+ All Categories
Home > Documents > LEISHMANEWS - Virbac Italia - Shaping the future of animal health · Il ciclo di leishmania inizia...

LEISHMANEWS - Virbac Italia - Shaping the future of animal health · Il ciclo di leishmania inizia...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: vankien
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
LEISHMANEWS
Transcript

LEISHMANEWS

A scuolA contro lA leishmAniosi cAninA

Introduzione pag. 3

lezione 1 Il parassita pag. 5

lezione 2 Il vettore pag. 7

lezione 3 La leishmaniosi canina pag. 11

n Diffusione n Malattia n Diagnosi n Terapia

lezione 4 La prevenzione pag. 21

Shaping the future of animal health

Virbac S.r.lvia Ettore Bugatti 15 - 20142 Milano Tel. 02.409247.1 - Fax 02.40924777 [email protected] - www.virbac.it

Diffusione della Leishmaniosi adattato da Desjeux 2004

LeishmaniosiCo-infezioni

Introduzione

Le leishmaniosi sono malattie parassitarie a trasmissione indiretta (richiedono un vetto-

re per essere trasmesse da un ospite ad un altro), e sono causate da organismi unicellu-

lari chiamati protozoi, appartenenti al genere Leishmania spp. I protozoi necessitano di

due ospiti per completare il loro ciclo vitale: un’ospite è rappresentato dal vettore (vedi

oltre), mentre il secondo ospite rappresenta il serbatoio della malattia e solitamente è

un mammifero (uomo, cane, ecc.).

3

4 5

La leishmaniosi umana è considerata in molti Paesi un grave problema di salute pub-

blica; il parassita risulta largamente diffuso, minacciando ben 350 milioni di persone

in 88 Stati di 4 continenti. L’incidenza annuale della malattia nell’uomo è stimata in-

torno a 1,5-2 milioni di nuovi casi all’anno. Non meno importante è la malattia nel

cane. Il nostro fedele amico risulta essere uno dei serbatoi del parassita e proprio

per questo è importante mettere in atto adeguate misure di prevenzione (vaccina-

zione) al fine di salvaguardare la sua salute. Inoltre nei nostri animali la malattia ha

generalmente andamento cronico, per cui proprio nel cane si ha una prolungata per-

sistenza del microrganismo. In questo senso è interessante rilevare come Leishmania

sia un “formidabile” parassita, in quanto permette una sopravvivenza protratta

dell’ospite canino, e quindi anche di se stessa, almeno fino alla successiva stagione di

trasmissione (disponibilità dell’insetto vettore).

Nonostante la maggior parte delle specie di

Leishmania siano generalmente presenti nelle

zone tropicali e sub-tropicali, la loro presenza è

stata segnalata da decenni in aree a clima conti-

nentale. In particolare nel bacino del mediterra-

neo è presente Leishmania infantum, vettore

della leishmaniosi canina.

Questa rappresenta una zoonosi, cioè una malattia degli animali che può essere trasmes-

sa all’uomo ad opera del vettore. Negli ultimi anni si è assistito alla diffusione della leishmaniosi

nella popolazione canina, in aree ritenute in precedenza indenni. Questo fenomeno sembra associa-

to alla diffusione e accresciuta mobilità dei cani (essenzialmente legata al turismo), contemporanea-

mente alle mutate condizioni climatico-ambientali, che avrebbero agevolato i vettori nella colonizza-

zione di aree sino a pochi anni fa non idonee allo sviluppo e all’attecchimento di popolazioni stabili

di flebotomi (insetti vettori-vedi oltre). In base alla classificazione dell’OMS (Organizzazione Mondia-

le della Sanità), le Leishmanie sono protozoi unicellulari appartenenti all’Ordine dei Kineto-

plastida, Famiglia Trypanosomatidae e sono caratterizzate dalla presenza di una particolare struttura,

il Kinetoplasto, esterna al nucleo, che contiene DNA. Il protozoo viene definito dixeno, in quanto ha

bisogno di due ospiti biologicamente diversi, l’insetto vettore ed il mammifero, per

compiere il proprio ciclo vitale. È anche definito dimorfico, perché esiste in 2 forme differenti:

promastigote ed amastigote. La forma promastigote è caratterizzata da un corpo allungato e sottile,

provvisto di flagello (codina sottile) ad una delle due estremità: questa struttura è adibita al movi-

mento e all’interazione con le strutture cellulari dell’ospite (cane). I promastigoti si trovano negli

