+ All Categories
Home > Documents > la struttura intervento 5 febbraio - portale-autismo.it · Treatmentand! Educaon !of!Ausc...

la struttura intervento 5 febbraio - portale-autismo.it · Treatmentand! Educaon !of!Ausc...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuongmien
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
La struttura intervento emotivo-relazionale I° parte Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione Dipar5mento di Psicologia e Scienze Cogni5ve Università di Trento
Transcript

La struttura intervento emotivo-relazionale I° parte

   

Laboratorio  di  Osservazione  Diagnosi  e  Formazione  Dipar5mento  di  Psicologia  e  Scienze  Cogni5ve  

Università  di  Trento  

Disturbo  del  neurosviluppo  su  base  gene5ca,  cara@erizzato  da  alterazioni  nella  zona  frontale  ,  nell’area  del  sistema  limbico  e  dell’amigdala  e  del  cervelle@to  

Deficit  della  comunicazione  

Compromissione  sociale  

Comportamen5  ripe55vi    e  interessi  ristreD  

Psicopatologia  dell’au0smo  

Che  5po  di  intervento?  

Interven5  psico-­‐educa5vi  

Interven5    con  la  famiglia  

Interven5    con  gli  insegnan5  

Come  approcciarsi          E’  necessario  accostarsi  ai  vari  approcci  con  una  mente  libera  da  pregiudizi,  con  la  consapevolezza  che  nel  lavoro  di  ogni  ricercatore  ci  sono  alcune  conquiste  e  verità  e  ci  sono  anche  degli  errori  o  delle  cose  ancora  non  comprese.  In  ogni  approccio  è  contenuta  una  verità  parziale  che  aggiunge  un  pezze@o  alla  comprensione  del  grande  enigma  dell'au5smo.  

       In  par5colare,  nel  considerare  i  diversi  tra@amen5,  bisogna  evitare  generalizzazioni  pericolose  e  verità  pari  alla  fede.  Ogni  5po  di  tra@amento  può  funzionare  con  successo  per  uno  degli  aspeD  deficitari  in  un  sogge@o  ma  può  non  essere  opera5vo  su  altre  disfunzionalità  presen5.    

Modelli  evolu0vi   Modelli  comportamentali  

•  Seguire  pa@ern  e  sequenze  di  apprendimen5  in  rapporto  all’età  mentale  del  sogge@o  

•  Determinate  abilità  evolu5ve  sono  requisito  indispensabile  per  gli  apprendimen5  della  fase  successiva  

•  DIR-­‐  FLOOR  TIME  (GREENSPAN)  •  DENVER  MODEL  (ROGERS)  •  TEACCH  

•  Incoraggiare  l’  apprendimento  di  comportamen5  e  abilità  adaDve  

•  Proporre  curricula  indipenden5  dalle  tappe  di  sviluppo  normale  

•  ABA  (LOOVAS)  •  PARENT  TRAINING  •  TEACCH  

Elemen0  di  confronto  tra  i  tra8amen0    

DIRETTIVI  INTERATTIVI  

Elemen5  di  confronto  tra  i  tra@amen5  

   Intera@vo  

       La  decisione  dei  contenu0  e  dei  modi  delle  a@vità  è  totalmente  dell'operatore  che  dirige  il  lavoro,  senza  indulgere  a  richieste  o  interessi  della  persona  con  cui  lavora,  tranne  che  ricerca  di  ricompense  che  possano  funzionare  da  rinforzo.  

•  Considera  importante  l'a8enzione  verso  gli  interessi  del  bambino,  le  a@vità  pur  essendo  u0li  per  lo  sviluppo  e  l'apprendimento,  usano  ogge@  o  compiono  azioni  che  vengono  scelte  dal  bambino.    

