+ All Categories
Home > Documents > Sapienza VI Corso teorico-pratico in Nefrologia ... · after RCF placement Nefrologia 2007...

Sapienza VI Corso teorico-pratico in Nefrologia ... · after RCF placement Nefrologia 2007...

Date post: 10-Nov-2018
Category:
Upload: doanngoc
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
Ruolo dello studio ECD per il follow-up degli accessi vascolari Loredana Fazzari CdC Nuova Itor Roma SapienzaUniversità di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia VI Corso teorico-pratico in Nefrologia Interventistica Roma, 6-7-8 Maggio 2013
Transcript

Ruolo dello studio ECD per il follow-up degli

accessi vascolari

Loredana Fazzari

CdC Nuova Itor

Roma

“Sapienza” Università di Roma II Facoltà di Medicina e Chirurgia

VI Corso teorico-pratico in Nefrologia Interventistica Roma, 6-7-8 Maggio 2013

• Th

• ork Group recommends an organized

The Work Group recommends an organized

monitoring/surveillance approach with regular

assessment of clinical parameters of AV and HD

adequacy

• monitoring/surveillance approach with

• regular assessment of clinical parameters of

• the AV access and HD adequacy.ring/surveillance NFK KDOQI American Journal of Kydney Disease,48,1,S1 2006:S210-S233

• regular assessment of clinial parameters of

Tecniche di sorveglianza degli accessi vascolari

• Monitoraggio clinico

• Valutazione delle PV

• Misurazione dell’entità del ricircolo

• Misurazione del flusso

La sorveglianza del flusso sembrerebbe essere la

tecnica più accurata nella identificazione di

complicanze dell’accesso vascolare

WL Whittier Surveillance of Hemodialysis Vascular Access Sem Int Rad 26 (2) 2009:130-138

Bassa portata PAV < 600 ml/min

FAV < 400-500 ml/min

Alta portata

QB > 1600 ml/min,

1000 ml/min < QB > 1500 ml/min (Vascular Access Society Guidelines)

QB > 20% gittata cardiaca (Bourquelot –Turmel -Rodrigues)

NKF KDOQI GUIDELINES American Journal of Kydney Disease,48,1,S12006:S210-S233

Determinazione ECD della portata dell’AV

Qa = (a x Vm x 60)

a = area del vaso

Vm = velocità media in cm/secQ

Determinazione della portata dell’AV

- sede di campionamento -

Arteria brachiale al di sopra della piega del gomito

• facilmente campionabile

• non comprimibile

• decorso obliquo

• sovrastima della portata trascurabile (10 %)

Nelle PAV la portata si può valutare a carico della protesi

stessa

Determinazione della portata dell’AV

- fonti di errore -

• Area del vaso

• Angolo di insonazione : < 60 ° (applicazione

steering)

• Ampiezza del volume campione: 50-70 % del lume

Determinazione della portata della FAV

(Qa = a x Vm x 60)

Determinazione degli indici di resistenza IR = (PSV – DV)/PVS

IIR > 0.6 associato a stenosi

Koseoglu K Resistive index measurements of

native hemodialysis arteriovenous fistula feeding

artery as a predictor for fistula dysfunction

ASAJO J 2004;50(6): 577-80

Ricerca della lesione

• Stenosi anastomotica

• Stenosi iuxtanastomotica

• Stenosi del tratto di efflusso

• Stenosi anastomosi protesi-vena

Follow-up postchirurgico

• Controllo ad 1 settimana

• Controllo ad 1 mese

• Controllo ad 1 anno

Controllo ad 1 settimana

ALLESTIMENTO FAV Drastica riduzione IR ed

aumento della portata nell’arteria radiale

Aumento del diametro dell’A.radiale e della V.cefalica

arterializzata

Roca-Tey R et al. Noninvasive assessment of forearm vessels by CDU before and

after RCF placement Nefrologia 2007 27(4):489-495

Lomonte C et al. Is there a place for duplex screening of the brachial artery in the maturation of arteriovenous

fistulas? Semin Dial 2005;18(3):243-246

Controllo ad 1 mese ed ad 1 anno

• Misurazione del flusso

• Valutazione indici di resistenza

• Studio dell’arteria afferente (calibro)

• Studio dell’anastomosi e del tratto iuxtanastomotico

• Studio del tratto di efflusso

• Identificazione delle cause di ritardo di maturazione

• Identificazione di casi di pseudo-ritardo di maturazione

Follow-up post trattamento di stenosi

• Recidiva di restenosi PAV :

10.05 mesi dopo PTA se no trombosi

06.39 mesi dopo PTA se trombosi (PTA + declotting)

• Recidiva di restenosi FAV:

10.91 mesi dopo PTA se no trombosi

08.57 mesi dopo PTA se trombosi (PTA + declotting)

Turmel-Rodrigues L et al. Treatment of stenosis and thrombosis in haemodialysis fistulas and

grafts by interventional radiology NDT 2000 15:2029-2036

Vantaggi follow-up con ECD

Metodo accurato

Identificazione in corso d’esame della sede della

lesione

Svantaggi follow-up con ECD

Esecuzione dell’esame nell’intervallo interdialitico

Richiesta di personale specializzato

Grazie per l’attenzione !


Recommended