+ All Categories
Home > Documents > L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i...

L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i...

Date post: 14-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Gallarate (VA) Esami di Stato A.S. 2017-2018 Vittorio Gallivanone Classe 5^A Scienze Applicate
Transcript
Page 1: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

Liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Gallarate (VA) Esami di Stato A.S. 2017-2018 

Vittorio Gallivanone Classe 5^A Scienze Applicate 

 

Page 2: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

 

 INDICE:  

 

1. Introduzione    

 

2. Storia degli origami    

1. Le origini   

2. La fusione con l’occidente   3. L’origami moderno 

   

3. Ideare un origami 1. le basi 2. La geometrizzazione degli origami 3. L’informatica e gli origami 

 

4. Gli origami nello spazio 

1. La piega Miura-ori 

2. I progressi di oggi  

5. Gli origami come nanovettori 1. Che cosa sono i nanovettori 2. Come costruire una strutture a dna 3. Stabilità  

4. Carico e scarico farmaci    

   

6. Conclusioni 

   

7. Bibliografia 

 

8. Sitografia 

 

9. Risorse video 

 

10.Elenco immagini 

   

  

Pagina 2 

Page 3: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

1. INTRODUZIONE  Alcuni anni fa vidi un documentario sui templi shintoisti giapponesi e quel giorno                         nacque il mio interesse verso l’isola nipponica. In poco tempo dall’architettura                     tradizionale la mia curiosità mi ha portato a conoscere alcune figure di spicco                         giapponesi, come il regista Hayao Miyazaki, lo chef Jiro Ono e l’artista Akira                         Yoshisawa. Tra questi personaggi, l’ultimo è sicuramente quello che più di tutti mi                         ha colpito. Considerato il padre degll’origami moderno fu anche il primo che riuscì                         a vedere il legame tra quest’arte e la geometria, nel lontano 1931, utilizzando carta e                             pieghe per spiegare i concetti di angolo e piano ai giovani operai nella fabbrica                           dove lavorava. Ottant’anni dopo il legame tra origami e scienza é evidente come                         mai lo era stato prima, grazie a persone come Koryo Miura e Robert J. Lang, che                               animati dalla stessa curiosità di Yoshisawa, applicarono quest’arte ai più disparati                     campi, dalla fisica alla biologia, passando per l’informatica e lo spazio. Questo                       elaborato vuole presentare alcune tra le più straordinarie applicazioni degli                   origami nei settori tecnologici.  

2. STORIA DEGLI ORIGAMI 

 

2.1 Le origini  L’origine degli origami (da “ori” piegare e “kami”               carta, in kanji “折り紙” ) si può far risalire intorno                   alla fine del XVII secolo in giappone, come               testimoniato da un poema di Ihara Saikaku che               recita: “Rosei-ga yumeno cho-wa orisue”         (tradotto “le farfalle nei sogni di Rosei saranno di                 carta piegata”). Il passo si riferisce ad una coppia                 di modelli, con una forma che ricorda delle               farfalle, chiamati “ Ocho” e“Mecho” , utilizzati          durante i matrimoni per decorare le bottiglie di               Sake. La tradizione origami continuò per svariati             secoli a produrre modelli celebrativi, solitamente utilizzati in cerimonie formali,                   come la partenza dei samurai o la cerimonia del tè. Bisogna aspettare fino alla metà                             del XIX secolo per osservare i primi origami ricreativi, raccolti da Adachi Kazuyuki                         nel suo manuale “Kayaragusa” nel 1845. Grazie a questo testo possiamo per la prima                           volta descrivere le tecniche che contraddistinguevano i primi origami tradizionali.                   I fogli di carta avevano molte forme, i tagli erano numerosi, il colore era applicato a                               modello finito e le pieghe non avevano una posizione precisa, ma dipendevano dal                         gusto personale di chi piegava.  

  

Pagina 3 

Page 4: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

2.2 La fusione con l’occidente  Con la restaurazione Meji il giappone finalmente si aprì al mondo occidentale,                       importando ed esportando cultura e manufatti. Come successe in molti campi,                     dall’architettura alla politica, anche la tecnica origami risentì delle influenze                   occidentali durante questo periodo di cambiamento. Le regole cambiano: la base                     diventa quadrata, i tagli spariscono, le pieghe sono disposte in modo preciso                       utilizzando punti di riferimento (angoli e pieghe precedenti) e il colore è applicato                         prima di piegare, in modo da avere una base con una faccia bianca e una colorata.                               La conseguenza di questi cambiamenti fu l’abbandono dei modelli tradizionali e la                       necessità di inventarne dei nuovi, senza tagli e con base quadrata.    

