+ All Categories
Home > Documents > MIND ERNM 2010 · stress ed effetti ambientali ... Drug-Induced Effects (very high ... that were...

MIND ERNM 2010 · stress ed effetti ambientali ... Drug-Induced Effects (very high ... that were...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dinhdat
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
1 Droghe e cervello Vincenzo Manna Docente di Neurologia e Neuropsicologia Corso di Laurea in Logopedia - Ariccia - Università degli Studi La SapienzaROMA Dirigente Dipartimento Salute Mentale USL ROMA H
Transcript

1

Droghe e cervello

Vincenzo Manna

Docente di Neurologia e Neuropsicologia

Corso di Laurea in Logopedia - Ariccia -

Università degli Studi “La Sapienza” ROMA

Dirigente Dipartimento Salute Mentale USL ROMA H

2

La dipendenza da sostanze

è una malattia del cervello

oltre ogni ragionevole dubbio.

V, Manna 2010

3

Obiettivi della presentazione

• Identificare l’impatto dell’abuso e della

dipendenza da sostanze

• Esaminare il rapporto tra natura Vs cultura

nella sua genesi

• Spiegare come le droghe agiscono

• Capire come l’uso prolungato di droghe

cambia le circuitazioni cerebrali

• Capire come un trattamento appropriato può

aiutare il recupero dalla dipendenza e

dall’abuso di sostanze.

V, Manna 2010

4

NEUROTOXICITY AIDS CANCER MENTAL ILLNESS

Neurotoxicity

AIDS, Cancer

Mental illness

Health care

Productivity

Accidents

Homelessness

Crime

Violence

Health care

Productivity

Accidents

5

Costi economici stimati

negli USA per abuso o

dipendenza da sostanze:

Droghe illegali: $ 181 miliardi / anno

Alcool: $ 185 miliardi / anno

Tabacco: $ 158 miliardi / anno

Totale: $ 524 miliardi / anno

Surgeon General’s Report, 2004; ONDCP, 2004; Harwood, 2000.

V, Manna 2010

6

Contribuiscono ai costi econimici per

le dipendenze e gli abusi da sostanze

• Spese per assistenza sanitaria – Servizi per il trattamento delle dipendenze

– Conseguenze mediche

• Produttività (perdite di guadagno) – Morte prematura

– Perdita o ridotta capacità lavorativa

– Popolazione istituzionalizzata

– Incarcerazione

– Vittime della criminalità

• Altri impatti sulla società – Criminalità

– Amministrazione delle provvidenze sociali

– Incidenti stradali

Harwood et al., Addiction, 1999.

V, Manna 2010

7

Tra il 50% e l’80% dei maschi adulti arrestati sono

risultati positivi alle analisi per l’uso di sostanze

illecite nel 2000

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Alb

an

y

Alb

uq

ue

rqu

e

An

ch

ora

ge

Atla

nta

Ch

ica

go

Cle

ve

lan

d

Da

lla

s

De

nve

r

De

tro

it

Ho

no

lulu

Ind

ian

ap

olis

Mia

mi

Ne

w O

rle

an

s

Ne

w Y

ork

Ph

ila

de

lph

ia

Ph

oe

nix

Po

rtla

nd

Sa

cra

me

nto

Sa

n A

nto

nio

Sa

n D

ieg

o

Sa

n J

ose

Se

attle

Sp

oka

ne

Tu

sco

n

Drug Use Correlates with Crime

2000 Arrestee Drug Abuse Monitoring: Annual Report, April 2003.

8

…più del 50% dei crimini violenti.

…tra circa il 60-80% degli abusi

sull’infanzia e dei casi di abbandono.

…tra circa il 50-70% dei furti e dei

crimini contro il patrimonio.

…circa il 75% del traffico di sostanze

d’abuso.

Belenko and Peugh, 1998; National Institute of Justice, 1999.

Il criminale presenta segni o

sintomi d’uso di sostanze in…

9

Comunque…

… i progressi scientifici hanno

rivoluzionato il nostro approccio

all’abuso ed alla dipendenza da

droghe, dimostrando che:

► l’abuso è un comportamento

sensibile alla prevenzione;

► la dipendenza è una malattia

curabile.

10

11

“…your brain on drugs”: oggi.

1-2 Min 3-4 5-6

6-7 7-8 8-9

9-10 10-20 20-30

Il giallo

mostra le

strutture

su cui

agisce la

cocaina

(striato)

Fowler et al., Synapse, 1989.

V, Manna 2010

12

Miti e luoghi comuni

circa l’abuso di droghe …

…la dipendenza è una condizione di debolezza morale ...

…l’abuso di droga e la dipendenza sono la stessa cosa …

…devi toccare il fondo per risalire….

…ci vuole la tua volontà perchè il trattamento sia efficace …..

