+ All Categories
Home > Documents > SOHN: Sustainable Open Heritage Network

SOHN: Sustainable Open Heritage Network

Date post: 06-Apr-2016
Category:
Upload: smartera-scarl
View: 229 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
Promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la conservazione, la digitalizzazione, la fruizione dei beni culturali materiali e/o immateriali, al fine di valorizzarne l'impatto in termini ambientali, turistici e culturali, e di favorire l'integrazione di servizi pubblici e privati innovativi, anche con riferimento alla capacità attrattiva dei territori.
Popular Tags:
239
Decreto Direttoriale 5 luglio 2012 n. 391/Ric. SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK IDEA PROGETTUALE Aprile 2013
Transcript

Decreto Direttoriale 5 luglio 2012 n. 391/Ric.

SUSTAINABLE OPEN

HERITAGE NETWORK

IDEA PROGETTUALE

Aprile 2013

1

0 Sommario

0 Sommario ................................................................................................................ 1

1 Dati salienti del progetto ........................................................................................ 4

1.1 Titolo ................................................................................................................ 4

1.2 Ambito di riferimento ...................................................................................... 4

1.3 Sintesi del progetto (Abstract) ......................................................................... 5

1.3.1 Advanced Energy Management ............................................................... 6

1.3.2 Security integration.................................................................................. 6

1.3.3 Smart Cultural Network ........................................................................... 7

1.3.4 Integrazione ............................................................................................. 7

1.3.5 Dimostrazione sperimentale .................................................................... 7

1.4 Descrizione dell'obiettivo finale del progetto .................................................. 8

1.5 Descrizione degli elementi di coerenza del progetto con quanto indicato agli artt. 1 e 3 di cui al Decreto Direttoriale prot.n. 391/Ric del 5 luglio 2012 ................. 8

2 Stato dell’arte........................................................................................................ 10

2.1 Il progetto SOHN nel contesto applicativo ..................................................... 10

2.2 La domanda e l’offerta di Cultura in Italia ..................................................... 11

2.3 Costi e risorse per la gestione ....................................................................... 14

2.4 Nuove soluzioni tecnologiche per la valorizzazione del patrimonio culturale15

3 Descrizione dell’Obiettivo Finale .......................................................................... 18

3.1 Diagnostica e gestione energetica ................................................................. 18

3.2 Sicurezza e valutazione integrata del rischio ................................................. 19

3.3 Creazione e fruizione di contenuti culturali ................................................... 20

3.4 Piattaforma di integrazione ........................................................................... 21

3.5 Valutazione della efficacia dei prodotti e servizi sviluppati ........................... 23

3.5.1 La sperimentazione dimostrativa .......................................................... 23

3.5.2 La soddisfazione degli utenti ................................................................. 23

3.5.3 La valutazione dei modelli di business models ...................................... 23

4 Durata (in mesi) e data di inizio del progetto ....................................................... 25

5 Luoghi di svolgimento del progetto ...................................................................... 25

5.1.1 Personale ............................................................................................... 26

5.1.2 Attrezzature ........................................................................................... 27

5.1.3 Consulenza ............................................................................................. 28

5.1.4 Spese generali ........................................................................................ 28

5.1.5 Costi di esercizio .................................................................................... 29

6 Descrizione della compagine dei proponenti ....................................................... 31

6.1 TELECOM Italia S.p.A. ..................................................................................... 31

6.2 CULTURA & INNOVAZIONE ............................................................................ 31

6.3 ZETEMA PROGETTO CULTURA ....................................................................... 31

6.4 OPERA LABORATORI FIORENTINI ................................................................... 32

6.5 ATI – SMEs to Culture Networking ................................................................. 32

6.6 ENEA ............................................................................................................... 36

6.7 ROMA TRE ...................................................................................................... 37

6.8 Università di Roma LA SAPIENZA ................................................................... 40

2

7 Responsabile del progetto .................................................................................... 42

8 Obiettivi, attività e tempistica .............................................................................. 43

8.1 Struttura del prodotto/processo/servizio ...................................................... 43

8.2 Obiettivi Realizzativi e Attività ....................................................................... 46

8.3 Notizie e considerazioni tecnico-economico-scientifiche ............................ 180

8.4 Ricadute occupazionali dirette ..................................................................... 182

8.5 Motivazioni relative alla scelta dell’iniziativa e della sua ubicazione .......... 182

8.5.1 Le motivazioni progettuali ................................................................... 183

8.5.2 La scelta dei luoghi di sperimentazione ............................................... 184

8.6 Tempistica - programma temporale ............................................................ 187

8.7 Livello di coinvolgimento ............................................................................. 189

9 Scheda dei costi ammissibili ............................................................................... 191

9.1 Costi progetto ............................................................................................... 191

9.2 Suddivisione per Tipologia di costi e Obiettivo Realizzativo ........................ 202

9.2.1 OR1 ....................................................................................................... 202

9.2.2 OR2 ....................................................................................................... 202

9.2.3 OR3 ....................................................................................................... 203

9.2.4 OR4 ....................................................................................................... 203

9.2.5 OR5 ....................................................................................................... 204

9.2.6 OR6 ....................................................................................................... 205

9.3 Suddivisione per Partner e Obiettivo Realizzativo ....................................... 206

9.3.1 OR1 ....................................................................................................... 206

9.3.2 OR2 ....................................................................................................... 206

9.3.3 OR3 ....................................................................................................... 208

9.3.4 OR4 ....................................................................................................... 209

9.3.5 OR5 ....................................................................................................... 210

9.3.6 OR6 ....................................................................................................... 211

10 Verifica dell’esito del progetto di ricerca ............................................................ 212

10.1 Verifica intermedia ....................................................................................... 212

10.2 Verifica finale ................................................................................................ 213

11 Elementi per la valutazione dell’effetto incentivante dell’intervento pubblico 215

11.1 GPI ................................................................................................................ 215

11.1.1 Aspetti quantitativi .............................................................................. 215

11.1.2 Elementi distintivi ................................................................................ 215

11.2 Telecom S.p.A. .............................................................................................. 216

11.2.1 Aspetti quantitativi .............................................................................. 216

11.2.2 Elementi distintivi ................................................................................ 216

11.3 ZETEMA ........................................................................................................ 216

11.3.1 Aspetti quantitativi .............................................................................. 216

11.3.2 Elementi distintivi ................................................................................ 217

12 Caratteristiche innovative tecnico-scientifiche .................................................. 218

13 Copertura finanziaria .......................................................................................... 221

13.1 Copertura totale ........................................................................................... 221

13.2 Copertura per mese e OR ............................................................................. 221

14 Validità industriale del progetto ......................................................................... 223

14.1 Analisi dei partner su competitività tecnologica, ricadute economiche dei risultati attesi e previste ricadute occupazionali .................................................... 223

3

14.1.1 GPI ........................................................................................................ 223

14.1.2 Telecom S.p.A. ..................................................................................... 223

14.1.3 Opera ................................................................................................... 224

14.1.4 ZETEMA ................................................................................................ 224

14.2 Modalità di valorizzazione dei risultati della ricerca .................................... 224

14.3 Coerenza strategica e gestione del progetto in materia di sviluppo urbano225

14.4 Indicazione della Pubblica Amministrazione presso cui si prevede di svolgere le attività di sperimentazione grado di rispondenza ai fabbisogni di competitività e di crescita dei territori di riferimento ............................................ 226

14.5 Impatto atteso sul riposizionamento strategico delle imprese proponenti e del sistema socioeconomico delle Regioni di rifermento ....................................... 227

14.6 Previsione della localizzazione dello sfruttamento industriale ................... 227

15 Modello di governance proposto ....................................................................... 229

16 Modalità di pubblicità sulla piattaforma nazionale per il riuso dell’applicazione sviluppata .................................................................................................................... 232

4

PRIMA PARTE

1 Dati salienti del progetto

1.1 Titolo • Titolo del progetto: SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK (SOHN)

• Titolo del progetto in lingua inglese: SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK (SOHN)

• Partner coinvolti nel progetto: o TELECOM ITALIA o CULTURA & INNOVAZIONE o ZETEMA PROGETTO CULTURA o OPERA LABORATORI FIORENTINI o ATI - SMEs to Culture Networking o ENEA o UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE o UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

1.2 Ambito di riferimento CULTURAL HERITAGE: promuovere lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche per la diagnostica, il restauro, la conservazione, la digitalizzazione, la fruizione dei beni culturali materiali e/o immateriali, al fine di valorizzarne l'impatto in termini ambientali, turistici e culturali, e di favorire l'integrazione di servizi pubblici e privati innovativi, anche con riferimento alla capacità attrattiva dei territori. Ambiti di interesse secondario:

ARCHITETTURA SOSTENIBILE E MATERIALI: promuovere, nell'ambito del settore edilizio e in chiave sostenibile, lo sviluppo di nuove soluzioni, tecnologie e nuovi materiali ad alte prestazioni, diretti, secondo il principio dello "Zero Impact Building", al miglioramento dell'efficienza energetica, alla riduzione dell'impatto ambientale, al controllo e abbattimento dei fattori di inquinamento, al miglioramento delle condizioni di salute nei luoghi abitativi e di lavoro, nonché ad assicurare agli utilizzatori maggiore sicurezza e comfort. CLOUD COMPUTING TECHNOLOGIES PER SMART GOVERNMENT: promuovere lo sviluppo di servizi innovativi al pubblico, con particolare riguardo al settore E-government, e alle imprese, con particolare riferimento alle PMI, mediante lo sviluppo di prototipi funzionanti che contribuiscano ad adottare e diffondere piattaforme "cloud" e le relative applicazioni e servizi. Le nuove tecnologie dovranno essere in grado di migliorare la qualità e l'accessibilità dei servizi, garantire elevati standard di interoperabilità tra sistemi "cloud" differenti, promuovere implementazioni di riferimento basate su soluzioni "open source", ridurre i costi di

5

adozione da parte delle imprese di nuove tecnologie ICT, incrementando il ritorno degli investimenti e riducendo il "time to market" dei loro prodotti/servizi.

1.3 Sintesi del progetto (Abstract) Le principali motivazioni progettuali risiedono nel tentativo di creare un modello organico per ovviare alla attuale frammentazione dei servizi e degli operatori a fronte di una complessità crescente e una richiesta molto più articolata. Per realizzare questo obiettivo il progetto vuole costruire una metodologia di gestione dei musei molto più efficace, pervasiva e sostenibile di quella attualmente utilizzata. Sono tre le aree sui cui il progetto si propone di intervenire: energia, sicurezza, fruizione, integrazione. Per raggiungere tali obiettivi il progetto si propone di realizzare una piattaforma innovativa e aperta per la gestione centralizzata di reti museali dotate di ampi patrimoni culturali. Lo scopo è quello di abbattere i costi energetico-ambientali attraverso soluzioni di gestione avanzata, elevare gli standard di sicurezza delle opere e introdurre nuovi paradigmi di fruizione mirando a migliorare la qualità e modalità dell’esperienza culturale del visitatore. La ricaduta attesa è quella di moltiplicare l’impatto del patrimonio culturale sulla società e sull’economia attraverso l’uso massiccio dell’ICT e della computation intelligence. Il raggiungimento della maggiore sostenibilità economica, dovuto alla maggiore efficienza energetica e alla automazione delle funzioni di sicurezza e di manutenzione, comporterà lo sviluppo di nuovi modelli di business e la creazione ed erogazione di nuovi servizi a valore aggiunto verso il cittadino ampliando il bacino di attrazione culturale e l’indotto turistico. A tale scopo, il progetto intende realizzare una piattaforma informatica per la gestione della rete museale che integri armonicamente le problematiche di efficienza energetica, sicurezza, conservazione, valorizzazione e fruizione dei beni culturali (vedi schema sotto riportato).

6

Il museo diventa un elemento della rete cittadina grazie all’automazione avanzata degli edifici, alla trasmissione in tempo reale dei dati verso un sistema centralizzato dotato di intelligenza evoluta per la loro analisi, all’accessibilità delle utilities di gestione agli indicatori prestazionali e all’accessibilità da parte del pubblico con esigenze differenziate a servizi di fruizione di nuova generazione. L’idea progettuale è focalizzata sull’ambito prioritario Cultural Heritage. Integrando sinergicamente vari aspetti, saranno affrontati temi afferenti anche agli ambiti, secondari, Architettura Sostenibile e Materiali e Cloud Computing Technologies per Smart Government. Nel cap 12 sono dettagliatamente riportate tutte le caratteristiche di innovazione scientifica e nel cap 10 i prodotti sviluppati. Nei paragrafi successivi si riporta una breve sintesi per filone di attività.

1.3.1 Advanced Energy Management

Comprende lo sviluppo di un sistema di gestione dell’energia in grado di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche a partire da una diagnostica dei consumi dell’edificio o dell’area archeologica, da alcuni parametri ambientali e dalla analisi delle modalità di utilizzo da parte degli utenti. Gli aspetti innovativi risiedono nei seguenti punti:

• nella profilazione comportamentale energetica di ogni edificio/area archeologica,

• nella ottimizzazione multi-obiettivo della conduzione energetica,

• nella remotizzazione di una diagnostica molto evoluta ed in tempo reale su ogni singola area museale e comparata sull’intera rete di musei

• nella messa a punto di uno specifico business model per la gestione di reti museali basato sul meccanismo delle ESCO (Energy Saving COmpanies)

1.3.2 Security integration

L’idea progettuale prevede di valorizzare la piattaforma informatica e i servizi da essa supportati per la realizzazione di una sala controllo unificata e interoperabile dove far convergere tutte le informazioni per assicurare una risposta più mirata ed efficace alle minacce derivanti dai diversi contesti. Si vogliono gestire in maniera integrata i rischi derivanti sia da cause fisiche (intrusione, guasti ai sistemi tecnologici, flusso turistico anomalo, condizioni climatiche, sismi), sia logiche (sicurezza informatica Gli aspetti innovativi sono connessi alla possibilità che un sistema di sicurezza molto evoluto e quanto più possibile automatici possano permettere una significativa diminuzione del personale ed un significativo aumento del grado di sicurezza. Per questo il sistema si basa su strategie ibride multicanale (anti-intrusione, anti-vandalismo, dissuasione, anti-hacker, early warning di minacce ambientali, degrado della integrità delle opere, monitoraggio flussi visitatori) il cui risultato, oltre ad elevare notevolmente la qualità della sicurezza ed estenderla a persone, opere e strutture, permette una gestione molto più competitiva dei flussi utilizzando metodi di gestione della domanda.

7

1.3.3 Smart Cultural Network

Consiste nello sviluppo di una piattaforma digitale per la creazione e la fruizione in mobilità e in situ di nuovi servizi che favoriranno esperienze culturali digitali individuali e di gruppo fortemente partecipative e basate sul contesto, anche con la condivisione di contenuti autogenerati da gruppi di utenti. La piattaforma favorirà l’integrazione dei servizi pubblici e privati in modo semplice, immediato e partecipato da parte di diversi target di utenza: cittadini, turisti e visitatori, istituzioni e scuole, amministratori degli enti del territorio. Comprenderà metodi e dispositivi innovativi finalizzati all’analisi, alla catalogazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale utilizzando paradigmi innovativi di prototipazione virtuale. Questi i domini su cui verranno applicati paradigmi innovativi:

• virtualizzazione dei beni:

• catalogazione ed accesso alle informazioni:

• potenziamento della esperienza di fruizione:

• fruizione sul territorio:

1.3.4 Integrazione

Consiste nella creazione di una piattaforma unificata che permette di gestire tutti gli aspetti (energia, sicurezza, fruizione) di una intera rete di musei disposti sull’intero territorio italiano e su cui possa operare una molteplicità di gestori specializzati e di cittadini. Tale architettura si fonda su un architetture M2M (Machine to Machine), sistemi cloud, protocolli di standardizzazione dei flussi dati, ed aggregazioni multilivello dei dati basati su insieme di KPI (Key Performance Indicators).

1.3.5 Dimostrazione sperimentale

Il progetto prevede delle attività di sperimentazione in aree culturali di primaria importanza a livello nazionale. L’iniziativa contempla interventi presso le reti museali di Roma, Firenze e Torino. A Roma, grazie alla disponibilità del Comune di Roma (vedi lettera allegata) e a ZETEMA, che gestisce la Rete dei Musei Civici della capitale ed è responsabile della messa in atto della strategia del Comune di Roma volta al potenziamento e all’integrazione dei servizi turistici e culturali, saranno messi a disposizione del progetto i siti dei Mercati Traianei, Il Museo dell’Ara Pacis e i Musei di Villa Torlonia. A Firenze, grazie a OPERA LABORATORI FIORENTINI che gestisce più di 20 musei del Polo Museale della città di Firenze e di Siena, e la Soprintendenza Speciale per il

Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di

Firenze (vedi lettera allegata), la sperimentazione coinvolgerà la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’ Accademia. A Torino l’attività di sperimentazione riguarderà il tema della fruizione innovativa della rete museale e sarà svolta grazie alla disponibilità della Direzione Regionale per

i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte (vedi lettera allegata alla domanda). I beni selezionati rientrano a far parte del Circuito delle Residenze Sabaude,

Beni culturali coinvolti nell’idea progettuale Cultural heritage involved in the project idea Beni culturali coinvolti nell’idea progettuale Cultural heritage involved in the project idea

Residenze Sabaude (UNESCO): Polo Reale di Torino e Castello e Parco di Racconigi (Cn)

Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti

Museo Federico II a Jesi (An)

Mercati Traianei, Museo dell'Ara Pacis e Musei di Villa Torlonia

SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK

8

patrimonio tutelato dall’UNESCO. In particolare sono stati individuati quali oggetto di intervento gli spazi culturali e i musei del Polo Reale di Torino (Palazzo Reale e i suoi giardini, Armeria, Biblioteca, Galleria Sabauda, Museo di Antichità e Palazzo Chiablese) e del Castello e Parco di Racconigi. Il progetto mira a verificare la scalabilità delle soluzioni individuate in contesti culturali, territoriali e gestionali di diversa entità, pertanto contempla dimostrazioni minori, quali ad esempio il Museo Federico II a Jesi. Il Comune di Jesi (vedi lettera allegata) ha dato la sua disponibilità a partecipare al progetto.

1.4 Descrizione dell'obiettivo finale del progetto A valle di un confronto costruttivo tra i gestori dei poli museali (e relative PA), le aziende coinvolte nel progetto e gli enti di ricerca presenti nello stesso, sono stati individuati una serie di obiettivi:

1. Abbattere i costi di gestione della rete garantendo elevati standard di comfort

e sicurezza. Le maggiori fonti di costo sono relative alla energia (qualità ambientale molto elevata per la conservazione e fruizione delle opere) e alle spese per la sicurezza (vandalismo, intrusione, eventi ambientali, guasti, folle). Viene richiesta una innovazione della gestione verso una supervisione centralizzata che permetta di conoscere in tempo reale lo stato della rete, comprendere le anomalie ed intervenire con economia di scala.

2. Aumentare il bacino dei visitatori e riuscire a portare la fruizione in diversi

strati sociali. La necessità è di aumentare il bacino di attrazione dei beni culturali utilizzando nuove modalità in cui il visitatore diventa attore creativo nel costruire la propria esperienza con possibilità di approfondimenti verticali. Nello stesso tempo raggiungere fasce di popolazione che hanno difficoltà di spostamento (economia, lontananza, disabilità, età).

Questi obiettivi non solo sono realizzabili durante lo sviluppo del progetto ma sono necessari a una trasformazione della gestione museale che dovrà diventare ancora più competitiva, innalzando al contempo gli standard di qualità lato utente finale e aumentando la capacità di preservare e valorizzare i beni artistici. Una esperienza di fruizione migliorata avrà delle ricadute immediate sul comparto turistico e porterà a una crescita sostenibile del settore con profitti più elevati. I flussi turistici, meglio indirizzati, potranno essere aumentati in sicurezza senza che le città debbano subire dei disagi e l’ambiente, tramite una gestione più efficiente dell’energia, non potrà che avvantaggiarsene.

1.5 Descrizione degli elementi di coerenza del progetto con quanto indicato agli artt. 1 e 3 di cui al Decreto Direttoriale prot.n. 391/Ric del 5 luglio 2012

9

Sintetizzare, in particolare, il rispetto del progetto a quanto richiesto ai commi 6, 7 e

8 dell’art. 1 e ai commi 1, 2, 3, e 4 dell’art. 3 dell’Avviso

• Il progetto soddisfa i requisiti richiesti in quanto lo sviluppo di nuovi prodotti/processi/servizi avverrà tramite una intensa attività di ricerca industriale condotta attraverso una forte collaborazione tra enti di ricerca e aziende private. Questa prevederà sempre lo sviluppo di applicativi ICT sperimentali, nella maggior parte dei casi validati presso i siti museali e archeologici, o la produzione di linee guida o analisi atte a creare futuri servizi.

• L’idea presentata si colloca primariamente nell’ambito del CULTURAL HERITAGE e ha forti ricadute anche nei due ambiti secondari ARCHITETTURA SOSTENIBILE E MATERIALI e CLOUD COMPUTING TECHNOLOGIES PER SMART GOVERNMENT. L’ambito del CULTURAL HERITAGE ha forte impatto nelle regioni interessate dalle amministrazioni coinvolte in quanto sedi di poli museali di importanza internazionale ma, avendo l’Italia un patrimonio culturale vasto e distribuito, sono previste forti ricadute anche in altre regioni non direttamente coinvolte dal presente progetto ma che saranno interessate nelle fasi di divulgazione e disseminazione.

• Il problema della interoperabilità verrà affrontato sin dall’inizio con una attenta definizione degli standard di scambio e delle architetture ICT che verranno utilizzate. Si cercherà in questo modo di massimizzare l’impatto derivato dalla riutilizzabilità dei software e dei servizi sviluppati. Il progetto ha l’ambizione di proporsi come modello per integrare altre reti ed aree museali e connettersi con la piattaforma nazionale e la rete Europeana, pertanto il requisito di interoperabilità è implicito nelle specifiche del progetto stesso.

• Le attività verranno completate entro il 30 dicembre 2015

• Nel progetto sono coinvolte le pubbliche amministrazioni di Roma, Firenze, Torino e Jesi.

10

2 Stato dell’arte

2.1 Il progetto SOHN nel contesto applicativo Il progetto SOHN, nella sua logica integrata di ottimizzazione delle risorse impegnate per la sicurezza e la gestione energetica al fine di garantire la sostenibilità del progetto e di ampliare la disponibilità di risorse da destinare alla fruizione del patrimonio disponibile, si prefigge di produrre un impatto positivo su base regionale e locale operando su alcuni dimostratori esemplari e riproducibili di una realtà ricca e articolata come quella che caratterizza la domanda e l’offerta di cultura in Italia. Per meglio focalizzare gli interventi del progetto è stata condotta un’analisi preliminare sullo stato dell’arte che viene presentata in questo capitolo. Il quadro che emerge è quello di una realtà composita e complessa nella quale devono essere individuate soluzioni specifiche per ogni tipologia di bene culturale. Le spese “energetiche” dei 4.340 musei è spesso superiore alle disponibilità economiche degli stessi e porta spesso a fruizioni parziali delle sale disponibili con danni per la fruizione del patrimonio. Analoghe considerazioni possono essere fatte sulle condizioni di conservazione delle opere e sulla sicurezza del patrimonio, ma anche dei visitatori e del personale impiegato, anche se risultano più complesse le valutazioni quantitative. Nei seguenti paragrafi, al fine di calibrare correttamente le linee di intervento del progetto SOHN vengono analizzati fattori fondamentali quali:

• la domanda e l’offerta di cultura in Italia, differenziandola tra musei statali e altri musei;

• l’andamento dei consumi culturali nazionali negli ultimi anni;

• una prima caratterizzazione di massima delle tipologie di potenziale utenza da ampliare;

• i contributi delle fonti economiche attive nel contesto, differenziandole in investimenti statali e nel contributo economico delle industrie culturali;

• l’indotto economico in settori limitrofi quali il turismo culturale.

Il progetto SOHN identifica le principali barriere del sistema museale attuale nelle carenze esistenti nel settore dell’ottimizzazione delle risorse esistenti, siano esse energetiche o legate alla sicurezza ed alla fruizione spesso legate alla complessità dell’offerta e della richiesta ed alla frammentarietà della gestione. La soluzione a tali barriere non può prescindere dalla consapevolezza che esistono specifici vincoli conservativi delle opere e dei contenitori museali, e che esiste una organizzazione contestuale italiana della gestione del bene culturale. Sulla base di queste considerazioni, il progetto SOHN, terrà in considerazione nei dimostratori le esigenze che hanno le aree espositive, che spesso sono elementi fondamentali e strategici per la valorizzazione di musei o dei siti archeologici, perché costituiscono elementi fondamentali per attrarre visitatori. In quest’ottica la logica adattiva del progetto SOHN, basata su un’analisi multivariata delle grandezze risultanti dai sottosistemi energetico, di sicurezza e di fruizione,

11

opportunamente calibrate in un approccio unitario gestito dalle componenti della piattaforma unitaria del sistema, costituiscono la garanzia per l’efficienza del sistema, per l’efficacia degli interventi sui dimostratori e per la sua sostenibilità. La scalabilità del progetto SOHN è infine applicabile per l’ottimizzazione delle risorse a partire da singole realtà museali, passando a reti museali e di siti coordinati, fino ad arrivare, si auspica, ad ambiti di regionali e nazionali.

2.2 La domanda e l’offerta di Cultura in Italia Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, che ha curato l’analisi i cui risultati sono esposti nei seguenti paragrafi, l’Italia possiede un un enorme patrimonio diffuso, tra cui 4.340 fra musei e aree archeologiche (di cui 200 musei statali e 108 aree archeologiche); 46.025 beni architettonici vincolati; 12.375 biblioteche; 34.000 luoghi di spettacolo; 47 siti tutelati dall’Unesco. I visitatori degli Istituti culturali statali (ovvero musei, aree archeologiche e circuiti museali) hanno superato nel 2011 i 40 milioni, per un aumento del 7,5% rispetto al 2010. Per gli stessi istituti statali gli introiti lordi hanno raggiunto i 110,4 milioni di euro, segnando un +5,7%. Come per gli anni precedenti, il Lazio è la regione con il numero maggiore di visitatori, seguita da Campania, Toscana e Friuli Venezia Giulia.

Visitatori e Introiti dei Musei, Monumenti ed Aree Archeologiche Statali per Regione

Visitatori Introiti Lordi

2010 2011 Var. 2011/2010 2010 2011 Var.

2011/2010

LAZIO 15.407.652 17.517.759 13,70% 45.398.157,50 48.947.334,75 7,82%

CAMPANIA 6.244.332 6.338.393 1,51% 25.450.298,48 26.151.632,87 2,76%

TOSCANA 5.428.795 5.709.685 5,17% 20.624.040,63 22.163.510,75 7,46%

FRIULI-VENEZIA

GIULIA 3.729.394 3.606.388 -3,30% 543.622,00 554.955,50 2,08%

PIEMONTE 1.182.561 1.420.053 20,08% 2.569.093,75 2.548.103,85 -0,82%

LOMBARDIA 1.395.358 1.414.820 1,39% 4.477.621,50 4.252.710,50 -5,02%

VENETO 925.588 981.844 6,08% 2.385.148,84 2.577.310,94 8,06%

EMILIA ROMAGNA 787.729 805.038 2,20% 824.354,30 875.680,00 6,23%

PUGLIA 542.464 570.348 5,14% 501.505,50 560.294,75 11,72%

MARCHE 477.896 469.953 -1,66% 685.629,00 815.575,50 18,95%

SARDEGNA 310.512 396.028 27,54% 341.838,50 297.580,50 -12,95%

UMBRIA 233.163 236.551 1,45% 391.628,74 387.482,73 -1,06%

BASILICATA 225.545 200.872 -10,94% 108.396,25 106.929,50 -1,35%

CALABRIA 162.369 170.543 5,03% 29.718,00 28.948,00 -2,59%

ABRUZZO 135.178 145.337 7,52% 41.353,00 46.596,00 12,68%

LIGURIA 87.928 90.620 3,06% 93.740,35 99.374,55 6,01%

MOLISE 60.497 60.214 -0,47% 18.160,00 16.651,00 -8,31%

ITALIA 37.336.961 40.134.446 7�49% 104.484.306,34 110.430.671,69 5�69%

Fonte: Ufficio Statistica del Mibac

Un aspetto di cui occorre tener conto riguarda la distribuzione della domanda, che rimane fortemente squilibrata su pochi grandi attrattori: il 36% dell’utenza complessiva si concentra sul 10 grandi siti statali, i quali raccolgono il 75% degli introiti annui totali.

Relativamente agli introiti da ingresso il quadro nazionale risulta molto eterogeneo: nel nord Italia la regione che riscuote i maggiori introiti è il Veneto, con più di 33

12

milioni, seguita dalla Lombardia (13 milioni) e Piemonte (10 milioni). Più alti sono quelli registrati in Toscana, i cui musei riscuotono complessivamente, dai biglietti di ingresso, ben 43 milioni annui. Le altre regioni centrali non superano invece i 10 milioni, soglia raggiunta nell’Italia meridionale sono dalla Sicilia, che ne registra poco più di 12. Tutte le altre si allineano sotto i 5 milioni e, nel caso di Abruzzo, Basilica, Calabria e Molise gli introiti non superano il milione. La Basilicata in particolare ricava dai biglietti di ingresso solo 5.276 euro l’anno, per un valore medio di 1760 euro. Nel seguito sono espressi in forma tabellare per i siti statali ed i musei civici maggiormente visitati nel 2011, con evidenziata la tendenza rispetto all’anno precedente.

13

I siti culturali statali più visitati nel 2011

Posiz.

Denominazione Museo Comune Totale

Visitatori Variaz.

2011/2010

Totale Introiti Lordi

(Euro)

Variaz. 2011/201

0

1 Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e Foro Romano"

ROMA 5.391.978 5,4% 36.285.097,5

0 8,7%

2 Scavi Vecchi e Nuovi di Pompei POMPEI 2.329.375 1,3% 17.735.946,2

0 -2,9%

3 Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano

FIRENZE 1.766.692 7,0% 8.639.244,25 6,8%

4 Galleria dell'Accademia di Firenze FIRENZE 1.252.506 7,0% 6.443.739,25 7,6%

5 Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo ROMA 981.821 7,3% 3.191.787,50 5,7%

6

Circuito Museale (Museo degli Argenti, Museo delle Porcellane, Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Giardino Bardini (non statale)

FIRENZE 714.223 9,5% 2.316.336,50 19,1%

7 Museo delle Antichità Egizie TORINO 577.042 0,1% 1.715.817,50 -5%

8

Circuito Museale Complesso Vanvitelliano - Reggia di Caserta (Palazzo Reale e Parco di Caserta, Giardino all''Inglese, Museo dell''Opera e del Territorio)

CASERTA

571.368 -5,0% 2.193.751,12 20,6%

9 Museo e Galleria Borghese ROMA 506.368 -2,3% 2.270.294,00 -2,2%

10 Villa d'Este TIVOLI 458.710 3,6% 2.079.148,00 28,0%

Fonte: Ufficio Statistica del MIBAC

I Musei Civici più visitati – 2011 Posizione Denominazione Città 2011 2010 Var. 2011/2010

1 Palazzo Ducale VENEZIA 1.403.524 1.303.438 7,7%

2 Museo del Novecento MILANO 522.100 157.303 231,9%

3 Musei Capitolini ROMA 469.351 473.346 -0,8%

4 MACRO ROMA 350.308 162.000 116,2%

5 Musei del Castello Sforzesco MILANO 336.386 330.829 1,7%

6 Museo dell'Ara Pacis ROMA 286.749 259.822 10,4%

7 Museo Civico di Arte Antica di Palazzo Madama TORINO 266.325 188.254 41,5%

8 Musei Civici Eremitani PADOVA 244.810 257.485 -4,9%

9 Museo Correr VENEZIA 230.435 214.912 7,2%

10 Galata Museo del Mare GENOVA 216.142 217.000 -0,4%

11 Museo Civico di PalazzoTè MANTOVA 153.177 --

12 Museo del Vetro MURANO

(VE) 152.099 139.411 9,1%

13 Mercati di Traiano - Musei Fori Imperiali ROMA 148.932 165.319 -9,9%

14 Musei di Strada Nuova GENOVA 134.041 117.511 14,1%

15 Ca’ Rezzonico VENEZIA 112.519 97.530 15,4%

Fonte: Elaborazione su dati “Il Giornale dell'Arte”

Più della metà dei musei ha spazi espositivi che vanno da 101 a 500 mq, ma ben il 12,7% espone in spazi che vanno da 1001 a 10.000 mq. Per quanto riguarda i siti archeologici l’estensione risulta più differenziata, variando da un 21% che non raggiunge i 100 mq ad un 5% che si estende oltre i 10.000 mq. L’81% dei musei non statali espone beni di proprietà, il 15% beni in concessione d’uso e solo il 3,5% usufruisce di prestiti a lungo termine. Relativamente alle modalità di apertura, la maggioranza dei musei segue orari prestabiliti ma più del 50% apre i suoi spazi solo su richiesta. L’analisi condotta dal Centro Studi Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita evidenzia che quasi la metà degli istituti apre più di 250 giorni l’anno, ma quasi il 25% meno di 100. Non pochi sono inoltre i musei che aprono per meno di 50 giorni l’anno: si tratta del 12,5% del totale e tale percentuale raggiunge in Piemonte ben il 25,4%.

