+ All Categories
Home > Documents > SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA · Filomena Morisco Professore di...

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA · Filomena Morisco Professore di...

Date post: 14-Feb-2019
Category:
Upload: dangthuan
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
WEF-E 2016 SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Lazzati Polo Universitario Giovanni XXIII Largo Francesco Vito 1 ROMA 14 | 15 GIUGNO 2016 RESPONSABILI SCIENTIFICI: Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini
Transcript

WEF-E2016

SESTO WORKSHOPDI ECONOMIA E FARMACI

IN EPATOLOGIA

Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Lazzati Polo Universitario Giovanni XXIII

Largo Francesco Vito 1

ROMA14 | 15

GIUGNO 2016

RESPONSABILI SCIENTIFICI: Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA - WEF-E 2016

CON IL PATROCINIO DI:

ROMA 14 | 15 GIUGNO 2016

10.15 Registrazione Partecipanti**

10.30 Apertura e saluto delle Autorità** Pierluigi Granone

10.40 Obiettivi del WEF-E 2016 Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

SESSIONE I L’IMPATTO SUL PROFILO CLINICO DEI NUOVI TRATTAMENTI ANTI-HCV: COSA È CAMBIATO? Moderatori: Mario Angelico, Antonio Grieco

11.00 Il global burden dell’infezione da HCV: complicanze e comorbidità Giovanni Raimondo

11.20 E’ vantaggioso allargare i criteri di prescrivibilità tra utility e benefit? - Il punto di vista del clinico Carlo Cammà - Il punto di vista del farmacoeconomista Francesco Saverio Mennini - Il punto di vista del bioeticista Dario Sacchini

12.20 Dal “se curare” al “quando curare”: proposte per un nuovo patto sociale Ivan Gardini

12.40 Il beneficio clinico ai Pazienti in termini di qualità della vita e di outcome Filomena Morisco

13.00 Lo studio di Coorte ed i benefici rilevati. Loreta Kondili

13.20 Discussione

13.30 Lunch**

PROGRAMMA SCIENTIFICO

14 GIUGNO 2016

SESSIONE II L’IMPATTO SUL PROFILO CLINICO DEI NUOVI TRATTAMENTI ANTI-HCV E NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI Moderatori: Adolfo Francesco Attili, Giovanni Gasbarrini

14.30 Verso l’eliminazione dell’HCV nelle key populations Giampiero Carosi

14.50 L’evoluzione del trattamento anti - HCV Vito Di Marco

15.10 La pipeline futura nel trattamento anti - HCV Stefano Fagiuoli

15.30 Problemi Metodologici nelle Valutazioni dei Farmaci Innovativi Paolo Bruzzi

15.50 Discussione

16.15 Break**

Moderatori: Stefano Ginanni Corradini, Maurizio Pompili

16.30 Unmet medical needs in epatologia: - Epatocarcinoma Gian Lodovico Rapaccini - Colangiocarcinoma Carlo Antonio Barone - NASH / NAFLD Antonio Grieco - CBP / CSP Mario Strazzabosco

18.30 Conclusioni e take home messages Antonio Gasbarrini, Americo Cicchetti

18.45 Conclusione prima giornata

PROGRAMMA SCIENTIFICO

14 GIUGNO 2016

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA - WEF-E 2016

ROMA 14 | 15 GIUGNO 2016

SESSIONE III COSA ABBIAMO IMPARATO NEL 2015 DAL CASO DEI FARMACI ANTI-HCV IN AMBITO REGOLATORIO? Moderatori: Nicola Caporaso, Laura Fabrizio

09.00 Lectio magistralis Cosa abbiamo imparato dall’epatite C nella negoziazione del prezzo Mario Melazzini

09.30 I registri AIFA nel 2015 Simona Montilla

09.50 Il ruolo dell’AISF come supporto ai decisori Francesca Ceccherini Silberstein

10.10 Analisi dei dati prescrittivi di DAA delle principali Regioni: Moderatori: Giovanni Raimondo, Gloria Taliani

- Lombardia Alessio Aghemo - Veneto Alfredo Alberti - Emilia Romagna Pietro Andreone - Toscana Maurizia Rossana Brunetto

