+ All Categories
Home > Documents > LUTS E IPB: FACE TO FACE FRA FIGURE · PDF fileDjavan B, Marberger M: Eur Urol, 1999. ......

LUTS E IPB: FACE TO FACE FRA FIGURE · PDF fileDjavan B, Marberger M: Eur Urol, 1999. ......

Date post: 27-Mar-2018
Category:
Upload: vutu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
58
II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE Hotel Crystal Vito Milazzo ASP 209 Trapani Medico di Medicina Generale Trapani 13 Maggio 2017 LUTS E IPB: FACE TO FACE FRA FIGURE PROFESSIONALI Indicazioni Terapeutiche
Transcript

II CONVEGNO REGIONALE SIUT

PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE

Hotel Crystal

Vito Milazzo ASP 209 Trapani Medico di Medicina Generale

Trapani 13 Maggio 2017

LUTS E IPB: FACE TO FACE FRA FIGURE PROFESSIONALI

Indicazioni Terapeutiche

SINTOMI DELLE BASSE VIE URINARIE

LUTS Lower Urinary Tract Symptoms

➢Impatto sulla Qualita’ di Vita ➢Variabile Percezione Soggettiva

11%

29%

48%

77% 87% 92% 100%

90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0%

31/40 41/50 51/60 61/70 71/80 81+

Età

PREVALENZA DEI SINTOMI

Totale della popolazione maschile

Uomini >50 aa

28 milioni

8.3 milioni

2.1 milioni

Pazienti con IPB % di prevalenza=25.3% Garraway (The Lancet, 1991)

➢ Invecchiamento della popolazione

➢Aumento prospettiva di vita

➢Aumento vita attiva

Crescente domanda di Trattamento Crescente impatto socio economico

7,8%

8,0%

8,4%

8,6%

8,8%

13,3%

13,5%

17,5%

45,2%

51,3%

0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0%

CAD e iperlipidemia

Ipertensione

Diabete di tipo 2

Ingrossamento della prostata

Osteoartrite

Aritmie

Cataratta

GERD

Borsite

Cancro della prostata

L’IPB è la quarta malattia più comunemente diagnosticata tra gli uomini di età di ≥50 anni

Issa MM et al. Am J Manag Care 2006;12 (4 Suppl):S83-9

Pazienti con LUTS che consultano il MMG

50%

50%

25%

11%

0%

10%

20%

30%

40%

50%

USA FRANCIA GERMANIA SCOZIA

IPB

Alta prevalenza

Patologia cronica

Implementare competenze

Principali ragioni per cui il paziente con LUTS non consulta il medico: Imbarazzo nel comunicarli La percezione che questi sintomi siano “normali” in età avanzata Paura della chirurgia2

2 Carballido J et al. Int J Clin Pract 2009; 63: 1192-1197

Meno del 50% degli uomini con LUTS consulta il suo medico1

Una parte significativa di uomini con LUTS non cerca un aiuto medico

1 Spatafora S et al. Curr Med Res Opin 2007; 23: 1715-1732

Questa riluttanza del paziente suggerisce la necessità di un approccio proattivo da parte del medico nell’identificare i pazienti con LUTS 2

Ipertensione arteriosa

BPCO

Cardiopatie

IPB

Artrosi

Diabete mellito

Sarma AV, Jacobson DJ, McGree ME et al. J Urol 2005

Watchfull waiting Any Treatment

Strategia terapeutuica : un cambiamento radicale

TURP

Pharm.

Surgery

1987

280.000 1996

116.000 116.000

2000 Wasson, 2000 .Campbell

Watchfull waiting Any Treatment

TURP

Pharm.

