+ All Categories
Home > Documents > New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1...

New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1...

Date post: 17-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
30
n. 8 Agosto 2020 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - 70% ROMA-C/RM/23/2014 T PIANETA
Transcript
Page 1: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

n. 8Agosto 2020

Poste

Ita

liane S

.p.A

. -

Spediz

ione in a

bbonam

ento

posta

le -

70%

RO

MA

-C/R

M/2

3/2

014

TPI

AN

ETA

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 1

Page 2: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

a complessità non va in vacanza e, come ogni anno, nonostante la particolarità diquello in corso, agosto mette a dura prova la flessibilità operativa che fa del nostromodello distributivo un esempio a livello europeo.Le conseguenze del Covid-19 su un turismo da tutti atteso in forte calo, ha sempli-

cemente aumentato la richiesta di quella parte di servizio che i nostri clienti apprezzano par-ticolarmente, ordini straordinari ed urgenti, per fare fronte ad un consumo mai come in questigiorni imprevedibile.

Analizzare l’evoluzione del servizio che eroghiamo, alla luce di quelleche sono diventate le nuove esigenze dei clienti, deve essere uno deiprincipali focus di chi sarà chiamato a disegnare la rete distributivadel futuro.Noi pensiamo di avere tanto da dire.Buon Ferragosto a tutti.

Carmine Mazza

senza filtroL

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3

Page 3: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4

Page 4: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

PIA

NE

TA

TABACCOPianeta Tabacco Mensile dei distributori di tabacco lavoratoAnno VII - n. 8 - Agosto 2020

Direttore Editoriale: Carmine Mazza

Direttore Responsabile: Alessandro Amati

Amministratore Unico: Riccardo Gazzina

Direzione e Redazione:Agemos Editrice e Servizi S.r.l. a socio unicoViale Mazzini, 25 - 00195 RomaTel. 06.699.24.348 - Fax 06.697.88.817E-mail: [email protected]

Stampa:Tipolitografia New Graphic - RomaVia Antonio Tempesta, 40 - 00176 Roma

Autorizzazione del Tribunale di Roman. 103/2014 del 16/05/2014

Pianeta Tabacco - organo di informazionesindacale dell’Associazione Nazionale Venditorie Distributori di Tabacco è destinato esclusiva-mente agli operatori del settore.

Questo periodico è associato all’Unione StampaPeriodica Italiana

Si precisa che non è stato possibile rinvenire l’autore o il titolare deidiritti di utilizzazione economica di alcune delle immagini e dellefotografie pubblicate in questo numero della rivista, che si mette-comunque ed in ogni caso- a disposizione dell’autore o del titolaredei diritti di sfruttamento economico delle foto e immagini pubblicate.

sommario

“Ho smesso di fumare. Vivrò unasettimana in più e in quella settimanapioverà a dirotto”. (W. Allen)

Lotta allacontraffazione

10Pubblicato nuovo studio sull’impattodel consumo di sigarette illecite in Italiae in Unione Europea

Post Millennials più attenti e attivi, maanche più sfiduciati sul futuro sosteni-bile delle città.

Ambiente e Rifiuti7

Focus On12

L’Italia è ai primi posti per l’economia circolare, e il comparto del tabacco contribuisce sostanzialmente al valore della bioeconomia

Alternative al fumo15

Ricerca olandese: col tabacco riscaldatoil rischio è minore

Tabacco e Motori32

Loris Capirossi

Ciro... del Mondo34

Ecomap16

L’elenco dei vincitori per l’anno 2020

Mostre22

A Palazzo Grassi - Venezia“Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu”

Depositi e Gestori26

Antonio Spagnolo, un imprenditore a tutto tondoche gestisce alla grande il TP di Settingiano provincia di Catanzaro

News17

Le “ultime” dal mondo del tabacco

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 5

Page 5: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 6

Page 6: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

n enorme problema di piccole dimensioni.Dopo tre mesi di lockdown (in cui si eragridato al miracolo ambientale) e con la sta-gione estiva in pieno corso, si torna a par-

lare di littering, un termine di cui solo 3 italiani su 10conoscono il significato, ma che nonostante questo

rappresenta un problema serio per 9 italiani su 10. Sonoi risultati del sondaggio condotto da Save The Planetper lanciare la campagna di sensibilizzazione #IoLa-ButtoLi di Save the Planet e di Jti Italia (Japan TobaccoInternational Italia), con il patrocinio del Ministerodell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.

Ambiente e Rifiuti

Ambiente e rifiuti: post millennials più attenti e attivi, ma anche più sfiduciati sul futuro sostenibile delle città.

Ricerca Save The Planet e Jti Italia: l’abbandono dei rifiuti è un problema per 9 italiani su 10.Under 30 i più responsabili e ‘paladini’.

Si condanna di più la plastica, al secondo posto una new entry da post lockdown: le mascherine

U

Pia

net

a

Tab

acco

7

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 7

Page 7: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

8

Ambiente e Rifiuti

La Onlus ha lanciato, in collaborazione con l’aziendaoperante nel settore del tabacco, il sondaggio ‘QuantoSei Green Quando Esci?’, per misurare la percezionedel fenomeno littering e valutarne l’impatto sul giu-dizio dell’opinione pubblica in Italia. Dai dati emergeche sono i giovani i più intolleranti all’abbandono deirifiuti per strada, negli spazi naturali o nelle aree pub-bliche – ovvero, appunto, il littering – con il 44% cor-rispondente alla fascia 18-34 anni, rispetto al 33% dei35-44 e al 23% dei 55-65 anni. Di questo primo clu-ster, il 52% riguarda la Generazione Z, tra i 18 e i 24anni, con una netta rappresentanza al femminile(71%) e una propensione alle buone condotte chenon si limita al solo rispetto individuale delle regoleper il corretto smaltimento dei rifiuti. Sono coloroche, nel 99% dei casi rilevati, se si trovano una car-taccia tra le mani la tengono in tasca fino a quandonon hanno la possibilità di smaltirla correttamente,spesso (quasi la metà delle volte) addirittura fino acasa. Non solo, sono i 18-24enni a dichiarare di in-tervenire se vedono qualcuno gettare cartacce perterra, andando dal responsabile per redarguirlo.

Per il 64% dei Post Millenials si tratta di una questionedi noncuranza delle conseguenze ecologiche e am-bientali. La restante parte si divide tra mancanza dieducazione civica (21%) e poco rispetto per il decorourbano (15%). A ciò si lega un sentimento di preva-

lente disillusione, almeno tra i più giovani, riguardo lasperanza di superare il problema con l’impegno per-sonale: se per una discreta metà di tutto il campionepreso in esame (46%) il littering è una questione ri-solvibile con l'impegno del singolo, per i 18-24enni èuna cosa impossibile da pensare. Ciononostante, il54% di questi confida in una maggiore presa di co-scienza a lungo termine, grazie a percorsi di respon-sabilizzazione e sensibilizzazione, soprattutto legatialle regole di civiltà in generale. Bocciate sanzioni epunizioni: solo il 3% di tutto il campione crede chesia utile mettere le mani in tasca ai cittadini per nonvedere più spazzatura in città o al mare.

“Questo particolare momento storico sarà ricordatocome l’epoca in cui i giovani hanno dato una scossaalle generazioni precedenti. Per tanto, troppo tempoabbiamo vissuto come se avessimo risorse infinite,come se la nostra casa comune fosse ‘autopulente’ –osserva Elena Stoppioni, Presidente di Save the Pla-net – Ci stiamo accorgendo, a caro prezzo, che nonè così. I nativi americani dicevano che ‘La terra nonci è stata data in eredità dai nostri padri, ma in pre-stito dai nostri figli’. Come ci sentiamo nel leggere (inumeri raccolti nel sondaggio ne sono conferma)che proprio i nostri figli disprezzano i nostri com-portamenti? È giunto il momento di passare dall’opi-nione all’azione: abbiamo il compito di aprire gliocchi, utilizzare gli strumenti a nostra diposizioneper misurare e pianificare e, infine, dare precedenzaalle azioni davvero incisive per salvare il pianeta. Save

Elena Stoppioni, Presidente di Save the Planet

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 8

Page 8: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Ambiente e Rifiuti

Pia

net

a

Tab

acco

9

The Planet si è data come missione quella di contri-buire all’ecologia tutta, attraverso azioni concrete,educative e misurabili. Con grande entusiasmo ab-biamo lavorato a questa campagna di sensibilizza-zione, siamo grati a Jti per la dimostrazione di grandeconcretezza valoriale e siamo orgogliosi che anche ilMinistero dell’Ambiente ci abbia voluto riconoscerecon un patrocinio. Adesso ciascuno può fare la pro-pria parte, nessuno potrà fare finta di nulla e nel pro-prio quotidiano tutti potranno fare propria unasemplice ma efficace espressione: #IoLaButtoLi, peril bene proprio e delle generazioni future.”

