+ All Categories
Home > Education > NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa...

NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa...

Date post: 26-May-2015
Category:
Upload: barilla-center-for-food-nutrition
View: 1,132 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Popular Tags:
39
Nutrizione Invecchiamento Cellulare
Transcript
Page 1: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Nutrizione

Invecchiamento Cellulare

Page 2: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Telomere and telomerase © 2001 Terese Winslow

Page 3: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 4: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 5: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

100%1% 50%

Telomere Shortening: Cellular Ageing and Longevity

Page 6: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 7: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Endothelial Progenitor Obsolescence and Atherosclerotic Inflammation

In the presence of a competent bone marrow capable of producing the type of progenitor cells for arterial repair (young marrow), inflammatory cytokines, growth factors, and other agonists contribute to the recruitment of repair cells. Once the arterial lesion is repaired successfully, the inflammatory markers subside

J. Am. Coll. Cardiol. 2005;45;1458-1460. C Dong, LE Crawford and PJ GoldschmidtThis information is current as of March 2, 2009

Page 8: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Endothelial Progenitor Obsolescence and Atherosclerotic Inflammation

The repair process originating from the marrow is recruited by cytokines, growth factors, and other proinflammatory elements (such as MIP-1-a, MCP-1, IL1-b, IL-6, TNF-a, CRP and IFN-g). A deficient repair process can lead to progressive amplification of the inflammatory signals that, in turn, contribute to the aggravated inflammatory reaction

J. Am. Coll. Cardiol. 2005;45;1458-1460. C Dong, LE Crawford and PJ GoldschmidtThis information is current as of March 2, 2009

Page 9: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Senescence/reduction/absence of EPCs results in increase of inflammatory factors, with persistence of arterial lesions and promotion of arterial damage (worsening of atherosclerosis). CK cytokines and other inflammation agonists; GF growth factors

Page 10: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 11: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 12: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 13: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 14: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 15: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 16: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 17: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Resveratrol

• Resveratrol is a phytoalexin produced by several plants such as grapes

• It has been reported in rodent models to numerous to have beneficial anti-cancer, anti-inflammatory, blood-sugar-lowering, chelating and cardio-protective effects.

• First established SIRT1 activator (Virgili M.,2000)

Page 18: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Resveratrol’s Benefits and Anti-Oxidant Effect

Resveratrol raises SIRT1 levels, which have been shown to raise mitochondrial superoxide dismutase levels

Robb El, 2008

Page 19: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Sirtuins

Nature Reviews Drug Discovery 7, 841-853 (October 2008)

Page 20: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Sirtuins and Oxidative Stress SurvivalSIRT1 protects cells against stress-induced apoptosis

Nature Reviews Drug Discovery 7, 841-853 (October 2008)

Page 21: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi
Page 22: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Multiple Targets of SIRT1

Nature Reviews Drug Discovery 7, 841-853 (October 2008)

Page 23: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

100%1% 50%

Telomere Shortening: Telomere Shortening: Age 0 to 40 Age 0 to 40

Page 24: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

100%1% 50%

Telomere Shortening: Age 40 - 70

Page 25: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Il veloce incremento di obesità, malattie cardiovascolari, diabete e tumori

rappresenta oggi il principale fattore di rischio per la salute dell’uomo, nonché un

enorme peso socio-economico per l’intera collettività

Page 26: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Lo scenario di riferimento: malattie cardiovascolari

Le malattie del sistema cardiovascolare (infarto, ipertensione, trombosi, aneurisma, ictus) sono la prima causa di morte in tutte le nazioni sviluppate

Nel 2005 si sono verificati nel mondo 17,5 milioni di decessi, pari al 30% di tutte le morti

Entro il 2015 si calcola che il numero di decessi crescerà fino a raggiungere le 20 milioni di unità, confermandosi come la prima causa di morte al mondo

Fonte: WHO; The American Heart Association Statistics Committee and Stroke Statistics Subcommittee; European cardiovascular disease statistics 2008

L’impatto economico delle patologie cardiovascolari ammonta a circa:

473,3 miliardi di dollari negli Stati Uniti (stime 2009)

192 miliardi di euro in Europa (2006)

21,8 miliardi di euro in Italia (2006)

Page 27: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Lo scenario di riferimento: diabete

Patologia cronica a più larga diffusione nel mondo, che provoca disturbi cardiovascolari, renali e alla vista

Si stima una prevalenza mondiale del 5,9%, pari a 246 milioni di pazienti, con una mortalità annua di 3,8 milioni di persone, pari al 6% di tutte le morti

Le stime al 2025 indicano una diffusione mondiale del 7,1% nella popolazione, pari a 380 milioni di persone

Fonte: Federazione Internazionale del Diabete, WHO.

