+ All Categories
Home > Documents > Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini...

Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini...

Date post: 25-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 8 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
61
1 Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti” Cascina Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico Anno Scolastico 2017 - 2018 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. D Indirizzo di studio: Linguistico Data 15/05/2018
Transcript
Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

1

Istituto di Istruzione Superiore Statale

“Antonio Pesenti” Cascina

Liceo Linguistico - Liceo Scientifico - Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico indirizzo Sportivo - Istituto Tecnico Economico

Anno Scolastico 2017 - 2018

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. D

Indirizzo di studio: Linguistico

Data 15/05/2018

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

2

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo

Piano di studio

MATERIE CLASSE 1^

CLASSE 2^

CLASSE 3^

CLASSE 4^

CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 2 2 = = =

Lingua e cultura straniera 1^ Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2^ 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3^ 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3 = = =

Storia = = 2 2 2

Filosofia = = 2 2 2

Matematica (con informatica) 3 3 2 2 2

Fisica = = 2 2 2

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra) 2 2 2 2 2

Disegno e storia dell’arte = = 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione / Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

3

.

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d’insegnamento

GIGLI STEFANIA Lingua e letteratura italiana

MENGALI STEFANO Storia

SORTINO FLAVIANA Lingua e cultura straniera 1^

PANTIDIS STELLA Conversazione lingua straniera 1^

FREDIANI DONATELLA Lingua e cultura straniera 2^ (Tedesco)

QUATTROCCHI SILAVANA PATRIZIA Conversazione lingua straniera 2^ (Tedesco)

CUCCHI GRAZIELLA Lingua e cultura straniera 3^ (Spagnolo)

LEMA RUIBAL DENIS Conversazione lingua straniera 3^ (Spagnolo)

SANTAMARIA ANTONIO Matematica (con informatica)

SANTAMARIA ANTONIO Fisica

DOMENICI LUCA Filosofia

TUCCOLI ANDREA Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

LIBRO GIOVANNI Disegno e storia dell’arte

PARROTTA ARRIGO VINICIO Scienze motorie e sportive

MARINO M. ELISABETTA Religione / Attività alternativa

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

4

Scheda 3 Presentazione della classe

1. Composizione della classe e provenienza degli alunni La 5D è composta da 3 studenti e 8 studentesse che hanno fatto insieme tutto il triennio; tentativi di inserimento da parte di un'altra studentessa, in quarta, non si sono poi per vari motivi concretizzati.

2. Profilo della classe La 5D, partita con un numero cospicuo di studenti, ha avuto un biennio particolarmente difficoltoso a causa di una scarsa “scolarizzazione” e una motivazione allo studio carente; nel triennio, essendosi numericamente ridotta, la classe ha seguito un percorso di crescita in termini di acquisizione delle competenzee delle capacità di analisi. Tuttavia una parte degli studenti, nonostante i progressi fatti, non ha ancora sviluppato un metodo di studio del tutto adeguato che gli consenta di padroneggiare argomenti complessi e fare delle sintesi pertinenti. Il dialogo educativo, durante il triennio,è stataperò corretto e i risultati raggiunti sono nel complesso soddisfacenti; in alcuni casi l’interesse e la partecipazione sono stati buoni e si sono raggiunte competenze adeguate.

Continuità didattica

MATERIA

A.S. 2015/2016

Classe 3^

A.S. 2016/2017

Classe 4^

A.S. 2017/2018

Classe 5^

Lingua e letteratura italiana GIGLI STEFANIA GIGLI STEFANIA GIGLI STEFANIA

Storia MENGALI STEFANO MENGALI STEFANO MENGALI STEFANO

Lingua e cultura straniera 1^ SORTINO FLAVIANA SORTINO FLAVIANA SORTINO FLAVIANA

Conversazione lingua straniera 1^ HEARN DIANA ELIZABETH HEARN DIANA ELIZABETH PANTIDIS STELLA

Lingua e cultura straniera 2^ FREDIANI DONATELLA FREDIANI DONATELLA FREDIANI DONATELLA

Conversazione lingua straniera 2^ QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

QUATTROCCHI SILVANA PATRIZIA

Lingua e cultura straniera 3^ CUCCHI GRAZIELLA CUCCHI GRAZIELLA CUCCHI GRAZIELLA

Conversazione lingua straniera 3^ LEMA RUIBAL DENIS LEMA RUIBAL DENIS LEMA RUIBAL DENIS

Matematica (con informatica) PROCELLI ANTONELLA COPPINI CHIARA SANTAMARIA ANTONIO,

TOMASSINI PAOLO

Fisica COPPINI CHIARA CACIAGLI COSTANTINA SANTAMARIA ANTONIO,

TOMASSINI PAOLO

Filosofia DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA DOMENICI LUCA

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

FRANCHINI ELISABETTA COSIO ROBERTA, DEMI CRISTINA

TUCCOLI ANDREA

Disegno e storia dell’arte DANIELI RAFFAELLA ALAMIA DANIELE LIBRO GIOVANNI

Scienze motorie e sportive PARROTTA ARRIGO VINICIO

PARROTTA ARRIGO VINICIO

PARROTTA ARRIGO VINICIO

Religione / Attività alternativa MARINO M. ELISABETTA MARINO M. ELISABETTA MARINO M. ELISABETTA

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

5

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale situazione di partenza

partecipazione / impegno

livello di conoscenze

livello delle abilità

livello delle competenze Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

Obiettivi Trasversali (comuni a tutte le discipline corrispondenti agli indicatori della scheda di valutazione)

TRIENNIO

CONOSCENZE Conosce i contenuti fondamentali delle discipline

ABILITA’

Applicare

Sa applicare autonomamente regole, concetti e procedure risolutive in contesti nuovi

analizzare

Sa analizzare situazioni e problemi collocandoli nel contesto adeguato

sintetizzare

Sa operare autonomamente sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi disciplinari e multidisciplinari

esprimere

Sa esprimere le proprie conoscenze attraverso l’uso dei linguaggi e degli strumenti specifici delle singole discipline

CAPACITA’

di elaborazione, logiche e critiche

Sa elaborare le conoscenze acquisite anche in ambiti disciplinari diversi, proponendo soluzioni e percorsi personali

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

Partecipa all’attività didattica in modo propositivo Si impegna in maniera costante

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato puntualmente verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro pieno conseguimento nella maggioranza degli studenti. Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti:

LIVELLO VOTO DECIMALE

Gravemente insufficiente 4 o meno di 4

Insufficiente 5

Sufficiente 6

Buono 7-8

Ottimo 9-10

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

6

Attività extracurricolari

La classe si è impegnata durante il corso di studi in attività extracurricolari di carattere formativo, culturale e professionale programmate dai Consigli di classe.

1. Conferenze e mostre: o Conferenza sul movimento <<La rosa bianca>> di opposizione al nazismo in Germania

durante il III Reich o Conferenza sulla storia locale della seconda guerra mondiale nel territorio cascinese o Conferenza A.V.I.S. o Seminari annuali di filosofia organizzati dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici su Marx ed

Hegel (Bargagna S., Perfetti I., Biasci S., Sessa V., Campagnoli C.)

2. Viaggi e visite di istruzione: o Visita guidata al museo degli Uffizi di Firenze o Guida turistica in lingua spagnola per la città di Firenze

3. Soggiorni linguistici e scambi culturali: o Soggiorno linguistico/alternanza scuola-lavoro in Austria a Vienna presso la scuola <<Pierre

Overall>> o Soggiorno linguistico in Spagna in Costa Brava a Las Rosaspresso la scuola

<<Prestigeidiomas>>

4. Progetti curricolari a cui ha partecipato tutta la classe: o Corsi BLS o Corsi di formazione sulle problematiche della sicurezza sul posto di lavoro o Spettacolo teatrale <<Il Tartufo>> di Moliere

5. Spettacoli teatrali in lingua inglese nell’arco dei cinque anni: o Partecipazione pluriennali a spettacoli teatrali in lingua inglese

Nel biennio, in classe seconda:<<Grease>> Nel triennio, in classe terza: <<Fame>>

o Partecipazione nel triennio a spettacoli teatrali in lingua spagnola In classe terza: <<El Don Juan que no te esperas>> In quarta: <<La vida es sueno>> In quinta: <<La Barraca>>

6. Laboratori teatrali in lingua inglese a cura della compagnia teatrale “Learning withoutBorders”: La classe ha partecipato alle iniziative proposte sia nel biennio (in seconda) che nel triennio (in terza)

7. Progetti pomeridiani extra-curricolari dell’Istituto: o Corso Pitch di preparazione a progetti start up (Giuntini G., Sessa V., Campagnoli C.) o Corso di cinese (Bargagna S., Meucci D., Cavallini G.) o Corso di fotografia (Bargagna S.) o Corso di recitazione teatrale (Giuntini G.)

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

7

8. Certificazioni linguistiche della Lingua Inglese:

Nome e Cognome Esame sostenuto Livello raggiunto del CEF

Biasci Sara Pet Dele

B1 B1

Campagnoli Christian Pet Dele

B1 B1

Giuntini Giulia Trinity, Pet

7 B1

KasaXhesiana Pet Dele

B1 B1

Parra Maicol Dele B1

Parravicini Dario Dele B1

Perfetti Isabella Trinity Dele

7 B1

9. Alternanza scuola-lavoro

Hanno svolto attività presso: o asilo nido “Ciuffettino” o <<info point>> dell’Opera del Duomo di Pisa o Soggiorno di alternanza scuola lavoro presso strutture ricettive a Vienna o Misericordia di Cascina o Caritas o Polo tecnologico di Navacchio o Coop <<il cuore si scioglie>>

10. Alternanza Scuola-Lavoro per l’Orientamento in ingresso svolto presso le Scuole Medie del territorio o il nostro Istituto (Open day: attività informativa/ lezioni didattiche): Diversi di loro hanno svolto attività di Open day presso il nostro Istituto

11. Orientamento in uscita: Hanno partecipato ad attività di orientamento in uscita presso:

o l’Accademia Navale di Livorno

o l’Università di Pisa: facoltà di Lingue, Medicina, Scienze politiche, Ingegneria, Biologia

o l’Università di Firenze: Lingue

o la L.A.B.A. di Firenze o La Scuola di mediazione linguistica “Carlo Bo” di Firenze o Università di Bologna: D.A.M.S., Lingue, Lingue Orientali

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

8

SCHEDA 4

MATERIA ITALIANO

INSEGNANTE: STEFANIA GIGLI N. MODULO CONTENUTI ESSENZIALI TEMPI

1

L’ETA’ DEL

ROMANTICISMO

IL ROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA.

Caratteri generali: il termine “romanticismo”. Le

tematiche “negative”. Il ruolo dell’intellettuale. I temi

del Romanticismo europeo. Inquietudine e fuga dalla

realtà. L’infanzia, l’età primitiva, il popolo.L’eroe

romantico: titanismo e vittimismo; l’eroe faustiano; il

fuorilegge; lo sradicato/straniero; Lucifero. Il

Romanticismo “oscuro” e Il Romanticismo

”positivo”. Romanticismo e Risorgimento nazionale.

La polemica classico-romantica in Italia e "Il

Conciliatore"

ottobre

2 ALESSANDRO

MANZONI Dati biografici. Il pessimismo storico. Le opere

La concezione della storia e la funzione morale

dell’arte: la poetica del vero, dell’interessante e

dell’utile.

Gli INNI SACRI

I drammi storici:la novità della tragedia manzoniana

Letture antologche dall'ADELCHI

I PROMESSI SPOSI. Conoscenza generale

dell'opera

Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi. La

rappresentazione del 1600. L’ideale manzoniano di

società. Liberalismo e cristianesimo. Il sistema dei

personaggi. La concezione della Provvidenza.

L’ironia. Il “sugo della storia”.

novembre

3 TRA CLASSICISMO E

ROMANTICISMO:

GIACOMO LEOPARDI

Dati biografici. Il pensiero: La natura benigna e il

pessimismo storico. La natura malvagia e il

pessimismo cosmico. La poetica del vago e

dell’indefinito. La teoria del piacere. L’opera: I

piccoli e i grandi idilli. I canti successivi al 1830 e il

“ciclo di Aspasia”. La polemica contro l’ottimismo

progressista. Le Operette morali.

Letture antologiche dallo Zibaldone:

Letture antologiche dai CANTI:

Letture antologiche dalle OPERETTE MORALI:

Dicembre

gennaio

4

L’ETA’ DEL

POSITIVISMO. IL

NATURALISMO

FRANCESE. IL VERISMO

ITALIANO

Caratteri generali.

I teorizzatore: i fratelli de Goncourt ed Emile Zola e il

“romanzo sperimentale”

Caratteri del Verismo

GIOVANNI VERGA

Dati biografici. Verga e la cultura del suo tempo.

L'adesione al verismo. Le prime esperienze letterarie.

La svolta di NEDDA. La produzione verista.

