+ All Categories
Home > Documents > PREXTHERM RSH multilingua - Ferroli · 2012. 8. 20. · bruciatore si rovescia perifericamente...

PREXTHERM RSH multilingua - Ferroli · 2012. 8. 20. · bruciatore si rovescia perifericamente...

Date post: 15-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
120
PREXTHERM RSH Caldaie ad Altissimo Rendimento Very high efficiency boilers ★★★
Transcript
  • PREXTHERM RSHCaldaie ad Altissimo RendimentoVery high efficiency boilers

    ★★★

  • LEGNO GM/AP -libretto 13-06-2006 17:00 Pagina 2

  • Caldaie pressurizzate in acciaio PREXTHERM RSHManuale Tecnico - Installazione - Uso e Manutenzione

    Pressurised steel boilers PREXTHERM RSHTechnical Manual - Installation - User and Maintenance

    Chaudières pressurisées en acier PREXTHERM RSHNotice Technique - Installation - Utilisation et Entretien

    Calderas presurizadas de acero PREXTHERM RSHManual Técnico - Instalación - Uso y Mantenimiento

    Stålkedler under tryk PREXTHERM RSHTecknisk Vejledning - Installation - Anvendelse og Vedligeholdelse

    Druckkessel aus Stahl PREXTHERM RSHTechnisches Handbuch - Installation - Bedienung und Wartung

    Stalen overdrukketels PREXTHERM RSHTechnische Handleiding - IInstallatie - Gebruik en Onderhoud

    Caldeiras pressurizadas em aço PREXTHERM RSHManual Técnico - Instalação - Uso e Manutenção

    Tryckpannor av stål PREXTHERM RSHTeknisk Handbok - Installation - Drift och Underhåll

    Paineistetut teräslämmityskattilat PREXTHERM RSHTekninen Kayttoopas - Asennus - Käyttö ja Huolto

    IT

    GB

    FR

    ES

    DK

    DE

    NL

    PT

    SE

    FI

    RU

    pag. 4

    page 14

    page 24

    pág. 34

    sd. 44

    seite 54

    pag. 64

    pág. 74

    sid. 84

    sivu 94

    стр 104Газоплотные стальные водогрейные котлы PREXTHERM RSHТехническое руководство - Монтаж, Эксплуатация и Обслуживание

    Cod. 35452620 - 12/07

  • - 4 -

    INDICE

    1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52. Avvertenze generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53. Certificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54. Caratteristiche tecniche, costruttive e dimensionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

    4.1 Descrizione dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54.2 Principio di funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54.3 Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 54.4 Identificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5

    5. Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.1 Imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.2 Movimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.3 Locale di installazione della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.4 Scarico dei prodotti della combustione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.5 Collegamenti idraulici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7

    5.5.1 Acqua di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.5.2 Tubazioni mandata/ritorno impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.5.3 Tubazioni riempimento/scarico impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.5.4 Tubazioni vaso espansione e valvola di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 75.5.5 Pompa ricircolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8

    5.6 Porta anteriore apertura e regolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85.7 Montaggio del bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85.8 Collegamento spia controllo fiamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85.9 Montaggio pannellatura mod. 80÷200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 85.10 Montaggio pannellatura mod. 250÷800 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8

    6. Pannello strumenti standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 96.1 Pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 96.2 Vista frontale pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 96.3 Schema delle connessioni elettriche morsettiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 96.4 Schema elettrico per bruciatore e pompa monofase . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 106.5 Note sulle connessioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

    7. Schema di principio - impianto per riscaldamento e produzione di acqua sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 118. Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11

    8.1 Controlli preliminari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 118.2 Prima accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 118.3 Spegnimento caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

    9. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.1 Norme generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.2 Manutenzione ordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.3 Manutenzione straordinaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.4 Pulizia della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.5 Verifica di funzionamento della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.6 Verifica di funzionamento del bruciatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 129.7 Possibili guasti e rimedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12

  • 4. CARATTERISTICHE TECNICHE,COSTRUTTIVE E DIMENSIONALI

    4.1 Descrizione dell’apparecchioLa tipologia costruttiva delle caldaie seriePREXTHERM RSH garantisce potenzialità erendimenti elevati con basse temperature fumi,si ottengono così emissioni inquinanti ridotte.La costruzione segue la norma EN 303 parte 1ª.Gli elementi tecnici principali della progettazionesono:- lo studio accurato delle geometrie, per ottene-

    re un rapporto ottimale tra i volumi di combu-stione e le superfici di scambio

    - la scelta dei materiali utilizzati, per una lungadurata della caldaia.

    Le caldaie sono a combustione pressurizzata,a 3 giri di fumo, del tipo cilindrico orizzontalecon inversione di fiamma nel focolare, comple-tamente bagnato, la fiamma prodotta dal bru-ciatore si rovescia perifericamente verso laparte anteriore, dove i fumi imboccano il fasciotubiero, nei quali sono inseriti i turbolatori checreano un percorso vorticoso aumentando loscambio termico per convezione. In uscita dalfascio tubiero i fumi sono raccolti nella cameraposteriore e convogliati al camino. Le caldaiesono equipaggiate di una porta incernierataper una apertura a destra o a sinistra e regola-bile in altezza e in profondità. Il fasciame delcorpo è isolato con uno spesso materassino dilana di vetro e ricoperto con un ulteriore stratodi materiale antistrappo. La finitura esterna ècomposta da pannelli in acciaio verniciato. Iganci di sollevamento si trovano sulla partesuperiore del fasciame.

    Le caldaie sono provviste di 2 attacchi da 1/2”per guaine porta bulbi (adatte ad alloggiare 3bulbi ciascuna).Il pannello di comando già precablato è postosopra la caldaia e consente il funzionamentoautomatico della stessa.

    4.2 Principio di funzionamentoLe caldaie PREXTHERM RSH sono dotate di unfocolare cilindrico cieco, nel quale la fiamma delbruciatore si rovescia perifericamente verso ildavanti, da dove i gas combusti entrano nei tubifumo. All’uscita, gli stessi vengono raccolti nellacamera fumo e da qui inviati al camino. La came-ra di combustione durante il funzionamento delbruciatore è sempre in pressione. Per il valore diquesta pressione vedere le tabelle di pag. 6, allacolonna Perdite di carico lato fumi. Il canale dafumo e il raccordo alla canna fumaria devonoessere realizzati in conformità alle Norme e allaLegislazione vigente, con condotti rigidi, resistentialla temperatura, alla condensa, alle sollecitazionimeccaniche e a tenuta. (Fig. 1)

    4.3 Dati tecnici - Dimensioni - Attacchi idrauliciLegenda (Fig. 2 e 3)1 Quadro comandi2 Flangia attacco bruciatore3 Portina di pulizia camera fumo4 Spia controllo fiammaT1 Mandata riscaldamentoT2 Ritorno riscaldamentoT3 Attacco vaso espansioneT4 Scarico caldaiaT5 Attacco caminoT6 Attacco bruciatore

    4.4 IdentificazioneLa caldaia è identificabile attraverso:- Busta documenti

    È applicata sul portellone e contiene: MANUALE TECNICOCERTIFICATO DI GARANZIAETICHETTE CON CODICE A BARRETARGHETTA TECNICACERTIFICATO DI COSTRUZIONE (attestante il buon esito della prova idraulica)

    - Targhetta TecnicaRiporta i dati tecnici e le prestazionidell’apparecchio (Fig. 4).È inserita nella busta documenti e DEVEESSERE APPLICATA OBBLIGATORIAMEN-TE, dall’installatore dell’apparecchio, ad instal-lazione ultimata, nella parte alta anteriore diuno dei pannelli laterali della mantellatura, inmodo visibile.In caso di smarrimento richiederne un dupli-cato al Servizio Tecnico di Assistenza Ferroli.

    La manomissione, l’asportazione, la mancanzadella targhetta di identificazione o quant’altronon permetta la sicura identificazione del pro-dotto, rende difficoltosa qualsiasi operazione diinstallazione e manutenzione.

    Legenda (Fig. 4)1 Busta documenti

    - 5 -

    IT

    1. PRESENTAZIONEGentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto una caldaiaPREXTHERM RSH. Questo manuale è stato preparato perinformarLa, con avvertenze e consigli, sulla

    installazione, il corretto uso e la manutenzionedella caldaia. La preghiamo quindi di leggerloattentamente e di conservarlo con cura per ogniulteriore consultazione. Nel suo interesse, Lainvitiamo a seguire e osservare con attenzionequanto in esso contenuto per poter al meglio e

    con piena soddisfazione usufruire di questo pro-dotto di alta qualità. L’inadempienza e l’inosser-vanza di quanto riportato in questo manuale,esonerano la Ditta Costruttrice da qualsiasiresponsabilità e invalida la garanzia stessa.

    2. AVVERTENZE GENERALI- Il manuale istruzioni è parte integrante del pro-

    dotto e fornisce una descrizione di tutto ciò che deve essere osservato in fase di installa-zione, uso e manutenzione.

    - Questo apparecchio deve essere destinatosolo all’uso per il quale è stato espressamente previsto.

    - Questo apparecchio serve a riscaldareacqua a una temperatura inferiore a quella di ebollizione a pressione atmosferica edeve essere allacciato a un impianto di riscaldamento e/o a un impianto di distri-buzione acqua calda per uso sanitario,compatibilmente alle sue caratteristiche e prestazioni e alla potenza termica.

    - È opportuno verificare, prima dell’installazione,che la caldaia non abbia subito danni derivanti dalla movimentazione e dal trasporto.

    - L’installazione deve essere effettuata in ottem-peranza alle norme vigenti, da personaleopportunamente qualificato.

    - Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’appa-recchio dalla rete di alimentazione.

    - La Ferroli S.p.A. non risponde per danni a per-sone e/a cose dovuti ad errori di installazione,di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.

    - L’avviamento della caldaia e del relativoimpianto devono essere eseguiti da personaautorizzata.

    - Il primo avviamento ha lo scopo di verificare ilbuon funzionamento di tutti i dispositivi di regolazione e di controllo.

    - Il non utilizzo dell’apparecchio per un lungo periodo necessita dell’intervento di personalequalificato.

    NormativeL’installatore deve rispettare le regolamenta-zioni locali e vigenti per quanto riguarda: la scel-ta del luogo di installazione della caldaia, ilrispetto delle necessarie condizioni di aerazio-

    ne; che il collegamento e il camino siano a per-fetta tenuta; i collegamenti del combustibile,degli impianti elettrici ed eventuali altre disposi-zioni per quanto riguarda la sicurezza.

    Condizioni di garanziaLa validità della garanzia è subordinataall’osservanza delle norme e dei consigli di uti-lizzo contenute in questo manuale. Ogni inos-servanza o modifica la renderà nulla. Non sonoassolutamente riconosciuti dalla garanzia dannidovuti alla corrosione da condensa acida deiprodotti della combustione o conseguenti allaformazione di incrostazioni causate dall’uso diacque dure o aggressive, in quanto imputabilialla sola conduzione dell’impianto.

    3. CERTIFICAZIONELa marcatura CE documenta che gli apparecchiFerroli S.p.A. sono conformi ai requisiti contenutinelle direttive europee ad essi applicabili.

    In particolare questo apparecchio è conformealle seguenti direttive CEE:- Direttiva apparecchi a gas (90/396 CEE)- Direttiva rendimenti (92/42 CEE)

    - Direttiva Bassa Tensione 73/23 CEE (modificata dalla 93/68)

    - Direttiva Compatibilità Elettromagnetica89/336 (modificata dalla 93/68)

  • - 6 -

    PREXTHERM RSH 80 90 130 160 200 250 350 450 500 600 700 800Potenza utile min kW 60 70 100 137 160 196 260 341 390 468 533 611

    max kW 92 107 152 190 240 320 399 500 600 720 820 940Potenza focolare min kW 63,7 74,3 105,8 144,4 168,4 206 272,6 357 407,9 489,8 558,4 638,9

    max kW 97,7 113,5 160,8 200,2 252,6 336,4 418,4 523,5 627,6 753,6 859,1 982,9Capacità totale caldaia l 117 154 227 283 274 326 421 498 707 802 727 819Perdite di carico lato acqua 10°C mbar 11 20 12 17 40 43 40 51 32 40 51 65

    15°C mbar 6 12 7 10 17 31 22 28 18 25 25 3320°C** mbar 2,5 5 3 4 9 16 12 16 10 18 16 20

    Perdite di carico lato fumi mbar 0,7 1,2 1,2 2,3 3,3 4,4 4,3 4,8 4,5 5,6 5,4 6Pressione massima di esercizio bar 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6Peso a secco kg 310 330 490 540 590 630 890 930 1250 1340 1410 1580ATTACCHI T1-T2 UNI 2278 PN16 DN 50 DN 50 DN 65 DN 65 DN 65 DN 65 DN 80 DN 80 DN 100 DN 100 DN 100 DN 100

    T3 1” 1/4 1” 1/4 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 2” 2” DN 65 DN 65 DN 65 DN 65T4 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4”T5 Øe mm 200 200 220 220 220 220 250 250 350 350 350 350

    DIMENSIONI A mm 800 800 940 940 940 940 1050 1050 1250 1250 1250 1250B mm 801 1051 1053 1303 1304 1554 1554 1854 1856 2046 2046 2306C mm 911 911 1071 1071 1071 1071 1181 1181 1331 1331 1331 1331D mm 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165E mm 139 139 159 159 159 159 185 185 204 204 204 204F mm 164 164 164 164 164 164 254 254 254 254 254 254G mm 575 575 690 690 690 690 730 730 840 840 840 840H mm 430 430 495 495 495 495 518 518 565 565 565 565I mm 1104 1354 1376 1626 1627 1876 1993 2293 2314 2504 2504 2764L mm 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100L1 mm 72 72 68 68 68 68 70 70 68 68 68 68M* mm 980 980 1140 1140 1140 1140 1250 1250 1400 1400 1400 1400N mm 176 176 180 230 230 230 228 228 230 230 230 230O mm 150 250 250 350 350 400 400 400 400 390 390 650P mm 250 400 350 450 450 600 600 800 800 1000 1000 1000Q* mm 750 750 890 890 890 890 1000 1000 1200 1200 1200 1200R mm 761 1011 1013 1263 1264 1514 1514 1814 1816 2006 2006 2266S mm 575 575 1065 1065 1065 1044 1154 1154 1354 1354 1354 1354

    * Dimensioni minime di passaggio attraverso la porta della centrale termica.** Salto termico.Nel caso di abbinamento con bruciatori di nafta le potenze indicate devono essere ridotte del 10% circa.

    PREXTHERM RSH 900 1100 1300 1600 2000 2600Potenza utile min kW 689 813 962 1229 1535 1950

    max kW 1060 1250 1480 1845 2360 3000Potenza focolare min kW 719,9 848,2 1004,4 1291,2 1603,1 2033,7

    max kW 1107,6 1304,2 1545,2 1938 2464,7 3128,8Capacità totale caldaia l 1270 1363 2000 2153 3142 3276Perdite di carico lato acqua 10°C mbar 86 110 100 150 145 200

    15°C mbar 36 54 45 70 65 9020°C** mbar 25 32 29 42 45 61

    Perdite di carico lato fumi mbar 6,5 6,8 7 7,2 7,5 7,8Pressione massima di esercizio bar 6 6 6 6 6 6Peso a secco kg 2250 2450 3350 3700 5050 5500ATTACCHI T1-T2 UNI 2278 PN16 DN 125 DN 125 DN 150 DN 150 DN 200 DN 200

    T3 DN 80 DN 80 DN 100 DN 100 DN 125 DN 125T4 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2T5 Øe mm 400 400 450 450 500 500

    DIMENSIONI A mm 1430 1430 1660 1660 1850 1850B mm 2460 2710 2724 3014 3366 3666C mm 1580 1580 1810 1810 2000 2000E mm 233 233 243 243 253 253F mm 274 274 274 274 274 274G mm 890 890 1005 1005 1100 1100H mm 715 715 790 790 850 850I mm 2967 3217 3241 3531 3893 4193L mm 120 120 120 120 120 120L1 mm 71 71 69 69 67 67M* mm 1738 1738 1968 1968 2158 2158N mm 762 812 814 864 866 866O mm 500 550 550 650 1000 1000P mm 700 850 850 1000 1000 1000Q* mm 1000 1000 1000 1000 1170 1170R* mm 2420 2670 2684 2974 3326 3626

    * Dimensioni minime di passaggio attraverso la porta della centrale termica.** Salto termico.Nel caso di abbinamento con bruciatori di nafta le potenze indicate devono essere ridotte del 10% circa.

  • 5. INSTALLAZIONE

    5.1 ImballoLe caldaie PREXTHERM RSH vengono fornitecomplete di porta, camera fumo e isolamentoinstallati, mentre i pannelli sono contenuti in unimballo di cartone a parte.Il pannello strumenti e il materassino di fibraceramica per il boccaglio bruciatore si trovanoall’interno della camera di combustione. Le cal-daie RSH modello 900-2600 vengono fornitecomplete di isolamento e mantello. Il pannello strumenti viene fornito in una sca-tola di cartone e posizionato nella camera dicombustione.

    5.2 MovimentazioneLe caldaie PREXTHERM RSH sono dotate digolfare di sollevamento. Porre attenzione allamovimentazione e avvalersi di attrezzatura ido-nea ai loro pesi. Prima di posizionare la caldaiatogliere il basamento in legno svitando le viti difissaggio (Fig. 5).

    5.3 Locale di installazione (Fig. 6)Le caldaie PREXTHERM RSH vanno installate inlocali ad uso esclusivo, rispondenti alle NormeTecniche e alla Legislazione vigente e dotati diaperture di aerazione adeguatamente dimensio-nate. Le aperture di aerazione dovranno esserepermanenti, comunicanti direttamente con l’ester-no e posizionate a livello alto e basso in confor-mità con le normative vigenti. L’ubicazione delleaperture di aerazione, i circuiti di adduzione delcombustibile, di distribuzione dell’energia elettricae di illuminazione dovranno rispettare le disposi-zioni di legge vigenti in relazione al tipo di combu-stibile impiegato. Per agevolare la pulizia del cir-cuito fumo, nella parte anteriore della caldaia,dovrà essere lasciato uno spazio libero non infe-riore alla lunghezza del corpo caldaia e, in ognicaso, mai inferiore a 1300 mm e si dovrà verifica-re che con la porta aperta a 90° la distanza tra laporta e la parete adiacente (X), sia almeno parialla lunghezza del bruciatore.Il piano d’appoggio della caldaia deve essereperfettamente orizzontale. È consigliabile preve-dere uno zoccolo di cemento piano e in grado disopportare il peso totale della caldaia più il conte-nuto d’acqua. Per le dimensioni dello zoccolo,vedere le quote R x Q (tabella dimensioni).Nel caso in cui il bruciatore sia alimentato congas combustibile di peso specifico superiore aquello dell’aria, le parti elettriche dovranno essereposte ad una quota da terra superiore a 500 mm.L’apparecchio non può essere installato all’apertoperché non è progettato per funzionare all’ester-no e non dispone di sistemi antigelo automatici.

