Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 1
CURRICULUM
VITAE ET STUDIORUM
DI
MICHELA C. PELLICANI
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome/cognome MICHELA CAMILLA PELLICANI
Indirizzo (ufficio) Dipartimento di Scienze Politiche
Università degli Studi di Bari
Piazza Cesare Battisti, 1 - 70121 Bari (Italia)
Telefono +39 080.5717107
e-mail [email protected]
Cittadinanza Italiana
Data di nascita 01.01.1970
Sesso F
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Date 19.06.1998
Titolo della qualifica rilasciata Dottorato di ricerca in “Economia della popolazione e dello
sviluppo” (X ciclo)
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Specializzazione in Analisi demografica con particolare
riguardo alle tematiche dell’invecchiamento della
popolazione e delle politiche e dinamiche migratorie
Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e
formazione
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
Università degli Studi di Bari
Date 06.06.1996
Titolo della qualifica rilasciata Diplôme d’Etudes Avancées d’Analyse Démographique
(DEA)
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Specializzazione in Analisi demografica
mailto:[email protected]
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 2
Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e
formazione
Institut d’Etudes Démographiques de l’Université de
Bordeaux IV (IEDUB)
Bordeaux (FRANCIA)
Date 05.07.1994
Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Scienze Politiche (110/110 magna cum laude)
Principali tematiche/competenze
professionali possedute
Demografia, Statistica, Statistica sociale, Economia politica,
Politica economica, Economia internazionale, Geografia
economica e politica, Programmazione dello sviluppo
economico, Dottrine politiche, Sociologia, Storia moderna,
Storia dell’America, Diritto internazionale, Diritto pubblico,
Diritto privato, Diritto costituzionale italiano e comparato,
Diritto internazionale, Storia delle relazioni internazionali,
Scienza delle finanze, Inglese, Francese
Nome e tipo d’organizzazione
erogatrice dell’istruzione e
formazione
Università degli Studi di Bari
ESPERIENZE E INCARICHI
PROFESSIONALI
Attività istituzionale
Date 01.03.2001 – a tutt’oggi
Lavoro o posizione ricoperti Professore associato confermato di Demografia (SECS-S/04;
SSD 13/D3) presso il Dipartimento di Scienze Politiche (già
Facoltà di Scienze Politiche) dell’Università degli Studi di
Bari
Principali mansioni e
responsabilità
Docenza, ricerca, responsabilità istituzionali e organizzative
Tipo o settore d’attività Formazione e ricerca accademica
Date 2016 – a tutt’oggi
Attività Delegato alle Politiche migratorie e Integrazione del
Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Promuovere e coordinare le attività di Ateneo con
riferimento alle tematiche migratorie e alle dinamiche
dell’integrazione in campo scientifico, formativo e di III
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 3
missione
Date 2019
Attività Haut Conseil de l’Evaluation de la Recherche et de
l’Enseignement Supérieur (HCERES)
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione delle unità di ricerca
dell’Institut National d’Etudes Démographiques (INED) di
Parigi (FRANCIA)
Date 2018
Attività UNIMED (Unione delle Università del Mediterraneo)
SubNetwork on Migration
Lavoro e posizione ricoperti Referente dell’Università degli Studi di Bari
Date 2018
Attività Piattaforma Accademica Parlamentary Assembly of the
Mediterranean (PAM)
Lavoro e posizione ricoperti Referente dell’Università degli Studi di Bari
Date 2018
Attività Haut Conseil de l’Evaluation de la Recherche et de
l’Enseignement Supérieur (HCERES)
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Université Paris 13
(FRANCIA)
Date a.a. 2017-18
Attività Master di II livello in Management del fenomeno migratorio
e del processo di integrazione (MAFEMPI)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatrice
Date a.a. 2017-18
Attività Master di II livello in Management del fenomeno migratorio
e del processo di integrazione (MAFEMPI)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatrice di 2 moduli:
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 4
-migrazioni internazionali: dinamiche migratorie e politiche
di integrazione;
-migrazioni internazionali: laboratorio
Date 2017
Lavoro o posizione ricoperti Registry of the Department of Economics, Università
Nazionale Capodistriana di Atene (GRECIA)
Principali mansioni e
responsabilità
Componente internazionale
Date 2017
Lavoro o posizione ricoperti Registry of the Department of Philosophy and Social
Studies, Università di Creta (GRECIA)
Principali mansioni e
responsabilità
Componente internazionale
Date 2017
Lavoro o posizione ricoperti Gruppo di lavoro dell’Università degli Studi di Bari su:
Migrazioni internazionali
Principali mansioni e
responsabilità
Coordinatrice
Date 2017
Lavoro o posizione ricoperti Registry of the Department of Sociology, Università
dell’Egeo (GRECIA)
Principali mansioni e
responsabilità
Componente internazionale
Date
Attività
Lavoro e posizione ricoperti
Date
Attività
2016
Concorso per Professore, settore scientifico-disciplinare
Demografia, Democritus University of Thrace (GRECIA)
Componente internazionale della Commissione di
Concorso
2016 – a tutt’oggi
Convenzione tra l’Università di Bari e la Commissione
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 5
Lavoro e posizione ricoperti
Date
Attività
Lavoro e posizione ricoperti
Economica par l’America Latina y el Caribe de las Nacionas
Unidas - CEPAL (CILE)
Coordinatore responsabile
2016
Haut Conseil de l’Evaluation de la Recherche et de
l’Enseignement Supérieur (HCERES)
Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Université du Havre
(FRANCIA)
Date 2016 – a tutt’oggi
Attività Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (programma 2014 -
2020)
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti
istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G.
Date
Attività
Lavoro e posizione ricoperti
Date
2015
Commissione giudicatrice degli Esami di Stato di
abilitazione all’esercizio della libera professione in
discipline statistiche
Componente della Commissione giudicatrice
2015 – a tutt’oggi
Attività Convenzione tra l’Università di Bari e la RAI University
(INDIA)
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione scientifica
Date 2015 – a tutt’oggi
Attività Convenzione tra l’Università di Bari e l’Université de
Kairouan (TUNISIA)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore scientifico
Date 2015 – a tutt’oggi
Attività Convenzione tra l’Università di Bari e l’Université de
Sousse (TUNISIA)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 6
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore scientifico
Date
Attività
Lavoro e posizione ricoperti
Date
2014
Agence d’Evaluation de la Recherche et de l’Enseignement
Supérieur (AERES)
Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Université du Littoral
Côte d’Opale (ULCO) di Dunkerque (FRANCIA)
2013-14
Attività Commissione del Riesame del Dipartimento di Scienze
Politiche dell’Università di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione
Date aa.aa. 2013-14 e 2014-15
Attività Commissione permanente: “Relazioni esterne ed
internazionali”, presso il Dipartimento di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore della Commissione permanente
Date 2013 – 2017
Attività Dottorato di ricerca in “Scienze delle relazioni umane”
(XXIX ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Componente Collegio Docenti
Date 2013 – a tutt’oggi
Attività Consulta Regionale per l’integrazione degli immigrati
Lavoro e posizione ricoperti Componente in qualità di rappresentante dell’Università
degli Studi di Bari
Date 2013
Attività Agence d’Evaluation de la Recherche et de l’Enseignement
Supérieur (AERES)
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Institut National des
Langues et Civilisations Orientales (INALCO) di Parigi
(FRANCIA)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 7
Date 2012
Attività Dottorato di ricerca in “Statistica” (XXIII ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Componente, in qualità di esperto, della Commissione di
valutazione della prova finale
Date 2012 – a tutt’oggi
Attività Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi
di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente
Date 2011-12
Attività Progetto Melting School finanziato dal Fondo Europeo per
l’Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi (FEI 2010)
Lavoro e posizione ricoperti Responsabile
Date 2011
Attività Agence d’Evaluation de la Recherche et de l’Enseignement
Supérieur (AERES)
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Institut d’Etudes
Politiques d’Aix-en Provence, Université d’Aix-Marseille 3
(FRANCIA)
Date 2011 – 2016
Attività Fondo Europeo per i Rifugiati (programmi annuali 2010 e
seguenti)
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti
istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G.
