+ All Categories
Home > Documents > Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and...

Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and...

Date post: 02-May-2015
Category:
Upload: luciana-meli
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Popular Tags:
40
Milano - seminario Federdistribuzione - 16 ma ggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion “Il REACH dal punto di vista degli importatori di sostanze chimiche e articoli: l’esperienza diretta di AssICC” CERTIFICATO 7112 (Dr. Rinaldo Canofari, Segretario Generale Associazione Italiana Commercio Chimico ) AssICC progetto REACH CERTIFICATO 7112
Transcript
Page 1: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008

Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization

“Il REACH dal punto di vista degli importatori di sostanze chimiche e articoli: l’esperienza

diretta di AssICC”

CERTIFICATO n° 7112

(Dr. Rinaldo Canofari, Segretario Generale Associazione Italiana Commercio Chimico )

AssICC progetto REACH

CERTIFICATO n° 7112

Page 2: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

2

AssICC, fondata nel 1946, è l’unica associazione nazionale che rappresenta i distributori italiani fa parte di Confcommercio e dell’Unione CTSP - Milano

vi aderiscono circa 300 aziende che rappresentano, in termini di fatturato, circa l’80% del totale della Distribuzione in Italia

i soci sono: distributori produttori senza produzione locale aziende della logistica altri servizi ausiliari

rappresenta molti settori della chimica: da farmaceutica a galvanica; da coloranti a prodotti agrochimici, da chimici di base a chimica fine,…

AssICC

Page 3: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

3

Ruolo della Distribuzionerappresenta l’indispensabile anello di congiunzione tra produzione e utilizzatori a valle

garantisce la continuativa fornitura di prodotti

non fabbricati in Italia

con produzioni cronicamente carenti

per prodotti specialistici coperti da brevetti

in caso di improvvise mancanze (manutenzioni/ guasti/..)

inoltre interviene

fornendo stoccaggio in caso di sovrapproduzione e svolge anche

un’azione calmieratrice

Page 4: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

4

Struttura della Distribuzione italiana (1)

si valuta in 420 circa le aziende distributrici

questo numero è molto elevato (tre/quattro volte rispetto a Germania, Francia, Inghilterra)

il numero dei distributori nell’UE è stato stimato in 1200 (RIP 3.5-1): quelli italiani rappresentato quindi il 35 %

la quantità media per distributore è infatti di molto inferiore a quella di altri paesi europei (Italia 11.000 ton contro le 31.000 di Francia e Spagna)

di conseguenza la struttura delle aziende è molto piccola

Page 5: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

5

la quantità globale dei prodotti distribuiti è valutata in 4 milioni di ton/ anno

vengono consegnate con 1.300.000 spedizioni/anno pari a 5.200 spedizioni/giorno

le capacità totali di stoccaggio sono state valutate in

magazzini per prodotti imballati

circa 280.000 mc per il 66% dei distributori

stoccaggi per prodotti sfusi

circa 230.000 mc per il 55% dei distributori

Struttura della Distribuzione italiana (2)

Page 6: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

6

REACH

Page 7: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

7

REACH : Problematiche per le aziende italiane

Saranno particolarmente sentite a causa delle piccole dimensioni aziendali, dell’alto numero dei prodotti trattati e dei clienti:

difficoltà a sostenere i costi del personale da dedicare al REACH

difficoltà di determinare con certezza l’implicazione nella registrazione

grosse difficoltà nella preparazione dei dossier

alti costi per la preparazione dei dossier e per la registrazione

quantità inadeguate a sopportare detti costi (molto spesso)

posizioni di debolezza nella partecipazione ai consorzi

difficoltà al reperimento di tutti gli “usi” dei prodotti venduti (alto numero dei clienti)

Page 8: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

8

Conseguenze (1)

saranno molto differenziate dipendendo essenzialmente dalla struttura aziendale, dai prodotti trattati e da quelli che continueranno ad essere importati dai fornitori

le multinazionali, le aziende con struttura robusta e quelle ben supportate dai fornitori saranno in grado di continuare l’attività, magari sfruttando a loro favore le debolezze delle altre distributrici

si prevede che numerose sostanze potrebbero sparire dal mercato

le aziende con prodotti di nicchia saranno molto dipendenti dalle decisione dei loro fornitori

Page 9: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

9

la partecipazione ai consorzi, inevitabilmente, farà conoscere ai concorrenti delicate informazioni di mercato

la figura dell’ Only Representative potrebbe assumere un ruolo determinante a livello commerciale

difficoltà a mantenere gli stessi livelli di fatturato dovuta a perdite nelle vendite di determinati prodotti che saranno, forse, sostituiti con altri

certamente assisteremo ad una diversa configurazione del mercato anche per quanto riguarda la continuità delle attività degli utilizzatori finali

Conseguenze (2)

Page 10: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

10

Competenze richieste

TECNICHE: - raccolta di informazioni (di classificazione/ (Eco)

Tossicologiche/ Scenari Espositivi); - compilare i dossier (fascicolo Tecnico e Rapporto

Sicurezza Chimica); - effettuare la Valutazione del Rischio; - rapporti con l’Agenzia (Registrazione/ Autorizzazione).