L’impatto economico del diabete ammonta a circa:

232 miliardi di dollari a livello mondiale (2007)

174 miliardi di dollari negli Stati Uniti (2007)

8,8 miliardi di euro in Italia (2000)

Page 28: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Lo scenario di riferimento: tumori

I tumori sono la seconda causa di morte, ogni anno si stimano almeno 12 milioni di nuovi casi nel mondo

La mortalità annua è pari a 7,9 milioni di persone

Al 2015 si stima una diffusione mondiale di 9 milioni di persone e di 11,4 milioni al 2030

Fonte: WHO; American Cancer Society

L’impatto economico dei tumori ammonta a circa:

228 miliardi di dollari negli Stati Uniti (2008)

56,6 miliardi di euro in Europa (2004)

6,7 miliardi di euro in Italia (2004)

Page 29: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Alimentazione 35%

Tabacco 32%

Virus e infezioni 10%

Fattori sessuali 7%

Fattori non noti 2%

Attività industriali 4%

Alcol 3%

Inquinamento ambientale 2% Ereditarietà

2%

Raggi ultravioletti 1%

Addittivi 1%

Radiazioni 1%

Fonte: Doll e Peto, 1980 Fonte: WHO, World Cancer Report

STIMA DEL RISCHIO GENERALE PER NEOPLASIE UMANE

Il ruolo dell’alimentazione è sempre più centrale nella prevenzione delle patologie di natura cronica (1/2)

CONSUMO DI FRUTTA E VERDURA (GRAMMI AL GIORNO) E RIDUZIONE

DEL RISCHIO RELATIVO DI CONTRARRE TUMORI

Page 30: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Consumo di carne rossaIncidenza del

tumori al colon/retto

Il ruolo dell’alimentazione è sempre più centrale nella prevenzione delle patologie di natura cronica (2/2)

Fonte: WHO, World Cancer Report

Page 31: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Linee guida delle più autorevoli società scientifiche e degli istituti internazionali

Prevenire le principali patologie croniche con l’alimentazione

Fonte: WHO; American heart association; European society of cardiology; Società italiana di cardiologia; European association for the study of diabetes; Gruppo di lavoro associazione medici diabetologi - Diabete Italia - Società italiana di diabetologia; American diabetes association; International agency for research on cancer; American cancer association; Federation of european cancer society

LINEE GUIDAPER LA PREVEN-ZIONE CARDIO-

VASCOLARE

GRASSI: 15-30% DEL TOT CALORIE

NON FUMARESALE: 5-6 g/die

& NO INTEGRATORI ALIMENTARI

NON CONSIGLIATO IL CONSUMO DI

ALCOL

4-5 PORZIONI DILEGUMI A

SETTIMANA

FAVORIRE CONSUMO DI CEREALI INTEGRALI

1-2 PORZIONI DIPESCE ALLA SETTIMANA

30 MINUTI DIATTIVITÀ FISICA AL

GIORNO

MENO DI 140 g DICARNE AL GIORNO

GRASSI SATURI < 10% & GRASSI TRANS < 1%

4-5 PORZIONI DIFRUTTA E VERDURA

AL GIORNO

PROTEINE: 10-20% DEL TOT CALORIE

EVITARE SITUAZIONI DI SOVRAPPESO

ED OBESITÀ

150 MINUTI DIATTIVITÀ FISICA

ALLA SETTIMANA

GRASSI SATURI < 10% & GRASSI TRANS < 1%

5 PORZIONI DIFRUTTA E VERDURA

AL GIORNO

2-3 PORZIONI DIPESCE ALLA SETTIMANA

CONSUMO MODERATO DI

ALCOL

SALE: 6 g/die& NO INTEGRATORI

ALIMENTARI

4 PORZIONI DILEGUMI A

SETTIMANA

GRASSI: < 30% DEL TOT CALORIE

EVITARE SITUAZIONI DI SOVRAPPESO

ED OBESITÀ

FAVORIRE CONSUMO DI CEREALI INTEGRALI

MANTENERE UN IMC NELLA NORMA

CONTENERE IL CONSUMO DI

GRASSI

NON PIÙ DI 1 BICCHIERE DI

ALCOL AL GIORNO

PREFERIRE IL PESCE ALLA

CARNE ROSSA

FAVORIRE CONSUMO DI FARINEINTEGRALI

5 PORZIONI DIFRUTTA E VERDURA

AL GIORNONON FUMARE

LINEE GUIDAPER LA

PREVENZIONE DIABETICA

LINEE GUIDAPER LA

PREVENZIONE TUMORALE

MANTENERE UN IMC NELLA NORMA

LIMITARE CONSUMO DI CARNE ROSSA

E SALUMI

EVITARE SITUAZIONI DI SOVRAPPESO

ED OBESITÀ

CONSUMARE REGOLARMENTE

LEGUMI

MODERARE L’APPORTO

DI SALE

45-60 MINUTI DIATTIVITÀ FISICA AL

GIORNO

Page 32: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Convergenza delle linee guida per la sana alimentazione e lo stile di vita