Leishmania Infantum

lezione 1 Il parassita

Cop

yrig

ht: V

irbac

insetti vettori e sono i primi a prendere contatto con l’ospite vertebrato (cane), all’interno del qua-

le si trasformano in amastigoti. L’amastigote, forma parassitaria dell’ospite vertebrato, è caratterizza-

ta da una struttura globosa od ovalare e si localizza prevalentemente all’interno di particolari cellu-

le del sistema immunitario dell’ospite. Il ciclo di leishmania inizia con l’infezione di un ospite

vertebrato, che avviene attraverso la puntura del vettore infetto che deposita i promastigoti nella

cute. Un tipo particolare di cellule (monociti) del sistema immunitario del cane “ingloba” (fenomeno

conosciuto con il nome scientifico di fagocitosi) tali promastigoti, che si trasformano quindi in ama-

stigoti e si moltiplicano all’interno delle stesse. Raggiunto un certo numero di parassiti, il monocita

“scoppia” (lisi) e libera gli amastigoti che andranno ad invadere altre cellule della stessa linea.

6 7

La Leishmania sarebbe niente senza il suo vettore (ospite

invertebrato), l’insetto che il parassita sfrutta a proprio

vantaggio per compiere parte del suo ciclo biologico, senza

che lo stesso vettore venga in qualche modo danneggiato,

per lo meno in senso “vitale”. L’insetto vettore della

Leishmaniosi canina appartiene a varie specie di

flebotomi. Il primo flebotomo conosciuto nel mondo è

stato descritto (da Bonanni) nel 1691; Grassi nel 1907 de-

scrisse per la prima volta gli stadi larvali di una delle specie

di flebotomo oggi conosciute in Europa (P. papatasi), iden-

tificati in una cantina di via Panisperna a Roma.

La femmina di flebotomo ha bisogno di nutrirsi del sangue di un animale vertebrato (cane)

per permettere la maturazione delle uova. Il tempo che intercorre fra un pasto di sangue

della femmina di flebotomo e la maturazione delle sue uova è di 4-8 giorni. Durante il

giorno gli adulti restano in luoghi oscuri e riparati: abitazioni, cantine, stalle, grotte, crepe

dei muri, delle rocce e del suolo, fitta vegetazione, buchi degli alberi, tane di roditori o di

altri animali, nidi di uccelli e formicai. L’attività dei flebotomi si realizza nelle ore

crepuscolari (un picco appena dopo il tramonto) e notturne. Possono arrivare a copri-

re fino a 2 chilometri e la loro velocità è di circa 1 metro al secondo. Analogamente ad

altri artropodi ematofagi, il pasto di sangue da parte del flebotomo è preceduto, a livello

della superficie cutanea dell’ospite, dalla deposizione di saliva, che contiene sostanze far-

Flebotomo

lezione 2 Il vettore

FLEBOTOMO

CUTE DELL’OSPITEPASTO DI SANGUE

Promastigoti

Endocitosi da parte di un macrofago

OSPITE

Moltiplicazione dell’amastigote

Rilascio degli amastigoti

Organi interni

Infezione di altre cellule

Trasformazione in promastigoti

Moltiplicazione

Ciclo di vita di L. infantum (adattato da Roze, 2005)24Ciclo di vita di L. Infantum (adattato da Roze, 2005)

Nel bacino del Medi-

terraneo l’unico gene-

re di flebotomo coin-

volto nella trasmissione

di Leishmania infantum

è il Genere Phleboto-

mus. In Italia e negli

altri Paesi endemici

vi sono fino a 4 di-

verse specie respon-

sabili della trasmis-

sione di Leishmania.

Sicuramente il più in-

teressante da un punto

di vista epidemiologico

(cioè importante per la diffusione della malattia) è il “flebotomo pernicioso”: oltre ad es-

sere quello maggiormente diffuso sul territorio italiano (è infatti rinvenibile sia in ambienti

domestici, che peridomestici e selvatici) frequentemente è stato reperito negli ultimi anni in

zone urbane fortemente inquinate delle città di Roma, Firenze e Palermo. La sua alta capacità

come vettore del protozoo Leishmania è spiegabile dalla facilità con cui questo fleboto-

mo è in grado di colonizzare differenti aree ed ambienti: ne consegue la diffusione (a

macchia di leopardo) e l’instaurarsi di nuovi focolai di malattia. E’ stato osservato che il nume-

ro di flebotomi infetti e i processi moltiplicativi di Leishmania sp. aumentano proporzional-

mente alla temperatura tra i 15 e i 20 °C.

macologicamente attive, come anticoagulanti e vasodilatatori (per agevolare la successiva

suzione), le quali possono determinare reazioni “allergiche” più o meno gravi. Allorché un

flebotomo di sesso femminile punge un cane infetto, può ingerire gli amastigoti (vedi parte

sul parassita) che a loro volta all’interno del pasto di sangue si trasformano in promasti-

goti mobili che si moltiplicano attivamente. Successivamente i parassiti migrano verso la

parte anteriore dell’intestino del flebotomo, in cui divengono promastigoti meta ciclici

(particolare stadio di sviluppo del parassita) che sono le forme infettanti per l’ospite ver-

tebrato (per esempio il cane) e quindi si localizzano nelle strutture pungitrici del vettore.

