+ All Categories
Home > Documents > laboratorio di scienze 1

laboratorio di scienze 1

Date post: 20-Feb-2016
Category:
Author: annarita
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
presentazione in formato pdf di un laboratorio sul sistema solare
Embed Size (px)
Popular Tags:
of 71 /71
1 Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze
Transcript
  • 1Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

  • 2Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

  • 3

    Chi un APPASSIONATO delle SCIENZE?

    # E una persona attenta e che osserva# osservare tenere i 5 sensi sempre attivi# osservare accorgersi delle piccole cose# osservare vuol dire farsi delle domande

    # E una persona che non dimentica# impara a registrare i dati e le osservazioni

    # E una persona in grado di cambiare idea# la scienza tale se capace di rivedere le teorie e le ipotesi sulla base di nuove osservazioni

    Ma soprattutto una persona che rimane ogni volta meravigliata per lo spettacolo della natura

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

  • 4

    SIETE PRONTI PER IL VIAGGIO?

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

  • 5

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

    Appena decollati ecco le scuole e le case del quartiere

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

  • 6

    Saliamo ancora

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 7

    Ecco si comincia a vedere qualche quartiere. Riconoscete qualche particolare?

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 8

    Sempre pi in alto!

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 9

    Individuate qualche altro particolare?

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 10Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 11

    Riconoscete qualche particolare?

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 12

    Riconoscete qualche particolare?

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 13

    Riconoscete qualche particolare?

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 14Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 15Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 16Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 17

  • 18Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 19Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 20

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 21

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 22

    A sinistra il razzo Saturno

    utilizzato per lo sbarco sulla Luna

    A destra lo Space Shuttle

  • 23

    Alcuni dati sulla Luna

    Diametro: 3476 km

    Distanza: 384.401 km (media)

    356.400 406.700 km

    Tempo di rivoluzione: 29,53 giorni

    Spessore atmosfera: ----

    Massa: 0,012 di quella della Terra

    Diametro: 3,7 pi piccolo di quello della Terra

  • 24

  • 25

    1 Terra 81 Lune

    Peso della Luna

  • 26

    Variazione della temperatura

    +170 /+200 C

    -150 / -180 C

  • 27

    Terra Aria e Cielo - Laboratorio di scienze

    SOLAROLO (RA) 44 21 22 N 11h 51 E

  • 28

    VENERE

    MARTE

    MERCURIO

    PLUTONE

    TERRA

    Rendiamoci conto delle dimensioni

  • 29

    SATURNO

    GIOVE

    NETTUNOURANO

    TERRA VENERE MARTEMERCURIO

    PLUTONE

    Rendiamoci conto delle dimensioni

  • 30

    VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE

    GIOVE

    SATURNO

    SOLE

    URANO

    NETTUNOTERRA

    VENERE

    MARTE

    MERCURIO

    PLUTONE

    Rendiamoci conto delle dimensioni

  • 31

    Mercurio un pianeta inospitale

    Temperatura diurna + 425 CTemperatura notturna - 170 C

    Mercurio compie un giro attorno al Sole in 88 giorni. Ruota su se stesso Molto lentamente, in 58 giorni circa

    Mercurio dista 0,387 UA dal Sole

    crosta

    mantello

    nucleo

    Su Mercurio c

    il piu grande

    cratere del

    sistema solare.

    Si chiama

    Caloris

    1600 km

    Nota: UA = Unit Astronomica = distanza tra Terra e Sole = 150 milioni di km!

  • 32

    Venere il pianeta gemelloDiametro di Venere: 12.104 km molto simile alla terra ma... il volume circa il 18% in meno Pressione atmosferica al

    suolo: 90-100 volte superiore a quella della terra! Con il telescopio si vedono solo nuvole!

    Temperatura al suolo : 475 C(effetto serra)

    Venere impiega 225 giorni a fare un

    giro intorno al sole

    Ruota molto lentamente, il giorno

    su Venere dura 243 giorni!!! Alla

    ROVESCIA!