Regressione e straniamento. L’ideale dell’ostrica. Il

febbraio

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

9

darwinismo sociale

I "manifesti" della poetica verghiana

Letture tratte da VITA DEI CAMPI e da NOVELLE

RUSTICANE

I MALAVOGLIA MASTRO DON GESUALDO:

conoscenza generale dei due romanzi

5 Tra simbolismo e

verismo: voci di

opposizione.

La solitudine del poeta: Charles Baudelaire

la visione della realtà e la capacità del poeta

il poeta e i valori della realtà

la perdita di ruolo

LA SCAPIGLIATURA MILANESE: caratteri

generali

Letture di testi significativi

GIOSUE’ CARDUCCI

L’evoluzione ideologica. Il ruolo storico . Le opere.

La poetica. Temi della poesia carducciana.

Letture antologiche

Febbraio

marzo

6

L’ETA’ DEL

DECADENTISMO

IL DECADENTISMO EUROPEO E ITALIANO.

Caratteri generali: la visione del mondo decadente; la

poetica del Decadentismo. Temi e miti della

letteratura decadente. Gli eroi decadenti: l’esteta

(DesEsseintes di Huysmans; Dorian Gray di Wilde),il

superuomo. La poesia simbolista.

GABRIELE D'ANNUNZIO

Dati biografici. La concezione della letteratura.

L'artista secondo D'Annunzio: il pubblico e la “vita

inimitabile”. Estetismo e Superominismo. Il

D’Annunzio “Notturno”

Le opere in versi. D'Annunzio novelliere e

romanziere. La poetica.

Letture antologiche da LE VERGINI DELLE

ROCCE, da ALCYONE e dal NOTTURNO

GIOVANNI PASCOLI

Dati biografici. Il Pascoli "privato" e il Pascoli

"pubblico". La poetica. Le raccolte poetiche. Temi e

forme della poesia pascoliana.

La poetica del fanciullino

Letture da MYRICAE,da I POEMETTI,da CANTI

DI CASTELVECCHIO e dai POEMI CONVIVIALI

Marzo Aprile

Aprile

7 IL ROMANZO DEL

PRIMO NOVECENTO LUIGI PIRANDELLO

Dati biografici. Opere. Forma e vita. La poetica

dell'umorismo. Il teatro: la rivoluzione teatrale di

Pirandello

ITALO SVEVO

Dati biografici. Opere. La figura dell'inetto. Il tema

della malattia.

UNA VITA , SENILITA', LA COSCIENZA DI

ZENO: conoscenza generale dei tre romanzi

Maggio

Da

concludere

8 LA POESIA DEL PRIMO La figura del poeta nell’età giolittiana: Crepuscolari; Maggio da

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

10

Libro di testo: Baldi, Giusso,Razetti, Zaccaria, Il piacere dei testi, voll.4, volumetto su Giacomo Leopardi,5,6

Strumenti didattici:Dispense, schemi riassuntivi, quadri sinottici

Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali, discussioni, lettura e analisi di testi

Criteri di valutazione adottati: Come stabilito, nel Piano di lavoro sono state adottate le seguenti

corrispondenze tra livelli di conoscenze, abilità, competenze e voti

LIVELLO VOTO DECIMALE Gravemente insufficiente 4 o meno di 4

Insufficiente 5 Sufficiente 6 Buono 7/8

Ottimo 9/10

Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali formative e sommative, provesemistrutturate, prove

non strutturate OBIETTIVI

Obiettivi Trasversali

Obiettivi Disciplinari

CONOSCENZE

1-Conosce lo sviluppo della storia letteraria dell’Ottocento e del Novecento

2-Conosce la poetica e le tematiche degli autori e delle correnti più significative

dell’Ottocento e del primo Novecento

3-Conosce la struttura e lo scopo dei diversi testi d’uso

4-Conosce i principali concetti delle tipologie testuali letterarie (poesia, racconto,

romanzo)

ABILITA’

esprimere

1-Sa esporre oralmente e per scritto le proprie conoscenze utilizzando la

terminologia specifica della disciplina

2-Sa esporre per scritto le conoscenze acquisite costruendo testi coerenti, corretti

e completi

3-Sa esporre per scritto conoscenze e argomentazioni secondo la tipologia

testuale richiesta

applicare

1-Sa collocare autori ed opere nel loro contesto storico-culturale

2- Sa analizzare un testo letterario e non

3-Sa scrivere un saggio breve

4-Sa scrivere un articolo

analizzare

1-Sa analizzare un testo letterario in base alle sue caratteristiche strutturali,

sintattiche e tematiche

2-Sa individuare differenze stilistiche e tematiche tra autori e correnti

3-Sa analizzare un testo d’uso in base alle caratteristiche

proprie della tipologia testuale a cui si fa riferimento

sintetizzare

1-Sa operare autonomamente sintesi individuando i principali caratteri di un

determinato periodo culturale

2-Sa cogliere le principali tematiche di autori e correnti CAPACITA’

elaborative, logiche

e critiche

1-Sa collegare tra loro le conoscenze acquisite anche in settori disciplinari diversi

2-Sa motivare criticamente le proprie scelte e le proprie valutazioni

PARTECIPAZIONE

E IMPEGNO

1-Partecipa all’attività didattica con continuità

2- Si propone in modo costruttivo all’interno dell’attività didattica

3-Evidenzia un impegno costante

NOVECENTO Futuristi; Vociani

L’Ermetismo

Ungaretti, Montale e Saba

concludere

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

11

Obiettivi di apprendimento raggiunti: Nella classe i precedenti obiettivi sono stati raggiunti in maniera

diversa dagli alunni in relazione alle personali capacità, al metodo di studio e all’impegno profuso.

Pertanto si può distinguere un piccolo gruppo di alunni che hanno partecipato con più interesse e

continuità migliorando progressivamente nell’arco del triennio e giungendo ad un livello adeguato di

preparazione, un gruppo che, pur difettando talvolta nell’impegno e nella partecipazione, ha comunque

conseguito gli obiettivi individuati ad un livello di sufficienza. Permangono alcune difficoltà nella

produzione scritta. La classe, nel suo insieme, si è mostrata positivamente disponibile a tutte le iniziative proposte.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

Firma degli alunni

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

12

Materia: Storia Docente: Stefano Mengali

N. MODULO CONTENUTI ESSENZIALI TEMPI

1

L’ETA’

DELL’IMPE-

RIALISMO

La grande depressione e la seconda rivoluzione industriale

La ristrutturazione del capitalismo europeo; il capitalismo monopolistico

L’imperialismo e le sue ideologie

L’Italia della Sinistra storica: il programma riformatore, il protezionismo,

l’avventura coloniale. La questione romana

La questione sociale e il socialismo

Marxismo e internazionalismo socialista

La Comune di Parigi

L’organizzazione dei partiti socialisti

Il revisionismo socialista: massimalisti e riformisti

La chiesa e il cattolicesimo sociale – la Rerum Novarum

La crisi di fine secolo

L’età di Crispi

La soluzione di Sonnino e quella di Giolitti di fronte all'acuirsi della

questione sociale

L’età giolittiana

Il riformismo giolittiano

Il decollo industriale

Riforme e parlamentarizzazione dei conflitti sociali

Il riavvicinamento tra lo Stato e la Chiesa – il patto Gentiloni

La conquista della Libia

12 ore

più 3 ore per

verifiche

settembre –

novembre

2

LA PRIMA

GUERRA

MONDIALE

Le relazioni internazionali

Gli Stati nell’età dell’imperialismo: dall’idea di nazione al nazionalismo

Il Secondo Reich dalla diplomazia di Bismarck alla weltpolitik di

Guglielmo II : i focolai di tensione internazionale

La guerra

Lo scoppio del conflitto

L’Italia dalla neutralità all’intervento: neutralisti e interventisti

Il cruciale 1917

La guerra totale e il “fronte interno”

La guerra “democratica” di Wilson

La rivoluzione sovietica

La rivoluzione del febbraio 1917 e la caduta dello zarismo

Le tesi d’aprile e la rivoluzione d’ottobre

La guerra civile e la III Internazionale

Il dopoguerra

La conferenza di pace; il diktat imposto alla Germania; la Società delle

nazioni; l’Italia e la questione adriatica; l’egemonia anglo/francese in

Medio Oriente e l’origine della “questione araba”

Il difficile dopoguerra

La repubblica di Weimar – la grande inflazione; Stresemann e la politica

dell’accettazione; il piano Dawes

12 ore

più 3 ore per

verifiche

novembre -

gennaio

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

13

3

I TOTALITA-

RISMI

Il fascismo

Il dopoguerra in Italia: la crisi dello Stato liberale, il biennio rosso

La nascita del Partito popolare, l’origine del movimento fascista

L’occupazione delle fabbriche

La marcia su Roma

Il governo di coalizione, la legge Acerbo, il delitto Matteotti e l’Aventino

Il regime: la fascistizzazione del paese; un totalitarismo imperfetto

L’accordo tra Stato e Chiesa: i Patti lateranensi

La politica economica del regime; protezionismo e autarchia

Il corporativismo

La politica estera del fascismo: la svolta del 1935

L’antifascismo

Il nazismo

Il boom economico degli anni venti negli USA

La grande depressione e il New Deal

La crisi del ’29 e l’ascesa del nazionalsocialismo

La fine della repubblica di Weimar

Il nazismo al potere in Germania

La dottrina nazista; i presupposti ideologici del nazismo

Le leggi di Norimberga

Il riarmo tedesco e le annessioni; la conferenza di Monaco

Lo stalinismo

Dal comunismo di guerra alla NEP

La vittoria di Stalin su Trotskij

I piani quinquennali e lo sviluppo degli anni trenta

Le “purghe” staliniane

La politica estera sovietica: dal social fascismo ai fronti popolari

La seconda guerra mondiale

La questione polacca e l’accordo tedesco – sovietico

La resa della Francia e la guerra parallela dell’Italia

La battaglia d’Inghilterra

L’operazione Barbarossa

L’intervento degli USA

La svolta del ’42 – ’43: le prime sconfitte dell’Asse

Il genocidio degli ebrei

Le conferenze interalleate

Lo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismo

L’ultima fase del conflitto: l’atomica

14 ore

più 3 ore per

verifiche

febbraio -

marzo

5

L’ITALIA

REPUBBLI-

CANA

La Resistenza

La caduta del fascismo

L’8 settembre e la divisione del paese

La svolta di Salerno

Il movimento partigiano

La liberazione

La fase costituente

I difficili equilibri dopo la liberazione: dal governo Parri al governo De

Gasperi; dall’epurazione all’amnistia

Il referendum istituzionale e la Costituente

La scissione di palazzo Barberini: il centrismo; la scelta atlantica ed

europeista

La costituzione

Il 1948: la vittoria del centrismo

Dal miracolo economico alla crisi degli anni settanta

10 ore

più 2 ore per

verifiche

marzo - aprile

6 DALL’ORDINE La guerra fredda 6 ore

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

14

BIPOLARE

ALLA

GLOBALIZZA

- ZIONE

La cortina di ferro: la divisione della Germania; la questione di Berlino;

l’Europa divisa; il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia

La nascita dell’ONU

Il piano Marshall

Le crisi regionali

La guerra di Corea; la rivoluzione cubana; la guerra del Vietnam

La decolonizzazione. Lo Stato d’Israele e la questione palestinese

più 1 ore per

verifiche

aprile -

maggio

Libro di testo: Desideri, Codovini Storia e storiografia, voll. 2, 3A, 3B, D’Anna Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, lezione guidata, ricerche individuali Strumenti didattici: Manuale, documenti, mappe concettuali e tabelle di sintesi, cronologie ragionate, LIM, INTERNET.

