+ All Categories
Home > Documents > Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni...

Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni...

Date post: 12-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
40
Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio Autorizzazione Tribunale di Roma n° 539 07/12/2001 - Poste Italiane SPA- Spedizione in abbonamento postale70% - DCB Roma - N° 15 Autorizzazione Tribunale di Roma n° 539 07/12/2001 - Poste Italiane SPA- Spedizione in abbonamento postale70% - DCB Roma - N° 15
Transcript
Page 1: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio

Aut

oriz

zazi

one

Trib

unal

e d

i Rom

a n°

539

07/1

2/20

01

-

P

oste

Ital

iane

SPA

- S

ped

izio

ne in

ab

bon

amen

to p

osta

le70

% -

DC

B R

oma

- N

°15

Aut

oriz

zazi

one

Trib

unal

e d

i Rom

a n°

539

07/1

2/20

01

-

P

oste

Ital

iane

SPA

- S

ped

izio

ne in

ab

bon

amen

to p

osta

le70

% -

DC

B R

oma

- N

°15

Page 2: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

EDITORIALE

Turismo: una riforma da integrare

I l prodotto turistico nazionale deve essere economicamente com-petitivo, di qualità professionale ineccepibile e certificata e deve esse-re promosso con unico marchio nazionale e con consistenti, conti-

nui e mirati investimenti.Non si scappa da queste linee se si vuole aiutare il nostro turismo aduscire da una crisi che ormai è palesemente strutturale.Non è più tempo di pannicelli caldi, peraltro mai arrivati, nonostante lereiterate promesse e impegni solenni presi da parte di esponenti delGoverno o, a seconda dei casi, dei governi regionali.Da quando la materia “turismo” è passata di esclusiva competenza delleRegioni il dato della crisi generale – riconosciuta da tutti – è spezzet-tato, analizzato e letto regionalmente in modo tale da “contenere” e inqualche caso nascondere il dato di crisi regionale, come se tale elementomettesse in pace ogni coscienza politica ed a qualsiasi livello.Ogni Regione cerca di avere la maggiore visibilità possibile in singoli mer-cati con un risultato fittizio che non “recupera spazi di mercato”, sem-mai, in un contesto di competitività economica, restringe e canalizzaquelli esistenti,“più ricchi e più maturi”.Ciò fatalmente porta ad una competizione tra le nostre Regioni, com-petizione incomprensibile e confusionaria in un contesto di mercatoglobale.Non è con la presenza di 21 rappresentanze regionali a New York e aTokyo che riporteremo americani e giapponesi nel nostro Paese.Le specificità e peculiarità regionali devono essere le ciliegine sulla tortadella nostra offerta turistica nazionale che va posizionata e promossacon il “marchio Italia” a garanzia di tutti e di ciascuno.Le linee di sviluppo verso i mercati emergenti, gli investimenti necessa-ri e una promozione mirata e programmata non possono prescindereda una riorganizzazione dell’Enit che ne potenzi e rilanci il ruolo, e dauna azione politica di orientamento e coordinamento a livello naziona-le, cosa questa che non cozzerebbe in alcun modo con la riforma costi-tuzionale, ma, al contrario, ne esalterebbe il valore consentendo alleRegioni di investire al meglio e secondo disponibilità su quelle fasce dimercato che più si attagliano alle caratteristiche storiche, artistiche, cul-turali, ambientali e naturali di ciascuna di esse.In un quadro di ritrovata centralità, un ruolo nuovo ed imprescindibiledeve essere affidato alle Associazioni di categoria, unico crogiolo dalquale sarà possibile estrarre in tempo reale le risposte necessarie perconsentire al nostro Paese di mantenere ed incrementare nel turismoe nell’ospitalità quel ruolo che, da sempre, gli è stato universalmentericonosciuto.

Orfeo Cecchini

Direttore responsabile: Pietro LicciardiDirettore: Giancarlo Mulas

Coordinatore Editoriale: Orfeo Cecchini

COMITATO DI REDAZIONE:Coordinatore: Bartolo Iozzia

Giuseppe Aiello - Guido ImprotaOrfeo Cecchini - Caterina SaccaroMarcello Marzi - Giuseppe Zazzara

Produzione: Impatto srlStampa: Di Marcotullio

Foto: Provincia di Roma - Fausto Quintavalle

finito di stampare: maggio 2004

COMITATO SCIENTIFICOAttilio Celant - Giovanni Peroni

Giuseppe Aiello - Guido ImprotaFranco Paloscia - Maurizio Fantaccione

Antonio Calicchia

Ente Bilaterale Territoriale per il Turismo

Provincia di Roma Assessorato al Turismo

Comune di RomaAssesorato al Turismo

Page 3: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

SOMMARIO

■ Basilica di San Paolo fuori le mura

La foto di copertina è stata gentilmente

fornita dall’APT di Roma

A circa 2 Km. sulla Via Ostiense sorge laBasilica di San Paolo fuori le Mura,costruita sulla tomba dell’Apostolo dei

Gentili e consacrata nel 324. La costruzione piùantica è stata attribuita all’imperatore Costan-tino il Grande. Una basilica più grande fu costrui-ta dagli imperatori Valentiniano II,Teodosio eArcadio. Distrutta dal fuoco nel 1823, vennericostruita sulle stesse fondamenta e consacra-ta nel 1854 da Papa Pio IX.Oggi la basilica appare nel suo rifacimentomoderno, con un vasto quadriportico con al cen-tro la statua di San Paolo. E’ la seconda basilicaper dimensioni dopo San Pietro, quindi con i suoi132 metri di lunghezza, 65 di larghezza e 30 dialtezza è una delle più grandi chiese del mondo.

INTERVISTALegge 30: troppi contratti e poche tutele. Parola di Tiziano Treu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4Orfeo Cecchini

OSSERVATORIO Ancora un segno più,nonostante la crisi internazionale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6Giuseppe Aiello

INTERVENTI Turismo en plen air, avanti piano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8P.L.

“Da Vinci”. È lui il nostro “Hub” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10G. S.

Roma città sicura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Valentina Caracciolo

Turismo australian style . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Franco Paloscia

Australiani: turisti dall’altro mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14Laura Ranca

Italiani popolo di navigatori?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15Amalia De Gregorio

Fondi, con l’UE a 25, vita dura per gli enti locali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Filippo Celata

Stregati da Tivoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19P.L.

NOTIZIARIOMostre, musica, teatro, eventi:la Roma da vivere. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Festa di primavera, 100 giorni di eventi in provincia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21Carmine Caracciolo

Calde atmosfere e servizio impeccabile al Domina e Gladiatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Giulia Stefanori

La dimora delle rose di Roma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24Caterina Saccaro

Un libro per parlare del turismo, dall’Unità ad oggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Giovanna Sfragasso

Japanitaly news. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26L’Enit informa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Camper Filcams, il giro dei diritti in 60 giorni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28L.R.

TRIBUNA DEL LAVORO

Abuso del telefono aziendale e licenziamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Sergio Alberto Codella

La riforma Vietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Maurizio Fantaccione

Istruzioni operative per i contratti di inserimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

Page 4: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

4 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Orfeo Cecchini

A Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi, e aMarco Biagi va tutto il merito

di aver elaborato e varato per la primavolta in Italia una serie di proposte perregolamentare il lavoro atipico. In unpaese come il nostro, dove ancorasopravvive il mito del posto fisso, sitrattò quasi di una rivoluzione, giuntaall’epilogo con il varo della Legge 30 diriforma del mercato del lavoro. Il prov-vedimento chiude oltre vent’anni di tirae molla fra le parti sociali per renderepiù flessibile uno dei mercati conside-rato fra i più rigidi al mondo e ciò nonpuò che far piacere ad un settore comequello turistico che più di ogni altrodeve fare i conti con gli alti e bassi delladomanda e i capricci di un mercatoesposto ad ogni sorta di oscillazione.Ma possiamo dire che è proprio oroquello che luccica? O tappato un bucosul fronte della competitività si rischiadi aprirne un altro? Che dire poi del-l’aspetto sociale di una simile riforma,considerato il pericolo sempre piùreale di veder realizzata l’equazione:più flessibilità uguale precarietà? Proprio al senatore Treu abbiamo rivol-to alcune domande per cercare di valu-tare meglio l’attuale legge.

Professore, lei con il compiantoMarco Biagi, è uno dei padri dellariforma del mercato del lavoro, icui primi passi furono mossi in unquadro politico e sindacale diver-so da quello attuale. I successivicambiamenti quanto, e come,hanno inciso sull’ impianto origi-nario?«In realtà io, con Marco Biagi, mi rico-nosco padre della riforma del ’97, cheha introdotto e regolato le primeforme di lavoro flessibile e che ha con-tribuito, come abbiamo visto, ad unabuona ripresa dell’occupazione. L’at-

tuale Legge 30 è stata impostata quan-do il governo era cambiato; un pezzosegue l’impostazione originaria, soprat-tutto nella parte che riguarda i serviziall’impiego, il decentramento dellecompetenze dei servizi all’impiego el’apertura ai privati, e vedremo comesarà gestita. Invece la parte che riguar-da i nuovi lavori atipici segue una lineadiversa. Personalmente credo si sianointrodotti troppi nuovi contratti sulmercato del lavoro rispetto al ’97. Sipoteva e si doveva fare qualche aggiu-stamento ma ritengo adesso ci siaeccessiva frammentazione, col rischiodi creare maggiori e nuovi debolezze»

In un settore delicato come quel-lo del lavoro sarebbero auspicabilicambiamenti graduali, con l’in-troduzione di nuove garanzie o ilprogressivo ammorbidimentodelle rigidità contrattuali in modotale da garantire un equilibrio tral’anello debole, il lavoratore, e ilmercato.Non ritiene al contrario che lalegge di riforma e il successivodecreto di attuazione abbianoprodotto un forte squilibrio, ren-dendo il mercato libero da rego-le ed il lavoratore potenzialmen-

te ricattabile?«Come dicevo i nuovi tipi di lavorosuperflessibile sono rischiosi, perchéframmentano il mercato del lavoro eaccrescono la precarietà; soprattuttoperché nella Legge 30 non c’è una chia-ra indicazione di una successiva con-trattazione collettiva ma addirittura c’èuna qualche venatura che lascia intra-vedere un lavoratore lasciato solo.Manca anche un bilanciamento sul fron-te delle sicurezze.Proprio alla fine del ’97 con Biagi ave-vamo capito che oltre al lavoro irre-golare occorreva riformare anche gliammortizzatori sociali ma purtroppoil governo Prodi cadde. Oggi l’esigenzadi predisporre una rete di sicurezza peri lavori precari, per i momenti di nonlavoro e il reddito è maggiore ma pur-troppo su questo la Legge 30 non diceniente. Come opposizione abbiamopresentato un disegno di legge suinuovi ammortizzatori ma è fermo inParlamento, mentre una commissionedel Ministero del lavoro parla di “Sta-tuto dei precari” senza però produrrerisultati».

I critici sostengono che la rifor-ma,così come è stata licenziata,produrrà precarietà anziché fles-sibilità, spingendo verso il lavoronero e irregolare. Lei che nepensa? Inoltre quali correttivisarebbero necessari per evitaresimili inconvenienti?«Facilitando l’eccesso di flessibilità eatipicità non si aumenta il lavoro neroma il lavoro precario, che non è soddi-sfacente per i lavoratori e neppure perle imprese.Se si dice di voler competere sulla qua-lità, le imprese non possono avere trop-pi precari, sui quali non si può investi-re in formazione e con i quali si rischial’”usa e getta”. I rimedi, come accenna-vo, consistono nel promuovere formedi sostegno e di tutela per questi lavo-

INTERVISTA

Legge 30: troppi contratti e pochetutele. Parola di Tiziano Treu

Tiziano Treu

Page 5: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 5

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

ri. Ad un’alta flessibilità deve corri-spondere una sicurezza altrettanto alta»

La legge contiene un articolo, ilnumero 10, che vincola le azien-de all’osservanza delle normecontrattuali per consentire allestesse sia l’accesso ai benefici nor-mativi, organizzativi e contributi-vi previsti, che per limitare la con-correnza sleale delle aziende chenon operano nel rispetto dellenorme.La circolare attuativa del decre-to legislativo 276 ha però espres-so dubbi sulla costituzionalità del-l’articolo. Si tratta di un dubbiofondato? In tal caso quali sareb-bero le conseguenze sul mercatodel lavoro e in particolare sulladomanda?«Io credo si tratti di una norma per-fettamente lecita; semmai va inter-pretata correttamente. E’ da tempoche si sente l’esigenza di evitare laconcorrenza sleale ma naturalmentenon possiamo imporre una condi-

zione uniforme con una legislazioneerga omnes, che forse andrebbe, que-sto si, contro l’articolo 39 dellaCostituzione. Possiamo però preve-dere, come fa l’articolo 10 in que-stione, degli incentivi. In pratica pos-siamo dire ai datori di lavoro che sevogliono beneficiare del sostegnopubblico devono rispettare le condi-zioni standard di lavoro e retributivepreviste dai contratti collettivi. In più,ed è questa la cosa importante del-l’articolo 10, si dice che gli standarddevono essere non solo quelli nazio-nali ma anche integrativi; soprattut-to nei settori piccoli e dispersi comeil terziario. Ciò è perfettamente legit-timo e l’unica cosa che a suo tempoaveva detto la Corte Costituzionaleè che non si può imporre forme sin-dacali a cui il singolo non intendeaderire. Ma anche in questo caso conl’articolo 10 non siamo di fronte adun obbligo. In ogni caso si tratta diuna norma vigente che deve essereapplicata, almeno fino a quando laCorte Costituzionale non si pronunci

per l’incostituzionalità. Cosa che nonavverrà».

Nel turismo crede sia ipotizzabileun ruolo più deciso degli Enti Bila-terali nel regolare la domanda e l’of-ferta di lavoro e per dare una for-mazione professionale di qualità ailavoratori?«Gli Enti bilaterali, anche in prospetti-va, possono svolgere funzioni impor-tanti nella formazione e nella offerta diservizi di qualità. Questo vale per tuttii settori ma a maggior ragione per i set-tori con piccole imprese disperse e adalta precarietà. Non per niente gli Entibilaterali sono partiti nell’edilizia e nel-l’artigianato, che hanno proprio questacaratteristica. Oltretutto oggi c’è un’ampia necessità che può essere soddi-sfatta da queste organizzazioni, cheovviamente devono svolgere un’operarigorosamente professionale e corret-ta affinché ci siano formazione vera eservizi resi in maniera efficace agli ade-renti. Questo può migliorare la qualitàdel settore»

INTERVISTA

AGENZIA GENERALE DI ROMAVia Ercole Pasquali 3 - 00161 Roma

Tel. 06 44243263-06 44236105-06 44249244Fax 06 44291507 • E-mail [email protected]

UNIPOLASSICURAZIONI

UNIPOLLe migliori condizioni assicurative per le polizze:

INFORTUNI - MALATTIA - FURTO E INCENDIOVITA - PREVIDENZA INTEGRATIVA

Polize particolari per:

ALBERGHI - RISTORANTI - BAR - AGENZIE DI VIAGGIAgente Generale Dott. Rolando Bibbio

OR

ORARIO DI RICEVIMENTO:dal lunedì al giovedì ore 9.00/13.00 - 14.00/18.00

venerdì ore 9.00/14.00

Page 6: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

6 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Giuseppe Aiello

Il secondo bimestre del 2004 per gli esercizi alberghieridi Roma e provincia è stato un periodo complessiva-mente positivo, sia sul versante della domanda interna

sia su quello della domanda estera. L’analisi dei datisull’andamento della domanda turistica negli alberghi dellaprovincia nel corso del primo bimestre del 2004 eviden-zia infatti una chiusura con il segno positivo sia negliarrivi sia nelle presenze, in linea con quanto avvenutonel primo bimestre. Ciò nonostante permangano tutti ifattori (rapporto euro/dollaro, andamento dei mercatifinanziari, limitate prospettive di sviluppo del Pil nei paesipiù industrializzati) che limitano le prospettive di una

forte ripresa della domanda turistica internazionale. Sitratta pertanto di un segnale decisamente positivo e daconsolidare.Nel periodo marzo-aprile 2004 gli alberghi della Provin-cia di Roma hanno registrato 1.316.228 arrivi e3.168.083 presenze, con una crescita rispettivamentedi + 7,01 % e di +4,82 %. La crescita ha riguardato,come accennato, sia gli italiani che gli stranieri (tabelle 5e 6). La domanda italiana è cresciuta in misura consi-stente, registrando negli alberghi dell’intera provincia599.837 arrivi (+5,69 %) e 1.214.188 presenze (+4,02%); la domanda estera ha registrato 716.391 arrivi(+8,14 %) e 1.953.895 presenze (+5,32 %) (tabella 5 e6).L’analisi della domanda per categoria di esercizi alber-ghieri evidenzia in questo bimestre una crescita delladomanda in tutte le categorie di esercizi alberghieri.Sul fronte della domanda estera, continua la crescitaeuropea (+7,90% di arrivi e + 7,88% di presenze), ed inparticolare della domanda proveniente dalla Francia,dalla Germania, dal Regno Unito, dalla Spagna e dallaRussia. In crescita apprezzabile risultano anche alcunipaesi dell’Est. Il dato di maggiore rilevo è però costituitodalla ripresa della domanda proveniente dagli U.S.A.(+13,42% di arrivi e + 11,08% di presenze).Al contra-rio la domanda proveniente dal Giappone continua adessere non ancora soddisfacente (+1,13% di arrivi e -4,13% di presenze).Il trend negativo del Giappone ha portato in aprile aduna consistente flessione della relativa quota di mercato,che colloca la domanda proveniente da quell’area alquarto posto. Ribadiamo pertanto che oggi più di ieri

OSSERVATORIO

Ancora un segno più,nonostante la crisi internazionale

Tabella 1 - Roma - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri: Marzo - Aprile 2004

Paesi 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Totale 74.580 182.088 460.678 1.110.805 403.941 1.020.026 136.626 322.086 42.838 102.772 1.118.663 2.737.777

Italiani 18.479 32.380 166.188 310.409 179.030 357.881 83.881 174.069 22.733 49.711 470.311 924.450

Stranieri 56.101 149.708 294.490 800.396 224.911 662.145 52.745 148.017 20.105 53.061 648.352 1.813.327

Tabella 2 – Roma - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri: Marzo – Aprile 2004 - Var. % su anno precedente

Paesi 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Totale 16,39 10,06 5,34 5,50 4,04 1,60 8,51 2,88 6,19 6,11 5,95 4,01

Italiani 5,93 5,04 5,02 4,22 6,00 1,57 4,90 1,98 6,33 8,30 5,47 2,99

Stranieri 20,31 11,22 5,53 6,01 2,54 1,62 14,80 3,95 6,03 4,13 6,30 4,54

Page 7: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 7

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

sono aperte le sfide di marketing per gli uomini d’impre-sa e per i soggetti pubblici con competenze nel turismo.Sfide che devono avere come obiettivi primari il poten-ziamento delle quote di mercato dei principali segmentima anche l’apertura ai nuovi ad elevato potenziale disviluppo.La crescita del bimestre ha inoltre riguardato sia Romache l’hinterland.A Roma vi è stata una crescita degli arri-vi (+5,95%) e delle presenze complessive (+4,01%) cheha coinvolto italiani e stranieri. La domanda italiana haregistrato sensibili incrementi sia negli arrivi (+5,47%),sia sul fronte delle presenze (+2,99%). La domanda stra-niera ha registrato un andamento ancora più positivo nelbimestre sia negli arrivi (+6,30%) sia nelle presenze(+4,54 %). Si tratta di una crescita apprezzabile, ma cheancora non comporta il recupero delle posizioni persenel recente passato (tabelle 1 e 2).Continua la buona crescita della domanda italiana e stra-niera negli alberghi dell’hinterland (+13,46 % di arrivi e+10,25% di presenze). La domanda italiana è cresciutadel 6,52% negli arrivi e del 7,46% nelle presenze. Ladomanda proveniente dall’estero è cresciuta del29,51% negli arrivi e del 16,48% nelle presenze (tabel-le 3 e 4) e coinvolge le principali nazionalità (USA,Germania, Regno Unito, ecc.).Questi dati confermano l’accresciuta capacità di marke-ting degli operatori dell’hinterland rispetto al passato. Laconferma in futuro di questi tassi di crescita è fortemen-te auspicabile, soprattutto se essi contribuiscono allaripresa generale della domanda nell’intero territorioprovinciale.

