+ All Categories
Home > Documents > PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 HIGHLANDS … · maggio 2014 è riconosciuto come...

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 HIGHLANDS … · maggio 2014 è riconosciuto come...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: lamtuong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
39
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 HIGHLANDS INSTITUTE
Transcript

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

2014/2015

HIGHLANDS INSTITUTE

1

INDICE

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ...................................................... 3

2. MISSION ........................................................................................................ 5

3. LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ........................................... 6

3.1 PERCHÉ IL LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ................................. 6

3.2 OBIETTIVI E PROPOSTA DIDATTICA .............................................................. 7

3.3 SCELTE CURRICOLARI ......................................................................................... 9

3.4 QUADRO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE ....................................... 11

3.5 STRUMENTI ............................................................................................................ 14

4. IL LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO 4.1 LE SCELTE

CURRICOLARI ........................................................................................................ 16

4.2 FINALITÀ FORMATIVE ....................................................................................... 16

4.3 FINALITÀ DIDATTICHE ...................................................................................... 16

4.4 PIANO DI STUDIO DEI SINGOLI CORSI ......................................................... 17

5. PROGETTI DI PARTICOLARE RILEVANZA ..................................... 19

5.1 PROGETTO "SETTIMANA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE" .... 19

5.2 PROGETTI DISCIPLINARI ................................................................................... 19

5.3 PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ...... 20

5.3.1 ORIENTAMENTO ............................................................................................... 20

5.3.2 POTENZIAMENTO E ATTIVITÀ POMERIDIANE ...................................... 21

5.3.3 PROGETTI ............................................................................................................. 21

6. LE SCELTE METODOLOGICO–DIDATTICHE ................................. 24

6.1 METODOLOGIE E STRUMENTI ........................................................................ 24

6.2 GLI APPRENDIMENTI .......................................................................................... 24

6.3 CRITERI GENERALI PER LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

(VERIFICHE) ........................................................................................................................ 24

2

6.4 CRITERI COMUNI PER LA FORMULAZIONE DEI GIUDIZI

(MISURAZIONE E VALUTAZIONE) ............................................................................. 25

6.5 VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE .......................................................... 27

6.6 GIUDIZIO SOSPESO .............................................................................................. 28

6.7 CREDITI FORMATIVI E DIDATTICI (per gli studenti del triennio) ............... 28

CREDITO FORMATIVO .................................................................................. 30

7. LE SCELTE ORGANIZZATIVE .............................................................. 33

7.1 SETTIMANA CORTA ............................................................................................ 33

7.2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ....... 33

7.3 INTERAZIONE SCUOLA–FAMIGLIA .............................................................. 37

3

1. PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

Parte del XX distretto scolastico di Roma, nel quartiere EUR, l’Highlands Institute offre un

percorso formativo paritario dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado (liceo

scientifico nuovo ordinamento e liceo scientifico internazionale). Da maggio 2014 anche

Cambridge school, l’Istituto è inserito in una rete scolastica presente in diversi paesi del mondo,

con più di 170 scuole e 7 università, diretta dal movimento Regnum Christi con l’assistenza

spirituale della congregazione religiosa dei Legionari di Cristo.

Il prestigio dell’Highlands Institute si fonda sulla qualità dell’insegnamento, sull’alto livello di

formazione proposto e sulla visione internazionale dei contenuti curricolari e dei metodi

educativi, che includono uno studio quotidiano e intensivo della lingua e della cultura inglese.

Il presente documento contiene la proposta formativa della scuola secondaria di II grado per l’anno

scolastico 2014–2015 e rappresenta la sintesi tra le esperienze educative e didattiche fatte negli

anni scorsi e le linee formative e operative che caratterizzano l’orizzonte culturale dell’intero

istituto, in ottemperanza alle norme ministeriali che disciplinano e aggiornano il sistema scolastico

italiano.

Istituito nel 2000 tra viale della Scultura e via Laurentina, immerso nel verde e piacevolmente

luminoso, l’Highlands Institute è strutturato su quattro piani, il primo dei quali ospita attualmente

la scuola secondaria di II grado.

Il plesso è dotato delle seguenti strutture:

Aule con LIM (Lavagne Interattive Multimediali);

Laboratori scientifici: di biologia, di chimica e di fisica; convenzione con la “Fondazione

ITS per le Nuove Tecnologie della Vita” per l’utilizzo dei laboratori di biologia e di

chimica;

Strutture sportive: due palestre coperte, piscina, campo polivalente, due campi di calcetto,

campi da tennis, due campi da basket;

Aula magna polivalente, in cui tenere conferenze, concerti, o spettacoli teatrali organizzati

dagli alunni;

Biblioteca;

Aula multimediale;

Aula di musica;

Aula audiovisivi;

Aula di arte;

Ambienti per animazione spirituale di gruppo;

Ambienti per colloqui personali;

Mensa con cucina interna;

Presidio medico;

Cappella;

Strutture di accoglienza (college) per studenti fuori sede.

4

ORGANIGRAMMA

ORARIO DI RICEVIMENTO

Rettrice Tutti i giorni

Appuntamento

Prefetto Generale degli Studi

( Preside) Tutti i giorni Appuntamento

Docenti Singola disponibilità Appuntamento

Coordinatore amministrativo

Lunedì, mercoledì e

venerdì Appuntamento

Per appuntamenti con la Rettrice è necessario contattare la segreteria di direzione.

Per gli appuntamenti con la Preside, i coordinatori e il responsabile amministrativo ci si può

rivolgere alla segreteria didattica (il lunedì e il giovedì, dalle ore 8:00 alle ore 9:30 e dalle ore 15:30

alle ore 16:15; il martedì, il mercoledì e il venerdì dalle ore 8:00 alle ore 9:30 e dalle ore 13:00 alle

ore 14:00).

Per i colloqui con i docenti, i moduli di prenotazione sono disponibili in reception.

In collaborazione con docenti e famiglie e in attività dedicate ai ragazzi e alle ragazze, operano il

padre cappellano e le consacrate, che offrono quotidianamente la loro accoglienza e assistenza

spirituale e formativa. Per un colloquio con loro, è preferibile fissare un appuntamento presso la

segreteria didattica.

All’interno dell’Istituto, è presente tutti i giorni il responsabile di disciplina, che si occupa dei

rapporti fra i genitori, i docenti e gli alunni.

La segreteria amministrativa (Cassa) è aperta tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 12:00, e il lunedì

anche dalle ore 15:00 alle ore 16:00.

Rettrice

Coordinatrice di

formazione cattolica

Prefetto Generale Di

Studi

Coordinatori dei vari

settori

Coordinatore

Amministrativo

Cappellani Istruttori di

formazione

Responsabili

di disciplina

Docenti

Segreterie

didattiche

Personale

ATA

Segreteria

Amministrativa

5

2. MISSION

Per una formazione di alto livello culturale, aperta e poliedrica.

Nel contesto del periodo di profonde trasformazioni che attraversa il sistema scolastico italiano, il

liceo scientifico dell'Highlands Institute garantisce un percorso formativo integrale di alto livello:

una preparazione finalizzata all'acquisizione di nozioni e allo sviluppo di abilità

specialistiche, e soprattutto alla maturazione di una forma mentis flessibile e aperta, capace di

riflettere in profondità, di comprendere, di impostare e risolvere problemi, di coltivare

quell'ampiezza di pensiero che è patrimonio ed eredità peculiare della nostra civiltà e della

tradizione liceale stessa.

L’offerta formativa del liceo scientifico internazionale Highlands, mantenendo lo stesso

percorso formativo integrale di alto livello, mira a sviluppare nei ragazzi una forma mentis da

cittadini d’Europa e del mondo, esplorando e vivendo i valori dell’internazionalità in termini di

apertura al dialogo e al confronto, alla conoscenza e al rispetto del pluralismo culturale, alla

condivisione e alla solidarietà fra i popoli.

6

3. LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

3.1 PERCHÉ IL LICEO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE

Il progetto educativo comune a tutte le scuole Regnum Christi mira a una formazione cristiana,

armonica e integrale della persona. Durante il percorso scolastico, l’attenzione dedicata ad ogni

studente permette di potenziarne le qualità, di assistere e seguire lo sviluppo di un pensiero critico

che porti a scelte consapevoli e ad un’autonoma comprensione del reale, di valorizzare le eccellenze

e di formare le competenze di futuri leader.

La vocazione internazionale dell’Highlands Institute di Roma si concretizza nell’insegnamento

potenziato dell’inglese in tutti i settori, e in numerosi progetti e iniziative. Insegnanti madrelingua

conducono 10 ore settimanali di attività veicolate in inglese nella scuola dell’infanzia, 8 ore di

insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria, 6 ore di lingua e civiltà inglese nella scuola

secondaria di primo grado e 5 in quella di secondo grado. Nel corso dell’anno scolastico sono

previsti stage e field work nell’ambito delle attività previste dagli insegnamenti di Geography,

Global Perspectives e di Science (Natural Science) secondo il Cambridge curriculum, presso le full

boarding schools della rete in Irlanda durante la “Settimana verde Highlands”.

