+ All Categories
Home > Documents > POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

Date post: 29-May-2018
Category:
Upload: dario-tamburrano
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 130

Transcript
  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    1/130

    Post Carbon Citiescome affrontare lincertezza energetica e climatica

    DANIEL LERCH

    POST CARBON INSTITUTE

    Una guida al Picco del Petrolio ed al Riscaldamento Globale per gli Amministratori Locali

    Con appendice integrativa alledizione italiana ed i contributi di:

    Ugo Bardi, Marco Boschini, Cristiano Bottone, Chiara Ortolani, Dario Tamburrano.

    Immagine della chiazza di petrolio

    nel Golfo del Messico (9 luglio 2010)

    New Orleans

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    2/130

    Post Carbon Citiescome affrontare lincertezzaenergetica e climatica

    Una guida al Picco del Petrolio ed al RiscaldamentoGlobale per gli Amministratori Locali

    DANIEL LERCH

    POST CARBON INSTITUTE

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    3/130

    Titolo Originale:Post Carbon Cities: Planning for Energy and Climate Uncertainty

    di Daniel Lerch

    Stampato e pubblicato la prima volta negli Stati Uniti su carta riciclata al 60%da Post carbon Press nellagosto del 2007II ristampa agosto 2008Graica originale: Grapheon Communications Design

    Edizione originale ISBN-13: 978-0-9767510-5-2Edizione originale ISBN-10: 0-9767510-5-4

    Ordina la versione originale in lingua inglese online su:www.postcarbonbooks.comPost Carbon PressSebastopol, Caliornia, USA

    www.postcarbonpress.comwww.postcarbon.org

    Foto di copertina: la chiazza di petrolio nel Golo del Messico di Lian Gumley,tratta dal sito web di MODIS Today presso lUniversit del Winsconsin-MadisonSpace Science e Engineering Center.

    I edizione italiana (digitale): settembre 2010II edizione italiana (digitale): ottobre 2010Uicialmente autorizzate dallAutore, a cura die rilasciate sotto Licenza Creative Commons 3.0 Unportedhttp://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/deed.it

    Attribuzione Non commerciale Non opere derivate

    Siete liberi di riprodurre, distribuire, inserire su siti web,comunicare ed esporre in pubblico questopera alle seguenti condizioni:

    Attribuzione

    Devi attribuirne la paternit originale e ledizione italiana ai soggetti sotto elencatied in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi lopera. Autore: Daniel Lerch del Post Carbon Institute. Edizione italiana: a cura di Transition Italia. Traduzione: Alina dAmelia, Steania Bottacin, Chiara Righele e Deborah Rim Moiso. Coordinamento, revisione ed integrazione italiana: Dario Tamburrano. Graica, impaginazione ed adattamento: Matteo Bedendo.

    Non uso commerciale

    Non puoi usare questopera a ini commerciali. Per ottenere copie stampate di questo testo scrivi a [email protected]

    Non creare opere derivate

    Non puoi alterare o trasormare questopera, n usarla per crearne unaltra. Ledizione aggiornata di questo testo pu essere scaricata da www.indipendenzaenergetica.it

    Altri Diritti

    La licenza non ha eetto in nessun modo sui seguenti diritti: le eccezioni, libere utilizzazioni e le altre uti lizzazioni consentite dalla legge sul diritto dautore i diritti morali dellautore Diritti che altre persone possono avere sia sullopera stessa che su come lopera viene utilizzata,

    come il diritto al limmagine o alla tutela dei dati personali.

    Contattare lindirizzo di posta elettronica: [email protected] segnalazioni di reusi o di errori.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    4/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it

    Indice

    Introduzione alledizione italiana (di Dario Tamburrano) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vSommario esecutio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .vII

    Lincertezza climatica ed energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .viiIncentivi allazione locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . viiiI quattro passi da intraprendere inizialmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ixI cinque principi guida da tenere presenti sul lungo termine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .xUnitevi alla discussione online. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xi

    Premessa (di Julian Darley, Presidente del Post Carbon Institute) . . . . . . . . . . . . . XIIPreazione dellautore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . XIII

    Cos questo manuale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiiiChi dovrebbe utilizzarlo e perch? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiiiChi lautore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xiiiIl programma Post Carbon Cities . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xivIl Post Carbon Institute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xivR i n g r a z i a m e n t i . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . x v

    1. Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11.1. La nuova sida dellincertezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11.2. I l picco del petrolio e lincertezza energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2

    Un mondo che cambia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2Un problema grave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21.3. Il r iscaldamento globale e lincertezza cl imatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31.4. Un compito per il governo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41.5. Un compito per le amministrazioni locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41.6. Elaborare una risposta allincertezza energetica e climatica. . . . . . . . . . . . . . . . . . .51.7. Perch urgente agire . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

    2. Il tramonto dellera del petrolio e del gas naturale a basso prezzo . . . . . . . . . .72.1. Gli impieghi del petrol io e del gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .82.2. La domanda e loerta di petrolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

    La questione ondamentale: quanto petrolio scorre nel sistema? . . . . . . . . . . . . . . 10La produzione petroliera: la diminuzione sul lungo termine una realt. . . . . . . 11

    2.3. La domanda e loerta di gas naturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

    2.4. Combustibili non convenzionali e alternative al petrolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152.5. Gli eetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

    La volat ilit del prezzo del petrolio e del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19Leconomia globale sar in grado di reagire? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

    3. Side e opportunit locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .213.1. Quali side dovranno arontare le nostre citt?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

    Quali sono le vulnerabilit da prendere in esame pi urgentemente? . . . . . . . . . . 223.2. Comprendere lincertezza energetica: un problema complesso. . . . . . . . . . . . . . . . 22

    Problematiche su pi livelli interconnessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Quando salgono i prezzi del petrolio, si impennano i prezzi dellasalto. . . . . . . . . 25

    3.3. Reagire a livello locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Perch agire a livello comunale? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27I punti di orza del livello locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28

    3.4. Guardare al di uori delle sedi ist ituzionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29Il contesto locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Il contesto in Nord America: Stati, Province e regioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31Il contesto nazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

    3.5. Leadership. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33La leadership allinterno del governo locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35Una leadership in grado di gestire la complessit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

    4. Come reagire allincertezza energetica e climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .374.1. Le misure delle amministrazioni locali allincertezza energetica . . . . . . . . . . . . . . 37

    Indice Pagina i

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    5/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    Case Study di una regione metropolitana: Portland (Oregon). . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Case Study di una citt di medie dimensioni: Hamilton (Ontario) . . . . . . . . . . . . .44 Case Study di una cittadina di piccole dimensioni: Willits (Caliornia) . . . . . . . . . 46

    Sintesi delle iniziative in altre citt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47Gli insegnamenti da trarre da queste iniziative . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .50

    4.2. Le misure dei governi locali allincertezza climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Mitigazione. Esempi di interventi di mitigazione (riduzione delle emissioni digas serra). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52Adattamento. Misure di adattamento ai cambiamenti climatici e passi successivi . 55

    5. La Transizione erso un mondo Post Carbon . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .595.1. Side senza precedenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 595.2. Nuove opportunit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 605.3. Che cosa pu are la vostra citt? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

    Post Carbon Cities: quattro passi per cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .62Post Carbon Cities: cinque principi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

    5.4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .69

    Come preparare una dichiarazione uiciale dellamministrazione locale sul picco del . .petrolio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Creare una Task Force sul picco del petrolio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72

    Il Pensiero Sistemico: uno strumento per le amministrazioni locali . . . . . . . . . . . . . . 80Risorse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86Testi Citati e letture consigliate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Fonti ed inormazioni sulle immagini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89Note . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

    Appendice integratia alledizione italiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .102Automobile e Forma Urbis (di Chiara Ortolani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102LAssociazione Comuni Virtuosi (di Marco Boschini) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104Il caso di Monteveglio in transizione (di Cristiano Bottone) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105Il Patto dei Sindaci europei (Convenant o Mayors) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107La grande transizione in Italia (di Ugo Bardi) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109Risorse italiane (Documenti - Testi - Siti - Associazioni - Video) . . . . . . . . . . . . . . . . . 111

    Schede

    CAPITOLO 2Scheda 1. Varie opinioni su quello che sar il uturo del petrolio . . . . . . . . . . . . . 13Scheda 2. Il Rapporto Hirsch sul picco del petrolio realizzato dal Dipartimento . .d e l l E n e r g i a S t a t u n i t e n s e . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 8Scheda 3. Conseguenze e criticit locali, Portland (Oregon):la Peak Oil Task Force . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

    CAPITOLO 3Scheda 4. Pianiicazione energetico-urbanistica e dei trasporti . . . . . . . . . . . . . . .24Scheda 5. Prezzi del petrolio e costi della manutenzione stradale . . . . . . . . . . . . . 26Scheda 6. Imparare dagli approcci multidisciplinari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34

    CAPITOLO 4Scheda 7. Indicazioni della Portland Peak Oil Task Force (Oregon). . . . . . . . . . . . 43Scheda 8. Sebastopoli (Caliornia) Gruppo di consulta civica per i suggerimenti

    sulla vunerabilit energetica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48Scheda 9. ICLEIs Cities or Climate Protection Campaign . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53Scheda 10. U.S. Mayors Climate Protection Agreement. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54Scheda 11. Adattarsi al riscaldamento globale: impatti e politiche. . . . . . . . . . . . . 56Scheda 12. Adattarsi al riscaldamento globale: unzioni locali . . . . . . . . . . . . . . . 57

    CAPITOLO 5Scheda 13. La strategia dei cunei di stabilizzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .64

    APPENDICEScheda 14. Delibera sul picco del petrolio di San Francisco (Caliornia) . . . . . . . . 71

    Pagina i Indice

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    6/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it Introduzione italiana Pagina

    Introduzione alledizione italiana

    di Dario Tamburrano

    Verso la ine del primo decennio di questo secolo, la popolazione urbanizzata ha supe-rato in numero quella rurale1 e, recentemente, la capacit produttiva mondiale di greggioconvenzionale ha cominciato a mostrare segni di orte instabilit superando, orse persempre, il suo picco storico di massima oerta2. I disastri ambientali ed economici chehanno letteralmente lagellato il 2010, gli incendi e le alluvioni con numerose decine dimilioni di sollati in Cina, Russia, Pakistan3 e Nord Europa, il versamento di milioni dibarili di petrolio nel Golo del Messico4, lestrema volatilit del prezzo del barile degliultimi anni5, sono gli esempi pi recenti ed eclatanti di cosa si voglia intendere per incer-tezza climatica ed energetica. Eventi atmoserici sempre pi estremi e requenti sonola realt del presente mentre, una produzione petroliera in diicolt costretta a pero-razioni in zone sempre pi proonde6, avvalendosi di tecnologie sempre pi soisticate,soggette a costi crescenti, non sempre calcolabili, e a incidenti tecnici e situazioni geopo-litiche imprevedibili.7

    Appare evidente come tutte le attivit umane, e quindi anche la vivibilit degli ambientiurbani, dipendano strettamente dalla salute e stabilit degli ecosistemi: il loro sovrasrut-

    tamento, che unillusoria crescita illimitata ed esponenziale della produzione e dei con-sumi8 impone ad una velocit che ne oltrepassa le intrinseche capacit di rigenerazione,non in grado di garantire allumanit una prosperit di lungo periodo e lequa gestionee ripartizione di risorse planetarie limitate.