Date 2011 – 2016
Attività Dottorato di ricerca in “Popolazione, Famiglia e Territorio”
(XXVI, XXVII, XXVIII cicli)
Lavoro e posizione ricoperti Componente Collegio Docenti
Date 2010 – a tutt’oggi
Attività Comitato interuniversitario istituito nell’ambito della
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 8
Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari e la
Confesercenti
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore
Date 2010
Attività Agence d’Evaluation de la Recherche et de l’Enseignement
Supérieur (AERES)
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Université de
Grenoble 2 (FRANCIA)
Date 2010
Attività Agence d’Evaluation de la Recherche et de l’Enseignement
Supérieur (AERES)
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Comitato di esperti (in qualità di esperto
internazionale) per la valutazione dell’Institut National
d’Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA)
Date 2009 – 2016
Attività Fondo Europeo per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi
(programma annuale 2007 e seguenti)
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Valutazione dei Progetti
istituita dalla Prefettura di Bari U.T.G.
Date 2009 – a tutt’oggi
Attività Convenzione tra l’Università degli Studi di Bari e
l’Accademia degli Studi Economici di Bucarest
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione interuniversitaria
Date 2008 – 2016
Attività Association Internationale des Démographes de Langue
Française (AIDELF)
Lavoro e posizione ricoperti Vice-Presidente
Date 2008
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche”, tesi in co-tutela con l’Institut de
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 9
Sciences Politiques de Paris (XX ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Presidente della Commissione internazionale di valutazione
della prova finale di Dottorato
Date 2008 – 2012
Attività Gruppo ristretto del Consiglio Territoriale per
l’Immigrazione della Prefettura di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Membro designato dal Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari
Date 2007-13; 2013-14; 2014-2017
Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l’Università
degli Studi di Bari e l’Università di Granada (SPAGNA)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico
Date 2007-13; 2013-14; 2014-2017
Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l’Università
degli Studi di Bari e l’Università di Tessaglia (GRECIA)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico
Date 2006
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XXII ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Componente, in qualità di esperto, della Commissione
giudicatrice per la selezione dei partecipanti al concorso di
Dottorato
Date 2006-09; 2009-13; 2013-14; 2014-17
Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l’Università
degli Studi di Bari e l’Università di Brasov (ROMANIA)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico
Date 2006-09; 2009-13; 2013-14; 2014-17
Attività Lifelong Learning Programme-Erasmus tra l’Università
degli Studi di Bari e l’Università di Parigi Sud (Parigi XI)
(FRANCIA)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore accademico
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 10
Date 2006
Attività Concorso per Professore di II fascia, settore scientifico-
disciplinare Demografia (SECS-S/04), Università Cattolica
del Sacro Cuore di Milano
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Concorso
Date Biennio di conferma 2006-07
Attività Conferma in ruolo dei Ricercatori Universitari, settore
scientifico-disciplinare Demografia (SECS-S/04)
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione giudicatrice per la
conferma in ruolo
Date 2006
Attività Concorso per Ricercatore, settore scientifico-disciplinare
Demografia (SECS-S/04), Università di Udine
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione di Concorso
Date 2005 – a tutt’oggi
Attività Tavolo sul Dialogo interreligioso della Prefettura di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente
Date 2005 – a tutt’oggi
Attività Convenzione tra l’Università di Bari e l’Institut de
Recherche sur le Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di
Tunisi (TUNISIA)
Lavoro e posizione ricoperti Coordinatore scientifico
Date 2004 – 2012
Attività Coordinamento provinciale dei Centri Interculturali della
provincia di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Rappresentante del Dipartimento (già Facoltà) di Scienze
politiche dell’Università degli Studi di Bari
Date 2004
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XX ciclo)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 11
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione giudicatrice per la selezione
dei partecipanti al concorso di Dottorato
Date Triennio 2003-05
Attività Commissione Scientifica dell’Area 14 per la ripartizione dei
fondi di Ateneo
Lavoro e posizione ricoperti Componente
Date 2002
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XVIII ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Componente della Commissione giudicatrice per la selezione
dei partecipanti al concorso di Dottorato
Date 2001 – a tutt’oggi
Attività Consiglio Territoriale per l’Immigrazione della Prefettura di
Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente
Date 2001 – 2010
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XVI-XXV cicli)
Lavoro e posizione ricoperti Componente Collegio Docenti
Date 2001 – 2012
Attività Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente
Date 2001 – 2012
Attività Facoltà di Scienze politiche dell’Università degli Studi di
Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 12
Attività di ricerca
Date 2019
Attività Progetto PIN – Pugliesi Innovativi
Lavoro o posizione ricoperti Coordinamento delle attività dell’Università degli Studi di
Bari relative al progetto finanziato dalla Regione Puglia
Date 2018 - 2021
Attività Progetto Prevenzione 4.0
Lavoro o posizione ricoperti Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del
progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal
Ministero dell’Interno (FAMI)
Date 2018
Attività Progetto OrientaSUD
Lavoro o posizione ricoperta Coordinamento delle attività di analisi e monitoraggio degli
interventi sperimentali del progetto finanziato dal
Dipartimento delle Gioventù e del Servizio Civile Nazionale
– Presidenza del Consiglio dei Ministri
Date 2018
Attività Progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti
Asilo e Rifugiati) “Bari Città Aperta” del Comune di Bari
(ente attuatore Arci - comitato Territoriale di Bari)
Lavoro o posizione ricoperti Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del
progetto finanziato dal Ministero dell’Interno
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Date
2017-2018
Progetto Dalla vulnerabilità all’integrazione: percorsi di
inclusione per rifugiati e minori
Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del
progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal
Ministero dell’Interno (FAMI)
2017-2018
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 13
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Progetto Puglia Integrante: Per una scuola multiculturale
Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del
progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal
Ministero dell’Interno (FAMI)
2017
Caratteristiche ed evoluzione della presenza straniera in
Puglia
Responsabile scientifico delle attività di ricerca nell’Ambito
dell’Accordo operativo tra Università degli Studi di Bari e
Regione Puglia
2016-2018
Progetto Puglia Integrante
Coordinamento delle attività di ricerca e valutazione del
progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal
Ministero dell’Interno (FAMI)
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
2016
La ville du futur
Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal Fonds
d’Alembert dell’Institut Français Italia in collaborazione con
l’Alliance Française e Europe Direct
2014-2017
Integrazione lavorativa delle II generazione di stranieri in
Italia
Collaborazione scientifica con l’ISTAT-Puglia
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
2014
Analisi statistica e sociale dei bisogni di salute della
popolazione pugliese e valutazione dell’efficienza dei servizi
sanitari della regione tramite l’esame dei database dei
ricoveri ospedalieri
Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 14
Date
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Date
2012
Impatto sociale e soluzioni valutative della formazione in
ambiente e-learning
Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
2012 – 2016
Attività
Lavoro o posizione ricoperti
Integrazione linguistica dei minori stranieri
Collaborazione scientifica con l’USR-Puglia
Date
Attività
2012 – 2016
L’émigration albanaise des années 1990 et 2000
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto internazionale di
ricerca promosso dall’Association DemoBalk, (co-
responsabile: B. Kotzamanis)
Date 2012
Attività Rapporto “People and the planet” pubblicato da The Royal
Society
Lavoro o posizione ricoperti Contribuzione
Date 2011-12
Attività Melting School
Lavoro o posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto finanziato dal Fondo
Europeo per l’Integrazione dei Cittadini dei Paesi Terzi (FEI
2010)
Date 2011 – 2013
