+ All Categories
Home > Documents > Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Date post: 05-Jul-2015
Category:
Upload: prassede-colombo-pmp-cbap
View: 110 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
© International Institute of Business Analysis UNA Hotel Scandinavia – 15 Ottobre 2012 Project Business Manager: quando le competenze fanno la differenza! Ing. Filippo Dall’Olio, PMP ® , CBAP ® Telecom Italia
Transcript
Page 1: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

© International Institute of Business Analysis

UNA Hotel Scandinavia – 15 Ottobre 2012

Project Business Manager: quando le competenze fanno la differenza! Ing. Filippo Dall’Olio, PMP®, CBAP®

Telecom Italia

Page 2: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Project Business Manager

© International Institute of Business Analysis

Filippo Dall’Olio TC.PS.PM

Mirella Marcocci TC.PS.PM

BUSINESS ANALYSIS WORSHOP ITALY 2012

Milano 15 ottobre 2012

Page 3: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

AD DOMESTIC

TOP CLIENTS

&

PUBLIC SECTOR

“.. Responsabilità di proteggere ed accrescere il valore dei

clienti delle medio-grandi aziende private, dell’industria,

dei servizi, del settore bancario, nonché del settore

pubblico e della sanità, massimizzando redditività e quote

di mercato.

La funzione assicura la definizione dell’offerta, …. la

progettazione delle soluzioni ICT, la commercializzazione

dei prodotti/servizi ….. la qualità del servizio erogato, con

la finalità di affiancare le imprese e le istituzioni pubbliche

nella trasformazione dei propri processi resa possibile

dalle tecnologie e dai servizi ICT.”

Pre-Sale

& Project

Mngt

Progettisti (pre-sale)

Delivery (post-sale)

PMO + rif. territoriali

Strutture di Territorio / Industry

Il presidio Telecom Italia sui Clienti

TOP e Public Sector

Chi Siamo

© International Institute of Business Analysis

Page 4: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Responsabile dell’assicurazione che la soluzione è costruita in

accordo ai requisiti degli stakeholders

Responsabile dell’analisi dei problemi e dell’individuazione della

soluzione ottimale all’interno del business case

Responsabile della costruzione dei requisiti e assicurare che la

soluzione finale risolva i problemi di business del Cliente

© International Institute of Business Analysis

Competenze necessarie per la creazione di progetti

Page 5: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Responsabile dell’assicurazione che la soluzione è costruita in

accordo ai requisiti degli stakeholders

Responsabile dell’analisi dei problemi e dell’individuazione della

soluzione ottimale all’interno del business case

Responsabile della costruzione dei requisiti e assicurare che la

soluzione finale risolva i problemi di business del Cliente

© International Institute of Business Analysis

Competenze necessarie per la creazione di progetti

Page 6: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Responsabile dell’avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e

controllo, chiusura del progetto

Responsabile del coordinamento dello sforzo del team di progetto

per il rilascio della soluzione al Cliente, on-time & on-budget

Responsabile della gestione del team, del monitoraggio e della

mitigazione dei rischi, della comunicazione con gli stakeholder

© International Institute of Business Analysis

Competenze necessarie per la gestione dei progetti

Page 7: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Responsabile dell’avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e

controllo, chiusura del progetto

Responsabile del coordinamento dello sforzo del team di progetto

per il rilascio della soluzione al Cliente, on-time & on-budget

Responsabile della gestione del team, del monitoraggio e della

mitigazione dei rischi, della comunicazione con gli stakeholder

© International Institute of Business Analysis

Competenze necessarie per la gestione dei progetti

Page 8: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Responsabile dell’avvio, pianificazione,

esecuzione, monitoraggio e controllo,

chiusura del progetto

Responsabile del coordinamento dello

sforzo del team di progetto per il rilascio

della soluzione al Cliente, on-time & on-

budget

Responsabile della gestione del team, del

monitoraggio e della mitigazione dei rischi,

della comunicazione con gli stakeholder

Responsabile dell’assicurazione che la

soluzione è costruita in accordo ai

requisiti degli stakeholders

Responsabile dell’analisi dei problemi e

dell’individuazione della soluzione

ottimale all’interno del business case

Responsabile della costruzione dei

requisiti e assicurare che la soluzione

finale risolva i problemi di business del

Cliente

Necessità di

PROFESSIONISTI DEL PROGETTO che lavorino in sinergia

Competenze necessarie per raggiungere il successo

© International Institute of Business Analysis

Page 9: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

0% 10% 20% 30% 40% 50%

Successful

Recovered

Failed

Terminated

Overall Project Result

Project at Risk

47%

25%

12%

6%

Top 5 Causes of

Troubled Projects

1. Requirements

(>60%)

2. Resources

3. Schedules

4. Planning

5. Risks

Top 5 Actions taken to

Recover Projects

1. Improve Communication

2. Redefine Project

3. Resource Management

4. Resolve issue

5. Senior PM engagement

Fonte: Strategies for Project Recovery (2011)

PMSolution.com. Meta Group Research

Analisi e Azioni per i Progetti a Rischio

© International Institute of Business Analysis

Page 10: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

In ogni progetto, durante il suo ciclo di vita, è necessaria la gestione

dei change ai requisiti

Spesso il PM non vede di buon occhio i change al project scope:

potrebbero aggiungere funzionalità che impattano sulla

schedulazione e sui costi!

