+ All Categories
Home > Documents > Newsletter marzo 2017 - CATANIA VIVA file2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro...

Newsletter marzo 2017 - CATANIA VIVA file2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: vunguyet
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
NEWSLETTER MARZO 2017 NEWSLETTER MARZO 2017 NEWSLETTER MARZO 2017 NEWSLETTER MARZO 2017 EUROPE DIRECT CATANIA EUROPE DIRECT CATANIA EUROPE DIRECT CATANIA EUROPE DIRECT CATANIA
Transcript

NEWSLETTER MARZO 2017 NEWSLETTER MARZO 2017 NEWSLETTER MARZO 2017 NEWSLETTER MARZO 2017

EUROPE DIRECT CATANIAEUROPE DIRECT CATANIAEUROPE DIRECT CATANIAEUROPE DIRECT CATANIA

Newsletter europe direct catania

Sommario della NewsletterSommario della NewsletterSommario della NewsletterSommario della Newsletter

La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per dell'Europa: le strade per dell'Europa: le strade per dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27l'unità nell'UE a 27l'unità nell'UE a 27l'unità nell'UE a 27

L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in occasione della Giornata internazionale della Donnaoccasione della Giornata internazionale della Donnaoccasione della Giornata internazionale della Donnaoccasione della Giornata internazionale della Donna

Uguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazioneUguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazioneUguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazioneUguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazione

Dichiarazioni sulla giDichiarazioni sulla giDichiarazioni sulla giDichiarazioni sulla giornata mondiale dell'acquaornata mondiale dell'acquaornata mondiale dell'acquaornata mondiale dell'acqua

Newsletter europe direct catania

I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e guida il dibattito sul futuro a 27guida il dibattito sul futuro a 27guida il dibattito sul futuro a 27guida il dibattito sul futuro a 27

La Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in EuropaLa Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in EuropaLa Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in EuropaLa Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in Europa

25 Marzo: 60 anni d’Europa

“L’ITALIA E I MIGRANTI: LE POLITICHE EUROPEE E LE PROPOSTE DELLE REALTÀ LOCALI”

Bandi marzo 2017 Bandi marzo 2017 Bandi marzo 2017 Bandi marzo 2017 ---- Agenda BandiAgenda BandiAgenda BandiAgenda Bandi

Newsletter europe direct catania

Newsletter europe direct catania

La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unl'unl'unl'unità nell'UE a 27ità nell'UE a 27ità nell'UE a 27ità nell'UE a 27

Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017.

Newsletter europe direct catania

Mentre ci prepariamo a celebrare il 60° anniversario dell'UE, possiamo guardare indietro, a sette decenni di pace e a un'Unione allargata di 500 milioni di cittadini che vivono liberi in una delle economie più prospere del mondo. Ma dobbiamo guardare anche avanti, alla visione che l'UE delineerà per il suo futuro in 27. Il Libro bianco, che delinea le principali sfide e opportunità per l'Europa nei prossimi dieci anni, presenta cinque scenari per la possibile evoluzione dell'Unione da qui al 2025, a seconda della risposta che verrà fornita. Il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dichiarato: "Sono trascorsi 60 anni da quando i padri fondatori dell'Europa hanno deciso di unire il continente con la forza del diritto, piuttosto che con le forze armate. Possiamo andare fieri di quanto abbiamo realizzato da allora. Il nostro giorno peggiore del 2017 sarà in ogni caso di gran lunga migliore rispetto a uno qualsiasi dei giorni che i nostri antenati hanno trascorso sul campo di battaglia. Con il 60° anniversario dei trattati di Roma è giunto il momento per un'Europa unita a 27 di definire una visione per il futuro. È il momento della leadership, dell'unità e della volontà comune. Il Libro bianco della Commissione presenta una serie di percorsi diversi che l'UE unita a 27 potrebbe scegliere di seguire. È l'inizio del processo, non la fine, e spero che adesso verrà

Newsletter europe direct catania

avviato un dibattito onesto e di vasta portata. Una volta definita la funzione, la forma seguirà. Il futuro dell'Europa è nelle nostre mani."

Il Libro bianco esamina il modo in cui l'Europa cambierà nel prossimo decennio (dall'impatto delle nuove tecnologie sulla società e l'occupazione ai dubbi sulla globalizzazione, le preoccupazioni per la sicurezza e l'ascesa del populismo) e la scelta che si troverà a fare: subire passivamente queste tendenze o guidarle e cogliere le nuove opportunità che offrono. Mentre altre parti del mondo si espandono, la popolazione e il peso economico dell'Europa diminuiscono. Entro il 2060 nemmeno uno degli Stati membri raggiungerà l'1% della popolazione mondiale, ragione pressante per restare uniti e ottenere maggiori risultati. La prosperità dell'Europa, forza globale positiva, continuerà a dipendere dalla sua apertura e dai forti legami con i partner. Il Libro bianco delinea cinque scenari, ognuno dei quali fornisce uno spaccato di quello che potrebbe essere lo stato dell'Unione da qui al 2025, a seconda delle scelte che l'Europa effettuerà (cfr. allegato). Gli scenari, che contemplano una serie di possibilità e hanno carattere illustrativo, non si escludono a vicenda né hanno pretese di esaustività.

•Scenario 1: Avanti così - Nello scenario che prevede di proseguire sul percorso già tracciato, l'UE a 27 si concentra sull'attuazione del suo programma positivo di riforme, in linea con lo spirito degli orientamenti della Commissione Un nuovo

Newsletter europe direct catania

•inizio per l'Europa del 2014 e della dichiarazione di Bratislava concordata da tutti i 27 Stati membri nel 2016. In base a questo scenario, entro il 2025:

•gli europei guideranno automobili automatizzate e connesse, ma potranno incontrare problemi all'attraversamento delle frontiere a causa del persistere di ostacoli giuridici e tecnici;

•nella maggior parte dei casi gli europei attraverseranno le frontiere senza essere sottoposti a controlli; a causa del rafforzamento dei controlli di sicurezza sarà necessario recarsi all'aeroporto o alla stazione ferroviaria con largo anticipo sull'orario di partenza.

