+ All Categories
Home > Documents > LIGHTTOOLS - Zumtobel · LIGHTTOOLS DESIGN 5 «La cosa più importante è la luce, non...

LIGHTTOOLS - Zumtobel · LIGHTTOOLS DESIGN 5 «La cosa più importante è la luce, non...

Date post: 23-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 6 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
45
Transcript
  • LIGHTTOOLSSistema luminoso modulare

    www.zumtobelstaff.com/lighttools

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 44

  • LIGHTTOOLSSistema luminoso modulare

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 45

  • LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 2

  • 3

    Una nuova costruzione nel cuore

    di una metropoli. Ristrutturazione

    di interni nella filiale di un grande

    stilista di moda. L’idea del negozio

    nasce a grandi linee, i requisiti

    dell’illuminazione non sono ancora

    definiti nel dettaglio. E ciò

    nonostante i canali luminosi

    LIGHTTOOLS possono essere già

    montati nel soffitto e allacciati

    elettricamente. Non importa se

    alloggeranno faretti, apparecchi

    lineari o wallwasher: questi si po-

    tranno scegliere in seguito

    secondo quel che serve, sostitu-

    endoli senza alcun bisogno di

    utensili e senza fatica. LIGHT-

    TOOLS permette di usare le tec-

    nologie più innovative di lampade

    e riflettori: con la massima preci-

    sione ed efficacia, come dimostra

    un solo sguardo al negozio finito…

    L I G H T T O O L S N E I N E G O Z I

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 3

  • Piccolo, compatto, miglioreMolto di più che un semplice canale luminoso

    «La cosa più importante è la

    luce, non l’apparecchio». Non a

    caso si tende a strutturare i

    soffitti in modo che l’illumina-

    zione installata si veda il meno

    possibile all’interno dell’archi-

    tettura.

    Più l’apparecchio è invisibile e

    tanto meglio. Nell’effetto finale

    ciò che conta è la luce.»

    Questa è la filosofia dell’archi-

    tetto e designer parigino Jean-

    Michel Wilmotte, interamente

    applicata alla sua creazione

    LIGHTTOOLS.

    Aspetto estremamente ridotto,

    elegante ma del tutto discreto,

    funzionale e versatile in ogni

    applicazione pratica, all’avan-

    guardia nell’uso di tecnologie

    innovative: LIGHTTOOLS si

    mantiene in disparte nel gioco di

    luce, ambiente e architettura, ma

    sa mettere in scena con efficacia

    i negozi, i musei, le esposizioni

    ed anche gli ambienti degli uffici.

    LIGHTTOOLS è però molto di

    più che non un semplice canale

    luminoso in miniatura. Nelle

    applicazioni pratiche si rivela

    come un efficace strumento

    dell’architettura, estremamente

    versatile. Lo garantisce non solo

    la larghezza ridottissima, di soli

    100 millimetri, l’incasso a filo

    soffitto che lo fa scomparire, ma

    anche una raffinata meccanica

    che permette di orientare le lam-

    pade in modo da risolvere ogni

    problema illuminotecnico.

    I canali sono preconfezionati ma

    si possono accorciare senza

    difficoltà sul posto, ottenendo le

    lunghezze desiderate e inse-

    rendo tutte le unità luminose

    senza bisogno di utensili. Tutto

    questo grazie a un sistema

    modulare di estrema semplicità.

    LIGHTTOOLS ha pronta ogni

    soluzione personalizzata. Ed è

    pronto magazzino, con una

    fornitura in tempi brevissimi.DESIGN JEAN-MICHEL WILMOTTELIGHTTOOLS

    Foto

    : M

    iche

    l Lab

    elle

    per

    L’E

    xpre

    ss

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 4

  • L I G H T T O O L S D E S I G N 5

    «La cosa più importante è la luce, non l’apparecchio». Nei soffitti piani

    LIGHTTOOLS si incassa perfettamente a filo, senza bordi, senza

    apparire.

    «L’idea fondamentale era creare

    un prodotto di linea intramonta-

    bile, perfetto per le esigenze

    più elevate di design, di possi-

    bilità applicative, di montaggio

    a filo soffitto, di installazione

    semplice. La collaborazione fra

    lo studio Wilmotte e Zumtobel

    Staff è stata estremamente

    creativa, produttiva ed anche

    ambiziosa, e ha dato come

    risultato un sistema di canale

    luminoso del tutto nuovo, vera-

    mente diverso da qualsiasi altro

    prodotto».

    Viktor-Hugo Ciotti

    (Agence Wilmotte)

    e Katharina Götz-Schäfer

    (Zumtobel Staff)

    www.zumtobelstaff.com/lighttools

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 5

  • Visibile e invisibileMontaggio senza bordia filo soffitto

    Non dare nell’occhio: È questo

    il motto del sistema LIGHT-

    TOOLS, che risponde così al

    desiderio di molti architetti:

    ottenere un’illuminazione

    efficace mantenendo l’aspetto

    ottico in disparte. LIGHTTOOLS

    fa uscire la luce dal soffitto quasi

    come per magia. Lo permette

    un sistema d’incasso senza

    bordi e a filo, di aspetto

    perfettamente omogeneo.

    Profilo con bordi – canale

    portante

    ➁ Nei soffitti strutturati e meno

    omogenei (ad esempio a doghe

    o moduli) il canale funge da

    elemento portante per il contro-

    soffitto: i suoi bordi, infatti,

    sorreggono a destra e a sinistra

    i moduli appoggiati.

    Montaggio ➀: in primo luogo si

    inserisce il telaio nel foro del

    soffitto e lo si avvita lateralmente

    ai moduli di cartongesso. I bordi

    metallici vanno poi coperti

    dall’intonaco, e garantiscono un

    foro preciso, lineare, ben squa-

    drato. Solo dopo che il telaio sarà

    stato fissato e rivestito sui bordi,

    con intonaco o cartongesso,

    si potrà inserire il canale vero e

    proprio. A montaggio avvenuto

    rimane una fuga che assicura un

    incasso preciso ed anche un’ot-

    tima separazione meccanica e

    termica.

    Profilo senza bordi – canale

    a filo soffitto

    ➀ Il canale senza bordi è adatto

    ai controsoffitti lisci e omogenei

    (ad esempio cartongesso o

    legno).

    Montaggio ➁: insieme alla strut-

    tura del controsoffitto (ad es.

    elementi portanti a T) si monta

    anche il profilo con bordi. Dopo

    averlo fissato si regola l’altezza

    e il bilanciamento tramite due funi

    d’acciaio, posizionate una accanto

    all’altra, che servono anche per

    scaricare il peso sul soffitto grezzo.

    ➂ Naturalmente il profilo con

    bordi può essere usato anche

    per i soffitti lisci e omogenei.

    Montaggio ➂: dapprima si

    appende provvisoriamente il pro-

    filo con bordi alle funi d’acciaio,

    fissate al soffitto grezzo e

    sporgenti dal controsoffitto di

    legno o cartongesso. In seguito il

    profilo viene issato attraverso le

    funi e fatto entrare dal basso nel

    foro. Il sistema di sospensione

    brevettato assicura che il profilo

    si fissi nel soffitto in modo stabile,

    senza caricarlo con un peso

    supplementare.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 6

  • T E C T O N D I E I N N O V A T I O N M I T D E R E L F 117

    Nei controsoffitti di legno o cartongesso

    si inserisce un telaio che viene avvitato

    lateralmente al soffitto grezzo. Le staffe di

    montaggio servono come distanziatori e

    anche come supporto per il profilo.

