+ All Categories
Home > Documents > Roberto BENEDUCE - CV Italiano, updated September 2017 · en el mundo. Senderos de la migración...

Roberto BENEDUCE - CV Italiano, updated September 2017 · en el mundo. Senderos de la migración...

Date post: 18-Oct-2018
Category:
Upload: lecong
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
38
2 ROBERTO BENEDUCE Professore ordinario di Antropologia Culturale Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino Lungo Dora Siena 100 A - 10153 Torino [email protected] CURRICULUM VITAE A) TITOLI ACCADEMICI E REQUISITI Abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di prima fascia (dal 13/12/2013) nel settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche, conseguita con parere unanime della commissione. Dottorato di ricerca in Anthropologie sociale et ethnologie conseguito presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS, Parigi), sotto la direzione di Marc Augé, giugno 2000 (giudizio: «très honorable avec félicitations du jury»). Titolo: «Entre plusieurs mondes. Acteurs, discours et pratiques de la possession en Afrique». Membri del jury : Jean-Loup Amselle, René Collignon, André Mary, Elisabeth Roudinesco. La tesi, in una versione modificata e ampliata, è pubblicata con il titolo L’Histoire au corps. Mémoires indociles et archives du désordre dans les cultes de possession en Afrique, Fribourg, Studia Instituti Anthropos – Academic Press, 2016 (in press) (ISBN 9783727817625). Specializzazione in Psichiatria, 50 cum laude, giugno 1985. Corso di Formazione in Medicina Tropicale, Università di Brescia, ottobre 1992. Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Napoli, 1981, 110 e 110 cum laude. Lingue conosciute - scritto e parlato: francese, inglese, spagnolo; comunicazione di base: portoghese. B) ATTIVITÀ DI RICERCA TEMI DI INTERESSE E CAMPI DI RICERCA Antropologia della migrazione e della diaspora (rifugiati, richiedenti asilo, politiche della cittadinanza, minoranze etniche, afrodescendientes); Postcolonial e Subaltern Studies; Storia coloniale (con particolare riferimento alla medicina e alla psichiatria coloniali) Antropologia della violenza, della memoria e della guerra; Antropologia Medica e psicoanalitica; Etnografia delle “medicine tradizionali” e delle loro trasformazioni; stregoneria; rituali terapeutici (Mali, Cameroon, Mozambico, Uganda); conflitti fondiari (Mali); immaginari religiosi in Africa Subsahariana e in Sud-America.
Transcript

2

ROBERTO BENEDUCE Professore ordinario di Antropologia Culturale Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino Lungo Dora Siena 100 A - 10153 Torino [email protected]

CURRICULUM VITAE

A) TITOLI ACCADEMICI E REQUISITI

Abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di prima fascia (dal 13/12/2013) nel settore concorsuale 11/A5 - Scienze demoetnoantropologiche, conseguita con parere unanime della commissione. Dottorato di ricerca in Anthropologie sociale et ethnologie conseguito presso l’École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (EHESS, Parigi), sotto la direzione di Marc Augé, giugno 2000 (giudizio: «très honorable avec félicitations du jury»). Titolo: «Entre plusieurs mondes. Acteurs, discours et pratiques de la possession en Afrique». Membri del jury : Jean-Loup Amselle, René Collignon, André Mary, Elisabeth Roudinesco. La tesi, in una versione modificata e ampliata, è pubblicata con il titolo L’Histoire au corps. Mémoires indociles et archives du désordre dans les cultes de possession en Afrique, Fribourg, Studia Instituti Anthropos – Academic Press, 2016 (in press) (ISBN 9783727817625). Specializzazione in Psichiatria, 50 cum laude, giugno 1985. Corso di Formazione in Medicina Tropicale, Università di Brescia, ottobre 1992. Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Napoli, 1981, 110 e 110 cum laude. Lingue conosciute - scritto e parlato: francese, inglese, spagnolo; comunicazione di base: portoghese. B) ATTIVITÀ DI RICERCA TEMI DI INTERESSE E CAMPI DI RICERCA

• Antropologia della migrazione e della diaspora (rifugiati, richiedenti asilo, politiche della cittadinanza, minoranze etniche, afrodescendientes);

• Postcolonial e Subaltern Studies; Storia coloniale (con particolare riferimento alla medicina e alla psichiatria coloniali)

• Antropologia della violenza, della memoria e della guerra; Antropologia Medica e psicoanalitica;

• Etnografia delle “medicine tradizionali” e delle loro trasformazioni; stregoneria; rituali terapeutici (Mali, Cameroon, Mozambico, Uganda); conflitti fondiari (Mali); immaginari religiosi in Africa Subsahariana e in Sud-America.

3

B-1) RICERCHE ETNOGRAFICHE

1. Nel 1988 ho iniziato a svolgere ricerche in Mali (area dogon), in un progetto diretto nel periodo 1988-1993 dal CNR (prof. F. Antinucci), poi continuate, dal 2002, all’interno di progetti PRIN (diretti dal Prof. Remotti). Dal 2006 a oggi, l’attività di ricerca in area dogon è stata inserita all’interno della Missione etnologica italiana in Africa sub-sahariana (MAE) da me diretta. L’attività di ricerca, iniziata con uno studio medico-antropologico sull’epilessia, si è esteso negli anni dei sistemi di cura locali. Attraverso la prospettiva di un’antropologia medica e storica, ho indagato le trasformazioni dei modelli di efficacia terapeutica, dei dispositivi simbolico-rituali e degli intinerari di cura concentrandomi più recentemente sulle dimensioni della violenza familiare, sociale e politica. I dati della ricerca hanno visto la luce, a partire dagli anni ‘90, in volumi collettivi (Médecine Traditionnelle. Acteurs, itinéraires thérapeutiques, 1990) e riviste specialistiche (quali Psychopathologie Africaine, Transcultural Psychiatry, Nouvelle Revue d’Ethnopsychiatrie, Anthropos). Cfr. Sezione “Pubblicazioni”.

2. Dal 1992 a tutt’oggi proseguo la ricerca etnografica in Italia su migrazione, rifugiati e cttadinanza, occupandomi in particolare di refugees studies, subalternità, idiomi della sofferenza fra i cittadini stranieri e, in particolare, delle forme di soggettivazione politica fra i richiedenti asilo, temi sui quali ho pubblicato numerosi lavori in sedi nazionali e internazionali (fra gli altri: Frontiere dell’identità e della memoria, Franco Angeli, edito nel 1998 e riedito nel 2004, con una nuova introduzione e in versione ampliata; il libro è stato poi tradotto in spagnolo nel 2015, in una versione modificata, con il titolo Un lugar en el mundo. Senderos de la migración entre memoria, violencia y deseo (Instituto Nacional de Antropología e Historia, Mexico, D.F.). Cfr. Sezione “Pubblicazioni”. Tale ricerca, condotta nell’ambito di collaborazioni con enti locali nazionali e internazionali (Ministero dell’Interno, Istituto Superiore di Sanità, Comune di Torino, AASSLL di Torino; ICS Università di Lisbona; IARA Università di Louvain; Università di Amsterdam; Maison des adolescentes e Università Descartes di Parigi; Università di Utrecht; Università di Marseille-Aix en Provance; Centre Appartenances di Losanna; Centre Minkowska di Parigi; ecc.), ha come campi le istituzioni sanitarie, le carceri, il tribunale, le commissioni per il riconoscimento della protezione internazionale, i Centri di accoglienza e di identificazione dei richiedenti asilo (CARA, CIE, ecc.), i campi di lavoro stagionale in Puglia e Piemonte.

3. Dal 2012 ad oggi una ricerca precedentemente avviata nel 2004 nell’Est della RDC (Kivu, Ituri) – si veda punto 5 – è andata sviluppandosi in una nuova area, l’Uganda (Gulu District) nell’ambito del progetto ANR “L’État et les institutions face à la sorcellerie” (diretto dalla Dott.ssa Sandra Fancello, IMAF-CNRS-LABEXMED, Aix-en-Provence, EInSA 2012-2016). Nell’ambito di quest’ultima ricerca ho avviato una collaborazione con la London School of Economics - Justice and Security Research Programme (Prof. Tim Allen) e il Dept. of Medical Anthropology, University of Gulu (Prof. ssa Grace Akello).

4. Dal 2001 al 2014 ho svolto ricerche etnografiche in Camerun (area bulu) sulle

trasformazioni della medicina tradizionale, i modelli di cura rituale, le dinamiche religiose, le accuse di stregoneria e le forme di efficacia simbolica, all’interno della Missione etnologica italiana in Africa equatoriale (MAE) e dei progetti PRIN, diretti dal

4

prof. F. Remotti); successivamente ho continuato le ricerche all’interno della Missione etnologica in Africa sub-sahariana (MAE) da me diretta.

Numerosi gli articoli pubblicati inmerito a tale attività di ricerca. Ricordo qui solo la monografia del 2010, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun (Bollati Boringhieri, Torino). Cfr. Sezione “Pubblicazioni”.

5. Dal 2004 al 2005 ho realizzato ricerche etnografiche in Repubblica Democratica del

Congo (Ituri, Kivu) sulle conseguenze sociali della violenza e la memoria traumatica nell’ambito di un progetto di ricerca coordinato dalla Faculté de SciencesPo-CERI di Parigi (diretto dalla Dott.ssa Béatrice Pouligny). Il lavoro di ricerca etnografica è confluito in diverse pubblicazioni, fra cui, nel 2006, l’articolo scritto con L. Jourdan, T. Raeymakers, K. van Vlassenrot, “Violence with a purpose. Exploring the functions and meaning of violence in the Democratic Republic of Congo” e, nel 2007, il contributo dal titolo “Contested Memories. Peace-building Strategies and Community Rehabilitation after Mass Crime: A Medico-anthropological Approach” (nel volume After Mass Crime. Rebuilding States and Communities, S. Chesterman, B. Pouligny e A. Schnabel, eds., United Nations University Press, New York and Tokyo).

6. Sono responsabile del progetto «Frontiere della Postcolonia. Immigrati, diritto d’asilo e

politiche della cura», all’interno del gruppo Medit/T-WAY di Torino (Torino World Affairs Institute), 2014 (http://www.mediteu.org/?q=content/le-frontiere-della-post-colonia).

7. Tra il 1994 e il 1998 ho svolto ricerche in Eritrea (nelle Regioni di Gash-Barka, North

Red Sea e South Red Sea) ed Etiopia (Regioni di Amhara e Tigray) sulla condizione dei bambini orfani dopo la fine del conflitto per conto dell’Istituto degli Innocenti (Firenze) e dell’UNICEF (rapporto di ricerca pubblicato nel 1999 dalla Cooperazione italiana e l’ UNICEF: https://www.unicef-irc.org/publications/pdf/er_eth.pdf).

B-2) GRANT

8. Nel 2016 ho ottenuto un finanziamento dall’Institut Italo-Français (Torino) e

dall’Ambasciata di Francia in Italia (Roma), all’interno dei Fondi d’Alembert, per il progetto “La ville du futur”, finalizzato all’organizzazione di due conferenze internazionali (6-7 Ottobre 2016 e 12 Dicembre 2016) che vedranno la partecipazione di Laurent Fourchard (Science-Po, Paris), Thomas Fouquet (CNRS, Paris), Fariba Adelkhah (Science-Po, Paris), Emma Aubin-Boltanski (EHESS, Paris), Elisabeth Claverie (EHESS, Paris), Giordana Charuty (EHEP, Paris), Marcello Massenzio (Università di Roma), Andrea Ceriana Mayneri (CNRS, Paris) e altri studiosi.

9. Fellowship all’Institut Méditerranéen de Recherches Avancées (Imera, 2016, 5 mesi), Marseille (Francia). Cfr. http://imera.univ-amu.fr/en/resident/roberto-beneduce Titolo del progetto di ricerca: Embodied archives of memory, or how migrants remember. Historical consciousness and traumatic events on the Mediterranean’s borders – Archives incorporés de la mémoire, ou: comment les immigrés se souviennent. Conscience historique et mémoire traumatique sur les frontières de la Méditerranéenne”. Nel corso della ricerca ho organizzato due seminari e una conferenza internazionale sui temi oggetti del progetto.

5

10. Ho ricevuto finanziamenti all’interno del Comitato UNICUBA (oggi: CUALC) –

Università di Torino, come principal investigator per la ricerca «Corpi, Culture, Storia». Il progetto ha analizzato le dinamiche religiose e identitarie dei culti afrocaraibici, i conflitti economico-sociali e i bisogni sanitari della popolazione, prevedendo missioni etnografiche a Cuba e in Perù nel periodo 2004-2010. A Cuba ho svolto ricerche nel quartiere popolare “Pogolotti” di La Habana e a Santiago de Cuba sulla Santería e lo spiritismo (2004-2005). I risultati del lavoro sono discussi ib “Intrecci della memoria. Note in margine a una ricerca in un quartiere dell’Avana”, in AA.VV. Dino Pogolotti. Un piemontese all’Avana (2004, Università di Torino & Regione Piemonte, pp. 103-110). In Perù ho realizzato nel 2010 una missione di ricerca sulle conseguenze della violenza e della guerra civile nella regione andina di Ayacucho, avviando accordi di collaborazione scientifica con l’Università San Marcos e partecipando ad una conferenza internazionale (Lima, 2010).