2.3 L’origami moderno  Il concetto di origami moderno nasce nella seconda metà dello scorso secolo e si                           basa su paradigmi opposti a quelli dell’origami tradizionale. Il modello non è                       anonimo, esiste un ideatore e i vari passaggi sono descritti attraverso un sistema                         internazionale di simboli precisi (“Yoshizawa–Randlett”). L’origami non è solo il                   modello finito, ma diventa tutto il processo che ha portato alla sua creazione, dallo                           studio del soggetto alla ideazione dei passaggi e dei diagrammi da seguire. Il                         prodotto finale è oggi quindi solo una parte di quest’arte. Gli origami vanno intesi come una disciplina giovane, sviluppatasi principalmente                   sul finire del ventesimo secolo. Sessant’anni fa tutti i modelli esistenti avevano un                         numero di passaggi che raramente superava i trenta e                 raffiguravano soltanto figure stilizzate. Il loro numero era così                 esiguo, circa duecento, che potevano essere tutti facilmente               raccolti in un solo libro. Per capire quanto quest’arte stia                   crescendo velocemente basti pensare che oggi il numero di                 modelli è schizzato a svariate decine di migliaia, grazie                 soprattutto ad un differente approccio nell’ideazione dei             modelli. Da un metodo basato su tentativi ed errori (“Trial and                     error method”), orientato sul trovare una soluzione ma non a                   capire come trovarla, si è passati ad un approccio                 Matematico-Informatico basato sul tracciare un layout di             pieghe (crease pattern) prima di piegare il modello (in passato                   era l’opposto, dopo molti tentativi si otteneva un origami,                 questo veniva aperto e le pieghe studiate). Questo metodo ha                   aperto la strada alla creazione di esemplari di enorme                 complessità, come per esempio il “cuckoo clock” di Lang, impossibili da ottenere                       procedendo per tentativi.  

  

Pagina 4 

Page 5: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

3. IDEARE UN ORIGAMI  

3.1 Le basi 

 Qualunque origami è costruito a partire da un modello dove tutte le pieghe                         possono essere appiattite in modo da ottenere una figura completamente piatta,                     chiamato base , questa viene poi viene modellata con un procedimento chiamato                       “ shaping” per assumere una forma tridimensionale. Per progettare un nuovo                   origami è quindi necessario progettare prima la base corrispondente. Il processo che traduce un soggetto qualsiasi in un origami prevede quattro                       diverse fasi:  

1. Scelta del soggetto;  2. Rielaborazione del soggetto in una figura semplificata a segmenti                 

(“stick figure” ); 3. Elaborazione base; 4. Modello finito. 

La fase più difficile è sicuramente l’elaborazione di una nuova base, dove ogni                         segmento della stick figure deve essere rappresentato da uno specifico sistema di                       pieghe (“ flap ”) nella base.  

3.2 La geometrizzazione degli origami  Per spiegare come le nuove basi sono ideate è necessario illustrare il ragionamento                         che è alla base di questo processo, ovvero quello del “Circle Packing”. La carta                           utilizzata per una specifica piega non può essere utilizzata per le altre, è quindi                           necessario dividere il foglio in regioni diverse, ognuna delle quali diventerà una                       specifica parte nel modello finito. Per esempio se si prende un foglio di carta                           quadrato e lo si piega diagonalmente due volte e si piega orizzontalmente ad una                           arbitraria lunghezza L dal vertice, dopo aver disteso il foglio si potrà osservare la                           parte di carta utilizzata dalla piega. 

  

Pagina 5 

Page 6: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

 Se si aumenta il numero di pieghe diagonali all’infinito, utilizzando della carta                       infinitamente sottile, la regione di carta utilizzata assumerà la forma di un quarto di                           cerchio, ovvero la minima quantità di carta necessaria. 

  Se anziché piegare il foglio in un angolo lo pieghiamo in altri punti, come per                             esempio il centro, la regione di carta necessaria diventerà un cerchio completo.                       Questo dimostra come la quantità di carta richiesta da una piega dipenda                       interamente dalla sua lunghezza e dalla sua posizione, non dall’angolo della sua                       punta. Questa relazione, come vedremo di seguito, è molto utile, infatti è possibile                         descrivere le pieghe attraverso dei cerchi, con un raggio R di lunghezza L e centro                             nel punto P coincidente con il vertice della piega.   