    Nei controsoffitti a struttura portante in

    vista i bordi del profilo servono anche per

    sorreggere lateralmente i moduli o le doghe.

    Inoltre coprono le fughe derivanti dal mon-

    taggio. Sopra il profilo sono fissate staffe

    stabilizzatrici che assicurano una larghezza

    di apertura costante.

    Nei controsoffitti lisci e omogenei si può

    usare il profilo con bordo come elemento

    portante. Viene spinto nel foro dal basso

    e fissato con un sistema di sospensione

    brevettato.

    L I G H T T O O L S P R I N C I P I O C O S T R U T T I V O

    Anche dove i sistemi di contro-

    soffitti non formano una super-

    ficie omogenea e si richiede

    necessariamente un canale con

    bordo, LIGHTTOOLS si integra

    comunque in modo sobrio e

    poco appariscente.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 7

  • The Power of LightQuattro unità luminose – molti effetti di luce

    Apparecchio lineare o

    wallwasher

    Le unità luminose T16 possie-

    dono una meccanica di orienta-

    mento che le rende ideali per

    molte applicazioni. Se rientrano

    nel profilo danno un’ottima illu-

    minazione generale. Inoltre il

    Faretto o downlight

    Le unità luminose a faretto si

    usano in molti modi. Possiedono

    due snodi e una testata girevole

    e orientabile (ca. 220°/70°) che

    permettono di orientare il faretto

    con flessibilità. Se l’elemento

    viene abbassato all’interno del

    Wallwasher o downlight

    L’armatura del riflettore può

    essere orientata in modo che le

    unità luminose HIT/HST fungano

    da wallwasher oppure da down-

    light. L’unità con il suo riflettore

    a fascio largo si estrae di 75°

    dall’orizzontale e diventa così

    Wallwasher

    La speciale meccanica di orien-

    tamento consente di estrarre di

    75° le unità luminose T16.

    Pertanto queste risultano ideali

    per illuminare le pareti con

    grande uniformità. Il riflettore

    asimmetrico garantisce un’illu-

    canale diventa un downlight

    fisso. Pertanto sono molte le

    possibilità di creare accenti lumi-

    nosi secondo il proprio bisogno.

    Le unità sono disponibili in

    diversi modelli monolampada.

    Le lampade usate sono quelle

    a ioduri metallici CDM-TC/HIT-

    TC-CE G 8,5 (20-70 W), le QT

    12 oppure le QR 70.

    wallwasher, in grado di illumi-

    nare ogni oggetto sulle pareti.

    Quando invece l’unità viene fatta

    rientrare nel profilo, diventa un

    downlight perfetto per un’illumi-

    nazione dettagliata. Sono dispo-

    nibili versioni con lampade

    HIT-CE G 12 (70 W) oppure

    HST/SDW-TG (100 W).

    riflettore simmetrico è ottimi-

    zzato per l’uso aggiuntivo di

    varie ottiche (ottica BAP brillan-

    tata e ottica lamellare, ottica

    prismatizzata, etc.), garantendo

    così un’adeguata illuminazione

    generale anche negli uffici. Le

    lampade usate sono le T 16

    High-Output fino a 54 W.

    minazione perfetta e omogenea,

    che se necessario inizia già dal

    soffitto. Anche per questa ver-

    sione si usano le lampade T 16

    High-Output fino a 54 W.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 8

  • L I G H T T O O L S C O M P O N E N T I L U M I N O S E 9

    LIGHTTOOLS offre invece molta

    potenza in poco spazio. Il canale,

    largo solo 100 mm, garantisce un

    aspetto del tutto sobrio. Allo

    stesso tempo però possiede una

    raffinata tecnologia dei riflettori che

    rende possibile l’uso di lampade

    CDM-TC/HIT-TC-CE G 8,5. Si tratta

    di lampade a ioduri metallici minia-

    turizzate, che trovano posto in

    un’armatura per faretti di soli 95 mm

    di diametro. Nonostante la dimen-

    sione compatta possiedono un’in-

    credibile efficienza luminosa e

    hanno una lunga durata. Pertanto

    LIGHTTOOLS offre qualcosa di

    veramente nuovo nell’illuminazione

    d’accento, differenziandosi da tutte

    le sorgenti tradizionali.

    Finora i sistemi di canali luminosi

    avevano lo svantaggio di non essere

    sempre adatti a tutte le esigenze

    illuminotecniche per via delle loro

    proporzioni. Di solito infatti sono

    troppo stretti (70–80 mm) per

    alloggiare faretti potenti che diano

    una valida efficienza luminosa

    nell’illuminazione d’accento (al

    massimo si trovano le versioni

    QR-CBC 35). Oppure sono molto

    larghi (145 mm e oltre) e alloggiano

    lampade efficaci (come le QR 111),

    ma hanno un aspetto dominante

    che disturba il quadro del soffitto.

    Molto potenzain poco spazio

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 9

  • Le unità luminoseMontaggio senza utensili

    Cablaggio e montaggio delle

    unità luminose

    Dopo aver montato il canale

    nel soffitto, vi si inserisce il

    cablaggio passante direttamente

    dal rotolo, fissandolo a CLIX

    e allacciandolo. Le unità lumi-

    nose vengono poi incastrate nei

    canali senza bisogno di utensili

    e collegate alla rete tramite

    contatti a innesto. Il cablaggio

    possiede anche due cavi bus,

    condotti parallelamente, per

    impianti con gestione della luce

    o per soluzioni Active Light. Se

    necessario i coprifili in plastica

    possono essere tagliati in modo

    da coprire perfettamente il

    canale nascondendo alla vista

    morsetti e cavi.

    L’unità luminosa T16 in posizio-

    ne rientrante: apparecchio line-

    are usato come downlight.

    Quando è abbassato nel profilo,

    può essere coperto con varie

    ottiche. Quella lamellare assi-

    cura una valida schermatura

    longitudinale, mentre l’ottica

    BAP rende LIGHTTOOLS un

    apparecchio ideale anche per

    l’illuminazione in uffici.

    L’unità luminosa T16 in posi-

    zione sporgente: apparecchio

    lineare usato come wallwasher.

    La distribuzione asimmetrica

    procura un ottimo effetto wall-

    washer, a destra o a sinistra,

    secondo l’uso dell’elemento

    T16.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 10

  • L I G H T T O O L S M E C C A N I C A 11

    L’unità luminosa a faretto si

    inserisce e si fissa nel canale in

    diverse posizioni. Può essere

    fatta entrare fino in fondo: in

    questo caso diventa un down-

    light tanto efficace quanto invisi-

    bile, con una luce che sembra

    cadere dal soffitto come per

    magia. Fra l’altro il canale pro-

    tegge dal calore.

    Se invece l’unità rimane fissata

    nella posizione più esterna, di-

    venta uno spot completamente

    mobile. Due snodi assicurano la

    massima flessibilità: sull’asse

    verticale fino a 220° grazie a due

    dischi girevoli, e sull’asse oriz-

    zontale fino a 70° grazie a un

    braccio centrale che permette di

    muovere la testata del faretto.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 11

  • Un duetto imbattibile Lighttools & Active Light

    Scene di luce attiva

    I ritmi dell’uomo sono scanditi dai

    cambiamenti naturali della luce diurna.