Gli studenti del liceo partecipano al progetto internazionale HSMUN, (Highlands International

Rome Model United Nations), con soggiorno in Florida durante il quale verranno attuate diverse

simulazioni di sedute dell’ONU. Il progetto prevede un corso di formazione che permetterà agli

studenti di acquisire ed esercitare le seguenti abilità:

Effettuare ricerche rigorose e approfondite in merito agli argomenti da trattare;

Preparare e tenere discorsi in pubblico in maniera efficace;

Argomentare e condurre trattative in maniera articolata e convincente;

Esercitare, sviluppare e potenziare le abilità di critical thinking, teamwork, problem solving

e leadership;

Acquisire e sviluppare la consapevolezza di problematiche e tematiche legate al mondo

contemporaneo.

Il corso servirà anche di introduzione ad approfondimenti su G8 e G20, Fondo monetario

internazionale, Banca mondiale e Corte internazionale di giustizia.

Per tutti gli studenti della scuola secondaria di I grado e del liceo è organizzato un soggiorno-studio

estivo di tre settimane a Tramore (Irlanda), con esame GESE (Graded Examination in Spoken

English) del London Trinity College. A partire dalla terza classe della scuola primaria fino al liceo,

tutti gli allievi dell’Highlands sostengono annualmente esami Cambridge, raggiungendo il livello

FCE B2 del Common European Framework for Languages (CEFR, Quadro comune europeo di

riferimento per le lingue) nel I biennio, CAE C1 (CEFR) nel triennio; nell’ultimo anno si preparano

per l’IELTS Academic o TOEFL. L’Highlands Institute è centro esami Cambridge dal 2011 e dal

maggio 2014 è riconosciuto come Cambridge International School.

Per gli allievi del liceo scientifico internazionale l’istituto organizza uno scambio culturale di una

settimana con scuole di paesi anglofoni.

Le scelte curricolari del liceo scientifico offrono l’insegnamento di lingua e civiltà spagnola, con la

preparazione per le certificazioni DELE e scambi con scuole della rete in Spagna.

7

In questo contesto scolastico, la decisione di istituire un liceo scientifico internazionale con opzione

della lingua inglese è non solo la naturale evoluzione dell’impostazione e delle scelte curriculari

esistenti, ma anche una valida risposta all’esigenza crescente di far acquisire agli studenti le

conoscenze, le abilità e gli atteggiamenti che permettono di essere cittadini del mondo

superando le frontiere linguistiche e culturali.

3.2 OBIETTIVI E PROPOSTA DIDATTICA

Attraverso l’attenzione dedicata ai valori dell’internazionalità e l’importanza attribuita alla

comunicazione, alla mobilità e agli scambi, all’apertura a lingue e culture diverse, il liceo

internazionale Highlands mira a sviluppare nei ragazzi una forma mentis da cittadini d’Europa e del

mondo: un modo di pensare volto alla comprensione reciproca e alla cooperazione, alla conoscenza

e al rispetto del pluralismo culturale, alla condivisione e alla solidarietà tra i popoli.

Il liceo internazionale Highlands si prefigge i seguenti obiettivi:

Consentire lo sviluppo di una solida cultura scientifica e di lifelong skills, sostenuti dalla

padronanza delle lingue straniere e dalla capacità di muoversi con disinvoltura in Europa e

nel mondo;

Favorire la creatività e lo spirito di iniziativa dei ragazzi anche mediante il confronto con

realtà educative e contesti di vita sociale diversi;

Educare all’etica pubblica e sociale in un orizzonte di globalità;

Sviluppare le competenze necessarie per completare gli studi superiori in paesi anglofoni

(USA, Gran Bretagna, Irlanda, ecc);

Favorire l’integrazione di alunni stranieri nel sistema scolastico italiano e il loro eventuale

ritorno nel sistema d’istruzione di origine;

Dare la possibilità ai cittadini stranieri di conservare la propria identità culturale nazionale

pur vivendo in un contesto formativo italiano;

Permettere agli studenti italiani di praticare una lingua straniera in maniera assidua e

approfondita.

La proposta didattica

La proposta didattica per il nostro liceo internazionale è caratterizzata da:

Internazionalità

Costituisce l’universo del discorso in cui s’inseriscono gli apprendimenti proposti in ogni

disciplina oggetto di studio. Particolare attenzione sarà data all’insegnamento della storia,

della geografia, del Diritto e dell’economia secondo le indicazioni del Consiglio d’Europa,

al fine di infondere negli studenti una coscienza europea aperta al mondo.

Critical Thinking

La didattica del liceo internazionale implica metodologie di studio e ricerca che stimolano la

creatività degli allievi e promuovono le loro capacità di riflessione, di analisi e di risoluzione

dei problemi.

8

L’opzione della lingua inglese

Coerentemente con l’impostazione culturale e con gli obiettivi della scuola, una cospicua

parte del monte ore di lezione dei due bienni è veicolata in lingua inglese; delle quattro

materie non linguistiche veicolate in inglese, due appartengono all’ambito scientifico:

scienze e ICT (Information & Communication Technology, tecnologia dell'informazione e

della comunicazione) al I biennio; scienze e fisica al II biennio.

L’insegnamento della lingua e della civiltà spagnola

Tra le materie di studio è previsto l’insegnamento di lingua e civiltà spagnola, con due ore

settimanali per tutto il quinquennio.

La preparazione per le certificazioni internazionali

First Certificate in I liceo, IGCSE (International General Certificate of Secondary

Education) per le materie che seguono il percorso Cambridge International School al

termine del I biennio, A levels e/o IB (international baccalaureate), CAE (Cambridge

English: Advanced), IELTS (International English Language Testing System) e/o TOEFL

(test of English as a foreign language) al termine del II biennio, DELE nel corso del

quinquennio; tali certificazioni consentono di accedere alle università inglesi, americane e

spagnole.

L’introduzione dell’insegnamento di Global Perspectives:

Con l’introduzione dell’insegnamento di Global Perspectives, l’istituto intende promuovere

l’acquisizione di conoscenze, abilità e atteggiamenti che consentano agli studenti di

raggiungere indipendenza di pensiero e di azione e di diventare così cittadini aperti a stimoli

ed esperienze di condivisione e cooperazione. Tale disciplina mira a far acquisire una

mentalità aperta, priva di pregiudizi, che permetta ai giovani di confrontarsi con la

complessità di un mondo in costante cambiamento. In linea con la praticità

dell’impostazione anglosassone, Global Perspectives privilegia la maturazione di

competenze e abilità messe in gioco in maniera concreta rispetto allo sviluppo di conoscenze

solamente teoriche. L’attenzione dedicata a problematiche di carattere globale e

multiculturale permetterà agli allievi di maturare maggiore consapevolezza riguardo ai temi

trattati, e allo stesso tempo li stimolerà a cimentarsi nell’elaborazione e nella proposta di

soluzioni valide e innovative che (esperienza estremamente utile dal punto di vista

linguistico/comunicativo/culturale) andranno presentate nella maniera più appropriata.

ICT (Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione)

Con l’utilizzo delle LIM e del laboratorio multimediale, le lezioni di ICT mirano a “far

acquisire agli alunni una forma mentis tecnologica, orientata alla comprensione di funzioni

generali e alla capacità di saper selezionare e inquadrare le tecnologie nei particolari

contesti d’uso”.

Gli alunni dell’Istituto Highlands sono preparati a sostenere gli esami previsti per la

certificazione Eipass (passaporto europeo per l’informatica) entro il I biennio della scuola

secondaria di secondo grado.

Gli scambi internazionali

9

Durante l’anno scolastico sono pianificati soggiorni–studio di almeno una settimana da

trascorrere all’estero presso scuole partner o della rete.

Progetti e attività integrative:

Progetto Extensive Reading – Read On (Ambasciata Britannica, British Council e Oxford

University).

Collaborazioni con enti locali: EUR s.p.a., CNR, Rotary Club.

Collaborazioni con enti internazionali: FAO (Food and Agriculture Organization), WFP

(World Food Program); partecipazione ai Giochi di Archimede e alle Olimpiadi della

matematica e di inglese.

Caffè filosofici in collaborazione con l’Università Europea di Roma (UER).

Salotti storico–letterari in collaborazione con la Fondazione U. Spirito R. De Felice e

l’UER.

Partecipazioni alle Olimpiadi della Matematica, della Fisica, delle Scienze Naturali.

Attività di volontariato, di partecipazione sociale nei gruppi di Gioventù missionaria.

Partecipazione a competizioni sportive (Torneo Internazionale dell’amicizia fra le scuole

della rete, organizzato dall’Highlands di Madrid; Giochi sportivi studenteschi).

Orientamento:

Gli alunni del quinto anno saranno aiutati a valutare e a scegliere il percorso di studi superiori più

consono alle loro capacità e alle loro aspirazioni. In linea con la propria prospettiva internazionale,

la scuola potrà seguire gli allievi nelle procedure per l’iscrizione all’UCLES (University of

Cambridge Local Examinations Syndicate) per le università inglesi.

3.3 SCELTE CURRICOLARI

Le scelte curricolari sono definite in conformità alle norme previste dal D.P.R. 15 marzo 2010

riguardante la Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei. Nell’ambito

dell’autonomia concessa dal D.P.R. 8 marzo 1999, n°275, il curricolo nazionale è stato interamente

recepito e potenziato con le seguenti discipline e proposte didattiche e culturali:

Nel I biennio vengono veicolate in inglese le seguenti materie: scienze (due ore di lezione a

settimana), geografia (due ore di lezione a settimana), informatica (un’ora di lezione a

settimana coordinata all’insegnamento della matematica), cittadinanza e costituzione (un’ora

di lezione a settimana);

10

Nel II biennio vengono veicolate in inglese le seguenti materie: scienze (tre ore di lezione a

settimana), fisica (tre ore di lezione a settimana), cittadinanza e costituzione (un’ora di

lezione a settimana);

Nel V anno viene veicolato in inglese l’insegnamento della fisica (tre ore di lezione a

settimana), individuata in sede di Collegio Docenti come disciplina non linguista (DNL) da

insegnare secondo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated), come indicato

nelle Indicazioni Nazionali Ministeriali (DPR 88 e 89/2010).

Metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning, l’apprendimento

integrato di lingua e contenuti): per alcune materie che non rientrano percorso scelto

Cambridge School.

Potenziamento dell’insegnamento dell’inglese con l’aggiunta di due ore di lezione tenute

da un docente madrelingua, che si sommano alle tre ore settimanali di lingua e civiltà

inglese previste dalle Indicazioni Nazionali.

Potenziamento dell’insegnamento della matematica: aggiunta di un’ora di lezione a

settimana nel II biennio e nel V anno;

Insegnamento di ICT (tecnologia dell'informazione e della comunicazione) nel I

biennio, disciplina veicolata in lingua inglese per un’ora a settimana.

Introduzione dell’insegnamento di una seconda lingua comunitaria: tra le materie di

studio è previsto l’insegnamento di lingua e civiltà spagnola, con due ore settimanali per

tutto il quinquennio, potenziato dall’insegnamento della religione cattolica veicolato in

spagnolo da un docente madrelingua.

L’attività didattica è strutturata in I biennio, II biennio e quinto anno, con 34 ore di lezione nel

primo biennio, 35 al secondo biennio e 34 al quinto anno.

L’offerta formativa del quinto anno è finalizzata principalmente alla preparazione all’esame di

Stato.

Le lezioni sono distribuite secondo il seguente schema orario settimanale:

I biennio e V anno:

Lunedì e giovedì: lezioni 8:00 ÷ 14:05;

lezioni 14:55 ÷ 16:50.

Martedì, mercoledì e venerdì: lezioni 8:00 ÷ 14:05.

II biennio

Lunedì: lezioni 8:00 ÷ 14:05;

lezioni 14:55 ÷ 17:45.

Giovedì: lezioni 8:00 ÷ 14:05;

11

lezioni 14:55 ÷ 16:50.

Martedì, mercoledì e venerdì: lezioni 8:00 ÷ 14:05.

3.4 QUADRO ORARIO SETTIMANALE E ANNUALE

Quadro Orario Settimanale

Materia I Biennio II Biennio V Anno

Religione 1 1 1

Lingua e letteratura italiana 5 4 4

Lingua e cultura latina 3 2 2

English As A Second Language 5 5 4

Storia 2 2 3

Geography 2 _ _

Filosofia _ 3 3

Matematica 4 5 5

Science/ Scienze 2 3 3

Fisica / Physics 2 3 3

Arte e tecnica

della rappresentazione grafica 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2

Spagnolo 2 2 2

Global Perspectives

1 1 -

ICT 1 - -

Totale ore 34 35 34

Metodologia dello studio e

della ricerca

1

(opzionale)

12

n = materia veicolata in lingua inglese

n = materia veicolata in lingua spagnola

13

Quadro Orario Annuale

(Calcolato su 33 settimane di lezione)

Materia I Biennio II Biennio V Anno

Religione 33 33 33

Lingua e letteratura italiana 165 132 132

Lingua e cultura latina 99 66 66

English As A Second Language 165 165 132

Storia 66 66 99

Geography 66 _ _

Filosofia _ 99 99

Matematica 132 165 165

Science/ Scienze 66 99 99

Fisica / Physics 66 99 99

Disegno 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66

Spagnolo 66 66 66

Global Perspectives 33 33 -

ICT 33 - -

Totale ore 1.122 1.155 1122

Metodologia dello studio e

della ricerca

1

(opzionale)

n = materia veicolata in lingua inglese

n = materia veicolata in lingua spagnola

14

Ammissione

Licenza di scuola secondaria di I grado.

Titolo conseguito

Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo scientifico, IGCSE, IB.

Proseguimento studi

Accesso a tutte le facoltà universitarie in Italia e nei paesi anglofoni (Regno Unito, USA).

3.5 STRUMENTI

Comitato tecnico-scientifico: la riforma Gelmini ha introdotto per le scuole la possibilità di

dotarsi di un comitato tecnico-scientifico, composto “di docenti e di esperti del mondo del

lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e

di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e per l’utilizzazione degli spazi di

autonomia e flessibilità”.

L’Highlands Institute ha quindi istituito un comitato tecnico-scientifico per sottolineare l’intenzione

di formare futuri cittadini e professionisti consapevoli della diversità dei contesti sociali e sensibili

ai valori dell’etica pubblica e della solidarietà.

Gli obiettivi principali del comitato sono:

affiancamento dei docenti del liceo nella progettazione di percorsi didattici propedeutici

alle scelte universitarie;

elaborazione di progetti finalizzati al raccordo fra la scuola e il mondo dell’università e

del lavoro;

partecipazione all’aggiornamento del personale docente, con esperti provenienti dal

mondo del lavoro e della ricerca;

garanzia della qualità dell’offerta formativa del liceo Highlands.

La composizione del comitato è la seguente:

Prof. Luca Gallizia L.C., Rettore dell’Università Europea di Roma;

Prof. Enrico Garaci, Presidente Consiglio Superiore di Sanità, Rettore dell’Università

telematica S. Raffaele;

Dott. Giuseppe Recchi, già presidente dell’ENI;

Prof. Giorgio Maracchioni, presidente Fondazione ITS per le Nuove Tecnologie della

Vita, direttore del Polo Biotecnoform;

Dott. Silvano Scelzo (Documentarista parlamentare e docente di Dottrina Sociale della

Chiesa);

Dott. Gabriele Polverelli (Imprenditore, AD Giannini Automobili S.p.A.);

Prof. Paul Prior, Maynouth College, Irlanda;

Il gestore, il rettore dell’Istituto e il dirigente scolastico del liceo sono membri di diritto.

Il MIUR autorizza a decorrere dall’ a.s. 2014/2015 l’attivazione di un progetto di innovazione

metodologico–didattica, ai sensi dell’articolo 11 del decreto del Presidente della Repubblica n.275

del 1999, denominato “Liceo scientifico internazionale con opzione della lingua inglese” (D.M.

n.234 del 31 marzo 2014 di autorizzazione al progetto di innovazione).

15

La Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ha costituito un comitato

scientifico con funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione e l’utilizzazione degli spazi di

autonomia e flessibilità riguardo al coinvolgimento di tutte le discipline e di tutti gli insegnamenti

nel progetto di innovazione.

Il Comitato scientifico è così composto:

Dott.ssa Graziella del Rosso – Presidente;

Dott. Piergiorgio Cosi – Membro;

Prof.ssa Livia Brienza – Membro.

Intese e accordi

Intese e accordi con paesi partner (Irlanda, USA, ecc.) volti a favorire l’integrazione e

il confronto fra i sistemi educativi e culturali, la mobilità di studenti e insegnanti,

l’individuazione e la realizzazione di progetti comuni;

Accordi con scuole del mondo anglofono in cui si insegna l’italiano, per scambi

culturali e stage nei rispettivi istituti, anche per periodi di lunga durata nel corso dell’anno

scolastico, concordando percorsi formativi e culturali; lezioni comuni in teleconferenza;

progetti e itinerari di ricerca comuni;

Accordi con università di paesi anglofoni (USA, Regno Unito, Irlanda, Canada) per il

riconoscimento del liceo internazionale e per promuovere la partecipazione a progetti

aperti alle scuole secondarie;

Accordi/convenzioni con aziende in Italia e all’estero per l’integrazione del mondo

della scuola con quello del lavoro, e per favorire scelte più consapevoli per il futuro

professionale;

Tutor: si prendono cura di ogni singolo allievo, lo accompagnano nelle attività scolastiche e

formative, nello sviluppo di dinamiche relazionali e personali; mediante il dialogo e

momenti di riflessione, si individuano gli obiettivi personali e si rafforzano le motivazioni di

ciascuno studente.

Équipe psico-pedagogica dei Centri di Orientamento Scolastico, Professionale e Sociale

(C.O.S.P.E.S) dell’Università Salesiana.

16

4. IL LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO 4.1 LE

SCELTE CURRICOLARI

Il liceo scientifico “nuovo ordinamento” dell'Highlands Institute è un corso paritario e pertanto:

• definisce le discipline-attività dei curricula e il relativo monte ore annuale nei

termini previsti dalle indicazioni ministeriali nazionali e dalle disposizioni vigenti in materia di

autonomia delle istituzioni scolastiche;

• rilascia titoli di studio aventi valore legale;

• è sede degli esami di Stato.

Nei riguardi degli allievi il liceo si prefigge i seguenti obiettivi:

4.2 FINALITÀ FORMATIVE

• Far acquisire la coscienza della propria identità culturale, storica e religiosa

mediante la riflessione critica sul patrimonio storico e sulla memoria culturale

dell'umanità;

• Far acquisire il controllo critico della propria identità culturale, storica e religiosa

come strumento per aprirsi a relazioni interpersonali sempre più ampie e costruttive;

• Educare all'appartenenza comunitaria come capacità di farsi carico delle responsabilità della

convivenza e della cultura della solidarietà;

• Educare all'esercizio della cittadinanza come richiesta e rispetto della legalità;

• Educare alla libera espressione di sé, come singoli e come gruppi, nel pieno rispetto

delle finalità, delle regole e delle esigenze della comunità scolastica.