  

Pagina 6 

Page 7: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

 

 

3.3 L’informatica e gli origami   Utilizzando unicamente cerchi però è impossibile creare qualsiasi tipo di base,                     sono necessarie delle pieghe di raccordo che congiungono i vari cerchi chiamati                       fiumi (“ rivers ”). Questi fiumi nel modello finito hanno il compito di descrivere                       l’inclinazione tra le diverse regioni dove giacciono i cerchi. Il termine “circle                       packing” significa quindi riempire un piano di cerchi e fiumi di diverso raggio e                           lunghezza in modo tale da ottenere una figura tridimensionale. Programmando un                     software che automaticamente converte le misure, gli angoli ed il numero dei                       segmenti di una struttura 3D in una serie di cerchi e fiumi è possibile creare un                               comodo strumento per la creazione di basi. Un software di questo genere è stato                           elaborato da Robert J. Lang e si chiama “treemaker”. Il compito dell’origamista è                         quello di tradurre lo schema delle pieghe in una serie di passaggi eseguibili.  

    

   

  

Pagina 7 

Page 8: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

4. GLI ORIGAMI NELLO SPAZIO   

 

4.1 La piega Miura-ori 

 Nel 1995 un astrofisico giapponese, Koryo Miura, ideò un rivoluzionario sistema di                       stoccaggio in grado di comprimere grandi strutture in piccoli spazi, il tutto grazie                         una speciale piega chiamata Miura-ori, termine nato dall’unione del nome                   dell’inventore con la parola giapponese ori , piegare. Questo metodo di piegatura fu                       scoperto durante gli studi compiuti all’università di Tokyo nel dipartimento di                     scienza aeronautica e spaziale, quando la JAXA (Japan Aerospace eXploration                   

Agency ) richiese un nuovo metodo per gestire le LSS (“ large space structures”,                       grandi superfici spaziali ), che includono i pannelli fotovoltaici e le grandi antenne                       

dei satelliti spaziali. Queste enormi apparecchiature devono essere conservate                 all’interno dello shuttle durante le operazioni di partenza e ritorno sulla terra, infatti                         non sarebbero in grado di sopportare le estreme accelerazioni caratteristiche di                     queste due fasi, e devono poter essere dislocate nello spazio in maniera semplice e                           senza l’ausilio umano.   I precedenti metodi utilizzati possono essere classificati come segue:  Metodi ad una dimensione; 

a. Rotolo ( Roll type ) b. Fisarmonica ( Accordion type ) 

 Metodi a due dimensioni; 

c . Ortogonale ( Orthogonal type, il metodo b è ripetuto in due direzioni                      perpendicolari) 

d . Altri  Tra questi, a e b sono chiamati ad una                dimensione perché la superficie subisce una           modifica soltanto lungo la larghezza, mentre           la lunghezza rimane invariata,o viceversa. Il           lato che rimane uguale deve poter essere             contenuto nello shuttle adibito a trasportarlo,           limitando la dimensione degli oggetti caricati.           Con i metodi c e d invece una superficie può                  essere piegata lungo entrambe le dimensioni,           ottenendo strutture più compatte e         maneggevoli. 

  

Pagina 8 

Page 9: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

 Oltre all’efficienza bisogna considerare che il           dispiegamento di queste strutture avviene nello spazio,             quindi, affinché l’operazione possa essere automatizzata, è             necessaria una sequenza di apertura composta da azioni               semplici e con piccola percentuale di errore. Un altro                 fattore vitale è lo stress accumulato dalla struttura nei suoi                   nodi, ovvero nei punti in cui due o più pieghe si                     intersecano. I materiali utilizzati nelle LSS sono spesso fogli                 sottili plastici chiamati film, che possiedono una resistenza               tale da poter sopportare facilmente nodi a due pieghe, ma                   aumentando questo numero la possibilità che           deformazioni o rotture si verifichino aumenta esponenzialmente.    Le condizioni poste per l’ideazione di un nuovo metodo da utilizzare nello spazio                         per piegare in modo regolare un piano in uno più piccolo sono di seguito                           riassunte:  