    Il sistema Active Light riproduce l’an-

    damento della luce nel corso dei giorni

    e delle stagioni, imitandone il cambio

    di intensità, di direzionamento e di

    colore. Tutto questo però con una sua

    personalità, volta a creare scene che

    possono essere riposanti o stimolanti,

    dare vivacità agli ambienti, attirare l’at-

    tenzione, destare interesse, giocare

    con le forme e con l’architettura per

    suscitare emozioni. LIGHTTOOLS è il

    sistema ideale per esaltare la forza

    espressiva di Active Light. La luce

    d’accento dei suoi faretti e downlights,

    combinata con Active Light, riesce a

    creare contrasti interessanti, a dare un

    forte significato alle scene di luce e a

    suscitare particolare interesse.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 12

  • L I G H T T O O L S L U C E 13

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 13

  • Scanalature Lateralmente il

    canale presenta una struttura

    scanalata che consente di inse-

    rire le unità luminose fissandole

    a varie profondità: tutto questo

    in modo rapido, sicuro e pre-

    ciso, senza bisogno di utensili.

    Incastro delle unità luminose

    nel canale. Le varie unità lumi-

    nose LIGHTTOOLS conquistano

    non solo per il loro linguaggio

    formale. Un pregio altrettanto

    importante è che si incastrano e

    si estraggono dal canale con

    estrema semplicità. Tutto questo

    è reso possibile da una speciale

    meccanica che permette di

    fissare gli elementi in qualsiasi

    punto del profilo, senza bisogno

    di utensili. Una volta inseriti,

    possono essere spostati a pia-

    cere in direzione longitudinale e

    fatti rientrare nel canale in varie

    posizioni grazie ad un apposito

    profilo a scanalature.

    Questo sistema garantisce di

    posizionare sempre con estrema

    precisione tutti i faretti, wall-

    washer e apparecchi lineari, in

    modo da renderli perfetti per

    ogni esigenza illuminotecnica.

    La qualità sta nel dettaglio

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 14

  • L I G H T T O O L S T E C N I C A 15

    Percorso: il cablaggio pas-

    sante a 7 poli viene fissato

    senza utensili e, se richie-

    sto, nascosto con un co-

    prifilo opzionale.

    Con ogni tipo di wallwasher

    una speciale meccanica di

    orientamento consente di illu-

    minare le pareti con uniformità

    partendo dal punto più alto.

    Le unità luminose dei

    faretti possono alloggiare

    vari filtri e vetri di prote-

    zione. Questi si inseri-

    scono semplicemente in

    un anello che regge anche

    il riflettore, fissato sulla

    testata con un attacco a

    baionetta.

    Il canale di color titanio è com-

    posto da tre singoli profili di allu-

    minio estruso che vengono uniti a

    forma di U. In alto e di lato si tro-

    vano fessure di aerazione.

    LIGHTOOLS viene alimentato con un cablaggio

    passante a 7 poli (7 x 1,5 mm). Cinque poli

    servono per la rete e due per l’alimentazione

    bus. A passi di 320 mm si trova un raccordo

    a innesto in cui viene allacciato il morsetto

    pentapolare dell’unità luminosa.

    LIGHTOOLS mette a disposi-

    zione tre circuiti. La scelta delle

    fasi è molto semplice, tramite

    un contatto che viene spostato

    e che si trova in ogni morsetto

    pentapolare di tutte le unità.

    Due contatti (rosso e bianco)

    sono previsti per il cavo bus

    condotto parallelamente.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 15

  • Lunghezza totale: 17.250 mm

    diviso per 1.600 mm = 10,78125 ... In questo caso si ordina (cifra dopo la virgola

    > 5): 10 x canali da 1600 mm e 1 x profilo aggiuntivo da 1600 mm (da segare)

    (in caso di variante a filo soffitto stesso numero di telai)

    Lunghezza totale: 16.750 mm

    diviso per 1.600 mm = 10,46875 ... In questo caso si ordina (cifra dopo la virgola

    < 5): 9 x canali da 1600 mm, 1 x canale da 800 mm e 1 x profilo aggiuntivo da

    1600 mm (da segare) (in caso di variante a filo soffitto stesso numero di telai)

    Lunghezza totale: 16.000 mm

    diviso per 1.600 mm = 10 ... In questo caso si ordina (cifra dopo la virgola = 0):

    10 x canali da 1600 mm e 1 x set di testate di chiusura

    (in caso di variante a filo soffitto stesso numero di telai)

    Lunghezza totale: 15.200 mm

    diviso per 1.600 mm = 9,5 ... In questo caso si ordina (cifra dopo la virgola = 5):

    9 x canali da 1600 mm e 1 x canale da 800 mm, più 1 x set di testate

    (in caso di variante a filo soffitto stesso numero di telai)

    La progettazionein qualsiasi misura

    Calcolo del numero di canali (o telai)

    necessari (il numero e la lunghezza di

    canali e telai è sempre uguale)

    Dividere la lunghezza totale del percorso

    (in mm) per 1600 mm: in questo modo si

    ottiene il fattore dei moduli. La cifra (pri-

    ma della virgola) indica il numero neces-

    sario di canali da 1600 mm. Per quanto

    riguarda la cifra che segue la virgola, ci

    sono quattro possibili configurazioni:

    1 ) Cifra dopo la virgola >5:

    ordinare in aggiunta un profilo da

    1600 mm da tagliare

    2 ) Cifra dopo la virgola

  • Il montaggiorazionale, preciso, perfetto e ...

    Innanzitutto tracciare il foro del soffitto. Andranno definite le esatte

    misure e i dettagli, che possono variare a seconda del modello «a

    filo soffitto» o «portante». In caso di montaggio «a filo soffitto», i

    bordi dei moduli di cartongesso devono essere liberi da ostacoli per

    ca. 20 mm, in modo da potervi appoggiare il telaio di montaggio

    assicurando una struttura lineare e precisa.

    Infilare il telaio di montaggio nel foro e

    appoggiarlo sulle doghe. Posizionare le funi

    d’acciaio sulle staffe, tirare leggermente e in

    un secondo tempo issare verso l’alto.

    Avvitare le barre alle doghe ogni 10 cm circa.

    Inserire gli altri telai, unirli sulle testate e avvi-

    tarli. Montare la seconda testata alla fine del

    percorso. Riempire le fughe con il gesso,

    livellare e quindi intonacare il soffitto.

    Il cablaggio passante viene fissato nel canale con tecnica a CLIX

    stendendolo direttamente dal rotolo e allacciandolo all’alimenta-

    tore di una testata. Se necessario inserire i coprifili di plastica per

    coprire il cablaggio. Le unità luminose vanno collegate secondo le

    esigenze ai morsetti con scelta delle fasi.

    Il primo canale, provvisto di

    testata, va inserito nel foro

    soffitto e incastrato nel telaio di

    montaggio. Avvitare alla staffa.

    Inserire il canale successivo e

    unirlo con le due molle.

    Chiudere l’ultimo canale con la

    seconda testata.

