+ All Categories
Home > Documents > Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ...

Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ...

Date post: 13-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka e Pula ancora più vicine all’Europa 3 ADAC “Superplatz” a Lanterna e Zaton 4 World Travel Awards all’Hilton di Dubrovnik 5 Guida turistica GPS per i turisti di Zagreb e Zadar 6 Presto voli diretti dalla Croazia verso gli USA 7 Mali Lošinj membro dell’UNWTO Knowledge Network 7 Eventi Maratona fra due cattedrali 8 Progetti Faro Sveti Petar di Makarska: un’oasi turistica di lusso 9 Biokovo: la prima stazione sciistica dalmata 10 Pag: Turismo salutistico 11 Lun: Gli uliveti mozzafiato 11 Vukovar: Su due ruote 12 Investimenti Umag: nuovi investimenti nel campeggio Park 13 Opatija: albergo Milenij ottiene nuovi servizi 14 Slano: Marina con 200 ormeggi 15 Split: presto l’inaugurazione dell’Hilton 16 Ilok: apertura dello Srijem Visitor Center 17 Erdut: museo del vino 18 Biograd na Moru: Il primo albergo salutistico della Dalmazia 19 Croazia nel mondo National Geographic Traveler dedicato alla Croazia 20 Faro Porer nel Minimundus austriaco 21 Dubrovnik: anche i tailandesi amano “la perla dell’Adriatico” 21 Presentiamo Zagreb: Museo dei cuori infranti 22 Zlatna Greda: l’unica agenzia viaggi croata per l’eco turismo 23 Contea di Salvonski brod e della Posavina 24
Transcript
Page 1: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Newsletter03|2011

Indice

PHO

TO: M

ARI

O R

OM

ULI

Ć &

DRA

ŽEN

STO

JČIĆ

NotizieDubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2Rijeka e Pula ancora più vicine all’Europa 3ADAC “Superplatz” a Lanterna e Zaton 4World Travel Awards all’Hilton di Dubrovnik 5Guida turistica GPS per i turisti di

Zagreb e Zadar 6Presto voli diretti dalla Croazia verso gli USA 7Mali Lošinj membro dell’UNWTO Knowledge Network 7

EventiMaratona fra due cattedrali 8

ProgettiFaro Sveti Petar di Makarska: un’oasi turistica di lusso 9Biokovo: la prima stazione sciistica dalmata 10Pag: Turismo salutistico 11Lun: Gli uliveti mozzafiato 11Vukovar: Su due ruote 12

InvestimentiUmag: nuovi investimenti nel campeggio Park 13Opatija: albergo Milenij ottiene nuovi servizi 14Slano: Marina con 200 ormeggi 15Split: presto l’inaugurazione dell’Hilton 16Ilok: apertura dello Srijem Visitor Center 17Erdut: museo del vino 18Biograd na Moru: Il primo albergo salutistico della Dalmazia 19

CroazianelmondoNational Geographic Traveler dedicato alla Croazia 20Faro Porer nel Minimundus austriaco 21Dubrovnik: anche i tailandesi amano “la perla dell’Adriatico” 21

PresentiamoZagreb: Museo dei cuori infranti 22Zlatna Greda: l’unica agenzia viaggi croata per l’eco turismo 23Contea di Salvonski brod e della Posavina 24

Page 2: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 2

NotizieDubrovnik:nuovicollegamentiperLisbona,Mosca,BelgradoeLubianaNel mese di giugno la TAP Portugal, la compagnia aerea di bandiera portoghese, introdurrà una nuova linea tra Lisbona e Dubrovnik. Il primo collegamento tra queste due città ci sarà il 23 giugno 2011 e si prevedono voli giornalieri fino al 25 agosto 2011. Per prima volta nella storia Dubrovnik è collegata a Lisbona da voli diretti!Dal 27 maggio al 29 ottobre questa città della Croazia meridionale sarà collegata anche con Mosca con voli giornalieri della compagnia aerea nazionale Aeroflot. I passeggeri sulla linea Dubrovnik - Mosca saranno trasportati da un Airbus 320.Dal canto suo, la Croatia Airlines introduce voli diretti per Atene e Venezia. Precisamente, dal 21 aprile al 23 ottobre saranno operativi voli di andata e ritorno da Zagreb, via Dubrovnik, per la capitale greca Atene tre volte a settimana (martedì, giovedì e domenica), mentre dal 19 maggio al 23 ottobre per Venezia.La Dubrovnik Airline, compagnia aerea privata di proprietà maggioritaria dell’Atlanska plovidba (N.d.T. compagnia di navigazione merci), introdurrà nuovi collegamenti per Belgrado e Lubiana e, in questa stagione, rinnoverà la sua flotta con due nuovi aeromobili Airbus 320. Gli aeromobili della Dubrovnik Airline voleranno verso la capitale serba e quella slovena due volte a settimana e la vendita dei biglietti sarà on line.La compagnia ragusea si auspica un’estensione nel mercato bulgaro e del Kazakhstan, paesi dai quali due anni fa ha portato i primi turisti in Croazia.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiDubrovnikedellaNeretva

www.visitdubrovnik.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiDubrovnik

www.tzdubrovnik.hr

AeroportodiDubrovnik

www.airport-dubrovnik.com

CroatiaAirlines

www.croatiaairlines.com

PHO

TO: J

URA

J KO

OPA

Č

Page 3: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 3

RijekaePulaancorapiùvicineall’Europa

Quest’anno l’aeroporto di Rijeka sarà collegato con numerose città europee grazie alla collaborazione di diverse compagnie aeree. Ryanair collegherà Rijeka (Fiume) con Stoccolma e Londra, verso la quale vola anche la compagnia di bandiera Croatia Airlines. La Skandjet introdurrà voli per Stoccolma e Göteborg, la Novaturs volerà per Riga e Vilnius, l’Ascentravel, invece, effettuerà collegamenti con Mosca e Bucarest.Dal canto suo, Pula (Pola) sarà raggiungibile da voli diretti da Barcellona. La Vueling, compagnia aerea low cost spagnola, volerà da/per Pula da fine giugno fino a metà settembre 2011.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiLitoraneo–montana

www.kvarner.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiRijeka

www.tz-rijeka.hr

AeroportodiRijeka

www.rijeka-airport.hr

EnteperlapromozioneturisticadellaContead’Istria

www.istra.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiPula

www.pulainfo.hr

AeroportodiPula

www.airport-pula.hr

PHO

TO: D

AM

IL K

ALO

GJE

RA

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

O

Page 4: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 4

All’inizio di ogni anno l’automobile club tedesco (Allgemeiner Deutscher Automobil Club - ADAC), il più grande automobile club europeo con più di 17 milioni di soci, durante la presentazione dei propri annuari dei campeggi conferisce tradizionalmente premi e riconoscimenti ai migliori campeggi europei. Sulla base del numero di riconoscimenti ricevuti dall’ADAC, i campeggi croati hanno ottenuto ancora una volta degli ottimi risultati. Ai campeggi di migliore qualità l’ADAC assegna il titolo di “Superplatz” (luogo eccellente). Si tratta del massimo riconoscimento per la qualità e viene conferito ai campeggi che nella valutazione hanno ottenuto minimo 4 punti su 5 in tutte le categorie (dotazioni di servizi igienici, realizzazione e allestimento delle piazzole, servizi commerciali nel campeggio, dotazioni per il tempo libero, nonché animazione e programmi di relax). Nel 2011 sono stati insigniti del massimo riconoscimento dell’ADAC anche due campeggi croati: lo Zaton Holiday Resort, vicino a Zadar (campeggio che si fregia di questo prestigioso titolo da cinque anni consecutivi e che quest’anno ha ottenuto anche un premio speciale dall’automobile club danese FDM per lo straordinario servizio e l’ospitalità) e il campeggio Lanterna di Tar, vicino a Poreč (Parenzo), che ha ottenuto questo riconoscimento per la prima volta. Questo campeggio può ospitare fino a novemila persone e dispone di ogni dotazione. Complessivamente, l’ADAC “Superplatz” è stato conferito a 79 campeggi tra gli oltre 5500 campeggi europei concorrenti, e il fatto che tra i campeggi premiati si trovino anche Zaton e Lanterna è una riprova dell’alta qualità dei campeggi croati. Un altro riconoscimento per la qualità è la cosiddetta “Targa gialla” dell’ADAC. Questa viene conferita ai campeggi che durante l’ispezione ADAC nella stagione passata dimostrano di aver raggiunto un “ottimo risultato”, cioè un notevole miglioramento e una buona impressione. I vincitori croati della “Targa gialla” dell’ADAC 2011 sono stati i campeggi: Lanterna e Solaris di Poreč, Kanegra, Stella Maris e Finida di Umag (Umago), Zaton di Zadar (Zara), Poljana di Mali Lošinj (Lussinpiccolo), Vira dell’isola di Hvar (Lesina), Nevio di Orebić, e per la prima volta quest’anno Bijela Uvala, vicino a Poreč, e Slatina, sull’isola di Cres (Cherso).Nella guida campeggi del 2011 sono stati riportati e valutati 104 campeggi croati, uno in più rispetto all’anno scorso, 27 dei quali sono contraddistinti da un simbolo che indica il notevole miglioramento della qualità rispetto all’anno precedente. In altre parole, nella guida del 2011 ci sono 8 campeggi in più rispetto alla stagione scorsa.Gli autori delle guide sottolineano che il successo dei campeggi croati è dovuto, oltre alla bellissima natura, anche all’investimento mirato sul miglioramento della qualità dei servizi per gli ospiti. Durante l’accurata visita