14

In merito alla quantità di beni esposti, la maggior parte dei musei (il 37%) offre tra cento a cinquecento pezzi, mentre il 20% non ne espone più di cento ed il 4% ne offre più di cinquemila. Un restante 30%, infine, si divide omogeneamente tra i musei che espongono dai cinquecento ai mille oggetti e quelli che ne espongono da mille a cinque mila. E’ inoltre interessante constatare che il 55,3% degli istituti espone dal 75% al 100% dei beni custoditi. Il 13,8% tuttavia, ne espone dal 25% al 50% ed il 15% espone meno di un quarto dei beni di cui dispone.

2.3 Costi e risorse per la gestione A fronte di questo immenso Patrimonio culturale negli ultimi dieci anni il bilancio del MIBAC è diminuito del 36,4% (!!!!), arrivando in via previsionale nel 2011 a 1.425 milioni di euro contro i 2.120 del 2001. Secondo i dati appena diffusi dal Mibac, il bilancio previsionale del 2012 ammonta a 1.687 milioni di euro. In rapporto al bilancio totale dello Stato lo stanziamento per la cultura ne rappresenta solo lo 0,19%, mentre è appena lo 0,11% del Pil.

Il bilancio del MiBAC (milioni di euro)

Fonte: elaborazione Federculture su dati MiBAC

Secondo, un calcolo effettuato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali l’ammontare complessivo per la gestione e funzionamento del patrimonio immobiliare gestito dal Mibac tra musei , aree archeologiche , archivi, biblioteche e uffici ammonta a 111 milioni euro anno. Tuttavia parte di questi fondi di investimento, per i cosiddetti “consumi intermedi” viene spesa per la gestione corrente e per la manutenzione straordinaria invece che per lavori. La somma quindi dedicata ai consumi non solo energetici è pari a circa 25 milioni di euro. La qualità di questi servizi presenta quindi un delta di crescita potenziale.

La diminuzione dei fondi statali viene parzialmente compensata dagli investimenti dei privati e delle Industrie Culturali. In questa ottica, la cultura dell’ottimizzazione delle risorse energetiche e di sicurezza finalizzate alla fruizione, stimolata dal progetto SOHN e attuata nei suoi dimostratori, non può che essere mediata sul territorio regionale e locale dalle imprese culturali e creative, nella consapevolezza che il contributo delle Industrie Culturali e Creative al Pil europeo è oggi stimato pari al 4,5% e gli occupati del settore al 3,8% del totale. L’industria culturale italiana ha superato i 68 miliardi di euro pari al 4,9% del valore aggiunto prodotto

2.399

2.7082.479 2.584

2.405 2.4082.227 2.230

2.1161.937

1.795

2.102

2.241

2.115 2.116 2.197 2.201

1.8601.987 2.037

1.7191.710

1.425 1.509

n.d. n.d.

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

6.000

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Previsionale

Consuntivo

15

complessivamente dalla nostra economia (2010). Nel 2010 il valore dell’export italiano di beni creativi1 è stato di oltre 23 miliardi di dollari, in crescita dell’11,3% rispetto al 2009. In questo settore abbiamo ancora quote di mercato significative: 17% dell’export europeo ed il 6% di quello mondiale. Stando ai più recenti dati UNCTAD (United Nation Conference on Trade and Development), siamo il 4° Paese al mondo per esportazioni di beni creativi, mentre in particolare per il design siamo 1° Paese esportatore tra le economie del G8. Nel 2010 le imprese “private” che operano nell’ICC sono poco meno di 180 mila e rappresentano il 4,5% delle imprese italiane. Rispetto al 2007 l’incidenza delle imprese ICC sul totale è rimasto pressoché stabile (+0,1 punti). Il settore culturale, quello creativo e dell’arte contribuiscono per l’2,2% all’occupazione del settore privato italiano (industria e servizi): valore sostanzialmente stabile nel periodo considerato. Dall’indagine Civita emerge che comparto dell’ICC è uno di quelli che resiste meglio alla crisi che ha investito gli altri settori produttivi. Come a dire che si stanno verificando le previsioni fatte dagli economisti rispetto alla trasformazione da un’economia tradizionale ad una in cui non più il prodotto, bensì l’esperienza (dunque i servizi) trainano il mercato. Malgrado un sottodimensionamento delle nostre industrie culturali e creative sia in termini di numero, sia in termini di personale rispetto alla situazione straniera, abbiamo una capacità produttiva pari a quella estera, dimostrando competenze e creatività in misura tale da riuscire a contrastare la contrazione della spesa pubblica e la difficoltà organizzativa di cui soffrono molte amministrazioni pubbliche di riferimento. Rileviamo, poi, nel nostro Paese, un forte legame tra l’impresa e il patrimonio culturale, che spinge la prima ad individuare, anche in un momento di crisi, la Cultura come uno dei principali ambiti di investimento, per l’elevato valore aggiunto in termini di “immagine” che la cultura stessa riesce a restituire.

2.4 Nuove soluzioni tecnologiche per la valorizzazione del patrimonio culturale

Il progetto SOHN contribuirà ad intercettare e potenziare la richiesta di cultura che è in costante aumento, infatti, la spesa annua delle famiglie italiane per cultura e ricreazione2 nel 2011 è stata di 70,9 miliardi di euro e rappresenta il 7,4% della loro spesa totale, crescendo del 2,6% rispetto all’anno precedente. Nell’arco di un decennio (2001-2011) l’incremento di questa voce di spesa è stato del 26,3% e anche nell’ultimo periodo in cui si è fatta sentire di più la crisi economica (tra il 2008 e il 2011) le famiglie italiane hanno continuato ad aumentare la spesa in cultura: +7,2%.

SPESA DELLE FAMIGLIE ITALIANE PER RICREAZIONE E CULTURA 2007 2008 2009 2010 2011 Var. % Var. %

1 Secondo la classificazione UNCTAD: Arts and Craft – Audiovisuals – Design – Publishing – New Media – Visual Art 2 Secondo la classificazione ISTAT la spesa comprende: articoli audiovisivi, fotografici, computer ed accessori; altri beni durevoli per la ricreazione e la cultura; altri articoli ricreativi ed equipaggiamento; fiori, piante ed animali domestici; servizi ricreativi e culturali; libri; giornali, ed articoli di cancelleria; vacanze tutto compreso.

16

2011/2010 2011/2001

SPESA I�

RICREA�I��E E

CU�TURA

66.168 66.221 66.382 69.217 70.994 2,6 26,3

SPESA T�TA�E 905.162 925.952 910.527 935.338 962.649 2,9 30,4

I�CIDE��A %

DE��A SPESA PER

CU�TURA SU��A

SPESA T�TA�E

7,3% 7,2% 7,3% 7,4% 7,4%

Elaborazione Associazione Civita, “Centro Studi Gianfranco Imperatori”su dati ISTAT

Da una recente indagine campionaria (2011) realizzata da Civita3, inerente l’atteggiamento degli italiani rispetto alla attitudine ad effettuare visite a musei, mostre e aree archeologiche, il dato sul pubblico “attivo” si attesta sul 41%. L’aspetto più eclatante evidenziato riguarda piuttosto il potenziale di domanda non ancora espresso: il 59% degli italiani con più di 18 anni non ha visitato nel 2010 né un luogo di cultura né una mostra. Tra le cause intervengono sul fenomeno e tenendo conto di tutte le motivazioni i “non fruitori” sono raggruppati in quattro classi tipologicamente omogenee:

• i “distratti”, si tratta dei più giovani che, oltre a lamentare la scarsità di tempo a disposizione, dichiarano di essere distratti da altri interessi, di annoiarsi visitando una mostra o un museo e di essere poco informati sugli eventi per la carenza di materiale informativo sui siti web che frequentano;

• gli “insoddisfatti”, sono per lo più anziani che vorrebbero più servizi, o compresi nel biglietto di ingresso o a un prezzo più contenuto di quello attuale;

• i “tecnologici”, che sono molto vicini alle caratteristiche del gruppo dei giovani e che si addensano nella fascia di età 25-44. La fruizione dei luoghi di cultura non li annoia ma sottolineano la necessità di una comunicazione più incisiva e di maggiori informazioni;

• il “ventre molle”, prevalentemente nella fascia 44-65, non ha problemi di tempo ed è meno interessato alle tecnologie, ma condivide con i tecnologici la richiesta di comunicazione, informazione e servizi di accoglienza.

Se ne deduce che le strategie per incrementare la fruizione dei musei e dei luoghi di cultura, devono rivolgere in generale grande attenzione allo sviluppo degli strumenti informatici per l’accesso ai contenuti informativi, semplificando le interfacce in funzione dei profili di utenza identificati e nello specifico dovrebbero prevalentemente:

- innovare la comunicazione e, soprattutto, la partecipazione facendo maggior ricorso ai nuovi strumenti (es. social network);

- diversificare le offerte dei servizi per tener conto delle differenziate necessità dei pubblici attuali e potenziali. Per esempio, diversificare l’offerta di servizi tra musei di arte contemporanea e altri musei, differenziare le offerte per i turisti da quelle per i residenti, creare percorsi museali differenziati per evitare che il visitatore frettoloso comprometta la qualità della visita di quello più motivato e altro ancora.

3 Indagine pubblicata nel volume “L’arte di produrre Arte. Imprese culturali a lavoro” a cura di P.A. Valentino ed edito da Marsilio nel 2012.

17

Il progetto SOHN prevede, quindi, un impatto positivo sulla filiera del turismo culturale investendo le economie gestionali dei musei prodotte nell’ambito del progetto nei dimostratori dall’efficientamento energetico nelle nuove tecnologie per la la sicurezza e la gestione dei servizi per il visitatore.

Pubblica Amministrazione coinvolta nell’idea progettualePublic Administration involved in the project idea Pubblica Amministrazione coinvolta nell’idea progettualePublic Administration involved in the project idea

MIBAC - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

MIBAC - Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Comune di Jesi (An)

Comune di Roma

SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK

18

3 Descrizione dell’Obiettivo Finale Una descrizione dettagliata degli applicativi verrà riportata nel paragrafo 8.2, qui di seguito si riportano alcune delle piattaforme che verranno sviluppate lungo il progetto. Gli end user (Zètema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Domino S.r.l. ) saranno impegnati a definire e supportare gli enti e le aziende partecipanti nella definizione dei criteri cui dovranno rispondere gli interventi progettati, nel reperimento dei dati necessari a costruire le varie piattaforme, nella definizione delle azioni che potranno essere messe in campo per garantire il miglioramento della conservazione delle opere conservate nei musei, nell’individuazione dei punti critici potenzialmente oggetto di intrusioni o atti vandalici, nel testare i risultati dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente le strutture museali.

3.1 Diagnostica e gestione energetica Innanzitutto, si svilupperà una piattaforma che, attraverso la condivisione e l’integrazione di dati di varia natura (consumi di energia stimati e reali, affluenza/presenza, dati ambientali indoor/outdoor, etc. etc.), potrà fornire indicatori diagnostici che individuino anomalie/allarmi e possibili cause. Inoltre sarà effettuato un controllo ottimale degli usi finali dell’energia. Infine, essendo un’applicazione on line accessibile a tutti, potrà essere utilizzata anche da semplici utenti e diventare, quindi, in linea con gli sviluppi della crowd science, uno strumento per ottenere feedback sulla gestione e sull’utilizzo dell’edificio. In questo ambito la problematica maggiore di R&D consite nella implementazione del concetto di ‘energy on demand’, ovvero di erogazione dell’energia quando richiesta, nel rispetto dei vincoli conservazione e fruizione del museo. Per risolvere tale problematica saranno sviluppate opportune strategie per il ‘controllo adattivo’ degli usi finali di energia, ovvero strategie che regolano i flussi di energia in funzione di una serie di parametri ambientali quali l’occupazione, temperature interne/esterne, luminosità etc. etc. inoltre, un ulteriore punto che si presenta particolarmente critico e quello della diagnostica. Infatti, in un ambito come quello museale ove la conservazione delle opere è vitale, risulta essenziale un sistema diagnostico innovativo delle anomalie che rilevi in modo quasi immediato, individuandone anche le possibili cause, malfunzionamenti degli impianti energetici (es. climatizzazione) che possono essere potenzialmente molto dannosi per la corretta conservazione delle opere. Infine, un ulteriore ambito di ricerca riguarda quello della gestione energetica della rete museale in cui bisogna comparare edifici ed aree tra loro diversi ai fini di una diagnostica energetica comparativa e per ottimizzare i flussi di energia sulla rete. La soluzione a tale problematica risiede nella definizione di opportuni indici prestazionali (Key Performance Indicators – KPI), argomento questo innovativo e di ricerca applicata.

19

Per quanto riguarda la piattaforma integrata per la gestione energetica, sarà progettata e realizzata una piattaforma M2M (Machine to Machine) per gestire le sensor networks che verranno sviluppate e fornire un’interfaccia unica a tutte le applicazioni. Tutti i dispositivi periferici dovrebbero essere gestiti da una piattaforma M2M che offre le funzionalità descritte nel seguito. • Interfacce aperte e standard con i dispositivi. • Interfacce aperte e standard con le applicazioni • Interfacce con le applicazioni legacy, non standard, mediante adattatori. • Self Discovery capability sia per devices che per applicazioni. • Identity Management (controlli di accesso). • Gestione della connettività (sessione, mobilità). • Gestione della QoS. • Gestione automatica del Provisioning, Configuration, Self Management • la gestione dei servizi (provisioning automatico, configurazione automatica, self maintenance, upgrade del SW e del Firmware, ...).

La piattaforma M2M e le piattaforme applicative (comando e controllo) saranno disponibili in una piattaforma cloud per l'ottimizzazione dei costi. La piattaforma in Cloud consente l'accesso remoto, ottimizzando i costi ICT. Nel caso di Telecom Italia la piattaforma di Cloud è già disponibile in Rete e sfrutta tutte le potenzialità della rete, incluse le politiche di QoS (Quality of Services). Inoltre, la piattaforma M2M è in parte già disponibile nella rete di Telecom Italia e sarà ampliato nei prossimi anni per l'enorme quantità di dispositivi e applicazioni M2M previste in futuro. L’obiettivo quantitativo che il progetto si pone è di un abbattimento medio del consumo energetico del 20 %. Tale obiettivo potrà variare in relazione alle caratteristiche del museo e della sua gestione attuale.

3.2 Sicurezza e valutazione integrata del rischio Sarà realizzata una piattaforma che integri tutti gli aspetti di sicurezza delle opere contro tutte le tipologie di rischio. In tal senso la piattaforma impiegherà tutte le informazioni sui rischi e le funzioni di analisi degli stessi prodotte dai sistemi realizzati da vari partner del progetto integrandole in uno scenario condiviso. Gli aspetti che la piattaforma d’integrazione dovrà mettere a disposizione saranno sia quelli collegati con la sicurezza fisica, logica, di conservazione delle opere ecc. In particolare la piattaforma farà riferimento alle informazioni fornite provvedendo sia a creare un unico Datawarehouse museale che a fornire strumenti per correlare e utilizzare le informazioni per le diverse finalità gestionali. La ricerca e sviluppo è orientata alla creazione di una matrice multidimensionale completa dei rischi a cui possono essere soggette le opere. Diversi sono i fattori che saranno presi in considerazione congiuntamente alle possibili fonti degli stessi:

• Parametri per la valutazione soggettiva dei rischi (furto, vandalismo, ecc.); • Parametri esterni relativi alle aree geografiche (sismicità, stato strutturale

del museo, rischi idrologici, allerta meteo, ecc.);

20

• Parametri interni (disposizione delle opere nei vari padiglioni o piani e importanza relativa delle stesse, ecc.);

• Rischi relativi ad attacchi informatici, relativamente alle infrastrutture dei servizi di fruizione da remoto, protezione stessa dei sistemi di security che hanno accesso dall’esterno, protezione delle informazioni sensibili (per es. modalità di trasferimento delle opere, credenziali di accesso, ecc.).

L’obiettivo è pertanto quello di centralizzare in un unico strumento la valutazione di tutti i principali rischi a cui sono soggette le opere, al fine di creare un supporto strutturato utile al Security Manager per creare una visione e valutazione organica degli stessi. La piattaforma dovrà adeguare la valutazione dei rischi in funzione del mutare dei fattori dinamici (parametri diversamente valutati, oppure variazione dei dati acquisiti dall’esterno, oppure variazione delle opere presenti) e tale variazione dovrà essere quanto più possibile automatica in funzione della variazione dei parametri (inseriti, o misurati, o ricevuti dall’estero). In questo caso le attività di ricerca riguardano lo un approccio di data fusion multiparametrico di diverse tecnologie di rilevazione. Sono previsti pertanto aspetti di ricerca relativi alla costruzione di modelli predittivi e sistemi esperti al fine di fornire ai diversi profili di utenti una visione quanto più possibile multi-parametrica ed integrata. Altri aspetti di ricerca e innovazione riguardano il miglioramento della possibilità di una “presenza virtuale” da parte di centrale operativa remota, e la possibilità di “dissuasione intelligente” contro possibili comportamenti classificati come “a rischio vandalismo”. Dal punto di vista quantitativo, oltre alla introduzione dei servizi innovativi aggiunto ci si prefigge un abbattimento medio (almeno) del 20 % del costo di gestione per la sicurezza relativo al personale.

3.3 Creazione e fruizione di contenuti culturali Sarà sviluppata una piattaforma integrata cui faranno riferimento una serie di prodotti e servizi mirati a potenziare l’esperienza della fruizione dei beni culturali ricorrendo ad approcci di diversa natura dall’esperienza museale fisica all’esperienza virtuale. Nella piattaforma integrata parteciperanno una serie di contributi di sviluppo, di seguito descritti in relazione alla finalità applicativa : virtualizzazione dei beni

• Sistema di rilevazione per esplorare anche canali non visibili ad occhio umano (laser, x-ray, neutroni).

• Sistemi di metodi per la ricostruzione 3D, 4D e prototipazione virtuale delle opere.

• Sistemi di scansione ad altissima risoluzione e soluzione delle problematiche conseguenti relative alla compressione e trasporto.

catalogazione ed accesso alle informazioni

21

• Specifica per l’utilizzo di protocolli di registrazione standardizzati in modo da essere compatibile con la rete europea Europeana.

• Sistema di geolocalizzazione delle opere e loro provenienza.

• Sistema per la metacatalogazione delle opere con approccio basato su analisi semantica e successivo sistemi di data retrivial e data mining.

potenziamento della esperienza di fruizione

• Installazione interattiva per la navigazione negli archivi con interfaccia semantica

• Installazione interattiva con interfaccia aptica che permette di “toccare virtualmente l’opera” percependo sensazioni simili a quelle del tatto, importante per le categorie deboli.

• Sistema a realtà aumentata su percorsi museali customizzati con ausilio di navigazione nel museo

• Sistema di visualizzazione con interfacce stereoscopiche per la visualizzazione delle ricostruzioni 3D anche su canali non visibili

fruizione sul territorio

• Sistema per il turismo culturale (Customer Experience Journey) per la fruizione personalizzata all’esterno del museo e per supportare la pianificazione del proprio piano di visite (turismo culturale, mobilità culturale)

• Sistemi di creazione condivisa e condivisione dei temi culturali attraverso approcci innovativi basati su social networks ed installazioni interattive (Social Urban Network, Cabina digitale).

I servizi di fruizione coopereranno attraverso la Piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione, che realizza le componenti di interoperabilità, indicizzazione e comunicazione, integrandosi con la piattaforma di integrazione delle reti museali. Nello specifico la piattaforma gestirà anche funzioni di base inerenti l’identificazione degli utenti e la conformità coi vincoli di privacy sulle informazioni trattate; la piattaforma fornirà inoltre informazioni per la gestione della profilazione dell’utenza, che sono di particolare importanza, specialmente per l’offerta di servizi turistici e nell’ambito dei social network.

3.4 Piattaforma di integrazione Sarà sviluppata una piattaforma di condivisione di dati e documenti basata su standard aperti e su tecnologie di business process management (es., BPMN) che garantiranno ampia flessibilità di configurazione e facilità di creazione di nuovi servizi. In particolare, le tecnologie di business process management, grazie alla loro raffigurazione visuale dei servizi, permetteranno una facile creazione, condivisione e orchestrazione, facilitando interventi finalizzati al miglioramento continuo nel tempo. . Tale architettura deve rispondere alla facilità di accesso di molti operatori diversi (inclusi cittadini) ma deve anche rispondere a criteri di robustezza, sicurezza, segretezza, traffico dati variabile, vastità su intero territorio italiano. Pertanto deve coniugare grande apertura ma elevata sicurezza.

22

La gestione e lo scambio delle informazioni riguardanti l’efficienza energetica delle strutture museali coinvolgerà sia enti privati (manutentori, service provider, operatori turistici) sia le PA (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ENIT, Enti Locali). Per questo, al fine di instaurare la cooperazione applicativa tra le PA, sarà necessario predisporre un sistema basato su standard definiti dal Sistema Pubblico di Connettività – SPC. Al tempo stesso i servizi e i dati delle singole strutture museali dovranno essere accessibili dagli enti privati che dovranno poter gestire e scambiare i dati di interesse. Per offrire tali servizi sarà necessario che il sistema sia strutturato a forma di rete su due livelli:

1. Sistemi locali operanti su server posti on-site presso la struttura o dispiegati su infrastruttura Cloud che gestiscono le informazioni e i servizi di un singolo museo;

2. Sistemi indici operanti secondo standard SPC che gestiscono la meta-datazione e l’indicizzazione dei servizi e delle informazioni di interesse delle PA. La PA esercita l’autorità̀ sul territorio presso cui la struttura museale sorge e necessita di dati richiesti dalla legislazione in vigore.

I risultati di questa concentrazione in un unico “luogo virtuale” di tutte le informazioni inerenti i costi, la gestione e le “prestazioni” di una rete di musei permetteranno una serie di funzioni attualmente non disponibili:

- Poter concentrare in poche e semplici interfacce le informazioni critiche sulla rete ed immediatamente avere a disposizione dati per controllare, ed intervenire in caso d’urgenza.

- Permettere una diagnostica profonda di tutti gli aspetti ed i luoghi della rete di musei sulla base del quale possano emergere chiari elementi per la ripianificazione della gestione stessa.

- Permettere un travaso di tecnologie, best practices, informazioni, conoscenze dalle zone più sviluppate della rete verso quelle meno sviluppate, potendo immediatamente valutare costi e benefici di questo travaso

- Permettere una consistente riduzione dei costi di gestione e l’avvio di specifici modelli di gestione a scale più elevate ed economiche

- Permettere un accesso coordinato e sinergico all’offerta di una intera rete di musei.

Le principali problematiche di ricerca e sviluppo riguardano la definizione di un’architettura innovativa di cloud/grid computing in cui la comunicazione seguirà un approccio a vari livelli bottom-up con un passaggio di informazioni da un livello ad uno superiore definendo livelli di aggregazione dell’informazione crescenti. Il livello base sarà quello dei musei/aree archeologiche che gestiranno informazioni di dettaglio. Queste saranno sintetizzate in opportuni indicatori di prestazione (Key Performance Indicators - KPI) per il livello successivo (la rete museale) i cui fruitori potranno essere di natura diversa.

Bene culturale in una rete locale e nazionale Cultural heritage in a local and national networkBene culturale in una rete locale e nazionale Cultural heritage in a local and national network

Advanced energy management

Smart Cultural Network

Security integration

Integrated platform

ITALIA

ROMA

Mercati Traianei

SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK

23

3.5 Valutazione della efficacia dei prodotti e servizi sviluppati Tale aspetto si articola in tre fasi:

• la fase sperimentazione dimostrativa

• la valutazione della soddisfazione degli utenti

• la valutazione del business model e la sua replicabilità

3.5.1 La sperimentazione dimostrativa

Gli applicativi prototipali realizzati nel corso del progetto saranno sperimentati: Nell’ area museale/archeologiche di: Roma presso l’Ara Pacis ed i Mercati di Traiano. Questi musei sono gestiti da Zetema ed appartenenti alla Soprintendenza Capitolina.

• Nell’area museale di Firenze presso la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia. Questi due Musei dipendono dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della Citta di Firenze e sono gestiti dal 1998 da Opera Laboratori Fiorentini spa.

• All’interno del Circuito delle Residenze Sabaude, dichiarato nel 1997 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”. In particolare presso Il Polo Reale di Torino ed il contesto urbano del capoluogo piemontese e presso Il Castello e il parco di Racconigi e l’area cuneese de “Le Terre dei Savoia”.

• All’interno del Museo Federico II di Jesi e/o del Museo Tattile Statale Omero (museo di Ancona, dedicato ai non vedenti).

3.5.2 La soddisfazione degli utenti

La piattaforma tecnologica sarà completata con un sistema di rilevazione della soddisfazione degli utenti al fine di avviare un processo sistematico di raccolta e analisi del gradimento della piattaforma e di individuare spunti di miglioramento della qualità dei servizi offerti. Le informazioni raccolte tramite la piattaforma, opportunamente integrate con dati di utilizzo e di visita della stessa, consentiranno di monitorare e ottimizzare le performance della stessa. In particolare, attraverso la realizzazione di un modello ad hoc di rilevazione della qualità erogata e percepita, ci si propone di investigare atteggiamenti, motivazioni, comportamenti e soddisfazione degli utenti della piattaforma nell’ottica di individuare punti di forza e aree di miglioramento, analizzando il sistema di preferenze e di priorità esterno mettendolo a sistema con i dati di performance interni. Tale modello ha come obiettivo quello di monitorare sistematicamente la soddisfazione dell’utente, allineando la qualità erogata alle reali esigenze ed aspettative dello stesso, al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti.

3.5.3 La valutazione dei modelli di business models

24

È ragionevole presupporre che il progetto favorisca la crescita economica dei territori coinvolti, sulla base della diffusione di conoscenza e promozione della cultura e del turismo, oltre che attraverso una migliore gestione complessiva dei beni culturali e delle reti museali. L’introduzione di “e-service” nell’ambito culturale può essere un driver importante verso una società ben informata e più partecipativa. Il progetto consentirà quindi alle aziende di offrire nuovi tipi di servizi a valore aggiunto ai propri clienti/utenti. A tal scopo verranno valutati diversi potenziali modelli di business. Saranno in particolare valutate le prestazioni offerte e le modalità con cui potranno essere messe sul mercato, i costi di investimento e di gestione e relativi risparmi sui temi dell’energia e della sicurezza, la valorizzazione dei servizi aggiuntivi, i tempi di ritorno degli investimenti, le modalità di finanziamento di tali investimenti. Inoltre verranno valutati aspetti di marketing e sostenibilità della piattaforma e dei servizi offerti all’utenza, la replicabilità degli interventi su scala nazionale, i benefici sociali (esternalità). Un elemento sostanziale di valutazione riguarderà gli esiti sperimentali, per accertare l’adattabilità della piattaforma a contesti e ambiti differenziati sulle aree d’interesse del progetto. Inoltre, la piattaforma ha il potenziale per cambiare in modo rivoluzionario l’accesso alle informazioni culturali. Quindi l’altro aspetto centrale dell’analisi riguarderà gli aspetti socio-economici correlati ai risultati del progetto, valutati sia nell’ambito dei siti di sperimentazione, che in generale, attraverso studi e proiezioni. I 2 gestori presenti nella partnership del progetto (i due maggiori leader italiani nella gestione di reti museali) supporteranno attivamente tali analisi ai fini della valutazione di un inserimento massiccio nelle loro infrastrutture.

25

4 Durata (in mesi) e data di inizio del progetto La data di inizio del progetto è Luglio 2013 e la sua durata è di 30 mesi con termine al 30 dicembre 2015.

5 Luoghi di svolgimento del progetto Questa la ripartizione dei costi per singola regione:

Ripartizione dei Costi di Progetto per Regione

Calabria 926.692,00

Campania 570.000,07

Emilia Romagna 385.000,00

Lazio 7.325.928,05

Marche 564.715,00

Piemonte 1.800.000,00

Puglia 404.744,20

Toscana 999.674,31

Trentino Alto Adige 2.003.545,60

Veneto 1.114.000,00

Totale 16.094.299,22

Che da luogo alla seguente ripartizione percentuale:

Calabria 5,8%

Campania 3,5%

Emilia Romagna 2,4%

Lazio 45,5%

Marche 3,5%

Piemonte 11,2%

Puglia 2,5%

Toscana 6,2%

Trentino Alto Adige 12,4%

Veneto 6,9%

26

Raffigurata nel seguente diagramma

Con riferimento alle tipologie di spesa del progetto questa è la ripartizione delle spese per ogni regione interessata:

5.1.1 Personale

Ripartizione Spese di Personale per Regione

RI SS Totale Calabria 527.200,00 56.800,00 584.000,00 Calabria 6,1%

Campania 380.073,10 43.857,98 423.931,08 Campania 4,4%

Emilia Romagna 132.000,00 12.000,00 144.000,00 Emilia Romagna 1,5%

Lazio 3.402.389,98 443.507,33 3.845.897,31 Lazio 40,2%

Marche 357.900,00 25.100,00 383.000,00 Marche 4,0%

Piemonte 1.334.800,00 59.200,00 1.394.000,00 Piemonte 14,6%

Puglia 222.425,00 66.678,00 289.103,00 Puglia 3,0%

Toscana 350.870,40 178.788,80 529.659,20 Toscana 5,5%

Trentino Alto Adige 1.165.920,00 160.800,00 1.326.720,00 Trentino Alto Adige 13,9%

Veneto 638.000,00 18.000,00 656.000,00 Veneto 6,9%

Totale 8.511.578,48 1.064.732,11 9.576.310,59

5,8% 3,5%2,4%

45,5%

3,5%

11,2%

2,5%

6,2%

12,4%

6,9%

Ripartizione Costi per Regione

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Lazio

Marche

Piemonte

Puglia

Toscana

Trentino Alto Adige

Veneto

27

5.1.2 Attrezzature

Ripartizione Spese Attrezzature per Regione

RI SS Totale Campania 3.500,00 800,00 4.300,00 Campania 0,5%

Emilia Romagna 10.000,00 - 10.000,00 Emilia Romagna 1,1%

Lazio 560.850,00 152.450,00 713.300,00 Lazio 77,4%

Piemonte 34.000,00 10.000,00 44.000,00 Piemonte 4,8%

Toscana 110.000,00 40.000,00 150.000,00 Toscana 16,3%

Totale 718.350,00 203.250,00 921.600,00

6,1% 4,4%1,5%

40,2%

4,0%

14,6%3,0%

5,5%

13,9%

6,9%

Spese Personale per Regione

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Lazio

Marche

Piemonte

Puglia

Toscana

Trentino Alto Adige

Veneto

0,5%1,1%

77,4%

4,8% 16,3%

Spese Attrezzature per Regione

Campania

Emilia Romagna

Lazio

Piemonte

Toscana

28

5.1.3 Consulenza

Ripartizione Spese Consulenza per Regione

RI SS Totale Calabria 50.692,00 - 50.692,00 Calabria 3,5%

Emilia Romagna 15.000,00 - 15.000,00 Emilia Romagna 1,0%

Lazio 936.000,00 44.000,00 980.000,00 Lazio 67,5%

Marche 46.225,00 5.250,00 51.475,00 Marche 3,5%

Piemonte 100.000,00 15.000,00 115.000,00 Piemonte 7,9%

Toscana 20.000,00 80.000,00 100.000,00 Toscana 6,9%

Trentino Alto Adige 40.000,00 - 40.000,00 Trentino Alto Adige 2,8%

Veneto 80.000,00 20.000,00 100.000,00 Veneto 6,9%

Totale 1.287.917,00 164.250,00 1.452.167,00

5.1.4 Spese generali

Ripartizione Spese Generali per Regione RI SS Totale Calabria 263.600,00 28.400,00 292.000,00 Calabria 9,7%

Campania 125.032,90 16.736,09 141.768,99 Campania 4,7%

Emilia Romagna 66.000,00 6.000,00 72.000,00 Emilia Romagna 2,4%

Lazio 1.036.340,07 114.936,67 1.151.276,74 Lazio 38,2%

Marche 75.540,00 4.700,00 80.240,00 Marche 2,7%

Piemonte 237.500,00 - 237.500,00 Piemonte 7,9%

Puglia 88.970,00 26.671,20 115.641,20 Puglia 3,8%

Toscana 73.531,80 46.483,31 120.015,11 Toscana 4,0%

Trentino Alto Adige 559.641,60 77.184,00 636.825,60 Trentino Alto Adige 21,1%

Veneto 159.500,00 4.500,00 164.000,00 Veneto 5,4%

Totale 2.685.656,36 325.611,27 3.011.267,64

3,5% 1,0%

67,5%

3,5%

7,9%

6,9%2,8% 6,9%

Spese Consulenza per Regione

Calabria

Emilia Romagna

Lazio

Marche

Piemonte

Toscana

Trentino Alto Adige

Veneto

29

5.1.5 Costi di esercizio

Ripartizione Costi Esercizio per Regione

RI SS Totale Emilia Romagna 120.000,00 24.000,00 144.000,00 Emilia Romagna 12,7%

Lazio 394.550,00 240.904,00 635.454,00 Lazio 56,1%

Marche 40.000,00 10.000,00 50.000,00 Marche 4,4%

Piemonte 9.500,00 - 9.500,00 Piemonte 0,8%

Toscana 30.000,00 70.000,00 100.000,00 Toscana 8,8%

Veneto 170.000,00 24.000,00 194.000,00 Veneto 17,1%

Totale 764.050,00 368.904,00 1.132.954,00

9,7%4,7%

2,4%

38,2%

2,7%

7,9%

3,8%

4,0%

21,1%

5,4%

Spese Generali per Regione

Calabria

Campania

Emilia Romagna

Lazio

Marche

Piemonte

Puglia

Toscana

Trentino Alto Adige

Veneto

12,7%

56,1%4,4%

0,8%

8,8%17,1%

Costi di Esercizio per Regione

Emilia Romagna

Lazio

Marche

Piemonte

Toscana

Veneto

30

31

6 Descrizione della compagine dei proponenti

6.1 TELECOM Italia S.p.A.

Il patrimonio di competenze tecnologiche e innovative di Telecom Italia ha consentito in questi anni la progettazione, lo sviluppo e l’adozione in campo di soluzioni di rete, di terminali e di servizi all’avanguardia, patrimonio su cui far leva anche nei Paesi esteri ove il Gruppo è presente. La Ricerca e lo sviluppo su nuove tecnologie di Telecomunicazioni e Information Technology e sulle attività di ingegnerizzazione dei servizi di Telecom Italia si incentra sulla produzione di apparati e sistemi di telecomunicazioni, algoritmi di codifica, nuovi servizi e paradigmi di comunicazione. In Telecom Italia le attività di R&S vengono realizzate principalmente nelle strutture TILab, Innovazione & Industry Relations, e Information Technology, che presidiano lo sviluppo dell’innovazione attraverso l’analisi di nuove tecnologie e le attività di ingegnerizzazione delle offerte dei servizi di Telecom Italia. Le attività di R&S svolte autonomamente sono arricchite stringendo partnership strategiche con i principali produttori di apparati e sistemi di telecomunicazioni e con centri di ricerca d’eccellenza presso le più qualificate istituzioni accademiche nazionali e internazionali.