Il tempo minimo in cui si realizzano queste trasformazioni (pasto di sangue – promastigo-

ti metaciclici) è di 5-6 giorni (fino a 19-20, in dipendenza soprattutto delle condizioni cli-

matico-ambientali). Con la successiva puntura il flebotomo infetto deposita i promastigoti

all’interno della cute, e ricomincia il ciclo descritto in precedenza.

8 9

Habitat dei flebotomi

Habitat dei flebotomi

10 11

lezione 3 La leishmaniosi canina

n Diffusione

La leishmaniosi canina ha una vasta distribuzione che comprende Asia, Africa e America,

ed è ampiamente diffusa nei paesi del Bacino del Mediterraneo. Recentemente

anche negli USA sono state pubblicate le prime segnalazioni di infezioni nei cani dovute

al parassita L.infantum, sebbene non si conosca ancora l’origine di tali focolai. In Europa

è presente sia in aree non endemiche, per casi importati, sia in focolai endemici stabili

e instabili, che generalmente sono situati ai confini di distribuzione dei primi e sono

considerati il risultato di una combinazione tra l’introduzione occasionale di cani infetti

e la modificazione nella dinamica di popolazione dei flebotomi vettori. La distribuzione

dei focolai stabili nei paesi del Mediterraneo comprende Marocco, Algeria, Tunisia, Malta,

Libia, Egitto, Israele, Libano, Siria, Turchia, Cipro, Grecia, Bosnia-Herzegovina, Croazia,

Italia, Francia, Spagna e Portogallo.

La leishmaniosi canina è presente in Italia dall’inizio del secolo scorso nelle re-

gioni centrali e meridionali, soprattutto lungo il versante tirrenico e jonico e nelle isole.

Anche per la leishmaniosi canina si è assistito nell’ultimo decennio ad un aumen-

to di incidenza e diffusione geografica. Infatti, dalle aree

tradizionalmente endemiche, l’infezione si è diffusa sul ver-

sante adriatico della penisola e, a macchia di leopardo, in

molte aree collinari prealpine e preappenniniche. Nell’ultimo

decennio sono stati segnalati nuovi focolai in regioni setten-

trionali precedentemente considerate libere dalla malattia.

Diffusione della Leishmaniosi canina in EuropaProf. P.BOURDEAU - Ecole Nationale Véterinaire di Nantes (France)

I limiti delle zone non sono forniti con precisione

Mappa realizzata a partire da studi, indagini europee e conferenze: Prof. P. Bourdeau:EMOP (2004); WorldLeish4 (2009); ECVD (2009); RESFIZ (2009)

Area Endemica

Estensione potenzialeper la presenza del flebotomo

Zone in cui sono stati descrittifocolai autoctoni

Casi importatiSituazioni poco documentate

Diffusione della Leishmaniosi canina in Europa

12 13

L’introduzione di cani infetti provenienti da regioni endemiche, la presenza

di vettori e di condizioni favorevoli alla trasmissione del parassita, hanno

permesso che si stabilissero nuovi focolai, come è stato osservato recentemente

in Veneto e in Piemonte.

In seguito alla segnalazione di 15 casi di leishmaniosi canina nella provincia di Verona, è

stata svolta una ricerca che ha mostrato la presenza di due specie vettrici, e in Piemon-

te, nella provincia di Torino, dove è stata confermata la presenza del vettore, l’indagine

su campioni di sangue di cani ha mostrato una prevalenza dell’infezione del 4,7%. In

Emilia Romagna, dove negli anni ’70 ci furono molti casi di leishmaniosi viscerale umana

nella provincia di Bologna e dove attualmente esiste un focolaio di leishmaniosi canina

con 2,5% di prevalenza, sono stati segnalati casi autoctoni della malattia nell’entroterra

della provincia di Rimini. In questo focolaio, ormai considerato stabile, sono presenti

due specie vettrici e la prevalenza di infetti nella popolazione canina è del 2,6%. Il foco-

laio è limitato a due comuni situati ai confini con le Marche,

dove negli ultimi anni sono aumentati i casi di leishmaniosi

canina, e potrebbe quindi essere derivato dall’espansione di

un grande focolaio con caratteristiche geografiche e ambien-

tali simili. Recenti ricerche svolte nella provincia di Macerata

hanno rilevato una prevalenza del 13,7%. Le regioni collinari

e costiere del medio versante adriatico (Molise, Abruzzo,

Marche ed Emilia Romagna orientale) e dell’Umbria appar-

tengono quindi alla categoria dei territori endemico-sporadi-

ci, per i quali non è nota l’effettiva distribuzione dell’infezione,

mentre i numerosi territori dell’Emilia Romagna occidentale,

Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino e Friuli sono territori nei quali di

recente sono stati accertati casi autoctoni d’infezione. All’origine della riemergenza

sembrano coinvolti più fattori, tra i quali l’evoluzione del rapporto uomo-animale, le

mutate condizioni climatico-ambientali e la diffusione pressochè ubiquitaria del vettore.