ADAC“Superplatz”aLanternaeZaton

ai singoli campeggi, gli ispettori dell’ADAC prendono in considerazione cinque aspetti per valutare la qualità del campeggio: dotazione di servizi igienici, realizzazione e allestimento delle piazzole, servizi commerciali nel campeggio, dotazioni per il tempo libero, nonché animazione e programmi di relax. Per ogni aspetto vengono assegnati massimo cinque stelle o punti.La guida dell’ADAC di quest’anno premia in modo particolare Dubrovnik, la cui immagine è stata pubblicata sulla copertina di questo prestigioso annuario.

AssociazioneCampeggiCroati

www.camping.hr

ADAC

www.adac.de

PHO

TO:

ZVO

NKO

KU

CELI

NPH

OTO

: A

RHIV

A H

TZ

Page 5: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 5

L’Hilton Imperial Dubrovnik è il vincitore del riconoscimento nella categoria “Leading Hotel of Croatia”, assegnato dai World Travel Awards, una delle più prestigiose organizzazioni turistiche che per 17 anni consecutivi conferisce riconoscimenti ai più eccellenti soggetti dell’industria alberghiera. Nella forte concorrenza di 12 alberghi di lusso, l’Hilton Imperial Dubrovnik ha ottenuto il maggior numero di preferenze tra le agenzie di viaggio ed i tour operator.I premi World Travel Awards sono nati nel 1993 con lo scopo di scoprire e di premiare le strutture che offrono ai loro clienti un’esperienza fenomenale, nonché con la loro qualità incoraggiano alla competizione nell’eccellenza. Il riconoscimento di questa organizzazione è ritenuto la massima affermazione ed la miglior raccomandazione che un prodotto turistico possa ottenere.L’anno scorso l’albergo Hilton Imperial ha vinto il premio Best in customer Service Award, assegnato dallo specifico programma rimunerativo croato che premia l’eccellenza nel settore dei servizi alberghieri, Trip Advisor, riconoscimento per l’eccellenza e il Fiore turistico – la Qualità per la Croazia quale miglior albergo a 5 stelle dell’Adriatico.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiDubrovnikedellaNeretva

www.visitdubrovnik.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiDubrovnik

www.tzdubrovnik.hr

WorldTravelAwards

www.worldtravelawards.com

HiltonImperialDubrovnik

www.dubrovnik.hilton.com

WorldTravelAwardsall’HiltondiDubrovnik

PHO

TO: C

ORE

Y ST

OVI

N

Page 6: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 6

GuidaturisticaGPSperituristidiZagrebeZadar

Da poco la città di Zagreb (Zagabria) dispone di una guida turistica multimediale assistita dalla tecnologia GPS che aiuta i visitatori ad orientarsi e a visitare la città, permettendogli un sightseeing dettagliato, semplice, veloce e sistematico di diverse destinazioni interessanti. In questo modo i turisti possono visitare la metropoli in maniera autonoma, scoprendo i punti d’interesse, gli alloggi, i ristoranti e i luoghi per il divertimento senza mai perdersi per strada. La guida turistica elettronica dispone di 200 argomenti interessanti, suddivisi in diverse categorie: curiosità, cultura, ricettività, gastronomia, divertimento, sport e relax, informazioni di servizio e centri informativi turistici. Ogni argomento contiene una breve descrizione, una fotografia, l’ubicazione con le precise coordinate ed i contatti (indirizzo, numero di telefono, numero di fax, sito Internet e indirizzo e-mail), nonché tante altre informazioni necessarie per dare la possibilità all’utente della guida di trovare facilmente la destinazione interessante da visitare e di ottenere tutte le informazioni utili relative alla sua scelta. Impostando il punto d’interesse sullo strumento è possibile individuare l’ubicazione nella cartina e subito identificare il percorso verso il punto prestabilito. La guida di viaggio, che si scarica sullo strumento GPS, è disponibile in lingua croata, inglese, tedesca e italiana.Da poco anche i visitatori della città di Zadar (Zara) hanno la possibilità di visitare questa città in maniera virtuale. Adesso ogni ospite attraverso lo schermo del proprio telefono mobile può conoscere la città e le sue curiosità, nonché ottenere tutte le essenziali informazioni turistiche e di servizi. Si tratta di un’applicazione gratuita che offre più di 200 argomenti zaratini interessanti. Ogni punto d’interesse contiene le fotografie, le descrizioni, i contatti e altre informazioni utili. Gli argomenti più interessanti dispongono anche di brevi filmati video. L’applicazione viene offerta in tre lingue: inglese, tedesco e croato.

EnteperlapromozioneturisticadellaCittàdiZagreb

www.zagreb-touristinfo.hr

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiZadar

www.zadar.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiZadar

www.tzzadar.hr

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

OPH

OTO

: SER

GIO

GO

BBO

Page 7: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 7

PrestovolidirettidallaCroaziaversogliUSA

Il segretario USA, Hillary Clinton, e il vicepresidente del Consiglio dei ministri e il ministro degli Esteri e dell’Integrazione Europea della Croazia, Gordan Jandroković, il 3 febbraio 2011 hanno firmato l’intesa per il traffico aereo tra gli USA e la Croazia, passo importante per incrementare il numero dei turisti americani in Croazia e per aprirvi nuove possibilità d’investimento.L’intesa è stata firmata dopo che l’Amministrazione Federale dell’Aviazione USA (Federal Aviation Administration/FAA) aveva stabilito che la Croazia soddisfava gli standard di sicurezza internazionali dell’ICAO (Organizzazione per l’aviazione civile internazionale) nel traffico aereo, conferendole la categoria 1. Così per le compagnie croate e statunitensi si sono creati i presupposti per introdurre i primi voli diretti tra i due stati. I primi voli si potrebbero prevedere per la prossima stagione turistica estiva. Si tratta del cosiddetto accordo di codeshare, che per la Croatia Airlines significa avere voli per l’America con la compagnia di bandiera statunitense, mentre per i passeggeri significano meno scali e attese.La Croazia ha ottenuto la categoria 1 in seguito ai controlli effettuati dalla FAA sull’Agenzia croata dell’aviazione civile, il che dimostra che sono stati fatti progressi significativi e rispettati tutti i criteri internazionali necessari relativi al sistema di controllo della sicurezza del traffico aereo.