Attività Dottorato di ricerca “Popolazione, Famiglia e Territorio”
(XXVI ciclo)
Lavoro o posizione ricoperti Tutor del dottorando V. Moro
Date 2010
Attività Tecniche di campionamento per centri finalizzato alla
valutazione soggettiva dei livelli di povertà
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 15
Lavoro o posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2009
Attività Dottorato di ricerca “Demografia ed Economia delle Grandi
Aree Geografiche” (XXIV ciclo)
Lavoro o posizione ricoperti Tutor del dottorando M. Antonicelli
Date 2008 – 2010
Attività L’imprenditoria extracomunitaria nella regione Puglia e
nella provincia di Bari. Anni 2006-2007
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al Rapporto del Gruppo di Lavoro di
Statistica coordinato dalla Prefettura di Bari
Date 2008
Attività La presenza straniera nella provincia di Bari. Anni 2006-
2007
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al Dossier statistico del Gruppo ristretto del
Consiglio Territoriale per l’Immigrazione della Prefettura di
Bari
Date 2008 – 2009
Attività Dottorato di ricerca “Demografia ed Economia delle Grandi
Aree Geografiche” (XXIII ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando A.F. Lauciello
Date 2008 – 2009
Attività La demografia del Mediterraneo tra passato, presente e
futuro
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione ai programmi di ricerca finanziati
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2007 – 2011
Attività La recente evoluzione della fecondità in Italia: il contributo
degli stranieri
Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico di Assegno di ricerca
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 16
Date 2007 – 2011
Attività L’émigration albanaise des années 1990
Lavoro e posizione ricoperti
Responsabile scientifico del progetto internazionale di
ricerca promosso dall’Association DemoBalk, (co-
responsabile: B. Kotzamanis) e, in tale ambito, soggiorno di
ricerca presso l’Institut National d’Etudes Démographiques
(INED) di Parigi (FRANCIA) da agosto a settembre 2011
Date 2007 – 2008
Attività Integrazione sociale degli immigrati (SIOI)
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma internazionale di ricerca
Interreg/Cards-Phare coordinato dall’Università Politecnica
delle Marche
Date 2007 – 2008
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XXII ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando S. Francovig
Date 2006 – 2008
Attività Divari demografici ed economici regionali nell’area del
Bacino mediterraneo
Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico di Assegno di ricerca
Date 2006 – 2007
Attività L’imprenditoria extracomunitaria nella regione Puglia e
nella provincia di Bari. Anni 2004-2005
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al Rapporto del Gruppo di Lavoro di
Statistica coordinato dalla Prefettura di Bari
Date 2006 – 2007
Attività La popolazione tra stagnazione e sviluppo
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione ai programmi di ricerca finanziati
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2006 – 2008
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 17
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XXI ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando A. Maggiore
Date 2005 – 2007
Attività
Transizione demografica e mobilità territoriale delle
popolazioni: peculiarità e problematiche regionali
nell’ambito del programma nazionale su: “Dinamiche
demografiche differenziali, migrazioni e loro impatto
economico”
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca nazionale finanziato
dal MIUR e coordinato dall’Università degli Studi di Bari
Date 2005
Attività Interculturalità e “seconda generazione”: evoluzione della
presenza straniera nel sistema socio-educativo italiano
Lavoro e posizione ricoperti Responsabile scientifico del progetto di ricerca finanziato
dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Date 2005 – 2007
Attività Dinamiche demografiche nell’area euro-mediterranea
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del post-dottorando P. Bonerba
Date 2005
Attività Dinamiche demografiche differenziali e mobilità territoriale
delle popolazioni
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2005
Attività La lingua italiana e le istituzioni formative europee
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al progetto di ricerca coordinato dall’Istituto
Regionale Ricerca Educativa (IRRE)
Date 2005 – 2007
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XX ciclo)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 18
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando R. Ferrara
Date 2005 – 2007
Attività Dottorato di ricerca in “Demografia ed Economia delle
Grandi Aree Geografiche” (XIX ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando F. Fanizza
Date 2003 – 2004
Attività Terre di esodi e approdi. L’emigrazione ieri e oggi
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al progetto di ricerca coordinato dall’Istituto
Regionale Ricerca Educativa (IRRE) e coordinamento del
relativo Laboratorio demo-economico
Date 2003 – 2004
Attività Lo sviluppo sostenibile tra prima e seconda transizione
demografica
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2002 – 2003
Attività Migration Movements related to the Convergence of
Demographic Behaviours and their repercussions on the
Economic Globalization’s Processes in the Mediterranean
Basin
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al progetto internazionale di ricerca
finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
nell’ambito degli accordi bilaterali CNR-CNRST (Italia-
Marocco)
Date 2002 – 2004
Attività Omogeneizzazione dei comportamenti demografici e loro
implicazioni sui fenomeni migratori che interessano l’area
euro-mediterranea nell’ambito del programma nazionale su:
“Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici
ed economici nell’area euro-mediterranea”
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal
MIUR coordinato da L. Di Comite dell’Università degli
Studi di Bari
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 19
Date 2001 – 2002
Attività Mediterraneo. Mare di incontri interculturali
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al progetto di ricerca coordinato dall’Istituto
Regionale Ricerca Educativa (IRRE)
Date 2002 – a tutt’oggi
Attività Programma di ricerca su: La presenza straniera nelle scuole
della Provincia di Bari
Lavoro e posizione ricoperti Componente del gruppo di ricerca nell’ambito del Protocollo
di Intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia e il
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari
Date 2002
Attività L’europeizzazione dei processi demografici nel mondo arabo
e nel Vicino Oriente: tendenze e prospettive
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2002
Attività The New Ethnical Minorities in the European Union
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione con D.A. Coleman del Departement of
Social Policy and Social Work - University of Oxford
(GRAN BRETAGNA) e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal
28.10.2001 al 10.11.2001 presso il suddetto Dipartimento
Date 2001 – 2003
Attività Mobilità territoriale e modalità di integrazione demo-
economica nella macro-regione del Mediterraneo
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca
finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
nell’ambito del: “Progetto Mediterraneo: Ricerca e
Formazione per i Paesi Terzi”
Date 2001
Attività Convergenze e divergenze dei comportamenti demografici
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 20
nell’area mediterranea
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 2000 – 2002
Attività Differential Demographic Growth in the Mediterranean Area
and its repercussion on the Migration Movements. The case
of Italy and Morocco
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca
finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
nell’ambito degli accordi bilaterali CNR-CNRST (Italia-
Marocco)
Date 2000 – 2002
Attività Le Maghreb et les nouvelles configurations migratoires
internationales : mobilité et réseaux
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma internazionale di ricerca
coordinato da H. Boubakri dell’Institut de Recherche sur le
Maghreb Contemporain (IRMC-CNRS) di Tunisi (TUNISIA)
e, in tale ambito, soggiorno di ricerca presso il suddetto
Istituto
Date 2000 – 2002
Attività Dottorato in “Demografia ed Economia delle Grandi Aree
Geografiche” (XVI ciclo)
Lavoro e posizione ricoperti Tutor del dottorando G. Malvone
Date 2000 – 2002
Attività Crescita demografica, mobilità territoriale delle popolazioni
e sviluppo economico nell’area del Bacino mediterraneo
nell’ambito del programma nazionale su: “Siamo pochi o
siamo troppi? Alcuni aspetti delle relazioni tra evoluzione
demografica e sviluppo economico e sociale”
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal
MURST coordinato da M. Natale dell’Università “La
Sapienza” di Roma
Date 2000 – a tutt’oggi
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 21
Attività Economie de la Méditerranée et du Monde Arabe
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Groupe International de Recherche (GDRI-
EMMA-CNRS)
Date 2000
Attività Le vieillissement démographique en Europe
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca coordinato da L.
