+ All Categories
Home > Documents > My ray X9

My ray X9

Date post: 08-Mar-2016
Category:
Upload: marcella-di-chiaro
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
My Ray x9 depliant
Popular Tags:
12
3D CEPH PAN www.my-ray.com X7 Panoramic imager with Ceph HyperSphere + Plant - Via Bicocca, 14/c - 40026 Imola - Bo (Italy) tel. +39 0542 653441 - fax +39 0542 653555 Head Quarter - Cefla s.c. Via Selice Provinciale, 23/a - 40026 Imola - Bo (Italy) tel. +39 0542 653111 - fax +39 0542 653344 Branch Office USA - CEFLA North America Dental Inc. 1245 W. Canal Street Charlotte, NC 53233 U.S.A Tel. +1 800 558 6120 Fax +1 414 481 8665 Dati soggetti a modifica senza preavviso. 09/2012 MX9LIT121S00 Non si tratta solo di inserire quanta più tecnologia possibile in un dispositivo medico; l’obiettivo primario di MyRay è far sì che quel dispositivo sia il più efficace, affinché l’utente finale goda immediatamente di ciò che la tecnologia ha da offrire sia in termini di prestazioni che di qualità. La gamma completa dei prodotti MyRay comprende radiografici ad alta frequenza, sensori digitali wireless, imager panoramici, telecamere intraorali, lampade polimerizzanti, sistemi di radiologia CB3D e software dedicati. Soluzioni creative che offrono nuovi livelli di comfort e le migliori tecnologie disponibili nel campo della diagnostica per immagini; strumenti concepiti per coloro che richiedono innovazione e rapidità, design e prestazioni. PIÙ DI QUEL CHE VEDI
Transcript
Page 1: My ray X9

3DCEPH PAN

www.my-ray.com

X7Panoramic imager with Ceph

HyperSphere+

Plant - Via Bicocca, 14/c - 40026 Imola - Bo (Italy) tel. +39 0542 653441 - fax +39 0542 653555

Head Quarter - Cefla s.c. Via Selice Provinciale, 23/a - 40026 Imola - Bo (Italy) tel. +39 0542 653111 - fax +39 0542 653344

Branch Office USA - CEFLA North America Dental Inc. 1245 W. Canal Street Charlotte, NC 53233 U.S.A Tel. +1 800 558 6120 Fax +1 414 481 8665

Dat

i sog

gett

i a m

odifi

ca s

enza

pre

avvi

so.

09/2

012

MX9

LIT1

21S

00

Non si tratta solo di inserire quanta più tecnologia possibile in un dispositivo medico; l’obiettivo primario di MyRay è far sì che quel dispositivo sia il più efficace, affinché l’utente finale goda immediatamente di ciò che la tecnologia ha da offrire sia in termini di prestazioni che di qualità.La gamma completa dei prodotti MyRay comprende radiografici ad alta frequenza, sensori digitali wireless, imager panoramici, telecamere intraorali, lampade polimerizzanti, sistemi di radiologia CB3D e software dedicati.Soluzioni creative che offrono nuovi livelli di comfort e le migliori tecnologie disponibili nel campo della diagnostica per immagini; strumenti concepiti per coloro che richiedono innovazione e rapidità, design e prestazioni.

PIÙ DI QUEL CHE VEDI

Page 2: My ray X9

3

HYPERION è la risposta globale alle principali esigenze di radiologia diagnostica del vostro studio dentistico, sia che si tratti degli esami clinici di oggi o delle necessità di domani. La serie X9 è un concetto modulare che vi offre tutte le opzioni possibili, dall’imaging panoramico bidimensionale, all’analisi cefalometrica fino alla tomografia tridimensionale a fascio conico, con possibilità di eseguire la scansione volumetrica delle intere arcate dentali.

Page 3: My ray X9

4

Doppio o singolo sensore per CefalometriaÈ possibile optare per un secondo sensore per eseguire proiezioni cefalometriche, ma non è indispensabile: MyRay ha considerato anche la possibilità di un sensore rilocabile che si può agganciare e sganciare dal braccio teleradiografico mentre un dispositivo di sicurezza evita che si stacchi accidentalmente.

Radiografia CB3DCon la tecnologia tridimensionale, una sola scansione genera una miriade di dati che vi aprirà un mondo più vasto di diagnostica per immagini.