11. Negli anni 2006, 2007 e 2008 ho ricevuto finanziamenti dall’Università di Torino

(Fondi Interateneo e Rettorato) per svolgere ricerche in Africa subsahariana, e realizzato il progetto “Identità, conflitti e giovani nell’Africa Postcoloniale”. A conclusione di questo periodo, ho curato il volume Poteri e identità in Africa Subsahariana (Napoli, Liguori, 2008), di cui ho scritto l’introduzione e un capitolo. Il libro contiene contributi di colleghi stranieri e collaboratori italiani, fra i quali laureandi, neolaureati e dottorandi, che hanno realizzato le loro ricerche in Africa subsahariana con i finanziamenti ottenuti o con altri fondi (Andrea Ceriana Mayneri, Eric de Rosny, Peter Geschiere, Ibrahima Sow, Barbara Fiore, Moira Luraschi, Daniela Pes, Alina Porrinis, Icir Mimina di Muro e altri). B-3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI. Organizzazione, Direzione e Coordinamento (12)

12. Direttore della Missione Etnologica Italiana in Africa Subsahariana (Ministero per

gli Affari Esteri) dal 2006 a tutt’oggi (durata dei fondi 10 anni). Cfr. http://www.africasubsahariana.unito.it/presentazione.html Membri del gruppo di ricerca appartenenti a Istituzioni africane sono: Achille Mbembe (University of Witwatersrand, South Africa), Ibrahima Sow e Mouhamadou el Hady Ba (Université Cheick Anta Diop, Dakar), Joseph Tonda (Université Omar Bongo, Libreville), Grace Akello (University of Gulu, Uganda), Thérèse Mengwe (Université de Yaounde, Cameroun), Abdourahmane Seck (Université Gaston Berger, Centre d’étude des Religions, Saint-Louis), Lassana Cissé (Direction National du Patrimoine Culturel – Ministere de la Culture, Mali), Pierre Guindo (Mission Culturelle de Bandiagara, Mali). Il gruppo di ricerca vede poi la partecipazione di laureandi e neolaureati (dei CdL specialistica in Antropologia culturale ed Etnologia, in Scienze della mente e in Psicologia clinica di comunità, ecc.). Sono stati organizzati presso l’Università di Torino numerosi seminari che hanno coinvolto i membri del team di ricerca, sia presso l’ex-Dipartimento SAAST (Lassana Cissé, Mali; Joseph Tonda, Gabon; Ibrahima Sow, Senegal; Nohoum Guindo, Mali) sia, più recentemente, presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società (Lassana Cissé, Joseph Tonda). Tra gli altri, si ricordano i seguenti:

6

- Seminario in antropologia medica « Écouter l’héritage. Les guérisseurs dogon face aux troubles convulsifs de l’enfance sur le plateau dogon », con Ogobara Kodio (PhD, La Sapienza, Roma e Centro di medicina tradizionale di Bandiagara, Mali), 25-26 luglio 2012, Torino. - « Patrimonializzazione della cultura, dell’arte e dell’identità nell’altopiano dogon » con Lassana Cisse (Bandiagara, Mali, Missione culturale), 21 Ottobre 2011, Dipartimento di Scienze Antropologiche, Torino.

13. Coordinatore del Centro di Ricerche in Etnopsichiatria e Antropologia delle

migrazioni (CREtAM) [Center for Research on Ethnopsychiatry and Anthropology of Migration - CREtAM] – Dipartimento di Culture Politica e Società, Università di Torino dal 2016 (annualità 2016-2019, durata dell’incarico di 36 mesi), attività attualmente in corso. Cfr: http://www.dcps.unito.it/do/home.pl/View?doc=cretam.html

14. Coordinatore nell’ambito del CRESC (Centre de Recherches Economie, Société, Culture - Rabat) dell’EGE (École de Gouvernance et d’Economie), del gruppo di ricerca « Résistance, domination et savoirs hégémoniques, ou les archives de la subalternité », dal 2015 ad oggi; l’attività è attualmente in corso. Cfr. http://www.egerabat.com/cresc/wp-content/uploads/2016/02/groupe-resistance.pdf

15. Coordinatore del progetto di ricerca locale “Egemonia, dominio, resistenza.

Etnografia dei saperi e delle esperienze della subalternità”, Fondi Locali 2015 Università di Torino, Dipartimento di Culture Politiche e Società (annualità 2016-2017, durata fondi 24 mesi); attività attualmente in corso.

16. Cooordinatore Projecto “Integra” «Entre a biomedicina e as terapias locais: olhares

cruzados sobre a Saúde Mental em Moçambique» (annualità 2016-2018, durata fondi 36 mesi). Il mio ruolo è di coordinare il gruppo di ricerca dei partner italiani, ossia l’Università di Torino e l’Associazione Frantz Fanon (la direzione del progetto è a Maputo e Lisbona: Universidade Mondlane e, rispettivamente, Universidade de Lisboa/ICS). Sto organizzando insieme ai colleghi portoghesi e mozambicani il primo convegno internazionale d’apertura del progetto a Maputo (data prevista: autunno 2016).

17. Coordinatore del progetto europeo FEI Fondi per l’Integrazione dei cittadini

provenienti da paesi terzi (Ministro dell’Interno e Comunità europea), Azione 10, sullo scambio delle buone pratiche - Progetto FEI 2013 105189, “Il rovescio della migrazione. Un’analisi comparativa su tutela e diritto alla salute” (annualità 2014-2015, durata fondi 12 mesi). 3 sono stati i Partner italiani (Associazione Frantz Fanon – Torino; Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute - Perugia; Archivio delle memorie migrant - Roma) e 6 i Soggetti aderenti esteri: Università di Marseille/Aix-en Provence (Francia), FASOPO (Francia), Maison des adolescentes-Université Descartes (Francia), Università di Louvain (Belgio), Università di Utrecht (Olanda), ICS-Lisbona (Portogallo). Nel corso del progetto sono stati organizzati 12 Workshop presso l’Università di Torino, l’Università Federico II di Napoli e l’Università del Salento, che hanno visto la partecipazione di relatori stranieri; il 17-18-19 giugno è stata organizzata la conferenza internazionale finale presso il Campus Luigi Einaudi di Torino.

18. Membro del Comitato Scientifico del Progetto Europeo “We Care: Strategies and

Models of well-integrated support to victims of violence and torture”. La durata del progetto è stata di un anno (annualità 2010-2011, durata fondi 12 mesi).

7

Fra i partner europei, ricordo: Menedék – Hungarian Association for Migrants, Arci Nazionale di Roma (Italia), Associazione Frantz Fanon di Torino (Italia), Commisión Española de Ayuda al Refugiado (Spagna), ASL1 di Bari (Italia). Cfr. (http://menedek.hu/sites/default/files/page-uploads/wecareen.pdf). Il ruolo nel Progetto, in qualità di membro del comitato scientifico, è stato quello di coordinare le tre équipe di lavoro (spagnola, ungherese, italiana), organizzare giornate di studio sul tema della tortura e della cura dei soggetti vulnerabili e curare la pubblicazione finale (dove ho pubblicato, con Simona Taliani, un contributo dal titolo An Anthology of Violence and Uncertainty: Refugees and Victims of Torture, Today).

19. Membro del Comitato Scientifico del Progetto Europeo “T-Share” (progetto

rivolto all’implementazione delle pratiche di mediazione culturale rivolte alla popolazione straniera nei Servizi socio-sanitari). La durata del progetto è stata di due anni (annualità 2009-2011, durata fondi 24 mesi). I Partner europei principali sono stati il C.R.I.A. (Centro em Rede de Investigação em Antropologia) di Lisbona (Portogallo), il Centre Minkoska di Parigi (Francia), l’Associazione Frantz Fanon di Torino (Italia), l’asociazione Aracne di Napoli e l’ASL Napoli 2 (Italia), le associazioni Namki e F.U. di Oslo (Norvegia), l’Associazione Gamjna (Slovenia). Il ruolo nel progetto, in qualità di ricercatore, è stato quello di coordinare la ricerca etnografica condotta in Italia con medici, psicologi e personale sanitario, mediatori culturali e utenti; promuovere la formazione delle équipe; organizzare (e partecipare a) giornate di studio in Italia e in Portogallo sul tema della mediazione culturale e dell’intervento a favore di soggetti immigrati vulnerabili; pubblicazione finale (www.tshare.eu).

20. Co-Coordinatore del gruppo di ricerca del Progetto internazionale “Economie morali della violenza: una prospettiva comparativa sui processi di guerra e pace in Africa” (co-diretto con il Prof. Jean-François Bayart), nell’ambito del Progetto Galileo, promosso dall’Università Italo-Francese (progetto n. 19). http://www.universite-franco-italienne.org/contenu/appelaprojets/galileo/resultats/GALILEO_09_PROGETTI_SELEZIONATI%5B1%5D.pdf Il periodo di realizzazione del progetto è stato di un anno (annualità 2008-2009, durata fondi 12 mesi) ed al termine sono state realizzate due conferenze internazionali (“Coercizione e soggettivazione”, 3-4 Dicembre 2009, Torino e “Economie morali della violenza”, 2-3 Ottobre 2009, Napoli).

21. Coordinatore per progetti di ricerca sul tema povertà, violenza e salute tra il 1999-2001,

per conto di Agenzie delle Nazioni Unite nell’ambito dei seguenti progetti: - sul conflitto in Kosovo e la salute comunitaria, per conto dell’OMS (Albania,

annualità 1999) a Tirana, Elbasan e Kukes; - sulla salute mentale negli scenari post-conflitto, per conto dell’UNOPS-Mozambico

(annualità 2000-2001). In Mozambico ha realizzato una ricerca sui modelli di cura tradizionali e il rapporto fra curanderos e itinerari di ricerca della salute nella popolazione delle province di Manica e Beira.

22. Fondatore (nel 1996) e Responsabile Scientifico del Centro Frantz Fanon (Torino)

(dal 1996 a oggi, attività tuttora in corso). Il Centro Frantz Fanon è stato il primo centro italiano operante nell’ambito del rapporto salute/migrazione, riconosciuto in sede internazionale, ad occuparsi di ricerca e intervento sui temi della salute e della migrazione, dei diritti di cittadinanza, delle politiche dell’asilo.

8

23. Responsabile per le attività di formazione e supervisione del gruppo di ricercatori e

operatori dell’associazione Appartenenances (Losanna) dal 2013 ad oggi (attività attualmente in corso).

Partecipazione a gruppi di ricerca (11)

18. 2014-2016: Membro del gruppo di ricerca « Cittadinanze » (Dipartimento CPS – Torino,

http://campuscittadinanze.eu/progetto/) dal 2014 a oggi (attività attualmente in corso), sui seguenti temi: analisi delle strategie di costruzione del cittadino, della produzione di soggettività e della questione dello Stato moderno nel campo della migrazione Citizen-craft, subject-craft e politiche del Sé nella postcolonia. Due i progetti avviati: “L’analisi delle strategie di costruzione del cittadino, la produzione di soggettività e la questione dello Stato moderno nel campo della migrazione” e “Citizen-craft, subject-craft e politiche del Sè nella postcolonia”

19. 2014-2016: Partecipazione al gruppo di ricerca locale coordinato dal Prof. Pier Paolo

Viazzo (Fondi d’Ateneo 2013, durata fondi 24 mesi): «Famiglia, genere, parentela : prospettive etnografiche e comparative» (Dipartimento di Culutre, Politica e Società, Università di Torino). Per il progetto, ho realizzato attività di ricerca e presentato papers in due convegni internazionali (26-27 maggio 2016, Rabat, EGE ; 22-24 settembre 2016, Catania, ASAI, paper accettato e registrazione effettuata).

20. 2013-attualmente in corso: Membro del gruppo di ricerca POSTCOLONIAITALIA – Università di Padova Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari), dal 2013 a oggi (attività attualmente in corso). Cfr. http://www.postcolonialitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=16&Itemid=129&lang=it

21. 2012-2016: Partecipazione al gruppo di ricerca ANR-EInSA 2012-2016, diretto da Sandra Fancello, IMAF-Aix-en-Provence, sul tema “L’État et les institutions face à la sorcellerie dans l’Afrique contemporaine”, annualità 2012-2016 (durata fondi 48 mesi). All’interno del progetto ho svolto attività di ricerca in Uganda (Kampala, Gulu) e partecipato alla conferenza internazionale finale (13-15 Giugno 2016, Parigi, EHESS).

22. 2013-2015: Partecipazione al gruppo di ricerca locale coordinato dal Prof. Umberto

Morelli (Fondi d’Ateneo 2012, durata fondi 24 mesi): «Cittadinanze» (Dipartimento di Culture, Politica e Società, Università di Torino). All’interno di tale progetto ho realizzato attività di ricerca in Colombia sulla condizione degli afrodiscendientes (Cali, Bogotà, Cartagena), e partecipato a una conferenza internazionale (30-31 luglio 2015, presso l’ICESI, Cali, Colombia).

23. 2007-2009: Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale coordinato dal Prof. Francesco

Remotti PRIN annualità 2007-2009 (durata fondi 24 mesi): “Persone e società: confini, soglie, transizioni. Comparazioni interculturali e interdisciplinari” (Dipartimento SAAST, Università di Torino). Per il progetto, ha realizzato attività di ricerca in Mali sui sistemi di cura locali (plateau dogon, distretto di Bandiagara e a Bamako).

9

24. 2006-2007: Partecipazione al gruppo di ricerca del Curriculum Development Project

“Health and Social care for Migrants and Minorities”, promosso dall’Università di Utrecht (Prof. David Ingleby) nel 2006 per una annualità (12 mesi).

25. 2004-2006: Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale coordinato dal Prof. Francesco

Remotti PRIN annualità 2004-2006 (durata fondi 24 mesi): “Le religioni come sistemi complessi. La dinamica interreligiosa tra aperture e chiusure” (Dipartimento SAAST, Università di Torino). Per il progetto, ha realizzato attività di ricerca in Mali sui sistemi di cura locali e le trasformazioni del “religioso” (plateau dogon, distretto di Bandiagara e a Bamako).

26. 2003-2006: Partecipazione al gruppo di ricerca Re-Imagining Peace After Massacres - Grant

della Ford Foundation (New York). Il progetto era rivolto a promuovere ricerche sulle atrocità di massa e le forme di riconciliazione nell’est del Congo (Ituri e Kivu), in collaborazione con la Faculté de Sciences-PO e il CERI (Béatrice Pouligny, Centre d’Etudes et de Recherches interdisciplinaires) di Parigi e la Virginia Humanities Foundation (Roberta Culbertson, Charlottesville, USA). Il progetto di ricerca internazionale è stato realizzato in quattro paesi (Cambogia, Repubblica Democratica del Congo, Guatemala, Bosnia) tra il 2003 e il 2006 (durata fondi 36 mesi). Personalmente ho realizzato attività di ricerca in RDC (Kivu, Ituri) e partecipato a incontri internazionali organizzati a Parigi (Francia), New York (United Nations) e Charlottesville (USA).

27. 2002-2004: Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale coordinato dal Prof. Francesco

Remotti PRIN annualità 2002-2004 (durata fondi 24 mesi): “Tanato-metamorfosi. Il corpo dopo la morte in una prospettiva interdisciplinare” (Dipartimento SAAST, Università di Torino) (plateau dogon, Bandiagara e Bamako).

28. 2000-2002: Partecipazione al gruppo di ricerca nazionale (fondi ex-40% Murst, annualità

2000-2002) “Il luoghi dei vivi, il luogo dei morti: confini, separazioni, intersezioni. Prospettive interdisciplinari e comparative”, coordinato dal Prof. Francesco Remotti (Dipartimento SAAST, Università di Torino). Per il progetto ho condotto ricerche in Camerun (Sangmelima, Bengbis, Yaounde, Douala).