    INSTALLAZIONE SU IMPIANTI VECCHI O DA RIMODERNAREQuando la caldaia viene installata su impiantivecchi o da rimodernare, verificare che:- La canna fumaria sia adatta alle temperature

    dei prodotti della combustione, calcolata ecostruita secondo le Normative vigenti e chesia a tenuta, isolata e non abbia occlusioni orestringimenti.

    - L’impianto elettrico sia realizzato nel rispetto delle Norme vigenti e da personale qualificato.

    - La linea di adduzione del combustibile e l’eventuale serbatoio siano realizzati secondo le Norme vigenti.

    - I l vaso/i di espansione assicuri i l totaleassorbimento della dilatazione del fluido contenuto nell’impianto.

    - La portata, la prevalenza e la direzione del flus-so delle pompe di circolazione sia appropriata.

    - L’impianto sia lavato, pulito da fanghi, daincrostazioni, disaerato e che siano state veri-ficate le tenute.

    - Sia previsto un sistema di trattamento acqua di alimentazione/reintegro (vedi valori di riferi-mento).

    5.4 Scarico dei prodotti della combustione(Fig. 7)Il canale da fumo e il raccordo alla canna fuma-ria devono essere realizzati in conformità alleNorme e alla Legislazione vigente, con condottirigidi, resistenti alla temperatura, alla condensa,alle sollecitazioni meccaniche e a tenuta. Lacanna fumaria deve assicurare la depressioneminima prevista dalle Norme vigenti, conside-rando pressione “zero” al raccordo con canaleda fumi. Canne fumarie e canali da fumo inade-guati o mal dimensionati possono ampliare larumorosità di combustione, generare problemi dicondensazione e influire negativamente suiparametri di combustione. I condotti di scariconon coibentati sono fonte di potenziale pericolo.Le tenute delle giunzioni vanno realizzate conmateriali resistenti a temperature di almeno250°C. Nel tratto di collegamento tra caldaia ecanna fumaria, si devono prevedere idonei puntidi misura per la temperatura fumi e l’analisi deiprodotti della combustione. Per quanto riguardala sezione e l’altezza del camino, è necessariofare riferimento alle regolamentazioni nazionalie locali in vigore.

    5.5 Collegamenti idraulici

    5.5.1 Acqua di alimentazioneLe caratteristiche chimiche dell’acqua dell’impian-to e di reintegro, sono fondamentali per il buonfunzionamento e la sicurezza della caldaia,vanno condizionate con opportuni sistemi di trat-tamento. Come valori di riferimento possonoessere considerati quelli riportati nella tabella.

    DUREZZA TOTALE ppm 10ALCALINITA’ mg/l CaCO3 750PH 8÷9SILICE ppm 100CLORURI ppm 3500

    È assolutamente indispensabile il trattamentodell’acqua utilizzata per l’impianto di riscalda-mento nei seguenti casi:- Impianti molto estesi- Acqua con elevata durezza- Frequenti immissioni di acqua di reintegro

    nell’impiantoNel caso si rendesse necessario lo svuotamentoparziale o totale dell’impianto, si prescrive di effet-tuare il successivo riempimento con acqua tratta-ta. Per il controllo dell’entità dei reintegri si consi-glia di installare sulla tubazione un contatore. I fenomeni più comuni che si verificano negliimpianti termici sono:- Incrostazioni di calcare

    Il calcare si concentra nei punti dove maggio-re è la temperatura di parete. Le incrostazionicalcaree a causa della loro bassa conduttivitàtermica riducono lo scambio termico così che

    la presenza di pochi millimetri, contrastano loscambio termico tra i fumi e l’acqua, compor-tando un aumento della temperatura delleparti esposte alla fiamma e quindi rotture(cricche) sulla piastra tubiera.

    - Corrosione lato acquaLa corrosione delle superfici metalliche dellacaldaia lato acqua è dovuta al passaggio insoluzione del ferro attraverso i suoi ioni. Inquesto processo ha molta importanza la pre-senza dei gas disciolt i e in particolaredell’ossigeno e dell’anidride carbonica. In pre-senza di acque addolcite e/o demineralizzate,si è al riparo da fenomeni di incrostazione,ma non altrettanto per quanto riguarda le cor-rosioni. È necessario quindi condizionarel’acqua con inibitori di processi corrosivi.

    5.5.2 Tubazioni mandata/ritorno impiantoLe dimensioni delle tubazioni di mandata e ritor-no sono indicate per ogni modello di caldaianella tabella DIMENSIONI.Assicurarsi che sull’impianto ci sia un numerosufficiente di sfiati. Gli attacchi della caldaia nondevono essere sollecitati dal peso delle tubazio-ni d’allacciamento all’impianto; installare pertan-to appositi supporti.

    5.5.3 Tubazioni riempimento/scarico impiantoPer il riempimento e lo scarico della caldaia unrubinetto può essere collegato all’attacco T4che si trova nella parte posteriore (vedi dise-gno DIMENSIONI).

    5.5.4 Tubazioni vaso espansione e valvola disicurezzaLe caldaie PREXTHERM RSH sono adatte perfunzionare con circolazione d’acqua forzata siacon vaso d’espansione aperto che chiuso. Unvaso di espansione è sempre necessario, percompensare l’aumento di volume dell’acquadovuto al riscaldamento. Nel primo caso, l’altez-za della colonna idrostatica dovrà essere parialmeno a 3 metri sopra il mantello della caldaiae dovrà essere di capacità tale da contenere, trail pelo libero dell’acqua nel vaso e il tubo di trop-po pieno, l’aumento di volume di tutta l’acquadell’impianto. Sono da preferirsi vasi alti e strettiin modo da esporre a contatto con l’aria la minorsuperficie d’acqua possibile, riducendo in talmodo l’evaporazione. Nel secondo caso, lacapacità del vaso di espansione chiuso deveessere calcolata tenendo conto di: - volume totale dell’acqua contenuta nell’impianto- pressione massima di esercizio dell’impianto- pressione massima di esercizio del vaso di

    espansione- pressione di precarica iniziale del vaso di

    espansione- temperatura massima di esercizio della cal-

    daia (la temperatura massima del termostatomontato sul pannello è 90°C; ai fini di questocalcolo si consiglia di considerare 100°C).

    La tubazione di espansione collega il vaso diespansione con l’impianto. Questa tubazioneche partirà dall’attacco T3 (vedere tabellaDimensioni), non dovrà avere alcuna valvola diintercettazione. Installare sull’attacco T3 o sullatubazione di mandata entro 0,5 metri dalla flan-gia di partenza, una valvola di sicurezza dimen-sionata per la capacità della caldaia e in confor-mità con le normative locali e vigenti. È vietatointerporre qualsiasi tipo d’intercettazione tra la

    - 7 -

    IT

  • caldaia e il vaso d’espansione e tra la caldaia ele valvole di sicurezza, e si raccomanda di usarevalvole regolate per intervento non oltre la pres-sione massima di esercizio consentita.

    5.5.5 Pompa ricircolo (Fig. 8)La condensazione del vapore d’acqua conte-nuto nei fumi di scarico della caldaia (conden-sa) si presenta quando la temperaturadell’acqua di ritorno è minore di 55°C ed è rile-vante soprattutto durante l’accensione mattuti-na, dopo che la caldaia è rimasta spenta tuttala notte. La condensa è acida e corrosiva e,con il tempo, intacca le lamiere della caldaia. Èquindi auspicabile l’adozione di una pompa diricircolo, con funzione di anticondensa, instal-lata tra gli attacchi di mandata e di ritorno, amonte della eventuale valvola miscelatrice. Lapompa deve assicurare, durante i periodi difunzionamento dell’impianto, una portata com-presa tra il 20 e il 30% di quella totale; deveassicurare una temperatura dell’acqua di ritor-no non inferiore a 55°C, mentre la prevalenzarichiesta è modesta in quanto deve vinceresolo la resistenza della caldaia e delle valvole.Per rilevare l’effettiva temperatura di ritornoimpianto con lo scopo di comandare la pompaanticondensa o per gestire le funzioni di messaa regime in sistemi di termoregolazione, ènecessario predisporre un pozzetto portasondada posizionare a una distanza equivalente a3÷5 diametri del tubo di ritorno a monte delpunto di innesto idraulico.

    5.6 Porta anteriore apertura e regolazionePer i modelli PREXTHERM RSH 80÷800 l’incer-nieramento, il fissaggio e l’inversione della portaavvengono secondo la fig. 9. A tale scopo si ren-dono necessarie le seguenti operazioni:- La porta viene montata con quattro cerniere

    uguali, i perni (pos. 3) sono inseriti sia adestra che a sinistra sul supporto (pos. 1). Per il senso di apertura togliere i perni didestra o di sinistra e bloccare quindi la portacon le viti (pos. 6).

    - La regolazione in senso assiale è possibileavvitando più o meno i dadi di serraggio.

    Legenda (Fig. 9)1 Staffa sostegno cerniera2 Cerniera3 Perno cerniera4 Vite e dado di fissaggio5 Bussola6 Vitone e rondella di chiusura

    Per i modelli PREXTHERM RSH 900÷2600l’incernieramento, il fissaggio e l’inversione dellaporta avvengono secondo la fig. 10. A tale scoposi rendono necessarie le seguenti operazioni:- Svitare i dadi (pos. 8) relativi al lato di chiusu-

    ra e aprire la porta.- Riavvitare i dadi (pos. 8) relativi al lato di

    chiusura e chiudere la porta.- Avvitare i dadi di scorta (in dotazione con gli

    accessori caldaia) in pos. 8, facendo attenzio-ne a serrare bene.