Panoramiche dalla A alla ZUn ampio spettro di esami bidimensionali che soddisfano anche esigenze specifiche, quali proiezioni ortogonali, radiografie Bitewing e viste avanzate dell’articolazione temporo-mandibolare.

Ibrido: l’unione di tecnologie distinteOgni tecnologia interagisce in modo da formare una piattaforma unica che consente di eseguire esami diagnostici in 2D o 3D.HYPERION X9 non nasce per una sola modalità predominante di imaging ed è in grado di adattarsi perfettamente alle vostre esigenze. Ciascuna delle tecnologie che lo costituisce è stata sviluppata per garantire i migliori risultati possibili in quell’ambito.

FLESSIBILE COME TE

Page 4: My ray X9

LARGE CB3D IMAGE DETECTOR

ø cm Height cm

11 8

8 8

11 5

SMALL CB3D IMAGE DETECTOR

ø cm Height cm11 58 55 5

6 7

Uno degli elementi fondamentali di un apparecchio ibrido di imaging dentale pluridimensionale con tecnologia 3D è il Campo di Vista (FOV: Field of View). Per eseguire diagnosi localizzate sono sufficienti anche FOV ridotti, ma la scansione volumetrica dell’intera arcata dentale di un adulto tipico è tecnicamente realizzabile solo con un FOV adeguato. Per questo semplice ma basilare motivo, HYPERION X9 esegue le scansioni con un FOV di 11 cm di diametro. A cosa serve la scansione dell’arcata se non è intera?

Questa è una radiografia in vivo di un individuo maschio adulto di corporatura media, che mostra una sezione assiale all’altezza delle radici dei molari mandibolari. Come si può notare, la distanza tra gli ottavi di sinistra e di destra, incluse le rispettive radici, il processo alveolare e l’osso corticale circostante, è di almeno 9 cm. In condizioni cliniche reali come questa, una scansione eseguita con un FOV di diametro inferiore a 10 cm non riuscirebbe a comprendere l’intera arcata tralasciando inevitabilmente qualche dato.

SCANSIONE DELL’INTERA ARCATA

Campi di Vista MultipliPer ogni particolare esigenza c’è un Campo di Vista (FOV) adeguato. HYPERION X9 può montare un rilevatore di immagini grande o piccolo. Da questa scelta dipenderà l’altezza delle scansioni tridimensionali che andrete ad eseguire. Nel caso di un rilevatore piccolo, l’altezza della regione esaminata è limitata a 5 cm – un valore sufficiente a coprire l’osso mandibolare o mascellare e il livello di occlusione. Con un diametro di 11 cm, poi, avrete la certezza di includere gli ottavi e le strutture ossee circostanti. Questo FOV vi consentirà di acquisire dati idonei alla pianificazione di impianti multipli e trattamenti che comportino l’uso di guide chirurgiche.Nel caso di un rilevatore grande, invece, l’altezza può essere impostata anche a 8 cm, consentendo così la scansione simultanea della mascella e della mandibola ed eventualmente la possibilità di spostare il FOV in modo da acquisire anche i seni mascellari.

La scansione dell’intera arcata è una necessità clinica

In entrambi i casi - con rilevatore di immagini CB3D piccolo o grande - si può ottenere un FOV Ø 5 x 5 cm, per soddisfare esigenze diagnostiche localizzate, come nel caso della pianificazione di singoli impianti, determinate procedure di endodonzia o estrazioni di ottavi. Regolando il FOV, si ottiene una riduzione considerevole del dosaggio radiogeno somministrato al paziente. Si consiglia un FOV ridotto anche per le scansioni dell’intera arcata della mascella e della mandibola nei bambini.

FOV ridotto per esigenze specifiche

Per tutti i FOV disponibili, HYPERION X9 offre due diverse risoluzioni di scansione in modalità 3D. Con una risoluzione massima del voxel di 75µm e un tempo di esposizione di 9 secondi, si possono ottenere immagini diagnostiche di ottima qualità, molto nitide e ricche di particolari. Il tempo di esposizione è limitato grazie alla modalità di emissione pulsata. Un’esposizione totale in modalità pulsata di soli 3,6 secondi permette di ottenere un’immagine ad alta risoluzione con una dose radiogena estremamente bassa.