Nella classifica dei rifiuti più intollerabili c’è certa-mente la plastica, più nello specifico le bottigliette(21%, dato che però potrebbe potenzialmente au-mentare se si considera plastica anche una parte diquel 15% che ha indicato l’imballaggio di cibo daasporto). Al secondo posto, una new entry palese-mente legata al momento di emergenza sanitaria cheil mondo sta attraversando, ovvero le mascherine diprotezione, con il 20%, a cui non si può non consi-derare direttamente legato l’8% che vede nei guantiin lattice un rifiuto intollerabile da trovare sulla pro-pria strada. Chiudono la classifica i mozziconi di si-garette (16%), le cartacce (8%), i chewing gum e ilvetro, entrambi con il 6%. Sul luogo in cui è più per-cepito il fastidio di trovare questo genere di rifiuti,sono spiagge e montagna (91%) a staccare – e ditanto – marciapiede (6%) e parchi (3%).

“I numeri raccolti ci dicono che quello dei rifiuti èconsiderato un problema concreto non solo peraziende e associazioni green, ma anche per i cittadinistessi, soprattutto i più giovani. Emerge chiaramenteche non servono le sanzioni per correggere unabrutta abitudine, ma la responsabilità civica indivi-

duale, che può nascere solo dall’educazione al ri-spetto per l’ambiente – ha dichiarato Lorenzo Fron-teddu, Direttore Corporate Affairs&Communication di Jti Italia – Ci rendiamo contoche si tratti di un cambio di mentalità netto e pro-fondo, a ogni livello, da quello sociale a quello pro-duttivo, passando per il politico e l’economico. Masiamo convinti che, grazie anche all’impegno di SaveThe Planet, con cui siamo felici di collaborare in que-sto progetto, si possa andare oltre gli slogan e con-tribuire realmente alla diffusione di una maggioresensibilità ai temi della sostenibilità e della tutela delpatrimonio ambientale.”

La campagna lanciata da Save The Planet e Jti Italiaha l’obiettivo di riportare in auge il tema dell’abban-dono dei rifiuti e, soprattutto, sensibilizzare sul lorocorretto smaltimento. Con l’hashtag #IoLaButtoLi,il progetto prevede un piano di coinvolgimento ri-volto soprattutto al pubblico dei social network, gra-zie anche al contributo delle web star di Casa Surace,collettivo di content creator che lancerà il video spotannesso alla campagna che sarà on air il 5 agosto.All’iniziativa è dedicato anche il sito ufficiale iola-buttoli.green, realizzato per informare e promuo-vere le abitudini virtuose anti-littering sia in spiaggia,sia in città, o al parco. La collaborazione tra SaveThe Planet e Jti Italia non si esaurirà solo con lacampagna #IoLaButtoLi, ma proseguirà anche oltreil periodo estivo con ulteriori iniziative e attività disensibilizzazione.

Lorenzo Fronteddu, Direttore Corporate Affairs &Communication di JTI Italia

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 9

Page 9: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Philip Morris International: pubblicato nuovo studiosull’impatto del consumo di sigarette illecite in Italia

e in Unione EuropeaNel 2019 in Italia la quota totale di prodotto illecito si è attestata al 3,9%

del consumo totale nazionale, pari a 2,6 miliardi di sigarette

Le mancate entrate per l’erario sono di circa 495 milioni di euro;Campania e Friuli Venezia Giulia le regioni con il consumo più alto di sigarette illecite

hilip Morris International rinnova oggiil suo impegno contro il traffico illecitodi tabacco, in occasione della pubblica-zione di un nuovo studio realizzato da

KPMG che evidenzia l’impatto e i costi econo-mici associati al fenomeno, in Italia e in UnioneEuropea, con riferimento all’anno 2019.

Il rapporto indipendente rileva in Italia unaquota totale di prodotto illecito, sia contraffattoche di contrabbando, pari al 3,9% del consumototale nazionale e corrispondente a circa 2,6 mi-liardi di sigarette, in calo di circa il 35% rispettoai 4 miliardi registrati nel 2018. Rispetto al 2018,quando il mancato gettito per le casse dello Statoammontava a 730 milioni di euro, vi è stato unsensibile recupero di risorse: tuttavia, le mancateentrate per l’erario rimangono significative ancheper il 2019, con un ammontare pari a 495 milionidi euro.

L’incidenza delle sigarette illecite in Italia è sottola media UE (7.9%) ed è molto simile a quella dialtri grandi Paesi europei, come la Germania. Adifferenza di quest’ultima però, dove i volumi diillecito sono in crescita, in Italia il trend mostrauna diminuzione, a testimonianza dell’efficaceazione di contrasto e deterrenza svolta dalleforze dell’ordine italiane.

“I dati KPMG mostrano un quadro in migliora-mento per l’Italia nel 2019: un risultato impor-tante, che premia l’approccio sinergico tra gliattori del mondo pubblico e quelli del mondoprivato, e che impone un ringraziamento alleforze dell’ordine per lo sforzo e l’impegno pro-fusi a tutela dei consumatori, delle entrate pub-bliche e del mercato”, ha commentato MarcoHannappel, Presidente e Amministratore Dele-gato di Philip Morris Italia, che ha aggiunto:“Dobbiamo continuare a rimanere concentratinella lotta al fenomeno attraverso sforzi collet-tivi: da una parte tenendo conto di alcune ten-denze preoccupanti che persistono, come ilproblema delle illicit whites e l'aumento delle si-garette contraffatte; dall’altra mantenendo altal’attenzione anche sui nuovi prodotti senza com-bustione, dove già si registrano casi di contrab-bando. Continueremo a collaborare con tutti gliattori interessati per rimanere vigili sulle nuovedinamiche del mercato illecito”.

Il rapporto registra cambiamenti anche nellacomposizione dei traffici illeciti de-stinati all’Italia. Le illicitwhites – sigarette

P

Lotta alla contraffazione

Pia

net

a

Tab

acco

10

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 10

Page 10: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

11

Lotta alla contraffazione

prodotte legalmente all’estero per poi essere in-trodotte in Italia dove la loro vendita non è au-torizzata – aumentano al 35% la loro quota nelmercato illecito nazionale, pur diminuendo da1,6 a 0,95 miliardi di sigarette. Tra queste, il solobrand “Regina” vale il 15% dei consumi illecitinazionali, aggiudicandosi il primato di sigarettaillecita più venduta in Italia. Confermando unatendenza registrata anche nel resto d’Europa,l’attività domestica di contraffazione è cresciutadi circa il 40%.

Il rapporto evidenzia, inoltre, la difficoltà di ri-salire al paese d’origine del contraffatto e delleillicit whites. Con riferimento ai flussi ricostruiti,il traffico principale è registrato dalla Slovenia(11% del totale) e dall'Ucraina (7,7% del totale).

Allo stesso tempo, lo studio ha rivelato una cre-scita della produzione clandestina all'interno deiconfini della stessa Unione Europea.

All’interno del territorio nazionale, la RegioneCampania mantiene il primato in quanto a con-sumo di sigarette illecite, con oltre il 35% del to-tale nazionale per lo più rappresentato da illicitwhites. Sempre al di sopra della media nazionalepeggiora il dato del Friuli Venezia Giulia, chesconta la prossimità con i prezzi più bassi delmercato sloveno.

Per ulteriori informazioni sull’impegno da parte diPhilip Morris International per prevenire e contra-stare il commercio illecito di tabacco, si può visitareStopIllegal.com.