    I sistemi naturali rispondono a leggi proprie, incompatibili con il ritmo imposto dallibero mercato e con la contabilit antasiosa dei modelli produttivi ed economici contempo-ranei che sono onte di squilibri a tutti i livelli e di un debito, sia monetario che ambien-tale, crescente ed insostenibile, che sta ipotecando il nostro stesso uturo.9

    La buona notizia, in questo quadro preoccupante, che, in diverse parti del mondo,grazie ad un pi acile accesso a testi e documenti, spesso in lingua inglese10, molte comu-nit e numerosi amministratori locali, si stanno preparando ad arontare con metodo,

    quella che sar la necessaria ed improcrastinabile rivoluzione dei prossimi anni: il passag-gio ad una civilt cosiddettaPost Carbon, consistente nel progressivo arancamento dalleonti ossili in esaurimento e la volontaria riduzione di quelle attivit antropiche incom-

    patibili con la stabilit climatica e la salute degli ecosistemi.

    Assume in questo contesto particolare valore, il recupero delle antiche sapienze di unpassato, nemmeno troppo remoto, quando la cultura della scarsit, del riciclo, delleicienzae delluso intelligente delle risorse locali, pervadeva tutta la cultura contadina: coniugareconoscenze e saggezze accantonate (il vecchio con il nuovo), con i pi recenti avanzamentinel campo delle energie rinnovabili, dellinormation tecnology, della mobilit e dellediliziasostenibile; declinare, in maniera creativa ed in orme diversiicate e lessibili, soluzioniadattate alle singole realt locali, sono entrambi operazioni in grado di incrementare lascarsa resilienza11 dei sistemi di approvvigionamento e produzione attuali.

    Abbiamo quindi tutte le conoscenze e le tecnologie utili ad arontare questo irrimand-abile cambiamento, ma, data la dimostrata complessit ed interattivit dei sistemi natu-rali, n una visione antropocentrica positivista e riduttiva, n la semplicit e linearit diun pensiero cartesiano ancora dominante, sono in grado di comprendere e gestire la tran-sizione che ci attende. pertanto opportuno prendere amiliarit anche con tecnicheoperative e strumenti concettuali olistici, ancora poco conosciuti, come ilPensiero sistem-ico12, ilManagement adattivo, le Teorie del Caos13, lImpronta ecologica14, laPermacultura15,

    Si sta come, dautunno,sugli alberi, le oglie

    Giuseppe Ungaretti, Soldati

    Nel 1953 mi resi conto chela linea retta porta alla caduta

    dellumanit. Ma la linea retta dienuta una tirannia totale!E una linea tracciata da unamano paida, col righello,senza riessioni o sentimenti:una linea che non esiste innatura. E quella lineacostituisce il corrottoondamento della nostradannata societ. Anche seda pi parti stato osseratoche essa ci sta rapidamente

    portando alla malora, il suocorso continua ad esseredisegnato... Ogni operarealizzata con linee rettenasce senza ita. Oggi siamotestimoni del triono dellacultura razionalista, eppureci troiamo daanti a un uotoEd uoto estetico, desertodi uniormit, criminalesterilit, perdita di poterecreatio. La creatiit stessa preabbricata. Siamodienuti impotenti, incapacidi creare. Questa la nostraera ignoranza

    Friedensreich Hundertwasserda La bellezza dei Frattalidi A.O.

    Peitgen e P.H. Richter (Edizioni

    Bollati Boringhieri) 1987

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    7/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climaticaPagina i Introduzione italiana

    le Tecniche del consenso16. Allinterno di questo testo troverete delle brevi trattazioni chevi introdurranno sul signiicato di alcuni di questi termini.

    Potenzialmente mistiicatoria, invece, qualsiasi supericiale rivisitazione del businnesas usual in chiave verde17: le maggiori diicolt consistono proprio nel riconoscere edabbattere quel muro di dogmi culturali, interessi economici e resistenze psicologicheoperanti per il mantenimento dello status quo. In Italia, il deicit inormativo su questitemi, omessi o trattati nei media mainstream in maniera spesso supericiale, la debolezza escarsa lungimiranza di molte delle soluzioni proposte e letichetta di catastroismo edambientalismo radicale che spesso viene posta a chi se ne occupa con scrupolo, delineaun quadro di grave ritardo ed inadeguatezza di ronte a problematiche tanto ondamen-tali per la qualit della vita e delleconomia di tutti noi.18

    Eppure, anche nel nostro Paese, non mancano i segnali di rischiosi cambiamenti cli-matici, che, complice il dissesto idrogeologico19, la desertiicazione di alcune zone e la dis-sennata cementiicazione di ampie aree di territorio20, hanno come conseguenza rane didimensioni inusuali, alluvioni ripetute, incendi estesi, insopportabili isole di caloreurbane e calo della produttivit agricola. La dipendenza energetica dellItalia peraltroun tema cruciale, poich, non solo incide in maniera sempre pi grave sulla perdita del

    potere di acquisto delle amiglie, ma anche sulla competitivit di un sistema industriale

    di trasormazione. La soluzione nucleare riproposta ultimamente, semmai verr percorsa,al di l delle questioni di sicurezza e di carattere sanitario, non ci metter comunque alriparo dallincertezza energetica, accentuando la dipendenza da una onte comunque nonrinnovabile, anche essa in esaurimento e dai costi in ascesa.

    Ci auguriamo che questa guida, tradotta in italiano, con il suo contributo didattico e gliesempi descritti, sia onte di maggiore consapevolezza e stimoli quegli amministratorilocali che, avendo a cuore il destino della propria comunit, desiderino approondire edarontare le problematiche proposte per assicurare un uturo meno incerto ai propri cit-tadini. A tale scopo abbiamo inserito, sia in questa breve introduzione, che nella parteinale del testo (da pagina 102 in poi), alcune integrazioni alledizione italiana con rieri-menti a risorse, testi, siti web, persone ed associazioni che stanno lavorando nel nostroPaese in questa direzione.

    San Giovanni a Piro (SA), 27 agosto 2010

    Ad Angelo Vassallo, pescatore cilentano e sindaco ecologista di Pollica-Acciaroli,uomo coraggioso ed innovatore.

    6 settembre 2010

    Don Gaetano capialeconomia guardando il carrodel robiecchi, quello chebuttaa ia la gente: Stiamodientando Signori, unaecchia asca da bagno hannobuttato, nientemeno buttano

    pure i materassi di lana, hannocomprato quelli con le molle.Buttano le macchine da cucirea pedali. Credono nellacorrente elettrica come allaita eterna. E se fnisce?

    Erri De Luca da Il giorno primadella elicit

    (Edizioni Feltrinelli 2009).

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    8/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it Introduzione italiana Pagina

    Dario Tamburrano per passionesi interessa da sempre ditematiche ecologiste,energetiche ed agronomichee per laoro esercita la libera

    proessione odontoiatrica.Coondatore del Circolo dellaDecrescita di Roma e diTransition Italia, associatoASPO-Italia. Coordina il gruppodi olontari che hanno tradottoquesto testo ed altridocumenti e ideo ineditiin Italia che si possonoleggere e isionaregratuitamente sul sito www.indipendenzaenergetica.it

    1 U.N. Population Division, World Urbanizat ion Prospects: The 2007 Revision (New York: ebbraio 2008).2 World Crude Oil Production: dati 1960-2009 tratti dall a US Energy Inormation Administration

    (http://www.eia.doe.gov/aer/txt/ptb1105.html). Per aggiornamenti mensili vedasi anche:http://www.theoildrum.com/tag/oilwatch. Il picco di produzione della produzione mondiale di greggio avvenuto a luglio 2008 con 74,74 milioni di barili al giorno.

    3 20 milioni di sollati in Pakistan (http://www.repubblica.it/esteri/2010/08/15/news/pakistan-6298002/).4 Il 2 agosto 2010 sono state rilasciate alcune stime uiciali aggiornate che parlano di quasi 5 milioni di

    barili di petrolio sversati nel mare del Golo del Messico (http://ww w.deepwaterhorizonresponse.com/go/doc/2931/840475/).

    5 World Crude Oil Prices: dati 1978-2010 tratt i dalla US Energy Inormation Administration(http://www.eia.gov/dnav/pet/hist/LeaHandler.ashx?n=PET&s=WTOTWORLD&=W). Il graico dimostranon solo il progressivo incremento dei prezzi, ma sopratutto la loro estrema volatilit.

    6 Si veda il graico delle proondit crescenti alle quali si stanno spingendo le trivellazioni oshore:http://petrolio.blogosere.it/2010/05/marea-nera-un-graico-che-parla-da-se.html(Fonte: O Shore Magazine).

    7 Piano B 4.0, Lester Brown Edizioni Ambiente 2010 (Il declino del petrolio e del carbone pagina 115 ed onlinehttp://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63).

    8 Per approondimenti su crisi sistemica globale ed i rapporti tra ecosistemi, energia ed economia si veda ilCrash Course di Chris Martenson http://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=category&id=56&Itemid=91.