•  Maggiore  generalizzazione  e  maggiore  mantenimento  

Dire@vo  

Treatment  and  Educa5on  of  Au5s5c  and  Related  Communica5on-­‐Handicapped  Children  

Il  metodo  TEACCH  

È  Incluso  nell’area  dei  tra@amen5  comportamentali  in  quanto  esplicitamente  si  richiama  alla  teoria  cogni5vo-­‐comportamentale;  è  importante  però  considerare  che  mol5  spun5  forni5  da  questo  programma  sono  ormai  patrimonio  comune  del  tra@amento  dei  bambini  con  ASD  

Conce@o  di  "presa   in   carico  globale",  nella  quale,  dopo   la  diagnosi,  segue   un   programma   educa5vo   personalizzato,   finalizzato   al  raggiungimento   della  massima   autonomia   ed   integrazione   possibile,  che   può   giungere   fino   all’inserimento   lavora0vo   in   ambien0   di  lavoro  normali,  con  mansioni  ada@e  alle  capacità  delle  persone.  In   tu@o   questo   i   genitori   di   persone   con   disturbi   dello   spe@ro  au5s5co  giocano  un  ruolo  di  primo  piano,  al  punto  che  Schopler  per  primo  li  definì  dei  co-­‐terapeu*.  

ada@amento  dell’ambiente  

situazioni  stru@urate  di  apprendimento    

strategie  individualizzate    

Tre  principi  fondamentali  del  programma  TEACCH    

l’organizzazione  fisica  

i  fotogrammi    

i  sistemi  di  lavoro    

l’organizzazione  dei  compi5    

Il  programma  prende  in  considerazione  qua@ro  componen5  per  l’apprendimento  stru@urato  

Alcuni  principi  del  metodo  TEACCH  Numero  1:  Per  insegnare  nuove  abilità  bisogna  adeguare  l’ambiente  alle  difficoltà  dell’individuo.        

   

       La  collaborazione  tra  genitori  e  professionis0  è  condizione  indispensabile  per  il  tra8amento  a  tu8e  le  età  

           In  età  prescolare  con  i  pediatri  e  i  logopedis5.  In  età  scolare  con  gli  insegnan5  e  i  dirigen5  scolas5ci;  in  età  adolescenziale  e  adulta  con  le  aziende  a@raverso  la  mediazione  di  educatori  esper5  capaci  di  trovare  il  lavoro  ada@o  e  di  favorire  l’acquisizione  delle  necessarie  competenze.  

Alcuni  principi  del  metodo  TEACCH  

     Perché  l’intervento  sia  efficace  bisogna  porre  grande  enfasi  sui  pun0  di  forza  del  bambino  e  iniziare  da  ques5  per  porsi  obieDvi  realis5ci  e    raggiungibili.    I  pun5  di  debolezza  vanno  riconosciu5  e  acce@a5  

Importanza  della  diagnosi  funzionale  

Alcuni  principi  del  metodo  TEACCH  

       La  cornice  teorica  entro  la  quale  la  prassi  educa0va    del  TEACCH  si  muove  è  quella  cogni0vo-­‐comportamentale.    

 In  questo  ambito  i  comportamen5  problema  vengono  interpreta5  con  la  metafora  dell’iceberg  e  una  delle  aree  più  importan5  di  insegnamento  è  un  curriculum  comunica5vo,  in  quanto  l’osservazione  ha  evidenziato  che  l’incapacità  a  comunicare  e  i  comportamen5  intollerabili  sono  in5mamente  connessi.  Dando  al  bambino  strumen5  efficaci  per  comunicare,  i  comportamen5  problema  diminuiscono  

Alcuni  principi  del  metodo  TEACCH  

Analizzare  sempre  quello  che  è  dietro  il  comportamento  

La  metafora  dell’iceberg  

}  Il  comportamento  visibile  è  l’aggressività.  Il  bambino  dà  spintoni,  picchia,  sputa,  morde,  lancia  oggeD  per  aria.  

}  Quali  sono  i  deficit  so@ostan5  che  favoriscono  l’aggressività?    