    - Svitare i dadi (pos.7) relativi alla parte chefunge da cerniera.

    - Aprire la porta e svitare i dadi (pos. 6).- Chiudere la porta e usare una coppia di dadi

    (pos. 7).

    Legenda (Fig. 10)1 Grano di fissaggio2 Dado di sostegno perno cerniera3 Orecchie di appoggio cerniere4 Perno cerniera5 Vitone saldato al perno6 Dado di fissaggio vitone-porta7 Dado di fissaggio vitone-porta8 Dado di fissaggio vitone-porta

    5.7 Montaggio del bruciatore (Fig. 11)Il montaggio del bruciatore alla porta della cal-daia, deve garantire una perfetta tenuta ai pro-dotti della combustione. Installato il bruciatoresulla caldaia, lo spazio tra il boccaglio del bru-ciatore e il materiale refrattario del portellonedeve essere riempito con il materassino cerami-co (A) fornito a corredo. Questa operazioneevita il surriscaldamento del portellone che altri-menti si deformerebbe in maniera irrimediabile.Gli allacciamenti del combustibile al bruciatoredovranno essere posti in modo da consentire lacompleta apertura del portellone della caldaiacon il bruciatore installato.

    RSH L min. (mm) L max. (mm) S80-90 230 300 172

    130-250 250 320 192350-450 290 360 218500-800 320 390 239900-1100 320 390 248

    1300 340 410 2621600 340 470 2622000-2600 350 480 272

    5.8 Collegamento spia controllo fiamma(Fig. 12)La spia controllo fiamma è munita di una presadi pressione (1) da collegarsi tramite un tubo disilicone o rame alla presa sul bruciatore (2).Questa operazione permette all’aria soffiata dalventilatore di raffreddare il vetro spia e impedir-ne l’annerimento. Il mancato collegamento deltubo alla spia può provocare la rottura del vetrodi controllo.

    5.9 Montaggio pannellatura mod. 80÷200Sequenza (Fig. 13)a) Fissare i 2 supporti (pos.17) alle piastre della

    caldaia per mezzo delle relative viti e dadi.b) Posizionare i pannelli laterali inferiori (pos. 2

    e 4) agganciandoli al supporto (pos. 17).Per determinare quale dei due fianchi sia ildestro o il sinistro, fare riferimento al foro perla piastrina passacavi (pos. 9), che deveessere rivolta sul davanti della caldaia.

    c) Posizionare i pannelli laterali superiori (pos.1e 3) agganciandoli ai supporti della caldaia.

    d) Fissare il pannello comandi al pannello supe-riore (pos. 5).

    e) Appoggiare il pannello superiore (pos. 5), completo del pannello comandi, al pannello laterale (pos. 1) completo di molle, piolini e dadi (pos.14-15-16) .

    f) Inserire nelle guaine i bulbi degli strumenti come indicato in fig. 13-20 ed eseguire il colle-gamento elettrico del pannello comandi allalinea di alimentazione, al bruciatore e alle even-tuali pompe etc. Si raccomanda di inserire lesonde fino in fondo ai relativi pozzetti permigliorarne il contatto. Bloccare quindi i capillaricon le mollette. Richiudere il coperchio del qua-

    dro elettrico, far passare la spina del bruciatoreattraverso la piastrina laterale (pos. 9) e blocca-re il cavo con il passacavo fornito. Fissare lapiastrine (pos. 9) con le viti (pos. 10).

    g) Montare il pannello superiore (pos. 6) al pan-nello laterale (pos. 3) completo di molle, pioli-ni e dadi (pos.14-15-16).

    h) Montare il pannello posteriore (pos. 8) alla caldaia tramite le viti (pos. 13) con i dadi (pos. 14).

    i) Montare il pannello anteriore (pos. 7) sullaporta anteriore tramite le viti (pos. 11) e idadi (pos. 12). Il pannello deve essere mon-tato prima dell’installazione del bruciatore.

    j) Fissare la targhetta dati della caldaia ved. Cap. 1.4, dopo aver pulito e sgrassato conadeguato solvente la zona interessata, eapplicarla facendola aderire perfettamente.Non rimuovere la targhetta perché se necomprometterebbe l’adesività.

    La targhetta è inserita nella busta documenti.

    5.10 Montaggio pannellatura mod. 250÷800Sequenza (Fig. 14)a) Fissare i 2 supporti (pos. 24) alle piastre della

    caldaia per mezzo delle relative viti e dadi.b) Posizionare con attenzione i pannelli laterali

    inferiori (pos. 3 e 4 - 7 e 8) agganciandoli ai supporti (pos. 24 ). Per determinare quale dei due fianchi sia il destro o il sinistro, fare riferimento al foro per la piastrina passacavi (pos. 15), che deve essere rivolto verso ildavanti della caldaia.

    c) Posizionare i pannelli laterali superiori (pos. 1 - 2 e 5 - 6) agganciandoli ai supporti della caldaia.

    d) Fissare il pannello comandi al pannello supe-riore anteriore (pos. 9).

    e) Appoggiare il pannello superiore (pos. 9),completo del pannello comandi, al pannellolaterale (pos. 1) completo di molle, piolini edadi (pos. 20-21-22).

    f) Inserire nelle guaine i bulbi degli strumenticome indicato in fig. 14-21 ed eseguire il colle-gamento elettrico del pannello comandi allalinea di alimentazione, al bruciatore e alle even-tuali pompe etc. Si raccomanda di inserire lesonde fino in fondo ai relativi pozzetti permigliorarne il contatto. Bloccare quindi i capillaricon le mollette. Richiudere il coperchio del qua-dro elettrico, far passare la spina del bruciatoreattraverso la piastrina laterale (pos. 15) e bloc-care il cavo con il passacavo fornito. Fissare lapiastrina (pos.15) con le viti (pos. 16).

    g) Montare il sostegno (pos. 23) h) Montare i pannelli superiori (pos. 11-12-10)

    agganciandoli ai pannelli laterali (pos. 2-5-6) completi di molle, piolini e dadi (pos. 20-21-22)

    i) Montare il pannello posteriore (pos. 14) allacaldaia tramite le viti (pos. 19) e i dadi (pos. 25).

    j) Montare il pannello anteriore (pos. 13) sulla porta anteriore tramite le viti (pos. 17) e i dadi (pos. 18). Il pannello deve essere mon-tato prima dell’installazione del bruciatore.

    k) Fissare la targhetta dati della caldaia ved. Cap. 1.4, dopo aver pulito e sgrassato conadeguato solvente la zona interessata, eapplicarla facendola aderire perfettamente.Non rimuovere la targhetta perché se necomprometterebbe l’adesività.

    La targhetta è inserita nella busta documenti.

    - 8 -

  • 6. PANNELLO STRUMENTI STANDARD

    6.1 Pannello (Fig. 15)Il pannello strumenti in dotazione, realizzato inmateriale plastico con grado di protezioneIP40, accoglie la strumentazione di regolazio-ne e di sicurezza.L’impianto elettrico a bordo caldaia deve essere:- progettato e realizzato da personale qualifica-

    to e collegato a un impianto di messa a terra nel rispetto delle norme di legge vigenti.

    - adeguato alla potenza massima assorbita dalla caldaia con cavi elettrici di sezione idonea.

    I cavi di alimentazione e collegamento al brucia-tore devono avere il conduttore di terra alcunimm più lungo degli altri conduttori dello stessocavo. Per i collegamenti tra bruciatore, pannelloelettrico e alimentazione si consiglia l’utilizzo dicavo H07 RN-F per collegamenti con posa avista. Per altri tipi di installazione o per particola-ri situazioni ambientali si consiglia di consultarele normative vigenti. La formazione e il diametrodei conduttori va calcolata in base all’assorbi-mento del bruciatore. Per accedere agli stru-menti, ruotare il pannello frontale (A). Per acce-

    dere alla morsettiera e per svolgere i capillaridei termostati e del termometro, togliere il pan-nello superiore (B) previo smontaggio delle 2 vitilaterali (C). I termostati di regolazione (12-13 -Fig. 16) sono tarabili dall’utente mediante mano-pola frontale. Il termostato di sicurezza è a tara-tura fissa e ha un riarmo manuale come previstodal D.M. 1/12/75 raccolta R. È obbligatorio:- l’impiego di un interruttore magnetotermico

    bipolare, sezionatore di linea, conforme alleNorme CEI-EN (apertura dei contatti di alme-no 3 mm)

    - rispettare i l collegamento L1 (Fase) - N (Neutro)

    - utilizzare cavi con sezione maggiore o uguale a 1,5 mm2, completi di puntalini capocorda.

    - riferirsi agli schemi elettrici del presente libret-to per qualsiasi intervento di natura elettrica.

    - realizzare un efficace collegamento di terra.- è vietato l’uso dei tubi dell’acqua per la messa

    a terra dell’apparecchio.Il costruttore non è responsabile di eventualidanni causati dalla mancanza di messa a terradell’apparecchio e dall’innosservanza di quantoriportato negli schemi elettrici.

    Per la messa a terra del corpo caldaia è previstosulla testata anteriore un punto di connessione.