Membro di Istituti e Centri di ricerca (2), Associazioni di settore (5) e Comitati scientifici di Enti di ricerca (3).

29. Membro dell’ASAI (Associazione per gli Studi Africani in Italia) dal 2016.

30. Membro del CRESC–EGE (Centre de Recherche sur l’Economie, les Sociétées et les

Cultures - Ecole de Gouvernance et d’Economie, Rabat, Université Polytechnique Mohamed VI, http://www.egerabat.com/cresc/?chercheurs=roberto-beneduce) dal 2015 ad oggi. All’interno di questa attività ha contribuito a organizzare a maggio 2016 una « settimana della ricerca » sul pensiero di Frantz Fanon (si veda oltre, sezione Convegni internazionali).

10

31. Membro dell’IMAF (Institut des Mondes Africaines) – EHESS, Paris et Aix-en-Provence (http://imaf.cnrs.fr/spip.php?article123&lang=fr), dal 2014 a oggi (e già membro del CEMAf, poi divenuto IMAF, dal 2012).

32. Membro della Société des Africanistes (Musée du quai Branly, 222 rue de l’Université, Paris) dal 2010 a oggi.

33. Membro ordinario dell’ANUAC (Associazione nazionale universitaria degli antropologi

culturali) dal 2008 a oggi.

34. Membro dell’Associazione Frantz Fanon dal 1997 a oggi (socio fondatore), di cui è stato Presidente dal 1997 al 2011. Dal 2011 è membro del Consiglio Direttivo.

35. Membro della Società Italiana di Antropologia Medica (SIAM, Perugia) dal 1994 a oggi.

36. Membro del Comitato Scientifico dell’INMP (Istituto Nazionale per la Promozione

della Salute delle Popolazioni migranti e per il Contrasto delle malattie della Povertà – Roma, Ministero della Salute, dal 2013 a oggi: http://www.inmp.it/index.php/ita/Chi-Siamo/L-Istituto/Organizzazione-e-contatti). L’INMP ha pubblicato quest’anno sul suo sito web l’albo degli esperti, aperto anche agli antropologi.

37. Membro del Comitato Scientifico del Réseau Européen d’Analyse des Sociétés Politiques (Fond

d’Analyse des Sociétés Politiques/FASOPO, Faculté de Sciences Politiques, Centre d’Etudes et de Recherches Internationales, 75 rue Jacob, Paris) dal 2008 ad oggi. Cfr. http://www.fasopo.org/reasopo. All’interno di tale attività, oltre ad aver contribuito all’organizzazione annuale del Rencontre européenne d’analyse des sociétés politiques, è intervenuto in qualità di relatore o discussant ai seguenti incontri annuali: 5-6 febbraio 2009, Parigi Atelier III : La Production sociale de l’indifférence Président de la séance : Peter Geschiere (Amsterdam) - Avec Roberto Beneduce (Turin), Willen van Bennekom (Amsterdam), Damien Nantes (Paris), Simona Taliani (Turin).

3-4 febbraio 2011, Parigi Leçon du Cycle européen d’études africaines du Département de science politique de l’Université Paris-I Panthéon Sorbonne, avec le concours du Reasopo: « Haines intimes, haines sociales : les problématiques de la sorcellerie en Afrique. Retour sur la viande des autres », par Peter Geschiere (Amsterdam). Le débat sera introduit par Roberto Beneduce (Turin), Ruth Marshall (Toronto) et Joseph Tonda (Libreville). 5-6 febbraio 2015, Parigi Atelier I - Genre, sexualité et capacité civique Présidente : Catherine Deschamps (Nanterre) avec Roberto Beneduce (Turin), Armando Cutolo (Sienne), Gilles Favarel-Garrigue (Paris), Alice Nkom (Douala) et Merieme Yafout (Lausanne).

38. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ariodante Fabretti di Torino dal

2001 al 2004.

11

Responsabile dei seguenti accordi di cooperazione scientifica per l’Università di Torino:

39. con la Universidad ICESI - Cali (Colombia), Facultad de Derecho y Ciencias Sociales,

2016-2021.

40. con la Direction National du Patrimoine Culturel – Ministere de la Culture du Mali, 2015-2020.

41. con l’Universidad de San Marcos (Lima, Perù), Departamiento de Antropología, 2015-2020.

42. con l’Université Catholique de l’Afrique Centrale (UCAC –Yaounde, Camerun), 2012-

2017.

43. con la Mission Culturelle de Bandiagara (Mali), 2012-2017.

44. con la Universidad de Tlaxcala (Messico) (Facultad del Trabajo Social, Sociología y Psicología), 2007-2017.

45. con l’Université Cheick Anta Diop – IFAN (Dakar, Senegal), 2006-2011.

B-4) ORGANIZZAZIONE DI PANEL E CONFERENZE NAZIONALI E INTERNAZIONALI (8)

46. Rabat (Marocco), 2016: in collaborazione con il Centre de Recherche Économie,

Société, Culture (CRESC) e la Cattedra d’Etudes Africaines dell’École de Gouvernance et économiques, Université Mohamed VI di Rabat, ho organizzato il 26-27 Maggio 2016 la Conferenza internazionale Retour sur Frantz Fanon (con M. Tozy, S. Shariati, J. Tonda, J.-F. Bayart, A. Cherki, I. Terranti, K. Sefriaoui, S. Taliani, N. Gibson, e altri relatori. Cfr.: http://www.egerabat.com/semaine-de-recherche-6/).

47. Aix-en-Provance (Francia), 2016: con Sandra Fancello (IMAF) ho organizzato l’11-12 Maggio 2016 alla Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme, la Conferenza internazionale « Corps, mémoires, liens : Comment les migrants fabriquent leur présent ? » (con A. Jedlowski, C. Crenn, A. Lainé, A. Aidara, C. van des Avenne, M. Louis, E. Canepari e altri). Cfr.: http://imera.univ-amu.fr/fr/journees-detude-corps-memoires-liens-comment-migrants-fabriquent-leur-present-0 e pdf: https://calenda.org/365402?file=1

48. Parigi (Francia), 2015: con Andrea Ceriana Mayneri, ho organizzato a Parigi il 7-8

Luglio 2015 all’ECAS (European Conference on African Studies) il Panel: “Refugees and Asylum Seekers Experience: Terror of Witchcraft, Cultural Memories, and Bureaucratic Violence”. Cfr.: http://www.ecas2015.fr/refugees-and-asylum-seekers-experience-terror-of-witchcraft-cultural-memories-and-bureaucratic-violence/

12

49. Torino (Italia), 2015: con Simona Taliani sono stato membro del comitato scientifico

del Convegno internazionale Il rovescio della migrazione. Ripensare la salute, la cura e i legami familiari che si è tenuto al Campus Luigi Einaudi il 17-19 Giugno 2015. Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, P. Geschiere, N. Rose Hunt, F. Garelli, G. Charuty, S. Fainzang, C. Bastos, P. J. Laurent, T. Seppilli e altri colleghi ancora. Cfr.: http://www.dss.unito.it/dip/seminari.dcps/16giugno2015/17giugno.pdf e http://www.lastampa.it/2015/05/08/scienza/galassiamente/etnopsichiatria-flussi-migratori-tra-clinica-e-societ-b00e3C2sNXtibdoa87BCEK/pagina.html

50. Tallin (Estonia), 2014: con Jacky Bouju e Sylvie Ayimpam, ho organizzato il Panel

“Conflict & Social Violence in an Uncertain and Interconnected World” all’EASA (European Association for Anthropological Studies), 31 luglio/3 Agosto 2014. Cfr. http://revin.hypotheses.org/140

51. Torino (Italia), 2011: in collaborazione con il FASOPO di Parigi, il 13-14 ottobre 2011,

ho organizzato del convegno internazionale presso il Circolo dei lettori “Pensare con Frantz Fanon la Post-Colonia / Penser avec Frantz Fanon la post-colonie”, a cui hanno partecipato, tra gli altri, J.-F. Bayart, R. Siebert, L. Ellena, M. Mellino, F. de Boeck, J. Tonda, P.G. Solinas, M. Viñar, A. Cherki, M. Ulriksen-Viñar, S. Taliani, B. Hibou, N. Perugini, M. Agier e altri. Cfr.: https://soc.kuleuven.be/web/files/7/38/programma-frantz-fanon.pdf

52. Torino (Italia), 2010: organizzazione del seminario internazionale “La Spiritualità in

un’epoca di incertezza. L’intreccio contemporaneo fra religioso, politico e rituali terapeutici” (Università di Torino e Gruppo Abele, Torino, 7-8 ottobre 2010), che ha visto la partecipazione di Eric De Rosny. Cfr.: http://centrostudi.gruppoabele.org/?q=node/2590

53. Torino (Italia), 2009: all’interno del Progetto Galileo, Università Italo-Francese, ho organizzato insieme a Jean-François Bayart di 2 conferenze internazionali: - “Economie morali della violenza” (2-3 ottobre 2009): con J.-F. Bayart, B. Hibou, R. Banegas, M. L Cravetto, F. Marone, A. Triulzi, D. Yimer ed altri. Cfr.: http://www.iisf.it/programma/economia_violenza.htm - “Coercizione e soggettivazione” (3-4 Dicembre 2009): con J.-F. Bayart, M. Agier, R. Marchal, Samy Elbaz, Olivier Vallé, B.Hibou, G. Gatta, R. Mauri ed altri. Cfr.: http://www.fasopo.org/sites/default/files/agenda/03_04122009.pdf

B-5) ALTRE ATTIVITÀ DI RICERCA QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE MEMBRO DELL’EDITORIAL BOARD / COMITATO SCIENTIFICO DELLE SEGUENTI RIVISTE E COLLANE (attività in corso, salvo laddove si specifica il periodo):

• Anthropology & Medicine (London, University College). • From the European South. A transdisciplinary journal of postcolonial studies (Padova,

Università di Padova). • AM- Rivista Italiana di Antropologia Medica (Perugia, Fondazione Angelo Celli) • L’Autre. Cliniques, cultures et sociétés (Paris) • Studi Tanatologici/Etudes thanatologiques/Thanatological Studies (Torino)

13

• MinoriGiustizia (Milano) • Sociétés politiques comparées (Paris) • Ethnopsy – Les Mondes de la guérison (Paris, 2003-2005)

• Co-Direttore con Roland Littlewood (UCL, London), Tullio Seppilli (Fondazione Celli,

Perugia) e Carlo Severi (Collège de France, Paris) della collana Connessioni – casa editrice L’Harmattan.

• Membro del Comitato editoriale della Collana ‘Culture, politica e società’ – Il Mulino – Università di Torino.

• Membro del Comitato editoriale della Collana ‘Scienze e salute’ – Franco Angeli. PEER REVIEWER PER LE SEGUENTI RIVISTE:

• JOURNAL OF THE ROYAL ANTHROPOLOGICAL INSTITUTE • ANTROPOLOGY & MEDICINE • ETHNOGRAPHY • TRANSCULTURAL PSYCHIATRY • MEDICAL ANTHROPOLOGY: CROSS-CULTURAL STUDIES IN HEALTH

AND ILLNESS • JOURNAL OF ETHNIC AND MIGRATION STUDIES • THE JOURNAL OF LATIN AMERICAN AND CARRIBEAN

ANTHROPOLOGY • BOLETÍN DE ANTROPOLOGÍA

B-6) RELATORE A CONFERENZE, CONVEGNI E WORKSHOP DI INTERESSE INTERNAZIONALE (selezione di interventi dal 2003 a oggi): New York (USA), 8-10 Giugno 2003, United Nation University and New York Academy of Peace, conference on Civilian Populations Affected by Mass Crime: Coping Mechanisms and Healing Rituals in the Balkans and Africa. Barcellona (Spagna), Centre d’Estudis Africans, 30 Giugno-1 luglio 2003, Workshop su Salut i malatia a l’Africa negra: 30 Giugno, Conferència introductoria: “Sabers ambigus. Malaltia i salut entre tradicions, poder i modernitat a l’Africa Negra”; 1 Luglio, paper “L’etiologia i el tratamiento dels desordres mentals entre els Dogon de Mali”. Ghent (Belgio), 26 Maggio 2004, “Bamboozled. Violence, identity and youth in North Kivu (East Congo)”, International Conference on Grassroot perspectives on the DRC conflict (conferenza promossa da “The interdisciplinary Ghent Centre for Global Studies and the Conflict Research Group of the Department of Conflict and Development Studies at Ghent University”).

Charlottesville (Virginia, US), 2-12 Novembre 2004, Virginia Foundation for the Humanities “Contested memories, Anthropology of violence in East Congo (DRC)”, International Workshop on Mass Crime.

14

Lisbona (Portogallo), 4-6 Febbraio 2005, Instituto de Ciencias Sociais (Università di Lisbona): “Ethnopsychiatrie et Migration: la rencontre de l’histoire et du culturel dans la production de la souffrance ».

Parigi (Francia), 17 Marzo 2005, Centre Minkowska (Déuxième colloque européen: Cliniques psychosociales et transculturalité de l’enfant et de l’adolescent en Europe), “Corps étrangers, esprits inquiets. Le sens de la souffrance et les défis de la migration à l’épreuve de la cure”.

Seili (Helsinki, Finlandia): 16 Marzo 2006, Introductory Conference to The fourth Medical Anthropology at Home (MAAH), Coming Home: From biomedicine to everyday health issues; title: “Medical Anthroplogy, at home and abroad: The issue of cultural difference”.

Dakar (Senegal), 8 Novembre 2006, Deuxième Colloque Belgo-Sénégalais / Ligue Bruxelloise pour la Santé Mentale, “Question de temps, ou les défis de l’incertitude. Migration entre questionnement de l’identité et incorporation de la rupture”.

Città del Mexico (Messico), 19 Settembre 2007, Escuela Nacional de Antropológia y Historia (ENAH), Conferencia Magistral, “El lugar de la diferencia cultural en las prácticas de atención a los inmigrantes en Europa e Italia”.

Stoccolma (Svezia), 9 Novembre 2007, International Workshop on Suffering and its institutional transformations (8-11 November 2007), “«Where my Flesh did Not Need to be Translated», or Too Much Things in Only One Word: Suffering and its Political Transformation”.