    Fissare le unità luminose allacciate nella posizione desiderata

    all’interno del canale. Le parti che rimangono aperte possono

    essere coperte con un carter di alluminio. In questo modo si

    otterrà un aspetto unitario e senza interruzioni, a filo soffitto.

    Per ulteriori effetti di luce, si possono strutturare i carter con

    fessure luminose oppure ad esempio con fori rotondi dietro cui

    posizionare strisce colorate che vengono poi retroilluminate dalle

    unità T16.

    VARIANTE 1: il

    canale si appende

    a due funi d’acciaio

    che servono anche

    per bilanciarlo. Le

    doghe si appog-

    giano sopra i bordi

    del canale.

    VARIANTE 2: si inse-

    risce il canale nel

    foro del soffitto

    fissandolo alla fune e

    quindi tirandolo

    verso l’alto.

    ... portante... a filo soffitto

    Foro soffitto:Larghezza – ca. 121 mmLunghezza – lunghezza profilo + 26 mm

    Distanza fra lo spigolo superiore del controsoffitto e lacostruzione: minimo 180 mm

    Foro soffitto:Larghezza – ca. 124 mmLunghezza – lunghezza profilo + 14 mm

    L I G H T T O O L S M O N T A G G I O 17

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:02 Uhr Seite 17

  • Unità luminosaHIT-TC-CE G8,5

    Unità luminosaHIT-CE G12

    Unità luminosaHST GX12

    Unità luminosaQR 70

    Unità luminosaQT 12

    Set di testatea filo soffitto

    Cablaggio passante

    Coprifilo percablaggio passante

    Telaio per montaggio a filo soffitto

    Telaio di montaggio aggiuntivo

    Profilo a filo soffitto

    Fune d'acciaio

    Profilo aggiuntivo

    Unità luminose

    a filo soffitto

    LIGHTTOOLS Panoramica del sistema

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 18

  • Carter canale

    Unità luminosaT16 WW

    Cablaggio passante

    Coprifilo percablaggio passante

    Testataportante

    Profilo portante

    Profiloaggiuntivo

    portante

    Unità luminosaT16 DL

    Ottica lamellare T16Ottica brillantata T16 Diffusore T16Ottica prismatizzata T16

    L I G H T T O O L S P A N O R A M I C A D E L S I S T E M A 19

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 19

  • LIGHTTOOLS

    LIGHTTOOL profilo senza

    bordo: elemento di base per

    incasso a filo (DB) in controsof-

    fitti di cartongesso lisci e omo-

    genei. Sono disponibili quattro

    tipi di telaio per i quattro normali

    spessori di controsoffitti (12,5/

    15,0/20,0 e 25,0 mm).

    L-TOOLS profilo a filo soffitto Tipo kg Codice

    Profilo a filo soffittoLunghezza 1600 mm 5,9 60 210 001Lunghezza 800 mm 3,0 60 210 002

    Unità profilo senza bordo• 3 profili di alluminio estruso uniti a

    forma di U, profili laterali senza bordatura

    • Da incassare in soffitti di cartongessolisci (o altri)

    • Solo con telaio montato in carton-gesso

    • Innesto senza utensili di un cablaggiopassante

    • Incluse molle per fissare il punto digiunzione collegato al seguente profilo

    • Colore titanio

    Vedi formula per calcolare il numero necessario di profili canale a pagina 16.

    Vedi formula per calcolare il numero necessario di profili canale a pagina 16.

    L-TOOLS profilo a filo soffitto, da tagliare Tipo kg Codice

    Profilo a filo soffitto, da tagliareLunghezza 1600 mm 5,9 60 210 003

    In generale è necessario 1 pezzo per canale, da tagliare sul posto nella lunghezza desiderata.

    Unità profilo senza bordo (non mon-tato)• Da tagliare sul posto nella lunghezza

    desiderata (minimo 800 mm!), rac-cordo con un profilo a U ridotto

    • Altrimenti esecuzione come L-TOOLSprofilo a filo soffitto

    • Incluse 2 testate per chiusura frontaledi tutto il canale

    • Morsettiera a 7 poli per l'alimenta-zione integrata in una testata di chiu-sura

    • Colore titanio

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 20

  • 21S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    Il canale senza bordo viene usato per l’incasso a filo (DB) in

    controsoffitti di cartongesso. Questa versione richiede un telaio

    di montaggio come base portante per il profilo vero e proprio:

    una volta predisposto il foro nel soffitto, vi si inserisce il telaio e

    lo si fissa. Il peso del canale LIGHTTOOLS viene scaricato sul

    soffitto grezzo (portante) tramite funi d’acciaio. Le fughe del

    montaggio vengono rivestite con il gesso e solo dopo si mon-

    tano i canali fissandoli nel telaio. In seguito si inserisce il cab-

    laggio passante (direttamente dal rotolo) e lo si allaccia alla

    rete (eventualmente anche a un sistema di automazione

    dell’edificio).

    La struttura del canale (telaio + profilo) viene portata alla

    lunghezza voluta accorciandola sul posto. A tale scopo si cal-

    cola il numero necessario di lunghezze standard (1600 mm). A

    questo verranno aggiunti come elemento finale un telaio sup-

    plementare e un profilo smontato in tre pezzi che si tagliano in

    cantiere. In alcuni casi si richiede non un profilo standard da

    1600 mm ma uno più corto da 800 mm (vedi spiegazioni a

    pagina 16). Gli elementi di giunzione dei profili e dei telai sono

    compresi nella fornitura e non devono essere ordinati a parte.

    Lo stesso vale per le testate: queste andranno ordinate come

    set a parte solo nel caso non siano previsti profili aggiuntivi (da

    tagliare).

    11498

    102110

    121+3

    175

    800/1600

    175

    11498

    102110

    121+3

    175

    800/1600

    175

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 21

  • LIGHTTOOLS

    L-TOOLS telaio di montaggio a filo soffitto Tipo kg Codice

    Telaio di montaggio lunghezza 1600 mm perSpessore controsoffitto 12,5 mm 4,0 60 210 014Spessore controsoffitto 15 mm 4,0 60 210 015Spessore controsoffitto 20 mm 4,0 60 210 016Spessore controsoffitto 25 mm 4,0 60 210 017

    Telaio di montaggio lunghezza 800 mm perSpessore controsoffitto 12,5 mm 2,5 60 210 018Spessore controsoffitto 15 mm 2,5 60 210 019Spessore controsoffitto 20 mm 2,5 60 210 020Spessore controsoffitto 25 mm 2,5 60 210 021

    Da impiegare nello stesso numero dei profili canale da 1600 o 800 mm.

    Telaio di montaggio per incassocanale senza bordi• Per regolare e fissare un profilo all'in-

    terno di un controsoffitto di carton-gesso (o altri)

    • Funge anche da telaio per livellare lefughe frontali

    • Meccanica a innesto per fissare ilprofilo del canale

    • Da inserire nel foro soffitto già predi-sposto, fissaggio tramite avvitamento

    • Incluso distanziatore per mantenereesattamente la larghezza dell'aper-tura e per fissare sospensioni a funed'acciaio che caricano il peso sul sof-fitto portante

    • Materiale: profilo di alluminio estruso/lamiera d'acciaio zincata

    • Inclusi elementi di giunzione per raccordo con il telaio di montaggiosuccessivo

    Tipo kg Codice

    Telaio di montaggio, da tagliare, lunghezza 1600 mm perSpessore controsoffitto 12,5 mm 4,0 60 210 022Spessore controsoffitto 15 mm 4,0 60 210 023Spessore controsoffitto 20 mm 4,0 60 210 024Spessore controsoffitto 25 mm 4,0 60 210 025

    Da usare nello stesso numero e lunghezza dei profili canale.