4.3 FINALITÀ DIDATTICHE

• Sviluppare abilità trasversali, al fine di acquisire capacità relazionali;

• Sviluppare la capacità di concretizzare le conoscenze e le abilità acquisite attraverso

l'operatività;

• Sviluppare una forma mentis flessibile e aperta al cambiamento, orientata alla

soluzione dei problemi e alla gestione delle informazioni;

• Sviluppare la capacità di coltivare e accrescere autonomamente il sapere e l'attitudine

all’autovalutazione sistematica, nell'ottica del diritto allo studio, in senso lato, e dell'educazione

permanente;

• Acquisire competenze nell'uso delle nuove tecnologie.

Tali obiettivi sono perseguiti attraverso linee metodologiche che caratterizzano le relazioni tra gli studenti

e l’équipe dell’Highlands Institute:

17

• Nel processo di apprendimento viene privilegiata 1'operatività dello

studente;

• L'utilizzo delle nuove tecnologie costituisce parte integrante della didattica in numerose discipline;

• Gli obiettivi didattico-educativi sono esplicitati affinché gli alunni possano avere gli strumenti

necessari per autovalutarsi; viene incoraggiata la loro collaborazione fattiva, favorita anche dalla

partecipazione agli organi collegiali;

• Vengono promosse l’apertura e l'attenzione al mondo esterno attraverso momenti di incontro, di

dibattito e di approfondimento, con il supporto di esperti, su temi di particolare rilevanza e attualità.

Tra le iniziative, progetti quali: caffè filosofico, caffè scientifico, salotto letterario, laboratorio di

storia; manifestazioni culturali (rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, vernissage,

lezioni concerto); conferenze su argomenti storico–politici, filosofici, giuridici, scientifici; il Progetto

HSMUN; visite guidate, viaggi di istruzione, soggiorni e scambi linguistico–culturali con istituzioni

scolastiche di altre nazioni.

4.4 PIANO DI STUDIO DEI SINGOLI CORSI

Il liceo scientifico Highlands, rispetto al liceo scientifico “nuovo ordinamento”, offre un piano ore

potenziato e articolato come segue:

33 ore invece di 27 al primo biennio: 1 ora in più di italiano, 2 ore in più di inglese laboratorio, 1 ora

d’insegnamento della lingua spagnola, 1 ora di elementi di diritto, 1 ora di informatica;

34 ore invece di 30 al secondo biennio: 1 ora in più di storia, di inglese, di matematica e di inglese

laboratorio;

34 ore invece di 30 al quinto anno, 1 ora in più di storia, di inglese, di matematica e di inglese

laboratorio.

18

Quadro Orario Settimanale

Discipline 1a 2a 3a 4a 5a Valutazioni

Religione 1 1 1 1 1 orali

Italiano

Italiano

4+1 4+1 4 4 4 scritte–orali

Latino 3 3 3 3 3 scritte–orali

Storia e geografia 3 3 orali

Storia 2+1 2+1 2+1 orali

Filosofia 3 3 3 orali

Inglese 3 3 3 3+1 3+1 scritte–orali

Inglese laboratorio +2 +2 +2 +1 +1 scritte–orali

Spagnolo +1 +1 scritte–orali

Matematica 5 5 4+1 4+1 4+1 scritte–orali

Fisica 2 2 3 3* 3* scritte–orali

Scienze 2 2 3 3 3 scritte–orali

Disegno – St. arte 2 2 2 2 2 pratiche–orali

Elem. diritto +1 +1 orali

Ed. fisica 2 2 2 2 2 pratiche

Informatica +1 +1 pratiche

Totale ore 33 33 34 34 34

*Si anticipa al quarto anno l’insegnamento in lingua straniera di alcuni moduli di una disciplina non

linguista (DNL), individuata in sede di Collegio Docenti, secondo la metodologia CLIL (Content and

Language Integrated), come indicato nelle Indicazioni Nazionali Ministeriali (DPR 88 e 89/2010).

Ammissione

Licenza di scuola secondaria di 1° grado.

Titolo conseguito

Diploma di istruzione secondaria superiore ad indirizzo scientifico.

Proseguimento studi

Accesso a tutte le facoltà universitarie.

19

5. PROGETTI DI PARTICOLARE RILEVANZA

5.1 PROGETTO "SETTIMANA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE"

Nell'ambito delle possibilità offerte dall'autonomia, nella terza settimana di gennaio è prevista

un'articolazione flessibile del tempo e delle attività scolastiche. In questa settimana

l'organizzazione ordinaria delle lezioni viene alternata a conferenze ed attività con orari flessibili e

partecipazione degli studenti e delle famiglie a progetti interdisciplinari organizzati dai docenti.

Le conferenze che si tengono e le attività che si svolgono durante questa settimana riguardano la

sicurezza nell’ambito dell’utilizzo di Internet, la prevenzione dei disturbi alimentari relativi

all’adolescenza, la prevenzione cardiologica nelle attività sportive, lezioni interattive di primo

soccorso, tecniche di difesa personale, Centro medico mobile Rotary per visita ortopedica/

odontoiatrica.

5.2 PROGETTI DISCIPLINARI

Insegnamento della religione cattolica

In tutte le classi dei licei l'insegnamento della religione cattolica è organizzato in un’ora di lezione

settimanale, dedicata allo svolgimento del programma ordinario previsto per la disciplina; sono previsti

l'approfondimento e/o il dialogo (anche con l'eventuale supporto di esperti) su temi di cultura religiosa

proposti in chiave etica, antropologica, teologica in compresenza con il docente di italiano (1a e 2a

classe del liceo) e con i docenti di italiano–latino, storia–filosofia (3 a, 4 a,5 a classe del liceo).

Area linguistica

Arricchite da attività di laboratorio in lingua inglese, le lezioni curricolari sono incentrate sulla

pratica delle quattro abilità linguistiche, sullo sviluppo delle competenze comunicative, sul

potenziamento della competenza lessicale degli studenti e su attività di comprensione testuale.

Sono previste anche attività guidate di recupero/potenziamento (gli studenti che vi parteciperanno

saranno divisi in gruppi di lavoro in base alle loro competenze linguistiche) e di preparazione per

il conseguimento dei livelli più avanzati delle certificazioni Cambridge.

• Seconda lingua comunitaria: spagnolo

Il liceo scientifico Internazionale prevede l’insegnamento di una seconda lingua comunitaria, lo

spagnolo, per tutto il corso di studio, impartito per due ore settimanali in orario curricolare, con la

possibilità di un’ulteriore lezione in orario extracurricolare in vista del conseguimento della certificazione

DELE.

Il liceo scientifico del nuovo ordinamento prevede invece l’insegnamento della lingua spagnola solo al

biennio, impartito per un’ora settimanale, integrato dalla possibilità di una seconda ora di lezione in orario

extracurricolare, finalizzato al conseguimento della certificazione DELE.

Area scientifica

20

Liceo scientifico “nuovo ordinamento”

Potenziamento dello studio della matematica

Potenziamento della matematica per tutto il triennio con un’ora in più di lezione.

5.3 PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

5.3.1 ORIENTAMENTO

Le attività di orientamento sono coordinate dalla “commissione orientamento” del collegio dei docenti,

il cui compito è curare e promuovere iniziative per:

L’orientamento in ingresso e l’accoglienza (collegamento con la scuola media interna):

∙ Redazione e revisione del materiale pubblicitario–informativo sui licei;

∙ Presentazione agli alunni interni delle classi terze media ad opera di docenti e studenti dei

corsi superiori mediante lezioni e attività di laboratorio;

Presentazione dei licei a famiglie e alunni (interni ed esterni) delle classi delle terze medie.

L’invito sarà rivolto anche ai genitori degli alunni interni che attualmente frequentano la 2a

classe della scuola secondaria di primo grado;

∙ Sportello di consulenza individualizzata, offerto dai genitori della “commissione

orientamento” del liceo ai genitori degli alunni della scuola secondaria di primo grado, per

una migliore conoscenza dell’offerta formativa del nostro liceo.

L’orientamento in uscita (collegamento con l’università):

∙ Servizio informativo messo a disposizione degli studenti in merito alle iniziative di

orientamento proposte dalle facoltà universitarie, e distribuzione del relativo materiale

illustrativo;

∙ Promozione di presentazioni e iniziative culturali in sede.

Progetto Cospes/Ciofs “R. Marchese”

Orientamento scolastico, che prevede incontri individuali e con il gruppo classe al completo.

Di seguito, gli obiettivi:

∙ Primo biennio: far acquisire all’adolescente la consapevolezza delle proprie potenzialità

intellettuali, delle attitudini e delle strategie di apprendimento, in rapporto all’indirizzo scelto;

∙ Secondo biennio: far giungere progressivamente l’adolescente alla maturazione della propria

identità personale in rapporto ad una iniziale elaborazione del progetto di vita personale e

professionale;

∙ Quinto anno: sostenere l’adolescente nella sua maturazione, rafforzando la capacità

decisionale e la piena consapevolezza di attitudini e interessi in funzione di una definizione del

progetto di vita personale e professionale.

