+ All Categories
Home > Documents > Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la ... · Materiali e metodi Patologie fumo –...

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la ... · Materiali e metodi Patologie fumo –...

Date post: 21-Feb-2019
Category:
Upload: dinhdieu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Università degli Studi di Firenze, 20 Febbraio 2012 Nadia Olimpi Cristina Orsini Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la mortalità attribuibile al fumo
Transcript

Università degli Studi di Firenze, 20 Febbraio 2012

Nadia OlimpiCristina Orsini Fabio Voller

Osservatorio di EpidemiologiaAgenzia Regionale di Sanità

Le conseguenze del consumo di tabacco sulla salute: la

mortalità attribuibile al fumo

“Just seven risk factors are responsible for the majority of NCDs

(noncommunicable diseases) in the WHO European Region: high blood

pression, tobacco, alcohol, high cholesterol, being overweight, low

intake of fruits and vegetables, and physical inactivity” (WHO, The

European Health Report, 2005).

Il fumo di tabacco

The Tobacco Atlas - World Health Organization 2002

http://www.who.int/tobacco/resources/publications/tobacco_atlas/en/index.html

The hazards of smokingand the benefits of stopping

www.deathsfromsmoking.net

Long -term study of persistent smoking

• They were studied for 50 years by Richard Doll

• Source: “Mortality in relation to smoking:50 years’ observations on male British doctors”Doll R, Peto R et al. BMJ 2004; 328: 1519-28

www.deathsfromsmoking.net

• UK men born in the 20th century: first population in theworld exposed to really prolonged cigarette smoking

Study of smoking and death in male British doctors

• Recorded all deaths for 50 years (1951-2001)

• Main findings (for men born in the 20th century)– Smokers lose, on average, 10 years of healthy life

www.deathsfromsmoking.net

• Asked all UK doctors in 1951, and periodically thereafter, what they themselves smoked

– Stopping smoking works

Survival to age 70 and beyond:effect of smoking in male British doctors

0

20

40

60

80

100

% survivalfrom age 35

40 50 60 70 80 90 100Age

97

94

91

81

59

2624

42

10years

10years

58%Cigarettesmokers

Non-smokers81%

Effect of stopping smoking at about age 40

% survivalfrom age 40

0

20

40

60

80

100

40 50 60 70 80 90 100Age

Non-smokers

Cigarettesmokers

and gained about 9 yearsEx-smokers stopped at 35-44

• Neoplasie:

per i tumori correlati al fumo di tabacco il rischio relativo di morte varia da 2

per il tumore dello stomaco fino a più di 20 per il tumore del polmone (WHO,

2004).

• Malattie cardiovascolari:

il rischio di malattia cardiovascolare tra i fumatori e i forti fumatori è,

rispettivamente, di 1,6 e 1,9 volte più alto rispetto ai non fumatori (Doll R. et

al, 2004).

• Malattie respiratorie:

la mortalità per patologie croniche ostruttive delle vie respiratorie è 14 volte

più alta tra i fumatori di sigarette che tra i non fumatori (Peto R. et al, 2004).

Le patologie fumo-correlate

Le quattro fasi dell’epidemia del consumo di tabacco

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fumatricifemmine

Decessimaschi

Decessifemmine

Fumatori (%) Decessi causati dal fumo (%)

Anno

Fonte: Lopez AD, Collishaw NE, Piha T. A descriptive model of the cigarette epidemic in developedcountries. Tabacco Control 1994; 3: 242-247

• In Italia il fumo di tabacco è responsabile di circa 80.000 decessi per

anno*, per molte differenti patologie.

• Circa 27.000 decessi si verificano in età media (35-69 anni).

• In media, circa 22 anni di vita sono persi a causa del fumo.

• Il fumo è responsabile di un numero di decessi di circa 3 volte superiore

rispetto a quelli dovuti complessivamente a traumatismi ed

avvelenamenti (incidenti stradali, domestici, sul luogo di lavoro, cadute

ecc., circa 26.100).

Le conseguenze del fumo di tabacco in Italia

* Anno 2000

Peto R, Lopez A, Boreham J, Thun M. Mortality from smoking in developed countries, 1950 – 2000. www.deathsfromsmoking.net

Smoking kills 80,000 people a year,from many different diseases

www.deathsfromsmoking.net

Italy, year 2000

*includes 27,000 (86%) ofthe 31,534 lung cancer deaths

38,000cancer*

20,000vascular(heart disease,stroke and other diseases of the arteries and veins)

14,000respiratory

8,000other

La mortalità attribuibile al fumo in Toscana

Obiettivi:

• stima del numero di decessi attribuibili al fumo in Toscana e nelle singole

ASL;

• stima dei tassi standardizzati di mortalità fumo – correlata in Toscana e

nelle singole ASL.