6.2 CULTURA & INNOVAZIONE

Esperta in erogazione di servizi altamente tecnologici nei settori della conservazione, restauro, valorizzazione dei beni culturali e dell’ambiente. Presente nel Distretto Tecnologico Regionale dei Beni Culturali, con obiettivi di: - sviluppo della ricerca industriale e il sostegno dei processi di innovazione tecnologica nell’ambito scientifico e tematico di riferimento; - valorizzazione delle risorse scientifiche, il potenziamento delle dotazioni tecnologiche presenti nella regione, con particolare riferimento ai laboratori delle tre Università; - rafforzamento dei processi di trasferimento tecnologico nelle imprese locali; - la definizione di un sistema competitivo per l’attrazione e localizzazione sul territorio regionale di Enti Pubblici di Ricerca e grandi, medie e piccole imprese del settore. E’ stata costituita una struttura in grado di rispondere alle diverse problematiche che caratterizzano la filiera tecnologica del patrimonio culturale regionale considerando come ambiti di intervento sia i beni monumentali, architettonici e paesaggistici, sia i beni artistici, sia soprattutto i beni archeologici.

6.3 ZETEMA PROGETTO CULTURA

Società partecipata al 100% da Roma Capitale, Zètema è l’azienda strumentale capitolina che opera nel settore Cultura. E’ contraddistinta da una mission votata ad ottenere una fruizione ottimale del patrimonio storico artistico della Città ed un core business che consiste nella gestione di attività e servizi culturali e turistici, oltre che nella organizzazione di eventi.

32

La crescente qualità dell’offerta al turista si conferma quale elemento vincente nella gestione del patrimonio culturale: Zètema è responsabile in particolare della messa in atto della strategia del Comune volta al potenziamento e all’integrazione dei servizi turistici e culturali. Gestisce l’intero Sistema Musei Civici di Roma. Per tutti i siti inclusi nel Sistema, gestisce i servizi secondo un modello di global service, che include: accoglienza e biglietteria; aperture straordinarie ed eventi; catalogazione e documentazione; didattica; sicurezza; pulizia e manutenzione. L’attività di progettazione, manutenzione e conservazione, e catalogazione per conto della Sovraintendenza Comunale, la gestione della Rete dei Musei Civici, nonché di diversi spazi cittadini dedicati allo spettacolo, alla cultura ed all’accoglienza turistica, sono oggi affidati alle nostre competenze di Società che opera in questo settore già dal 1998.

6.4 OPERA LABORATORI FIORENTINI

È integrata nel gruppo Civita, e vanta un’esperienza nelle attività scientifiche e culturali, nella gestione dei servizi di accoglienza, nel restauro e negli allestimenti. Gestisce tutti i servizi di accoglienza e assistenza alla visita in più di 20 musei del Polo Museale della città di Firenze e di Siena. Dal 1998 gestisce tutti i servizi di accoglienza e assistenza alla visita in più di 20 musei del Polo Museale della città di Firenze tra i quali la Galleria degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, i musei di Palazzo Pitti e le Ville Medicee. Nel corso degli anni, la Società ha maturato una grande esperienza nella progettazione e allestimento di mostre temporanee sia in Italia che all’estero, proponendosi alla committenza per singoli settori di intervento e soprattutto come general contractor per un’organizzazione complessiva “chiavi in mano”. Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. dispone inoltre di propri laboratori specializzati nel restauro di manufatti tessili antichi e si avvale di restauratori diplomati presso l’Opificio delle Pietre Dure che hanno apportato all’azienda la loro significativa esperienza nel settore.

6.5 ATI – SMEs to Culture Networking

• CONSORZIO GLOSSA: operativa nel settore della catalogazione del patrimonio

culturale e nella gestione delle banche dati.

Oltre che nelle attività di ricerca e formazione applicate al settore dei Beni Culturali, il Consorzio Glossa ha maturato competenze specifiche nei seguenti settori:

- progettazione, analisi e realizzazione di sistemi informativi anche complessi basati sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT);

- catalogazione, conservazione e fruizione di beni culturali e ambientali; - pianificazione e gestione del territorio; - editoria elettronica e multimedialità; - traduzione di materiale promozionale e riviste di settore, prevalentemente

relativi a prodotti informatici e dei beni culturali; - traduzioni tecniche di prodotti software, manualistica, pagine web;

33

- controllo e gestione dei processi operativi; - formazione informatica e manageriale.

• GPI: offerta con servizi mirati di progettazione, sviluppo e consulenza nel settore ICT.

Il Centro Ricerche GPI (CRG) è vocato alla ricerca e alla diffusione di conoscenze scientifiche, tecnologiche, funzionali e di processo applicate principalmente al settore e-health, e-welfare, well-being. Grazie alla rete di relazioni e collaborazioni intrecciata con enti nazionali e internazionali, CRG partecipa a progetti finalizzati all’ingegnerizzazione di prodotti e servizi all’avanguardia e di nuove modalità operative. CRG è parte dell’iniziativa EIT ICT Labs di Trento ed impegnato in numerosi progetti internazionali ed è partner di importanti Centri di Ricerca, tra cui: la Fondazione Bruno Kessler - UTN, ente di ricerca della Provincia autonoma di Trento che opera nel campo scientifico tecnologico e delle scienze umane; l’Università degli studi di Trento, in particolare il Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione e il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, per attivare processi tecnologicamente avanzati in ambito e-Government e interoperabilità; la Fondazione Don Carlo Gnocchi, una delle più grandi realtà europee operanti nel settore socio sanitario. CRG mantiene contatti sistematici di collaborazione con le diverse società, aree produttive e business unit del Gruppo GPI, al fine di trasmettere le nuove competenze organizzative e tecniche acquisite e favorirne l’adozione mediante lo sviluppo di progetti innovativi che si innestano su due principali linee di ricerca: Information Management & Processing e Human Computer Interaction.

• UMPI: sistemi intelligenti per la gestione intelligente dell’illuminazione esterna e degli edifici.

Umpi è leader nella realizzazione di prodotti e sistemi intelligenti bastati sulla tecnologia ad onde convogliate per applicazioni outdoor e indoor. Dalla telegestione dell'illuminazione esterna, all'automazione degli edifici, fino allo sviluppo di servizi innovativi attraverso la trasformazione della rete elettrica in rete intelligente, le soluzioni permettono ad aziende ed enti pubblici di risparmiare energia, rispettare l'ambiente, ridurre i costi di gestione, aumentare l'efficienza e la qualità del servizio.

• DAB Sistemi Integrati: gestione security con particolare attenzione all’ambito Museale, Archeologico e Monumentale.

Nel corso della sua attività ha sviluppato e realizzato soluzioni per il cosiddetto "Museo Intelligente", applicando i risultati già dagli anni ottanta al Museo Morandi di Bologna. Dagli anni novanta, sviluppa e realizza soluzioni integrate per il controllo e l'ottimizzazione dei processi di security attraverso piattaforme software per la centralizzazione dei diversi sistemi di sicurezza installati sul territorio, sia in ambito comunale che nazionale, applicandone i risultati per la rete Museale ed Archeologica del Comune di Roma. Attualmente è in corso lo sviluppo di soluzioni per la creazione di piattaforma sw in grado di integrare sistemi di security e videosorveglianza implementando i principali protocolli di comunicazione hw/sw presenti sul mercato,

34

e attraverso un processo di risk analisys, supportare le strategie di governance della sicurezza consentendo una mappatura del rischio e dei costi energetico ambientali.

ARCHEOMETRA: competenze nel settore delle tecnologie digitali e ICT per i Beni culturali. Svolge attività sia di consulenza sugli scenari applicativi che di sviluppo nell'ambito di progetti di rilievo, di gestione documentale e di comunicazione per l'architettura, per l'archeologia e per la valorizzazione di risorse museali. Ha esperienza nella gestione completa dei supporti tecnici e informativi in campagne conoscitive e in progetti culturali articolati in più fasi di intervento: dal microrilievo digitale per l'archeologia e il restauro, alla restituzione virtuale con tecnologie innovative, dalla strutturazione infografica alla progettazione di piattaforme tecnologiche web-oriented, dalla realizzazione di piani di divulgazione e di comunicazione per il grande pubblico su supporti digitali e interattivi fino alle implementazioni più recenti di applicazioni mobile e multicanali per il turismo culturale. Archeometra dispone di brevetto relativo alla tecnologia M.R.E. - Macro Reverse Engineering® per lo sviluppo di architetture relazionali sulle informazioni eterogenee dalle diverse attività di campo. L'M.R.E. mira infatti a stimolare la intersezione logica tra le informazioni e la rappresentazione ed elaborazione dei dati (datawarehouse). • ITACA: Sistemi Informativi per Monitoraggio e Controllo di Processo. Itaca nel corso degli ultimi anni ha sviluppato diversi progetti destinati al monitoraggio dei processi produttivi in diversi settori industriali, con forti verticalizzazioni nel settore dello stampaggio e dell’estrusione delle materie plastiche e nel settore della produzione industriale più in generale. In particolare il know how conseguito nel corso degli anni sui sistemi di acquisizione dati in continuo e sulla tracciabilità dei processi produttivi tramite sistemi tecnologici innovativi consente ai tecnici ed analisti dell’azienda di poter sviluppare progetti di monitoraggio e controllo di processo basati sulle più diverse tecnologie di interfaccia. Nella fattispecie si potranno utilizzare le conoscenze conseguite nel virtual prototyping e augmented reality per rendere la fruizione dei contenuti digitali all'interno sia di musei che nella città.

• SPES SCPA: progettazione e produzione di elettronica e software e di fornitura di devices interattivi e multimodali integrabili in diversi prodotti.

SPES dispone di un laboratorio di ricerca accreditato MIUR grazie al quale può svolgere attività di studio e progettazione di innovative schede elettroniche ed unità di controllo, software e firmware, interfacce uomo-macchina ad elevata usabilità, apparecchiature di controllo di processo, per la rilevazione di dati geoereferenziati, infrastrutture informatiche per l’analisi ed inferenza di basi di dati, raccolta di informazioni, reti di sensori ed attuatori (smart grid), sistemi di energy management, tecnologie domotiche a supporto dell’active aging ed infine dispositivi wearable per anziani ed utenti deboli in genere. E’ membro del consorzio HOMELAB, di cui sono parte grandi realtà industriali quali Indesit, Ariston, MRD e partecipa a numerosi progetti regionali, nazionali ed europei nel campo delle tecnologie smart per diversi campi applicativi.

35

• DOMINO: consulenza, produzione e manutenzione di progetti interattivi web-based.

Attraverso esperienza, specializzazione, conoscenza e curiosità Domino crea nuove opportunità e raggiunge risultati concreti. Due sedi, a Torino e Venezia, 65 professionisti specializzati. Consultancy, Customer experience journey, web marketing, branding, IT architecture, usability analysis, log analysis, clickstream analysis, social marketing. Products: Maplog, E-Product, U-profile, E-mail marketing. Web / Mobile Services: Web 2.0, product sites, web app, mobile app, event sites, web reputation, sentiment analysis, seo-sem, advergame, on line events, cross-media projects. Unconventional: Buzz marketing, viral marketing, guerriglia marketing, social marketing, video, events. Information technology: Enterprise intranet portal, CMS, Document Management, Catalog & Multimedia Publishing, System Integration, Hosting.

• SIAT INSTALLAZIONI: soluzioni integrate in ambiente Indoor per intelligent Building (BMS) e fonti rinnovabili.

La Divisione Energia si è rapidamente affermata nella realizzazione TURN-KEY di campi fotovoltaici di grandi dimensioni; dal 2010 si è dato avvio allo sviluppo delle attività per l’Efficientamento Energetico che al momento è il settore sul quale l’azienda ha puntato con grande determinazione per garantirsi uno sviluppo prolungato nel tempo; sviluppare i temi specifici dell’efficientamento energetico nelle aree museali con particolare enfasi al “controllo” con l’ausilio delle tecnologie più avanzate di “Building Management”.

• CPU: sviluppo software di navigazione interattiva di contenuti didattici e museali.

Dispone di un laboratorio per lo sviluppo software ed i test sulle componenti della soluzione di navigazione interattiva dei contenuti; competenza nella interazione gestuale con piattaforme di pubblicazione di contenuti didattici e museali attraverso monitor, schermi multitouch e dispositivi informatici mobili.

• 5 EMME: servizi per il Mobility Manager, policy di ottimizzazione del movimento merci nei centri urbani.

Le competenze attinenti all’idea progettuale sono: - Information security: consulenza nella progettazione, realizzazione e conduzione di sistemi di gestione aziendale conformi alla ISO 27001; consulenza nella progettazione e realizzazione dell’Information security con l’utilizzo di prodotti e soluzioni innovative commisurate alle reali necessità (firewall, DB firewall, …), conduzione di Penetration Test e Vulnerability Assessment con stesura dei “mitigation Plan” e loro implementazione. - Consulenza d’organizzazione: consulenza nella progettazione, realizzazione e conduzione di sistemi di gestione aziendale conformi alle norme ISO 9001; ISO 14001, ISO 27001, BS25999, ISO 22301. Consulenza nella progettazione e realizzazione di Piani di Continuità Operativa e di Disaster Recovery conformi alle norme BS25999, ISO 22301, alle Linee Guida emesse da Digit PA.

36

• INMATICA: condivisione delle esperienze culturali.

Attualmente è in corso di svolgimento un attività per lo sviluppo di una piattaforma di Social WEB-GIS strettamente collegata all’ambito dei beni culturali e alla promozione di servizi turistici di vario genere. Lo sviluppo delle piattaforme social viene portato avanti, con l’utilizzo di piattaforme OPEN e proprietarie sviluppate ad-hoc. Tutti i sistemi vengono sempre sviluppati ed implementati per la fruizione da piattaform desktop e da mobile (multipiattaforma Apple IOS, Android e Blackberry).

• EULOGOS: trattamento automatico della lingua e biblioteche digitali. I principali temi di ricerca fanno riferimento alle competenze nel TAL (Trattamento Automatico della Lingua), le quali caratterizzano la Èulogos come elemento strutturale e che sono attinenti all'idea progettuale proposta: - estrazione di conoscenza da testi e corpora attraverso elaborazioni di carattere linguistico/lessicale basate su processi di lemmatizzazione e correlazione linguistica; - controllo e miglioramento della qualità testuale attraverso l'individuazione di errori sia al livello ortografico/sintattico, sia al livello lessicale; - controllo e miglioramento della leggibilità dei testi attraverso analisi statistico/linguistiche; - definizione e miglioramento dell'ergonomia cognitiva delle interfacce, con particolare riferimento all'ambiente touch/multitouch; - editoria elettronica di qualità con accuratezza filologica in ambiente multilingue.

• LIBERO LOGICO: sviluppo di SICaR, la piattaforma nazionale italiana per la gestione dei cantieri di restauro.

Impegnata nello studio e nella realizzazione di sistemi informativi per una gestione più efficiente ed efficace del patrimonio culturale. Dal 1999 lavora su sistemi informativi dedicati agli interventi di restauro, realizzati in collaborazione con enti e istituzioni nazionali di primo piano, tra cui quali Akira GIS Server, sviluppato per il restauro delle superfici lapidee della Torre di Pisa insieme all’ICR e alla Scuola Normale Superiore, e SICaR w/b, il cui utilizzo è stato diffuso sul territorio nazionale dai due progetti ARTPAST e REARTE, entrambi promossi dalla Direzione Generale ITTP del MiBAC.

6.6 ENEA

L’ENEA, Agenzia nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo economico sostenibile è stata istituita con dall’articolo 37 della Legge n. 99 del 23 luglio 2009, che ne descrive anche il ruolo finalizzato alla ricerca e all'innovazione tecnologica, nonché alla prestazione di servizi avanzati nei settori dell’energia, con particolare riguardo al settore nucleare, e dello sviluppo economico sostenibile. L’Agenzia partecipa a diversi network internazionali in ambito Smart Cities (Urban Europe, EERA, Member State Smart City Initiative, Smart Cities Stakeholders Platform). In particolare nel contesto del Joint Programme Smart Cities , ENEA coordina la “Urban Energy Networks” una delle quattro aree in cui è stato articolato

37

il Joint Programme. ENEA è anche delegato nazionale e coordina la rete di ricerca italiana che aderisce al JP Smart Cities. ENEA sta sviluppando diversi progetti europei correlati al tema delle Smart Cities:

• COST ACTION EuNetAir (tecnologie di sensing, a basso costo e a basso consumo energetico);

• SEESGEN-ICT (FP7) best practice e raccomandazioni per le applicazioni ICT per le smart grids.

A livello nazionale l’ENEA sta realizzando 2 progetti PON R&C 2007-2013 “Smart Cities and Communities and Social Innovation”:

• Ricerca di sistema: Sviluppo di uno Smaert Village presso il Centro Ricerche Casaccia

• City 2.0: creazione di uno smart ring (strada con molti applicativi di smart city su smart lighting, smart buidlings, traffic monitoring, mobilità elettrica, smart communitiy, smart environment)

• RES NOVAE, (eco-sistema urbano efficiente ed integrato);

• “Smart Basilicata” (gestione efficiente e sostenibile dell’ambiente, della mobilità, dell’energia, della partecipazione sociale).

Nell’ambito del Cultural Heritage è impegnata nel Progetto It@ca (Italian Technologies for Advanced application in Cultural Heritage Assets). Le attività inerenti la presente idea progettuale sono condotte dalle seguenti Unità Tecniche dell’ENEA:

• L’Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l’Energia l’Industria (UTTEI) ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze nel settore delle tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza energetica e i processi industriali, secondo i principi dello sviluppo economico sostenibile, per una società low carbon.

• L’Unità Tecnica Sviluppo Sistemi per l’Informatica e l’ICT (UTICT) ha come compiti principali la pianificazione, lo sviluppo e la gestione delle tecnologie ICT a supporto delle attività programmatiche dell’Agenzia, in particolare in settori l’efficienza energetica, la combustione, i cambiamenti climatici, i nuovi materiali, le biotecnologie, la sicurezza e il patrimonio culturale.

• L’Unità Tecnica Sviluppo di Applicazioni della Radiazione (UTAPRAD) svolge attività di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, attraverso l'implementazione di tecnologie per l'applicazione delle radiazioni ionizzanti e non, lo sviluppo di acceleratori di particelle e di sistemi, microcomponenti e nanostrutture per optoelettronica e fotonica, curando anche la modellistica matematica dei fenomeni fisici alla base dello sviluppo tecnologico perseguito.

6.7 ROMA TRE

Partecipa con 5 Facoltà (Ingegneria, Economia, Architettura, Scienze, Lettere) su temi del Risparmio energetico, Catalogazione dei beni culturali, Social network, Modellazione degli utenti, Sistemi Cloud, Sistemi GIS, Architetture di comunicazione, Modelli di business, Mobilità e Logistica urbana, Sviluppo piattaforme di gestione

38

della conoscenza, Sistemi di fusione sensoriale, Valutazione e integrazione dei rischi fisici, sociali, ambientali, climatici, sismici e logici. In particolare sono coinvolti i seguenti laboratori:

• Il laboratorio di Modellazione e simulazione per la Protezione delle Infrastrutture che Critiche – MCIP Lab (Dipartimento di Informatica e Automazione) è dedicato allo studio dei problemi legati alle infrastrutture complesse adottando un approccio sistemistico. Il laboratorio si propone di portare avanti tematiche relative:

o Alla modellazione di infrastrutture critiche; o Alla simulazione sistemi complessi; o Alla simulazioni sistemi interconnessi ed interdipendenti; o Alla costruzione di strumenti per aumentare la sicurezza delle reti

infrastrutturali; o Alla valutazione del rischio combinato; o Allo studio delle vulnerabilità informatiche dei sistemi SCADA che

controllano le infrastrutture e dei PLC che ne regolano il funzionamento.

• Il CNL – Computer Networks Laboratory si occupa principalmente delle tecnologie legate a internet, la loro sicurezza e la loro gestione Il laboratorio Basi di Dati (Dipartimento di Informatica e Automazione) si occupa di:

o Principi, metodi e strumenti per l’organizzazione; o La gestione di insiemi di dati di grandi dimensioni, in particolare sotto

forma di basi di dati, con riferimento tanto a tecnologie assestate quanto a quelle in via di sviluppo.

• Il laboratorio di Intelligenza Artificiale svolge attività di ricerca relative allo studio e alla realizzazione di sistemi intelligenti per Internet, ai metodi per la modellazione dell’utente e di sistemi adattivi per l'information filtering su Web, ai sistemi di supporto all'apprendimento, allo studio di metodi di deduzione automatica per diverse logiche, alla formalizzazione dei diversi aspetti del ragionamento di senso comune e alla definizione di meccanismi di inferenza appropriati.

• Il laboratorio CLIMACITTA’ (Dipartimento di Studi Urbani) si occupa della o Analisi di vulnerabilità, risk assessment, progettazione dell’ambiente

urbano; o Pianificazione a scala locale e alla scala vasta; o Progettazione degli spazi aperti; o Logistica integrata per merci e persone; o Costruzione e gestione di sistemi gis e web gis e di sistemi informativi

crowdsourcing.

• Il LabGIS (Dipartimento di Scienze Geologiche) è attivo nei seguenti ambiti:

39

o Uso del software GIS; o Acquisizione e rappresentazione 3D dei dati geografici; o Creazione e applicazione dei GIS integrati su piattaforma Google per

soluzioni geospaziali; o Remote sensing; o GPS mapping; o Laser scanner e fotogrammetria low-cost.

• Il laboratorio COMLAB - Digital Signal Processing & Multimedia Communications (Dipartimento di Elettronica Applicata) si occupa principalmente dell'acquisizione, del trattamento, della consultazione da remoto, della trasmissione e della diffusione delle informazioni in un'ampia varietà di modi e di forme, garantendo livelli adeguati di sicurezza e riservatezza. In particolare all’interno del laboratorio vengono studiate:

o Tecniche per la multimedialità e contenuti digitali; o Sistemi di Telecomunicazione (wired e wireless); o Reti e servizi di 4 generazione e oltre; o Future internet; o Sicurezza delle telecomunicazioni e Gestione dei Diritti d’Autore; o Sistemi e servizi di localizzazione e navigazione; o Interfacce naturali per le interazioni con le macchine; o Sistemi biometrici; o E-learning e Mobile-learning.

• Il laboratorio di Strutture (Dipartimento di Strutture) si occupa di o Valutazione del rischio sismico di strutture esistenti in muratura e in

cemento armato; valutazione della sicurezza di monumenti; o Modellazione delle strutture in muratura e in c.a.; o Analisi strutturale di ponti ad arco; o Analisi sperimentale della risposta sismica di strutture esistenti; o Valutazione della risposta sismica di infrastrutture; o Tecniche di mitigazione del rischio sismico; o Sperimentazione in laboratorio e in situ di sistemi costruttivi

tradizionali e innovativi; progetto di sistemi di protezione sismica tradizionali e innovativi;

o Modellazione e sperimentazione di rinforzi in materiale composito; o Progetto prestazionale di strutture; o Interazione terreno struttura; o Cedimenti e dissesti indotti da scavi in area urbana.

• Il Centro Produzione Audiovisivi del Dipartimento FILCOSPE ha come obiettivo primario la realizzazione di video e documentari, dei più vari soggetti. E' dotato di attrezzature professionali, che attualmente consentono di realizzare contemporaneamente fino a sei produzioni di alto livello. Si avvale delle competenze del Dipartimento e dell'apporto di professionisti e giovani ricercatori e realizzatori.

40

6.8 Università di Roma LA SAPIENZA

Partecipa al progetto attraverso 5 strutture:

• DIGILAB - CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E SERVIZIO Il Digilab ha competenze nella ricerca scientifica interdisciplinare nell’area dei beni e della produzione culturale; comunicazione e valorizzazione, attraverso attività di ricerca e di servizio, dei patrimoni culturali nel nuovo ambiente basato su tecnologie digitali.

• DASILAB – DATA AND SERVICE INTEGRATION LABORATORY Il DASIlab – Data And Service Integration laboratory, ubicato presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale ha competenze sull’integrazione dei dati, le architetture software orientate ai servizi (SOA – Service Oriented Architecture), le metodologie di sviluppo orientate agli utenti (UCD – User Centered Design), le interfacce utente avanzate, incluse quelle su dispositivi mobili, le tattili e quelle vocali, la visual analytics, i sistemi di gestione dei processi/workflow, il mining dei processi a partire da interazioni non formali (ad es., gli scambi di email), le interfacce utenti ed i sistemi di interazione in generale per disabili (incluse le BCI – Brain Computer Interface), le applicazioni delle tecniche di intelligenza artificiale alla gestione di game (seri e non).

• RETI WIRELESS E GRUPPI DI SISTEMI DISTRIBUITI, DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

La squadra ha forti competenze in: · sviluppo di sistemi di sensori di rete wireless ad alta efficienza energetica e affidabili; · sviluppo di protocolli e soluzioni per sistemi cellulari di nuova generazione e reti radio cognitive e opportunistiche; · sviluppo di protocolli e modalità di funzionamento ad alta efficienza energetica per dispositivi mobili; · sviluppo di applicazioni mobile di cloud computing.

• VISUAL COMPUTING LAB Il Visual Computing Lab lavora al confine tra Computer Grafica e Computer Vision, con particolare attenzione alla resa realistica, alla modellizzazione dell’apparenza e alla realizzazione materiale dell’aspetto degli oggetti con applicazioni ai beni culturali, all’intrattenimento e al design.

• LABORATORIO MULTIMEDIALITÀ, COMPUTATIONAL INTELLIGENCE E SISTEMI PERVASIVI (DIET)

Il Laboratorio di Multimedialità, Computational Intelligence e Sistemi Pervasivi si colloca nel Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni (DIET) e svolge attività di ricerca multi-disciplinare d’eccellenza, sia di base che applicata, prevalentemente nei settori dei circuiti, dell’elaborazione numerica dei segnali, della multimedialità, dell’intelligenza computazionale e dell’ICT in genere. Grazie all’esperienza maturata nella pluriennale attività di ricerca, il Laboratorio ha sviluppato competenze nell’ambito della protezione e valorizzazione dei beni ambientali e culturali, della multimedialità, della logistica e del trasporto, della sanità, della sicurezza, della domotica, della gestione del risparmio energetico.

41

Queste competenze riguardano, in particolare: identificazione, localizzazione e tracciamento di persone e cose, sistemi pervasivi, Internet of Things-IoT (dispositivi RFID, NFC, ZigBee, Bluetooth e WiFi), sensori inerziali, Natural User Interface-NUI (Microsoft Kinect), sviluppo su dispositivi mobili (Android e iOS), realtà aumentata, servizi context-aware, gestione di flussi stereoscopici audio/video.

SUSTAINABLE OPEN HERITAGE NETWORK

Partenariato PartnershipPartenariato Partnership

Cultura e Innovazione S.car.l.

Telecom Italia S.p.A.

ATI SMEs to Culture Networkingcapofila: GPI S.p.A.

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Università degli Studi Roma Tre

Università degli Studi di Roma la Sapienza

ENEA centro ricercheZètema Progetto Cultura S.r.l.

42

7 Responsabile del progetto Mauro Annunziato, Laurea in Ingegneria Nucleare, attualmente Coordinatore Tecnologie Innovative per l’Ecoindustria per lo sviluppo di network e di progetti per la Smart City (ENEA-UTTEI), l’ecoindustria e la Green Economy. Dal 1997 ha diretto un laboratorio in ENEA, impegnato sulla diagnostica e controllo di sistemi industriali e sulla applicazione avanzata, sullo sviluppo di approcci di artificial life ed evolutionary computation ai temi energetici. Successivamente si è focalizzato sui temi della efficienza energetica lanciando l’approccio del distretto energetico eco-compatibile, avviando ricerche sul controllo ottimizzato delle microreti e sullo sviluppo di una innovativa piattaforma per la modellazione dinamica di sistemi edifici-impianti (Odesse) e distretti energetici integrando ecobuilding, fonti rinnovabili, generazione distribuita ed uso innovativo della ICT. Tra i risultati di eccellenza ci sono lo sviluppo di una metodologia internazionalmente riconosciuta per l'ottimizzazione on-line con adattamento continuo (controllo evolutivo), ideazione e controllo della piattaforma ODESSE per la modellazione dinamica e l'ottimizzazione dell'energia distribuita. Infine si è impegnato a livello europeo e nazionale alla costruzione di networks e progetti sulle smart cities coinvolgendo stakeholders di varia natura (ricerca, industria, governo, città). Ha avviato progetti significativi quali il progetto Lumiere, sull’illuminazione pubblica innovativa cui hanno aderito circa 800 comuni italiani, il progetto City 2.0 per lo sviluppo e la dimostrazione di un modello di smart town, il progetto dello "smart ring" dell'Aquila (budget circa 3.5 ML euro), il Progetto RES NOVAE (Smart City & Community del MIUR classificatosi primo nella graduatoria finale del Miur, durata 2012-2015, 23.4 ML Euro, di cui è Coordinatore Scientifico). Attualmente è inserito in tutti i contesti internazionali e nazionali sulle smart cities ’12-oggi: Membro del Smart City Member State Initiative ’12-oggi: Membro del Smart City Stakeholdes Platform ’12-oggi: Membro del Urban Europe Joint Programming Initiative ’12-oggi: Co-coordinatore della Task Force Confindustria-ENEA-RSE “Smart Cities – Smart Energy” ’12-oggi: Coordinatore dell’area Smart Cities del Network Italiano AIREN. ’11-oggi: Coordinatore del Sotto-programma “Urban Energy Network” dell’ European Smart Cities Joint Programme (EERA) e delegato della partecipazione italiana.

43

8 Obiettivi, attività e tempistica

8.1 Struttura del prodotto/processo/servizio Il prodotto finale che il progetto vuole realizzare è quello di una metodologia di gestione dei musei molto più efficace, pervasiva e sostenibile di quella attualmente utilizzata, per superare la frammentazione di attori, offerta ed informazioni che attualmente caratterizza la gestione museale Italiana. Di seguito le principali direttrici di sviluppo:

1. Abbattere i costi ed i consumi energetici (OR1) 2. Abbattere i costi e potenziare la gestione della sicurezza (OR2) 3. Ampliare considerevolmente il bacino di attrazione e fruizione (OR3) 4. Costruire una modalità operativa ed una tecnologia abilitante per rendere

“naturalmente” connesso qualsiasi museo con una piattaforma nazionale ed europea (OR4)

5. Investigare i modelli di business più efficaci per penetrare nel territorio (OR4) 6. Dimostrare la realizzabilità dei punti 1-5 in condizioni reali molto stringenti

(OR5) 7. Disseminare i risultati progettuali (OR 7).

