+ All Categories
Home > Documents > SGS PORTFOLIO // Italiano

SGS PORTFOLIO // Italiano

Date post: 22-Jul-2016
Category:
Upload: sgs-architetti-associati
View: 229 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Un viaggio intorno al mondo attraverso i nostri progetti di architettura e design.
186
// 2016 PORTFOLIO OVERVIEW
Transcript
Page 1: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 1

// 2016 PORTFOLIO OVERVIEW

Page 2: SGS PORTFOLIO  //  Italiano
Page 3: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 3

Simplicity and complexity

need each other.

JOHN MAEDA

Page 4: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Bars & RestaurantsPAG 7

CompetitionsPAG 41

ResidentialsPAG 69

Special ProjectsPAG 107

Stores & Showrooms

Page 5: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 5

Bars & RestaurantsPAG 7

CompetitionsPAG 41

ResidentialsPAG 69

Special ProjectsPAG 107

Stores & ShowroomsPAG 145

Page 6: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Bars & Restaurants

Page 7: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 7

Bars & Restaurants

Page 8: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Mulino a VinoITALIAN WINE RESTAURANT

NEW YORK, USA

Davide Scabin, chef due stelle Michelin per il combal.Zero vicino a Torino, ricorda che nel 1990, all’età di 25 anni, avrebbe dovuto seguire il progetto di cucina di San Domenico di Tony May a New York. Una questione di famiglia gli ha impedito di occuparsene. Venticinque anni dopo apre il suo ristorante a New York nel basement di un building costruito senza pretese nel Meatpacking District. Questo solo apparentemente. Ad uno sguardo attento si scoprono invece infiniti dettagli che lo rendono un ambiente unico, informale. colpisce di questo ristorante il bancone in marmo lucido con una cucina a vista, che ne diventa l’elemento caratterizzante una collezione di tavoli sbozzati in uno spazio di mattoni con pareti e un labirinto di piccole stanze. I clienti saranno invitati a scegliere il loro vino prima di ordinare il cibo, che include piatti tradizionali della cucina italina con un tocco insolito.

DOVE NEW YORK CITY, USA AREA 210mq QUANDO 2014

Page 9: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 9

Page 10: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 11: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 11

MULINO A VINO

Page 12: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

El Porteno ARGENTINIAN RESTAURANT

MILANO, ITALIA

Tradurre suggestioni di un Paese lontano in architettura è stata l’ambizione progettuale di questo ristorante che porta un pezzo di Argentina nel cuore di Milano. Fulcro della pianta allungata ed irregolare del locale è la cucina: ampia, moderna, essenziale nelle forme, completamente a vista, attorno alla quale si dipana tutta una serie di ambienti concatenati, dalle diverse dimensioni: la piccola ed intima saletta privata, l’ampia sala principale, la cantina dei vini anch’essa a vista, l’angolo bar e l’ultima delle sale a chiudere questo percorso virtuale. Ambienti diversi ma con un unico linguaggio, perchè qui tutto parla di Argentina a partire dalle cementine dei pavimenti dalle fantasie tipiche dell’architettura delle ex-colonie spagnole, passando per l’arredamento: la vecchia credenza, le sedie, il frigo dell’angolo bar, la porta d’ingresso, le alte persiane che schermano le vetrine a tutt’altezza, tutti pezzi restaurati e giunti direttamente d’oltreoceano. fino ad arrivare all’atmosfera: calda e familiare

DOVE MILANO, ITALIA AREA 370mq QUANDO 2010

Page 13: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 13

Page 14: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 15: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 15

EL PORTENO

Page 16: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

El Porteno Arena ARGENTINIAN RESTAURANT

MILANO, ITALIA

Seguendo le orme del primo Ristorante, anche El Porteño 2 è un tuffo inaspettato in un mondo lontano. Non solo grazie agli arredi, molti dei quali originali come credenze, porte, persiane, frigoriferi, provenienti direttamente da oltreoceano, ma all’accoglienza calorosa tipica degli argentini. Un grande banco bar riceve il cliente all’ingresso ma prima ancora si è sopraffatti dalla cordialità dello staff che accompagna per tutta la sera gli ospiti con una presenza discreta. Il locale è scandito da una successione di sale caratterizzate da un linguaggio stilistico unitario, ma differenti per tema, dove si alternano pavimenti in cementine, dalle tipiche fantasie locali, a pavimenti lignei. La sala contraddistinta dall’ampia vetrata che si affaccia direttamente sulla cucina, introduce a una zona più intima e riservata, costituita da una serie di piccole salette con pavimenti in moquette e pareti chiare finemente decorate. Un locale curato in ogni minimo dettaglio, un gioco di abbinamenti di colori e di materiali per sorprendere l’ospite che verrà catturato non sono del gusto, ma anche dagli altri sensi, primo la vista.

DOVE MILANO, ITALIA AREA 500mq QUANDO 2014

Page 17: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 17

Page 18: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 19: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 19

EL PORTENO ARENA

Page 20: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

NooNRESTAURANT & COCKTAIL BAR

MILANO, ITALIA

NooN Restaurant & Cocktail Bar rinnova il concetto di locale coniugando cucina di qualità, intrattenimento, arte contemporanea e design in uno spazio unico. Un vero LocArt, connubio tra gusto estetico e relax suddiviso in cinque distinti ambienti: il bar per cocktail e aperitivi, il ristorante a buffet, il ristorante à la cartè, la smoking area e il Lounge Bar con dj set. Il filo conduttore è il bianco, ma per ogni ambiente c’è uno specifico intervento di personalizzazione: ora con l’utilizzo di tavoli e poltroncine basse nei colori del beige sfumato, marrone e dell’arancione per un’atmosfera calda del bar. o tavolini con una base in acciaio satinato e piano in corian nero, accompagnati da sedie nere e beige, panchine in pelle rossa per il ristorante a buffet. Per il ristorante à la carte l’ampio spazio è scandito dalle lampade di Simone D’Auria e dal tocco fresco e singolare della decorazione floreale. Per un dopo cena, dall’atmosfera cotton club anni ‘40, NooN offre una delle più grandi Smoking Room di Milano: luci ovattate, divani profondi e pouf in vacchetta, coccodrillo e struzzo. E per finire il lounge bar caratterizzato da uno spazio interamente bianco ottico, in mutazione continua grazie ad un gioco di luci alternate. Anche nella progettazione delle toilette la scelta dei materiali e la cura dei dettagli ne fanno degli ambienti ‘unici’.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE MILANO, ITALIA AREA 500+26mq QUANDO 2006

Page 21: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 21

Page 22: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 23: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 23

NOON

Page 24: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Ricci MilanoITALIAN BAR & RESTAURANT

MILANO, ITALIA

Come una fenice, il nuovo Ricci in Piazza della Repubblica rinasce dalle ceneri del vecchio, in una veste totalmente rinnovata, nei materiali, nei colori, nel modo stesso di essere vissuto. La sensazione, varcando la soglia, è quella di essere introdotti in una grande scatola dagli alti soffitti. Il marrone è il colore predominante. Il bancone bar è l’elemento dominante: geometrico, materico, nei suoi 10 metri di sviluppo, nel suo incastro perfetto di listelli di legno, che scivolano gli uni sugli altri creando insieme all’illuminazione studiata ad hoc, un sapiente gioco di chiari e scuri. Gioco poi ripreso in una porzione di soffitto e di parete della zona bar. La luce artificiale, ovattata scende dal soffitto, come pioggia dal cielo attraverso le decine di bacchette che compongono i lampadari. Questo è il luogo del dialogo, della degustazione, dell’incontro, un luogo parallelo alla frenesia della vita quotidiana.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE MILANO, ITALIA AREA 297+43mq QUANDO 2010

Page 25: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 25

Page 26: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 27: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 27

RICCI MILANO

Page 28: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

La Bottega del Vino ENOTECA & BISTROT

MILANO, ITALIA

La Bottega del Vino è un’enoteca, ma anche un piccolo bistrot realizzato a Milano a pochi passi da Parco Sempione e dall’Arena civica. La sfida è stata quella di dare nuova linfa ad un ambiente trascurato negli anni.La natura stretta e fortemente allungata della pianta è stata il punto di partenza del restyling architettonico. Si è suddiviso lo spazio in più ambienti passanti, dall’atmosfera piuttosto intima, seppur dialoganti con il circostante contesto urbano attraverso ampie vetrate a tutt’altezza. I rivestimenti a parete e a pavimento sono chiari rimandi agli ambienti vinicoli. E’ la celebrazione del vino. Vino non solo da degustare, ma vino che arreda e riscalda l’ambiente. Vino che sotto forma di bottiglie multiformi riempie antiche credenze, colora bottigliere dalle più disparate forme che come oggetti di arte contemporanea animano le pareti del locale.