…l’abuso di sostanze prevale nelle minoranze…

…l’alcol non è una droga….

…posso smettere quando voglio ...

V, Manna 2010

13

Cos’è la dipendenza da droghe?

Una malattia del cervello che si esprime come un comportamento compulsivo.

L’abuso continuativo di sostanze nonostante le conseguenze negative.

Un disturbo mentale cronico, potenzialmente ricorrente.

V, Manna 2010

14

Perchè la gente assume

droghe per la prima volta?

Per

sentirsi

bene, per provare

nuove :

sensazioni,

emozioni,

esperienze

e

GODERNE

Per

sentirsi

meglio, per ridurre :

ansia,

dispiaceri,

paura,

colpa,

depressione,

disperazione

Sensation seeking ? DISEDONIA Autoterapia ?

15

Chi è a rischio?

- Le persone a più alto rischio per l’abuso e la

dipendenza da droghe sono gli individui con più

forte bisogno di “sensation-seeking”.

- Questi individui cercano continuamente nuove e

diverse esperienze da brivido.

- Di solito questi individui hanno un costante bisogno

di sentirsi “su di giri”. Palomo et al., 2004

V, Manna 2010

16

Perchè alcuni

diventano dipendenti

mentre altri no ?

Vulnerabilità

V, Manna 2010

17

Vulnerabilità genetica Vs

stress ed effetti ambientali predisponenti

Come il veleno versato

su una mano dalla pelle integra

non produce danno,

così il male

non produce danno all’uomo,

se non in rapporto al male che è nell’uomo.

Gotama, il Buddha

circa 600 a.C.

V, Manna 2010

18

Sappiamo che c’è un forte contributo genetico all’abuso ed alla dipendenza da droghe …

…. che si sovrappone alle influenze

ambientali che fanno delle dipendenze una malattia complessa.

V, Manna 2010

19

EREDITABILITÀ DELLA DIPENDENZA PER SPECIFICHE

SOSTANZE D’ABUSO (O.M.S. 2004)

SOSTANZA EREDITABILITÀ

STIMATA LINKAGE GENI CANDIDATI

NICOTINA 60 - 80 % LOCI SU

CROMOSOMA

5q

CYP 2 A 6,

REC. DA 4,

DOPAMINA-BETA-

IDROSSILASI

ALCOOL 52 - 63 % LOCI SU

CROMOSOMA

4q, 6, 1, 7, 2,

11p, 10q

ALDH 2, ADH,

CYP 2 E 1, GABA-A,

ALFA 6, BETA 1, BETA

3, GAMMA 2, REC. DA

4, COMT, REC. 5HT 2A

OPPIOIDI 70 % NON

IDENTIFICATO

CYP 2 D 6

RISCHIO

COMBINATO

PER LA DIPENDENZA

DA SOSTANZE

IN GENERALE

50 - 80 % LOCI SU

CROMOSOMA

15, 19q, 12, 13

REC. DA 1,

REC. DA 2,

REC. DA 4,

MONOAMINO-

OSSIDASI A

Manna 2010

20

Factors Contributing to Vulnerability to Develop a Specific Addiction

use of the drug of abuse essential (100%)

Genetic

(25-50%)• DNA

• SNPs

• other

polymorphisms

Drug-Induced Effects

(very high)

Environmental

(very high)• prenatal

• postnatal

• contemporary

• cues

• comorbidity

Kreek et al., 2000

• mRNA levels

• peptides

• proteomics

• neurochemistry

• behaviors

Kreek et al., 2000 V, Manna 2010

21

Biologia

genetica Ambiente

Biologia +

Fattori

ambientali

SNC

E’ chiaro oggi che la dipendenza da

sostanze è il risultato di complesse

interazioni non solo tra molti diversi

geni ma anche tra geni e numerosi

fattori ambientali.

22

Determinants of Common Vulnerability to

Drug Dependence

44 25 31

0 20 40 60 80 100

Unique Env Family Env GeneticManna 2010

23

Influences on Drug Abuse/Dependence

38 29 33

56 19 25

49 44 7

31 43 26

0 20 40 60 80 100

Marijuana

Psychedel.

Stimulants

Heroin

Unique Env Family Env Genetic Non-Addictive GeneticManna 2010

24

Abuso di droghe

Incidenti stradali da alcol/droga Delinquenza

Interruzione degli studi

Fallimento accademico

Depressione giovanile

Malattie sessualmente trasmesse

(incluso HIV/AIDS)

Fughe da casa Gravidanze indesiderate

Comportamenti suicidari

Comunità

Gruppo dei pari

Famiglia

Individuo

La probabilità che chi abusa di droga possa diventarne dipendente cambia

in rapporto al suo livello di esposizione a numerosi fattori di rischio e

fattori di protezione, che coprono l'intero spettro della vita

dell’individuo, dai fattori individuali e biologici (genetica, sviluppo,

comportamenti) ai fattori socio-economici e culturali (famiglia / ambiente

comunitario, pressione morale, onere economico, etc.). Più protettivi questi

fattori saranno minore sarà il rischio di dipendenza dalle droghe. I

programmi di prevenzione, compresa la formazione di competenze

comportamentali e di modificazione ambientale, possono essere utili nel

potenziare i fattori protettivi.