Per ottenere il primo obiettivo (OR1) si fa ricorso a metodologie di computer intelligence applicate al controllo, diagnostica ed ottimizzazione della gestione energetica. A differenza dell’approccio classico dello smart building che cerca di installare potenti sistemi di gestione dell’edificio, l’idea della Open Energy Platform è quella di lavorare sulla dimensione di rete territoriale e di rete cittadina, ossia ottenere tale traguardo tramite a) un basso investimento di strumentazione, sistemi di attuazione e di trasmissione dei dati real time da installare su ogni museo/area archeologica e b) un potente sistema di diagnostica ed ottimizzazione centralizzato. Tale logica si configura come una metodologia di “smart building network” che sta attualmente affermandosi a livello internazionale (vedi Joint Programme Europeo Smart Cities). Il risparmio energetico (sia sugli edifici che sulle aree illuminate esterne) si basa sul concetto di energy on demand e permette di recuperare tutti gli sprechi energetici con modelli di business che favoriscono il recupero dell’investimento in pochi anni e pertanto in grado di produrre un consistente impatto sul settore.

Nel caso della Sicurezza (OR2) oltre che utilizzare lo steso concetto di rete, si vogliono integrare una serie di servizi che oggi sono affrontati separatamente ed in modo obsoleto. I servizi che si vogliono integrare vanno dalla sicurezza rispetto a danni umani (anti-intrusione, anti-vandalismo, dissuasione, attacchi informatici) alla predizione precoce di potenziali danni relativi ad effetti ambientali (emergenze ambientali, terremoti), alla diagnostica precoce di danni alle opere (monitoraggio processi di degrado, infiltrazioni di acqua, effetti agenti ambientali), alla sicurezza delle persone (monitoraggio flussi di persone, analisi degli stazionamenti, gestione attiva della domanda dei visitatori). Tali tecnologie integrate e la loro

44

remotizzazione, permettono una qualità di controllo del contesto museale notevolmente più elevata fino al punto da tradursi in un abbattimento del personale di custodia a favore di un personale più ridotto e di professionalità più elevata assistito da sistemi intelligenti. Il tema dell’ OR3 riguarda la fruizione ed in particolare la risposta alla richiesta sociale di accessibilità alla fruizione di mercati più vasti e di nuovi linguaggi di comunicazione che permettono una fruizione arricchita. Si tratta di tecnologie che permettono di vedere l’invisibile attraverso canali di immagini o dettagli non visibili (laser a scansione, x-ray, elevatissima risoluzione), toccare l’intoccabile attraverso sistemi interattivi aptici, accedere ad informazioni che arricchiscono la visione (augumented reality), potenziare l’emozione della esperienza con visione stereoscopica, creare il proprio percorso museale, o infine navigare nei dati secondo schemi semantici personali (sistemi semantici interattivi, cabina digitale) che possano permettere l’espressione attiva e creativa di una fruizione che segue le inclinazioni e scoperte personali. Accanto a queste tecnologie si vogliono sperimentare logiche di creazione condivisa dei percorsi, dei feedbacks e della attivazione dei beni culturali al fine di produrre un impatto culturale sulla società molto oltre i limiti fisici del museo stesso, della regione e del paese. Tali approcci sono legati ai social networks (customer journey, co-creazione, social urban network) e ad applicazioni per il turismo e la mobilità culturale. Il tema dell’OR4 è quello della integrazione e rappresenta uno dei temi più tecnici e delicati dal punto di vista tecnologico e strategico. Questo tema attraversa tutti i primi tre OR in ognuno dei quali è già previsto un livello di integrazione “verticale” (ossia di un singolo dominio applicativo). Al livello del museo tale integrazione è fondamentale per far dialogare tra loro le applicazioni verticali (energia, sicurezza e fruizione: sono tra loro fortemente interdipendenti !) e pertanto un primo passo di integrazione è stato già introdotto nei primi tre OR (in tutti c’è una AR fi integrazione). A livello più alto (rete museale) l’integrazione è ottenuta attraverso la standardizzazione di tutte le informazioni, l’accesso a più livelli alle informazioni stesse (museo, rete museale, rete nazionale, rete europea) ed a differenti profili (cittadini, gestori o concessionari museali, soprintendenze, MIBAC). Ognuno di questi livelli può accedere ad aspetti diversi e con diversa granularità. Per questo è stato impostato un approccio basato su filtri KPI (Key Performance Indicators) che riaggregano e rielaborano l’informazione in funzione del modello del fruitore della informazione stessa.

45

Lo schema riportato nella successiva figura illustra l’approccio multi-livello e multi-attore che permetterebbe ad ogni museo o ogni “rete museale” di “incastonarsi” in una architettura nazionale complessiva.

Tale modello va però verificato sotto molteplici aspetti: 1. Verifica delle funzionalità promesse dalle singole applicazioni “verticali” 2. Verifica delle funzionalità di rete 3. Verifica della usabilità da parte dei destinatari (gestori, soprintendenze,

cittadini) 4. Verifica della praticabilità del percorso.

I primi tre punti vengono affrontati nel OR 5 sulla dimostrazione mentre il punto 4 è il secondo tema dell’OR 4, quello della valutazione del/i business model, dei tempi di ritorno degli investimenti, dei volumi di mercato aggredibili, della accettabilità da parte degli end-users (per buona parte rappresentati nel progetto) e dei cittadini, da parte dei sistemi finanziari. L’OR5 è dedicato alla verifica dei primi tre punti sopra citati, cioè una importante fase dimostrativa. Benchè non sia possibile effettuare una dimostrazione su ampia scala per limitazioni imposte dai vincoli progettuali, si è invece scelto di puntare sulla qualità della dimostrazione e quindi di andare al cuore dei siti più direttamente a rischio nell’approccio attuale sia per quanto riguarda il valore dei contenuti culturali (di scala internazionale) che per quanto riguarda il flusso dei visitatori e la richiesta sociale. I musei scelti sono tra i simboli più importanti della identità italiana (Museo degli Uffizi, Mercati Traianei, Ara Pacis, Galleria dell’Accademia, Castello di

46

Recconigi) e pongono problematiche applicative molto stringenti che mettono a dura prova le tecnologie sviluppate permettendo l’emersione di tutte le problematiche applicative. Infine l’OR7 ha l’obiettivo di diffondere e disseminare tutti risultati del progetto e creare intorno al progetto stesso un movimento di riattivazione dell’approccio al bene culturale. In questo senso il progetto più che difendere una tecnologia sviluppata, vuole creare un modello di riferimento aprendo tutte le informazioni, i protocolli, le conoscenze per restituire ai beni culturali l’antica funzione di cui l’Italia è stata forse la più importante bandiera: quello di cambiare la società stessa ed il suo sviluppo sociale. Nella figura seguente è illustrato lo schema degli OR progettuali e delle connessioni di propedeuticità.

8.2 Obiettivi Realizzativi e Attività A fronte della struttura sopra delineata, si riportano le schede dettagliate delle Attività Realizzative, da attuarsi nell’ambito dei vari OR; per ciascuna AR è stata definita una serie di Work Packages utili a tracciare una roadmap per l’esecuzione degli step realizzativi.

47

Nella descrizione degli OR sono riportate informazioni circa i soggetti attuatori effettivamente coinvolti e la ripartizione nelle relative Attività Realizzative compresi i tempi di realizzazione e i partners coinvolti. Nella descrizione delle AR sono riportate informazioni circa il soggetto proponente che ne è leader, la tempistica e i partners coinvolti, oltre all’elenco dei relativi WWPP. Nella descrizione dei WP sono riportate informazioni di dettaglio circa le competenze già disponibili in azienda, la localizzazione delle attività, la tempistica, i deliverables, nonché l’impegno dei singoli co-proponenti (soggetti attuatori/partner) e il coinvolgimento di eventuali soggetti terzi in relazione alle attività da svolgere.

48

Gestione Sostenibile

OR id Leader Partners coinvolti

1.

ENEA

Università degli Studi Roma Tre, SIAT Installazioni S.p.A., UMPI R&D, Telecom Italia S.p.A., GPI S.p.A., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Zetema Progetto Cultura S.r.l., Domino S.r.l.

Descrizione OR

L’OR Gestione Sostenibile ha lo scopo di sviluppare la tecnologia e le metodologie necessarie per supportare i gestori delle reti museali al fine di abbattere i consumi energetici salvaguardando al tempo stesso i vincoli di fruibilità, sicurezza e conservazione dei beni. Lo sviluppo metodologico si basa su tre concetti principali: smart building, smart archeological area e smart network. Il primo ha lo scopo di realizzare un sistema di monitoraggio e controllo energetico innovativo per un edificio museale con la finalità di ridurre i consumi energetici senza pregiudicare i vincoli di sicurezza, conservazione e fruibilità. Punto chiave di questo sarà la realizzazione di strategie di controllo adattivo, ovvero basate sul concetto di ‘energy on demand’, che consistono nel fornire energia in funzione della effettiva richiesta e dei parametri ambientali (data fusion). A tal fine sarà studiata ed installata un’opportuna rete sensoristica.

49

Tale approccio, tipico degli smart buildings deve essere integrato con aspetti tipici del contesto museale caratterizzato da notevoli vincoli riconducibili alla conservazione delle opere, alla loro sicurezza, a condizioni ambientali stressanti connesse alla presenza di elevati flussi di visitatori ed in generale ad un elevatissimo consumo di energia. Il modello dello smart building deve evolvere quindi verso uno specifico modello di “smart museum” Il secondo obiettivo si prefigge di realizzare un sistema di monitoraggio e controllo energetico innovativo per un’area archeologica all’aperto. In particolare sarà sviluppata una metodologia di ‘smart lighting’ per il controllo adattivo dell’illuminazione basato sul concetto di ‘energy on demand’ attraverso la fusione di dati provenienti da sorgenti diversificate (data fusion). Il terzo punto ha come obiettivo quello di realizzare il controllo ed ottimizzazione energetica dell’intero “asset museale” di una città o di una rete museale mettendo a rete tutti i musei gestiti da un concessionario di rete museale, minimizzando l’investimento sul singolo museo e potenziando molto la capacità diagnostica a livello centrale. Al livello di gestione centrale di una rete museale è possibile infatti creare un vero e proprio energy management assistito in modo determinante da sistemi di calcolo che investigano la prestazione e la qualità gestionale di tutti i musei facenti parte della rete utilizzando anche un confronto (benchmarking) sulla base di indicatori prestazionali, dalla cui analisi comparativa sia possibile rilevare anomalie o differenze prestazionali.

L’implementazione di tali metodologie richiede lo sviluppo di opportune tecnologie ICT, ovvero lo sviluppo di opportuna infrastruttura per la trasmissione dei dati da/verso strumenti di misura ed attuazione, di una infrastruttura di cloud computing e di un’opportuna piattaforma software e di un database geografico distribuito per

50

la integrazione della rete territoriale e l’elaborazione dei dati per le finalità di diagnostica e controllo adattivo.

La dimensione di gestione di rete è uno dei passi fondamentali che caratterizza questo OR e genera una infrastruttura territoriale del tutto nuova in termini di:

• elevata standardizzazione della gestione

• elevata capacità di controllo e diagnostica della rete

• elevato tessuto connettivo su tutta la rete I risparmi energetici ed i risparmi di gestione (energy management concentrato ed assistito da una business intelligence) che derivano da questo approccio sono notevoli (25-50 %) pur a fronte di investimenti contenuti. Oltri agli aspetti di abbattimento dell’impatto ambientale (CO2 evitata), il risultato concreto è che grazie a tempi di ritorno dell’investimento piuttosto ridotto che caratterizza questa soluzione si apre la strada a soluzioni innovative e modelli di business molto competitivi immediatamente estendibili a grandi aree del patrimonio culturale (es: ESCO specializzate nel contesto della gestione museale) .

Elenco AR

• AR 1.1 - Smart building per applicazione museale (energia, integrità, manutenzione)

• AR 1.2 - Smart energy archeological and environmental area

• AR 1.3 – Sistemi di diagnostica rete museale

• AR 1.4 - Piattaforma di integrazione rete territoriale per la gestione energetica.

51

Smart building per applicazione museale

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

1.1

Università degli Studi Roma Tre

UMPI R&D, SIAT Installazioni S.p.A, ENEA

T1-T18

RI

Descrizione AR

Questa attività ha lo scopo di realizzare un sistema di monitoraggio e controllo energetico innovativo per un edificio museale con la finalità di ridurre i consumi energetici senza pregiudicare i vincoli di sicurezza, conservazione e fruibilità. L’edificio sarà opportunamente sensorizzato per il monitoraggio di tutte quelle variabili che concorrono a fornire una fotografia dello stato energetico dell’edificio e per effettuare le opportune azioni di controllo. L’elaborazione dei dati sarà remotizzata e fruibile anche dall’esterno. Una parte particolarmente innovativa consiste nella realizzazione di strategie di controllo adattivo, ovvero basate sul concetto di ‘energy on demand’, che consistono nel fornire energia in funzione della effettiva richiesta e di parametri ambientali (quali condizioni climatiche in/outdoor), sicurezza ,etc. etc. Ciò richiede la realizzazione di un opportuna infrastruttura ICT per la trasmissione dei dati da/verso strumenti di misura ed attuazione e di un’opportuna piattaforma software per la elaborazione dei dati stessi.

Elenco WWPP

• WP 1.1.1 - progettazione di architetture sensoriali e sistemi di attuazione per il telemonitoraggio delle variabili energetiche dell'edificio museale.

• WP 1.1.2 - sviluppo di modelli di ottimizzazione della conduzione energetica.

• WP 1.1.3 - sviluppo di un modello per l’audit energetico e piano di interventi.

WP 1.1.1. - Progettazione di architetture sensoriali e sistemi di attuazione per il telemonitoraggio delle variabili energetiche dell'edificio museale

L’attività prevede l’analisi degli ambienti museali e l’identificazione delle variabili energetiche che sono fondamentali per la corretta gestione dell’ambiente in ambito museale. Gli ambiti di indagine saranno legati ai principali temi energetici (analisi dei consumi elettrici, di acqua e gas), ma l’architettura prevedrà anche la messa in campo di sensoristica volta al monitoraggio dei parametri necessari alla valutazione dell’ambiente: temperatura, umidità, pressione, luminosità, velocità dell’aria, flussi termici, ecc. Vista la complessità e criticità dell’ambiente, è fondamentale che le tecnologie utilizzate minimizzino l’impatto delle opere di installazione, sfruttando le risorse già presenti: la trasmissione dei dati con la tecnologia ad Onde Convogliate consente di sfruttare i cavi elettrici esistenti come vettore principale di trasmissione

52

dati, integrando, poi, differenti protocolli wireless per l’interfacciamento di altre tipologie di sensori. Leader: UMPI R&D Time: T1-T12 Localizzazione attività: Cattolica (RN) e Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: sistemi e prodotti per la gestione energetica. Altri partners coinvolti: Università degli Studi Roma Tre Soggetti terzi coinvolti: Politecnico di Torino Deliverables: report sull’architettura di monitoraggio

WP 1.1.2. - Sviluppo di modelli di ottimizzazione della conduzione energetica Progettazione e sviluppo degli algoritmi di controllo ed ottimizzazione di singolo edificio che opereranno azioni in funzione di un set di obiettivi energetico/ambientali rendendo il sistema in tal modo adattivo, ovvero sensibile alle condizioni al contorno, in modo da minimizzare i consumi energetici, massimizzare il confort dei fruitori e massimizzare la conservazione dei beni. Leader: Università degli Studi Roma Tre Time: T6-T18 Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: Algoritmi di ottimizzazione per applicazioni energetiche Altri partners coinvolti: ENEA Soggetti terzi coinvolti: Politecnico di Torino

Deliverables: report su modelli di ottimizzazione della conduzione energetica negli edifici museali

WP 1.1.3. - Sviluppo di un modello per l’audit energetico e piano di interventi Sviluppo di una metodologia ed un protocollo standardizzato di audit museale. Il metodo verrà validato sperimentalmente sulla base di sopralluoghi per la raccolta di dati e documenti riguardanti i fabbisogni ed i costi energetici attuali degli edifici museali considerati. I dati verranno rilevati per determinare i carichi elettrici, termici e frigoriferi. Verranno installati dei microcontrollori (5x3x2 cm ca) per la rilevazione delle variabili energetiche (temperatura, irraggiamento, umidità). Tali rilevazioni sono di supporto alle sonde delle specifiche macchine installate. La presenza di un accelerometro e di un trasmettitore zig-bee permetterà la creazione di una rete, potendo i sensori comunicare tra loro, contribuendo ad una gestione razionale degli asset e ad una loro indicizzazione. Successivamente verrà elaborato un modello per il piano di interventi opportuno sia sotto l’aspetto tecnico che economico per ottenere risparmi energetici e un conseguente minore impatto ambientale. Il protocollo sarà immediatamente replicabile all’intera rete museale.

53

Leader: SIAT Installazioni S.p.A. Altri Partners coinvolti: UMPI R&D, Università degli Studi Roma Tre Time: T1-T12 Localizzazione attività: Pavona di Albano Laziale (RM) Competenze o elementi già disponibili in azienda: Esperienza di audit energetico Deliverables: report su modello di audit per interventi di energy saving negli edifici museali.

54

Smart energy archeological and environmental area

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

1.2

ENEA

UMPI R&D, SIAT Installazioni S.p.A., Università degli Studi Roma Tre

T1-T18

RI

Descrizione AR

Questa attività ha lo scopo di realizzare un sistema di monitoraggio e controllo energetico innovativo per un’area archeologica all’aperto. In particolare sarà sviluppata una metodologia di ‘smart lighting’ per il controllo adattivo dell’illuminazione basato sul concetto di ‘energy on demand’, che consiste nel fornire energia in funzione di parametri ambientali quali flussi pedonali, condizioni climatiche (es. illuminazione naturale), sicurezza ,etc. etc. Ciò richiede la realizzazione di un opportuna infrastruttura ICT per la trasmissione dei dati da/verso strumenti di misura ed attuazione e di un’opportuna piattaforma software per la elaborazione dei dati.

Elenco WWPP

• WP 1.2.1 - Sviluppo di architetture sensoriali ed illuminazione smart per il telemonitoraggio delle variabili energetiche

• WP 1.2.2 - Sviluppo di modelli di ottimizzazione della conduzione energetica nel rispetto dei vincoli di fruizione e conservazione delle opere nell'area archeologica

• WP 1.2.3 - Sviluppo di un modello di Audit energetico per aree archeologiche

WP 1.2.1. - Sviluppo di architetture sensoriali ed illuminazione smart per il telemonitoraggio delle variabili energetiche

L’ambiente museale, che sia indoor o che sia outdoor, è un ambito di applicazione critico dal momento che ogni intervento deve garantire la minima invasività installativa e la massima compatibilità con ogni dispositivo esistente. Uno dei servizi maggiormente importanti in questi ambienti è l’illuminazione, che deve essere gestita in maniera puntuale ed efficace sia per motivi di sicurezza sia per garantire la corretta visibilità delle opere. Saranno sviluppate architetture sensoriali e dispositivi per consentire la massima flessibilità, il massimo controllo e la compatibilità con ogni tipologia di illuminazione esistente incluso il dimmering puntuale (regolazione di potenza di alimentazione del

55

singolo lampione) del sistema illuminotecnico. Al contempo, sarà predisposto il rilevamento capillare ed il monitoraggio in tempo reale di ogni variabile energetica, che consentiranno di effettuare valutazioni precise e inviare comandi che saranno attuati dall’architettura sviluppata. Leader: UMPI R&D Altri partners coinvolti: Time: T1-T12 Localizzazione attività: Cattolica (RN) e Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: sistemi e prodotti per la gestione energetica. Soggetti terzi coinvolti: Politecnico di Torino Deliverables: report sulle architetture sensoriali.

WP 1.2.2. - Sviluppo di modelli di ottimizzazione della conduzione energetica nel rispetto dei vincoli di fruizione e conservazione delle opere nell'area archeologica Progettazione degli algoritmi di controllo ed ottimizzazione di un area archeologica outdoor che opereranno azioni in funzione di un set di obiettivi energetico/ambientali rendendo il sistema in tal modo adattivo, ovvero sensibile alle condizioni al contorno, in modo da minimizzare i consumi energetici, massimizzare il confort dei fruitori e massimizzare la conservazione dei beni. Leader: ENEA Altri partners coinvolti: Università degli Studi Roma Tre Time: T6-T18 Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: Algoritmi di ottimizzazione per applicazioni energetiche Soggetti terzi coinvolti: Politecnico di Torino Deliverables: report su modelli di ottimizzazione della conduzione energetica nelle aree archeologiche.

WP 1.2.3. - Sviluppo di un modello di Audit energetico per aree archeologiche

Sviluppo di una metodologia ed un modello standardizzato di audit per aree archeologiche outdoor. Il modello verrà validato sperimentalmente sulle aree esterne degli edifici museali considerati a partire da sopralluoghi per la raccolta di dati e documenti riguardanti i carichi elettrici e l’inquinamento luminoso degli impianti di illuminazione presenti.

La metodologia vuole rappresentare un modello replicabile su altre strutture museali volta all’ottenimento di risparmi energetici per gli impianti di illuminazione ed un minore inquinamento luminoso. Leader: SIAT Installazioni S.p.A.

56

Time: T1 – T12 Localizzazione attività: Pavona di Albano Laziale (RM) Competenze o elementi già disponibili in azienda: Esperienza di audit energetico. Altri partners coinvolti: UMPI Installazioni S.p.A., Università degli Studi Roma Tre Deliverables: Relazione tecnica degli interventi di energy saving validati da opportuni indicatori di risparmio energetico-economico circoscritti agli ambienti esterni degli spazi museali considerati.

57

Sistemi di diagnostica rete museale

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

1.3

ENEA

Università degli Studi Roma Tre

T6-T24

RI

Descrizione AR

Questa attività ha lo scopo di sviluppare dei sistemi di diagnostica energetica innovativi per il singolo edificio museale e per una rete di questi. I punti critici di questa attività saranno due. Il primo riguarda lo studio di algoritmi di diagnostica che riescano ad individuare in tempo reale le anomalie fornendo al tempo stesso una lista di possibili cause. Il secondo riguarda la definizione di criteri di benchmarking per una rete di edifici museali, ovvero di indicatori prestazionali dalla cui analisi comparativa sia possibile indicare anomalie prestazionali. Inoltre, nell’elaborazione di una piattaforma italiana di gestione dei dati sui consumi energetici degli edifici, sull’esempio di quella anglosassone Carbon Buzz, si definirà una sorta di benchmark da omologare al concetto di benchmark inglese e alla tendenza normativa della legislazione comunitaria.

Elenco WWPP

• WP 1.3.1 - Analisi e segnalazione di guasti o conduzioni anomalie del museo e possibili cause.

• WP 1.3.2 - Sistemi di diagnosi energetica avanzata e remota sull'intera rete museale con funzioni di benchmarking

WP 1.3.1. - Analisi e segnalazione di guasti o conduzioni anomalie del museo e possibili cause Definizione di una metodologia di diagnostica dell’edificio museale per l’individuazione di guasti o anomalie che a partire delle variabili misurate (sintomi) riesca a risalire ad un insieme di possibili cause ordinate secondo un indice di plausibilità (zero plausibilità minima, uno plausibilità massima). Leader: ENEA Time: T6-T18 Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: sistemi di diagnostica avanzata per gli edifici. Soggetti terzi coinvolti: Politecnico di Torino Deliverables: report su indici per la diagnostica energetica di edifici museali.

58

WP 1.3.2. - Sistemi di diagnosi energetica avanzata e remota sull'intera rete museale con funzioni di benchmarking Sviluppo di un sistema di diagnostica energetica remotizzata di una rete di edifici museali basato sulla comparazione di indicatori prestazionali adimensionali (key performance indicators – kpi) e sulla trasposizione dei concetti di benchmarking anglosassoni ed europei. Per far ciò, la versione italiana si porrà l’obiettivo di trasformare l’Epi lim, relativo ai dati di input dell’edificio in emissioni misurabili in CO2 kg/m2/annuo, utilizzando i fattori di conversione dell’energia impiegata (in KWh) in base al combustibile e al fattore elettrico dell’Italia. In questo modo si ottiene una sorta di benchmark anche per la versione italiana che rende i dati degli edifici inseriti in entrambe le piattaforme confrontabili almeno da un punto di vista delle unità di misura. Leader: Università degli Studi Roma Tre Time: T12-T24 Altri partners coinvolti: ENEA Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: analisi di kpi e benchmarking . Soggetti terzi coinvolti: Aedas R&D, University College of London (UCL), Bartlett School of Graduate Studies, Politecnico di Torino. Deliverables: report su indicatori prestazionali su reti di edifici museali.

59

Piattaforma di integrazione rete territoriale per la gestione energetica

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

1.4

Telecom Italia S.p.A.

Zetema Progetto Cultura S.r.l. Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. GPI S.p.A. Domino S.r.l. ENEA Università degli Studi Roma Tre

T6-T24

RI

Descrizione AR

L’obiettivo di questo Task è quello di realizzare una piattaforma ICT di supporto alla gestione dei consumi energetici nei vari edifici museali. Tale piattaforma è costituita dai seguenti layers:

• WSN (Wireless Sensor Networks) per la rilevazione dei parametri energetici;

• Attuatori per l’implementazione da remoto di politiche di controllo energetico;

• Reti (radio short range tra sensori e long range per trasmettere i dati da un concentratore in locale a un centro di controllo unificato e remoto;

• Piattaforme orizzontali di gestione (es. M2M – Machine 2 Machine);

• Piattaforme di servizio che realizzano le logiche di controllo energetico. Le varie piattaforme saranno collocate in Cloud.

Elenco WWPP

• WP 1.4.1 - Progettazione della piattaforma di gestione energetica.

• WP 1.4.2 - Modellazione ed identificazione degli standard di comunicazione.

• WP 1.4.3 - Specifiche dell’end user.

• WP 1.4.4 - Sviluppo prototipale della piattaforma di integrazione delle funzioni di controllo e diagnosi energetica e performativa remota di una rete museale territoriale, contesto M2M.

WP 1.4.1 - Progettazione della piattaforma di gestione energetica Presso Università Roma Tre si sta sviluppando una piattaforma che, attraverso la condivisione dei dati sui consumi di energia, stimati e reali, di edifici realizzati e il confronto tra le singole caratteristiche, può fornire ‘prove’ utili per la valutazione dell’efficacia delle soluzioni progettuali e per il contenimento dei consumi energetici. Inoltre, essendo un’applicazione on line accessibile a tutti, può essere utilizzata anche da semplici utenti e diventare, quindi, in linea con gli sviluppi della crowd science, uno strumento per ottenere feedback sulla gestione e sull’utilizzo dell’edificio. La piattaforma permette un duplice confronto: 1-tra edifici con la stessa destinazione d’uso per comparare i consumi energetici e le emissioni di CO2; 2- per ogni singolo

60

edificio, tra i dati di progetto e in uso, relativi al monitoraggio dei consumi attraverso la bollettazione effettiva. Da queste analisi è possibile, in una fase più approfondita, separare gli usi finali dell’energia per capire dove agire. Telecom Italia sta sviluppando una piattaforma per il controllo del consumo energetico degli edifici. La piattaforma è basata su una serie di sensori che misurano dei parametri ambientali (ad esempio temperatura, dispositivi accesi o spenti ecc.) I sensori sono connessi in WSN (Wireless Sensor Networks) con protocolli radio short range (es. ZigBee) e trasmettono i dati a un Gateway collegato alla rete Internet. Tali dati vengono poi inviati a una piattaforma in cloud che li filtra, li memorizza e gli elabora. La piattaforma offre anche un’interfaccia grafica all’utilizzatore che gli permette di avere sotto controllo la situazione dei consumi di vari edifici. Questa possibilità di telecontrollo permette anche degli interventi da remoto (es. spegnimento di lampade accese inutilmente, riduzione del condizionamento se la temperatura è troppo bassa o troppo elevata, identificazione di fonti inaspettate di consumo di calore (es. viene lasciata una finestra aperta). Si svilupperà una piattaforma che, attraverso la condivisione e l’integrazione di dati di varia natura (consumi di energia stimati e reali, affluenza/presenza, dati ambientali indoor/outdoor, etc. etc.), può fornire indicatori diagnostici che individuano anomalie/allarmi e possibili cause. Inoltre, seguendo il concetto di architettura multithreading, vi saranno degli agenti che si occuperanno del controllo ottimale (adattivo) degli usi finali dell’energia. Infine, essendo un’applicazione on line accessibile a tutti, può essere utilizzata anche da semplici utenti e diventare, quindi, in linea con gli sviluppi della crowd science, uno strumento per ottenere feedback sulla gestione e sull’utilizzo dell’edificio. Tutto ciò richiede un’adeguata progettazione a livello sistemistico dei diversi layer della piattaforma, quali il data layer (datawarehouse, DB), l’application layer (business intelligence, data fusion) e il presentation layer (user interface) nonché la comunicazione tra i vari livelli. Leader: Telecom Italia S.p.A. Altri partners coinvolti: ENEA, Università degli Studi Roma Tre Soggetti terzi coinvolti: Judit Kimpian, Director of Sustainable Architecture & Research; Aedas R&D, Dejan Mumovic, Associate Professor; University College of London (UCL), Faculty of Built Environment, Bartlett School of Graduate Studies. Time: T6-T12. Deliverables: report su piattaforma ICT integrata di gestione energetica applicata a beni culturali.

WP 1.4.2 - Modellazione ed identificazione degli standard di comunicazione La gestione e lo scambio delle informazioni riguardanti l’efficienza energetica delle strutture museali coinvolge sia enti privati (manutentori, service provider, operatori

61

turistici) che le PA (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ENIT, Enti Locali). Al fine di instaurare la cooperazione applicativa tra le PA sarà necessario predisporre un sistema basato su standard definiti dal Sistema Pubblico di Connettività – SPC4. Al tempo stesso i servizi e i dati delle singole strutture museali dovranno essere accessibili dagli enti privati che dovranno poter gestire e scambiare i dati di interesse. Per offrire tali servizi sarà necessario che il sistema sia strutturato a forma di rete su due livelli:

1. Sistemi locali operanti su server posti on-site presso la struttura o dispiegati su infrastruttura cloud che gestiscono le informazioni e i servizi di un singolo museo.

2. Sistemi indici operanti secondo standard SPC che gestiscono la meta-datazione e l’indicizzazione dei servizi e delle informazioni di interesse delle PA. La PA esercita l’autorità sul territorio presso cui la struttura museale sorge e necessita di dati richiesti dalla legislazione in vigore.

Le informazioni saranno rappresentate da eventi generati dai singoli sistemi e notificati verso i nodi locali e in seguito, verso i sistemi indici, se di interesse pubblico. Al fine di premettere un massimo livello di interoperabilità i dati saranno codificati con standard XML e scambiati secondo pattern architetturali SOA e EDA. Secondo le linee guida SPC, gli indici saranno rappresentati da istanze di ebXML registry5. Leader: GPI S.p.A. Time: T13-T28

Localizzazione attività: Sede di GPI S.p.A., Trento Competenze o elementi già disponibili in azienda: GPI ha sviluppato rilevanti competenze su standard di interoperabilità e cooperazione applicativa, nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo sul tema del Fascicolo Socio Sanitario Elettronico (progetto Cartella Socio Sanitaria, svolto in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler). In questo contesto sono state sviluppate competenze specifiche su SPCoop, collaborando con lo staff del progetto ICAR. A livello metodologico, GPI ha impostato anche un approccio di analisi applicabile nello specifico su progetti di servizi e cooperazione applicativa. Deliverables:

• Documento di modellazione e progettazione dell’architettura di interoperabilità e delle interfacce (T24)

• Componenti software (proof of concept) ad uso delle attività di realizzazione della piattaforma di integrazione (T24).

WP 1.4.3. - Specifiche dell’end user Nell’ambito del task, Opera e Zetema saranno impegnati a definire e supportare gli enti e le aziende partecipanti:

4 Sistema pubblico di connettività (SPC) - http://www.digitpa.gov.it/cad/sistema-pubblico-connettivit-

spc

5 OASIS, “ebXML RegRep v3.0 specification”, 2005, available at: http://docs.oasis-

open.org/regrep/v3.0/specs/regrep-rim-3.0-os.pdf (accessed 20 December 2012).