Criteri di valutazione adottati: Criteri comuni per la correzione e la valutazione delle prove di verifica

VERIFICHE ORALI

TRIENNIO

Focalizzazione dell’argomento Incerta 0,5

Sufficiente 1

Buona 1,5

Qualità e ricchezza dell’informazione Modesta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Esposizione (chiarezza, coesione, uso del

linguaggio specifico)

Incerta 0,5

Sufficientemente chiara 1

Fluida e appropriata 2

Capacità di analisi Superficiale 0,5

Adeguata 1

Puntuale 1,5

Capacità di collegare argomenti Incerta 0,5

Adeguata 1

Sicura 2

Come stabilito a livello collegiale per la valutazione quadrimestrale, che espressa con un voto unico, ci si è avvalsi anche di prove scritte. Queste ultime sono state valutate attraverso un punteggio attribuito alle singole domande o agli obiettivi specifici da verificare sulla base dei seguenti indicatori:

conoscenze re lat ive a l l ’argomento

focal izzazione del l ’argomento

capac ità d i g iudizio cr i t ico e r ie laborazione

capac ità d i comprendere ed ut i l izzare i l l inguaggio spec if ico del la d isc ip l ina

Sono state valutate complessivamente sufficienti le prove nelle quali lo studente ha conseguito un punteggio compreso tra il 58 e il 62 % del punteggio massimo previsto, sulla base della seguente tabella di corrispondenza tra livello raggiunto e voto decimale:

LIVELLO VOTO DECIMALE

Gravemente i nsuf f i c iente Da 0 a 4

Insuf f i c iente 5

Suf f i c iente 6

Buono 7

Ot t imo 8

Ecce l lente 9 /10

Strumenti utilizzati per le verifiche:

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

15

Questionari a risposta singola secondo la tipologia B della terza prova degli esami di Stato, dialogo educativo, colloqui orali Obiettivi programmati Conoscere la successione e lo svolgimento degli eventi principali della storia della fine dell’Ottocento e del Novecento, con particolare riguardo alla storia d’Italia Localizzare i dati storici nel tempo e nello spazio

Ricavare informazioni e individuare aspetti specifici di un documento storico

Individuare gli elementi distintivi di un periodo, di un fenomeno, di un evento storico

Elaborare un testo breve relativo ad un evento o un problema storico

Individuare le principali relazioni causali

Individuare gli elementi essenziali del mutamento storico

Esporre in modo ordinato la successione dei principali eventi storici studiati

Comprendere ed usare i termini fondamentali propri del linguaggio disciplinare

Distingue le cause e le conseguenze di un evento o di un fenomeno di lungo periodo

Comprendere il ruolo dei diversi soggetti storici (individuali e sociali) nello sviluppo degli eventi

Cogliere le differenze più significative tra fenomeni storicamente comparabili

Obiettivi di apprendimento raggiunti

La classe ha mostrato un crescente impegno ed un crescente interesse verso la disciplina nel corso del triennio. Così, da un livello medio di competenze assai lacunoso e da metodiche di studio disorganiche e poco produttive, la maggior parte degli studenti e ha progressivamente, seppur lentamente, migliorato la qualità del lessico, la capacità di organizzare le conoscenze in sintesi man mano più ampie, la capacità di concettualizzare, esprimere interpretazioni, confrontare situazioni comparabili. Tuttavia, se l’impegno del docente e degli studenti si è rivolto verso gli obiettivi indicati, il livello raggiunto non è ancora soddisfacente: le conoscenze per alcuni studenti non sono del tutto consolidate, il linguaggio specifico non è sempre preciso, non è stata ancora raggiunta la piena autonomia nelle operazioni logiche di interpretazione e rielaborazione. Una parte della classe, sia per una maggiore vivacità intellettuale, sia per uno studio più sistematico e approfondito, è riuscita a distinguersi e a realizzare un percorso formativo nel complesso positivo. Altri hanno comunque svolto durante l’anno un lavoro diligente, grazie al quale sono stati in grado di ottenere risultati sufficienti nelle verifiche, scritte e orali, svolte su argomenti comunque limitati a fasi cronologiche/tematiche definite. Un numero esiguo di studenti presenta ancora incertezze e lacune nella preparazione dovute non tanto alla mancanza di impegno e di attenzione, quanto a persistenti difficoltà nell’organizzazione logica/cronologica degli argomenti e nell’uso appropriato del linguaggio della disciplina.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….………………………………..…………………

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

16

RELAZIONE FINALE DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE-5D

Insegnante: Flaviana Sortino

Libro di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton – Compact Performer, Zanichelli

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

Titolo del modulo

Autore e opere

Periodo dell’anno

Modulo 1: THE

PREROMANTIC AND

ROMANTIC AGE:

contesto storico,

culturale e sociale

caratteristiche della

poesia romantica

W. Blake:

- The Lamb (Songs of

Innocence)

-The Tyger (Songs of

Experience)

-The Sick Rose

-London

W. Wordsworth:

-Wordsworth’s views of

Poetry and the Poet from

The Preface to the Lyrical

Ballads

-I wandered lonely as a

cloud

-Lines composed upon

Westminster Bridge

-Ode. Intimations of

Immortality from

Recollections of Early

Childhhod

S.T. Coleridge:

Extracts from The Rime of

the Ancient Mariner

Ottobre-Novembre-

Dicembre

28 ore

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

17

M. Shelley:

Lettura integrale di

Frankestein (Cideb Black

Cat)

MODULO 3

The VICTORIAN AGE:

-contesto storico, culturale e

sociale

-caratteristiche del romanzo

vittoriano

C. Dickens:

Extracts from “Oliver

Twist”

Visione del film

Oliver Twist di R.Polanski

Extracts from

Hard Times

S.Butler:

Extracts from

The Way of All Flesh

O. Wilde:

Letturaintegrale di

The Picture of Dorian Gray

(Cideb Black Cat)

Gennaio-Febbraio

18 ore

Modulo 5: MODERNISM:

-contesto storico, culturale e

sociale

-caratteristiche del romanzo

modernista

J. Joyce: stories from

The Dubliners

Extracts from The Dead

-Eveline

Visione del film

“The Dead” di J. Huston

V. Woolf:

Extracts from

Mrs Dalloway

Aprile-Maggio

12 ore

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

18

Visione del film

“MrsDalloway” di

M.Gorris

Modulo 6: THE ROARING

TWENTIES IN THE U.S.A. F.S. Fitzgerald

Lettura integrale di

The Great Gatsby (Cideb

Black Cat)

Maggio

6 ore

Durante lo studio dei testi e degli autori gli studenti sono stati guidati nello studio delle seguenti

tematiche:

il rapporto uomo/natura

il rapporto uomo/società

il tema dell’infanzia

il tema della deformità e dell’emarginazione del diverso

il tema della sfida ai limiti della scienza e della conoscenza

il tema dell’immortalità dell’arte

il tema della città

il rapporto tra uomo e il suo inconscio

Cascina 15/5/2018

L’insegnante

FLAVIANA SORTINO

GLI STUDENTI

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

19

RELAZIONE DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE (continua)

Strumenti didattici

Libri di testo, testi di lettura, di consultazione, fotocopie, cd, dvd, conferenze.

Metodologie didattiche adottate

o Uso della lingua straniera nelle diverse attività

o Varietà di situazioni e testi

o Scelta del materiale adeguato

o Interventi nella correttezza fonologica

o Integrazione di abilità: questionari, sintesi, trasposizione di testi, manipolazione di testi, redazione di

argomentazioni sintetiche.

o Uso di materiale audiovisivo autentico relativo ai testi letterari studiati o ad argomenti di attualità.

o Utilizzo della verifica non solo come mezzo di valutazione, ma anche come autocorrezione dell’errore

Criteri di valutazione adottati

Ambiti Descrittori

Conoscenze culturali *Completezza e pertinenza dei contenuti

*Aderenza alla traccia

Competenze linguistiche *correttezza morfo-sintattica

*proprietà lessicale

Capacità *capacità di analisi

*Capacità di sintesi

*Capacità di rielaborazione

Strumenti utilizzati per le verifiche

Sono stati effettuate TRE tipi di verifiche: diagnostica, formativa e sommativa

Verifica diagnostica All’inizio dell’anno è stato somministrato un test di ingresso per verificare il “curriculum latente” e la

“matrice cognitiva” di ogni studente al fine di stabilire i prerequisiti linguistici e letterari.

Verifica formativa Questo tipo di verifica ha permesso una rilevazione dei dati sul processo di insegnamento/apprendimento

ed è stata attuata soprattutto sui lavori svolti regolarmente a casa.

Verifica sommativa Questa verifica è stata rivolta alla misurazione dell’apprendimento al termine di un frammento

significativo del processo, in genere di un’unità didattica e di un modulo. Tale valutazione è servita anche

come strumento per esprimere in modo formale giudizi sugli studenti e per attribuire voti, che gli studenti

hanno avuto sia in decimi sia in quindicesimi come previsto nell’esame di stato.

Gli strumenti per la verifica sono stati di più tipi a seconda del momento e del genere di obiettivo

didattico da verificare, seguendo le tracce ministeriali di seconda prova e la tipologia B di terza prova,

solo nel primo quadrimestre.

Esempi di tipologia:

o Questionari ed esercizi a risposta aperta per misurare le abilità produttive scritte secondo la tipologia

della trattazione sintetica (tip. B terza prova)

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

20

o Colloqui orali per misurare la capacità di orientarsi, di argomentare e di affrontare situazioni

problematiche.

o Analisi del testo letterario e di attualità per verificare comprensione del testo, conoscenze linguistiche,

capacità espositive, capacità di analisi e sintesi (tip. Analisi del testo seconda prova)

Attività di recupero e sostegno o Recupero in itinere in classe

Obiettivi programmati

CONOSCENZE:

La programmazione ha mirato al raggiungimento di una conoscenza approfondita dei periodi della

storia inglese che vanno dalla fine del XVIII secolo al XX secolo.

Per quanto riguarda la letteratura, la programmazione si è concentrata maggiormente sullo studio

dell’evoluzione del romanzo britannico dalle origini all’inizio del XX secolo in termini di tecnica

narrativa e tematiche e sui temi e le caratteristiche stilistiche della poesia romantica.

Non è stata trattata la vita degli autori.

COMPETENZE:

LINGUA:

o Stabilire rapporti interpersonali efficaci sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al

contesto ed alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico

o Descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica e precisione lessicale.

o Orientarsi nella comprensione di testi in lingua inglese relativi al settore specifico scientifico e

tecnologico acquisendo una competenza di skimming e scanning, di inferire, di selezionare parole-chiave

all’interno di un testo, di comprendere il significato delle parole dal contesto

o Produrre testi scritti di carattere generale con sufficiente coerenza e coesione

o Avere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di usare la lingua

con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette.

LETTERATURA:

Possedere una competenza testuale ed essere capaci di leggere un testo letterario individuando:

-genere letterario del testo:

-tipo di narrazione

-funzione del narratore

-punto di vista

-analisi e caratterizzazione dei personaggi

-individuazione delle categorie spazio-temporali interne al testo

-sviluppo di fabula e intreccio

-linguistic devices

possedere una competenza intertestuale imparando a cogliere le connessioni tra testi

possedere una competenza extratestuale imparando a cogliere all’interno di un testo i

riferimenti culturali, storici e socio-economici.

CAPACITA’:

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

21

nella produzione (parlare e scrivere): -capacità di sintetizzare testi letti ed ascoltati

-capacità di prendere appunti

-capacità pianificare attività sulla base di istruzioni

-capacità di riferire oralmente

nella ricezione (ascoltare e leggere) -capacità di comprendere testi orali e scritti a registro informale medio e formale con contenuto anche

specifico all’indirizzo

-capacità di utilizzare autonomamente testi di riferimento

Obiettivi di apprendimento raggiunti

Per quanto riguarda Lingua e Civiltà Inglese, il fatto che la classe abbia avuto un insegnamento

continuativo con la sottoscritta e che il numero di alunni sia stato piuttosto esiguo nel triennio ha

determinato un complessivo raggiungimento delle competenze linguistiche. Inoltre, un atteggiamento

generale di motivazione e di interesse anche verso la letteratura ha condotto ad una preparazione culturale

complessivamente soddisfacente.

Le conoscenze dei contenuti, infatti, sono adeguate alla classe di appartenenza perché l’apprendimento

degli argomenti storici, culturali e letterari ha avuto un andamento complessivamente sistematico e

supportato da attenzione in classe, anche se talvolta poco approfondito.

Cascina, 15/05/2018

Firma della docente Flaviana Sortino

…................................................................