}  Il  bambino  ha    carenza  di  rece@ori  sociali,  cioè  non  avverte  il  fa@o  che  gli  altri  disapprovano  questo  comportamento  e  che  questo  comportamento  avrà    

La  metafora  dell’iceberg  

Non  ha  la  consapevolezza  né  dei  propri  sen5men5  né  di  quelli  degli  altri,  ha  delle  percezioni  sensoriali  alterate,  prova  frustrazione  in  quanto  non  riesce  a  comunicare  e  l’aggressività  diventa  il  suo  modo  di  comunicare.    Dare  al  bambino  dei  mezzi  alterna5vi  e  acce@abili  per  comunicare    

       Diagnosi  funzionale  e  valutazione  delle  singole  aree  dello  sviluppo  

                 importanza  di  una  valutazione  precisa  delle  diverse  aree    di  sviluppo.  Per  questo  sono  state  messe  a  punto  alcune  scale  di  valutazione  specifiche  per  le  persone  affe@e  da  au5smo  che  sono:        

§  Scala  per  la  valutazione  della  gravità  dei  sintomi  specifici  dell’au5smo  (CARS)    §  Profilo  Psicoeduca5vo  (PEP-­‐3)    §  Profilo  di  valutazione  per  la  transizione  al  lavoro  (TTAP).  

Alcuni  principi  del  metodo  TEACCH  

           Insegnamento  stru8urato  in  modi  diversi  e  molto  con  suppor0  visivi.  

           Spazio  la  stru@urazione  dell’ambiente  aiuta  il  bambino  a  calmarsi  e  ad  apprendere.  La  mente  del  bambino  au5s5co  è  cao5ca  e  l’ambiente  ordinato  e  stru@urato  deve  aiutarlo  a  me@ere  ordine,  così  come  una  protesi  aiuta  a  supplire  alla  mancanza  di  una  stru@ura  anatomica.    

     

Alcuni  principi  del  metodo  TEACCH  

DENVER  MODEL  

•  E’  un  modello  di  presa  in  carico  globale  per  bambini  con  ASD  in  età  prescolare.  

•  E’  stato  promosso  agli  inizi  degli  anni  80  da  Sally  Rogers  

UNIVERSITA’  DEL  COLORADO-­‐  HEALTH  SCIECES  CENTER  

Convinzioni  alla  base  del  metodo  

•  Le  famiglie  devono  essere  a  capo  del  tra@amento-­‐  l’intervento  è  individualizzato  

•  I  bambini  con  au5smo  possono  apprendere  con  successo  

•  Il  tra@amento  deve  focalizzarsi  sulla  disabilità  sociale  •  I  bambini  sono  membri  della  famiglia  e  della  comunità  e  devono  avere  un  ruolo  in  famiglia  e  in  comunità  

•  Collaborazione  interdisciplinare  per  affrontare  il  problema  

Convinzioni  alla  base  del  metodo  •  I  bambini  con  au5smo  sono  in  grado  di  diventare  comunicatori  intenzionali  e  simbolici  e  la  maggior  parte  di  loro  è  in  grado  di  sviluppare  il  linguaggio  se  vengono  aDva5  interven5  precoci  ed  adaD  

•  Il  tra@amento  globale  ed  integrato  deve  estrapolare  da  tu@e  le  esperienze  disponibili  sul  campo  

•  Il  gioco  è  il  mezzo  più  potente  di  apprendimento  cogni5vo  e  sociale  

•  Fornire  più  di  20  ore  seDmanali  di  interven5  finalizza5  

Pun5  base  del  tra@amento  

•  Inserimento  del  bambino  in  interazioni  sociali  coordinate  e  interaDve  per  la  maggior  parte  del  tempo  in  modo  da  poter  stabilire  sia  l’imitazione  che  la  comunicazione  simbolica  e  interpersonale  in  modo  da  far  avvenire  la  trasmissione  di  esperienze  sociali  

