+ All Categories
Home > Documents > Laboratorio Informatico

Laboratorio Informatico

Date post: 19-Jan-2016
Category:
Upload: mora
View: 48 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Laboratorio Informatico. Promemoria degli argomenti Interventi #7 e #8. Argomenti della 7 a ed 8 a lezione. Periferiche di Input, di Output e di Input/Output Piastra madre Schede opzionali Audio, video e di controllo di dispositivi generici esterni Porte dedicate e porte standard - PowerPoint PPT Presentation
Popular Tags:
27
Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Interventi #7 e #8
Transcript
Page 1: Laboratorio Informatico

Laboratorio Informatico

Promemoria degli argomentiInterventi #7 e #8

Page 2: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

2

Argomenti della 7a ed 8a lezione

Periferiche di Input, di Output e di Input/Output

Piastra madre Schede opzionali

Audio, video e di controllo di dispositivi generici esterni

Porte dedicate e porte standard Caratteristiche delle porte

Page 3: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

3

Periferiche di INPUT

Tastiera Mouse e altri puntatori Scanner Fotocamere digitali e Videocamere Microfono Formato CD (ROM)

Page 4: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

4

Periferiche di OUTPUT

Monitor Stampanti

A testina rotante e a margherita (non più usati)

Stampanti vettoriali Stampanti raster (laser, getto

d’inchiostro) Diffusori audio

Page 5: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

5

Periferiche di I/O Memorie RAM (lezione #3 e #4) Memorie di massa (HD, FD) (lezione #6) Dischi ottici

formato CD-WORM Compact Disk Write Once Read Many

formato CD R/W Read Write formato DVD Digital Versatile Disk (+RW)

Memory card Schede Audio Dispositivi generici Modem

Page 6: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

6

La scheda madre-Motherboard

Page 7: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

7

Funzioni della scheda madre

E’ sede di: tutte le componenti base di un PC alloggiate direttamente o tramite “zoccoli” (supporti): CPU, RAM, ROM BIOS … SLOT per disk controller SLOT AGP (Accelerated Graphic Port) SLOT portaschede PORTE

Page 8: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

8

Caratteristiche della scheda madre

Una motherboard è caratterizzata dalla sua architettura (es. ISA, EISA, MCA, PCI, PCI II …)

Dall’architettura della scheda dipende la compatibilità con le caratteristiche della CPU e delle altre componenti base del PC

Quando si pensa ad un aggiornamento di una componente è sempre necessario accertarsi della compatibilità con la scheda madre di cui si dispone

Page 9: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

9

Schede opzionali Direttamente sulla scheda madre o a

mezzo del c.d. portaschede è possibile connettere le schede opzionali, ad es. : Schede grafiche Schede audio Schede con altre porte di connessione, es.:

Schede di rete Schede di porte parallele o seriali Schede pilota di dispositivi o apparecchiature

esterne (telecontrollo di sistemi automatici)

Page 10: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

10

Schede grafiche

Porta video

Connettori al portaschede o alla piastra madre

Page 11: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

11

Schede grafiche Fanno parte delle schede opzionali di cui è

possibile dotare un PC per alleggerire il processore dal compito di dover pilotare particolare dispositivi esterni

Attualmente sono dotate di propria memoria RAM e di un proprio processore dedicato a risolvere calcoli esclusivamente a beneficio delle capacità grafiche della macchina

Il connettore AGP permette di accelerare il trasferimento delle informazioni tra la CPU e la scheda grafica

Page 12: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

12

Periferiche grafiche Possono essere del tipo

Vettoriale: la grafica viene descritta per comandi al dispositivo di tracciamento (PU=Pen Up; PD=Pen Down) che può spostarsi (PU) o tracciare linee (PD) dal punto attuale (x0, y0) ad un punto di nuove coordinate (x1, y1)

Raster: la grafica viene descritta attraverso una mappa (matrice) di bit (bitmapped graphic)

Page 13: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

13

Pixel fisici Nelle periferiche RASTER l’unità grafica (il

più piccolo elemento fisico singolarmente gestibile) è rappresentata dal PIXEL (fisico)

La grafica viene descritta colorando opportunamente i Pixel fisici

La dimensione fisica dei Pixel determina la risoluzione della grafica: quanto più piccole sono le dimensioni dei Pixel tanto migliore è la definizione (risoluzione) della grafica rappresentata

