+ All Categories
Home > Technology > Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Date post: 12-Jan-2015
Category:
Upload: alessandro-trentin
View: 4,289 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Thesis
112
UNIVERSIT ` A DEGLI STUDI DI TRENTO FACOLT ` A DI E CONOMIA CORSO DI LAUREA IN NET-ECONOMY .TECNOLOGIA E MANAGEMENT DELLINFORMAZIONE E DELLA CONOSCENZA Open Innovation in Trentino? Un’analisi preliminare Relatore Laureando Roberta Cuel Alessandro Trentin Correlatore Matricola Carlo Rizzi 126134 ANNO ACCADEMICO (2008-2009)
Transcript
Page 1: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

FACOLTA DI ECONOMIA

CORSO DI LAUREA IN NET-ECONOMY. TECNOLOGIA E MANAGEMENT DELL’INFORMAZIONE

E DELLA CONOSCENZA

Open Innovation in Trentino? Un’analisi preliminare

Relatore Laureando

Roberta Cuel Alessandro Trentin

Correlatore Matricola

Carlo Rizzi 126134

ANNO ACCADEMICO (2008-2009)

Page 2: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare
Page 3: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Indice

Introduzione vii

1 L’innovazione 1

1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese . . . . 3

1.2 Piccole e medie imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

1.3 Elementi critici per l’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

1.4 Alcuni modelli teorici per l’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.4.1 Closed Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.4.2 Open Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

1.5 L’innovazione del territorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

1.5.1 I Distretti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

1.5.2 I Parchi Scientifici e Tecnologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

1.6 Il contesto europeo e nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

1.6.1 Europa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

1.6.2 Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

1.7 La situazione in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

i

Page 4: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.8 Obiettivi della tesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

2 L’approccio Open Innovation 33

2.1 Perche si parla di Open Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

2.2 Il modello Open Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

2.2.1 Caratteristiche Open Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

2.2.2 Impatti dell’Open Innovation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

2.3 Open Innovation e Regional Innovation System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

2.3.1 Regional Innovation System . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

3 La Provincia Autonoma di Trento 51

3.1 Il contesto economico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

3.2 Piani di sviluppo provinciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

3.2.1 Legge provinciale n◦6 del 13/12/1999 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

3.2.2 Legge provinciale n◦14 del 2/08/2005 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

3.2.3 Il fondo unico per la ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

3.2.4 Il sistema degli incentivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60

3.2.5 Iniziative promosse in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

3.2.6 Il Programma Operativo FESR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

3.3 Il sistema della ricerca in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

3.3.1 L’universita degli studi di Trento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67

3.3.2 Fondazione Bruno Kessler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

3.3.3 Fondazione Edmund Mach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69

3.3.4 Distretto Tecnologico Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

ii

Page 5: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.3.5 Centro ricerche Microsoft . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

3.4 Le imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

3.4.1 La situazione in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

3.5 Agenzie dell’innovazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

3.5.1 Trentino Sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

3.5.2 Incubatori di impresa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

3.5.3 Informatica Trentina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

3.5.4 Tecnofin Trentina S.p.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

3.5.5 Trentino Network S.r.l. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

3.6 Open Innovation in Trentino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80

4 Conclusioni 89

Acronimi 92

Bibliografia 95

iii

Page 6: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

iv

Page 7: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Elenco delle figure

1.1 Le esigenze nel dettaglio (Shapiro e Varian, 1999) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8

1.2 Ripartizione per classe di ampiezza dell’impresa, anno 2003 (EUROSTAT, 2008) . 10

1.3 Le soglie per la piccola e media impresa (Commissione delle Comunita europee,2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

1.4 Suddivisione del numero delle persone occupate per classe di ampiezza dell’im-presa, anno 2003 (EUROSTAT, 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

1.5 Closed Innovation (Chesbrough, 2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

1.6 Open Innovation (Chesbrough, 2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

1.7 Rapporto tra investimenti IT e competitivita del Paese . . . . . . . . . . . . . . . . 22

1.8 Spesa per R&S totale sostenuta dalle imprese in relazione al PIL nei Paesi Ue(anno 2004) (Eurostat, 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

1.9 Brevetti nei paesi Ue - anni 1999 e 2004 (Eurostat, 2007) . . . . . . . . . . . . . . 24

1.10 Imprese che hanno introdotto innovazioni tecnologiche nei paesi Ue - anni 2002 e2004 (valori %) (Eurostat, 2007) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

1.11 Spesa per R&S in relazione al PIL (anno 2005) (ISTAT, 2008) . . . . . . . . . . . 26

1.12 Brevetti per regione (anno 2002) (ISTAT, 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

1.13 Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale – provincia di Trento (ServizioStatistica, 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

v

Page 8: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.14 Addetti alla R&S per settore istituzionale - Provincia di Trento (Servizio Statistica,2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

1.15 Incidenza della spesa R&S su PIL (anni 2005-2006) (Margherita Dei Tos, 2008) . . 31

2.1 Open Innovation (Chesbrough, 2003) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

2.2 L’ambiente di Business e mutato (Chesbrough, 2006) . . . . . . . . . . . . . . . . 43

2.3 Tools per la protezione della proprieta intellettuale (Sullivan, 1998) . . . . . . . . . 45

3.1 Distribuzione della popolazione residente in Provincia di Trento per classi di am-piezza demografica dei Comuni (censimento 2001) . . . . . . . . . . . . . . . . . 52

3.2 La performance dei Comuni trentini come proposti da una classificazione del Pianodi Sviluppo Provinciale (PSP) per la XIII legislatura . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

3.3 Numero delle imprese per classe dimensionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

3.4 La situazione economica del Trentino come descritta dal PSP della XIII legislatura:“Un sistema sostanzialmente forte con alcune situazioni di crisi” . . . . . . . . . . 74

3.5 Imprese con almeno 10 addetti per tipologia di connessione e dotazioni tecnologiche 75

vi

Page 9: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Elenco delle tabelle

1.1 Imprese innovatrici e spesa sostenuta per l’innovazione, per regione - anni 2002 e2004 (valori %) (ISTAT, 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

2.1 Differenze tra closed/open innovation (Chesbrough, 2003) . . . . . . . . . . . . . 41

2.2 Tools per la protezione della proprieta intellettuale (Birgitte Andersen, 2008) . . . 44

vii

Page 10: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

viii

Page 11: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Introduzione

In un contesto economico caratterizzato dal mercato globale e dalla competizione, dalla crescentediffusione di nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e dove la conoscenzanon e mai stata cosı distribuita, la sfida principale delle aziende e quella di sopravvivere attraversol’innovazione. Il divario tra piccole e grandi imprese, durante il corso degli anni, e via via cresciuto,introducendo difficolta e problematiche soprattutto per le piccole e medie imprese, incapaci dialimentare e quindi di sostenere in maniera attenta ed efficace i propri processi di innovazione.Tale distribuzione di conoscenza risulta essere ineguale, favorendo ed accentuando la disparita diopportunita tra luoghi e regioni.

Il meccanismo innovativo e, a sua volta, in forte evoluzione e sta rapidamente adattandosi alnuovo contesto globale mentre, allo stesso tempo, ne e uno dei principali fattori di mutamento. Sipossono distinguere due modelli di innovazione e crescita. Il “modello tradizionale” prevede che leimprese investano risorse in ricerca e sviluppo, i cui risultati sono gelosamente conservati e protetti,e utilizzi almeno parte di questi risultati per accrescere la produttivita e la crescita. L’efficacia delmeccanismo, a parita di investimento in R&S, dipende, tra l’altro, dalla disponibilita e dalla qualitadel capitale umano, da strumenti finanziari adeguati (come il venture capital) e da un rapportofecondo tra sistema di ricerca e universita, sostegno pubblico diretto e indiretto e sistema delleimprese.

A questo modello di innovazione se ne sta affiancando un altro, basato sulla globalizzazionedelle catene del valore e dell’innovazione e sulla cosiddetta innovazione aperta (Open Innovation).Le caratteristiche principali di questo nuovo modello d’innovazione riguardano la frammentazionee la delocalizzazione non piu soltanto di segmenti dei processi di produzione ma anche dei processidi R&S. Attirati da fattori quali la disponibilita di capitale umano di alta qualita a basso costo, unnumero crescente di imprese dei paesi avanzati trasferiscono nei nuovi paesi emergenti compo-nenti importanti dei loro processi d’innovazione. L’innovazione aperta si collega in parte a questoprocesso. Nella Open Innovation le imprese condividono con altre imprese i loro sforzi di R&S al

ix

Page 12: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

duplice scopo di approfittare della messa in comune del pool di conoscenza e di instaurare rapportidi mercato condividendo gli sforzi d’innovazione con le altre imprese. L’apertura significa poteraccedere ad un enorme bacino di soluzioni provenienti da ricercatori e innovatori presenti in ogniparte del pianeta.

Anche i luoghi contano perche ognuno e un insieme unico di competenze, esperienze, legami,linguaggi, capitale sociale. E’ la dipendenza da questo contesto che rende un territorio piu o menoaperto all’innovazione. L’ambiente definisce anche il tipo d’innovazione in cui quel determinatoterritorio puo rendere maggiormente. Non ci sono piu alte barriere a dividere scienza e tecnolo-gia, produttori e consumatori, pubblico e privato. Nel nuovo paradigma anche l’utente partecipaall’attivita di ricerca e sviluppo; le invenzioni sono il prodotto di un’attivita molto piu collettivae partecipata che in passato; i ruoli del settore pubblico e privato sono fissati una volta per tuttee quindi immutabili, in base al principio che al privato spetta agire quando c’e un mercato ed alpubblico intervenire quando il mercato difetta in domanda e/o offerta.

La scelta del livello di analisi della regione e dovuto alla rilevanza dei sistemi regionali diinnovazione anche sotto il profilo del trasferimento tecnologico. Il problema di collegare il livellolocale dell’innovazione alla dimensione globale risulta importante, poiche rappresenta uno stepnecessario verso l’adozione di un modello d’innovazione aperta. In effetti non basta seguire eadottare i principi guida di un modello per utilizzarlo nella maniera migliore; occorre studiaredelle policies adeguate, in grado di coinvolgere l’intera azienda, attore o rete che sia.

Tra le politiche di sviluppo industriale che hanno interessato l’Italia nel corso degli ultimi de-cenni, in relazione anche a interventi attuati a livello internazionale ed europeo, rientra la creazionedei Centri per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico. Le iniziative sia in Europa che in Ita-lia hanno visto le Regioni, in ragione della loro crescente autonomia istituzionale e del loro ruolocome sistemi locali di innovazione (Regional Innovation Systems), come soggetto intermediarioqualificato per l’elaborazione e l’implementazione di politiche per il trasferimento tecnologico.

L’obiettivo della tesi e quello di analizzare il Trentino secondo una prospettiva di Open Innova-tion. Per fare questo, nella prima parte della tesi si presenteranno i driver principali per lo sviluppoe l’innovazione di prodotti e servizi, e la cosiddetta open innovation, mentre nella seconda parte sianalizzera la struttura del sistema di ricerca e innovazione del Trentino.

Nella parte iniziale della tesi, viene delineata la situazione e le azioni intraprese a sostegnodell’innovazione, concentrando l’attenzione sulle difficolta che le piccole e medie imprese devonoaffrontare per poter sviluppare efficacemente processi innovativi. Vengono quindi analizzati duedifferenti modelli teorici per l’innovazione; il modello tradizionale e il modello ad innovazioneaperta, quest’ultimo al centro di numerosi studi da parte dell’autore Henry Chesbrough, il quale ne

x

Page 13: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

sottolinea le caratteristiche e i principali vantaggi derivanti dall’utilizzo di tale modello. L’inno-vazione di territorio puo rappresentare l’anello di congiunzione tra l’approccio teorico dell’OpenInnovation e la sua reale attuazione e applicazione; alcuni esempi sono delineati nei Distretti re-gionali e nei Parchi Scientifici e Tecnologici. Attraverso l’ausilio di grafici e tabelle, in particolaresono risultate importanti alcune ricerche promosse dall’Ufficio Statistico delle Comunita Europee(Eurostat) e dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT); vengono analizzate le situazioni presentiin Europa, Italia e Trentino, allo scopo di verificare e quindi di misurare il livello d’innovazionepresenti nei vari territori, attraverso indicatori quali per esempio la spesa per la ricerca e sviluppoin relazione al PIL e la percentuale di brevetti per regione.

L’Italia, all’interno del contesto europeo, assume un ruolo secondario per quanto riguardal’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Dopo un’analisi teorica del modello ad innovazione aperta, l’elaborato prosegue con l’intro-duzione dei sistemi regionali d’innovazione, in inglese Regional Innovation Systems. La loro im-portanza risiede nel fatto che al loro interno e possibile creare dei collegamenti tra i diversi attori,per esempio Centri di Ricerca e Universita, e dove soprattutto le piccole e medie imprese possonocollaborare tra loro e quindi dove e possibile creare innovazione. Tra gli autori di spicco interessatiai sistemi regionali di innovazione, troviamo i lavori di Philippe Cooke.

Il documento prosegue infine con l’analisi della Provincia Autonoma di Trento. I Piani disviluppo provinciale e gli attori presenti sul territorio ci aiutano a capire se all’interno di unarealta, come puo essere in questo caso quella del Trentino, e possibile implementare un modellod’innovazione aperta, dove caratteristiche come la collaborazione e la condivisione permettonol’acquisizione e lo scambio di conoscenza tra i diversi attori del sistema.

xi

Page 14: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

xii

Page 15: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Capitolo 1L’innovazione

Le sfide dell’attuale congiuntura economica pongono al centro il tema della ricerca e innova-zione; secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), essecontribuiscono a creare occupazione, offrire prosperita e a garantire la qualita della vita.

Tra le priorita dell’Unione europea, la politica di ricerca e sviluppo e la competitivita assumonoun ruolo delicato all’interno delle strategie comunitarie (OECD, 2008). Nelle pagine del manua-le “OECD Information Technology Outlook“, la ricerca, insieme all’istruzione e all’innovazione,costituiscono il “triangolo della conoscenza“ che deve consentire all’Europa di preservare il suodinamismo economico e il proprio modello sociale. Si puo citare, come esempio, il settimo pro-gramma quadro di ricerca1 (2007-2013), il quale risponde ai bisogni di miglioramento delle spazioeuropeo2 relativo alla ricerca dell’industria e delle politiche europee e mira a porre la conoscenzaal servizio del dinamismo economico e del progresso sociale e ambientale, nonche a favorire gliinvestimenti nazionali per poter raggiungere l’obiettivo del 3% del PIL riferita alla spesa per laricerca e sviluppo (Commissione delle Comunita europee, 2005).

In tema d’innovazione, la letteratura fa necessario riferimento agli studi di Joseph Alois Schum-peter, noto economista austriaco della prima meta del 1900. Egli arguı che la crescita in un’econo-mia di imprese private era dovuta ai profitti attesi dagli imprenditori. La prima fondamentale de-finizione introdotta da Schumpeter riguarda la distinzione tra invenzione, innovazione e diffusione(Shumpeter, 2002).

1Istituiti nel 1994, i programmi quadro, di natura pluriennale, comprendono programmi specifici per settori diversicome le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’ambiente, la biotecnologia, l’energia (ivi compresal’energia nucleare), i trasporti e la mobilita dei ricercatori

2Lo spazio europeo della ricerca riunisce i vari mezzi di cui dispone la Comunita per meglio coordinare le attivitadi ricerca e innovazione a livello degli Stati membri e dell’Unione europea

1

Page 16: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione

L’invenzione consiste nella messa a punto di una conoscenza a carattere prevalentemente scien-tifico, che e potenzialmente utile da un punto di vista economico. Per esempio si puo parlare dinuova idea, nuova scoperta scientifica o novita tecnologica che non e stata ancora realizzata tec-nicamente e materialmente. L’innovazione, invece, e un atto che puo essere definito economico, econsiste nella messa a punto di un nuovo modo di agire direttamente nel sistema economico. Daquesto punto di vista, la distinzione e di tipo utilitaristico e motivazionale: l’invenzione e messaa punto da qualcuno che ha un interesse prevalente nella ricerca scientifica, l’innovazione partedall’azione di qualcuno che ha uno scopo esclusivamente economico. Per esempio, l’innovazionepuo riguardare la progettazione, la realizzazione fisica e la commercializzazione dell’invenzione.La terza definizione introdotta da Schumpeter riguarda la diffusione: la diffusione definisce l’arcodi tempo nel corso del quale tutti i potenziali utilizzatori, siano essi consumatori finali o impreseche usano beni intermedi o beni capitali, acquistano un bene nuovo, o, quantomeno, consideranoesplicitamente l’ipotesi di fare ricorso ad un bene nuovo. Essa quindi si riferisce alla rilevanza eco-nomica che l’innovazione acquista nel tempo nel sistema economico. Ad esempio, si puo parlaredi diffusione come processo in cui l’innovazione viene imitata e adottata da altre imprese. Questeconsiderazioni sottintendono una seconda distinzione, ancor piu impegnativa, tra scienza e tecno-logia, laddove si definisce la prima come un insieme di conoscenze messe a punto con lo scopodi incrementare lo stock stesso di conoscenze. La tecnologia e invece definita come l’insieme diconoscenze utili nel processo di produzione e nell’uso del bene stesso (Shumpeter, 2002). Cometale la tecnologia consiste in pratiche e procedure che consentono di produrre e usare beni capacidi accrescere il vantaggio economico.

In merito al tema dell’innovazione, l’autore Eric Von Hippel (2005), all’interno del libro De-mocratizing Innovation, introduce un nuovo “processo“ di innovazione, guidato dall’utente e incontrasto con quello tradizionale in cui prodotti e servizi sono sviluppati dalle case produttrici esecondo approcci chiusi e meccanismi di protezione come copyright, brevetti, Digital Rights Ma-nagement, utilizzati per evitare ai competitor di trarre vantaggio dalle innovazioni originali. Eglidimostra come gli utenti “lead“3 sappiano precedere la stessa azienda riguardo alle innovazionidelle tecnologie e ai trend del mercato; per questo motivo, essi rappresentano una risorsa preziosaper la ricerca e sviluppo, e vengono sempre piu consultati dalle aziende all’avanguardia (prima,non dopo aver sviluppato il prodotto) e integrati nei processi di progettazione. Quando l’autoreafferma che l’innovazione si sta democratizzando, vuole asserire che gli utenti – sia consumatoriindividuali che imprese - stanno vedendo crescere la loro abilita d’innovare per loro stessi. Gliutenti che innovano possono sviluppare loro stessi quello che desiderano, piuttosto che affidarsialle case produttrici che agiscono per loro, spesso in maniera imperfetta. Inoltre, gli utenti singolinon devono sviluppare tutto per conto loro, ma possono beneficiare delle innovazioni sviluppate eliberamente condivise da altri. Questo trend e visibile sia per quanto riguarda prodotti nel campo

3condividono la propria conoscenza e partecipano allo sviluppo di nuovi prodotti/processi

2

Page 17: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese

dell’informazione come software, sia per quanto riguarda prodotti fisici. Si puo quindi affermareche l’innovazione puo essere rappresentata al centro di due poli differenti: da un lato si trova laricerca e sviluppo, che compete alla realizzazione del prodotto/servizio; dall’altra troviamo invecei “lead“ user, i quali collaborano invece all’idea del prodotto/servizio.

Chi fa innovazione, intende quindi sviluppare nuove applicazioni di conoscenze maturate alsuo interno o all’esterno al fine di migliorare l’efficacia e l’efficienza aziendale, in termini di in-cremento delle vendite o di razionalizzazione dei costi. Cio significa immettere sul mercato nuoviprodotti e servizi, rivedere i propri processi produttivi: in questo caso si parla di innovazione diprodotto e di processo.

Joseph Schumpeter, nell’opera “The theory of economic development“ ha definito l’innova-zione di prodotto come “The introduction of a new good - that is, one with which consumers arenot yet familiar – or a new quality of a good” e l’innovazione di processo come “The introductionof a new method of production, that is, one not yet tested by experience in the branch of mani-facture concerned. . . (or) a new way of handling a commodity commercially” (Shumpeter, 1982).L’innovazione di prodotto rappresenta una linfa vitale per le imprese ed e pertanto indispensabileper la sopravvivenza delle stesse nel medio e lungo termine (Shapiro e Varian, 1999). Da unaparte, i consumatori hanno accesso ad un numero di informazioni sui prodotti considerevolmentepiu ampio rispetto al passato e questo li rende piu sofisticati, informati e consapevoli nel momentodell’acquisto. Dall’altra parte, i prodotti stanno diventando meno differenziati perche le organizza-zioni hanno gia pronta e facilmente usufruibile la tecnologia necessaria per lanciare nuovi prodottirapidamente e con poche differenze in termini di qualita rispetto ai concorrenti. Il processo che staalla base dello sviluppo di nuovi prodotti deve tenere in considerazione tre fattori fondamentali:

1. il grado in cui questo prodotto e nuovo;

2. l’opportunita legata al rischio di sviluppo;

3. l’incremento di costi che questo sviluppo puo comportare.

1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole

e medie imprese

L’innovazione di processo richiede invece cambiamenti strutturali maggiori rispetto all’innovazio-ne di prodotto, visto che consentono una crescita dell’efficienza nella produzione di un prodotto odi un servizio. E’ necessario che la gestione dell’impresa avvenga attraverso un approccio sistemi-co di processi interrelati tra loro, volti al perseguimento di un fine comune aziendale. Un esempio

3

Page 18: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese 1. L’innovazione

di innovazione del processo risulta essere il concetto di Business Process Reengineering. Il Busi-ness Process Reengineering e un ripensamento globale e radicale dei processi aziendali finalizzatoad ottenere dei miglioramenti sostanziali in tutte le fasi del processo e nelle aree di performance:costi, qualita, servizio e tempestivita. In definitiva, l’innovazione di processo puo elevare enorme-mente le prestazioni aziendali avvalendosi di un approccio rivoluzionario teso a cogliere appienole sinergie offerte dall’Information and Communication Technology e dalla gestione delle risorseumane (Valerio e Camussone, 2008).

In un contesto economico caratterizzato dalla competizione globale, da mercati dinamici edinternazionalizzati, la principale sfida per la nostra societa e innovare. Per poter essere competiti-vo, un’impresa, una regione, o un qualunque altro soggetto, deve risultare piu efficace in terminidi ricerca e innovazione, di tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di imprendito-rialita, di concorrenza, di istruzione e formazione (OECD, 2009). Ne deriva che il percorso daintraprendere riguardera necessariamente diversi attori, quali gli imprenditori, i ricercatori, gli in-segnanti, gli studenti, i lavoratori, i cittadini. L’innovazione risulta essere un processo complesso:l’innovazione costa, comporta dei rischi, legati per esempio a fallimenti e non sempre garantisce lapossibilita di difendere un vantaggio acquisito. Fino a pochi anni fa, la competitivita era assicuratadalla presenza, sul territorio, di grandi imprese capaci di entrare nel business della produzione dimassa e di accrescere rapidamente le proprie dimensioni, sulla scorta della riduzione dei costi edei prezzi di prodotti standardizzati, associati a grandi o grandissimi volumi. Ora che la situazionea livello globale e fortemente mutata, con l’esplosione e lo sviluppo di nuove realta, come peresempio la Cina e i Paesi dell’est Europa, questa leadership sta venendo a mancare, con conse-guenze negative che ricadono innanzitutto sulle piccole e medie imprese e a cascata su tutte le altre(EUROSTAT, 2008).

A supporto di tali considerazioni, i capi di Stato o di governo europei, in occasione del Con-siglio europeo di Lisbona4 (marzo 2000), hanno avviato una strategia detta “di Lisbona“ con loscopo di fare dell’Unione europea (UE) l’economia piu competitiva del mondo e di pervenire allapiena occupazione entro il 2010 (George Gelauff and Arjan M. Lejour, 2006). Sviluppata nel corsodi diversi Consigli europei successivi a quello di Lisbona, questa strategia ha fissato per l’Europal’obiettivo di conseguire “l’economia della conoscenza piu competitiva e piu dinamica al mondo“.Si fonda su tre pilastri:

• un pilastro economico che deve preparare la transizione verso un’economia competitiva,dinamica e fondata sulla conoscenza. L’accento e posto sulla necessita di adattarsi conti-nuamente alle evoluzioni della societa dell’informazione e sulle iniziative da incoraggiare inmateria di ricerca e di sviluppo;

4Raccomandazione 2005/601/CE del Consiglio relativa agli indirizzi di massima per le politiche economiche degliStati membri.

4

Page 19: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese

• un pilastro sociale che deve consentire di modernizzare il modello sociale europeo grazieall’investimento nelle risorse umane e alla lotta contro l’esclusione sociale. Gli Stati membrisono invitati a investire nell’istruzione e nella formazione e a condurre una politica attiva perl’occupazione onde agevolare il passaggio all’economia della conoscenza;

• un pilastro ambientale aggiunto in occasione del Consiglio europeo di Goteborg nel giugno2001 e che attira l’attenzione sul fatto che la crescita economica va dissociata dall’utilizza-zione delle risorse naturali.

Con riferimento al libro pubblicato dalla Commissione Europea dal titolo “The new LisbonStrategy“, (George Gelauff and Arjan M. Lejour, 2006), si puo dire che all’interno della strategiale tecnologie ICT costituiscono fattori di produttivita capaci di accrescere la produttivita del lavoroe del capitale e quindi di fornire nelle varie attivita economiche un maggior valore aggiunto aparita di fattori ed una migliore qualita della vita per i consumatori. L’importanza dell’ICT perlo sviluppo dell’Europa, permette ai singoli Paesi di “affrontare“ la competitivita dell’Europa, laquale e la somma delle competitivita dei singoli paesi, e di “lanciare“ la sfida a realta emergenticome la Cina e la Corea. Essenziale e sottolineare che non bastano gli investimenti nell’ICT peraumentare la crescita, ma occorrono piuttosto politiche per la diffusione dell’ICT supportate daprogetti di misure complementari per favorire l’uso dell’ICT (ad esempio per la formazione deilavoratori).

Gli obiettivi fondamentali, dettati dalla strategia di Lisbona, per il 2010 sono (George Gelauffand Arjan M. Lejour, 2006):

• creare e consolidare un unico spazio informativo europeo, in grado di formare un mercatotrasparente dell’economia digitale in cui possano entrare anche tutti i consumatori europei;

• rafforzare l’innovazione e gli investimenti nella ricerca ICT;

• promuovere l’inclusione, i pubblici servizi e la qualita della vita mediante la societa dell’in-formazione.

All’interno della strategia di Lisbona, e possibile trovare una serie di proposte, strumenti, rivoltia favorire l’attuazione degli obiettivi proposti dall’Unione europea. Tra di esse, lo Small BusinessAct, un pacchetto di proposte per le microimprese e le piccole e medie imprese varato dalla Com-missione Europea con l’obiettivo di creare una corsia preferenziale per le PMI, mettendo le loroesigenze al primo posto della politica comunitaria ed evidenziando le principali sfide che interes-sano le PMI, proponendo nuove iniziative per rafforzare la loro capacita di affermarsi sul mercato,crescere e creare posti di lavoro (Commissione delle Comunita europee, 2005). L’obiettivo e conti-nuare a ridurre gli aiuti controversi alle imprese d’elite nazionali e che inducono a distorsioni della

5

Page 20: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese 1. L’innovazione

concorrenza, sostenendo invece misure che contribuiscano concretamente a promuovere la crescitae la creazione di posti di lavoro. Dato che il potenziale maggiore per la creazione di nuovi posti dilavoro e la crescita risiede nelle PMI europee, le ditte piu piccole saranno le prime a beneficiare diquesto approccio.

Le microimprese, piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo centrale nell’economia eu-ropea. I mutamenti strutturali nell’economia negli ultimi vent’anni hanno dato opportunita nuovealle PMI che sono spesso imprese flessibili, adattabili e dinamiche. Rispetto alle grandi aziende,sono avvantaggiate nei mercati di nicchia, in quelli limitati geograficamente o nelle produzioni abassi volumi o specializzate. Le PMI sono tra le piu importanti fonti di competenze imprendito-riali, d’innovazione e di occupazione; costituiscono il motore dell’economia europea e sono unafonte essenziale di lavoro, generando spirito imprenditoriale e innovazione nell’UE. Nell’Unioneeuropea allargata composta da 255 paesi, circa 23 milioni di PMI forniscono intorno a 75 milionidi posti di lavoro e rappresentano il 99 per cento di tutte le imprese (EUROSTAT, 2008).

Nonostante l’importanza che le PMI assumono all’interno dell’Unione europea, su di loro gra-vano oneri legislativi e amministrativi sproporzionati, la loro crescita e ostacolata dalla pressionecrescente della concorrenza combinata con le imperfezioni del mercato, come per esempio per loscarso accesso al credito, in particolare all’inizio della fase di avvio, alla ricerca, all’innovazionee alle reti e catene di fornitura (EUROSTAT, 2002). La limitatezza delle risorse puo ridurre a suavolta l’accesso alle nuove tecnologie o all’innovazione stessa. Il sostegno alle PMI e pertanto unadelle priorita della Commissione Europea per conseguire la crescita economica, la creazione diposti di lavoro, la coesione economica e sociale e favorire la competitivita.

Lo “Small Business Act“, come sostiene la comunicazione della Commissione delle Comu-nita europee (2008), per l’Europa propone un partenariato tra l’UE e gli Stati membri allo scopodi aiutare le PMI. Un complesso di dieci principi comuni dovrebbe guidare le politiche sia a li-vello comunitario sia a livello nazionale. Esso mira a migliorare l’approccio globale allo spiritoimprenditoriale, al fine di ancorare irreversibilmente il principio “Pensare anzitutto in piccolo“nei processi decisionali - dalla formulazione delle norme al pubblico servizio - e a promuovere lacrescita delle PMI aiutandole ad affrontare i problemi che continuano a ostacolarne lo sviluppo.

Il nome simbolico di “Act” dato all’iniziativa sottolinea la volonta di riconoscere il ruolo centra-le delle PMI nell’economia europea e, per la prima volta, di attivare un quadro politico articolato,a livello UE e di singolo Stato membro, grazie a:

• una serie di 10 principi per guidare la formulazione e l’attuazione delle politiche sia a livello5Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Li-

tuania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia,Spagna, Svezia e Ungheria

6

Page 21: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese

UE che degli Stati membri. Cio e essenziale per creare un contesto omogeneo per le PMIin tutta l’UE e per migliorare la struttura amministrativa e giuridica, consentendo a questeimprese di sfruttare appieno il proprio potenziale di crescita e creazione di posti di lavoro;

• un ambizioso pacchetto di nuovi provvedimenti concreti e di ampia portata tra cui quattroproposte di legge che traducono questi principi in azione sia a livello dell’UE che degli Statimembri;

• una serie di nuove proposte legislative ispirate al principio “Pensare anzitutto in piccolo”, trale quali e possibile citare il “regolamento sull’esenzione generale per categoria riguardo agliaiuti di Stato“6 e una direttiva sulle aliquote di IVA ridotte7.

Se si sposta l’attenzione al contesto nazionale, l’impresa italiana sta vivendo oggi un momento par-ticolarmente delicato. Congiuntura economica, globalizzazione dei mercati, concorrenza di Paesiemergenti, contesto fiscale difficile e un ridotto accesso al credito rendono estremamente fatico-si e incerti il futuro e la crescita di molte aziende italiane, impreparate ad affrontare un livellodi competizione cosı elevato. Nel report “OECD Factbook 2009: Economic, Environmental andSocial Statistics“ si puo comprendere come l’Italia stia attraversando per l’appunto una fase di dif-ficolta. Nello specifico, per il caso italiano emerge la figura di un Paese che, seppure le statistichelo etichettino ancora come sesta economia mondiale, si colloca inaspettatamente solo alla ventesi-ma posizione nella graduatoria delle stime dei risultati del prodotto interno lordo (PIL) pro capite(OECD, 2009).

Attraverso l’innovazione le aziende italiane possono quindi fare fronte alla concorrenza preser-vando la marginalita e i profitti, riducendo i costi e incrementando la produttivita. E necessario,quindi, che l’imprenditore intervenga per migliorare non solo i processi di produzione, ma anchetutti i processi di gestione dell’azienda, cui l’innovazione puo offrire un contributo enorme in ter-mini di maggiore integrazione, maggiore efficienza e flessibilita, minori costi e, di conseguenza,recupero e incremento del profitto.

Nel dettaglio, la figura 1.1 individua cinque principali esigenze alle quali le aziende devonofare riferimento in maniera tale da contribuire in modo positivo alla gestione del proprio businessaziendale (Shapiro e Varian, 1999). Nello specifico, sviluppare Know-how per:

• la necessita di incrementare il business6tale regolamento (General Block Exemption Regulation on State Aids - GBER) esentera dalla notifica preventiva

alcune categorie di aiuti di Stato, gia affrontate da regolamenti vigenti, nel campo degli aiuti alle PMI, alla formazioneprofessionale, all’occupazione e alla R&S nonche degli aiuti regionali e, forse, anche di nuove categorie di aiuti. Ilnuovo regolamento semplifichera e armonizzera le attuali norme sulle PMI e aumentera l’intensita degli aiuti agliinvestimenti destinati a queste imprese

7tale direttiva offrira agli Stati membri la possibilita di applicare aliquote di IVA ridotte, soprattutto per servizilocali, forniti principalmente da PMI

7

Page 22: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese 1. L’innovazione

• la necessita di migliorare la produttivita

• la necessita di ridurre i costi

• la necessita di proteggere i dati e la proprieta intellettuale

• la necessita di accedere agli strumenti di credito e ai finanziamenti

Figura 1.1: Le esigenze nel dettaglio (Shapiro e Varian, 1999)

Parallelamente al periodo di crisi, la pervasivita delle telecomunicazioni ha assunto notevoledimensioni. In questo caso, il termine “pervasivita“ e riferita in prima istanza al fatto che le tec-nologie dell’informazione sono presenti in molti momenti della vita quotidiana. Tali tecnologieed apparecchiature tecniche permettono di abbattere i costi e di conseguenza i prezzi, rendendo lacomunicazione utilizzabile in molti settori (Confindustria, 2009). Da un lato quindi la contrazionedei prezzi fa contrarre il business, dall’altro l’estensione del business ad altri ambiti apre nuoveopportunita. Si tratta di settori in cui e difficile pensare di presidiare l’intera catena del valore,dall’ideazione alla commercializzazione, di un nuovo prodotto/servizio, mentre sembrano piu op-portuni approcci collaborativi che sfruttino i punti di forza specifici di ogni attore. Il quadro diriferimento quindi si fa piu complesso e, in risposta a questo maggiore grado di complessita, anchela R&S deve evolvere.

8

Page 23: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.1 Azioni europee a supporto dell’innovazione e delle piccole e medie imprese

Nella letteratura economica il ruolo degli investimenti in ricerca e sviluppo e generalmente ri-conosciuto come molto rilevante. Secondo il OECD (2002), si intende “il lavoro creativo condottosu base sistematica per l’aumento del patrimonio di conoscenze scientifiche e tecniche e per l’uti-lizzo di questo patrimonio di conoscenze nella realizzazione di nuove applicazioni“. Non esistonopero metodi univoci per quantificare l’entita degli effetti degli investimenti in ricerca e sviluppo.La complessita deriva in primo luogo dal fatto che il modello tradizionale del processo innova-tivo, di tipo lineare, ricerca di base - ricerca applicata - innovazione, non tiene conto delle fortiinterazioni che avvengono tra le diversi fasi. Tuttavia emergono dagli studi piu recenti, valuta-zioni convergenti circa l’effetto positivo degli investimenti in conoscenza (istruzione, formazionee Ricerca e sviluppo (R&S)) sulla competitivita e sulla crescita nelle economie industrializzate.L’investimento in Ricerca e sviluppo rappresenta un asset cruciale in tutti i settori ad alto impattotecnologico: per questo molte aziende nel mondo hanno un loro centro di ricerca e consideranol’innovazione un fattore critico di successo per l’affermazione del proprio ruolo sul mercato. Sipuo affermare che il settore ricerca e sviluppo e divenuto uno strumento per individuare i puntidi forza e di debolezza relativi alle tecnologie e quindi a fornire indicazioni su come superarne iproblemi relativi al loro uso e sfruttamento; una “strategia“ che permette alle aziende di “pensare“al di fuori degli schemi ordinari, il che vuol dire creare innovazione e concentrare i propri sforzinella creazione di nuovi prodotti e servizi.

L’obiettivo quindi di una ricerca orientata all’innovazione e quello di individuare con forte an-ticipo le opportunita offerte dalle nuove tecnologie, la possibilita di controllare gli sviluppi versogli interessi specifici dell’azienda, e mitigare le minacce legate al possibile cambiamento dell’am-biente di riferimento, mettendo l’impresa nella condizione di posizionarsi nel ruolo ritenuto dimaggiore vantaggio sui mercati di riferimento e supportare il conseguente investimento strategico(Shumpeter, 2002). L’oggetto delle attivita di ricerca e sviluppo, fondamentalmente, e orientato a:

• identificare i punti chiave per lo sviluppo dei sistemi nel settore ICT;

• creare nuove opportunita di business in differenti mercati grazie ai risultati ottenuti dallaricerca e sviluppo e all’introduzione di processi/prodotti innovativi;

9

Page 24: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.2 Piccole e medie imprese 1. L’innovazione

1.2 Piccole e medie imprese

Le microimprese e le piccole e medie imprese8 rappresentano oggi piu del 99 per cento9 (fig.1.2) delle imprese, forniscono il 60-70 per cento dell’occupazione e generano una larga parte deinuovi posti di lavoro nelle economie dei paesi dell’OCSE, contribuendo in maniera sostanziale alraggiungimento degli obiettivi comunitari di aumento della crescita dei posti di lavoro. Il valoredelle PMI per un’Europa economicamente competitiva, pertanto, e sconfinato. La definizioneufficiale che l’UE da delle microimprese e piccole e medie imprese, (Commissione delle Comunitaeuropee, 2001), si basa sul numero di dipendenti (inferiore a 250) e sul fatto che sono indipendentidalle aziende piu grandi. Inoltre, il loro fatturato annuo non puo superare i 50 milioni di euro eil loro bilancio patrimoniale annuale non puo oltrepassare i 43 milioni di euro. Tale definizione efondamentale per stabilire quali aziende possono beneficiare dei programmi UE rivolti alle PMI edi determinate politiche, ad esempio in materia di regole di concorrenza proprie alle PMI.

