+ All Categories
Home > Documents > Presentazione standard di PowerPoint - diitet.cnr.it _workshop_5_marzo-2015/Ciampi.pdf ·...

Presentazione standard di PowerPoint - diitet.cnr.it _workshop_5_marzo-2015/Ciampi.pdf ·...

Date post: 14-Jul-2018
Category:
Upload: lenhu
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
26
Workshop DIITET-CNR Tavolo “Health, care and well-being” e - Health Interoperability, Information Management and Extraction, Policy and Regulation SPEAKER: MARIO CIAMPI ICAR-CNR
Transcript

Workshop DIITET-CNR

Tavolo “Health, care and well-being”

e-Health Interoperability, Information Management and Extraction, Policy and Regulation

SPEAKER: MARIO CIAMPI

ICAR-CNR

Istituti coinvolti

ICAR (M. Ciampi)

IIT (I. Matteucci / R. Guarasci)

IASI (F. Ricci)

IMATI (F. Giannini)

IEIIT (G. Tognola)

ITIA (M. Sacco)

ITC (L. Biocca)

2

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Interoperabilità e sicurezza di

sistemi e dati sanitari

ICAR, IIT Pisa, IASI, ITIA

3

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Modelli architetturali per

l’interoperabilità di sistemi di FSE

Modelli architetturali a supporto dell’interoperabilità tra sistemi di Fascicolo Sanitario Elettronico

Tecniche per l’information indexing and retrieval di documenti e dati clinici secondo il paradigma registry/repository

Meccanismi per l’interoperabilità sintattica e semantica di informazioni sanitarie e servizi tra differenti domini

Modelli per la protezione di dati e documenti clinici contenuti nel FSE

Meccanismi federati per l’autenticazione e l’autorizzazione degli utenti

Modelli flessibili e dinamici per il controllo degli accessi a dati e servizi per la privacy del paziente

Progetto di riferimento

Interventi a supporto della realizzazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, finanziato dall’Agenzia per l’ItaliaDigitale (in collaborazione con IIT Rende)

4

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Evoluzione del FSE

Modelli per l’estensione del Fascicolo Sanitario Elettronico in ottica Fascicolo Sanitario Personale

Modalità di rappresentazione di dati acquisiti da dispositivi di sensoristica al fine di renderli fruibili dal FSE

Parametri vitali, dati comportamentali, dati sullo stile di vita, ecc.

Etichettamento delle informazioni allo scopo di distinguerle da quelle «certificate»

Meccanismi avanzati basati sul paradigma publish/subscribe per la comunicazione di eventi clinicitra gli attori che partecipano ad un processo di cura

Metodologie e tool per la derivazione di ontologie a partire da documenti clinici strutturati (HL7 CDA 2)

Progetti di riferimento

Smart Health 2.0, e-SHS, ASK

5

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Principali risultati conseguiti

Definizione di linee guida e specifiche tecniche nazionali per larealizzazione di sistemi regionali interoperabili di FSE in ottemperanzaalla Legge 179/2012 e ss.mm.ii.

Supporto al Tavolo Tecnico nazionale coordinato da AgID eMinistero della Salute (a cui partecipano Regioni e MEF)

Supporto a gruppi interregionali per la definizione di profili funzionali

per il FSE

Realizzazione di una piattaforma di riferimento nazionale per lavalidazione dei servizi di interoperabilità del FSE in fase di sviluppo daidomini regionali

6

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Sicurezza e privacy dei dati sanitari

Metodologie per la definizione di politiche di sicurezza e privacy per l’accesso a dati sanitariattraverso i Data Sharing Agreements (DSA)

Documenti elettronici contenenti politiche definite da legali, strutture sanitarie e pazienti

Architetture software per la gestione delle politiche di sicurezza:

Specifica delle politiche attraverso interfacce appropriate

Validazione delle politiche per risoluzione statica di conflitti

Mapping delle politiche da un linguaggio naturale «guidato» a XACML

La richiesta di accesso è gestita da componenti dell’architettura XACML

Valutazione delle politiche ed eventuale risoluzione di conflitti a run-time

7

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Architettura per la gestione delle

politiche

8

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Gestione dei dati del FSE

Le attività di ricerca sono svolte nell’ambito del laboratorio LAVSE

IASI, IBFM, IRPPS, ITB

Attività di ricerca

Fascicolo Sanitario Elettronico di seconda generazione

uso molteplice delle informazioni di diversi tipi

Approcci orientati a episodi clinici

ruolo del taccuino/libretto per la telemedicina e il well-being

Cartella Clinica Virtuale

9

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Interoperabilità e modelli

Interoperabilità funzionale dei sistemi di FSE

Funzionalità di un EHR-S

Concetti

Architettura

Modellazione di protocolli, percorsi di cura e clinical trials

Progetto di riferimento in corso

Smart Health 2.0

10

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Interoperabilità fra applicazioni e

sistemi su base semantica

Sviluppo di un’ontologia e del relativo repository semantico per implementare un modellovirtuale dell’individuo (adolescente) al fine di:

monitorare i comportamenti alimentari e motori

dedurre eventuali comportamenti scorretti per prevenire obesità in età adulta

Sviluppo di una piattaforma software per l’interoperabilità di applicazioni software e sistemiutilizzando le ontologie come meta-modello

Progetti di riferimento

PEGASO (EU project FP VII), D4All (Progetto Cluster Tecnologie per gli Ambienti di Vita)

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

11

Gestione ed estrazione di

informazioni cliniche

IIT Rende, IEIIT, IMATI

12

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Gestione e formalizzazione della

conoscenza medica

Sviluppo di modelli, metodologie, servizi e prodotti nel campo della gestione e formalizzazionedella Conoscenza di dominio

13

• Digitalizzazione e creazione di corpora

• Estrazione terminologica

• Codifica dei dati e delle informazioni sanitarie

• Costruzione di Thesauri, ontologie e terminologie user-oriented

• Knowledge Management

• Integrazione semantica di terminologie/classificazioni mediche

• Realizzazione di applicativi per la classificazione, l'indicizzazione e la selezione automatica dei documenti

• Analisi e realizzazione di applicativi per la gestione documentale

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Codifiche in ambito sanitario

In ambito medico-sanitario la codifica è fondamentale per l’identificazione univoca dei dati clinici rilevanti in

situazioni di criticità ed emergenza

Tipi di utilizzo dei sistemi di codifica:

Per classificare le malattie e gli altri dati sanitari in modo univoco

Per supportare studi epidemiologici

Per indicizzare e recuperare le informazioni di interesse

14

Progetti:- Smart Health 2.0

- Alpha – Technologies for Elderly People

- Fascicolo Sanitario Elettronico

- Semantic Health Net

- TransForm

Output:- Analisi del linguaggio dei Medici di Base; Thesaurus Malattie

Rare, Thesaurus Malattie Croniche

- Digitalizzazione Cartelle Cliniche Ospedale Psichiatrico di

Girifalco; Codifica in LOINC dei dati sulla Demenza

- Redazione linee guida; supporto alle regioni per piani di

fascicolo

- Consulenza su: creazione di terminologie mediche orientate ai

pazienti; mapping tra sistemi di codifica medica

- Update del Thesaurus ICPC2-ICD10 e traduzione in Italiano

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Estrazione e gestione di informazioni

da cartelle cliniche

Estrazione ed elaborazione di informazioni sanitarie da documenti clinici testuali, con particolare riferimento a

cartelle cliniche

Creazione di un elenco di problemi medici correlati al documento esaminato

15

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Estrazione e gestione di informazioni

da cartelle cliniche

Sectionizer di documenti clinici

Creazione di un Clinical Document Template (CDT) basato su ontologie

Riconoscimento automatico delle sezioni di un documento

16

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Pictorial IDs per apps medicali

Sviluppo di strategie per la creazione di Pictorial IDs per l’identificazione di apps medicali, ingrado di evidenziare, in un unico diagramma, i punti di forza e i limiti delle apps dal punto divista dell’utente