Esiste ormai la consolidata conoscenza della presenza endemica di leishmaniosi canina

in tutti i territori costieri e collinari del versante tirrenico e ionico (Liguria, Toscana,

Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Puglia) e delle isole maggiori e minori, con la sola

esclusione dei quartieri centrali di grandi centri urbani. I dati relativi a questi focolai

storici mostrano prevalenze sicuramente maggiori: 22% nella Liguria occidentale, 24%

nel Monte Argentario, 22,2% nell’isola d’El-

ba, 15,1% nell’area del Vesuvio, 14,4% nel

promontorio del Gargano, 13,6% in Sarde-

gna e 39,1% nell’isola di Lampedusa.

Questi dati sono soggetti a variazioni nel

tempo in funzione di diversi parametri qua-

li l’intervento dell’uomo, il trattamento con

farmaci, lo spostamento degli animali, le

condizioni climatiche e le dinamiche natu-

rali della trasmissione del parassita. Negli

ultimi anni, inoltre, si sta verificando una

diffusione della malattia da zone rurali e

periurbane verso aree urbane: il cane rap-

presenta il ponte tra l’ambiente selvatico

e quello urbano.

n Malattia

La leishmaniosi canina è una malattia protozoaria sistemica, cioè interessa tutto

l’organismo. Le manifestazioni cliniche possono avere andamento acuto, sub-acuto o

cronico. E’ una patologia che può presentare forme asintomatiche o plurisintomatiche.

I primi sintomi della malattia sono generalmente lesioni cutanee, rarefazio-

ne del pelo in una o più zone, e infiammazione dei linfonodi regionali. Gli organi

maggiormente colpiti sono il sistema linfatico, il midollo osseo, la milza, il fegato, i reni.

La leishmaiosi canina è simile alla leishmaniosi viscerale umana, ma presenta un quadro

clinico molto più ampio e variabile che ne rende difficile la diagnosi, sebbene le lesioni

cutanee costituiscano la manifestazione più comune. Il periodo di incubazione può va-

riare da 1 mese a parecchi anni e i cani malati non sottoposti a terapia vanno incontro

a morte nel 90-98% dei casi. E’ stato osservato che esistono sia cani resistenti al paras-

sita, nei quali si attiva un’efficace risposta immunitaria, sia cani suscettibili in cui si ha

una risposta immunitaria inefficace.

La leishmaniosi canina è una “lotta armata” fra il parassita ed il sistema immunitario

dell’ospite. Infatti l’immunità (il complesso meccanismo che si oppone ad ogni

“disturbo estraneo”) è di fondamen-

tale importanza in questa patolo-

gia, è lei che “decide” se l’infezione (pe-

netrazione del parassita nell’organismo

canino) progredisce verso la malattia in-

fettiva (leishmaniosi canina) o resta

un’infestazione autolimitante. L’immuni-

tà viene distinta in umorale (produzione

di anticorpi) e cellulo-mediata (attiva-

zione di cellule contro gli agenti estra-

nei), ma questa è più che altro una sud-

divisione didattica in quanto, nella lotta

ai microrganismi patogeni, i due tipi di

immunità sono strettamente connessi e

dipendenti. La malattia si realizza in

quei cani in cui prevale un certo tipo

di risposta immunitaria, che non è

in grado di attivare efficacemente tutta una serie di meccanismi che por-

terebbero alla produzione di cellule immunitarie specializzate, capaci di

sconfiggere il parassita. Molto probabilmente la prevalenza dell’una o dell’altra

risposta dipende da ragioni (anche) genetiche, ma le intime ragioni non sono com-

pletamente note. I due tipi di risposta non sono inalterabili: per esempio il cane che

vive in zona endemica può passare, per motivi non del tutto chiari, dalla risposta

protettiva a quella non protettiva (ma non il contrario) e questo può dipendere da

malattie intercorrenti, stress di varia natura (gravidanza, malnutrizione, affaticamen-

to eccessivo), ecc. Come abbiamo visto, gli amastigoti di leishmania si insediano

principalmente in particolari cellule (monociti) che, in condizioni normali, sono le

cellule più potenti nella difesa aspecifica contro gli agenti infettivi: li “inglobano”