Figura 1.2: Ripartizione per classe di ampiezza dell’impresa, anno 2003 (EUROSTAT, 2008)

La nuova raccomandazione della Commissione delle Comunita europee relativa alla definizio-ne delle microimprese e piccole e medie imprese, 2001, sancisce delle nuove soglie per identificareunivocamente tali categorie d’imprese. Come si osserva dalla figura 1.3, i parametri di riferimentosono il numero di addetti effettivi all’interno dell’azienda, il fatturato annuo e il totale di bilancio

8secondo l’articolo 1 della Commissione delle Comunita europee, (2001), “si considera impresa ogni entita che,indipendentemente dalla sua forma giuridica, eserciti un’attivita economica. In particolare sono considerate tali leentita che esercitino un’attivita artigianale o altre attivita a titolo individuale o familiare, le societa di persone o leassociazioni che esercitino un’attivita economica“

991,50% microimprese, 7,30% piccole imprese e 1,10% medio imprese

10

Page 25: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.2 Piccole e medie imprese

annuo. Mentre risulta obbligatorio il rispetto della soglia relativa al numero di addetti, una PMIpuo scegliere di rispettare il criterio del fatturato o il criterio del totale di bilancio. In questo modosi garantisce che le microimprese e le piccole e medie imprese attive in diversi settori di attivitaeconomica siano trattate in modo equo10. Dalla figura 1.3 si possono distinguere tre categorie diPMI a secondo della loro dimensione: le microimprese hanno meno di 10 dipendenti, le piccoleimprese contano da 10 a 49 dipendenti e le medie imprese hanno da 50 a 249 dipendenti. La stra-grande maggioranza delle PMI europee, pero, e molto piu piccola: questo significa che reperirerisorse, siano esse finanziarie, cognitive o tecniche, e spesso un compito arduo. Le grandi aziendepossono permettersi di mantenere dipartimenti interi per stare al passo con gli ultimi sviluppi tec-nologici, tenere d’occhio la concorrenza, attirare finanziamenti e dipendenti qualificati assicurandol’ottemperanza di tutte le norme pertinenti. Nelle PMI, invece, questo genere di compiti puo rien-trare tra le infinite mansioni di un unico dipendente o addirittura essere completamente tralasciato.

Figura 1.3: Le soglie per la piccola e media impresa (Commissione delle Comunita europee, 2001)

Le PMI hanno un ruolo importantissimo nella crescita economica dei peasi dell’OCSE, inquanto creatrici di gran parte dei nuovi posti di lavoro (fig. 1.4). Mentre da un lato le grandiimprese riducono e subappaltano varie attivita, dall’altro il peso delle PMI nell’economia e in

10per esempio, il fatturato delle imprese commerciali risulta essere piu alto rispetto a quelle del settore manifatturiero

11

Page 26: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.3 Elementi critici per l’innovazione 1. L’innovazione

continua crescita. Le PMI predominano nell’importante branca dei servizi strategici alla imprese,inclusi quelli dei software e dell’elaborazione di informazioni, della ricerca e dello sviluppo, delmarketing, della gestione aziendale, e delle risorse umane. La tendenza crescente delle maggioriindustrie manifatturiere a subappaltare alcune attivita, unita all’introduzione di nuove tecnologieche hanno permesso alle PMI di guadagnare nuove fette di mercato, ha condotto, in questi ultimianni, a una crescita annuale del 10% dei servizi ad alto contenuto di conoscenza. Secondo alcunidati statistici (EUROSTAT, 2002), circa il 30-60% delle microimprese e piccole e medie impreseappartenenti all’area OCSE sono definite innovative in senso lato. Sebbene, rispetto alla grandiimprese, dispongano di minori mezzi per la ricerca e sviluppo, possiedono maggiori mezzi diinnovazione, quali ad esempio la creazione e il ridisegno (reengineering) di prodotti o servizi capacidi rispondere alle esigenze di nuovi mercati, di nuovi approcci organizzativi per accrescere laproduttivita, o lo sviluppo di nuove tecniche per aumentare le vendite.

!"#$%&'

!%#$%&'($#)%&'

*!#"%&'

+,-./,01.232'(4"'

5,1265267'

8,--/92'(%4:"'5,1265267'

+25,2';%4!:"'5,1265267'

<.=65,'!;%>'5,1265267'

Figura 1.4: Suddivisione del numero delle persone occupate per classe di ampiezza dell’impresa,anno 2003 (EUROSTAT, 2008)

Da questo paragrafo e quindi intuibile l’apporto fondamentale che le PMI danno all’innova-zione, sia come uno degli attori principali, sia come motore centrale per la promozione e la ri-definizione di prodotti e processi. Inoltre, da tenere ben presente la sua realta ampiamente diffusaall’interno dei mercati.

1.3 Elementi critici per l’innovazione

L’economia globale, ed in particolare il settore delle PMI, evidenzia specifici punti di forza e didebolezza che richiedono l’attuazione di adeguate politiche. Con l’avvento delle nuove tecnologie

12

Page 27: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.3 Elementi critici per l’innovazione

e della globalizzazione si e ridotta l’importanza delle economie di scala in molte attivita, mentre sisono rafforzate le capacita potenziali delle piccole imprese. Tuttavia, molti dei problemi tradizio-nali ai quali le PMI devono far fronte – mancanza di finanziamenti, difficolta di sfruttamento dellatecnologia, capacita manageriali limitate, scarsa produttivita, vincoli normativi – si aggravano inun sistema globalizzato e in un ambiente dominato dalla tecnologia e dall’innovazione.

I principali punti di forza delle PMI sono (EUROSTAT, 2008):

Tempi di reazione brevi: viste le dimensioni ridotte, le PMI sono in grado di cogliere un’idea,oltre che di svilupparla e realizzarla in tempi relativamente brevi. Una base di conoscenzasolida e aperta a rispondere in maniera ottimale ai notevoli cambiamenti sia esterni che in-terni all’azienda stessa rende l’innovazione per l’appunto il driver principale per l’adozionedi azioni e di policy in grado di proporre cambiamenti ottenendo piani industriali e strategicidi successo, e di conseguenza limitando i problemi legati al rischio di fallimenti aziendali. Illasso di tempo time-to-market rimane cosı breve.

Iter decisionali diretti e brevi: le PMI sono solitamente dirette dai titolari e possono cosı contaresu processi decisionali brevi, anche e soprattutto adottando un framework generale basatosull’innovazione all’interno delle aziende.

Motivazione diretta: l’esperienza dimostra che il successo delle innovazioni dipende dal coinvol-gimento di persone motivate e influenti.

Strutture vantaggiose: visti i costi overhead11 di produzione esigui, per lanciare le loro innova-zioni le microimprese e le piccole e medie imprese di solito devono sostenere costi piu bassirispetto alle grandi imprese concorrenti.

Orientamento ai clienti: le PMI sono tecnologicamente specializzate e fortemente incentrate suipropri acquirenti; questo fa sı che risultino piu vicine ai clienti e che ne conoscano meglio leesigenze.

L’UE ha affrontato persistenti e ben note lacune del mercato che limitano l’accesso delle PMIal credito, alla ricerca, all’innovazione e alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione(ICT) e che ostacolano il loro sviluppo; tali attivita hanno agito da incentivo.

I principali limiti allo sviluppo e all’innovazione delle PMI sono (Commissione delle Comunitaeuropee, 2005):

11detti anche costi indiretti di produzione, sono associabili all’attivita produttiva nel suo complesso, ma non allasingola unita di prodotto; vengono suddivisi in costi indiretti fissi che non variano al variare della produzione (affitti,assicurazione, ammortamenti) e costi indiretti variabili (manutenzione, controllo qualita, supervisione, energia)

13

Page 28: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.3 Elementi critici per l’innovazione 1. L’innovazione

Credito: le PMI sono accomunate da fattori limitativi quali la carenza di mezzi finanziari e unaccesso limitato alle opportune fonti di finanziamento; il budget a disposizione e scarso;manca di conseguenza il fiato per realizzare innovazioni ad ampio raggio temporale.

Accesso a ricerca e innovazione: le piccole imprese dispongono spesso di insufficienti collabo-ratori specializzati in grado di realizzare le innovazioni.

Legislazione e regolamenti: le PMI ricevono insufficienti informazioni e le conoscenze metodi-che sono troppo frammentarie.

Accesso ai network: le piccole imprese sono slegate dal resto delle altri imprese, soprattutto permancanza di adeguati strumenti di ICT.

Il credito e un aspetto decisivo per innovare, ma soprattutto, per creare, ampliare e sviluppareuna PMI. La Commissione, Commissione delle Comunita europee (2005), propone un aumentosignificativo dell’attuale sostegno finanziario alle microimprese e le piccole e medie imprese inseno al programma quadro per la competitivita e l’innovazione (CIP)12. Per le PMI innovative e acrescita rapida e pronto un nuovo strumento per capitali di rischio che ne stimolera l’espansione,creando ulteriori capacita di prestito e opportunita di finanziamenti. La Commissione presenterauna comunicazione sul modello europeo di finanziamento della crescita per permettere maggiorisinergie tra gli Stati membri e la comunita finanziaria, eliminare gli ostacoli residui al mercatointerno dei servizi finanziari e individuare efficienti ed efficaci forme di cooperazione tra pubblicoe privato per superare le lacune del mercato.

L’innovazione permanente e essenziale allo sviluppo durevole delle imprese. Tuttavia, nono-stante i loro importanti contributi all’innovazione, le PMI incontrano spesso difficolta ad usare i ri-sultati dell’innovazione e della ricerca e nel fare buon uso dei Diritti di proprieta intelletuale (DPI).L’UE intende accrescere la capacita di innovazione e di ricerca delle microimprese e piccole emedie imprese e il volume del loro transfer tecnologico, riconoscendo che qualsiasi tipo di PMIpuo approfittare del progresso tecnologico. La Commissione cerchera quindi di incrementare la

12Il Consiglio europeo di Lisbona di marzo 2000 ha fissato l’obiettivo di far diventare l’Europa l’economia piucompetitiva e dinamica basata sulla conoscenza entro il 2010. Ponendo sempre e con forza la competitivita al centrodell’agenda politica europea, il processo di Lisbona, rafforzato, punta a rendere l’Europa un luogo dove convengamaggiormente investire, sostenendo l’iniziativa imprenditoriale e creando un ambiente produttivo in cui la capacita diinnovazione possa crescere e svilupparsi. Al fine di centrare a pieno gli obiettivi di Lisbona, si e cercato con grande cu-ra di garantire coerenza e sinergie fra tutte le azioni realizzate a livello comunitario nel campo dell’innovazione e dellacompetitivita. A seguito delle raccomandazioni del Consiglio europeo di primavera 2003, la Commissione Europea hadeciso di presentare una proposta per l’attuazione di un Programma quadro per la Competitivita e l’Innovazione (CIP)destinato a diventare la principale base giuridica che raggruppa tutte le azioni comunitarie nel campo dell’innovazionee della competitivita.

14

Page 29: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.3 Elementi critici per l’innovazione

partecipazione dalle PMI in seno all’iniziativa Europa INNOVA13 e di sostenere le PMI nel campospecifico dei DPI attraverso le reti comunitarie di aiuto alle imprese.

La Commissione Europea vuole inoltre intervenire nel campo legislativo, in maniera tale dasemplificare regole e procedure al fine di promuovere la partecipazione delle PMI al 7◦ programmaquadro14 e continuera a controllare i progressi in questo campo. La Commissione incoraggerae facilitera la partecipazione delle PMI ai progetti di cooperazione nell’ambito dei vari settoritematici e alle azioni specifiche rivolte alle PMI e alle loro organizzazioni.

Promuovere le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), l’apprendimentoelettronico, adeguati collegamenti e meccanismi di technology transfer15 e il commercio elettroni-co sono altrettanti elementi che migliorano i processi innovativi delle PMI e quindi ne aumentanola competitivita. La Commissione continuera a sostenere il collegamento tra i responsabili politiciin questo campo attraverso la rete per PMI eBusiness Support Network16, incoraggera ulteriormen-te gli scambi e la diffusione di pratiche esemplari, sosterra la formazione di consulenti per PMI estimolera la cooperazione tra fornitori di ICT e PMI; tutto cio permettera un aumento del flusso diinformazioni, con un conseguente incremento delle idee e delle pratiche a favore dell’innovazione.Il CIP finanziera dal canto suo l’applicazione di soluzioni ICT a favore delle PMI.

Queste iniziative, seppur importanti e fondamentali per un sostegno concreto allo sviluppoe alla competitivita delle piccole e medie imprese, affrontano un ulteriore problema, legato allamancanza e quindi alla necessita, da parte delle PMI17, di collaboratori specializzati in grado dicontribuire attivamente alla creazione di innovazioni. Risulta essere un presupposto chiave perle imprese che vogliono creare e alimentare i propri centri di ricerca e sviluppo, la disponibilitaad inserire al proprio interno persone qualificate, disponibili a condividere le loro conoscenze edabilita. Tale meccanismo puo sembrare certamente complicato; alle imprese non e sufficiente ac-quisire know-how esterno. Se questo non viene correttamente “metabolizzato“ e inserito all’internodell’azienda stessa, diventera una risorsa inutile, poiche mal sfruttata, e al tempo stesso dannosa,

13Europa INNOVA e un’iniziativa per i professionisti sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito del Sestoprogramma quadro. Gli obiettivi fondamentali dell’iniziativa rientrano nell’orientamento politico della priorita del6PQ “Strutturare lo spazio europeo della ricerca”. Piu specificamente, Europa INNOVA aspira ad informare, assistere,mobilitare e collegare in rete le parti interessate al settore delle innovazioni imprenditoriali come i cittadini europei, idirigenti d’azienda, i decisori politici, i responsabili dei cluster, gli investitori e le associazioni interessate.

14Il Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico e il programma di ricerca UE per il periododal 2007 al 2013 e il programma di ricerca a finanziamento pubblico singolo piu grande al mondo. Il 7◦programmaquadro e progettato per contribuire alla strategia dell’Unione europea per la crescita, l’occupazione e la qualita dellavita.

15processo mediante il quale tecnologia, conoscenza, e/o informazione sviluppata in un’organizzazione, in un’area,o per un preciso obiettivo, e applicata ed utilizzata in un altra organizzazione, area o per un altro obiettivo (InternationalAssociation of Science and Technology Parks, 2008)

16la Commissione Europea ha messo a disposizione delle imprese un nuovo strumento online per l’autodiagnosidelle competenze di eBusiness e delle proprie specifiche esigenze ICT

17si osservi le considerazioni effettuate sui problemi delle PMI

15

Page 30: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.4 Alcuni modelli teorici per l’innovazione 1. L’innovazione

perche l’utilizzo di collaboratori esterni richiede costi aggiuntivi. Cio che le imprese devono at-tuare, e il ricorso ad un framework teorico capace di alimentare e di sostenere le proprie capacitadi innovare; un modello, implementato a livello aziendale e con caratteristiche di territorialita, puorappresentare una soluzione importante. Si parla di “territorio“ come un possibile livello di intera-zione tra i vari attori, dove la prossimita, la vicinanza, uniti ad un modello di innovazione apertopresente in azienda, possono costituire le chiavi di successo per le piccole e medie imprese impe-gnate in un contesto dove innovare, all’interno di un contesto gia ripetuto piu volte all’interno diquesto paragrafo, risulta essere sinonimo di successo.

1.4 Alcuni modelli teorici per l’innovazione

I modelli teorici rappresentano strumenti attraverso cui indagare la cultura dell’innovazione esi-stente nelle imprese; si trasformano le idee innovative in veri e propri strumenti concreti.

1.4.1 Closed Innovation

Fino agli inizi degli anni ’90, i processi di sviluppo e di creazione di nuovi prodotti/processi av-venivano per la maggior parte delle volte all’interno dei confini aziendali (fig.1.5). Nel modello

Figura 1.5: Closed Innovation (Chesbrough, 2003)

tradizionale di closed innovation il laboratorio di ricerca conduce le attivita al proprio interno,riducendo al minimo gli scambi di know-how e soluzioni, o il partnering con soggetti esterni. No-nostante i successi e i traguardi raggiunti attraverso l’uso di questo modello, una serie di fattorine minarono le basi. Il piu importante riguarda il considerevole aumento della quantita di cono-scenza presente al di fuori delle varie aziende, conseguenza di un incremento di specializzazione

16

Page 31: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.4 Alcuni modelli teorici per l’innovazione

e di scolarizzazione avvenuta tra i lavoratori. In aggiunta a questo, quando un dipendente venivalincenziato, o piu semplicemente cambiava lavoro, la propria knowldege veniva persa e quindi tra-sferita ad un’altra azienda. Il secondo fattore di rilevante importanza riguarda il sorgere di venturecapital, spin-offs, le quali permettevano un ulteriore incremento dello sviluppo di nuovi prodottie processi all’esterno dell’azienda, e una condivisione ed uso delle idee migliore. Il risultato diquesti cambiamenti fu che le aziende iniziarono a studiare altre vie per incrementare l’efficienzadei propri processi produttivi; per esempio, iniziarono ad effettuare ricerche all’esterno dei propriconfini aziendali per individuare nuove idee e tecnologie ma soprattutto capirono che la collabora-zione con fornitori e concorrenti poteva portare dei vantaggi per quanto riguarda il valore percepitodal cliente. Risulta quindi chiaro, che l’innovazione e un fattore che non puo essere gestito in ma-niera interna ed isolata: oggi sviluppare nuovi prodotti o processi significa dover gestire tutta lacatena del valore: dai fornitori, ai clienti, dagli esperti di tecnologia a quelli di brevetti, ai fornitoridi conoscenze e di know-how specifico.

1.4.2 Open Innovation

Il termine innovazione aperta (Open Innovation in letteratura) si riferisce ad un nuovo processo chesi sta affermando quale modello innovativo per le attivita di ricerca e sviluppo. Esso si contrapponeal modello tradizionale detto innovazione chiusa (Closed Innovation). Il paradigma dell’innova-zione aperta induce ad un cambio significativo di prospettiva che stravolge il tradizionale modo di“fare innovazione”: si passa dalla ricerca e sviluppo svolta internamente all’azienda e solo da sog-getti interni alla connessione e sviluppo, che si fonda proprio sul coinvolgimento di attori esterninelle attivita di innovazione (fig.1.6). Grazie al modello di innovazione aperta, secondo Chesbrou-

Figura 1.6: Open Innovation (Chesbrough, 2003)

gh (2003), e possibile avere all’interno dell’azienda un incremento di conoscenza, perche sempre

17

Page 32: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.5 L’innovazione del territorio 1. L’innovazione

piu fondata sulla conoscenza esterna all’azienda piu ricca e piu varia. Ed e proprio quest’ultimoaspetto il pilastro su cui si fonda il paradigma dell’innovazione aperta. Esso consiste nel coinvol-gere nelle attivita di ricerca e sviluppo attori esterni all’azienda, quali universita e centri di ricerca,clienti, fornitori, consulenti, ecc., attori che raramente in passato venivano coinvolti, ma che pos-sono giocare un ruolo importante nelle attivita di innovazione. All’interno dell’azienda si svolge ilcompito non facile di connessione della conoscenza che quindi viene internalizzata e ricombinata.L’innovazione aperta e il paradigma dell’apertura nel senso piu ampio del termine rivolto anchealla realizzazione condivisa e partecipata dell’innovazione con attori esterni. Il nuovo modo disvolgere le attivita di ricerca e sviluppo interessa tanto le piccole aziende quanto le grandi perchee vitale per entrambe ridurre i tempi e i costi di un investimento tecnologico in un ambiente che sievolve con una rapidita tale che risulta difficile da seguire contando solo sulle forze interne all’a-zienda. In piu molto spesso l’innovazione richiede l’utilizzo di tecnologie riferite a diversi campidella scienza e richiede anche l’integrazione di conoscenze diverse e specialistiche.

Secondo diversi autori, Chesbrough e altri (2006); Chesbrough (2003), gli effetti osservatigrazie all’utilizzo di un modello di innovazione aperta sono stati quelli di:

• consentire un’unione tra il modello imprenditoriale e quello accademico;

• permettere un ampliamento del know-how personale e di quello aziendale;

• trovare soluzioni innovative attraverso investimenti a rischio nullo;

• sfruttare conoscenze esterne a disposizione;

• permettere l’implementazione di una strada verso la risoluzione di problemi nell’ambitodella R&S.

1.5 L’innovazione del territorio

Il processo di sviluppo socio-economico di un territorio e la sua competitivita dimostrano di di-pendere sempre meno da fattori tradizionali quali la disponibilita di materie prime, il capitalee il lavoro, mentre sempre piu forte diventa l’influenza dei fattori connessi con l’introduzione diinnovazioni nei sistemi produttivi, nei servizi e in generale nella societa. La globalizzazione dell’e-conomia e l’avvento delle nuove tecnologie stanno anche rendendo meno determinanti altri fattoricome la posizione geografica e la tradizione commerciale, ampliando cosı il fronte della concor-renza, che diventa internazionale, e la competizione, che richiede ancora innovazione. L’elementochiave del successo competitivo di un Paese, ossia la capacita di controllare ed indirizzare l’in-novazione tecnologica, non e piu raggiungibile dalla singola impresa, ma e, in misura sempre piu

18

Page 33: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.5 L’innovazione del territorio

crescente, il prodotto di quella che e stata definita “esternalita del sistema”, ossia lo sforzo con-giunto e mirato di tutti gli operatori economici, istituzionali e culturali di un’area (Sancin, 2005).Il tessuto industriale e caratterizzato prevalentemente da piccole e medie imprese, che non sonoin grado di finanziare divisioni di ricerca e sviluppo, ma che, allo stesso tempo, per sopravviverenel mercato globale, necessitano di una certa capacita di sviluppo tecnologico. Ecco quindi cheil paradigma della connessione e sviluppo risulta fondamentale per le aziende del territorio regio-nale, poiche si pongono le basi per un processo di innovazione attraverso un’integrazione tra laproduzione di conoscenza esterna e la ricezione della stessa da parte delle imprese, permettendo intal modo la diffusione di conoscenza organizzata.

Questo paragrafo affronta il tema dalla radice, mettendo in evidenza come il processo di svilup-po socio-economico di un territorio e la sua competitivita dimostrino di dipendere sempre meno daifattori tradizionali (materie prime, capitale e lavoro) e sempre di piu dall’innovazione che diventa ilfattore chiave o, come viene definito dall’autore, il vero motore dello sviluppo. Importante appareindividuare anche alcune ricadute indirette che riguardano l’incremento di attivita produttive sulterritorio, la creazione di nuove imprese, lo sviluppo del livello scientifico e culturale e l’aumentodell’attrattivita e della visibilita della citta e di una piu vasta area territoriale e, piu in generale,un contributo all’aumento della qualita della vita. In quest’ambito, due esempi possono aiutarea capire l’importanza del territorio, locale o globale che sia, come fulcro per le attivita connesseall’innovazione e chiaramente alla ricerca e sviluppo.

1.5.1 I Distretti

Secondo alcuni autori, tra cui citiamo Pier Carlo Palermo, (Palermo, 2004), le nuove vie all’in-ternazionalizzazione, alla globalizzazione dei mercati e alla ricerca, cambiano le configurazioniaziendali dello spazio economico e organizzativo. A seguito di questi cambiamenti, le nuove re-lazioni che si intrecciano tra ambiente interno all’impresa e ambiente esterno portano anche allatrasformazione del territorio di localizzazione, nel senso di fargli svolgere funzioni di cerniera e diraccordo tra spazio economico e spazio organizzativo. Il distretto industriale puo essere considera-to il primo stadio di questo processo di valorizzazione territoriale. Un’area-distretto e caratterizzatada un insieme di piccole e medie imprese, generalmente (ma non sempre) specializzate per fasi dilavorazione, che operano in un rapporto di cooperazione reciproca e sinergia, ma anche di concor-renza condividendo aspetti culturali, professionalita, etiche comportamentali e regole del gioco. Illuogo preciso dove tali piccole e medie imprese andranno a localizzarsi dipendera da molti fattorie contingenze storiche, ma un requisito, quasi ovvio, e che le regioni geografiche in cui emergonodistretti devono fornire quelle strutture in grado di sostenere la costruzione e la riproduzione dellereti che, cambiando rapidamente, svolgono le svariate competenze che il distretto richiede. Da

19

Page 34: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.5 L’innovazione del territorio 1. L’innovazione

esse derivano strutture organizzative tipiche di aree territoriali innovative, quali i centri di collega-mento industriale e trasferimento tecnologico, gli incubatori di nuove imprese e i centri di impresae innovazione. Queste strutture, a loro volta, elevano il grado di funzionalita di un territorio cheraggiunge lo stadio piu maturo della sua valorizzazione con la presenza di poli tecnologici e Parchiscientifici. In tutte si e man mano evidenziata la forte connotazione di organizzazioni aperte allareciproca relazione con il territorio circostante (connessione della citta con le imprese e le univer-sita insediate) ma, al tempo stesso, la capacita di superare i confini territoriali tramite relazioni consoggetti non presenti nello spazio limitrofo. Due esempi: all’interno della Silicon Valley sono statesviluppate un insieme di pratiche tra loro coerenti che permettono agli ingegneri di parlare di lavorocon persone che hanno ruoli simili in imprese diverse, fornendo la base per lo sviluppo di relazionigenerative a livello individuale i cui benefici affluiscono anche alle imprese per cui lavorano. InEmilia, la CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) spesso organizza riunioni in cui gliimprenditori possono venire a conoscenza gli uni dagli altri di nuovi mercati e di opportunita pernuovi prodotti; man mano che questa organizzazione e cresciuta e che le competenze produttiverappresentate in Emilia si sono moltiplicate, i suoi amministratori si sono trasformati in broker, ingrado di mettere assieme imprenditori le cui competenze possono essere combinate per produrre.

1.5.2 I Parchi Scientifici e Tecnologici

I Parchi Scientifici e Tecnologici (PST) possono rappresentare una forma evoluta di interazionetra realta accademiche ed economico-sociali. Spesso si presentano come sistemi innovativi, cheoffrono servizi reali in favore di istituzioni di ricerca e imprese, per favorire lo sviluppo dell’in-novazione e in genere la competitivita di un territorio. Come sottolinea e descrive Paolo Sancin,autore del documento “R&S, innovazione tecnologica e sviluppo del territorio: il ruolo dei Par-chi scientifici“, uno degli scopi principali dei parchi scientifici e quello relativo alla promozione oriconversione di un territorio (i Parchi come politiche di sviluppo economico-sociale dei territoriattraverso la prevalente, ma non esclusiva utilizzazione dell’innovazione scientifica e tecnologi-ca): attrarre imprese innovative, sostenere e sviluppare imprese locali, valorizzazione immobiliare,sviluppo urbanistico, ecc. Lo sviluppo di un’area territoriale esige un’accelerazione dei processidi diffusione di innovazione e la ricerca di modalita di organizzazione dei canali per la mobilitadella conoscenza e delle tecnologie nel territorio. Il PST puo rappresentare un’efficace soluzio-ne potenziale al problema, se si caratterizza come Sistema di cooperazione organizzata fra unapluralita eterogenea di soggetti per promuovere e diffondere nuove attivita e nuove imprese sulterritorio, ovvero come referente di mercato nell’accesso/utilizzo di tecnologia e di servizi di tuttigli altri attori/soggetti coinvolti nel processo innovativo, quali: Universita, Organismi di ricerca,Imprese (locali, nazionali, internazionali), Istituzioni di Governo (locale, nazionale), Istituti finan-ziari, contesto territoriale (Sancin, 2005). In questa ottica il PST puo essere caratterizzato come

20

Page 35: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.6 Il contesto europeo e nazionale

Sistema innovativo territoriale, interpretabile come l’insieme organizzato dei soggetti e dei pro-cessi concorrenti ad organizzare sul territorio flussi innovativi a sostegno della competitivita delleimprese e dello sviluppo dei sistemi territoriali. Dalla sinergia tra PST e territorio possono crearsipresupposti, fattori e risorse necessarie affinche un’area locale possa raggiungere uno status com-petitivo, sostenibile in termini socio-economici, mediante l’attivazione di processi di diffusionee trasferimento tecnologico. I cambiamenti attesi dai PST e conseguentemente le caratteristichedello sviluppo territoriale sono di natura rilevante, pervasiva e radicale (nuovi prodotti e processi,ma anche nuovi contesti strutturali, nuove regole, valori, comportamenti ecc.), cioe vere e pro-prie morfogenesi territoriali. Essi agiscono principalmente a favore del territorio con lo scopo diaccrescerne le potenzialita di sviluppo.

1.6 Il contesto europeo e nazionale

Nella societa attuale, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione entrano in gioco peraiutare le varie imprese ad innovare, costituendo di fatto un fattore strategico per l’impresa: infatti,esse costituiscono uno strumento fondamentale di supporto per qualsiasi strategia d’innovazionedi prodotto o di processo (Eurostat, 2007). Dopo aver affrontato le scelte strategiche di base (quan-do, come e che tipo di innovazione implementare) e aver conseguentemente strutturato gli assettiorganizzativi interni, l’imprenditore si trova di fronte alla necessita di dotarsi di sistemi di gestionee reporting nonche di architetture tecnologiche di sostegno ai processi innovativi. In senso ancorapiu ampio, un corretto governo delle tecnologie ICT costituisce, di per se, uno degli elementi piusignificativi della cosı detta “innovazione organizzativa”. La pervasivita di queste tecnologie al-l’interno di ogni area e funzione aziendale rende sempre piu necessaria una corretta pianificazionee gestione dei sistemi informativi. Se fino a qualche decennio fa l’impatto dell’ICT in azienda silimitava alle aree di gestione amministrativa e finanziaria, oggi, per esempio, le piattaforme in-tegrate (ERP), i sistemi di supporto alle decisioni, gli applicativi per la gestione della CustomerRelationship Management (CRM) e i sistemi di pianificazione e gestione della produzione, ren-dono le leve di gestione di queste tecnologie imprescindibilmente legate ad ogni scelta di assettoorganizzativo.

Utilizzare correttamente le tecnologie dell’informazione e della comunicazione equivale dun-que a fare scelte di innovazione organizzativa e gestionale. Se poi si riflette sul fatto che, semprepiu spesso, nuove soluzioni ICT possono comportare non solo il miglioramento incrementale diprodotti o servizi esistenti ma l’apertura di nuovi mercati e nuovi modelli di business, e chiaro chel’impatto dirompente sull’innovazione di queste tecnologie si manifesta in tutti i suoi effetti.

Nonostante il mercato dell’ICT negli ultimi anni abbia attraversato un momento di crisi contin-

21

Page 36: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.6 Il contesto europeo e nazionale 1. L’innovazione

gente, secondo le stime dell’European Information Technology Observatory (EITO), una delle piuautorevoli organizzazioni che monitorano l’evoluzione del settore, a partire dal 2004 e iniziata unanuova fase di crescita significativa. La ripresa del settore ICT costituisce un significativo driver perl’evoluzione economica dei Paesi europei che sapranno puntare decisamente su queste tecnologie:e infatti dimostrata una relazione direttamente proporzionale tra investimenti in ICT e competitivitaglobale dei sistemi nazionali (fig. 1.7). Come si evince dalla figura, maggiore e la spesa da parte di

Figura 1.7: Rapporto tra investimenti IT e competitivita del Paese(Eurostat, 2007)

un Paese nel settore dell’Information Technology e maggiore sara il suo ranking di competitivita,ovvero avra piu possibilita nel ritagliarsi uno spazio all’interno dei mercati mondiali, con i propriprodotti e servizi. L’Italia, come si puo facilmente notare, occupa una posizione non propriamenteottimale.

Gli indicatori che saranno presentati nelle sezioni successive sono:

• l’incidenza della spesa per ricerca e sviluppo sul PIL;

• il numero di brevetti per milione di abitanti;

• la quota di imprese innovatrici sul totale;

1.6.1 Europa

Analizzando l’Italia nel contesto europeo, e possibile notare una situazione complessiva non deltutto favorevole ed incoraggiante. Come sostiene l’analisi effettuata dalla Commissione Europea

22

Page 37: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.6 Il contesto europeo e nazionale

e pubblicata nel rapporto “Science, technology and innovation in Europe”, (Eurostat, 2007), nel2004 la spesa della R&S nell’Ue2518 assorbe l’1,9 per cento del PIL, rimanendo sostanzialmenteinferiore a quella degli Stati Uniti (2,7 per cento) e del Giappone (3,2 per cento), e mostrandodinamiche poco significative. Nel 2004 soltanto la Svezia e la Finlandia avevano gia superato lasoglia del 3 per cento, mentre la Germania e la Danimarca raggiungevano il 2,5 per cento. I bi-lanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dalla consistenza delle imprese operantiin diversi settori a forte intensita di R&S (Svezia: industria farmaceutica, automobilistica e delleapparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delle telecomunicazioni; Germa-nia: veicoli a motore; Danimarca: industria farmaceutica/biotecnologie e servizi TIC). In questiPaesi e forte l’impatto di grandi imprese nello sviluppo e nel sostegno dei vari settori riferiti allaricerca e sviluppo. Questi paesi sono anche quelli che, con Slovenia, Austria, Belgio, Malta eLussemburgo, raggiungono il target prefissato dei 2/3 della spesa finanziata dalle imprese (mediaUe 25 pari a 64,5 per cento). Tra le principali economie dell’Unione, l’Italia, insieme alla Spagna,e quella in posizione peggiore (fig.1.8).

54

Mer

cato

del

lavo

roSp

esa

per r

icer

ca e

svi

lupp

o in

rapp

orto

alP

il

100 statistiche per il Paese

Italia ancora molto lontana dai target comunitari UNO SGUARDO D’INSIEME Uno degli indicatori chiave utilizzati per misurare il consegui-mento degli obiettivi di Lisbona è dato dal rapporto tra spesaper ricerca e sviluppo (R&S) e Pil. Secondo gli impegni assun-ti dal Consiglio europeo di Barcellona nel 2002, la spesa per R&S dell’Unione europea dovrebbe raggiungere il 3 per cento del Pil entro il 2010, con l’ulteriore vincolo che due terzi di essasiano sostenuti dalle imprese.L’Italia, con un valore dell’indicatore pari all’1,1 per cento nel 2005, appare ancora lontana dal raggiungimento di tale obietti-vo, come accade anche alla maggior parte dei paesi europei.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’attività di R&S è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l’insiemedelle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell’uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni (Manuale OCSE – Eurostat sulla rilevazio-ne statistica delle attività di R&S – Manuale di Frascati).L’indicatore presentato rapporta la somma delle spese in R&S rilevate per le imprese, le istituzioni pubbliche e private nonprofit e di quelle stimate per le università, al valore del prodotto interno lordo.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Nel 2004 la spesa della R&S nell’Ue25 assorbe l’1,9 per cento del Pil, rimanendo sostanzialmente inferiore a quella degli Stati Uniti (2,7 per cento) e del Giappone (3,2 per cento), e mo-strando dinamiche poco significative. Nel 2004 soltanto la Sve-zia e la Finlandia avevano già superato la soglia del 3 per cen-to, mentre la Germania e la Danimarca raggiungevano il 2,5 per cento. I bilanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dalla consistenza delle imprese operanti in diversi settori a forte intensità di R&S (Svezia: industria farmaceutica,automobilistica e delle apparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delle telecomunicazioni; Germania: veicoli a motore; Danimarca: industria farmaceutica/bio-tecnologie e servizi ITC). Questi paesi sono anche quelli che, con Slovenia, Austria, Belgio, Malta e Lussemburgo, raggiun-gono il target prefissato dei 2/3 della spesa finanziata dalle imprese (media Ue 25 pari a 64,5 per cento).Tra principali economie dell’Unione, l’Italia, insieme alla Spa-gna, è quella in posizione peggiore.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa capacità di spesa dell’Italia per R&S mostra un andamento costante nel corso degli anni 2000-2005 superando appena la soglia dell’1 per cento in rapporto al Pil. Larga parte della spe-sa per ricerca è concentrata nel Centro-Nord del Paese, inparticolare in Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, To-scana. Un caso a parte è invece la posizione del Lazio, che concentra l’1,9 per cento delle spese totali in R&S, per la pre-

senza nella regione della maggior parte degli Enti pubblici di ricerca. Le regioni del Mezzogiorno invece, ad eccezione della Campania, mostrano tutte spese inferiori all’1 per cento. La situazione non è diversa se si analizza la distribuzione terri-toriale della spesa sostenuta dalle imprese. A livello nazionale esse incidono per il 50 per cento sulla spesa totale e mostranouna crescita molto lenta nel periodo esaminato. A livello riparti-zionale la spesa delle imprese risulta concentrata nel Nord-ovest, caratterizzato da una struttura produttiva con imprese medio-grandi. Soltanto lo 0,2 per cento della spesa viene inve-ce sostenuta da imprese localizzate nel Mezzogiorno.

Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al Pil – Anno 2005 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica

Fonti! Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica ! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Manuale di Frascati, OECD, 2002 ! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 ! Istat, La ricerca e sviluppo in Italia, Statistiche in breve,

11 ottobre 2007 Siti internet! http://www.istat.it! http://www.oecd.org

Spesa per ricerca e sviluppo totale e sostenuta dalle imprese in rapporto al Pil nei paesi Ue – Anno 2004 (valori percentuali)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

Svezia

Finland

ia

German

ia

Danimarc

a

Austria

FranciaBelg

io

Paesi B

assi

Regno U

nito

Lusse

mburgo

Slovenia

Repubb

lica Cec

aIrla

nda

ITALIA

Spagn

a

Ungheri

a

Estonia

Portog

allo

Litua

niaMalt

aGrecia

Polonia

Slovacch

ia

Bulgari

a

Letto

nia

RomaniaCipro

Spesa totale Spesa delle imprese

Valore target al 2010=3 per cento

Fonte: Eurostat

Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica amministrazione, delle università e delleimprese pubbliche e private in rapporto al Pil – Anni 2000-2005 (valori percentuali) (a) (b)

Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale ImpresePiemonte 1,7 1,4 1,8 1,4 1,7 1,3 1,6 1,2 1,7 1,3 1,7 1,4Valle D'Aosta/Vallée d'Aoste 0,7 0,7 0,7 0,6 0,4 0,3 0,4 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2Lombardia 1,1 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,1 0,8 1,1 0,8Liguria 1,1 0,5 0,9 0,4 1,4 0,7 1,2 0,6 1,3 0,6 1,2 0,7Trentino-Alto Adige 0,5 0,2 0,6 0,2 0,6 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2Bolzano-Bozen …. …. 0,5 0,2 0,2 0,1 0,3 0,3 0,5 0,2 1,0 0,2Trento …. …. 0,6 0,3 1,0 0,3 1,1 0,2 1,0 0,2 0,4 0,2Veneto 0,5 0,2 0,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0,3 0,6 0,3 0,6 0,3Friuli-Venezia Giulia 1,2 0,5 1,2 0,5 1,1 0,4 1,1 0,5 1,2 0,5 1,2 0,5Emilia-Romagna 0,9 0,5 1,1 0,6 1,2 0,8 1,2 0,7 1,1 0,7 1,2 0,7Toscana 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4Umbria 0,9 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Marche 0,5 0,1 0,6 0,2 0,7 0,3 0,7 0,3 0,5 0,3 0,6 0,2Lazio 1,9 0,6 2,0 0,5 1,9 0,5 1,9 0,5 1,8 0,4 1,8 0,5Abruzzo 0,9 0,4 0,9 0,4 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,0 0,5Molise 0,4 (b) 0,4 (b) 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,1 0,5 0,0Campania 1,0 0,3 0,9 0,3 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,4 1,1 0,4Puglia 0,6 0,1 0,5 0,1 0,6 0,1 0,6 0,1 0,6 0,2 0,7 0,2Basilicata 0,8 0,2 0,8 0,4 0,5 0,2 0,5 0,2 0,6 0,2 0,5 0,2Calabria 0,3 0,0 0,3 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0Sicilia 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2Sardegna 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,6 0,0 0,6 0,0Nord-ovest 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9Nord-est 0,7 0,4 0,9 0,4 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5Centro 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4Centro-Nord 1,1 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7 1,2 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7Mezzogiorno 0,8 0,2 0,7 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Italia 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,6

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

2004 20052000 2001 2002 2003

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica (a) Dall’anno 2002 il dato comprende anche la spesa per R&S intra muros effettuata dalle imprese private del settore non profit. (b) Per motivi di riservatezza il dato del Molise è compreso in quello dell’Abruzzo.

Italia ancora molto lontana dai target comunitari UNO SGUARDO D’INSIEME Uno degli indicatori chiave utilizzati per misurare il consegui-mento degli obiettivi di Lisbona è dato dal rapporto tra spesaper ricerca e sviluppo (R&S) e Pil. Secondo gli impegni assun-ti dal Consiglio europeo di Barcellona nel 2002, la spesa per R&S dell’Unione europea dovrebbe raggiungere il 3 per cento del Pil entro il 2010, con l’ulteriore vincolo che due terzi di essasiano sostenuti dalle imprese.L’Italia, con un valore dell’indicatore pari all’1,1 per cento nel 2005, appare ancora lontana dal raggiungimento di tale obietti-vo, come accade anche alla maggior parte dei paesi europei.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’attività di R&S è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l’insiemedelle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell’uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni (Manuale OCSE – Eurostat sulla rilevazio-ne statistica delle attività di R&S – Manuale di Frascati).L’indicatore presentato rapporta la somma delle spese in R&S rilevate per le imprese, le istituzioni pubbliche e private nonprofit e di quelle stimate per le università, al valore del prodotto interno lordo.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Nel 2004 la spesa della R&S nell’Ue25 assorbe l’1,9 per cento del Pil, rimanendo sostanzialmente inferiore a quella degli Stati Uniti (2,7 per cento) e del Giappone (3,2 per cento), e mo-strando dinamiche poco significative. Nel 2004 soltanto la Sve-zia e la Finlandia avevano già superato la soglia del 3 per cen-to, mentre la Germania e la Danimarca raggiungevano il 2,5 per cento. I bilanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dalla consistenza delle imprese operanti in diversi settori a forte intensità di R&S (Svezia: industria farmaceutica,automobilistica e delle apparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delle telecomunicazioni; Germania: veicoli a motore; Danimarca: industria farmaceutica/bio-tecnologie e servizi ITC). Questi paesi sono anche quelli che, con Slovenia, Austria, Belgio, Malta e Lussemburgo, raggiun-gono il target prefissato dei 2/3 della spesa finanziata dalle imprese (media Ue 25 pari a 64,5 per cento).Tra principali economie dell’Unione, l’Italia, insieme alla Spa-gna, è quella in posizione peggiore.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa capacità di spesa dell’Italia per R&S mostra un andamento costante nel corso degli anni 2000-2005 superando appena la soglia dell’1 per cento in rapporto al Pil. Larga parte della spe-sa per ricerca è concentrata nel Centro-Nord del Paese, inparticolare in Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, To-scana. Un caso a parte è invece la posizione del Lazio, che concentra l’1,9 per cento delle spese totali in R&S, per la pre-

senza nella regione della maggior parte degli Enti pubblici di ricerca. Le regioni del Mezzogiorno invece, ad eccezione della Campania, mostrano tutte spese inferiori all’1 per cento. La situazione non è diversa se si analizza la distribuzione terri-toriale della spesa sostenuta dalle imprese. A livello nazionale esse incidono per il 50 per cento sulla spesa totale e mostranouna crescita molto lenta nel periodo esaminato. A livello riparti-zionale la spesa delle imprese risulta concentrata nel Nord-ovest, caratterizzato da una struttura produttiva con imprese medio-grandi. Soltanto lo 0,2 per cento della spesa viene inve-ce sostenuta da imprese localizzate nel Mezzogiorno.

Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al Pil – Anno 2005 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica

Fonti! Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica ! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Manuale di Frascati, OECD, 2002 ! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 ! Istat, La ricerca e sviluppo in Italia, Statistiche in breve,

11 ottobre 2007 Siti internet! http://www.istat.it! http://www.oecd.org

Spesa per ricerca e sviluppo totale e sostenuta dalle imprese in rapporto al Pil nei paesi Ue – Anno 2004 (valori percentuali)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

Svezia

Finland

ia

German

ia

Danimarc

a

Austria

FranciaBelg

io

Paesi B

assi

Regno U

nito

Lusse

mburgo

Slovenia

Repubb

lica Cec

aIrla

nda

ITALIA

Spagn

a

Ungheri

a

Estonia

Portog

allo

Litua

niaMalt

aGrecia

Polonia

Slovacch

ia

Bulgari

a

Letto

nia

RomaniaCipro

Spesa totale Spesa delle imprese

Valore target al 2010=3 per cento

Fonte: Eurostat

Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica amministrazione, delle università e delleimprese pubbliche e private in rapporto al Pil – Anni 2000-2005 (valori percentuali) (a) (b)

Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale ImpresePiemonte 1,7 1,4 1,8 1,4 1,7 1,3 1,6 1,2 1,7 1,3 1,7 1,4Valle D'Aosta/Vallée d'Aoste 0,7 0,7 0,7 0,6 0,4 0,3 0,4 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2Lombardia 1,1 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,1 0,8 1,1 0,8Liguria 1,1 0,5 0,9 0,4 1,4 0,7 1,2 0,6 1,3 0,6 1,2 0,7Trentino-Alto Adige 0,5 0,2 0,6 0,2 0,6 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2Bolzano-Bozen …. …. 0,5 0,2 0,2 0,1 0,3 0,3 0,5 0,2 1,0 0,2Trento …. …. 0,6 0,3 1,0 0,3 1,1 0,2 1,0 0,2 0,4 0,2Veneto 0,5 0,2 0,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0,3 0,6 0,3 0,6 0,3Friuli-Venezia Giulia 1,2 0,5 1,2 0,5 1,1 0,4 1,1 0,5 1,2 0,5 1,2 0,5Emilia-Romagna 0,9 0,5 1,1 0,6 1,2 0,8 1,2 0,7 1,1 0,7 1,2 0,7Toscana 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4Umbria 0,9 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Marche 0,5 0,1 0,6 0,2 0,7 0,3 0,7 0,3 0,5 0,3 0,6 0,2Lazio 1,9 0,6 2,0 0,5 1,9 0,5 1,9 0,5 1,8 0,4 1,8 0,5Abruzzo 0,9 0,4 0,9 0,4 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,0 0,5Molise 0,4 (b) 0,4 (b) 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,1 0,5 0,0Campania 1,0 0,3 0,9 0,3 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,4 1,1 0,4Puglia 0,6 0,1 0,5 0,1 0,6 0,1 0,6 0,1 0,6 0,2 0,7 0,2Basilicata 0,8 0,2 0,8 0,4 0,5 0,2 0,5 0,2 0,6 0,2 0,5 0,2Calabria 0,3 0,0 0,3 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0Sicilia 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2Sardegna 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,6 0,0 0,6 0,0Nord-ovest 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9Nord-est 0,7 0,4 0,9 0,4 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5Centro 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4Centro-Nord 1,1 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7 1,2 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7Mezzogiorno 0,8 0,2 0,7 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Italia 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,6

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

2004 20052000 2001 2002 2003

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica (a) Dall’anno 2002 il dato comprende anche la spesa per R&S intra muros effettuata dalle imprese private del settore non profit. (b) Per motivi di riservatezza il dato del Molise è compreso in quello dell’Abruzzo.

Figura 1.8: Spesa per R&S totale sostenuta dalle imprese in relazione al PIL nei Paesi Ue (anno2004) (Eurostat, 2007)

L’indice di intensita brevettuale (fig. 1.9), pari nel 2004 a 112 brevetti per milione di abitantinella media dell’Unione europea, mostra una variabilita elevatissima che rispecchia in buona parteuna dicotomia tra paesi dell’Unione a 15 e i paesi di recente ingresso. Nell’ambito dell’Ue1519,

18Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Li-tuania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia,Spagna, Svezia e Ungheria

19Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi,Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svezia

23

Page 38: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.6 Il contesto europeo e nazionale 1. L’innovazione

55

Scie

nza,

tecn

olog

ia e

inno

vazio

neBr

evet

ti pr

o ca

pite

pre

sent

ati a

ll’EP

O

100 statistiche per il Paese

Valori in crescita ma ancora inferiori alla media Ue UNO SGUARDO D’INSIEME Uno dei principali indicatori di output con cui viene misuratal’attività innovativa di un paese è dato dal numero di brevettiregistrati. Questi vengono desunti da fonti amministrative e, grazie alla presenza di uffici brevetti internazionali quali lo Eu-ropean Patent Office (EPO) e lo United States Patent and Trademark Office (USPTO), dati confrontabili sono disponibiliper numerosi paesi e in serie storiche lunghe.In Italia nel 2004 sono state presentate all’EPO oltre 4.500richieste di brevetto. Tuttavia, l’output dell’attività innovativa dei paesi che, come l’Italia, sono caratterizzati da piccole dimen-sioni d’impresa e da una specializzazione in settori a bassatecnologia tende ad essere sottostimato da questo tipo di indi-catore. È importante segnalare che, comunque, l’Italia è tra i paesi che hanno conseguito incrementi consistenti nel periodo 1999-2004.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’indicatore fa riferimento alle richieste di brevetto depositatepresso l’ufficio europeo dei brevetti. Un analogo indicatore a livello internazionale viene calcolato utilizzando i dati dell’ufficio statunitense dei brevetti, riferito però ai brevetti effettivamente rilasciati. Il numero di brevetti può quindi essere rapportato a diverse grandezze (popolazione, forza lavoro, prodotto interno lordo, spesa in ricerca e sviluppo). Qui si è scelto di utilizzare come denominatore la popolazione residente, come negli indi-catori strutturali di Lisbona.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEOL’indice di intensità brevettuale, pari nel 2004 a 112 brevetti per milione di abitanti nella media dell’Unione europea, mostrauna variabilità elevatissima che rispecchia in buona parte una dicotomia tra paesi dell’Unione a 15 e i paesi di recente in-gresso. Nell’ambito dell’Ue15, poi, emergono nettamente ipaesi scandinavi e la Germania. L’Italia, con circa 80 brevetti per milione di abitanti, si colloca al di sotto della media euro-pea subito dopo il Regno Unito e davanti a Irlanda e Spagna. Nell’ultimo quinquennio l’intensità brevettale è aumentata nellamaggior parte dei paesi, portando ad un incremento comples-sivo dell’indicatore. L’Italia, con una variazione superiore al 20 per cento, è tra i paesi che hanno conseguito gli incrementi più consistenti.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa distribuzione territoriale dei brevetti denota uno svantaggio del Mezzogiorno. Con la sola eccezione dell’Abruzzo, tutte le regioni presentano livelli dell’indicatore particolarmente bassi esimili a quelli dei paesi europei meno avanzati. Man mano che ci si sposta verso Nord le performance migliorano notevolmen-te cosicché nella parte più alta della graduatoria si trovano solo le grandi regioni del Nord, nelle quali i valori dell’indicatore

sono pur sempre inferiori a quelli dei paesi scandinavi, masostanzialmente in linea con quelli dell’Ue15. L’ampio e persi-stente divario tra nord e sud rispecchia almeno in parte la diffe-rente struttura produttiva settoriale e dimensionale delle due aree, con un nord maggiormente industrializzato, più specializ-zato in produzioni ad alta tecnologia e con imprese di maggiori dimensioni. Rimangono probabilmente dominanti elementi di carattere ambientale che scoraggiano investimenti elevati inricerca e sviluppo.

Brevetti per regione – Anno 2002 (per milione di abitanti)

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Fonti! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 Siti Internet! http://www.istat.it! http://www.epp.eurostat.ec.europa.eu

Brevetti nei paesi Ue – Anni 1999 e 2004 (per milione di abitanti)

0

50

100

150

200

250

300

German

ia

Paesi B

assiSvez

ia

Lusse

mburgo

Finlan

dia

Danim

arcaAust

riaBelg

io

Franci

a

Regno

UnitoITA

LIAIrla

nda

Sloven

ia

Spagn

a

Unghe

riaMalt

a

Repub

blica C

eca

Cipro

Estonia

Grecia

Portog

alloPolo

nia

Slovac

chia

Letto

nia

Litua

nia

Bulgari

a

Roman

ia

1999 2004

Ue27

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Brevetti per ripartizione territoriale – Anni 1995-2002 (per milione di abitanti)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Nord-ovest Nord-est Centro Centro-Nord Mezzogiorno

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Valori in crescita ma ancora inferiori alla media Ue UNO SGUARDO D’INSIEME Uno dei principali indicatori di output con cui viene misuratal’attività innovativa di un paese è dato dal numero di brevettiregistrati. Questi vengono desunti da fonti amministrative e, grazie alla presenza di uffici brevetti internazionali quali lo Eu-ropean Patent Office (EPO) e lo United States Patent and Trademark Office (USPTO), dati confrontabili sono disponibiliper numerosi paesi e in serie storiche lunghe.In Italia nel 2004 sono state presentate all’EPO oltre 4.500richieste di brevetto. Tuttavia, l’output dell’attività innovativa dei paesi che, come l’Italia, sono caratterizzati da piccole dimen-sioni d’impresa e da una specializzazione in settori a bassatecnologia tende ad essere sottostimato da questo tipo di indi-catore. È importante segnalare che, comunque, l’Italia è tra i paesi che hanno conseguito incrementi consistenti nel periodo 1999-2004.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’indicatore fa riferimento alle richieste di brevetto depositatepresso l’ufficio europeo dei brevetti. Un analogo indicatore a livello internazionale viene calcolato utilizzando i dati dell’ufficio statunitense dei brevetti, riferito però ai brevetti effettivamente rilasciati. Il numero di brevetti può quindi essere rapportato a diverse grandezze (popolazione, forza lavoro, prodotto interno lordo, spesa in ricerca e sviluppo). Qui si è scelto di utilizzare come denominatore la popolazione residente, come negli indi-catori strutturali di Lisbona.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEOL’indice di intensità brevettuale, pari nel 2004 a 112 brevetti per milione di abitanti nella media dell’Unione europea, mostrauna variabilità elevatissima che rispecchia in buona parte una dicotomia tra paesi dell’Unione a 15 e i paesi di recente in-gresso. Nell’ambito dell’Ue15, poi, emergono nettamente ipaesi scandinavi e la Germania. L’Italia, con circa 80 brevetti per milione di abitanti, si colloca al di sotto della media euro-pea subito dopo il Regno Unito e davanti a Irlanda e Spagna. Nell’ultimo quinquennio l’intensità brevettale è aumentata nellamaggior parte dei paesi, portando ad un incremento comples-sivo dell’indicatore. L’Italia, con una variazione superiore al 20 per cento, è tra i paesi che hanno conseguito gli incrementi più consistenti.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa distribuzione territoriale dei brevetti denota uno svantaggio del Mezzogiorno. Con la sola eccezione dell’Abruzzo, tutte le regioni presentano livelli dell’indicatore particolarmente bassi esimili a quelli dei paesi europei meno avanzati. Man mano che ci si sposta verso Nord le performance migliorano notevolmen-te cosicché nella parte più alta della graduatoria si trovano solo le grandi regioni del Nord, nelle quali i valori dell’indicatore

sono pur sempre inferiori a quelli dei paesi scandinavi, masostanzialmente in linea con quelli dell’Ue15. L’ampio e persi-stente divario tra nord e sud rispecchia almeno in parte la diffe-rente struttura produttiva settoriale e dimensionale delle due aree, con un nord maggiormente industrializzato, più specializ-zato in produzioni ad alta tecnologia e con imprese di maggiori dimensioni. Rimangono probabilmente dominanti elementi di carattere ambientale che scoraggiano investimenti elevati inricerca e sviluppo.

Brevetti per regione – Anno 2002 (per milione di abitanti)

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Fonti! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 Siti Internet! http://www.istat.it! http://www.epp.eurostat.ec.europa.eu

Brevetti nei paesi Ue – Anni 1999 e 2004 (per milione di abitanti)

0

50

100

150

200

250

300

German

ia

Paesi B

assiSvez

ia

Lusse

mburgo

Finlan

dia

Danim

arcaAust

riaBelg

io

Franci

a

Regno

UnitoITA

LIAIrla

nda

Sloven

ia

Spagn

a

Unghe

riaMalt

a

Repub

blica C

eca

Cipro

Estonia

Grecia

Portog

alloPolo

nia

Slovac

chia

Letto

nia

Litua

nia

Bulgari

a

Roman

ia

1999 2004

Ue27

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Brevetti per ripartizione territoriale – Anni 1995-2002 (per milione di abitanti)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Nord-ovest Nord-est Centro Centro-Nord Mezzogiorno

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Figura 1.9: Brevetti nei paesi Ue - anni 1999 e 2004 (Eurostat, 2007)

poi, emergono nettamente i paesi scandinavi e la Germania. L’Italia, con circa 80 brevetti permilione di abitanti, si colloca al di sotto della media europea subito dopo il Regno Unito e davantia Irlanda e Spagna. Nell’ultimo quinquennio l’intensita brevettale e aumentata nella maggior partedei paesi, portando ad un incremento complessivo dell’indicatore. L’Italia, con una variazionesuperiore al 20 per cento, e tra i paesi che hanno conseguito gli incrementi piu consistenti

Anche se nella lettura dei risultati dell’indagine sull’innovazione tecnologica nelle imprese oc-corre considerare la diversita delle strutture economiche e produttive dei vari paesi, l’indicatore sulnumero di imprese che hanno introdotto innovazioni consente un primo confronto sulla propensio-ne a innovare nei paesi dell’Ue (fig. 1.10). L’Italia, con poco meno del 31 per cento si posiziona58

Scie

nza,

tecn

olog

ia e

inno

vazio

neQu

ota

di im

pres

e in

nova

trici

100 statistiche per il Paese

Innova poco più del 30 per cento delle imprese nazionali UNO SGUARDO D’INSIEME Sebbene l’innovazione tecnologica sia un fenomeno comples-so e ancora poco indagato nelle sue relazioni con la crescitaeconomica e l’occupazione, essa rappresenta un obiettivocomune delle politiche di sviluppo economico nazionali ed europee.In media nel triennio 2002-2004 la quota di imprese innovatrici del Centro-Nord (33 per cento) supera quella delle imprese delMezzogiorno di circa 10 punti percentuali.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’indagine sull’innovazione tecnologica nelle imprese dell’in-dustria e dei servizi con più di 10 addetti (Community Innova-tion Survey), basata sulle definizioni adottate in sede interna-zionale, garantisce la confrontabilità a livello europeo. Le attività innovative sono definite come tutte quelle che si rendono necessarie per sviluppare e introdurre prodotti, servizi o processi produttivi tecnologicamente nuovi o significativa-mente migliorati. L’impresa innovatrice è quella che ha intro-dotto con successo sul mercato e/o nel proprio processo pro-duttivo innovazioni nel triennio 2002-2004.La spesa per innovazione include quelle per la R&S interna, l’acquisto di macchinari e impianti innovativi, di tecnologie nonincorporate in beni capitali, la progettazione ed altre attività preliminari alla produzione, la formazione e il marketing.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Anche se nella lettura dei risultati dell’indagine sull’innovazionetecnologica nelle imprese occorre considerare la diversità delle strutture economiche e produttive dei vari paesi, l’indicatore sul numero di imprese che hanno introdotto innovazioni consenteun primo confronto sulla propensione a innovare nei paesi dell’Ue. L’Italia, con poco meno del 31 per cento si posizionaleggermente al di sotto della media Ue25: infatti, in media il 35 per cento delle imprese europee ha dichiarato di aver introdot-to qualche forma di innovazione nel triennio consideratodall’indagine. Tale valore medio è il risultato di una distribuzio-ne abbastanza polarizzata: un primo gruppo di paesi si colloca in posizioni molto avanzate (tra questi Germania, Irlanda, Au-stria, Svezia, Estonia e Danimarca) con quote di imprese inno-vatrici comprese tra il 45 e il 65 per cento del totale; un secon-do gruppo, tra cui Italia, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi e Spa-gna, si posiziona intorno alla media dell’Unione; infine, ungruppo di paesi per lo più di recente adesione, che comprende però anche la Francia, presenta quote di imprese innovatrici comprese tra il 10 e il 25 per cento.

L’ITALIA E LE SUE REGIONIL’analisi territoriale mostra una forte concentrazione delle atti-vità innovative. Circa il 70 per cento della spesa sostenuta per l’introduzione di innovazioni è concentrato in quattro regioni: Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia-Romagna.

In termini di numerosità delle imprese che hanno introdottoinnovazioni, oltre alle regioni appena citate (escluso il Lazio), anche Liguria, provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Umbria si situano al di sopra della medianazionale (30,7 per cento).Le regioni del Mezzogiorno concentrano appena il 7,5 per cen-to della spesa per innovazione effettuata in Italia e circa il 22 per cento delle imprese che hanno introdotto innovazioni.

Imprese innovatrici per regione – Anni 2002-2004 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese

Fonti! Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese! Eurostat, Community Innovation Survey (CIS)

Altre informazioniPubblicazioni! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 ! Oecd, Proposed Guidelines for Collecting and Interpreting Techno-

logical Innovation Data, Oslo Manual, 2005 ! Istat, Statistiche sull’innovazione nelle imprese, Anni 2002-2004,

Collana Informazioni, 2007 Siti internet! http://www.istat.it! http://www.trendchart.org! http://epp.eurostat.ec.europa.eu

Imprese che hanno introdotto innovazioni tecnologiche nei paesi Ue – Anni 2002-2004 (valori percentuali) (a)

0

10

20

30

40

50

60

70

German

iaIrla

nda

Austria

Lusse

mburgo

Svezia

Cipro

Estonia

Danim

arca

Finland

ia

Portog

alloBelg

ioGrec

ia

Paesi B

assi

ITALIA (b

)

Spagn

a

Repub

blica C

eca

Polonia

Francia

Litua

nia

Slovac

chia

Roman

ia

Unghe

ria

Bulgari

aMalt

a

Ue25

Fonte: Eurostat, Community Innovation Survey (a) I dati relativi a Regno Unito, Slovenia e Lettonia non sono disponibili.(b) Il dato non è direttamente confrontabile con quello degli altri paesi Ue in quanto non considera le spese per design, marketing e formazione.

Imprese innovatrici e spesa sostenuta per l'innovazione, per regione – Anni 2002-2004 (valori percentuali)

Imprese chehanno innovato

solo i prodotti

Imprese chehanno innovatosolo i processi

Imprese con innovazioni di

prodotto edi processo

Imprese innovatrici

Impresecon 10-249

addetti

Impresecon 250addettie oltre

Totaleimprese

Piemonte 6,3 16,8 12,9 36,0 9,3 12,0 10,7Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 3,4 10,4 9,5 23,3 0,2 0,2 0,2Lombardia 5,7 17,0 11,3 34,1 31,0 37,2 34,1Liguria 7,0 15,6 9,3 31,9 1,9 1,9 1,9Trentino-Alto Adige 5,8 17,5 11,6 34,9 2,5 0,9 1,7Bolzano-Bozen 4,9 17,2 8,2 30,4 1,0 0,3 0,6Trento 6,7 17,9 15,4 40,0 1,5 0,6 1,1Veneto 6,2 18,5 10,8 35,5 11,2 7,8 9,5Friuli-Venezia Giulia 5,5 15,5 11,3 32,3 2,8 2,4 2,6Emilia-Romagna 6,2 18,0 11,3 35,5 11,6 9,2 10,4Toscana 4,3 14,6 7,8 26,8 5,2 2,5 3,8Umbria 5,2 19,8 7,3 32,3 1,7 0,3 1,0Marche 4,7 16,0 7,5 28,3 3,1 0,5 1,8Lazio 4,9 11,6 9,5 26,0 6,8 22,8 14,8Abruzzo 4,5 17,2 6,5 28,1 2,0 0,4 1,2Molise 0,8 8,8 3,8 13,4 0,1 0,1 0,1Campania 2,1 13,8 6,2 22,2 3,4 1,0 2,2Puglia 3,6 7,8 9,4 20,8 2,0 0,2 1,1Basilicata 4,4 6,7 9,1 20,2 0,4 0,1 0,3Calabria 3,2 8,5 8,0 19,8 0,4 0,0 0,2Sicilia 3,6 9,1 7,7 20,4 3,7 0,4 2,0Sardegna 1,6 13,0 6,2 20,8 0,7 0,1 0,4Nord-ovest 5,9 16,8 11,6 34,3 42,5 51,2 46,8Nord-est 6,1 18,0 11,1 35,1 28,1 20,4 24,2Centro 4,7 14,3 8,3 27,3 16,7 26,1 21,4Centro-Nord 5,7 16,6 10,6 32,9 87,2 97,7 92,5Mezzogiorno 3,0 11,2 7,4 21,6 12,8 2,3 7,5Italia 5,2 15,5 10,0 30,7 100,0 100,0 100,0

Percentuale di imprese innovatrici(sul totale delle imprese)

Spesa sostenuta per l'innovazione(composizione % sul totale Italia)

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese, Anni 2002-2004

Figura 1.10: Imprese che hanno introdotto innovazioni tecnologiche nei paesi Ue - anni 2002 e2004 (valori %) (Eurostat, 2007)

24

Page 39: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.6 Il contesto europeo e nazionale

leggermente al di sotto della media Ue25: infatti, in media il 35 per cento delle imprese europeeha dichiarato di aver introdotto qualche forma di innovazione nel triennio (2002-2004) consideratodall’indagine. Tale valore medio e il risultato di una distribuzione abbastanza polarizzata: un pri-mo gruppo di paesi si colloca in posizioni molto avanzate (tra questi Germania, Irlanda, Austria,Svezia, Estonia e Danimarca) con quote di imprese innovatrici comprese tra il 45 e il 65 per centodel totale; un secondo gruppo, tra cui Italia, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi e Spagna, si posizionaintorno alla media dell’Unione; infine, un gruppo di paesi per lo piu di recente adesione, che com-prende pero anche la Francia, presenta quote di imprese innovatrici comprese tra il 10 e il 25 percento.

1.6.2 Italia

Come si puo osservare dall’analisi del rapporto, promosso dall’Istat, riguardante alcune statistichedel nostro paese (ISTAT, 2008), al 2005 la spesa per ricerca e sviluppo incide per l’1,1 per cento delPil, valore molto lontano dal traguardo fissato dalla strategia di Lisbona per il 2010 (3 per cento)e che colloca l’Italia agli ultimi posti della graduatoria delle principali economie in Europa. InItalia nel 2004 sono state presentate all’EPO oltre 4.500 richieste di brevetto. L’indice di intensitabrevettuale, seppur in crescita, rimane tra i piu bassi dell’Ue15. Nel 2005 gli addetti alla ricercae sviluppo (in unita equivalenti a tempo pieno) sono in Italia 3 ogni 1.000 abitanti, sensibilmenteal di sotto della media europea (nel 2004 al penultimo posto tra i paesi dell’Ue15 e all’ultimo trai paesi di maggiori dimensioni demografiche) e con forti disparita territoriali. Poco piu del 30 percento delle imprese italiane ha introdotto innovazioni nel triennio 2002-2004 – un valore poco aldi sotto della media dell’Unione europea. Tuttavia, circa il 70 per cento della spesa sostenuta perl’introduzione delle innovazioni e concentrato in quattro regioni: Lombardia, Lazio, Piemonte edEmilia-Romagna.

La capacita di spesa dell’Italia per R&S (fig.1.11) mostra un andamento costante nel corso de-gli anni 2000-2005 superando appena la soglia dell’1 per cento in rapporto al PiL. Larga parte dellaspesa per ricerca e concentrata nel Centro-Nord del Paese, in particolare in Piemonte, Lombardia,Friuli-Venezia Giulia, Toscana. Un caso a parte e invece la posizione del Lazio, che concentral’1,9 per cento delle spese totali in R&S, per la presenza nella regione della maggior parte degliEnti pubblici di ricerca. Le regioni del Mezzogiorno invece, ad eccezione della Campania, mo-strano tutte spese inferiori all’1 per cento, principalmente a causa dello scarsa disponibilita deglistrumenti base, quali per esempio la banda larga, necessari per accelerare e favorire l’incremento elo sviluppo di efficaci piani di ricerca, ma anche dovuti ad una scarsa concentrazione di imprese equindi di relazioni tra le stesse e le universita-centri di ricerca, che aiutino ed alimentino lo svilup-po all’interno di tali regioni. La situazione non e diversa se si analizza la distribuzione territoriale

25

Page 40: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.6 Il contesto europeo e nazionale 1. L’innovazione

54M

erca

to d

el la

voro

Spes

a pe

r ric

erca

e s

vilu

ppo

in ra

ppor

to a

lPil

100 statistiche per il Paese

Italia ancora molto lontana dai target comunitari UNO SGUARDO D’INSIEME Uno degli indicatori chiave utilizzati per misurare il consegui-mento degli obiettivi di Lisbona è dato dal rapporto tra spesaper ricerca e sviluppo (R&S) e Pil. Secondo gli impegni assun-ti dal Consiglio europeo di Barcellona nel 2002, la spesa per R&S dell’Unione europea dovrebbe raggiungere il 3 per cento del Pil entro il 2010, con l’ulteriore vincolo che due terzi di essasiano sostenuti dalle imprese.L’Italia, con un valore dell’indicatore pari all’1,1 per cento nel 2005, appare ancora lontana dal raggiungimento di tale obietti-vo, come accade anche alla maggior parte dei paesi europei.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’attività di R&S è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l’insiemedelle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell’uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni (Manuale OCSE – Eurostat sulla rilevazio-ne statistica delle attività di R&S – Manuale di Frascati).L’indicatore presentato rapporta la somma delle spese in R&S rilevate per le imprese, le istituzioni pubbliche e private nonprofit e di quelle stimate per le università, al valore del prodotto interno lordo.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Nel 2004 la spesa della R&S nell’Ue25 assorbe l’1,9 per cento del Pil, rimanendo sostanzialmente inferiore a quella degli Stati Uniti (2,7 per cento) e del Giappone (3,2 per cento), e mo-strando dinamiche poco significative. Nel 2004 soltanto la Sve-zia e la Finlandia avevano già superato la soglia del 3 per cen-to, mentre la Germania e la Danimarca raggiungevano il 2,5 per cento. I bilanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dalla consistenza delle imprese operanti in diversi settori a forte intensità di R&S (Svezia: industria farmaceutica,automobilistica e delle apparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delle telecomunicazioni; Germania: veicoli a motore; Danimarca: industria farmaceutica/bio-tecnologie e servizi ITC). Questi paesi sono anche quelli che, con Slovenia, Austria, Belgio, Malta e Lussemburgo, raggiun-gono il target prefissato dei 2/3 della spesa finanziata dalle imprese (media Ue 25 pari a 64,5 per cento).Tra principali economie dell’Unione, l’Italia, insieme alla Spa-gna, è quella in posizione peggiore.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa capacità di spesa dell’Italia per R&S mostra un andamento costante nel corso degli anni 2000-2005 superando appena la soglia dell’1 per cento in rapporto al Pil. Larga parte della spe-sa per ricerca è concentrata nel Centro-Nord del Paese, inparticolare in Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, To-scana. Un caso a parte è invece la posizione del Lazio, che concentra l’1,9 per cento delle spese totali in R&S, per la pre-

senza nella regione della maggior parte degli Enti pubblici di ricerca. Le regioni del Mezzogiorno invece, ad eccezione della Campania, mostrano tutte spese inferiori all’1 per cento. La situazione non è diversa se si analizza la distribuzione terri-toriale della spesa sostenuta dalle imprese. A livello nazionale esse incidono per il 50 per cento sulla spesa totale e mostranouna crescita molto lenta nel periodo esaminato. A livello riparti-zionale la spesa delle imprese risulta concentrata nel Nord-ovest, caratterizzato da una struttura produttiva con imprese medio-grandi. Soltanto lo 0,2 per cento della spesa viene inve-ce sostenuta da imprese localizzate nel Mezzogiorno.

Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al Pil – Anno 2005 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica

Fonti! Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica ! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Manuale di Frascati, OECD, 2002 ! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 ! Istat, La ricerca e sviluppo in Italia, Statistiche in breve,

11 ottobre 2007 Siti internet! http://www.istat.it! http://www.oecd.org

Spesa per ricerca e sviluppo totale e sostenuta dalle imprese in rapporto al Pil nei paesi Ue – Anno 2004 (valori percentuali)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

Svezia

Finland

ia

German

ia

Danimarc

a

Austria

FranciaBelg

io

Paesi B

assi

Regno U

nito

Lusse

mburgo

Slovenia

Repubb

lica Cec

aIrla

nda

ITALIA

Spagn

a

Ungheri

a

Estonia

Portog

allo

Litua

niaMalt

aGrecia

Polonia

Slovacch

ia

Bulgari

a

Letto

nia

RomaniaCipro

Spesa totale Spesa delle imprese

Valore target al 2010=3 per cento

Fonte: Eurostat

Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica amministrazione, delle università e delleimprese pubbliche e private in rapporto al Pil – Anni 2000-2005 (valori percentuali) (a) (b)

Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale ImpresePiemonte 1,7 1,4 1,8 1,4 1,7 1,3 1,6 1,2 1,7 1,3 1,7 1,4Valle D'Aosta/Vallée d'Aoste 0,7 0,7 0,7 0,6 0,4 0,3 0,4 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2Lombardia 1,1 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,1 0,8 1,1 0,8Liguria 1,1 0,5 0,9 0,4 1,4 0,7 1,2 0,6 1,3 0,6 1,2 0,7Trentino-Alto Adige 0,5 0,2 0,6 0,2 0,6 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2Bolzano-Bozen …. …. 0,5 0,2 0,2 0,1 0,3 0,3 0,5 0,2 1,0 0,2Trento …. …. 0,6 0,3 1,0 0,3 1,1 0,2 1,0 0,2 0,4 0,2Veneto 0,5 0,2 0,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0,3 0,6 0,3 0,6 0,3Friuli-Venezia Giulia 1,2 0,5 1,2 0,5 1,1 0,4 1,1 0,5 1,2 0,5 1,2 0,5Emilia-Romagna 0,9 0,5 1,1 0,6 1,2 0,8 1,2 0,7 1,1 0,7 1,2 0,7Toscana 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4Umbria 0,9 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Marche 0,5 0,1 0,6 0,2 0,7 0,3 0,7 0,3 0,5 0,3 0,6 0,2Lazio 1,9 0,6 2,0 0,5 1,9 0,5 1,9 0,5 1,8 0,4 1,8 0,5Abruzzo 0,9 0,4 0,9 0,4 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,0 0,5Molise 0,4 (b) 0,4 (b) 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,1 0,5 0,0Campania 1,0 0,3 0,9 0,3 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,4 1,1 0,4Puglia 0,6 0,1 0,5 0,1 0,6 0,1 0,6 0,1 0,6 0,2 0,7 0,2Basilicata 0,8 0,2 0,8 0,4 0,5 0,2 0,5 0,2 0,6 0,2 0,5 0,2Calabria 0,3 0,0 0,3 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0Sicilia 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2Sardegna 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,6 0,0 0,6 0,0Nord-ovest 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9Nord-est 0,7 0,4 0,9 0,4 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5Centro 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4Centro-Nord 1,1 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7 1,2 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7Mezzogiorno 0,8 0,2 0,7 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Italia 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,6

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

2004 20052000 2001 2002 2003

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica (a) Dall’anno 2002 il dato comprende anche la spesa per R&S intra muros effettuata dalle imprese private del settore non profit. (b) Per motivi di riservatezza il dato del Molise è compreso in quello dell’Abruzzo.