SANAALIMENTAZIONE

E STILE DI VITA

30 MINUTI DIATTIVITÀFISICA AL GIORNO

EVITARE SITUAZIONI DI SOVRAP-

PESOED OBESITÀ

EVITARE L’ECCESSI-VO CONSU-

MO DIALCOLICI

NONFUMARE

ADOTTARE UNA DIETA EQUILIBRA-

TA

AUMENTAREIL CONSUMODI FRUTTA E

VERDURA

PREFERIRE I CARBOIDRATI COMPLESSI E AUMENTARE IL CONSUMO DI CEREALI INTEGRALI

CONSUMA-RE 2-3

PORZIONIDI PESCE A SETTIMANA

LIMITARE IL CONSUMO DI

CIBI AD ELEVATO

CONTENUTO DI GRASSI

PREFERIRE CONDIMENTI DI ORIGINE VEGETALE

LIMITARE IL CONSUMO DICIBO FRITTO

AUMENTARE IL CONSUMO

DI LEGUMI

LIMITARE IL CONSUMO AGGIUNTI-VO DI SALE

EVITARE L’UTILIZZO

QUOTIDIANO DI

INTEGRATORI ALIMENTARI

LIMITARE IL CONSUMO DI

CARNE E POLLAME

A 3-4 PORZIONI ALLA

SETTIMANA

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11 12

13 14 15 16LIMITARE IL

CONSUMO DICIBI/BEVAN-DE AD ALTO CONTENUTO DI ZUCCHERI

Page 33: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

La convergenza delle linee guida e i modelli alimentari

DOLCI

CARNE SALUMI PESCE UOVA LEGUMI

YOGURT LATTE FORMAGGI

OLI

PATATE PASTA PANE RISO

FRUTTA ORTAGGI

Piramide Alimentare

PESCE CARNE

OLI FORMAGGI SALUMI DOLCI

LEGUMI

PANE RISO PASTA UOVA

LATTE YOGURT

ORTAGGI PATATE FRUTTA

0

50

Ecol

ogic

alfo

otpr

int

m2

per (

kg /

l)

Piramide AmbientalePiramide Alimentare

La convergenza delle linee guida difficilmente può portare all’individuazione di un’unica ipotetica dieta alimentare “perfetta”

Il modello alimentare giapponese e mediterraneo risultano essere i più coerenti con le linee guida sull’alimentazione. Quest’ultimo si caratterizza anche per un minore impatto ambientale

Page 34: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Costi e benefici degli investimenti in prevenzione

Ogni investimento in prevenzione produce nel

corso degli anni successivi un risparmio

triplo in trattamenti e cure

+1+1

-3-3

COSTI SANITARIPUBBLICI

COSTI SANITARIPUBBLICI

PrevenzionePrevenzione

Trattamentie cure

Trattamentie cure

Page 35: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

% Spesa Sanitaria

1 mld €

1,3 mld €

1,6 mld €

1,9 mld €0,6%

47,9%47,3%

40,2%

0%

5%10%

15%

20%25%

30%

35%

40%45%

50%

20

05

20

08

20

11

20

14

20

17

20

20

20

23

20

26

20

29

20

32

20

35

20

38

20

41

20

44

20

47

20

50

Prevenzione Acute Care Ospedaliera

4,1%

Il beneficio al 2050 di un incremento strutturale dell’1% nel rapporto spese in prevenzione su spesa sanitaria pubblica è stimato in 17,1

miliardi di euro, pari a una riduzione dello 0,6% nel rapporto spesa sanitaria pubblica su PIL

Investimento in prevenzione e impatto sulla spesa medica in Italia

Page 36: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Un esempio concreto...

Da studi effettuati su un campione di oltre 1 milione di adulti è emerso come un incremento molto contenuto di pressione arteriosa (2 mmHg) sia in grado di produrre

un incremento del 7% di rischio di mortalità coronarica e un incremento del 10% di rischio di ictus

Page 37: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

Dieta povera di sodio

Dieta ricca di vegetali

Riduzione del 7% di rischio di mortalità

coronarica

- 3,4 miliardi di € l’anno di costi in Europa

Riduzione del 10% di rischio di ictus

- 3,8 miliardi di €l’anno di costi in Europa

RIDUZIONE DI 2 PUNTI DELLA PRESSIONE

ARTERIOSA

- 7,2 miliardi di € l’anno di costi in

Europa

Pratica regolare dell’attività fisica

Riduzione di peso di 10Kg

Un esempio concreto...

Page 38: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

1. Introdurre nei programmi scolastici lo studio dell’alimentazione, della cultura del cibo e della nutrizione

2. Incentivare le istituzioni e l’industria alimentare a un ruolo proattivo nel promuove strategie sempre più coerenti alle indicazioni sui corretti stili di vita

ACTION PLAN

Page 39: NutritionCamp. Alimentazione e salute: nutrizione e invecchiamento, malattie del benessere e spesa sanitaria dei Governi - prof. Camillo Ricordi

THANK YOU


Recommended