1. Le condizioni isometriche devono rimanere invariate. 2. Le pieghe devono appartenere ad una tassellazione di un piano,                   

compiuta attraverso la ripetizione di una regione fondamentale 3. Il processo di apertura deve completarsi interamente all’interno della                 

regione fondamentale. 4. Il processo di apertura deve compiersi attraverso un movimento                 

semplice, continuo e unico.  La soluzione di un problema così complesso è ottenibile soltanto attraverso un                       metodo a tentativi se le condizioni rimangono invariate, ma attraverso delle                     semplificazioni, ovvero considerando un piano infinito e quindi potendo trascurare                   lo spessore, il quesito può essere ricondotto ad un problema analitico descritto da                         un'equazione differenziale alle derivate parziali, l’equazione di Von Kármán, che                   descrive il comportamento di grandi superfici piane sotto l’effetto di sollecitazioni.                     In questa tesina non esporrò l’equazione, non avendo gli strumenti matematici                     necessari a risolverla. La soluzione dell’equazione portò Miura a progettare un                     modello con una configurazione a spina di pesce composta da regioni                     fondamentali a forma di parallelogrammi. L’origami ottenuto si dispiega                 completamente tirando due angoli opposti diagonalmente e al momento della                   chiusura si comporta come una superficie a memoria di forma, tendendo                     naturalmente a ripiegarsi nella sua posizione iniziale.  

 

  

Pagina 9 

Page 10: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

4.2 I progressi di oggi  Dopo oltre vent’anni la tecnica miura-ori continua ad ispirare nuove invenzioni nel                       campo aerospaziale, come per esempio un prototipo di pannello solare sviluppato                     nel 2014 dai ricercatori della Brigham Young University, in collaborazione con l’ex                       astrofisico, ora artista origami, Robert J. Lang. Il progetto è stato patrocinato dal Jet                           Propulsion Laboratory della NASA e prevede la creazione di una struttura più                       efficiente di quella progettata da Koryo Miura. La nuova forma adottata non è più                           rettangolare, bensì esagonale e combina vari tipi di pieghe, tra cui quella Miura.                         l’apertura di questo modello avviene grazie ad un movimento rotatorio verso                     l’esterno, che secondo i ricercatori può essere ottenuto facendo girare la struttura e                         sfruttando la forza centrifuga generata. Da un iniziale diametro di 2,7 metri il                         prototipo sarebbe in grado di raggiungere un diametro di circa 25 metri,                       producendo da solo l’energia di tre moduli con le stesse dimensioni alla partenza                         attualmente in uso dalla NASA. Oltre alla maggiore efficienza questo prototipo è                       caratterizzata da una maggiore stabilità, infatti il modulo fotovoltaico si espande                     uniformemente in tutte le direzioni, diminuendo le sollecitazioni che potrebbero                   danneggiare la sonda, a differenza del modello Miura, che si espande in una sola                           direzione. La forma circolare inoltre risulterebbe vantaggiosa anche per altre                   apparecchiature che richiedono specificatamente una forma circolare, come               antenne e trasmettitori.   

 

 

  

  

Pagina 10 

Page 11: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

5. GLI ORIGAMI COME NANOVETTORI  

5.1 Che cosa sono i nanovettori  Gli agenti chemioterapici usati oggi presentano dei difetti molto marcati, come                     bassa solubilità, bassa stabilità, e citotossicità (la proprietà di indurre danno ad una                         cellula), traducibili in una terapia molto spesso poco efficiente. Questi possono                     essere minimizzati attraverso l’utilizzo di agenti trasportatori che dirigono il                   farmaco direttamente alla cellula bersaglio. I nanovettori sono oggi largamente                   utilizzati per questo compito e varie tipologie di materiali sono state analizzate e                         testate per la costruzione di nanoparticelle, tra cui liposomi (PLGA, acido                     poli-lattico-co-glicolico), metalli (AuNPs e AgNPs, rispettivamente nanoparticelle             d’oro e d’argento) e nanoparticelle magnetiche. Questi prototipi presentano                 comunque degli svantaggi, per esempio la costruzione di nanoparticelle liposomiali                   con grandezza, forma e carica uguali è molto difficile, e in generale la                         progettazione di nanovettori polifunzionali può essere un processo laborioso e                   inefficiente. Un’opzione più conveniente è sicuramente quella di utilizzare come                   base per i nanovettori molecole di DNA, creando nanostrutture non solo                     biocompatibili e biodegradabili (in grado di dissolversi dopo avere assolto al loro                       compito ), ma anche modificabili con una vasta gamma di molecole, come lipidi,                         proteine, aptameri (acidi nucleici in grado di legarsi ad un’altra molecole) e                       nanoparticelle inorganiche. Tutte queste proprietà rendono le nanostrutture in                 DNA degli ottimi punti di inizio per la costruzione di nanovettori specifici                       multifunzionali.  