    9 Piano B 4.0, Lester Brown Edizioni Ambiente 2010 (Lo schema di Ponzi dell'economia globale pagina 52 edonline http://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=article&id=50).

    10 Tra i quali un esempio recente la pubblicazione a giugno 2010 di un report dei Lloyd's londinesi, la pigrande compagnia assicuratrice del mondo, che esplicitamente ci avvisa della necessit di una transizioneverso una civilt Post Carbon per ridurre le vulnerabilit conseguenti agli attuali cambiamenti climatici edalla prossima scarsit energetica. Risk Insight Sustainable energy security: strategic risks and opportunitiesor business. Download report integrale in inglese:http://www.chathamhouse.org.uk/iles/16720_0610_roggatt_lahn.pd. Traduzione in italiano delle conclu-sioni: http://transitionitalia.wordpress.com/2010/06 /11/svolta-storica-i-lloyds-parlano-del-picco/.

    11 La Resilienza la capacit di un sistema naturale, isico, biologico, sociale, di adattarsi e reagire ai cambia-menti di qualsiasi natura. Vedi anche: http://it.wikipedia.org/wiki/Resilienza.

    12 http://it.wikipedia.org/wiki/Pensiero_sistemico.13 http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_caos e http://it.wikipedia.org/wiki/Eetto_aralla.14 http://it.wikipedia.org/wiki/Impronta_ecologica.15 http://it.wikipedia.org/wiki/Permacultura.16 http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del_consenso.17 http://it.wikipedia.org/wiki/Greenwashing.18 Lettera aperta di ASPO-Italia alle amministrazioni pubbliche:

    http://www.aspoitalia.it/attachments/274_lettera_aspo_italia.pd.19 Il 70% dei comuni italiani a rischio di dissesto idrogeologico.Report Ecosistema 2009 (Legambiente http://

    www.legambiente.eu/documenti/2009/1007_dissesto_Territorio/EcosistemaRischio_2009.pd).Estratto su:http://www.thepopuli.it/2009/12/il-70-dei-comuni-italiani-e-a-rischio-idrogeologico-la-vera-grande-opere/.

    20 Tra il 1990 e il 2005 sono stati divorati in Italia 3,5 mil ioni di ettar i, cio una regione pi grande di Lazio eAbruzzo messi insieme (la Liguria tra il 1990 e il 2005 ha cementiicato la met del territorio ancora libero).Il tutto a un ritmo di 244.000 ett ari allanno (in Germania 11.000 allanno). Tratto daLa Colata di FerruccioSansa (Chiarelettere, 2010 http://www.chiarelettere.it/dettaglio/67389/la_colata). Vedi anche il ReportWWF:Il 2009 anno del cemento (http://www.ww.it/client/ricerca.aspx?root=21238&content=1).

    Ringraziamenti ai collaboratori delledizione italiana

    Ledizione italiana di Post Carbon Cities stata possibile grazie alla l ibera e volontariacollaborazione di cittadini collegati a Transition Italia, il nodo italiano del Movimento diTransizione ed allattivit ormativa e culturale di ASPO-ITALIA e del Movimento dellaDecrescita Felice. Si ringraziano inoltre in particolar modo:

    Daniel Lerch, lautore del testo originale che ci ha permesso di tradurlo ed usarlo per ladivulgazione non commerciale;

    Alina dAmelia, Stefania Bottacin, Chiara Righele e Deborah Rim Moiso per latraduzione;

    Matteo Bedendo per la paziente impaginazione e ladattamento grafico; Ugo Bardi, Marco Boschini, Cristiano Bottone e Chiara Ortolani per i contributi inte-

    grativi relativi allItalia; gli Autori delle fotografie ital iane che troverete nel libro.

    http://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=category&id=56&Itemid=91http://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=category&id=56&Itemid=91http://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=category&id=56&Itemid=91http://www.indipendenzaenergetica.it/index.php?option=com_content&view=category&id=56&Itemid=91
  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    9/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climaticaPagina iii Sommario esecutivo

    Sommario esecutivo

    Post Carbon Cities: come arontare lincertezza energetica e clima-tica una guida per gli amministratori locali ed i loro collaboratoriche stata concepita per acilitare il raggiungimento di tre obiettiicritici: annullare la dipendenza dal petrolio della propria comunit,ridurne le emissioni di gas serra e quindi il contributo al riscalda-mento globale e prepararla a superare unepoca di incertezza clima-tica ed energetica.

    La strategia pi diretta per raggiungere questi obiettivi la riduzione dei consumi e laproduzione locale: ridurre il consumo complessivo di risorse da parte della comunit eprovvedere a quelli che sono i suoi bisogni essenziali sviluppando la capacit degli agricol-tori e dei produttori della propria zona. Tanto pi la vostra comunit sar in grado di soddi-sare localmente il proprio abbisogno energetico, di cibo e altri beni primari, tanto menosar vulnerabile nei conronti del prezzo dellenergia, (sempre pi variabile e crescente), econtemporaneamente contribuir in orma proporzionalmente minore al cambiamentoclimatico.

    Lincertezza climatica ed energetica Attualmente gli osservatori pi autorevoliriconoscono che, se non intraprenderemo immediatamente delle azioni signicative ed alungo termine, nei prossimi decenni il clima globale subir dei cambiamenti radicali. Il

    picco del petrolio, ovvero il raggiungimento del tetto massimo della produzione mondiale

    di greggio con il calo che conseguentemente seguir, non invece preso in considerazionecon la stessa importanza, sebbene comporti una serie di sde analogamente complesse.

    Il tempo che abbiamo a disposizione per prepararci al picco del petrolio e al riscalda-mento globale molto breve. Alla velocit attuale di consumo dei carburanti ossili arrive-remo molto probabilmente al picco entro il 2010a, e rischiamo seriamente un cambiamentoclimatico esteso e catastroco se non daremo il via ad una netta riduzione delle emissioniglobali di anidride carbonica (ndr: e degli altri gas serra).b

    Il ulcro dei problemi che ci pongono il picco del petrolio ed il r iscaldamento globale ,alla ne dei conti, un problema di incertezza: questi enomeni stanno creando cambiamenti

    Il picco del petrolio ed ilriscaldamento globale stannocausando cambiamentinelleconomia e negliecosistemi che non siamo ingrado di preedere acilmente.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    10/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it

    nelleconomia e negli ecosistemi a livello planetario, regionale e locale che non siamo ingrado di prevedere con acilit. Per le amministrazioni comunali, responsabili della gestionedei servizi pubblici, della pianicazione dei trasporti, della destinazione dei terreni e garantidel benessere economico e sociale, questa incertezza crea un ampia gamma di rischi e vul-nerabilit. Come saranno le ripercussioni sulleconomia locale quando il prezzo del petroliosuperer i 200 dollari al barile? Che impatto avranno i cambiamenti climatici regionalisugli approvvigionamenti idrici locali? Gli amministratori comunali e regionali hannobisogno di comprendere tutto ci e di ornire una risposta a queste sde.

    Incentii allazione locale Dopo che nel 2005 luragano Katrina distrusse la retedegli oleodotti regionali, molti comuni nel sud est degli Stati Uniti hanno scoperto che n leamministrazioni provinciali e statali, n quelle del governo ederale hanno la capacit disoddisare, in caso di crisi, quelle che sono le necessit di ciascuna giurisdizione. Le ammi-nistrazioni locali hanno invece la fessibilit, la capacit e la motivazione per arontare lagestione dei rischi e delle procedure di emergenza con modalit che le agenzie governativea livello pi elevato non sono in grado di adottare.

    Le amministrazioni locali, inoltre, posso trarre elevati vantaggi nanziari nel ridurre leemissioni di CO2 e la dipendenza locale dal petrolio signica adottare unedilizia ecienteenergeticamente, onti di energia gestite localmente, una pianicazione dello sviluppourbano compatto e orientato al trasporto pubblico (transit-oriented land use), modelli di

    mobilit e trasportistica alternativa e altri obiettivi che siano energeticamente oculati ,alla ne dei conti, conveniente dal punto di vista della spesa pubblica. Quando le problema-tiche poste dal picco del petrolio e dai cambiamenti climatici, non saranno pi rischi deluturo, ma realt del presente, quelle comunit che saranno state previdenti, avranno sen-sibili vantaggi su quelle che non avranno seguito un percorso di preparazione.

    Oltre a questo, le amministrazioni locali sono nella posizione migliore per arontare ilpicco del petrolio e il cambiamento climatico perch hanno giurisdizione su tre aree onda-mentali dello sviluppo urbano ed economico:

    Costruzione di edici ed efcienza energetica.Attraverso i piani regolatori, i rego-lamenti e le modalit di rilascio delle concessioni edilizie, le amministrazioni locali sono ingrado di incoraggiare la progettazione di edici che consenta un risparmio di energia erisorse;

    Pianicazione urbanistica e modelli di mobilit. La pianicazione urbanisticaed i modelli di mobilit infuenzano direttamente la possibilit che persone ed attivit eco-nomiche abbiano a disposizione scelte che permettano di risparmiare energia e denaro;

    Attivit economiche locali. Le iniziative di sviluppo economico locali sono oppor-tunit per incoraggiare lo sviluppo verso una direzione a ridotto contenuto energetico e zeroemissioni, sia con lintroduzione di incentivi che attraverso esempi virtuosi.

    I quattro passi da intraprendere inizialmente Negli ultimi 15 anni, centi-naia di amministrazioni locali negli USA e in Canada hanno sistematicamente iniziatoa ridurre le loro emissioni di gas serra come risposta al riscaldamento globale. Fin dal2004, quando il prezzo del petrolio schizzato oltre il massimo degli ultimi 15 anni, uncrescente numero di agenzie governative locali e regionali in entrambi i paesi hannoiniziato ad occuparsi delle conseguenze del picco del petrolio. Rierendosi allespe-

    rienza di queste citt, presentiamo di seguito i quattro passi iniziali che ogni comunitpu intraprendere per arontare il picco del petrolio ed il riscaldamento globale:

    1. Sottoscrivere lU.S. Mayors Climate Protection Agreement (Laccordo deiSindaci degli Stati Uniti sulla protezione climatica) e sostenere la World Mayors and

    Municipal Leaders Declaration on Climate Change (La dichiarazione sul cambia-mento climatico dei Sindaci e del leader locali di tutto il mondo). La rma del Climate

    Protection Agreement da parte di un Sindaco statunitense costituisce un impegno daparte della citt verso la riduzione dei gas serra in assenza di unindicazione ederale.