(fagocitosi), li uccidono e quindi, una volta esaurito il loro compito, degenerano. In

questo caso, invece, i monociti non solo non funzionano (o funzionano poco e/o

male) ma finiscono per comportarsi da veri e propri “cavalli di Troia”. Infatti le lei-

14 15

Lesioni perioculari in corso di leishmaniosi

Lesioni interdigitali in cane con leishmaniosi

16 17

Basta un semplice test per identificare la leishmaniosi

n Diagnosi

Le tecniche utilizzate per la diagnosi della malattia sono molteplici e comprendo-

no esami del sangue, osservazione diretta del parassita al microscopio e ricerca

del DNA di leishmania mediante tecniche bio-molecolari (PCR).

Il metodo più efficace e pratico è costituito dal prelievo di un campione di

sangue da analizzare mediante diverse tecniche. Tra quelle considerate af-

fidabili si segnala l’immunofluorescenza indiretta (IFAT), metodica standardizzata a

livello nazionale ed effettuabile presso gli Istituti Zooprofilattici di riferimento.

Un buon strumento di indagine sono anche le analisi di tipo immunoenzimatico

(ELISA). Questo tipo di esami permette di rivelare la risposta

dell’organismo al contatto con il parassita: il risultato mi dice

quanti anticorpi ha il cane verso Leishmania infantum.

Da quanto detto in precedenza, più alto è il numero di anti-

corpi, maggiore è la probabilità che il cane stia avendo una

shmanie, all’interno di queste

cellule, producendo particolari

sostanze e/o “in virtù” delle loro

strutture di superficie, riescono

a sopravvivere ai potenti mecca-

nismi di difesa di queste cellule

e, addirittura, ne ritardano od

impediscono la normale degene-

razione. In questo modo le lei-

shmanie vengono trasportate,

così protette nei confronti degli

anticorpi e delle altre cellule

coinvolte nei processi immunita-

ri, in diverse sedi dell’organismo

(milza, fegato, midollo osseo, lin-

fonodi, occhi, ecc.), in cui conti-

nuano a proliferare. Le leishmanie all’interno dei monociti inducono una com-

plessa alterazione dell’immunità del soggetto, infatti stimolano la produzione di

enormi quantità di anticorpi che però non sono protettivi e finiscono per

arrecare i danni più gravi che si possono osservare in questa malattia, come ad

esempio quelli a livello renale ed oculare. Alcuni di tali anticorpi, addirittura, re-

agiscono contro strutture proprie dell’organismo del cane (fenomeni autoimmu-

nitari), come articolazioni (artrite/artrosi, dolori), muscoli (atrofia muscolare) e

globuli rossi (anemia).

Grave interessamento cutaneo in soggetto con leishmaniosi

18 19

n Terapia

La leishmaniosi canina è

chiaramente curabile da un

punto di vista dei sintomi,

ma praticamente inguaribi-

le dal punto di vista parassi-

tologico. Le terapie leishmani-

cide attualmente a disposizione

(cioè in grado di uccidere i parassiti) garantiscono un’importante riduzione della ca-

rica protozoaria, anche se non portano il paziente alla completa guarigione perché le

“poche” leishmanie che sfuggono al trattamento rimangono in qualche modo annidate

in qualche sede nell’organismo. Per questa ragione, unitamente al trattamento

leishmanicida, si deve somministrare per un lungo periodo anche un far-

maco leishmanio-statico (cioè in grado di bloccare la moltiplicazione del paras-

sita). Quando le condizioni iniziali del cane non sono disperate (parametri di funzio-

nalità renale ed epatica accettabili), si ottiene la scomparsa dei sintomi e l’animale

può condurre, anche per

lungo tempo, un’esistenza

soddisfacente (un animale

asintomatico o con pochi

sintomi è anche fonte infe-

riore d’infezione rispetto

ad uno sintomatico ridu-

foto

: Dan

iela

Pro

verb

io

foto

: Mar

co M

aggi

Prima del trattamento

Prima del trattamento

Dopo il trattamento

Dopo il trattamento

risposta non protettiva verso il protozoo. Naturalmente una risposta anticor-

pale positiva oltre una certa soglia deve essere correlata alla presenza di

qualche sintomo nel cane. Per esempio, un cane che vive in zona altamente en-

demica potrebbe risultare positivo a seguito di prelievo del sangue (e spesso ac-

cade) ma potrebbe altresì controllare la malattia, grazie ad un sistema immunitario

efficiente. Il limite nell’utilizzo di IFAT o ELISA come misure di prevalenza della

malattia è dovuto al lungo periodo tra infezione e comparsa dei primi anticorpi,

rilevabili solo dopo molti mesi dal contatto.