    6.2 Vista frontale pannello(Fig. 16)

    Legenda1 Interruttore accensione circolatore2 Interruttore accensione bruciatore3 Interruttore accensione caldaia4 Pulsante Test5 Pulsante ripristino pressostato di sicurezza6 Temperatura acqua caldaia7 Spia led caldaia accesa8 Spia led 1a fiamma bruciatore9 Spia led 2a fiamma bruciatore

    10 Spia led blocco bruciatore11 Spia led pressostato di sicurezza12 Termostato TR1 regolazione 2a fiamma caldaia13 Termostato TR1 regolazione 1a fiamma caldaia14 Predisposizione per termoregolazione

    6.3 Schema delle connessioni elettrichemorsettiera

    IT

    - 9 -

    Alimentazione 230 Vac 50-60Hz Monofase (fase)Alimentazione 230 Vac 50-60Hz Monofase (neutro)Alimentazione 230 Vac 50-60Hz Monofase (conduttore di terra)

    Alimentazione bruciatore 230 Vac 50-60Hz Monofase (terra)Alimentazione bruciatore 230 Vac 50-60Hz Monofase (fase)Alimentazione bruciatore 230 Vac 50-60Hz Monofase (neutro)Consenso a bruciatore funzionamento 1a fiammaConsenso a bruciatore funzionamento 1a fiammaConsenso a bruciatore funzionamento 2a fiammaConsenso a bruciatore funzionamento 2a fiammaSegnale da bruciatore di bloccoSegnale da bruciatore funzionamento 2a fiamma

    Massimo assorbimentodi corrente 3 Ampere

    Alimentazione circolatore 230 Vac 50-60Hz Monofase (terra)Alimentazione circolatore 230 Vac 50-60Hz Monofase (fase)Alimentazione circolatore 230 Vac 50-60Hz Monofase (neutro)

    Massimo assorbimentodi corrente 3 Ampere

    Consenso accensione caldaia remotoConsenso accensione caldaia remoto

    Ponticellare se non presente

    Consenso di sicurezza caldaia esternoConsenso di sicurezza caldaia esterno

    Ponticellare se non presente

    Termostato ambiente o eventuale sistema di start circolazione remotoTermostato ambiente o eventuale sistema di start circolazione remoto

    Ponticellare se non presente

  • 6.4 Schema elettrico per bruciatore e pompa monofase (Fig. 17)

    - 10 -

    Fig. 17

    Con

    sens

    oac

    cens

    ione

    rem

    oto

    Ter

    mos

    tato

    di s

    icur

    ezza

    Cal

    daia

    Con

    sens

    odi

    sic

    urez

    zaes

    tern

    o

    Ter

    mos

    tato

    1afia

    mm

    aC

    alda

    ia

    Inte

    rrut

    tore

    acce

    nsio

    nebr

    ucia

    tore Blo

    cco

    Bru

    ciat

    ore

    Sec

    onda

    fiam

    ma

    Con

    sens

    o1a

    fiam

    ma

    Con

    sens

    o2a

    fiam

    ma

    Alim

    enta

    zion

    eB

    ruci

    ator

    e

    Ter

    mos

    tato

    ambi

    ente

    Inte

    rrut

    tore

    acce

    nsio

    neci

    rcol

    ator

    e

    Pom

    paci

    rcol

    azio

    neac

    qua

    Ter

    mos

    tato

    2afia

    mm

    aC

    alda

    ia

    Pul

    sant

    ete

    stte

    rmos

    tato

    Ter

    mor

    esis

    tenz

    aac

    qua

    cald

    aia

    Inte

    rrut

    tore

    acce

    nsio

    neca

    ldai

    a

    Ter

    mom

    etro

    digi

    tale

  • - 11 -

    IT

    6.5 Note sulle connessioniIl cavo di alimentazione del pannello di tipoFG7 RN-F 3G1,5 di serie è già collegato allamorsettiera. In caso di sostituzione provvedereall’utilizzo di un cavo appropriato secondo lenormative vigenti. L’alimentazione del bruciato-re viene prelevata direttamente dalla morsettie-ra nel caso sia di tipo monofase e con assorbi-mento massimo di corrente di 3A. L’alimenta-

    zione del circolatore acqua impianto viene pre-levata direttamente dalla morsettiera nel casosia di tipo monofase e con assorbimento mas-simo di corrente di 3A. Nel caso il bruciatore oil circolatore abbiano assorbimento più elevatodi quanto da noi previsto o alimentazione trifa-se, risulta necessario utilizzare dei relé dipotenza interfacciati alle uscite previste in mor-settiera. Il consenso di accensione remoto

    offre la possibilità di accendere la caldaia adistanza. Va ponticellato se non utilizzato. Ilconsenso di sicurezza caldaia esterno consen-te di inserire un ulteriore contatto che provocalo spegnimento del bruciatore. Va ponticellatose non utilizzato. Il contatto per il termostatoambiente agisce solo sul circolatore acqua. Va ponticellato se non utilizzato.

    7. SCHEMA DI PRINCIPIO - IMPIANTO PERRISCALDAMENTO E PRODUZIONE DIACQUA SANITARIA (Fig. 18)La scelta e l’ installazione dei componentidell’impianto è demandata per competenzaall’installatore, che dovrà operare secondo leregole della buona tecnica e della Legislazionevigente. Gli impianti caricati con antigelo obbli-gano l’impiego di disconnettori idrici. Si ricordache lo schema di Fig. 18 è uno schema di princi-pio. Nel caso di impianti diversi, Vi preghiamocontattare il nostro Servizio Post Vendita che Vifornirà tutti gli elementi da Voi richiesti.

    LegendaA Mandata impiantoB Ritorno impianto1 Generatore di calore2 Bruciatore completo di valvole di blocco

    e regolazione3 Bollitore4 Collettori impianto5 Valvole di sezionamento6 Pompa di circolazione7 Valvole di non ritorno8 Vaso di espansione impianto9 Valvola di sfiato automatico

    10 Valvola di sicurezza11 Filtro addolcitore12 Caricamento impianto

    13 Valvola di intercettazione combustibile14 Stabilizzatore di pressione gas15 Valvola di intercettazione manuale16 Filtro gas17 Giunto antivibrante18 Pompa19 Manometro20 Termostato di sicurezza21 Termostato di regolazione22 Rubinetto a tre vie23 Pressostato a riarmo manuale24 Flussostato25 Termostato di regolazione26 Termostato a riarmo manuale27 Pozzetto prova temperatura28 Valvola termoregolatrice

    8. AVVIAMENTO

    8.1 Controlli preliminariEseguiti i collegamenti idraulici, elettrici e delcombustibile alla caldaia, prima dell’avviamentocontrollare che:- Il vaso di espansione e la valvola di sicurezza

    (se necessaria) siano collegati in maniera cor-retta e non siano in alcun modo intercettabili.

    - I bulbi dei termostati di esercizio, di sicurezza, di minima e del termometro, siano bloccati entro le rispettive guaine.

    - I turbolatori siano posizionati in tutti i tubi fumo.

    - L’impianto risulti riempito d’acqua e completa-mente disaerato.

    - La pompa o le pompe funzionino regolarmente.- I collegamenti idraulici, elettrici e delle sicurez-

    ze necessarie e del combustibile siano stati eseguiti in conformità alle disposizioni nazio-nali e locali in vigore.

    - Il bruciatore sia montato secondo le istruzionicontenute nel manuale del costruttore.

    - Il voltaggio e la frequenza di rete siano com-patibili con il bruciatore e l’equipaggiamentoelettrico della caldaia.

    - L’impianto sia in grado di assorbire la quantitàdi calore che verrà prodotta.

    - La pompa di ricircolo sia installata come prescrit-to al par. 5.5.5.

    8.2 Prima accensioneDopo l’esito positivo degli accertamenti indicatinel paragrafo precedente, si potrà procederealla prima accensione del bruciatore che deveessere effettuata da un tecnico abilitato e rico-nosciuto dalla Ditta costruttrice del bruciatore.Il tecnico si assume ogni responsabilità perquanto riguarda il campo di taratura entro il

    Legenda simboli/componenti schema elettrico

    Temperatura mandata acqua caldaia

    Strumento stato caldaia/Temperatura acqua

    Circolatore acqua impianto

    Consenso accensione remoto

    Consenso di sicurezza esterno

    Termostato ambiente

    Interruttore accensione caldaia

    Interruttore bruciatore

    Interruttore circolatore

    Pulsante test

    Termostato 1° stadio bruciatore

    Termostato 2° stadio bruciatore

    Termostato di sicurezza caldaia

  • - 12 -

    9. MANUTENZIONE

    9.1 Norme generaliLa manutenzione periodica è essenziale per lasicurezza, il rendimento e la durata dell’appa-recchio. Tutte le operazioni devono essere ese-guite da personale qualificato. Ogni operazionedi pulizia e di manutenzione deve essere prece-duta dalla chiusura dell’alimentazione combusti-bile, dopo aver tolto la tensione elettrica. Per ottenere un buon funzionamento e il massi-mo rendimento della caldaia, è necessaria unapulizia regolare della camera di combustione,dei tubi fumo e della camera fumo.