    Dista dal Sole 0,72 UA

  • 33

    Venere il pianeta gemello

    Venere senza nuvole

  • 34

    Venere il pianeta gemello

    Gula mons

  • 35

    Venere il pianeta gemello

    Queste sono le immagini della superficie di Venere. Le sonde Venera

    (Russia) si sono posate sul pianeta e per qualche minuto sono riuscite a

    trasmettere dati prima di essere corrose dallatmosfera di Venere!

  • 36

    Venere il pianeta gemello

  • 37

    Venere il pianeta gemello

    Sapa mons

  • 38

    Marte il pianeta rosso

  • 39

    Marte il pianeta rosso

    Marte molto pi piccolo della Terra, circa 6800 km di diametro.

    La sua distanza dal Sole pari a 1,52 UA

    Ruota su se stesso in 24 h e 37 minuti, inoltre dotato di un asse inclinato di 25 e quindi ha le STAGIONI

  • 40

    Marte il pianeta rosso

    Monte Olimpo

  • 41

    Marte il pianeta rosso

    Il monte Olympus

    confrontato con LItalia

  • 42

    Marte il pianeta rosso

    I calcoli indicano che il Monte Olympus non erutta da almeno 30 milioni di anni. E un vulcano estinto?

    Se si confrontano i profili dellEtna e del Monte Olympus appare chiaramente quanto mostruosamente grande il vulcano!

  • 43

    Sembra davvero una montagna imponente, il vulcano piu grande di tutto il sistema solare! Con i suoi 27.000 metri circa 3 volte piu alto dellEVEREST. E non dimentichiamoci che la sua base larga circa 600 km!

    Scarpata alta5.000 m

  • 44

    Domanda: dopo queste immagini avete capito se il vulcano Olimpo del tipo a lava fluida o viscosa?

    Vulcani di fessura

    Vulcani ripidi

    Vulcani piattiVulcani a Scudo

    Strato vulcani

    Lava

    Lava

    Lava

    TEMPERATURA

    VISCOSITA

  • 45

    Proviamo a disegnare IN SCALA il Monte Olimpo

    0 km 100 km 200 km 300 km 400 km 500 km 600 km

    Sembra incredibile, ma la montagna piu grande del sistema solare proprio PIATTA!!!

    60 km

    100 km

    40 km

    80 km

    20 km

    27 km

    Quindi un vulcano con lave FLUIDE !

  • 46

    Ven

    ere

    Ven

    ere

    Merc

    uri

    oM

    erc

    uri

    o

    Terr

    aT

    err

    a

    Mart

    eM

    art

    e

    Gio

    ve

    Gio

    ve

    Satu

    rno

    Ura

    no

    Ura

    no

    Ne

    ttu

    no

    Ne

    ttu

    no

    Plu

    ton

    eP

    luto

    ne

    No

    ta:

    i p

    ian

    eti

    no

    n

    No

    ta:

    i p

    ian

    eti

    no

    n

    so

    no

    dis

    eg

    nati

    in

    s

    on

    o d

    iseg

    nati

    in

    scala

    !scala

    !

    Intervallo in cui presente lacqua allo stato liquido

    Il problema della temperatura

    Marte ora troppo freddo per poter avere acqua sulla superficie

    Ci vorrebbe un po di effetto serra per far aumentare la sua temperatura. Venere un esempiomolto evidente!

  • 47

    I satelliti di Marte

    Deimos

    Phobos

    I due satelliti di Marte, sono molto piccoli e probabilmente sono due asteroidi catturati

  • 48

    La cintura degli Asteroidi

    giove

    marte

    Tra le orbite di Marte e Giove esistono migliaia di pianetini detti anche Asteroidi. Formano una cintura e probabilmente sono pi di 100.000!Sono piccoli ma proprio per questo le loro orbite sono INSTABILI. Possono rappresentare un pericolo per la nostra TERRA!

    Ecco degli asteroidi confrontati con la Luna

    Gli Asteroidi sono i resti di un pianeta mai nato...