Italia ancora molto lontana dai target comunitari UNO SGUARDO D’INSIEME Uno degli indicatori chiave utilizzati per misurare il consegui-mento degli obiettivi di Lisbona è dato dal rapporto tra spesaper ricerca e sviluppo (R&S) e Pil. Secondo gli impegni assun-ti dal Consiglio europeo di Barcellona nel 2002, la spesa per R&S dell’Unione europea dovrebbe raggiungere il 3 per cento del Pil entro il 2010, con l’ulteriore vincolo che due terzi di essasiano sostenuti dalle imprese.L’Italia, con un valore dell’indicatore pari all’1,1 per cento nel 2005, appare ancora lontana dal raggiungimento di tale obietti-vo, come accade anche alla maggior parte dei paesi europei.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’attività di R&S è definita come il complesso di lavori creativi intrapresi in modo sistematico sia per accrescere l’insiemedelle conoscenze (ivi compresa la conoscenza dell’uomo, della cultura e della società) sia per utilizzare tali conoscenze per nuove applicazioni (Manuale OCSE – Eurostat sulla rilevazio-ne statistica delle attività di R&S – Manuale di Frascati).L’indicatore presentato rapporta la somma delle spese in R&S rilevate per le imprese, le istituzioni pubbliche e private nonprofit e di quelle stimate per le università, al valore del prodotto interno lordo.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Nel 2004 la spesa della R&S nell’Ue25 assorbe l’1,9 per cento del Pil, rimanendo sostanzialmente inferiore a quella degli Stati Uniti (2,7 per cento) e del Giappone (3,2 per cento), e mo-strando dinamiche poco significative. Nel 2004 soltanto la Sve-zia e la Finlandia avevano già superato la soglia del 3 per cen-to, mentre la Germania e la Danimarca raggiungevano il 2,5 per cento. I bilanci fortemente positivi di questi paesi sono determinati dalla consistenza delle imprese operanti in diversi settori a forte intensità di R&S (Svezia: industria farmaceutica,automobilistica e delle apparecchiature delle comunicazioni; Finlandia: apparecchiature delle telecomunicazioni; Germania: veicoli a motore; Danimarca: industria farmaceutica/bio-tecnologie e servizi ITC). Questi paesi sono anche quelli che, con Slovenia, Austria, Belgio, Malta e Lussemburgo, raggiun-gono il target prefissato dei 2/3 della spesa finanziata dalle imprese (media Ue 25 pari a 64,5 per cento).Tra principali economie dell’Unione, l’Italia, insieme alla Spa-gna, è quella in posizione peggiore.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa capacità di spesa dell’Italia per R&S mostra un andamento costante nel corso degli anni 2000-2005 superando appena la soglia dell’1 per cento in rapporto al Pil. Larga parte della spe-sa per ricerca è concentrata nel Centro-Nord del Paese, inparticolare in Piemonte, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia, To-scana. Un caso a parte è invece la posizione del Lazio, che concentra l’1,9 per cento delle spese totali in R&S, per la pre-

senza nella regione della maggior parte degli Enti pubblici di ricerca. Le regioni del Mezzogiorno invece, ad eccezione della Campania, mostrano tutte spese inferiori all’1 per cento. La situazione non è diversa se si analizza la distribuzione terri-toriale della spesa sostenuta dalle imprese. A livello nazionale esse incidono per il 50 per cento sulla spesa totale e mostranouna crescita molto lenta nel periodo esaminato. A livello riparti-zionale la spesa delle imprese risulta concentrata nel Nord-ovest, caratterizzato da una struttura produttiva con imprese medio-grandi. Soltanto lo 0,2 per cento della spesa viene inve-ce sostenuta da imprese localizzate nel Mezzogiorno.

Spesa per ricerca e sviluppo in rapporto al Pil – Anno 2005 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica

Fonti! Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica ! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Manuale di Frascati, OECD, 2002 ! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 ! Istat, La ricerca e sviluppo in Italia, Statistiche in breve,

11 ottobre 2007 Siti internet! http://www.istat.it! http://www.oecd.org

Spesa per ricerca e sviluppo totale e sostenuta dalle imprese in rapporto al Pil nei paesi Ue – Anno 2004 (valori percentuali)

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

Svezia

Finland

ia

German

ia

Danimarc

a

Austria

FranciaBelg

io

Paesi B

assi

Regno U

nito

Lusse

mburgo

Slovenia

Repubb

lica Cec

aIrla

nda

ITALIA

Spagn

a

Ungheri

a

Estonia

Portog

allo

Litua

niaMalt

aGrecia

Polonia

Slovacch

ia

Bulgari

a

Letto

nia

RomaniaCipro

Spesa totale Spesa delle imprese

Valore target al 2010=3 per cento

Fonte: Eurostat

Spesa sostenuta per attività di ricerca e sviluppo intra muros della Pubblica amministrazione, delle università e delleimprese pubbliche e private in rapporto al Pil – Anni 2000-2005 (valori percentuali) (a) (b)

Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale Imprese Totale ImpresePiemonte 1,7 1,4 1,8 1,4 1,7 1,3 1,6 1,2 1,7 1,3 1,7 1,4Valle D'Aosta/Vallée d'Aoste 0,7 0,7 0,7 0,6 0,4 0,3 0,4 0,3 0,3 0,2 0,3 0,2Lombardia 1,1 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,2 0,8 1,1 0,8 1,1 0,8Liguria 1,1 0,5 0,9 0,4 1,4 0,7 1,2 0,6 1,3 0,6 1,2 0,7Trentino-Alto Adige 0,5 0,2 0,6 0,2 0,6 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2 0,7 0,2Bolzano-Bozen …. …. 0,5 0,2 0,2 0,1 0,3 0,3 0,5 0,2 1,0 0,2Trento …. …. 0,6 0,3 1,0 0,3 1,1 0,2 1,0 0,2 0,4 0,2Veneto 0,5 0,2 0,6 0,3 0,7 0,3 0,7 0,3 0,6 0,3 0,6 0,3Friuli-Venezia Giulia 1,2 0,5 1,2 0,5 1,1 0,4 1,1 0,5 1,2 0,5 1,2 0,5Emilia-Romagna 0,9 0,5 1,1 0,6 1,2 0,8 1,2 0,7 1,1 0,7 1,2 0,7Toscana 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4 1,1 0,3 1,1 0,4Umbria 0,9 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Marche 0,5 0,1 0,6 0,2 0,7 0,3 0,7 0,3 0,5 0,3 0,6 0,2Lazio 1,9 0,6 2,0 0,5 1,9 0,5 1,9 0,5 1,8 0,4 1,8 0,5Abruzzo 0,9 0,4 0,9 0,4 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,0 0,5Molise 0,4 (b) 0,4 (b) 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,1 0,5 0,0Campania 1,0 0,3 0,9 0,3 1,0 0,3 1,1 0,4 1,1 0,4 1,1 0,4Puglia 0,6 0,1 0,5 0,1 0,6 0,1 0,6 0,1 0,6 0,2 0,7 0,2Basilicata 0,8 0,2 0,8 0,4 0,5 0,2 0,5 0,2 0,6 0,2 0,5 0,2Calabria 0,3 0,0 0,3 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0 0,4 0,0Sicilia 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,9 0,2 0,8 0,2Sardegna 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,7 0,1 0,6 0,0 0,6 0,0Nord-ovest 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9 1,3 0,9Nord-est 0,7 0,4 0,9 0,4 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5 0,9 0,5Centro 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4 1,4 0,4Centro-Nord 1,1 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7 1,2 0,6 1,2 0,6 1,2 0,7Mezzogiorno 0,8 0,2 0,7 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2 0,8 0,2Italia 1,0 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,5 1,1 0,6

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

2004 20052000 2001 2002 2003

Fonte: Istat, Statistiche sulla ricerca scientifica (a) Dall’anno 2002 il dato comprende anche la spesa per R&S intra muros effettuata dalle imprese private del settore non profit. (b) Per motivi di riservatezza il dato del Molise è compreso in quello dell’Abruzzo.

Figura 1.11: Spesa per R&S in relazione al PIL (anno 2005) (ISTAT, 2008)

della spesa sostenuta dalle imprese. A livello nazionale esse incidono per il 50 per cento sullaspesa totale e mostrano una crescita molto lenta nel periodo esaminato. A livello ripartizionale laspesa delle imprese risulta concentrata nel Nord-ovest, caratterizzato da una struttura produttivacon imprese medio-grandi. Soltanto lo 0,2 per cento della spesa viene invece sostenuta da impreselocalizzate nel Mezzogiorno.

La distribuzione territoriale dei brevetti (fig.1.12) denota uno svantaggio del Mezzogiorno. Conla sola eccezione dell’Abruzzo, tutte le regioni presentano livelli dell’indicatore particolarmentebassi e simili a quelli dei paesi europei meno avanzati. Man mano che ci si sposta verso Nord leperformance migliorano notevolmente cosicche nella parte piu alta della graduatoria si trovano solole grandi regioni del Nord, nelle quali i valori dell’indicatore sono pur sempre inferiori a quelli deipaesi scandinavi, ma sostanzialmente in linea con quelli dell’Ue15. L’ampio e persistente divariotra nord e sud rispecchia almeno in parte la differente specializzazione presente nelle 2 aree, conun nord maggiormente industrializzato, piu specializzato in produzioni ad alta tecnologia e conimprese di maggiori dimensioni, mentre un sud piu interessato e concentrato verso altri settorimeno tecnologici, come per esempio l’agricoltura. Rimangono probabilmente dominanti elementidi carattere ambientale che scoraggiano investimenti elevati in ricerca e sviluppo.

L’analisi territoriale riferita all’innovazione tecnologica (tab.1.1) mostra una forte concentra-zione delle attivita innovative. Circa il 70 per cento della spesa sostenuta per l’introduzione diinnovazioni e concentrato in quattro regioni: Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia-Romagna. Intermini di numerosita delle imprese che hanno introdotto innovazioni, oltre alle regioni appena ci-tate (escluso il Lazio), anche Liguria, provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia

26

Page 41: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.6 Il contesto europeo e nazionale

55

Scie

nza,

tecn

olog

ia e

inno

vazio

neBr

evet

ti pr

o ca

pite

pre

sent

ati a

ll’EP

O

100 statistiche per il Paese

Valori in crescita ma ancora inferiori alla media Ue UNO SGUARDO D’INSIEME Uno dei principali indicatori di output con cui viene misuratal’attività innovativa di un paese è dato dal numero di brevettiregistrati. Questi vengono desunti da fonti amministrative e, grazie alla presenza di uffici brevetti internazionali quali lo Eu-ropean Patent Office (EPO) e lo United States Patent and Trademark Office (USPTO), dati confrontabili sono disponibiliper numerosi paesi e in serie storiche lunghe.In Italia nel 2004 sono state presentate all’EPO oltre 4.500richieste di brevetto. Tuttavia, l’output dell’attività innovativa dei paesi che, come l’Italia, sono caratterizzati da piccole dimen-sioni d’impresa e da una specializzazione in settori a bassatecnologia tende ad essere sottostimato da questo tipo di indi-catore. È importante segnalare che, comunque, l’Italia è tra i paesi che hanno conseguito incrementi consistenti nel periodo 1999-2004.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’indicatore fa riferimento alle richieste di brevetto depositatepresso l’ufficio europeo dei brevetti. Un analogo indicatore a livello internazionale viene calcolato utilizzando i dati dell’ufficio statunitense dei brevetti, riferito però ai brevetti effettivamente rilasciati. Il numero di brevetti può quindi essere rapportato a diverse grandezze (popolazione, forza lavoro, prodotto interno lordo, spesa in ricerca e sviluppo). Qui si è scelto di utilizzare come denominatore la popolazione residente, come negli indi-catori strutturali di Lisbona.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEOL’indice di intensità brevettuale, pari nel 2004 a 112 brevetti per milione di abitanti nella media dell’Unione europea, mostrauna variabilità elevatissima che rispecchia in buona parte una dicotomia tra paesi dell’Unione a 15 e i paesi di recente in-gresso. Nell’ambito dell’Ue15, poi, emergono nettamente ipaesi scandinavi e la Germania. L’Italia, con circa 80 brevetti per milione di abitanti, si colloca al di sotto della media euro-pea subito dopo il Regno Unito e davanti a Irlanda e Spagna. Nell’ultimo quinquennio l’intensità brevettale è aumentata nellamaggior parte dei paesi, portando ad un incremento comples-sivo dell’indicatore. L’Italia, con una variazione superiore al 20 per cento, è tra i paesi che hanno conseguito gli incrementi più consistenti.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa distribuzione territoriale dei brevetti denota uno svantaggio del Mezzogiorno. Con la sola eccezione dell’Abruzzo, tutte le regioni presentano livelli dell’indicatore particolarmente bassi esimili a quelli dei paesi europei meno avanzati. Man mano che ci si sposta verso Nord le performance migliorano notevolmen-te cosicché nella parte più alta della graduatoria si trovano solo le grandi regioni del Nord, nelle quali i valori dell’indicatore

sono pur sempre inferiori a quelli dei paesi scandinavi, masostanzialmente in linea con quelli dell’Ue15. L’ampio e persi-stente divario tra nord e sud rispecchia almeno in parte la diffe-rente struttura produttiva settoriale e dimensionale delle due aree, con un nord maggiormente industrializzato, più specializ-zato in produzioni ad alta tecnologia e con imprese di maggiori dimensioni. Rimangono probabilmente dominanti elementi di carattere ambientale che scoraggiano investimenti elevati inricerca e sviluppo.

Brevetti per regione – Anno 2002 (per milione di abitanti)

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Fonti! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 Siti Internet! http://www.istat.it! http://www.epp.eurostat.ec.europa.eu

Brevetti nei paesi Ue – Anni 1999 e 2004 (per milione di abitanti)

0

50

100

150

200

250

300

German

ia

Paesi B

assiSvez

ia

Lusse

mburgo

Finlan

dia

Danim

arcaAust

riaBelg

io

Franci

a

Regno

UnitoITA

LIAIrla

nda

Sloven

ia

Spagn

a

Unghe

riaMalt

a

Repub

blica C

eca

Cipro

Estonia

Grecia

Portog

alloPolo

nia

Slovac

chia

Letto

nia

Litua

nia

Bulgari

a

Roman

ia

1999 2004

Ue27

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Brevetti per ripartizione territoriale – Anni 1995-2002 (per milione di abitanti)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Nord-ovest Nord-est Centro Centro-Nord Mezzogiorno

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Valori in crescita ma ancora inferiori alla media Ue UNO SGUARDO D’INSIEME Uno dei principali indicatori di output con cui viene misuratal’attività innovativa di un paese è dato dal numero di brevettiregistrati. Questi vengono desunti da fonti amministrative e, grazie alla presenza di uffici brevetti internazionali quali lo Eu-ropean Patent Office (EPO) e lo United States Patent and Trademark Office (USPTO), dati confrontabili sono disponibiliper numerosi paesi e in serie storiche lunghe.In Italia nel 2004 sono state presentate all’EPO oltre 4.500richieste di brevetto. Tuttavia, l’output dell’attività innovativa dei paesi che, come l’Italia, sono caratterizzati da piccole dimen-sioni d’impresa e da una specializzazione in settori a bassatecnologia tende ad essere sottostimato da questo tipo di indi-catore. È importante segnalare che, comunque, l’Italia è tra i paesi che hanno conseguito incrementi consistenti nel periodo 1999-2004.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’indicatore fa riferimento alle richieste di brevetto depositatepresso l’ufficio europeo dei brevetti. Un analogo indicatore a livello internazionale viene calcolato utilizzando i dati dell’ufficio statunitense dei brevetti, riferito però ai brevetti effettivamente rilasciati. Il numero di brevetti può quindi essere rapportato a diverse grandezze (popolazione, forza lavoro, prodotto interno lordo, spesa in ricerca e sviluppo). Qui si è scelto di utilizzare come denominatore la popolazione residente, come negli indi-catori strutturali di Lisbona.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEOL’indice di intensità brevettuale, pari nel 2004 a 112 brevetti per milione di abitanti nella media dell’Unione europea, mostrauna variabilità elevatissima che rispecchia in buona parte una dicotomia tra paesi dell’Unione a 15 e i paesi di recente in-gresso. Nell’ambito dell’Ue15, poi, emergono nettamente ipaesi scandinavi e la Germania. L’Italia, con circa 80 brevetti per milione di abitanti, si colloca al di sotto della media euro-pea subito dopo il Regno Unito e davanti a Irlanda e Spagna. Nell’ultimo quinquennio l’intensità brevettale è aumentata nellamaggior parte dei paesi, portando ad un incremento comples-sivo dell’indicatore. L’Italia, con una variazione superiore al 20 per cento, è tra i paesi che hanno conseguito gli incrementi più consistenti.

L’ITALIA E LE SUE REGIONILa distribuzione territoriale dei brevetti denota uno svantaggio del Mezzogiorno. Con la sola eccezione dell’Abruzzo, tutte le regioni presentano livelli dell’indicatore particolarmente bassi esimili a quelli dei paesi europei meno avanzati. Man mano che ci si sposta verso Nord le performance migliorano notevolmen-te cosicché nella parte più alta della graduatoria si trovano solo le grandi regioni del Nord, nelle quali i valori dell’indicatore

sono pur sempre inferiori a quelli dei paesi scandinavi, masostanzialmente in linea con quelli dell’Ue15. L’ampio e persi-stente divario tra nord e sud rispecchia almeno in parte la diffe-rente struttura produttiva settoriale e dimensionale delle due aree, con un nord maggiormente industrializzato, più specializ-zato in produzioni ad alta tecnologia e con imprese di maggiori dimensioni. Rimangono probabilmente dominanti elementi di carattere ambientale che scoraggiano investimenti elevati inricerca e sviluppo.

Brevetti per regione – Anno 2002 (per milione di abitanti)

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Fonti! Eurostat, Database New Cronos

Altre informazioniPubblicazioni! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 Siti Internet! http://www.istat.it! http://www.epp.eurostat.ec.europa.eu

Brevetti nei paesi Ue – Anni 1999 e 2004 (per milione di abitanti)

0

50

100

150

200

250

300

German

ia

Paesi B

assiSvez

ia

Lusse

mburgo

Finlan

dia

Danim

arcaAust

riaBelg

io

Franci

a

Regno

UnitoITA

LIAIrla

nda

Sloven

ia

Spagn

a

Unghe

riaMalt

a

Repub

blica C

eca

Cipro

Estonia

Grecia

Portog

alloPolo

nia

Slovac

chia

Letto

nia

Litua

nia

Bulgari

a

Roman

ia

1999 2004

Ue27

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Brevetti per ripartizione territoriale – Anni 1995-2002 (per milione di abitanti)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Nord-ovest Nord-est Centro Centro-Nord Mezzogiorno

Fonte: Eurostat, Database New Cronos

Figura 1.12: Brevetti per regione (anno 2002) (ISTAT, 2008)

58

Scie

nza,

tecn

olog

ia e

inno

vazio

neQu

ota

di im

pres

e in

nova

trici

100 statistiche per il Paese

Innova poco più del 30 per cento delle imprese nazionali UNO SGUARDO D’INSIEME Sebbene l’innovazione tecnologica sia un fenomeno comples-so e ancora poco indagato nelle sue relazioni con la crescitaeconomica e l’occupazione, essa rappresenta un obiettivocomune delle politiche di sviluppo economico nazionali ed europee.In media nel triennio 2002-2004 la quota di imprese innovatrici del Centro-Nord (33 per cento) supera quella delle imprese delMezzogiorno di circa 10 punti percentuali.

DEFINIZIONI UTILIZZATEL’indagine sull’innovazione tecnologica nelle imprese dell’in-dustria e dei servizi con più di 10 addetti (Community Innova-tion Survey), basata sulle definizioni adottate in sede interna-zionale, garantisce la confrontabilità a livello europeo. Le attività innovative sono definite come tutte quelle che si rendono necessarie per sviluppare e introdurre prodotti, servizi o processi produttivi tecnologicamente nuovi o significativa-mente migliorati. L’impresa innovatrice è quella che ha intro-dotto con successo sul mercato e/o nel proprio processo pro-duttivo innovazioni nel triennio 2002-2004.La spesa per innovazione include quelle per la R&S interna, l’acquisto di macchinari e impianti innovativi, di tecnologie nonincorporate in beni capitali, la progettazione ed altre attività preliminari alla produzione, la formazione e il marketing.

L’ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO Anche se nella lettura dei risultati dell’indagine sull’innovazionetecnologica nelle imprese occorre considerare la diversità delle strutture economiche e produttive dei vari paesi, l’indicatore sul numero di imprese che hanno introdotto innovazioni consenteun primo confronto sulla propensione a innovare nei paesi dell’Ue. L’Italia, con poco meno del 31 per cento si posizionaleggermente al di sotto della media Ue25: infatti, in media il 35 per cento delle imprese europee ha dichiarato di aver introdot-to qualche forma di innovazione nel triennio consideratodall’indagine. Tale valore medio è il risultato di una distribuzio-ne abbastanza polarizzata: un primo gruppo di paesi si colloca in posizioni molto avanzate (tra questi Germania, Irlanda, Au-stria, Svezia, Estonia e Danimarca) con quote di imprese inno-vatrici comprese tra il 45 e il 65 per cento del totale; un secon-do gruppo, tra cui Italia, Portogallo, Grecia, Paesi Bassi e Spa-gna, si posiziona intorno alla media dell’Unione; infine, ungruppo di paesi per lo più di recente adesione, che comprende però anche la Francia, presenta quote di imprese innovatrici comprese tra il 10 e il 25 per cento.

L’ITALIA E LE SUE REGIONIL’analisi territoriale mostra una forte concentrazione delle atti-vità innovative. Circa il 70 per cento della spesa sostenuta per l’introduzione di innovazioni è concentrato in quattro regioni: Lombardia, Lazio, Piemonte ed Emilia-Romagna.

In termini di numerosità delle imprese che hanno introdottoinnovazioni, oltre alle regioni appena citate (escluso il Lazio), anche Liguria, provincia autonoma di Trento, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Umbria si situano al di sopra della medianazionale (30,7 per cento).Le regioni del Mezzogiorno concentrano appena il 7,5 per cen-to della spesa per innovazione effettuata in Italia e circa il 22 per cento delle imprese che hanno introdotto innovazioni.

Imprese innovatrici per regione – Anni 2002-2004 (valori percentuali)

Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese

Fonti! Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese! Eurostat, Community Innovation Survey (CIS)

Altre informazioniPubblicazioni! Eurostat Pocketbooks, Science, technology and innovation

in Europe, 2007 ! Oecd, Proposed Guidelines for Collecting and Interpreting Techno-

logical Innovation Data, Oslo Manual, 2005 ! Istat, Statistiche sull’innovazione nelle imprese, Anni 2002-2004,

Collana Informazioni, 2007 Siti internet! http://www.istat.it! http://www.trendchart.org! http://epp.eurostat.ec.europa.eu

Imprese che hanno introdotto innovazioni tecnologiche nei paesi Ue – Anni 2002-2004 (valori percentuali) (a)

0

10

20

30

40

50

60

70

German

iaIrla

nda

Austria

Lusse

mburgo

Svezia

Cipro

Estonia

Danim

arca

Finland

ia

Portog

alloBelg

ioGrec

ia

Paesi B

assi

ITALIA (b

)

Spagn

a

Repub

blica C

eca

Polonia

Francia

Litua

nia

Slovac

chia

Roman

ia

Unghe

ria

Bulgari

aMalt

a

Ue25

Fonte: Eurostat, Community Innovation Survey (a) I dati relativi a Regno Unito, Slovenia e Lettonia non sono disponibili.(b) Il dato non è direttamente confrontabile con quello degli altri paesi Ue in quanto non considera le spese per design, marketing e formazione.

Imprese innovatrici e spesa sostenuta per l'innovazione, per regione – Anni 2002-2004 (valori percentuali)

Imprese chehanno innovato

solo i prodotti

Imprese chehanno innovatosolo i processi

Imprese con innovazioni di

prodotto edi processo

Imprese innovatrici

Impresecon 10-249

addetti

Impresecon 250addettie oltre

Totaleimprese

Piemonte 6,3 16,8 12,9 36,0 9,3 12,0 10,7Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste 3,4 10,4 9,5 23,3 0,2 0,2 0,2Lombardia 5,7 17,0 11,3 34,1 31,0 37,2 34,1Liguria 7,0 15,6 9,3 31,9 1,9 1,9 1,9Trentino-Alto Adige 5,8 17,5 11,6 34,9 2,5 0,9 1,7Bolzano-Bozen 4,9 17,2 8,2 30,4 1,0 0,3 0,6Trento 6,7 17,9 15,4 40,0 1,5 0,6 1,1Veneto 6,2 18,5 10,8 35,5 11,2 7,8 9,5Friuli-Venezia Giulia 5,5 15,5 11,3 32,3 2,8 2,4 2,6Emilia-Romagna 6,2 18,0 11,3 35,5 11,6 9,2 10,4Toscana 4,3 14,6 7,8 26,8 5,2 2,5 3,8Umbria 5,2 19,8 7,3 32,3 1,7 0,3 1,0Marche 4,7 16,0 7,5 28,3 3,1 0,5 1,8Lazio 4,9 11,6 9,5 26,0 6,8 22,8 14,8Abruzzo 4,5 17,2 6,5 28,1 2,0 0,4 1,2Molise 0,8 8,8 3,8 13,4 0,1 0,1 0,1Campania 2,1 13,8 6,2 22,2 3,4 1,0 2,2Puglia 3,6 7,8 9,4 20,8 2,0 0,2 1,1Basilicata 4,4 6,7 9,1 20,2 0,4 0,1 0,3Calabria 3,2 8,5 8,0 19,8 0,4 0,0 0,2Sicilia 3,6 9,1 7,7 20,4 3,7 0,4 2,0Sardegna 1,6 13,0 6,2 20,8 0,7 0,1 0,4Nord-ovest 5,9 16,8 11,6 34,3 42,5 51,2 46,8Nord-est 6,1 18,0 11,1 35,1 28,1 20,4 24,2Centro 4,7 14,3 8,3 27,3 16,7 26,1 21,4Centro-Nord 5,7 16,6 10,6 32,9 87,2 97,7 92,5Mezzogiorno 3,0 11,2 7,4 21,6 12,8 2,3 7,5Italia 5,2 15,5 10,0 30,7 100,0 100,0 100,0

Percentuale di imprese innovatrici(sul totale delle imprese)

Spesa sostenuta per l'innovazione(composizione % sul totale Italia)

REGIONIRIPARTIZIONI GEOGRAFICHE

Fonte: Istat, Rilevazione sull'innovazione nelle imprese, Anni 2002-2004 Tabella 1.1: Imprese innovatrici e spesa sostenuta per l’innovazione, per regione - anni 2002 e2004 (valori %) (ISTAT, 2008)

27

Page 42: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.7 La situazione in Trentino 1. L’innovazione

e Umbria si situano al di sopra della media nazionale (30,7 per cento). Le regioni del Mezzogiornoconcentrano appena il 7,5 per cento della spesa per innovazione effettuata in Italia e circa il 22 percento delle imprese hanno introdotto innovazioni.

1.7 La situazione in Trentino

Visto che viene analizzata una realta provinciale20, e giusto introdurre gli attori oggetto di analisi,visto che risulta possibile e necessario effettuare un’analisi dettagliata dello sforzo e della spesarelativa a ciascun attore. Nel Trentino il comparto della ricerca e riconducibile a quattro gruppi disoggetti di riferimento:

1. i centri di ricerca a carattere provinciale, come la Fondazione Bruno Kessler (gia Istitu-to Trentino di Cultura), la Fondazione Edmund Mach (gia Istituto Agrario di San Micheleall’Adige) o il Museo Tridentino di Scienze naturali;

2. i centri di ricerca a carattere nazionale, come gli Istituti o i Laboratori del Centro NazionaleRicerche o l’unita di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica della Materia;

3. l’Universita degli Studi di Trento;

4. i soggetti privati (imprese e istituzioni private non profit).

Se si sposta lo sguardo verso una realta locale, come puo essere in questo caso la provinciadi Trento, dai dati ISTAT e possibile notare che il periodo preso in esame (2000-2006) e stato

20Premessa: le rilevazioni condotte a livello nazionale ed europeo, secondo quanto previsto dalla decisione n.1608/2003/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e dal rispettivo regolamento attuativo, si rivolgono ai tre settoriistituzionali: Enti pubblici(Ai fini della rilevazione sono considerate come istituzioni pubbliche i soggetti che, sullabase del Sec95 (Sistema europeo dei conti), fanno parte del settore delle Amministrazioni Pubbliche (S13). Le unitaclassificate nel Settore delle Amministrazioni Pubbliche sono: a) gli organismi pubblici che gestiscono e finanzianoun insieme di attivita, principalmente consistenti nel fornire alla collettivita beni e servizi non destinabili alla vendita;b) le istituzioni senza scopo di lucro che agiscono da produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita, che sonocontrollate e finanziate in prevalenza da amministrazioni pubbliche; c) gli enti di previdenza. La distinzione tra pro-duttori di beni e servizi destinabili alla vendita e produttori di beni e servizi non destinabili alla vendita si basa sul fattoche i prezzi applicati siano o non siano economicamente significativi ossia garantiscano ricavi che coprano una quotasuperiore al 50% dei costi di produzione), Istituzioni private non profit (Ai fini della rilevazione sono considerate comeistituzioni private non profit gli enti giuridici o sociali, il cui status non gli permette di essere fonte di reddito, profittoo altro guadagno per i soggetti che lo costituiscono, controllano o finanziano.) e Imprese. Il dato dell’Universita vieneinvece stimato dall’ISTAT sulla base dei risultati di specifiche rilevazioni curate dal Comitato Nazionale per la Valuta-zione del Sistema Universitario, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita e della Ricerca (MIUR) e dal ConsorzioInteruniversitario CINECA

28

Page 43: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.7 La situazione in Trentino

caratterizzato (fig. 1.13)21 22:

• da una sostanziale crescita del sistema della ricerca nel suo complesso che, in termini reali,nel periodo 2001-2005 si avvicina al valore medio annuo del 9,5%;

• da un’ampliamento della presenza della ricerca pubblica (Istituzioni pubbliche e Universita),nel periodo 2001-2003 e un successivo calo nel triennio 2004-2006;

Figura 1.13: Spesa per R&S intra-muros per settore istituzionale – provincia di Trento (ServizioStatistica, 2008)

L’attivita di R&S puo interessare il personale ad essa addetto in modo esclusivo o come attivitasecondaria, come ad esempio per i docenti universitari, per i dottorandi o per i tecnici di un ufficioprogettazione. Includere nell’universo di rilevazione soltanto le persone la cui attivita preminentee la ricerca o contare tutti coloro che in qualche modo sono coinvolti nei progetti porterebbe asotto o sovrastimare l’impegno di risorse umane dedicate alla R&S; per ovviare a tale problema ilpersonale addetto alla R&S viene espresso, oltre che in numero di persone anche in unita equiva-lenti a tempo pieno (ETP). Si definisce come “equivalente tempo pieno” il tempo medio annualeeffettivamente dedicato all’attivita di ricerca da un’unita di lavoro.

Anche il dato dell’occupazione conferma gli andamenti segnalati per la spesa. Nel periodoinfatti si osserva (fig. 1.14):

• una sostanziale stabilita degli addetti (espressi in unita equivalenti tempo pieno) all’attivitadi ricerca e sviluppo;

• una predominanza delle istituzioni pubbliche che affiancano a pieno titolo l’Universita.

21I dati italiani sull’attivita di R&S nelle universita (pubbliche e private) vengono attualmente stimati dall’Istat su da-ti amministrativi e statistici forniti annualmente dall’Ufficio di statistica del Ministero dell’Istruzione, dell’Universitae della Ricerca, dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (Cnvsu) e dal CINECA

22PIL = prodotto interno lordo; IFL = investimenti fissi lordi

29

Page 44: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.7 La situazione in Trentino 1. L’innovazione

Figura 1.14: Addetti alla R&S per settore istituzionale - Provincia di Trento (Servizio Statistica,2008)

Dallo studio effettuato dal Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento, in terminidi incidenza sul PIL (fig. 1.15) l’intensita della spesa in R&S delle imprese, pur passando da uno0,22 per cento del 2005 ad uno 0,31 per cento del 2006 e avvicinandosi a quella dell’Universita,rimane ancora lontana dall’obiettivo fissato dalla Strategia di Lisbona rinnovata per il 2010 (1,67per cento). Il confronto con il resto delle regioni italiane evidenzia come l’incidenza della spesa inR&S sul PIL sia leggermente superiore al dato nazionale, poco distante da altre regioni del nord,quali Lombardia e Friuli. Si osserva che il Trentino, come la Lombardia e l’Emilia Romagna,migliorano la situazione del 2005 mentre l’UE15 ed il Lazio arretrano in maniera sensibile daivalori del 2005. La provincia di Trento mostra, in maniera ancora piu evidente rispetto all’annoscorso, il suo processo di continua crescita anche se il sistema locale della ricerca non puo dirsiancora a pieno regime.

L’analisi effettuata tra il contesto europeo, italiano, e provinciale (il Trentino), indica come leregioni/aree di medie dimensioni abbiano diverse risorse per poter prosperare nel nuovo sistemaeconomico, ma indica anche che sono le aree urbane piu grandi, presenti ad esempio in Piemontee in Lombardia, a mostrare l’equilibrio migliore in grado di alimentare e di sostenere il proces-so di innovazione. Le grandi aree metropolitane sembrano facilitate nella capacita di attrarre emobilitare risorse umane e nel creare un ambiente che sia al tempo stesso culturalmente aperto etecnologicamente avanzato. Le altre citta/province mostrano invece maggiori difficolta nella ca-pacita di far leva sulla presenza di alcune realta innovative, sia industriali che universitarie e diricerca. Fra esse, l’eccezione sembra essere il Trentino, il quale anche attraverso un forte sistemadella ricerca scientifica (Universita, Fondazione Bruno Kessler), presenta valori sorprendenti perquanto riguarda l’innovazione, sia di prodotto che di processo. Cio che pero emerge, e la scarsitadi imprese medio-grandi presenti in Trentino e in grado di fare da traino all’intera economia locale.Come sottolineato, le imprese trentine sono ai vertici per quanto riguarda il rapporto tra il totaledelle imprese e quelle che effettivamente innovano. Se si osserva la tabella 1.15, allo stesso tempopero si puo osservare come la spesa sostenuta per l’innovazione, calcolata come percentuale sultotale italiano, risulta essere molto bassa. Quindi e vero che il Trentino innova, ma e altrettanto

30

Page 45: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1. L’innovazione 1.8 Obiettivi della tesi

Figura 1.15: Incidenza della spesa R&S su PIL (anni 2005-2006) (Margherita Dei Tos, 2008)

veritiero affermare che tale provincia presenta poche realta (imprese) in grado di effettuare unaspesa sostenuta per l’innovazione.

Osservato tali dati, e interessante sottolineare che queste realta, come il Trentino, dove la ca-pacita di innovare e alta, non debbano muoversi da sole ma piuttosto in rete, seguendo logichecomuni, coordinate, tra piu centri urbani; e sappiano inoltre sviluppare rapporti con le realta me-tropolitane piu vicine. E importante che vi sia un sistema regionale (a volte nazionale) il qualesostenga il coordinamento e gli investimenti locali, in modo che non si producano una molteplicitadi piccoli sforzi isolati ma venga invece incoraggiata la creazione di reti di piccole e grandi citta,all’interno delle quali i diversi soggetti, locali e nazionali, possano lavorare assieme per lo sviluppoe la crescita del territorio.

1.8 Obiettivi della tesi

Il documento presente vuole cercare di verificare e quindi di applicare, se possibile, un modello teo-rico d’innovazione alla Provincia autonoma di Trento: l’Open Innovation, visto come lo strumentoin grado di supportare e facilitare l’innovazione territoriale.

Il primo capitolo cerca quindi di inquadrare la situazione economica attuale, introducendo i

31

Page 46: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

1.8 Obiettivi della tesi 1. L’innovazione

problemi e le soluzioni che le piccole e medie imprese devono affrontare per riuscire ad innovare.Il successivo invece, analizza il modello di innovazione aperto, l’Open Innovation, e sottolineal’importanza del Sistema regionale di innovazione (RIS). Il terzo capitolo infine presenta la realtaprovinciale del Trentino, sottolineando proposte, strumenti e attori a supporto dell’innovazione edella territorialita.

L’obiettivo quindi della tesi risulta essere duplice: da un lato verranno ricercati ed evidenziatigli elementi costituenti un sistema di innovazione, nello specifico un sistema regionale di innova-zione, mentre dall’altro si cerchera di analizzare e di verificare se la realta del Trentino presenta omeno le caratteristiche necessarie per “abbracciare“ un modello di innovazione aperta.

L’analisi della letteratura riguardera principalmente i lavori effettuati dai massimi esperti e co-noscitori del modello di innovazione aperta, come ad esempio Henry Chesbrough, e la trattazionedi opere con tema di fondo i sistemi regionali di innovazione (si veda le opere di Philippe Cook). Sicerchera quindi di capire come l’innovazione risulti essere l’elemento catalizzatore in grado di mi-gliorare e modificare la struttura territoriale a favore di un processo di crescita locale all’interno delTrentino; verranno evidenziati ed analizzati gli attori, gli strumenti, le infrastrutture di innovazioneche permettono l’interazione tra il framework teorico dell’Open Innovation e la sua “traduzione“pratica nei sistemi regionali di innovazione.

32

Page 47: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Capitolo 2L’approccio Open Innovation

2.1 Perche si parla di Open Innovation

Come affermano alcuni autori, tra cui Chesbrough e altri (2006); EUROSTAT (2002); Shumpeter(2002); Fredberg e altri (2008), con l’evolversi dell’ambiente di riferimento, il modello di in-novazione tradizionale non puo piu essere considerato efficiente. Nella sfera economica attuale,caratterizzata da problemi sempre piu complessi e interconnessi, come per esempio la competi-tivita e la necessita di raccogliere e gestire sempre piu informazioni, e richiesto alle imprese unmaggiore sforzo creativo ed innovativo, che comporta necessariamente un ripensamento dell’inte-ro processo di innovazione. Da alcune letture1, si afferma che l’innovazione non puo piu esserelocalizzata all’interno di una singola azienda o in capo ad un singolo inventore, ma risulta essereil risultato di un ’“processo distribuito di interazione sociale e collaborazione tra differenti attori“,dove la base di conoscenze, la condivisione, l’apprendimento, la ricombinazione e l’accrescimentodi queste giocano un ruolo fondamentale. Il sapere diviene quindi la base fondamentale per com-petere all’interno di mercati dinamici. Tale conoscenza si presenta spesso non codificata, tacita2,radicata nella pratica; solo attraverso un apprendimento continuo, sara possibile renderla utilizza-bile e fruibile alle imprese. Essere in grado di condividere le esperienze che i singoli maturanoquando risolvono un problema, puo aumentare le capacita ed abilita di tutti coloro che possonoaccedere a tale conoscenza. L’apprendimento va ricercato all’interno della ricerca e sviluppo, doveconoscenze interne ed esterne all’azienda entrano tra loro in contatto, generando a loro volta nuovoknow-how in grado di produrre idee e soluzioni inaccessibili e impensabili alla riflessione isolata.Naturalmente, questo iter ha necessario bisogno di un framework in grado di coinvolgere l’intera

1“Open Innovation: Researching a New Paradigm“; “Open Innovation: The New Imperative for Creating andProfiting from Technology“

2intrinsecamente legata all’esperienza, alle capacita individuali, agli approcci utilizzati per risolvere i problemi

33

Page 48: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.1 Perche si parla di Open Innovation 2. L’approccio Open Innovation

impresa, costituendo un modello capace di generare e stimolare percorsi innovativi differenti.