    9.2 Manutenzione ordinariaLa manutenzione deve essere stabilita in baseal combustibile usato, dal numero di accensioni,dalle caratteristiche dell’impianto ecc., per cuinon è possibile stabilire a priori un intervallo ditempo tra una manutenzione e la successiva.In linea di principio consigliamo i seguenti inter-valli di pulizia a seconda del combustibile:- Caldaie a gas: una volta all’anno- Caldaie a gasolio: due volte all’anno- Caldaie ad olio combustibile:

    ogni 300 ore di funzionamentoIn ogni caso vanno rispettate eventuali normelocali in fatto di manutenzione. Durante le ope-razioni di manutenzione ordinaria, dopo averrimosso i turbolatori si dovrà scovolare il fasciotubiero e il focolare. Rimuovere i depositi accu-mulati nella cassa fumi attraverso l’aperturadelle portine di ispezione. Nel caso di azioni piùenergiche rimuovere la camera fumo posteriore e,se deteriorata, sostituire la guarnizione di tenutafumi. Controllare che lo scarico condensa nonsia ostruito. Si dovrà accertare il buon funziona-mento degli organi di controllo e di misura alservizio del generatore. In questa occasione sidovrà rilevare la quantità di acqua di reintegroutilizzata, dopo aver analizzato l’acqua, interve-nire con una disincrostazione preventiva. I salidi calcio e magnesio disciolti nell’acqua grezza,con ripetuti rabbocchi, danno origine a depositiin caldaia e causano il surriscaldamento dellelamiere con possibili danni che non possonoessere attribuiti ai materiali o alla tecnicacostruttiva, e quindi, non coperti da garanzia.Dopo aver effettuato le operazioni di manuten-zione e di pulizia e la successiva accensione,verificare le tenute del portellone e della camerafumo, in caso di perdite di prodotti della combu-stione, sostituire le relative guarnizioni. Le operazioni eseguite andranno trascrittesul libretto di centrale.

    9.3 Manutenzione straordinariaManutenzione straordinaria di fine stagione oper lunghi periodi di inattività.

    Si dovranno eseguire tutte le operazioni descrit-te nel capitolo precedente e inoltre:- Controllare lo stato di usura dei turbolatori.- Dopo la pulizia del circuito fumi è opportuno

    passare uno straccio imbevuto di soluzionediluita di soda caustica. Dopo aver lasciatoasciugare, ripassare tutte le superfici con uno straccio imbevuto di olio.

    - È consigliabile collocare all’interno del focolaresostanze igroscopiche (calce viva, silicogel inpiccoli contenitori) e chiudere infine ermetica-mente in modo che non entri aria.

    - Non vuotare l’impianto e la caldaia.- Proteggere con grasso grafitato viti, dadi e

    perni della porta.Le operazioni eseguite andranno trascrittesul libretto di centrale.

    9.4 Pulizia della caldaia (Fig. 19)Per effettuare la pulizia procedere nel seguentemodo:- Aprire il portello anteriore (1) ed estrarre i

    turbolatori (2).- Pulire le superfici interne della camera di com-

    bustione e del percorso fumi utilizzando uno scovolo (3) o altri utensili adeguati allo scopo.

    - Rimuovere i depositi accumulati nella cassafumi attraverso l’apertura liberata dalla portinadi ispezione (4). Nel caso di azioni più energi-che rimuovere la chiusura cassa fumi (5) sosti-tuendo la guarnizione prima del montaggio.

    - Controllare periodicamente che lo scarico condensa (6) non sia ostruito.

    9.5 Verifica di funzionamento della caldaiaPrima di effettuare l’accensione e il collaudofunzionale della caldaia verificare che:- i turbolatori siano posizionati in battuta con i

    tubi di scambio.- I rubinetti del circuito idraulico e quelli del

    combustibile siano aperti.- Ci sia disponibilità di combustibile.- Il vaso di espansione sia adeguatamente caricato.- La pressione, a freddo, del circuito idraulico

    sia superiore a 1 bar e inferiore al limite massimo previsto per la caldaia.

    - I circuiti idraulici siano disaerati.- Siano stati eseguiti i collegamenti elettrici alla

    rete di al imentazione e dei componenti (bruciatore, pompa, quadro di comando, termostati ecc.).

    - Il collegamento fase-neutro deve essere asso-lutamente rispettato, il collegamento di terra èobbligatorio.

    Dopo aver effettuato le operazioni sopra descrit-te, per avviare la caldaia è necessario:- Se l’impianto è dotato di termoregolatore o di

    cronotermostato/i verificare che sia/siano in stato “attivo”.

    - Regolare il/i cronotermostato/i ambiente o la

    termoregolazione alla temperatura desiderata.- Posizionare l’interruttore generale dell’impian-

    to su “acceso”- Regolare il termostato caldaia posto sul qua-

    dro di comando.- Posizionare l’interruttore principale del quadro

    di comando su “on” e verificare l’accensione della segnalazione verde.

    La caldaia effettuerà la fase di accensione eresterà in funzione fino a quando saranno rag-giunte le temperature regolate. Nel caso si veri-fichino anomalie di accensione o di funziona-mento la caldaia effettuerà un “ARRESTO DIBLOCCO” segnalato dalla spia rossa posta sulbruciatore e dalla segnalazione rossa del qua-dro di comando. Dopo un “ARRESTO DI BLOC-CO” attendere circa 30 secondi prima di ripristi-nare le condizioni di avviamento. Per ripristinarele condizioni di avviamento premere il “pulsan-te/spia” del bruciatore e attendere che si accen-da la fiamma. In caso di insuccesso questa ope-razione può essere ripetuta 2-3 volte massimo,poi verificare:- Quanto previsto nel libretto di istruzioni del

    bruciatore.- Il capitolo “VERIFICA DI FUNZIONAMENTO

    DELLA CALDAIA”.- I collegamenti elettrici previsti dallo schema a

    corredo del quadro di comando.Ad avviamento effettuato si deve verificare chel’apparecchio esegua un arresto e la successivariaccensione:- Modificando la taratura del termostato della

    caldaia.- Intervenendo sull’interruttore principale del

    quadro di comando.- Intervenendo sul termostato ambiente o sul

    programmatore orario o sulla termoregolazione.- Verificando la libera e corretta rotazione dei

    circolatori.- Verificando l’arresto totale della caldaia inter-

    venendo sull’interruttore generale dell’impianto.Se tutte le condizioni sono rispettate, riavviarel’apparecchio, eseguire un controllo della com-busione (analisi fumi), della portata del combu-stibile e della tenuta delle guarnizioni del portel-lone e della camera fumo.

    9.6 Verifica di funzionamento del bruciatore- Consultare il manuale d’istruzioni del bruciatore.- Seguire tutte le prescrizioni di norme locali in

    materia di manutenzione al bruciatore.

    9.7 Possibili guasti e rimediDi seguito una lista con le indicazioni dei princi-pali guasti o anomalie che si possono verificarenella gestione della caldaia, con specificate lepossibili cause e i relativi rimedi.

    campo di potenza dichiarato e omologato dellacaldaia. Dopo aver aperto i rubinetti di intercet-tazione del combustibile e controllato che non visiano perdite nella rete di adduzione, porre tuttigli interruttori sulla posizione ON (inserito). Ilbruciatore risulta così predisposto per la primaaccensione e per la regolazione che competeunicamente al tecnico abilitato.

    Durante la prima accensione si dovrà verificareche la porta, la flangia bruciatore e le connessionicon il camino risultino a tenuta e che la basedella canna fumaria abbia una leggera depressio-ne. La portata di combustibile dovrà corrisponde-re ai dati di targa della caldaia e per nessun moti-vo dovrà eccedere rispetto al valore di potenzanominale massima dichiarata. La temperatura deifumi non dovrà mai scendere sotto i 160°C.

    8.3 Spegnimento caldaia- Regolare il termostato di esercizio al minimo.- Togliere tensione al bruciatore e chiudere

    l’alimentazione del combustibile.- Lasciare funzionare le pompe fino a quando

    non vengano fermate dal termostato di minima.- Togliere tensione al quadro elettrico.

  • - 13 -

    IT

    ANOMALIA

    IL GENERATORE SI SPORCA FACILMENTE

    CAUSA: Bruciatore mal regolato RIMEDIO: Controllare regolazione bruciatore (analisi fumi )

    Canna fumaria intasata Pulire percorso fumi e canna fumaria

    Percorso aria bruciatore sporco Pulire voluta aria bruciatore

    IL GENERATORE NON VA IN TEMPERATURA

    CAUSA: Corpo generatore sporco RIMEDIO: Pulire percorso fumi

    Abbinamento generatore/bruciatore Controllare dati e regolazioni

    Portata bruciatore insufficiente Controllare regolazione bruciatore

    Termostato di regolazione Verificare corretto funzionamento

    Verificare temperatura impostata

    IL GENERATORE VA IN BLOCCO DI SICUREZZA TERMICA CON SEGNALAZIONE LUMINOSA

    SUL QUADRO DI COMANDO

    CAUSA: Termostato di regolazione RIMEDIO: Verificare corretto funzionamento

    Verificare temperatura impostata

    Verificare cablaggio elettrico

    Verificare bulbi sonde

    Mancanza di acqua Verificare pressione circuito

    Presenza di aria Verificare valvola sfiato

    IL GENERATORE È IN TEMPERATURA MA IL SISTEMA SCALDANTE È FREDDO

    CAUSA: Presenza aria nell’impianto RIMEDIO: Sfiatare l’impianto

    Circolatore in avaria Sbloccare il circolatore

    Termostato di minima (se presente) Verificare temperatura impostata

    ODORE DI PRODOTTI INCOMBUSTI

    CAUSA: Dispersione fumi in ambiente RIMEDIO: Verificare pulizia corpo generatore

    Verificare pulizia condotto fumi

    Verificare ermeticità generatore,

    condotto fumi e canna fumaria

    FREQUENTE INTERVENTO DELLA VALVOLA DI SICUREZZA

    CAUSA: Pressione circuito impianto RIMEDIO: Verificare pressione carico

    Verificare circuito impianto

    Verificare taratura

    Verificare temperatura impostata

    Vaso espansione impianto Verificare

  • - 14 -

    CONTENTS

    1. Presentation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 152. General warnings . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 153. Certification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 154. Technical and constructional specifications, dimensions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 15

    4.1 Description of the appliance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 154.2 Operating principle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 154.3 Technical specifications . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 154.4 Identification . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 15