Ministerodelmare,deltrafficoedelleinfrastrutture

www.mmpi.hr

PHO

TO: T

IHO

MIR

KO

VAČE

VIĆ

TIH

I

MaliLošinjmembrodell’UNWTOKnowledgeNetwork

Su invito dell’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO/United Nations World Tourism Organization), l’Ente per la promozione turistica della città di Mali Lošinj (Lussinpiccolo) è stata recentemente accolta nell’UNWTO Knowledge Network. Si tratta di un programma internazionale che ha la missione di appoggiare le azioni degli stati membri in tutte le questioni relative all’innovazione e alla cognizione turistica, alla scienza e alla tecnologia, con lo scopo di contribuire alla competitività e allo sviluppo globale nel settore turistico.L’UNWTO ha riconosciuto l’Ente per la promozione turistica di Mali Lošinj quale istituzione avente un approccio innovativo nella gestione e nelle strategie del turismo. Sono stati particolarmente apprezzati progetti come “I profumi e i sapori di Lussino” (Miomirisi i okusi Lošinja), “Il giro del mondo con la vela lussignana” (Lošinjskim jedrima oko svijeta), “125 anni di turismo salutistico sull’isola” (125 godina zdravstvenog turizma na otoku), “L’arrivo di Apoxyómenos” (Dolazak Apoksiomena). È stata inoltre sottolineata l’importanza di Mali Lošinj e lodata la sua iniziativa di promozione dello sviluppo sostenibile del turismo e dell’attuazione del management della destinazione.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteaLitoraneo–montana

www.kvarner.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiMaliLošinj

www.tz-malilosinj.hr

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

O

Page 8: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 8

Maratonafraduecattedrali“Da Kaptol a Kaptol” (Od Kaptola do Kaptola) è il nome della tradizionale maratona internazionale che ogni anno a marzo collega il Kaptol di Zagreb (Zagabria) con quello di Čazma. La gara ha inizio in Piazza Bano Josip Jelačić (Trga bana Josipa Jelačića), si protrae per 61 chilometri e 350 metri, e termina in Piazza de Kaptol di Čazma. Grazie ad un percorso che attraversa paesaggi pittoreschi, la gara “Od Kaptola do Kaptola” è particolarmente gradita tra gli appassionati di maratona. Si tratta di una maratona con una ricca tradizione iniziata nel 29 novembre 1976, particolarmente apprezzata tra gli sportivi croati e internazionali.Čazma è un antico paesino che in passato acquistò un’enorme importanza. A seguito del turbolento e splendido passato, Čazma è diventata un importante centro regionale di quella parte della Moslavina.Oggi la cittadina è molto famosa per la sua natura intatta e costituisce un vero paradiso per gli appassionati di relax, i cacciatori e i pescatori. Čazma, con il suo ricco patrimonio culturale, le sue mostre permanenti e i suoi abitanti che custodiscono le antiche usanze, è nota oltre confine grazie ad una delle più belle strutture ecclesiastiche della Croazia

– Chiesa di S. Maria Maddalene, una delle rare chiese parrocchiali con due torri dalle parti nostre. Rappresenta unico edificio medievale preservato, risalente all’epoca d’oro di Čazma. Studi approfonditi hanno dimostrato che la chiesa è stata dapprima costruita in stile tardo romanico (prima del 1240) e dopo rinnovata in stile primo gotico, mentre il suo interno vanta un ricco inventario barocco risalente al Settecento.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiBjelovaredellaBilogora

www.tzbbz.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiČazma

www.tz-cazma.hr

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

O

Eventi

Page 9: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 9

A breve il faro S. Pietro (Sveti Petar) con vista sulla spiaggia di Makarska e sul monte di Biokovo dovrebbe diventare un’oasi per i turisti in cerca di lusso. Particolarmente interessante per i turisti è il faro di Makarska, il faro croato più affittato in passato, che alcuni investitori stanno pianificando di ristrutturare completamente. Dal faro Makarska l’occhio spazia sull’omonima città circondata da una spiaggia di ghiaia, lunga diversi chilometri, sovrastata dal Biokovo sullo sfondo e protetta da numerose isole sul lato meridionale.Il faro Sv. Petar è stato costruito nel 1884 sull’omonima penisola che si stende all’ingresso dell’insenatura di Makarska, nei paraggi di una delle più belle spiagge dell’Adriatico. La struttura consta di una piccola torre quadrata in pietra e di un edificio al pianterreno di complessivi 90 metri quadrati, circondato da un terrazzo in pietra. Il funzionamento del faro è completamente automatizzato ed è inserito nel sistema di sorveglianza a distanza, perciò senza guardiano. L’edifico dista soli dieci metri dal mare. Intorno al faro si trovano delle lisce rocce naturali, ideali per prendere il sole. A sole poche centinaia di metri a nord si stende una delle più belle spiagge di ghiaia adriatiche che si fregia della bandiera blu; si tratta della spiaggia cittadina di Makarska costeggiata da diversi punti di ristoro e dotata di numerosi servizi di ricreazione.Il faro, collegato con il centro di Makarska da una strada asfaltata, dista soli 10 minuti a piedi dalla città. Makarska, una delle più note destinazioni turistiche dell’Adriatico, oltre a spiagge pittoresche, offre svariati servizi sportivi e culturali. La ricca vita notturna della città rende il faro ideale per una vacanza esclusiva. Non si sa con esattezza chi ha dato a questo faro il nome del santo, primo apostolo e martire che custodisce le chiavi del Paradiso. Ma questa splendida penisola e il faro posto su di essa si presentano nel vero senso della parola come l’atrio del Paradiso. I bellissimi ciottolini con il mare cristallino, le oasi verdi con il Biokovo sullo sfondo lasciano l’impressione di qualche cosa che potrebbe ricordare il Paradiso. Agli ospiti in arrivo con la propria macchina si consiglia la

FaroSvetiPetardiMakarska:un’oasituristicadilusso

PHO

TO: D

AM

IR F

ABI

JAN

Progetti

gita giornaliera sul monte di Biokovo, fino alla sua vetta più alta Sveti Jure (S. Giorgio) che offre vedute indimenticabili dell’aurora e del tramonto sull’orizzonte. Vale a dire che sull’Adriatico vi sono in tutto 45 fari, di cui 13 sono stati ristrutturati e trasformati in unità ricettive. La vacanza in queste insolite strutture ricettive, che rappresentano il patrimonio storico croato, è sempre più richiesta e a volte è necessario prenotare il soggiorno un anno in anticipo.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiSplitedellaDalmazia

www.dalmatia.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiMakarska

www.makarska-info.hr

Faricroati

www.lighthouses-croatia.com

Page 10: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 10

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

O

Sugli alti versanti settentrionali del Biokovo, massiccio montuoso che divide l’Adriatico dalla Dalmatinska zagora (Entroterra dalmata), nel prossimo futuro potrebbe nascere la prima stazione sciistica della Dalmazia. Questo progetto è particolarmente favorito dalla natura di quest’area montuosa, dove in alcune zone sopra i mille metri d’altitudine il manto nevoso si mantiene fino a giugno. Inoltre, l’autostrada e la galleria hanno ridotto le distanze tra la regione di Imotski e la costa, quindi il tempo di viaggio in alcuni minuti di macchina. Oltre a ciò, è prevista la costruzione di una cabinovia che collegherebbe la più alta vetta del Biokovo, Sveti Jure (S. Giorgio) a 1762 metri s.l.m., con alcune località dell’entroterra.Il Biokovo dispone di diverse località adatte per la costruzione di una stazione sciistica, ma per ora si parla della zona di Kaoci, per la quale esistono già degli investitori interessati al rilascio delle necessarie concessioni.Con la costruzione della stazione sciistica, il territorio di Makarska potrebbe offrire prodotti turistici durante tutto l’anno, dando la possibilità agli ospiti della Riviera di farsi un bagno al mare e di praticare gli sport invernali sulle piste del Biokovo nello stesso giorno. Gli ospiti potrebbero godere delle piacevoli passeggiate lungo i sistemati sentieri montani, gli atleti avrebbero a disposizione località per la preparazione atletica e il condizionamento fisico, e la vecchia strada costruita all’età di Napoleone potrebbe essere allargata e trasformata in una comoda pista ciclabile.Le vette e il belvedere del Biokovo, monte che sembra sorgere dal mare, offrono delle vedute indimenticabili sulla Riviera di Makarska e sullo Zabiokovlje (N.d.T. versanti interni del Biokovo). Oltre alla sua ubicazione, il Biokovo è unico nel suo genere per la geomorfologia e la diversità biologica, motivi principali per cui è diventato parco naturale nel 1981.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiSplitedellaDalmazia

www.dalmatia.hr

ParconaturaledelBiokovo

www.biokovo.com

Biokovo:laprimastazionesciisticadalmata

Page 11: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 11

PHO

TO: M

ARI

O B

RZIĆ

Pag:Turismosalutistico

Tra breve l’isola di Pag (Pago) e l’omonima città dovrebbero arricchire la loro offerta turistica con una piscina coperta che, oltre alla ricreazione e al relax, sarà usata per la talassoterapia. Inoltre saranno offerti i fanghi curativi di Pag, che potrebbero essere alla base di un eventuale sviluppo del turismo salutistico. La piscina dovrebbe nascere in una delle spiagge nei pressi dei giacimenti del fango curativo.La città di Pag sull’omonima isola è nota per la lavorazione del merletto e per il sale marino che nel Quattrocento ha dato origini alla città. Sull’isola è tuttora possibile assistere alla produzione del sale marino con l’antico sistema artigianale, ossia in piccoli bacini di argilla (detti soline) dove viene introdotto il mare per l’evaporazione. La maestria nella lavorazione del famoso merletto di Pag si tramanda da secoli. Ogni manufatto rappresenta un’opera unica e questa paziente e difficile arte vive tuttora nelle stradine di questa ben preservata città medievale, il cui cittadino centro storico è considerato un monumento della cultura croata.L’isola di Pag è la quinta isola croata per grandezza e con la sua costa frastagliata, lunga 270 chilometri, è anche l’isola con la costa più lunga dell’Adriatico, ricca di numerose insenature, baie, promontori e spiagge. La più grande baia di Pag è costeggiata da una spiaggia di ghiaia, lunga 20 chilometri.Inoltre, l’isola di Pag è insolita per essere quasi completamente brulla. È un vero regno di pietraie intersecate da lunghissimi muretti a secco.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadellaLikaediSenj

www.lickosenjska.com

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiPag

www.pag-tourism.hr

Lun:Gliulivetimozzafiato

PHO

TO: I

VO P

ERVA

N

Lun è un paesino sull’isola di Pag (Pago) noto per i suoi famosi uliveti, per salvaguardare i quali le autorità locali hanno costituito un ente pubblico. Inoltre è in corso la realizzazione del progetto “Vrtovi lunjskih maslina” (Giardini degli uliveti di Lun), ritenuto di massima importanza per la salvaguardia, il branding e il futuro sviluppo tradizionale della produzione autoctona d’olive. Questo progetto comprende la costruzione di una reception, di un negozio di souvenir e degli uffici dell’ente pubblico, nonché la sistemazione di sette chilometri di sentieri attraverso gli uliveti e la realizzazione di diverse casette tipiche e del belvedere. I visitatori potranno inoltre visitare gli uliveti a bordo di un trenino turistico.Sul territorio di Lun ci sono quasi 80.000 alberi d’olivo, tra cui circa 1500 piante di oblica (N.d.T. la varietà d’olivo autoctona più diffusa in Croazia) spiccano per la loro particolarità. Si crede che alcune piante d’ulivo selvatico abbiano più di mille anni e sono dunque annoverate tra le più antiche del mondo. In tutto il Mediterraneo è difficile trovino trovare degli alberi d’ulivo selvatico nel loro habitat naturale.Per il suo aspetto Lun, paesino ubicato nella parte settentrionale dell’isola di Pag, ricorda la forma di un pollice. Secondo alcune fonti il nome deriva dall’antica espressione Punta Loni, mentre secondo altre il nome trae origini dal toponimo usato in latino e italiano in riferimento al promontorio di Lun: Punta Longa, Lunga, Lun.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadellaLikaediSenj

www.lickosenjska.com

Lun

www.lun.hr

Page 12: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 12

Vukovar:SudueruoteLa Contea di Vukovar e del Sirmio ha iniziato il progetto per il miglioramento dell’internazionale rotta ciclistica danubiana “Cycling Danube” con la quale si cercherà di incoraggiare il ciclismo ricreativo tra la popolazione locale, nonché di promuovere a livello internazionale il territorio come una regione cicloturistica.La rotta internazionale Dunav, che in Croazia passa attraverso la Contea di Vukovar e del Sirmio e quella di Osijek e della Baranja, lunga 138 chilometri, fa parte della rotta ciclistica EuroVelo 6, rete ciclistica europea nota sotto il nome “European Cycle Route Network”. Questa rotta parte dall’oceano Atlantico fino al Mar Nero.Durante il 2005 è stato ultimato il tracciamento della Rotta di Danubio attraverso la Contea di Vukovar e del Sirmio e quella di Osijek e della Baranja per una lunghezza di 136 chilometri ed è stata posizionata la segnaletica opportuna. La Rotta lungo la Contea di Vukovar e del Sirmio è lunga 54 chilometri.La Contea di Vukovar e del Sirmio, la più orientale tra le contee croate, è bagnata da sette fiumi: Danubio, Sava, Vuka, Bosut, Bič, Studva e Spačva. Il territorio di questa Contea vanta una lunga storia e un ricco patrimonio culturale. Da queste parti troviamo il sito archeologico Vučedol, ubicato lungo la sponda del Danubio non lontano da Vukovar, considerato la più importante area archeologica della Croazia. Per l’importanza dei suoi reperti ha dato nome ad un’intera cultura eneolitica, e nello stesso tempo ne rappresenta l’origine. Vučedol era un insediamento di agricoltori, allevatori di bestiame, cacciatori e ha raggiunto il suo periodo più florido nell’età del rame, dal 3000 al 2200 a. C. Nel territorio della Contea di Vukovar e del Sirmio si trova anche la città di Vinkovci, zona popolata sin dall’antichità con la più lunga continuità abitativa in Croazia, come testimoniano i numerosi reperti archeologici, tra cui spicca Orion, ritenuto il calendario più antico d’Europa, intagliato sul vasellame risalente a 8000 anni fa.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiVukovaredelSirmio

www.tzvsz.hr

PHO

TO: D

RAG

UTI

N O

LVIT

Z

Page 13: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 13

Umag:nuoviinvestimentinelcampeggioParkUno tra i più grandi campeggi croati, Park Umag, della società alberghiera Istraturist, sarà ulteriormente ampliato e al suo interno saranno costruiti un albergo e un villaggio residenziale. Nel 2012 la società Istraturist prevede di investire circa 20 milioni di euro per migliorare la qualità recettiva. L’ampliamento della capacità si pianifica nell’ambito del campeggio esistente che in questo momento sfrutta circa 70 per cento della sua potenzialità territoriale. All’investimento ultimato su una superficie di 82 ettari il Park Umag dovrebbe disporre di 8550 posti letto, in cambio di 6000 posti attuali. Oltre all’investimento nella recettività si pianifica l’ulteriore miglioramento della spiaggia, la costruzione di una piscina e di un ristorante, nonché la realizzazione delle piazzole per i camper, caravan e mobile home. Si prospetta anche la sistemazione di una passeggiata attraverso il campeggio.Il campeggio Umag è uno dei più noti e più premiati campeggi della Croazia, mentre i numerosi riconoscimenti dell’ADAC (Allgemeiner Deutscher Automobil Club) e di altre associazioni internazionali comprovano la sua posizione tra i migliori campeggi europei. La lunga tradizione di questo “albergo all’aperto”, ubicato proprio in riva al mare in una pittoresca baia e in un armonioso ambiente naturale, offre il massimo di tutto ciò che si possa immaginare per una vacanza in famiglia nella natura. Il campeggio dispone di un caratteristico Eco Parco dove gli ospiti possono conoscere il modo di vivere istriano, le usanze e la vegetazione autoctona.Il campeggio Park Umag dista soli 9 chilometri dal centro storico della città di Umag (Umago).