Philip Morris International (PMI) sta guidando la trasformazione del mondo del ta-bacco: vuole creare un futuro senza fumo con lo scopo di sostituire le sigarette a be-neficio di tutti quei fumatori adulti che altrimenti continuerebbero a fumare, dellasocietà, dei suoi dipendenti, degli azionisti. PMI è tra le aziende leader nel mercato deitabacchi lavorati, dei prodotti senza combustione – inclusi i loro dispositivi elettronicie gli accessori – e degli altri prodotti contenenti nicotina commercializzati al di fuoridel mercato statunitense. Inoltre, PMI fornisce su licenza ad Altria Group Inc. i prodottisenza combustione e i relativi dispositivi elettronici per la vendita all’interno del mercatostatunitense, autorizzata dalla U.S. Food and Drug Administration. PMI sta costruendoil proprio futuro grazie alla categoria dei prodotti senza fumo che, seppure non sianoprivi di rischi, rappresentano una valida alternativa al fumo di sigaretta. Grazie alle com-petenze multidisciplinari impiegate nello sviluppo dei suoi prodotti, alle infrastrutture

all’avanguardia e alla validazione della ricerca scientifica,PMI vuole assicurarsi che i suoi prodotti senza combu-stione possano incontrare le preferenze dei suoi consu-matori e i rigorosi requisiti previsti dalla legge. Il portfoliodi prodotti senza fumo IQOS include prodotti a tabaccoriscaldato e vaporizzatori di nicotina. PMI ha stimato che,al 31 marzo 2020, oltre 10 milioni di fumatori adulti nelmondo hanno già smesso di fumare sigarette e sono pas-sati ad IQOS, il dispositivo che scalda il tabacco che è almomento disponibile in 53 mercati – a livello nazionale osolo in alcune città. Per ulteriori informazioni si puòvisitare philipmorrisitalia.com e pmiscience.com.

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 11

Page 11: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

12

Focus On

a bioeconomia può essere definita come un’eco-nomia basata sull’utilizzazione sostenibile dirisorse naturali rinnovabili e sulla loro tra-sformazione in beni e servizi finali o intermedi

(European Commission, 2012b). Pertanto, la bioecono-mia comprende non solo settori tradizionali come l’agri-coltura, la pesca, l’acquacoltura e la selvicoltura, maanche settori economici più moderni come quelli delle bio-tecnologie e delle bioenergie. Il comparto del tabacco è fraquelli che contribuiscono maggiormente al valore econo-mico (63%) e occupazionale (73%) della bioeconomia.

Ogni abitante della Terra utilizza più di 11.000 chilidi materiali all’anno. Un terzo si trasforma in brevetempo in rifiuto e finisce per lo più in discarica; soloun altro terzo è ancora in usodopo appena 12 mesi. Il con-sumo di materiali cresce a unritmo doppio di quello della po-polazione mondiale. Per uscireda quella che viene chiamataeconomia estrattivista - e che èresponsabile di buona partedella crisi climatica e ambientale,a cominciare dall’invasione del-l’usa e getta - la soluzione èormai nota e si chiama economia circolare: materialie anche oggetti che possono essere riciclati e riuti-lizzati più e più volte. Qui, il nostro Paese ha tradi-zionalmente una posizione di forza. E’ quantoemerge dal ‘Rapporto nazionale sull’economia cir-colare in Italia’ 2020, realizzato dal CEN-CircularEconomy Network, la rete promossa dalla Fonda-zione per lo sviluppo sostenibile e da 14 aziende eassociazioni di impresa e da Enea. Siamo infattiprimi, tra le cinque principali economie europee,nella classifica per indice di circolarità, il valore at-tribuito secondo il grado di uso efficiente delle ri-sorse in cinque categorie: produzione, consumo,gestione rifiuti, mercato delle materie prime, inve-stimenti e occupazione. Sul podio, ben distanziate,anche Germania e Francia, con 11 e 12 punti inmeno. Ma stiamo perdendo posizioni: a minacciare

un primato che è anche un asset per la nostra eco-nomia è la crescita veloce di Francia e Polonia, chemigliorano la loro performance con, rispettiva-mente, più 7 e più 2 punti di tasso di circolaritànell’ultimo anno, mentre l’Italia segna il passo. Nel-l’economia circolare, l’Italia è partita con il piedegiusto e ancora oggi si conferma tra i Paesi conmaggiore valore economico generato per unità diconsumo di materia. Sotto il profilo del lavoro,siamo secondi solo alla Germania, con 517.000 oc-cupati contro 659.000. Percentualmente le personeche nel nostro Paese vengono impiegate nei settori‘circolari’ sono il 2,06% del totale, valore superiorealla media UE 28, che è dell’1,7%. Ma oggi regi-striamo segnali di un rallentamento, precedente

anche alla crisi del coronavirus,mentre altri Paesi si sono messi acorrere: in Italia gli occupatinell’economia  circolare  tra il2008 e il 2017 sono diminuitidell’1%. È un paradosso che,proprio ora che l’Europa ha va-rato il pacchetto di misure per losviluppo dell’economia circolare,il nostro Paese non riesca a farcrescere questi numeri. L’Italia di

fatto utilizza al meglio le scarse risorse destinate al-l’avanzamento tecnologico - spiega il rapportoCEN - e ha un buon indice di efficienza (per ognichilo di risorsa consumata si generano 3,5 euro diPil, contro una media europea di 2,24). Ma è pena-lizzata dalla scarsità degli investimenti - che si tra-duce in carenza di ecoinnovazione (siamo all’ultimoposto per brevetti) - e dalle criticità sul fronte nor-mativo: mancano ancora la Strategia nazionale e ilPiano di azione per l’economia circolare, due stru-menti che potrebbero servire al Paese anche per av-viare un percorso di uscita dai danni economici esociali prodotti dall’epidemia del coronavirus. “IlRapporto conferma come l’Italia sia ai primi postitra le grandi economie europee in molto settoridell’economia circolare”, evidenzia Roberto Mora-bito, Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei Si-

L’Italia è ai primi posti per l’economia circolare, e il comparto deltabacco contribuisce sostanzialmente al valore della bioeconomia

L

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 12

Page 12: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

13

Focus On

stemi Produttivi e Territoriali di ENEA. “Tuttavia,l’andamento temporale degli indicatori mostra pur-troppo un peggioramento per il nostro Paese.Stiamo pericolosamente rallentando e se conti-nuiamo così corriamo il rischio di essere prestosuperati dagli altri Paesi, che invece nel frattempostanno accelerando - prosegue Morabito -. Serveun intervento sistemico con la realizzazione di in-frastrutture e impianti, con maggiori investimentinell’innovazione e, soprattutto, con strumenti digovernance efficaci, quali l’Agenzia nazionale perl’economia circolare”. La bioeconomia cresce divalore e peso complessivo: secondo il RapportoCEN, infatti, in Europa ha fatturato 2.300 miliardidi euro con 18 milioni di occupati nell’anno 2015mentre in Italia l’insieme delle attività connesse allabioeconomia registra un fatturato di oltre 312 mi-liardi di euro e circa 1,9 milioni di persone impiegate(177 volte i dipendenti dell’Ilva). I comparti checontribuiscono maggiormente al valore economico(63%) e occupazionale (73%) della bioeconomiasono l’industria alimentare, delle bevande e del ta-bacco e quello della produzione primaria (agricol-tura, silvicoltura e pesca). Si tratta di settori di pesorilevante e di attività che hanno un ruolo fondamen-tale nel rapporto con il capitale naturale: indirizzarliin direzione della sostenibilità è essenziale. Ancheperché l’intervento umano - ricorda il Rapporto -negli ultimi cinquant’anni ha trasformato significa-tivamente il 75% della superficie delle terre emerse.Il 33% dei suoli mondiali è degradato; in tutta Eu-ropa in media ogni anno un’area di 348 chilometriquadrati (maggiore della superficie di Malta) vieneimpermeabilizzata e cementificata. La bioecono-mia è quindi un tassello fondamentale nella salva-guardia delle risorse naturali. Ma - avverte ilRapporto - solo a condizione che sia rigenerativa,cioè basata su risorse biologiche rinnovabili e uti-lizzate difendendo la resilienza degli ecosistemi enon compromettendo il capitale naturale con pre-lievi e modalità di impiego che ne intacchino glistock. Da questo punto di vista è essenziale la tu-tela del suolo, elemento base della bioeconomia.Il suolo contiene oltre 2 mila miliardi di tonnellatedi carbonio organico: è il secondo sink di assorbi-mento dei gas serra dopo gli oceani. Ma il conti-nuo degrado del terreno e della vegetazionerappresenta oggi a livello globale un’importante

