+ All Categories
Home > Documents > L'idea di regalità in kantorowicz

L'idea di regalità in kantorowicz

Date post: 01-Jul-2015
Category:
Upload: giorgio-cingari
View: 324 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
33
L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.
Transcript
Page 1: L'idea di regalità in kantorowicz

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 2: L'idea di regalità in kantorowicz

!   Re cristiano (modelli testamentari, latini, ecclesiastici)

Rappresentazioni, elementi iconici e rituali del re cristiano:

-  Rex imago Christi

-  unzione (rituale dei re d’Israele/Antico Testamento = Davide)

-  globo crocifero (mano sinistra): simbolo di potere sul mondo in nome di Cristo, conferito da Dio

-  rappresentazione del re medico - potere taumaturgico (dal XII secolo, Bloch)

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 3: L'idea di regalità in kantorowicz

!   Re sacerdote e giudice

-  mano di giustizia

!   Re padre ed economo

-  iura regalia

-  amministrazione

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 4: L'idea di regalità in kantorowicz

!   Il re e la comunità politica

S. Tommaso, De Regimine Principum, s. XIII

-  Il re è il capo indiscusso della comunità politica

-  La forma di governo migliore è la monarchica

-  Il re è legibus solutus, non è soggetto alla legge positiva

-  Tuttavia nell’ordine provvidenziale è vincolato al dovere di operare per il bene della comunità, con saggezza ed equità

-  Il re che non osserva tale dovere è tyrannus

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 5: L'idea di regalità in kantorowicz

-  Per conoscere il bene della comunità il principe:

a)  Si affida a Dio

b)  Al contempo si circonda di un consilium che sia capace di interpretare i bisogni della comunità

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 6: L'idea di regalità in kantorowicz

-  L’idea che regge questo costrutto teorico è che il principe sia parte della comunità

-  Egli è la parte eminente (la testa), oppure il centro (il cuore)dunque la comunità politica (il tutto) è superiore al principe (la parte) – Giovanni di Salisbury, Policraticus (1159)

-  Tuttavia per il principio della rappresentanza identitaria, il Principe è la comunità e la comunità è il principe

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 7: L'idea di regalità in kantorowicz

-  Per rendere plausibile questa doppia identità, tra il XIII e il XVII secolo si elabora la dottrina che distingue nel Re sia l’elemento umano, individuale e contingente sia l’elemento simbolico, istituzionale, eterno

I Due Corpi del Re

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 8: L'idea di regalità in kantorowicz

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 9: L'idea di regalità in kantorowicz

I Due Corpi del Re

Il Corpo naturale è:

-  Mortale; concreto; visibile; transuente; fatto di membra naturali; soggetto alle passioni; soggetto all’arco vitale; uguale agli altri uomini

Il Corpo politico è:

- Immortale; astratto; invisibile; sempiterno; le sue membra sono i sudditi; incapace di far e di pensar male; non soggetto all’arco vitale; diverso dagli altri uomini; è la fontana della giustizia; possiede l’ubiquità giuridica; soggetto alla demise politica; elevato dalla grazia e dall’unzione a Cristo o a Dio.

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 10: L'idea di regalità in kantorowicz

I reports di Plowden

-  La causa dei Lancaster con Edoardo VI minorenne

-  La demise del corpo politico del re nel caso Willion vs Berkeley

-  La Dichiarazione dei Lord e dei Comuni del 27 maggio 1642 (deposizione di Carlo I)

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 11: L'idea di regalità in kantorowicz

Shakespeare e la tragedia dei Due Corpi del Re

-  Re Enrico V esposto al fiato del primo stolto

-  Riccardo II abdica al trono e si colloca fra i traditori del Re

-  Carlo I e la sua deposizione:

Con il mio stesso potere la mia maestà hanno colpito,

Nel nome del Re, al re hanno tolto la corona.

Così la polvere distrugge il diamante

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 12: L'idea di regalità in kantorowicz

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Caricatura di Thackeray del ritratto di Luigi XIV

Page 13: L'idea di regalità in kantorowicz
Page 14: L'idea di regalità in kantorowicz

La Regalità Cristocentrica

-  La persona mixta (religiosa e laica) e geminata (umana per natura e divina per grazia) dell’Anonimo normanno

-  La miniatura dell’Evangelario di Aquisgrana (Ottone II):

Elementi da notare: testa, dextera Dei, la linea del cielo, i portatori del velo,

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 15: L'idea di regalità in kantorowicz

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 16: L'idea di regalità in kantorowicz

La Regalità Giuricentrica

-  Il passaggio da vicarius Dei a vicarius Christi (ecclesiastico) e il passaggio da vicarius Christi a vicarius Dei (giurisdizionale)

-  Giovanni di Salisbury e la sua persona publica

-  Il Liber Augustalis di Federico II (re come mediatore, padre e figlio della giustizia)

-  La lex regia e la lex digna

-  La iustitia come idea nel mondo delle idee e mediatrice fra umano e divino

-  Bracton e il re posto al di sopra o al di sotto della legge

-  I sovrani del XIII secolo e la loro eterna fiscalità o giustizia

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 17: L'idea di regalità in kantorowicz

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Giotto, La giustizia, Cappella degli Scrovegni, Padova, inizio XIV sec

Page 18: L'idea di regalità in kantorowicz

La Regalità Politicocentrica: corpus mysticum (XIV sec)

-  La contaminazione tra Stato e Chiesa nel Tardo Medioevo

-  La Bolla Unam Sanctam di Papa Bonifacio VIII (1302)

-  Le diverse accezioni del Corpus Christi e del Corpus mysticum nel tempo (in epoca carolingia e nel XII secolo)

-  Corpus mysticum della Chiesa e Sacro Impero del mondo laico

-  Come nasce il concetto di patria e chi per primo se ne impossessa (la Francia di Filippo IV contro Papa Bonifacio VIII)

-  L’universitas che mai muore come eternità per il re

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 19: L'idea di regalità in kantorowicz

La Continuità e le corporation

-  La glossa ordinaria di Accursio da Bagnolo

anche se tutti i soldati sono morti e vengono rimpiazzati da altri, si tratta sempre della stessa legione. Ancora, nel caso di una nave, anche se essa è stata parzialmente ricostruita, o anche se ogni singola tavola è stata sostituita si tratterà comunque sempre della medesima nave.