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadell’Istria

www.istra.hr

Istraturist

www.istraturist.com

www.istracamping.com

PHO

TO: A

RHIV

A H

TZ

Investimenti

Page 14: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 14

Opatija:albergoMilenijottienenuoviserviziNell’albergo Milenij di Opatija (Abbazia) si è deciso di arricchire servizi e dotazioni. I proprietari di questo albergo a cinque stelle hanno deciso di rinnovare e di ingrandire la caffetteria Wagner, che così otterrà un esclusivo champagne & wine bar con una ricca offerta di vini. Con l’allargamento dell’esistente terrazzo della caffetteria, l’albergo avrà un nuovo salone Vip per poter accogliere gli ospiti più esigenti. Inoltre saranno rinfrescati gli interni dell’albergo, in primo luogo le camere della villa principale dell’albergo Milenij. L’albergo Milenij, il più lussuoso albergo di Opatija, ubicato nel cuore della città, è stato inaugurato all’inizio del 2000. Il Milenij risale all’epoca austro – ungarica, quando la villa, ora trasformata in albergo, soleva essere la destinazione preferita delle teste coronate europee e dell’aristocrazia di una volta. La prima parte dell’Hotel Milenij (l’odierna parte meridionale) fu costruita nel 1836, quale lussuosa villa di Benedict Hasslinger, soprannominata prima “Villa Hasslinger”, poi “Villa Al Mare”. Il periodo più florido della villa fu il 1898, anno in cui fu costruita la terrazza che in breve tempo divenne una famosa caffetteria. Durante il periodo del Regno d’Italia si chiamava “Caffè Principe Umberto” proprio in onore del Principe Umberto, che una volta fu qui ospite. Negli anni a venire la villa subì diversi ristyling. Il 1908 è importante per l’architetto Carlo Seidl, il quale progettò la vecchia parte dell’odierno albergo Milenij come aggiunta alla villa preesistente. L’adattamento è stato ultimato nel 1910, quando fu inaugurato un nuovo edifico che non aveva alcuna assomiglianza con la vecchia struttura. L’ultima fase della ricostruzione risale al 1924 quando fu aggiunta una sala da ballo, odierno ristorante Argonauti. Il pittore viennese Karl Ludwig Hassman ha dipinto le mura della sala usando motivi della mitologia greca.L’attuale Hotel Milenij fa parte del prestigioso gruppo degli alberghi deluxe, World Hotels. Gli ospiti hanno a disposizione 129 camere e suite, arredati in stile diverso, pronti ad offrire un piacevole soggiorno e un’eccellente ospitalità alberghiera.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteaLitoraneo–montana

www.kvarner.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiOpatija

www.opatija-tourism.hr

Milenijhoteli

www.milenijhoteli.hr

PHO

TO:

PETA

R KÜ

RSCH

NER

Page 15: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 15

Slano:Marinacon200ormeggiAl termine della stagione turistica estiva, nell’insenatura di Slano inizierà la costruzione di un marina con 200 ormeggi. Il marina sarà ubicato nella parte meridionale dell’insenatura di Slano e l’investimento ammonterà a minimo cinque milioni di euro. Il marina avrà i pontili galleggianti per evitare una cementazione esagerata e la devastazione del paesaggio; in generale, il progetto comprenderà circa 10 ettari di superficie tra il mare e la terraferma. I lavori dovrebbero essere ultimati per l’inizio della stagione estiva del 2012.La baia Slano, distante circa una trentina di chilometri da Dubrovnik, è una delle località più pittoresche della Riviera di Dubrovnik, ubicata in un’insenatura profonda più di due chilometri, con bellissime spiagge e fitte pinete e uliveti, fiera della ricca tradizione culturale e dei numerosi monumenti storici.Tra i punti d’interesse del paesino Slano spiccano il Convento dei francescani S. Gerolamo (sv. Jeronim), uno tra i più belli di quelle parti, il Palazzo del Rettore, risalente all’epoca della Repubblica di Ragusa, la villa campestre della nota famiglia nobile Ohmučević e, ad appena 14 chilometri da Slano, la famosa grotta carsica “Vjetrenica”.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiDubrovnikedellaNeretva

www.visitdubrovnik.hr

PHO

TO: I

VO P

ERVA

N

Page 16: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 16

Split:prestol’inaugurazionedell’HiltonL’albergo Hilton Marjan Split dovrebbe essere inaugurato nel 2011. L’albergo ristrutturato dovrebbe disporre di 276 camere di lusso, 29 suite e 2 suite presidenziali. Al pianterreno saranno ubicati la lobby, la reception, un ristorante, un pub, un piano bar, la piazzetta e un casinò. L’albergo avrà un centro wellness di circa 2500 metri quadrati (massaggi, sauna e fitness), nonché una piscina coperta con un tetto di vetro apribile. L’Hilton Marjan Split sarà dotato di un centro congressi di circa 3000 metri quadrati, costituito da una sala congressi di circa 900 metri quadrati, una sala di circa 280 metri quadrati, una sala di 147 metri quadrati, nonché di una decina di sale più piccole.L’albergo Marjan spalatino è affiliato alla rinomata catena mondiale Hilton già da due anni.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiSplitedellaDalmazia

www.dalmatia.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiSplit

www.visitsplit.com

HotelHiltonMarjanSplit

www.hotelhiltonmarjan.com

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

O

Page 17: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 17

La pittoresca città del Sirmio (Srijem) registra un interesse sempre maggiore da parte dei turisti, che presto potranno ottenere ogni tipo di informazione circa l’offerta turistica e il calendario degli eventi della città presso lo Srijem Visitor Center. Il centro sarà ubicato nella Kurija Brnjaković, edificio dal ricco passato che si trova nell’ambito del castello situato nel centro storico della città. Presso il centro informativo saranno reperibili tutte le informazioni turistiche e sarà possibile acquistare dei souvenir e visitare gli spazi espositivi, mentre nello Srijem Visitor Center sarà allestito uno spazio per l’educazione e la formazione, precisamente una sala per seminari in grado di ospitare fino a 30 persone, nonché gli uffici dell’Ente per la promozione turistica di Ilok e del Claster vitivinicolo del Sirmio.Con la ristrutturazione della Kurija, cofinanziata dall’Unione Europea, e la sistemazione dei parchi e del mercato, l’area del nucleo storico risplenderà di una luce nuova. Inoltre nei parchi del centro storico si prevede l’installazione dell’illuminazione ecologica.Ilok è la cittadina più orientale della Croazia, il punto di unione tra est e ovest che sovrasta il Danubio. È circondata dai pendii della Fruška gora e da pittoreschi vigneti. La cittadina vanta una lunga storia e custodisce importanti contrasti storici, intersecati nel suo nucleo medievale;da un punto di vista urbanistico, è uno dei maggiori e più importanti complessi urbano – fortificati della Croazia settentrionale e del Podunavlje (N.d.T. il bacino lungo il Danubio). Da sempre Ilok è nota come il regno danubiano del vino, che con il suo Traminer ed altre varietà di questo territorio conquista ogni visitatore.Il nome “Ilok” è stato nominato per la prima volta nel 1267 come “Wjlok”, “Wylhoc” e “Iwnlak”. Nel Quattrocento Ilok ha ottenuto lo status di città regale libera, confermato nel 1525. È possibile vivere la storia di Ilok nel castello Odescalchi che ospita il Museo cittadino di Ilok, custode della ricca esposizione archeologica, storica ed etnografica, nonché della collezione artistica.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiVukovaredelSirmio

www.tzvsz.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiIlok

www.turizamilok.hr

PHO

TO: V

ESN

A Š

TAJN

ER

Ilok:aperturadelloSrijemVisitorCenter

Page 18: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 18

Erdut:museodelvinoAd Erdut, località della Baranja ubicata in un famoso territorio vitivinicolo, si progetta la costruzione del Museo del Vino, che dovrebbe far parte del Parco archeologico di Dalj. Oltre alla strada del vino nelle colline vinicole, sempre più visitata dai numerosi amanti del buon vino, e alla bellissima natura, il Museo del vino arricchirà l’offerta turistica complessiva di questo territorio, conosciuto per le bellezze paesaggistiche e la ricchezza del suo patrimonio storico – culturale.Le colline vitivinicole di Erdut, tra il fiume Drava a nord e il Danubio a est, hanno la fama di essere tra i più attrattivi territori vitivinicoli della Slavonia. La maggior parte dei vigneti occupa i pendii del monte di Erdut e di Dalj. Si tratta di un pittoresco territorio sotto protezione, dove la coltivazione del vitigno risale all’epoca degli antichi Romani.Sempre più numerose sono le tenute a conduzione familiare che nascono nella zona di Erdut, dove i turisti possono assaporare l’autentica gastronomia locale accompagnata dagli ottimi vini, come il Graševina di Erdut, il Pinot grigio, il Traminer, lo Chardonay,il Silvaner verde, il Riesling renano o lo Zweigelt, offerti dai numerosi produttori di vino. Erdut vanta la botte più grande del mondo, realizzata con quercia secolare, che per la sua capienza di 75.000 litri è entrata nel Guinness dei Primati.Nel territorio di Erdut si trovano alcune zone molto attraenti per la caccia e la pesca.Erdut è stata menzionata per la prima volta nel 1335 sotto il nome “Erdöd”, mentre nel 1472come “Castelum Erdeed”. Il nome Erdut proviene dall’espressione dialettale in lingua magiara che significa “sentiero boschivo”.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiOsijekedellaBaranja

www.tzosbarzup.hr

ComunediErdut

www.opcina-erdut.com

PHO

TO:

SERG

IO G

OBB

O

Page 19: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 19

L’albergo Adria di Biograd na moru (Zara Vecchia) è prossimo ad una ristrutturazione per un valore di quattro milioni di euro, che lo trasformerà nel primo albergo salutistico della Dalmazia.Le stanze del sale con proprietà terapeutiche, i bagni turchi, la sala fitness, il bio wellness e il centro della medicina rigenerativa dotato di metodi all’avanguardia sono solo alcune delle dotazioni che avrà l’albergo Adria. Nella prima fase, che dovrebbe essere ultimata verso la fine di aprile, su una superficie di 1200 metri quadrati del pianterreno e del piano interrato saranno collocati il bio wellness e il centro terapeutico privato con la fisioterapia. Nella seconda fase della ricostruzione, programmata per l’autunno, saranno aggiunte 54 camere nuove, sarà organizzato il centro salutistico e l’albergo diventerà a quattro stelle. L’investimento da 3,85 milioni di euro dovrebbe consentire all’Adria di accogliere i suoi primi ospiti nella stagione turistica 2012 nelle vesti del primo albergo salutistico a quattro stelle della Dalmazia con 200 camere confortevoli. Il bio wellness disporrà delle stanze del sale, le cui pareti e pavimenti saranno rivestiti da spessi strati di salgemma. Tali stanze hanno proprietà terapeutiche per la cura di malattie dermatologiche e di patologie alle vie respiratorie. Il centro benessere offrirà la talassoterapia, i massaggi, il bagno turco, la sauna, la piscina interna ed esterna, nonché una grande sala fitness.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiZadar

www.zadar.hr

EnteperlapromozioneturisticadiBiogradnamoru

www.tzg-biograd.hr

HotelAdria

www.hoteladria.hr

BiogradnaMoru:IlprimoalbergosalutisticodellaDalmazia

PHO

TO: R

ENCO

KO

SIN

OŽI

Ć

Page 20: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 20

La rinomata rivista National Geographic Traveler dedicherà le sue 317 pagine dell’edizione di marzo di quest’anno interamente alla Croazia. La popolare rivista abbonderà di straordinarie fotografie e di interessantissimi testi dell’autore Rudolf Abraham, dedicati alle bellezze naturali croate e ad altre attrazioni turistiche della “Nostra Bella”.Questa eccellente promozione della Croazia, attraverso una delle più quotate riviste turistiche, è in gran parte merito della giornalista ed editrice della National Geografic Traveler, Caroline Hickey, per la quale l’Ente Nazionale Croato per il Turismo ha organizzato il fam trip della Croazia nel maggio 2010.La National Geographic Traveler, nell’edizione per l’Olanda ed il Belgio, ha pubblicato un reportage su Zadar (Zara). Il fotografo Christophe Vander Eecken ha intitolato il suo reportage Zalig Zadar (Beata Zara). Tra le fotografie realizzate durante il suo soggiorno a Zadar a giugno dell’anno scorso e tra le numerose vedute zaratine, il fotografo ha scelto i motivi della Riva, di piazza del Popolo (Narodni trg), del Foro, del Saluto al Sole (Pozdrav Suncu), della via Kalelarga con il campanile della chiesa di Santa Anastasia (sv. Stošija), della piazza di Cinque pozzi (Trg pet bunara) e di tanti altri scorci ancora.Oltre alle suddette fotografie, il reportage riporta i dati generali della città di Zadar e numerose informazioni utili.Zadar è una città dalla storia particolarmente interessante, lunga più di tremila anni, e dal prezioso patrimonio culturale. È ubicata nel cuore dell’Adriatico e rappresenta il centro urbano della Dalmazia settentrionale, quale capoluogo amministrativo, economico, culturale e politico della regione.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiZadar

www.zadar.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiZadar

www.tzzadar.hr

NationalGeographicTraveler

www.travel.nationalgeographic.com

PHO

TO: M

LAD

EN R

AD

OLO

VIĆ

NationalGeographicTravelerdedicatoallaCroazia

Croazianelmondo

Page 21: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 21

Il faro Porer, situato sull’isolotto nell’estremo meridione della penisola istriana, è stato inserito nel Minimundus, il parco delle miniature di edifici famosi in Austria vicino a Clanforte (Klagenfurt). L’amministrazione del parco sostiene di aver scelto Porer in quanto rappresenta una veduta molto famosa della Croazia. Il modello del faro è stato realizzato nel loro laboratorio. Sono stati adoperati 4.000 mattoni silico-calcarei e la realizzazione è durata sei mesi.Il faro Porer è stato costruito nel 1833 sull’omonimo isolotto, situato a due chilometri e mezzo di fronte al promontorio meridionale dell’Istria e al paesino Premantura (Promontore). L’isolotto per la verità è uno scoglio, largo soli 80 metri con tre piccoli approdi per le imbarcazioni. Basta poco più di un minuto per girargli intorno. La torre del faro, alta 35 metri, si trova al centro dell’edificio in pietra che occupa l’ampia struttura del pianterreno con il cortile in muratura. Fino al 2005 nel Minimundus si trovava la chiesa di San Marco di Zagreb (Zagabria), successivamente trasferita in un altro parco delle miniature.Ogni anno nel parco vengono aggiunte miniature degli edifici più famosi del mondo, e quest’anno “tocca” alla Piramide davanti al Louvre parigino e la famosa scritta

“Hollywood” sulle colline di Los Angeles.Il parco custodisce 150 miniature, tre le quali troviamo alcune più famose come la Torre d’Eiffel e l’Arco di Trionfo di Parigi, la Torre di Pisa, la Muraglia cinese, l’edifico dell’Opera di Sydney, il Tempio espiatorio della Sacra Famiglia (Temple Expiatori de la Sagrada Família) di Barcellona, il tempio Taj Mahal, la Statua della Libertà e la Moschea di Solimano il Magnifico (Sülemaniye camii) di Istanbul. Inoltre il Parco comprende numerosi modelli di treni e di rotaie, nonché la rampa di lancio dello Space Shuttle.Minimundus è stato fondato nel 1958 e si trova nei pressi del lago Wörther, vicino a Clanforte (Klagenfurt).

Minimundus

www.minimundus.at

PHO

TO:

BRA

SLAV

KA

RLIĆ

FaroPorernelMinimundusaustriaco

PHO

TO:

MA

RIO

RO

MU

LIĆ

& D

RAŽE

N S

TOJČ

Dubrovnik:ancheitailandesiamano“laperladell’Adriatico”

“Se non credete nell’amore a prima vista, dovete visitare Dubrovnik. Se non avete mai vissuto l’istante magico che rimarrà per sempre impresso nella vostra memoria, la perla dell’Adriatico ve lo permetterà”. Con queste parole inizia il reportage, pubblicato recentemente nel giornale tailandese Bangkok Post su Dubrovnik e Croazia, i quali richiamano sempre più turisti dall’Estremo Oriente. Il reportage del giornalista Pongpet Mekloy, pubblicato in 75 mila copie dell’edizione in lingua inglese del giornale tailandese, riporta su diverse pagine una quindicina di fotografie e la descrizione dell’intera offerta turistica “della perla dell’Adriatico”. Il racconto su Dubrovnik è pubblicato in versione on line sul portale del giornale. Questo articolo è un’ulteriore conferma dell’interesse dei viaggiatori provenienti dall’Estremo Oriente per la Croazia come destinazione turistica. Negli ultimi tempi si registra infatti un incremento raddoppiato d’arrivi sopratutto da Giappone, Cina, Corea del Sud, nonché da India, Tailandia, Malesia, Taiwan e Indonesia.Oltre al reportage nel Bangkok Post, di recente sono stati pubblicati degli articoli su Dubrovnik anche nella rivista francese “Meet and Travel” e sul portale olandese