  • 49

    GIOVE: IL GIGANTE LIQUIDO - GASSOSO

    Con un diametro di circa 145.000 Km Giove il pianeta piu' grande del sistema solare

  • 50

    La sua atmosfera sede di enormi tempeste stazionarie come la

    grande macchia rossa, grande oltre 2 volte la Terra

  • 51

    I SATELLITI DI GIOVEScoperti da Galileo nel 1610, i quattro satelliti medicei sono tra le piu grandi "ATTRAZIONI" del sistema solare!

    IoEuropa Ganymede Callisto

    Piu ci allontaniamo da Giove piu aumenta il numero di crateri. Quindi Callisto il satellite meno attivo, con la superficie piu vecchia, Io invece quello pi attivo

  • 52

    Io

    Europa

    Ganimede Callisto

    luna

    Quanto sono grandi i satelliti di Giove?

    I pi interessanti sono IO e EUROPA

  • 53

    Io, dopo la Terra, il corpo del sistema solare con maggiore attivit "geologica. E veramente molto attivo!A lato una recente immagine di Io che mostra chiaramente la comparsa di nuovi depositi vulcanici!

  • 54

    Su Europa di scena il

    ghiaccio!

    ... e forse, in profondit, anche un oceano di

    acqua, due volte pi

    abbondante che sulla

    Terra!Sotto la crosta ghiacciata

    potrebbero esserci quindi

    le condizioni idonee allo sviluppo della vita!

  • 55

    Terra Luna

    SATURNO

    SATURNO: il signore degli anelli

    E il secondo pianeta del Sistema Solare per grandezza. Il suo diametro circa 120.000 km

    Non tutti sanno per che potrebbe trovare, di misura, spazio tra la Terra e la Luna!

  • 56

    Gli anelli sono costituiti da

    frammenti di ghiaccio e rocce. La

    dimensione massima sui 50

    centimetri. Sono tenuti insieme da

    dei satelliti chiamati i Pastori, cos

    nominati perch tengono uniti i

    frammenti come fanno i cani con i

    greggi delle pecore!

  • 57

    Satellitipastori

  • 58

    URANO

    Scoperto casualmente da William Herschel nel 1781, Urano teoricamente visibile ad occhio nudo.

    Qui sopra lo vediamo in una immagine ripresa dalla sonda Voyager 2.

    Il suo diametro di circa 51.000 km e dista 2 miliardi e 870 milioni di km dal Sole

  • 59

    Polo

    Anche Urano ha un sistema di anelli ben visibile. La sua principale caratteristica per il suo asse inclinato di 98: si pu praticamente pensare che Urano rotoli' mentre orbita intorno al Sole! Le zone pi illuminate sono quindi i poli, al contrario di quello che succede per la Terra!

    Urano ripreso dal Telescopio Spaziale Hubble

  • 60

    NETTUNO

    E il pianeta piu lontano dal Sole, circa 4 miliardi e mezzo di chilometri! Plutone attualmente pi lontano di Nettuno ma stato da qualche anno declassato a pianeta Nano.

    Nettuno fu scoperto prima sulla carta che in cielo : furono dei matematici ad indicare dove si trovava lottavo pianeta. Lo avevano capito studiando le irregolarit dellorbita di Urano. Gli astronomi puntarono il telescopio proprio dove i calcoli indicavano lesistenza di un pianeta e scoprirono Nettuno!

  • 61

    NETTUNO

    In questa foto del Telescopio Spaziale Hubble si vedono su Nettuno delle

    nuvole bianche: dovrebbero essere costituite da cristalli di metano ghiacciato.

  • 62

    PLUTONE

    Scoperto da Clyde Tombaugh nel 1930, solo grazie all'Hubble telescope (immagini SOPRA) e' stato possibile risolvere qualche dettaglio della sua superfice.Da quando stato declassato diventato il secondo oggetto piu cospicuo della cintura di Kuiper, dopo il pianeta nano Eris

  • 63

    PLUTONE

    Plutone possiede un satellite che stato chiamato CARONTE. Immagine del Telescopio Spaziale Hubble.