11.15 Break**

- Lazio Massimo Siciliano - Campania Marcello Persico - Puglia Angelo Andriulli - Sicilia Vito Di Marco

Sum up delle differenze regionali Elena Paola Lanati

12.35 Il meccanismo del fondo innovazione e la nuova governance della spesa Paolo Bonaretti

12.55 Conclusioni e Take Home messages Americo Cicchetti, Antonio Gasbarrini

13.15 Questionario ECM**

** attività non inclusa nell’accreditamento ECM

PROGRAMMA SCIENTIFICO

15 GIUGNO 2016

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Americo CicchettiProfessore di Organizzazione aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Antonio Gasbarrini Professore di Gastroenterologia, Facoltà di Medicina, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

FACULTYAlessio AghemoDirigente Medico, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Alfredo AlbertiProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Padova

Pietro AndreoneProfessore di Medicina interna, Università di Bologna

Angelo AndriulliProfessore di Gastroenterologia, Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, San Giovanni Rotondo

Mario AngelicoProfessore di Gastroenterologia, Università di Roma Tor Vergata

Adolfo Francesco AttiliProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Carlo BaroneResponsabilie U.O.C. Oncologia Medica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Paolo BonarettiConsigliere per le politiche Industriali del Ministero dello Sviluppo Economico e Direttore Generale di ASTER S. Cons. p. A

Maurizia Rossana BrunettoProfessore Medicina Interna, Università di Pisa

Paolo BruzziDirettore U.O. Epidemiologia Clinica, IRCCS A.O. Universitaria San Martino, Genova

FACULTY

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA - WEF-E 2016

ROMA 14 | 15 GIUGNO 2016

Carlo CammàProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Palermo

Nicola CaporasoProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Giampiero CarosiProfessore Emerito di Malattie Infettive, Università degli Studi di Brescia

Francesca Ceccherini SilbersteinMembro Comitato Associazionie Italiana per lo Studio del Fegato (A.I.S.F.)

Vito Di MarcoProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Palermo

Laura FabrizioPast President Società Italiana di Farmacia Ospedaliera (SIFO)

Stefano FagiuoliDirettore U.O.C. Gastroenterologia 1, A.O. Papa Giovanni XXIII, Bergamo

Ivan GardiniPresidente EpaC Onlus

Giovanni GasbarriniProfessore Emerito di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Presidente della Fondazione Ricerca in Medicina Onlus

Stefano Ginanni CorradiniProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Pierluigi GranoneDirettore del Governo Clinico, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Antonio GriecoProfessore di Gastroenterologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Loreta KondiliRicercatore, Coordinatore del progetto PITER, Istituto Superiore di Sanità (ISS)

Elena Paola LanatiManaging director MA Provider, Milano

Mario MelazziniPresidente Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

FACULTY

Francesco Saverio MenniniProfessore di Economia Sanitaria, Università di Roma Tor Vergata

Simona MontillaDirigente Centro Studi, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)

Filomena MoriscoProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Napoli Federico II

Marcello PersicoProfessore di Medicina Interna, Università degli Studi di Salerno

Maurizio PompiliProfessore di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Giovanni RaimondoProfessore di Medicina Interna, Università degli Studi di Messina

Gian Lodovico RapacciniProfessore di Medicina Interna, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Dario SacchiniRicercatore di Bioetica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

Massimo SicilianoDirigente medico U.O.C. Medicina Interna e Gastroenterologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Roma

Mario StrazzaboscoProfessore di Gastroenterologia, Università degli Studi di Milano Bicocca

Gloria TalianiProfessore di Malattie Infettive, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA - WEF-E 2016

FACULTY

ROMA 14 | 15 GIUGNO 2016

Università Cattolica del Sacro Cuore – Aula Lazzati Polo Universitario Giovanni XXIIILargo Francesco Vito 1