AURO - Linee Guida IPB 2011

La condivisione di una strategia comune tra specialista urologo e medico di medicina generale

(MMG) in questi pazienti potrebbe migliorare ulteriormente gli esiti

↑ Volume della prostata

OSTRUZIONE MECCANICA

↑ Tono muscolatura liscia (α1 -recettori)

OSTRUZIONE DINAMICA

LUTS

MODIFICAZIONI VESCICALI

1. SCARSA CONSAPEVOLEZZA DELLA MALATTIA

2. DIFFICOLTÀ NEL DIALOGO MEDICO-PAZIENTE

Il BISOGNO DI QPT

Nel dialogo tra medico e paziente, durante una visita, è necessario comprendere qual è l’impatto della malattia sulla

vita del paziente e far emergere sintomi che spesso non vengono riferiti

OCCORRE UNO STRUMENTO AGILE, DI PRIMO ORIENTAMENTO

Gran parte dei pazienti considera i LUTS come fisiologici,

normali, e sono rassegnati a sopportarli

Scarso sembra il grado di consapevolezza e i rischi della IPB Occorre qualcosa che possa migliorare la

consapevolezza e la comprensione dell’ impatto della malattia

1) Scarsa consapevolezza malattia

3. BARRIERE ALL’APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

Il BISOGNO DI QPT

Molti pazienti che potrebbero trarre beneficio da un cambiamento terapeutico per migliorare la sintomatologia e la loro QoL, non accedono ad una revisione del trattamento causa non comprensione dell’impatto

che la IPB ha sulla loro vita

Studio CombAT: pazienti con IPB trattati con il solo AB, nel tempo vanno incontro a perdita di efficacia sul controllo dei sintomi con conseguente peggioramento della QoL

Tali soggetti potrebbero facilmente essere “identificati” con il QPT

1.Nell’ultimo mese si è alzato almeno due volte a notte per urinare (da quando va a letto la sera fino a quando si alza al mattino)?

2.Nell’ultimo mese ha avuto più volte difficoltà a

trattenere l’urina nell’arco della giornata?

3.Nell’ultimo mese ha mai avuto la sensazione di non

riuscire a svuotare completamente la vescica?

si

si

si

NO

NO

NO

Recettori adrenergici Ruolo fondamentale

α1A adrenergici

β adrenergici

α1 D adrenergici

Conseguenze dell’ostruzione

α1 D adrenergici α1A adrenergici β adrenergici

Selettività degli α1-bloccanti

• Differente selettività rispetto al sottotipo α1B (vasale) dei diversi α1 - bloccanti

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0 TAMSULOSIN TERAZOSINA ALFUZOSINA DOXAZOSINA

ALFA 1A PROSTATA E VESCICA ALFA 1B VASI ALFA 1D VESCICA

α1-bloccanti: effetti sulla prostata Blocco dei recettori α1A

Riduzione del tono muscolare liscio

cervico-prostatico Riduzione resistenza al

flusso urinario

Miglioramento dei sintomi legati allo

svuotamento vescicale

α1-bloccanti α1A / α1D selettivi: effetti sulla vescica

α1A adrenergici α1D

aαdr-e bnleorcgcicainte β adrenergici 1

α1-bloccanti: effetti clinici

Miglioramento sintomi soggettivi- IPSS Miglioramento sintomi oggettivi- Qmax Elevata tollerabilità (max per Tamsulosin)

Djavan B, Marberger M: Eur Urol, 1999

RICONOSCERE IL PROBLEMA PRIMA CHE LE ALTERAZIONI SIANO

IRREVERSIBILI

COLLABORAZIONE DEL MEDICO DI MEDICINA

GENERALE

LUTS Sintomi correlati a:

Svuotamento Vescicale

➢Flusso debole ➢Esitazione ➢Intermittenza ➢Sgocciolamento

Riempimento Vescicale

➢Nicturia ➢Pollachiuria ➢Urgenza ➢Peso Ipogastrico

Vescica e prostata: unità morfofunzionale

NECESSITA’ DI INTERVENIRE AD ENTRAMBI I LIVELLI

↑ Volume della prostata

OSTRUZIONE MECCANICA

↑ Tono muscolatura liscia (α1 -recettori)

OSTRUZIONE DINAMICA

LUTS

MODIFICAZIONI VESCICALI

Recettori adrenergici P Ruolo fondamentale

α1A adrenergici

β adrenergici

α1 D adrenergici

Dilemma del M.M.G.