Per il primo biennio è stata inoltre attivata un’esperienza di tutoraggio da parte di tutti i docenti,

integrata in due nuovi progetti. I docenti frequentano corsi di formazione tenuti dagli psicologi

dell’équipe, e a ciascun insegnante è affidato un ragazzo da seguire in qualità di tutor, per un

21

periodo definito, e per il conseguimento di obiettivi precisi:

∙ Favorire la metacognizione;

∙ Conoscere e migliorare le strategie di studio;

∙ Studiare con piacere;

∙ Conoscere l’allievo e le sue strategie di studio;

∙ Accompagnarlo nel suo percorso di studio e di crescita.

5.3.2 POTENZIAMENTO E ATTIVITÀ POMERIDIANE

Dal IV anno, la prova scritta di italiano sarà preparata secondo la tipologia degli esami di Stato;

durante il V anno si effettueranno due simulazioni ufficiali delle tre prove scritte previste

dall’esame di Stato;

In attività extracurricolare e/o curricolare, studio del Novecento con approfondimenti, a partire

dal IV anno.

Corsi pomeridiani

Nel corso dell’anno scolastico vengono proposti agli studenti corsi pomeridiani con l’obiettivo di:

conseguire le certificazioni europee sulle competenze linguistiche:

∙ Certificazione ESOL Cambridge First Certificate in English (livello B2 Vantage).

∙ Certificazione DELE Spagnolo ( Livello A1/A2/B1–Escolar/B1/B2/C1/C2).

prepararsi agli esami (tenuti in sede) per il conseguimento della European Computer

Driving Licence (patente informatica europea).

Per promuovere il successo formativo, il collegio dei docenti del liceo ha progettato interventi

extracurricolari.

Per questo si prevedono:

- Attività di recupero

- Interventi per promuovere le eccellenze, volti ad offrire agli studenti più brillanti e volenterosi

occasioni per arricchire il loro bagaglio culturale, e per sviluppare ulteriormente le loro

competenze e le loro capacità. Si terranno brevi corsi e/o seminari di approfondimento, anche in

collaborazione con università statali, ore di laboratorio culturale, attività pluridisciplinari e i

progetti esposti nel paragrafo successivo.

5.3.3 PROGETTI

Olimpiadi della matematica

Tutte le classi del liceo scientifico partecipano nel mese di novembre alle Gare di matematica, chiamate

nella prima fase “Giochi di Archimede”. Da oltre vent’anni il Progetto Olimpiadi della Matematica

organizza in Italia gare di matematica per le scuole superiori. I vincitori entrano nella squadra italiana che

partecipa alle Olimpiadi Internazionali di Matematica. Il Progetto Olimpiadi opera in base a una

22

convenzione fra il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e l'Unione Matematica Italiana, e

si avvale della collaborazione della Scuola Normale Superiore di Pisa.

L’iniziativa si articola nelle seguenti fasi:

∙ Giochi di Archimede: metà novembre (gare di tipo promozionale);

∙ Gare provinciali di selezione: di solito nel mese di febbraio;

∙ Olimpiadi nazionali della Matematica a Cesenatico: di solito nei primi giorni di maggio.

Progetto Caffè filosofico–scientifico

Il progetto Caffè filosofico–scientifico coinvolge, di norma, le classi del triennio liceale e si articola

in una serie di incontri/dibattiti annuali di approfondimento diretti da esperti della disciplina

(docenti universitari del Dipartimento di Filosofia e del Dipartimento di Scienze Naturali). Si

rifletterà sui temi cardine della storia del pensiero filosofico e scientifico ( ad esempio, il problema

della conoscenza, la concezione dell’anima, il concetto di libertà, il problema del rapporto tra

ragione e fede, tra scienza e religione ecc.) e in particolare su questioni etiche fondamentali e attuali

(il tema dell’identità personale, questioni di bioetica).

Il progetto si propone di realizzare un’autentica “piattaforma comunicativa”, capace di stimolare

l’interesse e la motivazione dei ragazzi nei confronti delle tematiche filosofiche e scientifiche: una

sorta di tavola rotonda aperta, accogliente, formativa, ove i ragazzi possano prender parte attiva al

dialogo filosofico e “con–filosofare”. Guidati da adulti–esperti, svilupperanno autonomamente,

criticamente e responsabilmente il proprio punto di vista sulle questioni che riguardano e

interessano l’uomo in quanto persona che vive in un determinato contesto culturale e in un preciso

momento storico, e che dunque non può prescindere dal confronto con le riflessioni delle epoche

precedenti e dai problemi del proprio tempo.

Progetto di approfondimento della storia contemporanea, europea e italiana

Promosso dalla Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice (Istituzione culturale istituita a Roma

nel 1981 e riconosciuta con D.M. 5/2/1994), il progetto si propone di approfondire con un ciclo di

conferenze a cadenza mensile gli aspetti cruciali della storia sociale, economica e politica

dell’Europa contemporanea, con particolare attenzione al ruolo centrale delle masse durante il

Novecento. Il Liceo Highlands e la Fondazione hanno avviato la collaborazione nell’a.s. 2010-

2011, e a questa iniziativa, che si tiene nell’aula magna della nostra scuola, partecipano ogni anno le

classi quinte di diversi licei del territorio, in un clima costruttivo e stimolante di cooperazione e di

scambio culturale.

Laboratorio inglese

∙ Progetto Read on: si propone di offrire agli studenti numerose letture graduate per

assecondare e sviluppare il gusto di leggere.

∙ Kangouru Competition – A levels: gare di lingua inglese a livello nazionale.

Incontri culturali

23

Viaggi di istruzione e visite guidate

Sono organizzati sulla base di un piano annuale pianificato e approvato dal collegio dei docenti, e

declinato dai vari consigli di classe in relazione agli apprendimenti programmati:

∙ Un viaggio di istruzione all’anno (di più giorni, e nel periodo indicato nel calendario) in

località di interesse storico–artistico–culturale. Tale esperienza permette di approfondire e

integrare il percorso didattico, e costituisce un’occasione concreta di apprendimento per gli

studenti;

∙ Alcune visite guidate (nell’arco della giornata).

Di norma, i viaggi all’estero sono riservati alle classi alla fine del percorso scolastico liceale :

∙ Non si effettuano viaggi d’istruzione in periodi diversi da quello definito annualmente dal

collegio docenti;

∙ Non si effettuano viaggi di istruzione e visite guidate nell’ultimo mese di lezione (maggio);

La responsabilità dell’organizzazione è sempre di un docente del consiglio di classe. Possono

tuttavia fungere da accompagnatori, condividendone le responsabilità, anche alcuni genitori di

alunni della classe interessata.

Attività sportive

Giochi sportivi studenteschi : partecipazione alle competizioni scolastiche sportive;

Famiglie in festa (mese di maggio, laghetto dell’Eur): approfondimento della conoscenza di

nuove discipline sportive.

Giornata dello Sport: torneo della Settimana del Regnum Christi con la partecipazione di altre

scuole.

Gruppo Sportivo Studentesco.

Attività musicali

∙ Durante i cinque anni di liceo, nel corso delle lezioni di inglese è previsto uno sguardo su

artisti, fenomeni e contesti socioculturali legati alla “popular music” di origine

angloamericana (blues, rhythm & blues, rock’n’roll, pop, rap) a partire dalla seconda metà del

Novecento. Tali approfondimenti offriranno lo spunto per organizzare performance “dal vivo”

di alcuni dei brani musicali esaminati in classe, e lezioni concerto.

24

6. LE SCELTE METODOLOGICO–DIDATTICHE

6.1 METODOLOGIE E STRUMENTI

In base alla composizione della classe, ai bisogni educativi degli alunni, alle loro esigenze di

apprendimento e alla programmazione didattica, i docenti adottano con flessibilità vari metodi

didattici, privilegiando – oltre alla lezione frontale – le tecniche che maggiormente coinvolgono

l’allievo e lo rendono coprotagonista con l’insegnante del suo apprendimento: lezione dialogica,

problem solving, ricerche individuali e/o di gruppo, trattazioni pluridisciplinari.

Ai sussidi didattici “tradizionali” (libri di testo, appunti, fotocopie, dispense, ecc.) si affiancano

strumenti più moderni (audiovisivi; apparecchiature multimediali).

6.2 GLI APPRENDIMENTI

In osservanza alle Indicazioni Nazionali, il collegio docenti ha istituito alcuni dipartimenti in base

agli assi culturali:

Dipartimento umanistico: italiano, latino, storia e geografia, storia dell’arte, diritto,

religione;

Dipartimento matematico–scientifico: matematica, fisica, scienze, disegno, informatica,

scienze motorie;

Dipartimento linguistico: inglese, inglese laboratorio, spagnolo e spagnolo conversazione.

Tali dipartimenti hanno redatto il curricolo d’istituto, diviso per ogni tipologia di liceo.

Per maggiori dettagli visionare i seguenti allegati:

∙ Curricolo_liceo_scientifico_INTERNAZIONALE

∙ Curricolo_liceo_scientifico_NUOVO_ORDINAMENTO

6.3 CRITERI GENERALI PER LA RILEVAZIONE DEGLI

APPRENDIMENTI (VERIFICHE)

La verifica dell’apprendimento è un processo continuo integrato con l’attività didattica, funzionale

al raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi prefissati. I criteri per la somministrazione, la

correzione e la misurazione delle prove scritte e/o orali sono stabiliti collegialmente, e coordinati

dai dipartimenti disciplinari e nei consigli di classe.

I docenti utilizzano differenti strumenti per la rilevazione degli apprendimenti nell’orale e nello

scritto, in relazione agli obiettivi e alla verifica del loro conseguimento.