•Scenario 2: Solo il mercato unico – L'UE a 27 si rifocalizza progressivamente sul mercato unico poiché i 27 Stati membri non riescono a trovare un terreno comune in un numero crescente di settori. In base a questo scenario, entro il 2025:

•i controlli periodici complicheranno l'attraversamento delle frontiere per motivi di lavoro o per turismo; sarà più difficile trovare lavoro all'estero e il trasferimento dei diritti pensionistici verso un altro Stato non sarà garantito; chi si ammalerà all'estero sarà costretto a pagare fatture mediche elevate;

Newsletter europe direct catania

•gli europei sono restii a utilizzare automobili connesse a causa dell'assenza di norme e di standard tecnici a livello dell'UE.

•Scenario 3: Chi vuole di più fa di più – L'UE a 27 continua secondo la linea attuale, ma consente agli Stati membri che lo desiderano di fare di più assieme in ambiti specifici come la difesa, la sicurezza interna o le questioni sociali. Emergeranno una o più "coalizioni di volenterosi". In base a questo scenario, entro il 2025:

•15 Stati membri istituiranno un corpo di polizia e un corpo di magistrati per contrastare le attività criminali transfrontaliere; le informazioni sulla sicurezza saranno scambiate in tempo reale e le banche dati nazionali saranno completamente interconnesse;

•le auto connesse sono di uso diffuso nei 12 Stati membri che hanno concordato di armonizzare le norme sulla responsabilità civile e gli standard tecnici.

•Scenario 4: Fare meno in modo più efficiente - L'UE a 27 si concentra sul produrre risultati maggiori in tempi più rapidi in determinate aree politiche, intervenendo meno nei settori per i quali non se ne percepisce un valore aggiunto. L'attenzione e le risorse limitate sono concentrate su un numero ristretto di settori. In base a questo scenario, entro il 2025:

Newsletter europe direct catania

•un'Autorità europea per le telecomunicazioni sarà abilitata a liberare frequenze per i servizi di comunicazione transfrontalieri, come quelli utilizzati dalle automobili connesse. Essa inoltre tutelerà i diritti degli utenti di telefonia mobile e di internet, ovunque si trovino nell'UE;

•una nuova Agenzia europea per la lotta contro il terrorismo contribuirà a scoraggiare e prevenire gravi attentati grazie al monitoraggio e alla segnalazione sistematiche dei sospetti.

•Scenario 5: Fare molto di più insieme – Gli Stati membri decidono di condividere in misura maggiore poteri, risorse e processi decisionali in tutti gli ambiti. Le decisioni di livello europeo vengono concordate più velocemente e applicate rapidamente. In base a questo scenario, entro il 2025:

•gli europei che desidereranno reclamare contro una proposta relativa a un progetto di turbina eolica finanziato dall'UE nella loro zona faticheranno a mettersi in contatto con l'autorità responsabile poiché saranno indirizzati alle competenti autorità europee;

•le automobili connesse circoleranno senza problemi in tutta Europa grazie a norme chiare applicabili in tutta l'UE; i conducenti possono rivolgersi a un'agenzia dell'UE responsabile di far rispettare le regole.

Newsletter europe direct catania

Prossime tappe

Il Libro bianco è il contributo della Commissione europea al vertice di Roma, in occasione del quale l'UE discuterà dei risultati ottenuti negli ultimi 60 anni ma anche del futuro nell'Unione a 27. Il Libro bianco segna l'inizio di un processo in cui l'UE a 27 deciderà il futuro dell'Unione. Per incoraggiare il dibattito, la Commissione europea, insieme al Parlamento europeo e agli Stati membri interessati, ospiterà una serie di dibattiti sul futuro dell'Europa che avranno luogo nelle città e nelle regioni del continente.

La Commissione europea contribuirà al dibattito nei prossimi mesi con una serie di documenti di riflessione:

•sullo sviluppo della dimensione sociale dell'Europa;

•sull'approfondimento dell'Unione economica e monetaria sulla base della relazione dei cinque presidenti del giugno 2015;

•sulla gestione della globalizzazione;

•sul futuro della difesa europea;

•sul futuro delle finanze dell'UE.

Newsletter europe direct catania

Alla stregua del Libro bianco, i documenti di riflessione esporranno idee, proposte, opzioni e scenari diversi per l'Europa nel 2025, senza presentare, a questo stadio, decisioni definitive.

Il discorso del Presidente Juncker sullo stato dell'Unione nel settembre 2017 porterà avanti queste idee prima che il Consiglio europeo del dicembre 2017 possa trarre le prime conclusioni. Questo aiuterà a decidere una linea d'azione da attuare in tempo per le elezioni del Parlamento europeo del giugno 2019.

Contesto

Sessant'anni fa, mossi dal sogno di un futuro pacifico e condiviso, i membri fondatori dell'UE hanno intrapreso un viaggio ambizioso di integrazione europea con la firma dei trattati di Roma. Hanno deciso di comune accordo di risolvere i conflitti attorno a un tavolo anziché sui campi di battaglia. Dopo la dolorosa esperienza di un passato travagliato, quindi, l'Europa ha conosciuto sette decenni di pace e si è trasformata in un'Unione di 500 milioni di cittadini che godono di libertà e opportunità in una delle economie più prospere del mondo.

Il 60° anniversario dei trattati di Roma, il 25 marzo 2017, sarà un'occasione importante per i leader dell'UE a 27 per riflettere sullo stato di avanzamento del nostro progetto

Newsletter europe direct catania

europeo, valutandone i successi e i punti di forza come pure gli aspetti da migliorare, e dimostrare la volontà comune di plasmare insieme un futuro più solido.

Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione del 14 settembre 2016, accolto con favore dai leader dell'UE a 27 al vertice di Bratislava del 16 settembre 2016, la Commissione ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa per avviare il dibattito in vista del vertice di Roma.