Alta risoluzione Massima risoluzione

Alta risoluzione, bassa emissione

RILEvATORE CB3D pICCOLO

ø cm altezza cm

11 5

8 5

5 5

RILEvATORE CB3D GRAnDE

ø cm altezza cm11 88 811 58 55 5

Page 5: My ray X9

8 9

Stabilità: presupposto essenzialeDotato di appoggio per il mento, supporto frontale e morso di riscontro, il dispositivo di posizionamento rigido MyRay garantisce una stabilità costante, un presupposto essenziale per le scansioni volumetriche.

Precisione innanzituttoHYPERION X9 utilizza un generatore a potenziale costante (90kV – DC), che lavora anche in modalità pulsata per le scansioni 3D. Il dosaggio radiogeno somministrato è il minimo necessario e non servono particolari accorgimenti per ottenere risultati radiografici accurati con una risoluzione del voxel di ben 75µm.

Quando si tratta di immagini cliniche, tutto deve funzionare alla perfezione per potervi offrire un materiale diagnostico di qualità eccellente. Con HYPERION tutto questo è possibile, sia per l’imaging bidimensionale che tridimensionale, grazie ad un insieme di fattori chiave, tutti di facile attuazione grazie all’ampia competenza di MyRay nel campo delle radiografie dentali.

Un sensore per ogni esigenzaNulla è lasciato al caso quando si dispone della tecnologia giusta. Rilevatori di immagine a 14 bit per la radiologia 2D e rilevatori a 16 bit al silicio amorfo per le scansioni 3D, consentono di ottenere immagini radiografiche estremamente nitide grazie ad una gamma di sensibilità specifiche per ciascuna modalità.

Scansioni a 360°L’acquisizione volumetrica si basa su di una scansione completa a 360° che rappresenta di gran lunga il metodo migliore per eliminare gli artefatti dall’immagine ottenuta.

OBIETTIVO PRIMARIO: L’ECCELLENZA NELLE IMMAGINI CLINICHE

Sezione ottenuta dai dati volumetrici

Proiezione bidimensionale Rendering 3D

Identificazione precisa del canale mandibolare

Page 6: My ray X9

11

18 cm reduziert 24 cm 30 cm18 cm

Le funzioni bidimensionali di HYPERION comprendono programmi per panoramiche, per l’ATM e i seni, per la cefalometria e un’applicazione per le sezioni trasversali. Un totale di 40 esami diversi in grado di soddisfare ogni possibile necessità diagnostica in 2D, tra cui le proiezioni ortogonali e le esposizioni Bitewing focalizzate sulle corone dentali, nonché le proiezioni Postero-Anteriori per le ATM, anche da angoli multipli. Per ogni singolo programma, i dati radiografici vengono acquisiti in base ad una traiettoria radiogena dedicata che consente di ottenere dati ottimizzati e non viste parziali basate su traiettorie più generiche.

Sezione Trasversale Dinamica (DTS)La DTS fornisce una serie di sezioni trasversali di una specifica regione dell’arcata superiore ed inferiore, che risultano particolarmente utili nell’indagine preliminare dei siti implantari.Sarà poi possibile scorrere sullo schermo del PC le sezioni trasversali ortogonali della zona indagata ed eseguire una simulazione dell’impianto con sagome virtuali per assicurarsi che tutto sia perfetto.

Potete esaminare una regione di interesse fino a 4 x 4 x 10 cm ed effettuare misurazioni in scala 1:1 con la precisione di un pixel di 0,15mm.

Collimazione intelligenteGrazie al collimatore primario servocomandato è possibile selezionare l’area esatta da esporre ai raggi X, riducendo al minimo la dose radiogena impartita. Il collimatore secondario, invece, è integrato all’interno del modulo rotante, lasciando più spazio ad operatore e paziente.

40 ESAMI PER TUTTE LE ESIGENZE IN 2D

12 Esami panoramici• Panoramica Standard e Panoramica ridotta per bambini• Panoramica con solco focale più ampio nella regione anteriore• Proiezione ortogonale per la sola dentizione, per ridurre

la sovrapposizione delle corone • Emi-panoramica ed emi-dentizione, proiezioni dedicate ottimizzate• Dentizione frontale, proiezione dedicata con ampio solco focale• Esposizioni Bitewing a 4 segmenti limitate alle corone, per rilevare

carie interprossimali

14 Esami ATM (a bocca aperta o chiusa)• Proiezione laterale di entrambe le ATM• Proiezione Postero-Anteriore di entrambe le ATM• Proiezione laterale da angoli multipli (x3) di una sola ATM• Proiezione Postero-Anteriore da angoli multipli (x3) di una sola ATM