L’efficacia diagnostica di tecniche molecolari come la PCR è indubbiamente molto

elevata. Purtroppo tali metodiche sono attualmente applicate solo a un limitato

numero di centri diagnostici di referenza e non presentano tuttora sufficienti cri-

teri di standardizzazione per poter essere utilizzate come monitoraggio dell’inte-

ra popolazione. Inoltre non vi sono evidenze sostanziali di una correlazione diret-

ta tra la presenza di DNA di leishmania nel campione esaminato e l’infezione del

parassita nel cane, in quanto le infezioni rilevate possono essere di tipo latente

con presenza scarsa o nulla di parassiti vitali nel cane.

Tuttavia l’utilizzo di metodiche molecolari in gruppi sele-

zionati di soggetti assume particolare importanza quando

si debba rilevare la circolazione del parassita in una de-

terminata area. In ogni caso è stato concordato che sog-

getti sani con PCR positiva devono essere considerati

sospetti e devono essere esaminati con altre metodiche

di indagine, come quelle descritte in precedenza.

cendo il rischio di tra-

smissione del parassi-

ta al vettore).

Da qui l’importanza

di trattare precoce-

mente e di fare co-

stantemente un accurato screening diagnostico. Data la natura dei sintomi, causati

dall’interazione antigene-anticorpo o dagli stessi anticorpi rilasciati dal soggetto, il

monitoraggio dell’efficacia terapeutica dovrebbe essere fatto a distanza di mesi dalla

fine della terapia: la diminuzione delle leishmanie nell’organismo, comunque non evita

che i danni già presenti creino sintomi nel paziente. Spesso si realizzano le recidive

(ricadute) che richiedono una nuova terapia, per cui i soggetti clinicamente guariti

devono necessariamente essere controllati periodicamente.

21

lezione 4 La prevenzioneDi fronte a possibili quadri sintomato-

logici devastanti, ad una diagnosi quan-

tomeno complessa, ad una terapia mai

completamente risolutiva, le alternati-

ve sono rappresentate dalla prevenzio-

ne. Tutta la medicina moderna fonda i

suoi successi sull’aspetto profilattico,

più che su quello terapeutico.

Nell’ambito della leishmaniosi canina

questo punto di vista assume un’im-

portanza fondamentale.

Da 2 anni e mezzo è a disposizione

in Europa il primo vaccino contro

la leishmaniosi canina, causata da

L. infantum. Questa nuova misura di

prevenzione ha colmato un divario che

fino ad oggi rappresentava un vero e

proprio limite nelle misure di preven-

zione adottate. In linea generale un

vaccino stimola il sistema immunitario

a reagire contro un “agente esterno”,

quindi in un certo senso rappresenta Il primo vaccino contro la leishmaniosi canina è finalmente disponibile

20

foto

: Pie

rfra

nces

co B

o

Prima del trattamento Dopo il trattamentofo

to: D

anie

la P

rove

rbio

Prima del trattamento Dopo il trattamento

22 23

l’ultimo baluardo di difesa dell’organismo. Nello specifico, parlando di vaccinazione con-

tro la leishmaniosi canina, si è detto più volte che quando i promastigoti infettanti

vengono immessi dal flebotomo vettore nell’organismo del cane, l’unica difesa è la

completa efficienza del sistema immunitario. Se per un qualsiasi motivo (debili-

tazione, malattie concomitanti, infezioni pregresse, ecc.) il sistema immunitario non è in

grado di rispondere a quel patogeno in maniera adeguata, l’infezione progredirà verso

la malattia. La vaccinazione è la nuova misura di prevenzione che garantisce un si-

stema immunitario completamente efficiente verso la leishmaniosi canina. Il

vaccino induce il sistema immunitario del cane a reagire adeguatamente verso il proto-

zoo, “insegnando cosa fare” alle cellule specializzate. Successivamente queste cellule

saranno in grado di eliminare il parassita. Un cane che vive in zona endemica, quindi con

una forte presenza di protozoi e di conseguenza soggetto a ripetute sollecitazioni (pun-

ture del vettore infetto), può non essere sempre efficiente da un punto di vista immu-

nitario verso Leishmania infantum, proprio a causa dei ripetuti contatti con il parassita.

Proprio per questi motivi la vaccinazione aiuta il sistema immunitario ad essere sempre

“in allerta” verso quel determinato patogeno. Allorché il protozoo dovesse superare la

prima linea di difesa dell’organismo, rappresentata proprio dai

monociti (vedi paragrafi precedenti), è proprio grazie allo sti-

molo vaccinale che interverranno le cellule specializzate (e pre-

allertate), le uniche deputate all’eliminazione di leishmania.