OSSERVATORIO

Tabella 3 - Hinterland di Roma - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri: Marzo - Aprile 2004

Paesi 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Totale 975 1.041 63.426 114.108 77.344 202.110 42.246 85.451 13.574 27.596 197.565 430.306

Italiani 620 639 32.505 59.446 51.544 143.382 33.415 64.301 11.442 21.970 129.526 289.738

Stranieri 355 402 30.921 54.662 25.800 58.728 8.831 21.150 2.132 5.626 68.039 140.568

Tabella 4 – Hinterland di Roma - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri: Marzo – Aprile 2004 - Var. % su anno precedente

Paesi 5 e 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stelle Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Totale 35,76 20,96 5,40 6,98 2,37 4,31 6,31 9,83 13,46 10,25

Italiani 13,37 15,21 4,49 5,26 2,48 4,56 4,07 8,15 6,52 7,46

Stranieri 71,34 27,90 7,26 11,43 1,96 3,54 20,25 16,92 29,51 16,48

Tabella 5 - Provincia di Roma - Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri: Marzo - Aprile 2004

Paesi 5 stelle 4 stelle 3 stelle 2 stelle 1 stella Totale

Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Totale 75.555 183.129 524.104 1.224.913 481.285 1.222.136 178.872 407.537 56.412 130.368 1.316.228 3.168.083

Italiani 19.099 33.019 198.693 369.855 230.574 501.263 117.296 238.370 34.175 71.681 599.837 1.214.188

Stranieri 56.456 150.110 325.411 855.058 250.711 720.873 61.576 169.167 22.237 58.687 716.391 1.953.895

Page 8: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

8 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

P.L.

D al 28 aprile al 2 maggio all’ip-podromo romano di Tor diValle si è svolta la seconda

rassegna nazionale del turismo plenair: tutto sulla vita all’aria aperta, cam-ping, caravan e natura. Un appunta-mento promosso dal Comune e dallaProvincia - in collaborazione con larivista Plen Air e Ippodromi e CittàS.p.a. - che tra l’altro intende rilancia-re un tipo di vacanza che in Europacoinvolge il 15% delle attività turisti-che. A dare l’idea delle dimensioni

assunte dal turi-smo itinerantebasta sapere chesono stati oltre5.000 i camper ei caravan che datutta Italia eanche dall’esterosi sono datiappuntamentonel villaggio delplen air allestitoalle porte dellacittà per i giornidella manifesta-

zione. Eppure Roma non sembraessersi organizzata per incrementarepiù di tanto la sua offerta nel settore,nonostante il mare, l’abbondanza dispazi verdi (sono 19 parchi e le areeprotette nell’area comunale) e non-ostante quello romano sia il più gran-de comune rurale d’Europa.E’ probabile che in passato abbia pesa-to un certo pregiudizio, secondo ilquale quello dei campeggiatori e deicamperisti è un turismo che portapochi soldi. Basta però dare unosguardo ai saloni specializzati per ren-dersi conto che ormai chi opta per ilviaggio itinerante lo fa per passione,per un senso di maggiore libertà o perquella facilità di fare amicizia col vici-no che è più frequente in un camping

piuttosto che tra le sale ovattate di unhotel. Non certo per risparmiare. Ilturista plen air è infatti disposto ormaia spendere anche cifre notevoli pur dinon rinunciare alle comodità o ai pia-ceri che accompagnano qualsiasi altrotipo di vacanza e non è raro vedere lepiazzole occupate da imponenti incro-ciatori on the road o vere e proprieseconde case, mentre è cresciuto ilnumero e la qualità dei servizi che ognibuon campeggio deve garantire sevuole conservare la propria clientela.Inoltre chi si ferma in città col propriomezzo super accessoriato e dotato diogni comfort non è certo il tipo darinunciare ad una cena in un buonristorante o allo shopping. Anzi, l’averrisparmiato qualche euro per l’allog-gio potrebbe diventare un buon moti-

vo per concedersi qualche sfizio in più.Comunque qualcosa si muove e, alme-no nelle intenzioni, l’amministrazionecapitolina intende colmare le carenzein questo settore. Già nel nuovo pianoregolatore sono stati inseriti precisiindirizzi. Nel frattempo però, come cidice l’architetto Caterina FornaroPelle, dell’ufficio tecnico dell’ufficio turi-smo del Comune, esiste una unica areaper il parcheggio autorizzato dei cam-per, presso la stazione Ostiense. I lavo-ri per la costruzione della prima verae propria area di sosta comunale (39posti, dotati di scarico dei reflui, colon-nine per l’allaccio di energia elettricae acqua) sono invece appena iniziati inpiazza Tarantelli, al Torrino, vicino alcapolinea Atac e alla fermata della fer-rovia Roma-Ostia. Il costo previsto èdi circa 100 mila euro e l’inaugurazio-ne ci dovrebbe essere fra un paio dimesi, in tempo per accogliere l’ultimaondata estiva dei camperisti. Secondoi programmi una seconda area dovreb-be nascere nel 2005 e l’auspicio, bilan-cio permettendo, è di piazzarne infuturo una in prossimità di ciascunodegli ingressi principali alla città. Ogniarea, come spiega ancora l’architettoFornaro Pelle, dovrà fungere da par-cheggio di interscambio, per incorag-giare i camperisti che si vogliono fer-

INTERVENTI

Turismo en plen air, avanti piano

Il turismo all’aria aperta, è in continua crescita.In Europa coinvolge il 15%delle attivitàdel settore

L’ingresso della rassegnadi Tor di Valle

Page 9: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 9

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

mare solo qualche giorno nella capi-tale a lasciare i loro ingombranti mezzifuori città e utilizzare i mezzi pubblici.Più ampia l’offerta privata, con unpunto di sosta in via Sacrofanese, esette aree attrezzate (sulla Casilina a4 Km dal G.r.a., presso l’ippodromo diTor di Valle, nei pressi dell’uscita 7 delG.r.a., in via Prato della Corte e in viadi Tor Pagnotta) secondo il censimen-to della rivista Plen Air. Appena fuoriRoma si trovano aree attrezzate per icamper ad Albano,Velletri, Castelgan-dolfo,Tivoli, Guidonia, Trevignano eCerveteri. Altri punti sosta sono aPalestrina, Nettuno e Bracciano.Per quanto riguarda i campeggi quelliautorizzati sono dieci, per un totale dicirca 2.500 piazzole e 9.000 posti maanche qui l’offerta non sembra ade-guata, soprattutto se si considera chesoltanto un paio di campeggi (poco piùdi 2.000 posti) sono sul mare.Il turismo en plen air tuttavia nonriguarda soltanto il popolo dei cam-peggiatori (su ruote e non) ma unavera e propria folla di sportivi e aman-ti della natura che dedicano parte delloro tempo libero durante l’anno per

fare trekking, andare in canoa, a caval-lo, in bicicletta… Dedicare maggioreattenzione a tutte queste forme diturismo significa valorizzare il grandepatrimonio di risorse che il territoriodi Roma custodisce e incrementarecosì una domanda che oggi è preva-lentemente attratta dalla storia, dallacultura o dai richiami religiosi e anco-

ra troppo poco dall’ambiente. Per que-sto occorre fare ancora qualche sfor-zo in più per far conoscere gli spaziverdi, i fiumi, i laghi della provincia erenderli fruibili, cercando di non vani-ficare con la burocrazia le aperture chein questo senso ci sono state col pianoregolatore e grazie alla nuova sensibi-lità degli amministratori.

INTERVENTI

E ditori e comunicatori turistici si sono riuniti a conve-gno dal 28 aprile al 2 maggio per «realizzare l’incon-

tro tra il popolo del turismo personalizzato e l’editoria turi-stica, antidoto a quel turismo di massa che uniforma, appiat-tisce e che fotografando istantanee di territori, storie, cul-ture, valori, identità li consuma velocemente».Titolo dellarassegna: “Sogno m’informo e viaggio”, che si è svolta nel-l’ambito di «Roma Città del Plein Air», e alla quale hannopartecipato il vicesindaco di Roma, Maria Pia Garavaglia, l’as-sessore all’ambiente, Dario Esposito, l’assessore alla mobi-lità Mario Di Carlo, il presidente della commissione turismodel Comune di Roma, Pino Galeotta.Tra le presenze, oltre a Comune e Provincia di Roma eRegione Lazio, ben il 95% degli editori del settore; inoltresono state presentate una decina di nuove iniziative edito-riali di prestigio e si è svolta una tavola rotonda dal titoloemblematico: «Turismi comunicanti» a cui hanno aderito irappresentanti di ogni settore del comparto turistico e car-tografico. Dall’incontro è scaturito un dibattito proficuo conle associazioni e i protagonisti di quel turismo consapevo-

le cui la rassegna si è ispirata e indirizzata. Un pubblico con-sistente e partecipe ha visitato i molti stand editoriali for-nendo un’informazione diretta delle necessità, dei desideri,dei sogni di viaggio di ogni fascia sociale Con evidente soddisfazione gli organizzatori di “Sogno m’in-formo e viaggio” hanno annunciato che con la rassegna sonostate gettate le basi per il primo «Salone dell’editoria e dellacomunicazione turistica», che si terrà sempre a Roma nel2005. Sarà questo un evento nazionale e internazionalecostruito e pensato per realizzare un sogno ambizioso: tes-sere una rete che connetta divulgatori e fruitori alla cultu-ra del territorio, per la valorizzazione del patrimonio loca-le storico o ambientale, gastronomico o tradizionale, eimmettere nel settore turistico informazione, conoscenza,rispetto delle diversità.Lo scopo ovviamente è di favorire una cultura turistica con-sapevole e rispettosa delle identità, della storia e dei terri-tori visitati; capace di fare da volano e moltiplicatore di risor-se, oltre ad incrementare gli investimenti nelle Regioni, neiComuni e le possibilità di lavoro

Comunicazione turistica in rassegna

Un momentodella manifestazionededicata al plen air

Page 10: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

10 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

G. S.

D ifesa del sistema aeroportua-le di Fiumicino e tutela dell’e-conomia del territorio dal

rischio di una crisi devastante: questi itemi dell’acceso dibattito che ormai daqualche mese investe la nostra regionee che riguarda anche le possibili pro-spettive di sviluppo dello scalo “Leo-nardo da Vinci”. Rilancio? Declassa-mento? Si cerca una risposta.L’aeroporto di Fiumicino ricopre unruolo di prim’ordine all’interno delsistema economico locale e nazionalee da questo nasce la seria preoccupa-zione per le possibili conseguenze difuture scelte compiute da Istituzioni,Regione, Provincia e Comuni, nonchéle compagnie aeree, tra cui l’Alitalia. La“città di Fiumicino”, che ha ottenuto ilriconoscimento nel 2002 dal presiden-te Ciampi, è una realtà territoriale sullaquale sono state investite molte risor-se e l’aeroporto, che caratterizza unaspetto di rilievo del suo tessuto eco-nomico, «necessita di un immediatorilancio», come ha dichiarato Giancar-lo Pascucci, direttore generale delComune di Fiumicino. Parliamo infattidi un aeroporto intercontinentale, quin-to in Europa», ha detto ancora Pascuc-ci, «con tutte le carte in regola peresprimere le sue potenzialità.Con un’at-tenta partecipazione della Regione,dellaProvincia, del Comune di Roma e dellacittà di Fiumicino si può realizzare untavolo permanente di rilancio dell’eco-nomia di questo sistema aeroportua-le».Sono molti gli investitori stranieri chehanno dimostrato fiducia nello scalo“Leonardo da Vinci” e verso i quali siavverte una certa responsabilità «per ilbuon mantenimento e per il progressodell’aeroporto», come sostiene Cesa-re Pambianchi, presidente della Conf-commercio di Roma, secondo cui rap-presenta un punto di riferimento non

solo per Fiumicino,Roma e l’intera pro-vincia,ma anche per tutto il centro-suddella Penisola. «Non possiamo per-metterci di parlare di un ipoteticodeclassamento, che definirei una fanta-sia di chi per interessi propri si dichia-ra contrario a quelli del territorio loca-le e nazionale», ha detto ancora il pre-sidente di Confcommercio, il quale ritie-ne invece che occorra insistere sul rilan-cio del sistema aeroportuale. Giorni faè stato dato il via alla cantierizzazionedella nuova Fiera di Roma, che saràseconda solo a Milano e che rappre-senterà un polo fieristico tra i primi inEuropa. E’ inoltre previsto il raddoppiodegli arrivi di navi turistiche nel portodi Civitavecchia e la nascita del nuovoporto di Fiumicino. Pambianchi dunque«sorride» a chi pensa di diminuire leattività di trasporto sulla zona che anzidevono essere incentivate attraversoun discorso serio e competente.E i dati,in controtendenza con quelli interna-zionali, testimoniano quanto accadutonel primo trimestre del 2004 che havisto su Fiumicino un incremento del7,5% del regime passeggeri e del 23%del commercio interno all’aeroporto.L’idea del declassamento dell’aeropor-to è dunque da escludere, se solo sipensa che, come confermano i dati, unincremento del 10% del traffico pas-seggeri su Fiumicino può comportareun incremento del 10% (cioè circa 450

mila unità) di arrivi di turisti negli eser-cizi ricettivi della provincia di Roma,conrelativo incremento di fatturato diret-to e indotto e una crescita del Pil delsettore turismo di circa 450 milioni dieuro.La scelta di puntare su Malpensa diven-ta allora poco convincente e per nullastrategica se si presta attenzione alleconseguenze che ne derivano. «Quan-do si parla degli aeroporti di Roma:Fiumicino e Ciampino», sostiene ilMarco Bruschini, amministratore dele-gato dell’Agenzia per il turismo diRoma, «si fa riferimento a 28 milioni dipasseggeri non paragonabili ai 12-13milioni di Malpensa.Sembra difficile capi-re che ci troviamo davanti a due realtàterritoriali, completamente diverse, lacui lotta intestina non ha ragione di esi-stere, vista la differente tipologia di eco-nomia che le caratterizza». L’importan-za economica, politica e turistica diRoma, sempre secondo Bruschini, nonpermette di mettere in discussione lasua centralità, né tanto meno quella del-l’aeroporto di Fiumicino che deve rima-nere il punto di partenza e di arrivo deiprincipali traffici internazionali. La posi-zione strategica dello scalo “Leonardoda Vinci” è il punto su cui insiste CinziaRenzi, presidente della Fiavet Lazio, chenon condivide le scelte operate da alcu-ne compagnie, in primis dall’Alitalia. «Lascelta di Malpensa», sostiene Renzi, «haforti ripercussioni sia a livello turisticoche economico, visto l’indotto com-merciale e industriale che ruota attor-no all’aeroporto di Fiumicino. Per evi-tare il declassamento dello scalo ènecessario proporre un rilancio dellerotte, insistendo sul recupero dei col-legamenti con l’America del Sud e conl’Oriente, e in modo particolare con laCina, con la quale a livello governativoe turistico si stanno stipulando accor-di. E per il prossimo anno è già previstala nascita della rotta Roma-Pechino eRoma-Shanghai».

INTERVENTI

“Da Vinci”. È lui il nostro “Hub”

Page 11: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 11

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Valentina Caracciolo

L a voce prima un po’ intimoritapoi più sicura della figlia adole-scente di Quincy Jones e

Nastassia Kinskj, l’eleganza di NaomiCampbell, le sonorità mediterranee diKhaled, le belle canzoni di CarmenConsoli e di tante altre vedettes inter-nazionali incorniciate in un cielo pri-maverile che alternava nuvoloni asquarci di sole nella straordinaria cor-nice del Circo Massimo e del Fororomano: è il più recente dei grandiregali di Roma a centinaia di migliaia disuoi cittadini e di turisti di tutte le età.L’iniziativa di solidarietà internaziona-le “We are the future” per i bambinidei paesi in guerra è uno dei grandiappuntamenti che si svolgono semprepiù frequentemente a Roma. Questo èpossibile anche per un clima di mag-giore sicurezza che ormai da parecchianni chi vive a Roma e chi arriva nellaCittà eterna per una vacanza avvertein maniera evidente. Quanto sembra-no lontani gli anni in cui il settimanaletedesco “Der Spiegel” pubblicava lacopertina con una pistola fumante sugliimmancabili spaghetti! Oggi Roma offre un’atmosfera tran-quilla e sicura a chi vuole passare qual-che giorno di vacanza tra le sue bel-lezze archeologiche e architettoniche.I dati sembrano, in merito, piuttostopositivi, soprattutto considerando cheRoma è una metropoli che assiste ognigiorno ad un afflusso intensissimo diarrivi e movimenti sul suo territorio.Pensiamo al grande Giubileo del 2000:25 milioni di persone sono arrivatenella Capitale, con una media di circa68.750 unità al giorno! Eppure, non sisono registrati, come temuto, eventi dicriminalità grave o difficoltà eccessivenel controllo della città.I numeri del Ministero dell’Interno rela-tivi al 2000 ci parlano di 7434 reati ogni100mila abitanti rispetto, ad esempio,

agli 11.500 di Milano. Secondo la Poli-zia di Stato, invece, a fronte di una dimi-nuzione complessiva dei reati dell’1%circa, alcuni crimini – tra quelli che col-piscono maggiormente i turisti - sub-iscono una decisa riduzione percen-tuale tra il 2000 e il 2001.I furti, innanzitutto: complessivamentediminuiscono, nel 2001, del 5,15%; inparticolare, i borseggi del 9,37%, gliscippi del 12,25%, e i furti in apparta-mento del 4,57%. Per altro verso, lepersone denunciate sono aumentatedi oltre il 15% e quelle arrestate dioltre l’11 (da 12.536 nel 2000 a 13.958nel 2001).Sembra superato il trauma dell’11 set-tembre che aveva fatto registrare intutte le città europee un calo vistosodel turismo e dei trasferimenti di cit-tadini. Ed eventi come quello organiz-zato da “We are the future” sono signi-ficativi anche dell’esorcizzazione deitimori provocati dal recente attentatoa Madrid: la gente non accetta la logi-ca del terrore, respinge la tentazionedi chiudersi nella paura e reagisce par-tecipando in massa a feste pubbliche,cantando, ballando, uscendo con tuttala famiglia.Non è tanto questione di statistichesulla diminuzione dei reati, da quelli piùgravi come gli omicidi e le rapine, aquelli più fastidiosi e dannosi anche perl’immagine della città oltre che per lavita quotidiana delle persone soprat-tutto anziane, come gli scippi o i furticon destrezza.Nei primi mesi del 2004si è discusso molto sui numeri relativialla criminalità. Giustamente il prefet-to Luigi De Sena,Vice capo della poli-zia e direttore della Criminalpol èintervenuto, in una intervista al quoti-diano “La Repubblica”, per chiarire: «Lasicurezza è un’ altra cosa, non si puòridurre tutto a numeri, bisogna analiz-zare il contesto, la situazione, il perio-do in cui accadono le cose. Significanon comprendere che dal settembre

2001 è cambiato quasi tutto sia per leforze dell’ ordine che per i cittadini.ARoma, come in tutto il Paese, staandando avanti una sorta di “rivolu-zione culturale” quella della polizia diprossimità, amica, più vicina alle perso-ne di cui il poliziotto di quartiere è soloun capitolo - che richiede tempi lunghied è destinata a creare un nuovo rap-porto tra forze dell’ordine e cittadiniche darà più fiducia, maggiore credibi-lità e quindi anche più sicurezza».Romaè stata comunque tra le prime città adavviare la sperimentazione del poli-ziotto di quartiere, e con risultati eccel-lenti: i dati presentati di recente dalministro Pisanu alla Camera dei Depu-tati ci parlano di una diminuzione deifurti, nei quartieri “campione”, pari al6%, e delle rapine pari al 26% (in alcu-ne zone, come Ostia e il Tuscolano, ilcalo è addirittura, rispettivamente del52,9% e del 61,5%).E che si tratti di un cambiamento pro-fondo lo dimostra anche un dato con-tenuto in una indagine di ampio respi-ro, il “Rapporto sullo stato della sicu-rezza in Italia» curato dal Viminale, checi fa scoprire una Italia tra i paesi piùsicuri del mondo.Vi è analizzato il trenddei delitti e dei reati degli ultimi anni,con un’attenzione particolare al decen-nio 1991-2000. Oltre 475 pagine dinumeri e grafici, da cui risulta in parti-colare che a Roma ci sono stati media-mente 25-30 omicidi all’anno contro i100 di Parigi, gli 80-90 di Berlino, i 50di Madrid, fino agli oltre 600 di NewYork.Ma è significativo anche un dato moltoparticolare, che riguarda una delle areeritenute più “a rischio” della Capitale,il quartiere di Centocelle. Secondo idati forniti dalla Questura di Roma, nel-l’estate 2003 rispetto al 2002 si è regi-strata una flessione dei reati commes-si e denunciati e in particolare, di quel-li che destano maggiore allarme socia-le. Nel trimestre luglio – settembre

INTERVENTI

Roma città sicura

Page 12: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

12 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

2003, rispetto allo stesso periodo del2002, i reati sono diminuiti del 15%circa: in particolare scippi e furti inappartamenti sono calati del 70% circa,i furti di autoveicoli di un –10% circa,mentre si assiste ad un forte decre-mento delle rapine, –75% circa.Il merito è indubbiamente anche dellavarietà dei servizi al cittadino messi adisposizione da Polizia,Carabinieri,Vigi-li Urbani e Comune. Da qualche mese,ad esempio, presso la sala operativadella questura di Roma, in ogni turnodel 113, è presente un medico del 118,pronto ad intervenire tempestivamen-te insieme alle forze dell’ordine in casodi necessità, per valutare – tra l’altro -se ci sia bisogno di un’eliambulanza.Così è stato per un giovane che, rima-sto incastrato nel suo furgone dopo unincidente in via Formellese, è riuscito a

chiamare il 113 ed è stato soccorso nelgiro di pochi minuti da un elicotteroinviato su consiglio del medico.L’ufficio Roma Sicura del Comune ela-bora e coordina i progetti cittadini sullasicurezza attraverso misure di preven-zione, socializzazione e reinserimentorivolte a soggetti socialmente più debo-li; ma svolge anche un servizio direttodi raccolta e smistamento delle segna-lazioni dei cittadini, in merito a proble-mi riguardanti l’illuminazione, la sicu-rezza stradale (semafori, attraversamenti,segnaletica), e per tutte le altre temati-che legate alla sicurezza dei cittadini.L’Ufficio ha messo, tra l’altro, a dispo-sizione di romani e turisti, un “Vade-mecum per un soggiorno sicuro”, checontiene consigli semplici ma utilissimiper sopravvivere nella metropoli alriparo da ladri e truffatori.