Periodo in studio: anni 1987-89 e 2000-2008.

Popolazione in studio: soggetti di età uguale o superiore a 35 anni.

• Programma on-line SAMMEC (Smoking – Attributable Mortality, Morbidity, and Economic Costs), CDC.

Materiali e metodi

http://apps.nccd.cdc.gov/sammec/

Materiali e metodi

Patologie fumo – correlate e relativi codici ICD – 9 (SAMMEC; CDC, 2004*):

205.0Leucemia mieloide acuta

189Tumore rene e altri organi urinari

188Tumore vescica

180Tumori collo dell’utero

162Tumore trachea, bronchi e polmone

161Tumore laringe

157Tumore pancreas

151Tumore stomaco

150Tumore esofago

140 – 149Tumore labbra, cavità orale, faringe

ICD - 9Neoplasie

442 – 448Altri disturbi delle arterie

441Aneurisma aortico

440Aterosclerosi

430 – 438Malattie cerebrovascolari

390 – 398, 415 – 417, 420 – 429.1, 429.3 – 429.9

Altre malattie cardiache

410 – 414, 429.2Malattie ischemiche del cuore

ICD - 9Malattie cardiovascolari

496Altre ostruzioni delle vie respiratorie

490 – 492 Bronchite cronica ed enfisema

480 – 487 Polmonite e influenza

ICD - 9Malattie respiratorie

*Center for Disease Control and Prevention. The health consequences of smoking: a report of the Surgeon General. U.S. Department of Health and Human Services, 2004.

Materiali e metodi

• Calcolo delle frazioni attribuibili al fumo per le patologie fumo – correlate dell’adulto (età compresa tra 35 e 64 anni e ≥ 65 anni):

rischio relativo di morte per le patologie fumo correlate per gli ex fumatori rispetto ai mai fumatori.

RR2

rischio relativo di morte per le patologie fumo correlate per i fumatori rispetto ai mai fumatori

RR1

percentuale di soggetti ex fumatorip2

percentuale di soggetti fumatorip1

percentuale di soggetti mai fumatorip0

Adult SAMMECMisure

[(p0 + p1(RR1) + p2(RR2)) - 1] / [p0 + p1(RR1) + p2(RR2)]

Frazione attribuibile al fumo: proporzione di decessi per patologie fumo – correlate che sono causati dal fumo di tabacco.

• Rischio relativo di morte:rapporto tra la mortalità negli esposti al fattore di rischio (fumatori o ex-fumatori) e la mortalità nei non esposti (mai fumatori).

Materiali e metodi

• Prevalenza di fumatori, ex fumatori e mai fumatori in Toscana: indagini Istat

• Rischi relativi di morte dei fumatori e degli ex fumatori: Cancer Prevention

Study II (Thun MJ et al, 1997).

Consultabili sul sito SAMMEC.

Materiali e metodi

• Decessi attribuibili al fumo = n° decessi osservati x frazione attribuibile

al fumo

(per ciascuna patologia fumo – correlata).

• Decessi osservati per ciascuna patologia fumo – correlata considerata:

Registro di Mortalità Regionale (RMR) della Toscana.

• Tassi standardizzati di mortalità fumo – correlata: numero di decessi

causati dal fumo di tabacco per 100.000 soggetti, valutazione effettuata

nella popolazione di soggetti ultratrentacinquenni (popolazione standard:

Toscana 2000).

Frazione attribuibile al fumo (%), distinta per genere e classi di età, per patologie fumo - correlate. Età ≥ 35 anni. Toscana. Anno 2007

7102328Leucemia mieloide acuta

20324752Vescica

373944Rene ed altri organi urinari

714--Collo dell’utero

62788891Trachea, bronchi e polmone

64798386Laringe

17292132Pancreas

8132832Stomaco

47667375Esofago

36557380Labbra, cavitàorale, faringe

NEOPLASIE

65+35–6465+35–64FemmineMaschi

2007Patologia fumo-correlata

67808283Altre ostruzioni delle vie respiratorie

73839191Bronchite cronica e enfisema

11232326Polmonite e influenza

MALATTIE RESPIRATORIE

11231325Altri disturbi delle arterie

42626570Aneurisma aortico

7172736Aterosclerosi

5441042Malattie cerebrovascolari

6131924Altre malattie cardiache

8361644Malattie ischemiche del cuore

MALATTIE CARDIOVASCOLARI

65+35–6465+35–64FemmineMaschi

2007Patologia fumo-correlata

Fonte: ARS su dati RMR

Numero assoluto di decessi attribuibili a fumo, per causa di morte fumo-correlata. Toscana – Maschi e Femmine.