    Una volta accorciati sul posto è indispensabile impiegare distanziatori.

    Vedi formula per calcolare il numero necessario di profili canale a pagina 16.

    Telaio di montaggio da tagliare, perincasso canale senza bordi (non mon-tato)• Da tagliare sul posto nella lunghezza

    desiderata (minimo 800 mm!), rac-cordo con un telaio ridotto

    • Altrimenti esecuzione come L-TOOLStelaio di montaggio a filo soffitto

    • Inclusi distanziatori sciolti (da mon-tare e regolare a taglio avvenuto), permantenere esattamente la larghezzadell'apertura e per fissare sospen-sioni a fune d'acciaio che caricano ilpeso sul soffitto portante (regolare sulposto)

    • Incluse 2 testate per chiusura frontaledi tutto il telaio di montaggio; serveanche come bordatura a filo

    L-TOOLS set di testate a filo soffitto Tipo kg Codice

    Set di testate2 pezzi, a filo soffitto 0,8 60 210 026

    Da ordinare solo se non si usano elementi (profili e telai) da tagliare (in caso contrario sonoallegati).

    Necessari solo se il canale è composto da lunghezze standard 1600/800.

    Set di testate a filo soffitto• Chiusura frontale di entrambi i termi-

    nali di un canale a filo soffitto (sia perprofilo che per telaio di montaggio)

    • Da inserire nel profilo predisposto(telaio di montaggio) o avvitare suiterminali del canale

    • Fungono anche come elementi (concornici da incasso) per livellare lefughe frontali

    • Morsettiera a 7 poli per l'alimenta-zione integrata in una testata di chiu-sura

    • Materiale: profilo di alluminioestruso/lamiera d'acciaio zincata

    • Colore titanio

    L-TOOLS telaio di montaggio a filo soffitto, da tagliare

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 22

  • 23S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    800/1600

    180

    800/1600

    180

    8

    108113

    2

    175

    70

    31

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 23

  • LIGHTTOOLS

    Tipo kg Codice

    Cablaggio passante 7 x 1,5 mm2

    Rotolo per ca. 10 m di lunghezza totale 2,0 60 210 009Rotolo per ca. 25 m di lunghezza totale 5,0 60 210 008Cablaggio di ca. 1,6m lunghezza totale 0,4 60 210 010

    Per ogni parte finale è necessario in aggiunta un alimentatore in entrata/uscita (anche comechiusura).

    Cablaggio passante• 5 x 1,5 mm2 per alimentazione di rete

    trifase• 2 x 1,5 mm2 per alimentazione bus• Incluse morsettiere a 7 poli da

    320 mm (per derivazione di corrente)• Innesto senza utensili nel profilo

    canale• Cablaggio passante da accorciare sul

    posto

    L-TOOLS cablaggio passante con derivazioni

    Tipo Codice

    Alimentatore entrata/uscita (coppia)7 poli 60 210 011

    Coppia di alimentatori per cablaggiopassante• Allacciamento sul posto attraverso i

    terminali del cablaggio passante• Per alimentare o proseguire il cablag-

    gio; anche per chiudere con sicurezzail terminale di un cavo

    • Contatti a innesto con bottone a pres-sione per sblocco

    • Inserimento del cavo aprendo la rela-tiva testata

    L-TOOLS coppia alimentatori per cablaggio passante

    Tipo kg Codice

    Profilo di copertura1600 mm 0,4 60 210 012

    Profilo di copertura per cablaggio pas-sante• Per chiudere il cablaggio passante

    (opzionale)• Materiale: plastica grigia• Se necessario si può tagliare sul

    posto e inserire nel profilo di base delcanale

    L-TOOLS copertura per cablaggio passante

    Tipo Codice

    Coppia di funi d'acciaioLunghezza 1000 mm per fune 60 210 027

    Numero necessario per tipo di applicazione (vedi note sui profili canale).

    Coppia di funi d'acciaio• Per regolare l'altezza e bilanciare il

    percorso del canale• Serve a scaricare il peso dal contro-

    soffitto, caricandolo invece diretta-mente sulla costruzione portante

    • Portata per ogni fune d'acciaio: 30 kg• Da inserire in entrambi i distanziatori

    del telaio di montaggio oppure da fis-sare sui binari del profilo base conbordatura

    • Con rosone, molla di fissaggio e so-spensione brevettata

    L-TOOLS coppia funi d'acciaio

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 24

  • 25S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    87

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 25

  • LIGHTTOOLS

    Il profilo con bordo è previsto per tutti i

    sistemi di controsoffitti che non formano

    una superficie omogenea. In questo

    caso è il canale stesso a fungere da ele-

    mento portante (DT).

    Tipo kg Codice

    Profilo canale portanteLunghezza 1600 mm 7,7 60 210 004Lunghezza 800 mm 4,8 60 210 005

    Unità profilo con bordo• 3 profili di alluminio estruso, profili

    laterali con bordatura per controsof-fitto, uniti a forma di U

    • Come elemento portante in controsof-fitti

    • Posizionamento variabile delle unitàluminose a varie altezze

    • Doppio binario di montaggio nel pro-filo di base, per fissare sospensioni afune d'acciaio senza bisogno di uten-sili

    • Inclusi stabilizzatori montati e avvitatiesternamente sul profilo

    • Per fissare il foro in larghezza (unastaffa serve anche come giunto con ilprofilo successivo)

    • Incluse molle per fissare il punto digiunzione collegato al seguente pro-filo

    • Colore titanio

    L-TOOLS profilo portante

    Vedi formula per calcolare il numero necessario di profili canale a pagina 16.

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 26

  • 27S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    Il canale con bordo è un elemento portante. Questa versione non

    richiede un telaio di montaggio. Il profilo si fissa ancora diretta-

    mente al soffitto grezzo (portante) tramite funi d’acciaio e funge da

    elemento portante per le doghe o moduli che vengono appoggiati

    sui bordi laterali. Una volta fissato il profilo si inserisce il cablaggio

    passante (direttamente dal rotolo) e lo si allaccia alla rete (eventual-

    mente anche a un sistema di automazione dell’edificio).

    I canali vengono accorciati sul posto per ottenere la lunghezza

    voluta. A tale scopo si calcola il numero necessario di lunghezze

    standard (1600 mm). A questo verrà aggiunto come elemento finale

    un profilo smontato in tre pezzi che si tagliano in cantiere. In alcuni

    casi si richiede non un profilo standard da 1600 mm ma uno più

    corto da 800 mm (vedi spiegazioni a pagina 16). Gli elementi di

    giunzione dei profili sono compresi nella fornitura e non devono

    essere ordinati a parte. Lo stesso vale per le testate: queste an-

    dranno ordinate come set a parte solo nel caso non siano previsti

    profili aggiuntivi (da tagliare).

    98134

    118+3

    102110117

    175

    800/1600

    175

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 27

  • Vedi formula per calcolare il numero necessario di profili canale a pagina 16.