Lo “Sportello per gli anziani vittime direati” è un servizio che il Comune diRoma ha affidato ad una organizzazio-ne di volontariato e che offre aiuto psi-cologico e concreto a favore delle cit-tadine e dei cittadini anziani vittime diatti di microcriminalità (scippi, borseg-gi, furti in abitazioni, truffe) ed episodidi inciviltà o di violenza.Dal canto loro, i Vigili Urbani hannocostituito il N.A.E., Nucleo per l’assi-stenza agli emarginati, un nucleo spe-ciale dei Vigili Urbani, che ha compiti diprevenzione e controllo, di prontointervento per i minori italiani e stra-nieri in situazione di abbandono, per ibambini nomadi con particolare riferi-mento all’evasione scolastica, per glianziani e gli adulti in particolari situa-zioni di disagio, le donne ed i bambinivittime di violenza.

INTERVENTI

P.L.

I viaggi di istruzione rappresentano una fetta importante del movi-mento turistico interno del nostro paese ma quali responsabilità

hanno gli operatori che si occupano di turismo scolastico e quali garan-zie ci sono per studenti e insegnanti quando la scuola è in viaggio? Per parlare di questo argomento si sono incontrati il 4 maggio a Romarappresentanti dell’Associazione laziale delle imprese di viaggi e turi-smo e della Provincia di Roma, coordinati dal presidente della FiavetLazio, Cinzia Renzi.All’appuntamento sono intervenuti anche i dirigen-ti scolastici e amministrativi e i docenti responsabili del turismo scola-stico, nonché alcune delle più importanti agenzie di viaggi. Con loroanche Antonio Calicchia, capo gabinetto della Provincia di Roma, Danie-la Monteforte, assessore alle politiche della scuola della Provincia, MarcoBruschini, amministratore delegato dell’ Agenzia per il turismo,VivianaRanucci, dello staff del direttore generale dell’Ufficio scolastico dellaRegione, Ezio Sina, consulente giuridico del Ministero dell’IstruzioneUniversità e Ricerca. Per la Fiavet erano presenti inoltre il consigliereCarlo Fantera, il consulente legale, Federico Lucarelli e il presidente del-l’Apra, Giuseppe Roscioli.Secondo Cinzia Renzi la Fiavet «ha sempre avuto a cuore le proble-matiche legate ai viaggi di istruzione e dal 2001 siamo riusciti ad otte-nere una commissione speciale del MIUR e a creare uno schema dicapitolato d’oneri per disciplinare i rapporti tra le agenzie di viaggioe le scuole». Per il presidente della federazione delle agenzie di viag-gio del Lazio è importante un rapporto chiaro e diretto tra gli agen-ti di viaggio e i dirigenti scolastici, dato che le responsabilità investo-no sia gli organizzatori del viaggio che le scuole. Proprio per creareun rapporto più trasparente è stato creato un ufficio scolastico regio-

nale con cui migliorare la cooperazione professionale e migliorarel’offerta formativa.Del resto, ha commentato l’assessore Monteforte, «il viaggio di istru-zione rappresenta innanzitutto un’importante elemento per la forma-zione degli studenti, un’occasione di confronto e di socializzazione concompagni e professori nonché un modo per costruire rapporti di scam-bio e gemellaggi con altri paesi europei».All’avvocato Lucarelli, consulente legale della Fiavet, il compito di illu-strare gli aspetti tecnici legati al tema dei pacchetti scolastici, mentreCarlo Fantera ha chiarito la funzione del capitolato d’oneri tra istitu-zioni scolastiche e agenzie di viaggi, nel quale sono precisati il ruolo ele responsabilità sia del venditore-organizzatore che del consumatore.Lo schema di contratto con le condizioni generali e il capitolato sonoconsultabili sul sito della Fiavet (www.fiavet.lazio.it).Altro tema affrontato nel corso dell’incontro è stato quello delle poliz-ze assicurative, su cui si è soffermato il direttore commerciale della B&TInsurance Services, Marcello Alesse, il quale ha parlato in particolaredell’assistenza alla persona e della responsabilità civile personale a garan-zia del buon andamento dei servizi turistici richiesti.Marco Bruschini, dell’ Agenzia per il turismo e il presidente dell’Apra,Giuseppe Roscioli hanno infine voluto sottolineare l’importanza delturismo giovanile per la nostra città. Soprattutto Bruschini ha ricorda-to che la Provincia diventerà socia dell’Agenzia per il turismo, con laquale creerà nuovi strumenti per promuovere il territorio fra i qualipotrebbe esserci una Borsa del turismo giovanile; per far recuperare aRoma un ruolo importante. Inoltre, sempre secondo l’amministratoredelegato dell’Agenzia, c’è bisogno di un tavolo con Enti locali e com-pagnie low cost per incentivare i collegamenti aerei con la capitale

Responsabilità e garanzie per la scuola in viaggio

Page 13: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 13

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

INTERVENTI

Turismo australian style

Franco Paloscia

N on li riconosciamo facilmente,vengono dal paese dei canguri,molto amato dai grandi viag-

giatori e oggi questo paese è tra i piùmoderni del mondo. Parliamo, degliaustraliani, circa 20 milioni di personeche hanno un sogno,partire,che per lorosignifica spesso ritornare nei paesi di ori-gine, riscoprire i luoghi cari che non tuttihanno vissuto perché sono ormai diver-se le generazioni di emigrati che si sonotrasferite in questo grande continentedagli inizi del secolo scorso.La maggior parte vivono a Sydney e aMelbourne. “Catturarli” è obiettivoimportante, significa entrare in un mer-cato di 5 milioni di persone che hannosempre la valigia a portata di mano.Ed elevata soprattutto è la loro pro-pensione alla spesa: oltre 6 miliardi didollari, circa 1200 dollari pro-capite.Turi-sti medio-alti che l’Italia ambisce di rice-vere e che sta ospitando con numeri cre-scenti: dal 1970 al 2002 sono aumenta-ti di 4 volte, da 172.000 arrivi a oltre450.000.Un’espansione crescente, salvouna pausa nel 1999,ma negli ultimi anniil ritmo dei viaggi nel nostro Paese èripreso con vigore, grazie all’attrazioneesercitata dalle destinazioni preferite:Toscana, Veneto, Lazio, Lombardia eCapanna. Preferenza netta per la cultu-ra, le città d’arte, l’italian style,ma ancheper l’enogastronomia, gli spettacoli, glieventi.Il quadrilatero magico del Grand Tour –Roma,Firenze,Venezia,Napoli – è il viag-gio di sogno. Ma non è raro incontrareaustraliani anche in tante zone doveregna la natura (Costiera Amalfitana,Laghi del Nord, Cinque Terre) perchéloro sono tra i più appassionati ecoturi-sti della terra. Il prodotto Italia li con-quista,grazie anche al lavoro dell’Enit cheda qualche anno ha aperto il suo ufficioa Sydney, promuovendo la presenza dioperatori italiani che vogliono sfondare

in questo mercato “emergente”, (fino aun certo punto).Avere buoni rapporticon oltre 83 tour operator australiani(e 15 neozelandesi) è un nostro puntodi forza. Siamo al secondo posto comedestinazione preceduti solo dalla GranBretagna. È un turismo “tutto l’anno”,anche se estate ed autunno (le nostrestagioni) sono i periodi preferiti.Una cittàcome Roma al turista australiano, con ilsuo elevato potere d’acquisto,non solopuò offrirgli una vacanza all’insegna dellacultura e della storia unica al mondo maanche uno shopping esclusivo che èmolto stimolante e anche eventi, con-gressi e contatti di lavoro.Abbinare unsoggiorno nella Capitale ed escursioninella natura e nei centri minori del Laziopotenzierebbe l’appeal regionale, speciese si creano occasioni per lo sci, il wal-king, il cycling e il trekking.Ad un cittadino abituato a standard di ser-vizi efficienti è doveroso offrire strutturedi ospitalità accurate,una rispondenza allesue aspettative dei prodotti che egli acqui-sta pubblicizzati in cataloghi,guide e pub-blicità, specialmente se le informazionivengono desunte da materiali informati-vi ufficiali.Trasparenza, quindi, e fedeltànelle promesse, in altre parole professio-

nalità anche nel colloquio con questocliente (privilegiata la perfetta conoscen-za dell’inglese). Il 2004 volge al bello perl’Italia. L’ufficio Enit di Sydney segnala unsensibile incremento di arrivi. Le preno-tazioni nei mesi scorsi sono aumentatedel 30%. Le azioni promozionali produ-cono forte richiamo soprattutto se ispi-rate al criterio di una efficace informa-zione e di un convincente catalogo diofferte con prezzi allettanti.Un viaggio dilavoro in Australia per gli albergatori diRoma e del Lazio è un’ottima semina peril futuro. Non è difficile contattare per-sonalmente i tour operator e i travelagent attraverso l’Enit o in occasione diimportanti eventi promozionali.Un invi-to a conoscere le maggiori destinazioni èauspicabile attraverso educational riser-vati a tour operator e giornalisti del tradee di informazione quotidiana.Materialeinformativi,cartaceo o in Cd,programmidi eventi, fotografie sono il corredo piùutile per incontri e sales promotion.Nonè mai eccessivo curare l’informazione neidettagli,magari attraverso un bel sito cheaggiorni costantemente gli operatori diviaggi e i media su ogni novità e curiosi-tà che possono aprire nuovi filoni di inte-resse e nuove motivazioni.

AUSTRALIA

QUOTA % QUOTA % stima SUL TOTALE SU ITALIANI + dell’apporto

permanenza STRANIERI STRANIERI valutarioarrivi presenze media arrivi presenze arrivi presenze (milioni di E.)

1998 404.673 953.138 2,4 1,27 o,77 0,55 0,32 273,61999 394.502 941.103 2,4 1,24 0,74 0,54 0,31 263,92000 428.245 1.030.242 2,4 1,22 0,73 0,54 0,31 291,82001* 440.109 1.031.823 2,3 1,28 0,75 0,58 0,33 292,7Fonte: ISTAT * stima Ufficio studi Enit

Mercato australiano negli hotel di Roma dal 1998 al 2003anno arrivi presenze permanenza QUOTA % QUOTA %

media SUL TOTALE SUL TOTALESTRANIERI STRANIERI

arrivi presenze1998 84.430 199.036 2,36 2,22 2,021999 81.032 190.017 2,34 2,12 1,922000 83.864 192.420 2,29 2,07 1,842001 69.418 172.869 2,49 1,70 1,632002 68.956 170.035 2,47 1,83 1,692003 58.271 150.826 2,59 1,64 1,56Fonte: Osservatorio del Turismo EBT Roma e provincia

Page 14: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

Laura Ranca

T ra tutti i turisti che visitano ilnostro Paese gli australianisono quelli che arrivano da

più lontano. I numeri, in questo caso,non sono altissimi: circa 441 mila gliarrivi nell’ultimo anno; non si trattadunque di un turismo di massa, ancheperché nonostante le buone possibi-lità economiche, un viaggio in Italiacomporta in termini di tempo e mezzifinanziari una scelta che non tutti pos-sono sostenere.Allo stesso tempoperò è in crescita il numero di austra-liani che considerano l’Italia come unadestinazione da raggiungere almeno

una volta nella vita.Anche per questoè sempre maggio-re l’interesse pertutto ciò che è ita-liano: dall’arte allacultura, alla moda,all’enogastronomiafino allo sport. IlBel Paese è così laprima destinazioneeuropea, ancoraprima della GranBretagna, da sem-pre legata cultural-mente e politica-mente all’Australia.

Nel caso di vacanze in Europa l’Italiarientra immancabilmente nei pro-grammi di viaggio. Molti australianiinfatti fanno una breve puntata nelnostro Paese recandosi generalmen-te nelle Cinqueterre oppure inclu-dendo un giro della costiera amalfi-tana o una visita a Roma. Nella mag-gior parte dei casi però è proprio l’I-talia la destinazione unica della vacan-za nel Vecchio Continente, con tempidi soggiorno generalmente medio-lun-ghi (venti, trenta giorni).Tra le destinazioni preferite le cittàd’arte, che si confermano tra i più

importanti segmenti di mercato conRoma e Firenze in testa, seguite daVenezia, Siena, Pisa. Buoni risultati sistanno riscontrando anche nel SudItalia, poiché sempre di più sono gliaustraliani che si spingono fino aNapoli e Palermo, includendo nel loroprogramma di viaggio anche una visi-ta al patrimonio artistico del Mezzo-giorno. Ma alla vacanza culturale moltiabbinano anche la passione per l’e-nogastronomia e per lo shopping. Inquesto campo le grandi firme dellamoda italiana si confermano unabuona calamita per i turisti australia-ni, che si vedono sempre più spessonelle grandi boutique delle vie delcentro. Non è raro inoltre incontra-re degli australiani fra gli allievi di corsidi lingua, cucina, cultura italiana, oppu-re di disegno e ceramica.Buone opportunità si stanno ancheaprendo per soggiorni in coincidenzadi eventi legati alla cultura tradizio-nale popolare regionale e anche losport, specialmente lo sci, il calcio ela Formula uno, stanno diventando unbuon pretesto per visitare il nostroPaese, come pure la vacanza di affari.Anche agli occhi degli australiani ilgrande punto di forza dell’Italia ècomunque la possibilità di avere una

vacanza completa e varia potendo dis-porre, in un raggio di poche centinaiadi chilometri un’ enorme varietà didestinazioni. Il che ai loro occhi nonè poco, in considerazione delle enor-mi distanze alle quali sono abituati inAustralia. E poi l’Italia è consideratacome una destinazione relativamen-te sicura.Per quanto riguarda l’organizzazionedel viaggio gli australiani preferisco-no rivolgersi ad un tour operatorprogrammando tutto il viaggio in anti-cipo e cercando tutte le informazio-ni su ciò che potranno fare dall’inizioalla fine della vacanza. Potendo con-tare su buone capacità di spesa scel-gono generalmente alberghi e risto-ranti di alta categoria (4 o 5 stelle)senza farsi mancare alcun lusso ecomodità. Per questo pur mostran-dosi turisti educati e rispettosi sonomolto esigenti e dai gusti raffinati.Una volta tornati a casa si dichiara-no sempre più che soddisfatti dellaloro vacanza italiana e ciò che i nostrioperatori turistici devono fare è cer-care di fidelizzare sempre di più que-sti turisti appassionati, i quali sareb-bero ben felici di tornare a trovarci,nonostante l’enorme distanza che cisepara.

14 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

INTERVENTI

Australiani: turisti dall’altro mondo

L’Italia,destinazioneda raggiungerealmeno una volta nella vita

Page 15: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e Provincia

Amalia De Gregorio

L’ estate, speriamo, è alle portee il pensiero va già a spiaggeassolate e mare cristallino,

che nella provincia di Roma non fannodifetto. Uno dei modi sicuramente piùindicati per godere delle bellezze natu-ralistiche offerte dalle nostre coste,soprattutto le più nascoste, è scoprirledalla prua di una barca. Lusso perpochi fortunati o vacanza alla portataanche per chi di cognome non faOnassis, il famoso armatore greco? Dicerto possiamo considerare dei privi-legiati coloro che attraversano mari eoceani da uno Yacht come quelli cheabbiamo potuto ammirare all’ultimoSalone della Nautica, dal comfort piùmoderno e ricercato. Ma è anche veroche a cercare un contatto più auten-tico con il mare non sono soltantocoloro che si possono permetteresimili “gabbie” dorate. Lo dimostranoi dati a disposizione sul turismo nau-tico, che segnalano una crescita note-vole della navigazione da diporto,anche se un regime fiscale poco lungi-mirante non ha permesso che questadiventasse un fenomeno di massa,come invece avvenuto in altri Paesieuropei, dalle tradizioni marinareschetutto sommato non superiori allenostre.Ad avvicinare molti connazio-nali alla nautica è stato anche il cosid-detto “charter nautico”, la formula delnoleggio applicata alla barca che nelgiro di un decennio ha registrato unadiffusione non indifferente. In ogni casoil potenziale economico ed occupa-zionale del turismo nautico è oggi inItalia una realtà consolidata ed in con-tinuo sviluppo. La barca, indipenden-temente dalle dimensioni, è infatti l’e-lemento centrale attorno al quale gra-vita un complesso estremamente signi-ficativo di realtà economiche ed occu-pazionali in continua evoluzione, checontribuiscono in modo evidente al Pil

nazionale.Pur in un contesto congiunturale dif-ficile, l’industria nautica italiana, nelcorso del 2002, ha registrato una cre-scita che, sebbene più contenuta deglianni precedenti, conferma la leaders-hip europea dell’Italia nel settore dellaproduzione delle imbarcazioni, men-tre su scala mondiale siamo secondidopo gli USA.In base ai dati disponibili, sempre nel2002, la nautica è cresciuta del 10%sintetizzabile con il valore di contri-buto al Pil diretto di 1953 milioni dieuro, (nel 2001 il valore era di 1.777milioni di euro). Per quanto riguardala produzione delle imbarcazioni dadiporto nel 2002 si è raggiunto il valo-re di 1.561 milioni di euro (1.388milioni di euro nel 2001) dei quali circail 78% è destinato alle esportazioni.Complessivamente l’export è cre-sciuto del 12,6%, raggiungendo i 1.224milioni di euro (1087milioni di euronel 2001).Tale crescita conferma anco-ra una volta la forte propensioneall’export delle aziende del comparto,con una percentuale, per quantoriguarda il settore delle imbarcazioni,che raggiunge il 78% del valore dellaproduzione. Principali paesi di desti-nazione delle esportazioni italiane sono

per il 60% la UE, per il 30% l’America,per il 10% i paesi extra Unione Euro-pea e il restante 10% altri mercati nontradizionali in cui il made in Italy dellanautica incomincia ad essere apprez-zato.Positivo anche il dato dell’occupazio-ne diretta che raggiunge le 11.500unità: valutando anche l’indotto amonte in termini occupazionali il set-tore della nautica dal 1999 al 2002 ècresciuto in totale di quasi tremilaunità lavorative. Senza dubbio, quindi,il consolidamento e lo sviluppo delturismo nautico in Italia è non solo unobiettivo fondamentale ma soprattut-to è uno strumento di crescita eco-nomica ed occupazionale, particolar-mente in aree ad alto potenziale turi-stico, quale il Meridione. Per monito-rare la situazione di questo sviluppopuò essere utile riportare i dati di rife-rimento sia per il parco nautico italia-no che per i posti barca lungo la peni-sola, raccolti ed elaborati dall’Ufficiodi statistica del Ministero dei traspor-ti e della navigazione.

Il parco nautico italianofino al 2001Nonostante la crescita di immatrico-lazioni nel 2002 (1576 nuove imma-

INTERVENTI

Italiani popolo di navigatori?