Risultati

Fonte: ARS su dati RMR

1.766-1.7074.10113.1482.33514.855REGIONE TOSCANA

6372761.1482.6285112.352MALATTIE

RESPIRATORIE

324- 2.0911.4853.4741.1615.565MALATTIE

CARDIOVASCOLARI

8051081.4687.0466636.938TUMORI

FMFMFM

2006-20081987-1989

Differenza assoluta

Decessi attribuibili a fumo attivoNumeri assoluti

CAUSA DI MORTE

Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per genere Tassi standardizzati per età per 100.000 residenti (popolazione standard: Toscana 2000)

Età ≥ 35 anni. Toscana, periodo 1994-2008

Fonte: ARS su dati RMR

• Nel genere maschile si osservano i valori più elevati dei tassi di mortalità attribuibile al fumo, in linea con la maggiore diffusione dell’abitudine.

• Nel periodo tende a ridursi la differenza tra i due generi.

437,2448,4453,9

625,4

552,4

486,5 470,9 474,7 452,5499,1

87,898,897,8 89,8 90,6 91,1 91,7 80,1 93,0 83,9

225,8236,8228,8251,7226,6244,2242,0247,7271,2308,0

0

100

200

300

400

500

600

700

1994 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Maschi Femmine Totale

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fum atricifem mine

Decessimaschi

Decessifem mine

Fumatori (%) Decessi causati dal fum o (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fum atricifem mine

Decessimaschi

Decessifem mine

Fumatori (%) Decessi causati dal fum o (%)

Anno

Fase 1 Fase 2 Fase 3 Fase 4

Fumatorimaschi

Fum atricifem mine

Decessimaschi

Decessifem mine

Fumatori (%) Decessi causati dal fum o (%)

Anno

Le fasi dellLe fasi dell ’’epidemia del consumo di tabaccoepidemia del consumo di tabacco

MortalitMortalit àà attribuibile al attribuibile al consumo di tabacco, per consumo di tabacco, per generegenere

Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per gruppi di patologie

Tassi standardizzati per età per 100.000 residenti (popolazione standard: Toscana 2000)

Maschi. Età ≥ 35 anni. Toscana, periodo 1994-2008

152,9190,7Neoplasie di trachea, bronchi e polmoni

20071994Patologie fumo - correlate

93,2

226,8227,3230,5

302,2

260,4 254,6 245,8 251,4 244,2 243,4

117,2125,0

205,8185,6

127,9 131,7116,9 112,4

145,5127,1

96,196,3110,295,9106,4

93,4104,0106,4117,4

0

50

100

150

200

250

300

350

1994 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Tumori Malattie cardiovascolari Malattie respiratorie

Mortalità attribuibile al consumo di tabacco, per gruppi di patologie

Tassi standardizzati per età per 100.000 residenti (popolazione standard: Toscana 2000)

Femmine. Età ≥ 35 anni. Toscana, periodo 1994-2008

24,217,5Neoplasie di trachea, bronchi e polmoni

20081994Patologie fumo - correlate

34,9

28,924,0

38,7

33,9

30,8 31,5

32,7 34,9 35,3 33,6 35,236,9

43,2

36,2

35,7 33,6 29,7

25,3

30,0

28,5

22,821,5

27,8

21,2

26,722,622,222,123,8

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1994 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Tumori Malattie cardiovascolari Malattie respiratorie

Mortalità attribuibile al consumo di tabacco

Tassi standardizzati per età per 100.000 residenti (popolazione standard: Toscana 2000)

Popolazione generale. Età ≥ 35 anni. ASL della Toscana, 1994/2000/2008

0

50

100

150

200

250

300

350

400

ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 ASL6 ASL7 ASL8 ASL9 ASL10 ASL11 ASL12

1994 2000 2008

Toscana (2008):225,8

Anno 2008: tassi standardizzati di mortalità fumo – correlata nelle ASL di Lucca, Livorno, Grosseto, Empoli e Viareggio superiori al valore regionale.