sorgente netta di emissioni di gas serra. Secondol’Ipcc in media nel decennio 2007-2016 l’attivitàconnesse ad agricoltura, silvicoltura e altri usi delsuolo sono state responsabili ogni anno dell’emis-sione netta di circa 12 miliardi di tonnellate diCO2, circa un quarto dei gas serra globali. Se aqueste si aggiungono quelle generate dal settoredell’industria alimentare e dal trasporto degli ali-menti, le emissioni stimate per il settore food sal-gono al 37% del totale. La difesa del suolo, delleforeste, delle risorse marine è un punto essenzialenello sviluppo di una bioeconomia rigenerativa edunque sostenibile, spiega il Circular EconomyNetwork. “Per quanto riguarda la connessione trabioeconomia ed economia circolare, ad oggi nonesiste un quadro definito e condiviso”, sottolineaancora Morabito, “se per il monitoraggio dell’eco-nomia circolare bisogna ancora lavorare sull’indivi-duazione di nuovi indicatori di prestazione e sullosviluppo di strumenti armonizzati di raccolta ed ela-borazione dati con cui popolarli, per la bioecono-mia  circolare dobbiamo cominciare dall’inizio, apartire dalla individuazione dei settori da prenderein considerazione. Tutto ciò va fatto subito, per mi-surare le prestazioni della bioeconomia in terminidi circolarità e assicurarne una diretta connessionecon l’economia circolare”, conclude Morabito. Latransizione verso l’economia circolare e la bioeco-nomia rigenerativa è sempre più urgente e indispen-sabile anche per la mitigazione della crisi climatica.“Oggi esistono importanti strumenti normativi a li-vello europeo ma vanno incoraggiati. Penso al pianoinvestimenti presentato alla Commissione europeail 14 gennaio scorso: un primo passo che però nonè ancora sufficiente”, afferma Edo Ronchi, presi-dente del CEN. “Per rendere operativo il GreenDeal occorre almeno il triplo delle risorse stan-ziate: bisogna arrivare a 3.000 miliardi di euro. Perraggiungere questo obiettivo serve un pacchettodi interventi molto impegnativi: una riforma deiregolamenti alla base del Patto di Stabilità per fa-vorire gli investimenti pubblici; una nuova strate-gia per la finanza sostenibile in modo daincoraggiare la mobilitazione di capitali privati;una revisione delle regole sugli aiuti di Stato. In-dispensabili, infine, la revisione della fiscalità e lariforma degli stessi meccanismi istituzionali del-l’Unione Europea”.

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 13

Page 13: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 14

Page 14: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

icercatori dell'Istituto nazionale olandeseper la Salute pubblica e l'Ambiente hannomesso a punto un modello per confrontarel'impatto della cancerogenicità dei prodotti

del tabacco, mettendo a confronto i prodotti a tabaccoriscaldato (HTPs) e le sigarette normali. Il modello hapreso in considerazione 8 particelle cancerogene e neha valutato l'impatto sulla salute e la differenza traquelle a cui si viene esposti quando si utilizzano i pro-dotti a tabacco riscaldato, come Iqos, e la sigaretta. Ri-sultato: il cosiddetto 'Cambiamento all'esposizionecumulativa' (Cce) dei composti emessi dai due prodottiè risultato da 10 a 25 volte inferiore quando si usanoprodotti a tabacco riscaldato invece delle sigarette.Nello studio i ricercatori del Rijksinstituut voor Vol-ksgezondheid en Milieu (Rivm) - principale advisor delministero della Salute olandese, oltre che membro delTobacco Laboratory Network dell'Organizzazionemondiale della sanità - hanno voluto sviluppare un me-todo matematico-statistico, piuttosto complesso e co-stituito da 6 differenti step di analisi dei dati, perconsentire di avere una valutazione delle modifichenell'esposizione cumulativa delle sostanze emesse dalfumo di sigaretta convenzionale rispetto a quelle pro-venienti dai prodotti a tabacco riscaldato (HTPs). Ciòha consentito di stimarne l'impatto sulla salute coniu-gando l'esposizione cumulativa con le informazioni re-lative agli effetti dose-risposta. Sono state considerate8 sostanze cancerogene presenti nelle emissioni delfumo di sigaretta e nel vapore emesso dai prodotti atabacco riscaldato (acrilonitrile; acetaldeide; benzopi-rene; butadiene; ossido etilenico; formaldeide; nitro-benzene; ossido propilenico). Il metodo è statoutilizzato per valutare la magnitudine potenziale del-l'impatto sulla salute in termini di cancerogenesi, ma

potrà essere applicato in futuro anche ad altri tipi didanno (ad esempio cardiovascolare) conseguenti al-l'uso di tabacco. In sintesi, la risposta dose-dipendentedelle 8 sostanze cancerogene è stata calcolata in base adifferenti classi di gravità dei diversi tipi di tumore (pre-neoplastici, benigni, maligni, metastatici in uno o piùorgani) calcolando la modifica dell'emissione cumula-tiva delle sostanze nel fumo di sigaretta e nel vaporeemesso dagli Htps, traducendo il relativo intervallo inuna stima di impatto sulla salute, basata sui dati dispo-nibili nei fumatori. Il risultato di questa analisi proba-bilistica è stato un potenziale cancerogeno da 10 a 25volte inferiore per chi consumi lo stesso numero dicartucce usate negli Htps e di sigarette convenzionali.Ciò - sostengono gli autori - si traduce in un sostanzialeincremento nell'aspettativa di vita (per il sottogruppodi persone che morirebbero a causa del cancro) negliutilizzatori di Htps rispetto ai fumatori convenzionali."Il metodo sviluppato - secondo gli autori dello studio- potrà avere implicazioni significative in termini di po-litiche sanitarie e pratica clinica, visto che fornisce unostrumento per valutare l'impatto sulla salute di un sog-getto che passi dal fumo di sigaretta ai nuovi sistemicorrelati al tabacco e in particolare a quelli a tabaccoriscaldato". "Tuttavia - precisano - questa è una con-clusione preliminare, poiché finora sono stati conside-rati solo 8 agenti cancerogeni. Inoltre, rimane unimpatto sulla salute correlato all'uso degli Htp se para-gonato a una cessazione completa. Questa metodolo-gia - sostengono - rappresenta un'informazione utileche potrebbe aiutare i responsabili politici a migliorarela comprensione del potenziale impatto sulla salute dinuovi prodotti a base di tabacco. Un approccio similepuò essere utilizzato anche per confrontare la cance-rogenicità di altre particelle", concludono.

Alternative al fumo

R

Ricerca olandese:col tabacco riscaldatoil rischio è minore

Pia

net

a

Tab

acco

15

Uno studio confronta l’impatto cancerogeno dei prodotti del tabacco

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 15

Page 15: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

16

Ecomap

l giorno 27 maggio la Commissione compostadal Presidente Ecomap e Fit, Giovanni Risso, dalVicepresidente Ecomap, Mario Antonelli, e daiconsiglieri Franco Lombardo ed Emanuele Ma-

rinoni, si è riunita per deliberare i vincitori delle borsedi studio Ecomap per il 2020. Presente all’evento ancheil Direttore Generale dell’Ente, Ivo Mastrantonio.La commissione per quest’anno ha deciso di accogliere798 domande per il concorso delle 800 borse di studioassegnate tra scuole medie inferiori e superiori, univer-sità, lauree di I livello (minilaurea) e di II livello (specia-listica), e 7 domande per il concorso relativo ai MasterPost Lauream, in memoria del Dott. Sergio Baronci, peroltre 30 anni Segretario Generale della Federazione Ita-liana Tabaccai. Nonostante i difficili mesi trascorsi, le domande di par-tecipazione per questa prestazione sono arrivate nume-rosissime, a dimostrazione del fatto che gli associaticontano sull’Ecomap e sui suoi servizi. E l’Ente, in que-sto periodo più che mai, non poteva che continuare adimpegnarsi per essere accanto alla categoria.

Per le borse di studio 2020 l’Ente erogherà un importototale di € 514.150,00.In considerazione dell’emergenza dovuta al Covid-19per il periodo estivo non sarà possibile organizzare leconsuete cerimonie di premiazione per i vincitori, perquesto Ecomap ha deciso di inviare i premi ai ragazzidirettamente tramite bonifico bancario per non farliaspettare oltre, con la speranza di poter rimandare i fe-steggiamenti e le cerimonie ad ottobre, se l’emergenzasarà rientrata.