Tipologia delle verifiche

Le prove scritte potranno essere strutturate, semistrutturate e non strutturate. Particolare attenzione

viene data, fin dal biennio, alle nuove tipologie di verifica previste per le tre prove scritte

dell’esame di Stato.

Le prove scritte e quelle orali potranno avere durata e struttura variabile a seconda che siano

impiegate per la verifica formativa (verifica e valutazione in itinere, per accertare che lo studente

stia seguendo e procedendo nell’apprendimento degli argomenti), o per la verifica sommativa

(verifica e valutazione conclusiva di un’unità didattica, di un modulo o di un segmento del percorso

25

didattico, per accertare se lo studente abbia raggiunto gli obiettivi formativi e di contenuto

prefissati).

Per le discipline orali è possibile, e talora opportuno, utilizzare anche prove ed esercitazioni scritte,

purché queste non sostituiscano totalmente il colloquio orale e abbiano la dovuta rilevanza nella

valutazione periodica e finale.

Le verifiche scritte ufficiali (compiti in classe) vengono programmate dai docenti e annotate sul

giornale di classe. Il collegio docenti ha stabilito che, di norma, non si effettui più di un compito in

classe nella stessa giornata, tranne nel caso in cui una delle verifiche scritte previste non riguardi

una disciplina il cui voto è esclusivamente orale.

Nell’arco delle periodizzazioni dell’anno scolastico (si veda paragrafo 8.7), vengono somministrate

per ciascuna disciplina di studio un numero congruo di prove (sia per lo scritto che per l’orale) tale

da consentire al docente un’adeguata valutazione dell’allievo. Il tempo massimo stabilito tra la

somministrazione della prova scritta e la restituzione del compito corretto è di 15 giorni.

La correzione delle prove scritte, classificate e corredate dal testo oggetto della verifica, viene

effettuata mediante la griglia di valutazione disciplinare resa nota agli studenti durante la

presentazione dei corsi, e mira soprattutto a promuovere la capacità di autovalutazione degli allievi,

chiarendo progressi e/o involuzioni, difficoltà personali e fornendo suggerimenti e sostegno per il

successo formativo.

Per il dettaglio sui criteri di valutazione di ogni materia, redatti dal collegio docenti suddiviso per

dipartimenti, si può fare riferimento ai seguenti allegati:

∙ Criteri valutazione liceo scientifico INTERNAZIONALE

∙ Criteri valutazione liceo scientifico NUOVO ORDINAMENTO

6.4 CRITERI COMUNI PER LA FORMULAZIONE DEI GIUDIZI

(MISURAZIONE E VALUTAZIONE)

Il collegio docenti ha concordato che la valutazione di condotta trimestrale e finale sia espressa

sulla base dei seguenti indicatori:

Descrittori del comportamento per la “nota esplicativa del voto di condotta” (rif.

Verbale c.d. Del 11/09/2014)

VOTO NOTA

10 a)Responsabile e costruttivo nel rispetto delle regole

9 a) Responsabile nel rispetto delle regole

b) Ha accumulato un numero ridotto di ritardi brevi e/o di assenze

8 a) Osserva le regole con lievi e sporadiche inadempienze

b) Ha riportato una segnalazione disciplinare sul registro di classe

26

c) Ha accumulato numerosi ritardi brevi

7 a) Ha un comportamento non sempre corretto e poco controllato

b) Ha riportato due segnalazioni sul registro di classe

c) Ha accumulato numerose assenze

6 a) Ha riportato rilevanti segnalazioni disciplinari sul registro di classe (>2)

b) Ha ricevuto sanzioni disciplinari

5 a) Persiste nell’inosservanza del regolamento d’Istituto senza apprezzabili e

concreti cambiamenti nel comportamento

b) Ha ricevuto sanzioni disciplinari ed è stato allontanato dalla scuola per

periodi superiori a 15 giorni

Il voto di condotta è deliberato dal consiglio di classe dopo un attento confronto fra le

proposte dei singoli docenti che ne fanno parte.

Ciascun insegnante formula la propria proposta del voto di condotta per ogni alunno sulla base

dell’osservazione sistematica effettuata per tutto il periodo di valutazione (trimestre) utilizzando gli

indicatori del comportamento riportati nella seguente tabella:

Il collegio docenti ha concordato i seguenti criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di

apprendimento, nell’intento di raggiungere la più ampia convergenza possibile nelle valutazioni dei

insegnanti e dei consigli di classe.

Criteri comuni tra voti e livelli di apprendimento

VOTO GIUDIZIO

1 Nessuna risposta ai quesiti della verifica.

Obiettivi non raggiunti.

2-3

Confusa e gravemente lacunosa la conoscenza delle informazioni, delle regole e della

terminologia di base.

Non è in grado di applicare né di comunicare.

Obiettivi raggiunti in modo inadeguato.

4

Conosce in maniera frammentaria e superficiale le informazioni, le regole e la

terminologia di base.

Commette gravi errori nell’applicazione e nella comunicazione.

Obiettivi raggiunti in modo frammentario

5

Conosce e comprende in modo generale le informazioni, le regole e la terminologia di

base che applica con difficoltà anche in situazioni note.

Si rilevano carenze nella comunicazione.

Obiettivi raggiunti in modo parziale

27

6

Conosce e comprende le informazioni di base, le regole e la terminologia della

disciplina.

Applica e comunica con sufficiente correttezza, in maniera autonoma, in situazioni note.

Effettua semplici analisi e sintesi su argomenti e ambiti disciplinari diversi, ma deve

essere guidato.

Obiettivi raggiunti in modo minimale.

7

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina.

Applica anche in situazioni non note senza commettere errori gravi.

È in grado di effettuare autonomamente analisi e sintesi semplici su argomenti e ambiti

disciplinari diversi.

Comunica in modo appropriato e organico.

Obiettivi raggiunti in modo adeguato

8

Conosce e comprende le informazioni, le regole e la terminologia della disciplina.

Le applica correttamente anche in situazioni non note.

Sa collegare argomenti e ambiti disciplinari diversi usando in modo pertinente analisi e

sintesi.

Comunica in modo preciso ed esauriente.

Obiettivi raggiunti in modo completo

9-10

Possiede una conoscenza ampliata e una comprensione approfondita delle informazioni,

delle regole e della terminologia della disciplina.

Sa formulare valutazioni critiche documentali e trovare approcci personali su argomenti

e problemi di ambiti disciplinari diversi; ha un’ottima padronanza della lingua italiana e

dei linguaggi disciplinari specifici.

Obiettivi raggiunti in modo completo e approfondito

6.5 VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

La valutazione periodica attesta il percorso formativo e di apprendimento intrapreso dallo

studente. È espressa con un voto attribuito per la singola materia, in base a un giudizio brevemente

motivato desunto dalle interrogazioni e dagli esercizi scritti, grafici o pratici, fatti a casa o a scuola,

corretti e classificati durante il trimestre. Tale valutazione è formulata per ciascuno studente in uno

statino di valutazione della classe, redatto da ogni docente per la/le disciplina/e di propria

competenza, dove sono indicati:

a) Proposta del voto di profitto;

b) Numero delle prove di verifica (distinte per l’orale e lo scritto) somministrate nel corso del

periodo considerato;

c) Un giudizio di merito circa la partecipazione alle attività didattiche, l’impegno nello studio,

il metodo di studio e il progresso rispetto ai livelli di partenza.

La valutazione finale attesta gli esiti del percorso formativo e d’apprendimento che lo studente ha

compiuto nel corso dell’anno, ed esprime la valutazione collegiale del consiglio di classe circa

l’effettivo o il mancato raggiungimento degli obiettivi formativi e didattici minimi indispensabili

per l’ammissione alla classe successiva. Tale valutazione s’inserisce in un quadro unitario, in cui si

delinea un giudizio di merito sulla diligenza, sul profitto e su tutti gli altri fattori che interessano

l’attività scolastica e la formazione dell’allievo. Nella definizione di questo quadro unitario di

giudizio, il consiglio di classe considera la frequenza costante e la partecipazione attiva alla vita

28

scolastica come elementi positivi che concorrono alla formulazione di un giudizio favorevole del

rendimento dell’alunno.

6.6 GIUDIZIO SOSPESO

In caso di insufficienza in una o più discipline, rilevata in sede di scrutinio periodico o finale, il

consiglio di classe prevede le opportune verifiche dei risultati raggiunti dallo studente attraverso il

corso di recupero o lo studio individuale, al termine dei quali sono previsti degli accertamenti. Tali

verifiche costituiscono occasione per definire forme di supporto volte al completamento del

percorso di recupero e al raggiungimento di obiettivi formativi di più alto livello. L’esito delle

verifiche relative a eventuali iniziative di sostegno e a interventi di recupero effettuati nel corso

dell’anno scolastico inciderà sulla proposta di voto nello scrutinio finale.

