+ All Categories
Home > Documents > PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

Date post: 05-Apr-2018
Category:
Upload: silvia-maestrelli
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend

of 46

Transcript
  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    1/46

    :Press:

    Tenuta di Fessina

    www.cuntu.it

    http://www.cuntu.it/http://www.cuntu.it/
  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    2/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    3/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    4/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    5/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    6/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    7/46

    DIMORE110

    Sognare di essere vino, un vino che ha avutoil coraggio di incarnare il suo destino fino infondo... quieto, scorrevole e dissetante, oppure sodo, maturo e virile un vino spumante in decolt, dargento e saltante:Sio fossi vino, la terza edizione delconcorso letterario ideato da Silvia Maestrelli,animatrice di Villa Petriolo, lo immaginiamocome il fil rouge che unisce la tenuta di famigliain Toscana alla Tenuta di Fessina, con il suo an-

    tico palmento in pietra lavica che da Castiglionedi Sicilia, alle pendici dellEtna, guarda verso iNebrodi e lAlcantara. Il premio nasce per una

    volont personale di andare oltre l'arte di fare vino, qualcosa di continuativo, una sorta di per-corso parallelo. Gli scrittori ci seguono durante

    If I were wine is the theme of the third literary competition founded by Silvia Maestrelli of Villa Petrolio. We can imagine the literary prize as a connecting thread between the family estate inTuscany and the Fessina Estate, with its ancient volcanic millstone in Castiglione di Sicilia, onthe slopes of Mt. Etna overlooking the Nebrodi and Alcantara. The prize was a personal ideato create a parallel to the art of wine-making. Maestrelli says, My work has allowed me to break down the barriers that separate seriousness from jollity. And wine brought her here to Sicily,to the extraordinary territory of Etna, wherewine-making is undergoing a period of intense activity. Producers are planting various grapes

    La rinascita deLpaLmento etneoThe rebirth of the Etna millstone

    da ViLLa petrioLo suLLe coLLine di Firenze, che anima con iL concorso Letterario,abbiamo seguito siLVia maestreLLi suLL'etna doVe con La tenuta di Fessina ha Fatto

    di un paLmento deL 700 in pietra LaVica uno dei gioVani protagonisti deLLa rinascitadeL terroir etneo

    From Villa Petriolo in the hills of Florence, home of the literary competition, we followed Silvia Maestrelli to Etna, where the Fessina estate has turned a volcanic millstone from the 1700s into an important feature in the rebirth of Etna's terroir

    enocultura

    Letichetta dedicata aL signor MusMeci, che ha conservato in contrada roviteLLo Le vigne di oLtreottanta anni, poste a 670 Metri s.L.M., che espriMonoi due nereLLi. La densit diMpianto di 8000 ceppi perettaro

    The label is dedicaTed To signor MusMeci, whopreserved vines for over eighTy years in The roviTelloquarTer, 670 MeTres above sea level. The vines produce Two nerello wines. vine densiTy is 8,000 Trunks perhecTare

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    8/46

    DIMORE 111

    tutto l'anno - ci dice Silvia Maestrelli - e questodimostra il legame con la cultura del vino. Ilmio lavoro mi ha permesso di abbattere quelle

    barriere che separano la seriet dall'allegria, il lavoro dal divertimento prosegue - Il vino quello che mi piace fare, lavorare con seriete professionalit, scherzare, giocare, creare,

    liberare la fantasia E il vino lha portata in Si-cilia, in quello straordinario territorio dellEtnache sta vivendo un momento di grande fermen-

    to, ripopolandosi di produttori e di vigne nelle varie contrade con terreni di diversa composi-zione ed a differenti altitudini e dove il NerelloMascalese riesce a donare vini di grandissimafinezza. Il cuore della Tenura di Fessina il

    vecchio palmento del 700 in pietra lavica a cuida sempre hanno accesso le famiglie confinan-

    ti. Tuttintorno i vigneti digradano verso valleritmati dalle rasole, i muretti neri a secco, in

    pietra lavica, che oltre a delimitare le propriethanno funzione di contenimento della fine terraetnea e sono anche veri e propri sentieri.

    at different altitudes, where Nerello Mascalese gives the wines excellent finesse. The heart of the Fessina Estate is the old volcanic millstone fromthe 1700s, used for centuries by neighbouring families. All around, the vineyards slope downtoward the valley, interspersed with low lava stone retaining walls.