62

- nella definizione dei criteri e specifiche cui dovranno rispondere i sistemi progettati; - nel reperimento dei dati necessari a costruire la piattaforma di integrazione; - nella definizione delle azioni che potranno essere messe in campo senza intaccare – e anzi garantendone un miglioramento – sia la conservazione delle strutture e delle opere in esse conservate, sia la qualità di fruizione da parte dei visitatori; - nel testare i risultati dei sistemi progettati dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente la manutenzione delle strutture museali. Domino sarà portavoce delle specifiche della Direzione Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dell’Associazione Le Terre dei Savoia, quale struttura operativa del sopracitato end user. In particolare, a nome di tali enti, Domino sarà impegnata a supportare le istituzioni e le aziende partecipanti nella definizione dei criteri cui dovranno rispondere gli interventi progettati, nel reperimento dei dati necessari a costruire la piattaforma di integrazione, nella definizione delle azioni che potranno essere messe in campo senza intaccare – e anzi garantendone un miglioramento - la conservazione delle strutture e delle opere in esse conservate. Leader: Zetema Progetto Cultura S.r.l. Time: T1 – T12 Localizzazione attività: Firenze Torino e Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: Domino metterà a disposizione personale con competenza nella gestione di partenariati e processi complessi per consentire una piena partecipazione da parte delle istituzioni piemontesi nell’attuazione del WP sopradescritto. Soggetti terzi coinvolti: Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino MIBAC, Direzione BB CC PP del Piemonte, Associazione “Le Terre dei Savoia”. Deliverables: documentazione informativa, report incontri e verbali riunioni.

WP 1.4.4 - Sviluppo prototipale della piattaforma di integrazione delle funzioni di controllo e diagnosi energetica e performativa remota di una rete museale territoriale, contesto M2M

Il work package in oggetto si propone di sviluppare e fornire una piattaforma M2M (Machine to Machine) per gestire le sensor networks che verranno sviluppate e fornire un’interfaccia unica a tutte le applicazioni. Tutti i dispositivi periferici dovrebbero essere gestiti da una piattaforma M2M che offre le funzionalità descritte nel seguito. • Interfacce aperte e standard con i dispositivi. • Interfacce aperte e standard con le applicazioni • Interfacce con le applicazioni legacy, non standard, mediante adattatori. • Self Discovery capability sia per devices che per applicazioni. • Identity Management (controlli di accesso). • Gestione della connettività (sessione, mobilità). • Gestione della QoS. • Gestione automatica del Provisioning, Configuration, Self Management • la gestione dei servizi (provisioning automatico, configurazione automatica, self maintenance, upgrade del SW e del Firmware, ...).

La piattaforma M2M e le piattaforme applicative (comando e controllo) dovrebbero

63

essere disponibili in una piattaforma cloud per l'ottimizzazione dei costi. La piattaforma in Cloud consente l'accesso remoto, ottimizzando i costi ICT. Nel caso di Telecom Italia la piattaforma di Cloud è già disponibile in Rete e sfrutta tutte le potenzialità della rete, incluse le politiche di QoS (Quality of Services). Inoltre, la piattaforma M2M è in parte già disponibile nella rete di Telecom Italia e sarà ampliato nei prossimi anni per l'enorme quantità di dispositivi e applicazioni M2M previste in futuro.

Le attività progettuali prevedono una prima fase di studio e definizione di requisiti di una M2M platform alle esigenze applicative del Progetto specifico. In particolare si dovranno identificare i requisiti per le seguenti interfacce: • Interfaccia con le reti di sensori in questo caso tipicamente sensori di misurazione

energetica; • Interfaccia con le piattaforme applicative. L’attività di definizione delle interfacce dovrà essere svolta congiuntamente con chi fornisce i sensori e i device, mentre quella di interfaccia con le piattaforme verticali dovrà essere svolta con chi sviluppa le applicazioni verticali di gestione energetica della rete museale. La seconda fase progettuale prevede lo sviluppo e la progressiva ottimizzazione della piattaforma così come definita nei requisiti della prima fase.

Leader: Telecom Italia S.p.A.

Altri partners coinvolti: Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Università degli Studi Roma Tre, ENEA

Time: T3-T24

Deliverables:

• Requisiti della piattaforma M2M che integra tutte le funzioni di controllo e diagnosi energetica e performativa remota di una rete museale territoriale;

• Prototipo di piattaforma M2M in cloud e integrata con le reti di sensori e le applicazioni verticali.

64

SICUREZZA E COMPETITIVITÀ

OR id Leader Partners coinvolti

2 DAB Sistemi Integrati Srl

Cultura e Innovazione S. c a r. l. Zètema Progetto Cultura S.r.l. Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. Consorzio Stabile Glossa Domino S.r.l. Archeometra S.r.l. Liberologico S.r.l. ENEA Università di Roma la Sapienza Università degli Studi Roma Tre

Descrizione OR

L’obiettivo che si pone l’intero OR2 è quello di realizzare una piattaforma innovativa aperta per la gestione centralizzata di reti museali. Attraverso la piattaforma si vogliono gestire in maniera integrata i rischi derivanti da cause fisiche (intrusione, guasti ai sistemi tecnologici, flusso turistico, condizioni climatiche, sismi) sia logiche (sicurezza informatica). L’OR si articola in sei attività realizzative (AR). L’AR 2.1 ha come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni migliorative per la protezione fisica delle opere d’arte sia contro possibili rischi di intrusione/furto (negli orari di chiusura dei musei) sia contro possibili vandalismi (durante gli orari di apertura). Gli aspetti di ricerca riguarderanno sia le tecnologie di base (utilizzo, applicabilità nel diverso contesto museale o archeologico) sia le possibili innovazioni ottenibili utilizzando un data fusion multiparametrico di diverse tecnologie di rilevazione. Altri aspetti di ricerca e innovazione riguardano il miglioramento della possibilità di una “presenza virtuale” da parte di centrale operativa remota, e la possibilità di “dissuasione intelligente” contro possibili comportamenti classificati come “a rischio vandalismo”. Si pone l’accento che gli aspetti di riduzione dei costi di gestione (vigilanza diurna o notturna) o la loro migliore utilizzazione, tramite tecnologie innovative che migliorino il livello di gestione, sono aspetti molto importanti per un reale sviluppo dell’offerta museale. Tali costi sono infatti voci rilevanti del bilancio di gestione che sottraggono risorse importanti altrimenti destinabili alla conservazione e restauro delle opere o comunque limitano le possibilità di sviluppo dell’offerta museale Italiana che dal punto di vista delle opere disponibili è certamente enormemente più vasta della frazione esposta. L’AR 2.2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma software per la valutazione dei rischi fisici e logici. La ricerca e sviluppo è orientata alla creazione di una matrice multidimensionale completa dei rischi cui possono essere soggette le opere. Diversi sono i fattori che saranno presi in considerazione congiuntamente alle possibili fonti degli stessi:

65

• Parametri per la valutazione soggettiva dei rischi (furto, vandalismo, ecc.);

• Parametri esterni relativi alle aree geografiche (sismicità, stato strutturale del museo, rischi idrologici, allerta meteo, ecc.);

• Parametri interni (disposizione delle opere nei vari padiglioni o piani e importanza relativa delle stesse, ecc.);

• Rischi relativi ad attacchi informatici, relativamente alle infrastrutture dei servizi di fruizione da remoto, protezione stessa dei sistemi di security che hanno accesso dall’esterno, protezione delle informazioni sensibili (per es. modalità di trasferimento delle opere, credenziali di accesso, ecc.).

L’obiettivo è pertanto quello di centralizzare in un unico strumento la valutazione di tutti i principali rischi a cui sono soggette le opere, al fine di creare un supporto strutturato utile al Security Manager per creare una visione e valutazione organica degli stessi. Vieppiù che la piattaforma deve adeguare la valutazione dei rischi in funzione del mutare dei fattori (parametri diversamente valutati, variazione dei dati acquisiti dall’esterno, variazione delle opere presenti, ecc) e che tale variazione debba essere quanto più possibile automatica in funzione della variazione dei parametri (inseriti, o misurati, o ricevuti dall’estero). Nell’AR 2.3 si sviluppa l’attività volta alla realizzazione di strumentazione per la salvaguardia e la conservazione delle opere custodite presso gli istituti museali o all’interno di aree archeologiche. Il kit tecnologico che s’intende realizzare sarà finalizzato all’analisi e alla valorizzazione di oggetti conservati in musei, di piccole e grandi dimensioni, con lo scopo di migliorarne l’interpretazione e la conservazione. L’AR promette di superare gli attuali limiti delle analisi standard utilizzate, e propone un nuovo paradigma per le indagini archeologiche con ricadute anche in altri settori come ad esempio quello della sicurezza (indagine di container, monitoraggio ambientale). Il Kit Tecnologico permette lo studio dei meccanismi di degrado, la valutazione dei rischi, la valutazione dell’autenticità, l’identificazione di tracce d’uso, la caratterizzazione chimico-fisica dei materiali costituenti il manufatto, l’indagine genetica ed il DNA archeologico, l’analisi e la diagnostica strutturale, la datazione, la determinazione del processo manifatturiero del materiale o del manufatto, la valutazione dei processi di alterazione subiti e stima della loro entità, la diagnosi di precedenti modifiche o restauri effettuati, tutto finalizzato alla previsione e ottimizzazione delle prospettive a breve e lungo termine delle attuali condizioni di conservazione (conservazione preventiva) ed alla scelta di metodologie di trattamento e conservazione sostenibili. L’AR 2.4 si occupa dello sviluppo dei sistemi informativi di supporto alla gestione e conservazione sia del materiale digitale sia del bene materiale. In particolare, si occupano dello sviluppo dei sistemi informatici di supporto e della caratterizzazione dei materiali e delle forme di degrado ed anche dello sviluppo di un modello previsionale del degrado. Alla base dell’attività relativa l’AR 2.5 vi è una visione dell’area espositiva come aggregato di tre Entità quali: � Il Contenitore: inteso come lo spazio fisico (museo, area archeologica) che ospita

66

l’allestimento, i percorsi di fruizione, i varchi di accesso e di sicurezza e tutto quanto rappresenta “il luogo” da gestire.

� Il Contenuto: e cioè le opere e i manufatti esposti, la loro identificazione, le proprietà fisiche e tutte quelle informazioni, scientifiche e non che sono caratteristiche dell’oggetto.

� La presenza Umana: da intendersi sia come flussi di visitatori, sia come personale addetto alla gestione, sia come l’insieme di attività e servizi (ingresso, servizi aggiuntivi etc) che caratterizzano la presenza umana all’interno del museo.

Obiettivo dell’attività è lo studio di un modello di gestione, e relativa infrastruttura tecnologica, che consenta un utilizzo ottimale delle risorse necessarie alla gestione e, al tempo stesso, un miglioramento dei livelli qualitativi e quantitativi della fruibilità dell’area espositiva con effetti positivi sul modello economico (costi e ricavi) applicato. L’AR 2.6 ha come obiettivo la ricerca e lo sviluppo per la realizzazione di una piattaforma di integrazione complessiva di tutti gli aspetti di sicurezza delle opere contro tutte le tipologie di rischio. In tal senso la piattaforma “utilizza” tutte le informazioni e le funzioni prodotte dai sistemi degli altri AR integrandole in uno scenario condiviso e multiparametrico. Gli aspetti che la piattaforma d’integrazione dovrà mettere a disposizione saranno sia quelli collegati con la sicurezza fisica, logica, di conservazione delle opere ecc. In particolare la piattaforma farà riferimento alle informazioni fornite provvedendo sia a creare un unico Datawarehouse museale che a fornire strumenti per correlare e utilizzare le informazioni per le diverse finalità gestionali. Sono previsti pertanto sia aspetti di ricerca relativi alla costruzione di modelli dati specifici per l’ambiente museale che in particolare algoritmi di analisi per la data fusion ed i sistemi esperti al fine di fornire ai diversi profili di utenti una visione quanto più possibile multi-parametrica ed integrata.

Elenco AR

• AR 2.1 – Sicurezza antintrusione ed atti di vandalismo

• AR 2.2 – Valutazione rischi fisici e logici

• AR 2.3 – Sviluppo strumentazione per analisi in sito dei reperti

• AR 2.4 – Metodologie integrate per la preservazione delle opere

• AR 2.5 – gestione automatizzata ed intelligente dei flussi visitatori

• AR 2.6 – Piattaforma di integrazione gestione sicurezza

67

Sicurezza antintrusione ed atti di vandalismo

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

2.1

DAB Sistemi Integrati Srl

T6-T24

RI

Descrizione AR

L’AR 2.1 ha come obiettivo la ricerca e lo sviluppo di soluzioni migliorative per la protezione fisica delle opere d’arte sia contro possibili rischi di intrusione e furto (negli orari di chiusura dei musei – WP 2.1.1) che contro possibili vandalismi (durante gli orari di apertura – WP 2.1.2). Gli aspetti di ricerca riguarderanno sia le tecnologie di base (utilizzo, applicabilità nei diversi contesti museali o archeologico) che le possibili innovazioni ottenibili utilizzando un data fusion multiparametrico di diverse tecnologie di rilevazione. Ulteriori aspetti di ricerca ed innovazione riguardano il miglioramento della possibilità di una “presenza virtuale” da parte di centrale operativa remota, e la possibilità di “dissuasione intelligente” contro possibili comportamenti classificati come “a rischio vandalismo”. Si sottolinea che gli aspetti di riduzione dei costi di gestione (vigilanza diurna o notturna) o la loro migliore utilizzazione, tramite tecnologie innovative che migliorino il livello di gestione ottenibile tramite centrali operative remote e piattaforme di integrazione geografiche, sono aspetti molto importanti per un reale sviluppo dell’offerta museale. Tali costi sono infatti voci importanti del bilancio di gestione che sottraggono risorse importanti altrimenti destinabili alla conservazione e restauro delle opere o comunque limitano le possibilità di sviluppo dell’offerta museale Italiana che dal punto di vista delle opere disponibili è certamente enormemente più vasta della frazione esposta.

Elenco WWPP

• WP 2.1.1 - Sistemi sensoriali e data fusion per l'allarme anti-intrusione notturno

• WP 2.1.2 - Sistemi per il controllo di atti di vandalismo sulle opere e sistemi di dissuasione

WP 2.1.1 - Sistemi sensoriali e data fusion per l'allarme anti-intrusione notturno. Descrizione La protezione delle opere d’arte contro i rischi di furto (prevalentemente su commissione) è uno degli aspetti fondamentale per la conservazione delle stesse, considerata l’alta appetibilità sul mercato). Diversi sistemi esistono contro l’intrusione nelle aree museali e l’asportazione delle opere. Il fronte dell’innovazione che si vuole sviluppare nel workpackage è sui seguenti elementi:

• Migliorare la funzionalità delle tecnologie di base e l’applicabilità delle stesse secondo le tipologie peculiari del patrimonio artistico italiano;

68

• Migliorare la funzionalità del data fusion di più tecnologie al fine di ottenere un sistema integrato multiparametrico altamente performante dei diversi contesti applicativi (anche variabili nel tempo per mutate esigenze espositivi) con eventuale applicazione di “sistemi esperti” per la quantificazione dinamica del rischio e la correlazione di eventi;

• Creare soluzioni specifiche ad alta integrazione per quegli ambienti e contesti applicativi dove è minore il presidio fisico o in quelle applicazioni al di fuori di contesti museali ad elevato controllo (aree archeologiche all’aperto, piccoli musei, chiese antiche, ecc.);

• Migliorare la capacità di gestione della sicurezza da parte di centrali operative remote (piattaforme di integrazione di reti museali) attraverso tecnologie che permettano una maggiore una “presenza virtuale” degli operatori di controllo della centrale operativa remota. Questo aspetto è fondamentale per la riduzione dei costi di vigilanza fisica.

Leader: DAB Sistemi Integrati Srl Altri partners coinvolti: Nessuno Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda:

• Competenze specifiche nella protezione di Beni Culturali (Patrimonio Comune di Roma).

• Competenze relative ad algoritmi di video analytics

• Competenze algoritmi di data fusion e sistemi esperti

• Competenze di algoritmi e protocolli dati per l’integrazione geografica di sistemi di sicurezza

Time: T6-T24 Deliverables:

• Definizione del Progetto di Soluzione Integrata innovativa per ambienti museali ad alto livello di protezione intrinseco (museo al chiuso) (Report)

• Definizione del Progetto di Soluzione Integrata innovativa per ambienti museali a basso livello di protezione intrinseco (museo all’aperto o totalmente non presidiato fisicamente) (Report)

• Prototipo HW/SW funzionante per musei “al chiuso” tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata.

• Prototipo HW/SW funzionante per musei “all’ aperto o non presidiato” tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata.

WP 2.1.2 - Sistemi per il controllo di atti di vandalismo sulle opere e sistemi di dissuasione Uno degli aspetti fondamentali della gestione museale durante gli orari di apertura è la protezione delle opere d’arte, rispetto a possibili rischi di vandalismo come pure al possibile non rispetto delle regole di comportamento da parte dei visitatori: eccessivo avvicinamento alle opere d’arte, tentativo di contatto tattile, utilizzo di flash di apparecchi fotografici, non rispetto delle regole museali, ecc. Tali necessità devono comunque convivere con le opposte esigenze di una quanto più completa possibile esperienza “di immersione museale” e con i costi di gestione rappresentati dal personale di vigilanza.

69

Obiettivo del Work package 2.1.2 è lo sviluppo e l’ingegnerizzazione di una soluzione integrata di protezione che integrando diverse tecnologie quali algoritmi di avanzati di analisi video, scanner laser e similari, permettano di identificare in maniera quanto più possibile preventiva eventuali comportamenti “a rischio” che possano far ipotizzare azioni non permesse. La soluzione dovrà prevedere la possibilità di variare i possibili comportamenti a rischio da identificare e la “sensibilità” degli algoritmi in situazioni potenzialmente diverse: per fisica dello spazio espositivo, per caratteristiche dell’opera, per fattori di rischio diversi dell’opera specifica. Nei termini della soluzione, un ulteriore elemento fondamentale è l’ottimizzazione dei costi di gestione del personale di vigilanza, la cui incidenza molto spesso impedisce una maggiore utilizzazione a fini museali dell’enorme patrimonio artistico Italiano. Una parte dell’attività di ricerca sarà costituita pertanto nella identificazione ed ingegnerizzazione di soluzioni atte ad operare azioni dissuasive (diversa da allarmi ordinariamente utilizzati) che senza interventi che disturbino eccessivamente l’esperienza della visita permettano comunque raggiungere effetti dissuasivi senza l’utilizzo di personale di vigilanza in ogni sala o reparto. Ulteriori aspetti che la soluzione dovrà tenere in conto al fine di una reale possibilità di impiego ed al valore aggiunto sviluppato, sono l’impatto estetico, la semplicità installativa e la necessità di cablaggi ridotti. Il WP si espleterà dapprima nella identificazione delle tecnologie da sviluppare ed integrare, quindi nell’implementazione della soluzione attraverso lo sviluppo di Hardware e Software specializzati come pure nella progettazione e realizzazione di soluzioni avanzate per le ingegnerizzazioni meccaniche dei sistemi (impatto estetico). Leader: DAB Sistemi Integrati S.r.l. Time: T6-T24 Deliverables:

• Definizione del Progetto di Soluzione Integrata innovativa per riconoscimento di comportamenti a rischio da parte dei visitatori e dissuasione degli stessi (Report)(T24)

• Prototipo HW/SW funzionante tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata. (T24)

70

Valutazione rischi fisici e logici

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

2.2 DAB Sistemi Integrati Srl

Università degli Studi Roma Tre,

ENEA, T3-T24 RI

Descrizione AR

L’AR 2.2 ha come obiettivo lo sviluppo di una piattaforma software per la valutazione dei rischi fisici e logici. La ricerca e sviluppo è orientata alla creazione di una matrice multidimensionale completa dei rischi a cui possono essere soggette le opere. Diversi sono i fattori che saranno presi in considerazione congiuntamente alle possibili fonti degli stessi:

• Parametri per la valutazione soggettiva dei rischi (furto, vandalismo, ecc.);

• Parametri esterni relativi alle aree geografiche (sismicità, stato strutturale del museo, rischi idrologici, allerta meteo, ecc.);

• Parametri interni (disposizione delle opere nei vari padiglioni o piani e importanza relativa delle stesse, ecc.);

• Rischi relativi ad attacchi informatici, relativamente alle infrastrutture dei servizi di fruizione da remoto, protezione stessa dei sistemi di security che hanno accesso dall’esterno, protezione delle informazioni sensibili (per es. modalità di trasferimento delle opere, credenziali di accesso, ecc.).

L’obiettivo dell’AR è pertanto quello di centralizzare in un unico strumento la valutazione di tutti i principali rischi a cui sono soggette le opere, al fine di creare un supporto strutturato utile al Security Manager per creare una visione e valutazione organica degli stessi. Vieppiù che la piattaforma deve adeguare la valutazione dei rischi in funzione del mutare dei fattori dinamici (parametri diversamente valutati, oppure variazione dei dati acquisiti dall’esterno, oppure variazione delle opere presenti) e che tale variazione debba essere quanto più possibile automatica in funzione della variazione dei parametri (inseriti, o misurati, o ricevuti dall’estero).

Elenco WWPP

• WP 2.2.1 - Valutazione dei rischi incidentali e monitoraggio dei rischi in aree sismiche o idrologicamente dissestate

• WP 2.2.2 - Sistemi di protezione informatica

• WP 2.2.3 - Valutazione della vulnerabilità climatica del patrimonio culturale: museale, architettonico, archeologico, paesaggistico

• WP 2.2.4. - Valutazione del rischio sismico dei siti archeologici e museali

• WP 2.2.5. - Metodologie di fusione per la valutazione del rischio integrato e risposta dinamica

WP 2.2.1 - Valutazione dei rischi incidentali e monitoraggio dei rischi in aree sismiche o idrogeologicamente dissestate.

71

Il work package si articola in più fasi con l’obiettivo di giungere ad una modellizzazione, sotto forma di matrice, dei rischi e delle minacce a cui possono essere soggetti i beni culturali. In particolare gli elementi (rischi e minacce) saranno resi dinamici al fine di adeguare il modello al contesto ambientale e operativo del singolo sito. Attraverso la modellizzazione dei rischi e delle minacce è possibile:

• Creare soluzioni specifiche ad alta integrazione per quegli ambienti e contesti applicativi dove c’è un minor presidio fisico o in quelle applicazioni al di fuori di contesti museali ad elevato controllo (aree archeologiche all’aperto, piccoli musei, chiese antiche, ecc.);

• Migliorare la capacità di gestione della sicurezza da parte di centrali operative remote (piattaforme di integrazione di reti museali) attraverso tecnologie che consento di “anticipare”, attraverso modelli, il verificarsi di eventi sia di origine naturale (sisma, esondazioni, ecc) sia di natura umana (atti vandalici, furti, ecc)

Leader: DAB Sistemi Integrati Srl Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda:

• Competenze specifiche nella protezione di Beni Culturali (Patrimonio Comune di Roma).

• Competenze specifiche nella stesura di documenti di valutazione dei rischi in contesti analoghi a quelli rientranti il WP

Time: T6-T24 Deliverables:

• Definizione del modello innovativo per ambienti museali ad alto livello di protezione intrinseco (“museo al chiuso”)(Report)

• Definizione del modello innovativo per ambienti museali a basso livello di protezione intrinseco (“museo all’aperto o totalmente non presidiato”)(Report)

• Implementazione del modello per musei “al chiuso” tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata (prototipo sw).

• Implementazione del modello per musei “all’aperto” tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata (prototipo sw).

WP 2.2.2 – Sistemi di protezione informatica L’attività ha come scopo lo sviluppo di un modulo di protezione di dati che sia in grado di garantire la sicurezza indipendente dalla infrastrutture su cui tali dati sono memorizzati e dalle applicazioni che le usano. L'obiettivo di tale sistema è quello di permettere l'adozione di infrastrutture di calcolo e storage in cloud limitando il più possibile la necessità di riporre fiducia nel corretto comportamento del provider, o di gestori di cloud privata, nella sua capacità di adottare politiche di sicurezza efficaci. L'innovazione metodologica di tale ricerca comprende la verifica efficiente dell'integrità di grandi quantità di dati, replica su più cloud di dati in maniera trasparente ai client, verifica efficiente di integrità di siti web per la pubblicazione di dati Internet e intranet. Leader: Università Roma Tre Localizzazione attività: Università Roma Tre

72

Competenze o elementi già disponibili in azienda: metodologie per la verifica efficiente di integrità di data set dinamici in ambienti non fidati. Time: T6-T24 Deliverables:

• Prototipo SW e report sulle metodologie impiegate, modalità di interfacciamento con la piattaforma di sicurezza.

WP 2.2.3 - Valutazione della vulnerabilità climatica del patrimonio culturale: museale, architettonico, archeologico, paesaggistico L’attività ha l’obiettivo di sviluppare un modulo sw di diagnostica previsiva sui rischi derivanti al patrimonio culturale (museale, architettonico, archeologico e paesaggistico) ed alla sua fruizione dall’andamento dei cambiamenti climatici in atto. Lo scopo è di implementare nelle attività previste delle specifiche misure di mitigazione (riduzione delle emissioni climalteranti) e di adattamento (aumento della resilienza complessiva dei sistemi coinvolti rispetto agli impatti attesi) al cambiamento climatico, e di distribuire informazioni diagnostiche, di stato e di flusso, alle diverse attività di gestione connesse alla fruizione culturale nei diversi luoghi oggetto del programma (musei ed altri edifici speciali, scavi archeologici, insediamenti urbani storici, paesaggi). Integrazione con altre aree del progetto: A.R. 1.2 Smart energy archeological and environmental area (ENEA) A.R. 1.4 Piattaforma di integrazione rete territoriale per la gestione energetica

(Telecom) A.R. 3.6 Piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione (GPI) A.R. 4.1 Piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali

(Telecom) A.R. 5.1-2-3 - Dimostratori Leader: Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura. Altri partners coinvolti: ENEA Time: T4-T21 Localizzazione attività: Roma Deliverables:

• Perimetrazione del campo di studio: sistemi di paesaggio, insediamenti, infrastrutture, scavi archeologici, edifici monumentali, sedi museali (Report)

• Analisi logica della latitudine concettuale del rischio in oggetto e dei flussi informativi in entrata nella risk analysis ed uscita verso le diverse dimensioni operative del programma (Report).

• Costruzione del dataset e dei sistemi di indicatori (Report)

• Risk analysis (Report)

• Definizione delle azioni di mitigazione e adattamento (Report)

• Configurazione degli output e validazione dei flussi informativi push-pull con gli altri task del progetto e con i dimostratori (Report)

• Prototipo sw e report sulla sua integrazione nella piattaforma di sicurezza

WP 2.2.4. - Valutazione del rischio sismico dei siti archeologici e museali

73

L’attività prevista nell’ambito del WP è orientata alla definizione di protocolli integrati per la valutazione del rischio sismico del patrimonio museale ed archeologico. Le attività si articoleranno su tre diverse scale d’intervento:

1. Sito archeologico: verranno sviluppati metodi e tecniche per la valutazione speditiva del rischio sismico di siti archeologici, basati su una valutazione multi-livello della fragilità, per una stima degli indici di rischio relativi al sito. Tali indicatori potranno essere impiegati per una classificazione a livello nazionale del rischio sismico dei siti archeologici, sulla base dei quali stabilire le priorità degli interventi di mitigazione e programmare le azioni di tutela e la protezione dei beni culturali.

2. Edificio museale: le attuali tecniche di valutazione del rischio sismico degli edifici di primo e di secondo livello verranno rivisitate ed integrate con metodologie su base prestazionale, tenendo conto delle specificità funzionali e architettoniche degli edifici museali.

3. Opera d’arte/reperto archeologico: l’attività è volta a valutare il rischio sismico dei beni e delle opere d’arte custodite nei musei. Attraverso una preliminare classificazione degli oggetti e la modellazione della risposta dinamica, verranno messe a punto procedure speditive per la valutazione del livello di sicurezza delle singole opere e delle teche. Si terrà conto dell’effetto filtro prodotto dalla struttura e verranno impiegati modelli capaci di predire il ribaltamento degli opere statuare, più vulnerabili al sisma. Per questi ultimi verranno sviluppati spettri di rocking per la valutazione speditiva del rischio sismico di opere statuarie.

Inoltre, data la necessità di calibrare opportunamente i dispositivi in funzione delle accelerazioni attese, nell’ambito di questo progetto saranno messi a punto sistemi di protezione concepiti in modo specifico per la sismicità del territorio italiano. Saranno inoltre sviluppati sistemi che richiedano piccoli ingombri, adatti dunque ad essere impiegati al di sotto di teche e statue di dimensioni anche ridotte, e che rispondano ai requisiti di carattere estetico che il contesto richiede. Le attività previste includono:

• Lo studio del comportamento dinamico di sistemi costituiti da blocchi per definire una adeguata rappresentazione della domanda sismica (per mezzo ad esempio di spettri di rocking);

• La modellazione degli artefatti mediante tecniche di analisi numerica avanzate (Metodo degli Elementi Distinti - DEM) per la simulazione del comportamento dell’artefatto sottoposto all’azione sismica, con e senza il dispositivo di protezione, per la quantificazione del miglioramento atteso.

Leader: Università Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria Civile Soggetti terzi coinvolti: MiBAC - Soprintendenza SPSAE e Polo Museale della Città di Roma Time: T3-T18 Localizzazione attività: Roma Deliverables:

• Report sugli indicatori sintetici di rischio

• Protocollo di valutazione del rischio sismico degli edifici museali e degli artefatti (Report)

• Report sulle simulazioni numeriche degli artefatti

74

WP 2.2.5. - Metodologie di fusione per la valutazione del rischio integrato e risposta dinamica La capacità di un sistema di supportare i "processi di gestione del rischio", qualsiasi sia il contesto operativo, è data in primo luogo da due aspetti principali: il primo è la sua abilità nella rilevazione e nella raccolta delle informazioni ambientali che necessariamente, in casi non banali, richiede l'utilizzo di una "sensor network" composta da una molteplicità di sensori peraltro di "natura diversa" tra loro; il secondo risiede nella sua efficacia di rappresentare ai "decision maker" il significato dei dati raccolti in modo unitario e sintetico. Dal primo aspetto ne consegue, nei casi reali, la complessità di integrare e correlare set di dati che differiscono nello spazio dimensionale in cui risiedono, così come nel formato, nella risoluzione e nella affidabilità. Dal secondo deriva la necessità individuare HCI (Human Computer Interaction) che supportino il processo mentale percorso dall'uomo, che ha come obiettivo la sintesi in una "mental picture" che risulti rappresentativa dello "stato delle cose", a partire dal quale un valore aggiunto deriva da un uso di quella "picture" per anticipare i possibili eventi futuri, e dove, e se possibile, eseguire una analisi di tipo what-if, ovvero simulare una evoluzione in termini di "azione-reazione". Il WP 2.2.5 si pone l'obiettivo di individuare l'approccio metodologico e tecnologico per risolvere il problema della collezione dei dati da una sensor network multi-dimensionale e distribuita, risolvendo e stratificando in una architettura di tipo SOA:

• la problematica derivante dalla diversa natura a cui afferiscono i singoli componenti, che sono di ordine tecnologico, di comunicazione, protocollare e quindi di interoperabilità e infine di interpretazione dei dati, una cui diversa chiave di interpretazione è l'internet del futuro, la "Internet of Things", ovvero "la rete mondiale di oggetti interconnessi e univocamente indirizzabili, sulla base di protocolli di comunicazione standard";

• individuare metodologie e strumenti di visualizzazione in grado di coadiuvare il processo di comprensione delle informazioni favorendo correlazione rapida tra ciò che è stato acquisito dalla sensor network, e mediato attraverso il processo di Data Fusion, attraverso un "rendering delle informazioni" che sia in grado di supportare il processo decisionale attraverso una "Console di gestione del rischio", dove sia immediato individuare le minacce e determinare le contromisure adeguate, che faccia uso di una rappresentazione concettuale che faciliti l'utente nella elaborazione delle informazioni disponibili e riduca al minimo eventuali, e ulteriori, trasformazioni mentali che devono essere applicate ai dati dal decision maker, il cui effetto collaterale è un potenziale incremento del margine di errore.