3 Esami dei Seni Mascellari• Vista Frontale o Laterale dei seni mascellari sinistro e destro

10 Esami teleradiografici (Ceph)• Proiezioni Latero-Laterali, lunghezza selezionabile da 18 a 30 cm• Proiezione Latero-Laterale di altezza ridotta per i bambini,

scansione breve a dose radiogena contenuta• Proiezioni Antero-Posteriori o Postero-Anteriori• Proiezioni submento-vertice, incluse posizioni di Waters e

di Towne inversa• Proiezione del carpo

1 DTS• Sezione Trasversale Dinamica, perpendicolare al solco focale della

panoramica

Cinematica avanzataUna cinematica altamente sincronizzata articolata in un movimento rotatorio e due traslatori simultanei, che garantisce un ingrandimento costante di tutte le proiezioni e conseguentemente immagini diagnostiche di estrema affidabilità. Una cinematica semplice con un solo movimento traslatorio produrrebbe un ingrandimento disomogeneo.

Il solco focale segue la morfologia del paziente senza tralasciare nessuno dei particolari essenziali. Grazie ai movimenti traslatori simultanei, il rilevatore radiografico si mantiene ad una distanza costante dalla linea mediana dell’arcata dentale per tutta la durata della scansione, in modo da ottenere un ingrandimento dell’immagine radiografica costante ed uniforme.

solo 49% dell’area irradiata

60% dell’area irradiata

80%dell’area irradiata

100% dell’area irradiata

Hyperion: 1 movimento rotatorio e 2 traslatori simultanei.

Concorrente di fascia alta: 1 movimento rotatorio

e solo 1 traslatorio simultaneo.

Ingrandimento costante Ingrandimento disomogeneo

18 cm ridotto

Page 7: My ray X9

12 13

La maggior parte delle attrezzature panoramiche disponibili sul mercato non garantisce il contatto visivo con il paziente mentre HYPERION non ha pareti, né pannelli o specchi. Durante il posizionamento per l’esame il paziente potrà vedere voi e il vostro sorriso. Addio claustrofobia, ansia o agitazione: il paziente si sentirà completamente a suo agio e sarà più collaborativo, velocizzando così la procedura e migliorando i risultati.

Posizionamento a guida laserGrazie alle guide laser, il processo di allineamento del paziente è rapido e preciso: tutto è volto a ridurre il tempo superfluo per la preparazione all’esame.

- 4 tracce laser di posizionamento per proiezioni 3D/2D;- 1 traccia laser di posizionamento per teleradiografie

(piano di Francoforte).

FACCIA A FACCIA

Un rassicurante contatto visivo con l’operatore aiuta il paziente a raggiungere una posizione stabile e rilassata, pronta per la scansione.

Page 8: My ray X9

14 15

Disporre di tecnologia all’avanguardia è importante, ma il fattore che determina il vostro successo è saperla utilizzare in modo efficace. In ogni circostanza, vogliamo che il vostro lavoro sia il più fluido e semplice possibile, grazie a un’interfaccia facile da utilizzare, un software mirato oppure strumenti di pre-acquisizione che vi guidino verso i risultati desiderati. MyRay vuole facilitare il processo operativo sia per voi che per i vostri assistenti.

Consolle touch-screen a bordo macchinaGrazie alla grafica intuitiva e ai comandi diretti, non dovrete perdere tempo premendo decine di pulsanti mentre il paziente è in attesa della scansione. La semplicità che caratterizza tutte le modalità di imaging velocizza le procedure rendendo l’esperienza del paziente più rilassante. Più fluido è il lavoro, migliori saranno i risultati.

Metodo ScoutPrima delle scansioni 3D, si ottiene una vista bidimensionale di anteprima (scout) che serve a identificare con precisione la regione di interesse. Grazie alla sua cinematica servocomandata, HYPERION riposiziona automaticamente il FOV in base alle regolazioni effettuate dall’operatore con un semplice clic del mouse. L’acquisizione di immagini scout è eseguita con dosi radiogene estremamente contenute e soprattutto vi dà la certezza di non dover ripetere la procedura a causa di eventuali errori di allineamento.