Ecomap coglie questa occasione per congratularsi coni vincitori di quest’anno, augurando loro grandi successiin ogni ambito della loro vita.

Di seguito è disponibile l’elenco dei vincitori divisi percategoria.I nominativi sono disposti in ordine decrescente di vo-tazione e, a parità di voto, in ordine alfabetico. Le gra-duatorie sono disponibili anche sul sito dell’Ente(www.ecomap.it).

��������

�� !�"#�#���"# �#$�%&'��(&%)*+#���)*+# ��'�

'�������9�� '$�$�$�/���!�� 7�:�

���� ������������ ����� �)+*%%&� ����&!'#,"#-&#

�� !�"#�#���"# �#$�%&'��(&%)*+#���)*+# ��'�

����!���� ��� '$�$�$�.$��!���������!�� ��,3�- 7�6)

����������������

�� !�"#�#���"# �#$�%&'��(&%)*+#���)*+# ��'�

'��� �� ���� '$�$�$��������,��- 66#�������

2��� � ������&�� '$�$�$������ 66#

L’elenco dei vincitori per l’anno 2020

I

Borse di Studio

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 16

Page 16: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

17

News

Vendevano prodotti accessori ai tabacchi dafumo senza esserne autorizzati: tre commer-cianti cinesi, i cui negozi sono ubicati nel Caser-tano, sono stati così denunciati dalla Guardia diFinanza per contrabbando, mentre un quarto èstato segnalato all’Agenzia delle Dogane e Mo-nopoli per una sanzione amministrativa da 5milaa 10mila euro. Nel corso dell’operazione, dei “Ba-schi Verdi” della Compagnia di Aversa, sono statisequestrati circa 190mila tra filtri e cartine per si-garette; il blitz hariguardato attivitàsituate ad Aversa,Cesa, Teverola eOrta di Atella.L’operazione delleFiamme Giallerappresenta unadelle prime a li-vello regionaleeseguite dopo lemodifiche appor-tate dalla Legge diBilancio 2020 che,dal primo gennaioscorso, ha introdotto un’imposta di consumo suiprodotti accessori ai tabacchi da fumo, consen-tendo la commercializzazione solo alle rivenditeautorizzate, in possesso della licenza rilasciatadall’Agenzia delle Dogane e Monopoli; i gestoridegli esercizi non autorizzati avrebbero dovutosmaltire le loro scorte di cartine e filtri entro il 31gennaio scorso, ma invece hanno continuato avenderli “sottobanco”, evadendo l’imposta. Per iquattro commercianti cinesi e’ prevista, inoltre,la sanzione accessoria della chiusura dell’attivitàovvero la sospensione della licenza o dell’auto-

rizzazione dell’esercizio per un periodo non in-feriore a cinque giorni e non superiore ad unmese.

Un carico di 4,5 milioni di cartoncini utilizza-bili per il confezionamento di pacchetti di siga-rette, è stato sequestrato al porto di Bari.Nell’ambito dell’attività di contrasto ai traffici il-leciti, i funzionari dell’Agenzia Dogane e Mono-poli assieme ai militari della Guardia di Finanza,hanno intercettato un camion proveniente dallaGrecia con destinazione Lituania. Da un primoesame il carico, costituito da 32 bancali di carton-cini per l’impacchettamento di Bubble Gum,sembrava tutto in regola, ma dopo una accurataverifica sono stati scoperti (ben nascosti) glistampati, utilizzati per il confezionamento deipacchetti di sigarette. In tutto sono stati recupe-rati ben 4,5 milioni di pezzi che sarebbero potutiservire per il confezionamento e la vendita ille-gale di circa 90 tonnellate di tabacchi in contrab-

bando e che allavendita avrebberofruttato oltre 22milioni di euro. Ilcarico è stato se-questrato mentre ilconducente delmezzo, di naziona-lità rumena, èstato denunciatoper il reato di in-troduzione e com-mercio di prodotticon segni falsi.

I finanzieri del Gruppo Pronto Impiego diPalermo hanno sequestrato, in diversi distintiinterventi operativi, circa 16 kg e mezzo di siga-rette di contrabbando e 5 gr. di sostanze stupe-facente di tipo marijuana. Le Fiamme Giallehanno colto in flagranza di reato 8 persone. Laconvivente di uno di loro percepisce indebita-mente il reddito di cittadinanza.

La Polizia di Udine e Gorizia e la Guardia diFinanza di Gorizia hanno denunciato duefratelli pakistani di 24 e 22 anni, residenti in

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 17

Page 17: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

20

Germania, e due afghani di 34e 27 anni, domiciliati a Gorizia,trovati con 660 chilogrammi ditabacco da mastico di contrab-bando. La Squadra Mobile diUdine si è insospettiva notandola presenza di un furgone contarga tedesca, i cui occupantiprendevano contatti con alcuniimmigrati pakistani gravitantinella zona della stazione. Il fur-gone è stato pedinato e fer-mato a Lucinico (Gorizia),lungo l’arteria usata solita-mente per l’ingresso clandestino di richiedentiasilo in Italia. Nel vano di carico sono stati sco-perti 26 sacchi contenenti le confezioni di ta-bacco, con indicazioni in tedesco e lingua hurduma senza il sigillo dei Monopoli di Stato. Il ta-bacco è molto popolare tra gli immigrati di ori-gine indiana, pakistana ed afghana: il valorecommerciale della merce è di circa 30 mila euro.

Il Comando Provinciale della Guardia di Fi-nanza di Napoli ha sequestrato in un depo-sito di Bacoli (NA) 7 quintali di sigarette dicontrabbando prive del contrassegno di Stato etratto in arresto due responsabili. I finanzieri delGruppo di Nola hanno sorpreso i due contrab-bandieri mentre scaricavano da un furgone lestecche di sigarette per custodirle in un magaz-zino nella disponibilità di uno di loro. Entrambigli arrestati, un 52enne di Napoli e un 67enne diBacoli, gravati da diversi precedenti, sono risul-tati percettori del reddito di cittadinanza. La loroposizione è stata, pertanto, segnalata, oltre che

all’Autorità Giudiziaria, anche all’INPS per la so-spensione del beneficio illecitamente incassato,in corso di quantificazione.

Il I Gruppo della Guardia di Finanza di Na-poli, nel corso di quattro distinti interventi,ha sequestrato circa un milione di accessoriper la produzione in proprio di sigarette,pronti per essere messi in vendita senza l’auto-rizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Mo-nopoli. Gli articoli, tra cui cartine e filtri, sonostati individuati presso diverse attività commer-ciali gestite da cittadini di origine cinese e paki-stana nei quartieri di Napoli Mercato, San Pietroa Patierno e Pendino. Gli articoli sequestrati ve-nivano venduti ad un prezzo concorrenziale ri-spetto ai rivenditori autorizzati, in totale evasionedell’imposta di consumo ed al pubblico in unaparte poco visibile dei negozi, spesso accostatiad altri prodotti di natura completamente di-versa, al fine di non attirare l’attenzione in casodi controlli. Dal 1° gennaio 2020, ricorda il Co-mando provinciale della Guardia di Finanza diNapoli, è stata introdotta con la legge di bilancioun’imposta di consumo per tutti i prodotti acces-sori dei tabacchi da fumo che possono esserevenduti al pubblico esclusivamente da rivenditein possesso della licenza rilasciata dall’Agenziadelle Dogane e Monopoli. In caso di vendita diquesti articoli da parte di soggetti non autoriz-zati, è prevista, oltre alla sanzione pecuniaria finoad un massimo di 10mila euro, anche la chiusuradell’esercizio o la sospensione della licenza odell’autorizzazione per un periodo che va da 5giorni ad 1 mese.