Leader: Università Roma Tre, Dipartimento di Ingegneria. Altri partners coinvolti: ENEA Time: T4-T21 Localizzazione attività: Roma Soggetti terzi coinvolti: TRS Deliverables:

• Report su tecniche di datafusion per la valutazione del rischio integrato

• Sviluppo di una consolle integrata per la gestione del rischio

75

AR 2.3: “Sviluppo di prodotti e servizi per l’analisi di reperti in situ”

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

2.3

Università degli Studi di Roma la Sapienza

ENEA

T3-T28

RI

Descrizione AR

L’attività è volta alla realizzazione di tecniche e strumentazione per l’analisi di reperti in

situ per la salvaguardia e la conservazione delle opere custodite presso gli istituti museali o all’interno di aree archeologiche. Si intende realizzare prodotti – metodologie, tecniche e Kit Tecnologico (KT) - finalizzati all’analisi, alla valorizzazione di oggetti conservati in musei, di piccole e grandi dimensioni. L’obiettivo e’ di migliorare l’interpretazione chimico fisica dei manufatti, in questo modo abbattendo notevolmente i costi della loro conservazione e del restauro. A questi prodotti si affiancherà anche un’attività di formazione e servizio presso i Musei per l’analisi in situ

del prodotti realizzati. L’AR promette di superare gli attuali limiti delle analisi standard attualmente utilizzate, e propone un nuovo paradigma per le indagini archeologiche con ricadute anche in altri settori come ad esempio quello della sicurezza (indagine di container, monitoraggio ambientale). Il Kit Tecnologico permette la diagnostica (caratterizzazione) chimico-fisica del manufatto, la valutazione dell’autenticità, la datazione, l’indagine genetica e il DNA archeologico, l’identificazione di tracce d’uso, la determinazione del processo manifatturiero del materiale o del manufatto, la valutazione dei processi di alterazione subiti e stima della loro entità, la diagnosi di precedenti modifiche o restauri effettuati. Questi risultati forniscono informazioni ai restauratori per quanto riguarda i meccanismi di degrado, la diagnosi di precedenti modifiche o restauri effettuati, la valutazione dei rischi, il tutto finalizzato alla previsione e ottimizzazione delle prospettive a breve e lungo termine delle attuali condizioni di conservazione (conservazione preventiva) e alla scelta di metodologie di trattamento e conservazione sostenibili. Milestones: M1. Definizione del kit tecnologico di strumentazione per indagini non invasive (T10);

M2. Sviluppo di strumentazione per indagini in situ (T20);

M3. Realizzazione di indagini scientifiche e presentazione dei risultati (T28).

Elenco WWPP

• WP 2.3.1 – Sviluppo di strumentazione per analisi in situ di reperti

• WP 2.3.2 – Early warning mediante diagnosi e monitoraggio per immagini iperspettrali”

76

WP 2.3.1. - Sviluppo di strumentazione per analisi in situ di reperti

Nell’ambito del workpackage si svilupperanno metodologie, tecniche e strumentazione con sonde di particelle e ottiche. La strumentazione - denominata Kit Tecnologico (KT) - integra in modo sinergico metodologie, strumentazione e tecnologie a sonde di particelle (neutroni), e luce (tecniche ottiche) e analisi di DNA archeologico, combinando tecniche biologiche-chimico-fisiche-ingegneristiche non convenzionali - quali l'imaging spettrale, di neutroni e ottiche, la datazione del 14C e l’analisi di DNA archeologico in resti umani, animali e vegetali. Il KT permetterà la diagnostica di superficie e di volume dei manufatti in modo non invasivo e non distruttivo e l’indagine micro-invasiva di 14C e DNA Archeologico. Per quanto riguarda l’analisi morfologica di superficie verranno realizzati strumenti in

grado di effettuare l’analisi su un’ampia scala di dimensioni (dell’ordine di 10-6 m –

10-1

m) e risoluzioni, senza effettuare micro-prelievo: uno stereo-microscopio, un

microscopio a forza atomica e un sistema multispettrale a scansione operante nelle regioni del visibile (VIS) e del vicino infrarosso (NIR) per l’analisi di superfici dipinte. Questi strumenti permetteranno di effettuare analisi della morfologia di aree millimetriche di affreschi murari, di tavole o tele, di sculture nella loro sede museale senza necessità di trasporto in laboratorio. La piattaforma di scansione potrà essere integrata con dispositivi per misure in riflessione nel medio infrarosso (MIR) e nella banda spettrale del THz del WP 2.3.2. L’analisi in situ potrà essere affiancata, per quei casi individuati da archeologi, storici dell’arte o curatori di collezioni museali, anche da un’analisi presso laboratori di ricerca per una diagnostica di volume (dell’ordine di 10-2m – 1 m). In questo caso si potranno utilizzate tecniche, metodologie e strumentazioni con sonde di particelle (neutroni) già disponibili e operativi per l’analisi dei manufatti (grazie all’accordo internazionale CNR-STFC (UK)). I neutroni sono la tecnica non distruttiva per eccellenza: possono penetrare materiali opachi ai raggi X, come il bronzo ad alto tenore di piombo, e fornirci informazioni uniche sulla posizione e il movimento degli atomi, come pure rivelare la presenza di elementi in tracce, vere e proprie “impronte digitali” che identificano con certezza l’età e la provenienza i materiali e pigmenti. Leader: Università degli Studi di Roma la Sapienza Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili: Il laboratorio di “tecniche ottiche” ha sviluppato una tecnica innovativa, che supera l’attuale stato dell’arte dell’attuale spettrometria di massa con acceleratori di ioni, per la rivelazione dell’isotopo radioattivo del carbonio per la datazione di reperti storici artistici. I laboratori di neutroni hanno competenze specifiche nell’applicazione di tecniche di particelle e nel loro sviluppo. Il laboratorio di aDNA che sviluppa tecnologie innovative per l’analisi in situ di resti umani, animali e vegetali. Soggetti terzi coinvolti: Università di Roma Tor Vergata. Time: T4-T28 Deliverables:

• Report sulla definizione del kit tecnologico per indagini non invasive e

77

definizione dei casi di studio (T12);

• Report sulla strumentazione sviluppata (T22);

• Report sulle indagini diagnostiche effettuate sui manufatti (T22).

WP 2.3.2 – Early warning mediante diagnosi e monitoraggio per immagini iperspettrali

I sistemi di "Early warning" che l’ENEA propone sono costituiti da dispositivi di dimensioni molto contenute eventualmente trasportati da piattaforme robotiche per eseguire monitoraggi ripetuti a scopo di “early warning” in aree museali, o aree archeologiche aperte. Questi sistemi si basano sostanzialmente su tre distinte tecniche diagnostiche per imaging (2D e 3D):

1. Tecniche LIF (Laser Induced Fluorescence) per l’individuazione della presenza di funghi o di agenti inquinanti depositati nel tempo sulle superfici pittoriche mobili e non.

2. Tecniche a riflettanza nelle frequenze dei THz per l’individuazione delle zone umide e per la costruzione della loro mappatura su superfici estese.

3. Tecniche a luce strutturata per una ricostruzione tridimensionale di zone prestabilite in modo da rilevarne anomalie strutturali o ogni altra informazione deducibile da un cambiamento geometrico della zona in esame.

L’early warning può essere direttamente ricavato tramite un software di confronto delle immagini raccolte in momenti successivi, capace anche di analizzare un trend nelle variazioni rilevate e apprezzarne la significatività (es. maggiore estensione di macchie, aumento dello spessore coinvolto). Allo scopo è importante la possibilità di disporre di sistemi di riposizionamento precisi dei sensori locali e remoti nei rilievi periodici. Breve descrizione dei sistemi per monitoraggio locale/semi-remoto di aree dell’ordine di 1 m2 :

1. Sistema LIF scanning puntuale, operante nel vicino UV (composto da sorgente laser o LED, sistema di scansione, ottiche di raccolta e minispettrometro) da compattare per operazione a meno di 5 m e peso sotto 5 Kg.

2. Sistema di THz imaging in riflessione utilizzante diverse sorgenti/rilevatori nella gamma di frequenze tra 20 - 600 GHz. Il metodo a sensibilità di fase impiegato nella rilevazione della radiazione consentirà di raccogliere informazioni in profondità, compresa la capacità di visualizzare la struttura interna di dipinti e la possibilità di controllare danni da umidità o infestazioni biologiche sotto la superficie. In particolare, l'intervallo 20 - 40 GHz è adatto per studiare strutture "spesse", come il gesso o affreschi con una risoluzione sufficiente per individuare e controllare tracce o 'macchie' di umidità individuandone la presenza in profondità. Frequenze più alte potranno consentire l'integrazione con le tecniche IR per l'identificazione della natura dei pigmenti e dei vari strati di preparazione dell'opera.

3. Sistema in luce strutturata con sorgente laser nel visibile e ottiche diffrattive di proiezione, operante fino a 5 m su target reale non cooperativo.

Leader: ENEA Time: T3-T21

78

Localizzazione attività: ENEA Frascati Competenze o elementi già disponibili in azienda: Sistemi LIF scanning per analisi remota di grandi superfici (2 brevetti), sistema di scansione e rivelatore miniaturizzato. Precedente prototipo per 3D in luce strutturata operante con ottiche diffrattive. Sistema di laboratorio al THz basato su radiazione FEL. Data base relativi al contenuto spettrale delle immagini raccolte con ciascun sistema e alla loro interpretazione anche nel settore del monitoraggio di BC. Deliverables:

• Preparazione di tre prototipi strumentali per monitoraggio mediante raccolta di immagini su diversi canali spettrali, compatibili con rivelazione di biodegrado e smog, fessurazioni e depigmentazioni, umidità sub-superficiale (T21).

• Report sulle metodologie impiegate, loro campi di applicazione, e sperimentazione in situ (T21).

79

Metodologie integrate per la preservazione delle opere

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

2.4

Università degli Studi di Roma la Sapienza

Liberologico S.r.l., Cultura e Innovazione S.c a r.l.

T1-T24

RI

Descrizione AR

Questa AR si occupa dello sviluppo dei sistemi informativi di supporto alla gestione e conservazione sia del materiale digitale che del bene materiale. In particolare, i WP 2.4.1 e 2.4.2 si occupano dello sviluppo dei sistemi informatici di supporto mentre i WP 2.4.3 e 2.4.4 si occupano della caratterizzazione dei materiali e delle forme di degrado ed anche dello sviluppo di un modello previsionale del degrado. Tutti i WP nascono da esperienze precedenti dei partner che verranno messe a disposizione del progetto e permetteranno di sviluppare queste linee di ricerca in tempi molto rapidi. URM1 porta la sua esperienza nel campo della Digital Libraries e delle tecniche di conservazione (long term digital preservation), Liberologico porta le sue competenze nel campo dei sistemi di gestione degli interventi di restauro e Cultura e Innovazione le sue competenze su micro-fotogrammetria e sistemi di assessment dello stato di degrado.

Elenco WWPP

• WP 2.4.1. - Sistema informativo finalizzato agli aspetti di conservazione

• WP 2.4.2. - Digitalizzazione del processo di restauro e manutenzione di un bene

• WP 2.4.3. – Sviluppo di un protocollo analitico per la caratterizzazione dei materiali e delle forme di degrado

• WP 2.4.4. - Sviluppo di un modello previsionale del degrado

WP 2.4.1. - Sistema informativo finalizzato agli aspetti di conservazione Obiettivo del WP è il progetto ed il successivo sviluppo del sistema informativo per la gestione e la conservazione del materiale digitale prodotto ed acquisito nello sviluppo del progetto. Il sistema si baserà su un’estensione del sistema Sapienza Digital Library per la catalogazione, archiviazione e fruizione del materiale digitale dei beni culturali. Uno degli aspetti, almeno nel passato, spesso sottovalutati nei progetti di digital library è quello della conservazione a lungo termine (long-term preservation) del materiale in essa contenuto e più in generale della sua cura (data curation). Infatti, la continua evoluzione tecnologica, sia delle piattaforme hardware e software che degli stessi formati dati rendono molto critica la gestione della possibile obsolescenza tecnologica del materiale contenuto nella biblioteca digitale che altrimenti in pochi anni potrebbe diventare non più accessibile. Il problema della long-term preservation è stato ampiamente studiato e discusso

80

soprattutto in riferimento a documenti di valore legale, ma anche a collezioni di valore artistico, archeologico o scientifico. Proprio partendo da queste esperienze, all’interno del progetto si intende utilizzare ed ampliare le migliori pratiche sviluppate negli ultimi anni. Il modello di riferimento sarà il OAIS reference model (ISO:14721:2003) http://www.iso.org/iso/catalogue_detail.htm?csnumber=24683 che si occupa in generale dell’accesso aperto alle informazioni, ma anche della loro conservazione. Data la particolarità e la eterogeneità del materiale che il progetto intende raccogliere, le metodologie ed il flusso di lavoro di preservation dovrà essere sviluppato fin dall’inizio del progetto. Leader: Università degli Studi di Roma la Sapienza Localizzazione attività: Roma Time: T1-T24 Deliverables:

• Progetto del sistema informativo (T12)

• Report di sviluppo del sistema informativo (T24)

WP 2.4.2. - Digitalizzazione del processo di restauro e manutenzione di un bene Obiettivo del WP è la realizzazione di un sistema informativo per la gestione di due momenti chiave nel processo di restauro di un bene, quali l’avvio dell’iter di autorizzazione e la manutenzione programmata, nell’intento di uniformare le modalità e procedure attualmente esistenti e di creare una knowledge base condivisa della documentazione prodotta, ad uso sia del Ministero e dei suoi organi periferici, che della comunità scientifica e degli operatori del settore. Tale attività dovrà necessariamente tenere conto delle attuali policy, direttive e raccomandazioni del MiBAC in tema di sistemi informativi per la tutela e la conservazione, sia per garantire al progetto il raggiungimento di risultati innovativi rispetto allo stato dell’arte, sia per assicurare una fruttuosa sinergia con tecnologie e metodologie di successo e già in uso, evitando duplicazioni o sovrapposizioni. Per questo motivo si terrà in particolare considerazione il sistema SICaR, piattaforma informatica adottata dal MiBAC per la gestione della documentazione dei cantieri di restauro, utilizzata in oltre 200 cantieri per opere delle più svariate tipologie (edifici, dipinti, vetrate, arazzi, ecc.). A tal fine il WP 2.4.3 si concentrerà sull’analisi, progettazione, sviluppo e test di 2 componenti tecnologiche per la gestione di funzionalità e servizi attualmente non coperti dal sistema, i quali si collocano a monte e a valle delle fasi di documentazione del restauro attualmente gestite da SICaR:

- componente per la dematerializzazione del workflow dei processi autorizzativi di un restauro di un bene soggetto a vincolo

- componente per la gestione della manutenzione programmata, con relativi sistemi di remainder/alert proattivi.

Leader: Liberologico S.r.l. Time: T1-T24 Localizzazione attività: Pisa (PI) Deliverables:

81

• prototipo software per la gestione del processo di autorizzazione di un prototipo restauro

• software per la gestione della manutenzione programmata di un’opera restaurata.

• Report sulle metodologie impiegate e sull’utilizzo dei sw.

WP 2.4.3. – Sviluppo di un protocollo analitico per la caratterizzazione dei materiali e delle forme di degrado

Questo WP prevede la definizione di un protocollo analitico che, attraverso diverse tecniche, permetta di caratterizzare i materiali e le forme di degrado che affliggono i materiali lapidei costituenti i siti di interesse storico-artistico. Il protocollo prevede una prima fase di campionamento supportata dall’acquisizione micro-fotogrammetrica 3D necessaria per comprendere gli effetti superficiali del degrado a cui seguirà lo studio dei materiali e delle loro forme di alterazione e degrado presenti. A tal fine saranno utilizzate diverse tecniche analitiche quali: tecniche di tipo microscopiche finalizzate sia allo studio dei caratteri tessiturali delle diverse tipologie di materiale ma anche agli effetti delle diverse forme di degrado; tecniche di tipo mineralogiche, chimiche e cromatografiche volte alla definizione delle principali forme di degrado; analisi colorimetriche per valutare le variazioni cromatiche nel tempo, ed infine metodi di determinazione di alcuni parametri quali temperatura e umidità relativa. I risultati ottenuti in questa fase saranno interpolati tra di loro al fine di riuscire a definire una correlazione tra i diversi tipi di degrado determinati analiticamente e gli effetti superficiali osservati mediante dall’acquisizione micro-fotogrammetrica 3D. Leader: Cultura e Innovazione S. c a r. l. Localizzazione attività: Calabria Competenze o elementi già disponibili in azienda:

Cultura e Innovazione utilizzerà per queste attività la strumentazione e il personale in dotazione al “Laboratorio Beni Culturali” e al “Laboratorio per il Rilievo 3D”. Time: T7-T18 Deliverables:

• Report descrittivo del protocollo di caratterizzazione (T18)

WP 2.4.4. - Sviluppo di un modello previsionale del degrado

Il protocollo da sviluppare nel WP2.4.4 permetterà quindi di individuare tipo, cause ed effetti del degrado. Queste informazioni saranno integrate dai dati acquisiti attraverso un nuovo sistema di monitoraggio on-site che permetterà la valutazione dell’evoluzione del degrado ed in particolare dell’erosione delle superfici esposte agli agenti atmosferici. I dati acquisiti attraverso questo sistema saranno integrati da misure colorimetriche ed altre tecniche non distruttive al fine di costruire dei modelli previsionali del degrado. In particolare tale fase permetterà di assegnare dei valori numerici, indicanti l’entità

82

del danno, a determinati indicatori come erosione, arrotondamento superficiale, perdita di coesione, annerimento. Da tali indici saranno utilizzati per definire diversi fattori di rischio che permetteranno di pianificare la manutenzione e gli interventi sia di pulitura che di consolidamento di beni storico artistici esposti agli agenti di degrado. Leader: Cultura e Innovazione S. c a r. l. Localizzazione attività: Calabria Competenze o elementi già disponibili in azienda:

Cultura e Innovazione utilizzerà per queste attività la strumentazione e il personale in dotazione al “Laboratorio Beni Culturali”. Time: T13-T24 Deliverables:

• Sistema di monitoraggio on-site dell’erosione superficiale (T20);

• Modelli previsionali del degrado (T20);

• Report sulla sperimentazione (T24);

83

Gestione automatizzata ed intelligente flussi visitatori

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

2.5

Consorzio Stabile Glossa

DAB Sistemi Integrati S.r.l.

T1-T24

RI

Descrizione AR

Alla base della presente attività vi è una visione dell’area espositiva come aggregato di tre Entità quali: � Il Contenitore: inteso come lo spazio fisico (museo, area archeologica…) che ospita

l’allestimento, i percorsi di fruizione, i varchi di accesso e di sicurezza e tutto quanto rappresenta “il luogo” da gestire.

� Il Contenuto: e cioè le opere e i manufatti esposti, la loro identificazione, le proprietà fisiche e tutte quelle informazioni, scientifiche e non che sono caratteristiche dell’oggetto (cfr.AR 3.2)

� La presenza Umana: da intendersi sia come flussi di visitatori, sia come personale addetto alla gestione, sia come l’insieme di attività e servizi (ingresso, servizi aggiuntivi etc..etc..) che caratterizzano la presenza umana all’interno del museo.

Obiettivo della presente attività è lo studio di un modello di gestione, e relativa infrastruttura tecnologica, che consenta un utilizzo ottimale delle risorse necessarie alla gestione e, al tempo stesso, un miglioramento dei livelli qualitativi e quantitativi della fruibilità dell’area espositiva con effetti positivi sul modello economico (costi e ricavi) applicato.

Elenco WWPP

• WP 2.5.1 - Sviluppo di sistemi di gestione automatizzata e controllata di flussi di visitatori

• WP 2.5.2 - Mappa Logistica e gestione dei flussi

• WP 2.5.3 - Modelli statistici per pianificazione eventi

WP 2.5.1 - Sviluppo di sistemi di gestione automatizzata e controllata di flussi di visitatori Il Workpackage ha la finalità di eseguire una ricerca e il successivo sviluppo applicativo per la realizzazione di una piattaforma integrata ad alto valore aggiunto per il monitoraggio e analisi dei flussi di visitatori all’interno delle aree museali e archeologiche. In particolare sarà sviluppato un modello di analisi specifico attraverso l’implementazione di algoritmi di analisi delle immagini. Attraverso il modello sarà possibile determinare il numero di visitatori che sono fermi di fronte ad una singola opera e il corrispondente tempo di permanenza e/o sosta. Sarà, inoltre, possibile determinare il numero delle persone che si trovano in una determinata sala espositiva o in una intera sezione del museo. Tali informazioni potranno essere utilizzate sia a fini di un’osservazione diretta dei comportamenti del pubblico (individuazione degli elementi che maggiormente attraggono l’attenzione o vengono ignorati, rilevazione dei percorsi, ecc), sia correlate

84

con altri sistemi di monitoraggio (microclima ambientale, illuminazione, ecc) presenti all’interno delle sale museali. Ulteriore impiego delle informazioni sarà la correlazione delle stesse con le procedure di safety. La conoscenza del numero di visitatori all’interno delle singole aree costituirà una valida informazione per il personale addetto alla gestione delle situazioni di emergenza quali ad esempio l’evacuazione a seguito di un allarme incendio o più in generale per una corretta applicazione delle procedure di safety. La modellizzazione, attraverso l’impiego di algoritmi evoluti di analisi dell’immagine consentirà una gestione e controllo automatizzato dei flussi dei visitatori per l’osservazione diretta dei comportamenti, integrando i sistemi di monitoraggio ambientale delle sale e fornendo supporto decisionale alla gestione delle procedure di safety. Il sistema fornirà quindi tali informazioni alla piattaforma di supervisione di cui all’AR 2.6 per le finalità di security di safety all’interno di aree museali o archeologiche. Inoltre la piattaforma sarà in grado di fornire agli altri sistemi di gestione museale le suddette informazioni mediante funzionalità di tipo web service. Infine attraverso la piattaforma, gli operatori museali potranno ricavare informazioni riguardanti ad esempio l’interesse dei visitatori rispetto alle varie opere esposte o i flussi all’interno delle aree. Leader: DAB Sistemi Integrati S.r.l. Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda:

• Competenze specifiche nella protezione di Beni Culturali (Patrimonio Comune di Roma).

• Competenze relative ad algoritmi di video analytics

• Competenze di algoritmi e protocolli dati per l’integrazione geografica di sistemi di sicurezza

Time: T1 –T24 Deliverables:

• Definizione del Progetto di Soluzione Integrata innovativa per ambienti museali ad alto livello di protezione intrinseco (museo al chiuso)(Report)

• Definizione del Progetto di Soluzione Integrata innovativa per ambienti museali a basso livello di protezione intrinseco (museo all’aperto o totalmente non presidiato fisicamente) (Report)

• Prototipo HW-SW funzionante per musei “al chiuso” tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata.

• Prototipo HW-SW funzionante per musei “all’ aperto o non presidiato” tramite cui verificare la reale funzionalità della soluzione progettata.

WP 2.5.2 - Mappa logistica e regolazione dei flussi Un’area espositiva (museo, area archeologica etc..) è caratterizzata da alcuni elementi “fisici” (metri quadri, accessi, aree di transito, aree di sosta etc..etc..) che in qualche modo ne limitano l’accessibilità da un punto di vista quantitativo. Nello stesso tempo la fruizione di un determinato bene culturale necessità, da parte del visitatore, del giusto contesto “fisico” (prospettiva, distanza, tempo di transito e osservazione, illuminazione, climatizzazione…) e “operativo” (controllo accesso, addetti alla

85

sicurezza, assistenti museali, personale di pulizia e manutenzione). Obiettivo del presente WP è di studiare tutti quegli elementi che, misurabili e rappresentabili attraverso un apposito sistema informativo, incidono all’atto della visita e determinano il livello massimo di utenti che, in un determinato istante, consentono una adeguata fruizione del bene. Analogamente, in relazione alla quantità e ai flussi di visitatori, verranno definiti i livelli minimi “di contesto operativo” a garanzia di una corretta gestione dell’area espositiva. Il workpackage terminerà con la realizzazione di un software di simulazione delle funzionalità del sistema. Leader: Consorzio Stabile Glossa Time: T10 –T24 Deliverables:

1. Analisi del contesto (doc) 2. Progetto di simulatore (doc) 3. Simulatore (sw) 4. Sintesi finale (doc + sw)

WP 2.5.3 - Modelli statistici per pianificazione eventi L’attività in questione riguarda la necessità di dotare la piattaforma di gestione dei flussi di un apposito sottosistema che, attraverso la registrazione e la storicizzazione dei flussi di visitatori, unitamente al controllo dei fattori prevalenti che ne possono influenzare i risultati (comunicazione e mkt, eventi collaterali, promozioni, servizi aggiuntivi,..etc..) consenta la elaborazione di modelli statistici atti a preventivare i flussi futuri e, di conseguenza, adatti il modello organizzativo a tali previsioni (turnazione, approvvigionamenti….) consentendo, in estrema ipotesi, una politica dei prezzi differenziata per attirare visitatori ove è prevista una flessione e, viceversa, disincentivare eventuali flussi tali da mettere in crisi il sistema organizzativo e di gestione dell’area espositiva. Il workpackage terminerà con la realizzazione di un software quale prototipo del sistema di registrazione e previsione dei flussi. Leader: Consorzio Stabile Glossa Time: T10 –T24 Deliverables:

1. Analisi Funzionale (doc) 2. Prototipo (sw) 3. Sintesi finale (doc + sw)

86

Piattaforma di integrazione gestione sicurezza

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

2.6

DAB Sistemi Integrati Srl

Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Domino S.r.l., Consorzio Stabile Glossa, Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Roma la Sapienza, Archeometra S.r.l., Cultura e Innovazione S. c a r.l., Liberologico S.r.l.

T1-T24

RI

Descrizione AR

L’AR 2.6 ha come obiettivo la ricerca e lo sviluppo per la realizzazione di una piattaforma di integrazione complessiva di tutti gli aspetti di sicurezza delle opere contro tutte le tipologie di rischio. In tal senso l’AR2.6 “utilizza” tutte le informazioni e le funzioni prodotte dai sistemi degli altri AR2.1-5 integrandole in uno scenario condiviso e multiparametrico. Gli aspetti che la piattaforma di integrazione dovrà mettere a disposizione saranno sia quelli collegati con la sicurezza fisica, logica, di conservazione delle opere ecc. In particolare la piattaforma farà riferimento alla informazioni fornite provvedendo sia a creare un unico Datawarehouse museale che a fornire strumenti per correlare e utilizzare le informazioni per le diverse finalità gestionali. Sono previsti pertanto sia aspetti di ricerca relativi alla costruzione di modelli dati specifici per l’ambiente museale che in particolare algoritmi di analisi per la data fusion ed i sistemi esperti al fine di fornire ai diversi profili di utenti una visione quanto più possibile multi-parametrica ed integrata.

Elenco WWPP

• WP 2.6.1 - Progettazione della piattaforma per la sicurezza e salvaguardia delle opere e dei visitatori

• WP 2.6.2 - Specifiche dell’end user

• WP 2.6.3 - Sviluppo prototipale della piattaforma

• WP 2.6.4 - Integrazione dei prodotti verticali

WP 2.6.1 - Progettazione della piattaforma per la sicurezza e salvaguardia delle opere e dei visitatori La progettazione della piattaforma di integrazioni è senza dubbio uno degli aspetti più complessi del progetto in quanto dovrà affrontare omogeneizzare visioni molto

87

differenziate sia dal punto di vista della tipologia di dati contenuti che del diverso profilo degli utenti. Un punto di partenza sarà costituito certamente dai risultati sperimentali degli AR 2.1 e 2.2 in termini di tipologia di informazioni fornite e funzioni messe a disposizione dai sottosistemi. Un secondo punto di partenza saranno i risultati del WP.2.6.2, che pur non definendo requisiti architetturali della piattaforma detteranno le modalità di gestione ed i risultati attesi. La progettazione verterà inizialmente su tre modelli da sviluppare: dati, architettura, funzioni. Verranno studiati in particolari aspetti relativi alla Data Fusion di tutti gli elementi. Altri elementi da prendere in considerazione sarà la convivenza all’interno della piattaforma di due mondi. Uno è sostanzialmente Real Time e riguarderà gli aspetti di antintrusione, antivandalismo, gestione degli accessi e dei flussi, valutazione dei rischi logici. Una seconda parte di funzioni e dati riguarderanno viceversa aspetti non real-time quali la gestione della matrice dei rischi ed in generale la risk analysis, e quelli relativi al monitoraggio delle opere e funzioni attinenti la loro conservazione. Leader: DAB Sistemi Integrati S.r.l. Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda:

• Competenze specifiche nella protezione di Beni Culturali (Patrimonio Comune di Roma).

• Competenze relative a piattaforme di integrazione

• Competenze sistemi di supervisione e controllo real-time

• Competenze di modellazione dati e funzioni. Time: T6-T12 Deliverables:

• Definizione del Progetto di Piattaforma (modello dati, modello architetturale, modello funzionale)(Report)(T12)

WP 2.6.2 – Specifiche dell’end user Gli end user (Zètema, Opera, Domino) saranno impegnati a definire e supportare gli enti e le aziende partecipanti nella definizione dei criteri cui dovranno rispondere gli interventi progettati, nel reperimento dei dati necessari a costruire la piattaforma di integrazione, nella definizione delle azioni che potranno essere messe in campo per garantire il miglioramento della conservazione delle opere conservate nei musei, nell’individuazione dei punti critici potenzialmente oggetto di intrusioni o atti vandalici, nel testare i risultati dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente le strutture museali. Domino sarà portavoce delle specifiche della Direzione Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dell’Associazione Le Terre dei Savoia, quale struttura operativa del sopracitato end user. Leader: Domino S.r.l.

88

Altri partners coinvolti: Opera Laboratori Fiorentini S.p.A, Zetema Progetto Cultura S.r.l., Dab SistemiIntegrati S.r.l. Time: T1-T6 Localizzazione attività: Torino Competenze o elementi già disponibili in azienda:

Domino metterà a disposizione personale con competenza nella gestione di partenariati e processi complessi per consentire una piena partecipazione da parte delle istituzioni piemontesi nell’attuazione del WP sopradescritto. Soggetti terzi coinvolti:

- MIBAC, Direzione BB CC PP del Piemonte - Associazione “Le Terre dei Savoia”

Deliverables:

• Specifiche dell’end user (Report)(T6)

WP 2.6.3 - Sviluppo prototipale della piattaforma Terminata la fase di progettazione, sulla base delle specifiche dell’End User e dell’analisi delle informazioni e funzioni fornite dai sottosistemi si procederà con la fase di realizzazione del prototipo per gli aspetti di sicurezza. Ci sarà una fase sostanzialmente di progettazione di dettaglio dei componenti software che costituiranno la piattaforma e realizzazione, cui seguirà una fase di integrazione finale e test di sistema. Al fine di ottimizzare il momento del rilascio, pur continuando ad inserire nello sviluppo eventuali modifiche ed integrazioni nel frattempo fornite da altri WP, verrà utilizzato una metodologia di sviluppo iterativo-incrementale che all’interno dell’infrastruttura progettuale elaborata permetta comunque quanto più flessibilmente di recepire i risultati via via forniti dai WP di sviluppo dei sottosistemi. Leader: DAB Sistemi Integrati S.r.l. Altri partners coinvolti: Consorzio Stabile Glossa Time: T12-T24 Deliverables:

• Prototipo HW-SW del sistema di supervisione funzionante (T24)

WP 2.6.4 - Integrazione dei prodotti verticali Il WP 2.6.4 verterà sull’integrazione nella piattaforma di tutti gli altri aspetti verticali (oltre quelli della sicurezza intrinsecamente integrata) quali la protezione logica, la conservazione delle opere ecc. In particolare il WP provvederà sia a creare un unico Datawarehouse museale che a fornire strumenti per correlare e utilizzare le informazioni per le diverse finalità gestionali. La ricerca verterà sulla costruzione di modelli dati specifici per l’ambiente museale e di particolare algoritmi di analisi per la data fusion, nonché su sistemi esperti in grado di fornire ai diversi profili di utenti una visione quanto più possibile multi-parametrica ed integrata. Dal punto di vista degli strumenti si opererà sia a livello degli standard di interoperabilità software (Web services RESTful, SOAP, …), dei dati (DBMS SQL, NO-SQL, standard di catalogazione), ma anche degli strumenti come i software di

89

gestione dei repositories (D-SPACE, Fedora Commons, ecc.). Verranno inoltre utilizzate nelle integrazioni le interfacce già in possesso delle singole aziende partner per l’interfacciamento ai sottosistemi specifici (per es. Liberologico metterà a disposizione API e/o webservices di SICaR - già adottata dal MiBAC per la gestione della documentazione dei cantieri - per l’integrazione nella piattaforma di progetto.

Leader: Università degli Studi Roma la Sapienza Altri partners coinvolti: Università degli Studi Roma Tre, , Archeometra S.r.l., Cultura e Innovazione S. c a r. l., Liberologico S.r.l. Time: T18-T24 Localizzazione attività: Toscana, Lazio Competenze o elementi già disponibili in azienda:

• SICaR è una piattaforma informatica sviluppata da Liberologico, già adottata dal MiBAC per la gestione della documentazione dei cantieri di restauro e utilizzata in oltre 200 cantieri.

Soggetti terzi coinvolti: Università degli Studi di Roma Tor Vergata Deliverables:

• modulo sw che include API e/o web services di SICaR, WebService di Interfaccia ai Sottosistemi, schemi e formati dati. (T24)

• Report sulla architettura ed uso del sw (T24)

90

Fruizione

OR id Leader Partners coinvolti

3

GPI S.p.A.