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

22

Scheda 4

Materia: Conversazione Inglese-Stella Pantidis

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Conversazione Inglese: World news - Current Affairs article on World Peace

prima metà di ottobre

2

Conversazione Inglese: The Effects Of Stress/How to make stress your friend. Video and Speak-Up magazine article

seconda metà di

ottobre -novembre

3

Conversazione Inglese: Workplace & School - Résumés, Covering Letters and Job interview simulations

dicembre -prima metà di febbraio

4

Conversazione Inglese: Current Affairs - Anti-tourism marches spread across Europe. The Guardian.

seconda metà di

febbraio - marzo

5

Conversazione Inglese: Current Affairs - Migration. Articles and video on Italian solution to migration.

prima metà

di aprile

6

Conversazione Inglese: Current Affairs - Gun violence and bullying at schools. Articles and Editorial

seconda metà di aprile - maggio

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………………

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

23

Scheda 4

Materia: tedesco Prof.ssa Donatella Frediani

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Realismus in Deutschland. T. Fontane : » EffiBriest » Auszüge

Settembre-

ottobre

2

Thomas Mann :Biografie. “TonioKröger” :Auszüge

Ottobre-novembre

3

Ödön von Horwàth : “Jugendohne Gott”

Dic-gennaio

4

Bertolt Brecht :Biografie. Das Epische Theater. Gedichte: FrageneineslesendenArbeiters Mein Bruder war einFlieger Der Krieg, der kommenwird 1940

Febbraio-marzo

5

Trümmerliteratur: W. Borchert :Biografie. “Das Brot”, “ dieKüchenuhr” H. Böll :GeschäftistGeschäft

marzo-aprile-maggio

6

Geschichte: von der Proklamation des DeutschenKaiserreiches( 1871) bis zurGründung der WeimarerRepublik ( 1918). Die WeimarerRepublik bis zurMachtergreifungHitlers( 1933). Nationalsozialismus und Judenverfolgung Der ZweiteWeltkrieg Nachkriegszeit :Stunde Null , Berliner Blockade, Entstehung der BRD und der DDR. Bau der Berliner Mauer Ostpolitik von W. Brandt Fall der Berliner Mauer und Wiedervereinigung

Nel corso dell’intero

anno scolastico

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

24

I contenuti di cultura e storia sono stati svolti, in alcune ore, in compresenza con l’insegnante di conversazione, Silvana Quattrocchi, che ha curato soprattutto l’ approfondimento di temi legati alla storia più recente della Germania. Libro di testo: “Global Deutsch” , Loescher Editore; “ JugendohneGott” di Ödön von Horwàth : vereinfachte Version , Cideb Strumenti didattici: libro di testo, testi di lettura, fotocopie, video. Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lezione partecipata Criteri di valutazione adottati: Nella valutazione sono stati usati i criteri approvati dal Dipartimento di Lingue straniere e dal Consiglio di classe. Si sono prese in considerazione in primo luogo la completezza delle conoscenze mostrata dall’alunno, la capacità espositiva. e la proprietà e ricchezza lessicale .Si è però tenuto conto anche dell’impegno, della partecipazione e della capacità di effettuare collegamenti e sintesi corrette. Strumenti utilizzati per le verifiche Sono state svolte verifiche formative e sommative. Per quanto riguarda le verifiche orali, si è cercato costantemente di stimolare l’intervento degli alunni durante le lezioni anche per accertare il grado di assimilazione dei contenuti e per esercitare le capacità espositive, per poi passare ad una verifica più puntuale attraverso un colloquio individuale o dei test. Per le verifiche scritte si sono effettuate prevalentemente prove di comprensione e test con domande a risposta aperta. Obiettivi programmati Comprensione e di testi orali e scritti di diversa tipologia, ma soprattutto letterari Capacità di interpretare e collocare testi letterari nel giusto contesto storico-culturale capacità di sintetizzare testi orali e scritti e riferirne, esprimendo anche valutazioni critiche e/o personali Utilizzo di un registro linguistico adeguato Capacità di interagire con sufficiente fluidità in una conversazione in lingua straniera Acquisizione di un buon grado di autonomia nell’uso del dizionario Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha raggiunto livelli di apprendimento complessivamente sufficienti. Alcuni alunni hanno ottenuto risultati discreti, grazie ad un impegno costante e ad una buona motivazione; altri evidenziano invece ancora difficoltà nel padroneggiare la complessa grammatica e sintassi del tedesco, soprattutto nella produzione scritta e anche nell’ ’esposizione orale mostrano scarsa autonomia ed una propensione ad uno studio mnemonico. Nella comprensione orale e scritta i risultati sono generalmente migliori.

……………………….……………………….

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….……………………….

………………………………………………………

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

25

Scheda 4

Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Prof.ssa Graziella Cucchi

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Marco histórico y social del siglo XIX en España: la guerra de independencia, la

constitución de Cádiz, las guerras carlistas e Isabel II. De la “Gloriosa” a la I

República. La guerra de Cuba y el “desastre del 98”.

Marco histórico y social de la primera mitad del siglo XX: el movimiento obrero.

Las crisis de 1909 y 1917. El desastre de Annual y la dictadura de Primo de Rivera.

EL MODERNISMO

Orígenes. La influencia francesa: Parnasianismo y Simbolismo. La estética del

Modernismo. Los temas. El estilo.

Rubén Darío

Vida, trayectoria poética, de”Azul”, “Prosas profanas” a “Cantos de vida y

esperanza”

Análisis de “Sonatina”, “Lo fatal”

Settembre/

Ottobre

15 ore

2 LA GENERACIÓN DEL 98

Circunstancias políticas y sociales. El "Desastre". Precursores: Los

Regeneracionistas. El concepto de generación literaria aplicado al 98. Temas del 98.

Renovación estética. El estilo.

MIGUEL DE UNAMUNO

Vida, la personalidad humana y el ansia de inmortalidad. Del sentimiento trágico de

la vida. La preocupación por España. España y Europa. Novelas y “ nivolas”

Análisis Niebla capítulo XXXI: El encuentro entre Augusto y Unamuno;

Continuación

Novembre/

Gennaio

20 ore

3 ANTONIO MACHADO

Vida, evolución ideológica: del Institucionismo al populismo. Poética:

Romanticismo tardío y Simbolismo. La poesía“palabra esencial en el tiempo”.

La obra: de “Soledades”, ”Soledades, Galerías y otros poemas” a “Campos de

Castilla” y poemas añadidos a “Campos de Castilla”

Análisis de “El mañana efímero” y”El crimen fue en Granada”

Gennaio/

Febbraio

10 ore

4 LA GENERACIÓN DEL 27 Y EL VANGUARDISMO EN

ESPAÑA

Los “Ismos”: Futurismo, Cubismo, Dadaísmo, Ultraísmo, Creacionismo y

Surrealismo. El Vanguardismo en España y Ramón Gómez de la Serna (las

greguerías).

Evolución del grupo poético del 27: las tres etapas del grupo.

FEDERICO GARCÍA LORCA

Vida y poética. Romancero gitano y Poeta en Nueva York: el destino trágico de

Lorca y de lasminorías. El mito del gitano, del negro y de las mujeres. El teatro de

Lorca.

“Poeta en Nueva York”: Análisis de “La Aurora”

La Casa de Bernarda Alba (lectura integral de verano y visión de la película)

Título, tema central y motivos; análisis de los personajes; localizacián temporal y

espacial

Análisis Acto I. “Retrato de Bernarda”; “Un riguroso luto”

Marzo/

Aprile

18 ore

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

26

5 LA GUERRA CIVIL ESPAÑOLA

La dictadura de Primo de Rivera

La Segunda República. Las reformas republicanas y las contrarreformas, la

revolución de Asturias y la división en dos bandos irreconcialables

La Guerra Civil. cómo se llega a la guerra Civil; la violencia política de ambos

bandos (La Lengua de las mariposas)

Manuel Rivas “ La lengua de las mariposas”

( lectura integral y visión de la película)

Los maestros y la escuela de la Segunda República

PicassoGuernica

Gennaio/

Maggio

18 ore

6 LA REALIDAD DE AMÉRICA LATINA

PABLO NERUDA

Vida y pasión política ; trayectoria poética

Dos dictaduras: la de Francisco Franco y la de Pinochet

Análisis “Explico algunas cosas “(España en el corazón )

Aprile/Maggio

5 ore

7 Siglo XX : Mujeres en la literatura

El ascenso de la literatura femenina. La narrativa española y su evolución .

CARMEN MARTIN GAITE

Vida y obra El cuarto de atrás: temas, personajes

Análisis Texto 1 “Mi madre no era casamentera.” (“El cuarto de atrás”)

Maggio/

Giugno

7 ore

Docenti: CUCCHI Graziella (insegnante curriculare), DenísLEMA RUÍBAL (esperto di conversazione)

I contenuti di cultura e storia sono stati svolti in compresenza con l’insegnante di conversazione.

Libri di testo:

María Jesús Blázquez Lozano, María de los Ángeles Villegas Galán, Universo Gramatical EdiNumen, 2010

Garzillo Cicotti, Gallego González, Piernas Izquierdo, Contextos Literarios 2 Zanichelli

Strumenti didattici:

- vari l ibri di testo;

- audiovisivi (fi lm, documenti autentici)

- materiale didatt ico, dispense dell’insegnante

Metodologie didattiche adottate : - lezione frontale

- lezioni guidate, partecipate e interatt ive;

Criteri di valutazione adottati:

Sono stati impiegati i criteri di correzione e valutazione approvati dal Dipartimento di Lingue Straniere e adottati

dal consiglio di classe.

Le verifiche dell’apprendimento sono avvenute per quanto concerne la produzione orale sotto forma di colloquio

individuale e/o collettivo per accertare l’assimilazione dei contenuti e per dare spazio all’espressione linguistica.

Per quanto riguarda la produzione scritta, sono state utilizzate prove di comprensione e produzione dei precedenti

esami di stato, test con domande a risposta aperta per la terza prova.

Nella valutazione delle suddette prove sono stati presi in considerazione la completezza delle informazioni e

conoscenze dell’alunno, la correttezza morfo-sintattica, la proprietà e ricchezza lessicale, la capacità di analisi,

sintesi e rielaborazione, la capacità di effettuare collegamenti e confronti all’interno del programma stesso e con

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

27

altre realtà culturali europee. E’ stato valutato inoltre l’impegno e la partecipazione all’attività didattica da parte

del singolo alunno.

Strumenti utilizzati per le verifiche Prova d’ingresso

Simulazioni seconda prova

Questionari tipo terza prova tipologia B

Interrogazioni individuali

Ricerca individuale ed esposizione, anche con supporto visivo (con l’insegnante di conversazione)

Obiettivi programmati

Conoscenze - conoscere i diversi registri linguistici e gli elementi caratterizzanti le diverse tipologie testuali;

- conoscere i movimenti letterari più importanti dei paesi di lingua spagnola;

- conoscere le tematiche principali degli autori e le peculiarità dei generi letterari trattati;

- conoscere lo sfondo storico-culturale dei movimenti letterari analizzati.

Trattandosi della programmazione della classe quinta, il programma quest’anno ha riguardato il quadro storico

politico sociale della Spagna dalla fine del XVIII fino al XX secolo con l’intento di sottolineare quegli elementi

capaci di far cogliere quelle che saranno le cause e caratteristiche dei vari movimenti letterari del periodo preso

in esame nonché le tematiche principali dei vari autori e le loro peculiarità.

Si è trattato, inoltre, di mettere a confronto quella specifica realtà con il contesto storico- letterario di altri paesi

europei.

Competenze - leggere e comprendere in maniera globale testi di vario tipo e di diversi registri linguistici,

individuandone le principali strutture morfologiche, sintattiche, e lessicali;

- comprendere in maniera analitica testi specifici dell'indirizzo;

- produrre testi scritti diversificati per temi, finalità ed ambiti culturali;

- comprendere messaggi trasmessi oralmente in contesti diversificati;

- produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo con sufficiente chiarezza e

correttezza formale

Capacità

- di comprendere testi orali e scritti,

- di sintetizzare testi orali e scritti e di riferire sia nella produzione orale che in quella scritta

- di analizzare ed interpretare un testo scritto in modo critico e personale

- di attivare modalità di apprendimento autonomo, sia nella scelta dei materiali e degli strumenti di

studio, sia nell'individuazione delle strategie idonee per il conseguimento degli obiettivi;

- di interagire spontaneamente sostenendo una conversazione abbastanza fluida in lingua straniera

funzionale al contesto;

- di interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ ottica

comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani e di altre letterature.

- di confrontare e collegare i contenuti delle diverse discipline.

Obiettivi di apprendimento raggiunti

La sottoscritta ha iniziato il suo lavoro didattico con la 5D attuale dalla classe seconda e sebbene il primo anno sia

stato difficile catturare la loro attenzione e motivarli fin da subito per le complessità interne dei singoli individui,

devo dire che, a partire della classe terza, il dialogo educativo fra docente e discenti è andato sempre migliorando,

improntato ad una collaborazione reciproca. La classe ha sempre accolto positivamente tutte le proposte di attività

curricolari ed extracurricolari ed ha partecipato alle stesse attivamente e perfino con entusiasmo. Molti di loro

hanno conseguito la certificazione linguistica B1 del Dele.

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

28

La partecipazione in classe, la serietà e la costanza nel lavoro domestico dei più ha consentito loro il

raggiungimento di un profitto più che sufficiente, buono per alcuni di loro.

La classe, nella sua quasi totalità, ha dimostrato di conoscere i vari movimenti storico-letterari, gli autori e le loro

peculiarità, essendo inoltre in grado di svolgere un’analisi dei testi presi in esame se adeguatamente guidati e di

produrre testi sia orali che scritti con sufficiente chiarezza e correttezza formale.

Sono stati in grado di mettere a confronto autori e tematiche nell’ambito della stessa disciplina.