Ad esempio, il Gore-tex, nato come materiale studiato appositamente per gli astronauti dellaNASA (National Aeronautics and Space Administration), ha poi trovato numerose applicazioni insettori diversi da quello originario, basti pensare a quelli dell’abbigliamento e delle calzature spor-tive. Puo anche accadere che progetti innovativi sviluppati all’interno di un’azienda non trovino lenecessarie risorse ed il necessario supporto internamente per svariate ragioni: i progetti non rien-trano nel core business dell’azienda, non ci sono sufficienti risorse umane da dedicare al progetto.Anche in questi casi i confini aziendali non dovrebbero rappresentare un limite alle potenzialita delprogetto, che puo uscire ed essere sviluppato da un’azienda esistente che ne ha visto le potenzialitaoppure dare vita a nuovi spin-offs. E’ questo il caso ad esempio di molte tecnologie sviluppateall’interno del PARC (Palo Alto Research Center) della Xerox, acquistate da societa come Apple,ovvero alla base della nascita di nuove societa, tra le quali ad esempio 3Com, Adobe e SynOptics.Questi esempi portano a sottolineare che, proprio perche le conoscenze sono diffuse in una retedi attori diversi e il processo di innovazione rappresenta un modello a intelligenza distribuita, leimprese dovrebbero sempre piu cercare di entrare in contatto con il patrimonio di conoscenze di-sponibile. Questo significa non solo favorire la creativita e l’innovazione all’interno dell’impresama riuscire anche a collegarla a spunti innovativi provenienti dall’esterno; nonche prevedere sen-tieri sia interni che esterni per l’intero processo di sviluppo dei prodotti. E’ in questo senso chel’innovazione si connota come un processo aperto, diffuso ed informale, frutto dell’interazione disvariati attori, in una logica collaborativa che spesso produce risultati tanto positivi quanto inaspet-tati (Chesbrough, 2003). In contrapposizione al sapere formale, basato sulla scienza e conoscenzecodificate, proprio dell’innovazione tradizionale, ora entrano in gioco anche l’esperienza e un dif-ferente tipo di conoscenza, la conoscenza tacita, che si trova radicata nella pratica dei vari attoriprotagonisti dell’innovazione sebbene in modo informale e non codificato.

Alcuni grandi centri di ricerca, come per esempio in Italia l’AREA Science Park di Trieste,hanno gia intrapreso scelte che delineano un trend evolutivo della ricerca verso una maggiore aper-tura all’esterno e un maggiore grado di interrelazione con altri soggetti, nella convinzione che loscambio di know how e una visione condivisa possa essere un punto di forza per affrontare i futuricontesti competitivi. Se si considera quindi l’innovazione come un fenomeno derivante dall’in-terazione tra piu attori, appare di fondamentale importanza per un’impresa cercare di individuaretali soggetti che, entrando in contatto con l’impresa, possono contribuire ad incrementarne la basedi conoscenze e competenze a disposizione. In particolare, alcuni attori chiave potrebbero esse-re individuati in varie comunita che condividono una pratica o una professione, consumatori ecomunita di consumatori, fornitori e distributori, universita e laboratori di ricerca; i vantaggi de-rivanti potrebbero accrescere le potenzialita di creazione di nuova conoscenza, apprendimento eknow how (Roberta Cuel, 2008). In questo caso si parla di communities of practice. Tali comunita

34

Page 49: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.2 Il modello Open Innovation

raggruppano individui (ed organizzazioni) che si aggregano spontaneamente e in modo informaleper condividere una pratica comune, ovvero attivita, esperienze, interessi, passioni ed aspirazionicomuni, o per cercare di risolvere un particolare problema, costituendo una fitta rete di relazioni,anche molto dinamiche, che rielaborano le esperienze all’interno di specifici contesti di azione,favoriscono l’apprendimento e generano nuova conoscenza.

I distretti industriali italiani, in questo senso, potrebbero rappresentare degli esempi della for-mazione di comunita: essi infatti rappresentano dei luoghi di interazione, apprendimento e ancheformazione grazie ai quali vengono condivise le conoscenze – a volte anche tacite e contestuali– presenti in un territorio e prodotte risposte creative e innovative in grado di far conseguire unvantaggio competitivo anche duraturo (per maggiori dettagli si rimanda al paragrafo relativo aidistretti).

2.2 Il modello Open Innovation

Il concetto di un “sistema dell’innovazione”, che si deve a Christopher Freeman (1987); Lundvall(1992), per cui l’innovazione e il risultato di un processo interattivo che coinvolge piu soggetti,sottolinea il ruolo cruciale della condivisione di pratiche, attitudini, norme e valori che facilitanolo scorrimento del flusso di conoscenza e quindi favoriscono l’utilizzo e l’assorbimento di compe-tenze e tecnologie provenienti dall’esterno dell’impresa. Tale concetto “sfocia“ in quella che oggie conosciuta come Open Innovation o innovazione aperta formalizzata da Chesbrough (2003): iconfini delle aziende sono “aperti”, poiche ricerca, sviluppo del prodotto e commercializzazioneavvengono in un ambiente aperto e in stretta collaborazione con altri soggetti (universita, enti diricerca, clienti, fornitori, concorrenti).

Open innovation e un nuovo paradigma con tante espressioni e tanti significati, nel senso chela sua definizione ha subito negli anni alcuni mutamenti. La parola nasce nel 2003 e l’autoreChesbrough (2003) ne definisce e descrive le caratteristiche nel libro dal titolo “Open innovation:The New Imperative for Creating and Profiting from Technology“. Egli delinea l’Open Innovationcome “the use of purposive inflows and outflows of knowledge to accelerate internal innovation,and expand the markets for external use of innovation, respectively“. Inoltre Chesbrough affermache: “Open Innovation is a paradigm that assumes that firms can and should use external ideas aswell as internal ideas, and internal and external paths to market, as the firms look to advance theirtechnology” (fig. 2.1).

Come sottolineano diversi autori, Chesbrough e altri (2006); Chesbrough (2003), in un mon-do come quello attuale dove la conoscenza viene largamente diffusa e distribuita, le aziende non

35

Page 50: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.2 Il modello Open Innovation 2. L’approccio Open Innovation

Figura 2.1: Open Innovation (Chesbrough, 2003)

possono basarsi solamente sui propri centri di ricerca interni e quindi sulle proprie risorse, madovrebbero:

• comprare innovazione dall’esterno attraverso scambi con le altre aziende;

• concedere in licenza le proprie innovazioni. Le invenzioni sviluppate internamente manon utilizzate nel proprio business dovrebbero essere date all’esterno (attraverso contrattidi licenza, joint ventures, spin-offs).

Il percorso di innovazione si apre quindi anche in uscita. Con l’Open Innovation, come affermaChesbrough (2006), l’innovazione diventa un fenomeno collettivo, dove idee e tecnologie possonoprovenire sia dall’interno sia dall’esterno, cosı come tutto cio che viene sviluppato dall’aziendapuo essere sfruttato internamente o rimesso in circolo sul mercato.

2.2.1 Caratteristiche Open Innovation

Analizzando la letteratura presente sull’Open Innovation (Fredberg e altri, 2008; Chesbrough e al-tri, 2006), risulta possibile delineare cinque “azioni” necessarie per favorire l’utilizzo dell’OpenInnovation come modello di business all’interno di un’impresa:

Networking : networking include tutte quelle attivita per l’acquisizione e mantenimento delleconnessioni con le risorse di capitale umano esterne, come per esempio gli individui e le

36

Page 51: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.2 Il modello Open Innovation

organizzazioni. La letteratura riguardante l’Open Innovation sostiene l’importanza e quin-di i benefici derivanti dal networking come risorsa imprescindibile di nuova conoscenza ecome strumento necessario per commercializzare la propria knowledge interna. La creazio-ne di connessioni e quindi di reti tra differenti imprese permette loro di soddisfare i propribisogni senza la necessita di spendere ingenti quantita di tempo e denaro; costituiscono labase per la formazione di partnership tra aziende allo scopo di cooperare in modo formale aprogetti, creare nuovi prodotti o semplicemente testare prototipi. Queste forme di partner-ship solitamente avvengono attraverso legami con clienti, competitors, fornitori, consulenti,associazioni industriali, universita e altri centri di ricerca, organizzazioni non-profit (Che-sbrough e altri, 2008). Per semplicita, per configurare una rete di collegamenti ottimale, equindi per ottenere dei reali benefici con gli altri attori del sistema, si devono considerare siale connessioni in ampiezza, che permettono di recuperare le risorse e la conoscenza non an-cora sfruttate,e sia quelle in profondita, ovvero la capacita di capitalizzare le proprie risorseinterne. Questa caratteristica:

• permette di ampliare il know-how aziendale, ottenendo nuova conoscenza dalle con-nessioni e dai collegamenti intrapresi con altri attori;

• favorisce l’unione tra il mondo imprenditoriale e quello dei ricercatori, favorendo difatto la creazione di un flusso di conoscenza tra due “sfere“ distinte. Per il singoloutente, invece, rende possibile il collegamento con gli imprenditori, aprendo la strada anuovi collegamenti e legami;

• permette di ottenere visibilita e pubblicita, di fatto essenziali per allargare i proprimercati;

• crea, in alcuni casi, un’eccessiva dipendenza dai partner, con conseguente perdita dicontrollo delle proprie attivita e della propria conoscenza.

Collaboration : la collaborazione e senza dubbio un’altra caratteristica essenziale del modelloOpen Innovation. La possibilita di condividere i rischi e i costi relativi alle attivita di ricercae sviluppo costituiscono una realta fondamentale ed importante, soprattutto perche permet-tono di acquisire allo stesso tempo conoscenza esterna e capabilities. Un esempio sono lecollaborazioni tra imprese ed universita (Eric Von Hippel, 2005). Quando si parla di colla-borazioni, l’elemento base risulta essere l’utente. Infatti, i singoli individui assumono unarilevanza particolare; in effetti, tali interazioni permettono alle aziende di ovviare ad alcunilimiti nella propria raccolta di input esterni, includendoli all’interno di operazioni di co-develop di prodotti o tecnologie, come gia avviene per esempio per la creazione di softwareopen source (Joachim Henkel, 2006; Eric Von Hippel, 2005). La conseguenza piu importanteriguarda la riduzione dei costi previsti per l’attivita di R&S. La collaborazione:

37

Page 52: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.2 Il modello Open Innovation 2. L’approccio Open Innovation

• permette di diminuire i tempi e i costi di ricerca, utilizzando sia conoscenza interna, siaquella acquisita dall’esterno;

• amplia il know-how aziendale, poiche, come gia sottolineato, permette di acquisireconoscenza esterna ai confini aziendali;

• permette di sondare il mercato e le esigenze dei consumatori, risparmiando di fatto suitempi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti;

• aumenta il rischio di perdita della conoscenza interna all’azienda, poiche viene condi-visa con altri attori del sistema, sia interni e sia esterni all’impresa stessa.

Corporate entrepreneurship : l’imprenditorialita aziendale implica che le imprese possono sce-gliere differenti strategie sia per commercializzare la propria conoscenza interna, e sia peracquisirne di esterna. Tra le principali attivita imprenditoriali possiamo citare il venturing,l’intrapreneurship e lo spinning-off. Il venturing aziendale solitamente riguarda le grandi im-prese, le quali investono in nuove o gia esistenti attivita. Come afferma Chesbrough (2006),questa particolare forma imprenditoriale permette di recuperare innovazioni che preceden-temente erano state abbandonate o semplicemente non piu utilizzate; permette di creare unapotenziale opportunita di business all’interno di un nuovo mercato.

La base dell’attivita di intrapreneurship e quella di riconoscere un’opportunita, sfruttarla ecredere che lo sfruttamento di quella opportunita, che si differenzia dalle pratiche precedenti,avra successo e perseguira gli obiettivi della organizzazione. L’intrapreneurship puo esserepromosso in diversi modi, per esempio investendo nelle idee e iniziative degli impiegati;creando team di lavoro a cui e dedicato un proprio budget d’innovazione (Chesbrough, 2006).

La motivazione alla base della scelta di utilizzare come attivita imprenditoriale lo spinning-off, risiede, secondo Chesbrough (2003), soprattutto nella sfera finanziaria piuttosto che inquella prettamente strategica. Con il termine spin-off si indica quella modalita di nascita diuna nuova impresa in cui sono coinvolte risorse umane che si distaccano da una determinataorganizzazione. Si crea, quindi, un nuovo spin-off ogni volta che soggetti, impegnati incontesti industriali, accademici o istituzionali, danno vita ad una iniziativa imprenditoriale,valorizzando le esperienze professionali e il know how maturato. La costituzione di questeparticolari tipologie di aziende, e un’importante strumento di Trasferimento Tecnologicoche consente di diffondere sul mercato le conoscenze specifiche sviluppate nelle strutture diricerca. Il ricorso ad attivita imprenditoriali:

• permette di trovare soluzioni innovative attraverso investimenti a rischio nullo o quasi;

• aumenta il rischio di perdita del controllo dell’attivita stessa, poiche non piu in possessodi un’unica persona, ma controllata da piu attori;

38

Page 53: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.2 Il modello Open Innovation

IP management : all’interno del modello Open Innovation, le idee e la conoscenza interne adun’impresa equivalgono, in termini d’importanza e di utilita, a quelle presenti invece al difuori dei loro limiti aziendali. Proprio per questo, l’autore Chesbrough (2006), sostiene ilruolo cruciale assunto dal corretto uso della proprieta intellettuale all’interno di un azien-da. Per l’appunto, attraverso strumenti, quali per esempio i brevetti, i copyrights e i trade-mark, per le imprese diventa possibile la gestione della proprieta intellettuale, sia in entrata,ottenendo nuova conoscenza, sia in uscita, ricavando dei profitti dalla propria conoscen-za non piu utilizzata e quindi divenuta per l’azienda stessa obsoleta. Dal report “OECDInformation Technology Outlook“, (OECD, 2008), si osserva che negli ultimi anni questoprocesso relativo alla gestione della proprieta intellettuale sta interessando via via semprepiu paesi, incrementando di fatto il mercato relativo ai patent licensing; come gia osserva-to nei paragrafi precedenti, il modello Open Innovation interessa principalmente le grandiimprese. Sempre secondo tale report, l’incidenza dell’uso della gestione della proprieta in-tellettuale e concentrata maggiormente all’interno di specifiche industrie, quali per esempioquelle farmaceutiche, chimiche, elettroniche ed informatiche. La gestione della proprietaintellettuale:

• permette di sfruttare le conoscenze e le tecnologie a disposizione, proteggendo di fattoimportanti informazioni da un uso esterno;

• consente di dare sfogo alla conoscenza tacita;

• crea dei problemi con la stessa proprieta intellettuale, nel senso che le aziende devonocostruire sistemi via via piu sofisticati per proteggere la propria conoscenza da abusiesterni. Di fatto, il managing dell’innovazione diviene piu complesso, soprattutto perl’incremento della competitivita mondiale e per la creazione di software e sistemi ingrado di penetrare vari sistemi di gestione della proprieta intellettuale.

R&S : l’area preposta alla ricerca e sviluppo presente all’interno delle imprese assume un ruoloimportante essenzialmente per due ragioni: per prima cosa essa rappresenta una fonte pre-ziosa di conoscenza e di performance, nonostante le imprese abbiano aperto i propri confiniaziendali verso l’acquisizione di risorse e capabilities esterne; in effetti, tuttora molte azien-de sviluppano nuovi prodotti e li inseriscono sul mercato attraverso la propria funzione diricerca e sviluppo. Il secondo motivo riguarda invece l’importanza che essa assume comestrumento per mantenere ed ottimizzare la capacita di “assorbimento“ di risorse esterne ri-cercate ed ottenute da altre imprese. Questa capacita di assimilare, valorizzare ed utilizzarenuove idee e conoscenze e la ragione principale per cui le imprese devono continuare adinvestire nella ricerca e sviluppo (Chesbrough e altri, 2008). Dello stesso pensiero risul-ta essere Chesbrough (2006): “You cannot be an informed consumer of external ideas andtechnology if you don’t have some very sharp people working in your own organization.

39

Page 54: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.2 Il modello Open Innovation 2. L’approccio Open Innovation

Not all the smart people work for you, but you still need your own smart people to identify,recognize, and leverage the work of others outside your company“.Quest’area:

• fornisce all’azienda piu flessibilita ai mutamenti esterni, permettendo di fatto l’acqui-sizione e la gestione di conoscenza esterna.

Riassumendo, si puo affermare che le caratteristiche principali dell’Open Innovation riguarda-no la frammentazione e la delocalizzazione non piu soltanto di segmenti dei processi di produzionema anche dei processi di R&S. Attirato da fattori quali la disponibilita di capitale umano di altaqualita e basso costo, un numero crescente di imprese multinazionali dei paesi avanzati trasferiscenei nuovi paesi emergenti componenti importanti dei loro processi di innovazione (Eurostat, 2007).Nella Open Innovation le imprese condividono con altre imprese i loro impegni in attivita di R&Sal duplice scopo di approfittare della messa in comune del pool di conoscenze e di instaurare rap-porti di mercato con le altre imprese coinvolte. E noto, infatti, che una parte anche considerevoledei risultati degli investimenti in innovazione non sono tradotti in applicazioni produttive dalle im-prese che le producono. Nel modello tradizionale i prodotti del processo di innovazione vengono,a volte, brevettati al solo scopo di sottrarre un vantaggio competitivo ai concorrenti. Nel nuovomodello la fase di collaborazione tra imprese nel processo di acquisizione ed elaborazione dellanuova conoscenza e molto piu approfondita e diffusa e da qui ne possono discendere vantaggiosiscambi di prodotti dell’innovazione, brevetti, licenze. Quest’ulteriore meccanismo di produzionedi valore e poi amplificato da un altro aspetto del nuovo modello di innovazione: il ruolo cre-scente dell’innovazione guidata dagli utilizzatori dell’innovazione medesima, siano essi imprese oconsumatori (Chesbrough e altri, 2006).

Differenze tra Closed e Open Innovation

Osservando le figure relative al Closed / Open Innovation (fig. 1.5 e fig. 1.6), presenti nel para-grafo 1.4, si puo asserire che nel modello Open gli input arrivano da fonti sia interne sia esternefavorendo lo sviluppo di un maggior numero di idee e soluzioni. Nel modello Open Innovation,sempre secondo Chesbrough e altri (2006), l’approccio alla ricerca si presenta piu dinamico emeno lineare: la filosofia di fondo che sta dietro a questo nuovo approccio e che in un mondo diconoscenze ampiamente distribuite, le aziende non possono permettersi di fare esclusivamente affi-damento sulle proprie ricerche, ma devono costruirsi un tessuto di collaborazioni e di interscambiodi know-how che arricchisca un intero ecosistema di aziende, partner e utenti/clienti. La tabella2.1 propone un utile confronto tra i principi ispiratori dell’Open Innovation contrapponendoli aiprincipi tipici di un approccio tradizionale. Uno dei vantaggi piu evidenti dell’Open Innovation e lapossibilita di attingere ad una base piu vasta di idee e tecnologie da sfruttare per la crescita interna.

40

Page 55: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.2 Il modello Open Innovation

Tabella 2.1: Differenze tra closed/open innovation (Chesbrough, 2003)

Molte innovazioni nascono al di fuori del proprio perimetro ed una gran parte di esse e generata dapiccole aziende, da start-up finanziate da venture capitalist, il cui scopo e quello di creare tecnolo-gie e modelli di business dirompenti (Chesbrough, 2003). In conclusione, dal confronto tra ClosedInnovation ed Open Innovation si nota chiaramente come i due modelli siano uno l’antitesi dell’al-tro. Emerge quindi che all’interno del modello chiuso risulta importante concentrarsi solamentesolo sulle proprie risorse interne, sia per quanto riguarda l’ideazione di nuovi prodotti/processi, siaper competere all’interno di mercati competitivi. Non importa se all’esterno dell’impresa vi sianoconoscenze utili ma inutilizzate da altri; secondo questo modello, chi crea le migliori idee e chila commercializza per primo avra sicuramente la porzione di mercato piu ampia. Ogni lavoro, oprocesso all’interno dell’azienda, dovra essere necessariamente “governato“ e controllato da per-sone interne all’impresa stessa; quello che si osserva nell’innovazione aperta e l’esatto contrario.Apertura verso l’esterno, processi e procedure interne all’impresa affidate in outsourcing; cio checonta realmente, e creare un ambiente di lavoro, una metodologia di apprendimento, in grado disupportare efficacemente le risorse e le conoscenze proveniente dall’esterno.

2.2.2 Impatti dell’Open Innovation

Con l’Open Innovation, come sostiene Chesbrough (2003, 2006) l’innovazione diventa un feno-meno collettivo, dove idee e tecnologie possono provenire sia dall’interno sia dall’esterno, cosıcome tutto cio che viene sviluppato dall’azienda puo essere sfruttato internamente o rimesso in

41

Page 56: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.2 Il modello Open Innovation 2. L’approccio Open Innovation

circolo sul mercato. I principali indicatori che delineano questa situazione, ovvero di riconoscereil modello dell’Open Innovation come una fonte di reddito, sono i seguenti:

• cost saving

• revenue growth

Secondo Chesbrough (2003), uno dei principali benefici dell’Open Innovation risulta esserequello di diminuire i costi relativi allo studio e alla creazione di nuovi prodotti; infatti, attraversola rete di collegamenti con le altre imprese, diviene possibile la raccolta di prodotti e soluzionigia realizzate, e quindi utilizzabili dall’impresa senza il bisogno di intraprendere lunghi cicli diproduzione; i rischi derivanti dal possibile fallimento sono quindi condivisi con le altre imprese.L’obiettivo dell’Open Innovation e quello di velocizzare la raccolta di nuove conoscenze in manieratale da ridurre drasticamente il ciclo di vita dello sviluppo dei prodotti, e quindi di lanciare i propriprodotti sul mercato nel minor tempo possibile all’interno di una logica di forte competizione deimercati.

Procter & Gamble, per esempio, e un’azienda pioniera dell’Open Innovation. A.G. Lafley,CEO di Procter & Gamble, (Frank Evan, 2007), riporta che il 50 per cento delle innovazioni svi-luppate dalle imprese proviene dallo sviluppo congiunto con i partner aziendali, mentre circa 6anni fa tale percentuale era solamente del 15 per cento. Nel 2003, i profitti per l’azienda Proc-ter & Gamble ammontavano a 43.37 miliardi di dollari; nel 2008, tale cifra e quasi raddoppiata,raggiungendo quota 83.5 miliardi di dollari. In questo periodo di tempo, il budget riservato allasezione ricerca e sviluppo e passato da 1.92 miliardi di dollari a 2.32 miliardi di dollari. La cosache piu colpisce e la percentuale di profitto proveniente dalla ricerca e sviluppo: nonostante in taleperiodo gli investimenti relativi alla R&S siano aumentati, si passa dal 4.8 per cento del 2003 al 3.4per cento del 2008; ovvero, nonostante un incremento dell’investimento nella ricerca e sviluppo,i profitti derivanti da tale settore sono diminuiti. Questo significa che e sicuramente importanteinvestire nelle proprie risorse interne, ma che allo stesso tempo risulta determinante aprire i propriconfini aziendali verso l’esterno, attraverso per l’appunto il modello dell’Open Innovation. Procter& Gamble non e l’unico esempio: Sealed Air, Xerox, Schlumberger e altre delle aziende piu grandidegli USA continuano a coltivare e creare collegamenti con i propri partner alla ricerca di maggioriprofitti.

L’approccio Open Innovation, oltre a consentire riduzione di tempi e costi di ricerca, diventauna fonte di reddito perche porta a cedere a imprese non concorrenti le tecnologie prodotte. Comee stato sottolineato nel paragrafo 2.2.1, solitamente le tecnologie sviluppate vengono utilizzate perrealizzare prodotti finali da lanciare sul mercato. E possibile pero valorizzare tecnologie che nonhanno raggiunto il livello finale di sviluppo e che non appartengono al core business; un modello

42

Page 57: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.2 Il modello Open Innovation

d’innovazione piu aperto genera nuovi profitti provenienti dalle conoscenze sviluppate “in casa”che rimarrebbero largamente inutilizzate, ed allo stesso tempo genera risparmi di costi e tempoappoggiandosi alle risorse esterne (fig. 2.2) (Chesbrough, 2006).

Figura 2.2: L’ambiente di Business e mutato (Chesbrough, 2006)

Quando si discute sulla capacita/possibilita da parte delle imprese di ricavare un guadagno dalleproprie conoscenze, prodotti, idee non piu necessarie o comunque non piu utilizzate, lo strumentoda utilizzare in grado di regolamentare questo meccanismo va ricondotto alle leggi in materia diproprieta intellettuale. Con il termine proprieta intellettuale (IP) tradizionalmente viene indicatotutto il sistema giuridico di tutela di beni immateriali. Nel tempo questo concetto ha acquistatoforte rilevanza economica, al punto da indurre il legislatore a valutarne con sempre maggiore at-tenzione il relativo fenomeno (Giuseppina Pepoli, 2008). Il sistema protegge i frutti dell’attivitacreativa e dell’inventiva umana, genericamente inquadrati in tre grandi aree: il diritto d’autore,quello dei brevetti e, quello del diritto dei marchi. Ai creatori ed agli inventori, quindi, viene at-tribuita l’esclusiva relativamente allo sfruttamento del frutto dei loro sforzi creativi, fornendo loroanche gli strumenti giuridici per tutelarsi da abusi ad opera di terzi. Qualora l’inventiva e la capacitadi creare divengano motore dello sviluppo economico sostenibile della competitivita delle imprese,ovviamente consegue la necessita di implementare attivita di ricerca efficaci e mirate che compor-tino, anche, il miglioramento del contesto sociale nel quale si opera. E superfluo sottolineare comele imprese, nel momento in cui abbiano la possibilita di recuperare gli investimenti devoluti perattuare tale progetto - sia mediante la produzione diretta sia attraverso un’utilizzazione alternativadel titolo brevettuale - siano maggiormente incentivate ad impegnarsi e ad operare con piu entu-siasmo. D’altronde la possibilita di una tutela adeguatamente forte del proprio marchio, implica

43

Page 58: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.2 Il modello Open Innovation 2. L’approccio Open Innovation

anche una maggiore visibilita dell’impresa a livello nazionale e internazionale, contribuendo atti-vamente a mantenere le proprie quote di mercato e divenendo un valido strumento di promozionedi idee creative ed innovative (Alessandro Rossi, 2008; Joachim Henkel, 2006).

Le aziende che hanno abbracciato il modello Open Innovation devono conoscere i rischi equindi devono necessariamente proteggere la propria proprieta intellettuale. Questo nuovo para-digma considera le idee e la conoscenza esterne all’azienda molto importanti, tanto da considerarela creazione di sistemi in grado di gestire la proprieta intellettuale (IP Management); quest’ultimoassume quindi un ruolo cruciale all’interno dell’Open Innovation (Chesbrough, 2006).

La proprieta intellettuale puo essere ottenuta ed utilizzata attraverso strumenti quali brevetti,trademark o copyrights (tab.2.2), o piu semplicemente puo essere trattenuta all’interno dell’azien-da stessa, come succede per esempio all’interno di organizzazioni che abbracciano il paradigmaClosed Innovation allo scopo di impedire ai propri competitor di ottenere vantaggi dalle proprieesperienze e conoscenze (Birgitte Andersen, 2008). Inoltre, secondo il report “OECD Information

Tabella 2.2: Tools per la protezione della proprieta intellettuale (Birgitte Andersen, 2008)

Technology Outlook“, (OECD, 2008), si afferma che negli anni si sta proponendo, come effettivoincentivo all’adozione di un modello di business aperto, l’incremento dell’utilizzo di forme di li-censing verso partner esterni in cambio di un pagamento di una tassa (fees) sui diritti d’autore. Leimprese inserite in un contesto di Open Innovation hanno si un necessario bisogno di accedere adIP esterne, ma allo stesso modo cercano di ottenere profitto da idee e conoscenze non piu utilizzatenel contesto aziendale e che quindi possono diventare utili ad altre aziende aventi differenti modellidi business. Nell’ultimo decennio infatti la quota relativa ai profitti derivanti dall’utilizzo di licenzee notevolmente incrementato negli Stati Uniti (si passa dai 100 milioni di dollari nel 1998 ai quasi

44

Page 59: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.2 Il modello Open Innovation

500 milioni previsti per il 2000), ma soprattutto anche nei paesi nord europei, come Svezia e FIn-landia (Fredberg e altri, 2008). L’incidenza di queste forme di utilizzo della proprieta intellettualerisente notevolmente dalla tipologia e dal settore in cui opera l’azienda; le imprese maggiormenteinteressate sono quelle farmaceutiche, chimiche, elettroniche ed informatiche (incluso il settoreICT).

Le leggi in materia di proprieta intellettuale (IPR) sono quindi fondamentali: risultano un inte-ressante incentivo per la ricerca e sviluppo interne all’azienda, ma sono essenziali per una correttagestione delle stessa proprieta intellettuale all’interno dell’organizzazione allo scopo di evitarne uncattivo utilizzo. Il problema che si pone e quindi riferito alla necessita di supportare l’IP tramitel’utilizzo di un robusto sistema di IPR, con un alto livello di certezza legale, bassi costi di transa-zione e l’utilizzo di un portfolio di brevetti in grado di raccogliere tutte le forme di IP presenti inazienda (Chesbrough, 2006; Sullivan, 1998).

La soluzione (fig.2.3), promossa da Sullivan (1998), potrebbe essere quella di utilizzare unsistema di gestione della proprieta intellettuale (IPMS), il quale permetta di collegare tra loro ilportfolio dei brevetti di un’azienda con la strategia di business della stessa (Sullivan, 1998).

18

Figure 8. The intellectual property management system (Sullivan, 1998, 113)

The generation of candidate intellectual property includes three different tasks. The first is

the overseeing of the innovation process. Usually, firms have the specific descriptions of

their innovation process, where stages: research, development and product creation, are

identified. It is needed for continue/discontinue – decisions, investment decisions and

resource allocation. The second task is about generating new patents. This is a crucial part

and it determines the future of the firm. That is why the technology and business analyses

Innovation

Process

Generating

New

Innovations

IP

Portfolio

Database

Patenting

decision

Budget and

Maintenance

Decision

Enforcement

Decision

Portfolio

Maintenance

Business and

market strategy

Review and

analysis

Commercialization

Decision

Source of New

Innovation Decision

(Store)

Valuation

Strategic

Position

Competitive

Assessment

External

Sourcing

Internal

Sourcing

Categori-

zation

decision

Figura 2.3: Tools per la protezione della proprieta intellettuale (Sullivan, 1998)

45

Page 60: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.3 Open Innovation e Regional Innovation System 2. L’approccio Open Innovation

Secondo uno studio effettuato presso il Birkbeck College di Londra, (Birgitte Andersen, 2008),il valore ricavato da un corretto utilizzo di un sistema di gestione della proprieta intellettualeavviene attraverso le seguenti iterazioni o relazioni:

Buying and selling : quando la proprieta di un IP e trasferita tra compratore e venditore;

Licensing in e out : si tratta di un contratto nel quale una o piu aziende ottengono l’accesso al-la proprieta intellettuale in cambio del pagamento del diritto d’autore. In questo caso laproprieta non e trasferita ma solamente il diritto all’uso;

Sharing IPR : possibilita di scegliere di condividere la proprieta e l’accesso alle IPR;

Cross licensing : condivisione reciproca di IP tra differenti aziende senza lo scambio effettivo deldiritto di concessione a patto che le imprese coinvolte ottengano lo stesso valore;

Pooling IPR : e del tutto simile al cross licensing, con la differenze che un’azienda puo ottenerel’accesso alla IP senza l’obbligo di condividere la propria.

Naturalmente questi tipi di iterazioni non sono gli unici: infatti, le aziende possono decidere dieffettuare altri tipi di operazioni sulla base del tipo di IPMS necessario al proprio scopo.

2.3 Open Innovation e Regional Innovation System

La complessita delle conoscenze necessarie alla R&S, la necessita di commercializzare un’inno-vazione in un contesto globale altamente competitivo, in tempi sempre piu brevi, hanno aperto edilatato negli ultimi anni lo spazio all’interno del quale le imprese possono e devono sviluppa-re o cercare nuova conoscenza scientifica e tecnologica. Tra le politiche di sviluppo industrialeche hanno interessato anche l’Italia nel corso degli ultimi decenni, in relazione anche a interven-ti attuati a livello internazionale ed europeo rientra la creazione dei centri per l’innovazione e ilTrasferimento Tecnologico (ISTAT, 2008). Le iniziative sia in Europa che in Italia hanno vistole Regioni, in ragione della loro crescente autonomia istituzionale e del loro ruolo come sistemilocali di innovazione (Regional Innovation Systems) come soggetto intermediario qualificato perl’elaborazione e implementazione di politiche per il Trasferimento Tecnologico. L’obiettivo di talipolitiche si sostanzia nella creazione di una rete di soggetti qualificati e in grado di offrire servizispecifici e ad alto contenuto tecnologico a supporto dei processi innovativi delle imprese (Cooke,2008).

Secondo uno dei massimi esponenti e studiosi dei sistemi regionali di innovazione (Regional In-novation System), (Cooke, 2008), la R&S contemporanea necessita altresı di essere co-organizzata

46

Page 61: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.3 Open Innovation e Regional Innovation System

come comunita di ricerca ad alta formazione integrata nel territorio, al fine di sviluppare processipiu dinamici di generazione del sapere e di apprendimento interattivo e partecipato, tramite retidi conoscenza e innovazione aperte a molteplici attori, locali e internazionali. Proprio per questomotivo, all’interno di un sistema regionale d’innovazione (R&S) diviene quasi naturale, e quindirisulta possibile, applicare il modello dell’Open Innovation tra Enti di Ricerca pubblici, reti d’Im-presa, Universita e gli altri attori coinvolti, poiche tale sistema ne accoglie ed amplifica gli aspetticaratterizzanti, come la collaborazione, l’apertura verso l’esterno e viene dato un effettivo risaltoal ruolo assunto nella gestione della conoscenza. In questo maniera, “aggregando“ i diversi attoriall’interno di un “confine“ si crea un’interfaccia comune, la quale riesce a catalizzare i proces-si di innovazione, perseguendo strategie globali a dimensione regionale e creando nuovi settoriproduttivi e nuove tecnologie.

2.3.1 Regional Innovation System

Sulla spinta del rafforzarsi degli approcci evolutivi e neo-istituzionali, a partire dagli anni ’80incomincio a svilupparsi un nuovo approccio, incentrato sulla nozione di “sistema nazionale d’in-novazione” (National Innovation Systems), in sigla NIS. Questo approccio, riconducibile ai lavoridi Lundvall (1992); Christopher Freeman (1987), si fonda sul riconoscimento che il processo diinnovazione e di natura sociale, in quanto ha origine dalle interazioni tra le imprese innovative ealtre istituzioni, quali i fornitori, le universita, i centri di ricerca, i dipartimenti governativi, le isti-tuzioni finanziarie e gli utilizzatori finali. Le nuove conoscenze richieste per produrre innovazionesono generalmente create attraverso lo sforzo congiunto di questi attori, i quali tuttavia operanoall’interno di una “struttura istituzionale” (institutional setting) e con il supporto delle istituzioniformali.

Negli anni piu recenti, crescente attenzione e stata data invece alla dimensione regionale piutto-sto che a quella nazionale, introducendo il concetto di Regional clusters of Innovation o di RegionalInnovation System. Questo crescente interesse nei confronti della dimensione regionale ha ancheportato a una progressiva valorizzazione delle caratteristiche, per cosı dire, “identitarie” di una re-gione, fino a considerare le regioni stesse come “attori” in competizione tra loro nell’arena globale.Nel contesto della globalizzazione, la dimensione regionale ha assunto una rilevanza “critica”, inquanto la competitivita si basa sull’innovazione e questa si fonda principalmente sulla conoscenzatacita e sull’apprendimento, entrambi fattori che sono fortemente facilitati da due elementi. Il pri-mo e rappresentato dalla prossimita, che favorisce frequenti e strette interazioni, sia formali, cheinformali. Il secondo e costituito dalla partecipazione a una stessa cultura regionale, che rende piufacili i processi di apprendimento (Lucia Aiello, 2008).

47

Page 62: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.3 Open Innovation e Regional Innovation System 2. L’approccio Open Innovation

Cooke (2008) ha definito un sistema regionale di innovazione: “An effective RIS is a self-organising, open system which translates exploration knowledge from inside or outside the RIS,through a process of examination of that knowledge to test and trial it for dangerous performanceunder stress conditions, to the point where it can be successfully exposed to exploitationknowledgein the form of a commercial innovation on the market embodying new knowledge, whether scien-tific, technological or creative.“ L’acronimo RIS, ovvero Regional Innovation System, puo quindiessere pensato come una “collezione“ di relazioni economiche, politiche ed istituzionali che at-traverso un processo collettivo di apprendimento, all’interno di una determinata area geografica,svolgono la funzione di creazione, uso e condivisione di conoscenza e best practise (Doloreux eParto, 2004). In altre parole, puo essere inteso come un’infrastruttura istituzionale a supporto del-l’innovazione presente all’interno di una struttura industriale di una regione, dove per l’appuntoquesto ambiente favorisce la nascita e la crescita di una cultura d’innovazione in grado di sosteneree di migliorare le prestazioni di ciascun attore coinvolto nel processo di creazione di conoscenza.

La scelta della dimensione “regionale” come unita di analisi e dettata dalla constatazione cheil contesto istituzionale all’interno del quale avviene il processo interattivo tende a differire forte-mente da “Regione“ a “Regione“. Cooke (2008), pur riconoscendo che empiricamente i “confini”e gli attori di un sistema di innovazione regionale possono variare, identifica una serie di attorichiave che compongono un RIS:

• le imprese, incluse le organizzazioni che esse creano (consorzi) e le loro sotto unita (adesempio, i loro laboratori di ricerca e sviluppo);

• le universita, come fonti di personale qualificato e produttrici di ricerca di base;

• i centri di ricerca pubblici, come catalizzatori delle interazioni tra pubblico e privato;

• le banche di investimento e le altre istituzioni finanziarie di supporto, come fornitrici diventure capital;

• le istituzioni di regolazione, come gli uffici brevetti o i dipartimenti delle amministrazionipubbliche locali;

• gli utilizzatori finali, comprese le istituzioni pubbliche, quando acquisiscono beni o servizidal mercato.