Page 16: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

16 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

tricolazioni) risulta che il numero diimbarcazioni in Italia sia rimastosostanzialmente immutato, passandodalle 69.505 unità nel 2001 a 70.248nel 2002. Su questi risultati influisceperò la scelta di molti armatori d’im-matricolare la propria imbarcazione inaltre nazioni, nauticamente più sensi-bili dell’Italia. La misura del leasing ita-liano, introdotto dall’agosto 2002, hasostenuto il mercato interno e com-portato un aumento delle importazionidelle unità da diporto, ma non ha gene-rato in termini di maggiori vendite unosviluppo del mercato nazionale.Tutta-via un confronto della composizionedel parco nautico immatricolato a fine2002 rispetto all’anno precedente evi-denzia la crescita di immatricolazionisoprattutto nella fascia di lunghezzasuperiore; in particolare: più 464 nellafascia tra i 10 e i 12 metri; più 586 nellafascia dai 12 ai 18 metri; più 110 nellafascia dai 18 ai 24 metri. In aumentoanche il numero di navi da diportoiscritte nei registri italiani.La variazione sul totale del parco nau-tico sono causate dalla cancellazionee dalle nuove iscrizioni nei registri delleunità da diporto.Le cancellazioni delle unità a motore

fino a 7,5 metri edi quelle a velafino a 10 metri –per un totale di549 unità inmeno iscritte airegistri - confer-mano una ten-denza già notatalo scorso anno einducono a raf-forzare l’ipotesiche esse posso-no essere corre-late alle agevola-

zioni previste dalla legge n. 498 del-l’otto agosto del ‘94 che aveva intro-dotto una nuova classificazione delleunità da diporto secondo le seguentidefinizioni: natanti (unità a motore conlunghezza fuori tutto fino a 7,5 metri;unità a vela con o senza motore ausi-liario e motovelieri di lunghezza fuoritutto fino a 10 metri); imbarcazioni

(unità a motore con lunghezza fuoritutto da 7,5 metri a 24 metri, unità avela con o senza motore ausiliario emotovelieri di lunghezza fuori tutto da10 metri a 24 metri); navi (unità conlunghezza fuori tutto oltre 24 metri).Con questo assunto le effettive can-cellazioni (cioè abbandono della ban-diera italiana o dismissione dell’unità)risulterebbero ridotte.Secondo gli addetti ai lavori la nuovalegge per la nautica (legge 172/2003)entrata in vigore lo scorso 8 luglio, cheinnalza a 10 metri i limiti del natantesia a vela sia motore, avrà come effet-to una ulteriore diminuzione delle bar-che immatricolate. Per quanto riguar-da invece il parco nautico non imma-tricolato, l’ultima stima disponibile(valutazione fatta propria anche dalMinistero dei trasporti e della naviga-zione nella pubblicazione Il diportonautico in Italia, anno 1996, Roma,1997) riporta un parco nautico nonimmatricolato in Italia di 320.000natanti e 400.000 tra canoe, kayak,tavole, piccole derive. E’ prevedibileche il numero complessivo di unità dadiporto presenti sul territorio nazio-nale non sia soggetto a significativicambiamenti, ai livelli attuali del mer-cato interno, perché le nuove immis-sioni sul mercato finiscono per com-pensare le unità da diporto uscite dalparco nautico attivo per invecchia-mento, obsolescenza, usura, o succes-

siva esportazione. Ipotizzando una vitamedia per una barca in armo di 25anni, il ricambio naturale per obsole-scenza sarebbe del 4% annuo. Questovalore è in effetti dello stesso ordinedi grandezza del numero di nuoveunità da diporto immesse sul merca-to nazionale ogni anno.

I porti turistici in ItaliaE per quanto riguarda il sistema deiporti turistici qual è la situazione inItalia? La fotografia scattata dal Mini-stero, alla fine del 2001 (risale a que-st’anno l’ultimo aggiornamento dispo-nibile prima della stampa della Nauti-ca in cifre, edizione 2003, evidenziavala disponibilità di 116.873 posti barca,con un aumento del 5,4% rispettoall’anno 1999. Una crescita che perònon rendeva l’offerta sufficiente.Nonostante la positiva crescita regi-strata nel 2001 sul 1999, l’offerta diposti barca in Italia, è ancora deficita-ria. Nel Lazio risultano disponibili circasettemila posti barca, poco più di quat-tromila dei quali per imbarcazioni finoa 7 metri. Appena 4000 invece gliapprodi in porti turistici. Si tratta diuna offerta largamente insufficiente,soprattutto in considerazione dellaestensione delle coste, che certo nonincoraggia i dipartisti italiani e special-mente stranieri che ogni anno affolla-no le nostre acque ad inserire il Lazio fra le loro mete turistiche.

INTERVENTI

Nel 2002 sono cresciute leimmatricolazionima il totale delle barche è rimastoinvariato

Page 17: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 17

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Filippo Celata

Il 2004 sarà un anno cruciale per lariforma dei Fondi Strutturali dell’U-nione Europea.All’indomani dell’al-

largamento e in vista della fine dell’at-tuale periodo di programmazione(2000-2006), le dotazioni finanziarie ele strategie dei Fondi verranno riviste.Questo è il momento ideale per ten-tare di capire – aldilà delle dichiarazio-ni di principio – cosa comporterà que-sta riforma per l’Italia, e per promuo-vere una riflessione sul modo con cuile nostre Regioni hanno utilizzato ifinanziamenti fino ad oggi. I Fondi Strut-turali - dopo la politica agricola - rap-presentano lo strumento più visibiledell’attività dell’UE negli Stati membri,e continueranno a rappresentare quasiun terzo del budget complessivo.Que-sta dotazione dovrà ora essere suddi-visa tra 25 Stati membri.Le intenzioni sono quelle di continua-re a concentrare gli sforzi sulle regioniin ritardo di sviluppo: i criteri statisticiche consentono alle regioni di benefi-ciare dell’obiettivo 1 (in Italia il mezzo-giorno) rimarranno gli stessi, solo chequesti criteri si riferiranno a 25 paesimembri: Sardegna e Basilicata dovran-no quindi essere escluse,ma solo dopoun periodo transitorio. L’interventonelle regioni arretrate sarà mirato a tremacro-aree: l’innovazione e la societàdella conoscenza, l’accessibilità e i ser-vizi, l’ambiente e la protezione dei rischi.La dotazione dell’obiettivo 1 sarà di piùdel 75% del finanziamento totale.Gli attuali obiettivi 2 e 3 verranno inte-grati in un unica priorità, destinata pro-babilmente a tutto il territorio dell’U-nione (con particolare attenzione alleregioni europee non ammissibili a bene-ficiare dell’obiettivo 1), e che avrà unostanziamento pari al 18% del totale deiFondi Strutturali.Verrà anche fortemente rilanciata lacooperazione interregionale: l’attuale

programma Interreg riceverà il 4% dellostanziamento totale. L’obiettivo è raf-forzare il ruolo delle Regioni come sog-getti politici e promuovere forme dicooperazione anche con regioni ester-ne all’Unione (attraverso l’integrazionein Interreg dei programmi TACIS,CARDS e MEDA).Le procedure di gestione e controllodovrebbero essere semplificate, nonsolo attraverso la riduzione a tre degliambiti di intervento (rispetto ai 6 pro-grammi del periodo 2000-2006, e ai 7obiettivi del periodo 1994-1999), maanche attraverso l’adozione di regolecomuni uguali per tutti i Fondi Struttu-rali, istituendo il principio di un unicofondo per programma, evitando diimporre controlli eccessivi, adottandoregole chiare e definite, e sviluppandoprocedure di pagamento più armoniz-zate e flessibili. E’ prevista la riduzionedelle tappe della programmazione adue: la redazione di un documento poli-tico per ogni Stato membro, e la pro-grammazione operativa regionale.Prosegue anche la tendenza verso unsempre maggiore decentramento dellepolitiche strutturali: le Regioni conti-nuano ad essere centrali nella gestionedi tutti e tre gli ambiti di intervento, edè previsto un maggiore ruolo delle cittànell’attuazione dell’obiettivo 1 (con l’in-tegrazione del programma Urban). Glienti locali costituiscono per l’Unionenon soltanto il livello decisionale piùadeguato, ma anche la sede più idoneaper l’attuazione degli interventi. L’U-nione Europea ha avuto un ruoloimportante nell’affermazione di unapproccio locale e territoriale nelle poli-tiche per lo sviluppo e l’occupazione:piuttosto che al finanziamento a piog-gia e su base settoriale di iniziative iso-late, un’effettiva integrazione è possibi-le solo intorno ad un progetto defini-to e condiviso, che può essere definitosolo a scala locale.In barba al principio di addizionalità, l’UE

domina ormai moltissime aree di policynegli Stati membri, e detta le sue lineeguida.Accanto alla riscoperta del terri-torio come fattore strategico di svi-luppo, l’Unione ha contribuito a diffon-dere i principi dello sviluppo sostenibi-le, la necessità di promuovere un’eco-nomia basata sulla conoscenza, uno svi-luppo di qualità e la creazione di buonaoccupazione. L’impressione è che lapromozione di questi principi rimangaa volte – per cosìdire – a livello dis-corsivo, e cheall’enfasi su questetematiche nonsempre corri-spondano realiinnovazioni dellemodalità di attua-zione. Dal puntodi vista procedu-rale l’interventoUE ha sancito ladefinitiva sostitu-zione di una logi-ca normativa alla pianificazione (leggi difinanziamento) con un approccio stra-tegico basato su piani e progetti. Haintrodotto inoltre sofisticati sistemi divalutazione e monitoraggio, e un siste-ma di governance che promuove il coin-volgimento e la responsabilizzazione diuna pluralità di attori.Il problema è che i Fondi Strutturalisono canali di finanziamento a proce-dura aperta: la selezione dei progettiavviene successivamente alla definizio-ne della strategia. In questi casi la fissa-zione ex-ante di criteri, di priorità oprincipi, rischia di essere insufficientese ad essa non corrisponde un ade-guato sistema di attuazione, di selezio-ne,di valutazione e di controllo. In moltidegli strumenti utilizzati (gli assi di inter-vento e le misure di finanziamento), per-mane una logica di tipo settoriale esistemi di valutazione quasi automatici.Nella fase di attuazione le misure di

INTERVENTI

Fondi, con l’UE a 25, vita dura per gli enti locali

All’indomani dell’allargamentole dotazionie le strategie deifondi strutturalisaranno riviste

Page 18: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

18 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

intervento vengono utilizzate separa-tamente, con tempistiche e procedurediverse, impedendo una effettiva inte-grazione dei diversi progetti. Il rischioè riprodurre a livello regionale le stes-se strutture e gli stessi limiti dell’inter-vento statale centralizzato, solo con unamaggiore dose di miopia politica, incom-petenza e opportunismo.La soluzione è indicata dalle stesse isti-tuzioni europee: si tratta di introdurreun sistema di governance nel quale cia-

scun livello istituzionale ha un compitopreciso. Le autorità nazionali ed euro-pee fissano gli indirizzi e attuano i con-trolli; le Regioni definiscono gli obietti-vi e erogano i finanziamenti; agli entilocali spetta invece l’identificazione delleopportunità locali, la formulazione diproposte progettuali e, spesso, la rea-lizzazione degli interventi.Particolarmente problematico è il rap-porto tra Regioni e altri attori locali. Ilruolo di ciascun soggetto dipende indefinitiva dalla quota di finanziamentoche questo controlla, ed è difficile cherinunci volontariamente a parte di que-sto controllo, in ossequio al principiodi sussidiarietà. Le Regioni hanno difatto una totale discrezionalità nella dis-tribuzione dei finanziamenti e possonocondizionare pesantemente le sceltedegli altri enti locali, penalizzandosoprattutto i comuni più piccoli e quel-li caratterizzati da specificità locali e ori-ginalità programmatiche più marcate. Sinota perfino una certo imbarazzo daparte delle istituzioni europee, nel defi-nire – dal punto di vista finanziario –una ripartizione più chiara tra il ruolodi Regioni e enti locali. In questo senso,l’esperienza dei Progetti Integrati Ter-ritoriali è illuminante sullo sviluppo diquesto “nuovo centralismo regionale”.L’esito dell’intero processo è in defini-tiva affidato alla definizione in ogni con-testo locale di un accordo tra attoriindipendenti.Nel nuovo periodo di pro-grammazione viene fortemente rilan-ciato il modello della partnership: l’o-biettivo è coinvolgere direttamente leRegioni, in un autentico partenariatocon gli enti locali, per la definizione diun accordo sugli obiettivi, le modalitàdi gestione dei fondi e il monitoraggiodei risultati. L’enfasi su questo approc-cio cooperativo, basato sul dialogo e lacooperazione,mal si concilia con atteg-giamenti di tipo dirigistico di alcuni atto-ri regionali, e sulla inevitabile strutturagerarchica che si instaura tra questi sog-getti. Il partenariato consente l’accor-do su questioni generali ma che spes-so hanno poco a che vedere con ilmodo con cui verranno successiva-mente gestiti i finanziamenti. Questestessa struttura di governance è inevi-

tabile fonte di complessità. In generalec’è un evidente paradosso: se vogliamopromuovere un approccio integrato,strategico e condiviso, è necessariodecentrare al massimo e attribuire mag-giore discrezionalità agli enti locali.D’al-tra parte non si può non vedere comequesto comporta difficoltà sia di tipotecnico – dal momento che proceduresempre più complesse vengono decen-trate a soggetti senza competenze ade-guate – sia dal punto di vista politico –provocando lungaggini, conflitti istitu-zionali e comportamenti opportunisti-ci. Non è un caso che gli strumenti piùinnovativi e più decentrati sono anchequelli che vengono spesi più lentamen-te ( si veda la tabella 3).Gli atteggiamenti di tipo dirigistico chevengono a volte adottati nei confrontidegli enti di livello inferiore, sono ancheun modo per velocizzare e rendere piùcerte le procedure, e il raggiungimen-to degli obiettivi di spesa.Altre volte gliattori locali si conformano solo super-ficialmente a questa logica di interven-to territorialista e integrata, ma l’o-biettivo è solo quello di ottenere lamaggior quantità di finanziamenti. E’ ine-vitabile d’altronde che nel momento incui il problema maggiormente percepi-to è l’incapacità di spesa delle ammini-strazioni pubbliche e la scarsa utilizza-zione dei finanziamenti europei, i pro-blemi relativi all’utilizzo efficace ecostruttivo di questi finanziamenti nonpossono che passare in secondo piano.In Italia il quadro è aggravato da unalunga tradizione di gestione clientelare,incoerente e irresponsabile delle risor-se pubbliche, e una cultura dell’inter-vento pubblico di tipo giurisprudenzia-le che enfatizza il momento legislativoe programmatico, e sottovaluta il deli-cato problema dell’implementazione.Il rischio è che molti dei principi pro-mossi dall’UE rimangano sulla carta didocumenti di programmazione benscritti, ma che – in assenza di un ade-guato sistema di attuazione - finisco-no per ridurre questi stessi principi adelle variabili discorsive, delle clausoledi stile, che offrono una nuove legitti-mazione ideologica a vecchi modi di dis-tribuire le risorse.

INTERVENTI

Tab. 1 - Il calendario proposto

10 e 11 maggio 2004 Forum europeo sulla coesione a Bruxelles

Luglio 2004 Commissione adotta il pacchetto legislativo

Fine 2005 Decisione del Consiglio e del Parlamento europeo

2006 Preparazione dei programmi per il periodo 2007 - 2013

1°gennaio 2007 Inizio dell’attuazione

Tab. 2 – La riforma dei Fondi Strutturali: i dati finanziari

Politica di Coesione UE Prospettive finanziarie 2000-2006 2007-2013

Tetto impegni/anno 108,5 miliardi di € 146,4 miliardi di €

Azioni strutturali 37 miliardi di € (senza sviluppo rurale)48 miliardi di €

Distribuzione delle risorse:

Obiettivo 1) Aree arretrate 70,0 % 75,0 %

Obiettivo 2) Aree in deindustrializzazione 11,5 % 18,0 %

Obiettivo 3) Formazione e occupazione 12,3 %

Iniziative comunitarie (4) 5,4 % (1) 4 %

Azioni innovative 0,5 % -

Tab. 3 – Stanziamenti e impegni nella Regione Lazio, 2003

Stanziamento Somme impegnate (mln di Euro) (% sullo stanziamento)

Obiettivo 3 Formazione e politiche del lavoro 373,8 48,8 %

di cui:

Mercato del lavoro (Asse A) 109,3 90,0 %

Soggetti a rischio di esclusione sociale (Asse B) 27,1 0,1 %

Sistema di formazione e istruzione (Asse C) 117,7 39,6 %

Formazione continua (Asse D) 66,2 28,3 %

Donne e mercato del lavoro (Asse E) 39,1 26,4 %

Obiettivo 2 - Sviluppo e occupazione 364,2 60,5 %

di cui:

Infrastrutture e territorio 68,9 58,9 %

Rete viaria 49,3 82,0 %

Sistema idrico 30,6 51,0 %

Fondo per il Litorale del Lazio 25,8 0,0 %

Formazione aziendale 18,9 0,1 %

Innovazione 18,0 88,3%

Fondo per Patti Territoriali 8,0 15,6 %

Fondo per i Distretti Industriali 5,0 0,0 %

Page 19: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 19

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

P.L.

Dopo il restauro delle fontanedi Villa d’Este e la valorizza-zione del proprio patrimonio

archeologico Tivoli è pronta per rilan-ciare alla grande il proprio turismo.Così, dopo la recente visita dei gior-nalisti delle maggiori testate specializ-zate in viaggi e vacanze è stata la voltadi un folto gruppo di tour operatorgiapponesi che, ospiti del comune, il23 maggio sono andati alla scopertadelle numerose bellezze artistiche earcheologiche che la città offre.Gli ospiti, guidati dai responsabili delConsorzio di promozione turistica “Aniene Valley” e dagli amministratorilocali, hanno potuto ammirare cosìVilla Gregoriana ed il complesso diErcole vincitore, i resti imponenti diVilla Adriana e le terme Acque Albule;inoltre sono stati edotti sui program-mi riguardo la viabilità e la nuovasistemazione degli spazi urbani, cheprevede tra l’altro la rimozione deichioschi di souvenir attorno l’ingressodi Villa d’Este. Come ha spiegato,Tivoliha ormai fatto una vera e propria«scelta di campo» dalla quale «non sitorna indietro».Del resto sarebbe anche scioccofarlo, considerato l’enorme potenzialeturistico che alberga sulle rive dell’A-niene, a pochi chilometri da una cittàcome Roma che fa da calamita permilioni di turisti. Oltre ai siti già ricor-dati – ben due di essi sono statidichiarati patrimonio dell’umanitàdall’Unesco - Tivoli offre ai suoi visita-tori un caratteristico borgo medieva-le, chiese stupende, edifici gotici ed èai margini di un’area assai ricca dalpunto di vista naturalistico. Tuttielementi che hanno suscitato l’inte-resse dei tour operator nipponici, iquali hanno porto numerose doman-de e chiesto assicurazioni.Come il nostro giornale ha più volteriportato è in atto una piccola rivolu-

zione nel modo di viaggiare dei turistidel Sol levante: meno comitive impe-gnate in estenuanti tour mordi e fuggie più viaggiatori fai-da te, alla ricercadi un turismo di qualità, attraverso ilquale entrare a contatto con la cultu-ra locale, ma sempre attento allaqualità dei servizi. Insomma quellagiapponese rimane una clientelaesigente, “ricca”, che deve essereconquistata anche con l’efficienza. Perquanto riguarda questo aspetto unpunto debole potrebbe essereproprio quello della viabilità e deicollegamenti.Raggiungere Tivoli nelle ore di puntaè talvolta un’impresa, a causa delcaos nella circolazione a valle dellacittà. Abbastanza scadente anche ilcollegamento ferroviario mentre unadiatriba che si è aperta tra Anas eComune di Roma riguardo l’auto-strada A24 (terza corsia o la costru-zione delle complanari?) rischia diallungare i tempi per una soluzione.Quello della circolazione è unproblema che preoccupa anche ilsenatore Paolo Barelli, che ha parte-cipato all’incontro con i tour opera-tor, per il quale occorre dare priorità

anche alla questione di come rende-re facilmente raggiungibili le terme,che rappresentano un’altra ricchezzaper l’intera zona.Nel complesso si è comunque tratta-to di una incontro che dovrebberisultare assai proficuo, che è statopromosso dal consorzio degli alberga-tori e ristoratori “Aniene Valley”,presieduto da Angelo Salinetti chevolentieri si sono sottoposti a questasorta di esame da parte dei giappone-si, venuti proprio per verificare dipersona ciò che poi dovrannoproporre ai propri clenti.