Consolle virtualeUtilizzando l’applicazione dedicata sul vostro iPad, potrete controllare HYPERION X9 anche in modalità remota e disporre di un’interfaccia più grande con grafica, icone e procedure sempre intuitive.

ACQUISIZIONE DELLE IMMAGINI: UNA PROCEDURA INTUITIVA

Navigate e selezionate le impostazioni preferite per ogni esame aiutandovi con i simboli intuitivi e le icone visive.

Consolle touch-screen con i programmi preferiti selezionati

dall’utente

Regolazione per l’orientamento della testa del paziente

Porta USB per memorizzare i dati su supporto mobile

Regolazione del solco focale

Tasto di reset del posizionamento della macchina e comando

di simulazione dell’esposizione

Tasti di salita/discesa del craniostato per la selezione dell’esame CB3D

dell’arcata superiore/inferiore

Seleziona il FOV

Seleziona l’arcata

superiore/inferiore

Passa alla Pagina

Iniziale/Preferiti

Scorri l’elenco

programmi

Memorizza i programmi

preferiti

Seleziona la Risoluzione

Massima

Seleziona un gruppo

di programmi

Page 9: My ray X9

17

Elaborazione ad alta velocità, interfacce utente multilevel, simulazione implantare con librerie precaricate, possibilità di esportare dati in formato DICOM®, compatibilità con software di terzi e, soprattutto, un ambiente software di supporto che facilita enormemente il vostro lavoro.

Valutazione dati in tempo realeAl software NNT 4.0 basta meno di un minuto per elaborare tutti i tipi di dati acquisiti, anche quelli in 3D, e vi permetterà di navigare tra le diverse immagini senza che il software rielabori i dati generati in precedenza. Potete scegliere cosa visionare e come farlo. NNT 4.0 elabora i dati selezionati in tempo reale basandosi su una serie di dati acquisiti. Si possono generare immagini panoramiche e sezioni trasversali dinamiche nonché modelli ossei tridimensionali. NNT 4.0 presenta un sistema di gestione multipla del desktop che consente di conservare tutte le immagini sullo schermo e passare rapidamente da una pagina all’altra. La possibilità di visionare contemporaneamente sia le immagini in 2D che quelle in 3D facilita la valutazione clinica dei dati. Grazie alla quantità di dati e alla precisione delle informazioni acquisite, i successivi interventi chirurgici risulteranno molto più sicuri e semplici.

Scegliete l’interfaccia software che fa per voi

A seconda delle vostre esigenze professionali, il software NNT 4.0 consente all’utente di scegliere tra svariate interfacce, dalla chirurgia orale e maxillofacciale per l’odontoiatra alle funzioni più specifiche del radiologo. Scegliete l’interfaccia più adatta alla vostra specializzazione.

Condivisione DatiQuando si crea un DVD contenente dati analitici specifici, il sistema non inserisce un semplice visualizzatore di immagini gratuito, ma tutto il pacchetto software ridistribuibile NNT 4.0, un visualizzatore con licenza e gli strumenti da utilizzare per il caso clinico in questione. Il radiologo potrà così analizzare i dati ed i riceventi potranno eseguire simulazioni implantari, effettuare misurazioni ed elaborare i dati in 3D usufruendo di una licenza completa del software NNT, come fossero ancora collegati al PC che li ha originati.

La vasta scelta di modelli implantari a disposizione favorisce la simulazione nella fase di pianificazione implantare e se non trovate ciò che fa al caso vostro, potete anche creare i vostri modelli personalizzati.

Librerie precaricate

I dati vengono esportati in normale formato DICOM e di conseguenza tutti i file sono compatibili con software di terzi. I dati sono stati convalidati da tutti i principali e più utilizzati sistemi implantari.

Compatibilità con software di terzi

IL MIGLIOR SOFTWARE CLINICO DEL SETTORE

Disponendo di dati accurati quali densità ossea, posizione del canale mandibolare e modelli implantari virtuali, la chirurgia implantare diventa più rapida garantendo la fidelizzazione e la soddisfazione a lungo termine del cliente.

Pianificazione implantare

DICOM è il marchio registrato dell’Associazione Nazionale Costruttori di Apparecchi Elettrici per la pubblicazione delle normative relative alla comunicazione in formato digitale delle informazioni del settore medicale.