Roma (Italia), 23 gennaio 2009, Cento anni dalla nascita di Ernesto de Martino, primo seminario, Museo degli Strumenti Musicali, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, “Furore, simbolo valore” (con Giulio Angioni, Bruno Callieri, Pietro Angelini, Marcello Massenzio)

Parigi (Francia), 2 Febbraio 2009, Hôpital Cochin/Université de Paris 5, Maison des Adolescents, Séminaire de clinique transculturelle, « Nouvelles parentalités » : « Clinique des migrants, des réfugiés et des victimes de torture, Centre Fanon (Italie) ».

Parigi (Francia), 6 Febbraio 2009, Deuxième Rencontre européenne d’analyse des sociétés politiques (Fonds d’Analyse des Sociétés Politiques), « La Bureaucratisation du monde » Amphithéâtre Louis Liard, Grande Cour d’Honneur, 17, rue de la Sorbonne: « La production sociale de l’indifférence ».

Quito (Ecuador), 15 Gennaio 2010, Universidad Simon Bolívar, “Salud mental, migración y decolonialidad”, Doctorado en Estudios Culturales Latino-americanos Universidad Andina Simón Bolívar Edif. Mariscal Sucre.

Yaoundé (Camerun), 4 febbraio 2010, Séminaire international Le pluralisme médical en Afrique, presso l’Université Catholique de l’Afrique Centrale, relazione dal titolo : « Pouvoir de cure, changements de savoirs traditionnels et quotidianisation du charisme dans le Sud Cameroun ».

15

Lima (Perù), 3-5 Settembre 2010, Congreso Entre el deseo y la realidad. Desafios actuales en psicoterapia psicoanalítica (due gli interventi) In qualità di keynote speaker: “El deseo de curar, el sueño de una reforma. El papel de una antropología médica critica en la lucha contra la violencia invisible y estructural (3 settembre). In qualità di relatore, ho presentato il paper dal titolo “La historia como brujería y la apropiación de la experiencia. Metáforas del poder en la perspectiva de una etnopsiquiatría comprometida” (4 settembre).

Lisbona (Portogallo), 23 Settembre 2010, International Workshop on Who cares? Reassessing risk, vulnerability and the social care sector, ISCTE - IUL Universidad de Lisbona, “How Caring Migrants? Postcolonial Suffering, the Issue of ethnopsychiatry, and the Politics of Translation”.

Cartagena de Indias (Colombia), 21 Ottobre 2010, “Identidad Afrodescendiente”, Universidad de San Buenaventura de Cartagena, Maestría en Cooperación Internacional para el Desarrollo.

Cartagena de Indias (Colombia), 22 ottobre 2010, “Reflexiones sobre modelo de atención psicosocial. Límites y Potencialidades respecto a Violencia basada en Género”, Universidad de San Buenaventura de Cartagena, Maestría en Cooperación Internacional para el Desarrollo.

Quito (Ecuador), 25 Ottobre 2010, “Sujetos insumisos. Construir y deshacer el mundo, entre violencia y camuflaje”, all’interno della Conferencia “Más allá de las pandillas: violencia, juventudes y resistencias en un mundo globalizado”. Panel “Sujetos juveniles y conflictos contemporáneos”, Universidad FLACSO, Sede de Quito, Departamiento de Estudios Latino-americanos.

Quito, (Ecuador) Fundación Azucar, 28 Ottobre 2010, conversatorio La linea del color entre la Historia y la Memoria: El peso del pasado y los desafíos de la marginalidad. Perspectivas para pensar la “identitad afro-descendiente”.

Aix-en-Provence (Francia), 1 Aprile 2011, Seminario « Autour de la sorcellerie », MMSH, con una relazione dal titolo La « longue durée » de la sorcellerie. Signifiants flottants, langage du pouvoir et résistances dans un discours obstiné.

Fort-de-France (Martinica), 6-9 Dicembre 2011, Rencontre internationale Fanon, relazione dal titolo : « Secouer la grande nuit et en sortir : Frantz Fanon, une archéologie subversive des savoirs pour les défis du postcolonialisme ».

Roma (Italia), 16 febbraio 2012, Istituto Superiore di Sanità, convegno “Salute mentale, stili di vita e malattie infettive nella popolazione migrante”, relazione dal titolo: “Migrazione, disagio, incertezze identitarie: il contributo di un’etnopsichiatria critica”.

Paris (Francia), 21 Maggio 2012, Université René Descartes Paris 5, “L’énigme de la différence. Maladie mentale et trajectoires migratoires”, Diplôme Universitaire «Santé, maladie, soins et cultures » - Cycle 2011-2012.

16

Davis (California, USA), University of Davis, Dep. of Anthropology, 22 Ottobre 2012: “Subjec-tcraft”. Migration and the Challenges of Ethnopsychiatry (con Simona Taliani).

Berkeley (California, USA), University of Berkeley, Dep. of Anthropology, The Medical Anthropology Program, 24 Ottobre 2012, seminario dal titolo “Were-Animals: Memories, Lies, and Unspeakable Experiences in Refugees Narratives”.

Berkeley (California, USA), 7 Maggio 2013, Critical Psychiatry and Anthropology Workshop, Trauma and the Experience of Madness, con Stefania Pandolfo e Anne Lovell.

Algeri (Algeria), Collloque international 1/3 Giugno 2013, L’Afrique aujourd’hui et Fanon, con una relazione dal titolo “L’Afrique ‘à venir’ des immigrés”.

Lisbona (Portogallo), ECAS, 27-29 Giugno 2013, presentazione di due paper: - The moral economy of “untruth”: Norms of eligibility, biographical inventions and cheating among asylum seekers (Nigeria, Congo, Mali) – PANEL 048 (coordinato da Jacky Bouju e Sylvie Aympam); - Memory sits in places, or the underneath of masks: sacred places, healing shrines and cultural memory in a forgotten corner of Dogon plateau – PANEL 121 (coordinato da Filip de Boeck e Ramon Sarro). Paris (Francia), 12-13-14 Dicembre 2013, Colloque international La migration prise aux mots. Mise en récits et en images des migrations transafricaines, Université Paris V Sorbonne (paper dal titolo: Symptômes, mensonges, crypto-biographies. L’écriture del’inquiétude chez les immigrés).

Paris (Francia), Seminario “Traduire De Martino : l’atelier conceptuel de l’anthropologie italienne”, 18 Dicembre 2013, EPHE (Bâtiment Le France, 1er étage, salle 124, 13h-16h). La relazione presentata aveva come titolo : “La folie entre histoire, particularismes culturels et invariante anthropologique”.

Louvain-la-Neuve (Beglio), Colloquio internazionale “Entre errance et silence: regards croisés sur la souffrance psychique d’origine sociale”, 12-14 Febbraio 2014, presentazione di una relazione dal titolo: « Corps morcelés, corps-monnaie, corps de pouvoir : les imaginaires de la sorcellerie et le réel de la violence en Afrique».

Paris (Francia), Séminaire Hypnoses d’hier et d’aujourd’hui (année 2013-2014), 11 Marzo 2014: Pratiques «hypnotiques» : limites, problèmes et intersections” EHESS, 105 bd Raspail, con una relazione dal titolo: « Hors du temps: production d’images et imaginaires de la guérison sur le plateau Dogon. De l’analyse d’une mélopée aux incertitudes du présent ».

Amsterdam (Olanda), 8 Maggio 2014, Amsterdam Institute for Social Science Research (AISSR), Eating and Feeding in postcolonial contexts (con Simona Taliani).

Paris (Francia), 22-24 Ottobre 2014, partecipazione alla conferenza internazionale “Un paysage global de camps – Campements, centres de rétention, camps de travailleurs: (im)mobilités”, Introduction au débat.

Yaoundé (Camerun), 9 Dicembre 2014, Université Catholique de l’Afrique Centrale, “Le pluralisme (médicale, religieux, anthropologique, juridique) d’Eric de Rosny”. Intervento

17

dal titolo: “Le théâtre de la guérison entre images de combat et rédemption du passé, ou du désir de soigner”.

Paris (Francia), 12 Dicembre 2014, Premières rencontres Franco-Sénégalaises, Observation du tout petit dans differents contexts culturels – Resonance anthropologiques.

Paris (Francia), 5-6 Febbraio 2015, VIIIème rencontre du FASOPO (Fond d’Analyse des Sociétés Politiques), Citoyenneté, Genre et Capacité Civique - Table Ronde

Lisbona (Portogallo), 27 Aprile 2015, relazione dal titolo: “The Wretched of the earth today. Migration, Fanon, and the epistemological violence”, relazione presso Instituto de Ciencias Sociais-Universidade de Lisboa (ICS); 28 Aprile 2015, relazione dal titolo “Etnopsiquiatria e migrações: dimensões clínicas e politicas entre cura e cidadania”, Centro de Etnopsicologia Clínica (ISPA).

Ginevra (Svizzera), 26 Maggio 2015, “Subalternité, migration et souffrance postcoloniale: la contribution de l’ethnopsychiatrie critique” – ANSO – seminario in plenaria presso The Graduate Institute of Geneva.

Losanna (Svizzera), 27 Maggio 2015, « La migration: entre souffrance politique et demande de reconnaissance », Centre hospitalier universitaire vaudois - CHUV, Lausanne.

Cali (Colombia), 30-31 Luglio 2015, relatore alla conferenza internazionale « Tendencias mundiales en Salud Mental » (con M. Dimenstein e M. Desvia) e presentazione della relazione: « Medicalización y la patologización del sufrimiento social de los migrantes en Italia », Università ICESI.

Bogotá (Colombia), 4 Agosto 2015 (con Simona Taliani), « Ciudadanos imperfectos: familias africanas inmigrantes y violencia institucionalizada en Italia » (Ciclo de conferencias sobre la Diáspora Africana), ICANH.

Cali (Colombia), 1 Settembre 2015, Etnografía del dolor y sufrimiento, Universidad de l’ICESI.

Torino (Italia), 22 Settembre 2015, partecipazione alla Summer School Aiscli, World cultures and Literatures in English, “Narratives of disaster: Symptom, memory, literature”.

Liège (Beglio), 28 Settembre 2015, Université de Liège, Journée d’études “Régimes de responsabilité en Afrique. Genealogie, rationailtés et conflit”, con una relazione dal titolo: «Les registres moraux de la migration». Lisbona (Portogallo), 26 Novembre 2015, Europa, Refugiados e Rétoricas de crise, IV Forum Associação Portuguesa de Antropología.

Dakar (Senegal), 10 Maggio 2016, «Femmes migrantes de l’Afrique subsaharienne. les incertitudes de la maternité et le désir d’autonomie entre violence, archives culturels et précarité”, PREMIER COLLOQUE FRANCO-AFRICAIN DE SANTÉ MENTALE.

Rabat (Marocco), 26 Maggio 2016, “Inventorier le réel avec Fanon, entre psychisme, politique et histoire: un travail infini”, intervento nel corso della conferenza

18

internazionale/settimana della ricerca dell’Ege di Rabat (Cresc), 26-27 Maggio 2016): “Retour sur Fanon”.

Paris (Francia), 13-15 Giugno 2016, « Demandeurs d’asile menacés par des armes mystiques ou du retour de la sorcellerie sur la table du droit », Colloque international « Face à la sorcellerie », EHESS, 96 boulevard Raspail, Salle M. & D. Lombard.

Catania (Italia), 22-24 Septembre 2016 (paper accettato), « Détruire, soigner, refaire le monde : sorcellerie, cure rituelle et fétiche comme grammaires de l’insurrection », nel panel Les idiomes de la “sorcellerie” et du “fétichisme”: souffrances ordinaires et conflits interpersonnels en Afrique et dans la diaspora, IV Conferenza “Africa in fermento: conflitti, modernità, religioni”, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali-Università (22-24 settembre 2016). Casablanca (Marocco), 7 décembre 2016, conférence « Le labyrinthe de l’asile. Trajectoires de la migration entre violence bureaucratique et écritures de soi» , Faculté de sciences juridiques, économiques et sociales.

B-7) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

v Monografie (11) 1. 2017 (with Nigel Gibson), Frantz Fanon: Psychiatry and Politics, London & New York, NY: Rowman & Littlefield and Wits University Press. http://www.rowmaninternational.com/books/frantz-fanon-psychiatry-and-politics 2. 2016, L’Histoire au corps. Mémoires indociles et archives du désordre dans les cultes de possession en Afrique, Fribourg, collana Studia Instituti Anthropos – Academic Press (ISBN 9783727817625) (pp. 1-318). 3. 2015, Un lugar en el mundo. Senderos de la migración entre memoria, violencia y deseo, México D. F., Instituto Nacional de Antropología e Historia (INAH, ISBN: 9786074847239) y Universidad Autónoma de Tlaxcala (UAT, ISBN: 9786078432455) (pp. 1-380). 4. 2010, Archeologie del trauma. Un’antropologia del sottosuolo, Laterza, Roma-Bari (pp. 1-232; seconda edizione 2016). ISBN: 9788842092490 (il libro è stato recensito su riviste internazionali quali Etnográfica e Tranascultural Psychiatry). 5. 2010, Corpi e saperi indocili. Guarigione, stregoneria e potere in Camerun, Bollati Boringhieri, Torino (pp. 1-409; terza edizione 2016). ISBN: 9788833920504 (il libro è stato recensito su riviste internazionali quali Etnográfica). 6. 2008, Breve Dizionario di Etnopsichiatria, Carocci, Roma (pp. 1-144). ISBN: 9788843044573. 7. 2007, Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura, Roma, Carocci (pp. 1-399; quarta edizione 2015). ISBN: 9788843035038 (il libro è stato recensito su riviste internazionali quali Psychopathologie africaine e Tranascultural Psychiatry). 8. 2004, Frontiere dell’identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, Milano, Angeli (pp. 1-314; sesta ristampa 2014). ISBN: 9788846454577

19

9. 2002, Trance e possessione in Africa. Corpi mimesi e storia, Torino, Bollati Boringhieri (pp. 1-352; seconda edizione 2016). ISBN: 9788833914046. 10. 1999 (con Emanuele Severino e Italo Valent), La guarigione, a cura di Graziano Valent e Maria Rosa Tinti, Bergamo, Moretti e Vitale (pp. 1-128). ISBN: 9788871861401. 11. 1987, Strategie del disincanto. La psichiatria americana fra Lakeville e Palo Alto, Salerno, Ed. 10/17, ISBN: 9788885651128.

v ARTICOLI IN RIVISTE peer-reviewed (selezione dei principali articoli):