    LIGHTTOOLS

    Tipo kg Codice

    Profilo portante da tagliareLunghezza 1600 mm 7,7 60 210 006

    In generale è necessario 1 pezzo per canale, per adattare la testata alla lunghezza realizzatasul posto.

    Unità profilo con bordo (non montato)• Da tagliare sul posto nella lunghezza

    desiderata (minimo 800 mm!), rac-cordo con un profilo a U ridotto

    • Altrimenti esecuzione come L-TOOLSprofilo a filo soffitto

    • Incluse 2 testate con bordo per chiu-sura frontale di tutto il canale

    • Morsettiera a 7 poli per l'alimenta-zione integrata in una testata di chiu-sura

    • Colore titanio

    L-TOOLS profilo portante da tagliare

    Tipo kg Codice

    Set di testate2 pezzi, con bordatura 0,3 60 210 007

    Da ordinare solo se non si usano profili da tagliare (in caso contrario sono allegati).Necessari solo se il canale è composto da lunghezze standard 1600/800.

    Testate con bordo• Per chiudere frontalmente entrambi i

    terminali di un canale portante• Materiale: profilo di alluminio estruso• Colore titanio• Fissaggio con 4 viti a vista

    L-TOOLS set testate portanti

    Tipo kg Codice

    Cablaggio passante 7 x 1,5 mm2

    Rotolo per ca. 10 m di lunghezza totale 2,0 60 210 009Rotolo per ca. 25 m di lunghezza totale 5,0 60 210 008Cablaggio di ca. 1,6m lunghezza totale 0,4 60 210 010

    Per ogni parte finale è necessario in aggiunta un alimentatore in entrata/uscita (anche comechiusura).

    Cablaggio passante• 5 x 1,5 mm2 per alimentazione di rete

    trifase• 2 x 1,5 mm2 per alimentazione bus• Incluse morsettiere a 7 poli da 320

    mm (per derivazione di corrente)• Innesto senza utensili nel profilo

    canale• Cablaggio passante da accorciare sul

    posto

    L-TOOLS cablaggio passante con derivazioni

    Tipo Codice

    Alimentatore entrata/uscita (coppia)7 poli 60 210 011

    Coppia di alimentatori per cablaggiopassante• Allacciamento sul posto attraverso i

    terminali del cablaggio passante• Per alimentare o proseguire il cablag-

    gio; anche per chiudere con sicurezzail terminale di un cavo

    • Contatti a innesto con bottone a pres-sione per sblocco

    • Inserimento del cavo aprendo la rela-tiva testata

    L-TOOLS coppia alimentatori per cablaggio passante

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 28

  • 29S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    98134

    118+3

    102110117

    175

    800/1600

    175

    15

    108134

    2

    175

    70

    31

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 29

  • LIGHTTOOLS

    L-TOOLS copertura per cablaggio Tipo kg Codice

    Profilo di copertura1600 mm 0,4 60 210 012

    Profilo di copertura per cablaggio pas-sante• Per chiudere il cablaggio passante

    (opzionale)• Materiale: plastica grigia• Se necessario si può tagliare sul

    posto e inserire nel profilo di base delcanale

    Tipo Codice

    Coppia di funi d'acciaioLunghezza 1000 mm per fune 60 210 027

    Numero necessario per tipo di applicazione (vedi note sui profili canale).

    Coppia di funi d'acciaio• Per regolare l'altezza e bilanciare il

    percorso del canale• Serve a scaricare il peso dal contro-

    soffitto, caricandolo invece diretta-mente sulla costruzione portante

    • Portata per ogni fune d'acciaio: 30 kg• Da inserire in entrambi i distanziatori

    del telaio di montaggio oppure da fis-sare sui binari del profilo base conbordatura

    • Con rosone, molla di fissaggio e so-spensione brevettata

    L-TOOLS coppia funi d'acciaio

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 30

  • 31S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    87

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 31

  • LIGHTTOOLS

    Le unità luminose di LIGHT-

    TOOLS sono caratterizzate da

    un linguaggio formale chiaro e

    dall’uso semplice. Premendo

    due pulsanti collocati sulle

    testate si montano le unità in

    qualsiasi punto del canale e si

    fissano facendole rientrare a

    diverse profondità. Tutto questo

    senza bisogno di utensili. Una

    volta inserite, possono essere

    spostate liberamente lungo tutto

    il percorso dei canali.

    Tipo kg Codice

    Profilo di chiusura1600 mm 1,1 60 210 013

    Non posizionare sopra le testate luminose.

    Profilo di copertura canale• Per chiudere l'apertura del profilo

    canale (opzionale), a filo soffitto/por-tante

    • Materiale: profilo di alluminio estruso• Colore titanio• Incluse molle per fissaggio a innesto• Se necessario si può tagliare sul

    posto e inserire a filo nell'apertura delcanale

    L-TOOLS profilo di copertura

    c Tipo kg Codice

    Unità luminosa faretto (modulo singolo) elettronico1/20 W HIT-CRI G8,5 flood 1,7 60 210 0291/20 W HIT-CRI G8,5 spot 1,7 60 210 0281/35 W HIT-CRI G8,5 flood 1,7 60 210 0311/35 W HIT-CRI G8,5 spot 1,7 60 210 0301/70 W HIT-CRI G8,5 flood 1,7 60 210 0331/70 W HIT-CRI G8,5 spot 1,7 60 210 032

    Elemento luminoso con testata riflet-tore girevole e orientabile• Testata riflettore in pressofusione di

    alluminio• Girevole ca. 220°, orientabile ca. 70°• Riflettore brillantato in alluminio puro

    anodizzato color argento, con vetro diprotezione

    • Vetro di protezione nell'anello fron-tale, intercambiabile con filtri colo-rati/di protezione

    • Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Meccanica frontale a pulsante spe-

    ciale per fissaggio senza utensili• Posizionamento variabile delle unità

    luminose a varie altezze• Con EVG (non dimmerabile)• Tensione di rete: 220–240 V/50/60 Hz• Cavo di raccordo 3 x 1,5 mm2, incl.

    contatto a innesto pentapolare conscelta fasi (3 fasi)

    L-TOOLS unità luminosa HIT-CRI G8,5

    HIT CRI G8,50,6m

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 32

  • 33S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    Le unità luminose possono essere inserite,

    spostate o rimosse in qualsiasi momento.

    Vengono montate in ogni punto del canale

    senza bisogno di utensili e collegate elettri-

    camente (è incluso l’allacciamento opzionale

    a un cavo bus, anche questo integrato). Il

    montaggio avviene grazie a uno speciale

    meccanismo a incastro che permette di fis-

    sare le unità in modo estremamente sem-

    plice ed anche di variare la profondità del

    fissaggio all’interno del canale: ad esempio

    a filo soffitto per muovere tutte le unità

    orientandole verso le pareti (con emissioni

    dal soffitto al pavimento); oppure a mezza

    profondità, soprattutto quando si usano

    unità luminose T16 con varie ottiche scher-

    mate; o anche in fondo al profilo, in partico-

    lare quando le unità sono composte da

    faretti usati come downlights fissi.

    Tutte le unità luminose possiedono un’indi-

    cazione sulla loro lunghezza modulare (ad

    esempio modulo singolo, da 1,5 etc.). Una

    singola unità modulare è lunga 320 mm.