5.2 Come costruire una strutture a dna  Le nanostrutture di DNA possono essere progettate e costruite grazie ad un ramo                         della nanotecnologia chiamata Nanotecnologia del DNA , che utilizza il DNA come                      materiale costitutivo di strutture tridimensionali. Utilizzando tecniche le               tradizionali della nanotecnologia strutturale, le costruzioni ottenute risultavano               limitate sia in grandezza che complessità. Con lo scopo di fabbricare nanostrutture                       più grandi e complesse nel 2006 fu introdotta da Paul Rothemund una tecnica                         chiamata “ Scaffolded DNA origami technique” (tecnica a DNA Origami) . Questo                  metodo si basa sulla piegatura di un lungo DNA a singolo filamento (ssDNA,                         single-stranded DNA) chiamato scaffold ( impalcatura ), tenuto in posizione da                 ssDNA più piccoli, chiamati staples (elementi base). Questa tecnica permette di                    produrre grandi nanostrutture con un dispendio di tempo, lavoro e materiali molto                       ridotto. Strutture che comprendono curvature complesse, cavità interne e parti                   dinamiche sono state prodotte negli ultimi anni.  

  

Pagina 11 

Page 12: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

 

 

    Nel 2006 un team di ricercatori tedeschi dell’Università               di Mannheim ha costruito una nanostruttura di DNA in                 grado di incapsulare una proteina, aprendo la strada ad                 una nuova generazione di nanovettori. Nonostante           questo risultato, affinché possano essere utilizzate in un               sistema biologico, questi composti devono soddisfare           dei requisiti.    

  

Pagina 12 

Page 13: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

5.3 Stabilità   E’ stato dimostrato che nanostrutture a DNA possiedono una maggiore stabilità di                       Filamenti a dna singoli e Dna a doppio filamento in una soluzione contenente                         nucleasi (enzima in grado di idrolizzare i legami fosfodiesterici tra le subunità                       nucleotidiche degli acidi nucleici), questa stabilità sarebbe da ricondurre alle forme                     complesse in cui le nanostrutture sono piegate, che rendono difficoltoso l’accesso                     della nucleasi ai siti di idrolizzazione, ostacolando il suo funzionamento. Diverse                     forme di dna origami sono state osservate rimanere intatte in cellule lisate per una                           durata di oltre 12 ore a temperatura ambiente. Incapsulando completamente le                     strutture all’interno di un doppio strato fosfolipidico e iniettandola in topi e insetti                         ( Blaberus discoidalis ) alcuni ricercatori dell’università di Mahidol sono riusciti a                   mostrare come esse siano in grado di raggiungere siti tumorali attraverso il flusso                         sanguigno rimanendo inalterate, a differenza di strutture sprovviste del doppio                   strato, più soggete a denaturalizzazione.  

 

5.4 Carico e scarico farmaci  Le capacità di carico e scarico possono variare in funzione della forma della                         nanostruttura, essa diventa quindi determinante al momento della progettazione di                   un nanovettore. Per esempio la velocità di rilascio del carico dipende dalla tensione                         accumulata dalla struttura. Il nanovettore stesso agisce da scudo per il farmaco                       trasportato, proteggendolo per esempio dalle proteasi (enzima in grado di                   catalizzare la rottura del legame peptidico tra il gruppo amminico e il gruppo                         carbossilico delle proteine). Affinché lo scarico avvenga in determinate condizioni                   (per esempio quando si incontra una specifica cellula) al vettore vengono applicati                       degli aptameri, acidi nucleici in grado di riconoscere una specifica molecola o                       proteina e legarsi ad essa. Quando l’aptamero si lega, viene innescata l’apertura del                         vettore e il rilascio del carico. Questo principio è stato utilizzato per progettare un                           farmaco per combattere il cancro. Questo funziona grazie ad un vettore contenente                       Trombina, un enzima che stimola la coagulazione del sangue. Il principio su cui si                           basa questo nanovettore è lo stesso su cui si basano i farmaci inibitori                         dell'angiogenesi: la coagulazione del sangue nei capillari prossimi ad una massa                     tumorale impedisce la crescita e la sopravvivenza della massa stessa, privata di                       nutrienti e ossigeno.   