12. 2017, « La vie psychique du pouvoir colonial. Entretien avec Roberto Beneduce, Simona Taliani et Jean-François Bayart », Esprit, octobre, pp. 1-15. 13. 2017, « Politiques du soin. Entretien avec Roberto beneduce Par Marion Gery et Claire Mestre », L’Autre, 18 (2): 221-234. 14. 2016, « Le dessous des choses. Sorcellerie, violence et complicité ethnographique en Afrique de l’Ouest (Plateau Dogon)», Anthropos, 111, 2, ISSN 0257-9774. 15. 2016 « L’archive Fanon. Clés de lecture pour le présent », in Roberto Beneduce (ed.), « Mobiliser Fanon », Politique Africaine, 143 (3): 7-34, ISBN 9782811117672. 16. 2016, «Traumatic Pasts and the Historical Imagination. Symptoms of loss, postcolonial suffering, and counter-memories», Transcultural psychiatry, 53, 3: 1-25. DOI: 10.1177/1363461516645079. ISSN 13634615. 17. 2016 (con Simona Taliani), « Je pouvais espérer, j’étais en droit de penser que cela pouvait se passer autrement » Fragments sur la famille immigrée. Ethnologie française. XLVII, 2: 299-312. ISSN 0046-2616 (papier), 2101-0064 (web). 18. 2015, «Le generazioni rubate. Saperi assoggettati e patologie postcoloniali», AM – Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 38. ISSN 1593-2737 e 0393-9081 (forthcoming). 19. 2015, «Antropologia medica critica: note per un’agenda di ricerca», Salute e Società, XIV (3): 56-71. DOI: 10.3280/SES2015-003006. ISSN 1972-4845. 20. 2015, «The Moral Economy of Lying: Subjectcraft, Narrative Capital, and Uncertainty in the Politics of Asylum», Medical Anthropology: Cross-Cultural Studies in Health and Healing. 34 (6): 551-571. DOI: 10.1080/01459740.2015.1074576 ISSN 0145-9740–Print, 1545-5882–Online. 21. 2015, «Introduzione. Ernesto De Martino: un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto», in Ernesto De Matino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, a cura di R. Beneduce e S. Taliani, aut aut, 366: 3-12. ISSN 0005-0601. 22. 2015, «Angoscia e volontà di storia», in Ernesto De Matino. Un’etnopsichiatria della crisi e del riscatto, a cura di R. Beneduce e S. Taliani, aut aut, 366: 149-183. ISSN 0005-0601.

20

23. 2014, «Una “differenza intrattabile”. Credenze, metafore e politiche della traduzione nella cura degli immigrati», AM – Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 37: 147-189. ISSN 1593-2737 e 0393-9081. 24. 2014, «Il rumore sordo del sottosuolo. Per un’antropologia postcoloniale», aut aut, 364, 4: 175-185. ISSN 0005-0601. 25. 2014, «“I doppi dimenticati della storia”. Sofferenza, diagnosi e immaginazione storica», Atque, 15, 2: 277-298. ISSN 1120-9364. 26. 2013, «Lo spettro della colonia. Frantz Fanon: dominio e patologie del riconoscimento», Parolechiave, 50: 97-116. ISSN 1122-5300. 27. 2013, «Fantasmagories de la cure. Images de rédemption, routinisation de la vision et «textes cachés» dans les thérapies rituelles», Cahiers d’Études Africaines, LIII (4), 212: 895-913. ISSN 0008-0055. ISBN 9782713223891. 28. 2013, «Illusioni e violenza della diagnosi psichiatrica », aut aut, 357: 187-211. ISSN 0005-0601. 29. 2012 «La potenza del falso. Mimetismo e alienazione in Frantz Fanon», aut aut, 354: 7-44. ISSN 0005-0601. 30. 2012, « La vie psychique de l’histoire. Fanon et les défis de la postcolonie », L’Autre. Clinique, Culture et Sociétés, 13 (3): 273-284, ISSN 1626-5378 - ISBN 9782859192846. 31. 2011-2012, «Voices from the Past. Persecutory Interpretation of Sickness and Misfortune in Africa Revisited», Psychopathologie Africaine, XXXVI(3): 335-364. ISSN 0033-314X. 32. 2008, «Sofferenza», AM - Antropologia Museale, 8(22): 132-134. ISSN 1971-4815. 33. 2008, «Introduzione. Etnografie della violenza», Antropologia Annuario, 9/10: 3-46. Codice ANCE E189774 - ISSN 2281-4043. 34. 2008, «Semantiche del terrore, della morte e della speranza nell’Est del Congo (Ituri, Kivu)», Antropologia Annuario, 9/10: 220-252. Codice ANCE E189774 - ISSN 2281-4043. 35. 2008, «Undocumented bodies, burned identities. Refugees, “sans papier,” Harraga: When things fall apart», Social Science Information/Information sur les sciences sociales, 47, 4: 505-527. ISSN 0539-0184, DOI: 10.1177/0539018408096444. 36. 2008, «L’écoute de la souffrance chez les immigrés, ou l’Historie comme symptôme», Confluences, 21: 22-26. ISSN 1780-8995. 37. 2006-2008, «Note per un’epistemologia politica della medicina tradizionale nel Sud del Camerun», AM – Rivista della Società Italiana di Antropologia Medica, 21/26: 285-322. ISSN 1593-2737 e 0393-9081. 38. 2007, «Etnografia dell’incertezza. La paura ai tempi della globalizzazione», Inoltre, 9: 5-48. ISBN 978-88-16-74110-2.

21

39. 2006, «Poteri di morte. Violenza, memoria e tanatopolitiche nelle vicende dei rifugiati e delle vittime di tortura», Studi Tanatologici, 2: 179-214. ISSN 1971-5684. 40. 2006, «Enfermedad, persona y saberes de la curación entre la cultura y la historia», Anales de antropologia, 40(1): 77-131. ISSN 0185-1225. 41. 2006, «Dolore. Per un’etnografia del confine», Inoltre, 7: 38-49. ISBN 88-16-74109-0. 42. 2006 (con Simona Taliani), «Embodied Powers, deconstructed bodies. Spirit possession, sickness, and the Search for Wealth in Nigerian Migrant Women», Anthropos, 2, 2006: 429-449. ISSN 0257-9774. 43. 2006 (con L. Jourdan, T. Raeymakers, K. van Vlassenrot), «Violence with a purpose. Exploring the functions and meaning of violence in the Democratic Republic of Congo», Intervention. International Journal of Mental Health, Psychosocial Work and Counseling in Areas of Armed Conflict, vol. 4(1): 32-46. ISSN 0047-1321. 44. 2005 (con Pompeo Martelli), «Politics of Healing and Politics of Culture. Ethnopsychiatry, Identities and Migration», Transcultural Psychiatry, 42 (3): 367-393. ISSN 1363-4615, DOI: 10.1177/1363461505055621. 45. 2004, «Politiche ed etnografie della morte in Africa subsahariana», La ricerca folclorica, 49: 89-121. ISSN 0391-9099. 46. 2001 (con Simona Taliani), «Un paradosso ordinato. Possessione, corpi, migrazioni», Antropologia Annuario, 1: 14-40. Codice ANCE E189774. 47. 1997, «Maîtriser le vent. Comment les guérisseurs dogon traitent les troubles mentaux», Nouvelle Revue d’Ethnopsychiatrie, 34: 135-158. ISSN 07626819. 48. 1996, «Mental Health Disorders and Traditional Healing Systems Among the Dogon (Mali, West Africa)», Transcultural Psychiatry (since 1997)-Transcultural Psychiatric Research Review, XXXIII, 3: 189-220. ISSN: 1363-4615, DOI: 10.1177/136346159603300204. ISSN 13634615. 49. 1995-1996, « Si le renard pâle continue à sourire... Réflexions sur une expérience de recherche chez les Dogon (Mali) », Psychopathologie Africaine, XXVII, 1: 79-89, 1995-1996. ISSN 0033-314x. 50. 1993, «Depressione e « lavoro della cultura »», I fogli di ORISS, 3: 9-31. ISSN 1121-9734. 51. 1993 (con Baba Koumare), «Cultural Psychiatry and Traditional Healing Systems: How Can They Interact?», Psychopathologie Africaine, XXV, 1: 59-75. ISSN 0033-314x. v CONTRIBUTI E CAPITOLI IN VOLUMI (selezione: 47 articoli):

22

52. 2017, Metamorfosi. Per un’antropologia dei mondi possibili, Postfazione a Eduardo Viveiros de Castro, Metafisiche cannibali, Vrona, ombre corte, ISBN 9788869480522

53. 2017, Fields of experience: in between healing and harming. On conversation between Dogon healers and

sorcerers, in M. Pavanello (ed.) African Perspectives on Witchcraft, London: Routledge, pp. 200-217, ISBN 9781138217560.

54. https://www.routledge.com/Perspectives-on-African-Witchcraft/Pavanello-Meyer/p/book/9781138217560

55. 2017. La valeur des corps. Notes pour une ontologie historique des corps-fétiches, in A. Ceriana Mayneri

(ed.), Entre errances et silences. Ethnographier des souffrances et des violences ordinaires, Bruxelles: Academia, pp. 135-169.

56. 2017 (con Simona Taliani) Chirurgie familiari e governo dei corpi. Antropologia del legame sociale

nell’orizzonte della postcolonia, in Ilaria Zuanazzi (a cura di), Tricase (LE), editrice Libellula.

57. 2016, Violencia epistémica y categorías diagnosticas de la psiquiatría. Contribución a una etnopsiquiatría crítica, in Alejandro O. Bravo (ed.), Pensar la salud mental, entre aspectos clínicos, epistemológicos, culturales y políticos, Prensa de la Universidad de la ICESI, Cali (978-958-8936-17-8)

58. 2016, Rovine postcoloniali e poteri di morte, in A. Mbembe, Necropolitica (a cura di R. Beneduce),

Verona: ombre corte, pp. 67-107, ISBN 9788869480072. 59. 2016. Le théâtre de la guérison entre images de combat et rédemption du passé, ou du désir de soigner, in G.

Séraphin (ed.), L’Afrique d’Eric de Rosny, Paris: Karthala, pp. 29-46. ISBN 9782811115753. 60. 2014, African medicines and the everyday violence and suffering : traditional healers, prophets and witches in

the turmoil of history, in Julia Jankowska, Michał Kozłowski, Bartosz Przybył, Jan Swianiewicz (eds.), Into Africa, con contribute di John Lonsdale, Danielle de Lame, jean-François Bayart, Didier Fassin, Peter Geschiere et al., Varsavia, Razem Pamoja Foundation, pp. 176-194 ISBN: 9788362744701 (edizione polacca: Medycyna afrykańska a codzienne cierpienie I przemoc: tradycyjni uzdrowicele, profeci I czrarownicy w wirze historii, pp. 159-190).

61. 2014, Symptômes, mensonges, crypto-biographies. L’écriture de l’inquiétude chez les immigrés, in Cécile

Canut et Catherine Mazauric (eds.) La migration prise aux mots. Mise en récits et en images des migrations transafricaines, Paris, Le Cavalier Bleu, pp. 243-259. ISBN 9782846705394.

62. 2014, Un sapere che non si concede innocenza, in AA.VV. Sergio Piro. Maestri e allievi, pp. 77-83,

Napoli, Editoriale Scientifica, ISBN 9788863426052. 63. 2013, Frantz Fanon. Un corpo che interpella, o la cura della Storia, in Miguel Mellino (a cura di)

Frantz Fanon postcoloniale. I dannati della terra oggi, ombre corte, Verona, pp. 31-48. ISBN 9788897522379.

64. 2013 (con Simona Taliani), Les archives introuvables. Technologie de la citoyenneté, bureaucratie et

migration, in Béatrice Hibou (ed.), Bureaucratisation néolibérale, Paris: La Découverte, 231-261. ISBN 9782707176493.

23

65. 2013, Frantz Fanon, un savoir insoumis. Du labyrinthe de la colonie à la souffrance postcoloniale, in Cercle Frantz Fanon (ed.), Frantz Fanon, Partager l’héritage, Paris, L’Harmattan, pp. 137-165. ISBN 978-2-343-00527-0.

66. 2012, Un imaginaire qui tue. Réflexions sur sorcellerie, violence et pouvoir (Cameroun, Mali), in J. Bouju,

B. Martinelli (ed.), Sorcellerie, violence et pouvoir en Afrique, Karthala, Paris, pp. 309-328. ISBN 9782811107604.

67. 2011, La tormenta onirica. Frantz Fanon e le radici di un’etnopsichiatria critica, in Frantz Fanon,

Decolonizzare la mente. Scritti sulla psichiatria coloniale, ombre corte, Verona, pp. 7-70. ISBN 9788895366913.

68. 2010, Soigner l’incertitude au Cameroun. Le théâtre épique du nganga face aux défis de la

professionnalisation et aux économies du miracle, in Ludovic Ludo (sous la dir. de), Le pluralisme médical en Afrique, Karthala, Paris, pp. 101-131. ISBN 2-84849-057-8.

69. 2009, Etnopsiquiatria e migração: a produção histórica e social do sofrimento in E. Lechner (ed.),

Migração, Saúde e Diversidade Cultural, Lisboa, Imprensa de Ciências Sociais. IBSN 978-972-671-232-9.

70. 2009, Einwander und Fluchtlinge im Sog der Geschichte. Anmerkungen zu einer kritischen Epistemologie

der Ethnopsychiatre, in L. Toresini, A. Erhard, J. Pfefferer Wolf (eds.), Die Herausforderung der Ethnopsychiatrie im Grenzgebiet, Global Print, Milano, pp. 105-134. ISBN 978-88-7223-111-5.

71. 2009, La necessità dell’ombra. Note per un’antropologia dela devianza, in Silvano Montaldo (a cura

di), Cesare Lombroso cento anni dopo, Torino, Utet, pp. 61-82. ISBN 978-88-02-08139-7. 72. 2008, Poteri, identità e memorie nella postcolonia. Introduzione, in R. Beneduce (a cura di), Poteri e

identità in Africa Subsahariana, Napoli, Liguori, pp. 1-46. ISBN 978-88-207-4345-1. 73. 2008, Guaritori, medicina tradizionale e potere dell’immaginario nel Sud del Camerun, in R. Beneduce

(a cura di), Poteri e identità in Africa Subsahariana, Napoli, Liguori, pp. 131-176. ISBN 9788820743451.