Attività extra curricolari

Anno scolastico 2014/2015 Partecipazione allo spettacolo teatrale “El Don Juan que no te esperas” (Livorno

teatroQuattro Mori)

Anno scolastico 2015/2016 Soggiorno linguistico presso la scuola PrestigeIdiomas de Rosas (Costa Brava)

Partecipazione agli esami DELE

Gli alunni Biasci Sara, Campagnoli Christian, KasaKhesiana, Parra Maicol, Parravicini Dario e Profeti

Isabella ottengono il livello B1 della certificazione DELE di Spagnolo

Percorso in lingua con guida madrelingua nel centro storico di Firenze

Anno scolastico 2016/2017

Partecipazione allo spettacolo teatrale “La vida es sueño” de Calderón de la Barca

(Livorno teatroQuattro Mori)

Partecipazione degli alunni Biasci, Cavallini, Giuntini, Kasa, Meucci, Parraviciniagli Open day della scuola

nel laboratorio di Spagnolo

Anno scolastico 2017/2018

Partecipazione allo spettacolo teatrale “La Barraca ” de Fedérico García Lorca

(Livorno teatroQuattro Mori).

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

………………………………………………………

……………………………………………………….

CUCCHI GRAZIELLA

……………………….……………………………

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

29

Materia: MATEMATICAProf. Antonio Santamaria

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

Definizione di funzione, funzioni numeriche, funzioni reali di variabile reale, dominio e codominio di una funzione. Funzioni algebriche e trascendenti. Grafico, segno e zeri di una funzione. Funzione crescente, decrescente, periodica, pari, dispari.

12 ore

Intorno di un punto, definizione di limiti finito e infinito per x che tende ad un numero finito o infinito. Limite destro e limite sinistro. Calcolo dei limiti, operazioni con i limiti, teoremi fondamentali (unicità del limite, permanenza del segno, confronto). Forme indeterminate del tipo ∞-∞, ∞/∞, 0/0. Limite della funzione sen x / x.

15 ore

Funzioni continue, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità (1°, 2° e 3° specie), asintoti verticali, orizzontali, obliqui.

9 ore

Definizione di derivata in un punto, funzione derivata. Retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Derivate fondamentali. Derivata della somma, differenza, prodotto, quoziente. Derivata di una funzione composta.

8 ore

Teoremi di Rolle e Lagrange. Regole di De l’Hospital. Punti di massimo e minimo. Crescenza e decrescenza di una funzione. Derivata seconda, concavità, convessità, punti di flesso, studio di funzione.

8 ore

Libro di testo: Titolo“Matematica.azzurro”, Autori Bergamini, Trifone, Barozzi, Editore Zanichelli

Strumenti didattici: libro di testo

Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lezione dialogata Criteri di valutazione adottati: si rimanda alla griglia di dipartimento Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semistrutturate, verifiche orali Obiettivi programmati: Conoscere e padroneggiare i contenuti degli argomenti trattati, conoscere e saper utilizzare i metodi di calcolo presentati nel corso. Saper disegnare il grafico di alcune funzioni. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina. Obiettivi di apprendimento raggiunti: conoscere la definizione di limite, calcolare il limite di semplici funzioni, risolvere le forme indeterminate di funzioni fratte, riconoscere la continuità di una funzione e i tipi di discontinuità, conoscere la definizione e il significato geometrico della derivata, studiare una funzione algebrica e tracciarne il grafico

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

30

……………………….……………………………………

Materia: FISICA Prof. Antonio Santamaria

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

Introduzione ai fenomeni elettrici, elettrizzazione per strofinio, contatto, induzione. Cariche positive e negative. Isolanti e conduttori. Forza di Coulomb nel vuoto e nella materia. Costante dielettrica.

6 ore

Il campo elettrico: rappresentazione mediante le linee di forza, campo elettrico uniforme, campo elettrico di una carica puntiforme. Campo elettrico nel vuoto e nella materia. Principio di sovrapposizione.

3 ore

Potenziale di una carica puntiforme, energia potenziale, differenza di potenziale, superficie equipotenziale, flusso elettrico, teorema di Gauss, circuitazione del campo elettrico. Equilibrio elettrostatico, densità superficiale di carica, teorema di Coulomb. Capacità elettrica, condensatori, condensatore piano, energia di un condensatore.

12 ore

La corrente elettrica: conduzione elettrica nei solidi, lavoro di estrazione. Effetto termoionico, effetto fotoelettrico, effetto Volta. Semiconduttori, isolanti. Conduzione elettrica nei liquidi, elettrolisi, prima legge di Faraday. Conduzione elettrica nei gas e nel vuoto.

6 ore

Forza elettromotrice, resistenza elettrica, leggi di Ohm, resistività, superconduttori. Circuiti elettrici, leggi di Kirchhoff, resistenze in serie e in parallelo, potenza elettrica, effetto Joule.

6 ore

Il campo magnetico: poli magnetici, linee di forza, effetti magnetici della corrente elettrica, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, Legge di Biot e Savart. Moto di una carica in un campo magnetico, Forza di Lorentz. Campo magnetico generato da spire e solenoidi. Campo magnetico nella materia, materiali ferromagnetici, paramagnetici, diamagnetici. Circuitazione e flusso del campo magnetico, teorema di Ampère.

6 ore

L’induzione elettromagnetica: effetti elettrici del magnetismo, legge di Faraday-Neumann, legge di Lenz. Autoinduzione, corrente alternata. Le onde elettromagnetiche: le equazioni di Maxwell, l’esperimento di Hertz, lo spettro elettromagnetico.

6 ore

Libro di testo: Titolo “Le parole della Fisica”, Autore S. Mandolini, Editore Zanichelli

Strumenti didattici: libro di testo, LIM

Metodologie didattiche adottate: lezione frontale, lezione dialogata Criteri di valutazione adottati: si rimanda alla griglia di dipartimento Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semistrutturate, verifiche orali Obiettivi programmati: Conoscere e padroneggiare i contenuti degli argomenti trattati, saper utilizzare i modelli per risolvere i problemi proposti. Conoscere e saper utilizzare i modelli di calcolo presentati nel corso. Saper utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

31

Obiettivi di apprendimento raggiunti: applicare la legge di Coulomb, saper calcolare il campo elettrico in un punto, studiare il moto di una carica in un campo elettrico uniforme, saper schematizzare un circuito elettrico, saper applicare la prima e la seconda legge di Ohm, saper calcolare la potenza dissipata per effetto Joule, saper determinare la resistenza equivalente di un circuito, saper individuare la direzione e il verso di un campo magnetico, saper calcolare l’intensità del campo magnetico in alcuni casi particolari, saper calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente. Studiare la traiettoria di una carica in un campo magnetico, riconoscere i materiali dal punto di vista delle proprietà magnetiche, calcolare il flusso del campo magnetico. Studiare gli effetti elettrici del magnetismo (induzione elettromagnetica, corrente alternata). Riconoscere i vari tipi di onde elettromagnetiche.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

32

Scheda 4

Materia: FilosofiaProf. Luca Domenici

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli + riferimenti all’AULAWEB

Tempi

1 Quadro di riferimento o Il pensiero individualistico liberale: la scienza moderna come

modello razionale di riferimento; il pensiero sociale hegelo-marxiano: la storia come oggetto di riferimento&trasformazione; La psicoanalisi tra il modello pulsionale-individualistico e quello relazionale-sociale, aspetti hegeliani e positivistici in Freud

Ven. 15/09/17

Ven. 29/09/17 Sab. 22/10/17 PARADIGMI TEORICIURL

storia dell'elaborazione teorica freudianaFile

Sett.-ott. 3 ore di lezione

2 La rivoluzione psicoanalitica:Sigmund Freud, Carl Gustav Jung, Alfred Adler, Wilhelm Reich, Erich Fromm

o Il primo Freud.La collaborazione con J. Breuer, la scoperta dell’ipnosi e la terapia catartica, il modello della seduzione infantile, il modello del desiderio

Ven. 22/09/17 Lun. 25/09/17 o Il modello freudiano <<pulsionale puro>>.Lacostruzione del

modello pulsionale, le fasi psicosessuali ed il complesso di Edipo Lun. 02/10/17 Mar. 03/10/17 Mar.15/11/17

Il mito di EdipoFile

MAPPA - Conflitti nella psicoanalisi freudianaFile

o Le critiche di Adler e Jung e <<l’accomodamento teorico relazionale>>di Freud. Il passaggio alla seconda topica e alla nuova teoria delle forze motivanti: la lotta tra Eros e Thanatos.

Mar. 10/10/17 o Il disagio della civiltà come filosofia della storia freudiana. Sab. 28/10/17 Sab. 4/11/17 o W. Reich edE. Fromm. Il modello pulsionale in veste di

rivoluzione culturale e politica; il modello relazionale in veste di riformismo socio-culturale

Mar. 8/11/17 Sab. 11/11/17 [Dicembre 2017:LAVORO PER GRUPPI - VOCI tratte dall'ENCICLOPEDIA

DELLA PSICOANALISI di Laplanche e Pontalis] GRUPPO 1 [Campagnoli, Parravicini, Perfetti, Sessa]- ASPETTO

STRUTTURALECartella 1.1 Es 1.3 Ideale dell’Io 1.4 Super Io GRUPPO 2 [Biasci, Giuntini, Kasa] ASPETTO ECONOMICO

&dinamicoCartella 2.1 Pulsione 2.2 Eros 2.3 pulsioni di morte

Sett.-ott.-nov.

10 ore di lezione

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

33

GRUPPO 3 [Meucci, Parra] - ASPETTO DINAMICOCartella 3.1 Meccanismi di difesa – meccanismi di disimpegno 3.3 Sublimazione 3.4 identificazione – identificazione con l’aggressore GRUPPO 4 [Bargagna, Cavallini] - ASPETTO EVOLUTIVO

(sanità/nevrosi &cura)Cartella 4.1 genitalità 4.2 Complesso di edipo/elettra 4.4 relazione oggettuale

3 La rivoluzione scientifica: il neopositivismo o empirismo logico,

Karl Raimund Popper, Thomas Kuhn, ImreLakatos, Paul Fayerabend

o Il carteggio Einstein-Freud. Sab. 18/11/17 o Il principio di scientificità dei neopositivisti e le critiche di

Popper Mar. 22/11/17 o La logica della scoperta scientifica. <<L’induzione non

esiste>>. Sab. 25/11/17 Sab. 02/12/17 Mer. 10/01/18 o La società aperta e i suoi nemici. Le critiche di Popper alla

psicoanalisi e al marxismo;la <<miseria dello storicismo>> e l’impossibilità di “profezie”.

Mer. 17/01/18 o Le critiche di Kuhn al falsificazionismo Sab. 20/01/18 o La difesa della razionalità della scienza in Lakatos.

L’abdicazione del falsificazionismo “ingenuo” e il nuovo principio dei <<progetti di ricerca>>

Sab. 27/01/18 o Le critiche di Fayerabend all’esistenza di un metodo <<in

sé>>. Il rifiuto dello scientismo come nuova religione e la necessità del riconoscimento della molteplicità dei saper i.

Mer. 29/01/18

IL TEMPO DELLA FILOSOFIA URL1

Carteggio Freud - EinsteinFile

Induzione - deduzione - ABDUZIONEFile

Nov.-dic.-gen.

9 ore di lezione

4 La rivoluzione sociale e politica: Karl Marx o Introduzione. Confronto Popper-Marx. Il marxismo come

<<socialismo scientifico>>. Le critiche di Popper allo storicismo in generale come ricerca di “profezie”; le critiche di Popper ai marxisti che interpretano Marx in chiave fideistica; le critiche a Marx come scienziato la cui teoria è stata falsificata. Le possibili risposte di Marx.

Mer. 7/02/18

4.1 CARTELLONE - discipline teoriche & teorie marxianeFile o Il giovane Marx e l’antropologia filosofica. La progressiva

presa di distanza dalle posizioni liberal-democratiche dei <<giovani hegeliani>>: la questione del conflitto tra il principio

Feb.-Mar.-Apr.

12 ore di lezione

1 Tutto il materiale manualistico di questo modulo è stato utilizzato on line tramite un link caricato sull’AULAWEB del

Pesenti.

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

34

borghese dell’inviolabilità assoluta della <<proprietà privata>> e gli usi civici come <<diritto reale>> della comunità di villaggio di origine feudale. Comunanza di paradigmi tra l’antropologia filosofica marxiana e la psicoanalisi relazionale. Il concetto di <<alienazione della soggettività>> dell’uomo nelle <<forme di coscienza>>: giuridica, politica, religiosa, intellettuale e, soprattutto, socio-economica.

Sab. 10/02/18 Mer. 21/02/18 Sab. 10/03/18 Mer. 21/03/18 Mer. 04/04/18 visione in classe di spezzoni tratti dal FILM Il

giovane Marx, 2017 Regia di Raoul Peck

4.5 CARTELLONE - alienazione &ideologiaFile

4.6.1 MAPPA - alienazione socio-economicaFile

o Il Marx maturo e la filosofia della storia marxiana come critica al cosiddetto <<misticismo logico>> hegeliano; lo “storicismo” marxiano come materialismo storico. Il rapporto tra struttura e sovrastruttura e il concetto marxiano di “ideologia”. La storia come lotta di classe, la legge di corrispondenza-contraddizione tra forze produttive e rapporti di produzione. La storia come passaggio dalla preistoria umana fondata sullo sfruttamento dell’uomo sull’uomo alla vera storia umana in cui si realizza la <<naturalizzazione dell’uomo attraverso l’umanizzazione della natura>>.