Il Libro bianco servirà ad orientare il dibattito tra i 27 capi di Stato o di governo e contribuirà a strutturare la discussione in occasione del vertice di Roma e ben oltre. Sarà inoltre utilizzato dalla Commissione come punto di partenza di un più ampio dibattito pubblico sul futuro del nostro continente.

https://ec.europa.eu/italy/news/20170301_libro_bianco_juncker_it

Newsletter europe direct catania

L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in L’emancipazione economica femminile al centro dei lavori parlamentari in occasione della Giornata internazionale della Donnaoccasione della Giornata internazionale della Donnaoccasione della Giornata internazionale della Donnaoccasione della Giornata internazionale della Donna

I soldi non fanno la felicità. Vero, ma garantiscono l'indipendenza finanziaria e la possibilità di decidere autonomamente del proprio futuro. Non ci sono ragioni per privare le donne delle appropriate risorse economiche. Alle donne sono destinati ancora stipendi e pensioni più basse di dei loro colleghi. Ecco perché il Parlamento Ue ha deciso di dedicare la giornata mondiale delle donne di quest’anno all’emancipazione economica femminile.

Newsletter europe direct catania

La giornata mondiale della donna nel Parlamento Ue

Nonostante i progressi compiuti e quelli in corso, non è ancora possibile affermare che uomini e donne siano sullo stesso piano. Alle donne sono destinati ancora e in maggioranza posti di lavoro meno qualificati e i loro stipendi a parità di occupazione restano inferiori a quelli dei loro colleghi maschi. La situazione peggiora per le donne vittime di violenza o che mancano del giusto livello di istruzione. In occasione della giornata mondiale della donna di quest’anno la commissione parlamentare FEMM ha deciso di mettere l’accento sull’emancipazione economica femminile. Cinque gli aspetti sui quali gli eurodeputati saranno chiamati a discutere: la presenza delle donne nella scienza, la tecnologia e l’ingegneria, la liberazione dalla violenza, l’approvazione di politiche attente alle questioni di genere, il giusto bilancio tra vita lavorativa e familiare e infine la questione del gap retributivo in linea con gli obiettivi di sviluppo delle Nazioni Unite.

Il Parlamento ha in programma diversi eventi dedicati alla donna. L’8 e 9 marzo si terrà l’incontro tra gli eurodeputati e i loro colleghi provenienti dai Paesi Ue e da quelli vicini. Ad avviare i lavori della riunione interparlamentare saranno il Presidente del Parlamento Ue Antonio Tajani, la Commissaria Ue alla giustizia, consumatori e parità di genere, Vera Jourova, Alia El-Yassir di UNwomen, l’attivista e consulente scientifico Vandana

Newsletter europe direct catania

Shiva e Michaelle Jean, Segretario Generale dell’Organizzazione Internazionale per la francofonia. Alla riunione seguirà la cerimonia di premiazione del Premio europeo dedicato alle donne innovatrici.Alla cerimonia saranno presenti Carlo Moedas, Commissario Ue alla Ricerca, Scienza e Innovazione e la Vice Presidente del Parlamento Ue Mairead McGuinness. Giovedì 9 marzo, invece, i lavori della riunione Interparlamentare proseguono con l’intervento dell’attivista yazida premio Sakharov 2016 Lamiya Aji Bashar.

Il 7 marzo il Parlamentarium ospiterà, invece, una mostra temporanea dal nome Eleven Women Facing Wardedicata al fotografo e filmmaker Nick Danziger. Al centro del lavoro di Danziger il mondo nascosto delle donne vittime dei conflitti in ogni parte del mondo: dalla Colombia all’Afghanistan, passando per la Sierra Leone. La mostra in programma fino al 14 maggio è patrocinata dalla Croce Rossa Internazionale.

Nel corso della settimana sarà anche organizzato live Facebook con l'eurodeputato dei verdi Ernest Urtasun, relatore della risoluzione sulla parità tra uomo e donna in Europa nel 2014-2015. Il 7 e 8 marzo il Parlamento organizza anche un seminario dedicato ai giornalisti. In programma gli interventi della Presidente della Commissione parlamentare FEMM, la

Newsletter europe direct catania

fisica nucleare francese Hélène Langevin-Joliot (89), nipote di Marie Skłodowska-Curie e la donna d’affari Gina Miller, grazie al cui intervento il Governo Britannico è stato portato davanti alla Corte Costituzionale per la Brexit.

http://www.europarl.europa.eu/news/it/news-room/20170223STO63865/l%E2%80%99emancipazione-economica-al-centro-del-parlamento-per-la-

giornata-della-donna

Newsletter europe direct catania

Uguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazioneUguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazioneUguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazioneUguaglianza di genere, un prodotto europeo da esportazione

In occasione della giornata internazionale della donna, la Commissione rinnova il suo appello a garantire parità di trattamento alle donne nell'UE e nel resto del mondo. Una nuova relazione sulla parità tra uomini e donne pubblicata oggi rivela che grazie alle normative, agli orientamenti, alle azioni e alle possibilità di finanziamento dell'UE si registrano progressi notevoli, se pur disomogenei, negli Stati membri dell'UE.

Da quando 60 anni fa il Trattato di Roma ha sancito il valore fondamentale della parità tra donne e uomini, il tasso di occupazione femminile ha raggiunto il massimo storico. Il divario retributivo di genere tuttavia persiste e vede ancora le donne europee percepire

Newsletter europe direct catania

il 16,3% in meno rispetto agli uomini. Inoltre mentre la Commissione è sulla buona strada per raggiungere l'obiettivo del 40% di donne nei posti direttivi di medio e alto livello entro il 2019, le donne continuano ad avere difficoltà ad accedere a posizioni gestionali e dirigenziali. Il Presidente della Commissione europea, Jean-Claude Juncker, ha dichiarato: "L'Europa è pioniera dell’uguaglianza di genere e dovremmo esserne orgogliosi. Che si tratti di occupazione e condizioni lavoro, formazione professionale, previdenza sociale o accesso a beni e servizi, uomini e donne devono essere trattati allo stesso modo. Questa è la legge. Purtroppo la strada verso un'uguaglianza effettiva è ancora in salita e proprio per questo dobbiamo continuare ad impegnarci. L'uguaglianza è uno dei pilastri della mia amministrazione e sono orgoglioso che in due anni abbiamo compiuto enormi progressi per raggiungere l'obiettivo del 40% di manager donne. Se tuttavia l'intolleranza e lo sciovinismo iniziano a diffondersi dentro o fuori dai nostri confini dobbiamo respingerli con tutte le nostre forze e con un messaggio semplice e profondamente europeo: l'uguaglianza di genere non è un'aspirazione, ma un diritto fondamentale."