  • 64

    ingrandimento

    Note: le orbite sono disegnate in proporzione tra loro, i pianeti sono ingranditi un milione di volte. Il sole non Stato ingrandito!!!

    marte

    terravenere

    mercurio

    asteroidi

    giovesaturno

    urano

    nettuno

    plutone

    Cintura di Kuiper

    Plutone non da solo

  • 65

    SEDNA DIAMETRO

    1600 KM

    SEDNA Diametro

    1600 km

    QUAOAR Diametro 1300 km

    PLUTONEDiametro 2200 km

    LUNADiametro 3350 km

    La fascia di KuiperPlutone rischia di essere declassato da Pianeta perch si stanno scoprendo altri oggetti di dimensioni simili !

    La fascia di Kuiper rappresenta quindi una seconda cintura di asteroidi ma sono presenti anche delle comete

    ERIS Diametro : 2300 - 2400 km

  • 66

    Orbita di NettunoOrbita di Nettuno

    Cintura di KuiperCintura di Kuiper

    Dista 30-100 UADista 30-100 UA

    Nube di Oort

    Dista 50.000 UADista 50.000 UA

    Oltre la fascia di Kuiper: la nube di OORT

    La nube di OORT, lontanissima il grande serbatoio di comete a lungo periodo!

    Cometa Hale-Bopp1997

  • 67

    Le comete

    10-50 km 50.000 - 100.000 km

    Il nucleo La chioma

    Le comete sono strutturate in 3 parti principali, il nucleo la chioma e la coda. Sono state anche chiamate palle di neve sporca (Fred Whipple)

    Il nucleo un iceberg in cielo. Una montagna di ghiaccio e polveri

    Il nucleo quando si avvicina al Sole si scalda e libera il gas e le polveri racchiuse nel ghiaccio

  • 68

    Le comete

    20.000.000 - 100.000.000 km

    La coda

    La chioma interagisce con il vento solare (500 km al secondo di velocit!) e viene soffiata allindietro a formare la CODA. La coda sempre OPPOSTA al Sole

  • 69

    Coda gasCoda gas

    Coda polveriCoda polveri

    SOLESOLE

    Coda di gas

    Coda di polveri

    Le comete sono dei pezzi di ghiaccio e rocce, quando savvicinano al sole si scaldano e cominciano a liberare i gas e le polveri intrappolate nel ghiaccio.

    SI forma la chioma tutto intorno al nucleo. La chioma interagisce con il soffio del Sole, il vento solare.

    Si forma la coda che viene soffiata indietro per milioni di chilometri.

    La coda di gas SEMPRE in direzione opposta al Sole!

    Le comete quando si avvicinano al sole viaggiano velocissime: fanno dai 50 ai 70 km al secondo!!!

    Il vento solare soffia invece a 500-600 km al secondo, per questo la coda sempre opposta al sole e NON indica un effetti di movimento!

    Infatti quando la cometa si allontana dal sole la coda precede la cometa e diventa progressivamente pi piccola.

    A volte compaiono due code: quando le comete sono ricche di polveri si forma una seconda coda di colore bianco o giallastro. E la coda di polveri

  • 70

    Dalle polveri di cometa alle meteore

    La Terra raccoglie ogni anno frammenti dalla spazio per un totale di circa 40.000 Tonnellate!!!

    Lorbita della cometa rimane ricca delle polveri della coda. Quando la Terra attraversa lorbita della cometa il cielo si riempie di stelle cadenti cio le meteore

    Le meteore associate alle comete si vedono sempre nello stesso periodo. Infatti un anno dopo la Terra viene trovarsi nella stessa posizione (abbiamo fatto un giro completo) e quindi incontra nuovamente lorbita della cometa e le sue polveri!

  • 71

    Le meteore (o stelle cadenti)

    Le meteore piu famose sono le lacrime di S. Lorenzo si chiamano PERSEIDI perch sembrano irradiarsi da un punto della costellazione di Perseo. La cometa che ha lasciato le polveri torna ogni 140 anni, lultimo passaggio stato nel 1992


Recommended