News

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 20

Page 18: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

321

News

Il Comando Provinciale della Guardia di Fi-nanza di Napoli ha denunciato e segnalato al-l’Inps 24 soggetti, di età compresa tra i 25 e i 63anni, che hanno percepito indebitamente il redditodi cittadinanza per complessivi 267mila euro. I fi-nanzieri del I Gruppo hanno scoperto che i 24“furbetti” non percepivano alcun tipo di redditolecito poiché in realtà erano contrabbandieri di si-garette e parcheggiatori abusivi. A seguito di so-pralluoghi, le Fiamme Gialle hanno sorpreso iparcheggiatori abusivi mentre esercitavano la pro-pria “attività” nelle vie del centro di Napoli, neipressi dello stadio San Paolo e nelle zone dellamovida notturna di via Chiaia e dei locali di viaCoroglio, mentre i contrabbandieri sono stati fer-mati a più riprese, anche con considerevoli quan-titativi di tabacchi lavorati esteri, nelle zone delLavinaio e del Borgo Sant’Antonio. Tutti i soggettihanno anche sistematicamente omesso di dichia-rare qualsiasi altra forma di reddito, anche se per-cepita da altri componenti del nucleo familiare epertanto l’Inps avvierà la procedura di recuperodel reddito di cittadinanza erogato.

Sono oltre 400 i chili di sigarette di contrab-bando che i carabinieri hanno scoperto adErcolano (Napoli). Ritrovamento che ha con-sentito l’arresto di tre persone, due anche per re-sistenza a pubblico ufficiale, residenti nella cittàvesuviana. I tre, G.S., N.S. e P.S. rispettivamentedi 43, 36 e 26 anni, sono già noti alle forze del-l’ordine. I militari, allertati dal 112 per alcuni mo-

vimenti sospetti in via San Vito, hanno trovato esequestrato le “bionde”, circa 11 chilogrammi,all’interno di una stalla in uso a G.S. La scopertaha spinto i miliari ad estendere i controlli anchea casa di P.S., cugino e, affermano i carabinieri,“probabile socio” del 43enne. Lì, sono stati rin-venuti e sequestrati altri 3 chili di Tle sprovvistidel contrassegno dei Monopoli di Stato. Durantele operazioni il 26enne ha spintonato e minac-ciato di morte i militari che lo hanno bloccato edarrestato. Rintracciato N.S., fratello del 26enne,in via Aveta mentre era a bordo della sua auto, èstato trovato in possesso di altri 40 chili si siga-rette. Anche in questo caso il 36enne ha oppostoresistenza arrivando, spiegano dall’Arma, “addi-rittura a sputare addosso ai carabinieri tentandodi aggredirli armato di un ombrello”. Anche inquesto caso è scattato immediato l’arresto. Il cer-chio dell’operazione si è poi chiuso con la per-quisizione, in via Bordiga, del garage della madredei due ercolanesi arrestati. All’interno ben 350chili di sigarette pronte per essere vendute. Ladonna, 54enne del posto e già nota alle forzedell’ordine, è stata denunciata. I tre uomini, in-vece, sono stati sottoposti agli arresti domiciliariin attesa di giudizio.

Fugge all’alt e quando viene fermato gli se-questrano 10 scatoloni di sigarette rubate,per un peso complessivo di 84 chili e un valoredi 21 mila euro. E’ l’operazione portata a terminedalla polizia stradale di Seriate (Bergamo) nella

mattinata di oggi al termine di un inse-guimento iniziato sull’autostrada A4 eterminato in un parco giochi a ColognoMonzese. Tutto è iniziato all’altezza diAgrate, quando la pattuglia della stradaleha intimato l’alt a un’Audi A3 stationwagon con due persone a bordo. Invecedi fermarsi la macchina ha acceleratoscappando fino a fermarsi un parco gio-chi di Cologno Monzese, dove hannoabbandonato l’auto per scappare a piedi.Nel baule gli agenti hanno trovato il ca-rico di sigarette rubate nella stessa mat-tinata da un furgone. La refurtiva e lamacchina intestata ad un rom residentea Cologno sono state sequestrate.

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 21

Page 19: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

22

Mostre

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 22

Page 20: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

23

Mostre

a mostra è un progetto inedito basatosulla Master Collection, una selezione discatti operata dallo stesso Cartier-Bressonnel 1973, su invito di due amici collezio-

nisti, Dominique e John de Menil. Fu infatti lostesso fotografo a scegliere, tra le proprie stampea contatto, le 385 immagini che considerava mi-gliori. Esistono solamente 6 esemplari di questoprezioso nucleo dell’opera di Cartier-Bresson, cu-stoditi rispettivamente presso il Victoria and AlbertMuseum di Londra, la University of Fine Arts diOsaka, la Bibliothèquenationale de France, laMenil Foundation diHouston, ma anchepresso la Pinault Collec-tion e naturalmentepresso la FondationHenri Cartier-Bresson. Inoccasione della mostra laMaster Collection è statasottoposta allo sguardo dicinque curatori d’ecce-zione: il collezionistaFrançois Pinault, la foto-grafa Annie Leibovitz, loscrittore Javier Cercas, ilregista Wim Wenders e laconservatrice Sylvie Au-benas. “Henri Cartier-Bresson. Le Grand Jeu”non è dunque una mostramonografica e nemmenouna selezione di imma-gini le-gate a un tema, unperiodo, o un’area geo-grafica, quanto piuttosto

il confronto tra cinque punti di vista sul lavorodell’“Occhio del secolo”. Come scrive MatthieuHumery, curatore generale della mostra, “Il giocodel titolo, oltre a richiamare il tema della casualità,caro ai surrealisti, fa riferimento innanzitutto allaselezione compiuta dall’artista. Ricco di sfumaturedi significato, il termine evoca divertimento esvago, ma può rinviare anche all’insieme di regole,le regole del gioco a cui è necessario assoggettarsi.Tuttavia, in francese la parola jeu si avvicina a je,che significa io. Il Grand Je viene celebrato in

primo luogo attraversol’omaggio all’opera di ununico artista e, simulta-neamente, attraverso l’iodi ogni curatore cheemerge, in controluce,nella scelta delle imma-gini.” Le regole del giocosono semplici: ognunodei cinque curatori è statoinvitato a selezionare unacinquantina di immaginidell’artista. Tale selezioneè stata circoscritta agliscatti scelti dallo stessoHenri Cartier-Bressoncontenuti nella MasterCollection. Ogni cura-tore, inoltre, ha operato lapro-pria selezione senzaconoscere quella deglialtri. Nello stesso modol’allestimento, così comeogni elemento della mo-stra, è stato lasciato a di-screzione di ciascun

Palazzo Grassi presentala mostra “Henri Cartier-Bresson.

Le Grand Jeu” co-organizzata con laBibliothèque nationale de Francee in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson.

L

Henri Cartier-Bresson Derrière la Gare Saint-Lazare,Place de l'Europe, Paris, France, 1932, épreuvegélatino-argentique de 1973 © Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 23

Page 21: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

24

Mostre

curatore. Il percorso risulta, quindi, essere compo-sto da cinque esposizioni autonome e indipendentitra loro. I cinque curatori ci raccontano in totale li-bertà la loro storia, le loro sensazioni e il ruolo chequeste immagini possono aver rappresentato peril loro lavoro e la loro vita. Ciascuno di questi alle-stimenti della mostra conduce il visitatore ad arric-chire lo sguardo sull’universo del fotografo e diogni singolo curatore. L’esposizione è accompa-gnata da un catalogo in tre lingue, pubblicato inco-edizione da Palazzo Grassi - Punta della Do-gana in collaborazione con Marsilio Editori, Vene-zia, e la Bibliothèque nationale de France, checontiene testi firmati dai cinque curatori, da Fran-Çois Hébel, Agnès Sire, Aude Raimbault, dellaFondation Henri Cartier-Bresson, e da MatthieuHumery, curatore principale della mostra. “HenriCartier-Bresson. Le Grand Jeu” sarà presentata allaBibliothèque nationale de France a Parigi dal 16marzo 2021 all’11 luglio 2021.