Bergeron del Centre de Recherches Historiques dell’École
des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (FRANCIA)
e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal 15.02.2000 al
15.04.2000 presso il suddetto Centro
Date 2000 – a tutt’oggi
Attività Réseau International de Recherche DémoBalk
Lavoro e posizione ricoperti Componente del Réseau International de Recherche
DémoBalk
Date 1999 – 2001
Attività Cooperazione allo sviluppo e politiche migratorie nel Bacino
mediterraneo
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma internazionale di ricerca
finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
nell’ambito del: “Progetto Mediterraneo: Ricerca e
Formazione per i Paesi Terzi”, coordinato dall’Università
degli Studi di Bari
Date 01.11.1999 – 30.04.2000
Attività
Aspetti differenziali dell’invecchiamento demografico:
l’esperienza dell’Unione europea e dei Paesi Terzi
Mediterranei
Lavoro e posizione ricoperti Vincitrice di una borsa di ricerca per l’estero del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (CNR) presso l’Institut National
d’Etudes Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA)
Date 1999
Attività La présence italienne en Belgique
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca coordinato dal
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 22
Centre d’étude de Gestion Démographique pour les
Administrations Publiques (GéDAP) de l’Université de
Louvain-la-Neuve (BELGIO) e, in tale ambito, soggiorno di
ricerca dal 21.09.1999 al 30.10.1999 presso il suddetto
Centro
Date 25.08.1999 – 14.09.1999
Attività Implicazioni dell’invecchiamento demografico sul mercato
del lavoro nell’Unione europea
Lavoro e posizione ricoperti
Vincitrice di una borsa per attività di ricerca nel quadro del
Programma di scambi internazionali di mobilità di breve
durata del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) presso
l’Institute for Employment Research (IER) dell’University
of Warwick (GRAN BRETAGNA)
Date 1999
Attività Las Migraciones en Europa
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione con A. Cohen Anselem del Departamento de
Geografia Humana de la Universidad de Granada (SPAGNA)
e, in tale ambito, soggiorno di ricerca dal 22.06.1999 al
29.06.1999 presso il suddetto Dipartimento
Date 03.05.1999 – 28.02.2001
Attività La presenza italiana all’estero
Lavoro e posizione ricoperti Vincitrice di una borsa per attività di ricerca post-dottorato
nell’ambito del settore di “Economia della popolazione e
dello sviluppo” presso il Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari
Date 1999 – 2002
Attività Les 45-74 ans : une population en quête d’assurance
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma internazionale di ricerca
coordinato da A. Parant dell’Institut National d’Etudes
Démographiques (INED) di Parigi (FRANCIA)
Date 1999 – 2001
Attività Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo
economico nell’area del Bacino mediterraneo nell’ambito
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 23
del programma nazionale su: “Crescita demografica
differenziale nell’area del Bacino mediterraneo: il ruolo
delle migrazioni”
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal
MURST, coordinato dall’Università degli Studi di Bari
Date 1999 – 2003
Attività Conséquences du vieillissement de la population sur le
système de retraite
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca coordinato da P.A.
Greciano de “La Documentation Française” di Parigi
(FRANCIA)
Date 1998 – 2000
Attività
Eau, Dévéloppement et Environment. De la fragilité à la
securité de l’equilibre quantitatif entre l’offre et la demande
urbaines en eau. Comparaisons entre Lyon, Barcelona,
Napoli, Lisboa et Marrakesh
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma internazionale di ricerca
coordinato dall’Istituto di Ricerche sull’Economia
Mediterranea (IREM-CNR) di Napoli
Date 01.05.1998 – 30.04.1999
Attività
Indicatori statistici per lo studio dei fenomeni socio-
economici e possibilità di loro utilizzazione ai fini
dell’analisi dei divari regionali nel Bacino mediterraneo
Lavoro e posizione ricoperti
Vincitrice di una borsa di ricerca del Consiglio Nazionale
delle Ricerche presso l’Istituto di Ricerche sull’Economia
Mediterranea (IREM-CNR) di Napoli
Date 1998 – 2000
Attività Eterogeneità delle dinamiche demografiche e dello sviluppo
economico nell’area del Bacino mediterraneo
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione al programma di ricerca finanziato
dall’Università degli Studi di Bari con Fondi di Ateneo
Date 1996 – 1998
Attività Implicazioni economiche delle migrazioni europee e
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 24
mediterranee nell’ambito del programma nazionale su:
“L’Italia nel sistema delle migrazioni internazionali:
implicazioni demografiche e socio-economiche della
contrapposizione tra i flussi Sud-Nord e quelli Est-Ovest”
Lavoro e posizione ricoperti
Collaborazione al programma di ricerca finanziato dal
MURST, coordinato dall’Università degli Studi di Bari
Date 1994 – 2012
Attività Ricerca
Lavoro e posizione ricoperti Collaborazione alle attività di ricerca organizzate presso il
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari
Pubblicazioni e lavori
Autori M.C. PELLICANI – A. ROTONDO – R. PALUMBO - M.
CARBONARA
Titolo Formazione e mercato del lavoro: italiani e stranieri a
confronto, in Rivista Italiana di Economia, Demografia e
Statistica, Vol. LXXI n.2
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2017
Autori M. C. PELLICANI – A. RAGO – V. MORO
Titolo La società che cambia. Stranieri a scuola: scenari, buone
prassi e criticità, in Induzioni, F. Serra Ed., Pisa-Roma, n.
51
ISSN: 1120-690X
ISSN elettronico: 1724-0476
Data di pubblicazione
Autori
2015
M. C. PELLICANI
Titolo Age structure evolution in some sub-Saharan countries, in
Report on Population Ageing in Africa, Population Division
– United Nations, New York
Data di pubblicazione 2015
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 25
Autori M. C. PELLICANI – A. ROTONDO – R. PALUMBO – E. MERO
Titolo II generazione di stranieri e accesso al mercato del lavoro,
in Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica,
Vol. LXIX n. 2
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2015
Autori M. C. PELLICANI – A. RAGO
Titolo Foreign students: scenarios, best practices and critical
issues, in Statistical methods for service assessment, Società
Italiana di Statistica
ISBN: 978-88-88793-68-9
Data di pubblicazione 2015
Autori M. C. PELLICANI – A. RAGO – V. MORO
Titolo La lingua italiana: fattore chiave d’integrazione dei minori
stranieri, in G. Da Molin (a cura), Percorsi condivisi,
Cacucci ed., Bari
ISBN: 978-88-6611-424-6
Data di pubblicazione 2014
Autori M. C. PELLICANI – A. RAGO – V. MORO
Titolo Intervention sociale, politique d’intégration des étrangers et
territoire : le cas des Pouilles (Italie), in SociologieS,
Dossiers, Les échelles territoriales de l’intervention sociale
ISSN électronique: 1992-2655
Data di pubblicazione 2014
Autori M. C. PELLICANI – V. MORO
Titolo Age structure evolution in some sub-Saharan countries: the
advantage of ageing, in Rivista Italiana di Economia,
Demografia e Statistica, vol. LXVII, n.3/4
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2013
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 26
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Rivoluzione della struttura per età e “primavera araba”:
esigenza di nuove forme di solidarietà intergenerazionale
nel quadro del processo di democratizzazione, in M. Valleri
– R. Pace – S. Girone (a cura), Il Mediterraneo: uno studio
una passione. Scritti in onore di L. Di Comite, Cacucci ed.,
Bari
ISBN: 978-88-6611-165-8
Data di pubblicazione 2012
Autori M. C. PELLICANI – A. POLLI
Titolo Validità di una misura non tradizionale della mortalità, in
Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.
LXVI, n. 3/4
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2012
Autori M. C. PELLICANI – V. MORO
Titolo Le triangle des Bermudes en Méditerranée, in Les
Migrations Africaines : économie, société et développement,
H. Labdelaoui – N. E. Hammouda – C. Chanson-Jabeur – S.
Spiga (a cura), Reflets de l’économie sociale, Vol. 2,
CREAD, Alger
ISBN: 978-9947-9883-9-8
Data di pubblicazione 2012
Autori M. C. PELLICANI – V. MORO
Titolo Politiques d’aide au retour et co-développement : le cas
italien (2011), in M. KHACHANI (a cura), Dynamique
migratoire, migration de retour et impacts sur les sociétés
d’origine au Maghreb et en Afrique de l’Ouest, IRD-
AMERM, Rabat
Data di pubblicazione 2011
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia:
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 27
itinerari dei migranti e gestione da parte degli stati, in
Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.
