismo popperiano.

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

43

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Obiettivi di apprendimento raggiunti G l i s tudent i che hanno ragg iunto la suf f i c ienza sono mediamente in grado d i :

Modulo 1 Hegel

(L’idealismo tedesco nell’ambito della cultura romantica) 16. Dare una definizione pertinente del termine weltanshauung e fare alcuni esempi 17. Argomentare sul tema della coesistenza tra antico & moderno nell‟ottica della filosofia hegeliana 18. Descrivere alcuni miti tipici dell‟immaginario romantico concernenti la soggettività dell‟uomo 19. Spiegare che cosa si intenda per <<infinito>> nel contesto della filosofia idealista e della cultura

romantica 20. Chiarire quale sia il ruolo del filosofo secondo Hegel

(la logica hegeliana e la fenomenologia) 21. Spiegare sinteticamente quali siano i caratteri distintivi della razionalità dialettica secondo Hegel 22. Spiegare la dialettica presente nella figura della fenomenologia del servo-padrone 23. Spiegare che cosa significhi la frase <<il reale è razionale ed il razionale è reale>>.

(la filosofia della storia, la filosofia politica e l’etica hegeliana) 24. Delineare sinteticamente un quadro della filosofia della storia hegeliana 25. Utilizzare il concetto hegeliano di <<astuzia della ragione>> 26. Spiegare il tipo di rapporto tra l‟impostazione hegeliana e quella giusnaturalista 27. Chiarire i capisaldi della filosofia hegeliana attraverso un confronto con quelli kantiani 28. Esporre le considerazioni hegeliane sul tema della beneficienza privata 29. Confrontare la filosofia hegeliana con le questioni <<Stato di diritto>>, sovranità popolare,

costituzionalismo (caratteri fondamentali del sistema hegeliano)

30. Chiarire quale sia il <<sistema>> complessivo hegeliano 31. Delineare i momenti dello Spirito oggettivo 32. Conoscere gli aspetti essenziali della filosofia dell‟arte e della religione quali momenti dello Spirito

assoluto (approfondimenti)

33. Confrontare le idee di Kant e di Hegel sulla questione dell‟inevitabilità della guerra (verifiche sul Libro di testo)

34. Vol. 2B VERIFICA unità 9 Hegel pag. 545 e segg.): n° 1-10; 15,18,22,24-26;29,30,32-35.

Modulo 2 Schopenhauer

1. Delineare un confronto tra l‟impostazione filosofica hegeliana e quella di Schopenhauer

2. Delineare gli elementi di affinità e di differenza tra Schopenhauer e Kant

3. Ricostruire il contesto storico attraverso il quale Schopenhauer ottiene riconoscimento per la sua

impostazione filosofica e spiegarne le probabili ragioni

4. Giustificare in quale senso anche quello di Schopenhauer potrebbe essere definito un particolare tipo

di idealismo

5. spiegare in che modo Schopenahuer giunga ad affermare di poter giungere a definire la cosa in sé

come volontà di vivere

6. conoscere e descrivere le soluzioni che Schopenahuer dà alla irrazionalità del vivere (o <<vie di

liberazione dal dolore>>)

Modulo 3 Il Positivismo

1. delineare le caratteristiche generali della weltanshauung positivista 2. descrivere le differenze tra il positivismo sociale e il positivismo evoluzionistico 3. chiarire quale sia l‟ideale di progresso tipico della visione positivistica 4. saper collegare gli “stadi” dello sviluppo storico individuati da Comte con l‟organizzazione politica e

sociale corrispondente (ed in particolare con il principio democratico della sovranità popolare) (Abbagnano p.218 domanda 4)

5. chiarire che cosa intenda Comte con <<statica sociale>> e con <<dinamica sociale>> (Abbagnano p.218 domanda 6)

6. saper descrivere le analogie e le differenze tra positivismo e illuminismo e tra positivismo e romanticismo (Abbagnano p.218 domanda 7)