74. 2007, L’esilio della memoria. Riflessioni su morte e violenza a partire da una ricerca in Congo (ex-Zaire),

in M. Andolfi e A. D’Elia (a cura di), La perdita, Milano, Cortina, pp. 135-158. ISBN 978-88-603-0079-9.

75. 2007, Contested Memories. Peace-building Strategies and Community Rehabilitation after Mass Crime: A

Medico-anthropological Approach in S. Chesterman, B. Pouligny and A. Schnabel (eds.), After Mass Crime. Rebuilding States and Communities, New York – Tokio, United Nation University Press, pp. 41-69. ISBN 978-92-808-1138-4.

76. 2007, Bambini e adolescenti in transito tra culture, in M. Tognetti Bordogna (a cura di), Arrivare non

basta, Milano, Franco Angeli, pp. 121-142. ISBN 88-464-8191-7. 77. 2006, Tradurre corpi, Prefazione a S. Taliani, F. Vacchiano, Altri corpi. Antropologia ed

etnopsicologia della migrazione, Milano, Unicopli, pp. 13-43. ISBN 88-400-1118-8.

24

78. 2005, L’ascolto delle differenze, R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di), Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Torino, Bollati Boringhieri, pp. 11-44. ISBN 88-339-1625-1.

79. 2005, Dall’efficacia simbolica alle politiche del sé, in R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di),

Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 7-30. ISBN 88-339-1626-x. 80. 2005, Enigmi dell’esperienza. Conversazioni nella foresta del Camerun meridionale, in R. Beneduce, E.

Roudinesco (a cura di), Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 234-304. ISBN 88-339-1626-x.

81. 2005, Dinamiche della cultura e dell’identità in etnopsichiatria in C. Converso, L. Ferrannini, F. M.

Ferro, G. Giusto (a cura di), Lavorare in Psichiatria, Torino, Bollati Boringhieri, pp. 142-159. ISBN 8833957314.

82. 2004, La morte buona da pensare e la machinerie de la mort, in Roberto Beneduce, R. Collignon

(a cura di), Il sorriso della volpe. Ideologie del lutto e della depressione in Africa, Liguori, Napoli, seconda edizione riveduta e ampliata, pp. XI-XXV. ISBN 9788820724917.

83. 2004, Figure della morte e depressione nelle culture africane, in Roberto Beneduce, R. Collignon (a

cura di), Il sorriso della volpe. Ideologie del lutto e della depressione in Africa, Liguori, Napoli, seconda edizione riveduta e ampliata, pp. 1-40. ISBN 9788820724917.

84. 2004, I-nanbè, “le madri”. Malattia, mito e riproduzione sociale fra i Dogon del Mali in R. Beneduce,

R. Collignon (a cura di), Il sorriso della volpe. Ideologie del lutto e della depressione in Africa, Liguori, Napoli, seconda edizione riveduta e ampliata, pp. 251-284. ISBN 978882024917.

85. 2003, Antropologia della migrazione, etnopsichiatria e mediazione culturale, in AA.VV., Corpi individuali

e contesti interculturali, pp. 116-137, Torino, L’Harmattan Italia. ISBN 8888684239. 86. 2003, La terza sponda del fiume. Un approccio antropologico alla mediazione culturale, in M. Andolfi (a

cura di), La mediazione culturale. Tra l’estraneo e il familiare, pp. 39-69, Milano, Franco Angeli. ISBN 9788846445681.

87. 2001. La “black depression” e l’identità culturale africana, in M. Galzigna (a cura di), Volti

dell’identità. Le scienze psichiche, l’altro e lo straniero, Marsilio, Padova, pp. 83-105. ISBN 9788831778763.

88. 2001, Violenza, trauma e ideologie della memoria, in P. Brunod, Infanzia e guerra, pp. 9-24, Roma:

Global Act Publishing. 89. 1999 (con Fulvio Marone), Psichiatria marxiana, psichiatria marxista, in Roberto Beneduce,

Domenico Cosenza, Alessandro Guidi, Fulvio Marone, Massimo Recalcati, Marx, Freud, Lacan. Le basi materialistiche nella Psichiatria e nella Psicoanalisi. vol. 1, p. 13-59, Roma: Borla, ISBN 8826312400.

90. 1999, Voce Devianza, in L’Universo del Corpo, volume III, pp. 154-158, Istituto

dell’Enciclopedia Italiana. 91. 1999, voce Identità, in L’Universo del Corpo, volume III, pp. 815-821, Istituto dell’Enciclopedia

Italiana.

25

92. 1999, Dia-tigè (“ombra recisa”). Strutture antropologiche della depressione e metamorfosi del legame sociale

in Africa, in Mario Galzigna (a cura di), La sfida dell’altro. Le scienze psichiche in una società multiculturale, Venezia, Marsilio, pp. 57-94. ISBN 9788831772396.

93. 1999, Iniziazione all’etnopsicologia, Roberto Beneduce (a cura di), Mente, persona, cultura. Materiali

di etnopsicologia. Torino, L’Harmattan Italia, pp. 9-56. ISBN 9788887605020. 94. 1998, Etnopsichiatria. Modelli di ricerca e strategie cliniche, in Vittorio Lanternari e Maria Luisa

Ciminelli (a cura di), Medicina, Magia, Religione, Valori. Dall’antropologia all’etnopsichiatria, Liguori, Napoli, pp. 49-84. ISBN 9788820727529.

95. 1997, Dimensioni antropologiche della cura, in Roberto Beneduce (a cura di), Saperi, linguaggi e

tecniche nei sistemi di cura tradizionali, Torino, L’Harmattan, pp. 9-43, ISBN 9788886664486. 96. 1997, Efficacité et technique: les traitements traditionnels des troubles mentaux en milieu dogon, in

Roberto Beneduce (a cura di), Saperi, linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali, Torino, L’Harmattan, pp. 193-220. ISBN 9788886664486.

97. Roberto Beneduce, 1994, In mezzo al guado. Sistemi di riferimento e disagio psichico negli immigrati, in

AA.VV., La salute straniera, Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, pp. 91-120. ISBN 8871048091. 98. 1993, Geografie della memoria. Considerazioni clinico-antropologiche su migrazione e salute mentale, in

Passaggi di confine. Etnopsichiatria e migrazioni, a cura di V. Di Micco e P. Martelli, Napoli, Liguori, pp. 125-144. ISBN 9788820723057.

99. 1993, Stranieri, immigrati, rifugiati, nomadi. Appunti per una genealogia dell’alterità, in AA.VV.,

Luoghi comuni, luoghi inospitali, Bellinzona, Casagrande, pp. 20-60. ISBN 9788877132079. 100. 1991, Le savoir du serpent. Soins traditionnels de la folie à Hombori, in L. Losi (a cura di), Le

miroir du Mali, pp. 106-117, Roma, Istituto Italo-Africano. ISBN 9788885320048. 101. 1999 (con Ousmane Salamanta e Barbara Fiore), L’épilepsie en pays dogon. Une approche

médico-anthropologique, in Piero Coppo e Arouna Keita (eds.) Médecine Traditionnelle. Acteurs, itinéraires thérapeutiques, pp. 193-243, Trieste: Ed. E. ISBN 8885326005.

F.4. CURATELE (volumi e numeri speciali o dossier di riviste) (12)

102. 2016, «Mobiliser Fanon», Politique Africaine, 143/4, avec les contributions d’Alice Cherki, Nigel Gibson, Jean-François Bayart, Kenza Sefrioui, Sara Shariati, Simona Taliani, Idriss Terranti, Joseph Tonda (in press). 103. 2014, dossier su Adozioni di minori stranieri, in Minori e giustizia, 4, ISSN 1121-2845. 104. 2012, (con Claire Mestre), 2012, «Dossier Fanon. Actualités cliniques», L’Autre. Clinique, Culture et Sociétés, 13 (3) (con un’intervista ad Alice Cherki, Héritiers de Fanon). ISBN 9782859192846. DOI: 10.3917/lautr.039.0273.

26

105. 2011, Frantz Fanon. Decolonizzare la follia: scritti sulla psichiatria coloniale, 2011, Verona, ombre corte. ISBN 9788895366913. 106. 2008, Poteri e identità in Africa Subsahariana, Napoli, Liguori. ISBN 9788820743451. 107. 2008, Violenza, Numero 9/10 di Antropologia- Annuario, Meltemi. 108. 2005 (con Elisabeth Roudinesco), Etnopsicoanalisi. Temi e protagonisti di un dialogo incompiuto. Torino, Bollati Boringhieri. ISBN 8833916251. 109. 2005 (con Elisabeth Roudinesco), Antropologia della cura, Torino, Bollati Boringhieri. ISBN 883391626x. 110. 2004 (con R. Collignon), Il sorriso della volpe. Ideologie della morte, lutto e depressione in Africa, Liguori, Napoli (seconda edizione riveduta e ampliata). ISBN 9788820724917 (il libro è stato recensito sulla rivista L’Homme, 153, 2000, 313-317). 111. 1999, Mente, Persona, Cultura. Materiali di Etnopsicologia, L’Harmattan Italia, Torino. ISBN 9788887605020. 112. 1997, Saperi, linguaggi e tecniche nei sistemi di cura tradizionali, L’Harmattan Italia, Torino, pp. 1-190, Collana Connessioni, ISBN 8886664486. 113. 1990, Linguaggio ragione follia, Napoli, ESI. ISBN 9788871041537.

v RECENSIONI (selezione: 5) 114. 2017, Embodied archives and rebel knowledge in colonial Congo – recensione del volume di

Nancy Rose Hunt, The Nervous State. Violence, Remedies and Reveries in Colonial Congo (Durham & London, Duke University Press, 2016, pp. III–353), Journal of Asian and African Studies, May (DOI: 10.1177/0021909617709414)

115. 2016, “Uno spettro abita il presente. Frantz Fanon: studi, scritti inediti e nuove

edizioni e traduzioni”, Alfabeta 2, Aprile, p. 12.

116. 2015, “Frantz Fanon e la materia viva dell’oppressione”, il manifesto, 3.12.2015. 117. 1998, “Anthropology & Medicine. Strategie e connessioni nel campo della salute.

Recensione”, AM – Rivista Italiana di Antropologia Medica, vol. 5/6, pp. 261-276, ISSN: 1593-2737 e 0393-9081.

118. 1994, “Recent Italian Literature in Medical Anthropology (1989-92)”, Medical

Anthropology Quarterly, 8 (2), pp. 221-226. ISSN: 0745-5194. 119. 1995, “Tremore e potere”, di R. Mastromattei, M. Nicoletti, D. Riboli & C. Sani (Milano:

FrancoAngeli, 1995) (pp. 133-135) in Psicoterapia e Scienze Umane, 2, 1996, Volume XXX. ISSN: 0394-2864

27

120. “Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici”, di C. Tullio-Altan (Milano: FrancoAngeli, 1995) (pp. 135-139), in Psicoterapia e Scienze Umane, 2, 1996, Volume XXX. ISSN: 0394-2864.

Altri lavori (3) 121. 2014, “Perché resistere alla compulsione diagnostica”. Animazione sociale, 285: 42-55.

122. 2003, Sessualità, corpi “fuori luogo”, cultura. Pratiche e discorsi su migrazione e

prostituzione, Pagine Pagine. Il sociale da fare e pensare, 2: 3-66. 123. 1999, Bambini fra guerra e pace. Il caso di eritrea ed Etiopia: uno studio sui bambini che hanno

bisogno di particolari misure di protezione, International Child Development Centre, Unicef e Cooperazione italiana, Firenze: 1-45.

Traduzioni (11): 124. 1999 (con S. Spandre e F. Vacchiano), «Fra ‘sickness’ e ‘disease’. Dalla socializzazione

all’individualizzazione della malattia», di Andras Zempléni (trad. dal francese, in R. Beneduce, a cura di, Mente, persona, cultura. Materiali di etnopsicologia, Torino, L’Harmattan Italia, pp. 57-82, ISBN 88-87605-02-5).

125. 2004, «Premesse per un’epidemiologia antropologica della depression», di G. Bibeau

(trad. dal francese, in R. Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 41-59, ISBN 9788820724917).

126. 2004, «Il suicidio in Africa», di H. Collomb (trad. dal francese, in R. Beneduce e R.

Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 61-113, ISBN 9788820724917).

127. 2004, «Depressione, credenze nella stregoneria e sviluppo del Super-Io nelle società

tradizionali», di H. M. Murphy, 2004 (trad. dall’inglese, in R. Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 115-136, ISBN 9788820724917).

128. 2004, «La morte quale element strutturante delle sindromi psicosomatiche», di H.

Collomb (trad. dal francese, in R. Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 137-147, ISBN 9788820724917).

129. 2004, «Il lutto del coniuge frag li Evé (Togo)», di A. de Surgy (trad. dal francese, in R.

Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 151-175, ISBN 9788820724917).

130. 2004, «Culti di possession frag li irigwe (Nigeria): una risposta alla depression da

separazione», di W. W. Sangree (trad. dall’inglese, in R. Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 177, ISBN 9788820724917).

28

131. 2004, «Lutto e interdetto in una società totemica», di A. Zempléni (trad. dal francese,

in R. Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 231-249, ISBN 9788820724917).

132. 2004, «Vittoria sulla morte. Riflessione sulla clinica del lutto in rapport alla cerimonia

dell’Hososudidé (Togo)», di René Albert Ahyi (trad. dal francese, in R. Beneduce e R. Collignon, a cura di, Il sorriso della volpe. Ideologie della morte lutto e depression in Africa, Napoli, Liguori, pp. 285-300, ISBN 9788820724917).

133. 2008 (con Cristina Vargas), «Necropolitiche», di Achille Mbembe (dall’inglese, in R.

Beneduce, coordinato da, Violenza, numero monografico di Antropologia Annuario, 9/10, pp. 49-81 (codice ANCE: E189774).

134. 2011 (con Lorenzo Navone), traduzione dei saggi di Frantz Fanon, in Frantz Fanon,

Decolonizzare la follia, Scritti sulla psichiatria coloniale, a cura di Roberto Beneduce, Verona, ombre corte, ISBN 9788895366913.

C) ATTIVITÀ DI DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI

C-1) ATTIVITÀ INTERNAZIONALE DI DIDATTICA

1. Visiting Professor all’Université Mohamed VI Politechnique/EGE (Marocco), «Enjeux

e défis migratoires: asile, frontières, citoyenneté», Module Analyse Politique Comparée (Master bi-national COSM-Analyse comparée de Sociétés Méditerranéennes), ottobre 2016: (http://www.egerabat.com/masterCOSM/pdf/maquette-s1-cosm.pdf).