LXII, n. 1
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2008
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Continuities and discontinuities in demographic change in
the Mediterranean Basin, in ISIG Journal, vol. XVII, n. 3-4
ISSN: 1826-3003
Data di pubblicazione 2008
Autori M. C. PELLICANI
Titolo La presenza rumena nelle scuole italiane: focus sul contesto
pugliese, in L. Di Comite – O. Garavello – F. Galizia (a
cura), Sviluppo demografico ed economico nel
Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari, n.
35, Cacucci ed., Bari
ISBN: 978-88-8422-672-3
Data di pubblicazione 2008
Autori M. C. PELLICANI – S. SPIGA
Titolo Analyse comparée du rôle des “espaces charnières” entre
«Nord» et «Sud» dans la mobilité des hommes: les cas des
Pouilles (Italie) et du Touat (Algérie), in Les migrations
internationales. Observation, analyse et perspectives,
AIDELF, n. 12, PUF, Paris
ISBN: 9782952-122030
Data di pubblicazione 2007
Autori M. C. PELLICANI – P. BONERBA – F. FANIZZA
Titolo “Seconda generazione”: rilevazione ed analisi delle
principali caratteristiche e dell’inserimento nel sistema
educativo in Puglia, in Rivista Italiana di Economia,
Demografia e Statistica, vol. LX, n. 1-2
ISSN: 0035-6832
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 28
Data di pubblicazione 2006
Autori M. C. PELLICANI – F. FANIZZA
Titolo Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore
integrazione?, in Il Politico – Rivista Italiana di Scienze
Politiche, vol. LXXI, n. 2, Università degli Studi di Pavia,
Pavia
ISSN: 0032-325X
Data di pubblicazione 2006
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Italiani all’estero e non italiani in Italia: opportunità per
una maggiore diffusione della lingua italiana, in L. Di
Comite (a cura), In tema di migrazioni, Quaderni del
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 34, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-527-2
Data di pubblicazione 2006
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo La transizione dell’Italia da paese di emigrazione a paese di
immigrazione, in L. Di Comite, (a cura), In tema di
migrazioni, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari, n.
34, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-527-2
Data di pubblicazione 2006
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Multilingual Demographic Glossary of Balkans/Glossaire
démographique multilingue des Balkans (sezione lingua
italiana), vol. 6, Réseau DémoBalk et Université de
Thessalie, Volos
Data di pubblicazione 2005
Autori M. C. PELLICANI – A. V. D’ADDATO
Titolo Modalità di ottenimento della cittadinanza francese ed
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 29
analisi quantitativa delle principali caratteristiche dei
francesi di acquisizione, in G. Ancona – R. Pace (a cura),
Mobilità, Partecipazione e Sviluppo, Quaderni del
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 31, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-343-1
Data di pubblicazione 2004
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Dinamiche demografiche nell’area euro-mediterranea:
mobilità e struttura, in M.C. Pellicani (a cura), Mobilità e
trasformazioni strutturali della popolazione, Quaderni del
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 28, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-355-5
Data di pubblicazione 2004
Autori M. C. PELLICANI (a cura)
Titolo Mobilità e trasformazioni strutturali della popolazione,
Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle Società
Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari, n. 28,
Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-355-5
Data di pubblicazione 2004
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Presenza straniera e diffusione dell’istruzione: alcune
considerazioni sulla recente esperienza della provincia di
Bari, in F. Pinto Minerva (a cura), Mediterraneo. Mare di
incontri interculturali, IRRE Puglia, Bari
ISBN: 88-88550-27-5
Data di pubblicazione 2004
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Indagine sugli alunni non italiani nelle scuole della Regione
Puglia: aspetti quantitativi, in R. Goffredo (a cura), Alunni
non italiani in Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 30
Puglia, Bari
Data di pubblicazione 2003
Autori M. C. PELLICANI – L. PALMISANO
Titolo Le cas des migrations élitaires en Tunisie dans le cadre de
la mobilité Sud-Sud, in Statistica, n. 3
ISSN: 0390-590X
Data di pubblicazione 2002
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Presentazione, in L. Di Comite - M.C. Pellicani (a cura),
Popolazione e migrazioni nei Balcani, Quaderni del
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 23, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-184-6
Data di pubblicazione 2002
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI (a cura)
Titolo Popolazione e migrazioni nei Balcani, Quaderni del
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 23, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-184-6
Data di pubblicazione 2002
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Transizione demografica, invecchiamento della popolazione
e migrazioni di sostituzione, in L. Di Comite - A. Paterno (a
cura), Quelli di fuori, Franco Angeli, Milano
ISBN: 88-464-4029-3
Data di pubblicazione 2002
Autori M. C. PELLICANI
Titolo La population italienne, in “Encyclopédie”, Hachette
Multimédia
Data di pubblicazione 2002
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 31
Autori M. C. PELLICANI
Titolo La contrainte démographique, in P.-A. Greciano (a cura),
Les retraites en France, La Documentation Française, Paris
ISBN: 2-11-005078-0
Data di pubblicazione 2002
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Presenza straniera e diffusione dell’istruzione, in Rivista
Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol. LV, n. 1
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2001
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Presentazione, in M. C. Pellicani (a cura), Componenti
demografiche ed economiche nell’integrazione euro-
mediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari, n.
21, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-149-8
Data di pubblicazione 2001
Autori M. C. PELLICANI (a cura)
Titolo Componenti demografiche ed economiche nell’integrazione
euro-mediterranea, Quaderni del Dipartimento per lo Studio
delle Società Mediterranee dell’Università degli Studi di
Bari, n. 21, Cacucci ed., Bari
ISBN: 88-8422-149-8
Data di pubblicazione 2001
Autori M. C. PELLICANI – A. PARANT
Titolo Population Ageing in the Mediterranean Region. Present
diversity and future uncertainty, in Abstracts of the
European Population Conference, Helsinki
ISBN: 952-9605-71-4
Data di pubblicazione 2001
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 32
Autori PH. FARGUES – M. C. PELLICANI
Titolo La possibile influenza del contesto demografico sulla
mobilità del fattore umano: un’analisi per generazioni, in
Rivista Italiana di Economia, Demografia e Statistica, vol.
LIV, n. 3
ISSN: 0035-6832
Data di pubblicazione 2000
Autori M. C. PELLICANI
Titolo La présence irrégulière en Italie : le cas de la Pouille, in La
Migration Clandestine: enjeux et perspectives, AMERM et
Fondation Hassan II, Rabat
Data di pubblicazione 2000
Autori M. C. PELLICANI
Titolo La présence irrégulière en Italie: le cas de la Pouille, in L.
Di Comite – G. Di Comite (a cura), Il Bacino Mediterraneo
tra emigrazione ed immigrazione, Quaderni del
Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 19, Cacucci ed., Bari
Data di pubblicazione 2000
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Le vieillissement démographique en Italie, in Retraite et
Société, n. 29, CNAV, Paris
ISSN: 1167-4687
Data di pubblicazione 03.2000
Autori M. C. PELLICANI
Titolo L’Italia nel quadro delle migrazioni mediterranee, in Studi
Emigrazione – International journal of migration studies, n.
135, Roma
ISSN: 0039-2936
Data di pubblicazione 1999
Autori M. C. PELLICANI
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 33
Titolo Migrazioni, invecchiamento demografico e struttura per
sesso ed età delle popolazioni: un confronto tra il caso
italiano e quello francese, in L. Di Comite - R. Pace (a cura),
Integrazione politica ed integrazione economica nel Bacino
Mediterraneo, Quaderni del Dipartimento per lo Studio delle
Società Mediterranee dell’Università degli Studi di Bari, n.