7 . descrivere lo specifico apporto darwiniano alla teoria dell‟evoluzione

Modulo 4 Marx

(Aspetti storico-filosofici preliminari) 1. in quanti aspetti disciplinari si può dividere la filosofia marxiana 2. spiegare la differenza tra marxiano e marxista

(Il rapporto con la filosofia hegeliana e la tradizione filosofica in generale) 3. spiegare qual è il rapporto di Marx con la filosofia classica tedesca

4. chiarire che intende Marx col termine ideologia – definire che cosa intende Marx col termine

<<misticismo logico>>

(L’antropologia filosofica marxiana) 5. sapere qual è il significato dato da Hegel al concetto di alienazione e quale critica svolge ad esso Marx 6. conoscere l‟uso del concetto di alienazione fatto da Marx 7. Sapere qual è la visione marxiana dell‟alienazione religiosa 8. Chiarire i 4 aspetti dell‟alienazione socio-economica nel modo di produzione capitalistico 9. Conoscere a quale tradizione filosofica è riconducibile l‟antropologia filosofica marxiana 10. Conoscere le caratteristiche dell‟essenza umana secondo Marx

(La concezione materialistica della storia) 11. descrivere quali siano i caratteri della concezione materialistica della storia marxiana

12. sapere che cosa intende Marx con i termini struttura e sovrastruttura e il loro rapporto

13. spiegare che cosa siano e quali siano i <<modi di produzione>>

(La teoria del capitalismo) 14. esporre quale sia l‟irrazionalità del sistema economico capitalistico secondo Marx

15. definire in che cosa consiste l‟ingiustizia del moderno mondo borghese secondo Marx

16. sapere qual‟è la contraddizione presente nella società moderna secondo Marx

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

44

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

17. definire che cosa sia la caduta tendenziale del saggio di profitto e quali conseguenze sociali essa abbia

18. delineare quali controtendenze possono agire per arginare e controbilanciare la caduta tendenziale del

saggio di profitto

(La teoria della trasformazione sociale)

19. Spiegare quali siano le caratteristiche politiche ed economiche del futuro Stato socialista

20. Descrivere la differenza tra socialismo e comunismo teorizzata da Marx

Modulo 5 Nietzsche

1. Riassumere la biografia nietzschiana e mostrarne il collegamento con la sua filosofia

2. Periodizzare le fasi del filosofare nietzschiano

3. spiegare in Nietzsche la genesi della metafisica dalla paura di fronte all‟ignoto

4. descrivere che cosa s‟intenda per “posizione tragica” e “nichilismo attivo”

5. delineare il carattere dell‟eroe tragico nietzschiano come spirito libero (freigheist)

6. mettere in relazione la <<morte di Dio>> con il <<crepuscolo degli idoli>>

7. spiegare il significato eroico della dottrina dell‟eterno ritorno

8. argomentare la critica al cristianesimo svolta nell‟Anticristo

9. spiegare la differenza tra morale dei signori e morale del gregge

10. saper fare un confronto tra la morale dei Signori e del gregge nietzschiana con la figura del servo

padrone di Hegel e con la lotta di classe marxiana

11. conoscere i diversi tipi di studio storico possibili secondo Nietzsche e confrontarli con quello

hegeliano e marxiano

Modulo 6 Freud

1. dire quali sono le esperienze che indussero Freud a parlare dell‟inconscio

2. definire il concetto di pulsione e quello di inconscio

3. delineare il rapporto fra sessualità ed amore nelle psicoanalisi

4. spiegare il ruolo svolto dal concetto di narcisismo nella teoria freudiana

5. descrivere in che cosa consista il disagio della civiltà secondo Freud.

6. Conoscere la teoria del sogno e dei motti di spirito come formazione di compromesso

7. Delineare la teoria strutturale freudiana

8. Conoscere la differenza tra la teorizzazione freudiana giovanile, matura e anziana

9. Saper delineare le differenze tra psicoanalisi pulsionale e relazionale

……………………….…………………………………………………

LUCA DOMENICI

firma del docente

firma degli studenti

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

45

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

ottima 25

buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI Completezza delle risposte/ capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

46

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO ______________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L‟elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietàlessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietàlessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presentaerrori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto

24–21

L'elaborato dimostra unacomprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e unuso incerto delle informazioni ivi contenute.