https://ec.europa.eu/italy/news/20170308_uguaglianza_genere_it

Newsletter europe direct catania

DichDichDichDichiarazioni sulla giornata mondiale dell'acquaiarazioni sulla giornata mondiale dell'acquaiarazioni sulla giornata mondiale dell'acquaiarazioni sulla giornata mondiale dell'acqua

In una dichiarazione comune del Vicepresidente Katainen e dei Commissari Vella eHogan sulla giornata mondiale dell'acqua, che si celebrerà domani, la Commissione rinnova l'appello per un'economia più circolare, promuovendo il riutilizzo innovativo dell'acqua nell'UE, che ha un effetto positivo sui posti di lavoro, le aziende agricole e l'ambiente.

Newsletter europe direct catania

Si tratta di una buona notizia per le persone che lavorano nel settore europeo dell'acqua, che sono oltre 1 milione: "L’acqua è fondamentale per la salute umana e per l’ambiente ed è una risorsa preziosa per molti comparti dell’economia, in cui la produzione e l’occupazione in settori quali l’agricoltura, la navigazione e la produzione di energia sono spesso fortemente dipendenti dall’acqua...Grazie ad opportuni interventi normativi, a miliardi di euro di investimenti e agli sforzi di milioni di persone che hanno lavorato insieme nel corso degli ultimi decenni, i cittadini dell’UE possono beneficiare di acqua potabile e di acque di balneazione pulite."

Anche l’Alto rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione, Mogherini, ha rilasciato una dichiarazione a nome dell’UE, ribadendo "l’impegno dell’UE, nel quadro dell'Agenda 2030, a garantire l’accesso e la gestione sostenibile dell'acqua e dei servizi igienico-sanitari per tutti, in particolare per i gruppi più vulnerabili. Il nostro impegno a non lasciare indietro nessuno implica che nessuno dovrebbe essere privato dell'accesso all'acqua pulita. Dal 2007 l’Unione europea ha erogato oltre 2,2 miliardi di euro per progetti idrici e igienico-sanitari in più di 62 paesi nel mondo. L'UE è determinata continuare a sostenere le persone colpite da catastrofi naturali o provocate dall'uomo, fornendo un accesso salvavita all'acqua potabile e pulita." https://ec.europa.eu/italy/news/20170321_giornata_mondiale_acqua_it

Newsletter europe direct catania

I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e I 60 anni dei trattati di Roma: la Commissione ricorda i successi dell'Europa e guida il dibattito sul futuro a 27guida il dibattito sul futuro a 27guida il dibattito sul futuro a 27guida il dibattito sul futuro a 27

Il 25 marzo i leader dell'Unione europea si riuniranno a Roma per celebrare il 60º anniversario dei trattati di Roma, firmati in quella stessa data nel 1957.

Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione europea, parteciperà al vertice di Roma dove è prevista una serie di eventi organizzati per l'occasione per riflettere sul futuro comune dell'Europa.

Newsletter europe direct catania

I trattati di Roma, firmati dai sei Stati membri fondatori, hanno preparato il terreno per l'Unione europea come la conosciamo oggi: un continente riunificato e in pace, fondato sui valori della solidarietà, della democrazia e dello Stato di diritto. Il mercato unico garantisce libertà di scelta e di movimento, crescita economica e prosperità a oltre 500 milioni di cittadini. Si tratta della più grande entità commerciale del mondo e del maggiore donatore di aiuti umanitari e allo sviluppo. Questa giornata ci offre l'occasione per guardarci indietro e ripercorrere i risultati collettivi raggiunti e per discutere del futuro dell'UE a 27. Dopo la presentazione del Libro bianco sul futuro dell'Europa della Commissione, si prevede che i leader dell'UE adottino la dichiarazione di Roma nella quale sono ricordati i risultati ottenuti in passato dall'Unione e le sfide presenti e che contiene un appello all'impegno per mantenere l'unità a 27 e per rafforzare l'azione comune in settori strategici chiave per il bene dei cittadini.

Newsletter europe direct catania

Il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker ha dichiarato: "I nostri genitori e i nostri nonni hanno fondato questa Unione con una visione comune: mai più guerre. Erano fermamente convinti che eliminando gli ostacoli e lavorando insieme — e non gli uni contro gli altri — saremmo stati tutti più forti. La storia ha dimostrato che avevano ragione. Per 60 anni i valori su cui è fondata l'Unione sono rimasti invariati: la pace, la libertà, la tolleranza, la solidarietà e lo Stato di diritto ci legano e uniscono. Non devono essere dati per scontati e dobbiamo lottare per essi ogni giorno. La nostra democrazia, la nostra diversità, la nostra stampa — libera e indipendente — sono i pilastri da cui l'Europa trae la propria forza e nessuno, individuo o istituzione, è superiore alla legge. L'Unione europea ha cambiato la nostra vita in meglio: dobbiamo far sì che continui a essere così per tutte le generazioni future. Per il momento, tutte le strade portano a Roma. Dopo Roma, e indipendentemente dalla difficoltà della strada, esiste una sola direzione: l'unità europea."

Il 1º marzo, alla vigilia del vertice di Roma, con il Libro bianco sul futuro dell'Europa la Commissione ha avviato un dibattito paneuropeo che consentirà ai cittadini e ai leader dell'UE di definire una visione per il futuro dell'Europa a 27. Nel documento sono delineati possibili scenari. Dopo la riunione informale dei 27 capi di Stato o di governo tenutasi a Bruxelles il 10 marzo, il vertice di Roma è la prossima occasione per i leader dell'UE di far progredire il dibattito. In questa occasione i leader firmeranno la

Newsletter europe direct catania

dichiarazione di Roma, preparata congiuntamente dai Presidenti Tusk e Juncker, dal primo ministro Muscat e dal presidente del Consiglio dei ministri Gentiloni.