DOVE MILANO, ITALIA AREA 121+40mq QUANDO 2012

Page 29: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 29

Page 30: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 31: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 31

LA BOTTEGA DEL VINO

Page 32: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Refeel COFFEE & MORE

MILANO, ITALIA

Il Refeel si trova a due passi da Porta Romana all’inizio di via Sabotino con una giacitura arretrata rispetto al filo stradale che gli concede maggior respiro e un magnifico colpo d’occhio a distanza. Diverse le modalità di consumo e le atmosfere a sottolineare i differenti momenti della vita del locale dalla mattina alla sera: sul lato lungo, alla destra dell’ingresso i tavoli destinati alla degustazione di breakfast, brunch e soft dinner, fanno da contrappunto alla zona aperitivo/long drink più ampia, a dar spazio alla consueta moltitudine serale, nella quale il bancone del bar è brillante e vitale protagonista, insieme alla coppia di divani chesterfield color testa di moro. Le ampie vetrate che circondano il locale affacciate su via Sabotino e su via Agnesi, presentano delle quinte/filtri solari che rendono ancora più piacevole la vita del locale all’interno e donano un’ampia e trasparente visibilità dall’esterno. La scelta delle finiture gioca tutta sulla contrapposizione tra il rovere anticato (scelto per le superfici orizzontali: pavimento e soffitto) e le imperfezioni del cemento faccia-vista (scelto per tutte le superfici verticali) con il delicato inserimento di dettagli in acciaio cromato per le strutture dei tavoli e dei dispositivi illuminanti che ben risaltano sui 2 materiali dominanti. Il bancone 12 metri di cemento faccia a vista che, disassato rispetto agli allineamenti del corpo di fabbrica rompe l’effetto corridoio per conferire allo spazio una nuova suggestiva distribuzione degli spazi.

DOVE MILANO, ITALIA AREA 240mq QUANDO 2006

BARS & RESTAURANTS

Page 33: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 33

Page 34: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 35: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 35

REFEEL

Page 36: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

LivingLIQUEURS & DELIGHTS

MILANO, ITALIA

Il progetto nasce dalla volontà di realizzare un locale che viva all’interno come all’esterno, nel quale possano convivere il relax di un ambiente confortevole e la vitalità di un ambiente dinamico, dove la raffinatezza e lo charme tipici dello stile milanese si mescolano alla convivialità e alla spontaneità tipicamente argentina, offrendo la possibilità di sperimentare il locale in modi differenti. Questa dicotomia è la storia del locale, la base della distribuzione, della progettazione degli interni, della scelta dei materiali, come, del resto, della stessa gestione del locale. Diverse le modalità di consumo e le atmosfere a sottolineare i differenti momenti della vita del locale dal tardo pomeriggio alla sera: il ristorante ‘relax’, suddiviso in due aree che occupano le zone agli estremi dello spazio, fa da contrappunto alla zona di transito/consumo nella quale il bancone del bar è brillante e vitale protagonista. Le ampie vetrate che circondano il locale affacciate sulla Piazza Sempione, con vista sull’arco della pace e sul parco, rendono ancora più piacevole la vita del locale all’interno e donano un’ampia e trasparente visibilità dall’esterno. Lo stile dell’arredamento che contrappone il gusto raffinato di stoffe preziose e tessuti damascati con arredi di design tardo anni 20 e oggetti di modernariato restaurato, si rivela un mix equilibrato e contraddittorio che ben rispecchia la natura dei suoi proprietari.

DOVE MILANO, ITALIA AREA 210mq QUANDO 2003

BARS & RESTAURANTS

Page 37: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 37

Page 38: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

BARS & RESTAURANTS

Page 39: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 39

LIVING

Page 40: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Competitions

Page 41: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 41

Competitions

Page 42: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

CHP LibraryLIBRARY CONCEPT

COPENHAGEN, DANIMARCA

Il progetto della nuova biblioteca è il risultato emerso da stimoli derivanti dalla lettura del disegno della città e dalla valutazione degli edifici presenti intorno all’area di progetto in merito al loro valore architettonico, al rapporto con il contesto, alla tipologia formale e materica, e al loro rapporto con il waterfront, sia per quanto riguarda la situazione attuale che per quanto attiene al passato emerso dalla raccolta di foto storiche che ci raccontano di come era strutturata la città in quella particolare area.In particolare dalle foto storiche si vedono degli edifici, probabilmente costruiti per le attività portuali, orientati perpendicolarmente al mare che creavano un fronte continuo prima della loro demolizione e costruzione dell’Amalie Garden.La successiva demolizione dei caseggiati e la costruzione dell’Amalie Garden ha aperto la vista prospettica verso il mare impostando l’idea progettuale sull’asse che partendo dalla Frederiks Kirke collega la Amalienborg, l’Amalie Garden e idealmente l’Opera House. In questo contesto di trasformazione parziale del waterfront, l’area del concorso si configura come un vuoto progettuale, una zona incompiuta, anche se attualmente assorbe la funzione di parcheggio dei bus.Stimolato da queste considerazioni il progetto ha trovato una sua giustificazione nel contesto, completando il disegno urbano e proponendosi come cerniera per una nuova lettura del waterfront e delle importanti architetture presenti nei dintorni: Il palazzo di Amalienborg, residenza ufficiale dei Reali danesi, la Frederiks Kirke, l’Amalie Garden e l’Opera House.

DOVE COPENHAGEN, DANIMARCA QUANDO 2014

COMPETITIONS

Page 43: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 43

Page 44: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETITIONS

Page 45: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 45

GROUND FLOOR FIRST FLOOR SECOND FLOOR THIRD FLOOR

CHP LIBRARY

Page 46: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

NYC Sky CondoCONDO CONCEPT

NEW YORK, USA

Il sito di progetto,all’incrocio tra la 10th avenue e la 18th street di New York, attualmente destinato a parcheggio, si inserisce all’interno di una proposta di ridisegno generale dell’area introdotto dalla riqualificazione dell’High Line.Un nuovo concetto di edificio è alla base dell’idea per il concorso di New York dove, attività commerciali, produttive, terziarie e residenziali convivono in un unico luogo, uno spazio polifunzionale che rappresenta un nuovo punto d’attrazione per il quartiere e crea nuove relazioni tra la popolazione e la natura.Un elemento evanescente, luminoso e multi faccettato, caratterizza la Vertical Farm dove intorno a un grande cavedio si sviluppa una rampa elicoidale destinata alla coltivazione di prodotti agricoli ad uso dei cittadini.Una parte più solida con decorazioni in cemento che rimandano ad un albero stilizzato identificano la zona prettamente residenziale all’interno della quale si sviluppano diversi spazi disegnati per lo sport, la cultura e l’incontro. Una piastra dedicata a funzioni commerciali garantisce il collegamento tra l’High Line e il quartiere sottostante e mette in comunicazione tutte le funzioni che si sviluppano nel resto dell’edificio.