-  La persona mystica di Kantorowicz come corporazione di tanti in un solo uomo

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 20: L'idea di regalità in kantorowicz

Il Re non muore mai

-  La finzione del Cristo come interrex nel Tardo Medioevo

-  La Corona e il corpus mysticum. Differenze e similitudini

-  La Corona per Kantorowicz. Personificata o corporficata?

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 21: L'idea di regalità in kantorowicz

Conclusioni

-  Le teorie giuridico – politiche nei diversi paesi europei

-  Il Parlamento inglese come concreto corpo politico

L’IDEA DI REGALITÀ IN KANTOROWICZ E. H.

Page 22: L'idea di regalità in kantorowicz

L’Inghilterra delle regine

Page 23: L'idea di regalità in kantorowicz

“la Santa Vergine”

Caterina

d’Aragona

“la Maria Maddale

na”

Anna Bolena

Page 24: L'idea di regalità in kantorowicz

Enrico VIII: tra Caterina e Anna (I parte…) •  1501 Caterina sposa Arturo; matrimonio mai consumato •  1502 Bolla papale annulla il matrimonio tra Caterina e Arturo •  1509 Caterina sposa Enrico VIII •  1511 Primo figlio maschio, muore dopo cinquantadue giorni •  1513/1515 Secondo e terzo figlio, nati morti •  1516 nasce Maria, unica figlia sopravvissuta •  1518 Enrico VIII mette incinta una dama di corte (Bessie Blunt) dalla quale avrà un figlio maschio che sarà chiamato Enrico Fitzroy •  1527 Enrico nota Anna Bolena e s’innamora perdutamente di lei •  1527 Enrico mette incinta Anna Bolena che è deciso a sposare, chiede il divorzio da Caterina

Page 25: L'idea di regalità in kantorowicz

Enrico VIII: tra Caterina e Anna ( II parte…) •  A sostegno di Enrico un brano estratto da Levitico •  1528 inizia il processo, discorso e supplica di Caterina a Enrico VIII, non si presenterà più davanti al tribunale • 1530 il papa dichiara illegittimo il matrimonio tra Enrico VIII e Anna Bolena, illegittimi saranno pure i figli nati da tale unione •  1531 Enrico si proclama “Capo Supremo della Chiesa anglicana”, scisma definitivo con la Chiesa di Roma • 1533 Anna Bolena viene incoronata nuova regina, nasce Elisabetta I • 1534 Atto si Supremazia e Atto di Successione • 1536 muore Caterina • 1536 Anna Bolena viene arrestata per adulterio, incesto, stregoneria; fu condannata a morte

Page 26: L'idea di regalità in kantorowicz

La discendenza di Enrico VIII

Caterina d’Aragona

Anna Bolena

Jane Seymour

Elisabetta I Edoardo VI Maria I Tudor

Page 27: L'idea di regalità in kantorowicz

Le regine dell’Inghilterra

Elisabetta I Tudor

Fu incoronata regina il 15 gennaio 1559

Giuramento di Supremazia e Atto di Uniformità

La “Regina Vergine”

Il rapporto col parlamento

Page 28: L'idea di regalità in kantorowicz

Disse dopo la morte della sorellastra Maria ad alcuni consiglieri prima dell’incoronazione: <<La legge di natura mi spinge al dolore per la morte di mia sorella […] poiché io sono la creatura dell’Iddio destinata ad obbedire alla Sua nomina vi acconsentirò>>

Page 29: L'idea di regalità in kantorowicz

• <<Sono sicuro che Dio ci ha dimostrato che una donna che governi e regni su di un uomo è più che un mostro di natura!>>

Knox su Elisabetta:

• << Vi sono talvolta delle donne così dotate che le loro stesse qualità danno prova che esse sono state innalzate per divina volontà a condanna dell’apatia dell’uomo>>

Calvino su

Elisabetta:

Page 30: L'idea di regalità in kantorowicz

Elisabetta rifiuta il matrimonio, lei ha sposato il Regno d’Inghilterra:

•  << Io mi sono già unita a un marito, vale a dire il Regno d’Inghilterra>>

•  << Se dovessi prendere marito lo farei come Regina e non come Elisabetta>>

Page 31: L'idea di regalità in kantorowicz

La questione dell’eredità:

•  Maria Stuarda • Filippo II di Spagna, Eric d’Asburgo • I “figli” di Elisabetta sono i suoi sudditi e lei è sposa del Regno d’Inghilterra

Page 32: L'idea di regalità in kantorowicz

I due Corpi di Elisabetta: •  << So di avere il corpo di una debole e fragile donna, ma ho il cuore e il fegato di un Re e per giunta un re d’Inghilterra>>

•  << Sono solo un corpo dal punto di vista naturale, ma, con il permesso di Dio, un Corpo politico fatto per governare>>

Page 33: L'idea di regalità in kantorowicz

Il Riccardo II elisabettiano di Shakespeare:

Elisabetta I

Riccardo II

Essex Bolingbroke


Recommended