    5. Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.1 Packaging . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.2 Handling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.3 Boiler room . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.4 Discharge of the products of combustion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.5 Water connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 17

    5.5.1 Supply water . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.5.2 Central heating outlet/return pipes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.5.3 System fill/drain pipes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.5.4 Expansion vessel and safety valve pipes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 175.5.5 Recirculating pump . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 18

    5.6 Opening and adjusting the front door . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 185.7 Assembling the burner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 185.8 Connecting the flame inspection window . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 185.9 Assembling the panels, models 80÷200 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 185.10 Assembling the panels, models 250÷800 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 18

    6. Standard instrument panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 196.1 Panel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 196.2 Panel front view . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 196.3 Diagram of the terminal block electrical connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 196.4 Wiring diagram for burner and single-phase pump . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 206.5 Notes on the connections . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 21

    7. Principle diagram - system for central heating and the production of domestic hot water . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 218. Commissioning . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 21

    8.1 Preliminary checks . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 218.2 Starting for the first time . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 218.3 Shutting down the boiler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 22

    9. Maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.1 General instructions . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.2 Routine maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.3 Special maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.4 Cleaning the boiler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.5 Checking the operation of the boiler . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.6 Checking the operation of the burner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 229.7 Troubleshooting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . page 22

  • - 15 -

    4. TECHNICAL AND CONSTRUCTIONAL SPECIFICATIONS, DIMENSIONS

    4.1 Description of the applianceThe construction of the PREXTHERM RSHseries boilers guarantees high output and effi-ciency at low flue gas temperatures, thus ensu-ring reduced polluting emissions.The appliances are made according to the EN303 standard, part 1.The main technical elements of the design are:- the careful design of the shapes, to ensure an

    optimum ratio between the combustion volu-mes and the heat exchange surfaces

    - the choice of materials used, for the long life of the boiler.

    The boilers feature pressurised combustion,with three flue passes, a horizontal-cylinder con-figuration and flame reversal in the furnace,completely cooled; the flame produced by theburner is reversed peripherally towards thefront, where the flue gas enters the tube bundle,featuring turbulators to create a swirling paththat increases the heat exchange by convection. On leaving the tube bundle, the flue gas entersthe rear chamber and is transferred to the chim-ney. The boilers are fitted with a door featuringhinges that can be reversed for opening to theright or the left, and is adjustable in both heightand depth. The body plating is insulated with athick layer of glass wool, and covered with afurther layer of tearproof material. The externalfinish consists of painted steel panels. The hoi-sting hooks are fitted on the top of the plating.The boilers feature two 1/2” fittings for bulbsheaths (able to house three bulbs each).

    The pre-wired control panel is located above theboiler, and allows automatic operation.

    4.2 Operating principleThe PREXTHERM RSH boilers are fitted with aclosed cylindrical furnace, in which the flame pro-duced by the burner is reversed peripherallytowards the front, from where the burned gasenters the fire tubes. At the outlet, the gas is col-lected in the smokebox and is then sent to thechimney. The combustion chamber is alwayspressurised during the operation of the burner. For the pressure values, see the tables on page16, under the column Flue gas side pressure drop. The flue and the flue stack fitting must be madein compliance with the standards and the legisla-tion in force, using rigid pipes that are resistant tohigh temperatures, condensate and mechanicalstress, and are airtight. (Fig. 1)

    4.3 Technical specifications - Dimensions -Water fittingsKey (Fig. 2 and 3)1 Control panel2 Burner mounting flange3 Smoke box cleaning door4 Flame inspection windowT1 Water deliveryT2 Water returnT3 Expansion vessel connectionT4 Discharge/exhaust boilerT5 Chimney connectionT6 Burner connection

    4.4 IdentificationThe boiler can be identified from the:- Document envelope

    This is applied to the door, and contains:TECHNICAL MANUALWARRANTY CERTIFICATELABELS WITH BARCODERATING LABELCONSTRUCTION CERTIFICATE(certifying that the water pressure tests havebeen passed)

    - Rating labelThis describes the technical specificationsand the performance of the appliance (Fig. 4).It is included in the document envelope and MUST BE APPLIED by the installer, when installation is complete, to the top front part of one of the side panels of the casing, in a visi-ble position.If the label is lost, contact the FerroliTechnical Service for a duplicate.

    Tampering with or the removal or absence ofrating labels or other means enabling the unit tobe identified causes problems during installationand maintenance.

    Key (Fig. 4)1 Document envelope

    1. PRESENTATIONDear Customer,Thank you for having chosen a PREXTHERMRSH boiler.This manual has been prepared to provide youwith information, warnings and suggestions on

    the installation, correct use and maintenance ofthe boiler. Please therefore read it thoroughlyand keep it with care for future reference. In your interest, we suggest that you carefullyobserve the contents of this manual, so as tobe able to get the most from this high quality

    product. The Manufacturer declines all liabilityand the warranty will be void in the eventwhere the instruct ions descr ibed in th ismanual are not observed.

    2. GENERAL WARNINGS- This instruction manual is an integral part of

    the product, and provides important instruc-tions for installation, operation and maintenance.

    - This appliance must only be used for the pur-poses it has been specifically designed for.

    - This appliance is used to heat water tobelow-boiling temperatures at atmosphericpressure, and must be connected to a cen-tral heating and/or domestic hot water distribution system, according to its cha-racteristics, performance and heat output.

    - Before installation, check that the boiler has not been damaged due to handling and transport.

    - The boiler must be installed in compliance with the standards in force, by suitably quali-fied personnel.

    - Before performing any cleaning or maintenan-ce operations, disconnect the appliance from the mains power supply.

    - Ferroli S.p.A. is not liable for any damage to per-sons people and/or things due to errors ininstallation, control, maintenance and improper use.

    - The boiler and the corresponding system must be commissioned by authorised personnel.

    - Commissioning is performed in order to check the correct operation of all the control devices.

    - Qualified personnel must be contacted if the appliance is not used for an extended period.

    StandardsThe installer must observe the local standardsin force as regards: the choice of the site ofinstallation of the boiler, the compliance with the

    required ventilation conditions; the tightness ofthe connection to the chimney; the connectionsof the fuel lines, electrical systems and anyother relevant safety standards.

    Warranty conditionsThe warranty is only valid if the standards andthe suggestions for use described in this manualare observed. Failure to observe such stan-dards and suggestions will void the warranty.The warranty excludes all damage due to cor-rosion from the acidic condensate of the pro-ducts of combustion or the formation of depo-sits caused by the use of hard or aggressivewater, as such are solely due to the operationof the system.

    3. CERTIFICATIONThe CE Mark attests that Ferroli appliancesconform to the requirements specified in theapplicable European directives.

    In particular, this appliance conforms to the fol-lowing EEC directives:- Gas directive (90/396 EEC)- Efficiency directive (92/42 EEC)

    - Low voltage directive 73/23 EEC (amended by 93/68)

    - Electromagnetic compatibility directive 89/336 (amended by 93/68)

    GB

  • - 16 -

    PREXTHERM RSH 80 90 130 160 200 250 350 450 500 600 700 800Heat output min kW 60 70 100 137 160 196 260 341 390 468 533 611

    max kW 92 107 152 190 240 320 399 500 600 720 820 940Heat input min kW 63,7 74,3 105,8 144,4 168,4 206 272,6 357 407,9 489,8 558,4 638,9

    max kW 97,7 113,5 160,8 200,2 252,6 336,4 418,4 523,5 627,6 753,6 859,1 982,9Boiler total capacity l 117 154 227 283 274 326 421 498 707 802 727 819Loss pressure water side 10°C mbar 11 20 12 17 40 43 40 51 32 40 51 65

    15°C mbar 6 12 7 10 17 31 22 28 18 25 25 3320°C** mbar 2,5 5 3 4 9 16 12 16 10 18 16 20

    Loss pressure smoke side mbar 0,7 1,2 1,2 2,3 3,3 4,4 4,3 4,8 4,5 5,6 5,4 6Max working pressure bar 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6Net weight kg 310 330 490 540 590 630 890 930 1250 1340 1410 1580FITTINGS T1-T2 UNI 2278 PN16 DN 50 DN 50 DN 65 DN 65 DN 65 DN 65 DN 80 DN 80 DN 100 DN 100 DN 100 DN 100

    T3 1” 1/4 1” 1/4 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 2” 2” DN 65 DN 65 DN 65 DN 65T4 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4” 3/4”T5 Øe mm 200 200 220 220 220 220 250 250 350 350 350 350

    DIMENSIONS A mm 800 800 940 940 940 940 1050 1050 1250 1250 1250 1250B mm 801 1051 1053 1303 1304 1554 1554 1854 1856 2046 2046 2306C mm 911 911 1071 1071 1071 1071 1181 1181 1331 1331 1331 1331D mm 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165 165E mm 139 139 159 159 159 159 185 185 204 204 204 204F mm 164 164 164 164 164 164 254 254 254 254 254 254G mm 575 575 690 690 690 690 730 730 840 840 840 840H mm 430 430 495 495 495 495 518 518 565 565 565 565I mm 1104 1354 1376 1626 1627 1876 1993 2293 2314 2504 2504 2764L mm 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100L1 mm 72 72 68 68 68 68 70 70 68 68 68 68M* mm 980 980 1140 1140 1140 1140 1250 1250 1400 1400 1400 1400N mm 176 176 180 230 230 230 228 228 230 230 230 230O mm 150 250 250 350 350 400 400 400 400 390 390 650P mm 250 400 350 450 450 600 600 800 800 1000 1000 1000Q* mm 750 750 890 890 890 890 1000 1000 1200 1200 1200 1200R mm 761 1011 1013 1263 1264 1514 1514 1814 1816 2006 2006 2266S mm 575 575 1065 1065 1065 1044 1154 1154 1354 1354 1354 1354

    * Min. passage dimensions through the heating plant door.** Heat rise.In case of matching with heavy oil burners, the indicated heat efficiency have to be reduced of more or less 10%.