Dipendenza

da droghe

V, Manna 2010

25

Come agiscono

le droghe?

26

All’inizio, si assumono droghe nella speranza di cambiare:

il proprio umore, il proprio stato emotivo,

le proprie sensazioni e percezioni…

Traduzione neurobiologica:

“…nella speranza di modificare la propria attività cerebrale…”

V, Manna 2010

27

Studi di neuro-imaging funzionale

Mappe neurobiologiche

SPECT

Single Photon

Emission Computer

Tomography

PET

Positron Emission

Tomography

f MRI

functional Magnetic

Resonance Imaging

V, Manna 2010

28

CORTECCIA (OFC)

PREFRONTALE VENTRALE

ELABORAZIONE DI

INFORMAZIONI “CALDE”

(vissuti)

PIANIFICAZIONE EMOTIVA

CINGOLO ANTERIORE

ATTIVAZIONE IN TUTTI GLI

SFORZI COGNITIVI

Ippocampo Elaborazione

cognitiva ed

emotiva delle

memorie

CORTECCIA (DLPFC)

PREFRONTALE DORSALE

ELABORAZIONE DI

INFORMAZIONE “FREDDA”

(calcolo, previsione, decisione)

PIANIFICAZIONE COGNITIVA

Lobo

Temporale

Mediale ed

Amigdala attivazione motoria

“emotiva”

Aree primarie

corticali motorie e sensoriali

Nuclei della

base striato e talamo

Sintesi sugli studi di neuro-imaging

V, Manna 2010

29

Oggi sappiamo che, nonostante le

molte differenze,

la maggior parte delle sostanze

d’abuso aumenta il tono cerebrale

della dopamina e della serotonina.

30

31

Amigdala

Basolaterale

Corteccia

Prefrontale

Talamo

Mediodorsale

Nuclei

Motori

Pallido

Ventrale

Nucleo

Accumbens

Area Ventro

Tegmentale

Ruolo di GABA e Glutamato sulla Motivazione

Kalivas and Nakamura, Curr. Opin. Neurobiol., 1999.

Dopamina

Glutamato

GABA

Manna 2010

32

Circuiti coinvolti nell’abuso e nella dipendenza da sostanze

Tutti questi circuiti devono essere presi in considerazione nelle

strategie da adottare nel trattamento delle dipendenze

Manna 2010

33

Alcol vs. altre droghe

Si sa che l’alcol agisce negativamente sul cervello ed induce dipendenza con l’uso ripetuto nello stesso modo

delle altre droghe.

34

35

dopamine

transporters

36

37

Qual è il correlato clinico di un’alterata funzione del sistema

meso-limbo-corticale?

Una patologia funzionale dei circuiti neuronali correlati alla gratificazione quali

sintomi induce ?

Manna 2010

38

0

50

100

150

200

0 60 120 180

Time (min)

% o

f B

as

al D

A O

utp

ut

NAc shell

Empty

Box Feeding

Di Chiara et al., Neuroscience, 1999.

FOOD

Mounts Intromissions Ejaculations

Fiorino and Phillips, J. Neuroscience, 1997.

Natural Rewards Elevate Dopamine Levels

100

150

200

DA

Co

nc

en

tra

tio

n (

% B

as

eli

ne

)

15

0

5

10

Co

pu

latio

n F

req

uen

cy

Sample

Number

1 2 3 4 5 6 7 8

SEX

Female Present

Manna 2010

39

Images of axial sections obtained with PET, showing DA D2 receptors in nonhuman primates

that were initially tested while housed in separate cages and then retested after being

housed in a group. Animals that became dominant when placed in a group (a) showed

increased numbers of DA D2 receptors in striatum, whereas subordinate animals (b) did not.

(c) The levels of cocaine administration in the subordinate and the dominant animals. Note

the much lower intake of cocaine by dominant animals which possessed higher numbers of

DA D2 receptors. The temperature scale was used to code the PET images; radiotracer

concentration is displayed from higher to lower as yellow > red.

Asterisks indicate significant differences in drug intake between groups

Dominant

Subordinate

IndividuallyHoused

GroupHoused

**

S.003 .01 .03 .1

0

10

20

30

40

50

Rei

nfor

cers

(pe

r se

ssio

n)

Cocaine (mg/kg/injection)

Dominant

Subordinate

Morgan, D. et al. Nature Neuroscience, 5: 169-174, 2002.Morgan, D. et al. Nature Neuroscience, 5: 169-174, 2002.