    Sommario esecutivo Pagina i

    Tutto ci che err atto perridurre il abbisogno di energiae le emissioni di CO2 nellaostra comunit si trasormerin un risparmio a lungo termine

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    11/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climaticaPagina x Sommario esecutivo

    Sia le citt canadesi che quelle statunitensi possono inoltre contri-buire agli sorzi internazionali per la riduzione della CO2 tramite lasottoscrizione del Declaration on Climate Changec. In Europa

    possibile aderire al Patto dei Sindaci (Convenant o Mayors). Perapproondimenti consultare lAppendice integrativa alledizione ita-liana a pagina 107.

    2. Unirsi alla campagna ICLEIs Cities or Climate Protectiond (Citt per la protezione del clima) per are si che la pro-

    pria citt inizi a ridurre luso di energia e le emissioni di gas serrae per collegarsi alle risorse ed alle esperienze del pi importantemovimento mondiale delle amministrazioni locali che lavoranosul cambiamento climatico. Maggiori inormazioni sono reperibilial sito www.iclei.org e per lEuropa http://www.iclei-europe.org/(cr. anche Scheda 9 a pagina 53).

    3. Firmare lOil Depletion Protocol, il Protocollo sullaRiduzione del Consumo di petrolio, che denisce un obiettivo con-

    sistente nella riduzione del consumo di petrolio nella comunit. Firmare questo protocolloinvia un segnale ai cittadini, ai leader della comunit economica ed allo sta dellammini-

    strazione locale, sul atto che la citt si impegna nel ridurre la sua vulnerabilit energetica.Maggiori inormazioni sono reperibili al sito www.oildepletionprotocol.org. Unintervistain italiano allautore Richard Heimberg reperibile allurl http:/ /www.voltairenet.org/arti-cle161773.html

    4. Istituire una Task Force per il picco del petrolio, un gruppo operativo che iden-tichi velocemente le sde e le debolezze che la comunit presenta di ronte al picco del

    petrolio. Una Task Force un modo ecace per introdurre i portatori di interesse dellacomunit allinterno della sda dellincertezza energetica e ar si che si impegnino a svilup-

    pare risposte organiche. Maggiori inormazioni sono reperibili nellAppendice: Creare unaTask Force sul picco del petrolio a pagina 107.

    I cinque principi guida da tenere presenti sul lungo termine Lintegrazione

    dei seguenti cinque principi guida nei processi decisionali e nella pianicazione dellavostra amministrazione locale ar in modo che lincertezza energetica e climatica siaarontata a lungo termine in modo globale:

    1. Occuparsi dei trasporti e della pianicazione urbanistica (altrimenti non hasenso occuparsi dei punti successivi). Riormulare totalmente la pianicazione urbani-stica del comune ed i modelli della mobilit, dai regolamenti edilizi ed urbanistici no ai

    piani regolatori. La pianicazione urbanistica, della mobilit e dei trasporti va arontatacon un orizzonte temporale di 100 anni e concertata con le amministrazioni connanti inmodo da poter arontare anche a livello regionale le sde relative allincertezza climaticaed energetica;

    2. Tenere sotto controllo il consumo energetico privato. Usare gli strumenti che gi

    si hanno a disposizione per incoraggiare il risparmio energetico e lecienza nel settoreprivato. Coinvolgere in modo deciso le attivit economiche presenti nella comunit, invi-tando i leader locali a reinventare leconomia locale adattandola alla realt utura di unmondo Post Carbon, che sia quindi indipendente dai combustibili ossili ed a zeroemissioni;

    3. Affrontare i problemi un pezzo alla volta e da diverse angolazioni. Le risposteallincertezza climatica ed energetica vanno costruite attraverso proposte diversicate, di

    provata ecacia, cercando di applicare tipi dierenti di soluzioni adeguandole ai diversi

    visita online Post CarbonCities per maggiori dettaglisulle azioni da intraprendereper superare il picco delpetrolio e il riscaldamentoglobale.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    12/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it Sommario esecutivo Pagina x

    livelli del problema. Lintera comunit va coinvolta ssando obiettivi che le siano chiari esollecitando azioni da parte di ognuno dei suoi componenti per raggiungerli;

    4. Pianicare cambiamenti fondamentali... e fare in modo che vengano realiz-zati. Inormare e coinvolgere sul tema dellincertezza climatica ed energetica gli ammini-stratori che avete eletto, il loro sta ed i portatori di interesse della comunit (stakeholder),acendo in modo che si impegnino a portare avanti delle soluzioni serie. La transizione dellavostra citt va perseguita integrando nelle proprie scelte le valutazioni inerenti al picco del

    petrolio ed al cambiamento climatico. In Italia un punto di rierimento per rendere consa- pevoli le comunit sul picco del petrolio e le modalit di risposta della collettivit, Transition Italia, il nodo italiano del Transition Network ed i suoi aderenti locali. Per inor-mazioni e contatti visitate il sito http://www.transitionitalia.it;

    5. Sviluppare un senso di comunit. In breve, are tutto ci che in vostro potere per arein modo che le persone si parlino, stabiliscano delle relazioni e si sentano parte di una comunit.

    Unitei alla discussione online Il Programma Post Carbon Cities del PostCarbon Institute sostiene le amministrazioni locali ad arontare le sde poste dal piccodel petrolio e dal riscaldamento globale ornendo risorse per gli amministratori ed i lorosta anch sviluppino risposte che siano appropriate alle loro comunit. Visitate il sito

    www.postcarboncities.net e unitevi al movimento ormato dai quei leader locali chestanno preparando le loro comunit alle sde dellincertezza climatica ed energetica. InItalia un punto di rierimento che pu svolgere una unzione simile lAssociazioneComuni Virtuosi. Per approondimenti consultare lAppendice alla ne del testo integrativaalledizione italiana pagina 104 e 111.

    a Secondo un crescente numero di analis ti del settore petroliero, dal 2007 in avanti si veriicheranno oscillazionidel tetto massimo della produzione mondiale di petrolio, con una diminuzione costante probabilmente entro il2010. Vedere anche pi avanti in questo testo.

    b Nel 2006 James Hansen, direttore dellIstituto Goddard per gli studi spaziali (NASAs Goddard Institute or SpaceStudies), ha sollecitato pubblicamente unazione vasta ed immediata per ridurre le emissioni di CO2 aer-mando che abbiamo una inestra molto stretta per occuparci del cambiamento climatico... non pi di un decennio almassimo.

    c Maggiori inormazioni sul sito www.coolmayors.com, http://www.campagnaseeitalia.it/il-patto-dei-sindaci,http://www.eumayors.eu/ e www.iclei.org/montrealsummit.

    d Il programma ICLEI (International Council or Local Environmental Initiatives - Comitato internazionale perle iniziative ambientali locali-) denominato Cities or Climate Protection (Citt per la Protezione del Clima)lavora con citt di tutto il mondo per tracciare e ridurre le emissioni locali di gas serra. In Canada questo pro-gramma implementato a nome dellICLEI dalla Federation o Canadian Municipalities (FederazioneCanadese dei Comuni) nel programma Partners or Climate Change (Partner per il cambiamento climatico ),vedi anche http://www.iclei.org e per lEuropa http://www.iclei-europe.org/

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    13/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climaticaPagina xii Premessa

    Premessa

    di Julian Darley, Presidente del Post Carbon Institute

    Solo nel corso dellultimo anno si largamente diusa la convinzione che il Riscaldamentoglobale e il picco della produzione mondiale di petrolio pongano entrambi una sida senza pre-cedenti per la moderna civilt industriale. Questo importante cambiamento nella visione poli-tica e culturale, specialmente negli Stati Uniti, giunto al momento giusto. Dopo la prima pub-blicazione diPost Carbon Cities, il prezzo del petrolio ha oltrepassato il record precedenterisalente al 1980 e raggiunto un massimo senza precedenti, e successive importanti ricercheaermano che sia gi stato superato il limite di sicurezza della concentrazione di anidride car-bonica atmoserica.

    Fortunatamente, un numero crescente di amministrazioni locali statunitensi e canadesistanno rispondendo in modo deciso al picco del petrolio e al Riscaldamento globale. In questomomento diverse citt, dalla British Columbia al Texas, al Vermont, stanno ormando le cosi-dette Peak Oil Task Force ed elaborando dei piani di emergenza; il numero delle citt impe-gnate in un progetto di riduzione ed adattamento al cambiamento climatico straordinaria-mente in rapida crescita. Altrettanto importante il atto che le questioni legate ad energia eclima stiano chiaramente diventando comuni. Una citt piuttosto conservatrice come Spokane,nello stato di Washington, USA, divenuta di recente la prima degli Stati Uniti (e una delle

    prime al mondo) a ormare una Task Force dedicata esplicitamente sia al picco del petrolio cheal Riscaldamento globale.La scopo del Post Carbon Institute di aiutare la societ a realizzare la transizione verso

    una realt Post Carbon: un mondo che non dipenda pi dagli idrocarburi ossili e che nonemetta livelli di anidride carbonica (ndr: e di altri gas serra) in quantit tali da causare cam-biamenti climatici. Adottiamo un approccio pragmatico e basato su ricerche scientiiche, sia

    per arrivare a comprendere la complessit delle side che arontiamo, sia per sviluppare rispo-ste complete ed eicaci. Analizziamo quale ruolo giochino sul nostro sistema economico, eco-logico e sociale, alcuni elementi chiave come i combustibili ossili, lenergia solare e lacqua.

    Ci chiediamo quali siano i punti sui quali intervenire, i possibili mezzi dazione e sul comepotremmo usarli per realizzare i nostri obiettivi. una attivit ad ampio spettro, orientataallottenimento di risultati concreti, che inspira i diversi programmi del Post Carbon Institute,tutti ocalizzati ad aiutare la comunit a comprendere e dare risposte alle side dellenergia e

    della sostenibilit globale. Lavoriamo sia con i cittadini, attraverso il nostro RelocalizationNetwork, una rete di relocalizzazione di circa 200 gruppi di base, sia con le amministrazionilocali attraverso il nostro programma delle Post Carbon Cities destinato ai politici eletti nelleamministrazioni locali ed ai proessionisti impegnati nella pianiicazione.