RICERCA : Sviluppo di prodotti sostitutivi COMMERCIALI: Acquisti/ Vendite MARKETING: analisi socio-economica/ analisi dei mercati LEGALI: SIEF/ Consorzi INFORMATICHE: (REACH-IT/ IUCLID5)

per COMPETENZE TECNICHE si INTENDE CONOSCENZA nelle SEGUENTI AREE: (chimica/biologia/tossicologia/eco-tossicologia/impatti ambientali)

Page 11: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

11

Organizzazione AssICC

Considerato il grosso impegno che si prospetta per le aziende del settore e la struttura di gran parte delle stesse, AssICC ha compiuto un consistente sforzo organizzativo per essere in grado di offrire ai propri associati la massima informazione ed assistenza possibile.

A tal fine è stato lanciato già da tempo il

“progetto REACH” nel cui ambito operano il “Comitato REACH” composto da rappresentanti delle varie componenti dell’associazione ed il “Gruppo di Lavoro tecnico” formato da esperti del settore.

Page 12: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

12

Il “progetto REACH”

prevede una completa assistenza alle specifiche necessità del settore e viene così realizzata:

informazione (regolare e tempestiva: documenti/ newsletter/…)

assistenza (preparazione di documenti operativi/ telefonica/ consulenze esterne/…)

convegni/ workshop (organizzazione in proprio o con terzi/ partecipazione con nostre presentazioni/…)

formazione (aziendale: predisposto programma modulare/ individuale: organizzazione di corsi specifici)

contatti a livello europeo ( FECC/ Eurocommerce/ …)

contatti a livello nazionale ( Autorità Competente/ Enti e Ministeri coinvolti/ associazioni/ CCIAA, …)

partecipazione azionaria al Centro REACH srl

Page 13: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

13

Strumenti operativi

oltre ad un’informazione regolare e tempestiva si è ritenuto utile aiutare concretamente le aziende predisponendo degli strumenti operativi specifici per il settore e per la tipologia dell’attività svolta

per esempio

una tabella delle azioni da prendere in sequenza temporale

un glossario molto completo per la definizione dei termini e dei loro significati come intesi dal REACH

una lista di acronimi per comprendere il significato dei documenti ove, molto spesso, si riscontra un uso estensivo degli stessi

un documento per prepararsi alla pre-registrazione

una lista di auto-controllo delle azioni prese ecc. ecc….

Page 14: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

14

Azioni future

mantenere sempre un costante e tempestivo aggiornamento delle informazioni

organizzare workshop operativi e pratici su specifici argomenti particolarmente sensibili

preparare strumenti operativi a facilitare il compito di facilitare l’osservanza del Regolamento

Page 15: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

15

IMPORTAZIONE

Page 16: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

16

Definizioni REACH

è importante da tenere a mente che i termini utilizzati in REACH per descrivere i vari attori nella catena d’approvvigionamento hanno definizioni e significati molto specifici

non sempre corrispondono al modo in cui potrebbero essere interpretati in altre realtà.

Page 17: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

17

Definizioni relative all’argomento trattato

fabbricante: ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità che fabbrica una sostanza all'interno della Comunità;

importazione: l'introduzione fisica nel territorio doganale della Comunità;

importatore: ogni persona fisica o giuridica stabilita nella Comunità, responsabile dell'importazione;

Page 18: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

18

Confini doganali

tutti i 27 Stati Membri della Comunità

è in corso di approntamento una proposta per l’introduzione del REACH anche nei paesi EEA EFTA:

Islanda Lichtenstein

Norvegia

possibilmente a partire dal 1° giugno 2008

Page 19: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

19

Importazioni soggette al REACH

Alla regolamentazione REACH sono assoggettate non solo le sostanze chimiche ma anche tutti i prodotti che contengono sostanze chimiche.

sostanze

preparati (miscele di sostanze)

articoli (es. penne biro; candele, batterie auto,…)

Page 20: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

20

Importazioni di preparati

Preparati sono anche i prodotti chimici finiti che giungono al consumatore finale

Ai fini REACH l’importatore pertanto:

Dovrà verificare la categoria d’appartenenza del preparato chimico (Es.: igiene per la casa, igiene della persona, colori e vernici etc);

Controllare le esenzioni previste dal REACH ( allo stadio di prodotto finito sono esenti i prodotti cosmetici, i prodotti farmaceutici, gli alimenti per animali);

Verificare la composizione completa del preparato;

Controllare la presenza di sostanze in quantitativi => 1 tonn.