2. Visiting Professor all’Università de Toulouse II Jean Jaurès (Francia), ottobre-novembre 2014, Master Psychologie Interculturelle et Psychologie Clinique, « Cours d’Anthropologie Médicale et Psychologique ».

3. Visiting Professor all’Università di Libreville (Gabon), giugno 2013, Master Santé Religion et Imaginaires, « Cours Genre et Sida en Afrique ».

4. Visiting Professor all’Università di California, Berkeley (USA), Department of Anthropology (corso Anthro-Med 119-002, “The Psychic Life of History, Culture, illness, and violence”, 1 Luglio 2012 – 31 Dicembre 2012).

5. Visiting Professor all’Università di Cartagena de Indias (Colombia), American Latin School of Cooperation and Developpement, gennaio e ottobre 2010 (corso “Antropológia de la memoria y de la violencia”). TUTOR DI DOTTORANDI IN CO-TUTELA E MEMBRO DI JURY PER IL RICONOSCIMENTO DEL TITOLO DI DOTTORATO O DI HABILITATION À DIRIGER LES RECHERCHES (FRANCIA) NEGLI ANNI 2006-2016:

29

6. Membro della commissione di dottorato di David Dupuis, direttore di tesi: Philippe Descola (con Michael Houseman, Julien Bonhomme, Nathalie Luca, Patrick Deshayes), EHESS - Parigi, 21 novembre 2016;

7. Membro della commissione di « HDR Anthropologie » di Sandra Fancello (con Doris Bonnet, André Mary, Laurent Vidal), Università di Montpellier, 19 ottobre 2016.

8. Tutor della ricerca di dottorato di Filippo Marranconi, EHESS-Paris, co-tutor: Prof.

Franck Mermier (Laboratoire d’Anthropologie Urbaine – LAU e Institut Interdisciplinaire d’Anthropologie du Contemporain – IIAC, Beyrouth), 2012-in corso di completamento.

9. Membro della commissione di dottorato di Aminata Aidara, Paris-3 Sorbonne Nouvelle-Paris, co-tutor: prof. Xavier Garnier (UMR 7172 – Théorie et histoire des arts et des littératures de la modernité -THALIM), sostenuta il 16 giugno 2016.

10. Membro della commissione di dottorato di Lionel Cédrick Ikogou-Renamy, sotto la

direzione del Prof. Joseph Tonda (Sciences Sociales Option Anthropologie africaine), Università di Libreville Omar Bongo (Gabon), sostenuta il 28 aprile 2014.

11. Tutor e relatore per l’esame del dottorato di Cecilia Lópes Pozos, Universidad de

Salamanca, 2007: “El dolor del abandono, el miedo y la presión en familias transnacionales de México a Estados Unidos y de Perú a Italia” , co-diretta con il Prof. D. Eusebio Raúl Sánchez Molina. Tesi con menzione, Doctor Europeus, Tutora. Dra. Dña. Ana María Ullán de la Fuente.

C-2) ATTIVITÀ NAZIONALE DI DIDATTICA, DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI PRESSO I SEGUENTI CORSI E/O SCUOLE (sono incluse nell’attività didattica integrativa le attività di organizzazione, coordinamento e svolgimento di seminari, lettorati, esercitazione extra-curricolari e l’assistenza ai corsi di laboratorio). Sono professore Associato di Antropologia Culturale (M-DEA-01) dal 2000 a tutt’oggi presso l’Università di Torino (Facoltà di Psicologia, oggi Dipartimento di Psicologia; Facoltà di Lettere e Filosofia; dal 2012: Dipartimento di Culture Politica e Società e CdL della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali). In particolare insegno presso:

§ Corsi di Laurea del Dipartimento di Psicologia (Università di Torino) § Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società (Università di

Torino) § Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica (Università di Torino) § Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute (Università di Torino) § Scuola di Studi Superiori Ferdinando Rossi dell’Università degli Studi di Torino § Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione

(Università di Torino) § Dottorato in Scienze Umane e Sociali (Università di Torino).

Sono nel corpo docenti del Corso di Specializzazione in Psicologia della salute (Dipartimento di Psicologia, già Facoltà di Psicologia), per il quale tengo l’insegnamento di Etnopsichiatria e per la Scuola di Studi Superiori “Ferdinando Rossi” (SSST) di

30

Torino ho coordinato il Modulo 2, insieme a Simona Taliani, di Antropologia delle migrazioni. Sono nel corpo docenti anche del Corso di Specializzazione in Psicologia clinica, dove ho insegnato Antropologia della violenza (Corso demoetnoantropologico) dal 2004-2005 al 2013-2014. Ho svolto docenza nei seguenti Corsi di Perfezionamento: Corso di Perfezionamento in Antropologia Medica dell’Università di Milano-Bicocca (nel periodo compreso tra il 2007 e il 2010) e del Corso di Perfezionamento in Antropologia Culturale dell’Università di Torino (nel periodo compreso tra il 1995 e il 1999) presso il Dipartimento S.A.A.S.T. Sono membro dal 2010 a tutt’oggi del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione (SPAE) – Università di Torino. Nel periodo 2006-2010 sono stato membro del Dottorato in Scienze Umane – Università di Torino e nel periodo 2001-2006 del Dottorato in Antropologia Culturale ed Etnologia: teoria e pratica della ricerca, sempre dell’Università di Torino. Sono infine responsabile (con Marco Buttino e Simona Taliani) del Progetto UNITO per Rifugiati studenti dell’Università di Torino. Il progetto è rivolto ad accogliere studenti rifugiati, offrendo supporto (didattico, logistico, sociale, ecc.) allo scopo di una riuscita integrazione (a.a 2015-2016; attività attualmente in corso).

Riporto qui di seguito il dettaglio delle ore di docenza svolte dal 2000 ad oggi, suddivise per corso di laurea o di specializzazione, corsi di perfezionamento, scuola di dottorato. INSEGNAMENTI E TOTALE ORE DIDATTICA (SUDDIVISE PER ANNO ACCADEMICO)

a.a 2016-2017 TOTALE ORE DIDATTICA GIÀ CONFERMATE (M-DEA 01): 131 ore

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica CPS0018), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea triennale in Servizio sociale (e mutuato dal Corso di Laurea triennale in Comunicazione interculturale) (tot. ore: 36, CFU 6).

§ Teoria e campi dell’antropologia (Codice dell’attività didattica CPS0060), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 54, CFU 9).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della violenza (Codice dell’attività didattica CPS0156), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 36, CFU 6).

§ Richiesta di rinnovo della docenza di Immigrazione: sfide per il territorio, Scuola di Studi superiori “Ferdinando Rossi” di Torino, Università di Torino, Modulo condotto insieme a Roberta Aluffi, Tiziana Caponio, Roberta Ricucci, Simona Taliani (Modulo 2: “Antropologia delle migrazioni: frontiere, campi e nuove forme di cittadinanza”, tot. ore docenza: 5).

a.a 2015-2016 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 149 ore

§ Antropologia e Psicologia (Codice dell’attività didattica CPS0018), Università di Torino, Dipartimento CPS (mutuato dal Dipartimento di Psicologia PSI0573), Corso di Laurea triennale in Comunicazione interculturale (tot. ore: 36, CFU 6).

§ Teoria e campi dell’antropologia (Codice dell’attività didattica CPS0060), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 54, CFU 9).

31

§ Antropologia del corpo, della malattia e della memoria (Codice dell’attività didattica CPS0122), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 36, CFU 6).

§ Etnopsichiatria, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15, CFU 5).

§ Docenza sul tema “La ricerca e la militanza”, Dottorato in Social and Political Change, Dipartimento Culture, Politica e Società (tot. ore 3).

§ Docenza nel corso “Immigrazione: sfide per il territorio”, Scuola di Studi superiori “Ferdinando Rossi” di Torino, Università di Torino, Modulo condotto insieme a Roberta Aluffi, Tiziana Caponio, Roberta Ricucci, Simona Taliani (Modulo 2: “Antropologia delle migrazioni: frontiere, campi e nuove forme di cittadinanza”, tot. ore docenza: 5).

a.a 2014-2015 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 114 ore

§ Teoria e campi dell’antropologia (Codice dell’attività didattica CPS0060), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 54, CFU 9).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della memoria (Codice dell’attività didattica CPS0122), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 36, CFU 6).

§ Etnopsichiatria, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15, CFU 5).

§ “Autori classici in Antropologia e la loro eredità”: lezione, presso la Scuola di Dottorato, su “Griaule e Leiris: L’Afrique fantôme e i fantasmi d’Africa oggi” (tot. ore: 3, CFU 0,5).

§ Didattica integrativa: Ha condotto, in collaborazione con Simona Taliani, il Laboratorio di Etnografia (Codice dell’attività CPS0146), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea triennale in Comunicazione interculturale (tot. ore: 6, CFU 1).

a.a 2013-2014 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 146 ore

§ Teoria e campi dell’antropologia (Codice dell’attività didattica LET0715), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 72, CFU 12).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della violenza (Codice dell’attività didattica PSI0039), Università di Torino, Dipartimento CPS, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia della violenza (Discipline demoetnoantropologiche), Corso di specializzazione in Psicologia clinica, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 10, CFU 2).

a.a 2012-2013 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 174 ore

§ Antropologia La questione dell’Altro A (Codice dell’attività didattica PSI0019), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della violenza (Codice dell’attività didattica PSI0039), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica S2452), Università di Torino, Facoltà di Filosofia, Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea magistrale

32

in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 36, CFU 6). § Antropologia della violenza (Discipline demoetnoantropologiche), Corso di

specializzazione in Psicologia clinica, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 10, CFU 2).

a.a 2011-2012: congedo per motivi di studio (anno sabbatico) provvedimento di autorizzazione nel periodo dal 1/11/2011 al 30/09/2012 e dal 1/10/2012 al 20/12/2012, periodo corrispondente all’anno accademico nel quale non ha tenuto corsi. Sono riuscito nell’a.a. 2011-2012 comunque a tenere due Corsi presso le Scuole di Specializzazione della Facoltà di Psicologia per un totale di 25 ore:

§ Etnopsichiatria, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15, CFU 4).

§ Antropologia della violenza (Discipline demoetnoantropologiche), Corso di specializzazione in Psicologia clinica, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 10, CFU 2).

a.a 2010-2011 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 256 ore

§ Antropologia A (Codice dell’attività didattica PSI0019), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia A (Codice dell’attività didattica PSI0019), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della violenza (Codice dell’attività didattica PSI0039), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica S2452), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 36, CFU 6).

§ Etnopsichiatria, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15, CFU 4).

§ Antropologia della violenza (Discipline demoetnoantropologiche), Corso di specializzazione in Psicologia clinica, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 10, CFU 2).

§ “Diseguaglienze, immigrazione e accesso ai servizi sanitari”: lezione al Corso di perfezionamento in Antropologia medica, Università Milano-Bicocca (tot ore 3).

a.a 2009-2010 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 176 ore

§ Antropologia A (Codice dell’attività didattica PSI0019), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della violenza (Codice dell’attività didattica PSI0039), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 64, CFU 8).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica [f005-C203]), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Etnopsichiatria, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15, CFU 5).

33

§ Docenza su Migrazione e violenza (M-DEA 01) al Corso di perfezionamento in Antropologia medica dell’Università di Milano-Bicocca (tot. ore 3).

a.a 2008/2009 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 165 ore

§ Antropologia culturale, Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea in Discipline della ricerca psicologico-sociale (tot. ore: 24, CFU 4).

§ Antropologia, Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche (tot. ore: 48, CFU 8).

§ Antropologia del corpo, della malattia e della violenza (Codice dell’attività didattica PSI0039), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 48, CFU 8).

§ Etnopsichiatria e culture altre, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15, CFU 4).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica S2452), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 30, CFU 5).

a.a 2007/2008 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 171 ore

§ Antropologia culturale (Codice dell’attività didattica PS777), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia culturale (Codice dell’attività didattica PS771), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche neuropsicologiche (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia del corpo e della malattia (Codice dell’attività didattica S6504), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia della violenza e della devianza (Codice dell’attività didattica S6794), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Psicologia criminale e investigativa (tot. ore: 24, CFU 4).

§ Etnografia (Codice dell’attività didattica S6582), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo (tot. ore: 24, CFU 4).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica [f005-C203]), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Docenza su Migrazione e violenza al Corso di perfezionamento in Antropologia medica dell’Università di Milano-Bicocca (tot. ore 3).

a.a 2006/2007 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 198 ore

§ Antropologia culturale (Codice dell’attività didattica PS777), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia culturale (Codice dell’attività didattica PS785), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in scienze e teniche psicologiche (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia del corpo e della malattia (Codice dell’attività didattica S6504), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Etnopsicologia: forme e strategie dello sviluppo psicologico (Codice dell’attività

34

didattica S6577), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Etnografia (Codice dell’attività didattica S6582), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo (tot. ore: 24, CFU 4).

§ Antropologia della violenza e della devianza (Codice dell’attività didattica S6794), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Psicologia criminale e investigativa (tot. ore: 24, CFU 4).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica [f005-C203]), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (affidamento, tot. ore: 30, CFU 5).

a.a 2005/2006 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 174 ore

§ Antropologia culturale (Codice dell’attività didattica PS777), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia culturale (Codice dell’attività didattica PS785), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea triennale in scienze e teniche psicologiche (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia del corpo e della malattia (Codice dell’attività didattica S6504), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Etnopsicologia: forme e strategie dello sviluppo psicologico (Codice dell’attività didattica S6577), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Etnografia (Codice dell’attività didattica S6582), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Gestione delle risorse umane e sviluppo organizzativo (tot. ore: 24, CFU 4).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica [f005-C203]), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (affidamento, tot. ore: 30, CFU 5).

a.a 2004/2005 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 177 ore

§ Antropologia culturale: individui e comunità fra cultura e storia (Codice dell’attività didattica PS002), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche per gli individui, i servizi e la comunità (24 ore, CFU 4).

§ Antropologia: Persona, gruppo e cultura (Codice dell’attività didattica PS003), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche, dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia del corpo e della malattia (Codice dell’attività didattica S6504), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia culturale (Etno-grafie: la scrittura e la costruzione dell’alterità), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Gestione delle risorse umane e Sviluppo organizzativo (tot. ore: 12, CFU 2).

§ Antropologia psicologica (Codice dell’attività didattica [f005-C203]), Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (affidamento, tot. ore: 30, CFU 5).