L’idea chiave, secondo Cooke (2008), e quella secondo cui l’innovazione e un processo diapprendimento continuo, che avviene attraverso il ricorso a routines (learning by doing), l’utiliz-zazione delle tecnologie e delle conoscenze (learning by using) e l’interazione tra attori (learningby interacting). L’interazione gioca un ruolo decisivo, in quanto gran parte delle innovazioni si

48

Page 63: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2. L’approccio Open Innovation 2.3 Open Innovation e Regional Innovation System

fonda su conoscenze tacite, cioe non formalizzate, che possono essere apprese solo attraverso unrapporto interattivo e non mediante altre forme (ad esempio, lo studio di testi).

Cooke e Morgan (1998) identificano 3 ragioni principali che sottolineano perche il livelloregionale e divenuto cosı importante:

1. Negli anni, vi e stato un notevole incremento delle forme di esternalizzazione (outsour-cing) nella produzione di beni e servizi da parte delle grandi aziende, con una conseguente“esplosione“ di numerose piccole aziende a livello regionale;

2. Una diretta conseguenza di questo fenomeno e l’incremento di specializzazione di alcuneeconomie regionali, le quali iniziano tra loro uno scambio di conoscenza tacita;

3. Visto la crescita di questo sentimento di “regionalita“, nuovi investitori e nuovi attori siinteressano a quello sistema, appoggiandolo e promuovendolo, visto anche la contemporaneacrisi delle economie nazionali.

La regione e vista come la dimensione ottimale per stimolare l’innovazione e la competitivita;l’innovazione risulta essere localizzata, localmente embedded: questo termine risulta essere unodei piu appropriati per definire il termine regione, poiche ne risalta le caratteristiche di interdi-pendenza e di interconnessione presenti al proprio interno. Secondo diversi autori, Cooke (2008);Doloreux e Parto (2004), una struttura industriale con caratteristiche locali permette di creare nonsolo condizioni quali il dinamismo e la flessibilita, ma anche:

• facilita e promuove l’innovazione e l’apprendimento tra le aziende che vi sono al propriointerno;

• facilita e favorisce la routine, la condivisione di valori, norme e leggi che facilitano le in-terazioni tra gli attori e quindi anche processo di trasmissione, gestione e scambio dellaconoscenza - si crea un senso di appartenenza;

• massimizza l’uso del proprio capitale umano e sociale;

• permette la coesione sociale, la quale diventa un concetto sociale, o meglio un prerequisi-to per migliorare l’abilita di assorbimento e distribuzione delle nuove abilita e conoscenzeattraverso le varie forze presenti all’interno della regione;

• favorisce la reciprocita e la cooperazione tra i vari attori del sistema;

• favorisce il trasferimento della conoscenza, chiave fondamentale per l’innovazione.

49

Page 64: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

2.3 Open Innovation e Regional Innovation System 2. L’approccio Open Innovation

Alla luce delle teorie del knowledge management ad esempio, ogni sistema regionale di innova-zione si presenta come il luogo in cui un set di informazioni, come tali formalizzabili e trasmissibili(le conoscenze che provengono dalle strutture universitarie, ma anche le modalita di gestione deiprocessi di innovazione, etc.) si trasforma in un insieme di conoscenze ancorate a una determina-ta situazione spaziale e temporale, profondamente radicate nella dimensione cognitiva degli attorilocali e, per questo, uniche e irripetibili.

Sempre secondo tali autori, le condizioni abilitanti lo sviluppo di un Regional InnovationSystem sono:

• facilitare policy e strategie di promozione e sviluppo di RIS;

• puo sorgere anche in aree aventi una struttura economica diversificata;

• le istituzioni pubbliche devono assumere un ruolo importante come collegamento tra i variattori del sistema;

• una regione deve essere in grado di attirare a se capitale umano di valore e deve essere apertaa nuovi scenari;

• le aziende presenti all’interno di una regione devono mantenere i collegamenti con i mercatiesterni, e non isolarsi;

• ridurre i conflitti politici creando una cultura aperta, trasparente, ed una piattaforma (sociale,tecnologica) in grado di unire e collegare i vari attori.

Risulta quindi facile rilevare come, dietro i sistemi regionali di innovazione, ci siano sempreprocessi piu profondi di mutamento sociale, economico, tecnologico e culturale cui esse devononecessariamente innestarsi, riconfigurando l’intero sistema locale dell’innovazione.

Uno degli aspetti piu importanti di un sistema regionale di innovazione e rappresentato daiflussi di conoscenza, poiche, a differenza del sistema nazionale o internazionale, la conoscenzatacita viene facilmente trasferita tra i diversi attori del sistema (Cooke, 2008). E’ vero, ancheall’interno di un RIS vi e il problema di come esplicitare la conoscenza tacita; infatti il processodi codifica non risulta essere istantaneo, poiche comprende essenzialmente le procedure di analisi,costruzione, organizzazione e realizzazione. Per ovviare e per velocizzare tale processo, spesso sifa ricorso a consulenti esterni, i quali pero introducono un’ulteriore problema. Quando si effettual’operazione di codifica, spesso il risultato risulta legato prettamente a dei punti di vista dellapersona che ha effettuato tale lavoro. Quindi, si puo dire che niente e nessuno risulta essere esenteda problematiche, ma e anche possibile dire che i sistemi regionali di innovazione introduconomolti vantaggi, e “micro“ problemi.

50

Page 65: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Capitolo 3La Provincia Autonoma di Trento

L’obiettivo di questo capitolo risulta essere quello di verificare la possibilita di applicare al terri-torio del Trentino un modello di innovazione aperta. All’interno di questa analisi, gioca un ruolofondamentale la Pubblica Amministrazione: essa e in grado di favorire o meno l’innovazione,attraverso una serie di leggi ed incentivi; sostenere l’economia e la ricerca applicata attraverso fi-nanziamenti. Le imprese e il sistema della ricerca contribuiscono entrambi a formulare la domandae l’offerta di innovazione: risultano essere importanti poiche attraverso le loro relazioni generanonuova conoscenza, informazione, che potra essere utilizzata per “creare“ innovazione. Accantoa questi macro attori, le agenzie dell’innovazione svolgono un ruolo di intermediario, nel sensoche cercano di integrare e di sostenere lo sviluppo economico del Trentino attraverso e fornendocollaborazioni con le imprese e i centri di ricerca / universita.

3.1 Il contesto economico

Il Trentino, zona alpina situata in posizione baricentrica rispetto all’area mediterranea e quel-la continentale, presenta le caratteristiche proprie di una terra di incontri, a misura d’uomo ed’impresa.

Il Trentino e tra le prime 12 province italiane per produzione di valore aggiunto: se, nel 2004,il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite italiano si attestava a 23.101 euro annui, in Trentinoil medesimo valore era pari a circa 28.300 euro. Significativo anche il dato relativo al tasso didisoccupazione, che in Trentino e 4,4 per cento (dati ISTAT primo trimestre 2008), mentre lamedia italiana registra un ben piu elevato 6,7 per cento.

51

Page 66: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.1 Il contesto economico 3. La Provincia Autonoma di Trento

Agricoltura di qualita, vocazione al turismo e un solido e dinamico comparto industriale trac-ciano il quadro di una provincia coesa e dinamica, attenta alla sostenibilita dello sviluppo econo-mico e all’innovazione.

Per determinare una corretta visione della realta presa in esame, occorre innanzitutto analizzareil territorio, sia sotto l’aspetto amministrativo ed istituzionale, e sia attraverso la sua specificitaorografica e geo-economica.

Il territorio provinciale e caratterizzato dalla presenza di ben 223 Comuni dei quali 211, cioeil 95 per cento, ha una popolazione con meno di 5.000 abitanti, dove e distribuita poco piu dellameta della popolazione provinciale, il 51 per cento. L’altra meta si raccoglie per un 22 per centonel capoluogo, e il restante 27 per cento su 11 centri minori di ampiezza compresa fra 5.000 e i50.000 abitanti. Il fatto poi che, come mostra la figura 3.11, piu di un Comune ogni due abbia menodi 1.000 abitanti, fa sı che il territorio si caratterizzi per una grande presenza di “piccolissimi” Co-muni. Tra questi “piccolissimi comuni“ emergono due centri di dimensione medio-grande (Trentoe Rovereto) e altri con dimensione da “piccolo centro”.

Figura 3.1: Distribuzione della popolazione residente in Provincia di Trento per classi di ampiezzademografica dei Comuni (censimento 2001)

Questa realta e da tener presente, poiche evidenzia un territorio costituito da una quasi totalitadi piccoli centri abitati. Date infatti queste condizioni strutturali, le esigenze di e-Governmentriguardano in concreto, per gran parte di questi Comuni, i rapporti fra le amministrazioni locali;la costruzione di una rete degli amministratori; la necessita di connettersi, di strutturare servizi informa condivisa e di riuso.

1Fonte: Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento

52

Page 67: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.1 Il contesto economico

Per quanto riguarda gli aspetti orografici, da un analisi del Servizio Urbanistica della Provinciaautonoma di Trento, sappiamo che il territorio della provincia nel suo insieme si polarizza su duegrosse dimensioni: un’area “medio–massima”, che copre solo il 17 per cento del territorio, control’82 per cento del territorio che esprime un livello di presenza umana “basso–nullo” di cui per un34 per cento area di elevata naturalita - per lo piu ambienti di alta quota, pareti rocciose di bassaquota, boschi o pascoli non piu in produzione - e per un 48 per cento di area semi-naturale - piccoliinsediamenti temporanei, boschi o pascoli di produzione, ambienti d’alta quota per pascoli ecc. Suquesta distribuzione dell’uso del territorio si sovrappone poi un’altra dimensione non irrilevante percogliere l’effetto del territorio sulla vita dei suoi abitanti: l’altitudine che fa sı che nel ragionarein termini di distanze, invece che usare le misure chilometriche sia tradizione usare “il tempo dipercorrenza”. La figura 3.22 offre una interessante schematizzazione di queste dimensioni.

Figura 3.2: La performance dei Comuni trentini come proposti da una classificazione del Piano diSviluppo Provinciale (PSP) per la XIII legislatura

Il programma di sviluppo provinciale per la XIII legislatura, approvato nel 2006, ha infatti rag-gruppato i Comuni trentini in 4 classi sulla base della loro performance socio-economica e dellacollocazione geografica sopra/sotto i 600 metri. Nella classe che abbraccia i Comuni che si pos-sono definire “dinamici di fondovalle“ rientrano 60 Comuni trentini, nella classe dei comuni di“montagna ad alta performance“ 68 Comuni, nella classe dei Comuni di montagna a bassa perfor-mance 75 Comuni ed infine del gruppo dei Comuni di riconversione 20 Comuni. Rispetto i quattro

2Fonte: schede di sintesi del Programma di sviluppo provinciale approvato il 29.5.2006

53

Page 68: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

tipi di Comuni individuati da questa tipologia, per il tema che si affronta in questo elaborato, ri-sultano ambiti e quindi di piu facile intervento i Comuni di fondovalle che possono avvalersi diinfrastrutture informatiche di piu immediato e conveniente accesso. Nonostante questa considera-zione, il ruolo delle Information and Communication Technology (ICT) potrebbe rivelarsi crucialenei prossimi anni per i “Comuni a bassa performance” sia di valle che di montagna. Si trattadunque di una prospettiva da tener monitorata e che richiama ad un ruolo importante le singoleamministrazioni locali come luoghi di diffusione di cultura di innovazione ICT e come partner diimportanti progetti.

3.2 Piani di sviluppo provinciale

La Provincia autonoma di Trento, attraverso il Piano di Sviluppo Provinciale (PSP), strumentodi programmazione generale della Provincia, promuove una serie di incentivi ed opportunita conl’obiettivo di sostenere l’economia: aree industriali, immobili modulari,un polo universitario ecentri di ricerca rinomati. Gli incentivi alle attivita economiche, erogati con modalita compatibilicon le misure ammesse dall’Unione Europea, vengono gestiti con logiche comuni ai diversi settorieconomici e con procedure rapide.

Il PSP fa propri gli obiettivi della strategia di Lisbona che punta a rendere quella europea“l’economia basata sulla conoscenza piu competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzareuna crescita economica sostenibile con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesionesociale” e in particolare con le indicazioni per il suo rilancio date nel 2005. In sostanza il PSPriprende i concetti di societa basata sulla conoscenza e sull’innovazione tecnologica, di un territorioche attrae investimenti e capitale umano, nonche l’obiettivo della piena occupazione.

La Provincia, nell’ambito delle proprie competenze e nel rispetto dell’autonomia dei soggettiche operano nel settore della ricerca e dell’innovazione, promuove la creazione di un quadro dicooperazione finalizzato alla realizzazione di un sistema provinciale della ricerca, in aperta e co-stante interazione con il livello nazionale e internazionale, nonche con tutti i soggetti rilevanti aifini dello sviluppo provinciale; promuove la creazione delle condizioni di contesto piu favorevoliallo sviluppo di un sistema dell’innovazione finalizzato a rendere il sistema produttivo locale piucompetitivo, grazie all’utilizzo della tecnologia e al progresso della conoscenza.

Per favorire tale realizzazione, la Provincia deve cooperare sia a livello nazionale e sia a livellointernazionale, interagendo allo stesso tempo con i diversi attori presenti nel territorio.

La Provincia autonoma di Trento, nei decenni scorsi, ha operato importanti investimenti nel-l’alta formazione e nella ricerca, elevando il livello di formazione e capacita innovativa del sistema;

54

Page 69: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.2 Piani di sviluppo provinciale

diffondendo consapevolezza culturale nel territorio; contribuendo a dare forza al settore della ri-cerca, che e diventato sempre piu rilevante ed e stato riordinato con la legge provinciale 14 del2005 . L’amministrazione provinciale si e poi impegnata per dotarsi di infrastrutture a larga banda,strutturare importanti basi di dati; rivedere processi e innovare il rapporto con i cittadini; defini-re un modello organizzativo e di governo aperto agli attori del territorio e basato sui principi disussidiarieta e cooperazione. Questo contesto spinge l’e-Government3 e l’e-Procurement4 versonuovi scenari. La pubblica amministrazione di oggi non puo operare con vecchie procedure, mo-delli organizzativi lenti non allineati con il cambiamento in atto nella societa. Dovrebbe esseredinamica e fluida, dovrebbe rapportarsi e collaborare in modo nuovo con tutti gli attori del sistematerritoriale, creare le condizioni per favorire il flusso di saperi e lo scambio di visioni. Dovrebbe,cioe, rendere possibile lo sviluppo della societa della conoscenza con infrastrutture sicure e di altolivello; interoperabilita fra sistemi operativi; interattivita cooperativa nei gruppi di lavoro. E’ que-sta la parte di sviluppo della societa dell’informazione che spetta alle pubbliche amministrazioni.Scelte, accordi, convenzioni fra gli attori del sistema – e i progetti che ne conseguono – permettonodi potenziare i servizi sul territorio; di scambiare ed aggiornare informazioni fra amministrazionidi diverso livello (locali, regionali, nazionali); di stimolare la collaborazione fra settori innovati-vi della ricerca esistenti sul territorio; diffondere la cultura del governo elettronico. Il tutto peravvicinare le istituzioni ai cittadini e produrre nuovi spazi di democrazia.

Per sostenere e formalizzare tali iniziative ed in continuita con le scelte degli anni precedenti,la Provincia, attraverso il programma della XIII legislatura, ha individuato in modo sempre piupuntuale nell’innovazione e nella ricerca, negli strumenti di diffusione della conoscenza tipici del-l’ICT e nella semplificazione del rapporto fra cittadini e pubblica amministrazione, gli obiettivi egli strumenti per lo sviluppo del Trentino di oggi, ma anche e soprattutto, per rendere possibile larealizzazione del Trentino di domani. Questi obiettivi risultano rinforzati e accelerati dallo scena-rio di crisi economica globale che il Trentino sta affrontando insieme a tutte le altre realta locali,nazionali e mondiali.

La governance della XIII legislatura, per quanto riguarda innovazione, ICT e pubblica ammi-nistrazione, rinforza il processo di trasformazione del ruolo del soggetto pubblico, sempre piu dainterpretare come “l’attore che deve rendere visibile e coordinato l’insieme degli strumenti a di-sposizione di imprese e cittadini“Lorenzo Dellai (2006), ruolo interpretato da funzionari e politicisempre piu a servizio di cittadini e imprese, sempre piu attenti nell’utilizzare le nuove tecnologieper permettere trasparenza, partecipazione e snellimento delle procedure.

3Processo che mira a migliorare le relazioni interne ed esterne della Pubblica Amministrazione attraverso l’utilizzodella tecnologia messa a disposizione da Internet, in modo da accrescere l’efficienza dei servizi rivolti ai cittadiniprivati e alle imprese.

4Insieme degli strumenti, delle tecnologie e delle soluzioni organizzative utilizzate a supporto dei processid’acquisto di beni e servizi.

55

Page 70: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

Nel governo delle societa contemporanee si usa riferirsi al termine governance per sottolinearela centralita del coinvolgimento di una pluralita di attori per attuare le politiche. Una governance daintendere come una nuova modalita organizzativa non gerarchica ma trasversale che mira a coin-volgere tutti gli attori del sistema in un’ottica collaborativa e di condivisione delle loro competenzespecifiche da portare a beneficio dell’intero sistema Trentino. La governance sottende ad un siste-ma articolato che associa molteplici attori pubblici e privati con specifici ambiti di specializzazionee di conoscenza e i cui interessi situati entrano in gioco in un processo di concertazione, negozia-zione e interazione complesso, dinamico e interattivo e con modalita organizzativa di rete, checonduca all’elaborazione ed all’attuazione delle scelte collettive capaci di suscitare un’adesioneattiva dei cittadini.

Queste scelte sono in sintonia con i Piani di Sviluppo promossi negli anni antecedenti dallaProvincia autonoma di Trento, attuati anche ed attraverso due particolari leggi: la legge provincialen◦6 del 13/12/1999, a forte sostegno ed impatto sull’economia trentina, e la legge provinciale n◦14del 2/08/2005, riguardante il riordino del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione.

3.2.1 Legge provinciale n◦6 del 13/12/1999

La Provincia Autonoma di Trento attraverso la legge provinciale (L.P.) 6/1999 sostiene l’economiae la nuova imprenditorialita. In particolare prevede misure di sostegno per la ricerca e lo sviluppo,per la diffusione della ricerca scientifica e dispone l’istituzione del “Fondo per il sostegno al-l’innovazione” e del “Fondo per le agevolazioni a sostegno dell’impresa”. La legge e finalizzata alconsolidamento e alla crescita del sistema economico trentino, puntando anche sullo sviluppo dellaricerca e del trasferimento tecnologico. Per la sua attuazione la Provincia interviene attraverso:

• aiuti finanziari alle imprese;

• interventi di sistema per la creazione di un ambiente economico favorevole allo sviluppo.

Ai sensi della legge provinciale rientrano tra i beneficiari:

• Le Piccole e Medie Imprese che operano nel territorio della provincia di Trento;

• Le Piccole e Medie Imprese e le microimprese;

• Le grandi imprese.

Tra le diverse azioni previste, la Provincia intende finanziare:

56

Page 71: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.2 Piani di sviluppo provinciale

• Aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo, incluse le attivita di ricerca industriale epre-competitiva: possono essere agevolate le spese tese a realizzare ricerca applicata (art.5);

• Aiuti specifici per la nuova imprenditorialita (art.8);

• Diffusione della ricerca scientifica, prevedendo incentivi per stimolare la collaborazione traricercatori e imprese (art.19);

• Istituzione di un Fondo per il sostegno all’innovazione per promuovere la diffusione diiniziative imprenditoriali nei settori innovativi o ad alta tecnologia (art.24 bis);

• Istituzione di un Fondo per la finanza d’impresa per sostenere il miglioramento della strutturafinanziaria e l’innovazione dei modelli di finanza delle imprese. Gli interventi in questo casopossono essere concessi anche ai consorzi di imprese che promuovono la costituzione dicentri polivalenti d’impresa, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie, ricerche, reti d’impresaed economie di aggregazione (art. 34 bis);

• Istituzione del Fondo per le agevolazioni a sostegno dell’impresa come ulteriore incentivoalla crescita del sistema economico, all’innovazione e alla nuova imprenditorialita (art. 34ter);

3.2.2 Legge provinciale n◦14 del 2/08/2005

Attraverso questa legge, la Provincia autonoma di Trento promuove una strategia di sviluppo ter-ritoriale basata sulla conoscenza, riconoscendo nella promozione, nella crescita e nella diffusio-ne della ricerca e dell’innovazione uno strumento fondamentale per la crescita del capitale uma-no, per lo sviluppo del sistema delle imprese e della qualita e competitivita dell’intero territorioprovinciale. Per raggiungere tali obiettivi, la Provincia:

• valorizza il patrimonio di conoscenze generato dai soggetti che operano nel campo della ri-cerca e dell’innovazione per favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico della realtaterritoriale della provincia;

• promuove forme di collaborazione e di coordinamento fra i diversi attori della ricerca e in-novazione operanti sul territorio, finalizzate alla costituzione di un coeso e armonico sistemaprovinciale della ricerca e dell’innovazione, in grado di rapportarsi a realta analoghe a livellonazionale e internazionale attraverso la creazione di alleanze e la definizione di rapporti dicollaborazione e cooperazione;

57

Page 72: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

• promuove iniziative volte all’innovazione del sistema produttivo locale, anche incentivandola sua collaborazione e cooperazione con il sistema provinciale della ricerca e dell’innova-zione.

Questa legge e le azioni compiute in base ad essa sono ispirate a principi di:

• apertura nazionale e internazionale del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione;

• coerenza tra le linee programmatiche di priorita del sistema della ricerca e il quadro della pro-grammazione provinciale definito anche in relazione alle linee guida della programmazionenazionale in materia di ricerca;

• equilibrio fra ricerca orientata all’innovazione e ricerca di base;

• organizzazione dell’attivita di ricerca per progetti, che favorisca la creazione di masse criti-che di risorse attorno ad essi;

• centralita del monitoraggio e della valutazione della ricerca quali elementi chiave del siste-ma;

• distinzione fra funzioni di indirizzo politico-strategico e funzioni di governo autonomo dellaricerca nel rispetto della liberta di quest’ultima;

• distinzione tra organi di governo e organi di consulenza scientifica;

• semplicita, funzionalita ed economicita nell’organizzazione delle attivita di ricerca;

• coinvolgimento dei ricercatori nel governo degli enti;

• trasparenza amministrativa e nella comunicazione dei risultati;

• valorizzazione economica dei risultati della ricerca, anche a vantaggio del personale che hacontribuito al loro raggiungimento;

• cooperazione e interazione positiva fra le diverse aree della ricerca e fra queste e il sistemadelle imprese, nel rispetto della reciproca indipendenza;

• incentivazione all’innovazione del sistema delle imprese locali, quale strumento principaleper accrescerne la competitivita;

• promozione di iniziative di carattere imprenditoriale basate sulla creazione di nuova cono-scenza e sul suo sfruttamento.

58

Page 73: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.2 Piani di sviluppo provinciale

Con la Legge provinciale n◦14 del 2 agosto 2005 la Provincia autonoma di Trento ha quindiriordinato l’intero sistema della ricerca in Trentino, nonche il ruolo della Provincia nel governo enel sostegno dello stesso.

Il principale strumento per la programmazione degli interventi per lo sviluppo del sistema e ilProgramma Pluriennale della Ricerca per la XIII legislatura periodo 2006-2008 (art. 18), approvatocon delibera n◦2365 del 10-11-2006, che individua gli obiettivi da perseguire e le linee generalid’intervento; le aree di ricerca d’interesse prioritario per il territorio provinciale; i criteri generaliper la valutazione delle attivita e dei progetti di ricerca e per la successiva verifica dei risultati

La legge ha istituito il fondo unico per la ricerca (art. 17), destinato al finanziamento di pro-grammi, progetti e accordi di ricerca scientifica e tecnologica e articolato in sezioni distinte perl’Universita degli studi di Trento, per le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, per le im-prese, per gli enti funzionali della Provincia e per gli altri enti o soggetti che realizzano attivita diricerca sul territorio provinciale.

Quali strumenti di intervento (art. 16) la legge individua:

• gli accordi di programma con le fondazioni Bruno Kessler ed Edmund Mach, con enti, conl’Universita degli studi di Trento;

• le agevolazioni per l’innovazione di cui all’articolo 55 della legge provinciale n◦6 del 1999;

• gli accordi con governi locali, a livello nazionale e internazionale;

• i bandi (art. 22)

Per la definizione degli indirizzi strategici e le scelte in merito all’erogazione dei contributi, laProvincia si e dotata di due organismi di consulenza e valutazione:

• il Comitato tecnico scientifico (art. 23), che esprime il proprio parere sui progetti presentatiper i bandi, esercita le funzioni demandategli ai sensi dell’articolo 5 della legge provinciale13 dicembre 1999, n◦6, esprime il parere e elabora proposte sul Programma pluriennale dellaricerca (PPR);

• il Comitato di valutazione della ricerca (art. 24), che valuta l’efficacia del complesso de-gli interventi provinciali anche rispetto agli obiettivi fissati nel Programma pluriennale dellaricerca e i risultati prodotti dai progetti finanziati, oltre a presentare a Giunta e Consiglio pro-vinciale un rapporto sulle attivita di valutazione su richiesta della Giunta stessa e in occasionedell’approvazione del PPR.

5Aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo

59

Page 74: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

3.2.3 Il fondo unico per la ricerca

Per i fini dell’articolo 16 e istituito, nell’ambito del bilancio provinciale, il fondo unico per la ricer-ca, alimentato da risorse della Provincia. Il fondo unico e destinato al finanziamento di programmi,progetti e accordi di ricerca scientifica e tecnologica ed e articolato in sezioni distinte per i fon-di destinati agli accordi di programma di cui agli articoli 197, 208 e 219, per i fondi destinati alfinanziamento dei bandi di ricerca previsti dall’articolo 2210, per quelli necessari ai sensi dell’ar-ticolo 1611, comma 212, nonche per quelli destinati ai progetti di ricerca disciplinati dalla leggeprovinciale 13 dicembre 1999, n◦6.

3.2.4 Il sistema degli incentivi

La Provincia autonoma di Trento ha strutturato un sistema di incentivi ed agevolazioni a beneficiodelle aziende interessate ad investire in Trentino.

Progetti di ricerca tecnologica e acquisto di brevetti: la Legge Provinciale n◦6 del 13/12/1999contempla una serie di aiuti per la promozione della ricerca e sviluppo e di incentivi allespese di ricerca applicata. La Provincia offre opportunita di finanziamento anche per lericerche commissionate a soggetti pubblici e privati, nonche per iniziative atte a promuoverela diffusione della ricerca attraverso l’assegnazione temporanea di ricercatori e tecnici. Sonoprevisti contributi per l’acquisizione di brevetti.

Promozione della qualita d’impresa: la Legge Provinciale 17/93 prevede interventi volti a pro-muovere la qualita delle imprese, attraverso il parziale assorbimento dei costi connessi aiservizi acquisiti: incentivi alla certificazione, alla riorganizzazione, al potenziamento dellefunzioni aziendali (amministrativa, commerciale, informatica ecc.), alla prima assistenza eal check up.

6La Provincia autonoma di Trento promuove una strategia di sviluppo territoriale basata sulla conoscenza, ricono-scendo nella promozione, nella crescita e nella diffusione della ricerca e dell’innovazione uno strumento fondamentaleper la crescita del capitale umano, per lo sviluppo del sistema delle imprese e della qualita e competitivita dell’interoterritorio provinciale.

7Accordo di programma con l’Universita degli studi di Trento.8Accordi di programma con la fondazione Bruno Kessler e con la fondazione Edmund Mach.9Accordi di programma con organismi di ricerca.

10La Provincia e autorizzata a finanziare progetti di ricerca finalizzati a sostenere l’innovazione e lo sviluppo sociale,culturale, scientifico, tecnologico e imprenditoriale della societa trentina.

11Strumenti d’intervento della Provincia per lo sviluppo del sistema provinciale della ricerca e dell’innovazione.12Per conseguire le finalita di questa legge la Provincia, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa sta-

tale adottata in attuazione dell’articolo 117 della Costituzione e della normativa comunitaria in materia di accordi ed’intese di carattere internazionale, promuove la collaborazione fra i soggetti del sistema provinciale della ricerca edell’innovazione e i soggetti nazionali e internazionali, anche mediante la sottoscrizione di accordi con governi localiper il finanziamento, la promozione, la valorizzazione e la divulgazione della ricerca scientifica.

60

Page 75: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.2 Piani di sviluppo provinciale

Formazione del personale: la Provincia offre la possibilita di accedere a contributi per le spesedi formazione o di riqualificazione del personale aziendale ed organizza corsi di formazionee orientamento per il mercato del lavoro.

Marketing e commercializzazione: la Provincia incentiva i progetti di marketing volti alla pro-mozione dell’offerta produttiva di imprese trentine, sui mercati interni o esterni al mercatounico europeo.

Investimenti produttivi: la Legge Provinciale 6/99 agevola gli investimenti produttivi di tipo mo-biliare e immobiliare, effettuati da piccole e medie imprese industriali, artigiane, commercia-li, cooperative del turismo e del terziario. Le grandi imprese sono ammesse solo nell’ambitodel de minimis (100.000 euro nel corso di un triennio). Maggiorazioni percentuali vengo-no accordate agli investimenti realizzati da microimprese (aziende che svolgano attivita nonoggetto di scambio fra gli stati dell’Unione Europea), agli investimenti ambientali e alleattivita sostitutive. La legge agevola, in casi specifici, anche prestiti partecipativi per inter-venti di ricapitalizzazione, spese di rilocazione ed interventi di risanamento, ristrutturazionee riconversione.

Assunzione di lavoratori appartenenti alle fasce deboli: il Piano Provinciale degli Interventi dipolitica del lavoro contempla una serie di incentivi che riducono i costi di assunzione, incaso di assunzione di soggetti appartenenti a fasce deboli.

3.2.5 Iniziative promosse in Trentino

Le aree tematiche che emergono possono essere classificate in due macro tipologie: gli interventidi sistema e le aree verticali. Le aree di interesse possono a loro volta essere suddivise in areeprogettuali, utili per specificare meglio le categorie di progetti che si prevede saranno realizzati.Gli interventi di sistema hanno l’obiettivo di creare una serie di infrastrutture, piattaforme, e meto-dologie condivise, che siano utilizzabili da tutti gli attori del territorio e dai progetti che ricadonoall’interno delle aree verticali. Le aree verticali sono da considerarsi aree applicative ed i progettiche vi rientrano utilizzano gli strumenti forniti dagli interventi di sistema per sviluppare alcuneloro funzionalita. In questo senso, gli interventi di sistema sono dotati di una particolare rilevanzastrategica e sono considerati un pre-requisito per le aree verticali. Nell’ambito degli interventi disistema, afferiscono ai progetti di e-Government ed innovazione tecnologica:

• gli interventi che riguardano lo sviluppo delle reti di telecomunicazione;

• quelli che hanno a che fare con la sicurezza informatica;

61

Page 76: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

• quelli che devono accompagnare l’innovazione del Sistema Pubblico Trentino (come per es.quelli che ricadono nelle aree dell’interoperabilita e della cooperazione applicativa e dellagestione elettronica di documenti e processi connessi).

Le aree verticali possono essere suddivise in questo modo:

• quella relativa ai sistemi informativi territoriali (i cosiddetti GIS, Geographic InformationSystems);

• quella intesa a sviluppare la partecipazione attiva dei cittadini alla vita dell’amministrazione;

• quella che punta a introdurre innovazioni nell’ambito socio-assistenziale e sanitario e aincrementare l’inclusione sociale;

• infine quella che punta ad accompagnare la diffusione dei saperi e delle conoscenze.

All’interno di queste aree tematiche, puo essere utile individuare aree progettuali piu di detta-glio, che meglio specificano a quali azioni concrete si faccia riferimento in questa operazione diclassificazione e quali siano gli obiettivi che l’amministrazione intende perseguire realizzando iprogetti stessi.

• Lo sviluppo delle reti di telecomunicazione

In questo caso, si pensa non soltanto a progetti che possano sviluppare l’infrastruttura a largabanda per il territorio trentino, ma anche a iniziative che contribuiscano ad accrescerne l’utilizzo,migliorando la familiarita che cittadini, imprese e istituzioni hanno con Internet e i servizi on-line.

• Sicurezza informatica

I progetti di questa area fanno riferimento allo sviluppo di infrastrutture, piattaforme e metodologiecondivisi per garantire la business continuity (continuita delle attivita ordinarie dell’amministrazio-ne), il disaster recovery (ripristino delle condizioni ordinarie dopo un evento eccezionale) la gestio-ne delle identita e degli accessi ed altresı un insieme di processi operazionali e di comportamentoanti intrusione.

• L’innovazione del Sistema Pubblico Trentino

62

Page 77: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.2 Piani di sviluppo provinciale

In quest’area si fa riferimento a progetti che riguardano l’interoperabilita e la cooperazione ap-plicativa, i sistemi di supporto alle decisioni, la gestione elettronica di processi e documenti ein generale tutto cio che mira a introdurre nuovi sistemi informativi, nuove architetture e nuovimodelli organizzativi, come per esempio quello dei Centri Servizi Territoriali.

• Sistemi Informativi Territoriali

In questo caso si fa riferimento ai progetti che mirano a costruire e rafforzare un’infrastruttura didati territoriali integrata e fruibile da parte di tutti gli attori del territorio.

• Partecipazione attiva dei cittadini

I progetti di quest’area devono far sı che i cittadini partecipino maggiormente alla vita delle proprieamministrazioni, anche grazie all’individuazione di nuovi canali di interazione.

• Ambito socio-assistenziale e sanitario

In quest’area si pensa a progetti che possano utilizzare i nuovi strumenti informatici a beneficiodella tutela della salute e della qualita della vita dei cittadini, consentendo di sostenere con piuefficacia in particolare le fasce deboli della popolazione.

• Diffusione dei saperi e delle conoscenze

Questi progetti sono quelli che devono contribuire a colmare le lacune formative e informativedegli utenti dei servizi ICT e piu in generale dei cittadini, anche grazie all’introduzione di nuovistrumenti e nuove metodologie di insegnamento, apprendimento e condivisione.

Il tema dell’e-Government e dell’importanza dell’infrastruttura ICT per sviluppare l’economiasi e quindi concretizzato nell’avvio del progetto e-Society (la societa dell’informazione). Il Pro-getto e-Society assume due obiettivi prioritari fra loro interrelati: la diffusione dell’e-business frale piccole medie imprese e l’attivazione di forme di e-Government da parte della Pubblica Ammni-strazione. Il progetto e-Society integra i suoi obiettivi sia nell’asse della conoscenza che in quellodella competitivita. In particolare per l’asse della conoscenza vengono definite le linee per un ar-ticolato insieme di interventi per aumentare il tasso di alfabetizzazione digitale nei vari comparti:scuola, formazione professionale, universita, pubblica amministrazione e popolazione. Per quantoriguarda l’asse della competitivita l’adozione delle ICT nel sistema delle imprese e della pubblica

63

Page 78: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

amministrazione e considerato un passaggio cruciale per innalzare la competitivita di tutto il terri-torio trentino. Per le imprese si avvia un processo di revisione della politica degli incentivi con unamaggiore selettivita a favore degli investimenti innovativi di sistema ed organizzativi basati sull-l’ICT. La pubblica amministrazione passera da un ruolo di realizzatore della rete e di promotore asostegno della e-Society al ruolo di protagonista per la competitivita di sistema, attraverso azionidirette sulle proprie strutture e sulle relazioni con il territorio.

Un ulteriore intervento all’interno della realta locale del Trentino, riguarda la programmazio-ne di settore del Sistema Informativo Elettronico Provinciale. Il Sistema Informativo ElettronicoProvinciale (SIEP) e lo strumento di programmazione e gestione dell’innovazione ICT della Pro-vincia ormai da molti anni. In base alle scelte di indirizzo dei programmi di sviluppo provincialee in accordo con direttive nazionali ed europee, in questi anni, ha accompagnato e indirizzato leforme dell’innovazione ICT della Provincia e dei suoi Enti funzionali. La fase attuale e crucialein quanto innovazioni legislative a partire dal dicembre 2006 hanno modificato nel contenuto lalegge istitutiva del SIEP. Il SIEP oggi e identificato come servizio di interesse provinciale. Nevengono ridisegnate, nettamente, fra le altre cose: le funzioni, le tipologie dei servizi, gli enti ade-renti, l’accessibilita dei dati e delle informazioni e la loro fruibilita in modo omogeneo su tutto ilterritorio provinciale (piano per gli investimenti SIEP). Attualmente la gestione del SIEP e affidataad Informatica Trentina.

3.2.6 Il Programma Operativo FESR

Il Programma Operativo FESR (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) 2007-2013 della Provin-cia Autonoma di Trento per l’Obiettivo “Competitivita Regionale e Occupazione” e stato approvatocon decisione della Commissione Europea C (2007) n. 4248 del 7 Settembre 2007 e quindi condeliberazione della Giunta provinciale n. 2182 del 5 Ottobre 2007. Nell’ambito della politica re-gionale comunitaria, il Programma e rivolto a sostenere la competitivita del sistema economicotrentino attraverso la promozione e il rafforzamento di settori chiave quali l’energia e la sosteni-bilita ambientale, le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’avvio di nuoveattivita imprenditoriali, la valorizzazione del patrimonio storico culturale e naturale del territorioprovinciale in prospettiva di uno sviluppo sostenibile. Naturalmente tali obiettivi e gli interventiche stanno alla base del Programma Operativo sono state delineate seguendo uno schema di coeren-za logica che vede susseguirsi, quasi come un processo di emanazione consequenziale, gli indirizzistabiliti dalle Strategie di Lisbona e Goteborg13, dal PICO – Piano per l’innovazione, la Crescitae l’Occupazione (Ottobre 2005), gli Orientamenti Strategici Comunitari per la Coesione (OSC),

13nonche la loro successiva revisione ad opera del Consiglio Europeo di Bruxelles del Marzo 2005 e degliOrientamenti Integrati per la Crescita e l’Occupazione 2005-2008

64

Page 79: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.2 Piani di sviluppo provinciale

il Quadro Strategico Nazionale (QSN) ed infine i documenti programmatici provinciali (Program-ma di Sviluppo Provinciale per la XIII Legislatura – PSP e Documento Strategico preliminareProvinciale (DSP)).