“DePers.nl”, mentre gli eventi invernali di Dubrovnik sono regolarmente seguiti dal portale turistico - informativo spagnolo “Votravia.com”.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiDubrovnikedellaNeretva

www.visitdubrovnik.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiDubrovnik

www.tzdubrovnik.hr

BanokokPost

www.bangkokpost.com

Page 22: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 22

Zagreb:MuseodeicuoriinfrantiIl progetto artistico itinerante “Museo dei cuori infranti” (Muzej prekinutih veza), che negli anni passati ha girato mezzo mondo esponendo il patrimonio materiale di relazioni sentimentali finite, si è finalmente stabilito nel pianterreno del Palazzo Kulmer (Kulmerova palača) nel Gornji grad (N. d. T. storico quartiere zagabrese detto la Città Alta). Il Museo custodisce oggetti di varia natura provenienti da relazioni sentimentali andate in malora, e racconta le storie e i ricordi ad esse legate. Su una superficie di 300 metri quadrati sono esposti circa cento oggetti donati in anonimato e provenienti da tutto il mondo. Gli oggetti esposti variano dai campioni bizzarri a quelli banali e semplici, da quelli commoventi e/o dolorosi a quelli spiritosi che raccontano la propria storia d’amore finita male, descritta in lingua inglese e croata. Si tratta di una mostra in continua crescita che cambia aspetto di giorno in giorno, poiché è lo stesso pubblico a prender parte alla creazione e all’ideazione della collezione esposta, così che ogni individuo, volendo, può portare un oggetto, un regalo o un semplice ricordo, lettera o sms che rievoca un ex amore, una relazione sentimentale finita per sempre. Un centinaio di oggetti insoliti, come asce, tigrotti peluche, vestiti da sposa, anelli ed altro ancora, sono divisi per tema in diverse stanze: la stanza dell’annunciazione della fine, la stanza delle passioni, la stanza dei rancori, quella della rabbia... Il Museo dei cuori infranti è stato presentato per la prima volta al 40° Salone dell’arte applicata e del design di Zagabria e negli ultimi quattro anni è stato ospitato con enorme successo in 19 stati d’America, d’Europa e d’Asia.

EnteperlapromozioneturisticadellaCittàdiZagreb

www.zagreb-touristinfo.hr

Museodeicuoriinfranti

www.brokenships.com

Presentiamo

PHO

TO:

MA

RIO

RO

MU

LIĆ

& D

RAŽE

N S

TOJČ

Page 23: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 23

Zlatna Greda è il nome della prima agenzia viaggi specializzata nel turismo responsabile nei territori naturali protetti e preziosi. Lo scopo principale dell’agenzia è la salvaguardia e la promozione dei valori naturali e tradizionali attraverso l’educazione e le visite turistiche basate sui principi del turismo ecologico. L’agenzia, fondata dall’Associazione per la protezione della natura e dell’ambiente Zeleni Osijek, offre agli interessati itinerari insoliti nella Slovenia e nella Baranja. I programmi dell’agenzia sono una combinazione delle migliori destinazioni paesaggistiche e culturali di Kopački rit, Danubio, Drava, Podunavlje centrale (N.d.T. bacino danubiano), cantine vinicole della Baranja, brughiere e salaši (N.d.T “fattoria” in dialetto locale), tenute agricole, città di Osijek e altre destinazioni interessanti. L’agenzia offre: scuola nella natura, team building, canotaggio in canoa oppure in barche di legno nel Kopački rit, gite in battello lungo i fiumi Dunav e Drava ed i loro affluenti, ciclismo nel Kopački rit, fotosafari, birdwatching e monitoraggio del ricco mondo vegetale ed animale di queste parti.La base iniziale di ogni programma turistico - ecologico è l’Eco centro Zlatna Greda, costruito nel 2003 nell’ambiente boscoso del Kopački rit, una delle più grandi pianure paludose d’Europa. Fino ad oggi nel Kopački rit sono state registrate più di 285 specie di uccelli, più di 400 specie di invertebrati e 44 specie di pesci. Diverse specie sono in via d’estinzione a livello mondiale, quali l’aquila di mare (lat. Haliaeetus albicilla), la cicogna nera (lat. Ciconia nigra) e il falco sacro (lat. Falco cherrug).L’Associazione per la protezione della natura e dell’ambiente Zeleni Osijek finanzia tutte le sue attività con il ricavato dell’agenzia.

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiOsijekedellaBaranja

www.tzosbarzup.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiOsijek

www.tzosijek.hr

Associazioneperlaprotezionedellanaturaedell’ambienteZeleniOsijek

www.zeleni-osijek.hr

AgenziaZlatnagreda

www.zlatna-greda.org

ZlatnaGreda:l’unicaagenziaviaggicroataperl’ecoturismo

PHO

TO:

MA

RIO

RO

MU

LIĆ

& D

RAŽE

N S

TOJČ

Page 24: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 24

PHO

TO: D

AM

IR R

AJL

EPH

OTO

: SER

GIO

GO

BBO

ConteadiSalvonskibrodedellaPosavinaLa Contea di Salvonski brod e della Posavina è situata nella parte meridionale della pianura della Slavonia, nel territorio tra il monte Psunj, le montagne di Požega e Dilj (Požeško e Diljsko gorje) a nord, il fiume di Sava a sud e il confine statale tra la Croazia e la Bosnia-Erzegovina. Si tratta di une delle più strette e più lunghe contee, divisibile in base al rilievo geografico in tre zone: montana, pianeggiante, bassopiano. La parte montana consta di rilievi leggermente rialzati, ricoperta di boschi e con la cima più alta di 984 metri sul livello del mare (Psunj). La parte pianeggiante comprende la parte più vasta della Contea, formata dalla fascia confinante della fertile pianura della Slavonia. La parte del bassopiano è intersecata da torrenti e da una rete di rami fluviali e di paludi. La Contea è caratterizzata da un clima continentale temperato, con inverni miti ed estati calde.La Contea di Salvonski brod e della Posavina, destinazione adatta per gite e ricreazione durante tutto l’anno, vanta un ricco patrimonio storico, tradizionale, culturale e sacro, nonché una bella natura preservata e dei paesaggi stupendi. Questa Contea è particolarmente attraente per gli appassionati di caccia e pesca, visto che il territorio abbonda di una fauna variegata. Vi si trovano anche le più grandi peschiere di questa parte d’Europa che, oltre ai fiumi Sava, Orljava, Mrsunja e altri piccoli fiumi e torrenti, sono particolarmente idonee alla caccia alle anatre (lat. Anas platyrhynchos) e alle oche selvatiche (lat. Anser anser), nonché alla pesca sportiva. Inoltre meritano di essere menzionate numerose località per scampagnate e picnic (Strmac, Ljeskove vode, Migalovci, Petnja), nonché i passaggi protetti (Gajna, Prašnik, Muški bunar, Lonjsko polje). I siti archeologici e il patrimonio storico – culturale e monumentale, le gallerie, i musei e gli edifici di cultura sacra giocano un ruolo importante nello sviluppo del turismo locale.Durante tutto l’anno nella Contea di Salvonski brod e della Posavina si tengono numerose manifestazioni, tra cui spiccano Brodsko kolo (La ruota di Slavonski Brod), la più antica rassegna folcloristica della Croazia, gli eventi carnevaleschi e gli incontri degli oldtimer a Nova Gradiška, la vendemmia a Stupnik, la rassegna dei suonatori della tamburitza a Slavonski Kobaš, la colonia di pittura ad acquarello Sava, la manifestazione ippica a Trnjanski Kuti

“Razigrane grive”, il festival internazionale dei suonatori di fisarmonica e la Sagra dei funghi.