17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.

10-7

L‟elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi.

27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi.

17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta,non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.

14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L‟elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell‟argomento trattato.

20 - 18

L‟elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell‟argomento trattato.

17 – 15

L‟elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generaledell‟argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell‟argomento affrontato..

14– 12

L‟elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un‟osservazione diligente ma poco personale dell‟argomento affrontato.

11 – 8

L‟elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell‟argomento affrontato. 7 – 5

L‟elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

47

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Aderenza alla traccia svolta

L'elaborato è aderente alla traccia e completo nello sviluppo delle indicazioni fornite

10-9

L‟elaborato individua e sviluppa la traccia in modo accettabile ma incompleto

8 – 7

L'elaborato non è aderente alla traccia 6 – 5

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

L'elaborato è corretto e personale nella scelta delle soluzioni espressive

10 -8

L'elaborato è corretto nell‟uso della lingua 7 – 6

L'elaborato presenta lievi improprietà morfologica e lessicale

5 – 4

L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali

3 - 1

L'elaborato è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo

10-9

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente

L'elaborato è coerente nel suo impianto generale, ma risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi

8 – 7

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta incerto nello sviluppo argomentativo

6 - 5

L'elaborato è incoerente e contraddittorio 4- 1

L'elaborato si avvale di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

10-9

Presenza di adeguate e appropriate informazioni

L'elaborato si avvale di informazioni precise e pertinenti

8 – 7

relative all'argomento L'elaborato si avvale di informazioni pertinenti ma generiche

6 – 5

L'elaborato si avvale di informazioni generiche, imprecise e improprie

4 – 1

L‟elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica

10-9

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

L‟elaborato si avvale di argomenti frutto di un‟adeguata rielaborazione personale

8 – 7

L‟elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati in modo consapevole

6 – 5

L‟elaborato si avvale di argomenti sviluppati in modo approssimativo e superficiale

4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 50

Per applicare la tabella di corrispondenza tra punteggio e voto moltiplicare per due il punteggio acquisito.

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

48

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10 15

95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14 82 – 78 8

77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

49

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Seconda prova scritta

Criteri di valutazione utilizzati I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in bianco 1

Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia

2

Interpretazione errata delle consegne

penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto 2 - in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo 3 – in modo impreciso ma comprensibile 4 - in modo chiaro e nel complesso corretto 5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

_________

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola 2- in modo occasionale 3- solo parzialmente 3,5- nei loro elementi essenziali 4- in modo completo 5- in modo completo anche nei loro aspettiimpliciti

_________

Capacità espositiva Il candidato formula la risposta

1- in modo incoerente 2- in modo adeguato ma limitandosi atrascrivere parti del testo 3- in modo elementare e poco argomentato 3,5- in modo semplice ma con sufficiente coerenza logica 4- in modo chiaro e ben articolato 5- in modo chiaro, preciso e organico

_________

TOTALE ______/15

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

50

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

II - PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto 3- in modo impreciso ma comprensibile 4- in modo chiaro e nel complesso corretto 5- in modo chiaro, corretto, scorrevole, conricchezza lessicale

________

Capacità argomentativa (conoscenze relative all‟argomento e relative al contesto)

Il candidato espone le proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso 2- in modo superficiale e generico 3- in modo essenziale ma poco organico 3,5- in modo essenziale e nel complesso abbastanza pertinente 4- in modo pertinente e articolato 5- in modo ricco ed approfondito

_________

Capacità espositiva e di rielaborazione critica (coerenza e coesione delle argomentazioni , sviluppo critico e convincimenti personali)

Il candidato organizza le proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tuttodisordinato/infondato 2- in modo superficiale e non sempre coerente 3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico 3,5- in modo elementare ma coerente 4- in modo logico e ben articolato 5. in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici

________

TOTALE ________/

VOTO FINALE: ________/15

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

51

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

TERZA PROVA SCRITTA

Modalità di organizzazione Sono state svolte due simulazioni, organizzate come da prospetto seguente:

Tipologia

Materie coinvolte

Tempi

B - Quesito a rispostasingola

spagnolo, francese, filosofia, scienze

2 ore e trenta

B- Quesito a risposta singola

spagnolo, francese, storia, scienze

2 ore e trenta

Sono stati proposti tre quesiti per ciascuna materia L‟attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

52

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

DESCRITTORI INDICATORI Livello

di Suff Quesit

o 1

Quesito 2

Quesito 3

Conoscenza e pertinenza

degli argomenti

(max. punti 6)

6 Completa, approfondita e corretta

5 Adeguata e abbastanza approfondita

4 Essenziale ma corretta

4

3 Superficiale e generica, incompleta o non del tutto pertinente

2 Frammentaria e lacunosa

1 Scarsa e confusa

Competenza ad esporre e rielaborare

dati e informazioni

(max. punti 3)

3 Sviluppo organico dell‟argomentazione, anche personale. Argomentazioni coerenti e articolate

2 Elaborazione coerente e abbastanza organica anche se talvolta imprecisa

2

1 Elaborazione e organizzazione incoerente. Argomentazioni non motivate

Capacità di sintesi e di

focalizzazione

dell’argomento

(max. punti 3)

3 Argomento ben focalizzato con sviluppo coerente e autonomo nell‟analisi, nella sintesi, e/o nell‟applicazione.

2 Effettua analisi e sintesi anche se talvolta imprecise. Focalizza parzialmente l‟argomento.

2

1 Effettua analisi e sintesi scorrette e non focalizza l‟argomento.

Competenza linguistica e

uso di linguaggio specifico

(max. punti 3)

3 Preciso , appropriato , corretto, scorrevole. Ricchezza lessicale

2 Pressoché corretto anche se talvolta generico e con qualche imprecisione. Lessico semplice.

2

1 Confuso e scorretto. Errori che ostacolano la comprensione.

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA (media dei tre quesiti): ______________/15

Tot1: _____/15

Tot2: _____/15

Tot3: _____/15

NOTA : quesito senza risposta = punteggio 0 Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso attraverso la media dei punteggi conseguiti nei singoli quesiti. Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

53

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

COLLOQUIO

Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle

simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d‟esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria:

riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell‟argomento scelto dal candidato

FaseI : presentazione dell‟argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l‟argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15‟

FaseII : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35‟

FaseIII : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10‟

FaseIV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione eun voto in trentacinquesimi

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

54

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Colloquio - criteri di valutazione

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell‟informazione

Gravemente insufficiente 0.5

insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell‟esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell‟informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza, ordine,uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

55

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

ALLEGATO 1 - PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (18.02.2016)– quesiti assegnati - SPAGNOLO

1) Resume las características de la Generación del ‟98.

2) Explica la importancia del encuentro entre Augusto y Don Miguel en Niebla.

3) Comenta los versos siguientes:

¡Ay!, la pobre princesa de la boca de rosa quiere ser golondrina, quiere ser mariposa, tener alas ligeras, bajo el cielo volar (...) ¡Pobrecita princesa de los ojos azules! Está presa en sus oros, está presa en sus tules, en la jaula de mármol del palacio real

FILOSOFIA

1) Dai una definizione del concetto marxiano di alienazione considerando sinteticamente i suoi diversi aspetti

2) Metti sinteticamente in luce quali siano le principali questioni disciplinari affrontate da Marx e a quali tradizioni filosofiche tali questioni possono essere collegate

3) Chiarisci che cosa Marx accetti dell’eredità hegeliana e che cosa invece critichi e rifiuti FRANCESE

1) Hugo, poèteromantique , a introduitdans la poésie des innovations dans le langage et dans

les thèmes .Diteslesquelles et précisez-les à travers cequ‟ilaffirmedans la Préface de

Cromwell

2) Donnez la définitiondumotbeylisme qui illustre la philosophie de Stendhal et

puisparlezdescaractèristiquesdupersonnagestendhalien à travers le protagoniste duroman

Le Rouge et le Noir.