La Strategia di Lisbona (Consiglio Europeo di Lisbona Marzo 2000) e la Strategia di Goteborg(Giugno 2001) costituiscono, a livello comunitario, le premesse logiche del Programma Operati-vo: nel delineare il passaggio ad un’economia competitiva e basata sulla conoscenza, la strategiaimpone l’individuazione e la definizione di priorita nei settori chiave quali la Societa dell’Infor-mazione, la ricerca, l’innovazione, le PMI, l’occupazione, lo sviluppo sostenibile. Per realizzareefficaci politiche governative di sviluppo sostenibile e peraltro necessario avvalersi dell’azione delsistema imprenditoriale, dei cittadini (in veste di consumatori) e della Pubblica Amministrazione,chiamata a rafforzare le proprie strutture al fine di sviluppare una concreta capacita di intervento.In tal senso lo sforzo della Provincia Autonoma di Trento e stato quello di integrare la componenteambientale presente programma, prevedendo (Asse “Energia/Ambiente e Distretto Tecnologico)una serie di linee d’intervento specifiche.

L’obiettivo globale al quale tende il Programma Operativo e “sostenere l’adeguamento strut-turale dell’economia provinciale promuovendo la ricerca e l’innovazione, le nuove tecnologie,l’imprenditorialita e valorizzando l’elemento ambientale come leva di sviluppo economico”. Tuttocio tenendo sempre ben presente le priorita presenti all’interno del Piano di Sviluppo Provinciale,ovvero:

• Conoscenza;

• Competitivita;

• Solidarieta e lavoro;

• Identita e territorio.

Gli assi prioritari di intervento del Programma Operativo FESR sono:

1. Energia/Ambiente e Distretto Tecnologico (circa 52 per cento del finanziamento complessi-vo):

• Incentivare la ricerca industriale nei settori del risparmio energetico, delle fonti al-ternative di energia, della tutela dell’ambiente e dei sistemi tecnologici applicati, an-che attraverso il Distretto Tecnologico Energia-Ambiente della Provincia Autonoma diTrento.

65

Page 80: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.2 Piani di sviluppo provinciale 3. La Provincia Autonoma di Trento

• 2. Promuovere la sostenibilita nel campo dell’edilizia e della gestione del territorio (es.realizzazione di edifici a basso consumo energetico e basso impatto ambientale).

2. Filiera delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (circa 26 per cento delfinanziamento complessivo):

• Promozione della ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle Tec-nologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) (es. aiuti alle imprese peropen-source ed interoperabilita);

• Promozione dell’adozione e dell’impiego delle TIC da parte delle microimprese, pic-cole e medie imprese (PMI);

• Sostegno all’utilizzo delle TIC da parte di cittadini, PMI e Pubblica amministrazione(es. innovazione dei servizi tramite strumenti TIC; realizzazione di strutture di accessoalla rete).

3. Nuova imprenditorialita (circa 6 per cento del finanziamento complessivo):

• favorire gli spin-off di imprese, in particolare dal settore della ricerca, nonche piu ingenerale promuovere l’imprenditorialita nelle prime fasi di vita delle imprese, in primoluogo incentivando le giovani generazioni e le donne alla gestione dell’organizzazionee del rischio di impresa;

• sostenere le imprese interessate da problematiche di passaggio generazionale;

• favorire e consolidare le reti di imprese, per rafforzarne la competitivita e creare oppor-tunita di sviluppo.

4. Sviluppo Locale Sostenibile (circa 12 per cento del finanziamento complessivo):

• Tutela e fruizione del patrimonio naturale e culturale e di valorizzazione ambientale;

• Sostegno all’offerta di servizi di rete per lo sviluppo del turismo sostenibile;

• Promozione dello sviluppo economico sostenibile, anche in ambito di aree protette.

5. Assistenza tecnica (circa il 4 per cento del finanziamento complessivo):

• Assicurare un corretto, efficace ed efficiente sistema di gestione ed attuazione delProgramma Operativo.

66

Page 81: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.3 Il sistema della ricerca in Trentino

3.3 Il sistema della ricerca in Trentino

Grazie alla sensibilita della pubblica amministrazione rispetto al tema dell’innovazione, il Trentinoe oggi un territorio ad alta densita di centri di ricerca: ben 19 gli enti, pubblici e privati, checonducono attivita di ricerca ad altissimi livelli.

Il sistema della ricerca puo svolgere un ruolo cruciale nel sistema di innovazione (Sancin,2005):

• come comunita scientifica, composta da nodi, che hanno competenze in campi disciplinarimolto vari, interconnessi tra loro e fortemente inseriti in reti di ricerca a livello internazionalee nazionale;

• nell’individuazione delle opportunita esterne al mercato e della economia locale;

• nell’analisi delle capacita e bisogni di innovazione delle imprese;

• nella riduzione delle distanze cognitive tra i diversi attori;

• nell’individuazione di obiettivi comuni e soprattutto nell’individuazione di soluzioni creativeo innovative.

3.3.1 L’universita degli studi di Trento

L’universita di Trento attraverso i propri dipartimenti sostiene e promuove l’attivita di studio incampi che spaziano dalle scienze sociali all’informatica, dalle scienze giuridiche alle nuove tec-nologie, dalle discipline umanistiche a quelle economiche. Tra questi dipartimenti, vengono citatiquelli maggiormente inerenti alla ricerca e sviluppo attraverso l’utilizzo dell’ICT:

• DISA , dipartimento di informatica e studi aziendali, il quale al suo interno presenta differentigruppi di ricerca, come per esempio il “net-economy-Group” e il “ROCK”;

• DISI , dipartimento di Ingegneria e scienza dell’informazione.

• Transcrime, Centro interuniversitario di ricerca sulla criminalita transnazionale dell’Univer-sita degli Studi di Trento e dell’Universita Cattolica del Sacro Cuore di Milano;

• ll Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale.

67

Page 82: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.3 Il sistema della ricerca in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

L’universita di Trento quindi svolge un ruolo primario nella creazione di centri, fondazioni oconsorzi di ricerca, volti alla promozione di iniziative nel campo della ricerca medesima; conti-nuando a rafforzare il proprio dialogo con la citta, ha scelto nello stesso tempo di darsi una ineditae articolata proiezione internazionale. La ricerca svolta all’interno dei vari dipartimenti ed appli-cata ai processi aziendali e senza dubbio uno dei momenti piu qualificanti per l’Ateneo trentino. Ilfatto che vi sia piu di un ricercatore per 1.000 abitanti rappresenta un dato di rilievo, un patrimoniodisponibile per poter creare sinergie di sviluppo economico.

3.3.2 Fondazione Bruno Kessler

La Fondazione Bruno Kessler (FBK) - con piu’ di 350 ricercatrici e ricercatori - svolge attivitadi ricerca principalmente negli ambiti della Tecnologie dell’Informazione, dei Materiali e Micro-sistemi, degli Studi Storici italo-germanici e delle Scienze Religiose. Grazie ad una fitta rete dialleanze e collaborazioni, FBK opera anche negli ambiti della fisica nucleare teorica, delle reti etelecomunicazioni e delle scienze sociali (ricerca valutativa sulle politiche pubbliche). Gli obiettividi FBK sono:

• svolgere ricerca riconosciuta a livello internazionale;

• perseguire risultati applicativi in aree selezionate di valenza strategica per il territorio;

• sviluppare, valorizzare e disseminare i risultati di ricerca;

• promuovere l’innovazione a livello territoriale

La Fondazione Bruno Kessler ha il compito di spingere il Trentino nel cuore della ricerca euro-pea ed internazionale attraendo donne, uomini e risorse sulle frontiere dello sviluppo tecnologicoe della valorizzazione delle discipline umanistiche. Essa inoltre e impegnata nel riavvicinamentodelle scienze della natura a quelle umane, quale cifra di comprensione nei confronti delle sfidedella societa della conoscenza. I principali ambiti di ricerca scientifica sono:

Tecnologie dell’informazione: il Centro Tecnologie dell’informazione propone attivita basate sul-la progettazione e verifica di sistemi software, sulla gestione di dati e sulle modalita di intera-zione uomo-macchina, quali le tecnologie per la visione e per il linguaggio, con applicazioniche spaziano dai servizi al cittadino e alle imprese, alla sanita elettronica, all’assistenza perutenza debole, fino alle applicazioni per le banche, per i mezzi di comunicazione, per lavalorizzazione della cultura, l’avionica e lo spazio;

68

Page 83: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.3 Il sistema della ricerca in Trentino

Materiali e microsistemi: il Centro Materiali e Microsistemi propone invece come principalicampi di ricerca i microsistemi intelligenti e i materiali innovativi. Le attivita svolte all’in-terno del centro spaziano da applicativi che comprendono la fisica media, la farmaceutica, ladomotica, il comparto automobilistico, il settore ambientale e quello dei beni culturali;

Questi 2 centri hanno come obiettivo di ricerca l’area dell’information technology, alloscopo di fornire una chiara visione dell’impatto e del valore aggiunto fornita da quest’ultimaalla crescita culturale e al benessere popolare. L’innovazione assume un ruolo principe nellacostruzione di un networked system in grado di coinvolgere aziende, universita, istituzionipubbliche e utenti finali. I Centri ereditano l’esperienza e i risultati positivi di oltre 30 anni diattivita dell’ITC-Irst (Centro per la ricerca scientifica e tecnologica della Provincia autonomadi Trento).

Il Centro Europeo per studi Teorici in Fisica Nucleare e Settori Collegati: il Centro Europeoper studi Teorici in Fisica Nucleare e Settori Collegati (ECT), di ispirazione europea, operain un contesto di Universita e Laboratori Europei ed ha i seguenti scopi e finalita:

• promuovere la ricerca su problemi specifici e alla frontiera dello sviluppo contempora-neo della Fisica Nucleare Teorica;

• favorire i contatti interdisciplinari fra la Fisica Nucleare e i campi ad essa piu vi-cini come la Fisica delle Particelle Elementari, l’Astrofisica, la Fisica della MateriaCondensata e la Fisica Quantistica dei Piccoli Sistemi;

• incoraggiare i giovani ricercatori di valore dando loro la possibilita di partecipare al-le attivita dell’Centro Europeo per studi Teorici in Fisica Nucleare e Settori Collegati,organizzando progetti di formazione e favorendo una rete di contatto fra giovani ricer-catori;

• rafforzare i legami fra gli studi Teorici e gli studi Sperimentali.

In sintonia con la propria mission, la FBK supporta la propria azione tramite un circolo virtuosoin cui la ricerca scientifica si coniuga con il trasferimento tecnologico per progetti industriali,supporto alle piccole e medie imprese, nascita e sviluppo di spin-off e start-up.

3.3.3 Fondazione Edmund Mach

L’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, dal primo gennaio 2008 Fondazione Edmund Mach,svolge attivita di ricerca scientifica, istruzione e formazione, sperimentazione, consulenza e ser-vizio alle imprese, nei settori agricolo, agroalimentare e ambientale. Fondato nel 1874 quandola Dieta regionale tirolese di Innsbruck delibero di attivare a San Michele una scuola agraria con

69

Page 84: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.3 Il sistema della ricerca in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

annessa stazione sperimentale per la rinascita dell’agricoltura del Tirolo, negli anni ha consegui-to importanti traguardi a livello internazionale sia nel campo della ricerca che della formazione.L’ente si articola nei Centri istruzione e formazione, ricerca e innovazione, trasferimento tecnolo-gico. L’azienda agricola, con funzioni di produzione e trasformazione, ma anche di supporto alladidattica e alla sperimentazione, comprende circa 100 ettari di terreni coltivati a vite e melo, unacantina e una distilleria.

Attraverso programmi di ricerca all’avanguardia, laboratori di alto livello e collaborazioni dirilievo, il Centro di ricerca della Fondazione Edmund Mach produce ricerca riconosciuta a livellointernazionale. Il centro sfrutta programmi di ricerca totalmente integrati e tecnologie avanzate perprodurre soluzioni innovative e prodotti competitivi sia per i fornitori che per i consumatori finalidella realta locale.

3.3.4 Distretto Tecnologico Trentino

Habitech , distretto di energia ed ambiente, funziona come integratore di know how e di espe-rienze degli attori chiave dello sviluppo territoriale, quali universita, laboratori di ricerca, impreseed istituzioni, allo scopo di sperimentare nuove combinazioni tecnologiche, in grado di innova-re il modo di abitare e pianificare paesaggio e territorio. Se Habitech e lo scopo verso cui tantiprotagonisti del sistema trentino tendono, lo strumento attuativo e il Consorzio “Distretto Tecnolo-gico Trentino (DTT)“. Il Consorzio “DTT“, societa a responsabilita limitata, ha l’obiettivo di dareconcretezza economica alle intuizioni di Habitech, il Distretto Energia Ambiente, agendo comesoggetto privato capace di quella massa critica necessaria ad attivare ricerche specifiche, innova-zione di prodotto, strategie di approccio al mercato. Il Consorzio “Distretto Tecnologico Trentino“opera come integratore di sistema, favorendo la collaborazione tra imprese private ed istituzionipubbliche, per promuovere lo sviluppo di filiere specializzate nei settori dell’edilizia sostenibile,delle energie rinnovabili e delle tecnologie ambientali, in grado di offrire al mercato soluzioniinnovative, competitive e certificate. Il DTT dovrebbe:

• Operare secondo il paradigma del Glocal, ovvero cercando di collegare il livello locale,fondamentale per l’innovazione, con quello globale, ricco di nuove conoscenze;

• Valorizzare i laboratori, le strutture di ricerca e gli assets strategici del Distretto;

• Essere capace di attrarre e quindi di attivare capitali e finanziamenti privati.

70

Page 85: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.4 Le imprese

3.3.5 Centro ricerche Microsoft

Denominato Microsoft Research – University of Trento Centre for Computational and SystemsBiology - e nato con il contributo del Governo italiano e della Provincia Autonoma di Trento e conl’apporto culturale e scientifico dell’Universita degli Studi di Trento. Esso e la risposta concretaalle esigenze espresse dal mondo politico ed economico di dare un nuovo impulso allo sviluppo delSistema Italia attraverso l’innovazione e la ricerca, per richiamare investimenti da parte di aziendestraniere e rilanciare la competitivita del nostro Paese. Il contributo di questo centro e volto allosviluppo di studi e programmi in grado di oltrepassare le attivita classiche della ricerca di basee portare a nuove scoperte scientifiche che abbiano un grande impatto a livello sociale e medico,come, ad esempio, una migliore comprensione delle cause di gravi e comuni malattie, l’indivi-duazione di nuove terapie e di vaccini piu avanzati. Il lavoro di ricerca condotto da Microsoft edall’Universita degli Studi di Trento nelle tecnologie computazionali piu avanzate, nella conver-genza tra informatica, biotecnologie e medicina, e la loro applicazione nei settori di interesse delcentro creano un valore unico all’interno del panorama di ricerca nazionale e internazionale. Ilcentro, fortemente voluto e supportato nella sua fase di ideazione da Microsoft Italia, si avvarradel lavoro di risorse qualificate come ricercatori permanenti e specialisti post-dottorato. La strut-tura mettera anche a disposizione posizioni per dottorati di ricerca per la specializzazione nellediscipline di interesse.

3.4 Le imprese

Le imprese sono le vere protagoniste dell’innovazione perche sono le piu interessate ai risultati,alla crescita e ad acquisire il vantaggio competitivo (EUROSTAT, 2002). Gli imprenditori devonoessere messi in grado di avere una chiara visione dei benefici che possono derivare dall’innovazioneai fini dello sviluppo, oltre che della razionalizzazione. In altri termini devono sviluppare un “at-teggiamento imprenditoriale” al passo con i tempi, adeguato all’economia della conoscenza e allaglobalizzazione, alla ricerca del progresso permanente. Per ottenere una crescita reale va dunquesuperato il concetto di innovazione tecnologica (breakthrough), che e spesso l’unica percezioneche gli imprenditori hanno dell’innovazione (closed innovation), estendendone l’applicazione agliaspetti organizzativi, al mercato, alla creativita (EUROSTAT, 2002).

71

Page 86: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.4 Le imprese 3. La Provincia Autonoma di Trento

3.4.1 La situazione in Trentino

Le principali caratteristiche dell’industria Trentina14 sono:

• Il sistema economico del Trentino e caratterizzato da una realta produttiva basata su unapluralita di settori;

• Il Trentino puo oggi contare su un valore aggiunto pari a poco meno di 13mila milioni dieuro e produce un reddito pro capite pari a circa 26mila euro, in media con il Nord Est masignificativamente superiore al dato nazionale: 22mila euro15;

• Il contributo dell’Industria alla produzione del valore aggiunto provinciale e pari a 3.597milioni di euro, il 28,3 per cento del totale.

• L’industria trentina e una realta che, con 645 aziende e con 32.426 dipendenti (prevalenzadel settore manifatturiero), un fatturato stimato in 7,6 miliardi di euro ed un export di 2,7miliardi di euro, puo e deve essere considerata a tutti gli effetti elemento portante dell’interaeconomia provinciale.

• Si tratta di una realta viva, dinamica, flessibile, caratterizzata da una qualificata capacitaproduttiva, espressa da un’imprenditoria che in molti casi puo anche vantare prestigiose po-sizioni di leadership. Numerose sono infatti le aziende in primo piano sui mercati nazionalied internazionali nei settori piu diversi: dalla meccanica all’alimentazione, dalla chimica al-la gomma, dalla carta alla microelettronica, dall’edilizia all’estrattivo. L’apertura all’esternodell’industria trentina e del resto confermata dalle esportazioni, che rappresentano piu di unterzo del fatturato dell’intero settore. I principali mercati di sbocco dei prodotti industrialitrentini sono: Germania, Stati Uniti, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Regno Unito.

• Uno dei tratti peculiari dell’industria trentina e sicuramente costituito dal prevalere delleaziende di piccole dimensioni (figura 3.316), accanto alle quali figura un significativo numerodi aziende con oltre 100 dipendenti, che, a loro volta, alimentano un importante indotto siaproduttivo che di servizio.

Visto la natura delle dimensioni delle aziende in Trentino, nella seconda parte del paragrafovengono presentati i risultati della rilevazione ISTAT 2004–2005 sulle ICT nelle imprese con al-meno 10 dipendenti. Secondo l’ottavo censimento generale dell’industria e dei servizi (2001) nelTrentino le imprese di questa dimensione rappresentano circa il 6 per cento della struttura produt-tiva ma raccolgono il 54 per cento della popolazione occupata, circa un trentino su due lavora in

14Analisi aggiornata al 23/04/200715Dati Prometeia – Servizio Statistica P.A.T. – Scenario luglio 200616Elaborazioni del Centro Studi Confindustria Trento su dati CCIAA Trento (2005)

72

Page 87: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.4 Le imprese

Figura 3.3: Numero delle imprese per classe dimensionale

una impresa di queste dimensioni. Le imprese e le istituzioni hanno per il 23 per cento sede nelComune di Trento e in generale il 50 per cento di esse si concentra in soli 12 Comuni sui 223 dellaprovincia: Trento, Rovereto, Riva del Garda, Pergine, Arco, Cles, Lavis, Mezzolombardo, Mori,Pinzolo, e Borgo Valsugana: praticamente i centri principali delle principali valli di comunicazio-ne. Risulta ancora piu evidente la forte localizzazione delle imprese se si controlla la distribuzionedegli addetti: la meta dell’occupazione provinciale si concentra in soli cinque Comuni: Trento,Rovereto, Arco, Riva del Garda e Pergine. Si tratta, secondo l’analisi dell’Osservatorio sulla si-tuazione economico-sociale del Trentino17 delle imprese che danno risultati piu soddisfacenti intermini di variazione percentuale di fatturato e produttivita; sembra cioe che anche nel Trentinosiano soprattutto le imprese con adeguate risorse finanziarie e umane ad avere maggiori opportu-nita di uscire dalla fase di stagnazione in cui si trova, con modalita e gradi differenti. Il lavoro ruotaper circa il 20 per cento nelle imprese manifatturiere, quindi per un 15 per cento nel commercioe per circa un 10 per cento ciascuno nel settore pubblico, nell’edilizio, nella sanita e nel gruppo“immobiliare, noleggio, ricerca ed informatica ed altre attivita imprenditoriali e professionali”. IlServizio Statistica della Provincia autonoma di Trento rileva sostanzialmente una tendenza a con-fermare i tassi, sia positivi che negativi, di crescita dei vari settori a livello nazionale, con alcuniambiti di maggior performance locale (agricoltura, caccia e silvicultura, energia gas ed acqua, in-termediazione monetaria e finanziaria, e la pubblica amministrazione) ed alcuni segni opposti: il

17Osservatorio permanete del sistema economico-sociale provinciale (a cura di), “Rapporto sulla situazione econo-mica e sociale del Trentino – Edizione 2005”, Servizio Programmazione della giunta Provincia autonoma di Trento,2006

73

Page 88: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.4 Le imprese 3. La Provincia Autonoma di Trento

commercio, che in Italia e in calo, nel Trentino mostra un tasso positivo mentre il settore dell’istru-zione, che al contrario mostra un andamento negativo localmente, ha un andamento positivo nelresto d’Italia.

Dall’analisi dell’Osservatorio permanente del sistema economico - sociale provinciale, il siste-ma economico provinciale presenta segnali di ambiguita. In un quadro nazionale e piu in generale,europeo, che fatica notevolmente a trovare risposte strutturali forti alla crisi che stiamo affrontando,il Trentino raggiunge livelli discreti di PIL, in parte grazie anche ad un maggior sostegno prove-niente dalla spesa pubblica, in particolare nel settore dei lavori pubblici e delle infrastrutture delterritorio. Un altro dato di soddisfazione, in questa fase recessiva, deriva dal buon andamento delleesportazioni con un tasso che cresce e che si colloca sui livelli del nord-est, fino ad ora mai rag-giunti in Trentino. Si tratta di un risultato positivo soprattutto se inquadrato in una fase di generalecaduta di competitivita delle merci italiane sui mercati esteri. Si puo forse dire che la particola-re attenzione ai temi della competitivita e dell’internazionalizzazione del mercato trentino, comesottolineato dal Piano di Sviluppo Provinciale, stia dando qualche frutto rilevabile anche a livellostatistico e che si possano iniziare ad avere riscontri positivi dalle scelte pubbliche di spingere imercati verso settori innovativi e competitivi. Temi questi cruciali per i ragionamenti di questodocumento. La tabella 3.418

Figura 3.4: La situazione economica del Trentino come descritta dal PSP della XIII legislatura:“Un sistema sostanzialmente forte con alcune situazioni di crisi”

propone un quadro di sintesi della situazione economica sociale. Si noti, per quanto compete aquesto rapporto, come fra i punti di forza si ritrovi l’investimento nella ricerca e nell’innovazione ela presenza di filiere competitive. L’investimento pubblico nella ricerca e nell’innovazione e forseuno degli ambiti in cui “la dipendenza dal settore pubblico” puo innescare circoli virtuosi anzicheviziosi. Su questi temi il sistema della ricerca trentina si e dato nuovi strumenti organizzativi chehanno trasformato gli enti di ricerca da enti funzionali a fondazioni, focalizzandone gli obiettivisui binari di una sempre maggior internazionalizzazione, di una valorizzazione della ricerca perlo sviluppo tecnologico delle imprese locali, della creazione di nuove opportunita di impresa, edi una particolare sensibilita quindi alle ricadute nel mercato privato delle scelte di ricerca che siconcretizzano con esempi eccellenti di spin-off.

18Fonte: Schede di sintesi del Programma di sviluppo provinciale approvato il 29.5.2006

74

Page 89: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.4 Le imprese

Proseguendo nell’analisi, vengono presentati alcuni dati riferiti al rapporto tra le imprese trenti-ne e l’innovazione ICT. Il 95 per cento delle imprese con almeno 10 dipendenti dispone di almenouna connessione ad internet come mostra la figura 3.519, una percentuale di qualche punto superiorealla media nazionale e del nord-est.

Figura 3.5: Imprese con almeno 10 addetti per tipologia di connessione e dotazioni tecnologiche

La percentuale di imprese con un proprio sito web, si riduce al 53 per cento delle imprese -in questo caso di qualche punto percentuale inferiore alla media nazionale e del nord-est – questomette in luce il fatto che la connessione internet solo per circa una impresa ogni due rappresenta una“vetrina”; cio nondimeno la rete viene usata (al 95 per cento) probabilmente per la comunicazionee come fonte di informazione.

19Fonte: ISTAT, Rilevazione sulle ICT nelle imprese, 2004-2005. Si ricorda che si sta parlando delle imprese conalmeno 10 addetti attive, secondo la classificazione delle attivita economiche adottata in Italia (Ateco 2002), nei settorimanifatturiero (D), costruzioni (F), commercio all’ingrosso e al dettaglio (G), alberghi e campeggi (parte della sezioneH), trasporti, magazzinaggio e comunicazioni (I), attivita immobiliari, noleggio, informatica, ricerca e sviluppo (K),audiovisivi (parte della sezione O). Tutti i dati sono comparabili a livello europeo

75

Page 90: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.5 Agenzie dell’innovazione 3. La Provincia Autonoma di Trento

3.5 Agenzie dell’innovazione

Il ruolo principale delle agenzie dell’innovazione e quello di sostenere ed affiancare la crescitadelle imprese, sia attraverso interventi diretti che tramite azioni volte a migliorare le condizioni delcontesto economico locale, creando relazioni e collegamenti tra i vari attori preposti alla domandae alla richiesta di innovazione, come possono essere per esempio i centri di ricerca.

3.5.1 Trentino Sviluppo

Trentino Sviluppo e un’agenzia creata dalla Provincia autonoma di Trento per affiancare impresee stakeholder locali in un percorso di crescita e promozione del Trentino come terra di business ericerca. Obiettivo della societa e favorire lo sviluppo sostenibile del territorio(Sviluppo, 2009).

I principi di imprenditorialita, innovazione, coesione sociale, qualita della vita, del lavoro edell’ambiente sono alla base dell’attivita di Trentino Sviluppo: a un’azienda, gia consolidata oin fase di start up, Trentino Sviluppo puo offrire servizi utili per affrontare la competizione sulmercato italiano e internazionale.

Con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo del sistema economico e sociale del Trentino, Tren-tino Sviluppo attiva iniziative mirate per:

• affiancare le aziende e supportarle nello sviluppo e nel consolidamento della loro capacita dicompetere e innovare;

• costruire reti e sviluppare sinergie tra imprese e centri di ricerca, a livello nazionale e inter-nazionale;

• diffondere la cultura d’impresa e d’innovazione, quale elemento alla base dello svilupposostenibile del territorio;

• valorizzare i vantaggi competitivi del sistema trentino, per attrarre competenze, tecnologieed investimenti di realta produttive da fuori provincia.

Si puo quindi affermare che uno degli intenti di Trentino Sviluppo e quello di rinsaldare, pressole imprese, una cultura d’impresa innovativa, affiancando gli altri enti che, sul territorio, portanoavanti il medesimo disegno. Per cultura dell’innovazione si intende una parte integrante dellastrategia di marketing territoriale di Trentino Sviluppo; la propensione del territorio ad investirein innovazione costituisce un significativo fattore di attrazione per aziende ed investitori da fuoriprovincia.

76

Page 91: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.5 Agenzie dell’innovazione

Tra le attivita promosse da Trentino Sviluppo si annoverano convegni, seminari, percorsi for-mativi e tante altre iniziative, volte a potenziare in Trentino la propensione ad innovare, qualeelemento chiave della competitivita di imprese e sistema.

3.5.2 Incubatori di impresa

I Business Innovation Centre (BIC) sono incubatori di impresa dove le aziende in fase di start-up possono trovare spazi produttivi e servizi, mentre i centri di ricerca trovano laboratori attrez-zati(National Business Incubation Association, 2009). Presenti in tutta Europa e coordinati dalnetwork europeo EBN - European Business and Innovation Centre Network - di cui Trentino Svi-luppo e full member, i BIC rappresentano uno strumento di sostegno, ormai collaudato, alla nuovaimprenditorialita. I BIC del Trentino sono 6, sono gestiti da Trentino Sviluppo e sono disloca-ti a Rovereto - primo BIC realizzato in provincia e oggi anche polo tecnologico – Trento (polotecnologico), Pergine, Borgo Valsugana, Pieve di Bono e Mezzolombardo. Accanto alle attivitaproduttive, i BIC trentini ospitano anche laboratori ed interessanti iniziative di ricerca, realizzateda Universita e Centri di Ricerca privati partner di Trentino Sviluppo.

• Polo tecnologico di Rovereto:

– Laboratorio di ingegneria informatica: e gestito dall’Universita di Trento e lavora suprogetti riconducibili al settore informatico e informativo;

– Centro Ricerche Ducati Energia: (Nuove soluzioni per gestire l’energia nei veicolileggeri e per la compensazione di carichi elettrici in ambiente industriale), un avanzatoprogetto di ricerca industriale per la realizzazione di un veicolo ibrido leggero, pratico,maneggevole e poco costoso per il trasporto sostenibile in ambito urbano;

– BioSiLab: BioSiLab S.r.l. ha creato un intero laboratorio biologico su microchip. L’a-zienda ha sviluppato un biochip elettroporatore che consente di abbassare i costi emigliorare i risultati dello screening molecolare nella ricerca biomedica;

– BioAnalisi Trentina S.r.l.: e un laboratorio di analisi e consulenza nel settore agroa-limentare, che si avvale di moderne tecniche di biologia molecolare. Il laboratoriooffre servizi analitici per la ricerca di OGM in prodotti agroalimentari, di micotossinee allergeni negli alimenti; servizi analitici per le cantine (studio delle dinamiche di fer-mentazione dei lieviti, diagnosi rapida dei contaminanti); consulenza e docenza relativaa etichettatura, rintracciabilita e alla stesura dei piani di autocontrollo igienico sanita-rio HACCP; analisi microbiologiche sugli alimenti; attivazione di specifici servizi ericerche su richiesta.

77

Page 92: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.5 Agenzie dell’innovazione 3. La Provincia Autonoma di Trento

• Bic di Pergine:

– Laboratorio per le ricerche anticorrosione industriale, metallurgia e microstrutture,gestito dall’Universita di Trento (dipartimento di ingegneria dei materiali);

– Laboratorio di tecnologia delle polveri, di tecnologia dei rivestimenti anticorrosio-ne, dei materiali polimerici e dei composti a matrice polimerica e dei materiali perl’edilizia.

• Polo tecnologico di Trento:

– Centro Ricerche Fiat: si occupa di microsistemi, manufacturing virtuale, info telemati-ca e business information technology;

– Laboratorio di ontologia applicata del Consiglio Nazionale delle Ricerche: studia larappresentazione della conoscenza attraverso modelli.

• Bic di Pieve di Bono:

– Centro di formazione universitaria a distanza, gestito dall’Universita di Trento.

I BIC sono strutture modulari gia attrezzate e pronte all’uso, all’interno delle quali si puo usu-fruire di servizi a supporto dello start-up d’impresa, di sportelli informativi mirati, di agevolazioniper l’acquisto di impianti tecnologici e di numerose altre opportunita. La presenza, all’internodei BIC, di laboratori e centri di ricerca facilita inoltre la nascita di sinergie e di accordi per iltrasferimento tecnologico. Rientra in questa logica la sottoscrizione, avvenuta nel 2005, di unaconvenzione con l’Universita di Trento che si e impegnata a supportare le attivita di trasferimentotecnologico, in particolare con le aziende BIC. I BIC gestiti da Trentino Sviluppo vantano signi-ficativi primati rispetto alle analoghe strutture presenti sul territorio italiano. Il Trentino, infatti,e al primo posto per numero di aziende ospitate nei propri BIC: 97 imprese incubate, per un fat-turato totale di circa 100 milioni di euro, sono un record rispetto agli standard italiani, dove sonoincubate solo 22 aziende per territorio. Anche i dati sul numero di dipendenti - circa 800 occupatinegli incubatori trentini, rispetto alla media italiana di 168 nelle altre province - fanno dei sei BICpresenti sul territorio trentino un’esperienza di riferimento assoluto nel panorama nazionale. Ri-sultati, questi, che confermano la qualita dei servizi offerti all’interno dei BIC, che costituiscono,per le aziende trentine, un’opportunita di crescita e la possibilita di confrontarsi con gli standarddell’eccellenza europea.

78

Page 93: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.5 Agenzie dell’innovazione

3.5.3 Informatica Trentina

Informatica Trentina fornisce soluzioni globali nel campo dell’Information and CommunicationTechnology. E il punto di riferimento delle Amministrazioni e degli Enti del territorio trentino.Informatica Trentina e:

• strumento di sistema in quanto concorre allo sviluppo del sistema economico trentino perla diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni nel set-tore pubblico. Assume una funzione strategica per promuovere l’innovazione del sistemapubblico provinciale e quindi innescare rapidi processi di modernizzazione della PubblicaAmministrazione;

• strumento di innovazione con la finalizzazione di ingenti investimenti in tecnologie e defini-zione e realizzazione di progetti di innovazione. Rilievo strategico presentano i progetti diinnovazione realizzati in collaborazione con i centri di ricerca e con il sistema delle impre-se locali. Attraverso tali progetti viene in particolare promossa una strategia “tripolare” diinnovazione del sistema provinciale, in grado di coinvolgere tramite Informatica Trentina ilSistema Pubblico, il Sistema della Ricerca e il Sistema delle Imprese Locali;

• strumento di cooperazione con le imprese ICT del settore economico locale, caratterizzato,da un lato, dalla crescente intensificazione dei rapporti economici con le imprese, dall’altro,dall’attuazione di progetti di innovazione in collaborazione con i centri di ricerca e con ilcoinvolgimento delle imprese locali;

• agenzia per l’innovazione, ovvero collabora in stretta sinergia con i centri di ricerca ed inparticolare con la Fondazione Bruno Kessler e l’Universita di Trento, al fine di acquisire da-gli stessi le conoscenze innovative, trasferendo sulle soluzioni sviluppate e inserite nell’am-biente di produzione, know-how e componenti tecnologiche sviluppate nella realizzazionedi prototipi sperimentali.

3.5.4 Tecnofin Trentina S.p.A.

Tecnofin Trentina S.p.A., per il tramite di Tecnofin Immobiliare S.r.l., supporta la Provincia, anchesotto il profilo finanziario, nella realizzazione di progetti inerenti le telecomunicazioni, nell’otticadi creare una rete pubblica di ambito provinciale. A seguito di una convenzione con la Provincia,ha l’incarico di completare la progettazione e di realizzare le opere per l’infrastruttura di rete pro-vinciale per la larga banda, comprese quelle inerenti la realizzazione delle connessioni necessarieper l’estensione e il potenziamento della rete privata della pubblica amministrazione, secondo le

79

Page 94: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.6 Open Innovation in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

priorita individuate al fine di superare il digital divide nelle zone piu svantaggiate e periferiche.Avra la proprieta dell’infrastruttura, trasferendone la disponibilita a Trentino Network, societaappositamente individuata dalla Provincia(Sviluppo, 2009).

3.5.5 Trentino Network S.r.l.

Trentino Network S.r.l. ricopre invece il ruolo di gestore della rete e di erogatore di servizi ditrasporto e connettivita. Inoltre, svolge il compito di posa e gestione dei cavi in fibra ottica all’in-terno delle proprieta provinciali fino alle sale server, manutenzione delle infrastrutture, supportonella progettazione e realizzazione delle reti di accesso per la pubblica amministrazione, affitto diinfrastrutture ad operatori di mercato a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie.

3.6 Open Innovation in Trentino

All’interno del modello di Open Innovation, una delle caratteristiche basilari risulta essere la col-laborazione e la creazione di una rete fra gli attori del sistema. Cio significa riuscire a mettere incontatto tra loro le imprese, i centri di ricerca e le universita, gli end-user e la pubblica ammini-strazione. Questa rete vuole cercare di rafforzare i legami tra i diversi attori presenti sul territorio,generando distretti regionali con competenze specializzate, come per esempio il caso del Trentinoriguardante l’ambiente (Habitech e il distretto tecnologico trentino per l’energia e l’ambiente) ole nanotecnologie (in questo caso parliamo del Centro Ricerche Fiat, il quale sfrutta ed utilizza leNano-Tecnologie per la realizzazione di micro-componenti per il rilievo delle emissioni dei motoria combustione interna e della qualita dell’aria in ambienti confinati). La funzione di coordinamen-to puo fornire una soluzione nella gestione dei rapporti tra i diversi attori, nella maniera di favorirela focalizzazione e il raggiungimento degli obiettivi.

Nella letteratura il coordinamento e studiato secondo diverse prospettive. Secondo J.D. Thomp-son (1994), la condivisione di risorse e di informazioni all’interno della rete assume il nome diinterdipendenza. Questa puo essere gestita attraverso procedure e processi standard (standardiz-zazione). Il coordinamento attraverso standardizzazione definisce le procedure di azione e le rou-tine da eseguire a fronte di problemi. Ogni dipartimento dovrebbe impiegare lo stesso insiemedi strumenti finanziari e di amministrazione, in maniera tale che gli output di tutti i dipartimentisi possano raggruppare (pooled) e misurare Spesso pero la comunicazione tra le aziende non puoessere risolta attraverso processi standard, in quanto il coordinamento, soprattutto in un ambientedi tipo “open”, e dinamico e deve rispondere ad esigenze sempre nuove. A tal proposito, il coor-dinamento per mutuo adattamento puo risultare utile per soddisfare tali esigenze. Spesso infatti

80

Page 95: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.6 Open Innovation in Trentino

le relazioni tra gli attori si caratterizzano per un’elevata complessita informativa e un elevato fab-bisogno di comunicazione. In alcuni casi gli attori coinvolti non lavorano nemmeno in sequenza,ma simultaneamente e in modo autonomo: si ha quindi un’interdipendenza reciproca. In questocaso il coordinamento avviene per mutuo adattamento, il quale consiste in meccanismi naturali checonsentono alle componenti di “convivere” spontaneamente e che implica la trasmissione di nuoveinformazioni durante il processo di azione. Cio comporta alti volumi di informazioni scambiate edi decisioni assunte perche l’informazione reciproca muta costantemente lo stato di ciascuna partee il reciproco adattamento (il coordinamento) avviene principalmente attraverso decisioni piu omeno consapevoli e formalizzate (che a loro volta richiedono lo scambio di informazioni). Altrofattore importante e la complessita informativa dei compiti da svolgere, cioe la differenza tra le in-formazioni teoricamente necessarie per svolgere un’attivita e quelle effettivamente disponibili. Perquesto motivo, Thompson introduce anche alcuni strumenti di coordinamento, quali per esempioil feed-back (supervisione diretta); consegue il coordinamento attraverso una persona/ente/attoreche assume la responsabilita del lavoro degli altri, dando loro ordini e controllando le loro azioni.Il mercato e visto anch’esso come un meccanismo di coordinamento, nel quale gli attori, le fasi disviluppo, le attivita e le forze in gioco interagiscono tra loro. In Trentino questo “sistema“ non eancora stato sviluppato e ben regolamentato; si sta cercando infatti di definire ruoli e compiti deidiversi attori, e dove attualmente la PAT svolge il suo ruolo fondamentale di unico driver innovati-vo all’interno del territorio stesso. Infatti, rappresenta la fonte principale di investimenti e quindidi finanziamenti nel campo della ricerca e innovazione. Necessaria come fonte primaria di cono-scenza e come strumento in grado di facilitare l’assorbimento di nuova conoscenza (o conoscenzaesterna), la ricerca e l’innovazione devono necessariamente essere sostenute e finanziate.