    Promuoviamo lOil Depeletion Protocol (Il protocollo per labbandono del petrolio) sia alivello locale che internazionale, come strumento per ridurre volontariamente la dipendenza digoverni, privati e imprese dalle riserve mondiali di greggio in via di diminuzione.Post CarbonCities rapidamente diventata una guida autorevole ed un valido punto di rierimento sia peri proessionisti che per i proani, acquistata in un gran numero di copie dalle agenzie governa-tive per i loro sta, da un capo allaltro degli Stati Uniti.

    Lautore, Daniel Lerch, attualmente riconosciuto come una delle massime autorit sullemodalit di risposta al picco del petrolio da parte delle amministrazioni locali; presenzia rego-larmente ai consigli comunali, allinterno dei dipartimenti di pianiicazione ed a convegni in

    tutti gl i Stati Uniti, oltre ad essere stato presente ai principali eventi sul tema che si sono tenutirecentemente in Canada, Irlanda e Gran Bretagna. Siamo entusiasti ed orgogliosi che questotesto sia diventato il rierimento principale per le comunit che vogliano anche prosperare,oltre che sopravvivere, nellera dellincertezza climatica ed energetica. Speriamo che questolibro vi sia di aiuto e che vogliate aggiungere lesperienza della vostra comunit alle risorse ealle discussioni gi presenti su www.postcarboncities.net.

    Sebastopol, Caliorniaaprile 2008

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    14/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it Preazione dellautore Pagina xi

    Preazione dellautore

    Cos questo manuale?Post Carbon Cities una guida al picco del petrolio (il momento nel quale la produ-

    zione globale di petrolio raggiunge il suo punto pi alto seguito da una diminuzione per-manente) ed al riscaldamento globale dedicata alle amministrazioni locali. Viene ornitauna chiara visione delle sde che questi due enomeni comportano e spiega cosa si pu area livello locale per arontarli.

    Il manuale diviso in sei capitoli:

    Capitolo 1 Introduzionedescrive come il picco del petrolio ed il riscaldamento globalestiano creando un nuovo problema di incertezza.

    Capitolo 2 Il tramonto dellera del petrolio e del gas naturale a basso prezzodescrive i problemi che gravitano attorno al calo della produzione del petrolio e del gasnaturale e le conseguenti implicazioni per le economie locali ed il sistema economicoglobale.

    Capitolo 3 Sde e opportunit locali esplora i motivi per i quali le amministrazionilocali dovrebbero preoccuparsi dellincertezza climatica ed energetica ed identica conquali strumenti possono arontare questi due problemi.

    Capitolo 4 Risposte allincertezza climatica ed energetica raccoglie le esperienze dei

    comuni statunitensi e canadesi che hanno gi iniziato a prepararsi e che possono essereprese come esempio da seguire.Capitolo 5 La Transizione verso un mondo Post Carbon elenca i quattro passi ini-

    ziali, che le amministrazioni locali dovrebbero intraprendere per iniziare ad arontare lin-certezza climatica ed energetica, ed i cinque principi guida per la pianicazione a lungotermine.

    LAppendice include le linee guida per ondare una Peak Oil Task Force; un capitolospeciale sul Pensiero Sistemico come strumento utile alla comunit oltre ad altre risorse.Alla ne del testo sono state inoltre inserite anche delle integrazioni speciche alledizioneitaliana.

    Chi dorebbe utilizzare questo manuale e perch?Post Carbon Cities stato scritto specicatamente per coloro che lavorano nelle ammini-

    strazioni locali degli Stati Uniti e del Canada: unzionari eletti, manager, tecnici, personaleed altri. Consulenti e cittadini lo troveranno utile per comprendere quali problemi e respon-sabilit devono arontare coloro che guidano la comunit nel conrontarsi con il picco del

    petrolio ed il riscaldamento globale.Questo testo riempie un vuoto presente tra i rierimenti attualmente a disposizione di

    coloro che nelle amministrazioni locali devono prendere decisioni, gestire e pianicare iluturo di ronte alla situazione energetica e climatica globale in continua evoluzione delventunesimo secolo. Sebbene esista una ricca documentazione, sia per la pianicazione elecienza energetica, che per la riduzione del contributo della comunit allemissione digas serra, poco stato scritto per le amministrazioni locali sul picco del petrolio e la neces-sit di cominciare ad adattarsi a quegli eetti del cambiamento climatico che sono attual-mente inevitabili.

    Chi lautoreDaniel Lerch il Direttore del programma delle Post Carbon Cities presso ilPost Carbon

    Institute. Ha lavorato nel campo della progettazione urbanistica e della pianicazione deitrasporti per oltre 10 anni nei settori pubblico, privato ed il coondatore di The CityRepair Project, una autorevole organizzazione no prot che lavora nel campo delle proble-matiche inerenti le comunit. Lerch ha una laurea in Urbanistica presso la RutgersUniversity del New Jersey e un Master in Urbanistica ottenuto presso la Portland StateUniversity dellOregon.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    15/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    Prefazionedellautore

    Pagina xi Post Carbon Institute

    Il programma Post Carbon CitiesPost Carbon Cities un programma del Post Carbon Institute. Post Carbon Cities

    sostiene le amministrazioni locali nel comprendere le sde poste dal picco del petrolio e dalcambiamento climatico e ornisce risorse ai unzionari, a coloro che realizzano la pianica-zione, ai manager e ad altri soggetti interessati allo sviluppo di piani e risposte appropriatealla propria comunit. Il sito web di Post Carbon Cities www.postcarboncities.net, unorum per lo scambio di notizie, discussioni, strumenti ed altre risorse collegate alle azionidelle amministrazioni locali in merito al picco del petrolio ed al riscaldamento globale.Venite a visitare il sito e unitevi a questo movimento ormato dalle citt che stanno svilup-

    pando ecaci risposte locali allincertezza climatica ed energetica.

    Il Post Carbon InstituteIl Post Carbon Institute (www.postcarbon.org) aiuta le comunit, ovunque siano, a com-

    prendere ed a rispondere alle sde poste dalla diminuzione della disponibilit di combusti-bili ossili e dal cambiamento climatico. Conduciamo ricerche, sviluppiamo risorse ed assi-stiamo gruppi ed individui che stanno guidando le loro comunit verso una transizionemorbida ad un mondo che non sia pi dipendente dagli idrocarburi e che non emetta livellidi anidride carbonica ed altri gas serra sucienti a modicare il clima: il mondo Post-Carbon.

    La sede del Post Carbon Institute a Sebastopol, in Caliornia, con uci anche a

    Washington, D.C.; Portland, Oregon; Vancouver, British Columbia; ed a Queensland inAustralia. I nostri consiglieri e soci includono alcuni dei maggiori esperti mondiali di soste-nibilit ed impoverimento delle risorse energetiche.

    Fondatore e Presidente Direttore esecutivo

    Julian Darley Celine Rich

    Consiglieri e Sostenitori

    Jason Bradord, Co-ondatore, Willits EconomicLocalization, Willits, Caliornia, USA

    Colin Campbell, Fondatore, Association orthe Study o Peak Oil and Natural Gas,(ASPO) Ballydehob, Irlanda

    Julian Darley,Autore di, High Noon orNatural Gas, Sebastopol, Caliornia, USA

    Richard Douthwaite, Fondatore, Foundationor the Economics o Sustainability(FEASTA), Dublino, Irlanda

    David Fridley,Ricercatore, LawrenceBerkeley National Laboratory, Berkeley,Caliornia, USA

    Richard Heinberg,Autore di Powerdowne di The Partys Over, Caliornia, USA

    Dave Hughes, Geologo petroliero,

    Geological Survey o Canada, Calgary,Alberta, Canada

    James Kunstler, Autore di The LongEmergency e di The Geographyo Nowhere, New York, USA

    Jeremy Leggett, CEO, Solarcentury,Londra, GB

    William Rees, Proessore, University oBritish Columbia, Vancouver, BritishColumbia, Canada

    Hermann Scheer, Membro del ParlamentoTedesco e Presidente, Eurosolar, Berlino,Germania

    Ed Schreyer, ex Governatore Generale delCanada (1979-1984), Manitoba, Canada

    RingraziamentiQuesto manuale stato sviluppato, in parte, tramite interviste, incontri e revisioni gra-

    zie alla competenza di politici locali, architetti, progettisti, studenti e sostenitori. Un ringra-ziamento particolare va alle seguenti persone per avermi atto partecipe del loro prezioso

    punto di vista:

    Michael ArmstrongOperations Manager, Portland Oce o Sustainable Development, Portland, Oregon;

    Richard BalourDirettore, Balour & Associates, Vancouver, British Columbia, Canada;

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    16/130

    Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it Ringraziamenti Pagina x

    Richard BellCommunications Director, Post Carbon Institute, Washington, D.C.;

    Mia BirkDirettore, Alta Planning + Design, Portland, Oregon, USA;

    Stephan BrownDottorando, Portland State University, Portland, Oregon, USA;

    Rex BurkholderMembro del consiglio, Metro regional government, Portland, Oregon, USA;

    Colin CampbellFondatore, Association or the Study o Peak Oil & Gas, (ASPO) Ballydehob, Irlanda;

    Debbie CookMembro del consiglio, Huntington Beach, Caliornia, USA;

    Derek CorriganSindaco, Burnaby, British Columbia, Canada;

    Brian CorziliusWillits Economic Localization, Willits, Caliornia;

    Julian DarleyPresidente, Post Carbon Institute, Sebastopol, Caliornia, USA;

    Bryn DavidsonDirettore, Rao-D Cityworks, Vancouver, British Columbia, Canada;

    Ed DelhagenVice Direttore, Vermont Sustainable Jobs Fund, Montpelier, Vermont, USA;Matt Emlen

    Membro del Peak Oil Task Force Portland, Oregon, USA;Alan Falleri

    Direttore dello Sviluppo della Comunit, Willits, Caliornia, USA;Brendan Finn

    Capo del personale, Commissioner Dan Saltzman, Portland, Oregon, USA;Eric Garza

    Dottorando, School o Public and Environmental Aairs, Indiana Univ., Bloomington,Indiana, USA;