DOVE NEW YORK, USA QUANDO 2015

COMPETITIONS

Page 47: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 47

Page 48: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETITIONS

Page 49: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 49

NYC SKY CONDO

Page 50: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETITIONS

Building Renovation RESTAURANT CONCEPT

DESIO, ITALIA

Si tratta della ristrutturazione dell’ex carcere di Desio, con nuova destinazione d’uso a ristorante | bar. La scelta – scaturita dalla particolarità dell’intervento - è stata di tipo conservativo e integrativo sull’impianto esistente per valorizzare la geometria lineare e monotona di tutti i fronti prospettici determinata dai muri di cinta, attraverso un sistema di copertura che assolvesse alle priorità progettuali indicate e che sintetizzasse con la sua integrazione sul corpo di fabbrica esistente caratteristiche fondamentali del progetto quali: innovazione tecnologica, organicità, visibilità e qualità di fruizione dell’intero complesso. Elemento distintivo è la copertura a vela, formata da una tensostruttura che nella porzione a sud, esposta all’irraggiamento solare, è una calotta composta da pannelli in silicio policristallino fotovoltaico. La tensostruttura avvolge l’intero stabile creando sia degli spazi funzionali allo carico-scarico per il personale nella parte retrostante sia delle zone suggestive nella terrazza.

DOVE DESIO MB, ITALIA AREA 4.412mq QUANDO 2006

Page 51: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 51

Page 52: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETITIONS

Page 53: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 53

BUILDING RENOVATION

Page 54: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Ville Ponti Hotel HOTEL CONCEPT

VARESE, ITALIA

Albergo di pertinenza Ville Ponti che raccoglie l’eredità tipologica del terrazzo di villa Andrea Ponti. Un passaggio aereo connette la reception alla torre, destinata principalmente alle camere. Alla quota stradale e per un’altezza di circa otto metri, si apre un giardino d’inverno visibile anche dalla strada. In aderenza al corpo basso della torre si sviluppano i parcheggi coperti. Al piano reception sul versante terrazzato, il servizio ristorante con cucina, una sala fitness con saune e sale massaggi, una piscina con docce e spogliatoi, bar, uffici e depositi. Al piano sovrastante, visibile dalla reception a doppia altezza, è posto un bar, sale meeting, sale corsi, altre camere e suite. Al secondo nove suite, anch’esse - come per il bar - con la possibilità di accedere ad un “roof garden” e dotate di terrazzo sull’interno del complesso con vista sul giardino d’inverno e lo spazio verde fronteggiante la piscina.

DOVE VARESE, ITALIA AREA 6.700mq QUANDO 2006

COMPETITIONS

Page 55: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 55

Page 56: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Invent a Square MARINA CONCEPT

MARINA DI PISA, ITALIA

Il progetto si sviluppa attorno al disegno di due assi, attraversamenti principali della piazza, che determinano con

la loro giacitura il confine delle aree destinate alle diverse funzioni in progetto. Entrando nella piazza sulla sinistra

è stato progettato uno spazio verde, un piccolo parco/orto botanico con essenze autoctone, caratterizzato da

percorsi dalla sezione irregolare per accentuare linee prospettiche e profondità. A suddividere parzialmente la

dorsale centrale in due “corridoi” sono state inserite delle sedute integrate da alberature. Lo spazio centrale, può

inoltre ricevere l’allestimento del mercato. La parte terminale della dorsale, che rappresenta la prosecuzione della

passeggiata lungomare, fornisce l’occasione per il riposizionamento del bar, rivisto completamente nei materiali, e

nella sua forma, punto di ritrovo durante l’arco dell’anno. La geometria della piazza parte dalla scelta progettuale

di obbligare il fruitore a scegliere e seguire un percorso, finalizzato alla scoperta delle diverse funzioni e scorci

possibili. Il progetto è caratterizzato dalla scelta di materiali che dialogano tra di loro e soprattutto con l’intorno

circostante: dalla definizione di diverse pavimentazioni che identificano la gerarchia dei percorsi, all’utilizzo del

legno sia per le pavimentazioni che per gli arredi, chiaro richiamo ai pontili marittimi, all’individuazione di essenze

tipiche del paesaggio mediterraneo. Vengono anche proposte delle strutture a richiamo ideale di quelli che sono

i retoni caratteristici di queste zone, che vanno a integrare l’ombreggiatura delle sedute. Gli arredi disegnano gli

spazi attraverso un’alternanza di elementi in legno esotico ed elementi in acciaio corten, quest’ultimo materiale

caratterizza anche tutti i corpi illuminanti.

DOVE MARINA DI PISA, ITALIA AREA 15.000mq QUANDO 2015

Page 57: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 57

Page 58: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETITIONS

Page 59: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 59

GARDEN PROMENADE

Page 60: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Soliera cambia, cambia SolieraTOWN CONCEPT

SOLIERA, ITALIA

Soliera: una proposta di riqualificazione delle aree per un vivere quotidiano migliore, deputato alla socialità.

La proposta progettuale a scala urbana di Soliera si articola sull’identificazione di due ambiti profondamente

diversi: la dorsale nord-sud di via Roma e il tessuto edilizio compreso nel quadrilatero via Grandi, via Marconi, via

Menotti e via Garibaldi, interconnessi dal ridisegno di piazza Sassi. L’asse di penetrazione nord-sud di via Roma,

corridoio di ingresso al centro di Soliera, si contraddistingue al suo intorno da un disegno urbano regolare che

contiene le opportunità di accogliere nel suo sviluppo funzioni sociali di aggregazione e di servizi al cittadino,

luoghi di incontro, spazi dedicati al gioco, alla sosta e all’attraversamento, lento e meditativo. La struttura urbana

interna alle vie Marconi, Grandi, Menotti e Garibaldi è invece irregolare. Il disegno di questa porzione di Soliera

è suddivisibile in quartieri funzionali che ne determinano una prospettiva di integrazione e interazione con

l’espansione dell’attuale centro storico. Il lavoro svolto su piazza Sassi prevede una riscoperta dello spazio attuale,

percepibile oggi come inattivo, trasformandolo in luogo dedicato alla sosta e alla socializzazione lungo tutto il

suo sviluppo. Il progetto di trasformazione parte dalla ridefinizione delle quote di livello eliminando dislivelli e

gradini con l’obiettivo di uniformare la quota di camminamento della piazza anche sotto i portici, consentendo

una completa accessibilità alle persone diversamente abili. Il tema ricorrente delle aree di sosta e socializzazione

viene usato come sistema di integrazione ai luoghi con i servizi al cittadino e al sistema del verde, in un disegno

complessivo che potrebbe definirsi policentrico. L’area attualmente destinata a parcheggio, compresa tra la via

Mazzini e la via Menotti, è stata pensata come luogo ideale per fiere, mercato, eventi e/o spettacoli all’interno di un

progetto del verde con funzione di filtro per gli edifici al suo intorno, prevalentemente residenziali.

DOVE SOLIERA, ITALIA QUANDO 2015

Page 61: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 61

Page 62: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETITIONS

Page 63: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 63

SOLIERA CAMBIA,CAMBIA SOLIERA

Page 64: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Sittard, towards a Slow CityTOWN CONCEPT

SITTARD, PAESI BASSI

Un nuovo modo di vivere la città, in costante cambiamento, come la storica Sittard. Dalla concreta

necessità di dare nuovo vigore a quello che un tempo fu uno dei luoghi storici più interessanti e

visitati al confine con la Germania, viene lanciato un concorso al quale SGS Architetti Associati

orgogliosamente arriva terzo.

L’idea di base dello Studio è stata quella di proporre il concetto della Slow City, per una qualità

migliore della vita, mantenendone intatta identità e carattere. Sittard è una città in sofferenza,

sempre meno visitata. Analizzarne i punti critici e proporre valide alternative non invasive, ma

strategiche è stato il focus del progetto.