Esempio di Pictorial IDs per appseHealth4Hearing nel campo dellacura all’udito

17

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Semantica per la condivisione ed il

riuso dei dati

Obiettivo

Efficace condivisione e riuso dei dati al fine di superare le barriere culturali e relative alla lingua nell’uso

dei dati

Strategia

Uso di Knowledge Organization System (KOS) (ad es. ontologie, vocabolari controllati, tassonomie, …)

per l’annotazione dei dati e il discovery delle informazioni

Thesauro Multilingua come vocabolario standard per l’uniformità nella descrizione dei dati e per una

appropriata formulazione delle query

Uso di più KOS

Mappatura di thesauri e ontologie di dominio disponibili utilizzati da comunità di esperti

18

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Semantica per la gestione e

integrazione dei dati

Metodi, strumenti e servizi per organizzare, esplorare e interrogare basi didati medicali con ontologie

Segmentazione e annotazione guidata dalla semantica

Metodi di recupero basati sul contenuto 3D

Ontologia biologica multi-scala: definizione, proprietà e applicazioni perla modellazione dell’articolazione

Integrazione di ontologie esistenti in un framework multi-scala

Visualizzazione dello “spazio di conoscenza” e visualizzazione scientificaguidata dalle ontologie

Metodo per consumare informazioni di tipo Linked Data (LD)

Similarità semantica di dati disponibili come LD

19

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Annotazione della ricostruzione 3D di

componenti anatomici guidata dalla semantica

20

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Linee guida per la Telesanità

ITC

21

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Codice di pratica per i servizi di

Telesanità

Definizione di un Codice Europeo di Pratica per i servizi di Telesanità in linea con l’eHealth Action Plan 2012-

2020 dell’UE allo scopo di:

Fornire un riferimento di qualità per i servizi di telesanità

Fornire un modello di accesso facilitato per utenti e caregiver

Ottimizzare capacità, conoscenza e competenza per lo staff del servizio

Il Codice di Pratica si rivolge a:

fornitori dei servizi di telesanità e il loro staff

utenti dei servizi di telesanità e i loro caregivers

organizzazioni che offrono servizi di telesanità

agenzie governative e strategiche interessate all’erogazione di un servizio di salute e assistenza

22

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Codice di Pratica: evoluzione

Il Codice, disponibile su www.telehealthcode.eu:

opera nell’ambito della salute preventiva e pubblica

supporta i servizi di telesanità per le persone di tutte le età e incentiva la salute e il benessere

include la teleassistenza, il telesoccorso e la sicurezza e alcuni aspetti della telemedicina

TELEHEALTH QUALITY GROUP

GEIE in via di costituzione con i partner del progetto Telescope (DG Health, 2010-2013, coordinatore

Coventry University)

Proseguire l’attività di disseminazione del Codice di Pratica europeo dei servizi di Telemedicina, con

l’obiettivo di consolidare le attività post-progettuali al fine della pratica codificata dei servizi di

telemedicina europei verso una certificazione, anche nell'ambito di Horizon 2020

23

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Mappa di competenza

ICAR IIT IASI IEIIT ITC IMATI ITIA

E-healthinteroperability

X X X X

Knowledgemanagement

X X X X

Terminologymanagement

X X X

Clinical data representation

X X X X

Security X X

Telehealth X X X

24

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Conclusioni

Interoperabilità cruciale per scambiare e «comprendere» informazioni cliniche allo stesso modo

Necessaria interoperabilità non solo tecnica (sintattica e semantica), ma anche:

Funzionale

Organizzativa

Fondamentale la condivisione di modelli, tools e linee guida

Aderenti agli standard internazionali (da localizzare)

Conformi alle normative e in grado di tutelare la privacy

Capaci di salvaguardare gli sforzi pregressi e di riusare le best practices

Orientati al paziente

25

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015

Grazie per l’attenzione

Workshop DIITET-CNR, 5 marzo 2015


Recommended