    Michael JordanCOO Metro regional government, Portland, Oregon, USA;

    James Howard KunstlerAutore, di The Long Emergency e di The Geography o Nowhere,New York, USA;

    Brooke LerchCapo auditor per la qualit (in pensione), Det Norske Veritas, Flemington,

    New Jersey, USA;Kathy Leotta

    Responsabile della pianicazione dei trasporti, Parsons Brinckerho, Seattle,Washington, USA;

    Noelle MackayDirettore Esecutivo, Vermont Forum on Sprawl, Burlington, Vermont, USA;

    Larry MenkesPresidente, Energy Advisory Committee, Warminster Twp., Pennsylvania, USA;

    Bill McKibbenAutore di, End o Nature; Middlebury College Scholar-in-Residence, Middlebury,Vermont, USA;

    Anton NelessenDirettore, A. Nelessen Associates, Princeton, New Jersey, USA;

    Ron OrensteinMembro del consiglio, Willits, Caliornia, USA;

    Glen PeaceCity Manager, Hamilton, Ontario, Canada;

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    17/130

    Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    Prefazionedellautore

    Pagina xi Ringraziamenti

    Sam PierceSindaco, Sebastopol, Caliornia, USA;

    Frank PopperProessore, Rutgers Univ., New Brunswick, New Jersey, USA;

    Deborah PopperProessore Associato, City Univ. o New York, Staten Island, New York, USA;

    Gordon PriceDirettore, City Program, Simon Fraser Univ., Vancouver, British Columbia, Canada;

    Stuart RamseyPianicatore dei trasporti, Burnaby, British Columbia, Canada;

    William ReesProessore, School o Community & Regional Planning, Univ. o British Columbia,Vancouver, British Columbia, Canada;

    Richard RegisterDirettore Esecutivo, Post Carbon Institute, Sebastopol, Caliornia, USA;

    Celine RichDirettore Esecutivo, Post Carbon Institute, Sebastopol, Caliornia, USA;

    Steve RobichaudManager, Growth Management, Hamilton, Ontario;

    Larry Robinson

    Membro del consiglio, Sebastopol, Caliornia, USA;Dave RolloMembro del consiglio, Bloomington, Indiana, USA;

    Leonie SandercockDirettore, School o Community & Regional Planning, Univ. o British Columbia,Vancouver, British Columbia, Canada;

    Scott SawyerVermont Sustainable Jobs Fund, Montpelier, Vermont, USA;

    Paul SearsRicercatore, Natural Resources Canada, Ottawa, Ontario, Canada;

    John SechrestSpecialista dello Sviluppo Economico, Corvallis-Benton Chamber Coalition, Corvallis,Oregon, USA;

    Ethan SeltzerDirettore, School o Urban Studies and Planning, Portland State Univ., Portland,Oregon, USA;

    Chris SkrebowskiEditore, Petroleum Review, Londra, GB;

    Paul SmithManager, Transportation Planning Division, Portland, Oregon, USA;

    Charlie StephensOregon Department o Energy (in pensione), Salem, Oregon, USA;

    Greg StrongSpring Hill Solutions, Burlington, Vermont, USA;

    Dell TredinnickProject Development Manager, City o Santa Rosa, Caliornia, USA;

    Cli WoodMembro del consiglio, Providence, Rhode Island, USA.

    e molti altri che hanno contribuito a questo progetto.

    Un ringraziamento speciale a:mia madre, per avermi ispirato nel dare un signicato al mio lavoro;mio padre, per avermi insegnato a guardare il mondo con occhio critico e spiritoaperto; e Ariel, per la sua sconnata pazienza, sostegno ed amore.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    18/130

    Capitolo 1 Pagina Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it

    1. Introduzione

    1.1La nuoa sfda dellincertezzaSolo negli ultimi anni i principalileader politici, delle aziende e delle comunit degli Stati Uniti e

    del Canada hanno cominciato a modifcare le proprie aspettatie erso

    il uturo dellenergia e dellambiente.Gli osservatori pi autorevoli attualmente riconoscono che la disponibilit globale di energiae il clima del pianeta Terra saranno investiti da un cambiamento radicale se non modicheremosostanzialmente il modo in cui la nostra economia industrializzata consuma energia. Il riscalda-mento globale largamente riconosciuto come un un problema serio, che richiede azioni imme-diate e di larga portata. Il picco del petrolio (lincombente riduzione della produzione globale di

    petrolio) non altrettanto largamente conosciuto, ma presenta una serie di sde ugualmentecomplesse. Il problema posto dal picco del petrolio e dal riscaldamento globale , in denitiva,un problema di incertezza: entrambi i enomeni stanno creando dei cambiamenti nelle economiee negli ecosistemi a livello globale, regionale e anche locale, che non possono essere previsti acil-mente. Per le amministrazioni locali (responsabili di gestire i servizi pubblici, pianicare i tra-sporti e la destinazione utura dei terreni) questa nuova incertezza crea unampia gamma dirischi e vulnerabilit. Quali saranno gli eetti sul mercato del lavoro quando il prezzo del petro-

    lio raggiunger i 200$ al barile? Come sar infuenzata la disponibilit locale di acqua dai cam-biamenti climatici regionali? Le amministrazioni comunali devono comprendere questi pro-blemi e dare loro una risposta.In questo capitolo introdurremo:

    le problematiche del picco del petrolio e del riscaldamento globale; una descrizione del modo in cui questi enomeni stanno creando incertezza sul destino

    del clima e delle nostre riserve di energia; una spiegazione dei motivi per cui urgente che le amministrazioni locali arontino que-

    sti problemi cos pressanti.

    Solo una cosa chiara:i giorni del petrolio acilesono fniti... La maggior partedei giacimenti mondiali di

    petrolio e gas naturale sonoin esaurimento. Le nuoescoperte aengono in luoghioe i sono difcolt estrattiedi tipo fsico, economicoed addirittura politico.

    Tratto dalla campagna pubblicitaridi Chevron Vuoi unir ti a noi?,

    ebbraio 2006.

    ...Abbiamo al massimo diecianni, non dieci anni perdecidere cosa are,ma dieci anni per modifcareradicalmente le emissioniglobali di gas serra.

    James Hansen, Direttore, NASAGoddard Institute or Space Studies,

    The Threat to the Planet(La minaccia

    alla Terra), New York Review o Books

    13 luglio 2006.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    19/130

    Pagina 2 Capitolo 1 Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    1.2Picco del petrolio e incertezza energeticaUn mondo che cambia

    I attori ondamentali che infuenzano la domanda e loerta mondiale di greggio stannocambiando. La domanda globale di petrolio in aumento per eetto della rapida industria-lizzazione dei paesi meno sviluppati guidati da Cina e India e della continua crescitadei paesi sviluppati. I giganteschi giacimenti petrolieri del ventesimo secolo sono in via diesaurimento e le nuove scoperte stanno diminuendo n dalla met degli anni 60. Le piimportanti compagnie petroliere, come Chevron, ammettono che la maggior parte delgreggio acilmente accessibile gi stato estratto, rendendo quindi la produzione di petroliosempre pi legata a proonde e costose innovazioni dei metodi di produzione.1

    La produzione petroliera mondiale peraltro sempre pi concentrata in paesi politica-mente instabili ed avversi agli interessi economici occidentali: Arabia Saudita, Russia,Cina, Iran e Venezuela rappresentano nel complesso circa il 35% della produzione totale.Petrolio e gas naturale sono potenti strumenti politici, che i paesi produttori, come Russia eIran, hanno mostrato una crescente predisposizione ad utilizzare come strumento di minac-cia o pressione per portare avanti i propri interessi.

    Le reazioni a questi cambiamenti variano ampiamente. Alcuni scienziati e ricercatori siocalizzano su un imminente picco della produzione mondiale di petrolio nel momento incui le compagnie petroliere non saranno

    pi in grado di aumentare la produzione

    per soddisare la domanda. Alcuni leader politici, specialmente negli Stati Uniti, preeriscono un approccio basato sullasicurezza energetica, centrato sulle inqui-etanti vulnerabilit economiche e militariconseguenti alla dipendenza dal petroliostraniero. Altri ancora sostengono che nonesiste un problema a breve termine e che

    possiamo contare sul mercato per svilup-pare alternative al petrolio, migliori tecnologie di estrazione e ranazione e prodotti piecienti sul versante dei consumi. Gli espert i potrebbero non essere daccordo sul signi-cato di questi cambiamenti e sulle risposte che vanno date, ma importante sottolineareche quasi tutti concordano almeno su due cose: cambiamenti ondamentali nelloerta e

    domanda globale di petrolio sono reali e stanno avvenendo proprio ora.Uno dei problemi principali generato dai cambiamenti nella oerta e domanda globale

    di petrolio la reale possibilit di un aumento e di una maggiore instabilit dei prezzi. Comeviene riportato in un recente documento dellU.S. Department o Energy:

    una brusca diminuzione della ornitura di petrolio, conseguente al picco della produ-zione convenzionale mondiale di greggio, ar aumentare decisamente i prezzi del petrolioe la loro instabilit. Con lavvicinarsi del picco del petrolio, eventi relativamente menoimportanti avranno probabilmente un magg iore impatto sul prezzo del barile e sui mercatidei utures.2

    Lespressione Picco del Petrolio si rierisce al momento in cui la produzione mondialecomplessiva di petrolio non potr crescere ulteriormente, ma inizier a declinare, un evento

    che un numero sempre maggiore di analisti petrolieri prevedono avverr entro il 2010. Inrealt non ondamentale conoscere la data precisa del picco, ma quello che conta che il

    prezzo del petrolio diverr instabile, ed aumenter progressivamente nel momento in cuiaumenter la domanda, ma loerta non riuscir a tenerne il passo.

    Un problema graeTutto questo non costituirebbe una seria preoccupazione se le risorse in questione ossero ad

    esempio soia o pancetta di maiale: la domanda e loerta troverebbero un nuovo equilibrio senzacostituire un pericolo per leconomia globale. Tuttavia, il petrolio dierente da ogni altra risorsa

    per tre importanti motivi:

    Lera dellenergia a bassoprezzo, accessibile eabbondante sta rapidamenteolgendo alla fne.