Mortalità attribuibile al consumo di tabacco

Tassi standardizzati per età per 100.000 residenti (popolazione standard: Toscana 2000)

Maschi. Età ≥ 35 anni. ASL della Toscana, 1994/2000/2008

Anno 2008: tassi standardizzati di mortalità fumo – correlata nelle ASL di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa, Livorno, Grosseto, Empoli e Viareggio superiori al valore regionale.

0,0

100,0

200,0

300,0

400,0

500,0

600,0

700,0

800,0

ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 ASL6 ASL7 ASL8 ASL9 ASL10 ASL11 ASL12

1994 2000 2008

Toscana (2008):437,2

Mortalità attribuibile al consumo di tabacco

Tassi standardizzati per età per 100.000 residenti (popolazione standard: Toscana 2000)

Femmine. Età ≥ 35 anni. ASL della Toscana, 1994/2000/2008

Anno 2008: tassi standardizzati di mortalità fumo – correlata nelle ASL di Firenze e Viareggio superiori al valore regionale.

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

ASL1 ASL2 ASL3 ASL4 ASL5 ASL6 ASL7 ASL8 ASL9 ASL10 ASL11 ASL12

1994 2000 2008 Toscana (2008):

87,8

CONCLUSIONI

• L’andamento della mortalità attribuibile al fumo in Toscana, riflette i trend

storici della diffusione dell’abitudine:

- alla diminuzione dei fumatori nei maschi ha corrisposto una riduzione

della mortalità attribuibile al fumo;

- nelle donne, che non hanno ancora iniziato a smettere di fumare, la

mortalità attribuibile al fumo non si riduce.

• Importanza delle azioni di prevenzione nei confronti dell’abitudine al fumo

nell’ambito degli interventi di Sanità Pubblica.

Composizione percentuale del numero di sigarette fumate dalla madre in gravidanza - Anno 2004. Fonte: Certificati di assistenza al parto

3,9% 4,1%1,5%

90,6%

1-3 sigarette

4-10 sigarette

10 e più sigarette

Nessuna sigaretta

Circa il 10% delle donne non rinuncia alle sigarette durante

la gravidanza

ABITUDINE AL FUMO E GRAVIDANZA

<0,05

(0,62-0,97)0,786,1148Obese

(1,40-1,90)1,638,8385Sottopeso

1,00‡6,12438Normopeso

(1,48-1,98)1,718,93971-10 sigarette <0,0001

1,00‡6,02848Nessuna sigaretta

Indice di massa corporea

(2,83-4,83)3,7015,3126Più di 10 sigarette

‡ Categoria di riferimento

# Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella e per genere del parto e prematurità (nati entro le 37 settimane)

(0,80-1,04)0,915,9481Sovrappeso

Fumo in gravidanza

(1,50-1,84)1,667,22424Primipara<0,0001

1,00‡4,81129Pluripara

Parità

(1,60-2,66)2,068,321440 e più

(1,37-1,98)1,656,992135 - 39

(1,25-1,78)1,496,4142230 - 34

(1,14-1,65)1,375,983625 -29

<0,0001

1,00‡5,1303< 25

Età in anni compiuti

p-value(IC 95%)OR#%NVariabili

Nati vivi sottopeso

Analisi di regressione logistica multivariata - Stima del rischio relativo di avere nati sottopeso (<2.500 gr.) - Anni 2003 e 2004

<0,0001

(1,33-1,85)1,579,6231Obese

(0,95-1,26)1,097,5325Sottopeso

1,006,72642Normopeso

(0,89-1,18)1,037,43281-10 sigarette <0,05

1,007,13278Nessuna sigaretta

Indice di massa corporea

(1,12-1,98)1,499,980Più di 10 sigarette

‡ Categoria di riferimento

# Odds Ratio e intervallo di confidenza al 95% aggiustati per tutte le variabili presenti nella tabella e per genere del parto e prematurità (nati entro le 37 settimane)

(0,92-1,15)1,037,0561Sovrappeso

Fumo in gravidanza

(1,23-1,45)1,347,42439Primipara<0,0001

1,006,01407Pluripara

Parità

(1,80-2,77)2,239,624740 e più

(1,40-1,95)1,658,0106535 - 39

(1,10-1,50)1,297,0156230 - 34

(0,95-1,29)1,116,286825 -29

<0,0001

1,006,1361< 25

Età in anni compiuti

p-value(IC 95%)OR#%NVariabili

Nati vivi sottopeso

Analisi di regressione logistica multivariata - Stima del rischio relativo di

avere nati prematuri (<37 settimane di gestazione) - Anni 2003 e 2004


Recommended