16, Cacucci ed., Bari
Data di pubblicazione 1999
Autori M. C. PELLICANI
Titolo Le vieillissement de la population italienne, in Problèmes
politiques et sociaux, n. 817-818, La Documentation
Française, Paris
ISSN: 0015-9743
Data di pubblicazione 03.1999
Autori M. C. PELLICANI
Titolo The Italian Economy: Central and European and yet
Marginal and Mediterranean, in Mediterranean Magazine -
Rivista internazionale del CNR, n. 1-2
ISSN: 1125-6974
Data di pubblicazione 1998
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Presentazione, in L. Di Comite - M.C. Pellicani (a cura),
Economia della popolazione e dello sviluppo: aspetti
dell’esperienza mediterranea, Quaderni del Dipartimento per
lo Studio delle Società Mediterranee dell’Università degli
Studi di Bari, n. 15, Cacucci ed., Bari
Data di pubblicazione 1998
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI (a cura)
Titolo Economia della popolazione e dello sviluppo: aspetti
dell’esperienza mediterranea, Quaderni del Dipartimento per
lo Studio delle Società Mediterranee dell’Università degli
Studi di Bari, n. 15, Cacucci ed., Bari
Data di pubblicazione 1998
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 34
Autori L. DI COMITE – M. C. PELLICANI
Titolo Crescita demografica e pressione migratoria, in L. Di
Comite - A.F. Cardamone (a cura), Crescita demografica e
migrazioni internazionali nel Bacino Mediterraneo, Quaderni
del Dipartimento per lo Studio delle Società Mediterranee
dell’Università degli Studi di Bari, n. 11, Cacucci ed., Bari
Data di pubblicazione 1996
Convegni e Seminari
2018
Date 16.10.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Tavola rotonda su: “Dalle analisi alle opportunità di
sviluppo”, organizzato dalla Camera di Commercio in
occasione della presentazione del I Report regionale su
“Economia, imprese e territori”, relazione: Dalle analisi alle
opportunità di sviluppo: l’imprenditoria straniera
Luogo Camera di Commercio - Bari
Date 10.10.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Seminario nazionale su: “Progetto CiSoTRA: Inclusione
sociale dei migranti minori non accompagnati in transizione
verso l’età adulta – ruolo della società”, relazione:
L’importanza della cooperazione tra i diversi soggetti
interessati nel lavoro con i migranti
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 04.07.2018 – 06.07.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
XIII Conferenza Nazionale di Statistica (CNS) su:
“Dall’incertezza alla decisione consapevole: un percorso da
fare insieme”, poster: Formazione e mercato del lavoro:
diversità di percorsi tra italiani e stranieri, (in
collaborazione con A. Rotondo, R.A. Palumbo e M.
Carbonara)
Luogo Centro Congressi – Ergife Palace (Roma)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 35
Date 26.06.2018 – 28.06.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
The Migration Conference (TMC), organizzato da
Transnational Press London e dall’Universidade de Lisboa,
relazione: Education and Labour Market: a Comparison
between Italians and Immigrants, (in collaborazione con A.
Rotondo, R.A. Palumbo e M. Carbonara)
Luogo Universidade de Lisboa (PORTOGALLO)
Date 20.06.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Presentazione dei risultati del progetto: “Dalla vulnerabilità
all’integrazione: percorsi di inclusione per rifugiati e
minori”, organizzato da: Università degli Studi di Bari,
Associazione Quasar e USR Puglia, relazione: Integrazione
nel sistema universitario dei titolari di protezione
internazionale
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 07.06.2018 – 09.06.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Tavola rotonda su: “Costruire l’Integrazione. Buone prassi”,
organizzato dal Comune di Corato, dal Comune di Camini,
dalla Fondazione Vincenzo Casillo e dall’I.I.S.S. “A. Oriani
– L. Tandoi”, relazione: Migrazioni internazionali: quali
sfide per l’Italia?
Luogo Palazzo Gioia di Corato
Date 24.05.2018 – 25.05.2018
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
LII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Coesione sociale,
welfare e sviluppo equo e sostenibile”, relazione: I
lavoratori stranieri nel mercato del lavoro italiano - Anni
2008 – 2016, (in collaborazione con A. Rotondo, R.A.
Palumbo e M. Carbonara)
Luogo Università degli Studi dell’Insubria (Varese)
2017
Date 17.11.2017
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 36
Convegno/seminario e relazione/I
presentata/e
Seminario su: “Flussi migratori, nuovi scenari e politiche di
integrazione nazionale ed internazionale”, organizzato dal
Rotary Club di Corato, relazione: Flussi migratori. Scenari e
politiche
Luogo Palazzo di Città di Corato
Date 25.05.2017 – 26.05.2017
Convegno/seminario e relazione/I
presentata/e
LIV Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Mobilità territoriale,
sociale ed economica: modelli e metodi di analisi”,
relazione: Education and labour market: different paths
between Italians and Immigrants, (in collaborazione con A.
Rotondo, R.A. Palumbo e M. Carbonara)
Luogo Università degli Studi di Catania
Date 15.05.2017
Convegno/seminario e relazione/I
presentata/e
Seminario su: “Sessant’anni di Puglia. Il cambiamento
attraverso i dati censuari”, organizzato dall’Università degli
Studi di Bari e dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT),
relazione: L’equilibrio demografico e territoriale
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 06.04.2017 – 08.04.2017
Convegno/seminario e relazione/I
presentata/e
International Seminar dell’ International Union for the
Scientific Study of Population (IUSSP) e della Jawaharlal
Nehru University of India su: “Mortality Analysis and
Forecasting”, relazione: An alternative measure of mortality:
the total mortality rate
Luogo Jawaharlal Nehru University - New Delhi (INDIA)
2016
Date 16.11.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Giornata di studio su: “Bari(n)visibile. Flussi migratori e
dinamiche urbane nell’area metropolitana di Bari”
organizzato dall’Università degli Studi di Bari e dall’Institut
Français Italia, relazione: Multietnicità: i luoghi
dell’incontro (in collaborazione con A. Rago)
Luogo Università degli Studi di Bari
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 37
Date 22.09.2016 – 23.09.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Colloque International su: “Politiques publiques, solidarités
et vieillissement en Afrique” organizzato dall’Université
International de Rabat e dall’Université Hassan II de
Casablanca, relazione: L’évolution de la structure par âges
des populations sub-sahariennes: l’avantage du
vieillissement
Luogo Université Hassan II – Casablanca (MAROCCO)
Date 05.09.2016 – 09.09.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Seminari su: “Politiche di integrazione linguistica e
culturale: percorsi e metodologie” organizzati da Europe
Direct Puglia e Università degli Studi di Bari, relazione:
Politiche di integrazione culturale e linguistica
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 31.08.2016 – 03.09.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
European Population Conference of the European
Association for Population Studies (EAPS), relazione: II
generation of immigrants and its integration in the Italian
labour market, (in collaborazione con A. Rotondo, R.A.
Palumbo e R. Mancarella)
Luogo University of Mainz (GERMANIA)
Date 26.05.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Presentazione del volume: “Polizia della frontiera. Frontex e
la produzione dello spazio europeo” (moderatrice)
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 21.05.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Tavola rotonda su: “Tessere le reti, promuovere la fiducia,
accompagnare la risalita”, organizzata dalla Caritas
relazione: Il ruolo strategico della formazione nella
promozione di una cultura dell’integrazione
Luogo Seminario Arcivescovile di Bari
Date 18.05.2016
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 38
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Workshop ISTAT su: “Integrazione delle II generazioni”,
relazione: Il mercato del lavoro e gli stranieri
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 04.03.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e Scuola per la Buona Politica su: “Europa - resto del Mondo”,
edizione 2016, organizzata dalla Fondazione Di Vagno,
relazione: La società multietnica
Luogo Fondazione Di Vagno
Date 30.01.2016
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Convegno Diocesano organizzato dall’Ufficio Pastorale
degli Immigrati nell’ambito della 102a Giornata Mondiale
del Migrante e del Rifugiato su: “L’accoglienza del
Rifugiato”, relazione: Evoluzione dei flussi e politiche
migratorie europee
Luogo Altamura
2015
Date 29.10.2015 – 30.10.2015
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
IV Convegno Nazionale “Sicurezza Legalità Sviluppo:
evoluzione e prospettive a 100 anni dalla Grande Guerra”
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 07.09.2015 – 09.09.2015
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
British Society for Population Studies Conference, relazione:
Population ageing and intergenerational relationships”
Luogo University of Leeds (GRAN BRETAGNA)
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
08.07.2015 – 09.07.2015
IES - International Conference of the SIS (Società Italiana di
Statistica) Research Group SVQS (Statistica per la
Valutazione e la Qualità nei servizi) on: “Statistical methods
for service assessment”, relazione: Foreigners in School:
Scenarios, Best Practices and Critical Issues, (in
collaborazione con A. Rago)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 39
Università degli Studi di Bari
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
15.06.2015 – 19.06.2015
Summer School organizzata da Europe Direct Puglia e
Commissione Europea su: “Politiche di integrazione
linguistica e culturale: percorsi e metodologie”, (moderatrice
Tavola rotonda)
Università degli Studi di Bari
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
28.05.2015 – 30.05.2015
LII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Le dinamiche
economiche e sociali in tempo di crisi”, relazione: II
generation of immigrants in Italy and their access to labour
market, (in collaborazione con A. Rotondo, E. Mero e R.A.