La dichiarazione di Roma segna l'inizio di un processo. Dopo tale vertice la Commissione presenterà una serie di documenti di riflessione su questioni cruciali per l'Europa quali: 1) lo sviluppo della dimensione sociale dell'Europa; 2) l'approfondimento dell'unione economica e monetaria 3) la gestione della globalizzazione; 4) il futuro della difesa dell'Europa e 5) il futuro delle finanze dell'UE. Il discorso del Presidente Juncker sullo stato dell'Unione, nel settembre 2017, riprenderà e svilupperà queste idee prima che il Consiglio europeo del dicembre 2017 possa trarre le prime conclusioni. In questo modo sarà agevolata la scelta di una linea d'azione da attuare in tempo per le elezioni del Parlamento europeo del giugno 2019.

Nei prossimi mesi la Commissione organizzerà inoltre dibattiti pubblici con il Parlamento europeo e gli Stati membri e, il 25 marzo, avvierà consultazioni online in modo che i cittadini europei possano esprimersi e condividere il loro parere su quello che dovrebbe essere il futuro dell'Europa attraverso le rappresentanze della Commissione e un apposito sito web. Sono queste alcune delle pietre miliari del processo del Libro bianco.

Newsletter europe direct catania

Eventi della Commissione a Roma

In collaborazione con le autorità italiane, la Commissione sta organizzando una serie di eventi ad alto livello a Roma per celebrare questo anniversario e discutere del passato, del presente e del futuro dell'Europa.

•Digital Day (23/3), Palazzo Doria Pamphilj: il Vicepresidente Andrus Ansip e il Commissario GüntherOettinger incontrano i ministri dell'UE e i protagonisti del settore industriale per promuovere la cooperazione e preparare meglio le nostre società e l'economia a sfruttare appieno il potenziale della trasformazione digitale dell'Europa. È previsto che gli Stati membri assumano impegni in ambito di calcolo ad alte prestazioni, mobilità connessa, digitalizzazione dell'industria e professioni digitali.

•Seminario Jean Monnet "The future of Europe: a commitment for You(th)" (Il futuro dell'Europa: un impegno per voi, giovani) (23-24/3), Hotel Quirinale: oltre cento persone, tra membri della rete Professori Jean Monnet, responsabili politici, giornalisti, rappresentanti della società civile e delle associazioni giovanili e studenti, discuteranno del futuro dell'Unione europea e della necessità di coinvolgere maggiormente le giovani generazioni nella costruzione del progetto europeo.

Newsletter europe direct catania

•Dialogo con i cittadini(24/3), Acquario di Roma: l'Alta rappresentante/Vicepresidente Federica Mogherini e Joseph Muscat, primo ministro di Malta, che detiene attualmente la presidenza del Consiglio, terranno un "dialogo con i cittadini" cui parteciperà qualche centinaio di giovani europei, compresi gli studenti Erasmus che attualmente studiano a Roma.

•Incontro con le parti sociali (24/3), Palazzo Chigi: il Presidente Juncker, il Vicepresidente Dombrovskis e la Commissaria Thyssen, insieme ai presidenti del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, incontreranno i sindacati e le associazioni di categoria in un evento ospitato dal presidente del Consiglio dei ministri italiano.

•Forum e concerto (24/3), Università La Sapienza: "Happy birthday Europe – Changing course to Europe" (Buon compleanno Europa - Cambiare la rotta dell'Europa).

•Concerto dell'Orchestra dei giovani dell'UE (25/3), Villa Medici: "The Sound of a Dream" (Il suono di un sogno).

Newsletter europe direct catania

Contesto

I trattati di Roma hanno istituito un mercato comune in cui persone, beni, servizi e capitali possono circolare liberamente e hanno creato le condizioni per la prosperità e la stabilità dei cittadini europei. Sulla base di tali elementi e dei valori comuni della democrazia, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, l'Unione è cresciuta, ha saputo riunire il continente dopo la caduta del muro di Berlino e ha assicurato a 500 milioni di cittadini prosperità, benessere economico e sociale e sostenibilità.

Oggi l'UE è un luogo in cui gli europei possono godere di una diversità unica di culture, idee e tradizioni. Gli europei hanno stretto tra loro legami a vita e possono viaggiare, studiare e lavorare al di là delle frontiere nazionali. L'Europa è un precursore dell'uguaglianza di genere e vanta un tasso di occupazione femminile che oggi ha raggiunto un livello record. Gli europei che lavorano in un altro Stato membro sono attualmente 6,5 milioni. Ogni giorno 1,7 milioni di cittadini europei varcano una frontiera per andare a lavorare in un altro Stato membro. E sono 9 milioni i giovani europei che, grazie al programma Erasmus, hanno effettuato soggiorni studio e scambi professionali.

Nel 2017, nel celebrare il 60° anniversario dei trattati, possiamo anche dire per la prima volta in dieci anni che l'economia ha ripreso a crescere in tutti gli Stati membri. L'euro,

Newsletter europe direct catania

la valuta comune di 19 dei 28 paesi dell'UE, è utilizzato ogni giorno da 338,6 milioni di persone. L'Unione europea è diventata il più grande blocco commerciale del mondo. Il valore delle esportazioni totali dell'UE a 27 si aggira intorno ai 5800 miliardi di euro, ossia oltre un terzo delle esportazioni mondiali, più di due volte e mezzo le esportazioni della Cina e più del triplo di quelle degli Stati Uniti. L'Unione è il principale partner commerciale di 80 paesi. Ogni miliardo supplementare di EUR in esportazioni sostiene 15 000 posti di lavoro in tutta l'UE.