Sab. 24/02/18 Sab. 17/03/18

4.7 MAPPA struttura sovrastrutturaFile

o La maturità di Marx: l’economia politicacome teoria del capitale.Ingiustizia, irrazionalità e contraddittorietà del modo di produzione capitalistico. La caduta tendenziale del saggio di profitto e i falsi rimedi che conducono alla “barbarie” e/o alla<<comune rovina delle classi in lotta>>

Mer. 28/03/18 Sab. 07/04/18 Mer. 11/04/18

4.8 MAPPA il modo di produzione capitalisticoFile

o L’ultimo Marx e la filosofia politica. La contraddizione tra l’impostazione democratico-libertaria fondata sul modello di democrazia partecipata legata all’analisi dei fatti storici del la Comune di Parigi del 1870 e quella statalistico-centralista di derivazione economicista presente nella Critica al Programma di Gotha del 1875. Le possibili vie della trasformazione legata o alla diffusione del suffragio universale o a quella rivoluzionaria. Il socialismo come prima fase della trasformazione espressione di <<capitalismo di Stato>>: <<a ciascuno secondo il suo lavoro>>. Il comunismo come ultima fase possibile solo dopo la trasformazione dell’uomo dall’avere e consumare all’essere: <<a ciascuno secondo le sue capacità e a ciascuno secondo i suoi bisogni>>

Sab. 14/04/18

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

35

5

La <<cabina di regia>> della modernità: Georg Wilhelm Friedrich Hegel

o Gli scritti giovanili . L’antropologia f i losof ica come indagine sul la soggett ività attraverso la storia. I l periodo giovani le come momento di elaborazione degl i element i f i losof ici fondamentali: i concett i di scissionee al ienazione, Spir ito e Assoluto, Sapere Assoluto e Sapere f enomenico

o La fenomenologia dello Spirito. I l concetto di r iconoscimento. Le f igure del servo padrone e della coscienza infel ice

o La Logica. La dialett ica come f lusso del pensiero e del la realtà

o L’Enciclopedia. I l sistema metaf isico hegel iano come ideal ismo

o I l ineamenti di fi losofia del diritto. La f i losof ia della storia come identità di reale e razionale attraverso i l dolore. I l modello hegeliano di Stato et ico e le sue dif ferenze r ispetto al model lo l iberale (Stato minimo) e al principio democrat ico del la sovranità popolare.

Apr.-Mag-giu. Previste dal

14/04/18 in poi circa 14 ore di

lezione complessive

O l t r e a l m anua le sono s ta t i u t i l i zza t i a nche m a te r ia l i i n te g ra t i v i (m appe concet tua l i , docum en t i , s in tes i ecc …) passa t i a t t r ave rso l ’ au la web de l la c lasse ne l la p ia t ta f o rm a MOODLE

Libro di testo:Il Tempo della Filosofia; Bontempelli, Bentivoglio;Istituto Italiano per gli Studi Filosofici PRESS

Strumenti didattici: testi; documenti; audiovisivi (filmati), materiale multimediale (aulaweb in moodle) Metodologie didattiche adottate:Lezione frontale, lezione dialogata Criteri di valutazione adottati: si fa riferimento alla griglia di valutazione adottata in sede di dipartimento di filosofia e storia Strumenti utilizzati per le verifiche: prove semistrutturate (tipologia <<risposta breve>>) Obiettivi programmati Gli obiettivi programmati in termini di conoscenza vertevano su un percorso che si snodava attraverso tre poli: il pensiero hegelo-marxiano, la concezione irrazionalistica legata all’elaborazione freudiana e la concezione liberale e positivistica incentrata sul ruolo della tecnica e della scienza. Dal punto di vista delle competenze gli obiettivi erano:

a. In termini di comprensione: arrivare - come media del gruppo classe - ad un livello di comprensione degli aspetti fondamentali e solo in alcuni casi determinati anche specifici dei temi trattati realizzando altresì una comprensione degli aspetti essenziali nella lettura testi sia pure di ordine soltanto manualistico.

b. In termini delle abilità di focalizzazione delle tematiche ed uso del linguaggio disciplinare l’obiettivo era di giungere,sempre in termini di media del gruppo-classe, a cogliere l’aspetto essenziale di un tema/problema e a fare, se guidati, collegamenti ulteriori esprimendosi in modo coerente e con un uso adeguato del linguaggio disciplinare

c. Dal punto di vista delle capacità di sintesi e applicazione gli obiettivi erano quelli di giungere a sintesi e contestualizzazioni semplici, ma comunque adeguate, dei temi studiati

Obiettivi di apprendimento raggiunti Il lavoro in classe si è svolto adeguatamente nonostante difficoltà di assimilazione degli autori. Lo studio a casa pur non sempre ottimale è stato in generale per lo più sufficiente ed in alcuni casi anche buono.

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

36

Il rapporto con la classe è stato sempre corretto e produttivo. Gli obiettivi di conoscenza minimiraggiunti corrispondono in gran parte a quelli programmati e sonoi seguenti:

1. dire quali sono le esperienze che indussero Freud a parlare dell’incon scio

2. definire il concetto di pulsione e quello di inconscio

3. Descrivere la differenza tra impostazione pulsionale e relazionale

4. Conoscere in sintesi il progetto neoempirista e le difficoltà da esso incontrate 5. Sapere che cosa è la questione della demarcazione 6. Le critiche popperiane al marxismo e alla psicoanalisi 7. descrivere le critiche dei nuovi filosofi della scienza al valore della falsificazione come criterio di

demarcazione 8. sapere che cosa intende Marx con i termini struttura e sovrastruttura – definire qual è secondo Marx il

rapporto tra struttura e sovrastruttura

9. descrivere che cosa rappresentano in Marx le <<forze produttive>>

10. conoscere che cosa sono i <<rapporti di produzione>>

11. descrivere la relazione che esiste nel marxismo tra forze produttive e rapporti di produzione 12. Chiarire i concetti hegeliani di Spirito e di Assoluto 13. conoscere le figure fondamentali della fenomenologia ed in particolar e quella del servo -padrone e

della coscienza infelice 14. Spiegare l’identità posta da Hegel di << reale e razionale>> 15. Descrivere le differenze tra la concezione hegeliano dello Stato etico e quelle liberale e democratica

Dal punto di vista delle competenze gli obiettivi raggiunti invece sono: a. In termini di conoscenza/comprensione: il gruppo classe ha avuto in questi tre anni di studio della

filosofia un suo processo di maturazione raggiungendo un livello medio in cui gli aspetti fondamentali delle questioni sono compresi e fatti oggetto di riflessione e discussione. La lettura dei testi, anche di ordine manualistico, risulta però difficoltosa e bisognosa di essere guidata. In generale si è raggiunta una buona partecipazione al dialogo educativo e anche in termini di profitto i risultati sono statimediamente buoni e, per alcuni, eccellenti.

d. Anche dal punto di vista delleabilità di focalizzazione delle tematiche e di uso del linguaggio disciplinare la classe ha, in generale, fatto dei passi avanti ma i risultati sono qui più differenziati.

e. Capacità di sintesi e applicazione. Il numero ridotto degli studenti ha permesso di avere un dialogo proficuo e di approfondire anche con esempi ed attualizzazioni le tematiche affrontate; non vi è stata però sempre, per fari motivi, la dovuta continuità e l’avere due ultime ore di lezione di cui una il sabato non ha certo favorito. Nei lavori a casa non tutti gli studenti hanno messo l’impegno adeguato e si è dovuto ricorrere a attività di consolidamento e a prove di verifica ulteriori.

……………………….…………………………………………………

firma del docente firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

37

Scheda 4

Materia: Scienze Naturali Prof. Andrea Tuccoli

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Introduzione alla chimica organica Il carbonio: ibridazione sp, sp2, sp3. Il carbonio e i composti organici. Idrocarburi alifatici ed aromatici. Isomeria di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale. Stereoisomeria: conformazionale, geometrica, ottica. Stereocentri, enantiomeri, racemi. Alcani: tipo di ibridazione, isomeria. Nomenclatura IUPAC: dal nome alla struttura e dalla struttura al nome. I cicloalcani. Cenni sulle proprietà fisiche degli alcani. Alcheni ed alchini: tipo di ibridazione, isomeria. Nomenclatura IUPAC: dal nome alla struttura e dalla struttura al nome. Cenni sulle proprietà fisiche di alcheni ed alchini. Idrocarburi aromatici: il benzene. Struttura: teoria dell’orbitale molecolare e della risonanza.

1 mese

2 I carboidrati Funzioni: energetica, strutturale. La formazione di glicoconiugati (glicolipidi e glicoproteine). Struttura: catena di carbonio, gruppi alcolici e gruppi aldeidici/chetonici. Ciclizzazione dei carboidrati a 5 e 6 atomi di carbonio. Anomeri del glucosio (alfa e beta). Classificazione dei carboidrati: sulla base del numero di monomeri (mono, oligo e polisaccaridi). Sulla base del gruppo funzionale (aldosi e chetosi). Sulla base del numero di atomi di carbonio (triosi, tetrosi, pentosi, esosi). Isomeria nei carboidrati: isomeria ottica, enantiomeri. Serie D e serie L, struttura e significato biologico. Polisaccaridi: classificazione sulla base della composizione (omo ed eteropolisaccaridi) e della struttura (a catena lineare o ramificati). La struttura di amido, glicogeno e cellulosa.

1 mese

3 I lipidi Funzioni: riserva energetica, ruolo nelle membrane cellulari, precursori di importanti molecole. Struttura: gli acidi grassi (saturi, insaturi e polinsaturi), denominazione ω. Lipidi di particolare interesse: trigliceridi e fosfogliceridi (struttura e funzione). Il colesterolo e le sue principali funzioni.

3 settimane

4 Le proteine Funzioni: catalisi, segnalazione e riconoscimento, ruolo strutturale, trasporto di sostanze. Classificazione: proteine semplici e coniugate, classificazione sulla base della struttura (globulari, fibrose, di membrana). Classificazione degli amminoacidi sulla base della struttura (polari - a catena ionizzabile/non ionizzabile - e apolari - aromatici ed alifatici). Struttura: gli amminoacidi (isomeria, gruppo amminico e carbossilico). Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria. Conformazione nativa, folding, proteine chaperon. Denaturazione delle proteine. Esempi di proteine con struttura quaternaria: emoglobina

1 mese

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

38

(struttura e funzione) ed anticorpi.

5 Gli enzimi La catalisi enzimatica: significato biologico. Modello chiave-serratura e modello dell’adattamento indotto. Le fasi della catalisi: riconoscimento, adattamento, trasformazione e dissociazione. Differenze tra catalizzatori inorganici ed enzimi. I cofattori enzimatici inorganici ed organici. Cenni sulla struttura di NADH e FADH2. Gli isoenzimi. Efficienza catalitica ed attività enzimatica. Fattori che influenzano l’attività enzimatica: pH, temperatura, concentrazione del substrato. Regolazione degli enzimi: allosteria, modificazioni covalenti (reversibili ed irreversibili), inibitori. Classificazione degli inibitori (irreversibili e reversibili). Inibizione competitiva e non competitiva.

1 mese

6 Il metabolismo (aspetti generali) Funzioni: produzione di energia, conversione dei nutrienti, sintesi di macromolecole utili per la cellula. Organizzazione del metabolismo: catabolismo ed anabolismo (differenze e rapporto tra i due). Vie metaboliche, intermedi metabolici. Reazioni reversibili ed irreversibili. L’ATP: cenni sulla struttura e sulla funzione. Accoppiamento delle reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Regolazione del metabolismo: controllo dell’attività degli enzimi, controllo del bilancio di sintesi/degradazione degli enzimi, compartimentazione di substrati ed enzimi. Gli errori del metabolismo: il caso della fenilchetonuria.

1 mese

7 Il metabolismo dei carboidrati Stadio I - la digestione: dai polisaccaridi ai monosaccaridi nel percorso dalla bocca all’intestino. Enzimi coinvolti (amilasi, maltodestrine, maltasi, saccarasi, lattasi). Stadio II - glicolisi: bilancio generale (reagenti e prodotti). Significato biologico: produzione di energia in organismi anaerobi e in tessuti che possono funzionare in assenza o scarsità di ossigeno. Cenni sulle reazioni della glicolisi: fase preparatoria e fase di recupero energetico. La rigenerazione del NAD+ necessario alla glicolisi: fermentazione alcolica e lattica. Stadio III - respirazione cellulare (cenni): il destino del piruvato (piruvato deidrogenasi, acetil-CoA, ciclo di Krebs). La catena di trasporto degli elettroni. Bilancio totale della respirazione cellulare. Aspetti fisiologici: ruolo di glicogenosintesi, glicogenolisi e gluconeogenesi.