•  Insegnamento  intensivo  per  colmare  i  deficit  di  apprendimento  che  derivano  dalla  incapacità  ad  accedere  al  mondo  della  socializzazione  

Aree  di  intervento  

•  Imitazione  •  Sviluppo  della  consapevolezza  delle  interazioni  sociali  e  della  reciprocità  

•  Sistema  di  comunicazione  simbolica  •  Rendere  le  interazioni  sociali  comprensibili  e  stabili  come  il  mondo  degli  oggeD  

•  Ambien5  stru@ura5  che  forniscono  una  regolazione  esterna  

•  Strategie  educa5ve  di  5po  cogni5vo  comportamentale    

Intervento  di  supporto  emo0vo-­‐relazionale  il  metodo  SEAI  

•  Scopo  è  la  promozione  di  un  livello  di  intersoggeDvità  nella  diade  che  sia  capace  di  fornire  al  bambino  il  5po  di  esperienza  relazionale  di  cui  ha  bisogno  al  fine  di  raggiungere  le  tappe  di  sviluppo  nonostante  i  deficit  neurobiologici  che  so@endono  la  patologia.  

 

•  L’intervento  pertanto  si  propone  non  tanto  la  riduzione  dei  sintomi  del  bambino  o  la  promozione  di  comportamen5  più  adegua5  ma  consen5re  ai  bambini  con  sviluppo  a5pico  la  possibilità  di  stabilire  rappor5  empa5ci  con  il  genitore  e  acquisire  le  abilità  primarie  di  comunicazione  significa5va.  

•   Il  focus  dell'intervento  è,  comunque,  sempre  bidirezionale:  da  una  parte  è  rivolto  ad  aDvare  l'interazione  e  dall'altro  è  rivolto  alla  acquisizione  di  specifiche  competenze  funzionali  per  quello  specifico  bambino.  

Intervento  di  supporto  emo0vo-­‐relazionale  il  metodo  SEAI  

Deficit neurologico

Difficoltà di espressione emotiva e di intersoggettività

che conducono a non soddisfare il bisogno di

relazione

Meccanismi di difesa messi in atto come modalità per

gestire l’ansia

Comportamenti anomali nel

bambino

Alterazioni nella relazione con i

caregivers

Circuito  Deficit-­‐  Alterazioni  della  Relazione-­‐  Comportamen0  Anomali  

Ro8ura  del  circuito    Deficit-­‐  Alterazione  della  Relazione-­‐  Comportamen0  Anomali  

Incremento di alcune funzioni

di base RIDUCE

I comportamenti anomali del bambino

nell’espressione emotiva

MODIFICA i meccanismi di difesa per

la riduzione dell’ansia

Favorisce il CONTROLLO

di comportamenti bizzarri e strani

Contribuisce a DIMINUIRE i deficit nella

relazione

Aumentare la reciprocità

attraverso il supporto emotivo e

l’attivazione dell’intersoggettività

Trattamento

A.  alterazione  dell’intersogge@vità  

B.  alterazioni  nell’interazione  

C.  alterazioni  nella  cognizione  

 Catena  di  compromissioni  

3-­‐  INDIVIDUALIZZAZIONE    In  ogni  intervento  bisogna  ricercare  le  strategie  e  le  tecniche  più  idonee  per  superare  le  difficoltà  che  manifesta  il  singolo  sogge@o    4-­‐  INTERVENTO    Deve  impedire  l’instaurarsi  di  comportamen5  e  di  difese  secondarie;  non  è  possibile  risolvere  i  deficit  ma  è  possibile  ges5re  e  risolvere  tuD  i  danni  collaterali

1-­‐  DEFINIZIONE    Il  sogge@o  con  ASD  è  una  persona  con  delle  difficoltà  sostanziali  nel  campo  del  condividere,  comunicare  e  nell'espressione  di  interessi    ed  aDvità    2-­‐  OSSERVAZIONE  FUNZIONALE    Per  individuare  che  5po  di  disfunzionalità,  disturbo  o  ritardo  abbia  impedito  al  bambino  di  procedere  normalmente  nello  sviluppo

Presupposti teorici

Modalità di intervento

Psicoterapeutico • Supervisione dell’intervento, • Sostegno alla famiglia con rielaborazione del vissuto, •  Elaborazione degli aspetti emotivo-relazionali attivati

nel soggetto, nella famiglia, nei tecnici, negli educatori.