  

Pagina 13 

Page 14: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

CONCLUSIONI  L'origami, considerato da molti un semplice divertimento per bambini oppure un mero sfoggio di abilità manuali, nasconde in realtà principi tutt’altro che banali. L’utilità degli origami è testimoniata dallo straordinario numero di applicazioni pratiche che possono avere. I loro principi possono essere applicati ad una vastissima gamma di oggetti, sia di grandezza macroscopica, come i pannelli fotovoltaici di una sonda spaziale o la struttura portante di un edificio, sia di dimensioni microscopiche, come fogli di grafene e nanorobot.    

          

  

Pagina 14 

Page 15: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

BIBLIOGRAFIA  

Robert J. Lang, “Origami design secrets: mathematical methods for an ancient art”, 2ª ed., Stati Uniti, CRC press, 2003  Prefazione: Kiyo Yoshisawa, Introduzione: Robert J. Lang, Modelli: Akira Yoshisawa , “Akira Yoshisawa, Japan’s greatest origami master” , 1ª ed, Tokyo, Tuttle Publishing , 2016  

Thomas Hull, “Project Origami, activities for exploring Mathematics”, 2ª ed., Stati Uniti, CRC 

press, 2013  Judith Clancy, “Kyoto, city of Zen”, 2ª ed., Tokyo, Tuttle Publishing, 2012 

                      

  

Pagina 15 

Page 16: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

SITOGRAFIA   

“History of Origami”, Articolo a cura di: Hatori Koshiro, estratto dal sito personale di Hatori                             Koshiro (Membro del consiglio della società giapponese per gli origami “JOAS”),                     https://origami.ousaan.com/library/historye.html   

“Method of Packaging and Deployment of Large Membranes in Space”, Pubblicazione                     universitaria a cura di: Koryo Miura,           https://repository.exst.jaxa.jp/dspace/handle/a-is/7293 , Dicembre 1995 

 “Solar Power, Origami-Style”, articolo a cura di: Tony Greicius,                   https://www.nasa.gov/jpl/news/origami-style-solar-power-20140814 , Agosto 2014 

 “World's Thinnest Origami Could Build Microscopic Machines”, articolo a cura di: Devin                       Powell, https://www.insidescience.org/news/worlds-thinnest-origami-could-build-microscopic-machines , Marzo 2017 

 “DNA origami nanorobot takes drug direct to cancer cell”, articolo a cura di: Jessica Hamzelou, https://www.newscientist.com/article/mg21328534.900-dna-origami-nanorobot-takes-drug-direct-to-cancer-cell/ , Febbraio 2012  

“DNA origami applications in cancer therapy”, Pubblicazione universitaria a cura di: Anuttara Udomprasert & Thaned Kangsamaksin, https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/cas.13290#cas13290-bib-0042 , Giugno 2017  “Single-Molecule Protein Encapsulation in a Rigid DNA Cage”, Pubblicazione universitaria a cura di: Christoph M. Erben & Russell P. Goodman, https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/ange.200603392 , Novembre 2006  “Army of Nanorobots Successfully Strangles Cancerous Tumors”, articolo a cura di: Peter Hess, https://www.inverse.com/article/41881-can-nanobots-treat-tumors , Marzo 2018   “A Logic-Gated Nanorobot for Targeted Transport of Molecular Payloads”, Pubblicazione universitaria a cura di: Shawn M. Douglas, Ido Bachelet & George M. Church, http://science.sciencemag.org/content/335/6070/831 , Febbraio 2012  “Angiogenesi”, articolo a cura di: AIRC, https://www.airc.it/ricerca-oncologica/cos-e/proprieta-comuni/angiogenesi/  Sezione “technology” e “software” del sito personale del fisico e matematico degli origami Robert J. Lang, http://www.langorigami.com  

  

Pagina 16 

Page 17: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

Sezione “Origami Science”, sito gestito da appasionati di origami, https://www.origami-resource-center.com/  