Slavonski BrodSlavonski Brod, capoluogo della Contea di Slavonski brod e della Posavina, è un paese molto antico, dove vi sono state scoperte tracce della città romana di Marsonia risalente a 2000 fa. Geograficamente la città è ubicata su importanti direttrici ferroviarie e autostradali, sul fiume Drava e nei pressi dell’aeroporto sportivo. Oltre ad essere un centro di transito e di comunicazione, Slavonski Brod ha tutte le caratteristiche di una città di frontiera. A riconferma della lunga storia e della ricca tradizione della città, nel 1997 fu rinvenuto un originale diploma romano risalente al 71, con la prima iscrizione del nome romano della città

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

O

Page 25: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 25

di MARSVNNIA. Brod, menzionato per la prima volta nel 1244, ha sempre avuto una particolare importanza strategica, dal ruolo di fortificazione medievale fino a quello difensivo lungo i Confini Militari della frontiera tra l’Impero Austriaco e quello Ottomano. Proprio a scopo difensivo, nel 1715 l’Austria fece costruire a Brod un’enorme fortezza di confine, la più grande di questa parte d’Europa. Con la soppressione dei Confini Militari nel 1871, Brod ha ottenuto lo status di città. Tra i beni più importanti della città spicca il convento francescano, la chiesa e la predetta fortezza di Brod, che assieme alle città barocche fortificate Osijek e Stara Gradiška appartiene all’importante sistema difensivo lungo il confine con l’Impero Ottomano di una volta. La fortezza poteva ospitare 4000 soldati e 150 cannoni. Oggi la fortezza di Brod è un monumento d’importanza nazionale e l’unico esempio monumentale dell’architettura militare fortificata.Slavonski Brod si estende fino ai pendii del monte di Dilj, dove si trova un rifugio.Da qualche tempo Slavonski Brod ha un nuovo slogan pubblicitario per attirare i turisti: “Entrate nella favola”, slogan che è stato votato dalla maggioranza cittadina.Città e dintorni offrono numerose possibilità ricettive, dagli affitta camere agli appartamenti privati, dalle pensioncine agli ostelli e agli alberghi, quali Savus, Central, Zovko, Orljava e Zdjelarević.

Nova GradiškaNova Gradiška è fiera di avere il titolo “della più giovane città croata”. La città, fondata nel 1748 sotto il nome Friedrichsdorf o Újgradiska, nasce sotto gli auspici dei Confini Militari. Già nel 1754 comincia la costruzione del primo edificio in muratura, la Chiesa di S. Teresa, che grazie alle sue caratteristiche architettoniche fa parte degli importanti monumenti dell’architettura sacra in stile tardo barocco della Slavonia. L’antico nucleo urbano è formato da: Chiesa di S. Teresa, il vecchio Tribunale e la casa di reclusione risalente al Settecento, la chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria (Bezgrješno začeće Blažene Djevice Marije) di inizio Ottocento.Il turismo di Nova Gradiška iniziò a svilupparsi a partire dal 1892, quando fu costituita l’Associazione per abbellimento della città, che nel 1930 cambiò il nome in Associazione turistica. Nova Gradiška fu tra le prime città della Croazia ad avere i marciapiedi asfaltati e la corrente elettrica.Tra i beni cittadini più importanti, oltre alle predette chiese di S. Teresa e dell’Immacolata Concezione, merita di essere menzionato il cimitero ebraico.La città offre ai suoi ospiti svariati servizi sportivi durante tutto l’anno, e durante l’estate è possibile rinfrescarsi nelle piscine cittadine all’aperto. La recettività di Nova Gradiška e dintorni è offerta negli alberghi Kralj Tomislav e Slaven, negli ostelli Slavonski biser e Maksimilijan, nonché nella pensione As.

PHO

TO: S

ERG

IO G

OBB

OPH

OTO

: SER

GIO

GO

BBO

EnteperlapromozioneturisticadellaConteadiSalvonskibrodedellaPosavina

www.tzbpz.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiSlavonskiBrod

www.tzgsb.hr

EnteperlapromozioneturisticadellacittàdiNovaGradiška

www.tzgng.hr

Page 26: Newsletter Indice 03|2011 · Newsletter 03|2011 Indice PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Notizie Dubrovnik: nuovi collegamenti per Lisbona, Mosca, Belgrado e Lubiana 2 Rijeka

Marzo 2011 | 26

KroatischeZentralefürTourismusRumfordstr. 7, 80469 MÜNCHEN, DEUTSCHLANDtel: +49 89 22 33 44fax: +49 89 22 33 77e-mail:[email protected]

KroatischeZentralefürTourismusHochstr., 43, 60311 FRANKFURT, DEUTSCHLANDtel: +49 69 238 5350 fax: +49 69 2385 3520e-mail:[email protected]

EnteNazionaleCroatoperilTurismoPiazzetta Pattari 1/3, 20122 MILANO, ITALIAtel: +39 02 86 45 44 97fax: +39 02 86 45 45 74e-mail:[email protected]

EnteNazionaleCroatoperilTurismoVia Dell’Oca 48, 00186 ROMA, ITALIAtel: +39 06 32 11 0396fax: +39 06 32 11 1462e-mail:[email protected]

ChorvatskéturistickésdruženíKrakovská 25, 110 00 PRAHA 1, ČESKÁ REPUBLIKAtel: +420 2 2221 1812fax: +420 2 2221 0793e-mail:[email protected];[email protected]

OfficeNationalCroatedeTourisme48, Avenue Victor Hugo, 75116 PARIS, FRANCEtel: +33 1 45 00 99 55fax: +33 1 45 00 99 56e-mail:[email protected]

OfficeNationalCroateduTourismeVieille Halle aux Bles 38, 1000 BRUXELLES, BELGIUMtel: +32 255 018 88fax: +32 251 381 60e-mail:[email protected]

OficinadeTurismodeCroaciaCalle Claudio Coello 22, esc. B, 1°C, 28001 MADRID, ESPAÑAtel.: +34 91 781 5514fax.: +34 91 431 8443e-mail:[email protected]

HorvátIdegenforgalmiKözösségMagyar u. 36, 1053 BUDAPEST, MAGYARORSZÁGtel/fax: +36 1 266 65 05; +36 1 266 65 33e-mail:[email protected]

KroatischeZentralefürTourismusAm Hof 13, 1010 WIEN, ÖSTERREICHtel: +43 1 585 38 84fax: +43 1 585 38 84 20e-mail:[email protected]

ChorvátsketuristickézdruženieTrenčianska 5, 821 09 BRATISLAVA, SLOVAKIAtel: +421 2 55 562 054fax: +421 2 55 422 619e-mail:[email protected]

ContattoCroatianNationalTouristOffice350 Fifth Avenue, Suite 4003, NEW YORK 10118, U.S.A.tel: +1 212 279 8672fax: +1 212 279 8683e-mail:[email protected]

CroatianNationalTouristOffice2 Lanchesters, 162-164 Fulham Palace RoadLONDON W6 9ER, UNITED KINGDOMtel: +44 208 563 79 79fax: +44 208 563 26 16e-mail:[email protected]

NarodowyOśrodekInformacjiTurystycznejRepubliki ChorwacjiIPC Business Center, ul. Koszykowa 54,00-675 WARSZAWA, POLSKAtel: +48 22 828 51 93fax: +48 22 828 51 90e-mail:[email protected]

KroatiskaTuristbyrånKungsgatan 24, 11135 STOCKHOLM, SVERIGEtel: +46 853 482 080fax: +46 820 24 60e-mail:[email protected]

KroatischNationaalBureauVoorToerismeNijenburg 2F, 1081 GG AMSTERDAM, NETHERLANDStel: +31 20 661 64 22 fax: +31 20 661 64 27e-mail:[email protected]

Хорвaтckoe туристическое соовщество Краснопресненская наб. 12, подъезд 6, офис 1502 123610МОСКВА, POCCИЯТЕЛ: +7 495 258 15 07ФАКС: +7 495 258 15 08e-mail:[email protected]

HrvaškaturističnaskupnostGosposvetska 2, 1000 LJUBLJANA, SLOVENIJAtel: +386 1 23 07 400fax: +386 1 230 74 04e-mail:[email protected]

KroatischeZentralefürTourismusBadenerstrasse 332, 8004 ZÜRICH, SWITZERLANDtel: +41 43 336 20 30fax: +41 43 336 20 39e-mail:[email protected]

CroatianNationalTouristBoardJapanArk Hills Executive Tower N613Akasaka 1-14-5, Minato-kuTokyo 107-0052tel: 0081 03 6234 0711fax: 0081 03 6234 0712e-mail:[email protected]

Editore:EnteNazionaleCroatoperilTurismowww.croatia.hr


Recommended