Page 10: My ray X9

18 19

Versatile. Un modo sicuro di consolidare l’eccellenza clinica del vostro studio. HYPERION X9 è un validissimo strumento di diagnosi che vi avvicina a ciò che il paziente desidera maggiormente: riuscire a comprendere. Condividendo ogni fase del piano di trattamento, dalla diagnosi alla pianificazione fino al controllo post-operatorio, potrete indurre il paziente ad un approccio più rilassato fugandone i potenziali timori dovuti alla mancanza di chiarezza sulla sua situazione clinica o i dubbi sul risultato del trattamento a cui si sottopone.

Informazioni chiareSentirsi a proprio agio nella gestione di complessi dati tridimensionali è decisamente rassicurante. La quantità e la qualità delle informazioni fornite da X9 e la semplicità con cui si possono gestire questi dati, permettono di formulare diagnosi più accurate contribuendo a pianificare gli interventi in modo preciso, per un trattamento più efficace.

Rapporto di fiduciaNon c’è niente di meglio di un paziente collaborativo. Aiutandolo a comprendere appieno le ragioni che motivano il trattamento e a prevederne l’esito, si instaurerà un rapporto di fiducia reciproca: l’ingrediente perfetto per il vostro studio dentistico, oggi e domani.

Coinvolgimento del pazienteUsate un supporto high-tech come l’iPad per mostrare al paziente immagini radiografiche bidimensionali con una qualità diagnostica.

Una risposta a tutte le vostre esigenzeIl concetto di esigenza comprende molteplici dimensioni, che vanno oltre la pura necessità di ottenere immagini diagnostiche in 2D o 3D. Capiamo perfettamente la necessità di sentirvi a vostro agio nella gestione dell’apparecchio, il desiderio di essere il più possibile efficienti e la voglia di trasmettere una sensazione di competenza professionale. Condividiamo l’obiettivo di incoraggiare il paziente ad accettare i trattamenti. La vostra attività dipende da numerosi fattori e siamo pienamente consapevoli di ogni suo aspetto. Investendo oggi su X9 contribuirete a far crescere la vostra attività domani.

DALLA CONDIVISIONE NASCE LA FIDUCIA E IL CONSENSO AL TRATTAMENTO

Page 11: My ray X9

20 21

Casi clinici 2D

Risultati eccellenti e costanti

un campione di tre morfologie differenti: un bambino, un adulto e un anziano beneficiano dei vantaggi offerti dalla proiezione panoramica con ampi campi di vista di Hyperion

proiezione della emi-dentizione ottenuta con una dose minima di raggi X, con dovizia di dettagli clinici

Proiezioni Bitewing

le esposizioni Bitewing limitate alle corone per rilevare carie interprossimali possono rappresentare una valida alternativa alle immagini intraorali, per pazienti con forte riflesso di rigetto

Radiografie per tutte le esigenze

un esame completo di entrambe le ATM (destra e sinistra), con proiezioni laterali dell’ATM a bocca aperta e chiusa e proiezioni postero-anteriori. È possibile ottenere simili risultati grazie al laser di Hyperion che consente di identificare in modo preciso la posizione dei condili.

vista frontale dei seni mascellari.

teleradiografia del carpo.

Teleradiografia latero-laterale, che mette in evidenzia le strutture ossee e il profilo dei tessuti molli, ideale per le cefalometrie.

Page 12: My ray X9

22 23

Casi clinici 3D Caratteristiche tecniche

Caso di impianto con rialzo del seno mascellareserie di immagini e dati ottenuti tramite tecnologia CB3D acquisiti immediatamente dopo l’intervento, che mostrano l’esatta relazione tra impianto, osso, membrana del seno rialzato e mucosa.

Ottavo incluso mascellareesame radiografico completo che mostra in modo dettagliato la complessa posizione delle radici; per ottenere questo livello di diagnosi non occorre effettuare molteplici proiezioni radiografiche: è sufficiente un solo esame.

dimensioni in millimetri (dimensioni in pollici)

Rilevatore di immagini 3D• Tecnologia rilevatore: silicio amorfo (a-Si)• Metodo di conversione dei raggi X: scintillatore a ioduro

di cesio (Csi)• Dimensioni voxel immagine: 75 µm• Campo dinamico: 16 bit• Livelli di grigio: 65535• Spessore minimo della sezione: 0,075 mm• Formato dati: software esclusivo NNT e DICOM 3.0• Versione FOV 11x8