DOVE SITTARD, PAESI BASSI QUANDO 2015

Page 65: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 65

Page 66: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

COMPETIZIONI

Page 67: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 67

SITTARD, TOWARDS A SLOW CITY

Page 68: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Residential

Page 69: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 69

Residential

Page 70: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Private House Project PRIVATE HOUSE

BOVISIO MASCIAGO MB, ITALIA

Una palazzina bifamiliare, nella zona residenziale del comune di Bovisio Masciago, caratterizzata da una forte presenza di zone verdi, è il luogo di progetto. Il progetto consiste nell’ampliamento di un appartamento sito al primo piano, utilizzando lo spazio prima usato come portico. La creazione di un nuovo volume al piano terra e di una scala interna di collegamento, permettono all’appartamento di appropriarsi del verde privato che circonda l’intero fabbricato, attraverso la progettazione, nella zona giorno, di grandi aperture con infissi scorrevoli, che danno continuità tra interno ed esterno. I materiali utilizzati, listelli di rovere anticato sbiancato per tutte le pavimentazioni, marmo bianco di carrara per le stanze da bagno e resina grigia per i collegamenti verticali, contribuiscono ulteriormente a dare uniformità ma allo stesso tempo a caratterizzare gli spazi.

DOVE BOVISIO MASCIAGO MB, ITALIA AREA 164mq QUANDO 2011

Page 71: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 71

Page 72: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 73: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 73

PRIVATE HOUSE PROJECT

Page 74: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Private House Project Complex PRIVATE HOUSE

CHONGQING, CHINA

Un’abitazione privata di notevole importanza e dimensione, posizionata nel centro cittadino, in un luogo di grande passaggio fluviale, su un lotto stretto e allungato parallelo al letto fluviale, che vincola l’andamento longitudinale della pianta è il progetto di partenza. Lo stile è di chiara impronta palladiana, colonne, capitelli, lesene e frontoni riecheggiano per tutta la facciata, logge e portici offrono un luogo piacevole ed ombreggiato per passeggiare e conversare. colonne doriche arredano lo spazio verde antistante, sottolineando quelli che sono i percorsi principali. A completare l’opera sul lato occidentale una grande serra vetrata destinata a contenere la piscina dall’esile struttura metallica richiama la copertura della cupola dell’edificio principale che fa da soffitto al grande salone delle feste.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE CHONGQING, CHINA AREA 5.742mq QUANDO 2007

RESIDENTIAL

Page 75: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 75

Page 76: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 77: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 77

PRIVATE HOUSE PROJECT COMPLEX

Page 78: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Country Villa Renovation PRIVATE HOUSE

BUENOS AIRES, ARGENTINA

Ristrutturazione di una villa in un country privato alle porte di Buenos Aires.Il progetto, essendo pensato per una casa di vacanze, ruota intorno al tema della convivialità e dell’ospitalità: dal grande giardino di circa 10.000 mq con piscina e zona relax per prendere il sole, al grande salone soppalcato con la zona biliardo, alla cucina a vista in stile americano. Gli elementi strutturali sono volutamente lasciati a vista: pilastri in metallo si alternano a travi in legno. La stessa struttura del soppalco Ë un continuo gioco di alternanza tra elementi in legno e quelli in metallo. La scelta degli arredi è stata quella di una continua ricerca di pezzi unici e elementi vintage, recuperati nei mercatini di Recoleta e Palermo.

DOVE BUENOS AIRES, ARGENTINA AREA 284mq QUANDO 2009

RESIDENTIAL

Page 79: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 79

Page 80: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 81: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 81

COUNTRY VILLA RENOVATION

Page 82: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Via San Fermo Studio BED & BREAKFAST

BRERA AREA MI, ITALIA

Un piccolo appartamento, di 55 mq, nel cuore del caratteristico quartiere milanese di Brera, viene completamente ristrutturato per dar vita ad un elegante Bed & Breakfast. Zona giorno e notte si fondono in un unico spazio, ma allo stesso tempo, grazie all’utilizzo di una grossa porta scorrevole a tutta altezza, garantiscono spazi indipendenti. Una cucina minimale dotata di piano snack scandisce gli spazi del soggiorno. ogni elemento in questo appartamento Ë studiato nei minimi particolari: dalla scelta del rovere per i pavimenti al marmo bianco di carrara per i rivestimenti della sala da bagno, dal design dei corpi illuminanti agli arredi e accessori, tutto per conferire un’atmosfera altamente curata ed elegante.

DOVE BRERA AREA MI, ITALIA AREA 55mq QUANDO 2010

RESIDENTIAL

Page 83: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 83

Page 84: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 85: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 85

VIA SAN FERMO STUDIO

Page 86: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Via Brera FlatBED & BREAKFAST

BRERA AREA MI, ITALIA

Minimal urbano nel cuore della bellezza milanese.Il rigore del bianco, mixato ai toni soft del grigio e del beige, insieme alle tinte pastello, fanno di questo appartamento uno spazio raffinato.

Giochi di archi e onde creano angoli inaspettati. Pavimenti in plance di legno di grande formato con finitura rovere grigio, bagno in gres.

DOVE BRERA AREA MI, ITALIA AREA 70 mq QUANDO 2015

RESIDENTIAL

Page 87: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 87

Page 88: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 89: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 89

VIA BRERA FLAT

Page 90: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Via Solferino ApartmentBED & BREAKFAST

BRERA AREA MI, ITALIA

Easy chic a Milano. Nel contesto di una delle più eleganti vie residenziali della città, all’interno di un palazzo storico,

SGS ha curato la ristrutturazione di un appartamento dall’ampia metratura. Sono il legno e il suo calore gli elementi impiegati insieme al sapiente uso del colore alle pareti. Ogni stanza viene così fortemente caratterizzata e diventa un micro-mondo personale, illuminato ed animato da ampie vetrate.

DOVE BRERA AREA MI, ITALIA AREA 82 mq QUANDO 2015

Page 91: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 91

Page 92: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIALRESIDENTIAL

Page 93: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 93

VIA SOLFERINO APARTMENT

Page 94: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Country House Renovation PRIVATE HOUSE

VILLASANTA MB, ITALIA

L’intervento si inserisce in un contesto di rifacimento di una vecchia casa di campagna ai confini del Parco di Monza. Il completo restauro e il recupero del sottotetto ha permesso una buona libertà nella scelta della distribuzione funzionale interna. Un luminoso corridoio al piano primo è l’elemento distributivo su cui si affacciano le varie stanze da letto. La scelta progettuale è quella di lasciare a vista le travi in legno della copertura e di giocare con la luce naturale, facendo dialogare all’interno delle varie stanze finestre e lucernari. La resina domina nelle stanze da bagno, dai pavimenti ai rivestimenti, conferendo uniformità all’ambiente e facendo risaltare gli elementi di arredo, il legno invece domina per la pavimentazione degli altri spazi.

DOVE VILLASANTA MB, ITALIA AREA 189mq QUANDO 2012

RESIDENTIALRESIDENTIAL

Page 95: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 95

Page 96: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 97: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 97

COUNTRY HOUSE RENOVATION

Page 98: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

City Loft Renovation Project PRIVATE HOUSE

VIA SAVONA MI, ITALIA

Il progetto è sito in un complesso di recente costruzione, in un’ex area industriale di Milano riconvertita per creare nuove soluzioni abitative caratterizzate da grandi vetrate. L’intervento prevede la ristrutturazione di un loft, con la ridefinizione e ridistribuzione degli spazi. Il piano terreno è caratterizzato da un grande open space in cui un sapiente gioco di altezze dei controsoffitti scandisce e contraddistingue le varie destinazioni d’uso. Una libreria dall’esile struttura laccata bianca con vani a giorno alternati da ante fa da quinta al grande tavolo da pranzo in legno massello. Il continuo contrasto tra pieni e vuoti, tra elementi in legno massello e in laccato bianco diventa il filo giuda degli arredi della zona cucina. Il piano superiore è ripartito in due grandi camere matrimoniali dall’arredo essenziale ma elegante.