L’imprenditore che attiva percorsi di innovazione puo trovarsi di fronte due possibili soluzioni:

• ricercare il miglioramento di prodotto/processo (innovazione incrementale);

• introdurre significativi cambiamenti sia in termini di prodotto, tecnologie o processi (inno-vazione radicale).

In un ambiente economico sempre piu dinamico, la necessita di innovare diviene sempre piuimportante per le imprese, soprattutto per le PMI le quali non presentano la struttura e le risorsenecessarie per supportare efficacemente la ricerca e sviluppo.

L’introduzione di significativi cambiamenti sui prodotti e, ad oggi, per le piccole e medie im-prese, il risultato dell’attivita di ricerca e sviluppo di laboratori industriali interni o esterni. Questotipo di innovazione consente all’imprenditore di:

• creare nuovi mercati;

81

Page 96: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.6 Open Innovation in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

• favorire, per quanto riguarda l’ammodernamento di macchinari, la riduzione dei costi diproduzione;

• aumentare, nei casi di innovazione di componenti, la qualita dei prodotti esistenti.

L’introduzione di cambiamenti e di innovazioni radicali sui processi produttivi organizzatividetermina metodi di produzione sostanzialmente nuovi rispetto a quelli convenzionali, comportan-do per l’impresa un miglioramento della produzione in termini di minor costo e minore impattoambientale. In Trentino sembra che ci siano delle opportunita per lo sviluppo di soluzioni e azionia supporto di uno sviluppo del modello di innovazione aperta all’interno del territorio. La presenzadi molteplici attori, preposti alla creazione di collegamenti e di reti in grado di sostenere l’inno-vazione, la mancanza di una struttura di mercato in grado di fornire la domanda necessaria perincentivare correttamente e costantemente la ricerca e l’innovazione, ha reso necessaria la nascitadi un ente coordinatore nel campo della ricerca e dell’innovazione che agisca da interfaccia tra gliattori coinvolti nel processo. Cio potrebbe portare alla riduzione delle spese amministrative, alladiffusione dell’importanza degli investimenti e ad una migliore risposta ai bisogni dei cittadini.La delibera n. 2295 della Giunta Provinciale avvia presso il Dipartimento Innovazione Ricerca eICT, un gruppo di lavoro per il coordinamento strategico e di sistema delle politiche in materia diinnovazione abilitata dall’ICT (Provincia Autonoma di Trento, 2009). Risulta necessario sottoli-neare che prima di questo provvedimento l’intera domanda riferita alla ricerca e all’innovazioneera definita dalla Provincia Autonoma di Trento, la quale come gia piu volte sottolineato era ancheil principale soggetto preposto al finanziamento di progetti in materia di innovazione. La deliberadefinisce ruoli e mandato operativo per i diversi attori del sistema dell’innovazione ICT (Provincia,Informatica Trentina, imprese, istituti di ricerca e universita di Trento). Il modello indicato vede laProvincia come “driver di innovazione“ grazie anche al ruolo di interfaccia di Informatica Trentinain grado di spingere e rendere applicativi nelle imprese locali i risultati della ricerca sviluppatanegli istituti di ricerca e Universita del territorio. Ci si riferisce sia ad una logica di rappresentanzadi interessi e di competenze che si incrociano, sia ad un insieme di accordi di natura istituzionalee/o programmatica che si propongono di finalizzare e di regolare forme di reciprocita fra attoridel sistema. Bisogna creare un ambiente di riferimento nel quale siano chiari il valore e la red-ditivita delle conoscenze (intese come nuove opportunita di sviluppo), la ripartizione dei ruoli edei compiti tra le varie amministrazioni regionali e locali (intese come creazione di meccanismi dicoordinamento.

La costante idea di incentivare i processi di ricerca e di innovazione, ha dato origine in Tren-tino ad un interessante progetto. Il concorso “Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup“ e unacompetizione di idee e progetti innovativi di impresa, pensati e costruiti da giovani. Il Premioha l’obiettivo di promuovere la cultura d’impresa e d’innovazione, unitamente a quello di favori-re lo sviluppo di idee e progetti innovativi di business, supportando la nascita di nuove imprese

82

Page 97: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.6 Open Innovation in Trentino

sul territorio trentino e possibili venture capital. L’iniziativa e promossa in collaborazione conl’Universita di Trento, la Camera di Commercio di Trento, la Fondazione Bruno Kessler, con ilpatrocinio della Provincia Autonoma di Trento e con il Massachusetts Institute of Technology diBoston come partner. Un’iniziativa che sta riscuotendo un interesse crescente: dai 20 progettipresentati nell’edizione 2007 si e passati alle 37 proposte d’impresa elaborate l’anno scorso dai49 partecipanti al premio. L’idea di innovare e quindi di trasformare un’idea in qualcosa di utilepassa necessariamente anche attraverso l’adozione di brevetti. Dai dati raccolti presso la cameradi commercio di Trento, si evidenziano difficolta all’interno dell’apparato burocratico; per esem-pio la ricerca di anteriorita, che permette di verificare la presenza o meno di marchi o brevettigia registrati o simili, risulta essere lenta e priva di addetti specializzati in quel settore; all’internodell’ufficio brevetti presente presso la Camera di Commercio di Trento, non vi sono consulentispecializzati in proprieta industriale (questo almeno fino all’anno 2007), e quindi tale compito vie-ne eseguito attraverso convenzioni con consulenti esterni, con conseguenti tempi di attesa che sidilatano nel tempo. La differenza di qualita si puo rintracciare nella provincia di Bolzano, dove estata istituita una biblioteca brevettuale accessibile e consultabile e dove sono presenti, all’internodell’apparato burocratico, consulenti specializzati in proprieta industriale in grado di velocizzarel’intero iter amministrativo. Le differenze tra le due realta provinciali sono evidenti, con quasiil quadruplo di richieste effettuate nella provincia di Bolzano. Per citare qualche esempio, se sieffettua una ricerca all’interno del portale del Ministero dello Sviluppo Economico, nella sezioneUfficio Italiano Brevetti e Marchi (www.uibm.gov.it), si osserva che nell’anno 2009, le domandedi nuove innovazioni depositate in Trentino Alto Adige sono cosı suddivise: per la Provincia diBolzano 50 richieste, mentre per la Provincia di Trento solamente 13.

Dall’anno 2008, la Camera di Commercio di Trento ha cercato di correggere tale problema,finalizzando una convenzione con l’European Patent Office (EPO), grazie al quale risulta possibileaccorciare i tempi di lavoro, riferiti alla ricerca brevettuale, entro i 5 mesi.

Accanto al finanziamento e all’aiuto rivolto verso gli attori piu attivi nel mondo della ricerca edell’innovazione, sostenere le nuove imprese rientra all’interno di un’altra caratteristica dell’openinnovation: la corporate entrepreneurship. Il venture capital, per esempio, permette a una piccolaazienda start-up di essere affiancata e quindi di essere sostenuta finanziariamente durante le pri-me fasi di avvio, permettendo quindi a quest’ultima di poter raccogliere e utilizzare gli strumentinecessari per creare ricerca e innovazione. Questo inoltre permette alle nuove imprese di creareun meccanismo e quindi di competere con le grandi aziende/imprese. Le venture capital offronoquindi un’occasione importante per le aziende del territorio per sviluppare nuove collaborazio-ni. Un’opportunita per imprenditori e operatori del sistema dell’innovazione interessati a nuovisbocchi, nuove idee e, soprattutto, nuovi business da lanciare a fronte di uno scenario competiti-vo globale in cui l’innovazione si realizza sempre piu efficacemente mediante un processo aperto.

83

Page 98: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.6 Open Innovation in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

Oltre al finanziamento, i venture capitalists potrebbero fornire consulenza per l’individuazione dimercati e delle caratteristiche che un territorio ed una impresa start-up dovrebbero possedere perrisultare attraente agli occhi degli investitori. L’analisi della situazione presente in Trentino, dovevi e una bassissima presenza di grandi imprese e dove le spese sostenute dalle PMI nella ricercasono coperte principalmente dalla PAT, fornisce un’ulteriore motivo alla creazione di infrastrutturedi ricerca e sviluppo di prodotti e servizi in grado di attrarre investitori e imprenditori situati al difuori dal Trentino. L’intreccio tra realta trentina e venture capital incontra anche un’altra possibiledifficolta. Le venture capital scommettono principalmente nel breve termine, nel binomio idea-imprenditore e sull’aspetto economico; l’idea del Trentino e quella invece di uno sviluppo a lungotermine, che coinvolga l’intera comunita in un processo continuo di innovazione sul territorio dovei centri di ricerca ricercano e le imprese sviluppano secondo il cosiddetto processo di TechnologyTransfer, definito in modo sintetico come un processo di interazione intenzionale attraverso il qualeinformazioni e conoscenze scientifiche e tecnologiche e/o artefatti vengono trasferiti e quindi con-divisi tra i diversi attori ai fini dell’innovazione di prodotto o processo da un contesto organizzativofornitore-doner (solitamente si tratta di universita o centri di ricerca) ad un altro cliente-receiver(si parla delle imprese). In effetti, esso rappresenta una specifica forma di trasferimento inter-organizzativo, dove la creazione di nuova conoscenza ottenuta attraverso canali di condivisionedeve poter essere fruita e gestita dai diversi attori del sistema; cio permette la ricombinazione ela riconfigurazione della conoscenza acquisita necessaria per ottenere un vantaggio competitivo.Per esempio, la realta degli incubatori d’impresa nel territorio rappresenta, almeno nella fase distart-up di giovani imprese, una chiave importante poiche alimenta la capacita di innovare.

Un esempio in questo senso ci viene dato dal Centro di ricerca CREATE-NET (citazione por-tale create-net). CREATE-NET nasce a Trento nel 2003 dalla forte volonta dell’Istituto Trentinodi Cultura e dell’Universita degli Studi di Trento, cui si uniscono alcune delle piu note universitae centri di ricerca europei, e grazie al sostegno finanziario della Provincia Autonoma di Trento.Forte di una rete scientifica, accademica ed industriale che CREATE-NET ha saputo creare e con-solidare con oltre 300 enti di ricerca ed aziende leader del settore nel mondo, il Centro ha gestitoprogetti di ricerca sul territorio Trentino ed al tempo stesso ha avviato diversi progetti di collabo-razione internazionale finanziati con le principali istituzioni accademiche e di ricerca negli StatiUniti (MIT e Georgia Tech), in Cina (Tsinghua e BUPT) e Israele (Technion). Il loro obiettivo edi creare un “ponte” tra ricercatori, comunita e industria dove le idee possano essere trasformatein prototipi, e dove l’user sia attivo, sia creatore di servizi e contenuti. La sostenibilita di un mo-dello open innovation e quindi la competitivita di un territorio e legata alla capacita di attrarre ase studenti, docenti, ricercatori, programmi di ricerca, imprese ed investimenti, in termini di te-mi, competenze e di energia imprenditoriale. Parametri importanti sono l’accessibilita, la qualitadell’amministrazione pubblica, la presenza di stimoli, le infrastrutture, le opportunita formative:queste caratteristiche, insieme ad altre, permettono di facilitare e quindi di utilizzare un modello

84

Page 99: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.6 Open Innovation in Trentino

di innovazione aperta all’interno di un determinato territorio. Senza un attore di coordinamento, incui la conoscenza puo essere condivisa e quindi utilizzata, risulta inutile parlare di open innovation,poiche si cercherebbe di forzare i vari attori presenti sul territorio ad innovare, senza fornire loro glistrumenti necessari per poter avere successo. L’intero apparato burocratico dovrebbe essere modi-ficato e pensato per snellire i collegamenti e le reti tra gli attori, favorendo una “contaminazione”tra le diverse dimensioni, formazione, lavoro, ricerca, istruzione, presenti all’interno di una realtalocale; i finanziamenti dovrebbero essere mirati per poter premiare chi realmente crea innovazionee chi invece esercita solo funzioni di ricerca base; la sfera innovativa dovrebbe centrare la pro-pria visione verso l’user/community, favorendo di fatto l’incontro tra domanda e offerta, creandovalore.

L’aumento di attrattivita che un determinato territorio puo produrre e quindi esericitare nei con-fronti di studenti, ricercatori, docenti e altri attori, porta con se anche problemi di natura competiti-va. In effetti, maggiore sara lo sforzo per creare una rete di attori della conoscenza, e maggiore sarail grado di competitivita che necessariamente bisognera tenere presente e affrontare, nel senso checiascun territorio, locale o globale che sia, cerchera attraverso le proprie caratteristiche di attrarrea se il maggior numero di competenze e conoscenze, a discapito naturalmente della concorrenza.Tutto cio aumentera la complessita del sistema, i vari attori saranno sottoposti a stress, cambierannoi metodi di lavoro, gli strumenti utilizzati nella ricerca favoriranno nuove idee e conoscenze.

Un esempio sviluppato in Trentino e il Progetto “La Societa dell’Informazione (e-society)”,al fine di “stimolare l’adozione di tecnologie di rete e l’attiva partecipazione alla Societa dell’in-formazione da parte di tutte le componenti del tessuto socio-economico trentino”, collocando laprovincia a fianco delle aree piu evolute dell’Unione Europea (Giunta provinciale di Trento, 2004).Questo progetto segue l’idea di aumento di attrattivita del territorio verso iniziative imprenditorialihigh-tech. Per concludere, la suddivisione dei ruoli all’interno di una collaborazione/rete tra diversiattori si rende necessaria affinche si possano creare le basi per una condivisione della conoscenza.Nel modello Open Innovation, non solo viene acquisita nuova conoscenza, ma le idee e progettispesso vengono condivisi con l’ambiente esterno. Informatica Trentina cerca di riassumere questoprincipio attraverso:

• collaborazione con centri di ricerca (Fondazione Bruno Kessler) ed universita (Universitadegli studi di Trento), imprese, allo scopo di acquisire idee, conoscenza, partecipazioneattiva allo sviluppo di progetti ma anche cercando di trasferire il proprio know-how aziendaleall’interno delle strutture di ricerca al fine di creare piccoli laboratori dove trasformare ideein prototipi;

• Comunicazione e collaborazione con la PAT, la quale puo suggerire collaborazioni, progetti,stimola la domanda d’innovazione, incentiva lo sviluppo di sistemi a supporto dell’innova-

85

Page 100: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.6 Open Innovation in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

zione;

• Creazione di un portale a supporto dell’innovazione favorendo l’incontro tra i diversi attorie fornendo consulenza in materia di ricerca e innovazione.

I centri di ricerca costituiscono la base per lo scambio di conoscenza e informazioni, e rap-presentano quindi un modello ideale di trasferimento tecnologico. Grazie a collaborazioni pre-esistenti con altri istituti o enti, partecipano a numerosi bandi riguardanti progetti nazionali ed eu-ropei, ricevendo finanziamenti e nuova conoscenza attraverso lo scambio di ricercatori tra i diversiistituti di ricerca. Le imprese che partecipano alla rete di collegamenti, forniscono investimenti alloscopo di sviluppare prototipi. Le imprese che s’interessano ad un particolare progetto, possono af-fiancare il team di progetto, presente per esempio all’interno di un centro di ricerca, durante la fasedi realizzazione del prototipo. In questo modo la collaborazione tra i due attori porterebbe sia alriconoscimento dell’idea generata dai ricercatori/studenti, e sia ad una valorizzazione sul mercatodella stessa.

Un soluzione simile ci viene fornita dal portale aster.it. ASTER (ASTER, 2009) e il Consorziotra la Regione Emilia-Romagna, le Universita, gli Enti di ricerca nazionali operanti sul territorio,l’Unione regionale delle Camere di Commercio e le Associazioni imprenditoriali regionali. Enato con lo scopo di valorizzare e promuovere la ricerca industriale, il trasferimento tecnologicoe l’innovazione del tessuto produttivo dell’Emilia-Romagna attraverso lo sviluppo di attivita diinteresse per i soci consorziati ed opera senza finalita di lucro. Tra i principali compiti istituzionaliil Consorzio e impegnato nel coordinamento e sviluppo della ”Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna”, la quale si occupa di servizi e progetti per la promozione di partnership tra ricercae industria; la valorizzazione dei risultati della ricerca e il trasferimento di nuove tecnologie alleimprese regionali, incoraggiandone la competitivita nazionale e internazionale; la preparazione delcapitale umano all’innovazione. Il portale web creato a supporto del Consorzio permette l’incontrotra imprenditori, ricercatori, studenti, fornendo loro informazioni su bandi e progetti, consulenzesull’innovazione, sui finanziamenti, sulla proprieta intellettuale; in questo modo cerca di ampliarela propria apertura verso l’esterno, adattando la sfera locale a quella globale.

Un approccio emergente nella ricerca e sviluppo, che si basa su un modello di innovazioneguidata dall’utente, riguarda il Living Lab. In sintesi, il Living Lab (LL) porta la ricerca fuori dailaboratori e dai centri di ricerca per coniugare l’innovazione tecnologica con quella organizzativae sociale, in un processo di co-creativita che coinvolge tutti i soggetti partecipanti – ricercatori,enti territoriali, PMI, associazioni, singoli cittadini. Il termine Living Lab e stato coniato all’MITnel 2003, ma ha assunto una particolare enfasi Europea nell’applicazione in contesti diffusi conuna forte partecipazione degli utenti, tanto da diventare una componente importante della Strate-gia Europea dell’Innovazione (Mulder e altri, 2008). Il Manifesto di Helsinki ha lanciato la rete

86

Page 101: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3. La Provincia Autonoma di Trento 3.6 Open Innovation in Trentino

“European Network of Living Labs“ (ENoLL) nel 2006, rete che e cresciuta esponenzialmenteattraverso 3 “tornate” di candidature fino a raggiungere i 129 Living Lab attuali in tutta l’Europa, ilBrasile, Sud Africa, Taiwan, ecc.(fonte ENoLL) Un Living Lab risulta essere una buona soluzioneper favorire l’innovazione territoriale essenzialmente per tre motivi:

• la necessita di accelerare i processi di innovazione, vista la crescente competitivita e utilizzodi tecnologie legate all’ICT;

• la necessita di focalizzare gli investimenti in ricerca e sviluppo verso progetti con possibili efuture opportunita commerciali;

• il terzo motivo consiste nella diversita degli attori coinvolti nella rete di innovazione, e quin-di nella capacita di creare un sistema in grado di soddisfare diverse esigenze ed obiettiviprovenienti da diversi attori.

Il Trentino vuole abbracciare questo approccio attraverso il Taslab (Trentino as a Lab). TasLabe una rete dedicata all’innovazione, il cui obiettivo e di sviluppare un approccio che pone l’utente alcentro del processo d’innovazione; esso coinvolge i tre principali attori del processo d’innovazione,ossia i centri di ricerca, le aziende ICT e gli utenti. I centri di ricerca coinvolti sono: il Dipartimentodi Ingegneria e Scienze dell’Informazione dell’Universita di Trento, la Fondazione Bruno Kessler,GraphiTech, CREATE-NET, ISTC-CNR e il Laboratorio di Interoperabilita ed e-Government (LE-GO), varie imprese tra le quali I&S Informatica e Servizi Srl, COGITO Srl, Sinergis Srl, TrentinoNetwork Srl, GPI Spa, DedaGroup Spa, ALGORAB Srl, HEIDI Spa, Centro Ricerche Fiat (CRF),Siemens Spa e varie organizzazioni in qualita di utenti finali, tra le quali la Provincia Autonomadi Trento, l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, il Consorzio dei Comuni Trentini e Trenti-no Riscossioni Spa. Questa iniziativa e patrocinata dalla Provincia Autonoma di Trento (Taslab,2009). Informatica Trentina agisce in qualita di catalizzatore e coordinatore del Trentino as a Lab

Missione del Trentino as a Lab e la creazione di un’infrastruttura di innovazione avanzatacapace di rispondere alle esigenze degli utenti attuali e futuri, non solamente dal punto di vistadell’ICT, ma anche in una prospettiva culturale e socio-economica. Lo scopo e di ridurre il divariodigitale e allo stesso tempo di sperimentare nuove soluzioni ICT con un forte coinvolgimentodell’utente su tutto il territorio trentino.

I principali obiettivi del TasLab riguardano:

• lo sviluppo di un ambiente incentrato sull’utente, nel quale l’innovazione e il modo di essere,pensare ed evolvere dei cittadini trentini;

87

Page 102: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

3.6 Open Innovation in Trentino 3. La Provincia Autonoma di Trento

• lo sviluppo di un ambiente naturalmente predisposto a sostenere e implementare l’innova-zione nel suo ciclo complessivo, dalla ricerca di base ai prodotti di mercato;

• lo sviluppo di varie partnership con altri territori europei ed internazionali, derivanti ancheda collaborazioni di eccellenza gia attivate dagli stakeholders trentini sia a livello nazionale,sia a livello internazionale;

• lo sfruttamento dei risultati di progetti gia attivi per uno sviluppo del Trentino, sostenibileed attento all’ambiente ed alle esigenze delle persone.

Cio permette, secondo le esperienze gia acquisite in altri contesti europei, di identificare esviluppare nuovi servizi tecnologici piu vicini alle necessita del mercato in quanto co-progettati conil mercato stesso e quindi anche con tempi di diffusione e di ritorno sull’investimento piu rapidi.Dal punto di vista degli obiettivi dello sviluppo locale, un’iniziativa che si offre come laboratoriodi sperimentazione beneficia anch’essa dal dialogo con la ricerca tecnologica, che introduce unulteriore forza acceleratrice ai processi di innovazione gia insiti negli obiettivi di attuazione. Ladiffusione capillare ma coordinata di una parte della ricerca tecnologica, con innesti mirati inun’ampia gamma di settori, promette una maggiore corrispondenza tra ricerca e mercato ed unamigliore coerenza della spesa in ricerca e sviluppo.

88

Page 103: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Capitolo 4Conclusioni

Sulla base di quanto discusso all’interno del documento e dopo aver cercato di rappresentare lostato dell’arte del sistema della ricerca in Trentino, crediamo di poter concludere affermando cheil Trentino possiede le caratteristiche adatte per poter implementare un modello di innovazioneaperto. Il sistema della ricerca in Trentino, di cui fanno parte tra le altre l’Universita degli studidi Trento, la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione Edmund Mach, il Distretto TecnologicoTrentino, le imprese presenti sul territorio, le agenzie dell’innovazione, come ad esempio Infor-matica Trentina e Trentino Sviluppo, costituiscono una solida base adatta alla creazione di unarete di collegamenti tra questi attori. Finanziamenti e bandi provenienti dalla Comunita Europea,agevolazioni fiscali rivolte ad imprese interessate alla ricerca e sviluppo, progetti volti a creare la“Societa dell’Informazione“, consentono alla Provincia Autonoma di Trento di guardare al futurocon ottimismo, futuro inteso come la possibilita di integrare un modello di innovazione aperta.

Il punto di partenza e stato quello di delineare l’importanza assunta negli anni dall’innovazione,risultato dell’intreccio di conoscenza, capitali ed organizzazione. L’innovazione e necessaria, alleimprese e ai governi, ai mercati e alla democrazia; e un processo culturale, poiche prima di innova-re risulta necessario individuare, programmare e delineare le linee e le politiche dell’innovazione.Ne consegue quindi una ricerca di un modello adatto ad implementare correttamente processi inno-vativi all’interno di aziende, laboratori, centri di ricerca, pubbliche amministrazioni. Un modelloadatto ai rapidi mutamenti dell’ambiente esterno di riferimento, alle numerose e differenti necessitadei diversi stakeholders, alla condivisione di informazioni e conoscenze. L’Open Innovation deveessere considerato come un nuovo framework, un nuovo approccio, nel quale la collaborazione ela condivisione di conoscenza rappresentano alcuni dei suoi capi saldi. Naturalmente, il ricorsoa un modello ad innovazione aperta deve essere facilitato ed aiutato attraverso policies; ad esem-pio, stimolando i laboratori di ricerca privati presenti in azienda, creando canali preferenziali perl’accesso a finanziamenti, coinvolgendo l’intero asset aziendale verso il raggiungimento di deter-

89

Page 104: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

4. Conclusioni

minati obiettivi. L’approccio costituito dal modello Open Innovation, a partire dagli studi di HenryChesbrough, ha costituito una soluzione efficace al tradizionale approccio di fare innovazione, ilquale prevedeva la quasi totale chiusura verso l’esterno e quindi l’isolamento. I benefici derivantidall’innovazione aperta possono essere considerati interessanti, poiche permettono, soprattutto separliamo di piccole e medie imprese, le quali costituiscono piu del 99 per cento delle imprese euro-pee, di esternalizzare alcuni fasi del processo produttivo presenti all’interno dell’azienda, creandodi fatto un network o rete di piccole e medie imprese collegate tra loro allo scopo di fare massa cri-tica, competere nei mercati locali e globali, mantenendo di fatto una certa flessibilita sia produttivache nei costi di adattamento.

Il Trentino sta osservando con interesse il modello Open Innovation. La Provincia Autonomadi Trento ha infatti deliberato a favore dell’istituzione di un Dipartimento Innovazione Ricerca eICT, allo scopo di coordinare il sistema delle politiche in materia di innovazione abilitata all’ICT.Il sistema indicato vede la Provincia come driver di innovazione, attore in grado sia di creare do-manda di innovazione, ma anche e soprattutto come attore in grado di finanziare progetti di ricerca.Un ruolo di prim’ordine viene assegnato ad Informatica Trentina, capace di facilitare e rendere ap-plicativi nelle imprese locali i risultati della ricerca sviluppata negli istituti di ricerca e Universitade territorio. Un progetto parallelo ci viene fornito dal Taslab, Trentino as a Lab, il cui obiettivo equello di sviluppare un approccio che pone l’end-user al centro del processo d’innovazione, coin-volgendo i principali attori del processo d’innovazione, che sono i centri di ricerca, le aziende ICTe gli utenti. Obiettivo principale del Taslab risiede nella creazione di un’infrastruttura di innovazio-ne capace di rispondere alle esigenze degli utenti: lo scopo principe e di ridurre il divario digitalee allo stesso tempo di sperimentare nuove soluzioni ICT con un forte coinvolgimento dell’utentesu tutto il territorio trentino.

Entrambi i progetti in essere sono in grado di sostenere una diffusione coordinata di una partedelle ricerca scientifica e tecnologica, favorendo una maggiore corrispondenza tra ricerca e merca-to, identificando e sviluppando nuovi servizi tecnologici piu vicini alle necessita del mercato e contempi di diffusione e di ritorno sull’investimento piu rapidi.

Trattandosi di un’analisi preliminare, alcuni strumenti potrebbero fornirci ulteriori indicazionisullo stato di salute del sistema della ricerca in Trentino. Un esempio proviene dall’utilizzo dellaBalanced Scorecard. Il metodo della Balanced Scorecard di Kaplan e Norton e un metodo strate-gico e un sistema di gestione delle performance, che permette alle imprese di tradurre la vision ela strategia dell’azienda in implementazione, funzionando su quattro prospettive, rispettivamentefinanziaria, del cliente, del processo di business, di sviluppo e di apprendimento. Cio permettequindi il controllo delle performance attuali, e inoltre prova a comprendere se l’organizzazione eposizionata bene per performare nel futuro. L’utilizzo di tale metodo, all’interno dell’analisi pre-sentata in questa tesi, permette di ottenere dei riscontri numerici in grado di sostenere o meno la

90

Page 105: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

4. Conclusioni

possibile implementazione di un modello di innovazione aperta all’interno del territorio del Tren-tino. Per esempio all’interno della prospettiva di sviluppo e di apprendimento sarebbe possibileeffettuare un controllo se la spesa per la ricerca e sviluppo e aumentata durante uno specifico anno.

Nel nostro caso specifico, la prospettiva finanziaria puo assumere scarsa rilevanza; la soluzionepotrebbe essere quella di utilizzare uno schema di Balanced Scorecard a tre prospettive: la prospet-tiva dei risultati, quella dei processi e quella delle risorse. L’attenzione viene posta soprattutto allaprospettiva dei risultati che devono essere coerenti con la mission dell’organizzazione e devonotener conto dei vari stakeholders dell’organizzazione stessa. Per esempio all’interno della pro-spettiva dei processi, sarebbe utile conoscere il numero e la tipologia di progetti a cui partecipanodifferenti centri di ricerca, oppure se vi e o meno uno scambio di ricercatori tra universita piuttostoche la quantita di informazioni scambiate tra le imprese.

All’interno del documento, si evidenzia una criticita: lo stato generale di arretratezza per quantoriguarda l’innovazione presente nelle regioni d’Italia. In effetti, siamo ben lontani dagli obiettiviprefissati dalla Comunita Europea, i quali prevedono una soglia minima del 3 per cento per quantoriguarda la spesa per la ricerca e sviluppo totale sostenuta dalle imprese in relazione al PIL. Ciodelinea una condizione di partenza sfavorevole se si guarda all’innovazione come driver per lacompetitivita mondiale.

Il concetto di societa dell’informazione, promosso dalla Provincia Autonoma di Trento, e diinnovazione aperta, suggeriscono ulteriori possibili soluzioni nel campo della ricerca e sviluppo.Una di queste potrebbe essere la creazione di poli di conoscenza nazionali. Il loro ruolo potrebbeessere quello di catalizzatore sia di progetti che di finanziamenti. I progetti potrebbero essereraccolti, gestiti e ridistribuiti verso i vari centri di ricerca presenti sul territorio di una nazione; sipotrebbe creare, all’interno di un Paese, una rete di centri specializzati, con competenze specifiche.Per esempio, con riferimento al Trentino, al distretto Habitech potrebbero essere affidati progettiriguardanti l’ambiente; chiaramente accanto al distretto Habitech potrebbero affiancarsi altri centridi ricerca o universita specializzate anch’esse su tematiche ambientali. Si tratterebbe di identificareun ente di controllo, in grado sia di ricercare e acquisire progetti provenienti dall’esterno dei confininazionali, ma anche capace di individuare i centri di ricerca adatti per comprendere meglio e quindisviluppare tali progetti.

91

Page 106: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Acronimi

OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico

R&S Ricerca e sviluppo

CIP Programma quadro per la Competitivita e l’Innovazione

PST Parchi Scientifici e Tecnologici

DPI Diritti di proprieta intelletuale

RIS Sistema regionale di innovazione

ERP Enterprise Resource Planning

CRM Customer Relationship Management

EITO European Information Technology Observatory

EPO European Patent Office

MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Universita e della Ricerca

PSP Piano di Sviluppo Provinciale

PIL Prodotto Interno Lordo

ICT Information and Communication Technology

L.P. legge provinciale

PPR Programma pluriennale della ricerca

SIEP Sistema Informativo Elettronico Provinciale

FESR Fondo europeo per lo sviluppo regionale

PICO Piano per l’innovazione, la Crescita e l’Occupazione

OSC Orientamenti Strategici Comunitari per la Coesione

QSN Quadro Strategico Nazionale

DSP Documento Strategico preliminare Provinciale

TIC Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione

92

Page 107: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

PMI microimprese, piccole e medie imprese

FBK Fondazione Bruno Kessler

ECT Centro Europeo per studi Teorici in Fisica Nucleare e Settori Collegati

DTT Distretto Tecnologico Trentino

BIC Business Innovation Centre

LL Living Lab

EPO European Patent Office

93

Page 108: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

94

Page 109: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Bibliografia

Alessandro Rossi (2008). La proprieta intellettuale. Slide del corso di Economia e gestione deimercati: la nuova societa dell’informazione.

ASTER (2009). Aster: scienza, tecnologia, impresa. http://www.aster.it.

Birgitte Andersen (2008). Intellectual property rights and ’open innovation’ in service.http://www.dime-eu.org/files/active/0/WP80-IPR-new.pdf.

Chesbrough H. (2003). Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting fromTechnology. Harvard Business School Press.

Chesbrough H. (2006). Open Business Models: How to Thrive in the New Innovation Landscape.Harvard Business School Press.

Chesbrough H.; Vanhaverbeke W.; West J. (2006). Open Innovation: Researching a NewParadigm. Oxford University Press.

Chesbrough H.; Vanhaverbeke W.; Kalvet T.; de Jong J. P. (2008). Policies for open innovation:theory, framework and cases. Relazione tecnica, Helsinki.

Christopher Freeman (1987). Technology and Economic Performance: Lessons from Japan. PinterPublishers, London and New York.

Commissione delle Comunita europee (2001). Definizione di piccole e medie imprese adottatadalla commissione.

Commissione delle Comunita europee (2005). Attuare il programma comunitario di lisbona - unapolitica moderna a favore delle pmi per la crescita e l’occupazione.

Commissione delle Comunita europee (2008). Una corsia preferenziale per la piccola impresa -alla ricerca di un nuovo quadro fondamentale per la piccola impresa (un “small business act” perl’europa).

95

Page 110: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Confindustria (2009). http://www.confindustria.it.

Cooke P. (2008). Regional innovation systems: origin of the species. International Journal ofTechnological Learning, Innovation and Development, 1(3), 393–409.

Cooke P.; Morgan K. (1998). The Associational Economy. Oxford University Press.

Doloreux D.; Parto S. (2004). Regional innovation systems: A critical review.

Eric Von Hippel (2005). Democratizing Innovation. The MIT Press, Cambridge.

EUROSTAT (2002). Smes in europe - competitiveness, innovation and the knowledge-drivensociety. Relazione tecnica, Luxemburg.

Eurostat (2007). Science, technology and innovation in europe. Relazione tecnica.

EUROSTAT (2008). Le pmi al primo posto - l’europa fa bene alle pmi. le pmi fanno beneall’europa. Relazione tecnica.

Frank Evan (2007). Defining success in open innovation.

Fredberg T.; Elmquist M.; Ollila S. (2008). Managing open innovation - present findings and futuredirections. Relazione tecnica.

George Gelauff and Arjan M. Lejour (2006). The new Lisbon Strategy - An estimation of theeconomic impact of reaching five Lisbon Targets. Commissione Europea.

Giunta provinciale di Trento (2004). Progetto la societa dell’informazione.

Giuseppina Pepoli (2008). Proprieta intellettuale e pmi: norme e contributi locali.

International Association of Science and Technology Parks (2008). About science and technologyparks. http://www.pcb.ub.es/homepcb/live/en/p168.asp.

ISTAT (2008). 100 statistiche per il paese - indicatori per conoscere e valutare. Relazione tecnica.

J.D. Thompson (1994). L’azione organizzativa. ISEDI, Torino.

Joachim Henkel (2006). Selective revealing in open innovation processes: The case of embeddedlinux. Research Policy, 35(7), 953–969.

Lorenzo Dellai (2006). Programma del presidente lorenzo dellai per la xiii legislatura.

Lucia Aiello (2008). Le politiche territoriali a favore dello sviluppo produttivo e dell’occupazione- il ruolo dell’innovazione.

96

Page 111: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Lundvall B.-A. (1992). National systems of innovation: Towards a theory of innovation andinteractive learning. Pinter Pub Ltd, London.

Margherita Dei Tos (2008). La ricerca in trentino: Il periodo dal 2000 al 2006. Relazione tecnica.

Mulder I.; Velthausz D.; Kriens M. (2008). The living labs harmonization cube: Communicatingliving lab’s essentials. The Electronic Journal for Virtual Organizations and Networks, 10.

National Business Incubation Association (2009). Nbia. http://www.nbia.org/.

OECD (2002). Manuale di Frascati. OECD Publishing, Paris.

OECD (2008). OECD Information Technology Outlook. OECD Publishing, Paris.

OECD (2009). Oecd factbook 2009: Economic, environmental and social statistics. Relazionetecnica, Paris, France.

Palermo P. F. (2004). Prove di innovazione. Nuove forme ed esperienze di governo del territorioin Italia. Franco Angeli, Italy.

Provincia Autonoma di Trento (2009). Notizie. http://www.innovazione.provincia.tn.it/notizie/.

Roberta Cuel (2008). Le comunita di pratica. Slide del corso di Knowledge management.

Sancin P. (2005). R&s, innovazione tecnologica e sviluppo del territorio: il ruolo dei parchiscientifici la valorizzazione della r&s e le ricadute dell’area science park di trieste. Relazionetecnica.

Servizio Statistica (2008). Statistiche della provincia autonoma di trento.

Shapiro C.; Varian H. R. (1999). Information Rules. Le regole dell’economia e dell’informazione.Etas, Milano.

Shumpeter J. A. (1982). The Theory of Economic Development: An Inquiry Into Profits, Capital,Credit, Interest, and the Business Cycle. Transaction Publishers, USA.

Shumpeter J. A. (2002). Teoria dello sviluppo economico. Etas, Milano. introduzione di M.Talamona.

Sullivan P. H. (1998). Profiting from Intellectual Capital: Extracting Value from Innovatiion. JohnWiley &Sons, USA.

Sviluppo T. (2009). Impresa, innovazione, sostenibilita. http://www.trentinosviluppo.it/.

Taslab (2009). Trentino as a lab. http://www.taslab.eu/.

97

Page 112: Open Innovation in Trentino?Un'analisi preliminare

Valerio A.; Camussone P. F. (2008). L’innovazione di processo. Slide del corso di Business ProcessReengineering.

98


Recommended