Il Libro bianco presentato dalla Commissione europea il 1º marzo prospetta cinque scenari per l'evoluzione dell'Unione di qui al 2025:

•"Avanti così": l'UE a 27 continua ad attuare il suo programma positivo di riforme;

•"Solo il mercato unico": l'UE a 27 si concentrerebbe progressivamente sul mercato unico perché i 27 Stati membri non riescono a trovare un terreno comune in un numero crescente di settori;

•"Chi vuole di più fa di più": l'UE a 27 continua secondo la linea attuale, ma gli Stati membri che lo desiderano possono aumentare la cooperazione in ambiti specifici;

Newsletter europe direct catania

•"Fare meno in modo più efficiente": i lavori sono diretti principalmente al raggiungimento di maggiori risultati in tempi più rapidi in alcuni settori selezionati, intervenendo meno in altri;

•"Fare molto di più insieme": gli Stati membri decidono di condividere in misura maggiore poteri, risorse e processi decisionali in tutti gli ambiti.

https://ec.europa.eu/italy/news/20170324_juncker_eu60_roma_it

Newsletter europe direct catania

La Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in EuropaLa Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in EuropaLa Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in EuropaLa Commissione dà impulso alla mobilità dei giovani in Europa

La Commissione europea ha presentato oggi un'iniziativa nell'ambito del programma Erasmus+ che offre ulteriore sostegno all'apprendimento e alla mobilità dei giovani europei.

Newsletter europe direct catania

La Commissione europea ha presentato oggi un'iniziativa nell'ambito del programma Erasmus+ che offre ulteriore sostegno all'apprendimento e alla mobilità dei giovani europei. Denominata "Move2Learn, Learn2Move", permetterà ad almeno 5000 giovani cittadini di recarsi in un altro paese dell'UE in modo sostenibile, individualmente o insieme alla classe. Questa iniziativa una tantum, legata al 30º anniversario del programma Erasmus, è coerente con due delle priorità fondamentali della Commissione, ossia riportare l'attenzione sui giovani europei e agevolare la mobilità dei cittadini dell'UE, in particolare la mobilità a basse emissioni.

L'iniziativa "Move2Learn, Learn2Move" nasce da un'idea avanzata dal Parlamento europeo nel 2016 e sarà attuata mediante eTwinning, la più grande rete di insegnanti al mondo. Parte del programma Erasmus+, eTwinning consente a insegnanti e studenti di tutta Europa di sviluppare insieme progetti attraverso una piattaforma online.

Tibor Navracsics, Commissario per l'Istruzione, la cultura, i giovani e lo sport, ha dichiarato:"Questa iniziativa, che si sviluppa dal successo di eTwinning, permetterà ai giovani di scoprire e vivere in prima persona paesi e culture di tutta Europa. In occasione del 30º anniversario di Erasmus, sarà un altro esempio del successo di questo programma, che unisce le persone e le aiuta a capire cosa significa essere europei."

Newsletter europe direct catania

Violeta Bulc, Commissaria per i Trasporti, ha dichiarato:"I trasporti non sono solo una questione di binari, navi e autostrade, bensì di persone. Vogliamo offrire ai giovani europei l'occasione di scoprire l'Europa e vogliamo incoraggiarli a viaggiare in maniera rispettosa dell'ambiente: per questo motivo si terrà conto delle emissioni di CO2. Sono inoltre felice di poter contare sulla partecipazione attiva degli operatori dei trasporti, così da dare maggiore forza all'iniziativa."

L'iniziativa sarà aperta alle classi di studenti di età pari o superiore a 16 anni che partecipano a eTwinning, che sono invitate a indicare se desiderano essere prese in considerazione per l'assegnazione di biglietti di viaggio gratuiti come premio per i migliori progetti eTwinning in ciascun paese partecipante. L'inclusione sociale sarà un criterio importante per la selezione dei progetti migliori. Una volta scelti, i vincitori potranno viaggiare da agosto 2017 a dicembre 2018, in una data a loro discrezione. Gli studenti potranno viaggiare in gruppo nell'ambito di una gita scolastica o da soli, in funzione della decisione di genitori e insegnanti.

Si può scegliere qualsiasi modo di trasporto, operatore e linea, tenendo conto dei criteri di sostenibilità e dei punti di partenza e di destinazione degli studenti partecipanti. Alcuni operatori sostengono l'iniziativa offrendo uno sconto speciale ai partecipanti. Tali operatori sono: Aegean Airlines, Air Dolomiti, ALSA Grupo, Azores Airlines, Brussels Airlines, Comboios de Portugal, Croatia Airlines, Deutsche Bahn, Hahn Air, Iberia

Newsletter europe direct catania

Express, Interrail, Luxair, Naviera Armas, Olibus, SNCF, Transferoviar Calatori, Trenitalia, Vueling e Westbahn.

La Commissione incoraggia altri operatori ad aderire all'iniziativa.

Contesto: eTwinning offre al personale scolastico (insegnanti, dirigenti, bibliotecari) una piattaforma per comunicare, collaborare e sviluppare progetti nell'ambito di una comunità di apprendimento in Europa. In questo modo promuove la collaborazione tra scuole e allievi e offre agli insegnanti uno sviluppo professionale online libero e continuo. Vi partecipano già più di 450000 insegnanti.

Varata nel 2005 come misura principale del programma eLearning della Commissione europea, dal 2014 eTwinning fa parte del programma Erasmus+, il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport ed è sostenuta e gestita da European Schoolnet, un partenariato internazionale di 30 ministeri dell'Istruzione europei che sviluppa approcci all'apprendimento per le scuole, gli insegnanti e gli allievi in tutta Europa. eTwinning è inoltre sostenuta a livello nazionale da 37 servizi di supporto.

https://ec.europa.eu/italy/news/20170327_mobilita_giovani_ue_it

Newsletter europe direct catania

25 Marzo: 60 anni d’Europa

Newsletter europe direct catania

25 Marzo, 60° anniversario della firma a Roma, in Campidoglio, nella Sala della Protomoteca, dei Trattati istitutivi della Comunità economica europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e della comunità per la gestione dell’energia atomica (EURATOM). Quelle firme, poste dai capi di governo di Francia e Germania che, dopo gli attriti della II guerra mondiale (per inciso, nessuna guerra può meritare le maiuscole), sono ricorsi alla funzione mediatrice dell’Italia e all’esperienza di accordi commerciali già in corso con i Paesi del cosiddetto BENELUX (Belgio, Olanda e Lussemburgo). Nasceva così, da questa promessa di pace, la moderna idea d’Europa.