Spesso il BA riconosce che i change sono necessari per incontrare

al meglio i requisiti degli stakeholders

Il PM ha bisogno del BA

Il BA ha bisogno del PM

Ruoli PM-BA

© International Institute of Business Analysis

Page 11: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Bu

sin

ess A

naly

st

Pro

jec

t

Ma

na

ge

r Gestione del progetto

orientata al business

Il Project Business Manager

© International Institute of Business Analysis

Page 12: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Risorse ad

alto potenziale

Project Business Manager

Ce

rtif

ica

zio

ne

CB

AP

Assessment effettuato da

società terza

La roadmap evolutiva esprime l’evoluzione del Project Manager in Telecom Italia

nell’ottica di acquisire responsabilità sull’intero ciclo di vita (E2E) del progetto

Standard PMO Advanced PMO

1

2

3

4

5

2 3 4 5

DEBOLI TECNICAMENTE

DEBOLISSIMI

“NEL RUOLO”

ECCELLENTI

INSICURI, PREVALENTEMENTE

CON VOGLIA DI MIGLIORARE

CAMPIONI

COMPETENTI, MOLTO POCO

CAPACI E MOLTO DEMOTIVATI

COMPETENTI, POCO CAPACI E DEMOTIVATI

COMPETENTI, MOTIVATI E POCO CAPACI

COMPETENTI CAPACI E DEMOTIVATI

1

2

3

4

5

2 3 4 5

DEBOLI TECNICAMENTE

DEBOLISSIMI

“NEL RUOLO”

ECCELLENTI

INSICURI, PREVALENTEMENTE

CON VOGLIA DI MIGLIORARE

CAMPIONI

COMPETENTI, MOLTO POCO

CAPACI E MOLTO DEMOTIVATI

COMPETENTI, POCO CAPACI E DEMOTIVATI

COMPETENTI, MOTIVATI E POCO CAPACI

COMPETENTI CAPACI E DEMOTIVATI

DEBOLI TECNICAMENTE

DEBOLISSIMI

“NEL RUOLO”

ECCELLENTI

INSICURI, PREVALENTEMENTE

CON VOGLIA DI MIGLIORARE

CAMPIONI

COMPETENTI, MOLTO POCO

CAPACI E MOLTO DEMOTIVATI

COMPETENTI, POCO CAPACI E DEMOTIVATI

COMPETENTI, MOTIVATI E POCO CAPACI

COMPETENTI CAPACI E DEMOTIVATI

PMP®

Percorso di selezione e sviluppo delle risorse

L’evoluzione del ruolo

© International Institute of Business Analysis

Page 13: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Non un superman ma ... una espressione di ottimizzazione e integrazione

delle competenze di PM e BA

“…..why not get two roles filled for

the price of one salary? “

Business process organizations (BPOs) in India are investing heavily in

building business analysis capabilities in response to their clients’ deficiencies

in the field. It’s a win-win for BPOs and their customers since the process of

selling bundled software development, project management and business

analysis services as an entire package improves project outcomes and

mitigates project risks. Glenn R. Brûlé “Top 10 key Business Analysis Trends

For 2012”

L’evoluzione del ruolo

© International Institute of Business Analysis

Page 14: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

PBM (Contract

Manager in TI)

Analisi dei

needs del

cliente

Costruzione

della soluzione

Gestione del

progetto in

economicità

Gestione

standardzzata

dell’avanzamento

dei progetti

La nuova figura: il PBM

• Incremento della Customer Satisfaction:

Maggiore compliance con le richieste del

cliente (need iniziali);

Identificazione di ulteriori attività latenti di

utilità per il cliente (in ottica win-win).

• Monitoraggio e measurement:

Incremento della capacità gestionale e di

visione complessiva del business;

Riduzione delle project crisis in virtù del

costante monitoraggio e controllo.

• Pianificazione corretta delle risorse

Migliore pianificazione delle risorse

(progettisti) che si traduce in ulteriore

disponibilità per la pianificazione su altri

progetti;

Gestione corretta della marginalità per

singolo progetto.

• Riduzione del gap strutturale nella fase di

commercializzazione

Velocizzazione della fase della proposizione

della soluzione grazie al rafforzamento del

contatto con il cliente, alla conoscenza del

mercato ed alla collaborazione più stretta con

chi genera i contenuti

• Utilizzo di metodologie comuni a livello

aziendale (standardizzazione)

Possibilità di benchmark sulle performance

dei pm (anche per aree diverse);

Identificazione e valorizzazione dei top

performer, costruzione di training ad hoc

anche in virtù delle performance.