L’ingresso della Facoltà è ubicato a circa 100 metri dopo l’ingresso del Policlinico «A. Gemelli». IN TRENO – FR3 e METRODalle Stazioni Ostiense e Valle Aurelia collegate alle linee A e B della Metropolitana prendere il Treno FR3, direzione Cesano/Viterbo, e scendere alla fermata Gemelli.Dalla Stazione Termini, prendere Metro linea A (direzione Battistini) scendere alla fermata Valle Aurelia e prendere il treno FR3, direzione Cesano/Viterbo, e scendere alla fermata Gemelli IN BUSL’Università è raggiungibile tramite le linee ATAC 146, 994 e 446 (partenza da piazza dei Giureconsulti) IN AUTOGrande Raccordo Anulare uscita 4 (Trionfale), direzione Roma, fino all’incrocio con Via Pineta Sacchetti fino a Largo Francesco Vito, 1OppureGrande Raccordo Anulare uscita 1 (Aurelia), direzione Roma, fino a Piazza Irnerio e poi prendere Via della Pineta Sacchetti fino a Largo Francesco Vito, 1

INFO GENERALI

SESTO WORKSHOP DI ECONOMIA E FARMACI IN EPATOLOGIA - WEF-E 2016

ISCRIZIONIÈ possibile iscriversi registrandosi al nostro sito www.3psolution.it; una volta effettuata la registrazione basterà accedere alla pagina eventi, selezionare l’evento ed iscriversi.Si prega di segnalare eventuali esigenze alimentari (es. allergie, intolleranze, scelte alimentari vegetaria-ne o vegane, etc.) all’atto dell’iscrizione.

ECMLa Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha formulato parere positivo all’accreditamento di 3P Solution Srl come PROVIDER STANDARD (codice 327, autorizzato il 15 ottobre 2012). La responsabilità per i contenuti, la qualità e la correttezza etica di questa attività ECM è a carico di 3P Solution. L’evento è stato accreditato per 100 partecipanti, per le seguenti categorie professionali: Farmacisti (farmacia ospedaliera; farmacia territoriale) Medici (gastroenterologia; malattie infettive; farmacologia e tossicologia clinica; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina interna; medicina legale; oncologia; scienza dell’alimentazione e dietetica, malattie metaboliche e diabetologia, microbiologia e virologia) e ha ottenuto 11 crediti. Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario: 1. partecipare all’intera durata dei lavori scientifici, per i quali è prevista la verifica delle presenze; 2. compilare il questionario di apprendimento e rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande; 3. compilare il questionario di valutazione dell’evento e consegnarlo al termine dei lavori.Il numero dei discenti in sala non potrà essere superiore al numero dei partecipanti accreditati. Qualora il numero di partecipanti iscritti in loco fosse superiore a 100 sarà tenuto in considerazione per l’ammissione in sala l’ordine cronologico di iscrizione.Il certificato riportante i crediti ECM sarà inviato successivamente al completamento della procedura di validazione.

SERVIZIO MYECMAge.na.s ha attivato il servizio MyEcm (pagina personalizzata a disposizione di ogni professionista sanitario) tramite il quale è possibile:1. consultare l’offerta formativa2. consultare il riepilogo degli eventi frequentati e i crediti conseguiti3. esprimere una valutazione su corsi frequentati organizzati dai ProviderPer accedere ai servizi online è necessario registrarsi alla pagina:http://ape.agenas.it/professionisti/myecm.Può procedere a cliccare sull’icona per esprimere la propria valutazione su questo corso.

ROMA 14 | 15 GIUGNO 2016

NOTE

Segreteria organizzativa e provider ECM:

via Marradi 320123 - Milano ITALY+39 02 36631574www.3psolution.it UNI EN ISO 9001 — CERT. n0 23887

Il sistema di gestione per la qualità in uso da 3P Solution è certificato da CSQA n. 23887 secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in sanità.

SESTO WORKSHOPDI ECONOMIA E FARMACI

IN EPATOLOGIA

La realizzazione di questo evento è stata possibile grazie ad un unrestricted grant di:

GOLD SPONSOR

SILVER SPONSOR

SPONSOR


Recommended