I gruppi di studenti chiamati ad un corso di recupero possono essere formati da allievi della

stessa classe o di classi parallele, purché con lacune omogenee. In ottemperanza all’O.M. 92/07, e

sulla base di criteri preventivamente stabiliti, in sede di scrutinio finale i docenti valutano la

possibilità di permettere agli studenti con voti insufficienti in una o più discipline di raggiungere gli

obiettivi formativi e di contenuto entro il termine dell’anno scolastico mediante lo studio personale

svolto autonomamente o attraverso la fruizione di appositi interventi di recupero. In tal caso, il

consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale (nell’albo dell’istituto viene riportata la

sola indicazione “sospensione del giudizio”), comunica alle famiglie per iscritto i voti proposti nella

disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non ha raggiunto la sufficienza, gli interventi di

recupero dei debiti formativi, le modalità e i tempi della relative verifiche. Per gli alunni che

riportano la sospensione di giudizio, dopo la verifica dei risultati degli interventi di recupero, si

procederà all’approvazione di tutti i voti in sede di integrazione dello scrutinio. Si sottolinea che la

partecipazione ai corsi di recupero costituisce solo la fase iniziale – questa, sotto la guida del

docente della materia o delle materie interessate – di un percorso di studio alla fine del quale gli

studenti dovranno dimostrare di aver colmato le lacune per le quali hanno riportato la sospensione

del giudizio.

6.7 CREDITI FORMATIVI E DIDATTICI (per gli studenti del triennio)

In linea col progetto educativo d’Istituto, che individua nella formazione integrale del giovane, in

quanto persona, l’obiettivo fondamentale di tutte le attività e le iniziative formative proposte, il

collegio dei docenti valorizza tutte le esperienze fatte nella scuola e al di fuori di essa che possano

contribuire alla crescita umana, civile e culturale dello studente. In tale prospettiva, i consigli di

classe dei trienni dei corsi superiori possono riconoscere e accettare quali “momenti formativi” le

esperienze vissute dagli studenti in attività culturali, artistiche, sportive e ricreative, di volontariato,

29

di solidarietà, di cooperazione, nella formazione professionale, nel lavoro, nell’impegno in favore

dell’ambiente.

La partecipazione assidua e attiva al dialogo educativo, alle eventuali aree di progetto e alle

attività complementari e integrative proposte e organizzate dalla scuola influirà sulla valutazione

finale nell’ambito della banda di oscillazione dei crediti.

Distinzione tra credito formativo e scolastico

La partecipazione a iniziative complementari e integrative all’interno della scuola di appartenenza

non dà luogo all’acquisizione di crediti formativi, ma concorre alla definizione del credito

scolastico in quanto parte integrante dell’offerta formativa.

La documentazione relativa alle esperienze valutabili quali crediti formativi deve consistere

in un’attestazione proveniente da enti, associazioni, istituzioni presso i quali l’allievo è stato

coinvolto in qualche forma di esperienza.

30

CREDITO FORMATIVO Patente informatica europea ECDL (European Computer Driving Licence): si attribuisce il

credito formativo in caso di superamento dei primi quattro moduli e, successivamente, degli altri tre

finalizzati all’acquisizione della patente europea.

Certificazione di conoscenza delle lingue straniere : CAMBRIDGE, TRINITY COLLEGE, TOEFL,

DELE, DELF*

Esperienze di studio all’estero durante il periodo scolastico e/o estivo adeguatamente certificate da

organismi accreditati a livello internazionale e riconosciuti dal MIUR

Certificati attestanti la frequenza annuale presso il Conservatorio o presso scuole di musica

riconosciute

Crediti erogati da istituzioni scolastiche o culturali autorevoli e riconosciute (almeno 20 ore) e

partecipazione a progetti promossi da istituzioni culturali autorevoli, in accordo/convenzione con la

scuola come:

- Olimpiadi della matematica;

- Olimpiadi di fisica;

- Olimpiadi di informatica;

- Olimpiadi di chimica;

- Olimpiadi di inglese;

- Olimpiadi di italiano;

- Progetto didattico a cura della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice

- Progetto “Change the World. Model United Nations” – Studenti ambasciatori alle

Nazioni Unite

Laboratori teatrali presso istituti o accademie accreditati in Italia o all’estero.

Attività sportive a livello nazionale, certificate CONI.

Conseguimento patente di guida di autoveicoli/mezzi nautici/aerei.

Conseguimento brevetti riconosciuti da enti nazionali e internazionali.

Esperienze di stage lavorativo certificato pari almeno a venti ore.

Attività di volontariato con fini sociali, certificate per un minimo di venti ore.

* Lista enti certificatori accreditati:

Cambridge ESOL;

Trinity College London;

British Council;

Istituto Cervantes;

Institut français - Centre Saint-Louis

La documentazione per l’assegnazione del credito formativo dovrà pervenire entro il 15

maggio al docente coordinatore di classe.

31

CREDITO SCOLASTICO Comportamento scolastico positivo, caratterizzato dall’impegno, collaborativo ed assertivo.

Assiduità e impegno nella frequenza scolastica

Partecipazione a progetti propedeutici alla ricerca o di sviluppo di tematiche le cui finalità siano

di integrazione e/o sostegno all’attività didattica come:

- Caffè Filosofico/ Storico / Scientifico /Letterario;

- Conferenze / incontri culturali/ scambi culturali;

- Teatro in lingua straniera.

Partecipazione fattiva (contributi all’ideazione e all’organizzazione, interventi, relazioni, ecc.) a

iniziative culturali della scuola come:

- Gita di istruzione;

- Gran galà di fine anno.

Interesse e profitto per l’insegnamento della religione cattolica.

Partecipazione attiva, attestata, al CLUB CIMA/FARO

Partecipazione a concorsi che comportano impegno supplementare su proposta del docente

promotore dell’iniziativa, che curerà la certificazione dell’attività svolta (ore impegnate; qualità

del prodotto finale).

Si riporta la normativa di riferimento per l’attribuzione del punteggio – D.M.

42/22 maggio 2007

TABELLA A Punteggio del CREDITO SCOLASTICO per le classi 3a, 4a e 5a

Media dei voti

CREDITO SCOLASTICO

(Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3 - 4 3 - 4 4 - 5

6 < M ≤ 7 4 - 5 4 - 5 5 - 6

7 < M ≤ 8 5 - 6 5 - 6 6 - 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9 < M ≤ 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

NOTE:

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale rispetto a ciascun anno

scolastico. Ai fini dell'ammissione alla classe successiva, e dell’ammissione all'esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina

o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente.

Sempre ai fini dell'ammissione alla classe successiva e dell'ammissione all'esame conclusivo

del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi.

Come i giudizi espressi per ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di

un unico voto secondo l’ordinamento vigente, il voto di comportamento concorre alla

determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno

scolastico. La valutazione in Religione è espressa non con un voto numerico ma con un giudizio;

non concorre alla determinazione della media ma contribuisce alla definizione del credito

scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla

32

precedente tabella, va espresso in numero intero; per stabilirlo, oltre alla media M dei voti si

tengono in considerazione l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella

partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari e integrative ed eventuali crediti

formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il

cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Nell’ambito di queste fasce, il punteggio minimo o massimo viene assegnato in base alle

tabelle di credito formativo/scolastico approvate dal collegio docenti. Per determinarlo, il consiglio

di classe valuta l’andamento di ciascun allievo (conoscenze, competenze e capacità critiche

maturate, ecc.).

In caso di sospensione del giudizio in una o più discipline, per l’attribuzione dei crediti in sede

di scrutinio il consiglio di classe assegna il punteggio più basso della banda di oscillazione

(vedi tabella sopra) relativa al rendimento scolastico degli alunni.

Il consiglio di classe procederà in maniera analoga anche nel caso in cui un allievo abbia

riportato un voto di condotta inferiore all’otto.

33

7. LE SCELTE ORGANIZZATIVE

Il collegio dei docenti ha deliberato l’articolazione dell’anno scolastico in trimestre e pentamestre.

I voti del primo trimestre verranno riportati nella pagella che viene consegnata nel mese di

dicembre. A marzo, una scheda informativa redatta dal consiglio di classe informerà le famiglie

sull’andamento di ciascun alunno. La pagella di fine anno (a giugno) documenterà l’esito dell’anno

scolastico.

7.1 SETTIMANA CORTA

Il collegio dei docenti ha deliberato l’articolazione dell’orario settimanale in 5 giorni (dal lunedì

al venerdì):

Lunedì, giovedì* Martedì, mercoledì, venerdì

8.00 – 9.00 1alezione 8.00 – 9.00 1alezione

9.00 – 10.00 2alezione 9.00 – 10.00 2alezione

10.00 – 10.55 3alezione 10.00 – 10.55 3alezione

10.55-11.10 intervallo 10.55-11.10 intervallo

11.10-12.05 4alezione 11.10-12.05 4alezione

12.05-13.05 5alezione 12.05-13.05 5alezione

13.05-14.05 6alezione 13.05-14.05 6alezione

14.05-14.55 pranzo

14.55-15.50 7alezione

15.50-16.50 8alezione

7.2 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI

Nei corsi superiori dell’Highlands Institute operano i seguenti organi collegiali:

Consiglio d’istituto

Collegio dei docenti

Consiglio di classe

Comitato studentesco

Il Consiglio d’istituto nelle scuole paritarie con popolazione scolastica superiore a cinquecento

alunni è composto dai seguenti membri:

∙ il Rettore dell’istituto;

∙ il direttore didattico e/o il Preside;

∙ otto rappresentanti del personale insegnante;

∙ otto rappresentanti dei genitori degli alunni;

∙ due rappresentanti degli alunni della scuola secondaria di II grado;

34

∙ il rappresentante legale (o altra persona nominata) del gestore;

∙ due rappresentanti del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario.

Il Consiglio d’istituto si riunisce su convocazione del Presidente almeno una volta a trimestre.

Il Collegio dei docenti è composto da:

∙ Preside, con funzioni di presidente.

∙ Vicepreside.