INTERVENTI

Stregati da Tivoli

Apromuovere l’incontro tra i tour operator giap-ponesi e la città, che si è svolto il 23 maggio, è

stato il Consorzio Turistico AnieneValley, formato dagli albergatori e dairistoratori tiburtini è impegnato daoltre dieci anni nella promozioneturistica della città di Tivoli. Semprepresente alle maggiori fiere interna-zionali del settore, dalla Bit di Milano, al Wtm di Lon-dra, all’Itb di Berlino, al Buy del Lazio fino al Ttg diRimini, il Consorzio è ormai una presenza fissa in tuttociò che riguarda il settore.Tra l’altro fin dalla sua costi-

tuzione organizza il “Premio Tivoli per il Turismo” cheogni anno viene conferito ai tour operator che hanno

portato in visita il maggior numerodi persone.Nel 2003 si è svolta la Xedizione.L’attività del Consorzio “Aniene Val-ley” tuttavia non riguarda solo glioperatori ma svolge anche un ser-

vizio di informazione e assistenza nei confronti deivisitatori che arrivano a Tivoli, mettendo a disposi-zione un infodesk presso la propria sede di piazzaGaribaldi

Aniene Valley, operatori al servizio del turismo tiburtino

Page 20: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

20 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Il seguente programma potrebbesubire delle variazioni

MOSTREIL CAMPIDOGLIO ALLA LUCE DELLE PIÙ RECENTISCOPERTEEsposti i reperti antichi rinvenuti nell’area deiMusei Capitolini durante i recenti restauri.MUSEI CAPITOLINIwww.museicapitolini.orgPrevista da settembre 2004 ad aprile 2005

ITALIA - RUSSIAEsposizione volta a documentare due per-corsi artistici plurisecolari caratterizzati orada punti di contatto, ora da separazioni pro-fondeSCUDERIE DEL QUIRINALEwww.scuderiequirinale.itDall’1 ottobre 2004 al 6 gennaio 2005

DEGAS. Classico e modernoEsposizione dedicata alle diverse sperimen-tazioni artistiche di Degas. In mostra dipin-ti, disegni, incisioni, pastelli, fotografie e l’in-tera collezione delle sculture provenienti dalMuseo d’Arte di San Paolo.Numerosi i dipin-ti raffiguranti ballerine e nudi femminili.COMPLESSO DEL VITTORIANO Prevista dall’1 ottobre 2004 all’1 febbraio2005

CARLA ACCARDIIn mostra le opere pittoriche e le ceramichedell’artista Carla Accardi, fondatrice nel 1947,insieme a Consagra,Turcato,Dorazio e San-filippo del movimento «Forma 1».MACRO - Museo d’Arte ContemporaneaPrevista per ottobre 2004www.comune.roma.it

MUSICA CLASSICA

ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIAStagione sinfonica e concertisticaAuditorium Parco della Musicawww.santacecilia.itDirettore:LU JIA Musiche di Beethoven e Chopin,10 ottobre 2004Musiche di Roussell, Haydn e Tallin,24 ottobre 2004Musiche di Mozart e Reger ,21 novembre 2004Musiche di Nino Rota,28 novembre 2004

Musiche di Brahms, Dalla piccola e Mozart,5 dicembre 2004Sinfonia n.9 di Beethoven,12 dicembre 2004Direttore:LUC BAGDASSARIANMusiche di Mendelssohn Bartholdy,Vaccae Schoenberg, 17 ottobre 2004Direttore:PETER KHUNProgramma da definire, 7 novembre 2004JACQUES MAUGER, tromboneMusiche di Haydn, 14 novembre 2004Direttore:ANTONELLA FOGLIANI Musiche di Borissovic Kabelevslij, Respighi,Kodàly e Brahms, 19 dicembre 2004

TEATRO DELL’OPERADI ROMAhttp://www.operaroma.itMESSA DA REQUIEM alle Terme diCaracallaDirettore: GIANLUIGI GELMETTIMusiche di Giuseppe Verdi, 9 luglio 2004Direttore:WILL HUMBURGMusiche di Wagner, 3 ottobre 2004Direttore: GIANLUIGI GELMETTIMusiche di Rossigni, 21 ottobre 2004

MUSICA LIRICATEATRO DELL’OPERAwww.opera.roma.itNABUCCO alle Terme di CaracallaMusiche di Giuseppe Verdi,Direttore: NELLO SANTIDal 13 al 18 luglio 2004IL TROVATORE alle Terme di CaracallaMusiche di Giuseppe Verdi,Direttore: ALAIN LOMBARDDal 27 luglio all’1 agosto 2004IL PIPISTRELLOMusiche Johann Strass,Direttore: DONATO RENZETTIDal 19 al 30 dicembre 2004FIDELIOMusiche di Beethoven,Direttore: WILL HUMBURGDall’8 al 16 ottobre 2004TANCREDIMusiche di Gioacchino Rossigni,Direttore: GIANLUIGI GELMETTIDal 2 al 10 novembre 2004

DANZATEATRO DELL’OPERAwww.opera.roma.itPETRASSIANACoreografia Mauro Bigonzetti; 1, 2 e 3

ottobre 2004GALA MARIA TAGLIONIOmaggio alla grande ballerina dell’800; 23e 24 ottobreLA GITANAMusica di Daniel Auber; Coreografia diPaul Chalmer da Filippo TaglioniDal 28 al 31 ottobre 2004LA SYLPHIDE Musica di Herman Severin von Loevensk-jold, Coreografia August Bournonvilleriproposta da Niels Keblet e Carla Fracci3 novembre 2004AMLETO, PRINCIPE DEL SOGNOMusiche di Dmitrij Sostakovic, Coerografiedi Luc BouyDal 27 novembre al 2 dicembre 2004LO SCHIACCIANOCIMusica di Pëtr Il’ic Cajkovskij,Andris Liepa,CoreografiaDal 15 al 29 dicembre 2004

SPORT GOLDEN GALA - MEETING DI ATLETICA LEGGERACome ogni anno si svolge allo StadioOlimpico uno dei più importanti appunta-menti europei di atletica leggeraLuglio 2004

FIERE E MANIFESTAZIONIESTATE ROMANA 2003Manifestazione promossa dal Comune diRoma durante la quale la Città si trasforma,dal centro alla periferia in un palcoscenico acielo aperto che accoglie musica, cinema,danza, incontri culturali e spettacoli di variogenerewww.comune.roma.itInformazioni centralino Comune di Roma060606 e Call Centre Turistico 0636004399

LE VIE DI ROMA - Itinerari gratuitiIl Comune di Roma – Ufficio Turismo offrea tutti i turisti delle visite guidate nei luo-ghi «di passaggio» ricchi di storia, di curio-sità, i luoghi della moda, dell’antiquariatoetc. illustrati da esperti dell’AssociazioneNazionale Guide. In programma nei pros-simi sei mesi:31 luglio 2004 Campo Marzio 28 agosto2004 Via dei Cestari 25 settembre 2004 Via dei Falegnami 30 ottobre 2004 Via Monserrato 27 novembre 2004 Via del Governo Vecchio 18 dicembre 2004 Via Margutta Per informazioni Call Centre Turistico06.36004399

NOTIZIARIO

Mostre, musica, teatro, eventi:la Roma da vivere

Page 21: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 21

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Carmine Caracciolo

I l mercato turistico si presenta sem-pre più globale, selettivo e caratte-rizzato dalla presenza di nuovi

paesi emergenti impegnati a promuo-vere aggressive politiche promozionaliper conquistare spazio e visitatori. Inquesto contesto, continuare ad affidar-si “solo” alle bellezze paesaggistiche checi ha consegnato la natura, oppure aquelle storico – artistiche lasciateci ineredità da un illustre passato più omeno remoto, rischia di essere unarisposta debole che potrebbe com-promettere l’economia del settore turi-stico. Un settore che insieme all’indot-to, oggi conta migliaia di dipendenti, fat-tura cifre a sei zeri, occupa una posi-zione centrale nel sistema economicoe produttivo della provincia di Roma.Un settore con grandi potenzialità disviluppo,ma anche grandi rischi di invo-luzione se si rimane ancorati a vecchielogiche. Consapevoli della situazione edelle nuove sfide che impone il merca-to del turismo, quest’anno l’ammini-strazione provinciale di Roma ha volu-to lanciare un segnale di rinnovamen-to e di discontinuità organizzando laprima “Festa di Primavera”.Il concerto all’Auditorium di ClaudioAbbado alla presenza del Capo delloStato, le note insuperabili del maestroEnnio Morricone nella Basilica dell’AraCoeli, le opere in mostra del mecenateVerzocchi, l’esibizione di Amedeo Min-ghi nel cortile di Palazzo Valentini aper-to per la prima volta al pubblico, il suc-cesso di presenze della mostra “I Voltidel Potere” ad Ariccia, l’esibizione super-lativa di Carla Fracci tra le mure impre-gnate di storia di due importanti centridella provincia.Tutto questo è stato“Festa di Primavera”,una prestigiosa sta-gione culturale promossa dall’ammini-strazione Gasbarra nei 121 Comuni delterritorio provinciale, la prima nel suogenere per il numero di eventi in pro-

gramma, gli artisti impegnati, il valoredelle manifestazioni organizzate. L’ini-ziativa ha rappresentato una vetrina cul-turale, interprete di un cambio di passonella promozione e organizzazione deglieventi da parte della Provincia di Romache per la prima volta ha rotto schemiconsolidati e desueti, per aprire unanuova stagione dove il primato dell’ar-te fa il paio con la promozione del ter-ritorio, delle sue peculiarità turistiche,gastronomiche e sociali.Questa la grande scommessa di Palaz-zo Valentini.Un obiettivo ambizioso chesi propone di volare alto, di alzare illivello della sfida nella promozione delterritorio.Superare il concetto delle iniziative finia se stesse, per creare uno spazio cul-turale libero da ogni schema e rigiditàè stata la stella polare che ha guidato lapromozione e l’organizzazione della“Festa di Primavera”.Aperta il 18 marzo con una conferen-za stampa all’Exedra che ha visto la par-tecipazione, tra gli altri del giornalistaSergio Zavoli e del presidente dell’Ac-cademia di Santa Cecilia, Bruno Cagli, inumerosi appuntamenti in cartellonehanno rappresentato un unicum perlegare culturalmente la capitale e gli altricomuni della provincia. Un insieme dimanifestazioni spalmate sull’intero ter-ritorio provinciale, dal mare alle colli-ne, fino ai monti, dove la riscoperta di

tradizioni locali si è legata a doppio fiload eventi internazionali unici. E’ in que-sta cornice che hanno preso forma econtenuto, la “Giornata mondiale dellapoesia” a Frascati dedicata a PabloNeruda e Mario Luzi, organizzata in col-laborazione con l’Unesco; le grandimostre al Vittoriano come quella di PaulKlee, di Hosny Farouk, ministro dellacultura del governo Egiziano,“L’Italiabambina, infanzia e destini sociali nellaRoma dei Papi dal 700 al 1950”, ed infi-ne “La Primavera, il risveglio della natu-ra tra arte e mitologia”.Il programma, inoltre, ha previsto l’a-pertura di 50 musei del territorio pro-vinciale, visite organizzate alla scoper-ta dei siti storico-archeologici menoconosciuti dal grande pubblico, lamostra “I Volti delPotere”, al PalazzoChigi di Aricciacon opere delBernini, LucaGiordano, Bacic-cio.Anche il Palaz-zo della Provinciasi è aperto algrande pubblico,ospitando eventimusicali e teatralidi alto livello,come quello di David Riondino con “Iltrombettiere”, i concerti dell’Arts Acca-demy, lo spettacolo “Garcia Lorca in fla-menco” interpretato dalla CompagniaNazionale del balletto, fino alla chiusu-ra affidata alla regista teatrale e cine-matografica Lina Wertmuller ed al com-positore Nicola Piovani. Il modo piùdegno per celebrare un evento cultu-rale unico ispirato ad un duplice obiet-tivo: contribuire in forme innovative afar conoscere il territorio provincialee la città di Roma al resto del mondo,ma anche proiettarsi sul mercatodomestico, con i suoi quattro milioni emezzo di cittadini attirando i romaniverso gli eventi dei 120 Comuni.

Festa di primavera, 100 giorni di eventi in provincia

NOTIZIARIO

La festa, un segnale di rinnovamento econtinuità per affrontare le nuove sfide

Page 22: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

22 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Giulia Stefanori

L’ Hotel dei Gladiatori è unpiccolo ma esclusivo ed ele-gante albergo nel cuore

della Capitale, a pochi passi dal Colos-seo, con una vista “privilegiata” sullerovine della Roma Imperiale; un veroe proprio gioiello della ricettività capi-tolina.L’albergo sorge in un luogo dalla sto-ria antica ed affascinante: quasi a ridos-so del Colosseo, ove nel periodo dellamassima potenza imperiale, politica emilitare, furono erette quattro caser-me gladiatorie. Della più importantedi esse, il Ludus Magnus, negli annitrenta del Novecento, tra via Labica-na e via San Giovanni in Laterano,sono stati rinvenuti i resti.Accanto aquesto antico insediamento già nel1500 sorgeva il Casino Guidi, la cuistorica struttura è stata trasformataoggi in questo piccolo ma raffinatissi-mo albergo. Dall’Hotel Gladiatori gliospiti possono ammirare le bellezzedi Roma archeologica, visitare il Colos-seo, la Doumus Aurea i Fori romani econ una splendida passeggiata dipochissimi minuti, attraversare via deiFori Imperiali raggiungendo tutte le

aree più importanti della città: il Cam-pidoglio, Piazza Venezia, il Palazzo delQuirinale, Montecitorio, il Pantheon,Fontana di Trevi e via Condotti, unadelle vie più famose della capitale perquanto riguarda lo shopping. La carat-teristica principale dell’hotel è un ser-vizio impeccabile unito alla caldaatmosfera degli arredi realizzati conmateriali e marmi pregiati L’albergooffre ai propri ospiti la possibilità discegliere fra tredici camere e quattro

suite ristrutturate ed arredate constile e con leggeri richiami classici.Ogni soluzione scelta é dotata di tuttii moderni conforts: televisione satel-litare, collegamento per computer,cassaforte, minibar. Una modernitàche ben si concilia con l’eleganza deimarmi e con una certa atmosferaromantica. Ogni stanza o suite si pre-senta dunque come una piccola dimo-ra elegante ed accogliente e l’HotelGladiatori è il posto ideale perimmergersi nel fascino senza tempodella Città Eterna.Tra gli hotel del Gruppo Domina ilDomina Roma Cassia è uno dei piùprestigiosi: diretto dal signor RobertoIlliano, moderno e funzionale può esse-re meta ideale sia per una vacanza, cheper un soggiorno di lavoro o per orga-nizzare meeting e congressi. Raggiun-gere l’hotel é quanto di più semplice:un servizio gratuito di navetta è a dis-posizione dei clienti fino alla stazionedella metropolitana “La Giustiniana”da dove il centro di Roma è rapida-mente raggiungibile. Inoltre per gliamanti di questo sport, il prestigiosoGolf Club Olgiata é a pochi minuti dal-l’albergo. Il Domina Roma Cassia ha

NOTIZIARIO

Calde atmosfere e servizio impeccabileal Domina e Gladiatori

Hotel Gladiatori

Hotel Gladiatori

Page 23: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 23

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

novantasei camere elegantementearredate, tutte luminose ed esposte alsole con cassaforte, frigobar,Tv inte-rattiva e satellitare, collegamentointernet, room service. I servizi, tuttidi classe internazionale, includono: ilcentro congressi, che può ospitare finoa 200 persone e dotato delle piùmoderne attrezzature; il ristorante, chepropone cucina sia regionale che inter-nazionale e che grazie alla presenza diun gazebo d’estate raddoppia i coper-ti; infine a disposizione degli ospiti del-l’hotel anche bar, piano bar, camere perdisabili e per non fumatori, personalemultilingue, garage e parcheggio.Vincenzo Presti Amministratore Dele-gato di Domina Hotels & Resorts,riguardo lo sviluppo e dei programmifuturi dell’azienda ricorda come le cifretestimonino gli ottimi risultati raggiun-

ti: 2510 dipendenti e 10.000 cameregrazie ai 63 alberghi che ormai fannoparte della compagnia. Di questi unaparte è di proprietà, altri vengono gesti-ti in franchising, con contratti in mana-gement o in gestione. «I nostri hotelsono in Italia, ben 16, in Asia, in MedioOriente e nell’Europa orientale», pro-segue Presti, il quale annuncia che dapoco è stato siglato un accordo pergestire tre alberghi in Uzbechistan.«Tutto questo è stato possibile graziealla nostra struttura dirigenziale che siprefigge sempre nuovi obiettivi e li per-segue con costanza.Tra questi vi èquello di poter sfruttare le opportuni-tà che offrono alcuni Paesi non anco-ra inglobati dal capitalismo internazio-

nale». La sede centrale della Compa-gnia è a Milano, dove lo stesso Vincen-zo Presti dirige la direzione operativa,mentre quella commerciale è sotto laresponsabilità di Paolo Catoni.Altreposizioni di rilievo sono ricoperte daLuigi Pesce, che cura la direzione ammi-nistrativa e finanziaria, Luca Milani,amministratore delegato, ed ErnestoPreatoni, che oltre ad essere il titolaredell’azienda è anche colui che prendele decisioni più importanti e fissa gliobiettivi da seguire.Tra questi ultimi c’é sicuramente quel-lo di avere 500 alberghi nei prossimi10 anni e per far questo la Domina hadiviso la propria componente opera-tiva in aree di intervento.I paesi baltici e la Polonia rappresen-tano una di queste aree, un’altracopre l’Italia e i paesi confinanti, laterza riguarda l’area asiatica e infineSharm el Sheikh.Tra le nuove inizia-tive della Compagnia c’è la nave dacrociera Domina Prestige EmilioCruise che opera tra Assuan e Luxore il laboratorio di formazione, diret-to da José Varriale, dove vengonosvolti dei veri e propri corsi di for-mazione con tirocini nella nostraazienda. «Insomma», conclude l’am-ministratore delegato, «il GruppoDomina non si ferma davvero mai eil nostro obiettivo è di arrivare acompetere con le più grandi catenealberghiere mondiali».

NOTIZIARIO

Roberto Illianodirettore Domina Roma Cassia Hotel

Domina Roma Cassia Hotel

Domina Roma Cassia Hotel

Page 24: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

Caterina Saccaro

I l roseto comunale di Roma non èmolto grande (circa 10.000 metriquadri) ma per molti esperti è uno

tra i più bei roseti al mondo, soprat-tutto per la maestosa cornice che lacittà regala a questo giardino che, dairuderi del Palatino sino all’osservato-rio di Monte Mario, riassume secoli distoria. Anche il luogo dove è ubicatoil roseto ha una lunga storia da rac-contare: dal 1645 luogo di sepolturadella comunità ebraica di Roma sino al1934,quando, con il nuovo piano rego-

latore si decise di trasformare questaarea in verde pubblico, trasferendo ilvecchio cimitero in un settore del Vera-no. Contemporaneamente fu costruitala strada che divide in due il Roseto(via di Valle Murcia). Molti dei cipressiche costeggiano via del Circo Massimosono gli stessi che sino al 1934 eranoin questo giardino. Negli anni successi-vi l’area venne un po’ dimenticata, tantoche nel secondo conflitto mondialedivenne «orto di guerra». Nel 1950 ilComune di Roma chiese alla comunitàebraica di adibire l’ex cimitero a rose-to comunale, anche perché il roseto diColle Oppio (il primo roseto di Roma)era stato seriamente danneggiato. Ciòavrebbe significato tra l’altro dare unanobile destinazione ad un giardinoancora sacro e tanto caro agli ebreiromani. Il presidente della comunità siespresse favorevolmente, chiedendoperò che all’ingresso del giardino venis-se sistemata una stele che ricordasse atutti i visitatori la passata destinazionedel luogo. Due steli, riportanti le Tavo-le di Mosè, sono state così sistemateagli ingressi dei due settori,ma a ricor-dare il legame che unisce il roseto agli

ebrei di Roma ci sono anche i viali delsettore collezione, progettati a formadi Menorah, il candelabro simbolo del-l’ebraismo,ben visibile dall’alto della sca-linata centrale.Il Roseto è diviso in due grandi setto-ri: quello più grande ospita una inte-ressante collezione comprendente rosebotaniche e antiche (circa 3-400 esem-plari) e moderne (6-700 esemplari) cheripercorre la storia e l’evoluzione dellarosa dall’antichità sino ai giorni nostri.Il settore piccolo è sede del concorsoInternazionale «Premio Roma» pernuove varietà di rose, che si svolge ognianno nel mese di maggio. Le varietà ingara, provenienti da tutti i continenti,arrivano al roseto circa due anni primadella manifestazione.

NOTIZIARIO

La dimora delle rose di Roma

24 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

C.S.

L e strade e le piazze di Roma sono adornate con migliaia di rose pro-venienti dai paesi dell’Europa, gli stessi che hanno partecipato al ses-

santaduesimo Concorso internazionale per nuove varietà di rose – Pre-mio Roma 2004, uno dei più importanti e prestigiosipremi mondiali del settore. Il progetto, denominato “Stra-de e Piazze di Roma adornate di Rose”, è stato presen-tato l’11 maggio dal vicesindaco Mariapia Garavaglia edall’assessore alle politiche ambientali Dario Esposito enasce dalla collaborazione con le ambasciate di Belgio,Olanda, Germania; paesi che, insieme all’Italia, hanno dona-to gli splendidi fiori. Roma è così la prima città al mondoche si è data un vestito tutto nuovo e colorato, nella stagione in cui la pian-ta di rosa è al massimo del suo splendore.Via Veneto, piazza Barberini, piaz-za Venezia, il Colosseo, piazza del Campidoglio, via dei Fori Imperiali, piaz-za Bocca della Verità, piazzale Numa Pompilio, piazza dell’Emporio sono

state arricchite dalla presenza colorata di rose donate dai produttori deipaesi europei che con questa operazione consolidano un gemellaggio anchenell’ambito della floricoltura.La giuria, presenziata da Isa Maria Bozzolo Colombo, direttrice dell’Asso-

ciazione cilena delle rose, ha decretato i vincitori del Pre-mio Roma 2004. La Francia ha fatto la parte del leoneaggiudicandosi i riconoscimenti per le rose ibride di tea,le arbustive, la rosa arancione più bella e la rosa più pro-fumata.Alla Germania è stato assegnato il premio per lefloribunde e all’Italia il premio per le rose sarmentose.Un premio è stato assegnato anche dai bambini, chehanno scelto rose francesi. Il vicesindaco Garavaglia e l’as-

sessore Esposito hanno assegnato alla stilista Laura Biagiotti il nuovo rico-noscimento “Una Rosa per Roma”. L’iniziativa è stata sostenuta anche dallaCamera di commercio di Roma e dall’Azienda di promozione turistica; ipremi sono stati realizzati e donati dagli artigiani orafi dell’Oro di Roma.