Nato a Chanteloup nel 1908, Henri Cartier-Bresson svi-luppa molto presto una forte fascinazione per la pittura.Dopo aver passato un anno in Costa d’Avorio, nel 1932

scopre la macchina fotografica Leica e nel 1933 espone perla prima volta nella galleria Julien Levy a New York.Viaggia in Europa, in Messico e negli Stati Uniti e iniziaa interessarsi al cinema. Collabora con il regista Jean Renoirnel 1936 e nel 1939 e, contestualmente, realizza tre docu-mentari dedicati alla guerra in Spagna. Fatto prigionieronel 1940, nel 1943 riesce a scappare al terzo tentativo. Nel1944 scatta per Editions Braun una serie di ritratti d’ar-tista e nel 1945 gira Le Retour, un documentario sul rientroin patria di prigionieri di guerra e deportati. Il MoMA diNew York gli dedica una mostra nel 1947. Lo stesso annofonda l’agenzia Magnum Photos insieme con Robert Capa,David Seymour, GeorgeRodger e William Vandivert. Neitre anni successivi, intraprende un viaggio in Oriente. Rien-trato in Europa, pubblica il suo primo volume, Images à laSauvette, nel 1952. Nel 1954 è il primo fotografo a essereautorizzato a entrare in Unione Sovietica dall’inizio dellaGuerra Fredda.Negli anni successivi effettua numerosiviaggi e decide nel 1974 di ridurre la sua attività di fotografoper concentrarsi sul disegno. Nel 2000 insieme a sua moglieMartine Franck e alla loro figlia Mélanie decide di crearela Fondation HCB, destinata a conservare la sua opera.Henri Cartier-Bresson scompare il 3 agosto 2004 à Mon-tjustin.

Henri Cartier-Bresson Lac Sevan, Arménie, URSS, 1972, épreuve gélatino-argentique de 1973 ©Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 24

Page 22: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 25

Page 23: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

D&G Depositi e Gestori

Antonio Spagnolo, un imprenditore a tutto tondo che gestisce alla grande

il TP di Settingiano provincia di Catanzaro

E’ una scommessa vinta, quella di Antonio Spagnolo, che pochi anni fa ha lasciato la sua pro-fessione di imprenditore nel settore del consumer Elettronico per rilevare la distribuzione deitabacchi di Catanzaro nel cuore della Calabria.In effetti, il protagonista dell’intervista di questo mese è un uomo che sa il fatto suo: calabresedoc, affronta tutte le sfide con tenacia e determinazione. E’ ormai da dodici anni gestore delTP di Settingiano – Catanzaro, coadiuvato nell’attività dalla moglie, la signora Maria Mercurio,ed oggi è soddisfatto dei risultati ottenuti. Di sicuro, le carte giuste, quando ha cominciato,le aveva tutte: un passato da imprenditore, la conoscenza del contesto economico in cui dovevainteragire e poi quella concretezza da uomo del Sud che lo ha portato, due anni fa, anchealla carica di Consigliere Nazionale. Carica che ancora oggi ricopre.

Pia

net

a

Tab

acco

26

l Magazzino, gestito dalla società SecotabSrl, si trova in zona Settingiano – Catan-zaro. Chiediamo dunque: quale superficieoccupa, quanti sono i collaboratori che vi

lavorano, quante rivendite sono servite e qualiusufruiscono del trasporto a domicilio?

Il Deposito occupa una superficie grande e spaziosadi 700 metri quadrati, adibiti in parte a magazzinomerci e in parte ad esposizione, più alcune posta-zioni desk. I collaboratori sono 5, con varie funzioni,più 3 agenti di commercio dedicati ai prodotti extratabacco. Serviamo 392 rivendite in tutta la provincia

I

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 26

Page 24: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

27

D&G Depositi e Gestori

di Catanzaro, più 46 della provincia di Crotone; lamaggior parte (per l’esattezza 324) usufruisce deltrasporto a domicilio.

Argomento molto attuale e che purtroppo havisto vittime molti colleghi: la sicurezza. Sietestati “visitati” da ladri, avete mai subito furti orapine? Siamo stati fortunati e finora ci è andata bene!

Ormai da qualche anno la distribuzione di pro-dotti extra tabacco per conto di Terzia è unarealtà cui si deve tenere conto. Avevate maiavuto esperienza di commerciale? La mia esperienza commerciale, da oltre quarantaanni, inizia come agente di commercio con deposito,come direttore commerciale, per finire come presi-dente del gruppo italo tedesco del settore elettrodo-mestici-elettronica che è il terzo gruppo in Europacome fatturato; insomma la “materia” la masticobene.

Qual è ad oggi il vostro bilancio riguardo Terzia?Ritengo il bilancio molto positivo, avendo creato ungruppo in azienda molto coeso dove tutti si sentono

partecipi della Società; siamo tutti molto attenti allanuova opportunità di fatturato offerta da Terzia.Questo a partire dai miei due agenti, che visitanotutti i giorni, e ciclicamente, le nostre rivendite di ta-bacco, più il terzo agente che segue solamente barcon patentini di tabacco.

Attualmente, l’ informatizzazione e la tecnolo-gia sono presenti in tutti i Depositi, tutto è di-gitalizzato, archiviato, telematicizzato. Che nepensate di questo modo di lavorare? Se saltanoi computer ed internet siete in grado lo stessodi risolvere le difficoltà? Oggi non si può fare a meno della digitalizzazione,del web, delle mail, di whatsapp, indietro non sitorna. Certo se si staccano i computer… lo vedremosul momento il da farsi!

Da magazzino a Transit Point Cash&Carry;come avete affrontato questi passaggi? Quali ledifficoltà e quali invece le positività di tali cam-biamenti? Avete dovuto fare nuovi investimentinella gestione?Il passaggio da Deposito Fiscale a Transit Pointlo abbiamo affrontato con tranquillità operativa.

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 27

Page 25: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

30

D&G Depositi e Gestori

Un po’ meno per quanto riguarda l’operativitàeconomica. Abbiamo fatto investimenti realiz-zando una nuova sala mostra per i prodotti di Ter-zia; riguardo al personale invece, d’accordo con imiei collaboratori, abbiamo diminuito di un’oral’orario di lavoro per evitare i licenziamenti.

Il tuo ruolo di Consigliere Nazionale, un im-pegno importante com’è stare dentro “laMacchina”?Il mio ruolo di Consigliere Nazionale è un rico-noscimento che ritengo importante e di cui vadofiero; oltre a partecipare ai Consigli Nazionali cer-cando di portare il mio contributo, io cerco di es-sere il collante tra la nostra sede di Roma e i mieicolleghi calabresi e della Basilicata.

Agemos, il nostro sindacato, è da tanti annisul pezzo a difesa dei gestori; lei che consiglivorrebbe dare ai suoi colleghi in questo pre-ciso momento di emergenza nazionale?Mi permetto di non dare consigli ai miei colleghi,già di per sé preparati, ma semplicemente riferirecosa sto facendo io, cosa l’Associazione, e seguirein questo momento alla lettera le disposizioni Mi-nisteriali e le indicazioni di Agemos.

DALLA “CITTA’ TRA I DUE MARI” (CATANZARO) MAURIZIO COREA:

UN TABACCAIO EFFICIENTE E PREPARATO SOPRATTUTTO IN

QUESTA SITUAZIONE DI EMERGENZASi trova proprio a Catanzaro, vicino al Civico Ospe-dale in Viale Pio X, la rivendita n°154, il cui titolareè il signor Maurizio Corea.Sposato con la signora Carmen, che di professionefa l’insegnante, è padre di due ragazze che lavoranoe studiano a Milano, e che per rispetto delle normein vigore e per non creare involontariamente unapossibile situazione di contagio, sono rimaste lon-tane. Corea gestisce la rivendita con l’aiuto di duevalidi collaboratori: Gianfranco e Giacinto. Que-st’ultimo periodo, caratterizzato da un clima di ac-cresciuta paura ed incertezza per la salute e con leattività sociali sospese, inizialmente ha fatto regi-strare un incremento esponenziale degli acquisti disigarette, causato dal timore di non potersene ap-provvigionare per il futuro.

Voi tabaccai, insieme alle edicole, ai supermer-cati, a rivendite di generi alimentari e farmacie,siete considerati tra gli esercizi pubblici essen-ziali; come sente questa sua responsabilità?

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 30

Page 26: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

31

D&G Depositi e Gestori

Devo dire che non è una preoc-cupazione da poco, cerchiamo,da sempre, di garantire al clientela soddisfazione di tutte le richie-ste, offrendo un servizio effi-ciente al massimo delle nostrepossibilità.Oggi ci rendiamo conto che, aprescindere dalla nostra volontà,l’interazione non è quella di tuttii giorni.Non esiste, infatti, il clima rilas-sato e sereno di prima, ancheperché i tempi di sosta dentrol’esercizio si sono ridotti per evi-tare inutili e pericolosi assembra-menti.