Coì come la prevenzione vaccinale rappresenta un tassello fonda-

mentale nella lotta alla malattia, la profilassi indiretta ovvero la

lotta all’insetto vettore, risulta comunque essere importante, per

evitare il più possibile che i flebotomi pungano i cani. La battaglia

ambientale contro i pappataci è persa in partenza, vista l’impossibilità dell’utilizzo massivo

di insetticidi in aree tanto diverse (habitat dei flebotomi) e diffuse su tutto il territorio.

Anche l’eventuale intervento sui serbatoi di leishmania è tutt’altro che agevole, di fatto

impossibile. Da più parti viene proposto lo stamping-out (uccisione in massa) dei cani

positivi sintomatici, soprattutto per diminuire l’incidenza della malattia nell’uomo, ma i

risultati sperimentali di questi tentativi – praticati in Sicilia, Cina e Brasile – sono stati

contrastanti e fallimentari. Infatti c’è una miriade di fattori da considerare, prima di dare

effettivo credito a queste pratiche, in primis l’esistenza dei serbatoi selvatici (cani randagi,

lupi, volpi, roditori, forse rettili, ecc.) o comunque diversi dal cane (uomini e gatti). Se as-

sociamo questi aspetti a naturali considerazioni di ordine etico-

morale, non si può che concludere, che è del tutto inutile ed

anche illusorio e delittuoso pensare di combattere la leishmanio-

si uccidendo i cani domestici nei quali è stata accertata la malattia.

Gli unici interventi praticamente realizzabili in termini di lotta al

vettore sono l’utilizzo di dispositivi “anti-punture”, sia per pro-

teggere i cani sani dai pappataci infestanti, ma anche per evi-

tare che flebotomi non infetti possano assumere il parassita,

pungendo i cani positivi, e rappresentare così un problema per la salute

animale ed umana. Analogamente vi sono determinati comportamenti

da adottare e tutte le misure di prevenzione disponibili dovrebbero

essere utilizzate al fine di ottenere una protezione a 360° verso la

malattia. Quindi in sinergia alla vaccinazione contro la leishmania,

si dovrebbe evitare, per quanto possibile, di far dormire il cane

all’aperto durante la notte, in particolare nel periodo che va da

24

Maggio ad Ottobre. Anche le passeggiate serali rappresentano un rischio potenziale.

I box e le finestre delle abitazioni dovrebbero essere dotati di zanzariere a ma-

glia fitta (lato non superiore a 2 mm), eventualmente impregnate con qualche

buon prodotto insetticida-insettorepellente. Per quanto concerne i prodotti inset-

ticidi da applicare direttamente sulla cute e sul pelo degli animali, in commer-

cio sono presenti diverse formulazioni di repellenti: spray, spot-on, collari; su tutti questi

prodotti sono stati condotti diversi studi scientifici che hanno dimostrato l’efficacia di

tutti nella prevenzione delle punture dei flebotomi. Questi studi, massicciamente pro-

mossi dalle diverse ditte produttrici, dimostrano come l’applicazione di questi presidi

repellenti ai cani che vivono in aree fortemente endemiche per leishmaniosi, risulti in una

protezione statisticamente significativa. Pur trattandosi di dati estremamente positivi,

non si deve dimenticare che il collare, le gocce, lo spray non possono rappresentare una

protezione “assoluta” (come qualsiasi dispositivo “anti-pappatacio”). Infatti è dimostrato

che sia sufficiente una sola puntura di flebotomo (che può iniettare fino a 150 promasti-

goti infettanti) su un soggetto predisposto, affinché si manifesti col tempo la sintomato-

logia che ben conosciamo.

Proprio per quanto finora detto, la vaccinazione, unitamente all’utilizzo

di presidi repellenti, rappresenta ad oggi la miglior strategia

di prevenzione nei confronti di questa terribile malattia.

Solo avvalendosi di tutte queste misure profilattiche, si può affermare

di aver fatto tutto quello che era possibile fare.

Soluzioneglobale Virbacper diagnosi,

prevenzione e terapia

Chiedi al tuo veterinario il vaccinoLEISHMANIoSI

26

AntiPArAssitAri DUOWIN Soluzione spray contro pulci e zecche per cani. Flacone da 250 ml

Azione insetticida, larvicida e ovicida. Prevenzione delle punture da flebotomi

EFFIPRO SPOT ON Antiparassitario contro pulci e zecche per cani e gatti Gatto 4 pipette