Page 14: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

14

Pixel logici Sono gli elementi in memoria che

corrispondono ai Pixel che dovranno essere disegnati su un dispositivo

Non hanno dimensioni fisiche (altezza e larghezza) ma solo coordinate (posizione) e attributi grafici

L’ammontare di memoria richiesto dipende dal modello usato per la gestione della grafica (B/N o Colore)

Page 15: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

15

Modelli B/N e Colore

Per essere memorizzato, un Pixel logico richiede:

Memoria per le proprie coordinate Memoria per l’attributo colore

Per grafica B/N: 1 bit per Pixel Per grafica a colori, ci si può riferire (ad es.) al

modello:(R[0-255]; G[0-255]; B[0-255])

Nel quale, i tre byte indicano la quantità di Rosso (R), di Verde (G) e di Blue (B)

Page 16: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

16

Dischi ottici formato CD e DVD Formati standard CD (Compact Disk)

e DVD (Digital Versatile Disk) Di sola lettura: ROM (Read Only

Memory) WORM: Write Once Read Many.

CD/DVD che puoi masterizzare una sola volta e leggere molte volte

R/W: Read/Write. CD/DVD riscrivibili più di una volta

Page 17: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

17

Tecnologia CD e DVD Le tracce dove vengono incise le

informazioni sono a forma di spirale (come i vecchi dischi di vinile)

Un raggio laser (ottico) è in grado di rilevare (R) o incidere (W) sulla superficie del disco una “bolla” o un “buco” (in funzione della tecnologia adoperata) Presenza: il bit vale 1 Assenza: il bit vale 0

Page 18: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

18

Formati CD e DVD

Un formato CD contiene fino a 700MB di informazioni (80 minuti di musica)

Un formato DVD è caratterizzato da una maggiore densità delle incisioni (400nm tra ogni bolla/buco contro 830nm del CD)

Un formato DVD contiene fino a 8,7GB di informazioni (266 minuti)

Page 19: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

19

Schede audio

Porte I/O dispositivi esterni

Connettori al portaschede o alla piastra madre

Page 20: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

20

Schede audio Possono essere viste come pilota delle

periferiche di: Input: MICROFONO/Strumenti musicali Output: DIFFUSORI

Una scheda audio è dotata di Convertitore A/D-D/A con il quale si riescono: a convertire i segnali (suoni) in INPUT

(Analogici) in dati che il computer può elaborare (Digitali).

a convertire i dati elaborati (Digitali) di nuovo come suoni in OUTPUT (segnali Analogici)

Page 21: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

21

Porte di comunicazione

Page 22: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

22

Porte

Dedicate: PS2 Tastiera e PS2 Mouse Monitor Audio (Microfono e Audio In/Out)

Standard: Parallela Seriale USB

Page 23: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

23

Porte dedicate Le porte dedicate sono a servizio solo di

specifiche periferiche. Ciò implica dire che non possono essere usate da altri dispositivi

Un monitor può essere collegato al PC solo attraverso la porta video

I mouse, invece, possono essere collegati anche a porte seriali o a porte USB (se muniti di tali connettori)

Page 24: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

24

Porte parallele

Le porte parallele trasmettono dati in parallelo (per gruppi di bit) verso e dalle periferiche generiche. Ad es. attraverso la porta parallela posso collegare una stampante o qualsiasi altro dispositivo munito di questo tipo di connettore. Ad esempio un vecchio scanner

Page 25: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

25

Porte seriali Anche le porte seriali sono generiche, cioè

non dedicate ad una particolare periferica Ad esempio ad una porta seriale posso

collegare tanto un modem esterno quanto un mouse

Sono caratterizzate da una trasmissione dati in modalità seriale, cioè i bit attraversano la porta (in modalità I/O) per accodamento

Page 26: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

26

Porte USB Sono le porte standard più diffuse e oggi

più usate dai produttori di periferiche Attraverso porte USB possono essere

connesse periferiche di ogni genere (tastiere, mouse, dischi fissi esterni, scanner, fotocamere digitali, ecc.)

Sono caratterizzate da un’elevata capacità di trasferimento dati che arriva (secondo lo standard USB 2.0 introdotto dal 2001) sino a 480Mbit/s

Page 27: Laboratorio Informatico

prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

27

Qualche domanda A che servono le schede opzionali? A che serve l’AGP? Differenze tra Pixel fisici e logici Differenze tra porte parallele e porte

seriali Come si possono comandare sistemi

automatici esterni? Attraverso quale/i porta/e posso

connettere un mouse al PC?


Recommended