1 mese

8 Introduzione alle biotecnologie (modulo in inglese) Che cosa sono le biotecnologie (tradizionali e moderne). L’uso di microrganismi: il lievito. Utilizzo di enzimi: pectinasi, lattasi. Produzione di antibiotici: la penicillina. Cenni di ingegneria genetica: enzimi di restrizione, plasmidi, introduzione di geni in un organismo ospite, clonazione. Uno sguardo sul futuro: la terapia genica.

Modulo da svolgere

entro la fine dell’anno scolastico (1 mese

circa)

Libro di testo:

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

39

Taddei, Biochimica (ed. Zanichelli) - capitoli 1-6.

Per l’introduzione alla chimica organica e per il modulo in inglese sulle biotecnologie sono state utilizzate delle dispense riassuntive o delle presentazioni PowerPoint fornite dall’insegnante.

Strumenti didattici:

libro di testo

proiettore, LIM

dispense e presentazioni PowerPoint elaborate dall’insegnante

Molymod Metodologie didattiche adottate:

lezione frontale

lezione multimediale

esercitazioni pratiche

Criteri di valutazione adottati: sono stati utilizzati quelli approvati dal Collegio dei Docenti. Strumenti utilizzati per le verifiche:

verifiche orali

verifiche scritte (a risposta multipla e a risposte aperte)

simulazioni di terza prova (tipologia B) Obiettivi programmati

Obiettivi trasversali: sono stati adottati quelli stabiliti nel Consiglio di Classe Obiettivi specifici per la disciplina:

conoscere l’importanza e le potenzialità del carbonio come base per i composti organici

collegare i diversi tipi di isomeria del carbonio ai corrispondenti idrocarburi

collegare i diversi isomeri a diverse caratteristiche biologiche

utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC per assegnare il nome ad una molecola e per determinare il nome a partire dalla struttura

descrivere struttura e funzione di lipidi, carboidrati e proteine

associare la struttura chimica di una molecola organica alla sua funzione

comprendere la complessità delle reazioni enzimatiche, contestualizzandole all’interno del metabolismo umano

descrivere come il metabolismo è organizzato e quali sono i principali metodi di regolazione delle vie metaboliche

comprendere l’origine delle disfunzioni del metabolismo

comprendere il modo con cui il glucosio è utilizzato per la produzione di ATP nella glicolisi e come questo processo continua con la respirazione cellulare

comprendere le implicazioni delle biotecnologie per gli esseri umani e per l’ambiente

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

40

Obiettivi di apprendimento raggiunti La classe ha seguito un percorso di Scienze Naturali caratterizzato, per tutta la durata del triennio, da una forte discontinuità didattica, avendo cambiato insegnante ogni anno; ciononostante si è dimostrata collaborativa e interessata alla maggior parte degli argomenti trattati. Per facilitare lo studio a casa, gli argomenti sono stati affrontati seguendo in maniera ordinata il libro di testo di biochimica, mantenendo lo stesso livello di approfondimento. La parte iniziale di chimica organica è stata semplificata e riassunta (in una dispensa fornita dall’insegnante) rispetto a quella del libro di testo disponibile (Noi e la chimica, Passannanti e Sbriziolo - ed. Tramontana), in modo da facilitare il primo approccio allo studio del carbonio e alle molecole organiche. Gli obiettivi sopra elencati sono stati raggiunti dalla maggior parte degli alunni della classe, anche se a diversi livelli di approfondimento e consapevolezza; queste differenze dipendono da capacità personali, metodo di studio e impegno profuso. Possiamo così riassumere la situazione della classe:

alcuni studenti hanno pienamente raggiunto gli obiettivi proposti, dimostrando la capacità di effettuare collegamenti tra argomenti diversi e di avere una visione generale del programma di quinta;

alcuni studenti hanno raggiunto la maggior parte degli obiettivi prefissati, pur mostrando alcune fragilità a livello di autonomia nello studio e di linguaggio/esposizione dei concetti;

alcuni studenti hanno raggiunto risultati appena sufficienti, complici alcune carenze pregresse, le numerose assenze e lo scarso impegno dimostrato nel corso dell’anno.

Il docente _________________________________________

(Andrea Tuccoli) firma degli studenti rappresentanti di classe _________________________________________ _________________________________________

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

41

Materia: Disegno e Storia dell’Arte Prof. Libro Giovanni

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Il Romanticismo

Settembre Ottobre

2 Il Realismo

Settembre Ottobre

3 L’Impressionismo

Ottobre Novembre

4 Il Postimpressionismo

Novembre

5 Il Simbolismo. Il Simbolismo in Italia: il Divisionismo

Dicembre

Romanticismo e Neoclassicismo, caratteri generali.

La Pittura in Europa: Friedrich (Il naufragio della Speranza),

Turner, Gericault (La zattera della Meusa), Delacroix (La

Libertà che guida il popolo).

Gustav Courbet (L‘ atelier del pittore).

J.F. Milet.

Caratteristiche generali.

Manet (Dejeunersur l’herb, Olymia), Monet (Il sole al

tramonto, la cattedrale di Rouen), Renoir (Il BalauMoulin de

la Galette), Degas (L’assenzio, la lezione di danza).

George Seurat (Una domenica mattibna alla Grande Jatte).

Paul Cezzanne (I giocatori di carte, La montagna a Sainte

Victorie).

Paul Gouguin (Il Cristo giallo, La visione dopo il sermone).

Vincent Van Gogh (La notte stellata, La terrazza del caffè in

piaddzdu forum ad Arles la sera).

Toulouse Lautrec, cenni sulla cartellonistica.

Caratteristiche generali

Accennni sulla vita e le opere di Giovanni Segantini e

Giuseppe Pellizza da Volpedo.

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

42

6 L’ architettura in ferro della seconda metà dell’ottocento

Dicembre

7 La Bella Epoque. La Secessione Viennese

Dicembre

8 Il Novecento, contesto storico e culturale. L’espressionismo in Germania e Austria

Gennaio

9 I Fauves.

Ecole de Paris

Gennaio Febbraio

L’architettura degli ingegneri, il rinnovo urbanistico

Joseph Paxton (il palazzo di cristallo).

I caratteri generali dell’Art Nouveau e l’architettura di Adolf

Loos e Antoni Gaudì.

I caratteri precedenti dell‘ Espressionismo: Munch (l’Urlo,

Pubertà).

Die Brucke: Kirchner (Marcella, cinque donne in strada).

KoKoschka (la sposa del vento), Schile (l‘abbraccio).

Il cinema espressionista: Fritz Lang (Metropolis).

Cenni sull’architettura espressionista tedesca: Peter

Beherens.

Cenni sul DerBlau Reiter (il cavaliere azzurro).

I Fauves: caratteri generali.

Matisse, analisi di alcune opere e del percorso artistico

dell’autore.

Ecole de Paris: Amedeo Modiglia (analisi di alcune opere

presenti sul testo), Chagal.

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

43

10 Il Cubismo. Il nuovo spazio dell’arte

Marzo Aprile

11 Il Futurismo

Aprile

12 L’ Astrattismo. Espressionismo Astratto

Aprile

13 Il Bauhaus. Architettura Razionalista

Aprile Maggio

14 Dadaismo e Surrealismo

Maggio

Picasso: cenni sulle opere del periodo Blu e Rosa,

Lesdemoiselles d’Avignon.

Cubismo analitico e cubismo sintetico, caratteristiche

generali: Picasso (natura morta con sedia impagliata,

Guernica).

L’Atelier dell’artista: Costantin Brancusi e il nuovo spazio

dell’arte.

La poetica futurista, Tommaso Marinetti.

Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Antonio Sant’Elia,

visione ed analisi di alcune opere presenti sul testo.

Vasilij Kandinskij e la teoria dell‘ Astrattismo.

Il Suprematismo: KasimirMaleic (analisi di alcune opere sul

testo).

Il Neoplastiismo: PietMondrian (Victoryboogje-woogie).

Cennisull’action painting: Jackson Pollock.

Walter Gropius e gli insegnanti della scuola delle arti e

mestieri, Moholy-Nagy, Miles van derRohe.

Miles van derRohe in America, cenni sull’architettura

razionalista e la metodologia costruttiva.

La poetica Dadaista, Duchamp (analisi di alcune opere

presenti sul testo).

La potica Surrealista, Magitte (analisi di alcune opere

presenti sul testo).

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

44

15 La Pop Art. Alcune tendenze dell’arte oggi

Maggio

Libro di testo: Arte e Artisti, Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi. Edizione Atlas.

Strumenti didattici:

Libro di testo in uso Dispense tratte da volumi di arte e da altri libri di teso DocumentariAudiovisivi Internet

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale Lezione guidata Discussione in classe Ricerca individuale Criteri di valutazione adottati:

Nella tabella riportata di seguito sono messi in corrispondenza i voti espressi in forma numerica intera ed i relativi giudizi, associati al grado di conseguimento degli obiettivi prefissati per ciascuna disciplina.

livello voto conoscenza comprensio applicazione analisi sintesi Capacità

ne critiche

1 3-4 nessuna commette non riesce ad non è in non sa non è capace

Gravemente conoscenza o gravi errori applicare le grado di sintetizzare di autonomia

insufficiente conoscenza non conoscenze effettuare le di giudizio focalizzata e molto in situazioni alcuna conoscenze anche se limitata nuove analisi acquisite sollecitato

2 5 frammentaria e commette applica le è in grado di è in grado di se sollecitato

insufficiente superficiale errori anche conoscenze effettuare effettuare e guidato nella in compiti analisi una sintesi può esecuzione semplici ma parziali parziale ed effettuare

di compiti commette imprecisa valutazioni semplici errori anche se non approfondite

3 6 completa ma non Esegue applica le è in grado di sa se sollecitato

sufficiente approfondita compiti conoscenze effettuare sintetizzare e guidato

semplici in in compiti analisi le può

modo semplici corrette, ma conoscenze effettuare sostanzialme senza errori non ma deve valutazioni

nte corretto approfondite esser guidato adeguate

4 7-8 Ampia e corretta Esegue applica i sa effettuare ha acquisito è in grado di

compiti contenuti analisi autonomia effettuare

buono anche acquisiti complete ed nella sintesi valutazioni

complessi in anche in appropriate

autonome e

modo compiti complete corretto e complessi

pertinente

5 9-10 Completa ed Esegue applica le Sa effettuare sa è capace di

La Pop art in America, Andy Warhol (analisi di alcune opere

nel testo).

Body Art.

Land Art.

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

45

approfondita compiti procedure e in autonomia rielaborare in esprimere

ottimo complessi in le analisi modo auto- valutazioni

modo conoscenze approfondite nomo e com- critiche ed

appropriato e in problemi e pleto le approfondite

coerente contesti conoscenze e

nuovi con le procedure

metodo acquisite, organico e effettuando

autonomo collegamenti

tra le diverse tematiche

Strumenti utilizzati per le verifiche: Prove semi-strutturate (lettura di un’opera d’arte), verifiche orali collettive formative e di consolidamento, verifiche orali individuali. Obiettivi programmati: Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto storico. Saper leggere autonomamente le opere d’arte utilizzando metodi diversi e con termini appropriati. Riconoscere spiegando gli aspetti simbolici ed iconografici, i caratteri stilistici, le funzioni, materiali e tecniche utilizzate. Maturare una piena consapevolezza del valore culturale di un patrimonio architettonico e artistico da tutelare e conservare. Obiettivi di apprendimento raggiunti: La classe ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Comunque è da precisare livelli differenti tra gli alunni in relazione all’impegno e alle capacità di ciascuno. Pochi studenti hanno riscontrato alcune carenze nell’acquisire ed esporre le conoscenze. Il resto della classe ha raggiunto risultati più che soddisfacenti.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

46

SCHEDA 4

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA Classe 5^D

DOCENTE: PARROTTA ARRIGO Anno scolastico 2017/18

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Stretching : conoscenza della tecnica e capacità di esecuzione. Esercizi di allungamento e distensione muscolare

6 ore

2 Calcio e calcio a 5: conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra.

18 ore

3 Pallacanestro conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra.

14 ore

4 Pallavvolo: conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra.

10 ore

5 Pallamano. Conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra

12 ore

6 Badminton. Conoscenza della tecnica e dei fondamentali individuali e di squadra

6 ore

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

47

Scheda 4 (continua)

Libro di testo: Nuovo Praticamente Sport Strumenti didattici: Audiovisivi,appunti, fotocopie Metodologie didattiche adottate :Lezione frontale, lezione guidata dal globale all’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative Criteri di valutazione adottati: Per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base,dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’ interesse mostrato per la disciplina. Strumenti utilizzati per le verifiche Test e prove pratiche Obiettivi programmati Conoscere le regole degli sport di squadra pallavolo, calcio, pallacanestro, calcetto, badminton. Nozioni di primo soccorso e di traumatologia. Obiettivi di apprendimento raggiunti Nel complesso ottimi.