∙ Tutti i docenti dei licei.

Come presentato nel capitolo precedente, all’interno del collegio dei docenti vengono creati dei

dipartimenti in base agli assi culturali per coordinare i programmi didattici e le proposte di progetti

multidisciplinari, per redigere e aggiornare i documenti relativi al curricolo del liceo e ai criteri di

valutazione disciplinari.

Si costituiscono, inoltre, per mandato del collegio medesimo, gruppi e commissioni per lo studio, il

coordinamento, l’organizzazione di attività o progetti specifici. Risultano attualmente istituiti ed

operanti i seguenti gruppi e le seguenti commissioni di lavoro:

COMMISSIONI COMPETENZE

Pof, regolamento d’istituto e patto di

corresponsabilità

Raccolta di proposte didattico–educative,

revisione e stesura anno per anno del testo del

POF.

Monitoraggio e valutazione delle scelte in

attuazione dell’autonomia scolastica.

Partecipazione ad attività di aggiornamento e

studio, promozione e coordinamento di iniziative

relative alle riforme in atto nella scuola italiana

(autonomia, parità, nuovo obbligo scolastico,

riordino dei cicli, ecc.).

Revisione e stesura per ciascun anno scolastico

del Patto di corresponsabilità educativa e del

regolamento di istituto.

Valutazione

Revisione e stesura dei documenti di

valutazione.

Revisione e stesura dei criteri di valutazione del

comportamento.

Revisione e stesura delle osservazioni

sistematiche degli alunni relative all’attenzione e

alla partecipazione scolastiche, il metodo di

studio, l’impegno e il comportamento sociale.

35

Aggiornamento della valutazione degli alunni

con DSA e BES in collaborazione con il gruppo

di lavoro per l’inclusione (GLI).

Progetti didattici

E open day

Promozione e coordinamento di iniziative

culturali (incontri, conferenze, approfondimenti,

ecc.) proposte a studenti, genitori e docenti.

Contatti con enti, istituzioni, personalità del

mondo della cultura.

Partecipazione a progetti promossi da istituzioni

culturali autorevoli, in accordo/convenzione con

la scuola.

Raccolta e coordinamento delle proposte di

attività educative in occasione

dell’organizzazione della “settimana della

sicurezza e della salute”.

Presentazione e promozione della scuola:

incontri informativi aperti docenti/famiglie

(interne ed esterne); incontri docenti/alunni terze

medie (interne ed esterne).

Gestione dei contatti con le scuole del territorio

per l’organizzazione di incontri di presentazione

della scuola; ideazione e coordinamento delle

giornate di open day dell’Highlands Institute,

finalizzate a presentare la scuola e la sua

proposta formativa agli alunni interessati interni

e/o esterni all’istituto.

Uscite didattiche

E viaggi d’istruzione

Promozione e coordinamento delle visite

d’istruzione nell’arco di mezza giornata o di

un’intera giornata.

Partecipazione degli studenti a rappresentazioni

teatrali e/o a concerti.

Ideazione e progettazione di viaggi d’istruzione

di più giorni, in collaborazione con i responsabili

della formazione cattolica, al fine di offrire

occasioni di formazione spirituale e culturale.

Valutazione BES e DSA

Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI)

Rilevazione BES presenti nella scuola.

Raccolta e documentazione degli interventi

didattico–educativi.

Esame/confronto dei casi, consulenza e supporto

ai colleghi sulle strategie/metodologie di

gestione delle classi.

Rilevazione, monitoraggio e valutazione del

36

livello di inclusività della scuola.

Raccolta e coordinamento delle proposte

formulate dai singoli GLH operativi.

Elaborazione di una proposta di piano annuale

per l’inclusività riferito a tutti gli alunni con

BES.

Gruppo di lavoro per esame di Stato

Partecipazione ad attività di aggiornamento e

studio, promozione e coordinamento di iniziative

finalizzate a perfezionare la preparazione degli

studenti all’esame di Stato conclusivo degli studi

superiori.

Organizzazione per simulazione prove esame di

Stato durante l’anno scolastico.

Progettazione e stesura documento finale per

l’esame di Stato.

Scuola digitale

Gestione dell’uso delle Lavagne Interattive

Multimediali (LIM).

Gestione del registro elettronico.

Programmazione e assistenza alla preparazione

degli alunni agli esami per l’Eipass

(Certificazione informatica europea).

Continuità Gestione della continuità formativa e didattica

dall’infanzia alla scuola secondaria di secondo

grado

RAV Compilazione del Rapporto di AutoValutazione

(Circ. Min. 47, 21/10/2014 , DPR 80/13)

Il Consiglio di classe è composto da:

∙ Preside, con funzioni di presidente (in caso di assenza può essere sostituito

dal vicepreside o dal docente coordinatore di classe, previa delega);

∙ tutti i docenti della classe, di cui un docente-coordinatore ed uno docente-segretario;

∙ due rappresentanti dei genitori, regolarmente eletti;

∙ due rappresentanti degli studenti, regolarmente eletti.

Il Consiglio di classe si riunisce su convocazione del preside :

∙ con la sola presenza dei docenti, per la programmazione e la valutazione periodica e

finale degli alunni.

∙ con la presenza dei rappresentanti dei genitori e degli studenti due volte all’anno.

37

Il comitato studentesco, eletto annualmente dai rappresentanti di classe degli studenti, rappresenta

tutti gli studenti dei licei, ed è composto da:

∙ Presidente.

∙ Vicepresidente.

∙ 2 studenti per ciascun liceo (uno per il biennio e uno per il triennio).

Il comitato studentesco ha il compito di:

∙ Promuovere e sostenere le iniziative degli studenti in ambito religioso (animazione, liturgia),

culturale (incontri, conferenze), sociale (iniziative di solidarietà, volontariato), sportivo (gare,

tornei), ricreativo (feste, manifestazioni);

∙ Partecipare con propri rappresentanti alle attività promosse dall’Istituto nelle sue diverse

componenti;

∙ Organizzare un servizio di accoglienza in occasione di particolari avvenimenti previsti dal

calendario di Istituto;

∙ Garantire un’efficace e costante comunicazione con tutti i rappresentanti di classe degli

studenti (tramite una opportuna programmazione degli incontri).

7.3 INTERAZIONE SCUOLA–FAMIGLIA

Cooperazione educativa scuola-famiglia

Consapevole del primato educativo dei genitori, l’Istituto intende collaborare con le famiglie nella

formazione degli alunni. A tale proposito:

∙ Fornisce loro il Piano dell’Offerta Formativa come strumento di riferimento e di

cooperazione, assicurando apertura al dialogo e a tutte le indicazioni che possano favorire la

crescita degli studenti e migliorare la qualità della scuola;

∙ Offre loro lo spazio genitori/serviziodi consulenza psicologica, attivato in collaborazione

con COSPES. Il servizio intende rispondere all’esigenza dei genitori di incontrare una persona

competente e disponibile che sappia ascoltare e condividere eventuali preoccupazioni, con cui

confrontarsi e cercare le possibili soluzioni ai problemi tipici dell’età evolutiva e delle relazioni

tra genitori e figli. La psicologa è presente a scuola una volta al mese, secondo il calendario e

l’orario che vengono comunicati all’inizio dell’anno scolastico. È previsto un massimo di due

incontri per ogni famiglia. Per usufruire, previo appuntamento, di questo servizio i genitori

possono prenotarsi in segreteria.

Comunicazione scuola-famiglia

Lo strumento ordinario di comunicazione tra la scuola e la famiglia è il libretto scolastico personale

che gli allievi devono avere sempre con sé durante le giornate scolastiche.

I genitori possono incontrare il preside, il coordinatore di classe e i docenti richiedendo un

appuntamento alla segreteria dei licei, nei periodi e secondo l’orario settimanale di ricevimento

comunicati all’inizio dell’anno scolastico. Il preside, il coordinatore di classe e i docenti hanno

facoltà di richiedere un colloquio con le famiglie (mediante libretto scolastico, attraverso lettera o

38

comunicazione telefonica, mail, PEC, della segreteria) ove ne rilevino la necessità per ragioni di

ordine educativo e/o didattico.

Sono inoltre previsti:

∙ Un incontro all’inizio dell’anno scolastico con i docenti del consiglio di classe per la

presentazione degli estremi della programmazione didattico educativa ai genitori e agli

studenti.

∙ Due incontri di tutti i docenti con le famiglie, a termine del 1° trimestre e a metà del

pentamestre. Tali incontri, previsti soprattutto per i genitori che, per impegni professionali,

non possono avvalersi degli ordinari colloqui settimanali con i docenti, si svolgono secondo

una calendarizzazione fissata all’inizio dell’anno scolastico.

Alle famiglie degli studenti vengono trasmessi:

Documento Modalità di trasmissione

La pagella del 1°trimestre Attraverso gli alunni

La scheda informativa di metà pentamestre Attraverso gli alunni

Eventuali note disciplinari o di negligenza

redatte settimanalmente sul giornale di classe

Comunicazione scritta dalla presidenza

spedita per posta ordinaria o certificata e/o

attraverso il registro elettronico

Eventuali provvedimenti disciplinari Comunicazione scritta dalla presidenza

consegnata attraverso l’alunno interessato e/o

attraverso il registro elettronico

Comunicazione dell’eventuale non

ammissione alla classe successiva, dopo lo

scrutinio finale

Comunicazione scritta dalla presidenza

spedita per posta prioritaria


Recommended