Palumbo)
Università Politecnica delle Marche (Ancona)
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
06.05.2015
Seminario organizzato da ImpresaLavoro su: “Agire per
tempo”, relazione: Invecchiamento demografico: la sfida
politica
Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro - CNEL
(Roma)
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
14.04.2015
Tavola rotonda organizzata dall’Università degli Studi di
Bari e dalla Europe Direct Puglia su: “Le diverse dimensioni
dello sviluppo per un futuro globale equo e sostenibile”,
(moderatrice)
Università degli Studi di Bari
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
19.03.2015
Seminario internazionale su: “L’influence française au XXIe
siècle en Europe et dans la Méditerranéee”, organizzato
dall’Università degli Studi di Bari e Alliance Française
(moderatrice)
Università degli Studi di Bari
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 40
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
18.01.2015
Convegno Diocesano organizzato dall’Ufficio Pastorale
degli Immigrati nell’ambito della 101a Giornata Mondiale
del Migrante e del Rifugiato su: “Chiesa senza frontiere”,
relazione: Migrazioni mediterranee e politiche europee di
controllo dei flussi
Gravina
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
2014
03.12.2014
Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Bari e
UIL-Puglia su: “Atti discriminatori. L’efficacia della
normativa nella tutela delle Pari Opportunità”, relazione:
Discriminazione dei cittadini stranieri. Un’analisi
quantitativa
Università degli Studi di Bari
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
02.12.2014
Seminario internazionale organizzato dall’Università degli
Studi di Bari e Institut Français su: “Migrazioni e frontiere”,
relazione: Frontiere e “spazi cerniera” della mobilità
internazionale
Università degli Studi di Bari
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
29.10.2014
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2014 IDOS-
UNAR, (moderatrice)
Università degli Studi di Bari
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
08.09.2014 – 10.09.2014
British Society for Population Studies Conference, relazione:
Differences in the access of the I and II generation of
immigrants in the Italian labour market, (in collaborazione
con A. Rotondo, E. Mero e R.A. Palumbo)
University of Winchester (GRAN BRETAGNA)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 41
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
26.05.2014 – 29.05.2014
Colloque International su: “Trajectoires et Ages de la Vie”
organizzato dall’Association Internationale des
Démographes de Langue Française (AIDELF), relazione:
Quel sera mon travail ? Le difficile parcour d’insertion
professionnelle de la deuxième génération d’étrangers en
Italie, (in collaborazione con A. Rotondo, E. Mero e R.A.
Palumbo)
Università degli Studi di Bari
Date
2013
12.12.2013
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Tavola rotonda su: “Mediterraneo: sicurezza e solidarietà”,
organizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche
dell’Università degli Studi di Bari e dal World Food
Programme Italia, nell’ambito delle celebrazioni della
Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2013, relazione: Le
popolazioni del Bacino mediterraneo tra sicurezza e
solidarietà
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 09.09.2013 – 11.09.2013
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
British Society for Population Studies Conference, relazione:
Measuring the integration of the young foreign population in
a new setting region of Southern Italy through the command
and use of the language, (in collaborazione con V. Moro e F.
Galizia)
Luogo University of Swansea (GRAN BRETAGNA)
Date 29.05.2013 – 31.05.2013
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
L Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Trasformazioni
economiche e sociali agli inizi del terzo millennio: analisi e
prospettive”, relazione: Age structure evolution in some sub-
Saharan countries: the challenge of ageing, (in
collaborazione con V. Moro)
Luogo Università Europea di Roma
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 42
Date 22.04.2013 – 23.04.2013
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
International Seminar of the International Union for the
Scientific Study of Population (IUSSP) and the American
University of Cairo on: “International migration in the
Middle East and North Africa after the Arab uprising: a
long-term perspective”, relazione: Age structure revolution
and “Arab spring”: hypothesis on future international
migration trends
Luogo American University of Cairo (EGITTO)
Date 25.03.2013 – 26.03.2013
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Colloque International su: “Les territoires vécus de
l’intervention sociale. Institutions, professionnels et usagers
à l’épreuve de l’incertitude territoriale” organizzato
dall’Association Internationale des Sociologues de Langue
Française (AISLF), relazione: Intervention sociale, politique
d’intégration des étrangers et territoire: le cas des Pouilles
(Italie), (in collaborazione con A. Rago e V. Moro)
Luogo Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines
(FRANCIA)
Date 06.02.2013 – 08.02.2013
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
Giornate di Studio sulla Popolazione dell’Associazione
Italiana per gli Studi di Popolazione (AISP), relazione: Is the
integration process moving forward? The case of a Southern
Italy region, (in collaborazione con V. Moro e F. Galizia)
Libera Università di Bolzano (Bressanone)
Date
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Luogo
Date
20.01.2013
Tavola rotonda su: “Giornata mondiale delle religioni.
Educare ai valori” organizzata dalla Comunità Bahá’í
della Regione Puglia (moderatrice)
Sede regionale Comunità Bahá’í (Bari)
2012
12.11.2012 – 16.11.2012
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 43
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Colloque International su: “Démographie et politiques
sociales” organizzato dall’Association Internationale des
Démographes de Langue Française (AIDELF), relazione:
Suivi et évaluation de l’efficacité de la politique linguistique
en termes d’intégration des étrangers, (in collaborazione con
A. Rago e V. Moro)
Luogo Université de Ouagadougou (BURKINA FASO)
Date 06.06.2012
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Presentazione dei risultati del progetto di ricerca “Melting
School” (FEI 2010), relazione: Presenza e grado di
integrazione degli studenti stranieri nelle scuole della
Provincia di Bari
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 24.05.2012 – 26.05.2012
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
XLIX Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Mobilità e
sviluppo: il ruolo del turismo”, relazione: Validità di una
misurazione non tradizionale della mortalità, (in
collaborazione con A. Polli)
Luogo Università Politecnica delle Marche (S. Benedetto del
Tronto)
Date 11.05.2012
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Presentazione del: “Rapporto sulle Economie del
Mediterraneo. Edizione 2012”, relazione: Gli equilibri
demografici nel Mediterraneo
Luogo Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del Consiglio
Nazionale delle Ricerche (ISSM-CNR) (Napoli)
Date
2011
07.09.2011 – 09.09.2011
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
British Society Population Studies Conference, relazione: An
alternative measure of mortality: the mortality synthetic
indicator, (in collaborazione con A. Polli)
Luogo University of York (GRAN BRETAGNA)
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 44
Date 28.06.2011
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Convegno Internazionale su: “Il Mediterraneo: uno studio,
una passione”, relazione: Rivoluzione della struttura per età
e “primavera araba”: verso un processo di
democratizzazione e nuove forme di solidarietà
intergenerazionale?