3) Ditesquelssont les aspects qui nous permettent de définir Balzac précurseur du réalisme

et parlezbrièvement de la ComédieHumaine.

SCIENZE

1) Dopo aver classificato i carboidrati in base alla loro complessità chimica, illustra le loro

principali funzioni svolte nel mondo vivente.

2) Descrivi come varia il punto di fusione degli acidi grassi in base alle caratteristiche chimiche

delle loro molecole. Dai una spiegazione di tale comportamento

3) Descrivi le principali funzioni svolte dalle proteine , riportando almeno tre esempi.

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

56

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

ALLEGATO 2 - SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA (06.04.2016)– quesiti assegnati - SPAGNOLO

1) ¿Cuál es la concepción de la poesía de Antonio Machado y en qué poema autobiográfico la expresa?

2) Describe el personaje de Bernarda Alba, mecionando algún episodio protagonizado por ella en la obra de Federico García Lorca.

3) Comenta los versos siguientes: (...)Como perro olvidado que no tiene huella ni olfato y yerra por los caminos, sin camino, como el niño que en la noche de una fiesta se pierde entre el gentío y el aire polvoriento y las candelas chispeantes, atónito, y asombra su corazón de música y de pena (...)

STORIA

1) Spiega sinteticamente perché secondo lo storico Emilio Gentile il fascismo debba a tutti gli effetti essere considerato un regime totalitario.

2) Descrivi il motivo per cui secondo l‟economista Adolf Berle, che era parte del <<trust dei cervelli>> di Roosevelt durante il New deal, la “teoria dell‟equilibrio naturale delle forze economiche” debba essere superata

3) Elenca i principali aspetti problematici della Repubblica di Weimar che favorirono l‟ascesa al potere del nazional-socialismo una volta che l‟economia capitalistica venne sconvolta dalla <<Grande depressione>> del 1929

FRANCESE

1) Deux aspects carectèrisent Flaubert , définissez-les et ditesen quoi consiste son réalisme.

2) Parlez du recueil Les Fleurs du mal et dites sur quoi se fonde la poétique de Baudelaire et

quelssontsesprincipesesthétiques.

3) Quelssont les principauxrecueils de Verlaine?Quelsprincipes de son esthétiqueexplique-t-ildansl‟Artpoétique?

SCIENZE

1) Descrivi il percorso digestivo di una molecola di amido.

2) Descrivi come avviene il fenomeno dell'espansione dei fondi oceanici.

3) Illustra le caratteristiche peculiari che differenziano gli enzimi dai comuni catalizzatori inorganici.

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina · italiane di autori diversi pubblicate a partire dagli anni Sessanta e di selezionarne 5 su cui costruire

57

Anno Scolastico 2015-2016 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

Lingua e letteratura italiana COTROZZI PAOLO

Storia e Filosofia DOMENICI LUCA

Lingua e cultura straniera 1^ ALBANESE SIMONA

Conversazione lingua straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH

Lingua e cultura straniera 2^ TANZILLI FLORIANA ANGELA

Conversazione lingua straniera 2^ KELLER ISABELLE

Lingua e cultura straniera 3^ BURRASCANO LAURA

Conversazione lingua straniera 3^ VALLEJO OTERO SARA

Matematica e Fisica BERNARDINI FEDERICA

Scienze naturali (Biologia,

Chimica, Scienze della terra) TIZZONI ALESSANDRO

Disegno e storia dell‟arte LOMBARDI GIUSEPPE

Scienze motorie e sportive PARROTTA ARRIGO

Religione / Attività alternativa MARINO M.ELISABETTA

Cascina, lì 12 maggio 2016

Il Coordinatore

_________________________

Il Segretario

_________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

_________________________


Recommended