Disedonia

vulnerabilità

stress

Manna 2010

40

high

low

High DA

receptor

Low DA

receptor

Recettori per la Dopamina (DA) e

risposta al Metilfenidato (MF)

I soggetti con livelli bassi di recettori DA trovano piacevole il MF

mentre quelli con alti livelli di recettori trovano il MF spiacevole.

Volkow et al., Am. J. Psychiatry, 1999.

Do

pam

ine r

ece

pto

r le

vel

Manna 2010

41

Dyshedonia

When your best just isn’t good enough

www.salus.it medicina delle dipendenze

Manna V. et al. It. J. Psychopath. 2003 Manna 2010

42

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

1100

0 1 2 3 4 5 hr

Time After Amphetamine

% o

f B

as

al R

ele

as

e

DA DOPAC HVA

Accumbens AMFETAMINE

0

100

200

300

400

0 1 2 3 4 5 hr Time After Cocaine

% o

f B

as

al R

ele

as

e

DA DOPAC HVA

Accumbens COCAINA

0

100

150

200

250

0 1 2 3 4 5hr Time After Morphine

% o

f B

as

al R

ele

as

e Accumbens

0.5 1.0 2.5 10

Dose (mg/kg)

MORFINA

0

100

150

200

250

0 1 2 3 hr

Time After Nicotine

% o

f B

as

al R

ele

as

e

Accumbens Caudate

NICOTINA

Di Chiara and Imperato, PNAS, 1988

Effetti delle droghe sul Release di Dopamina

Manna 2010

43

Core del Nucleo Accumbens

Core del Nucleo Accumbens

PFC VPFC VPallido v entrale dorsalePallido v entrale dorsale

Area Tegmentale

Ventrale

Area Tegmentale

VentraleAmigdalaAmigdala

PFC DLPFC DLCingoloCingolo

. . . . alla ricerca di comuni meccanismi patogenetici. . .

Manna 2010

44

…l’uso prolungato di droghe cambia il funzionamento

cerebrale in modo sostanziale ed a lungo

termine.

La scienza ha dimostrato

oltre ogni dubbio che …

Manna 2010

45 Controlli Dipendenti

Cocaina

Alcol

DA

DA

DA DA DA

DA

Reward Circuits

DA DA

DA

DA

Reward Circuits

DA

DA

DA

DA DA

DA

Abusatori

Controlli

Eroina

Metamfet

I recettori DA D2 sono ridotti nella dipendenza

DA

Manna 2010

46

Trasportatori di dopamina in abusatori di metamfetamina

Controllo normale

Abuso di Metamfetamina

Motor Task Loss of dopamine

transporters in the meth

abusers may result in

slowing of motor

reactions.

Memory task

Loss of dopamine transporters

in the meth abusers may result

in memory impairment.

7 8 9 10 11 12 13 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0

Time Gait (seconds)

4 6 8 10 12 14 16 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0

Delayed Recall (words remembered)

Do

pam

ine T

ran

sp

ort

er

Bm

ax/K

d

Volkow et al., Am. J. Psychiatry, 2001

47

Implicazioni:

I cambiamenti indotti dall’uso prolungato di droghe d’abuso nel cervello umano possono compromettere le funzioni: • emotive, • mnesiche, • motivazionali, • cognitive.

Manna 2010

48

INDUZIONE DEL CRAVING IN UN SETTING PET

N = 13

DC

RA

VIN

G 5

4 3 2 1 0 -1 Neutral Cocaine

STIMULI

Childress et al., Am. J. Psychiatry, 1999 Video

Naturalistico Video con Cocaina

Associazione

Condizionata

1.5

0

.5

1.0

2.0

2.5

V, Manna 2010

49

Le memorie risultano

essere un fattore critico

della dipendenza…

“… le persone, i luoghi, gli

oggetti mi scatenano la

voglia…”

V, Manna 2010

50

Cocaine Film

Craving di cocaina Popolazione (cocainomani / controlli) x Film (cocaina / erotico)

Garavan et al., Am. J. Psychiatry, 2000.

IFG

Ant. Cing.

Cingulate

Sig

nal In

ten

sit

y (

AU

)

Cocaine Film

Erotic Film

Controlli Cocainomani

V, Manna 2010

51

Le droghe interferiscono

sulle circuitazioni cerebrali

…e sulle priorità motivazionali…

…… la volontà ….?!?.... V, Manna 2010

52 V, Manna 2010

53 V, Manna 2010

54 V, Manna 2010

55 V, Manna 2010

56 V, Manna 2010

57 Manna 2010


Recommended