    Questo significa, per esempio, che un’unità

    luminosa doppia (T16 24 W) andrà montata

    in un canale da 640 mm (si ricordi comun-

    que che lo spazio occupato di fatto è leg-

    germente minore per consentire di accedere

    con le mani). Dividendo l’intera lunghezza

    del canale per l’unità modulare si potrà dun-

    que calcolare facilmente quante unità lumi-

    nose si possono montare al massimo.

    Le varie ottiche (brillantata, prismatizzata

    etc.) si inseriscono in una cornice che poi

    viene incastrata nel canale rimanendo a filo

    soffitto. In questi casi le relative unità lumi-

    nose T16 vanno montate a mezza profon-

    dità del canale e tutte nella stessa posi-

    zione.

    Se necessario, gli spazi che rimangono fra

    le unità luminose (solo se posizionate a filo

    soffitto) o fra le ottiche possono essere

    coperti da carter: anche questi vengono

    tagliati su misura.

    100

    126

    31596

    51

    126

    96

    51

    95

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 33

  • LIGHTTOOLS

    L-TOOLS filtri per unità luminose faretti

    Filtri• Da inserire nell'anello frontale a baio-

    netta della testata del faretto• Versione QT12 e HIT-CRI: da inserire

    tra riflettore brillantato ed anello abaionetta

    • Filtri colorati a interferenza

    Tipo Ø Codice

    Filtri coloratigiallo 8719,90 S0 529 820verde 8715,60 S0 526 830rosso 8715,60 S0 526 840

    Filtri di protezioneVetro di protezione (incl. nella versione HIT-CRI) 8749,00 S0 526 420Filtro anti UVA 8749,00 S0 526 430

    c

    c

    QT-LP 121,3m

    L-TOOLS unità luminosa QT 12 Tipo kg Codice

    Unità luminosa faretto (modulo singolo) elettronico 1/90 W QT-LP 12 flood 1,5 60 210 0351/90 W QT-LP 12 spot 1,5 60 210 034

    Versione LUXMATE dimmerabile su richiesta.

    Elemento luminoso con testata riflet-tore girevole e orientabile• Testata riflettore in pressofusione di

    alluminio• Girevole ca. 220°, orientabile ca. 70°• Riflettore brillantato in alluminio puro

    anodizzato color argento• Anello frontale per alloggio di filtri

    colorati/di protezione• Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Altrimenti esecuzione come L-TOOLS

    unità luminosa HIT-CRI G8,5• Trasformatore elettronico di sicurezza

    da 35 W a 105 W,• Tensione di rete: 230 V/50/60 Hz• Tensione lampade: 12 V• Con versione speciale LUXMATE dim-

    merabile: 5 x 1,5 mm2 (3 x rete, 2 x bus)

    L-TOOLS unità luminosa QR-LP 70 Tipo kg Codice

    Unità luminosa faretto (modulo singolo) elettronico1/50 W QR-LP 70 1,4 60 210 036

    Versione LUXMATE dimmerabile su richiesta.

    Elemento luminoso con testata gire-vole e orientabile• Testata riflettore in pressofusione di

    alluminio per alloggio lampada• Girevole ca. 220°, orientabile ca. 70°• Anello frontale per alloggio di filtri

    colorati/di protezione• Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Altrimenti esecuzione come L-TOOLS

    unità luminosa HIT-CRI G8,5• Trasformatore elettronico di sicurezza

    da 35 W a 105 W,• Tensione di rete: 230 V/50/60 Hz• Tensione lampade: 12 V• Con versione speciale LUXMATE dim-

    merabile: 5 x 1,5 mm2 (3 x rete, 2 x bus)

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 34

  • 35S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E12

    6

    315

    96

    51

    126

    96

    51

    95

    126

    315

    96

    51

    126

    96

    51

    95

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 35

  • LIGHTTOOLS

    c

    c

    HIT-CRI G120,9m

    0,9m

    L-TOOLS unità luminosa HIT-CRI G12 Tipo kg Codice

    Unità luminosa wallwashing (modulo da 1,5) elettronico1/70 W HIT-CRI G12 2,1 60 210 038

    Elemento luminoso con armatura riflettore orientabile (da usare anchecome wallwasher)• Armatura riflettore in profilo di allumi-

    nio estruso• Orientabile di ca. 75°• Riflettore brillantato color argento,

    fascio largo• Con vetro di protezione• Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Meccanica frontale a pulsante spe-

    ciale per fissaggio senza utensili• Posizionamento variabile delle unità

    luminose a varie altezze• Con EVG (non dimmerabile)• Tensione di rete: 230 V/50/60 Hz• Cavo di raccordo 3 x 1,5 mm2, incl.

    contatto a innesto pentapolare conscelta fasi (3 fasi)

    L-TOOLS unità luminosa HST GX12 Tipo kg Codice

    Unità luminosa wallwashing (modulo da 1,5) elettronico1/100 W HST GX12 2,1 60 210 039

    Elemento luminoso con armatura riflettore orientabile (da usare anchecome wallwasher)• Armatura riflettore in profilo di allumi-

    nio estruso• Orientabile di ca. 75°• Riflettore brillantato color argento,

    fascio largo• Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Altrimenti esecuzione come L-TOOLS

    unità luminosa HIT-CRI G12• Con EVG (non dimmerabile)• Tensione di rete: 220–240 V/50–60 Hz• Lampade: HST 100 W (PHILIPS

    SDW-TG)

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 36

  • 37S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E12

    4

    460

    95

    88

    51

    124

    460

    95

    88

    51

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 37

  • LIGHTTOOLS

    c

    c

    T 16

    T 16

    L-TOOLS unità luminosa T16 DL Tipo kg Codice

    Unità luminosa wallwashing elettronico1/24 W T16 (modulo doppio) 2,7 60 210 0431/39 W T16 (modulo triplo) 3,9 60 210 0441/54 W T16 (modulo quadruplo) 5,2 60 210 045

    Versione LDE (dimmerabile DALI) su richiesta.

    Elemento luminoso con armatura riflettore orientabile (da usare anchecome wallwasher)• Armatura riflettore in profilo di allumi-

    nio estruso• Orientabile di ca. 75°• Riflettore brillantato simmetrico, color

    argento• Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Meccanica frontale a pulsante spe-

    ciale per fissaggio senza utensili• Posizionamento variabile delle unità

    luminose a varie altezze• Con EVG (non dimmerabile)• Tensione di rete: 230 V/50/60 Hz• Cavo di raccordo 3 x 1,5 mm2, incl.

    contatto a innesto pentapolare conscelta fasi (3 fasi)

    • Con versione speciale LUXMATE LDE(dimmerabile DALI): 5 x 1,5 mm2

    (3 x rete, 2 x bus)

    L-TOOLS unità luminosa T16 WW Tipo kg Codice

    Unità luminosa wallwashing elettronico1/24 W T16 (modulo doppio) 2,7 60 210 0461/39 W T16 (modulo triplo) 3,9 60 210 0471/54 W T16 (modulo quadruplo) 5,2 60 210 048

    Versione LDE (dimmerabile DALI) su richiesta.