I benefici L’evoluzione del PM

Pro

getti

Costruzione e proposizione di una

soluzione sulla base dei needs classificati

Analisi e valutazione di business case e

sensitivity

Risk Assessment sulla commessa e sui

singoli rischi progettuali

Allocazione e distribuzione delle risorse

progettuali secondo una logica di accountability

Attività di Business

Analysis:

Raccolta dei

requisiti;

Prioritizzazione dei

needs e delle

attività;

Identificazione di

potenzialità latenti

e/o ulteriori

opportunità di

business;

Interfaccia primaria

con il cliente.

Controllo NPV

Gestione indice

rischio

Gestione delle

risorse in

coerenza con il

piano stabilito

Controllo del rispetto delle tempistiche progettuali

Produzione di reportistica standardizzata

Identificazione di eventuali attività strategiche per

l’ampliamento del business (continuation)

Consolidamento rapporto con il cliente

1

2 3

4

© International Institute of Business Analysis

Page 15: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

La collaborazione tra le competenze è assicurata fin dall’inizio

I tempi di integrazione sono ridotti

Gli effort sul progetto sono ottimizzati, risultato molto apprezzato per il

contenimento dei costi

Business Analyst funzionale ad un Project Management di alta qualità!

L’evoluzione potrebbe anche separare i ruoli, in ogni caso otteniamo il

vantaggio di una conoscenza spinta delle competenze limitrofe che

ottimizzerà la collaborazione:

Un approccio nativamente integrato

© International Institute of Business Analysis

La diffusione di pratiche Agile svilupperà questo trend

Page 16: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Il flusso delle attività previsto, pur essendo un “waterfall” permette anche gradi di parallelismo

• Treats Assessment :

assessment delle

minacce ed

indentificazione di quelle

in scope

• High Level Risk

Assessment:

identificazione delle

classi di rischio e

definizione degli scenari

Worst Case in relazione

alle minacce

Availability /

Recoverability

Strategy

Process Data

Collection

System Data

Collection

Impact

Analysis

Business Analysis

• Valutazione quali-

quantitativa dell’impatto

derivante dalla perdita

/indisponibilità dei dati

per ciascun processo

• High Level

Recoverability /

Availability requirement

collection

• Availability /

Recoverability Solution

Identification:

Identificazione delle

Possibili soluzioni di

Data System Recovery

Ta

sk

Risk

Assessment

• Assessment e Mapping

dei Macro-Processi Core

(Catene del Valore)

• Assessment degli

elementi

quali/quantitativi

caratterizzanti il macro-

processo

• Identificazione dei

Sistemi a Supporto del

Macroprocesso

• Assessment dei Sistemi

a supporto delle Catene

del Valore identificate

• Costruzione delle

Catene tecnologiche a

supporto di ciascun

processo “Core”

• Recoverability

Requirements Chart

• Availability

Recoverability Strategy

scenarios

• Business Impact

Analysis

• Treats Categories Chart

• Treats Chart

• Inherent Risk Scenarios

• Risk Assessment Report

De

live

rab

le • Process Value Map • Systems Value Chains

Un esempio di BA nata a valle di un PM di qualità

© International Institute of Business Analysis

Page 17: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Le aziende hanno sperimentato che anche con un project

management di qualità, molti progetti non raggiungono il

soddisfacimento del Cliente

Il PMI ha riconosciuto l’importanza del ruolo del business

analyst. E’ stato recentemente pubblicato uno studio che

analizza le aree di sovrapposizione, le specifiche

competenze e la collaborazione tra i due ruoli

La Business Analysis sta maturando e si arroga il diritto

di avere professionisti specifici e dedicati. La crescita

dell’IIBA è un dato di fatto!

L’importanza della Business Analysis

© International Institute of Business Analysis

Page 18: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Tutti i cambiamenti e le evoluzioni all’interno delle organizzazioni non

sono né facili né veloci.

Questa nuova figura professionale deve avere competenze spinte e

specifiche, che si costruiscono con il tempo

E’ un ruolo nuovo, che rompe “barriere organizzative” preesistenti,

comode ma letali per le aziende che aspirano ad avere un roseo

futuro. Il ruolo del management è fondamentale …

L’impatto organizzativo

© International Institute of Business Analysis

Page 19: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Superare le resistenze

© International Institute of Business Analysis

« E debbasi considerare come non è cosa più difficile a

trattare, né più dubia a riuscire, né più pericolosa a

maneggiare, che farsi a capo ad introdurre nuovi ordini.

Perché lo introduttore ha per nimici tutti quelli che delli

ordini vecchi fanno bene, et ha tepidi defensori tutti quelli

che delli ordini nuovi farebbono bene.

La quale tepidezza nasce, parte per paura delli avversarii,

che hanno le leggi dal canto loro, parte dalla incredulità

delli uomini li quali non credano in verità le cose nuove, se

non ne veggono nata una ferma esperienza. »

(Niccolò Machiavelli, Il

Principe, cap. 6)

Page 20: Presentazione 03 iiba_bawi_2012_telecom italia_filippo_dall'olio

Grazie per l’attenzione

© International Institute of Business Analysis

Ing. Filippo Dall’Olio, PMP®, CBAP®

Telecom Italia


Recommended