➢Trattamento in prima persona? ➢Invio all’urologo?

La decisione è basata più su fattori soggettivi che oggettivi

Chisholm G.B. et al., Postgrad Med J, 1995

OBIETTIVO Uniformità dei Comportamenti

OPZIONI TERAPEUTICHE

Alfa bloccanti Alfuzosina Doxazosina Tamsulosina Terazosina Silodosina

Inibitori delle 5-alfa reduttasi

Finasteride Dutasteride

Agenti fitoterapici

Monoterapia vs

Terapia di combinazione

Terapia Medica Raccomandazioni delle Linee Guida della

Società Tedesca di Urologia, 1999

➢Vigile Attesa I-PSS < 7

➢α−bloccanti

➢Finasteride solo prostate > 40 ml

(Fitoterapia: necessita di conferme scientifiche)

Trattamento farmacologico ideale nel paziente con LUTS

➢ “Dual Action” su unità funzionale vescico- prostatica (blocco dei recettori α1A e α1D)

➢ Minimi effetti collaterali ➢ Rapidità di azione

Selettività degli α1-bloccanti

• Differente selettività rispetto al sottotipo α1B (vasale) dei diversi α1 - bloccanti

20

18

16

14

12

10

8

6

4

2

0 TAMSULOSIN TERAZOSINA ALFUZOSINA DOXAZOSINA

ALFA 1A PROSTATA E VESCICA ALFA 1B VASI ALFA 1D VESCICA

α1-bloccanti: effetti sulla prostata Blocco dei recettori α1A

Riduzione del tono muscolare liscio

cervico-prostatico Riduzione resistenza al

flusso urinario

Miglioramento dei sintomi legati allo

svuotamento vescicale

α1-bloccanti: effetti clinici

➢Miglioramento sintomi soggettivi- IPSS ➢Miglioramento sintomi oggettivi- Qmax ➢Elevata tollerabilità (max per Tamsulosin)

Djavan B, Marberger M: Eur Urol, 1999

Cod

ice

ZIN

C: C

EM/D

UTT

/002

6/14

a(2)

| D

ata

di re

dazi

one:

Gen

naio

20

15

Bloccanti alfa adrenergici, farmaci d'uso comune che agiscono rilassando la muscolatura liscia del collo vescicale e della prostata1,2

5-ARI, agiscono bloccando la conversione del testosterone nel metabolita attivo DHT e riducono il tessuto prostatico3-5

Inibitori della PDE-5, agiscono determinando il rilassamento della muscolatura liscia, la proliferazione delle cellule endoteliali, l'alterazione dell'attività nervosa e una maggiore perfusione dei tessuti6 ( SILDENAFIL

Antagonisti dei recettori muscarinici, possono trovare impiego nei pazienti con LUTS da moderati a gravi che presentano prevalentemente sintomi di ritenzione vescicale in quanto questa classe di farmaci riduce lo stimolo dei recettori muscarinici e, pertanto, la contrazione delle cellule della muscolatura liscia della vescica7

La maggior parte degli effetti della fitoterapia sono stati confermati in vitro ma non ancora in vivo, pertanto il meccanismo d'azione preciso degli estratti vegetali non è ancora noto7

1. Chapple CR et al. Eur Urol 1996;29:155–67; 2. Djavan B et al. Urology 2004;64:1081–8; 3. McVary KT. Clin Ther 2007;29:387–98; 4. Frye SV. Curr Top Med Chem 2006;6:405–21; 5. Rittmaster RS. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 2008;22:389–402; 6. Yan H, Zong H, Cui Y, Li N, Zhang Y. J Sex Med. 2014 Jun;11(6):1539-45. Review.; 7. Gravas et al. Guidelines on management of male LUTS, incl. BPO (2014). http://uroweb.org/fileadmin/guidelines/Guidelines_2014_30_April_2014.pdf, accesso effettuato il 13 gennaio 2015; 8. Tutte le abbreviazioni presenti in queste slide sono elencate alla fine della presentazione.