Cane taglia S (2-10 kg) 4 pipette

Cane taglia M (10-20 kg) 4 pipette

Cane taglia L (20-40 kg) 4 pipette

Cane taglia XL (40-60 kg) 4 pipette

EFFIPRO SPRAY Soluzione Spray antiparassitaria contro pulci, zecche e pidocchi Flacone da 100 ml - Flacone da 250 ml - Flacone da 500 ml

per cani, cuccioli, gatti e gattini

EFFITIX SPOT ON Antiparassitario contro pulci e zecche per cani. Cane taglia toy (1,5 - 4 kg) 4 pipette

Attività repellente contro flebotomi e zanzare Cane taglia S (4 - 10 kg) 4 pipette

Cane taglia M (10-20 kg) 4 pipette

Cane taglia L (20-40 kg) 4 pipette

Cane taglia XL (40-60 kg) 4 pipette

READING Collare antiparassitario contro pulci e zecche per cani e gatti 3 formati: gatto, cane, cane grossa taglia

ArticolAzioni FORTIFLEX Condroprotettore appetibile per cani e gatti Cane (fino a 15 kg) Fortiflex 225 - 30 compresse

Cane (15-25 kg) Fortiflex 375 - 30 compresse

Cane (25-40 kg) Fortiflex 525 - 30 compresse

comPortAmentoANXITANE Supplemento nutrizionale appetibile antistress per cani e gatti Gatto e Cane (fino a 10 kg ) – Anxitane S – 30 compresse

Cane (oltre i 10 kg) – Anxitane M/L – 30 compresse

PRODOTTI VIRbAc SPEcIFIcI PER LA SALUTE E LA bELLEzzA DI cANI E GATTI

27

DermAtoloGiciALLERcALM Shampoo specifico per pelli sensibili ed irritate di cani e gatti Flacone da 250 ml

ALLERDERM SPOT-ON Specifico per i problemi cutanei di cani e gatti Gatti e Cani (fino a 10 kg) Allerderm Spot-On 2 ml - 6 pipette

Cani (oltre i 10 kg) Allerderm Spot-On 4 ml - 6 pipette

ALLERMYL Shampoo specifico per le forme allergiche di cani e gatti Flacone da 200 ml

EPI-OTIc Detergente auricolare per cani e gatti Flacone da 125 ml

MEGADERM Supplemento nutrizionale con acidi grassi per cani e gatti Gatti e Cani (fino a 10 kg) Megaderm 4 ml – 28 sacchetti

Cani (oltre i 10 kg) Megaderm 8 ml – 28 sacchetti

PYODERM Shampoo specifico per le infezioni cutanee di cani e gatti Flacone da 200 ml

SEbOcALM Shampoo specifico per il pelo secco di cani e gatti Flacone da 250 ml

SEbOLYTIc Shampoo specifico per i disordini cherato-seborroici di cani e gatti Flacone da 200 ml

inteGrAtori NUTRI-PLUS GEL Supplemento nutrizionale energetico in forma concentrata per cani e gatti Tubo da 120 g

NUTRIbOUND Supporto nutrizionale liquido specifico per la convalescenza del cane e del gatto Gatto – Scatola con 3 flaconi da 150 ml

Cane – Scatola con 3 flaconi da 150 ml

PRONEFRA Supporto della funzionalità renale in caso di insufficienza renale cronica per cani e gatti Gatti 60 ml

Cani e Gatti 180 ml

Puoi trovare tutti questi prodotti Virbac nei migliori Pet Shop e in farmacia

28

NOTE

www.virbac.it

www.facebook.com/leishmaniosiNewsVirbac

www.youtube.com/leishmaniosinews

TASSO DI PROTEZIONE 92,7%

Rappresenta, ad oggi, il metodo più sicuro e con un’efficacia dimostrata per prevenire la Leishmaniosi.

Si consiglia inoltre l’uso regolare dei repellenti contro il flebotomo vettore della malattia.

VACCINA IL TUO CANE

per sentirti tranquillo sempre!

CONTRO LA

LEISHMANIOSILA CARTA VINCENTE

Chiedi informazioni al tuo medico veterinario

L’UNICOVACCINOPER PREVENIRLA

Che cos’è la leishmaniosi?

La leishmaniosi canina è una grave malattia causata da un protozoo, Leishmania

infantum, che viene trasmessa al cane tramite la puntura di un piccolo insetto,

il flebotomo, simile a una zanzara. I principali segni clinici, spesso non visibili

immediatamente, includono febbre, perdita di pelo (in particolare intorno agli

occhi), presenza di ulcere cutanee, perdita di peso, forfora, problemi alle unghie ed

apparente invecchiamento del cane. Anche gli organi interni possono essere colpiti

con anemia, artrite e grave insufficienza renale.

VIRBAC S.R.L.

Via Ettore Bugatti, 15 - 20142 Milano

Tel. 02409247.1 - Fax 0240924777

[email protected] - www.virbac.itPA

D04

60


Recommended