§ Etnopsichiatria, Corso di specializzazione in Psicologia della salute, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 30).

35

§ Antropologia della violenza (in Psicologia sociale e dei gruppi), Corso di specializzazione in Psicologia clinica, Facoltà di Psicologia, Università di Torino (tot. ore: 15).

§ Docenza al Master in Peacekeeping management organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino (tot. ore: 6).

a.a 2003/2004 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 120 ore

§ Antropologia culturale: individui e comunità fra cultura e storia (Codice dell’attività didattica PS002), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche per gli individui, i servizi e la comunità (tot. ore: 30).

§ Antropologia: Etnopsicologia (Codice dell’attività didattica PS003), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Nuovo ordinamento triennale, Scienze e tecniche neuropsicologiche e Scienze e tecniche psicologiche, dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia del corpo e della malattia (Codice dell’attività didattica S6504), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Corso di Laurea magistrale in Scienze della mente (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Antropologia Psicologica, Università di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea magistrale in Antropologia culturale ed Etnologia (tot. ore: 30, CFU 5).

a.a 2002/2003 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 60 ore + didattica integrativa

§ Antropologia culturale, Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche per l’individuo, i servizi e la comunità e Psicologia dell’organizzazione e del lavoro (tot. ore: 30, rispettivamente CFU 4 e CFU 3).

§ Didattica integrativa legata al corso: Seminario (CFU 2) con elaborato finale.

§ Antropologia culturale (Antropologia ed Etnopsicologia), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Nuovo ordinamento triennale, Scienze e tecniche neuropsicologiche e Scienze e tecniche psicologiche, dello sviluppo e dell’educazione (tot. ore: 30, CFU 5).

§ Didattica integrativa legata al corso: Seminario (CFU 2) con elaborato finale.

a.a 2001/2002 TOTALE ORE DIDATTICA (M-DEA 01): 60 ore + didattica integrativa

§ Antropologia culturale (parte generale, 30 ore) e Etnopsichiatria ed Etnopsicologia (parte speciale, 30 ore), Università di Torino, Facoltà di Psicologia, Scienze e tecniche psicologiche per l’individuo, i servizi e la comunità (tot. ore: 60, CFU 5).

§ Didattica integrativa legata al corso: Laboratorio di Antropologia visuale (5 incontri) e un ciclo di seminari (5).

ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE PRESSO ALTRE UNIVERSITÀ

36

Docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, nel Master in Immigrazione. Fenomeni migratori e trasformazioni (http://www.unive.it/pag/4938), 1999. Docente a contratto di Medicina Sociale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Diploma in Servizio Sociale, anno accademico 1999-2000.

DIDATTICA INTEGRATIVA: SERVIZI AGLI STUDENTI, TUTORAGGIO RIVOLTO A LAUREANDI/DOTTORANDI E ORGANIZZAZIONE SEMINARI APERTI

1. a. a 2015-2016: Tutor universitario per l’attività di tirocinio “Antropologia e diritti

umani”, per 9 studenti di Antropologia culturale ed Etnologia. L’attività è realizzata presso l’International University College di Torino, grazia alla convenzione attivata con il Job Placement, e con la clinica legale “Rifugiati e diritti umani” del Dipartimento di Giurisprudenza.

2. a. a 2015-2016: Coordinatore, con Barbara Sorgoni, del ciclo annuale di seminari dottorali di indirizzo antropologico, dottorato in Scienze psicologiche, antropologiche e dell’educazione SPAE, 2015-2016.

3. a. a 2015-2016: Attività di tutoraggio attivo per 15 studenti del CdL in

Comunicazione interculturale (organizzazione riunioni e incontri individuali, sostegno allo studio per studenti e studentesse stranieri, ecc.).

4. Tutor, supervisore, correlatore o membro di commissioni di dottorato nelle

seguenti Università italiane per un totale di 26 dottorandi di ricerca:

a) Torino (Eliana Pili, 2005; Daniela Pes 2007; Moira Luraschi 2007; Francesco Vacchiano, 2008: Alex Vailati; 2013; Irene Capelli; 2014; Lia Viola 2014; Marta Mosca, in corso). Supervisore (con A. Favole e M. Sozzi), di Ana Cristina Vargas per la tesi di dottorato in Scienze Antropologiche dal titolo: “Violenze, corpi e memorie: riflessioni antropologiche sui massacri in Colombia”, Università degli studi di Torino (2007). Supervisore (con F. Remotti), di Luca Jourdan, per la tesi di dottorato in Scienze Antropologiche dal titolo: “Congo, fame di guerra: giovani e violenza nel primo conflitto ‘mondiale’ africano”, Università degli studi di Torino (2005). Correlatore (con F. Remotti, relatore), di Ivo Quaranta, per la tesi di dottorato in Scienze Antropologiche dal titolo: “Potere, corpi e sofferenza nel Regno di Nso’: un’analisi antropologica dell’AIDS nelle Grassfields del Camerun”, Università degli studi di Torino (2002).

b) Torino (Ruth Mauri, 21° ciclo, Caterina Mazza, 22° ciclo: Dottorato in Scienza politica e relazioni internazionali).

c) Genova (Francesca Scarselli, 2013: Dottorato di ricerca “Migrazioni e processi interculturali”).

d) Verona (Cristina Basso; Elena Gritti; Deborah Nadal; Olivia Casagrande: tutti 2014, Dottorato di ricerca in Scienze storiche e antropologiche).

e) Roma (Chiara Romano; Evelyne van Heck; Emanuele Bruni: 2013 e 2014, Dottorato di ricerca “Società, politica e culture”).

f) Siena (Serena Bindi; Alejandra Carreno Calderón, Nicola Peurigini, Andrea Filippo Ravenda: tutti 2013, Dottorato di ricerca “Antropologia, etnologia e studi culturali”).

37

g) Milano (Ilaria Eloisa Lesmo, Facoltà di Scienze della Formazione (Dottorato in “Antropologia della Contemporaneità Etnografia delle Diversità e delle Convergenze Culturali”, 2014, XXIV ciclo).

4. Tutor di ricercatori (assegnisti di ricerca presso l’Università di Torino o ricercatori

presso Fondazioni): a. Tutor di 1 Assegno di ricerca cofinanaziato della durata di 24 mesi

(Unito e Associazione Frantz Fanon), XV tornata, attribuito alla Dott.ssa Alejandra Angelica Carreno Calderón per realizzare un’attività di ricerca su “Politiche della cura e politiche della cultura: migrazione, salute e cittadinanza” (di cui sono stato Responsabile scientifico), annualità 2013-2015.

b. Tutor di 2 Borse di studio cofinanziate della durata di 12 mesi l’una (Fondazione Giovanni Goria Master dei Talenti e Associazione Frantz Fanon) per ricercatori junior, di cui sono stato Responsabile scientifico: - Dott. Jean Louis Aillon, Bando Talenti della Società civile, annualità 2015, durata 12 mesi: “Cultura, adolescenza e disagio nella società dei consumi: un’indagine etnopsichiatrica di carattere interdisciplinare alla ricerca della percezione, dell’origine e del senso del “disagio giovanile” nel moderno contesto urbano. - Dott. Luca Libero Melara, Bando Talenti, annualità 2009, durata 12 mesi: “Migrazione, destutturazione familiare, adolescenza e costruzione del sé nelle bande latino-americane a Torino”.

5. 2003-2015: Relatore o primo correlatore di tesi di laurea e di tesi di laurea magistrale di

100 studenti e studentesse (nei corsi di laurea in Antropologia culturale ed Etnologia, Comunicazione interculturale, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze della mente, Psicologia clinica e di comunità, etc.). Tutor di laureandi che hanno ottenuto la borsa di studio per svolgere la tesi all’estero e per laureandi e neolaureati selezionati per i bandi Unicoo dell’Università di Torino.

6. 22 Seminari, sia di Dipartimento sia organizzati all’interno di progetti di ricerca, realizzati presso l’Università di Torino e aperti agli studenti dei CdS di vari Dipartimenti (CPS, Psicologia, Studium, ecc.). Nel ruolo di discussant o relatore, ho coinvolto gli studenti perché integrassero il programma dei corsi e/o elaborassero relazioni per Laboratori e/o tirocini e/o attività altre. Selezione (ultimi due anni, 2014-2016).

i. 11 febbraio 2014, CLE, Seminario di Dipartimento, “The issue of Syrian

Refugees in Lebanon: Perceptions, Impact and Challenges”, con D. Meier (St. Antony’s College, Oxford), R. Di Peri (DCPS), A. Vanolo (DCPS), S. Ruzza (DCPS).

ii. 8 aprile 2014, CLE, F. Prina, L (Università di Torino), Queirolo Palmas (Università di Genova), C. Oddone (Università di Genova), Identità inquiete. Pandillas, appartenenze e desiderio tra giovani latinos (in collaborazione con il Laboratorio di Sociologia visual dell’Università di Genova).

iii. 14 aprile 2014, CLE, Pilar Lopez-Bejarano (Instituto Colombiano de Antropología e Historia, ICANH), “Una mirada histórica al Trabajo a través de la Pereza (Santa Fe de Bogotá, siglo XVIII)”.

iv. 16 ottobre 2014 CLE, D. Ingleby (Università di Utrecht, Olanda), “La globalizzazione della salute mentale: un progetto neo-liberale”.

38

v. 17 novembre 2014 CLE, L. Cissé (Ministero della cultura, Mali), Les impacts du conflit armé sur le patrimojne culturel materiel et immaterial au Mali.

vi. 27 novembre 2014 CLE, R. Radjack (Maison des adolescentes, Parigi, Francia), M. Tartari, “La medicalizzazione del minore straniero e della sua famiglia”.

vii. 28 novembre 2014 CLE, A. Cassiman (Università di Louvain, Belgio) e V. Maher, “Famiglie in transito: appartenza e cambiamento tra genitori e figli”.

viii. 1° dicembre 2014, CLE, B. Samuel (Università Ege Rabat, Chair “Africa”, Marocco) e I. Bono (Università di Torino), “Migrazioni e poverà in area mediterranea”.

ix. 9 febbraio 2015, CLE, J. Tonda (Università di Libreville, Gabon), “Deparentalizzazione: cambiamenti e riconfigurazioni del legame familiare in Africa e nella migrazione”.

x. 13 febbraio 2015, CLE, S. Aympam, J. Bouju (Università di Aix-Marseille, Francia), “Economie morali e arte del quotidiano in Africa e in Europa”.

xi. 25 febbraio 2015, CLE, con G. M. Ajani, F. Roncarolo, M. Buttino e altri colleghi dell’Università di Torino e dell’associazionismo cittadino, “Profughi e accoglienza: un dialogo tra Università e territorio”, un’iniziativa all’interno del Progetto d’Ateneo “Cittadinanze”.

xii. 2 marzo 2015, CLE, F. Vacchiano (ICS, Università di Lisbona, Portogallo), “Impatient waithood: una generaizone in attesa alla frontiera”.

xiii. 19 marzo 2015, CLE, O. Barghouti (BDS, intervento video di Moni Ovadia), “Quale contributo possono dare i popoli alla soluzione del conflitto in Medio-Oriente?”.

xiv. 26 marzo 2015, CLE, Dibattito su “Stati di cittadinanza”, con L. Passerini, M. Buttino, S. Giubboni.

xv. 20 aprile 2015, CLE, M. Fusaschi (Università di Roma 3), L. Catania (Ospedale Careggi di Firenze), “Corpi contesi. Percorsi e contraddizioni nel contrasto alle MGF”.

xvi. 18 maggio 2015, Ngugi Wa Thiong’o (scrittore), con F. Roncarolo, C. Pennacini, P. Deandrea, “Ngugi Wa Thiong’o incontra gli studenti dell’Università di Torino e gli studenti della diaspora universitaria africana”.

xvii. 9 ottobre 2015, CLE, H. Lopes (già Ministro della cultura del Congo e scrittore) incontra gli studenti e i rigugiati: “Tribaliques”: forme del meticciato e crisi delle frontiere.

xviii. 3 novembre 2015, CLE, Seminario di Dipartimento, “Il sistema psichiatrico in Brasile. Politiche della salute e modelli di cura”, con L. Kantorski, Università Federale di pelotas, Brasile, e M. Cardano.

xix. 21 dicembre 2015, CLE, C. López Pozos (Università di Tlazcala, Messico), “Senderos de la migración entre violencia, memoria y deseo o delle avventure della migrazione (Messico)”.

xx. 21 dicembre 2015, CLE, N. De Martino Ugolotti (Università di Bath, Gran Bretagna), “Scavalcando muri, creando ponti. Discipline del corpo e geografie del divenire a Torino”. Proiezione video-documetario co-prodotto con l’Università di Bath su giovani italiani e stranieri a Torino che usano il parkour e la capoeira negli spazi pubblici.

xxi. 11 febbraio 2016, S. Chiletti, L. Ellena (Università di Torino), V. Fiorino (Università di Pisa), CLE, “Pelle nera, maschere bianche: pensare l’alienazione con Frantz Fanon”.

xxii. 18 febbraio 2016, CLE, Spazio pubblico (Seminario di Dipartimento), “Sospendere Schengen? Europa ed Europei a rischio”. Hanno partecipato

39

Mercedes Bresso, Bruno Marasà (Rappresentante del Parlamento Europeo in Italia) e Francesco Costamagna che hanno discusso con Marinella Belluati, Roberto Beneduce, Tiziana Caponio e Umberto Morelli.

ALTRE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI RIGUARDANTI L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA UNIVERSITARIA E DELLA RICERCA

1. Responsabile Accompagnamento nel mondo lavoro e terza missione, membro del Gruppo del riesame e AQ e membro della Commissione SUA per il CdL di Antropologia cultura ed etnologia (Università di Torino).

2. Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Culture, Politica e Società.

3. Membro di commissione per assegni di ricerca (a totale carico della struttura e/o cofinanziati) presso il Dipartimento CPS e per il dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche, Antropologiche e dell’Educazione (già anche per il dottorato di ricerca in Antropologia culturale ed Etnologia).

4. Membro della commissione per incarico insegnamento African History and Development,

Dipartimento CPS, 5 giugno 2016 (con M. Buttino, B. Sorgoni).

5. Membro del gruppo di lavoro (ancora non istituzionalizzato), finalizzato a organizzare le attività per la Terza Missione del Dipartimento di Culture, Politica e Società.

Torino 8 agosto 2016 In fede, Roberto Beneduce

_________________________________________


Recommended