Il processo di integrazione europea non è mai stato facile. Tra i difficili momenti iniziali, non si può tralasciare il 29 gennaio 1961, quando vennero respinte le domande di adesione della Danimarca, dell’Irlanda, del Regno Unito e della Norvegia a causa del veto posto dalla Francia sull’adesione del Regno Unito. E quando, nel 1973, la Gran Bretagna entra a far parte delle Comunità Europee, non passano due anni e già viene messa in dubbio, anche se il referendum ne conferma (67,20%) la permanenza.

Nel 1968, con l’abolizione delle ultime barriere doganali tra gli Stati membri e la definizione di una tariffa esterna comune, nasce il Mercato Europeo Comune (MEC); l’anno seguente a L’Aia si tiene una conferenza dei capi di Stato e di governo dei sei paesi membri della CEE, con obiettivo “allargamento, completamento,

Newsletter europe direct catania

approfondimento”. In seguito a questo slancio, nel 1973 entrano Danimarca, Irlanda e Regno Unito. La Grecia perfeziona il suo cammino di adesione nel 1981. Poi il Portogallo e la Spagna nel 1986. Il 1986 è anche l’anno dell’Atto Unico Europeo, che tenta di passare da un’unione commerciale ad una unione istituzionale e politica. Il cammino però è difficile, e molti sono gli ostacoli.

La caduta del muro di Berlino, dal 1989, apre una nuova epoca, con nuovi entusiasmi. L’Austria e la Finlandia entrano nel ’95, poi è la volta di Malta, Cipro, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Lettonia, Estonia, Lituania nel 2004. E’ il “grande allargamento”. Tutto sembra procedere verso un’inarrestabile integrazione. Anche se non tutti i Paesi Membri aderiscono, cadono le barriere di frontiera con gli accordi di Schengen e si afferma l’euro come moneta unica. E’ in cantiere il progetto di una Costituzione per l’Europa che, con il suo preambolo che contiene una Carta dei Diritti Fondamentali, viene definita dalla stampa d’oltreoceano “il più avanzato sistema di diritti costituzionalmente garantiti mai concepito”.

Il segnale dissonante non si fa aspettare: nel 2005, il referendum sulla Costituzione in Francia viene trasformato dalla propaganda nazionale in un momento di verifica interna sugli assetti di potere. Prevale il “NO” e il progetto di Costituzione (che richiede

Newsletter europe direct catania

l’unanimità) viene gettato alle ortiche. Del resto, sulla scia dei francesi, anche gli olandesi votano “NO”, in un afflato populista.

I segnali in controtendenza sono l’adesione di Norvegia, Bulgaria e Romania nel 2007. Tuttavia, la situazione economica generale conosce la crisi finanziaria più acuta l’anno successivo, nel 2008. Le politiche liberiste in economia perseguite dagli organi istituzionali dell’Unione Europa cominciano a manifestare i loro limiti, ma con un paradosso, determinato dal fatto che queste politiche sono volute prevalentemente dagli stati nazionali, che però accusano le istituzioni europee dei danni che ne derivano.

Il passaggio sopra descritto può essere definito “prevalenza dell’assetto intergovernativo sull’assetto federale”. In breve, l’Europa resta un tiro alla fune tra gli Stati membri, senza pervenire a un governo unitario. Le scelte economiche sono determinate dagli Stati membri (o, peggio, dalle potenze economiche che sono in grado di condizionare gli Stati), ma le conseguenze negative sono attribuite all’Europa. Malgrado tutte le difficoltà, la Croazia aderisce nel 2013. E’ un segno che il progetto è ancora vivo. Una nuova bordata arriva dal referendum voluto dalla Gran Bretagna sulla permanenza nell’UE. Il risultato è negativo.

Di fronte a questi segni alterni, cosa si può dire sull’oggi dell’Unione Europea?

Newsletter europe direct catania

La risposta è diversa per punti di vista differenti. Naturalmente, i nazionalisti e i populisti cono contro l’Europa e non fanno che denunciarne i difetti. Da una prospettiva diversa, i radicali di sinistra giungono alle stesse conclusioni, e premono per lo smantellamento dell’Unione Europea, dichiarandola un sistema di burocrati al servizio dei poteri finanziari.

Come ha scritto Giampiero Gramaglia su Il Fatto Quotidiano (21/03/2017): “Così, fra tante, troppe Europe, rischia di vincere l’anti-Europa. Istituzioni, saggi, partiti, movimenti, organizzazioni della società civile, centri studi, Università, ciascuno ha la sua Unione da proporre. Ma nessuno, da solo, ha ovviamente la forza di realizzarla. Così, si moltiplicano documenti, appelli, dichiarazioni. E proprio chi lavora per l’Unione accresce la sensazione di vivere nella Torre di Babele.” In contrapposizione a queste tendenze centrifughe c’è qualche elemento di controtendenza, tra cui ci sono #pulseofeurope, movimento nato a Francoforte a sostegno del progetto europeo, non lasciando quindi campo libero a quanti contestano l’Unione, i Federalisti europei e il Movimento europeo, ma le differenze di posizione sull’Europa da realizzare e su come realizzarla restano forti. Pier Virgilio Dastoli, presidente del CIME (Comitato italiano del Movimento europeo), con la lucidità che da sempre contraddistingue la sua azione e il suo impegno, ha dichiarato: “Il nostro bersaglio non è l’Ue, ma l’Europa intergovernativa; il nostro