……………………….…………………………………………………

firma del docente firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….…………………………………………………

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

48

Scheda 4

Materia: RELIGIONE CATTOLICA

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Lo sviluppo del movimento femminista nel XIX° secolo e la questione femminile oggi: diritti acquisiti e questioni aperte.

6

2 Il lavoro e la persona, gli aspetti sociali e la solidarietà nell’evoluzione della dottrina sociale della Chiesa dal XIX ° sec. ad oggi.

6

3 Il dibattito su fede e ateismo attraverso il pensiero di alcuni filosofi del XIX° e del XX° secolo.

6

4 Le nuove prospettive aperte dal Concilio Vaticano II° in relazione alla Chiesa nel mondo contemporaneo e al dialogo interreligioso.

4

5 Alcune questioni di bioetica in riferimento alla prospettiva biblica del valore e della dignità della persona.

4

6 La radice umana della crisi ecologica e le prospettive di un’ecologia integrale nell’ enciclica “Laudato si’” di papa Francesco.

2

Libro di testo:

A.Famà “UOMINI E PROFETI” Marietti scuola.

Strumenti didattici:

Libro di testo, encicliche , articoli di giornali, DVD, YouTube. Metodologie didattiche adottate : Brevi lezioni frontali col supporto dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: Oltre alla verifica dell’acquisizione dei contenuti mediante domande-guida, si è tenuto di conto della maturazione globale dell’alunno risultante dalla capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

49

Verifiche orali non strutturate. Obiettivi programmati

1- Conoscere i principi ispiratori del pensiero sociale della Chiesa anche in relazione alle conseguenze dell’attuale crisi ecologica.

2- Comprendere l’importanza delle nuove prospettive aperte dal Concilio Vaticano II° in relazione alle realtà umane e al dialogo interreligioso.

3- Conoscere le principali questioni etiche che le nuove biotecnologie implicano anche in

riferimento alla visione biblica dell’uomo. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi sono stati raggiunti dalla maggioranza degli alunni.

……………………….…………………………………………………

firma del docente

firma degli studenti rappresentanti di classe

……………………….…………………………………………………

……………………….……………………………………

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

50

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO

Max conseguito

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

Ottima 25

Buona 20

sufficiente 15

imprecisa 10

scorretta 5

COMPRENSIONE DEL TESTO

Capacità di sintesi

approfondita 10

buona 8

sufficiente 6

incerta 4

errata 2

ANALISI

Completezza delle risposte/ capacità di analisi

esaurienti 15

complete 12

sufficienti 9

incomplete 6

lacunose 3

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Conoscenze

ottime 15

buone 12

sufficienti 9

incerte 6

scarse 3

Capacità di collegamento

ottima 20

buona 16

sufficiente 12

modesta 8

scadente 4

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

approfondita 15

buona 12

sufficiente 9

modesta 6

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

51

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE

Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO ______________________

ELEMENTI DA VALUTARE

DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15

L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietàlessicale 14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietàlessicale e morfosintattica 11 – 8

L'elaborato presentaerrori morfosintattici e lessicali 7 – 5

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto.

27–25

L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto

24–21

L'elaborato dimostra unacomprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto.

20-18

L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e unuso incerto delle informazioni ivi contenute.

17-15

L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale.

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato.

10-7

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo.

30-28

L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi.

27–25

L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21

L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi.

17-15

L'elaborato si avvale di una tesi incerta,non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo.

14-11

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generaledell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato..

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

52

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO: ________________________________________________________________

ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva

20 - 18

L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15 L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale

14– 12

L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica

11 – 8

L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5 L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1 L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali 3 - 1

Aderenza alla traccia svolta e ricchezza di adeguate e appropriate informazioni relative all’argomento 30

L'elaborato svolge in maniera completa e approfondita le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

30-28

L'elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

27-25

L’elaborato svolge in maniera completa le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di appropriate informazioni

24-21

L’elaborato svolge in maniera corretta le indicazioni fornite dalla traccia servendosi di sufficienti informazioni

20-18

L'elaboratodimostra una comprensione generica e superficiale della traccia che sviluppa in modo accettabile ma incompleto

17-15

L’elaborato dimostra una comprensione incerta delle richieste della traccia che svolge in modo parziale

14-11

L'elaborato dimostra una comprensione errata delle richieste della traccia anche se sono presenti numerose informazioni ma non pertinenti

10-7

L’elaborato non è aderente alla traccia e le informazioni sono scorrette e confuse

6-1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica, coerente e logica nello sviluppo argomentativo e/o espositivo

30-28

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale,coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi

27-25

L’elaborato si avvale di argomenti personali ,ordinati e coerenti 24-21 L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati con ordine

20-18

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali e risulta non sempre organico nell’articolazione dei paragrafi

17-15

L’elaborato si avvale di argomenti generici e non segue un percorso lineare

14-11

L’elaborato si avvale di argomenti poco adeguati e non segue un percorso lineare

10-7

L’elaborato risulta confuso e contraddittorio 6-1

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione 20

L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato.

20 - 18

L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato.

17 – 15

L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi in esso.

14– 12

L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato.

11 – 8

L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato.

7 – 5

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

53

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI

100 – 96 10 15

95 – 92 9.5

91 – 87 9

86 – 83 8.5 14 82 – 78 8

77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

54

Seconda prova scritta

Criteri di valutazione utilizzati I - COMPRENSIONE SCRITTA (questionario a risposta aperta)

Prova in bianco 1

Prova totalmente incoerente e non aderente alla traccia

2

Interpretazione errata delle consegne

penalizzazione di 1 punto sul totale

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORE DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1 – in modo gravemente scorretto 2 - in modo scorretto/limitandosi a trascrivere parti del testo 3 – in modo impreciso ma comprensibile 4 - in modo chiaro e nel complesso corretto 5 - in modo chiaro, corretto, scorrevole, con ricchezza lessicale.

_________

Comprensione del testo

Il candidato riconosce le informazioni

1- in modo nullo, solo qualche parola 2- in modo occasionale 3- solo parzialmente 3,5- nei loro elementi essenziali 4- in modo completo 5- in modo completo anche nei loro aspettiimpliciti

_________

Capacità espositiva Il candidato formula la risposta

1- in modo incoerente 2- in modo adeguato ma limitandosi atrascrivere parti del testo 3- in modo elementare e poco argomentato 3,5- in modo semplice ma con sufficiente coerenza logica 4- in modo chiaro e ben articolato 5- in modo chiaro, preciso e organico

_________

TOTALE ______/15

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

55

II - PRODUZIONE SCRITTA (Composizione di un testo scritto)

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO PUNTEGGIO ASSEGNATO

Conoscenze linguistiche (correttezza formale e proprietà di linguaggio)

Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali

1- in modo gravemente scorretto 2- in modo scorretto 3- in modo impreciso ma comprensibile 4- in modo chiaro e nel complesso corretto 5- in modo chiaro, corretto, scorrevole, conricchezza lessicale

________

Capacità argomentativa (conoscenze relative all’argomento e relative al contesto)

Il candidato espone le proprie conoscenze

1- in modo scorretto e lacunoso 2- in modo superficiale e generico 3- in modo essenziale ma poco organico 3,5- in modo essenziale e nel complesso abbastanza pertinente 4- in modo pertinente e articolato 5- in modo ricco ed approfondito

_________

Capacità espositiva e di rielaborazione critica (coerenza e coesione delle argomentazioni , sviluppo critico e convincimenti personali)

Il candidato organizza le proprie idee

1- in modo nullo, incoerente, del tuttodisordinato/infondato 2- in modo superficiale e non sempre coerente 3- in modo abbastanza esauriente ma scarsamente organico 3,5- in modo elementare ma coerente 4- in modo logico e ben articolato 5. in modo ben strutturato e con apprezzabili apporti critici

________

TOTALE ________/

VOTO FINALE: ________/15

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

56

TERZA PROVA SCRITTA

Modalità di organizzazione Sono state svolte tre simulazioni, organizzate come da prospetto seguente:

Tipologia

Materie coinvolte

Tempi

B - Quesito a rispostasingola

Tedesco, inglese, storia, scienze

24/01/18 2 ore e 30 minuti

B- Quesito a risposta singola

Tedesco, spagnolo, filosofia, scienze

09/03/18 2 ore e 30 minuti

B- Quesito a risposta singola

Tedesco, spagnolo, filosofia, scienze

23/04/18 2 ore e 30 minuti

Sono stati proposti tre quesiti per ciascuna materia: ogni quesito prevedeva una trattazione di massimo 10 righe di testo.

L’attribuzione dei punteggi è formalizzata con la seguente modalità: fino a 15 punti per ogni risposta, secondo le indicazioni della griglia seguente.

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

57

Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

DESCRITTORI INDICATORI LIVELLO DI SUFF.

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

Conoscenza e pertinenza

degli argomenti

(max. punti 6)

6

Completa, approfondita e corretta

5

Adeguata e abbastanza approfondita

4

Essenziale ma corretta 4

3

Superficiale e generica

2

Frammentaria e lacunosa

1

Scarsa e confusa

Competenza ad esporre e rielaborare

dati e informazioni (max. punti 3)

3 Sviluppo organico dell’argomentazione , anche personale

2 Elaborazione coerente e abbastanza organica anche se talvolta imprecisa

2

1 Elaborazione e organizzazioneincoerente

Capacità di sintesi e di

focalizzazione dell’argoment

o (max. punti 3)

3 Argomento ben focalizzato con sviluppo coerente e autonomo nell’analisi e nella sintesi, e/o nell’applicazione.

2 Effettua analisi e sintesi anche se talvolta imprecise. Focalizza parzialmente l’argomento.

2

1 Effettua analisi e sintesi scorrette e non focalizza l’argomento.

Competenza linguistica e

uso di linguaggio specifico

(max. punti 3)

3 Preciso ,appropriato , corretto, scorrevole

2 Pressoché corretto anche se talvolta generico e con qualche imprecisione

2

1 Confuso e scorretto

PUNTEGGIO TOTALE PER DISCIPLINA (media dei tre quesiti):___________/15

Tot 1:

_______/15

Tot 2:

______/15

Tot 3:

______/15

NOTA : quesito senza risposta = punteggio 0 Criteri di assegnazione del punteggio per ogni singola materia Il punteggio della prova per la singola materia viene espresso attraverso la media dei punteggi conseguiti nei singoli quesiti. Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova Il voto finale, espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie.

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

58

COLLOQUIO

Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione utilizzati nelle

simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria:

riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

FaseI : presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

FaseII : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

FaseIII : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

FaseIV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione eun voto in trentacinquesimi

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

59

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Argomento proposto dal candidato

Ricchezza dell’informazione

Gravemente insufficiente 0.5

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Chiarezza dell’esposizione

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Focalizzazione degli argomenti

Scarsa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Ampia 5

Esposizione (chiarezza, correttezza, ordine,uso del linguaggio specifico)

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Fluida e appropriata 4

Capacità di analisi

Superficiale 1

Adeguata 2

Puntuale 3

Capacità di collegare e confrontare gli argomenti

Confusa 1

Incerta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati

Insufficiente 1

Sufficiente 1.5

Buona 2

Punteggio totale

_________/30

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

60

ALLEGATI

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline

X Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove

Page 61: Istituto di Istruzione Superiore Statale “Antonio Pesenti ...Parra Maicol Dele B1 Parravicini Dario Dele B1 Perfetti Isabella Trinity Dele 7 B1 9. Alternanza scuola-lavoro Hanno

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pisa)

Documento del consiglio della classe 5^D - a.s. 2017/2018

61

I docenti

MATERIA COGNOME E NOME FIRMA

Lingua e letteratura italiana GIGLI STEFANIA

Storia MENGALI STEFANO

Lingua e cultura straniera 1^ SORTINO FLAVIANA

Conversazione lingua straniera 1^

PANTIDIS STELLA

Lingua e cultura straniera 2^ FREDIANI DONATELLA

Conversazione lingua straniera 2^

QUATTROCCHI SILVANA

Lingua e cultura straniera 3^ CUCCHI GRAZIELLA

Conversazione lingua straniera 3^

LEMA DENIS RUIBAL

Matematica (con informatica) SANTAMARIA ANTONIO

Fisica SANTAMARIA ANTONIO

Filosofia DOMENICI LUCA

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della terra)

TUCCOLI ANDREA

Disegno e storia dell’arte GIOVANNI LIBRO

Scienze motorie e sportive PARROTTA ARRIGO

Religione / Attività alternativa MARINO ELISABETTA

Cascina, 15Maggio 2017

Il Coordinatore

Prof. Luca Domenici

Il Segretario

Prof. Denis RuibalLema

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ivana Carmen Katy SAVINO

______________________


Recommended