    Donald Fournier ed EileenWestervelt, Genio Militare

    Statunitense, Energy Trends

    and Their Implications or U.S. Army

    Installations, (Andamenti energetici

    e loro eetti sulle installazioni

    militari statunitensi), settembre

    2005.

    ...Lenergia il punto deboledella sicurezza nazionaleamericana... Non esiste unaalutazione completa dellanostra ulnerabilit

    economica... Sen. Richard G. Lugar (Senatorerepubblicano dello stato dellIndiana),

    discorso rivolto alla Brookings

    Institution, 13 marzo 2006.

    La disponibilit immediata e a

    basso prezzo di petrolio e gasnaturale oggi un presuppo-sto tanto essenziale per la no-stra economia quanto lo lac-qua potabile per le nostre co-munit.

    Introduzione

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    20/130

    Capitolo 1 Pagina Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it

    1) Prima di tutto, il petrolio assolutamente indispensabile per la maggior parte delle fun-zioni basilari del mondo industrializzato.Rappresenta la materia prima ondamentale perbenzina, gasolio, carburante aeronautico e per ilriscaldamento domestico, oli industriali, diversi

    prodotti chimici e una buona parte delle materie plastiche. La maggior parte delle industrie nesono estremamente dipendenti in molte orme.Ad esempio, lattuale sistema di produzione edistribuzione globale del cibo si basa sul petrolioutilizzandolo, sia come combustibile per lagricol-tura e per il trasporto, sia come materia prima peri prodotti chimici usati in agricoltura e per le pla-stiche degli imballaggi. Linstabilit delloerta edel prezzo del petrolio ha conseguenze potenzial-mente gravi praticamente per tutti i settori delleco-nomia globale, in particolare i trasporti, lagricoltura e lindustria maniatturiera;

    2) In seconda battuta, allattuale tasso di consumo non esistono al momento dei

    possibili sostituti per il petrolio. Essendo unico tra le materie prime presenti sullaTerra sia per lenorme capacit energetica, sia per la sua capacit di incapsulare energia,che per la molteplicit delle sue applicazioni pratiche. Sebbene esistano alternative al

    petrolio per molti dei suoi utilizzi, ad esempio come combustibile trasportabile (biocar-buranti, celle a combustibile) o come materia prima (plastiche derivate dalla cellulosa,biopesticidi), il loro rendimento generalmente molto ineriore. La dicolt logistica nel

    passare dal petrolio ai suoi sostituti talmente elevata che anche lUnione Europea, cheha perseguito la strada delle alternative al petrolio in modo decisamente pi aggressivo diStati Uniti e Canada, stata in grado di ssare solo il modesto obiettivo di aumentare al5,75% entro il 2010 la quota dei biocarburanti sul totale dei carburanti per il trasporto;

    3) La terza ragione, la pi importante di tutte, che il nostro intero sistema econo-mico si fonda sullassunzione che il petrolio sia sempre disponibile ed a un prezzo

    accessibile. Le attuali complesse relazioni economiche mondiali tra aziende e tragoverni, basate sui movimenti di materie prime e di prodotti lavorati attraverso tutto ilmondo, dipendono ortemente dal atto che il prezzo e la disponibilit del petrolio sianorelativamente prevedibili. Se il suo prezzo aumenter troppo, o diverr molto volatile, oentrambi, leconomia globalizzata intera aronter sde ondamentali.Il pericolo che loerta mondiale di petrolio non soddis la domanda (che lo si deniscao meno con il termine picco del petrolio) sta gi creando cambiamenti ed incertezze indiversi settori delleconomia globale; ad esempio, il prezzo della carne sta aumentandocome eetto del dirottamento del mais (usato nella alimentazione animale) verso la pro-duzione di etanolo.3

    In senso pi ampio, il pericolo di una orte instabilit dei prezzi petrolieri signica laperdita di validit di tutti i nostri precedenti presupposti sulla disponibilit di energia esul suo costo. Nel prosieguo di questo libro ci rieriremo alle incertezze indotte dal picco

    del petrolio sulleconomia globale utilizzando il termine incertezza energetica.

    1.3Il riscaldamento globale e lincertezza climatica Durante la Con-erenza di Rio delle Nazioni Unite (conosciuta anche con il nome di Earth Summit),

    tenutasi nel 1992 a Rio de Janeiro, la maggior parte dei governi urono concordi nel ricono-scere che il riscaldamento globale osse un problema reale e grave per tutta lumanit. Cisono voluti per 15 anni di dibattito politico e di provvedimenti incerti prima che unamassa critica di istituzioni internazionali, governi occidentali, uomini daari e leadermediatici accettassero nalmente la necessit di intraprendere azioni serie ed immediatecontro le emissioni di gas serra.4

    Il petrolio (e il gas naturale)

    sono i componenti essenzialidei ertilizzanti da cui dipendelagricoltura; il petroliopermette di trasportare il ciboerso le megacitt, che sonototalmente non autosufcientIl petrolio, inoltre, la basedella plastica e dei prodottichimici che sono i mattonie la calce della ciiltcontemporanea...

    Daniel Yergin, The Prize: The EpiQuest or Oil, Money, and Power (Il

    premio: la ricerca epica di petrolio,

    denaro e potere), 1991.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    21/130

    Pagina 4 Capitolo 1 Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    Bench si concordi che il riscaldamento globale abbia serie ripercussioni ambientali,economiche e sociali, c ancora disaccordo su quando e su cosa esattamente accadr e suquali specici eetti si maniesteranno su scala regionale e locale. In che modo il riscalda-mento globale modicher i cicli coltural i locali e la disponibilit di acqua? Che probabilitesiste che i principali agenti climatici, come la Corrente del Golo, vengano seriamente alte-rati e quale impatto potr avere tutto ci sulle nostre citt e sul le nostre economie? Esisteun punto di non ritorno nel livello di CO 2 oltre il quale il cambiamento climatico sarirreversibile? 5

    Cos come il picco del petrolio e le sue conseguenze possono potenzialmente portare nelcaos leconomia di tutto il pianeta, anche il riscaldamento globale ed i suoi eetti possonocausare estesi sconvolgimenti ecologici in tutto il mondo i quali sono a loro volta in grado dicolpire leconomia globale. Nel prosieguo di questo libro useremo il termine incertezza cli-matica per rierirci a quelle incertezze sullambiente e sulleconomia causate dal riscalda-mento globale.

    1.4Un compito per il goerno Negli Stati Uniti ed in Canada generalmenteaccettato, almeno in teoria, che il governo debba giocare un ruolo ondamentale lad-

    dove non ci si possa aspettare (o non si creda) che le orze del mercato possano raggiungererisultati equi ed accettabili per il bene comune. Noi ci aspettiamo che il nostro governo assi-curi che le attivit ondamentali, come le scuole, la sicurezza dei cittadini ed i servizi siano

    accessibili a tutti, e non solo al maggioreoerente. Ci aspettiamo inoltre che il no-stro governo salvaguardi, no ad un certo

    punto, ambiente ed economia, ssandodelle regole contro linquinamento e spez-zando i monopoli. Picco del petrolio e ri-scaldamento globale sono problemi che leorze del mercato non possono risolvere autonomamente nelle orme pi auspicabili per ilbene comune. Il mercato risponde alle conseguenze dei prezzi, ma mitigare le cause e pre-

    pararsi agli eetti del riscaldamento globale e del picco del petrolio, richiede anni di sorziestesi e coordinati. Se per iniziare a pianicare attenderemo che diventino evidenti glieetti sui prezzi, sar troppo tardi e le nostre economie e comunit (e sicuramente lam-biente) ne soriranno.

    Considerando le debolezze create dal picco del petrolio e dal riscaldamento globale dob-biamo valutare i costi certi, legati al atto di agire, rispetto ai costi potenziali conseguenzadi una mancata azione. Secondo un crescente numero di analisti, sia del settore pubblicoche privato, il rischio di non arontare queste vulnerabilit economicamente e social-mente talmente elevato che nellinteresse della societ che il governo agisca ora.

    1.5Un compito per le amministrazioni locali Kathleen Leotta, Respon-sabile della pianicazione dei trasporti, presso Parsons Brinckerho, una ditta di

    pianicazione e progettazione operante inpi nazioni, studia le conseguenze delladicolt di approvvigionamento petroli-ero sui sistemi di trasporto e le strategienella loro gestione che meglio hanno un-

    zionato in casi di questo tipo. Studiando leconseguenze delluragano Katrina del2005, ha scoperto che i comuni pi lontani(come nel North Carolina) urono lasciatia provvedere a se stessi dopo che vennechiuso loleodotto regionale che trasportava i carburanti:

    La quantit di combustibile a loro destinata venne enormemente ridotta; sembra chenon si ossero quasi resi conto prima dallora di quale osse la quantit di combustibile

    ...Ignorare il picco del petrolioe lasciare decidere almercato sono atteggiamentiingenui nel migliore dei casie, nel peggiore, disastrosi.

    La storia umana piena diesempi di cattia gestionedelle risorse quando sonolasciate nelle mani del liberomercato.

    Eric Sprott & Sasha Solunac,Sprott Asset Management, National

    Post (Toronto, Canada), 2 novembre

    2005.

    Impara a conoscere i punti de-boli del tuo comune, perch non detto che ci sia qualcun altroche se ne occupi.

    Identifcare e mitigare le ulne-rabilit della comunit sono pro-babilmente tra le aspettatie pi

    importanti, sebbene spesso nonesplicite, che abbiamo nei con-ronti degli amministratori locali.

    Introduzione

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    22/130

    Capitolo 1 Pagina Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it

    ranato che li raggiungeva attraverso gli oleodotti. Lo stato trattenne la maggior partedelle scorte di combustibile, e quando tutti i comuni vi si r ivolsero per approvvigionarsene,ebbero una risposta negativa perch non ve ne era a sucienza nemmeno per la propriafotta. quindi davvero opportuno che i comuni inizino a pensare a queste cose in manieraautonoma.6

    I disastri naturali sono eventi inusuali ed estremi, ma questo precedente presentacomunque una lezione preziosa per i responsabili delle amministrazioni locali: Impara aconoscere i punti deboli del tuo comune perch non detto che ci sia qualcun altro che se neoccupi.