RISORSE VIDEO  

"Folding a New Tomorrow: Origami Meets Math and Science by Thomas Hull”, durata: 56 min 28 sec, pubblicato da: “Mathematical Association of America”, in data 13 dicembre 2015, https://youtu.be/c3SJ7W6OWfM   “Dr. Robert Lang - The Modern Science of Origami”, durata: 19 min 21 sec, pubblicato da “USA Science & Engineering Festival”, in data 3 novembre 2015, https://youtu.be/eTQwuR9wXic   “See a NASA Physicist's Incredible Origami”, durata: 3 min, pubblicato da: “Great Big Story”. in data: 16 marzo 2017, https://youtu.be/DJ4hDppP_SQ   “Itai Cohen explains the physics of origami”, durata: 5 min 17 sec, pubblicato da: ”Cornell University” in data 19 agosto 2014, https://youtu.be/VQXKgG7tsII   “Japan - New discoveries in paper folding”, durata: 2 min 48 sec, pubblicato da: “AP Archive” in data 21 luglio 2015, https://youtu.be/Fz4Ioi1jFHY   “Science of Innovation: Origami Structures”, durata 5 min 54 sec, pubblicato da: ”USPTOvideo” in data 17 febbraio 2017, https://youtu.be/HLVUopco1qM   “How NASA Engineers Use Origami To Design Future Spacecraft”, durata : 4 min 20 sec, pubblicato da: ”Seeker” in data 25 marzo 2018, https://youtu.be/Ly3hMBD4h5E   “The math and magic of origami | Robert Lang”, durata: 18 min 3 sec, pubblicato da: “TEDtalks” in data 31 luglio 2008, https://youtu.be/NYKcOFQCeno   “Origami Master - Robert J. Lang”, durata: 5 min 30 sec, pubblicato da: “ChristopherHelkey” in data 17 luglio 2017, https://youtu.be/2uogPWqEYlU   “How Origami is Inspiring Scientific Creativity”, durata 5 min 23 sec, pubblicato da: “Brigham Young University” in data 5 febbraio 2015, https://youtu.be/fYf7nReaGPw   “Origami: technique, art, technology | Roberto Gretter | TEDxTrento”, durata: 13 min 23 sec, pubblicato da: ”TEDx Talks” in data 20 dicembre 2015, https://youtu.be/_gVhp4NMuko   

    

  

Pagina 17 

Page 18: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

  ELENCO IMMAGINI  

fig. 1: sezione “History” www.origami-resource-center.com  fig.2: “Black Forest Cuckoo Clock” https://www.oriwiki.com   fig. 3: Robert J. Lang, “Origami design secrets: mathematical methods for an ancient art”, 

Pagina 293, 2ª ed., Stati Uniti, CRC press, 2003   

fig. 4: Robert J. Lang, “Origami design secrets: mathematical methods for an ancient art”, 

Pagina 293, 2ª ed., Stati Uniti, CRC press, 2003   

fig. 5: Robert J. Lang, “Origami design secrets: mathematical methods for an ancient art”, 

Pagina 295, 2ª ed., Stati Uniti, CRC press, 2003  

 fig.6:  Alce:”Alaska photography” https://www.alaskaphotographics.com  

 Modello 3D: “The Modern Science of Origami” https://youtu.be/eTQwuR9wXic  

 Crease Pattern: “LangOrigami” http://www.langorigami.com  Origami Alce: “wisemindstudios” http://wisemindstudios.com   

fig.7: Foto scattate dallo studente 

 

fig.8: Foto scattate dallo studente  fig.9: “Origami Art and Science, eMIT” https://commit.scripts.mit.edu   fig.10: “Solar Power, Origami-Style” https://www.nasa.gov   fig.11: “DNA origami applications in cancer therapy” https://doi.org/10.1111/cas.13290    fig.12: “DNA origami applications in cancer therapy” https://doi.org/10.1111/cas.13290    fig.13: “Single-Molecule Protein Encapsulation in a Rigid DNA Cage” https://doi.org/10.1002/ange.200603392   

  

Pagina 18 

Page 19: L i c e o s ci e nt if i co L eo nard o D a V in ci ... · a l la f i n e d e l X V I I s e colo i n g iapp o n e , com e te s ti m o n i a to d a u n p o e ma di I ha ra Sa ika ku

fig.14: “Army of Nanorobots Successfully Strangles Cancerous Tumors” https://www.inverse.com   

 

  

Pagina 19 


Recommended