Newsletter europe direct catania

obiettivo è l’Europa federale, democratica e solidale, tre elementi indissolubili; il nostro metodo è quello democratico costituente; la nostra agenda guarda alle elezioni europee del 2019; siamo contro l’Europa delle ‘più lentezze’, siamo per l’Europa degli innovatori e contro l’Europa degli immobilisti”. Ad esaminare – sia pur fugacemente come si è fatto qui – la storia dell’integrazione europea, si vede con chiarezza che il limite maggiore dell’Unione Europea, il suo esser soggetta alle potenze economiche, deriva proprio dalla mancanza di unità federativa e dal rimanere ostaggio delle posizioni dei singoli governi. Se questa è la risposta, allora le critiche dei populisti di destra e di sinistra, dei nazionalisti sovranisti e dei radicali no tav e no global, non sono che argomenti strumentali a scippare qualche voto lavorando sulla pancia dell’elettorato. In breve, non abbiamo bisogno di disgregare ancora ma, se mai, di unificare di più gli interessi dei cittadini, mettendo al riparo le Istituzioni dalle tempeste arbitrarie e imperialiste dei poteri finanziari. Ci vuole un’Europa federale.

https://antennaeurope.wordpress.com/2017/03/25/25-marzo-60-anni-deuropa/

Newsletter europe direct catania

“L’ITALIA E I MIGRANTI: LE POLITICHE EUROPEE E LE PROPOSTE DELLE REALTÀ LOCALI”

Palermo, 7 aprile 2017 ore 10:00

Aula Magna “Vincenzo Li Donni” del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo – Viale delle Scienze, ED. 13, Palermo L’incontro è strutturato in due sessioni: la mattina ci sarà la sessione plenaria con gli interventi istituzionali e la presentazione delle buone pratiche, e il pomeriggio ci saranno i gruppi di lavoro con i rappresentanti del terzo settore, gli amministratori locali, gli operatori coinvolti nell’accoglienza e nell’integrazione dei migranti in Sicilia e l’accademia.

Newsletter europe direct catania

Bandi marzo 2017 Bandi marzo 2017 Bandi marzo 2017 Bandi marzo 2017 ---- Agenda BandiAgenda BandiAgenda BandiAgenda Bandi

Oggetto Programma Scadenza

EIDHR 2014-2020 - Bandi 2016 per Paese *** aggiornato 9

dicembre***

Strumento per la democrazia

e i diritti umani - EIDHR

APERTO

HORIZON 2020 - Candidature per esperti indipendenti

ORIZZONTE 2020 (2014-

2020)

APERTO

Newsletter europe direct catania

Erasmus+: bando generale 2017 ERASMUS+

APERTO

Programma "Diritti, uguaglianza, cittadinanza": bandi 2016 Diritti, uguaglianza e

cittadinanza

APERTO

URBACT III: bando per buone pratiche di sviluppo urbano sostenibile

(anticipazioni)

APERTO

DCI II - Organizzazioni della società civile e Autorità locali: Bandi

per paese 2016 ***aggiornato 9 dicembre***

DCI II - Organizzazioni

della società civile e

Autorità locali

APERTO

HORIZON 2020 – Pilastro "Eccellenza scientifica": bandi 2016-2017

(scadenze 2016)

ORIZZONTE 2020 (2014-

2020)

27/09/2017

HORIZON 2020 - Pilastro "Sfide della società": bandi 2016-2017 per

i temi "Energia" e "Ambiente" (scadenze 2017)

ORIZZONTE 2020 (2014-

2020)

14/02/2017

07/03/2017

07/06/2017

Newsletter europe direct catania

07/09/2017

HORIZON 2020 - Pilastro “Leadership industriale” : bandi 2016-2017

per i settori ICT e NMBP (scadenze 2017)

ORIZZONTE 2020 (2014-

2020) 07/03/2017

14/03/2017

25/04/2017

Europa Creativa - MEDIA: Bando EACEA 25/2016 - Sostegno

all'alfabetizzazione cinematografica

EUROPA CREATIVA 02/03/2017

Bando REC-RDAP-AWAR-AG-2016: azioni volte ad educare e

sensibilizzare i ragazzi e le ragazze riguardo alla violenza di genere

come modo di prevenzione precoce

Diritti, uguaglianza e

cittadinanza 08/03/2017

Bando REC-RDAP-VICT-AG-2016: azioni volte a promuovere

l’accesso alla giustizia e sostenere le vittime della violenza di genere e

il trattamento dei colpevoli

Diritti, uguaglianza e

cittadinanza 08/03/2017

Erasmus+ - Bando EACEA/41/2016: Progetti di cooperazione

lungimiranti nei settori dell’istruzione e della formazione

ERASMUS+ 14/03/2017

EaSI: bando VP/2016/018 - Corpo Europeo di Solidarietà EaSI - Occupazione e

Innovazione sociale 17/03/2017

EaSI - Asse Progress: bando VP/2016/015 – Integrazione rapida EaSI - Occupazione e 30/03/2017

Newsletter europe direct catania

nel mercato del lavoro di cittadini di Paesi terzi Innovazione sociale

Azioni Urbane Innovative: 2° bando 14/04/2017

Europa Creativa - MEDIA: Bando EACEA 20/2016 - Sostegno allo

sviluppo di singoli progetti di produzione

EUROPA CREATIVA 20/04/2017

Europa Creativa - MEDIA: Bando EACEA 16/2016 - Sostegno ai

festival cinematografici

EUROPA CREATIVA 27/04/2017

Europa Creativa - MEDIA: Bando EACEA/19/2016 - Sostegno alla

distribuzione transnazionale di film europei - Sostegno selettivo

EUROPA CREATIVA 14/06/2017

Horizon Prizes 2016: premi in denaro per soluzioni innovative a sfide

sociali o tecnologiche

ORIZZONTE 2020 (2014-

2020) 06/09/2017

12/09/2017

26/09/2018

03/04/2019

20/08/2019

Newsletter europe direct catania

EUROPE DIRECT CATANIA

c/o Comune di Catania via Biondi, 8 - 2° piano - 95131 Catania

Office: +39(0)957422057 Fax: +39(0)95742

skype: europedirectcatania facebook: sicilia, europa

Europe Direct Catania è partner della comunicazione PO FESR SICILIA


Recommended