Sempre riguardo all’attuale situazione di emer-genza sanitaria, quali cautele e dispositivi di si-curezza avete predisposto a difesa dei vostriclienti? Ci siamo attenuti alle disposizioni ministeriali,avendo cura di indossare mascherine e guanti e pre-disponendo delle strisce distanziometriche sul pavi-mento. Poi abbiamo messo, davanti ai banchi divendita, degli scatoloni per garantire la giusta di-stanza. Abbiamo cura anche di disinfettare la super-ficie di appoggio, i pavimenti e i banchi di vendita.

La sua è una storia di famiglia iniziata da suopadre, Saverio, nel 1975. Dopo la scomparsa di mio padre, la titolarità è pas-sata a mia madre, Carla Balestra, coadiuvata per laparte operativa da me e dalle mie sorelle Rosa e Ga-briella. Dal 1984 sono diventato il titolare avvalen-domi dell’ausilio di due dipendenti.

Ritornando al tabacco, quanti chili vengono ac-quistati a settimana? E’ aumentato lo smercioin questo periodo così difficile? Oltre al Lottoquali servizi trova qui il cliente? Nella rivenditasi smercia anche il sale? Di norma, prelevo 60 Kg di tabacco a settimana. Al-l’inizio del lockdown la richiesta è stata sostenuta men-tre con il passare dei giorni si è ridotta di molto.Attualmente forniamo alla clientela la possibilità di ef-fettuare pagamenti di bollette, tributi, F24, ricariche

cellulari e bancarie, Postepay. Tuttii servizi forniti da Lottomatica, daSisal, Banca 5, il servizio di Punto-Posta, Money Transfer; ovvia-mente facciamo anche la venditadi sale.

Il Deposito Fiscale dove si ri-fornisce è gestito da AntonioSpagnolo, persona semprepiena di idee e di innovazioninella gestione della sua attività.Quali sono i vostri rapporti? Dicosa si rifornisce esattamentedal Magazzino, quali altri pro-dotti oltre ai tabacchi prendeda lui? Inoltre, usufruisce delservizio a domicilio o va diret-

tamente al Deposito a ritirare la merce ordinata?I rapporti con il signor Spagnolo sono da sempreimprontati alla massima collaborazione. Il riforni-mento consiste in caramelle e affini, prodotti ine-renti al tabacco quali cartine, filtri e accendini. Laconsegna avviene direttamente in negozio salvo im-pedimenti.

Se si presentano difficoltà nel reperimento ri-guardo ai prodotti di tabacco e altro c’è un’im-mediata attivazione nel risolvere il problema?Nelle poche occasioni di difficoltà per il reperimentodei prodotti hanno sempre trovato la soluzione piùidonea per soddisfare le mie necessità.

Parliamo di sicurezza, negli ultimi tempi le cro-nache hanno riportato la notizia di rapine e furtifatti ai danni di molti colleghi e purtroppo inalcuni casi qualcuno ci ha rimesso la vita. Voisiete mai stati vittime di atti delinquenziali nellavostra tabaccheria? Come vi tutelate? Avete deidispositivi di allarme o vi servite di una vigi-lanza privata?All’interno del negozio non si sono mai verificati, perfortuna, atti delinquenziali. Circa otto anni fa ho su-bito una rapina a mano armata al rientro dal lavoronel portone della mia abitazione. Certamente eranoindividui a conoscenza della mia attività e delle mieabitudini. Nel negozio, comunque, è installato un si-stema di allarme collegato ad un’agenzia privata.

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 31

Page 27: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

32

Tabacco e Motori

Sono passati quasi 18 anni da quello storico giorno, domenica 15 Giugno 2003,quando al suo primo anno in MotoGp e solamente dopo 6 gare, Loris Capirossiporta Ducati sul gradino più alto del podio. Prima vittoria di Ducati nella classeregina e dopo 27 anni un pilota Italiano su moto italiana torna a vincere un GP.In quello storico giorno, l’ingresso di Ducati in MotoGp arrivò un anno in ritardorispetto alle altre case, i tifosi erano preoccupati per questo esordio, pensavano

Loris Capirossi

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 32

Page 28: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

33

Tabacco e Motori

ad un impegno minore nel campionato SBK, mentre i rivali Giapponesi non pre-sero sul serio questo ingresso sottovalutando Ducati e il suo primo motore V4.La prima Ducati Gp1 mostrava tutto il carattere della casa Bolognese, telaio atraliccio tubulare con motore 4 cilindri a V di 90°, portante e con sistema a dis-tribuzione Desmodromica, unica nel suo genere!La preoccupazione dei tifosi svanì già dai primi test, dove il motore Ducati di-mostrò tutta la sua potenza, strappando i tempi migliori e allertando le caseGiapponesi, lo stesso Loris Capirossi dopo i test disse: “Questo giro è dedicato alla Honda! E’ il mio modo di ringraziare l’HRC perquanto ha fatto per me negli anni passati”

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 33

Page 29: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

Pia

net

a

Tab

acco

34

Ciro... del Mondo

Fuoco nemico

Ma che pensieri orrendi sto facendo! Lotto con tuttele mie forze mentali per respingerli, ma non ci riesco.

Come è possibile augurare ad altri esseri umani delle finitanto atroci? Il fatto è che osservo, da sei giorni dal mio

alloggio “ provvisorio”(undici anni e mezzo), il meravi-glioso bosco tra Pettino e Cansatessa che sta bruciando per colpa di... Ecco,

non riesco nemmeno a chiamarle persone o uomini o donne quegli esseri viventi che hanno fatto questo.Però per preconcetto le donne no... Proprio non riesco a pensare che possano esserci donne capaci diazioni simili...Ecco che mi ritornano in mente e davanti agli occhi quelle immagini orribili... Ma davvero saresti capace,mi chiedo, se ne scoprissi uno di lanciarlo tra le fiamme che ha appiccato e di lasciarlo ardere senza pietà?Ma dai... Mi ridico... È la troppa rabbia che provi che ti fa immaginare e desiderare cose così tremende...Sarà, ma non vorrei essere messo alla prova.... Pensate che il lavoro ininterrotto e per alcuni versi spetta-colare, per tutto il giorno fino al crepuscolo di quattro Canadair, di due elicotteri specializzati ma anchequello di centinaia tra vigili del fuoco ed alpini, di volontari e volontarie, fino a ieri sera, non è stato suf-ficiente a domare le fiamme, che hanno anzi cominciato a minacciare seriamente le case, tanto da far pro-spettare anche un piano di evacuazione per centinaia di persone. Poi improvvisamente nel tardopomeriggio e fino a sera tardi, è venuta giù dal cielo tanta di quella pioggia che molti vigili del fuoco hannodovuto, e qui si può in egual misura ridere o piangere, abbandonare la linea del fuoco per soccorrere per-sone in difficoltà in locali, strade e case allagate... Beh... Se ora state pensando che qui a L’Aquila non cifacciamo mancare niente... O che siano in atto delle sperimentazioni segrete chissà di chi, oltre a quellenote del laboratorio di Fisica nucleare nella viscere del Gran Sasso, per calcolare il limite di sopportazionee di capacità di ripartenza di una comunità dopo eventi naturali di svariato tipo... Che dire, come negarlo...Sarà proprio così… Credetemi, però, se vi dico che la felicità di tutti noi, alla vista del temporale di ierisera, non sono assolutamente ed in alcun modo in grado di descriverla. Così, siamo rimasti in tanti, occhiall’insù, spugnati fino al midollo, sguardo fisso alla montagna fino quando l’ultima nuvoletta di fumo trail bosco è svanita. Poi ognuno, e solo allora, ha potuto ringraziare il cielo per aver visto finalmente, esauditele proprie preghiere. Scusate ma ora vi devo proprio lasciare perché, come tutti i miei concittadini, devo andare a comprareuno zaino più spazioso, per aggiornare l’equipaggiamento di emergenza, e in particolare il repartomascherine... Perché, come potete immaginare, dopo tutto quello che ci è successo in questi anni, in quellovecchio di spazio proprio non ce n’era più. Buone vacanze a tutti!

di Ciro CannavacciuoloCiro... del Mondo

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:28 Pagina 34

Page 30: New PT AGOSTO2020 Layout 1 · 2020. 9. 1. · Carmine Mazza senza filtro L PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 3. PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:27 Pagina 4. P IANETA

PT AGOSTO2020_Layout 1 25/08/2020 13:29 Pagina 36


Recommended