Luogo Università degli Studi di Bari
Date
2010
22.11.2010 – 23.11.2010
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Colloque International su: “Dynamique migratoire,
migration de retour et impacts sur les sociétés d’origine au
Maghreb et en Afrique de l’Ouest” organizzato dall’Institut
de Recherche sur le Développement (IRD) e
dall’Association Marocaine d’Etudes et Recherches sur les
Migrations (AMERM), relazione: Politiques d’aide au
retour et co-développement: le cas italien, (in collaborazione
con V. Moro)
Luogo Université Mohammed V de Rabat (MAROCCO)
Date 20.10.2010 – 22.10.2010
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Symposium International du Centre de Recherche en
Economie Appliquée pour le Développement (CREAD) su:
“Quelle migration pour quel développement en Afrique ?”,
relazione: Le triangle des Bermudes en Méditerranée, (in
collaborazione con V. Moro)
Luogo Tipaza (ALGERIA)
Date 01.09.2010 – 04.09.2010
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
European Population Conference of the European
Association for Population Studies (EAPS), relazione:
Mortality synthetic indicators. Theoretical aspects and an
application to Italy, (in collaborazione con A. Polli)
Luogo University of Vienna (AUSTRIA)
Date 21.06.2010 – 24.06.2010
Convegno/seminario e relazione/i Colloque International su: “Relations intergénérationnelles
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 45
presentata/e
enjeux démographiques” organizzato dall’Association
Internationale des Démographes de Langue Française
(AIDELF), relazione: D’une rive à l’autre de la
Méditerranée les évolutions structurelles lancent le défi aux
solidarités intergénérationnelles
Luogo Université de Genève (SVIZZERA)
2009
Date 04.04.2009 – 05.04.2009
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Tavola Rotonda su: “Denatalità”, organizzata dal Comune di
Bari, relazione: Fare più figli per non scomparire: scelta o
necessità?
Luogo Sala Consiliare - Comune di Bari
2008
Date 09.07.2008 – 12.07.2008
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
European Population Conference of the European
Association for Population Studies (EAPS), relazioni:
a) The school as a fundamental place of integration: the
second generation in Apulia, (in collaborazione con P.
Bonerba e F. Fanizza);
b) The immigrant entrepreneurial activity in Apulia, (in
collaborazione con P. Bonerba e F. Fanizza)
Luogo Universitat de Barcelona (SPAGNA)
Date 29.05.2008 – 31.05.2008
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
XLV Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Geopolitica
del Mediterraneo”, relazioni:
a) Le migrazioni clandestine tra Tunisia, Libia e Italia:
itinerari dei migranti e gestione da parte degli stati, (in
collaborazione con H. Boubakri);
b) L’imprenditoria straniera nel contesto pugliese, (in
collaborazione con F. Fanizza)
Luogo Università degli Studi di Bari
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 46
Date
2007
26.03.2007 – 27.03.2007
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Seminario su: “Sviluppo demografico ed economico nel
Mediterraneo”, Università degli Studi di Bari - Università
degli Studi di Milano, relazione: La presenza rumena nelle
scuole italiane
Luogo Università degli Studi di Milano (Gargnano)
Date 14.02.2007 – 16.02.2007
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la
Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS),
relazione: La scuola come luogo di integrazione: indagine
sulla seconda generazione in Puglia, (in collaborazione con
P. Bonerba e F. Fanizza)
Luogo Università di Roma “La Sapienza” (Latina)
Date
2006
11.12.2006 – 12.12.2006
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Seminario organizzato dall’Università degli Studi di Bari e
dalla Caritas-Bari su: “Immigrazione, territorio e società.
Ricerche sul fenomeno migratorio in Italia”, relazione: La
seconda generazione nelle scuole pugliesi, (in
collaborazione con L. Di Comite)
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 26.10.2006 – 28.10.2006
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Seminario Internazionale organizzato dall’Instituto de
Estadistica de Andalucia y Universidad de Granada su: “Les
mobilités géographiques des populations en Méditerranée
occidentale”, relazione: La deuxième génération dans le
système d’éducation italien: un signe d’installation
progressive sur le territoire
Luogo Universidad de Granada (SPAGNA)
Date 25.05.2006 – 27.05.2006
Convegno/seminario e relazione/i XLIII Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Mobilità
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 47
presentata/e
delle risorse nel Bacino del Mediterraneo e globalizzazione”,
relazioni:
a) “Seconda generazione”: rilevazione ed analisi delle
principali caratteristiche e dell’inserimento nel sistema
educativo in Puglia, (in collaborazione con P. Bonerba e F.
Fanizza);
b) Omogeneità o eterogeneità? Evoluzione della struttura
per età di alcune popolazioni mediterranee, (in
collaborazione con F. Galizia)
Luogo Università di Palermo
Date
2005
19.05.2005 – 21.05.2005
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
XLII Riunione Scientifica della Società Italiana di
Economia, Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Sistemi
urbani e riorganizzazione del territorio”, relazione:
Naturalizzazione in Francia: condizione di maggiore
integrazione?, (in collaborazione con F. Fanizza)
Luogo Università degli Studi di Pisa (Lucca)
Date 01.04.2005 – 02.04.2005
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Convegno della Società Italiana di Economia, Demografia e
Statistica (SIEDS) su: “Il ruolo della donna nella mobilità
territoriale delle popolazioni”, relazione: Le migrazioni
Nord-Nord al femminile: un caso di studio, (in
collaborazione con M. C. Cariani)
Luogo Università di Catania
Date 16.01.2005 – 18.01.2005
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la
Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS),
relazione: Irregolarità, illegalità e clandestinità in Spagna:
tre condizioni giuridiche e sociali differenti, (in
collaborazione con F. Fanizza)
Luogo Università degli Studi di Padova
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 48
Date
2004
20.09.2004 – 24.09.2004
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Colloque International su: “Les migrations internationales.
Observation, analyse et perspectives” organizzato
dall’Association Internationale des Démographes de Langue
Française (AIDELF), relazione: Analyse comparée du rôle
des “espaces charnières” entre «Nord» et «Sud» dans la
mobilité des hommes: les cas des Pouilles (Italie) et du
Touat (Algérie), (in collaborazione con S. Spiga)
Luogo Accademia delle Scienze di Budapest (UNGHERIA)
Date
Convegno/seminario e
relazione/i presentata/e
Luogo
Date
04.06.2004 – 05.069.2004
Colloque International su: “Europe-Méditerranée:
relations économiques internationales et recomposition
des espaces” organizzato dal Réseau International de
Recherche GDRI-EMMA-CNRS, relazione: Les pays de
l’Europe méditerranéenne: est-ce que on peut parler d’un
véritable «modèle migratoire»?, (in collaborazione con L.
Di Comite)
Universidad Autonoma de Madrid (SPAGNA)
07.05.2004 – 08.05.2004
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Convegno Internazionale organizzato dall’Osservatorio
Balcanico Eusino Danubiano – Istituto di Studi Giuridici
Internazionali del CNR – Università degli Studi di Bari su:
“The Eastern Europe, the Balkans and the International
Democracy”
Luogo Università degli Studi di Bari
Date
2003
15.05.2003 – 17.05.2003
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
XL Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia,
Demografia e Statistica (SIEDS) su: “Implicazioni
demografiche, economiche e sociali dello sviluppo
sostenibile”, relazione: Modalità di ottenimento della
cittadinanza francese ed analisi quantitativa delle principali
caratteristiche dei francesi di acquisizione, (in
Curriculum Vitae et Studiorum di Michela Camilla Pellicani Pag. 49
collaborazione con A. D’Addato)
Luogo Università degli Studi di Bari
Date 10.05.2003
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio di
Bari su: “Bari nel 2030. Una possibile espansione
economica”
Luogo Camera di Commercio di Bari
Date 27.01.2003 – 29.01.2003
Convegno/seminario e relazione/i
presentata/e
Giornate di Studio del Gruppo di Coordinamento per la
Demografia della Società Italiana di Statistica (GCD-SIS),
relazioni:
a) La presenza straniera nella scuola come fattore
d’integrazione socio-culturale: il caso della Puglia;
b) Il contratto sociale tra generazioni: evoluzioni nell’Ue e
nei paesi arabi mediterranei, (in collaborazione con Ph.
Fargues);
c) La nuova distribuzione territoriale delle popolazioni dei
paesi balcanici, (in collaborazione con G. Malvone);
d) La Tunisia nel contesto migratorio internazionale: un
nuovo ruolo?, (in collaborazione con L. Palmisano);
e) Invecchiamento demografico nel Bacino mediterraneo:
realtà diverse e futuro incerto, (in collaborazione con A.
Parant)
Luogo Università degli