+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint -...

Presentazione standard di PowerPoint -...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: doancong
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
COSTITUZIONALISTICA
Transcript

COSTITUZIONALISTICA

Un po’ di storia…

Lo studio delle tipologie umane vede le sue origine in tempi molto antichi, ma in principio era basato unicamente su criteri estetici.

Veniva affiancata a studi medici, poiché si riteneva che particolari tipi costituzionalistici fossero associati a determinati temperamenti

Ippocrate (V sec a.C.): tipo ptisico, tipo apopletticoGaleno (II sec. D.C.): miscela di 4 umori (sangue, flemma, bile gialla, bile nera)Kretschmer (XIX sec.): picnico-ciclotimico, leptosomico-schizotimico

Costituzione corporea

Scuola Italiana

(De Giovanni, Pende, Brian)

Scuola Americana

(Sheldon, Heath-Carter)Scuola tedesca

(Kretschmer)

Scuola francese

(Sigaud)

Scuola Italiana

Numerosi esponenti (De Giovanni, Viola, Pende, Barbara)

Brian (1960): metodo antropometrografico

Misure antropometriche:

Statura da totale

Statura da seduto

Lunghezza convenzionale dell’arto inferiore

Diametro antero-posteriore del torace (punto xifoideo)

Diametro trasverso del torace

Diametro trasverso del bacino

Perimetro toracico (punto xifoideo)

Perimetro addominale minimo

Circonferenza toracica

Punto giugulare

Mesosternale

Punto xifoideo

Costruzione di un Grafico Generale

(GG) con dati di riferimento su

un’ampia popolazione uguale per

età, sesso, etnia al soggetto da

valutare.

Calcolare media (basomorfo) e

deviazione standard.

Diagnosi parziale:

Confronti a coppie tra le misure: 1-2, 3-4, 5-6, 7-8, 2-7, 1-8.

Prevalenza della prima sulla seconda: paralongilinia (<2,5) o dolicotipia

(>2,5)

Se la seconda prevave sulla prima: parabrevilinia (<2,5) o brachitipia

(>2,5)

Somia

Megasomi: prevalenza delle misure sopra i BB

Microsomi: prevalenza delle misure sotto il BB

Mediasomi: ugual numero di misure sopra e sotto il BB.

Morfia

Armonie delle forme: prevalenza di diagnosi di paralongilinia o parabrevilinia

Disarmonia: prevalenza di dolicotipia o brachitipia

Esempio di diagnosi: Armonico megasomo paralongilineo.

L’individuo è visto come un mosaico di diverse tendenze morfologiche

Scuola Americana: Somatotipo di Heath-Carter

Deriva dall’idea di Hunter, poi sviluppata dallo Sheldon (1940) che classificava i tipi somatici secondo la prevalenza dei derivati dei 3 foglietti embrionali (endoderma, mesoderma ed ectoderma)

Foglietti embrionali

L’innovazione apportata da Heath-Carter (1967):

la valutazioni non avvenivano più a livello fotoscopico, ma antropometrico

Strumentazione necessaria

• Antropometro

• Bilancia pesa persone

• Nastro metrico

• Compasso branche diritte

• Plicometro

Misure antropometriche:

Statura totale

Peso

Plica tricipitale, sopraspinale, sottoscapolare, al polpaccio

Diametro omerale e femorale

Circonferenza bicipitale e al polpaccio

Endomorfia: esprime la magrezza o l’adiposità relativa. Ad un altopunteggio corrisponde una alta adiposità. Si calcola dalle plichetricipitale, sovraspinale e sottoscapolare (corrette con la statura)

Ectomorfia: Esprime la longinearità o linearitàdell’individuo. Si calcola tramite la statura e il peso.

Mesomorfia: indica lo sviluppo scheletrico e muscolare inrelazione alla statura. Un valore elevato segnala un buonsviluppo delle masse muscolari e dei diametri ossei. Siottiene dalla statura, diametri femorale e omerale,circonferenze braccio e polpaccio corrette

Somatotipo di Heath-Carter

Somatocarta

X= ecto –endo

Y= 2 x meso – (endo + ecto)

Cardiac health

Low energy cost of locomotion

power:weight ratio

Injury protection via diminished

forces

Absolute strength, injury resistance,

hypothermia resistance, positive self image

Absolute mass for blocking sports; Hypothermia

resistance, floatation

Vantaggi fisici

Lack of upper body strength; risk

of diminished self image

Power at expense of endurance; poor heat

dissipation; exercise can become obsessive in

bodybuilders

Low power: weight; high energy cost of

locomotion; impaired heat dissipation; cardiac

risk factors; low self esteem

Svantaggi fisici

Disciplina sportiva Valori delle 3 componenti

Body Building 1,4 – 7,9 – 0,9

Calcio 2,5 – 5 – 2,5

Canoa 1,8 – 5,4 – 2,6

Canottaggio 2 – 5,5 – 2,5

Football americano 3,5 – 7 – 1,5

Ginnastica 1,5 – 6 – 2

Nuoto 2,5 – 5 - 3

Pallacanestro 2 – 4,2 – 3,5

Pallavolo 2,5 – 4,5 – 3,5

Sollevamento pesi 3 – 6,5 - 1

Windsurf 3 – 3 – 2,5

0

12

-6 -5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5 6

running

cycling

triathlon

controls

strength

fitness

racket

rowing

rugby

upper body

Data from Stewart & Hannan, (2000)

Mesomorphy

Sumo wrestling

Salto in alto

Lancio del disco

Corridori 400m

Prima dell’allenamento

Ad allenamento inoltrato

Cambiamenti nel somatotipo

BODY BUILDING

Variazione del somatotipo dopo 3 mesi di allenamento

Campione: atleti sardi di sesso maschile praticanti body building a livello amatoriale

BI

LL

LGR

BU

KI

JI

KAAM

JN

KBI

KBI=kickboxer (in nero) LL: lotta libera (Cuba)LGR= lotta greco romana

(Cuba) BU= boxe (Ungheria)BI= boxe (Italia) JN= judo (Nigeria)AM= arti marzialiJI= judo (Italia) KA= kabaddi (India)KI= Karate (Italia)

SOMATOCARTA

SOMATOCARTA

Pallavolo

(in rosso la B2 sarda, in blu la

C sarda, in nero le atlete amatoriali italiane, in verde la A1 italiana, in giallo le nazionale ungherese, in bianco le Universitarie del Texas, in lilla la nazionale

americana)

Nero: Italia

Rosso: Belgio

Giallo: Canada-Francia

Blu: California

Verde: Venezuela

Bianco: Cuba

Somatocarta ginnastica

Windsurf

Nero: Sardi

Rosso: Europei

Giallo: Italiani

Verde: Atleti d’elite

HOCKEY maschile

Nero: sardi

Blu: Nigeria

Bianco: Argentina

Viola: Australia

Verde: Nuova Zelanda

Giallo: Kenya

Rosso: India

Affetti da Alzheimer. Il

somatotipo può risultare utile

nello studio e nel

monitoraggio delle condizioni

fisiche associate alla malattie

maschi malati

(6.1-5.5-0.8)

femmine malate

(7-5.3-0.7)

maschi sani

(6.1-6.3-0.6)

femmine sane

(7.7-6.3-0.4)

Il somatotipo rappresenta un importante fattore selettivo per il successo nei campionati sportivi

Più alto è il livello di competizione e più stretto è il range di distribuzione del somatotipo all’interno dello sport considerato

Scuola Italiana. Cenni Metodo del Brian


Recommended