Roma avvolta in un manto di rose

Page 25: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 25

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Giovanna Sfragasso

I l turismo nell’economia italiana,dall’Unità d’Italia a oggi è il titolodel volume di Franco Paloscia,

docente di economia e gestione delleimprese turistiche dell’UniversitàLumsa di Roma che è stato presenta-to il 12 maggio a Roma, presso la sededell’Enit. Come si legge nella prefazio-ne, curata da Magda Antonioli Cori-gliano, direttore del master in turismodell’Università Bocconi di Milano, iltesto si colloca all’interno di un filoneche considera il turismo come «unfenomeno socio-economico comples-so e non come una semplice attivitàproduttiva, come un’esperienza o unprocesso interattivo e non come unprodotto standardizzato e, ancora,come un fattore propulsivo per la cre-scita dell’economia di tutto il Paese».Il volume di Franco Paloscia sottolineacome il turismo abbia rappresentatoun notevole contributo per l’econo-mia italiana, soprattutto in quegli annidel secolo scorso che hanno visto discena i drammatici effetti delle dueguerre mondiali, delle crisi monetariee dei deficit dei conti con l’estero. Inparticolare finita la seconda guerramondiale «l’Europa doveva constata-re le enormi perdite di uomini e di ric-chezza e le distorsioni nella strutturadella sua economia, ma anche l’im-possibilità di tornare ai suoi tradizio-nali mercati di rifornimento e di sboc-co». Nell’immediato dopoguerra, però,le attrezzature ricettive dell’Italia edella Francia, che pur sempre avevanoriportato seri danni, potevano ancorapermettere alle due nazioni di reinse-rirsi nel mercato turistico, con un’of-ferta non trascurabile. Nel 1950, inoccasione dell’anno giubilare, la CittàEterna ha ospitato ben 5 milioni di pel-legrini e turisti. Si avviò così una nuovafase di sviluppo che negli anni ’60 e ’70divenne impetuosa. Fa eccezione qual-

che battuta d’arresto registrata negliultimi vent’anni, ma questo non haimpedito al nostro Paese di affermar-si tra le grandi potenze turistiche mon-diali. La globalizzazione dell’offerta turi-stica sarà invece il tema dominante nelfuturo mercato mondiale dei viaggi,con oltre 140 paesi in competizione,ai quali si aggiungeranno i nuovi mer-cati emergenti di Cina, India e Ameri-ca Latina.Dall’Unità d’Italia ad oggi il turismo siè così rivelato sempre determinante,anche nelle fasi più critiche della nostrastoria, garantendo non un sempliceapporto all’incremento del Pil ma

anche un volume di ricavi valutari cheha permesso, e tuttora permette, diacquistare petrolio, di compensare ildeficit commerciale e di creare postidi lavoro in quelle aree in cui manca-no reali e alternative strategie di svi-luppo.Numerosi gli apprezzamenti per l’ori-ginale e ponderosa fatica editoriale diPaloscia da parte dei rappresentantidelle istituzioni e delle organizzazionidel settore intervenute alla presenta-zione; tra i quali Luciano Marranghel-lo, vice capo di gabinetto del Ministe-ro delle Attività produttive,AmedeoOttaviani, presidente dell’Enit, NicolaBono, sottosegretario ai beni e alle atti-vità culturali, Gianpaolo Bettamio, dellaX Commissione alle attività produtti-ve, Egidio Pedrini, della Commissioneconsultiva per l’attuazione della rifor-ma amministrativa, Costanzo JannottiPecci, presidente di Federturismo-Confindustria,Antonio Tozzi, vicepre-sidente di Confturismo-Confcom-mercio, e Claudio Albonetti, presiden-te di Assoturismo-Confesercenti. Hafattogli onori di casa. Piergiorgio Togni,direttore generale dell’Enit.

NOTIZIARIO

Un libro per parlare del turismo,dall’Unità ad oggi

Franco Palosciae il tavolo della Presidenzadel Convegno

Page 26: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

26 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

In aumentoi turisti dellaGolden WeekMilano - La prima settimana dimaggio è un momento particolareper i giapponesi. In questo periodoinfatti si concentrano ben tre festi-vità e per un’intera settimana, lagolden week, ci si riposa o si viag-gia. E’ un po’ come il Ferragosto inItalia e l’industria del turismo,interno ed estero, si mobilita perfare affari.Quest’anno le previsioni sono otti-miste e non dovrebbe ripetersi lasituazione grama dello scorsoanno, quando la guerra in Irakconvinse molti a rimanere a casa.Japanitaly ha rilevato che, secondoil maggior operatore turistico giap-ponese, la JTB, l’ aumento dovreb-be superare il 100%.In pratica il numero dei giapponesiall’estero per vacanza dovrebbeessere di oltre 485.000; pratica-mente lo stesso del 2002, anche segià pesava l’effetto dell’attentatoalle Twin Towers di New York, avve-nuto sei mesi prima.Quasi il 50% degli outgoing si èdiretto verso le località asiatiche,ove Corea (col 14%) e la Cina (conl’11%) sono in buona posizione.Seguono gli Stati Uniti con il 28%,anche se i turisti nipponici si sonoconcentrati soprattutto nelle isoledi Hawaii e Guam, evitando di visi-tare il continente americano per lapaura di attentati.L’Europa si è aggiudicata un po’ piùdel 16%, in crescita rispetto alleprevisioni. Mancano i dati per l’Ita-lia, ma sappiamo che si tratta di unameta privilegiata rispetto alle altrenazioni europee.Gli operatori italiani dunquedovrebbero cominciare a preparar-si a ricevere i turisti provenienti dalSol Levante, i quali – è bene ricor-darlo ancora - hanno modificatoradicalmente il loro modo di viag-giare privilegiando il “fai da te” sulviaggio in gruppo di qualche anno

fa. Internet diventa sempre più unavetrina e un veicolo diretto eimmediato per presentarsi e forni-re informazioni turistiche al pubbli-co nipponico.

Incoming giapponese ancora in crescita

Milano - Il Travel Journal, la piùimportante pubblicazione specializ-zata giapponese sul turismo, ripor-ta dati molto positivi riguardo ituristi nipponici outbound. Secon-do la testata infatti l’aumento deiviaggiatori per la golden week(prima settimana di maggio tuttafestiva) è stato molto consistente.Anche le agenzie di viaggio e touroperator giapponesi hanno realiz-zato vendite di viaggi e pacchettituristici superiori alle previsioni.Ciò fa ben sperare per la prossimastagione, anche in considerazionedell’effetto trainante delle Olimpia-di di Atene che certamente porteràturisti anche in Italia.Anche per quanto riguarda i turistiindividuali è confermata la crescita,oramai inarrestabile, a scapito delturismo organizzato. A favorire iltrend è sicuramente il continuoaumento di abbonati alla bandalarga (Adsl) che, secondo gli ultimidati del maggiore operatore telefo-nico giapponese NTT, ha superato itredici milioni di famiglie.Con internet infatti si accede facil-mente ai siti turistici e si possonoprenotare voli, alberghi, ristoranti,online e scaricare tutte le informa-zioni sul territorio che si intendevisitare.Proprio per comprendere meglio lecaratteristiche dell’incoming giap-ponese agli operatori turisticiitaliani dal 14 al 16 maggio nell’am-bito della manifestazione CentoCittà d’Arte di Ferrara Japanitalyha tenuto un seminario durante ilquale si è parlato dei nuovi trend,

del profilo psicologico dei turistinipponici e di come operare perattirare questo target.

I giapponesiamanole città d’arteFerrara - Il seminario di Japani-taly.com che si è svolto nella cittàestense nell’ambito di “CentoCittà d’Arte” ha messo in evidenzala ripresa d’interesse per i centriminori, soprattutto da parte disingoli viaggiatori, che grazie alladiffusione di Internet trovanomeno ostacoli ad affrontare unviaggio non in comitiva.Gli individuali, includendo anche ipiccoli gruppi, infatti hanno dimolto superato il 50% degli arrivi,rispetto ad un recente passato incui eravamo abituati a vedere gran-di gruppi gestiti dai maggiori touroperator aggirarsi per i nostricentri storici. Aumentano anche irepeaters, cioè coloro che si reca-no in Italia molte volte per cono-scerla in maniera approfondita.Ciò che muove è la cultura e l’Italiaè il paese offre di più, sia in terminidi quantità che di qualità. Le cittàd’arte cosiddette minori sono inol-tre molto interessanti ed apprezza-te; tuttavia, sia gli operatori turisticigiapponesi che organizzano itinera-ri originali che i turisti individuali,lamentano una forte carenza diinformazioni da parte delle pubbli-che amministrazioni circa il territo-rio di loro competenza.Mancano ad esempio informazionisulle manifestazioni più importantie sul come raggiungere i luoghi ovesi svolgono e ciò non è poco perun popolo di curiosi come quellogiapponese, abituato da sempre autilizzare i mezzi pubblici.Sarebbe utile a questo propositoideare e gestire portali turistici inlingua giapponese che possanofungere da pratica guida per cono-scere ciò che avviene e raggiungerele località italiane.

NOTIZIARIO

Japa

nitaly

news

Japa

nitaly

news

ww

w.ja

pani

taly

trave

l .com

Page 27: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 27

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

NOTIZIARIO

L’Enit informa

A Genova la Conferenzanazionale del turismo

L a prossima Conferenzanazionale del turismo si svol-gerà a Genova dal 20 al 21

settembre. Lo ha deciso l’autocoor-dinamento degli assessori regionalial turismo nel corso dell’ultimariunione, che si è svolta a Firenze, enella quale in vista dell’evento sonostati approvati i tavoli tecnici che sioccuperanno delle tematiche all’or-dine del giorno.

Grande promozione a New York da parte diEnit e Regione

L a conferenza sul turismoorganizzata dall’Enit di NewYork per presentare il Lazio

agli operatori turistici e ai giornalistiamericani è stata un successo Allaserata hanno partecipato i profes-sionisti del viaggio e gli opinion lea-ders della Grande Mela, che hannoavuto modo di illustrare tutto ciòche la nostra regione può offrireoltre le porte di Roma. La conferen-za si è svolta nell’ambito della mani-festazione organizzata dalla Regione:“Lazio: Rome and Beyond”, unasorta di grande show room allestitoal Puck Building ove sono statemesse in mostra le principali espres-sioni culturali, imprenditoriali e arti-stiche lazialiIl presidente della Regione Lazio,Francesco Storace, ha avuto modo

di soffermarsi sull’ dell’offerta roma-na e laziale ed ha più volte ribaditol’importanza del turismo nello sce-nario economico regionale espri-mendo inoltre la certezza che il set-tore stia recuperando fiducia.Eugenio Magnani, direttore dell’EnitNord America, ha confermato cheRoma, la città italiana più visitatadagli americani, sta recuperando lapopolarità tra i tour operator e gliagenti di viaggio statunitensi e perquesto è una ideale porta attraversola quale far scoprire anche le bellez-ze culturali e paesaggistiche dell’in-tera regione. L’impegno dell’Enit, haconcluso Magnani, sarà quello di col-laborare ai prossimi programmi dimarketing annunciati da Storace.Alex Voglino, direttore generaledell’Assessorato alla cultura e turi-smo della Regione Lazio, si è soffer-mato sui programmi promozionali,annunciando per fine anno un nutri-to programma di educational toursper far scoprire agli addetti ai lavorie ai giornalisti di settore degli Usa, leopportunità per poter inserirenuove destinazioni laziali nei pro-grammi e pacchetti turistici.La conferenza si è chiusa con unaapprezzatissima degustazione di spe-cialità gastronomiche e di vini tipici,avvenuta al termine della visita deidiversi padiglioni espositivi di“Lazio:Rome and Beyond”.

Siglatol’accordo per“fare sistema”

L ’Italia punta a “fare sistema”nella promozione internazio-nale del turismo. È quanto

prevede il protocollo d’intesa siglatotra Ministro degli Affari Esteri,Ministero delle Attività Produttive

ed Enit, che si inserisce nel quadrodelle strategie d’internazionalizza-zione delle nostre imprese produtti-ve di cui quelle del turismo sono unpilastro rilevante (oltre 250 milaimprese con più di 2 milioni diaddetti).La convinzione che sia necessario unrapporto organico tra le maggioriistituzioni pubbliche operanti all’e-stero deriva non solo dalla constata-zione che l’Italia si trova di frontealla grande sfida della globalizzazionedel mercato mondiale dei viaggi maè presente su tale mercato con variestrutture, ognuna delle quali ha unsuo ruolo, come appunto i Ministeridegli Esteri e delle AttivitàProduttive e l’Enit.L’obiettivo di fondo è di rafforzare lapolitica di internazionalizzazione,che prevede anche la creazione di“sportelli unici” con un coordina-mento delle reti di rappresentanza eoperative del turismo. Ciò dovrebbeconsentire di potenziare l’impattodelle iniziative promozionali nonsolo attraverso progetti comuni maanche mediante l’integrazione dirisorse. Inoltre si dovrebbero poterampliare tali azioni a favore, adesempio, della ricerca di investitoriesterni interessati al nostro turismo.

Page 28: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

L.R.

I l giro di Roma in sessanta giornicon una unità mobile per incon-trare i lavoratori, informarli e for-

nire loro aiuto pratico. È il Camper deiDiritti, ideato e attrezzato dalla FilcamsCgil di Roma e del Lazio che con loslogan “A occhi aperti nel mondo dellavoro” ha iniziato il suo tour il 20 apri-le dalla stazione Termini. La sua mis-sione è di scoprire e sondare le irre-golarità e le solitudini del mondo dellavoro in un settore che tradizional-mente è fra i più “flessibili” del mer-cato. Sessanta giorni per visitare ogniquartiere della Capitale, fino a quellipiù periferici, e portare ai lavoratorisintesi del contratto nazionale delcommercio e del turismo, informazio-ni sulla tutela della famiglia e tabelleretributive di riferimento; inoltre i rap-presentanti delle varie organizzazionisindacali saranno ovunque a disposi-zioni per consigliare, dare delucida-zioni, informare sui doveri e sui dirit-ti di oltre 400 mila lavoratori impiega-ti nel terziario. Informazioni che com-prenderanno anche l’assistenza sani-taria integrativa, che prevede l’obbligoper tutte le imprese di versare ognianno 207 euro per ciascun lavorato-re, nonché tutte le tutele derivanti dal-l’iscrizione, contrattualmente obbliga-toria, di tutti i dipendenti dell’Ente Bila-terale. Due incaricati provvederannospecificamente a diffondere e illustra-re dettagliatamente tali diritti, a parti-re dal sostegno al reddito, la parteci-pazione gratuita a corsi di formazionee riqualificazione etc.«La nostra è una capillare campagnache porta l’informazione direttamen-te sul posto di lavoro», come ha defi-nito l’iniziativa Luigi Corazzasi, segre-tario generale di Filcams Cgil di Romae Lazio, che si rivolge in special modoalle piccole e medie imprese, ove il sin-dacato trova più difficoltà a far senti-

re la propria presenza. Sempre secon-do Corazzesi la campagna, che si con-cluderà il 22 giugno, è stata pensataproprio per andare fisicamente versoi lavoratori, specialmente verso quelliche hanno ancora paura di uscire alloscoperto per tutelare i propri diritti.Ma la Cgil non si muove da sola.Al suofianco, oltre alle istituzioni, si sonoschierate la Confesercenti e la Conf-commercio. Un segnale importanteche sottolinea la necessità di trovareun punto di incontro tra lavoratori edatori di lavoro.L’importanza dell’iniziativa è stata sot-tolineata anche dalla vicesindaco di

Roma Maria Pia Garavaglia che, duran-te la conferenza stampa organizzataper l’avvio dell’iniziativa, ha affermatoche: «Il camper ha un valore impor-tante perché indica un movimentoverso le presone e non un servizio sta-tico. Il nostro Paese ha bisogno di esse-re sollecitato a chiedere l’esercizio deidiritti. Un lavoratore non contrattua-lizzato rappresenta un danno non soloeconomico, ma anche perché dà l’ideache il lavoro sia una concessione edautorizza il datore ad agire a propriopiacimento anziché nel rispetto deidiritti dei propri impiegati».Sul sito della Filcams (www.filcams.cgil.it/lazio)sono disponibili numerose informa-zioni riguardo la campagna di sensibi-lizzazione e il calendario delle sostedel camper. In un mondo del lavorosempre più flessibile, in cui si stannosensibilmente riducendo le aree in cuiil lavoratore può usufruire delle tradi-zionali tutele e garanzie, la consape-volezza dei propri diritti diventa forsel’unica efficace barriera contro unaderegolation che alla lunga diventacontroproducente anche per le azien-de, che per battere l’agguerrita con-correnza straniera devono poter inve-stire sulla professionalità del propriopersonale.

NOTIZIARIO

Camper Filcams, il giro dei diritti in 60 giorni

28 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Page 29: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 29

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Sergio Alberto Codella

Cassazione Civile, SezioneLavoro, 3 aprile 2002, n. 4746.Presidente: Prestipino. Relatore:Di Iasi. Parti: ric. Securpol S.r.l. -Istituto di vigilanza della provin-cia di Frosinone, res. M. Pizzu-telli.«Ai fini dell’operatività del divieto diutilizzo di apparecchiature per ilcontrollo a distanza dell’attività dei lavo-ratori previsto dall’art. 4 legge n. 300del 1970, è necessario che il controlloriguardi (direttamente o indirettamente)l’attività lavorativa, mentre devono rite-nersi certamente fuori dell’ambito diapplicazione della norma sopra citata icontrolli diretti ad accertare condotteillecite del lavoratore (cosiddetti controllidifensivi), quali, ad esempio, i sistemi dicontrollo dell’accesso ad aule riservateo, come nella specie, gli apparecchi dirilevazione di telefonate ingiustificate».

La pronuncia in epigrafe affronta ildelicato tema del controllo da partedei datori di lavoro sull’uso del tele-fono aziendale. Il datore che decidadi controllare le comunicazioni tele-foniche dovrà, infatti, rispettare sia ilimiti previsti nella legge n. 300/1970,il cosiddetto Statuto dei lavoratori,sia le norme previste per proteggerela personalità del lavoratore, conparticolare riguardo alla sfera privataed alla privacy.La sentenza in commento si inseriscein un orientamento giurisprudenzialepiuttosto recente che ritiene legitti-mo il licenziamento irrogato ad undipendente “reo” di aver utilizzato iltelefono aziendale per un uso priva-to e, quindi, improprio. Fino alloscorso decennio, invece, la giurispru-denza ha ravvisato nel controllo

datoriale sulle telefonate una fatti-specie che infrange in ogni caso ildivieto sui controlli a distanza, ex art.4 dello Statuto dei lavoratori In real-tà le questioni affrontate negli anni’80-’90 riguardavano, soprattutto, icontrolli effettuati tramite un centra-lino elettronico, un apparecchio chepermette la registrazione della dura-ta della telefonata, del costo, delnumero chiamato e di quello chia-mante, nonché della data e dell’ora incui la telefonata è stata effettuata.Secondo tale orientamento anche lasemplice installazione (e non quindi ilfunzionamento) di un centralinoelettronico era ritenuto un vero eproprio controllo a distanza del lavo-ratore. L’utilizzo di un dispositivoelettronico, quindi, era ritenuto ille-gittimo se non giustificato da esigen-ze organizzative e produttive, ovverodalla sicurezza del lavoro, e, comun-que, doveva necessariamente essereinstallato previo accordo con lerappresentanze sindacali o autorizza-to dalla Direzione Provinciale delLavoro, così come previsto dall’art. 4,comma 2 dello Statuto dei lavoratoriNegli ultimi anni la giurisprudenza hamutato indirizzo, ben rappresentatodalla sentenza in epigrafe, ammetten-do che se i controlli sono diretti allaprotezione del patrimonio aziendalee ad accertare condotte illecite dellavoratore (ad es. la sussistenza di unconcreto interesse dell’azienda o ilpericolo di fuoriuscita di informazio-ni riservate ovvero di un uso illecitodegli strumenti stessi) si esula daidivieti imposti dallo Statuto dei lavo-ratori.Anzi, secondo il nuovo orientamen-to, in questi casi non si porrebbeneppure un problema di violazionedel divieto di controlli a distanza ma,

piuttosto, una questione da inquadra-re nella tematica della tutela delpatrimonio aziendale. Tali controllisono infatti denominati “difensivi”.Bisogna però precisare che questicontrolli sono leciti solo ed esclusi-vamente se diretti alla tutela delpatrimonio. Ben diversa è la fattispe-cie per cui il controllo abbia comefine l’attività lavorativa dei dipenden-ti. In questo caso l’art. 4 dello Statutodei lavoratori sarebbe un limiteinsormontabile alla legittimità di talecomportamento senza un preventivoaccordo con i sindacati.Ma la Suprema Corte è andata ancheoltre. In una successiva sentenza,infatti, ha ritenuto legittimo il licen-ziamento irrogato ad un dipendenteil cui abuso del telefono aziendaleera stato accertato tramite i tabulatiTelecom, senza nemmeno tenerconto dei divieti al riguardo contenu-ti nell’art. 4 dello Statuto dei lavora-tori Presumibilmente tale posizionedella Corte si spiega anche con lapresenza di uno specifico codicedisciplinare aziendale che regolamen-tava l’uso del telefono e dal fatto chele telefonate erano state già oggettodi specifici richiami.Ovviamente la legittimità di ogniprovvedimento espulsivo dovrà esse-re valutata caso per caso, avendo amente sia la frequenza delle telefona-te effettuate dal lavoratore sia il limi-te oltre il quale il datore potrà ravvi-sare nel comportamento del dipen-dente gli estremi di un inadempimen-to tale da giustificare un recesso pergiustificato motivo soggettivo o addi-rittura per giusta causa. Come sopraaccennato, però, oltre ai divieti postidallo Statuto dei lavoratori, l’eserci-zio del potere di controllo sui lavora-tori trova un altro importante limitenella legislazione in materia diprivacy. Il datore di lavoro, quale tito-lare dell’abbonamento relativo altelefono usato dal dipendente, inbase al testo unico in materia diprivacy (D. Lgs. n. 196/2003), puòesaminare i dati concernenti le tele-fonate, al fine di verificare le modalitàdi calcolo di quanto addebitatogli.