    Identicare e mitigare le vulnerabilit del-la comunit sono tra le aspettative piimportanti, sebbene spesso non esplicite,che abbiamo nei conronti del nostro go-verno locale. Sortunatamente, come nelcaso di molti altri compiti, che non siano di

    priorit immediata o abituali, spesso leamministrazioni locali non dedicano ri-sorse per arontare tali criticit, eccetto

    che in tempo di crisi quando ormai troppo tardi.

    Prepararsi allincertezza climatica ed energetica senza ombra di dubbio molto diversodal dover arontare un uragano. Nel 2006 molti comuni provarono sulla propria pelle comei balzi del prezzo globale del petrolio infuiscano direttamente e immediatamente sulle lororesponsabilit: le quotazioni in rapida ascesa dellasalto causarono in molti casi un aumentodel costo della manutenzione delle strade del doppio o anche di tre volte rispetto al 2005.(cr. Scheda 5, a pagina 26). Cambiamenti nei attori economici ondamentali come il prezzodel petrolio, o in un attore ambientale ondamentale come le temperature medie, possonoavere eetti inaspettati che sono dicili da prevedere.

    Il prezzo del petrolio e dellenergia ha conseguenze su quasi tutto ci che unamministra-zione locale pu are, la ornitura dei servizi di base come i lavori pubblici, la gestione delleemergenze, la pianicazione a lungo termine delluso del territorio e dei trasporti. Le con-seguenze locali del cambiamento climatico sono pi dicili da prevedere, ma di solitominacciano molti dei servizi e beni ecologici ondamentali dai quali la citt dipendente,

    come la ornitura dacqua e le condizioni avorevoli allagricoltura. Le amministrazioni pre-videnti sentiranno il bisogno di identicare quanto prima le loro vulnerabilit locali perarontarle in modo attento e completo.

    1.6Preparare una risposta allincertezza energetica e climaticaDopo la crisi energetica degli anni 70 non abbiamo pi veramente avuto bisogno di

    rifettere sulle questioni ondamentali dellenergia dato che il sistema globale di produzionee distribuzione del petrolio ne assicurava con certezza la disponibilit ad un prezzo relati-vamente abbordabile. Per gli amministratori locali, questo signicava che si poteva arequanto necessario (dallaggiornamento del budget operativo annuale, alla presentazione diun progetto sui trasporti da diversi milioni di dollari per ottenere un nanziamento ede-rale), senza dover considerare come una variabile signicativa il prezzo o la disponibilit dienergia da parte della comunit.

    Ma come si pu pensare di pianicare il budget e le attivit comunali quando nessuno in grado di prevedere se il prezzo del petrolio aumenter stabilmente del 100% durante isuccessivi 5 anni, o se il mese prossimo raggiunger cire record per una settimana, oppurese rimarr stabile per un decennio? Come si possono pianicare le conseguenze locali delcambiamento climatico quando queste potrebbero variare da relativamente gestibili no acatastroche? Ognuno dei vari scenari decennali dei trend climatici ed energetici avrimplicazioni sue proprie per le responsabilit comunali e pianicare in base allo scenariosbagliato potrebbe sociare in costi ancor maggiori che non pianicare aatto.

    Come vedremo nel corso di questo libro, la sda per i comuni non consiste nel prevedere

    La sfda per le amministrazionilocali non preedere il uturo,ma essere in grado di arontar-lo con gli strumenti corretti ele giuste inormazioni.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    23/130

    Pagina 6 Capitolo 1 Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    il uturo, ma nellarontarlo con gli strumenti corretti e le giuste inormazioni. Mentre lamaggior parte delle comunit condivide alcune debolezze di base rispetto a petrolio e gas(come il combustibile per are unzionare i veicoli cittadini e riscaldare gli edici pubblici),la risposta specica che ogni citt dovr portare avanti sar unica, poich unico il contestonel quale ogni citt opera. Per questo motivo abbiamo ocalizzato la parte centrale di questomanuale sui problemi generali e sulle linee guida del processo, invece di suggerire unmodello per la valutazione del rischio, o una risposta che si adatti a tutti i casi.

    1.7Perch urgente agire C poco tempo per prepararsi al picco del petrolioe al riscaldamento globale. Alla velocit attuale di consumo probabile che il picco

    sar superato entro il 2010 (alcuni analisti in realt aermano che sia gi avvenuto cr.Tabella 1 a pagina 12). Contemporaneamente rischiamo eettivamente di innescare uncambiamento climatico catastroco se non iniziamo a ridurre signicativamente le emis-sioni di anidride carbonica e di altri gas serra entro i prossimi 10 anni 7. Le amministrazionilocali di tutto il mondo devono agire velocemente ed in modo deciso.

    Planetizen.com, la pi vasta rete online di urbanisti negli Stati Uniti, nel 2005 ha inseritoIl picco del petrolio e la pianicazione del passaggio alle energie alternative nella Top Ten dei

    problemi da arontare. importante che le amministrazioni locali arontino sia il piccodel petrolio che il riscaldamento globale, non solo per preparare la propria comunit ad unuturo incerto, ma anche per rimanere competitive rispetto alle altre citt e regioni in con-

    correnza nellattrarre attivit produttive e amiglie.Le comunit che gestiranno queste sde positivamente avranno un vantaggio sulle altreche non lo aranno. Avere a che are con la dipendenza locale dal petrolio e dal gas naturale(due dei pi importanti materiali della societ moderna, e nello stesso tempo i pi dannosi

    per il clima), pu essere estremamente impegnativo ed a volte schiacciante per gli ammini-stratori locali, sia nella veste di pubblici unzionari che come privati cittadini. Tuttavia, lecomunit locali possono essere estremamente resilienti e molto spesso dimostrano di esserein grado di gestire cambiamenti distruttivi. Speriamo che questo libro aiuti la vostra comu-nit a superare questa sda nella maniera pi dolce possibile.

    Introduzione

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    24/130

    Capito 2 Pagina Edizione italiana a cura di Transition Italia scaricabile su www.indipendenzaenergetica.it

    2. Il tramonto dellera del petrolioe del gas naturale a basso prezzo.

    Alcuni geologi petrolieri aermano che ineitabile un picco nellaproduzione del petrolio, seguito da un declino stabile e che tutto ciaerr a bree. Altri autori ci mettono sull'aiso che le economiemoderne potrebbero collassare per la scarsit di energia conse-guente al picco del petrolio. Alcuni economisti sostengono ineceche leleato prezzo del petrolio incoragger semplicemente il mer-cato globale a produrre alternatie pi economiche. Altri ancora (ben-ch un numero molto ineriore), sono coninti che ci sia petrolio suf-ciente a soddisare il abbisogno globale per la maggior parte delentunesimo secolo. Chi ha ragione?

    In un certo senso, tutti quanti sono nel giusto:

    Diversi autorevoli geologi petrolieri sono daccordo sul atto che la produzione globaledi petrolio raggiunger il suo picco massimo entro i prossimi 10 anni (e alcuni pensanoche questo sia gi avvenuto) seguito da una costante diminuzione;

    Il mondo industriale contemporaneo, se non dovesse gestire in maniera corretta ilpicco del petrolio, potrebbe eettivamente trovarsi di ronte a sde enormi come il prezzo in orte crescita, improvvisi balzi di quotazioni, come anche enomeni discarsit;

    Lelevato prezzo del petrolio e del gas naturale ha reso redditizio lo sruttamento di gia-cimenti pi costosi e la tecnologia delle energie alternative come il solare, l'eolico ed ibiocarburanti, che hanno visto negli ultimi anni unimpennata degli investimenti

    imprenditoriali.

    Per concludere:

    Teoricamente ci potrebbe essere petrolio in orma alternativa, come le sabbie bitumi-nose ed il carbone (sruttabile utilizzando un processo di trasormazione chiamatoliqueazione) suciente a soddisare per qualche tempo le richieste di un mondo indu-striale in crescita. Nonostante ci, i costi energetici, tecnologici ed ambientali, nonch lemanovre politiche necessarie per produrre petrolio da onti non tradizionali e su largascala, rendono questi metodi inadatti ed in generale non appetibili.

    Il mercato petroliero rimarrabbastanza stabile nel breetermine, ma i prezziaumenteranno costantementeall'aicinarsi del piccodella produzione mondiale.Il raddoppio dei prezzi delpetrolio tra il 2003 ed

    il 2005 non una anomalia,ma un'immagine del uturo.La produzione petroliera in prossimit del picco; ciaspettiamo per i prossimi5-10 anni una scarsa crescitadi disponibilit. Nel momentoin cui aerr il picco dellaproduzione petroliera, i attorgeopolitici e l'economiadi mercato causerannoaumenti del prezzo e rischi

    per la sicurezza ancora pisignifcatii.

    Si pu solo speculare sull'esitdi questo scenario nelmomento in cui la produzionemondiale di petrolio diminuirLo sconolgimento delmercato mondiale del greggiopotr anche inuenzare quellodel gas naturale, dato che lamaggior parte delle riseredi gas sono localizzate nellastessa area di quellepetroliere.

    Donald Fournier and EileenWestervelt, US Army Corps o

    Engineers, Energy Trends

    and Their Implications or U.S.

    Army Installations, settembre

    2005.

  • 8/8/2019 POST CARBON CITIES - COME AFFRONTARE L'INCERTEZZA ENERGETICA E CLIMATICA

    25/130

    Pagina 8 Capitolo 2 Post Carbon Cities come arontare lincertezza energetica e climatica

    Il picco del petrolio una questione spinosa perch le sue implicazioni sono enormi einfuenzano ogni ambito, dallo stile di vita quotidiano di ciascuno di noi alla gestione dellamaggior parte delle aziende e delle nazioni. Lautore e studioso del New England (USA), BillMcKibben, ha paragonato la ne dell'epoca petroliera", insieme al riscaldamento globale,ad una morsa che stritola il mondo moderno, osservando che siamo di ronte ad un cambia-mento enorme e decisamente signicativo in un lasso di tempo molto breve.

    Le amministrazioni locali ovviamente, e per buone ragioni, devono arontare con cau-tela le questioni controverse. Come gestori delle risorse pubbliche, i leader di governodevono avere ragioni solide e diendibil i a sostegno delle politiche e dei programmi che per-seguono. Tenendo quindi ben presente la necessit di ondamenta solide, in questo capitolotratteremo:

    una panoramica degli elementi base del picco del petrolio e del ga


Recommended