Riabilitativo A- Interazione genitore-bambino: attivazione dell’intersoggettività e di una modalità relazionale adeguata B- Funzioni di base: recupero di funzionalità deficitarie.

Educativo Generalizzazione alla vita quotidiana delle competenze acquisite nei setting riabilitativi. Attiva tutti gli aspetti della quotidianità (intenzionalità, scelta, espressione emotiva, contatto sociale, autonomia) che attivate e riabilitate in contesti specifici vengono poi estese alle condotte di vita.

Alla base di ogni intervento

Reciprocità: partire dal comportamento del bambino per costruire degli scambi basati sull’alternanza di turno. Intenzionalità: dare al comportamento del bambino un valore comunicativo per fargli sperimentare che le sue azioni influenzano il comportamento altrui.

L'intenzionalità è la premessa dell’attenzione condivisa che insieme alla reciprocità costituisce un'importante acquisizione ai fini dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione.

Nessuno    specifico  tra@amento  è  risultato  come  uno  standard  valido  per  tuD  I  bambini  con  ASD,  ma    mol5  metodi  hanno  dimostrato  di  essere  efficaci    con  alcuni  bambini.  (Stahmer  2007;  NIH  report)  

Sviluppare  e  verificare  precocemente  interven5  psico-­‐educa0vi,  che  riducano  la  patologia  e  le  sue  implicazioni  secondarie  .  (Dawson,  2008;  Mundy  et  al  2009)  

Come  intervenire?    

E’  stata  evidenziata  con  forza  la  validità  degli  interven5  educa0vi  inizia5  precocemente  e  che  durino  dalle  20  alle  40  ore  seDmanali  (Rogers  et  al.,  2010;  Muratori  et  al,  2012)  

R  I  C  E  R  C  H  E    E  F  F  I  C  A  C  I  A  

Indicazioni  per  il  tra8amento  

Intervento  precoce    per  perme@ere  al  bambino  di  sperimentare  esperienze    che  lo  aiu5no  ad  aDvare  i  processi  mentali    che  dipendono  dall’interazione  e  per  elaborare  le  esperienze  sociali  

Intervento  per  sviluppare  la  relazione  che  coinvolga  in  primo  luogo  gli  adul5  di  riferimento  per  il  bambino  

Intervento  per  l’  acquisizione  di  competenze  specifiche    sia  per  il  bambino  che  per  l’adulto  in  una  cornice  generale  rivolta  alla  aDvazione  dell’intersogge5vità  e  della  reciprocità  

Interven0  in  rete    

Bambino  

Famiglia  

Scuola  

Servizi  Sociali  

Servizi  Sanitari  

Essendo  tan0  i  nuclei  di  (dis)  funzionamento  coinvol0  e  data  la  pervasività  del  disturbo,  il  tra8amento  deve  necessariamente  essere  mul0modale,  integrato,  radicato  nella  comunità  e  coinvolgere  diverse  figure  e  competenze  

Riabilitazione  

Interven0  psico-­‐educa0vi  

Educazione  e  dida@ca  

Un  modello  di  tra8amento  in  rete  

Individuo  

Reciprocità  Intenzionalità  

IntersoggeDvità  

Acquisizione  di  competenze  [AC,  

imitazione,  gioco]  

Famiglia  

Ampliare  l’interazione  

Modificare  la  rappresentazione  

Ambiente  

Ambien5  educa5vi:  ampliare  

l’interazione  

Modalità  per  insegnare  

competenze  e  contenu5  


Recommended