DOVE VIA SAVONA MI, ITALIA AREA 189mq QUANDO 2012

RESIDENTIAL

Page 99: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 99

Page 100: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 101: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 101

CITY LOFT RENOVATION PROJECT

Page 102: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Private House Renovation Project PRIVATE HOUSE

MONZA MB, ITALIA

L’intervento, fusione di due appartamenti, ridefinisce gli spazi, le funzioni e i percorsi. Il grande soggiorno è l’elemento dominate in cui la luce naturale proveniente dalle grandi finestre ad arco e quella zenitale dei nuovi lucernari si fonde in perfetta armonia con quella artificiale della gola luminosa che circonda l’intero soggiorno. Il piano primo è riservato alla zona notte, nella quale camere da letto e sala da bagno si fondono in un unico spazio scandito dalle travi in legno a vista. La vasca ovale in ferro nero domina lo spazio e il nero diventa un filo guida in un continuo gioco di contrasti con gli elementi bianchi della stanza. Funzioni differenti che dialogano in un unico spazio è il tema ricorrente anche della zona ingresso, nella quale, all’occorrenza il bancone centrale si trasforma in un’isola attrezzata dotata di tutti i confort di una cucina tradizionale.

DOVE MONZA MB, ITALIA AREA 182mq QUANDO 2012

RESIDENTIAL

Page 103: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 103

Page 104: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

RESIDENTIAL

Page 105: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 105

PRIVATE HOUSE RENOVATION PROJECT

Page 106: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Special Projects

Page 107: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 107

Special Projects

Page 108: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Lampada Gigi DESIGN OBJECT

Gigi, design Attilio Ladina, Luca Amendola e Gianluca Geroli

Un oggetto nella sua essenzialità ricco di incanti e suggestioni. La forma a clessidra rimanda all’archetipo di un oggetto senza tempo. I materiali, legno e ottone, lo rendono contemporaneo. La fonte luminosa modulabile a LED lo veste di tecnologia. Gigi non è solo una lampada, ma anche un omaggio, una dedica a Gigi Scagliotti, interior designer, socio ma prima ancora amico. La serie nella versione a terra e a sospensione - quest’ultima in due dimensioni, elemento singolo o a grappolo – si presta ad un’applicazione versatile. Adattabile ad ogni ambiente.

Finiture diffusore: legno laccato lucido diretto nella colorazione rosso, nero o bicolor bianco-neroFiniture elementi: rosone fili, asta e base in ottone lucido.Fonte luminosa: Led per ricreare 2 differenti atmosfere: luce puntuale e luce diffusa a soffitto.

Misure modello sospesa: h 84 cm o h 140 cmMisure modello piantana: h 200 cm

QUANDO 2015

SPECIAL PROJECTS

Page 109: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 109

Page 110: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 111: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 111

LAMPADA GIGI

Page 112: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

UniCredit International Center BANK

SOFIA, BULGARIA

DOVE SOFIA, BULGARIA QUANDO 2014AREA 650mq

SPECIAL PROJECTS

Il progetto - affidato ad SGS Architetti e Studio Scagliotti - consiste nel restyling interno ed esterno dell’edificio occupato da Unicredit per il lancio del nuovo International Center, un hub destinato a fornire sostengo alla clientela di UniCredit che svolge attività di business in Bulgaria.Situato nel centro storico di Sofia, il primo International Center di Unicredit Bulbank è nato con la collaborazione di alcuni brand italiani di primissima fascia nell’ambito del lighting e delle forniture di arredi. Il progetto imprenditoriale punta sull’internazionalizzazione di aziende italiane offrendo una location di prestigio per avviare a Sofia il proprio business. Veri e propri temporary office.L’intervento parte dal rifacimento della facciata esterna di un palazzo anni 80 con un forte uso di pannelli I-light. Gli spazi sono suddivisi su due livelli; un’attenta progettazione della luce, conferisce personalità a ogni postazione di lavoro, migliorandone l’atmosfera, permettendo una multi spazialità e ad un diverso uso degli ambienti a seconda che gli stessi siano in modalità sale meeting o sala eventi. Al piano terreno l’area di accoglienza, al piano primo sale business utilizzabili su prenotazione, aprendo completamente le pareti mobili delle sale business il plafone si trasforma in un grafismo di luce d’autore. Oltre a mettere a disposizione facility logistiche – UniCredit organizzerà occasioni di Business to Business networking, eventi tematici di settore, iniziative di co-marketing che andranno ad affiancarsi alle competenze degli specialisti di UniCredit nella consulenza, nel supporto legale e fiscale alla costituzione di società e nella creazione di relazioni con le autorità locali.

Page 113: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 113

Page 114: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 115: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 115

UNICREDIT INTERNATIONAL CENTER

Page 116: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Villa Rasini Medolago Building Renovation HOTEL

LIMBIATE MB, ITALIA

A seguito di un forte degrado, viene deciso il restauro di Villa Rasini Medolago, palazzo del XVIII secolo, destinandola ad attività alberghiera e struttura idonea a ricevere grandi eventi. Il progetto prevede il recupero dei piani terreno e primo dell’attuale corpo principale compreso il recupero degli adiacenti edifici e la progettazione di un auditorium interrato composto da due sale, rispettivamente di 1.500 e 600 mq. A completare l’intervento erano previsti all’interno dell’ampio parco una piscina di circa 1.300 mq e spazi attrezzati per eventi culturali e spettacoli. Al piano terra è prevista una reception , hall, sale di lettura e sale meeting, il primo piano camere esclusive. Alcuni significativi interventi come una nuova scala, in rigoroso ordine simmetrico rispetto alla scala esistente, per l’accesso al piano primo a servizio delle camere sul versante sud e il recupero conservativo di un salone completamente affrescato a doppia altezza. Tutte le scelte compositive sono state concepite mirando alla massima integrazione del fronte di ingresso agli spazi interrati con l’architettura esistente e l’ambiente circostante.

DOVE LIMBIATE MB, ITALIA QUANDO 2007AREA 5.808mq

SPECIAL PROJECTS

Page 117: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 117

Page 118: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 119: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 119

VILLA RASINI MEDOLAGO BUILDING RENOVATION

Page 120: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Ospedale San Raffaele NEW HOSPITAL PROJECT

ABU DHABI, UAE

Il masterplan del centro sanitario polifunzionale dell’Ospedale San Raffaele prevede una struttura ospedaliera di circa 45.000 mq, suddivisa in PS, medicina nucleare, radioterapia, emodinamica, radiologia e neuroradiologia. Il masterplan inoltre prevede la realizzazione dell’università e di un centro ricerche annesso per complessivi 48.000 mq. L’albergo di circa 97.000 mq e una spa, posta al centro dell’impianto come cerniera dell’intero sistema, completano le funzioni di accoglienza. Una biblioteca e un ristorante offrono un servizio integrativo al piano terra del corpo ospedaliero. Il masterplan è stato redatto in partnership con lo studio Cordero&Partners.

DOVE ABU DHABI, UAE QUANDO 2009AREA 297.620mq

SPECIAL PROJECTS

Page 121: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 121

Page 122: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Moreschi Stand Pitti Uomo STAND

FIRENZE, ITALIA

Stand studiato per la settimana della moda uomo Pitti Immagine 2012, Fortezza da Basso, per creare un sistema espositivo che pur nella sua diversità, ricordasse il concept alla base di tutti i negozi Moreschi nel mondo. Si è partiti da uno spazio in pianta rettangolare, schema piuttosto abituale dell’ambiente fieristico, per essere poi movimentato con piani verticali e specchi che attraverso giochi di riflessione hanno duplicato l’ambiente e esaltato il prodotto esposto. Pareti candide completamente rivestite in pelle si piegano leggermente in obliquo dando spazio ora alla campagna pubblicitaria, ora a essenziali teche retro illuminate in cristallo, a proteggere l’oggetto al suo interno. Il logo Moreschi è diventato parte integrante del progetto trasformandosi in essenza stessa della texture che riveste pareti e sedute, rafforzandone cosi l’identità del brand.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE FIRENZE, ITALIA QUANDO 2012AREA 40mq

SPECIAL PROJECTS

Page 123: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 123

Page 124: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 125: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 125

MORESCHI STAND PITTI UOMO

Page 126: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Pirelli PZERO STAND PITTI UOMO