Page 21: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

21

Chi può (pre) – registrare

I fabbricanti e gli importatori UE di sostanze o preparati.

I produttori e gli importatori UE di articoli

OR (Rappresentante Esclusivo) con sede nella UE nominato da un fabbricante non-UE

Page 22: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

22

Obbligo di registrazione

obbligo di registrazione

la registrazione di sostanze importate nella UE individualmente, in preparati o in articoli, dovrà essere effettuata dall’importatore UE:

ogni singola entità legale deve registrare la sostanza

Esempio:una multinazionale che importa lo stesso articolo dal medesimo fabbricante extra UE, deve registrare separatamente per ogni entità legale importatrice nei vari paesi UE in cui opera

Page 23: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

23

Pre–Registrazione: Primo obbligo del REACH

Inizia il 1° giugno 2008 e termina il 1° dicembre 2008

La Pre-Registrazione viene inviata all’ECHA di Helsinky

Vengono utilizzati solo i seguenti strumenti informatici:

REACH-IT ON-LINE;IUCLID 5;XML Format.

Allo stato attuale vi sono problemi tecnici per alcuni di questi programmi

Page 24: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

24

Only Representative/Rappresentante esclusivo

per facilitare e ridurre i costi, il fabbricante extra-UE può

nominare un OR che si assume tutte le responsabilità

attribuite al fabbricante UE

Page 25: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

25

Definizione di OR

“Una persona fisica o legale con sede al di fuori della

Comunità che fabbrica una sostanza individuale, in

preparati o in articoli, formula un preparato o produce un

articolo che è importato nella Comunità, può, dietro mutuo

accordo, nominare una persona fisica o legale con sede

nella Comunità per adempiere, in qualità di suo

rappresentante esclusivo, agli obblighi degli importatori in

base al presente Titolo”. Articolo 8 (1)

Page 26: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

26

Nomina OR

ribadiamo il principio che l’OR può essere nominato

soltanto da chi fabbrica una sostanza individuale, in

preparati o in articoli, formula un preparato o produce un

articolo : NON può esserlo da broker, rivenditori,

distributori, esclusivisti,…

Page 27: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

27

Obblighi del OR (1)

Quando la registrazione è presentata da un OR, questi dovrà allegare una o più copie della lettera del/i fabbricante/i non-UE che lo nomina/nominano ufficialmente “quale suo/loro OR”

Per le sostanze phase-in (*) l’OR dovrà anche preregistrare la sostanza e successivamente partecipare al Forum per lo Scambio di Informazioni sulle Sostanze (SIEF)

(*) sostanze utilizzate nell’UE prima del settembre 1981 ed elencate nell’EINECS che contiene 100.106 voci

Page 28: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

28

Obblighi del OR (2)

dovrà mantenere disponibili

tutte le informazioni di cui necessita per assolvere gli obblighi del Regolamento, assicurandone la disponibilità per almeno 10 anni dall’ultima importazione

informazioni aggiornate sulle quantità importate,

l'elenco dei clienti UE del fabbricante non-UE che rappresenta

informazioni sulla fornitura dell'ultimo aggiornamento della scheda dati di sicurezza.

Il fabbricante non-UE deve informare tutti gli importatori UE della stessa catena d’approvvigionamento della nomina dell’ OR quale suo “rappresentante esclusivo”.

Page 29: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

29

Obblighi del OR (3)

l’OR è legalmente responsabile della registrazione delle sostanze

generalmente sarà il fabbricante non- UE a fornirgli tutti i dati necessari per la preparazione del dossier

se un fabbricante non-UE decide di cambiare il suo OR quello di nuova nomina può, accordandosi con quello precedente, aggiornare il fascicolo di registrazione, cambiando l'identità del dichiarante e, se necessario, anche altri dati (per esempio cambio del livello di tonnellaggio).