TRIBUNA DEL LAVORO

0

Diritto del Lavoro

Abuso del telefono aziendalee licenziamento

Page 30: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

30 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

TRIBUNA DEL LAVORO

Sentenza 2375 del 7 febbraio 2004.

Presidente Dott. Paolino dell’AnnoConseglieri Dott. Fabrizio MianiCanevari - Dott. Giuseppe Cellerino- Dott. Ulpiano MorcavalloRel. Consigliere Dott. GiancarloD’AgostinoL’ordinamento italiano consente alle

parti del contratto individuale di lavo-ro, senza che ciò determini violazionedi un inesistente principio generale diparità di trattamento, di prevederederoghe migliorative al trattamentoprevisto dal contratto collettivo appli-cabile al rapporto.Tali deroghe migliorative resistonoanche al contratto collettivo soprav-venuto, che quindi non può derogare

in peius il contratto individuale esi-stente, salvo un espresso mandato intal senso al sindacato da parte del lavo-ratore interessato.Solo con riguardo al cd. superminimo,cioè l’eccedenza della retribuzionerispetto ai minimi tabellari individual-mente pattuita, la giurisprudenza dellaSuprema Corte ha in più occasioniaffermato un principio di assorbimen-to nei successivi miglioramenti retri-butivi previsti dalla disciplina colletti-va, dovendosi presumere una volontàin tal senso delle parti (Cass. 13 marzo1996 n. 2058; Cass. 25 febbraio 1994n. 1899, Cass. 16 agosto 1993 n. 8711).Anche in caso di promozione del lavo-ratore in una qualifica superiore opera,secondo la Cassazione, la medesimapresunzione di assorbimento (Cass. 20marzo 1998 n. 2884; Cass. 25 agosto1986 n. 5192; Cass. 4 ottobre 1985 n.4803).Tale presunzione secondo la medesimagiurisprudenza viene meno solo in quan-to la disciplina collettiva abbia dispostoaltrimenti ovvero in quanto le parti indi-viduali abbiano attribuito al supermini-mo natura di compenso speciale stret-tamente collegato a particolari meriti oalla speciale qualità o maggior onerosi-tà delle mansioni svolte e sia quindi sor-retto da autonomo titolo.Pertanto, trattandosi di una eccezioneal criterio generale dell’assorbimento,è onere del lavoratore interessato pro-vare la sussistenza di un titolo ad hocautorizzante il cumulo dei compensiLa sentenza in esame affronta un casoin cui il lavoratore aveva richiesto dif-ferenze retributive da qualifica supe-riore e l’azienda aveva eccepito l’as-sorbimento delle eventuali differenzenel superminimo da questi percepito,eccezione che era stata accolta dal giu-dice di primo grado.Solo in sede di appello il lavoratoreaveva invocato una lettera, peraltro maiallegata in primo grado, dalla qualepoteva essere desunto un accordo sulnon riassorbimento del minimo in casodi promozione.La sentenza in commento, confer-mando sul punto la sentenza di appel-lo, ribadisce che, trattandosi di ecce-

Infatti ogni abbonato ha diritto diricevere in dettaglio, a richiesta esenza alcun aggravio di spesa, ladimostrazione degli elementi checompongono la fattura, relativi, inparticolare, alla data e all’ora di iniziodella conversazione, al numero sele-zionato, al tipo, alla località, alla dura-ta e al numero di scatti addebitatogliper ciascuna conversazione. In ognicaso, comunque, nella documentazio-ne fornita all’abbonato non sonoevidenziate le ultime tre cifre delnumero chiamato.Per fare questo, però, occorre che ildatore abbia preventivamente elabo-rato, in forma scritta, delle direttiveconcernenti l’uso del telefono sulposto di lavoro. È infatti assoluta-mente necessaria la stesura di unapolicy aziendale sia per chiarire in viadefinitiva che il telefono non è altroche un servizio aziendale sia per ilrispetto della normativa sulla privacysia per i limiti al controllo dell’attivitàlavorativa da parte del datore. Unapolicy aziendale sull’uso del telefono,infatti, favorisce la trasparenza e lasicurezza nelle relazioni tra datore elavoratore. Il regolamento d’uso puòconsentire, limitare o proibire l’usoprivato del telefono sul posto dilavoro. Le limitazioni possono esseredi vario tipo: ad esempio è possibilelimitare la possibilità di selezionare

determinati collegamenti (ad esem-pio con i telefoni cellulari) oppureautorizzare le telefonate private soloin determinati momenti o a partireda un certo orario.La policy aziendale può essere conse-gnata al dipendente all’atto dell’as-sunzione. Si precisa comunque che, aifini disciplinari, è necessaria l’affissio-ne del regolamento in luogo accessi-bile a tutti, ai sensi dell’art. 7 delloStatuto dei lavoratoriIn conclusione, il datore può accede-re ai dati relativi alle telefonate deidipendenti senza chiedere il loroconsenso (perché l’accesso gli èconsentito dal testo unico in materiadi privacy), ma deve informare il lavo-ratore della raccolta dei dati sul suoconto e, conseguentemente, sullesue telefonate, considerato che nellanozione di trattamento di dati rien-tra sicuramente anche la conserva-zione e l’utilizzo dei dati relativi alletelefonate del dipendente. Infinebisogna ricordare che il preavviso allavoratore del controllo effettuato èrequisito necessario, ma non suffi-ciente all’osservanza dell’art. 4 delloStatuto dei lavoratori. In altri terminiil controllo che viola quest’ultimoarticolo non viene sanato dal preav-viso o dal consenso del lavoratore altrattamento dei dati. ■

0

Diritto del Lavoro

Assorbimento del superminimoin caso di promozione a qualifica superiore

Page 31: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 31

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Rapporto di lavoroLavoro - Lavoro subordinato - Nozione -Differenze dall’appalto e dal rapporto dilavoro autonomo - Distinzioni - Elementodistintivo e parametro normativo del rap-porto di lavoro subordinato - Subordina-zione - Elementi costitutivi - Individuazio-ne - Relativo accertamento da parte delgiudice di merito - Incensurabilità in cas-sazione - Limiti - Fattispecie in tema di lavo-ro subordinato a domicilio

Sezione lavoro, sentenza 17 gennaio2004 n. 669

La qualificazione giuridica del rapportodi lavoro effettuata dal giudice di meri-to è censurabile in sede di legittimitàsoltanto limitatamente alla scelta deiparametri normativi di individuazionedella natura subordinata o autonomadel rapporto, mentre l’accertamentodegli elementi, che rivelano l’effettivapresenza del parametro stesso nel casoconcreto attraverso la valutazione dellerisultanze processuali e sono idonei aricondurre la prestazione al suo model-lo, costituisce apprezzamento di fatto,

che, se immune da vizi giuridici e ade-guatamente motivato, resta insindaca-bile in cassazione (nella specie, il giudi-ce di merito, con la sentenza confer-mata dalla Suprema corte, aveva ravvi-sato gli elementi qualificanti del rap-porto di lavoro subordinato a domici-lio, sulla base dei tre seguenti elemen-ti: a) che il lavoratore era tenuto aosservare le direttive dell’imprendito-re circa le modalità di esecuzione, lecaratteristiche e i requisiti del lavoroda svolgere, nell’esecuzione parziale, nelcompletamento o nell’intera lavorazio-ne di prodotti oggetto dell’attività delcommittente; b) che il lavoro era ese-guito senza ausilio di manodopera sala-riata; c) che la prestazione lavorativariguardava prodotti oggetto dell’attivi-tà del committente e il lavoratore erainserito nel ciclo produttivo dell’im-presa, restando irrilevanti l’iscrizionedel prestatore di lavoro all’albo delleimprese artigiane, il possesso di parti-ta Iva, la mancata fissazione di terminirigorosi per la consegna del lavorocommissionato,o l’utilizzazione da partedel lavoratore di attrezzature proprie).

Licenziamenti individualiDisciplinare - Proporzionalità tra fatto adde-bitato e licenziamento - Accertamento difatto - Censurabilità in sede di legittimità -Limiti – Fattispecie

Sezione lavoro, sentenza 10 gennaio2004 n. 215 - Pres.Dell’Anno;Rel.D’A-gostino

La valutazione della proporzionalità trail fatto addebitato al lavoratore e il licen-ziamento disciplinare costituisce apprez-zamento di fatto che deve essere con-dotto non in astratto ma con specificoriferimento a tutte le circostanze delcaso concreto, inquadrando l’addebitonelle specifiche modalità del rapportoe tenendo conto non solo della naturadel fatto contestato e del suo conte-nuto obiettivo e intenzionale,ma anchedi tutti gli altri elementi idonei a con-sentire l’adeguamento della disposizio-ne normativa dell’articolo 2119 del Ccalla fattispecie concreta; tale valutazio-ne è riservata al giudice di merito e, sesorretta da adeguata e logica motiva-zione,non è censurabile in sede di legit-timità (in applicazione di tale principio,la Suprema corte ha confermato la sen-tenza in appello, con la quale era statadichiarata la nullità del licenziamentodisciplinare inflitto a un’insegnante peraver affrontato con un alunno l’argo-mento dell’adozione, chiedendogli seavesse conosciuto i suoi genitori natu-rali, ritenendo sproporzionato il sud-detto licenziamento in considerazionedelle circostanze in cui il fatto era avve-nuto, soprattutto tenuto conto del con-testo riservato in cui si era svolto il col-loquio e della natura confidenziale diesso).

Licenziamenti individualiPer giustificato motivo - Obiettivo - Legitti-mità del licenziamento - Presupposti – Fat-tispecie

Sezione lavoro, sentenza 27 febbraio2004 n. 4050 - Pres.Mileo;Rel.De Luca

Ai fini della configurabilità di un legitti-mo licenziamento per giustificato moti-vo obiettivo non è sufficiente l’even-

zione al criterio generale dell’assorbi-mento, sarebbe stato onere del lavo-ratore allegare e provare in primogrado, a fronte della eccezione dell’a-zienda, le ragioni che lo avrebberoimpedito, con conseguente preclusio-ne in appello di qualsiasi nuova allega-zione di fatti e produzione di docu-menti ex art. 437 c.p.c..Per sfuggire a tale preclusione il lavo-ratore ricorrente sosteneva in Cassa-zione che il principio del riassorbi-mento non troverebbe applicazionenel caso in cui il lavoratore ottenga invia giudiziaria il diritto al superioreinquadramento.La Corte di Cassazione ha corretta-

mente escluso che tale situazionepossa consentire una deroga al prin-cipio dell’assorbimento come in pre-cedenza delineato.Infatti la stessa presunzione che operain caso di promozione disposta daldatore di lavoro non può non opera-re nel caso in cui il dipendente siastato addetto a mansioni superiorisenza riconoscimento della superiorequalifica.Pertanto in tutti i casi di promozioneil superminimo deve ritenersi assor-bito nella superiore retribuzione per-cepita, salvo diversa espressa volontàin tal senso delle parti al momentodella sua pattuizione o della promo-

TRIBUNA DEL LAVORO

0

Diritto del Lavoro

Le sentenze della Corte di Cassazione

Page 32: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

32 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

tuale inidoneità del lavoratore a effet-tuare la propria prestazione, in undeterminato luogo o secondo deter-minate modalità, ma occorre anche laprova, a carico del datore di lavoro, circala impossibilità di reimpiego dello stes-so lavoratore nell’ambito dell’organiz-zazione aziendale (nella specie, la Supre-ma corte ha confermato la sentenza dimerito che si era pronunciata nel sensodell’illegittimità del licenziamento unlavoratore che aveva rifiutato, a causadi una nevrosi della quale soffriva,di sot-toporsi ai controlli medici con prelie-vo sanguigno richiesti dalla società, inquanto quest’ultima non era obbligataper legge a sottoporre il dipendente atali controlli per salvaguardare la suasalute e sicurezza nel luogo di lavoro,ma ne aveva semplice facoltà e inoltrenon era stata neppure dedotta l’im-possibilità di reimpiego del lavoratorein mansioni differenti).

Mansioni di lavoroCategorie e qualifiche dei prestatori di lavo-ro - Mansioni - Diverse da quelle dell’as-sunzione - Disciplina ex articolo 2103 delCodice civile - Portata - Divieto per il dato-re di lavoro di adibire il lavoratore a man-sioni inferiori alle ultime effettivamente svol-te - Brevità del periodo di adibizione e man-sioni inferiori - Rilevanza – Esclusione

Sezione lavoro, sentenza 25 febbraio2004 n. 3772 - Pres. Mattone; Rel. DeMatteis

Poiché l’articolo 2103 del Codice civi-le pone il divieto al datore di lavoro diadibire il lavoratore a mansioni infe-riori a quelle di assunzione o corri-spondenti alla categoria superiore suc-cessivamente acquisita e, all’ultimocomma, sanziona con la nullità i patticontrari, è illegittimo il demansiona-mento di un dipendente protrattosiper un periodo anche breve (nella spe-cie, quattro mesi), qualora non sussi-sta alcuna delle deroghe introdotte oconsentite da particolari norme dilegge, quali l’articolo 6 della legge190/1985, o l’articolo 4, comma 11,della legge 223/1991 in tema di accor-di sindacali stipulati nel corso delle

procedure di mobilità, ovvero ammes-se dalla giurisprudenza al fine di megliodifendere l’interesse tutelato e, in casimarginali, per esigenze aziendali.

Contratto di lavoroDurata del rapporto - A tempo determi-nato - Ipotesi di assunzioni a termine pre-viste dalla contrattazione collettiva ex arti-colo 23 della legge 56/1987 - Incidenzasull’onere del datore di lavoro di provarela legittimità del termine e dell’eventualeproroga - Esclusione - Conseguenze - Fat-tispecie sottratta ratione temporis alla disci-plina introdotta dal Dlgs 386/2001

Sezione lavoro, sentenza 14 gennaio2004 n. 381 - Pres. Mileo; Rel. Lamor-gese

L’articolo 23 della legge 28 febbraio1987 n. 56, che attribuisce alla contrat-tazione collettiva la possibilità di defi-nire nuove ipotesi di legittima apposi-zione del termine - le quali possonoessere diverse e più ampie rispetto aquelle previste dalla legge 230/1962 -non modifica l’onere della prova dellecondizioni che giustificano sia l’apposi-zione di un termine al contratto di lavo-ro, sia l’eventuale temporanea prorogaal termine stesso, onere che l’articolo2 della legge 230/1962 pone a carico

del datore di lavoro, con la conseguen-za che dal mancato assolvimento di taleonere probatorio deriva la trasforma-zione a tempo indeterminato del rap-porto (fattispecie alla quale, ratione tem-poris non era applicabile il Dlgs386/2001, che ha abrogato la legge230/1962

Diritto processuale del lavoroArbitrato e conciliazione – Risoluzione con-snesuale del rapporto – Interpretazionedella volontà delle parti – Attribuzione diun significato inconciliabile con principi nor-mativi inderogabili – Inammissibilità – Fat-tispecie relativa a conciliazione giudizialefra istituto bancario ed un suo dipendente

Sezione lavoro – 18 novembre 2003 –n. 17476

Ai fini dell’interpretazione della comu-ne volontà delle parti che abbiano sot-toscritto un accordo conciliativo con-tenente la regolamentazione transatti-va delle modalità di risoluzione con-sensuale di un rapporto lavorativo, nonè consentito attribuire a tale volontàun significato ed una portata inconci-liabili con i principi inderogabili dettatidalla normativa vigente al momento del-l’accordo. ■

TRIBUNA DEL LAVORO

0

Diritto tributario

La riforma Vietti

Maurizio Fantaccione

Dal primo gennaio 2004 è divenu-to efficace il D.Lgs. 17 gennaio

2003 n.6, meglio conosciuto come“Riforma Vietti” del diritto societa-rio. Il provvedimento ha operato unariforma organica della disciplina dellesocietà di capitali e delle cooperativei cui obiettivi sono la semplificazionedella gestione delle attività societarie,una maggiore trasparenza e maggiore

efficacia dei controlli sulle società, lapossibilità per le società di accederea nuove forme di finanziamento chene favoriscano la crescita e la capita-lizzazione e la previsione di una disci-plina autonoma per le S.r.l. rispetto aquella delle S.p.A. La S.r.l. infatti èsottratta alle norme più restrittivedella S.p.A. e viene pressoché assimi-lata a una società di persone i cuisoci godono però del beneficio dellaresponsabilità limitata. Le innovazioni

Page 33: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 33

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

introdotte dalla predetta modificadel codice civile impongono però,una verifica dell’adeguatezza deglistatuti alle nuove norme di legge.Alriguardo il primo comma dell’art.223-bis dispone che: «Le società dicui ai capi V,VI e VII del titolo V dellibro V, del codice civile, iscritte nelregistro delle imprese alla data delprimo gennaio 2004, devono unifor-mare l’atto costitutivo e lo statutoalle nuove disposizioni, inderogabili,entro il 30 settembre 2004».Il comma 4 del medesimo articolodispone che: «Fino alla data indicataal primo comma, le previgenti dispo-sizioni dell’atto costitutivo e dellostatuto conservano la loro efficaciaanche se non sono conformi alledisposizioni inderogabili del presentedecreto». La Riforma introducedunque un principio generale secon-do il quale le norme inderogabiliprevalgono sulle disposizioni statuta-rie con un’eccezione parziale, poichénel periodo intercorrente tra l’entra-ta in vigore della nuova legge (primogennaio 2004) e la scadenza deltermine per l’adeguamento deglistatuti (30 settembre 2004, intesacome data ultima di iscrizione dellostatuto aggiornato nel Registro delleimprese), le disposizioni statutarieprevalgano sulle norme imperativeanche se contrastanti con esse. Lenuove norme si applicano anche allesocietà in liquidazione, si ricordacomunque che, ai sensi delle disposi-zione di attuazione, «le società postein liquidazione alla data del primogennaio 2004 sono liquidate secondole leggi anteriori».Per quanto attiene gli statuti preesi-stenti quindi, si rende opportunovalutare l’adeguatezza e l’opportuni-tà di introdurre nuove norme conparticolare riguardo alle regole per ilrecesso del socio, alle clausole digradimento per l’ammissione deinuovi soci, all’esclusione dei soci, aimodelli di “governance” e controllocontabile, alla liquidazione.

Principali novità introdotteLe modifiche introdotte dalla Rifor-

ma sono contenute negli articoli dal2325 al 2545 del nuovo codice civilee riguardano la disciplina delle socie-tà di capitali con particolare riferi-mento a:

1) costituzione della società;2) patti parasociali;3) disciplina dei conferimenti;4) categorie di azioni che posso-

no essere emesse dalla socie-tà;

5) assemblea degli azionisti;6) amministrazione e controllo;7) obbligazioni;8) bilancio;9) disciplina del recesso;10) patrimoni destinati a uno

specifico affare;11) scioglimento e liquidazione;12) direzione e coordinamento

di società;13) trasformazione;14) fusione e scissione.