FIRENZE, ITALIA

Lo stand è stato progettato per uno degli appuntamenti più importanti della moda maschile: Pitti Immagine uomo. La scommessa era quella di predisporre su una superficie di 63 mq sia zone dedicate all’esposizione del prodotto sia all’accoglienza per discutere ed informarsi sulla nuova collezione Pirelli. Lo spazio doveva ricordare e sottolineare la filosofia Pzero. Si è pensato quindi di utilizzare materiali, forme e colori evocativi del brand come il pneumatico rosso, utilizzato come cornice degli espositori, arredi in mdf bianco ottico e geometrie affini all’immaginario Pirelli come il cilindro del volume centrale dedicato all’appenderia.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE FIRENZE, ITALIA QUANDO 2008AREA 63mq

SPECIAL PROJECTS

Page 127: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 127

Page 128: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 129: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 129

PIRELLI PZERO

Page 130: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Milano Unica XXI Edizione ROADSHOW + FAIR

MILANO, ITALIA

DOVE MILANO QUANDO 2015

SPECIAL PROJECTS

SGS Architetti Associati viene chiamato a progettare il concept dell’area Trend per la manifestazione Milano Unica che a partire dall’edizione 2015 è sotto l’egidia della società What’s Cool, con Stefano Fadda, direttore artistico e responsabile della commissione tendenze Milano Unica A/I 2016-17. Nello specifico l’area Trend viene completamente ripensata. Un nuovo approccio caratterizza la presentazione delle tendenze: viene infatti studiato un percorso sensoriale nel quale il visitatore viene bombardato da immagini e suoni; un viaggio attraverso quelli che saranno i nuovi mondi delle tendenze. Quattro mondi immaginifici a rappresentare altrettanti temi per amplificare il legame indissolubile tessile/moda. L’allestimento dei 1.200 mq a Superstudio viene così concepito: una parte iniziale con schermi che proiettano in loop interviste su “What’s Cool?” introduce il susseguirsi di stanze ognuna dedicata alle tendenze proposte. Il primo mondo che s’incontra è l’Arctic Tale, in cui colline saline evocano un mondo fantastico dall’atmosfera rarefatta e cromatismi glaciali, per giungere al mondo del Folk Land dove ritroviamo sempre delle colline però dalle nuance della terra, con stratificazioni di materiali ed elementi arborei che evocano la natura ed il paesaggio. Di tutt’altro stile è l’istallazione dedicata al Graphic Wave dove tubolari a sezione quadrata e decori bidimensionali a pavimento e a parete disegnano uno spazio contraddistinto dal forte cromatismo bianco/nero, da giochi geometrici e intrecci di linee che rimandano alle nuove tecnologie digitali. Come ultimo tema incontriamo Play Room dove palline dal mix di colori primari, sostenute da fili trasparenti, generano un effetto ottico dai colori variopinti che richiamano giocattoli vintage in legno, e identificano il gioco, non solo come una attività ma come uno stato d’animo. Una zona lounge, con divanetti, postazione catering e una videoproiezione che raccoglie e specifica gli argomenti esposti, accoglie il visitatore alla fine della presentazione.

Page 131: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 131

Page 132: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 133: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 133

MILANO UNICA XXI EDIZIONE

Page 134: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Milano Unica XXII EdizioneROADSHOW + FAIR

MILANO, ITALIA

DOVE MILANO QUANDO 2015

SPECIAL PROJECTS

Cuore di questo Salone italiano del tessile è l’Area Trend, nata da un percorso di selezione che ha visto le aziende espositrici accogliere e poi sviluppare le indicazioni di mood provenienti da una regia d’eccezione: Stefano Fadda, art director di Milano Unica, con SGS Architetti Associati, che hanno curato gli allestimenti. Il risultato: una messa in scena museale il cui concept ed allestimento fanno comprendere il contenuto di ricerca di ogni singolo campione di tessuto o bottone speciale. Una esperienza sensoriale – visiva e tattile - che si snoda lungo un percorso, come in una galleria, dove quadri di diverse misure e forme accolgono tessuti e materia in un’alternanza unica. Con il progetto della zona Trend SGS Architetti Associati dichiara l’efficacia del suo sguardo trasversale ed il potere di una consulenza articolata dalle prime fasi al momento finale.

ABISSI Le profondità come ispirazione // Tutto fluttua, niente è immobile nelle profondità marine popolate di animali e piante dalle consistenze evocative e dai magici colori. Qui tutto è straordinario, fantasioso e poetico. NATURA E ARTIFICIO Mosaico di paesaggi geometrici reali e artificiali // Una visione dall’alto, una mappatura aerea di diverse zone del mondo che mostra disegni geometrici di paesaggi naturali dai contorni precisi, interrotti dall’intervento umano ovvero da tagli urbani e rotture di cemento. Ciò che è artificiale è reale tanto quanto il naturale. AFRICA PUNK Intrecci primitivi naturali e urbani // E’ l’Africa nera magica e sensuale, con i suoi meravigliosi tramonti e le sue forti contraddizioni. Un universo potente per suggestioni e per impatto con la realtà.PSICO BIT Allucinazioni a scansione numerica // Un tema fatto di due termini, “psico” e “bit” che rimandano a due mondi abbinati: quello psichedelico in cui abbandonarsi a girandole di colori e quello tecnologico fatto di un mosaico di geometrie.

Page 135: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 135

Page 136: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 137: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 137

MILANO UNICA XXII EDIZIONE

Page 138: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Milano Unica XXIII EdizioneROADSHOW

MILANO, ITALIA

SPECIAL PROJECTS

Il lavoro, condotto dall’Art Director di MU Stefano Fadda e dal suo Staff ha colpito per modernità e stile. Un lavoro sempre innovativo e altamente concettuale, impostato su basi che spaziano tra cultura sociale, artistica e moda. Il concept espositivo è stato sviluppato da Stefano Fadda con SGS Architetti Associati. 90 manichini, divisi in tre gruppi ciascuno a rappresentazione di una tendenza. Ogni manichino un poncho dipinto a mano per interpretare un abbinamento di tessuti e accessori (bottoni, cerniere, nastri…). Come un esercito pronto a sfoderare le sue armi. Un impatto visivo importante ricco di rimandi e suggestioni che lascia spazio alla creatività. Sei grandi personaggi, messi a confronto nella tipologia di linguaggio espressivo, hanno guidato il racconto delle tendenze di questa edizione per riuscire a dare forma, parola, suono al “lato sublime dell’eleganza”: Burri e Piano, Fontana e Hokusai, Albini e Portaluppi.

Burri e Piano ci portano a riflettere sulla potenza delle materie prime e sulla loro poetica capacità di trasformazione che in termini tessili e di accessori significa massima elaborazione e sperimentazione per arrivare a filati, bottoni, etichette, bordature sofisticate, piacevoli al tatto, così ricchi da sembrare architetture.

Fontana e Hokusai, invece, sono l’alfa e l’omega dell’eleganza. Il bianco e il nero della perfezione del Tao. I tagli netti contrapposti alle volute delle onde marine affascianti e tempestose. Come i tessuti ricchi di ricami, di tagli laserati che lasciano trasparire morbide corposità dei tessuti in contrapposizione con accessori dalle forme ipermoderne e dalla elaborata stratificazione.

Albini e Portaluppi invece spingono la visione sulle linee e i dettagli, sulla reinterpretazione dei classici ma in chiave meno seriosa e più contemporanea. In uno sviluppo di simmetrie, giochi di geometrie e stampe che riassumo in toto il concetto dell’inimitabile eccellenza italiana.