Campo di vista, diametro x altezza: 108x80 mm Dimensioni disponibili di FOV (Øxh): 11x8 - 8x8 - 11x5 - 8x5 - 5x5 cm Dimensioni massime dati immagine: 720 MB

• Versione FOV 11x5 Campo di vista, diametro x altezza: 108x50 mm Dimensioni disponibili di FOV (Øxh): 11x5 - 8x5 - 5x5 cm Dimensioni massime dati immagine: 450 MB

Rilevatore di immagini 2D• Tecnologia rilevatore: CCD (Charge Coupled Device)• Metodo di conversione dei raggi X: scintillatore a ioduro

di cesio (Csi)• Protezione contro l’esposizione diretta ai raggi X:

FOP (Fibre Optics Plate)• Dimensioni dei pixel: 48 µm• Campo dinamico: 14 bit• Livelli di grigio: 16383• Risoluzione rilevatore: 10,4 lp/mm• Rapporto segnale/rumore: minimo 74 dB – tipico 86 dB• Formato file originale: TIFF, 16 bit• Risoluzione immagine: oltre 5 lp/mm• Panoramica

Altezza rilevatore: 146 mm Matrice di pixel immagine max: 1528x2797 Dimensioni massime file immagine: 8 MB

• Cefalometria Altezza rilevatore: 220 mm Matrice di pixel immagine max: 2291x3125 Dimensioni massime file immagine: 14 MB

Generatore di raggi X• Tipo di generatore: a potenziale costante (DC)• Tipo di emissione raggi X: pulsata, impulsi quadri• Tensione anodica: 60 – 90 kV• Corrente anodica: 1 – 10 mA• Scala tempi di esposizione: 160 ms – 14 s (scala R10)• Dimensione fuoco, IEC 60336-1993: 0,5 mm• Controllo esposizione: automatico

• Metodo di controllo esposizione: tecnologia MRT (Morphology Recognition Technology)

• Compensazione dell’assorbimento della spina dorsale: automatica

• Configurazione mA e kV modulata in tempo reale durante l’esposizione ai raggi X

• La corrente e la tensione anodica sono selezionabili automaticamente o manualmente a incrementi di 1, per l’intero intervallo di kV

• Ciclo di servizio 1:20 a piena potenza (85 kV, 10 mA)• Filtrazione inerente a 85 kV: equivalente a 3,4 mm Al

Esposizione ai raggi X• Schermatura integrata ai raggi X dietro il recettore:

equivalente a 1,5 mm Pb, superiore ai requisiti IEC60601-1-3• Tempo di esposizione ai raggi X

CB3D, alta risoluzione: 3,6 s CB3D, massima risoluzione: 9,0 s Panoramica, adulto: 9,1 s Dentizione, bambino: 7,3 s Proiez. cefalometrica laterale, bambino : 3,4 s

• Tempo minimo di scansione per CB3D: 18 s• Tempi minimi di rendering per dati CB3D: 15 s• Dose efficace tipica (ICRP 103)

CB3D 11X8, alta risoluzione: 33,5 µSv CB3D 11X8, massima risoluzione: 78,6 µSv Panoramica: 6,7 µSv Solo dentizione: 4,3 µSv Proiez. cefalometrica laterale ridotta: 1,0 µSv

Dimensioni strumentazione • Dimensioni operative minime richieste,

Larghezza x Profondità: 1310x1520 mm con braccio teleradiografico (L x P): 1830x1520 mm

• Colonna motorizzata, altezza regolabile: 1610-2400 mm• Dimensioni dell’imballo,

Cassa, senza braccio (h x L x P): 1515x1750x670 mm Opzione con braccio, cartone: 822x1430x580 mm

• Peso, senza braccio teleradiografico: 170 Kg – 375 lbs• Peso con braccio teleradiografico: 190 Kg – 419 lbs• Supporto a parete o a pavimento, base autoportante disponibile• Accessibile per pazienti su sedia a rotelle

Alimentazione• Adattamento automatico tensione e frequenza• Tensione: 115 - 240 Vac, ± 10%• Frequenza: 50 / 60 Hz ± 2 Hz• Corrente: 7A a 240V, 15A a 115V, assorbimento nominale

dei picchi temporanei• Corrente assorbita in modalità standby: massimo 1A


Recommended