    iL paLmento in pietraLaVica era caratteristicodeLLa regione etnea:di importanza sociaLee poLitica, oLtre cheeconomica, sFruttaVaLa Forza di graVit neLLeoperazioni di ViniFicazione

    The volcanic millstone was characteristic in the Etna area: important socially,politically and economically, it was designed to exploit the force of gravity in wine-making operations

    www.villapetriolo.com

    La tenuta di viLLa petrioLo si estende su 160 ettari deiquaLi 14 di vigneto e 13 di uLiveto

    The esTaTe's producTion area covers 160 hecTares,including 14 hecTares of vineyards and 13 of olive Trees

    iL paLMento unevoLuzione deL "torcuLariuM" deLLe antiche viLLe poMpeiane e stabiane deL periodoroMano

    The MillsTone evolved froM The "TorculariuM" of The ancienT villas of poMpeii and sTabia in roMan TiMes

    con L'istituzione di unconcorso Letterario

    viLLa petrioLo ha sceLto diconiugare La cuLtura deL

    vino aLLa passione per La Letteratura e La scrittura

    wiTh The esTablishMenT of The liTeraTure prize, villa peTroliocoMbines The culTure of wine

    and a passion for wriTing.

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    9/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    10/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    11/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    12/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    13/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    14/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    15/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    16/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    17/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    18/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    19/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    20/46

    The Wine Advocate Issue 195, June 30, 2011 includes:

    Exploring the Best of Central and Southern Italy by Antonio Galloni

    TENUTA DI FESSINAI have been following Tenuta di Fessina for several years. These are the firstwines that begin to capture the promise shown by the early wines. The estateis owned by Federico Curtaz, who first achieved recognition as Angelo Gaja'slong-time agronomist.

    Tenuta di Fessina Etna Rosso Il Musmeci 2008 91+ pointsThe 2008 Etna Rosso Il Musmeci is 95% Nerello Mascalese and 5% NerelloCappuccio from vineyards planted in 1920. Layers of dark fruit emerge fromthis powerful old-vine red, accentuated by hints of sweet tobacco and cedar.

    This is a decidedly intense style for the Etna. It will be interesting to see thedirection Musmeci takes from here.

    Tenuta di Fessina Etna Rosso Erse 2009 88 points

    Sweet candied cherries, crushed flowers, spices and anise are some of thenotes that emerge from the 2009 Etna Rosso Erse. This pretty, feminine red isquite typical of the wines of the Etna.

    Finding Value in Central and Southern Italy

    On the subject of value, I have decided to incorporate our coverage of value-priced wines into the respective regional reports in order to give readersaccess to budget-friendly wines throughout the year rather than in oneconcentrated article. Central and southern Italy remains an excellent source forreasonably priced whites and reds across all regions and grape varieties. Thebreadth of choice is truly staggering. Because the center and south are stillyoung oenological regions (from a modern-day standpoint) I often find theentry-level wines are just as enjoyable (if not more so) than many estatess topwines, which frequently fall prey to the desire to do too much.

    (by Antonio Galloni)

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    21/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    22/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    23/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    24/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    25/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    26/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    27/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    28/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    29/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    30/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    31/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    32/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    33/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    34/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    35/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    36/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    37/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    38/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    39/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    40/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    41/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    42/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    43/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    44/46

    una delle pi alte espressioni dellenologiasiciliana in senso figurativo e letterale - IlMusmeci composto principalmente daNerello Mascalese, con una piccola parte diNerello Cappuccio. La stella nascentedellEtna mostra note estremamente delicatee fini di piccola bacca rossa e spezie e unasensazione potente e raffinata in bocca.Matura 10 anni e pi.

    Il Musmeci sta raggiungendo velocemente lostatus di cult in Italia come uno dei migliorivini che sorgono dallEtna. Fatto con NerelloMascalese e una piccola componente diNerello Cappuccio, mostra note fini edeleganti di bacche rosse, coca cola e pietravulcanica. La reale potenza del vino arriva alpalato grazie alla sua struttura tannica epersistenza.