WHERE MILANO WHEN 2016

Page 139: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 139

Page 140: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Page 141: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 141

MILANO UNICA 23RD EDITION

Page 142: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

SPECIAL PROJECTS

Contemporary Dummy DESIGN OBJECT

Designed Luca Amendola and Gianluca Geroli in collaborazione con Vetreria Re

Contemporary Dummy è un progetto nato dall’estro creativo di SGS Architetti Associati e dall’abilità

di lavorare la materia della Vetreria Re. Luca Amendola e Gianluca Geroli che da sempre fanno della

contaminazione tra moda e design il loro tratto distintivo, e Dario Re, titolare dell’omonima azienda da

oltre trent’anni sul mercato, si sono incontrati per dare vita ad un’idea che più che un progetto è diventato

un’opera d’arte. Un Manichino, Contemporary Dummy, grandezza naturale in cui si esprimono le più diverse

metodologie di lavorazione di cui la Vetreria Re è abile interprete e il gusto dello Studio SGS Architetti

Associati. La purezza, il rigore estetico e la trasparenza del cristallo vengono esaltati dai differenti decori,

anche d’effetto, come i tatuaggi su tutto il corpo. Un contrasto di materiali, contrapposizione tra vetro e

alluminio lucidato per le giunture. Un oggetto che si anima, indossando abiti ed accessori di carattere. Uno

yin yang in costante equilibrio da cui nasce un eroe moderno il cui centro vitale è evidenziato da un tono

di rosso. Il Manichino è stato realizzato in cristallo extrachiaro dello spessore di 8 mm; i singoli pezzi sono

stati tagliati con macchina a water jet partendo da file grafico dxf. I singoli elementi dopo il taglio ad acqua

sono stati lucidati a mano al fine di ottenere una costa molata e non tagliente e gradevole alla vista. Per dare

tridimensionalità al manichino, ogni elemento sagomato è stato incollato mediante speciali incollaggi UV.

L’assemblaggio degli elementi vetrati è realizzato con platorelli di alluminio dello spessore di 10 mm lucidati

di diverso diametro che servono a simulare le singole articolazioni e dare stabilità all’oggetto. Per realizzare i

tatuaggi, la tecnica utilizzata è quella della sabbiatura a cui è seguito il decoro. Ricerca estetica e di equilibrio

per un oggetto del peso complessivo di 30 kg, 25 di vetro e 5 di acciaio/legno.

WHEN 2016

SPECIAL PROJECTS

Page 143: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 143

Page 144: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Stores & Showrooms

Page 145: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 145

Stores & Showrooms

Page 146: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Pirelli PZERO Concept Store CONCEPT

MILANO, ITALIA

Da una attenta analisi dei prodotti PZERo e attingendo alle immediate adduzioni derivate dalle attività industriali della casa madre Pirelli (pneumatici, fibre ottiche...) si cerca un risultato che rispecchi e valorizzi in maniera coerente il prodotto. Il concept si gioca quindi sulla dinamicità delle forme “rotolanti” insieme alla tecnologia delle fibre ottiche; con la semplicità delle scelte cromatiche bianco/nero/acciaio contrapposta alla complessità del sistema di illuminazione. Grande importanza viene data alla percezione polisensoriale dell’atmosfera PZERo: gli effetti luminosi, la musica, la percezione tattile dei diversi materiali impiegati, gli input della comunicazione diffusa attraverso filmati e immagini, tutto interagisce con il cliente il quale vive un esperienza poliedrica e varia nell’attesa, nell’orientamento, nella relazione. Il concept prevede, uno spazio riservato ad iniziative culturali; la vetrina viene pensata come area di “interfaccia” azienda-cliente per comunicare di volta in volta uno specifico prodotto o tema.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE MILANO, ITALIA QUANDO 2007AREA 149mq

STORES & SHOWROOMS

Page 147: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 147

Page 148: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 149: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 149

PIRELLI PZERO CONCEPT STORE

Page 150: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Nanan Milano STORES

MILANO, ITALIA

In Piazza Virgilio a Milano negli ex locali di una gioielleria nasce il primo ‘gioiello’ del marchio Nanan. Il particolare allestimento circolare si ispira alle grafiche del logo e contemporaneamente vuole richiamare alla memoria l’abbraccio materno, protettivo e delicato. Attraverso una sequenza di spazi circolari si sono volute creare delle perfette ambientazioni dove poter ammirare i prodotti ed immergersi nel neomondo Nanan nella sua migliore disposizione. L’utilizzo di cornici dalle differenti sezioni donano un gusto retrò evocando nei tratti una nobile dimora francese. Si è fatto convivere la purezza di un approccio contemporaneo nell’uso dei materiali con la ricchezza delle decorazioni. La presenza dei decori è comunque attenuata dalla scelta del monocromatismo, la scenografia complessiva è all’insegna del bianco, impiegato sia per le finiture a pavimento che per le pareti, gli arredi e i corpi illuminanti. Luce diffusa, ad eccezione del lampadario in vetro di murano che simula una cascata di candidi nastri, che come sospesi nel nulla, donano un senso di leggerezza.

DOVE MILANO, ITALIA QUANDO 2008AREA 103mq

STORES & SHOWROOMS

Page 151: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 151

Page 152: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 153: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 153

NANAN MILANO

Page 154: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Nanan Roma STORES

ROMA, ITALIA

Nel cuore della città a pochi passi da piazza di Spagna e via Condotti, centro nevralgico dello shopping capitolino, nasce il negozio Nanan. Come per Milano anche per Roma, il linguaggio formale si basa sulla circolarità degli spazi. Spazi circolari che si susseguono, si incastrano, si sfiorano e sembrano quasi avvolgere gli oggetti che espongono, così come avvolgente e protettivo è l’abbraccio materno. I toni neutri del panna delle pareti e della pavimentazione in legno, la ricchezza delle decorazioni ottenuta con l’uso calibrato di cornici, la luce diffusa e calda proveniente dai faretti posti a soffitto e dal grande lampadario in vetro di Murano, le mensole che ora aggettano e ora si insinuano nelle nicchie che scavano le pareti, conferiscono anche a questo negozio un tono caldo e un poí retrò e rendono riconoscibile l’immagine del marchio Nanan in tutto il mondo.

DOVE ROMA, ITALIA QUANDO 2011AREA 103mq

STORES & SHOWROOMS

Page 155: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 155

Page 156: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 157: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 157

NANAN ROMA

Page 158: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 159: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 159

NANAN STORES AROUND THE WORLD

Page 160: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Morellato Flagship Stores Master Layouts STORES

LONDRA E NEW YORK

MORELLATO NEW YORK Situato all’interno del French Building, uno dei più rinomati e autorevoli palazzi della 5th Avenue, lo store Morellato si estende su uno spazio di circa 150 mq con 4 vetrine, e ospita le collezioni di gioielli, orologi, pelletteria e strumenti di scrittura. Un punto nevralgico per raccontare i valori del made in Italy, dell’innovazione e della contemporaneità che hanno decretato il successo della marca nel mondo. Il negozio si basa sul concept di tutti gli altri store della stessa linea che ha come elementi fondamentali líutilizzo di un rivestimento scuro a pavimento (preferibilmente legno, ma in questo caso si tratta di un gres simil legno per evitare il degrado causato dai rigidi eventi atmosferici), dai mobili bianchi e blu in MDF e dallíonda di luci a soffitto (Kundalini).

MORELLATO LONDON Questo negozio Morellato si trova nel Westfield center (White city) di Londra, il più grande Luxury Mall d’Europa con circa 250 negozi, 35 ristoranti distribuiti su un’area complessiva di 17,5 ettari. Trattandosi di una location d’alto livello il progetto del negozio presenta alcune novità rispetto al conosciuto design della catena Morellato. In particolare sono stati progettati degli espositori pittogramma in vetrina, dei portali in legno geometricamente sfalsati tra loro che accolgono, alla quota utente, gli espositori dei prodotti ed alzandosi assumono la duplice funzione di elementi compositivi e tecnologici.