    PREXTHERM RSH 900 1100 1300 1600 2000 2600Heat output min kW 689 813 962 1229 1535 1950

    max kW 1060 1250 1480 1845 2360 3000Heat input min kW 719,9 848,2 1004,4 1291,2 1603,1 2033,7

    max kW 1107,6 1304,2 1545,2 1938 2464,7 3128,8Boiler total capacity l 1270 1363 2000 2153 3142 3276Loss pressure water side 10°C mbar 86 110 100 150 145 200

    15°C mbar 36 54 45 70 65 9020°C** mbar 25 32 29 42 45 61

    Loss pressure smoke side mbar 6,5 6,8 7 7,2 7,5 7,8Max working pressure bar 6 6 6 6 6 6Net weight kg 2250 2450 3350 3700 5050 5500FITTINGS T1-T2 UNI 2278 PN16 DN 125 DN 125 DN 150 DN 150 DN 200 DN 200

    T3 DN 80 DN 80 DN 100 DN 100 DN 125 DN 125T4 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2 1” 1/2T5 Øe mm 400 400 450 450 500 500

    DIMENSIONS A mm 1430 1430 1660 1660 1850 1850B mm 2460 2710 2724 3014 3366 3666C mm 1580 1580 1810 1810 2000 2000E mm 233 233 243 243 253 253F mm 274 274 274 274 274 274G mm 890 890 1005 1005 1100 1100H mm 715 715 790 790 850 850I mm 2967 3217 3241 3531 3893 4193L mm 120 120 120 120 120 120L1 mm 71 71 69 69 67 67M* mm 1738 1738 1968 1968 2158 2158N mm 762 812 814 864 866 866O mm 500 550 550 650 1000 1000P mm 700 850 850 1000 1000 1000Q* mm 1000 1000 1000 1000 1170 1170R* mm 2420 2670 2684 2974 3326 3626

    * Min. passage dimensions through the heating plant door.** Heat rise.In case of matching with heavy oil burners, the indicated heat efficiency have to be reduced of more or less 10%.

  • 5. INSTALLATION

    5.1 PackagingThe PREXTHERM RSH boilers are suppliedcomplete with: door, smokebox and insulationalready installed, while the panels are containedin a separate cardboard box.The instrument panel and the layer of ceramicfibre for the burner draught tube are placed insi-de the combustion chamber. Model 900-2600 RSH boilers are supplied com-plete with the insulation and casing.The instrument panel is supplied in a card-board box and positioned inside the combu-stion chamber.

    5.2 HandlingThe PREXTHERM RSH boilers are fitted witheyebolts for lifting. Make sure the hoisting equip-ment used is suitable for the weight being lifted. Before positioning the boiler, remove the woo-den base support by unscrewing the fasteningscrews (Fig. 5).

    5.3 Boiler room (Fig. 6)The PREXTHERM RSH boilers should be instal-led in rooms exclusively used for this purpose,in accordance with the technical standards andlegislation in force and featuring adequatelysized ventilation openings.The ventilation openings must be permanent,directly communicating with the outside andlocated in both a high and low position, in com-pliance with the standards in force. The location of the ventilation openings, the fuelsupply, power and lighting circuits must complywith the legislation in force in relation to the typeof fuel used. To assist the cleaning of the flue gascircuit, free space must be left at the front of theboiler no less than the length of the boiler bodyand, in any case, never less than 1300 mm,checking that with the door open at 90° the distan-ce between the door and the adjacent wall (X), isat least equal to the length of the burner. The boi-ler support surface must be perfectly horizontal. Aflat cement base should be used that is able tosupport the overall weight of the boiler plus thewater content. For the dimensions of the base,see the distances R x Q (table of dimensions). Ifthe burner is supplied with gas fuel whose specificweight is higher than air, the electrical parts mustbe located more than 500 mm from the floor. Theappliance cannot be installed outdoors as it is notdesigned to operate outside and does not featureautomatic frost protection systems.

    INSTALLATION IN OLD SYSTEMS OR SYSTEMS TO BE UPGRADEDWhen the boiler is installed in old systems orsystems to be upgraded, check that:- The flue stack is suitable for the temperature

    of the products of combustion, calculated and manufactured according to the standards in force, airtight, insulated and not blocked or choked.

    - The electrical system has been installed incompliance with the relevant standards byqualified personnel.

    - The fuel supply line and any tanks are made according to the relevant standards.

    - The expansion vessel/vessels can completelyabsorb the expansion of the fluid contained in the system.

    - The flow-rate, discharge head and the direc-tion of the flow of the circulating pumps aresuitable.

    - The system is washed, cleaned of slime, fou-ling, vented and watertight.

    - A treatment system is available for special supply/top-up water requirements (see thereference values).

    5.4 Discharge of the products of combustion(Fig. 7)The flue and the flue fitting must be made incompliance with the standards and the legisla-tion in force, using rigid pipes that are resistantto high temperatures, condensate and mechani-cal stress, and are airtight.The flue must ensure the minimum negativepressure specified by the standards in force,considering “zero” pressure at the fitting to theflue. Unsuitable or incorrectly sized flues mayincrease the noise produced due to combustion,generate problems involving condensation andnegatively affect the combustion parameters. Non-insulated flues are a source of potentialdanger. The joint seals should be made usingmaterials that can resist temperatures of at least250°C. Suitable points for measuring the fluegas temperature and analysing the products ofcombustion must be prepared in the connectionbetween the boiler and the flue. As regards thecross-section and the height of the chimney,refer to the national and local standards in force.

    5.5 Water connections

    5.5.1 Supply waterThe chemical characteristics of the supply andtop-up water are fundamental for the correct ope-ration and the safety of the boiler. The watershould be treated using suitable systems.The values shown in the table below can be usedas references.

    TOTAL HARDNESS ppm 10ALKALINITY mg/l CaCO3 750PH 8÷9SILICA ppm 100CHLORIDES ppm 3500

    The water used in the central heating systemmust be treated in the following cases:- Very large systems- Very hard water- Frequent introduction of water to top up the

    system.If, in these cases, the system needs to be par-tially or completely emptied, it must be refilledwith treated water. To control the volume ofwater automatically refilled, an hour countershould be installed. The most common pheno-mena that occur in heating systems are:- Lime scale deposits

    Lime scale tends to concentrate at the pointswhere the temperature of the wall is higher.Due to their low heat conductivity, lime scaledeposits cause a reduction in heat exchangeto the extent that even when just a few milli-metres thick, the heat exchange between theflue gas and the water is limited, bringing anincrease in the temperature of the parts expo-sed to the flame and consequently breakages(cracks) on the tube plate.

    - Corrosion on the water sideCorrosion of the metal surfaces on the waterside of the boiler is due to the dissolution ofiron into its ions. The presence of dissolvedgases, in particular oxygen and carbonicdioxide, play and important part in this pro-cess. Softened and/or demineralised waterprovides protection against lime scale andother deposits, however does not protectagainst corrosion. The water therefore mustbe treated with corrosion inhibitors.

    5.5.2 Central heating outlet/return pipesThe dimensions of the outlet and return pipesare shown for each model of the boiler, in thetable of DIMENSIONS.Check that the system features a sufficient num-ber of vent openings. The boiler fittings must notbe stressed by the weight of the connectionpipes to the system, and consequently specialsupports must be installed.

    5.5.3 System fill/drain pipesTo fill and drain the boiler, a cock can be con-nected to fitting T4 at the rear (see the drawingof the DIMENSIONS).

    5.5.4 Expansion vessel and safety valve pipesThe PREXTHERM RSH boilers are suitable foroperation with forced water circulation, both withopen and closed expansion vessels.An expansion vessel is always required, to allowfor the increase in water volume due to heating. In the first case, the height of the hydrostaticcolumn must be at least 3 metres above the boi-ler casing and must have a sufficient capacity tocontain, between the surface of the water in thevessel and the overflow pipe, the increase involume of all the water in the system. High and narrow vessels are better, as theyensure minimum contact between the water sur-face and the air, thus reducing evaporation. In the second case, the capacity of the closedexpansion vessel must be calculated considering:- the total volume of water contained in the system- the maximum operating pressure of the system- the maximum operating pressure of the

    expansion vessel- the initial pre-charge pressure of the expan-

    sion vessel- the maximum operating temperature of the

    boiler (the maximum temperature of the ther-mostat fitted on the panel is 90°C; whenperforming this calculation, use the value 100°C).

    The expansion pipes connect the expansionvessel to the system. This pipes that run fromfitting T3 (see the table of Dimensions), mustnot be fitted with on-off valves. On fitting T3, oron the outlet pipe, within 0.5 metres from thefirst flange, install a safety valve sized for thecapacity of the boiler and in compliance with thelocal standards in force. No type of shut-off devi-ce may be installed between the boiler and theexpansion vessel, and between the boiler andthe safety valves, while the valves should cali-brated for activation at values no higher than themaximum admissible operating pressure.

    - 17 -

    GB

  • 5.5.5 Recirculating pump (Fig. 8)The condensation of the water vapour containedin the flue gas leaving the boiler (condensate)occurs when the return water temperature isless than 55°C and is significant above all whenstarting in the morning, after the boiler has beenoff all night. This condensate is acidic and corro-sive and, over time, attacks the metal plate onthe boiler. Consequently, a recirculating pumpwith the function of preventing condensatesho


Recommended