Università degli Studi di Roma la Sapienza, Università degli Studi Roma Tre, 5 Emme Informatica S.p.A., ENEA, Archeometra S.r.l., Cultura e Innovazione S. c a r. l., Domino S.r.l., Telecom Italia S.p.A., Consorzio Stabile Glossa, Eulogos S.p.A., Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Spes Scpa, Itaca S.n.c. di Malvatani Emanuele & C.

Descrizione OR

All’obiettivo realizzativo sulla fruizione è affidato il compito di sviluppare nuovi paradigmi e nuove tecnologie mirate ad ampliare considerevolmente il bacino attrattivo dei fruitori dei beni culturali allo scopo di a) rilanciare l’economia del settore valorizzando l’enorme patrimonio italiano e b) mettere in movimento tale patrimonio quale uno dei principali motori di evoluzione culturale della nostra società. I due obiettivi di sviluppo economico e sviluppo del capitale sociale sono visti pertanto in modo assolutamente armonico e compenetrato. Per ottenere questo ambizioso obiettivo si è scelto di operare su due fronti:

a. incrementare la qualità dell’offerta attraverso la valorizzazione del bene con i nuovi linguaggi offerti dalle tecnologie di comunicazione e visualizzazione. Per questo verranno sviluppati una serie di nuovi servizi nel museo per la fruizione del bene.

b. incrementare il bacino di fruitori raggiungendo anche quella fascia di cittadini che per vari motivi non si reca al museo ma potrebbe allo stesso tempo fruire di nuovi servizi se supportati da adeguata tecnologia. Per questo vengono sviluppati una serie di sistemi remoti di fruizione raggiungibili in ogni punto del territorio.

Entrambe le strategie necessitano di una cornice unificante, una regia affidabile che permetta di collegare tra loro tutte le offerte possibili e renderle sinergiche. Pertanto, come negli altri OR una attenzione particolare è spesa sul tema della integrazione della offerta e la connessione con le piattaforme nazionali ed europee. Offrire e garantire la gestione e fruibilità dei beni culturali con diverse modalità e in contesti differenziati presuppone la disponibilità di una serie molto articolata di servizi, rivolti a utenti con interessi e finalità molteplici. Questo obiettivo presuppone una duplice interpretazione, in termini di servizi da modellare e componenti applicative da realizzare:

• da un lato vi è l’insieme degli archivi, dei sistemi e delle soluzioni finalizzate

91

alla gestione specialistica dei beni culturali, in termini di catalogazione, archiviazione, restauro, conservazione e virtualizzazione;

• dall’altro, sulla base delle informazioni rese disponibili attraverso i servizi e le componenti di gestione, vi sono le applicazioni che realizzano i servizi di fruizione veri e propri, in termini di musei virtuali, multimedialità, mobilità, social network orientati alla condivisione di iniziative ed esperienze relative al mondo della cultura e dei beni culturali, per arrivare fino alla costruzione di modelli d’offerta e di servizio che favoriscano e incentivino il turismo culturale, valorizzando e promuovendo la fruizione consapevole e partecipata del patrimonio culturale.

Inoltre, la cooperazione tra i servizi di gestione e fruizione deve essere realizzata con uno strato di integrazione specializzato, in grado gestire l’orchestrazione dei servizi nel dominio della fruizione, oltre che esporre le informazioni gestite dai servizi di fruizione sulla piattaforma di integrazione delle reti museali realizzata nel contesto dell’obiettivo realizzativo OR4. Nello schema seguente viene esplicitato il dettaglio dell’architettura dei servizi, identificando il dominio di fruizione come contesto di riferimento per questo obiettivo realizzativo.

Nel dominio sono evidenziati i servizi “verticali”, che vanno a rispondere alle varie modalità di gestione e fruizione dei beni culturali. In particolare, sono elencati i servizi di:

• Smart Cataloging e virtualizzazione delle opere (AR 3.2), finalizzati alla acquisizione e catalogazione dei beni in formato digitale, abilitandone quindi la virtualizzazione e l’accessibilità attraverso l’impiego di formati e servizi interoperabili;

• Gallerie e percorsi virtuali innovativi offerti dalla rete museale (AR 3.3), per offrire all’utenza esperienze di fruizione multisensoriali, così come abilitare

92

alla fruizione anche categorie d’utenza debole;

• Fruizione/cultural social networking verso il cittadino (AR 3.4), per favorire esperienze culturali digitali (anche in mobilità), partecipative e context-aware, attraverso l’accesso multicanale ai beni culturali (reali o virtualizzati) e con l’impiego di strumenti innovativi d’interazione, quali augmented reality e giochi;

• Modelli e servizi per il turismo culturale (AR 3.5), che, attraverso tecniche di analisi e profilazione dell’utenza, rendano possibile l’analisi e la definizione di proposte orientate al turismo e alla pianificazione di itinerari culturali sulla rete museale, con anche la proposta di strumenti d’interazione polifunzionali in loco.

I servizi di fruizione cooperano attraverso la Piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione (AR 3.6), che realizza le componenti di interoperabilità, indicizzazione e comunicazione, integrandosi con la piattaforma di integrazione delle reti museali (OR4). Nello specifico la piattaforma gestisce anche funzioni di base inerenti l’identificazione degli utenti e la conformità coi vincoli di privacy sulle informazioni trattate; la piattaforma fornisce inoltre informazioni per la gestione della profilazione dell’utenza, che sono di particolare importanza, specialmente per l’offerta di servizi turistici e nell’ambito dei social network. Lo schema operativo delle attività realizzative, derivante dall’architettura dei servizi descritta, è mostrato nella figura che segue.

Oltre alle attività corrispondenti alle componenti descritte in precedenza, si prevede un’attività di analisi degli User need & requirement (AR 3.1), per qualificare gli scenari d’interesse e identificare l’utenza. Questa attività produce il framework concettuale entro cui definire il modello dei servizi e orienta le fasi realizzative delle componenti applicative. Particolare enfasi, in questa attività, è data al tema della user experience, nelle varie accezioni derivanti dalle diverse tipologie di servizi prese in considerazione. Nel contesto definito da questa attività di analisi e modellazione si collocano le attività realizzative finalizzate alla delivery dei servizi di fruizione.

Elenco AR

• AR 3.1 – User need & requirement

93

• AR 3.2 – Cataloging e virtualizzazione delle opere

• AR 3.3 – Gallerie e percorsi virtuali innovativi offerti dalla rete museale

• AR 3.4 – Servizi di fruizione/cultural social networking verso il cittadino

• AR 3.5 – Modelli e servizi per il turismo culturale

• AR 3.6 – Piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione

94

User needs and requiremets

AR id Leader Partners coinvolti

Timing Tipologia

3.1

Università degli Studi di Roma La Sapienza

5 Emme Informatica S.p.A.

T1-T12

RI

Descrizione AR

L’AR 3.1 (user needs and requirements) prevede una serie di attività di analisi e progettazione finalizzate a definire il tipo di utenza coinvolgibile nelle sperimentazioni e nei settori di interesse del progetto, le loro esigenze così come si manifestano nei vari contesti, i requisiti che i prodotti/servizi da mettere a punto dovranno soddisfare per rispondere a tali esigenze. Tale attività risulta pertanto fondamentale per orientare lo sviluppo dell’intero OR3 – fruizione, in quanto definirà le linee guida da seguire per l’ottimizzazione della user experience. I requirements descritti al termine del progetto potranno anche essere utilizzati per valutare l’efficacia/efficienza delle soluzioni realizzate dal punto di vista dell’utente. L’articolazione dell’AR 3.1 prevede:

• una sottoattività dedicata alla definizione del framework integrato di ricerca e progettazione

• una sottoattività per ciascuna delle AR previste nell’OR3, ovvero o Cataloging e virtualizzazione delle opere o Gallerie e percorsi virtuali innovativi offerti dalla rete museale o Servizi di fruizione/cultural social networking verso il cittadino o Modelli e servizi per il turismo culturale o Piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione.

Tutte le attività risultano strettamente integrate dal punto di vista degli strumenti e delle risorse impiegate, per cui verranno realizzate all’interno di un unico WP, che dovrà essere concluso nei primi 12 mesi di progetto. Evidentemente tale WP avrà pertanto una funzione di raccordo tra i vari AR, garantendo quindi scelte coerenti e complementari, nei vari ambiti, dal punto di vista dello user experience design.

Elenco WWPP

• WP 3.1.1. – User Needs and Requirements.

WP 3.1.1. - User Needs and Requirements Nella prima fase verrà messo a punto il framework integrato per la ricerca e la valutazione, definendo concetti, operatori e strumenti di analisi applicabili, in vari modi, alle singole sottoattività. Il framework dovrà consentire di operare sia analisi comparative tra le varie sottoattività, sia analisi integrate. Per ciascuna delle successive sottoattività il WP prevede.

95

• l’analisi del mercato nazionale e internazionale dei settori coinvolti e, dove possibile, dei sub-settori;

• individuazione punti di successo e criticità per aree geografiche, tipo di prodotto/servizio e modello di business;

• benchmarking internazionale e analisi delle best practices su casi paragonabili nei medesimi contesti;

• analisi della letteratura scientifica circa gli user needs and requirements nello specifico ambito.

A valle di tali attività, verrà attivata la fase di user research, che prevede l’uso integrato di strumenti quantitativi (questionari) e qualitativi (interviste, focus group) per definire il profilo del target dei prodotti/servizi previsti in ciascun ambito, e il relativo set di user needs. Per tale attività verranno impiegati e sviluppati degli appositi strumenti software per la raccolta e l’analisi dei dati. Verranno quindi definiti su tale base i requisi di user experience design, e seguendo un metodo di progettazione user – centered, utenti rappresentativi del target verranno coinvolti in laboratorio per testarne le reazioni circa le ipotesi avanzate. In maniera iterativa, i risultati dei test saranno utilizzati per un ulteriore raffinamento delle ipotesi, fino ad arrivare ai deliverables finali. Leader: Università di Roma La Sapienza Altri partners coinvolti: 5 Emme Informatica S.p.A. Time: T1-T12 Deliverables:

• Report di analisi sugli user needs. (T12)

• Report sugli user requirements. (T12).

96

Cataloging e virtualizzazione delle opere

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

3.2

Università degli Studi di Roma la Sapienza

Telecom Italia S.p.A. Cultura e Innovazione S.c.ar.l. Consorzio Stabile Glossa GPI S.p.A. Archeometra S.r.l. Eulogos S.p.A. Università degli Studi Roma Tre ENEA

T1-T30

RI

Descrizione AR

Nell’ambito dell’AR3.2 “Smart Cataloging e virtualizzazione delle opere” verranno affrontate le tematiche della acquisizione, elaborazione e ricerca di un bene culturale in formato digitale, ovvero dalla sua catalogazione e restituzione in modalità virtuale al fine di alimentare i contenuti della piattaforma digitale sviluppata nel progetto complessivo e la creazione pertanto di servizi ed esperienze culturali digitali. In particolare le attività saranno organizzate secondo 12 workpackages centrati rispettivamente sulla raccolta dei dati esistenti, sulle tecniche e metodologie per la digitalizzazione, per la compressione delle immagini ad alta risoluzione, per la metacatalogazione e infine sui motori di archiviazione e data retrival. La catalogazione e documentazione dei beni culturali è un processo complesso all’interno del quale convergono informazioni provenienti da ambiti informativi diversi. In linea generale oltre al dato descrittivo prodotto dalla analisi scientifica propria del bene la catalogazione è parte integrata e/o integrante di altre attività realizzate in fasi diverse e momenti diversi quali da esempio:

·Inventariazione patrimoniale; ·Movimentazione; ·Diagnosi e Restauro; ·Logistica e sicurezza; ·Fruizione (materiale e immateriale); ·Etc.;

ognuna delle quali, generalmente, produce e gestisce un proprio archivio di informazioni. Alla base del concetto di “smart cataloging” vi è quindi la definizione di un processo innovativo che, utilizzando i principi dell’interoperabilità tra le banche dati, ridisegni la fase di produzione e gestione dei dati tra funzioni diverse di una stessa organizzazione (es. sistema museale) e tra questa e il contesto, amministrativo e territoriale, in cui l’organizzazione persiste (es. Soprintendenza, Comune, etc…) al fine di ottimizzare il costo di produzione dell’informazione e, al contempo, rendere più aggiornate ed efficienti le singole funzioni organizzative.

Elenco WWPP

• WP 3.2.1. - Raccolta dati esistenti

• WP 3.2.2. – Analisi e digitalizzazione di reperti tramite strumentazione avanzata

97

• WP 3.2.3. – Tecniche di prototipazione virtuale applicate ai beni culturali

• WP 3.2.4. - Modellistica e metodologie di digitalizzazione e scansione di opere

• WP 3.2.5. - Metodologie di digitalizzazione ad ausilio di visualizzazione multimediale avanzate

• WP 3.2.6. - Modellistica e metodologie di digitalizzazione e scannerizzazione per la realizzazione di contenuti video 3D e 4D

• WP 3.2.7. - Tecniche semi-automatiche per la ricostruzione tridimensionale di beni archeologici

• WP 3.2.8. - Tecniche e procedure comunicative per la valorizzazione e musealizzazione di siti storico-archeologici

• WP 3.2.9. - Tecniche di compressione di immagini ad alta risoluzione

• WP 3.2.10. - Metacatalogazione e sistema per la ricerca evoluta

• WP 3.2.11. - Standardizzazione terminologica e conformazione a metadati standard

• WP 3.2.12. - Motori di archiviazione e data retrivial.

WP 3.2.1 - Raccolta dati esistenti L’attività realizzativa partirà dalla ricognizione degli archivi di dati disponibili e dallo studio degli standard più avanzati di classificazione e metadatazione utilizzati nel campo dei beni culturali. Sfruttando l’esperienza sviluppata dal centro Digilab della Sapienza nello sviluppo del sistema Sapienza Digital Library SDL, che permette la catalogazione, l’archiviazione e la fruizione del patrimonio digitale della Sapienza. Il progetto SDL verrà ulteriormente ampliato all'interno di questo progetto per permettere la classificazione di ulteriori tipologie di materiali e la loro fruizione con modalità avanzate. Il sistema è basato sui più importanti standard del settore, ad esempio METS, MODS e PREMIS e sarà anche interoperabile con i più importanti aggregatori internazionali come Europeana. Leader: Università degli Studi Roma la Sapienza Time: T1-T24 Altri partners coinvolti: Consorzio Stabile Glossa Localizzazione attività: Roma Deliverables:

• Analisi dei dati esistenti, progetto delle estensioni del sistema (T6);

• Delivery prima versione della digital library di progetto con documentazione (T12);

• Delivery della versione finale della digital Library di progetto con documentazione (T24).

WP 3.2.2. – Analisi e digitalizzazione di reperti tramite strumentazione avanzata Nell’ambito del WP verrà messa a punto una metodologia di digitalizzazione multicanale basata su laser a scansione, tomografia di neutroni e raggi X per l’analisi non invasiva di beni culturali che da la possibilità di effettuare indagini scientifiche

98

molto approfondite. Questi potenti occhi artificiali permetteranno di indagare in dettaglio la morfologia esterna, le proprietà dei materiali di cui è costituito un oggetto e la loro distribuzione spaziale. Nell’ambito del progetto verranno realizzate scansioni laser, misure di tomografia X e di tomografia di neutroni di oggetti e reperti ottenendo set di dati quali modelli 3D della superficie e radiografie. Tali dati verranno quindi elaborati e verranno prodotti oggetti virtuali quali video ed immagini che presenteranno la struttura interna e la superficie esterna dell’oggetto in esame.

Leader: Università degli Studi Roma la Sapienza Time: T6-T28 Localizzazione attività: Roma Soggetti terzi coinvolti: Università di Roma Tor Vergata Competenze o elementi già disponibili: competenze riguardo alla caratterizzazione di manufatti antichi in maniera non invasiva e non distruttiva anche tramite tomografia X e tomografia di neutroni. Deliverables:

• Report riguardo alla metodologia sviluppata ed i risultati delle misure (T18).

WP 3.2.3. – Tecniche di prototipazione virtuale applicate ai beni culturali

L’attività mira a studiare una innovativa rappresentazione digitale dell’opera, basata sul paradigma della prototipazione virtuale, per la visualizzazione interattiva, multicanale, multimodale dei contenuti culturali digitali. Il prototipo virtuale è inteso come rappresentazione digitale realistica dell'opera, del monumento e del contesto storico e paesaggistico in cui si trova con tutte le caratteristiche necessarie (e non solo geometriche) per eseguire la diagnosi non invasiva e caratterizzazione di grandezze statiche e dinamiche, chimiche ambientali e meccaniche, per identificare e pianificare gli interventi di restauro e conservazione, per permetterne la fruizione ad ampie fasce di utenza (soprattutto utenze deboli) all'interno della città e di aree extraurbane, e quindi nei contesti originari, ed infine per fornire servizi di auto-apprendimento ed intrattenimento. Il prototipo virtuale verrà creato attraverso una innovativa multi-user platform, basata su applicazioni web e CAD, in grado di formalizzare e gestire tutta la conoscenza relativa ai processi sopra descritti, la quale è generata in tempi differenti da operatori con ruoli, competenze, background ed esperienze differenti. La piattaforma funge da repository di tutte le informazioni digitali stratificate a partire dalla digitalizzazione 3D dell'opera, quali ad esempio il modello geometrico, il modello ad elementi finiti per analisi statiche e modali, dati risultanti dalle caratterizzazioni eseguite sull'opera, tecniche di restauro in funzione del tipo di opera e dello stato conservativo, dati provenienti dalle diverse attività sul campo, studi di fattibilità tecnica ed economica, contenuti narrativi, rilievi fotografici, ecc.

Leader: Archeometra S.r.l. Time: T8-T24 Soggetti terzi coinvolti: Gama Movie Animation S.r.l e Università Politecnica delle Marche

99

Localizzazione attività: Castelfranco Veneto (TV) Competenze o elementi già disponibili in azienda:

- Archeometra ha esperienza nelle applicazioni di modellazione 3D, modellazione di superfici complesse, Virtual Reality dimostrata nelle realizzazioni svolte per la ricostruzione dei Fori Imperiali a Roma, Pompei, del palazzo del Bey ad Algeri, ecc.

Deliverables:

• Specifiche del prototipo virtuale (T12);

• Sviluppo della multi-user platform basata sul VP (T20);

• Integrazione e migrazione dati (T24);

• Sperimentazione (T24).

WP 3.2.4. - Modellistica e metodologie di digitalizzazione e scansione di opere

L’attività prevista nell’ambito del WP è finalizzata allo sviluppo di una metodologia composita basata sulla scansione di manufatti di interesse culturale utilizzando una approccio già intrapreso ed utilizzato dal laboratorio GIS (URM3) in svariati progetti internazionali. Le diverse tecnologie verranno scelte a seconda dei contesti previsti nelle aree campione. Tra queste vi sono, a seconda delle dimensioni degli oggetti da scansionare, il laser scanner a tempo di volo per le grandi estensioni, il laser scanner a fase per i dettagli a scala millimetrica, e il laser scanner a luce strutturata per definizioni sub millimetriche. Si prevede inoltre l'utilizzo di fotogrammetria low cost che permette in alcuni casi una risoluzione soddisfacente ma a costi estremamente ridotti. Tale metodologia può essere utilizzata per scansionare un gran numero di opere architettoniche ed archeologiche, e manufatti di diversa tipologia. Il risultato di questo lavoro potrà essere inserito direttamente in una banca dati 3D GIS da collegare a percorsi virtuali, e da utilizzare per la costruzione di musei virtuali e navigabili in realtà aumentata. Leader: Università degli Studi Roma TRE (Laboratorio GIS, Dipartimento Scienze) Time: T1-T24 Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili: competenze riguardo alla raccolta, analisi e gestione in ambiente GIS di dati laser scanner e fotogrammetrici riguardanti manufatti ed opere a diversa scala di risoluzione. Disponibile Laser Scanner ad alta risoluzione e strumenti fotogrammetrici mobili. Deliverables:

• Report sullo stato dell'arte delle tecnologie di scansione (T6);

• Report sulle procedure di acquisizione di dati fotogrammetrici e Lidar nelle varie configurazioni (T12);

• Report sui costi/benefici delle tecnologie di scansione messe a punto (T24).

WP 3.2.5 - Metodologie di digitalizzazione ad ausilio di visualizzazione multimediale avanzate

100

L’ENEA svilupperà sulla base di propri sistemi prototipali già realizzati, dispositivi integrati che si prestano a dimostrazioni di capacità di servizi tecnologici on demand per musei e restauratori, quali:

• riproduzione 3D stereoscopica e multiplayer ad altissima definizione* di scansioni a colori da radar ottici effettuate (o in precedenza o nel corso della campagna dimostrativa v. WP 5.1.1) in ambienti di grande ampiezza, quali quello della Cappella Sistina o della Loggia di Amore e Psiche a villa Farnesina a Roma dove è già stato effettuato un intervento dimostrativo risultato molto promettente e garantito la fattibilità del metodo;

• restituzione multimediale dei dati acquisiti a scopo di studio o di esibizione in vari contesti personalizzabili;

• sviluppo di strumenti software personalizzati per la visione animata e interattiva ad alta risoluzione su piattaforma mobile (smartphone, ibook e simili).

Sarà inoltre valutata la ri-proiezione dei dati raccolti sugli originali quale strumento di fruizione per ausilio al restauro. *Per le scansioni tridimensionali a colori la tecnologia impiegata è quella ITRC 100 basata su un radar ottico in grado di generare immagini tridimensionali a colori con risoluzioni superiori a quelle dei dispositivi tradizionali disponibili sul mercato. La profondità di colore ottenibile è di 16 bit per canale e permette accuratezze su rilevamenti tridimensionali dell’ordine di 10-

5 (100 micron a 10 metri di

distanza). Lo strumento, con applicazioni che si estendono quindi alla metrologia 3D ad altissima risoluzione, ha grande efficacia in operazioni di monitoraggio di degradi in atto su opere d’arte e per la pianificazione di operazioni di restauro richiedenti informazioni molto dettagliate sul colore e sullo stato della superficie dell’opera, senza il bisogno di impalcature e ponteggi richiesti comunemente per osservazioni dei minimi particolari dell’opera medesima. Nel sistema è altresì in corso l’ulteriore implementazione (sul progetto IT@CHA) di sorgenti coerenti nell’infrarosso e nell’utravioletto per i vantaggi che queste lunghezze d’onda possono fornire per nella rivelazione di macchie di umidità o nella fluorescenza indotta. **Per le scansioni LIF il sistema LIF scanning operante in lama di luce è in grado di acquisire ad alta velocità immagini di circa 10 m

2 a distante di 20m.

Leader: ENEA Time: T12-T24

Localizzazione attività: Frascati (RM) Competenze o elementi già disponibili in azienda: Software di rendering delle immagini 2D e 3D raccolte con i propri prototipi operanti ad alta risoluzione (ITR-RGB per la riflettenza nel visibile, LIF scanning per la riflettanza UV e fluorescenza nell’UV-visibile) Soggetti terzi coinvolti: Università di Tor Vergata

Deliverables:

• Modelli multiplayer di immagini 3D e 2D sovrapposte con diverso contenuto informativo per fruitori turistici e conservatori.

• Software per il rilascio dei modelli su hardware di utilizzo comune nelle telecomunicazioni.

• Report di elaborazione dei propri dati raccolti nelle campagne dimostrative in area romana.

WP 3.2.6. - Modellistica e metodologie di digitalizzazione e scannerizzazione per la realizzazione di contenuti video 3D e 4D

L’attività ha come scopo lo studio di un sistema di acquisizione ottimizzata di una scena, la sua trasmissione e la sua restituzione al fine di fornire una esperienza multimediale

101

arricchita basata sull’esplorazione interattiva tridimensionale di opere, manufatti, ambienti riprodotti facendo ricorso a schermi stereoscopici, proiettori olografici e più in generale a schermi volumetrici.

Il sistema fornirà una ricostruzione completa della scena basata sulla misurazione e codifica dell’intensità del campo ottico ricevuto in funzione della direzione d’arrivo ad una data lunghezza d’onda (funzione plenottica della luce) tramite camere plenottiche 4D basate su array di microlenti, in grado di catturare migliaia di microimmagini sovrapposte. L’immagine plenottica 4D sarà utilizzabile sia a fini scientifici (catalogazione) sia per la fruizione diretta in ambito museale, sia per la produzione di riproduzioni acquistabili direttamente dal pubblico come gli ologrammi digitali.

Gli elementi di innovazione metodologica e tecnologica riguardano:

1. Acquisizione e elaborazione:

• ottimizzazione del numero e della dislocazione delle unità di ripresa video anche sulla base dello sfruttamento della correlazione tra le immagini fornite dalle singole unità;

• definizione di nuove tecniche di rappresentazione di immagini e segnali video indipendenti dal punto di ripresa che consentano un’esperienza intereattiva a immersività totale;

• tecniche di regolarizzazione che incorporano la conoscenza a priori sulla struttura degli oggetti da riprendere sia al fine della costruzione delle immagini plenottiche che del loro restauro (rimozione di rumore e artefatti);

2. codifica: nuovi formati e standard per dati 3D/4D; 3. scalabilità spaziale: ottimizzazione delle tecniche per la scalabilità di un segnale

multidimensionale e multimodale al fine di adattarlo ad un particolare dispositivo di restituzione.

Leader: Università degli Studi Roma TRE Time: T1-T24 Deliverables:

• Algoritmi per la postelaborazione, la codifica e la restituzione di immagini plenottiche 4D (T24).

WP 3.2.7. - Tecniche semi-automatiche per la ricostruzione tridimensionale di beni archeologici

Attualmente diverse tecnologie anche molto sofisticate sono utilizzate nell’ambito della digitalizzazione dei beni culturali. In particolare, l’utilizzo della tecnologia laser risulta essere, per qualità ed efficacia, una insuperabile ed inesauribile fonte di soluzioni per il rilievo, per l’analisi e monitoraggio del degrado e più in generale per l’attività di studio e di indagine nell’ambito della materia. In generale, stiamo assistendo ad un enorme sviluppo delle tecniche di misura ottiche, che consentono di acquisire informazioni rilevanti delle più svariate strutture o materiali a distanza e senza la necessità di prelevare campioni, per quanto minuscoli. Queste tecnologie garantiscono la non invasività grazie alla assoluta mancanza di contatto con l’oggetto sotto misura; lavorano inoltre frequentemente a campo pieno o scansionato automaticamente, consentendo

102

quindi di rilevare dati su superfici ampie senza dover ricorrere ad una molteplicità di sensori. Gli scanner 3D attualmente in commercio sono dedicati principalmente all’acquisizione di oggetti di media dimensione (vasellame, statue, etc.) o di edifici. Le prestazioni di questi prodotti sono quindi ottimizzate per lavorare nella scala del centimetro o del metro. Esistono degli scanner in grado di ottenere un’elevata risoluzione su piccoli oggetti ma sono dedicati al settore dentale e quindi non sono in grado di acquisire la texture dell’oggetto. L’obiettivo di questo WP è quello di sviluppare un sistema di acquisizione ed elaborazione di oggetti di interesse storico-artistico che abbiano dimensione di pochi centimetri come ad esempio gioielli, piccoli manufatti, monete, etc.. La metodologia utilizzata è basata su uno scanner 3D ottimizzato per acquisire Il processo di acquisizione che sarà fortemente automatizzato e permetterà di ottenere nel giro di pochissimi minuti il modello 3D texturizzato di un oggetto. L’intervento dell’operatore sarà ridotto al minimo in modo da abbattere i costi e i tempi della digitalizzazione. A valle del processo di digitalizzazione verranno sviluppate innovative tecniche di aesthetic feature recognition per ottenere una ricostruzione semi-automatica delle superfici del modello digitalizzato così che esso possa essere successivamente impiegato per la creazione di rappresentazioni 3D del contesto in cui si colloca il bene, del suo stato originario o per essere arricchito di ulteriori contenuti digitali finalizzati a supportare funzionalità di story-telling e/o gaming della piattaforma software. Tale modello permetterà la realizzazione di un prototipo virtuale dell’opera che potrà essere impiegato in varie applicazioni e non ultima quella di creazione di percorsi multisensoriali all’interno del museo o della città. Leader: Cultura e Innovazione S. c a r. l. Time: T1 – T24

Localizzazione attività: Crotone (KR) Altri partners coinvolti: Archeometra S.r.l. Competenze o elementi già disponibili in azienda: Archeometra ha esperienza nelle applicazioni di modellazione 3D, modellazione di superfici complesse, Virtual Reality dimostrata nelle realizzazioni svolte per la ricostruzione dei Fori Imperiali a Roma, Pompei, del palazzo del Dey ad Algeri, ecc. Cultura e Innovazione S. c a r. l. utilizzerà per queste attività la strumentazione e il personale in dotazione al “Laboratorio per il Rilievo 3D”. Soggetti terzi coinvolti: Università Politecnica delle Marche, CNR, 3DResearch srl Deliverables:

• Report su definizione specifiche (T6);

• Workflow per ricostruzione del modello (T12);

• Report sulla sperimentazione (T24).

WP 3.2.8. - Tecniche e procedure comunicative per la valorizzazione e musealizzazione di siti storico-archeologici

Ai fini della valorizzazione dei siti, della loro corretta fruizione, dell'inserimento nell'agenda sociale, e della partecipazione (cittadini utenti, gruppi di interesse,

103

istituzioni formative, stakeholder e potenziali finanziatori) gli elementi comunicazionali sono incorporati all'origine nella progettazione. Si tratta di fornire ai gestori museali e relativi stakeholders istituzionali delle metodologie, risorse e protocolli standardizzati rivolte a: a) aggregare tutti i contenuti progettuali e illustrativi dei siti in formati notiziabili dai media, producendo sia documenti e comunicati che oggetti multimediali (video, photogalleries); b) generare eventi notiziabili a cui partecipano stakeholders e media; c) aggregare tutti i contenuti in open data pienamente accessibili; d) realizzare apps per dispositivi mobili e QRCodes (interfaccia grafica collocata su un oggetto fisico leggibile da uno smartphone linkandolo ad una pagina online) accessibili all'utenza; e) promuovere, anche attraverso continui aggiornamenti, i siti e gli eventi sui social network, postando contenuti multimediali scalabili dall'utenza. Leader: Università degli Studi Roma Tre Time: T1-T24 Localizzazione attività: ROMA Competenze o elementi già disponibili: All’interno del Filcospe della Università degli Studi Roma TRE opera da tre anni una unità di lavoro specializzata nella ricerca sui social network e nell’attività di valorizzazione dei contenuti su social network; il Centro produzione audiovisivi, attivo da oltre un decennio, ha una consolidata esperienza nella produzione audiovisiva in digitale (Full HD e anche 3D). Tecnici e ricercatori Filcospe hanno maturato larga esperienza nel gestire e amministrare siti e realizzare applicazioni anche mobili. Deliverables:

• Metodologia standardizzata per la realizzazione di un Piano di comunicazione (T24)

• Applicazione del metodo sviluppato alla progettazione e realizzazione di artefatti comunicativi applicati alla comunicazione dei risultati del progetto stesso: comunicati e note stampa, video, photogalleries, apps, QR Code, contenuti Social Network. (T24)

WP 3.2.9. - Tecniche di compressione di immagini ad alta risoluzione Il work package in oggetto si propone di sviluppare e fornire le tecnologie evolute per la creazione, distribuzione e fruizione di elementi multimediali come immagini e sequenze video ad alta ed altissima risoluzione (considerando sia risoluzioni Full HD che risoluzioni Ultra-HD, ovvero 4K). Tali tecnologie, abbinate all’uso di elementi di allestimento specifici quali totem o pareti dotate di schermi Ultra-HD, permettono di abilitare nuovi scenari immersivi e di forte impatto per aree espositive o museali. Permettono inoltre la creazione di vasti archivi digitali compressi di particolari elementi di pregio potenzialmente fruibili attraverso reti di telecomunicazione. Gli sviluppi, le integrazioni degli elementi funzionali necessari e le relative ottimizzazioni ed estensioni saranno basate, ove possibile, su tecnologie interoperabili e standard, con particolare riferimento al nuovo standard di compressione video ISO/IEC MPEG e ITU-T VCEG denominato High Efficiency Video Coding (HEVC). La prima versione dello standard

104

HEVC è stata finalizzata lo scorso Gennaio 2013, ed è prevista la sua pubblicazione come standard internazionale ad Aprile 2013, a valle di un processo durato più di 3 anni al quale hanno partecipato le realtà Accademiche ed Industriali Internazionali più importanti, con l’obiettivo di migliorare significativamente (50% in media) le performance in termini di compressione rispetto a tecnologie precedenti. Le attività progettuali prevedono una prima fase volta alla valutazione delle performance di HEVC nel profilo Main Still Picture per la digitalizzazione e compressione di immagini statiche a risoluzione elevata rispetto ad altri noti standard di compressione quali JPEG, JPEG2000 e JPEG-XR sia in modalità lossy che lossless (considerando inoltre le direttive definite nella normativa Italiana ICCD). Sul tema specifico, di notevole interesse in ambito Industriale ed Accademico , proseguiranno inoltre le attività in MPEG in accordo con il gruppo ISO/IEC JPEG. Verrà realizzata, attraverso l’individuazione e realizzazione degli elementi funzionali e la definizione dei parametri di configurazione ottimali, una catena prototipale di acquisizione e compressione ed una di decompressione e visualizzazione su display Full HD e 4K di immagini statiche. La seconda fase progettuale prevede lo sviluppo e la progressiva ottimizzazione di un sistema in grado di gestire sequenze video compresse ad alta definizione, sfruttando le tecnologie di compressione definite nello standard HEVC per il profilo Main e confrontandone le performance rispetto all’attuale soluzione stato dell’arte nella compressione video: AVC/H.264. La gestione di sequenze video introduce, in particolare per risoluzioni elevate, una serie di problematiche relative all’acquisizione dei contenuti ed all’ottimizzazione delle operazioni di decodifica in tempo reale del bitstream. Particolari tecniche in grado di sfruttare, ove presenti, le funzionalità di basso livello offerte dalle unità di processing grafico (GPU) o accelerazioni hardware fornite da sistemi di elaborazione multi-purpose (es: PC commerciali) verranno sviluppate ed integrate. Riferimenti:

[1] - ISO/IEC FDIS 23008-2 High Efficiency Video Coding

[2] - ITU-T Recommendation H.264 / ISO/IEC 14496-10:2010: “Information technology -- Coding of audio-

visual objects -- Part 10: Advanced Video Coding”

Leader: Telecom Italia S.p.A. Time: T3-T30 Localizzazione attività: Sede Telecom Italia Lab, Torino Competenze o elementi già disponibili in azienda: L’area Multimedia di Telecom Italia Lab, i laboratori di innovazione per le telecomunicazioni di Telecom Italia S.p.A., svolgono attività di scouting, prototipazione e sviluppo di tecnologie e servizi media. Nel corso degli anni è stata sviluppata una piattaforma media (produzione, distribuzione e fruizione) basata su standard, impiegata in servizi commerciali di videocomunicazione, e video on demand. Studi e la realizzazione di prototipi per la definizione di servizi media per risoluzioni UHDTV 4K sono attualmente in corso. Le attività includono inoltre la partecipazione ad enti di standardizzazione quali ISO/IEC MPEG, ITU-T e DVB. Deliverables:

• Sistemi di compressione ed ottimizzazioni per la Virtualizzazione delle Opere ad alta risoluzione – Immagini statiche (T12);

105

• Prototipo catena acquisizione e visualizzazione immagini statiche ad alta risoluzione (T20);

• Sistemi di compressione ed ottimizzazioni per la Virtualizzazione delle Opere ad alta risoluzione – Sequenze video (T24);

• Prototipo catena acquisizione e visualizzazione video ad alta risoluzione (T24).