In particolare meritano particolaremenzione i seguenti punti:a) a possibilità di costituire anche le

S.p.A. per atto unilaterale (fatti-specie attualmente prevista soloper le S.r.l.);

b) l’aumento a centoventimila eurodel capitale minimo necessarioper la costituzione delle S.p.A. e ladiminuzione della misura minimadei versamenti dovuti dai soci,ridotta dagli attuali 3 decimi ad1/4 (ovvero 2,5 decimi) del capi-tale sottoscritto (salvo il caso dicostituzione per atto unilaterale,relativamente al quale il versa-mento è previsto effettuarsi inte-gralmente all’atto della costituzio-ne);

c) la possibilità di prevedere unadurata della società indetermina-ta, fatto salvo in tal caso il dirittodi recesso del socio se le azionidella società non sono quotate;

d) la necessità di specificare l’attivitàche costituisce l’oggetto sociale;

e) la necessità che l’atto costitutivoindichi il soggetto cui è demanda-to il controllo contabile (deveessere quindi indicato il nome e

cognome del revisore contabileovvero la denominazione dellasocietà di revisione);

f) la previsione per le società perazioni di tre diversi sistemi di«corporate governance» alterna-tivi (1).

g) la centralità che assume l’organoamministrativo. Con l’entrata invigore della riforma vengonomeglio precisati i ruoli e il relati-vo coordinamento tra ammini-stratori deleganti e amministrato-ri delegati ed è espressamenteprevisto che questi ultimi riferi-scano periodicamente (almenoogni 6 mesi, salvo che lo statutopreveda scadenze più ravvicinate)ai primi (2).

h) la possibilità che lo statuto possasottrarre alla competenza dell’as-semblea straordinaria (attribuen-dola a quella di altri organi sociali)talune deliberazioni, come quelleriguardanti determinate ipotesi difusione e di scissione nonché diriduzione del capitale, gli adegua-menti dello statuto a seguito delmutare di disposizioni normativee il trasferimento della sedesociale nel territorio nazionale;

i) il regime di responsabilità più rigo-roso rispetto al passato dellesituazioni di conflitto di interessiin cui si vengano a trovare gliamministratori e del divieto dinon concorrenza che viene este-so anche alla carica di DirettoreGenerale;

l) la possibilità di prevedere statuta-riamente l’intervento in assem-blea o Consiglio di Amministra-zione mediante nuovi strumenti(3).

m) quanto alle caratteristiche delleazioni che la società può emette-re, la riforma amplia notevolmen-te le possibilità offerte agli opera-tori di determinarne il contenutoin ordine sia ai diritti patrimonialiche a quelli partecipativi (4).

n) la possibilità di emettere stru-menti finanziari diversi dalle azio-ni a fronte dell’apporto da partedi soci o di terzi di opere o servi-

TRIBUNA DEL LAVORO

Page 34: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

www.alitalia.it

Alitalia è felice di metterela sua passione per il voloal servizio di più di 26milioni di passeggeri intutto il mondo.

Non possiamo farci nulla: siamo

nati per stare in alto. Per volare e

far volare tutti quelli che, come noi,

pensano che la linea d’aria non sia

solo la più breve, ma anche la più

bella. A loro abbiamo dedicato una

flotta di 158 aerei. Che fanno circa

950 voli al giorno. Che collegano

63 Paesi. Che trasportano più di

26 milioni di passeggeri ogni anno,

su rotte nazionali, internazionali

ed intercontinentali. C’è tutto il

mondo, in un solo biglietto: il tuo.

Quando siamo a terraci manca l’aria.

Page 35: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 35

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

zi ovvero da assegnarsi ai dipen-denti della società o di societàcontrollate;

o) la possibilità di escludere l’emis-sione dei titoli rappresentatividelle azioni;

p) l’introduzione di modifichesostanziali alla disciplina delrecesso del socio, che si fondaora sul presupposto di assicurarela tutela delle minoranze non giàconcedendo loro di bloccare ledecisioni della maggioranza maprevedendo una «way out» alsocio dissenziente;

q) a modifica dell’efficacia della iscri-zione al Registro delle Impresedelle deliberazioni comportantimodifiche dello statuto: a diffe-renza della norma precedentesulla pubblicità dichiarativa ai finidell’opponibilità degli atti ai terzi,il nuovo art. 2436 dispone che lemodifiche statutarie producono iloro effetti solo dopo la loroiscrizione;

r) la possibilità di costituire patrimo-ni separati dedicati a uno specifi-co affare o al suo finanziamento;

s) la possibilità di prevedere titoliazionari e strumenti finanziaripartecipativi in cui sono modulatidiversamente i diritti patrimonialie i diritti amministrativi (5)

t) l’istituto della direzione e coordi-namento di società che introducespecifiche regole di comporta-mento a carico dell’ente cheesercita tale funzione nonché acarico delle società che vi sonoassoggettate specifici obblighi dipubblicità;

u) la riforma delle fusioni e dellescissioni (6)

(continua)

Note(1) Oltre al sistema «tradizionale»,che contempla il consiglio di ammi-nistrazione e il collegio sindacale,quest’ultimo con compiti in partemutati rispetto al passato e al qualeè stato affiancato quanto meno nellamaggi ranza dei casi un revisore

contabile o una società di revisio-ne), il d. lgs. prevede infatti il sistema«dualistico» (che contempla ilconsiglio di gestione, cui spettal’amministrazione dell’impresa, e ilcollegio di sorveglianza, che assume,oltre alle funzioni del collegio sinda-cale, molti dei poteri ora propridell’assemblea nel sistema tradizio-nale) nonché il sistema «monistico»(che contempla il consiglio di ammi-nistrazione, nominato dall’assem-blea, al cui interno si costituisce ilcomitato per il controllo sullagestione, composto da amministra-tori in possesso dei requisiti diprofessionalità e indipendenza stabi-liti per i sindaci).

(2) La rilevanza della funzione diamministrazione e vigilanza delconsiglio di amministrazione é ulte-riormente rafforzata dalla previsionedell’impossibilità di attribuire all’as-semblea competenze e responsabilitàdi natura gestionale e dalla normaleattribuzione, salvo diversa previsionestatutaria, di talune attività, tradizio-nalmente di competenza dell’assem-blea, all’organo amministrativo qualil’emissione di obbligazioni nonconvertibili e la decisione su alcunespecifiche tipologie di fusione.

(3) Tele o video conferenza («mezzidi telecomunicazione») e l’espressio-ne del voto per corrispondenza(nella S.r.l. è stato invece previsto chei soci deliberino mediante consulta-zione scritta o sulla base del consen-so espresso per iscritto che corri-sponde alla ben nota “resolution inwriting” disciplinata dagli ordinamen-ti anglosassoni). Ugualmente, è stataprevista la partecipazione alleadunanze del consiglio di ammini-strazione e del collegio sindacalemediante tele o video-conferenzamentre per la S.r.l. sono stati intro-dotti gli strumenti della consultazio-ne scritta e del consenso espressoper iscritto.

(4) Brevemente:il loro valore nominale non deve

essere necessariamente determina-to;la possibilità di prevedere nellostatuto l’emissione di azioni senzadiritto di voto, con diritto di votolimitato a particolari argomenti econ diritto di voto subordinato alverificarsi di particolari condizioninon meramente potestative;l’ammissibilità di clausole di merogradimento qualora sia previsto, incaso di rifiuto del gradimento, l’obbli-go della società o dei soci di acqui-stare le azioni del socio che intendetrasferirle;l’introduzione della categoria delle«azioni riscattabili» dalla stessasocietà emittente.

(5) Il risultato sono forme di parteci-pazione sociale variegate in cui ladistinzione tra capitale proprio ecapitale di debito non è più cosìnetta e le differenze tra il concetto di“azione“ e quello di “obbligazione”sono sfumate, essendo prevista lapossibilità di spostare il rischio diimpresa sugli obbligazionisti attraver-so l’emissione di particolari titoli didebito.

(6) Sono state introdotte norme che:I rendono più elastico e rapido ilprocedimento di fusione e di scissione;II disciplinano la fusione tra societàdi capitali e altri tipi di enti;III disciplinano e quindi legittimato, leoperazioni di leveraged buy out;IV semplificano la procedura di fusio-ne qualora l’incorporante possieda il100% del capitale dell’incorporataovvero qualora la partecipazione delcapitale dell’incorporanda da partedell’incorporante non sia inferiore al90% del capitale sociale;V semplificano la procedura di scis-sione esonerando l’organo ammini-strativo, previo consenso di tutti isoci e di tutti i portatori di altri stru-menti finanziari, dalla redazione dellasituazione patrimoniale, della relazio-ne degli amministratori e di quelladegli esperti.

TRIBUNA DEL LAVORO

Page 36: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

36 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

Sent. n. 361 del 10 dicembre 2003(dep. il 19 dicembre 2003) dellaCorte Cost. - Pres. Chieppa, Red.ZagrebelskySanzioni - Sanzioni amministrative - Ina-sprimento delle sanzioni pecuniarie in casodi violazione del divieto di fumo in determi-nati locali - Competenza delle Regioni - Nonsussiste - Competenza dello Stato ad ema-narle - Sussiste - Legittimità costituzionaledell’art.52, comma 20,della L.n.448/2001- Art. 52, comma 20, della L. 28 dicembre2001, n. 448 - Art. 117 della Costituzione

Massima - È manifestamente infon-data la questione di legittimità costi-tuzionale dell’art. 52, comma 20,della L.28 dicembre 2001,n.448,sol-levata in riferimento all’art. 117,terzo comma,della Costituzione.

Fatto - 1. - Con ricorso notificato il22 febbraio 2002, depositato il succes-sivo 1° marzo (reg. ricorsi n. 12 del2002), la Regione Toscana ha impugna-to numerose disposizioni della legge 28dicembre 2001,n. 448 (Disposizioni perla formazione del bilancio annuale e plu-riennale dello Stato - legge finanziaria2002), e tra esse, in particolare, l’art. 52,comma 20, in riferimento all’art. 117,terzo comma,della Costituzione.La dis-posizione censurata modifica, ina-sprendole, le sanzioni amministrativepecuniarie già stabilite dall’art. 7 dellalegge 11 novembre 1975, n. 584 (Divie-to di fumare in determinati locali e sumezzi di trasporto pubblico), applicabi-li in caso di violazione del divieto difumo in determinati locali nonché del-l’obbligo di esposizione degli avvisiriportanti il divieto medesimo e la cor-relativa sanzione.Ad avviso della Regio-ne ricorrente, poiché la disciplina attie-ne alla materia della «tutela della salu-te», essa rientra nella competenza legis-lativa concorrente, a norma dell’art. 117,terzo comma, della Costituzione: nediscende che «lo Stato deve limitarsi aporre i principi fondamentali della mate-ria, con la conseguenza che determina-re le sanzioni amministrative concreta-

mente applicabili per le singole viola-zioni rientra tra le attribuzioni regio-nali».2. - Nel giudizio così promosso si ècostituito il Presidente del Consiglio deiministri, rappresentato e difeso dal-l’Avvocatura generale dello Stato, dedu-cendo, sul punto specifico, l’infondatez-za del ricorso, nell’assunto che la nor-mativa in questione non rientra nel-l’ambito della tutela della salute,ma «hauna valenza che trascende tale ambito,ponendosi come inerente ai rapportifra lo Stato e l’Unione Europea».3. - In prossimità dell’udienza la ricor-rente ha depositato una memoria, insi-stendo per l’accoglimento del ricorso.

Diritto - 1. - La Regione Toscana, nel-l’impugnare numerose disposizioni dellalegge 28 dicembre 2001, n. 448 (Dis-posizioni per la formazione del bilancioannuale e pluriennale dello Stato - leggefinanziaria 2002), solleva tra l’altro que-stione di legittimità costituzionale del-l’art. 52, comma 20, della legge anzidet-ta, che modifica le sanzioni ammini-strative già previste dall’art. 7 della legge11 novembre 1975, n. 584 (Divieto difumare in determinati locali e su mezzidi trasporto pubblico), per la violazio-ne del divieto di fumo e per la manca-ta esposizione, da parte di coloro cuicompete, degli avvisi riportanti il divie-to medesimo. Ritiene la ricorrente chela disposizione impugnata attenga allamateria «tutela della salute», attribuitaalla competenza legislativa della Regio-ne a norma dell’art. 117, terzo comma,della Costituzione, con la conseguenzache allo Stato spetterebbe la fissazionesoltanto dei principi fondamentali delladisciplina della materia e non già ladeterminazione delle sanzioni ammini-strative concretamente applicabili perle singole violazioni.Tale determinazio-ne, costituendo disciplina di dettaglio,rientrerebbe nella competenza legisla-tiva regionale.2. - Per ragioni di omogeneità dellamateria da decidere, la predetta que-stione di legittimità costituzionale, sol-

levata con lo stesso ricorso insieme anumerose altre, concernenti diverse dis-posizioni del medesimo testo legislati-vo ma prive di collegamento tra loro,può essere oggetto di trattazione sepa-rata.3. - La questione non è fondata. La dis-posizione impugnata si inserisce, modi-ficandola, nella legge n. 584 del 1975,inasprendo la sanzione amministrativarivolta a rendere effettivamente osser-vati i divieti che essa stabilisce circa ilfumo in determinati locali (art. 1) e gliobblighi che impone circa l’esposizio-ne al pubblico degli avvisi concernentii divieti stessi (art. 2). Questa legge -così come la successiva legge 16 gen-naio 2003, n. 3 (Disposizioni ordina-mentali in materia di pubblica ammini-strazione), che all’art. 51 contiene ulte-riori previsioni in tema di divieto difumare, di impianti di ventilazione e didestinazione di spazi ai non fumatorinegli esercizi pubblici e nei luoghi dilavoro -, sull’assunto che la salute siapregiudicata dall’esposizione al cosid-detto fumo passivo, ha fissato regoleuniformi contenenti divieti e obblighi,validi su tutto il territorio nazionale,per tutelare la salubrità dell’ambienteatmosferico in determinati luoghi neiquali i singoli si trovano a dover tra-scorrere parte del loro tempo, per esi-genze di lavoro, cura, trasporto, svagoe affinamento culturale. Per garantirel’osservanza di tali divieti e obblighi, lalegge commina sanzioni di naturaamministrativa, ugualmente valide sututto il territorio nazionale e prefigu-rate entro limiti massimi e minimi, all’in-terno dei quali ha da valere la discre-zionalità del giudice ma non quella dellegislatore regionale, alla quale, relati-vamente alle fattispecie previste e san-zionate, non è riconosciuto spazio alcu-no.Contestando la spettanza allo Statodella competenza a dettare le normesanzionatorie in questione, in quantonorme di dettaglio, la Regione ricor-rente rivendica la propria autonomiadecisionale, alla luce della competenza«concorrente» in materia di «tuteladella salute» (art. 117, terzo comma,della Costituzione), e correlativamen-te postula la riconduzione della com-

TRIBUNA DEL LAVORO

0

Massimario tributario

Page 37: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

anno 2 - numero 15 / 37

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

petenza statale concernente le sanzio-ni alla sola determinazione dei princi-pi fondamentali. Si deve tuttavia osser-vare che, con la legge n. 584 del 1975(e poi con la legge n. 3 del 2003), sonostate previste varie fattispecie di illeci-to amministrativo al fine della tuteladella salute, che l’art. 32 della Costitu-zione assegna alle cure della Repubbli-ca.Tali previsioni - che non sono con-testate nel presente giudizio - devonoessere assunte come principi fonda-mentali, necessariamente uniformi, anorma dell’ultima proposizione delterzo comma dell’art. 117 della Costi-tuzione, stante la loro finalità di prote-zione di un bene, quale la salute dellapersona, ugualmente pregiudicato dal-l’esposizione al fumo passivo su tuttoil territorio della Repubblica: bene cheper sua natura non si presterebbe aessere protetto diversamente alla stre-gua di valutazioni differenziate, rimes-se alla discrezionalità dei legislatori

regionali. La natura di principi fonda-mentali delle norme in questione sicomprende non appena si consideril’impossibilità di concepire ragioni perle quali, una volta assunta la nocivitàper la salute dell’esposizione al fumopassivo, la rilevanza come illecito del-l’attività del fumatore attivo possavariare da un luogo a un altro del ter-ritorio nazionale. Non potendosi dun-que contestare al legislatore statale, inquesto particolare campo di disciplina,il potere di prevedere le fattispecie dasanzionare, non può essergli discono-sciuto nemmeno quello di determina-re le sanzioni per il caso di violazionedei divieti e degli obblighi stabiliti.Ciòderiva dal parallelismo tra i due pote-ri - quale risultante per esempio dal-l’art. 9 del D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616,e dall’art. 17 della legge 24 novembre1981, n. 689 - numerose volte ricono-sciuto da questa Corte (ad esempio,sentenze n. 103 del 2003; n. 187, n. 85

e n. 28 del 1996; n. 60 del 1993 e n.1034 del 1988): parallelismo che com-porta, in linea di principio, che la deter-minazione delle sanzioni sia nella dis-ponibilità del soggetto al quale è rimes-sa la predeterminazione delle fattispe-cie da sanzionare.P.Q.M. - La Corte Costituzionale riser-vata ogni decisione sulle restanti que-stioni di legittimità costituzionale dellalegge 28 dicembre 2001, n. 448 (Dispo-sizioni per la formazione del bilancioannuale e pluriennale dello Stato - leggefinanziaria 2002), sollevate dalla RegioneToscana con il ricorso in epigrafe;dichia-ra non fondata la questione di legittimi-tà costituzionale dell’art. 52, comma 20,della legge 28 dicembre 2001,n.448 (Dis-posizioni per la formazione del bilancioannuale e pluriennale dello Stato - leggefinanziaria 2002), sollevata, in riferimen-to all’art.117, terzo comma,della Costi-tuzione, dalla Regione Toscana con ilricorso indicato in epigrafe.

TRIBUNA DEL LAVORO

Page 38: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

38 / anno 2 - numero 15

periodico dell’EBT sull’andamento del turismo a Roma e provincia

TRIBUNA DEL LAVORO

Istruzioni operative per i contratti di inserimento

L’ Inps ha fornito alcuneistruzioni operative per l’u-tilizzo dei benefici contri-

butivi derivanti dall’assunzione dilavoratori con contratto di inseri-mento/reinserimento.Visto il rinvioalla previgente in materia di contrat-ti di formazione e lavoro, la riduzio-ne contributiva applicabile per tuttala durata del contratto (con riferi-mento ai contributi a carico del dato-re di lavoro) è quella riportata nellatabella. La contribuzione a carico dellavoratore resta in ogni caso ferma

nelle misure previste per la genera-lità dei lavoratori.(Anche se al punto 8 si precisa che ibenefici sono quelli previsti per i con-tratti di formazione e lavoro in fun-zione del settore di appartenenza edell’ubicazione territoriale del dato-re di lavoro va rilevato che l’Inps nonprende in considerazione l’ulterioreagevolazione, già prevista per i con-tratti di formazione e lavoro, per leimprese operanti nelle circoscrizio-ni ad alta densità di disoccupazione,individuate annualmente con decre-

to ministeriale, che riteniamo appli-cabili anche ai contratti di inseri-mento.A questo proposito sarebbeopportuna una conferma da partedell’Istituto. La contribuzione appli-cabile, nella predetta situazione, èquella prevista per gli apprendisti.L’utilizzo dei benefici può avvenireattraverso la denuncia mensile dimod. DM10/2 la cui compilazione(anche per quanto riguarda la forzaoccupazionale) deve essere effettua-ta tenendo presente le istruzionioperative fornite dall’Inps.

(1) Contributi previdenziali e assistenziali, compreso lo 0,50% di cui all’art. 3, legge 397/1982. (2) Territori di cui al DPR 218/1978. (3) Valori nella misura previstaper le imprese non artigiane. Per il 2004: € 2,79/sett., senza quota INAIL; € 2,88/sett., con quota INAIL (4) Sono compresi: ristoranti, tavole calde, bar, bottiglierie,stabilimenti balneari, agenzie di viaggio e turismo. (5) Il requisito occupazionale deve sussistere alla data di decorrenza dell’assunzione del lavoratore .

I l Ministero del lavoro ha provveduto a fissare il valore minimo del-l’indennità di disponibilità nella misura del 20% della retribuzione pre-

vista dal contratto collettivo di lavoro applicato. La base di calcolo, secon-do il Ministero, va individuata nella somma dei seguenti istituti: minimotabellare, indennità di contingenza (se non conglobata nel minimo), EDR(se non conglobato nel minimo), ratei di mensilità aggiuntive.Il valore orario è determinato dividendo l’indennità mensile per il coef-ficiente (per l’individuazione della retribuzione oraria) fissato dal con-tratto collettivo di lavoro applicato.

esempioCCNL AZIENDE ALBERGHIERE Impiegato d’ordine (40 ore settimanali)Minimo tabellare (già comprensivo dell’ EDR) € 639,65 Contingenza € 524,94Ratei mensilità aggiuntive(2) € 194,10Totale € 1.358, 69Indennità di disponibilità mensile € 271,74 (1.358,69 x 20%)Indennità di disponibilità oraria € 1,58 (271,74 : 172)

Ministero del lavoro, D.M. 10 marzo 2004

Lavoro Intermittente. Indennità di disponibilità

Page 39: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto
Page 40: Periodico dell’Ente Bilaterale per il Turismo di Roma e Lazio · Festa di primavera, 100 giorni ... Tiziano Treu,ministro del lavo-ro nel governo Prodi,e a Marco Biagi va tutto

Recommended