    Una delle migliori espressioni dellEtnacondivide la bellezza e brillantezza del PinotNero di Borgogna. Erse offre aromi delicati dibacche rosse e fiori blu ed sostenuto datannini eleganti ed una sensazione in boccaferma e precisa.

    Erse apre con toni leggeri e delicati di fruttidi bosco, cassis, fiori blu e pietra di fiumelevigata. I tannini hanno una qualit fermama finemente cesellata.

    Ero denso di brillanti frutti rossi, cassis emandorla bianca. La solita marmellosit chetalvolta si trova in questa variet qui

    assente.

    One of the highest expressions of Sicilianenologyboth figuratively and literallyIlMusmeci is mostly Nerello Mascalese, withsome Nerello Cappuccio. This rising star of Etna shows extremely delicate and fine-tunednotes of small berry and spice and a powerfuland polished feel in the mouth. Age 10 yearsor more.

    Il Musmeci is quickly reaching cult status inItaly as one of the best wines to emerge fromEtna. Made from Nerello Mascalese and asmall component of Nerello Cappuccio, itshows fine and elegant aromatic nuances of smell berry, cola and volcanic stone. Thewines real power comes in the mouth thanksto its tannic structure and length.

    Some of the best expressions from Etnashare some of the brightness and beauty of Burgundian Pinot Noir. Erse offers delicateberry and blue flower aromas and is drivenby polished tannins and a firm, but precisemouthfeel.

    Erse opens with light, delicate tones of wildberry, cassis, blue flower and polished riverstone. Theres an extremely finely-etched,but also firm, quality to the tannins.

    Ero is packed tight with bright berry, cassisand white almond. That all-Sicilian jamminessyou sometimes find in this variety is absenthere.

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    45/46

  • 7/31/2019 PRESS ENG_Tenuta Di Fessina_June 2012

    46/46

    Che posto incantevole lEtna. E in primavera ancora meglio perch i fiori lungo le viti mi rendono felice.Sono arrivato a Contrada Rovittello e Tenuta di Fessina, sempre pi importante per i vini Etna Rosso DOC, eio sono qui per gustare quelli di a Castiglione di Sicilia.

    Il vino protagonista , naturalmente a base delluva principale di questa collina (665 metri slm),il Nerello Mascalese. Federico e i proprietari toscani hanno acquisitoviti piantate nel 2007, altre pi di trentanni fa, e alcune di 60-100 anni, veri monumenti. Ledificio dellacantina antico di 240 anni. Naturalmente, questi 7 ettari di piantagioni vecchie sono a variet mista, per lopi Mascalese ma anche una piccola percentuale di Nerello Cappuccio (5-8-10%, a seconda del terreno), e sitrovano occasionalmente anche uve bianche, sia di Carricante che di Catarratto. Il terreno povero,fortemente eroso dalla pietra lavica, drena liberamente e non ha strati di argilla. Il vino essenzialmente unprodotto del suolo, ben fatto e mostra caratteristiche incredibili. LEtna fa risaltare naturalmente questovigneto come un clos, uno spazio chiuso della vite circa 130 anni fa.

    Assaggiate le de (dal nome del precedente viticoltore). Il2010 (92) 14% giovane, un po chiuso, dalla frutta bella, compreso il frutto della passione, i sapori delicati,i tannini fitti, minerale e fine; il 2009 (89): 13%, il colore al top, alla beva pi solido, robusto, un mix dimenta e di erbe verdi, molto austero al momento; 2008 (91): 14%, un vino da bere ora, piuttosto maturo,dal sapore di miele, con netta acidit volatile, i tannini pronunciati, polveroso, longevo; 2007 (88): 14%; dimaggior colore, con aromi di erbe secche, naso polveroso; asciuga il palato e sviluppa interessanti noteselvatiche. In sintesi, questi vini presentano grande struttura, peso ma non parti grezze, anzi, sottili, amodellare la bocca. La degustazione richiede pazienza e il meglio viene fuori quando il cibo si fonde con ilNerello. Il legno di quercia sta dietro linvecchiamento dei vini, e non scontata la scelta dei contenitori.Infatti, ho scoperto barili di 3-4000 litri, alcuni nuovi.

    Lultimo assaggio stato bizzarro: (88): 12,5%; Carricante maturato in botte grande,per uno stile di vino che sottile e acuto di acidit talvolta non troppo accentuato in bocca mentre la


Recommended