Trattamento medico dei LUTS causati dall'IPB Informazioni di base

Cod

ice

ZIN

C: C

EM/D

UTT

/002

6/14

a(2)

| D

ata

di re

dazi

one:

Gen

naio

20

15

Questi farmaci sono utilizzati in combinazione per la sinergia del loro meccanismo d'azione1-3

Le combinazioni più comuni sono composte da un α1-bloccante

e un 5- ARI4,5

MTOPS e CombAT sono stati i principali studi volti a

dimostrare i benefici della terapia di combinazione con 5-ARI e α1-bloccanti6,7

Trattamento medico dei LUTS causati dall'IPB

1. Madersbacher S et al. Eur Urol 2004;46:547-54; 2. Madersbacher S et al. Eur Urol 2007;51:1522-33; 3. Roehrborn C, Heaton J. Eur Urol Suppl 2006;5:716–21; 4. Gravas et al. Guidelines on management of male LUTS, incl. BPO (2014). http://uroweb.org/fileadmin/guidelines/Guidelines_2014_30_April_2014.pdf, accesso effettuato il 13 gennaio 2015; 5. McVary KT et al. Update on AUA guideline for management of benign prostatic hyperplasia. J Urol. 2011 May;185(5):1793-803; 6. McConnell J et al. N Engl J Med. 2003;349:2387-2398; 7. Roehrborn C et al. Eur Urol. 2010;57:123-131; 8. Tutte le abbreviazioni presenti in queste slide sono elencate alla fine della presentazione.

Informazioni di base

COMPLICANZE della terapia FARMACOLOGICA

Azione ipotensiva (alfalitici) possibile eiaculazione retrograda (per rilasciamento del collo vescicale) (alfalitici) possibile riduzione dei valori sierici del PSA; ginecomastia; riduzione della libido e “in genere” della attività sessuale (inibitori della 5 -reduttasi)

Il trattamento dei LUTS con alfuzosina 10 mg/die permette di ottenere un rapido incremento del Qmax (entro 24 ore) e un miglioramento del punteggio IPSS (entro 8 giorni). I risultati terapeutici ottenuti si mantengono inalterati per tutta la durata della terapia Rapidità d'azione ed efficacia sostenuta nel tempo si accompagnano ad una buona tollerabilità, con positive implicazioni per la compliance .

Inibitori del PDE

• I PDE5 in ibit ori mig liorano i sintomi della bassa via urinaria.

• rilasciamento NO/cGMP mediato della muscolatura liscia del collo vescicale, uretra e prostata

McVary KT et al, J Urol 2006 Kaplan S et al, J Urol 2006

Antagonisti dei recettori muscarinici

Ossibutina Propiverina Fesoterodina Solifebacina Tolterodina : vescica iperattiva ( fase di riempimento) trospio

Obiettivi della terapia farmacologica nell’IPB

Ridurre il rischio di insorgenza di complicanze

gravi

Influire sul processo patologico,

riducendo il volume della prostata

Migliorare e mantenere il flusso

urinario nel lungo termine

Migliorare i LUTS e ridurre il fastidio nel

lungo termine

Prevenire la progressione dell’IPB

La Tamsulosina presenta una maggiore selettività per i recettori α1A e α1D rispetto agli α1B se comparata agli altri alfa bloccanti.

La Silodosina ha una maggiore selettività per i recettori α1A- rispetto agli α1B e α1D se rapportata alla tamsulosina

Roehrborn, Rev Urol, 2009 Laborde et al. Rev Urol 2009

Affinità dei farmaci alfa-litici ai sottotipi di recettori alfa-adrenergici

Posticipare l’associazione di dutasteride alla terapia con α-litico aumenta il rischio di outcome negativi

Posticipare di 30 giorni l’inizio della terapia concomitante con dutasteride negli uomini sottoposti a trattamento con α-litico porta in media a:

18,6% Aumento del rischio di AUR

26,7% Aumento del rischio di ricorso ad intervento chirurgico IPB-correlato

3 Naslund M et al. Curr Med Res Opin 2009 25,11:2993-69

Grazie per l’attenzione


Recommended