DOVE LONDRA E NEW YORK QUANDO 2007/2010

STORES & SHOWROOMS

Page 161: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 161

Page 162: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 163: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 163

MORELLATO FLAGSHIP STORES MASTER LAYOUT

Page 164: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 165: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 165

MORELLATO STORES AROUND THE WORLD

Page 166: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Moreschi Store Firenze STORES

FIRENZE, ITALIA

In piazza della Repubblica, nel cuore di quella città, culla dell’arte e della cultura, il marchio di calzature Made in Vigevano ha voluto mostrarsi con un look totalmente rinnovato. Il negozio, uno spazio di 70 metri quadri, ospita le collezioni uomo e donna di calzature, pelletteria e capispalla e rappresenta l’elegante approccio della Griffe al lusso e alla moda con grande rispetto per la lavorazione artigianale. Per questo progetto SGS Architetti Associati – in partnership con lo Studio Scagliotti - ha compiuto sostanziali interventi non invasivi che lo hanno reso ancora più accogliente e sofisticato. Pur rimanendo caratterizzato da una forte dinamicità data dall’alternanza di pieni e vuoti, chiari e scuri, lo spazio di via Calimala introduce un’evoluzione al format con l’inserimento di esili strutture in ottone e fondali specchiati, innovazione già anticipata nel nuovo negozio pilota Moreschi Malpensa. L’esposizione si sviluppa su due piani. Elemento di unione tra i due livelli è una scala espositiva il cui fianco destro è interamente rivestito con elementi in pelle dal disegno geometrico e dotato di nicchie specchiate per la presentazione del prodotto. La scala diventa l’elemento che contraddistingue i negozi Moreschi in Italia: candida ed elicoidale per Roma, caratterizzata dall’alternanza di rampe aperte e chiuse dalle pareti in palissandro per Milano per giungere a quella di Firenze, un tunnel dal pavimento in marmo e pareti in pelle. Anche per il Flagship store del capoluogo toscano, l’arredo prevede l’utilizzo di materiali pregiati quali il legno di palissandro, la pelle di struzzo e il marmo Dark Emperador per i pavimenti.

DOVE ROMA, ITALIA QUANDO 2015

STORES & SHOWROOMS

AREA > 70mq

Page 167: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 167

Page 168: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 169: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 169

MORESCHI FIRENZE

Page 170: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Moreschi Store Roma STORES

ROMA, ITALIA

In via Frattina, cuore dello shopping romano, all’interno di un palazzo della metà ‘800, la griffe Moreschi inaugura il primo monomarca, rinnovando completamente la propria immagine. Un nuovo format espositivo, due ingressi separati per l’Uomo e la Donna, che incorniciano in una sequenza dinamica di pieni e vuoti i prodotti esposti. Si percorre lo spazio di vendita come un itinerario museale, ben illuminato, presentato facendo emergere attraverso un ordine scomposto l’unicità del prodotto. centralmente allo spazio di vendita una scala flessuosa dalla forma elicoidale introduce al piano primo, quasi interamente dedicato alla collezione dei capi spalla e della maglieria firmata Moreschi. L’utilizzo di materiali pregiati, marmo Vratza per il pavimento e legno di ebano laccato lucido per gli arredi, di una finitura laccata per le pareti e l’uso di varie fonti luminose sapientemente integrate, donano all’ambiente un tono ovattato e accogliente, rafforzato da elementi di poltrone vintage.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE ROMA, ITALIA QUANDO 2009

STORES & SHOWROOMS

AREA > 373mq

Page 171: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 171

Page 172: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 173: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 173

MORESCHI ROMA

Page 174: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Moreschi Store Milano STORES

MILANO, ITALIA

Dopo Roma, nella centralissima piazza San Babila, apre il primo flagship store Moreschi di Milano. La boutique, si sviluppa su più piani e riflette i valori cardine del marchio Moreschi, da sempre impegnato nella creazione di prodotti artigianali di alta qualità. I materiali pregiati impiegati spaziano dal legno di palissandro degli arredi, al cuoio e marmo emperador dark dei pavimenti, dalla pelle di struzzo delle poltrone vintage, a quella martellata delle altre sedute e donano all’ambiente un tono ovattato e accogliente. Parola d’ordine dinamicità, le mensole in palissandro aggettano, si spezzano, cambiano spessore, si trasformano in contenitori che espongono e avvolgono l’oggetto come un gioiello esaltandone l’unicità, seguendo apparentemente le leggi del disordine, ma solo apparentemente perchè nulla in questo negozio Ë lasciato al caso. Vetrine pensate a tutt’altezza, aperte verso l’interno del negozio, avvolte da tende drappeggiate da chiudere all’occorrenza, con un tocco di teatralità.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE MILANO, ITALIA QUANDO 2009

STORES & SHOWROOMS

AREA > 373mq

Page 175: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 175

Page 176: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 177: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 177

MORESCHI MILANO

Page 178: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Moreschi Showroom SHOWROOM

MILANO, ITALIA

Lo Showroom Moreschi è situato poco distante dal flagship store Moreschi Milano. Le parole chiave di questo progetto sono state eleganza - che da sempre caratterizza il brand - e semplicità del linguaggio, espressa attraverso l’uso dell’architettura al servizio dell’oggetto da esporre. Lo showroom è ospitato da un edificio storico con affacci privilegiati sul centro della città da cui penetra un’intensa luce naturale, si sviluppa su di una pianta regolare ed è costituito da un unico ambiente in cui parte espositiva e uffici si fondono in un unico spazio. Il prodotto viene presentato su mensole che sembrano uscire direttamente dalle pareti e che con le loro irregolarità ne scandiscono il ritmo, senza mai rubare il ruolo di protagonista all’oggetto esposto, che grazie ai toni chiari dei muri, caldi del pavimento in gres color caffè e delle stesse mensole in legno e bronzo ne risulta valorizzato.In partnership con Studio Scagliotti.

DOVE MILANO, ITALIA QUANDO 2012

STORES & SHOWROOMS

AREA 246mq

Page 179: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 179

Page 180: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 181: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 181

MORESCHI SHOWROOM

Page 182: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

STORES & SHOWROOMS

Page 183: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 183

MORESCHI SHOWROOMS AROUND THE WORLD

Page 184: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

LUCA ALESSANDRO AMENDOLA

Nasce a Monza nel 1970 e si laurea nel 1999 a Milano.Dal 1990 si dedica alla progettazione di oggetti di design e accessori per diverse aziende di moda. Nel 1992 vince una borsa di studio presso la scuola di design ENSCI LES ATELIERS di Parigi dove approfondisce l’interesse per la progettazione di oggetti di design attraverso lo studio della prototipazione fino alla realizzazione del prodotto finito. Dal 1995 collabora con studi professionali alla realizzazione di stand fieristici e architettura in piccola scala, negozi e residenze private. È stato cultore della materia nel corso di strategia del prodotto al Politecnico di Milano. Docente presso il NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano per il corso di Fashion Retail Management. Nel 1999 apre lo studio di architettura associato “Studionovantanove” avviando la libera professione con l’arch. Oddone a l’arch. Zocchi. Nel 2007 chiude studio99 e apre SGS architetti associati.

GIANLUCA GEROLI

Si laurea al Politecnico di Milano seguendo il percorso di formazione ad indirizzo tecnologico dell’ateneo Milanese integrato con attività lavorativa e di ricerca presso alcuni studi Milanesi. Avviata la libera professione, nell’anno 2000 apre lo studio di architettura Geroli redigendo lavori di progettazione a scala urbana, realizzando interventi di recupero su aree industriali e di ampliamento su complessi alberghieri e residenziali. Nel 2007 apre SGS architetti associati avviando lavori internazionali. A dicembre 2013 consegue un attestato di partecipazione al termine di un ciclo di workshop dal titolo “Workshop Architettura e Management” organizzato in SDA Bocconi per avviare un percorso di crescita dello studio anche fuori dai confini nazionali. È membro del Consiglio Direttivo dell’associazione “Centro Studi Grande Milano”.

SGS Architetti Associati si compone di una squadra di giovani talenti che affiancano i Soci Senior in ogni fase da quella progettuale alla fase attuativa.

SGS Studio

Page 185: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

| 185

Page 186: SGS PORTFOLIO  //  Italiano

Press Office clarabuoncristiani.it | Art Direction elitadesign.com

via F.Nullo 14, 20129 Milano, Italy

T +39 02 710 402 78 | F +39 02 752 801 12

[email protected]

sgsassociat i .com


Recommended