    Elemento luminoso con armatura riflettore wallwasher orientabile• Armatura riflettore in profilo di allumi-

    nio estruso• Orientabile di ca. 75°• Riflettore brillantato asimmetrico color

    argento• Armatura in lamiera d'acciaio• Colore titanio• Altrimenti esecuzione come L-TOOLS

    unità luminosa T16 DL

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 38

  • 39S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    95

    88

    124

    640/940/1240

    5112

    4

    640/940/1240

    95

    88

    51

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 39

  • LIGHTTOOLS

    L-TOOLS ottica brillantata T16 Tipo kg Codice

    Ottica brillantata per1/24 W T16 0,4 60 210 0491/39 W T16 0,6 60 210 0501/54 W T16 0,7 60 210 051

    Posizionamento della relativa unità luminosa nel profilo canale al livello 3.Non adatto per uso wallwasher.

    Ottica brillantata• Ottica brillantata monolampada BAP• Materiale: alluminio anodizzato e bril-

    lantato color argento• Inclusa cornice luminosa da inserire a

    filo nell'apertura del canale• Colore titanio

    L-TOOLS ottica lamellare T16 Tipo kg Codice

    Ottica lamellare per1/24 W T16 0,4 60 210 0521/39 W T16 0,6 60 210 0531/54 W T16 0,7 60 210 054

    Posizionamento della relativa unità luminosa nel profilo canale al livello 3.Non adatto per uso wallwasher.

    Ottica lamellare• Unità luminosa con ottica lamellare• Per schermatura longitudinale in

    applicazioni downlight• Materiale: alluminio verniciato di nero• Inclusa cornice luminosa da inserire a

    filo nell'apertura del canale• Colore titanio

    L-TOOLS ottica prismatizzata T16 Tipo kg Codice

    Ottica prismatizzata per1/24 W T16 0,3 60 210 0551/39 W T16 0,5 60 210 0561/54 W T16 0,6 60 210 057

    Posizionamento della relativa unità luminosa nel profilo canale al livello 2.Non adatto per uso wallwasher.

    Ottica prismatizzata• Per schermatura e diffusione morbida

    della luce• Materiale: PMMA trasparente, strut-

    tura piramidale• Inclusa cornice luminosa da inserire a

    filo nell'apertura del canale• Colore titanio

    L-TOOLS diffusore T16 Tipo kg Codice

    Diffusore per1/24 W T16 0,4 60 210 0581/39 W T16 0,6 60 210 0591/54 W T16 0,7 60 210 060

    Posizionamento della relativa unità luminosa nel profilo canale al livello 2.Non adatto per uso wallwasher.

    Diffusore• Diffusore bianco• Per distribuzione uniforme della luce• Materiale: PMMA perlato, bianco• Inclusa cornice luminosa da inserire a

    filo nell'apertura del canale• Colore titanio

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 40

  • 41S I S T E M A L U M I N O S O M O D U L A R E

    100

    81

    100

    81

    100

    81

    100

    81

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 41

  • P R E S E N T A Z I O N I E V E N D I T E

    A R T E E C U LT U R A

    R I S T O R A Z I O N E E A L B E R G H I

    S P O R T E T E M P O L I B E R O

    H E A LT H & C A R E

    C O S T R U Z I O N I P U B B L I C H EE P A R C H E G G I

    Zumtobel Staff è a livello mondiale il

    partner competente per le soluzioni

    illuminotecniche innovative e professio-

    nali in tutti i settori degli edifici:

    Uffici e amministrazione

    Industria e tecnica

    Presentazioni e vendite

    Arte e cultura

    Ristorazione e alberghi

    Sport e tempo libero

    Health & Care

    Costruzioni pubbliche e parcheggi

    Zumtobel Staff è una delle maggiori

    aziende di illuminotecnica a livello

    internazionale. Produce in Austria,

    Germania, Australia e USA. In tutti i

    principali mercati europei dispone di

    organizzazioni distributive ed è pre-

    sente in quasi tutte le regioni del

    mondo con rappresentanze commer-

    ciali.

    In qualità di leader innovativo garan-

    tisce ai suoi clienti competenza globale

    e assistenza nei progetti, prodotti d’alta

    qualità e tecnologie d’avanguardia, dal

    semplice apparecchio d’illuminazione ai

    sistemi elettronici di gestione della luce.

    Visione aziendale: con la luce vogliamo

    creare nuove percezioni, semplificare il

    lavoro, migliorare la comunicazione e la

    sicurezza; tutto questo con responsa-

    bilità e con rispetto nei confronti dell’am-

    biente in cui viviamo.

    U F F I C I E A M M I N I S T R A Z I O N E

    I N D U S T R I A E T E C N I C A

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 42

  • Italia

    Zumtobel Staff

    Illuminazione s.r.l.

    Via G. B. Pirelli, 26

    I-20124 Milano

    Tel. +39/02/66 74 5-1

    Fax +39/02/66 74 5-777

    E-Mail: [email protected]

    Zumtobel Staff

    Illuminazione s.r.l.

    Sede Legale e Amministrativa

    Zona Artigianale, 11

    I-39040 Varna (BZ)

    Tel. +39/0472/27 33 00

    Fax +39/0472/83 75 51

    E-Mail: [email protected]

    Gestione Ordini

    Tel. +39/0472/27 33 30

    Fax +39/0472/80 22 21

    Svizzera

    Zumtobel Staff AG

    Thurgauerstrasse 39

    CH-8050 Zürich

    Tel. +41/(0)1/305 35 35

    Fax +41/(0)1/305 35 36

    http://www.zumtobelstaff.ch

    Zumtobel Staff SA

    Romanel-sur-Lausanne

    Ch. des Fayards 2

    Z.I. Ouest B

    CH-1032 Romanel-sur-Lausanne

    Tel. +41/(0)21/648 13 31

    Fax +41/(0)21/647 90 05

    http://www.zumtobelstaff.ch

    Codice 04 571 996-I 03/02 © Zumtobel StaffContenuto tecnico aggiornato al momento della stampa. Riservata la facoltà di apportare modifiche. Informazioni presso le agenzie di vendita competenti. Per l’ambiente: stampato su carta non clorata. Stampato su Luxosamt Offset.

    Gestione della luce

    Faretti e binari elettrificati

    Sistemi luminosi

    Downlights / Uplights

    Apparecchi da incasso

    Plafoniere e apparecchi a sospensione

    Wallwasher

    Piantane, apparecchi da parete e da tavolo

    Supporti singoli e apparecchi per fila continua

    Riflettori industriali

    Apparecchi a protezione aumentata

    Illuminazione di emergenza

    Unità di alimentazione medicale

    Zumtobel Staff SA

    Pregassona

    Via delle Scuole 28, C.P.117

    CH-6963 Pregassona (Lugano)

    Tel. +41/(0)91/942 61 51

    Fax +41/(0)91/942 25 41

    http://www.zumtobelstaff.ch

    Head office

    Zumtobel Staff GmbH

    Schweizer Straße 30

    Postfach 72

    A-6851 Dornbirn

    Tel. +43/(0)5572/390-0

    Fax +43/(0)5572/22 826

    International Freephone/fax numbers:

    Tel. 00800 THE LIGHT

    oppure 00800 843 54448

    Fax 00800 0843 5444

    E-Mail: [email protected]

    http://www.zumtobelstaff.com

    LIGHTTOOLS_IT 20.12.2002 11:03 Uhr Seite 43


Recommended