Page 30: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

30

OR di più fabbricanti

per ogni fabbricante rappresentato deve essere presentata

registrazione separata per ogni singola sostanza

Page 31: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

31

ARTICOLI

Page 32: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

32

Definizioni REACH

articolo: un oggetto a cui sono dati durante la produzione una forma, una superficie o un disegno particolari che ne determinano la funzione in misura maggiore della sua composizione chimica

produttore di un articolo: ogni persona fisica o giuridica che fabbrica o assembla un articolo all'interno della Comunità

fornitore di un articolo: ogni produttore o importatore di un articolo, distributore o altro attore della catena di approvvigionamento che immette un articolo sul mercato

Page 33: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

33

Registrazione e notifica delle sostanze (1)

Ogni produttore o importatore di articoli deve presentare dossier di registrazione all'Agenzia (ECHA) per ogni sostanza contenuta negli articoli importati, se sono soddisfatte le due seguenti condizioni:

la sostanza è contenuta in tali articoli in quantitativi complessivamente superiori ad 1 tonnellata all'anno per produttore o importatore;

la sostanza è destinata a essere rilasciata in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili.

Page 34: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

34

Ogni produttore o importatore di articoli contenenti sostanze pericolose (ai sensi dell’art.57) notifica se sono soddisfatte le due seguenti condizioni:

la sostanza è contenuta in tali articoli in quantitativi complessivamente superiori ad 1 tonnellata all'anno per produttore o importatore

la sostanza è contenuta in tali articoli in concentrazione superiore allo 0,1% in peso

Non si applica se il produttore o l'importatore può escludere l'esposizione di persone o dell'ambiente in condizioni d'uso normali o ragionevolmente prevedibili, anche in fase di smaltimento. In tali casi il produttore o l'importatore fornisce istruzioni adeguate al destinatario dell'articolo.

Registrazione e notifica delle sostanze (2)

Page 35: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

35

Calcolo delle quantità

se una sostanza fabbricata da un unico fabbricante non-UE è contenuta in diversi articoli dai quali è destinata ad essere rilasciata, il potenziale dichiarante deve sommare tutti i volumi della sostanza presente in tali articoli

devono essere presi in considerazione solo gli articoli dai quali la sostanza è destinata ad essere rilasciata.

in questo caso si deve considerare solo la quantità totale presente nell'articolo e non solo la quantità destinata ad essere rilasciata.

Page 36: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

36

“Guidance on requirements for substances in articles” (ECHA)

l’approvazione della bozza definitiva di questa Linea Guida è soggetta anche al chiarimento di questi due problemi:

notifica se la presenza dello 0.1% di una sostanza di maggior pericolosità (art.7.2: notifica e art.33: comunicazione nella catena di approvvigionamento), si riferisce ad ogni parte (omogenea) di un articolo oppure all’intero articolo così come prodotto o importato

sostanze/preparati se per un certo numero di casi “border line” (in cui le sostanze sono rilasciate da un oggetto) devono essere considerate: “sostanze in un contenitore” (e quindi registrate come tali - art.6) oppure “parti di un articolo” dal quale vengono intenzionalmente rilasciate (e quindi registrate ai sensi dell’art.7.1)

Page 37: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

37

Fattore di distinzione

Il fattore decisivo per distinguere tra un articolo o una sostanza/preparato in un contenitore è determinato dal grado di maggior importanza della composizione chimica rispetto alla forma/ superficie/ disegno.

Ad esempio: la funzione di una penna, di un nastro da scrivere, una cartuccia da stampante è quello di fissare l’inchiostro sulla carta: è chiaro che l’inchiostro e la sua composizione chimica sono più importanti della forma/ superficie/ disegno della penna, nastro, cartuccia.

Page 38: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

38

Funzione

La funzione per cui è stato prodotto l’articolo è anche elemento decisivo per la classificazione:

la funzione è definita dall’intenzione del produttore/ fornitore espressa dall’etichetta, dalla pubblicità,… nonché dalle previste aspettative dei consumatori.

Page 39: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

39

Altri esempi

prodotti spray, fazzoletti detergenti, nastri adesivi .… in

questi casi, assolta la loro funzione, il contenitore viene

gettato via perché inutile

si applica il REACH (art.6)

(registrazione delle sostanze come tali o in quanto componenti di

preparati)

Page 40: Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization.

Milano - seminario Federdistribuzione - 16 maggio 2008 40

Registration Eval uation Authorizati on and Restrictio n of Chemicals R egistration valuat ion Authorization

Grazie per l’attenzione

CERTIFICATO n° 7112

AssICCAssociazione Italiana Commercio Chimico

Corso Venezia 49 - 20121 MILANO Phone: +39 02 7750.236 - Fax: +39 02 76005543

E-mail: [email protected]: www.assicc.it

AssICC progetto REACH

CERTIFICATO n° 7112


Recommended