WP 3.2.10. - Metacatalogazione e sistema per la ricerca evoluta Uno dei principali punti nodali di un’indagine diagnostica e di rilievo sui beni monumentali è l’organizzazione dei dati provenienti dalle diverse attività di campo. Team eterogenei di archeologi, topografi, chimici, ingegneri e restauratori lavorano sulla stessa area e la documentazione, prodotta dai singoli responsabili, risulta spesso molecolarizzata e del tutto priva di una correlazione informativa generale. Le informazioni raccolte dagli specialisti sono, nella maggior parte dei casi, eterogenee sia nella struttura sia nei contenuti. Questa potenziale ricchezza informativa, se non perfettamente organizzata dal punto di vista logico, può tramutarsi in un inutilizzabile coacervo documentale. Il problema assume aspetti ancor più gravi quando le varie attività da campo si sviluppano in modo asincrono e con distribuzioni temporali frammentate. In questo caso oltre all’eterogeneità informativa il problema dell’assenza di correlazione tra le varie attività assume aspetti evidenti. Un’efficiente metodologia, nella fase di repository delle informazioni, consentirebbe una facile gestione e fruizione dei dati. Obiettivo del WP è quello di individuare un’efficace metodologia per la raccolta e ricerca “intelligente” dei dati diagnostici, strutturali, fisico-meccanici, ecc. riferiti ad un medesimo bene. L’implementazione della metodologia sarà supportata dalla creazione di un repository strutturato ed indicizzato all’interno del quale le ricerche saranno multi-canale e basate su strumenti quali il data mining. Tale repository sarà collegato al prototipo virtuale dell’opera, sviluppato in WP 3.2.3, in grado di fornire una rappresentazione 3D stratificata dei dati stessi. L’utilizzo di strumenti informatici di gestione e strutturazione dei dati come il data warehouse necessari per interrogare le diverse sorgenti informative, una volta omogeneizzate all’interno della banca dati (impiego di linguaggi di categoria XML per una gestione indipendente dalla piattaforma tecnologica impiegata), permetteranno di relazionare in tempo reale informazioni che difficilmente la mente umana saprebbe collegare tra loro. Una forma di approccio che se stratificato e indirizzato a livello metodologico potrebbe assumere aspetti non solo di supervisione ma di supporto alla conoscenza (knowledge management) e al miglioramento della rete museale. Fondamentale per poter navigare all’interno del repository dei dati è l’individuazione di una nuova grammatica. Le ricerche “multi canale” sono in grado infatti di fornire informazioni operative con variabili parametriche che possono divenire, come descritto in precedenza, dei metadati. Il concetto di metadati consente l’assunzione di profili di analisi anche astratti o semantici. Sarà il modello, ad estrapolare dalla base dati, in funzione delle necessità degli analisti, elementi concreti di studio e revisione. In questo modo, per esempio, il tempo darà vita all’analisi temporale (fasi del degrado), lo spazio genererà l’analisi topologica (le aree di intervento), la forma diverrà l’analisi geometrica (i reperti e gli elementi rilevati), la storia muterà in analisi documentale (contesti storici).

106

La metacatalogazione e le questioni relative al data mining costituiscono elemento essenziale per la disseminazione/fruibilità e la reperibilità dei contenuti attraverso Europeana e altri metacataloghi. In quanto alla metacatalogazione si fa riferimento a metadati standard, partendo innanzi tutto da quanto definito dai progetti Minerva ed Europeana, e si definiscono metodologie e documentazione operativa per la corretta definizione, da svolgersi attraverso strumenti dedicati. In quanto alla reperibilità dei contenuti, il ricorso a soluzioni di data mining è reso necessario dalla ben nota e rilevante variabilità lessicale terminologica nella descrizione di oggetti storico/artistici. Si fa riferimento a tecniche di TAL (Trattamento Automatico della Lingua) riconducendo a unità le varianti, utilizzando strumenti di unificazione/coordinamento terminologico che renderanno possibile offrire all'utente meccanismi trasparenti di supporto alla ricerca e alla consultazione. Leader: Archeometra S.r.l. Altri partners: Eulogos SpA Time: T1 – T24 Localizzazione attività: sedi delle aziende coinvolte Soggetti terzi coinvolti: Università Politecnica delle Marche Deliverables:

• Specifiche per l’archiviazione del dato, elementi e strumenti di meta catalogazione (T6);

• Sviluppo algoritmi di data mining e data warehouse (T12);

• Sviluppo prototipo degli strumenti (T18)

• Integrazione con prototipo virtuale e valutazione efficienza sistema (T24)

WP 3.2.11. - Standardizzazione terminologica e conformazione a metadati standard La disseminazione/fruibilità e la reperibilità dei contenuti attraverso Europeana e altri metacataloghi costituisce elemento strutturale per la disseminazione e l'inserimento nelle infrastrutture di gestione e reperimento della conoscenza a livello europeo. A tal fine si fa riferimento a metadati standard, partendo innanzi tutto da quanto definito dai progetti Minerva ed Europeana, e si definiscono metodologie e documentazione operativa per la corretta definizione, da svolgersi attraverso strumenti dedicati. Soluzioni specifiche basate sulla conoscenza linguistica sono necessarie per effetto della ben nota e rilevante variabilità lessicale terminologica nella descrizione di oggetti storico/artistici. Si fa riferimento a metodi e tecniche di TAL (Trattamento Automatico della Lingua) per ricondurre a unità le varianti, utilizzando strumenti di unificazione/coordinamento terminologico che renderanno possibile offrire all'utente amministratore meccanismi automatici affidabili e interfacce ad alta produttività per risolvere e registrare i casi a soluzione dubbia o sconosciuta. Grazie a tali soluzioni e strumenti sarà possibile definire metadati standardizzati ed efficacemente descrittivi, oltreché offrire all'utente finale servizi di data mining particolarmente efficaci. Utilizzando i metadati dei cataloghi esposti dai siti istituzionali dei musei coinvolti, sarà realizzato un metacatalogo che offrirà una visione organica dei cataloghi come fosse un

107

unico catalogo, rimandando ai relativi cataloghi per le informazioni di dettaglio. Leader: Eulogos SpA Time: T3-T6 Localizzazione attività: Roma Deliverables: - Modello di standardizzazione/equivalenza dei metadati rispetto a riferimenti autorevoli come Minerva / Europeana - Modello e interfaccia di uniformazione linguistico/lessicale/terminologica.

WP 3.2.12. - Motori di archiviazione e data retrieval

I dati generati dalle diverse sorgenti pubbliche e private connesse alla rete museale e dei beni culturali saranno opportunamente immagazzinati e indicizzati per garantire il mantenimento di una storia dettagliata e completa dei beni descritti. A tal fine saranno adottati standard aperti per la realizzazione di registry (quali ebXML6) in grado di storicizzare i dati attraverso standard di meta-datazione condivisi da tutti gli attori collegati all’infrastruttura di integrazione, sia come produttori che come consumatori. I meta-dati permetteranno di effettuare ricerche all’interno del registry secondo diversi facet (es. produttore, periodo di riferimento, tipologia di dato o documento, materiale trattato). In base alle caratteristiche dei sistemi sorgente verranno studiati diversi meccanismi di realizzazione del registry (con soluzioni distribuite piuttosto che centralizzate) e di mantenimento dei dati in base, ad esempio, ai vincoli di titolarità e trattamento. Si potranno mantenere i dati direttamente al produttore utilizzando l’indice come puntatore e punto unico di accesso e ricerca per il reperimento direttamente dalla fonte. Sarà considerata la possibilità di utilizzare soluzioni di storage cloud per grandi moli di dati. In questo caso i dati saranno accessibili attraverso il registry che agirà da punto unico di accesso ed esporrà una serie di API CRUD fruibili da diverse tipologie di utilizzatori, anche attraverso device mobili. In particolare, come estensione “mobile” del registry, verranno predisposte interfacce per realizzare un catalogo specializzato (SMART ART ACCESS ), finalizzato alla fruizione dei documenti e dei dati associati alle opere in mobilità (es. con smartphone o tablet), identificandole anche con sistemi specializzati on-site, quali tag NFC e QR-Code, abilitando quindi lo sviluppo di strumenti di fruizione personalizzati e context-aware.

Leader: GPI S.p.A., Università degli Studi di Roma la Sapienza Time: T1-T24 Altri partners coinvolti: Università degli Studi Roma La Sapienza Soggetti terzi: Università di Roma Tor Vergata

6 OASIS, “ebXML RegRep v3.0 specification”, 2005, available at: http://docs.oasis-

open.org/regrep/v3.0/specs/regrep-rim-3.0-os.pdf (accessed 20 December 2012).

108

Localizzazione attività: Sede di GPI, Trento, Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: È importante menzionare le esperienze di ricerca svolte dal Centro Ricerche GPI in cooperazione con HP Labs7 per la definizione di un’infrastruttura di gestione degli accessi a dati in cloud e per lo sviluppo di sistemi di adattamento di processi BPMN su dispositivi mobili , in modalità dipendente dal contesto e dalla disponibilità della connettività e delle risorse disponibili8. L’università di Roma Tor Vergata da anni offre servizio congressuale e visite guidate presso la monumentale villa rinascimentale di Villa Mondragone ove sono presenti sale di biblioteca e centri educativi come il pendolo di Foucalt. Da alcuni anni è stata istituita inoltre una attività di ricerca denominata Smart Villa per ospitare prove di dimostrazione di applicazioni mobili con sensori RFID per la tracciabilità delle opere d’arte all’interno della villa e all’esterno dei giardini rinascimentali. Deliverables:

• Specifiche di modellazione e realizzazione del registry/repository del sistema (T18)

• Componenti prototipali del registry/repository, integrate nell’architettura del sistema (T24)

• Specifiche per Tag identificativi localizzati in prossimità delle opere d’arte Secondo il Protocollo di comunicazione NFC (Near Field Communication) per smartphones (T18)

• Componenti applicativi mobile smart services da integrare nel sistema complessivo (T24).

Ve Riferimenti

[1] Michele Angelaccio, Alessandra Basili, Berta Buttarazzi, Walter Liguori: Smart and Mobile Access to Cultural Heritage Resources: A Case Study on Ancient Italian Renaissance Villas. IEEE WETICE 2012, Paris: pagg. 310-314

7 J. Stevovic, J. Li, H. Motahari, F. Casati, G. Armellin, B. Farraj ‘Compliance Aware Cross-

Organization Medical Record Sharing’. IFIP/IEE International Symposium on Integrated Network

Management, May 27-31, 2013, Ghent, Belgium. 8 T. Peng, G. Armellin, D. Betti, A. Chiasera, T. J. Toai and M. Ronchetti. MDO: framework for context-

aware process mobility in building-maintenance domain 17th European Conference on Software

Maintenance and Reengineering, March 5–8, 2013, Genova, Italy.

109

Gallerie e percorsi virtuali innovativi offerti dalla rete museale

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

3.3

5 M Informatica S.p.A.

CPU S.r.l., Inmatica S.p.A., Archeometra S.r.l., Spes Scpa, Itaca S.n.c. di Malvatani Emanuele & C., Cultura e Innovazione S. c a r. l., Domino S.r.l.

T6 –T26

RI

Descrizione AR

Scopo dell’Attività AR 3.3 è lo sviluppo di servizi smart di fruizione direttamente gestiti dalla rete museale con approccio top-down; creazione di una offerta innovativa mirata a cittadino, scuole, PA, social network set, che aumenti la qualità dell’esperienza fruitiva del patrimonio archeologico e del percorso museale dotando il museo di un’infrastruttura tecnologica innovativa:

1. Creazione di un’istallazione esterna al punto d’interesse, ma interna al sedime museale, che attraverso la proiezione a ciclo continuo di contributi video contestualizzi il sito nella città e nella storia, ne presenti le peculiarità ed i valori artistici, archeologici e storici in modo chiaro ed accattivante per invogliare il visitatore ad intraprendere la visita;

2. Creazione di una installazione interna al museo che presenti attraverso strumenti multimediali l’approfondimento del museo stesso, ne presenti i possibili percorsi alternativi interni legati a particolari caratteriste artistiche o storiche, presenti la possibilità di usufruire di “gallerie virtuali” ed offra la possibilità al visitatore di immergersi nell’atmosfera del sito;

3. Creazione di app di servizio ai percorsi individuati che guidano il visitatore all’interno del museo stesso, che supportino la localizzazione interna dei punti d’interesse in modo da consentire l’approfondimento del patrimonio storico culturale attraverso l’utilizzo della “realtà aumentata”.

4. creazione di sistemi di interazione multisensoriale ed interfaccia haptica per categorie deboli.

Elenco WWPP

• WP 3.3.1. - Soluzioni interattive per percorsi virtuali per i visitatori dei musei

• WP 3.3.2. - Sistemi di interazione multisensoriale per categorie deboli.

WP 3.3.1. - Soluzioni interattive per percorsi virtuali per i visitatori dei musei L’obiettivo del WP è quello di aumentare la qualità dell’esperienza fruitiva del patrimonio archeologico e del percorso culturale posizionando i musei della rete nella lista dei musei tecnologici ed innovativi con una nuova capacità attrattiva per il turismo. L’idea portante è di unire alla visione live, quella “aumentata” integrandola con elaborati audio, video e documenti storici ed archeologici, garantendo una totale immersione nell’esperienza fruitiva del museo. Infatti è possibile ingrandire le immagini

110

fino a poter osservare nei minimi dettagli le opere. Vengono cosi messe a disposizione le immagini delle opere famose, degli altri capolavori come anche dei particolari architettonici o di ambiente delle sale. Per ogni opera vengono anche riportate anche le informazioni caratteristiche interessanti e utili. E’ possibile permettere al visitatore virtuale di apporre una propria indicazione di apprezzamento dell’opera, su specifici dettagli, per indicarle agli altri visitatori. E’ possibile scaricare una app sul proprio dispositivo mobile, che supporti il visitatore nella fruizione del museo e dei suoi contenuti. L’app permetterà l’accesso ad informazioni storico-artistiche uniche nel suo genere, che consentiranno al visitatore un’immersione esperienziale nell’antichità attraverso la realtà aumentata. La realtà aumentata è una tecnologia che permette di mixare, in tempo reale, la realtà ordinaria con contenuti multimediali. L’app faciliterà la visita del sito d’interesse costituendo una guida in grado di orientare il visitatore all’interno del museo sia permettendo la localizzazione all’interno degli spazi espositivi, sia fornendo degli approfondimenti appropriati che possono essere scelti a seconda della quantità di tempo a disposizione. L’applicazione consente di poter visualizzare istantaneamente la propria posizione sulla mappa indicando il percorso da seguire per poter raggiungere il punto d’interesse:

- Pallino rosso in caso di posizione statica dell’utente;

- Pallino verde opera d’interesse.

Per chi non possiede smart phone all’ingresso dei musei è prevista una installazione di

“totem” per usufruire della “galleria virtuale” prima di procedere alla visita museale per

integrare l'esperienza con contenuti aggiuntivi e accattivanti nell'uso destinati sia a un

pubblico molto giovane che ad uno più maturo scegliendo tra diverse tipologie di

approfondimento a seconda del tempo a disposizione.

Sono previste anche delle istallazioni esterne al museo, ma all’interno del sedime museale, che hanno lo scopo di incentivare i visitatori, attraverso la proiezione di contenuti multimediali che contestualizzino il museo e ne valorizzino le opere.

Leader: 5 Emme Informatica S.p.A. Altri partners coinvolti: CPU S.r.l., Inmatica S.p.a. Time: T6-T26. Deliverables:

• Report con user needs and specifiche del sistema (T12)

• Prototipi della application software, del virtual tour and del totem (T26).

WP 3.3.2. - Sistemi di interazione multisensoriale per categorie deboli L’attività mira a ricercare nuovi modelli di fruizione delle opere d'arte (principalmente opere visive-tattili come sculture e opere pittoriche) negli spazi architettonici dove esse hanno avuto origine, spesso distribuiti all'interno delle città e dei territori extraurbani, di cui esse sono state private per essere meglio conservate in musei e gallerie pubbliche e private. Tali modelli saranno basati su un concetto di fruizione multimodale e multisensoriale dell'opera digitale in modo da migliorare il coinvolgimento dell'utente, il valore percepito dell'opera, il senso di piacevolezza e godimento dei contenuti storico-culturali e l'apprendimento degli stessi, nonché di garantire l'accesso ai contenuti da parte di utenze considerate deboli, con particolare riferimento ad anziani,

111

bambini e ciechi. Tali modelli saranno basati sull’uso di tecnologie di Virtual/Mixed Reality per ricreare l'opera a livello digitale e farne fare esperienza ad un più ampio numero possibile di utenti, con particolare attenzione alle fasce deboli. L'esperienza è intesa sia come esperienza sensibile, che coinvolga diverse modalità sensoriali nel momento in cui l'utente interagisce con il modello virtuale presente nel luogo fisico di origine dell'opera, sia come esperienza che può essere riprodotta in momenti e luoghi differenti da quelli sperimentati ed usata per pianificare i percorsi all'interno delle smart art communities virtuali. L’attività ha come obiettivo lo sviluppo di:

1. dispositivo low-cost fisso costituito da un display autostereoscopico touch che supporti tecniche di Augmented Reality provvisto di braccio robotico haptic in grado di far interagire fisicamente l'utente con il modello digitale fornendo un feedback tattile (riproduzione del contatto con l'oggetto 3D e percezione delle sue proprietà materiche) e di un apparato ottico per il riconoscimento della reciproca posizione dell'utente e dell'opera nello spazio reale e conseguente sincronizzazione in modo da personalizzare l'esperienza tangibile. Il braccio permette sia di attivare diverse funzioni di navigazione (zoom degli oggetti 3D aumentati, navigazione della scena) sia di simulare testi Braille per permettere ai cechi di accedere alle informazioni culturali presenti. Il dispositivo è provvisto di una connessione Wi-fi per poter essere connesso ad ogni PDA posseduto dall'utente con all’interno la app sviluppata in WP 3.3.1, che verrà riconosciuto una volta registrato nella comunità virtuale del museo a cielo aperto della regione che sta visitando.

2. applicazione software per il dispositivo di interazione con il modello virtuale che permetta di adattare i contenuti visualizzati a seconda delle abilità fisiche e cognitive dell'utente, del background culturale, del livello di conoscenza delle tecnologie ICT impiegate, delle attitudini ed interessi dell'utente e dell'esperienza reale fatta (ad esempio a seconda del tempo speso nella consultazione dell'opera il sistema potrà fornire informazioni dettagliate o storie divertenti in modo da catturare l'attenzione). Tale applicazione supporta anche tecniche di Augmented Reality in modo da garantire la visualizzazione in tempo reale dei contenuti digitali sovrapposti a quelli reali presenti nel luogo che si sta visitando.

Leader: Spes Scpa Altri partners coinvolti: Archeometra S.r.l., Domino S.r.l., Cultura e Innovazione S.car.l., Itaca S.n.c. di Malvatani Emanuele & C. Consulenze: Università Politecnica delle Marche, CNR Time: T9 – T24 Deliverables:

• User needs e specifiche di sistema HW/SW (T12)

• Progettazione frame work tecnologica (T18)

• Prototipo del dispositivo di interazione multisensoriale e multimodale (T20)

• Report su integrazione sistemi (T24).

112

Servizi di fruizione/cultural social networking verso il cittadino

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

3.4

Università degli Studi Roma TRE

Università degli Studi Roma la Sapienza Domino S.r.l. Eulogos S.p.A. Consorzio Stabile Glossa ENEA

T5-T24

RI

Descrizione AR

Scopo dell’Attività AR 3.4 è lo sviluppo di una piattaforma digitale denominata Smart

Cultural Network per la creazione e la fruizione in mobilità di nuovi servizi basati su esperienze culturali digitali individuali e di gruppo (“smart communities”), fortemente partecipative e personalizzate in base al contesto, le cui funzionalità includono: • creazione e condivisione di contenuti autogenerati da gruppi di utenti,

• assemblaggio di contenuti e servizi già disponibili in rete (mesh-up) e/o forniti da

terze parti (e.g. Zetema, Polo Museale Fiorentino),

• ampliamento dei contenuti di servizi esistenti (nuovi layers in OpenStreetMap,

Google Maps, Apple Maps).

La Smart Cultural Network favorisce la fruizione e l’accesso ai beni culturali materiali e immateriali, nonché l’integrazione dei servizi pubblici e privati, in modo semplice, immediato e partecipato da parte di diversi target di utenza (cittadini, turisti e visitatori, istituzioni e scuole, amministratori degli enti del territorio,…) secondo una molteplicità di: • modi e percorsi di esplorazione diretti e mediati,

• forme (suoni, singole immagini, filmati, realtà aumentata),

• gradi di interattività.

La fruizione della piattaforma è orientata all’uso di dispositivi mobili, caratteristica che ne rende particolarmente agevole l’accesso e l’utilizzo anche all’utente in movimento. Lo “Smart Cultural Network” fa propri gli indirizzi e le priorità specificate dal terzo ICT Work Programme del 7° programma quadro della UE (Objective 2 of Challenge 8: ICT for Learning and Access to Cultural Resources). Tra gli elementi di maggior innovazione si segnalano: • la fruizione di gruppo dei contenuti offerti dalla piattaforma con e senza

moderatore (e.g., remote slide show and multimedia controls, URL share, …); • la condivisione delle esperienze (e.g., local Twitter, local Tags, local Points of

Interest …); • la co-creazione di contenuti multimediali (sincronizzazione e georeferenziazione

delle singole videocamere incorporate nei singoli terminali mobili, o connesse ad essi, fusione automatica e/o supervisionata dei contenuti, ricostruzioni 3D da viste multiple contemporanee, etc…);

• la post-produzione (e.g., montaggio automatico e/o supervisionato anche con inserimento di contenuti da altri repertori, tagging, …) dei contenuti co-creati e la

113

loro condivisione sulla rete; • nuove forme di fruizione dei beni culturali su base ludica (cultural treasure hunts e,

più in generale, cultural games, …).

Elenco WWPP

• WP 3.4.1 - Analisi metodologica e definizione dei servizi smart di fruizione e social networking indirizzati direttamente verso i cittadini con processi bottom-up

• WP 3.4.2 - Personalizzazione dei contenuti

• WP 3.4.3 - Specificazione delle modalità di interazione, promozione virale

• WP 3.4.4 - Linee guida per la fruibilità dei contenuti

• WP 3.4.5 - Cocreazione e condivisione dei contenuti multimediali

• WP 3.4.6 - Analisi automatizzata della leggibilità dei contenuti testuali

• WP 3.4.7 - Analisi delle fonti di informazioni culturali aggregabili

• WP 3.4.8 - Progettazione e sviluppo del sistema di aggregazione di informazioni culturali

• WP 3.4.9 - Sviluppo del Social Urban Network.

WP 3.4.1 - Analisi metodologica e definizione dei servizi smart di fruizione e social networking indirizzati direttamente verso i cittadini con processi bottom-up Il WP prevede come prima fase l'analisi approfondita e comparativa degli attuali strumenti sociali sviluppati per garantire l'accesso a informazioni su itinerari e punti di interesse culturali da parte di singoli cittadini. In particolare si evidenzieranno i limiti dei metodi tradizionali, basati tipicamente su approcci general-purpose che includono i contenuti suddetti. A partire da tale analisi e dall’analisi degli user needs e degli user requirements prodotti dall’A.R. 3.1 User need and Requirements, con un procedimento bottom-up, si individueranno le tipologie di interazione sociale che possono avere luogo all'interno dello specifico dominio in questione, identificandone punti di forza e di debolezza, opportunità e rischi, e verificandone la fattibilità tecnica ed economica. Particolare attenzione verrà rivolta alla fruizione dei servizi per mezzo di dispositivi elettronici ad alta diffusione (ad es. tablet, smart phone) al fine di aumentare la capacità di penetrazione dei servizi. Si procederà quindi alla definizione dei requisiti d’utente, dei requisiti di sistema dello Smart Cultural Network.

Saranno pertanto oggetto di studio di questa fase l'accessibilità, l'appetibilità sociale e le modalità diffusionali delle applicazioni smart e delle loro ricadute di social networking, con particolare attenzione alla salvaguardia della partecipazione dei cittadini nel processo bottom-up anche mirando a nicchie, gruppi di interesse, istituzioni formative e culturali, stakeholders e potenziali finanziatori. Tale valutazione prevederà, oltre al ricorso a competenze comunicative e umanistiche, anche l'intervento della ricerca sociale per testare applicazioni e processi. Leader: Università degli Studi Roma Tre Altri partners coinvolti: Università degli Studi Roma la Sapienza Time: T5-T16

114

Deliverables:

• Analisi metodologiche e valutazioni di fattibilità; risultati della ricerca sociale (Report, T12)

• Requisiti d’utente relativi ai servizi smart per la fruizione di informazione culturale all'interno di contesti di social networking (Report, T12)

• Requisiti di sistema relativi ai servizi smart per la fruizione di informazione culturale all'interno di contesti di social networking (Report, T16).

WP 3.4.2 Metodologia di personalizzazione dei contenuti

Si approfondiranno metodi e tecniche innovative per personalizzazione dei contenuti e delle modalità di interazione, sia per mezzo di approcci espliciti (es. questionari, relevance feedback), sia impliciti (es. analisi ed estrazione delle modalità d’uso a partire da applicativi software e dati di contesto di dispositivi mobili), nel rispetto più rigoroso della normativa sulla privacy. A partire da tali informazioni sarà sviluppata una metodologia di rappresentazione degli interessi degli utilizzatori che intendono avere accesso alle funzionalità della piattaforma Smart Cultural Network. Tale profilazione sarà impiegata sia per filtrare gli elementi di interesse, sia per scegliere la tipologia più adatta per la relativa fruizione (es. video, testo, metodi di augmented reality) anche in funzione del dispositivo impiegato e della modalità d’uso. La personalizzazione dei contenuti e delle modalità di interazione terrà conto di una molteplicità di elementi inclusi

• contesto culturale personale (età, formazione, etnia, interessi generali e temporanei);

• contesto psicologico (stato emotivo, focus dell’attenzione, livello di attenzione, …);

• dimensione sociale,

• tempo disponibile;

• caratteristiche del terminale;

• modalità d’uso del terminale (individuale, condiviso). Leader: Università degli Studi Roma TRE Altri partners coinvolti: Domino S.r.l. Time: T5-T16 Deliverables:

• Studio di tecniche di profilazione utente in contesti di fruizione di materiale culturale (Report, T12)

• Specifiche funzionali relative a personalizzazione dei contenuti (Report, T12)

• Prototipo SW per la personalizzazione dei contenuti e Report descrittivo (T16).

WP 3.4.3 - Specificazione delle modalità di interazione, promozione virale

Scopo del WP è lo sviluppo di un modulo sw per l’interazione persona/macchina in grado offrire al visitatore un’esperienza di fruizione aumentata. Tale sistema permetterà agli Enti gestori di reti museali di analizzare la Customer Experience Journey della domanda per definire nel tempo un’offerta culturale mirata e

115

strutturare così percorsi di fruizione della visita da parte dell’utente, basati sulle sue esigenze e aspettative. Le interfacce consentiranno al visitatore di interagire ed esprimersi prima, durante e dopo l’esperienza di fruizione del bene museale coinvolgendo l’utente, non più “consumer” ma ormai “adprosumer” grazie al Web, in strategie e azioni di promozione mediante contenuti autogenerati dagli utenti ed elementi di natura virale. Leader: Domino S.r.l. Time: T6-T18 Deliverables:

• Specifiche funzionali relative alle modalità di interazione e promozione virale (Report, T12)

• Prototipo SW per la personalizzazione delle modalità di interazione, promozione virale e Report descrittivo (T18).

WP 3.4.4. Linee guida per la fruibilità dei contenuti In relazione ai contenuti di tipo professionale (ed es. prodotti da mediatori culturali), al fine di garantirne una fruibilità pressoché totale e l’uso di uno stile omogeneo, user-friendly e informale verrà elaborato un testo di norme redazionali, (comprendente anche le forme grafiche e cinematografiche e i formati di impaginazione), multilingua e pluriculturale, che preceda la redazione dei contenuti veri e propri, e - a posteriori – sia di supporto all'attività di revisione degli stessi con i necessari emendamenti. Leader: Università degli Studi Roma TRE Time: T12-T16 Deliverables:

• Norme redazionali, valutazione leggibilità dei testi, emendamenti correttivi. (Report, T12).

WP 3.4.5. Cocreazione e condivisione dei contenuti multimediali In questo WP sarà sviluppata una piattaforma software per la cocreazione e condivisione dei contenuti. Le funzionalità che verranno supportate includeranno: • fruizione individuale dei contenuti offerti con ampliamento dei contenuti di servizi

esistenti (nuovi layers in OpenStreetMap, Google Maps, Apple Maps); • fruizione di gruppo dei contenuti offerti dalla piattaforma con e senza moderatore

(remote slide show and multimedia controls, URL share, …); • condivisione delle esperienze (local Twitter, local Tags, local Points of Interest …); • co-creazione di contenuti multimediali (sincronizzazione e georeferenziazione delle

singole videocamere incorporate nei singoli terminali mobili, o connesse ad essi, fusione automatica e/o supervisionata dei contenuti, ricostruzioni 3D da viste multiple contemporanee, etc…);

• post-produzione (montaggio automatico e/o supervisionato anche con inserimento di contenuti da altri repertori, tagging, …) dei contenuti co-creati e loro condivisione sulla rete;

• nuove forme di fruizione dei beni culturali su base ludica (cultural treasure hunts e,

116

più in generale, cultural games, …). Leader: Università degli Studi Roma TRE Time: T5-T24. Deliverables:

• Specifiche funzionali per cocreazione e condivisione dei contenuti multimediali (T12)

• Prototipo della piattaforma di co-creazione e condivisione dei contenuti multimediali e Report descrittivo (T24).

WP 3.4.6 Analisi automatizzata della leggibilità dei contenuti testuali Pur operando in un contesto marcatamente multimediale, molti contenuti essenziali per l'utente, soprattutto nella descrizione delle opere e dei contesti, sono affidati a forme testuali. Osserviamo inoltre che lo stesso raggiungimento dei contenuti multimediali avviene attraverso percorsi testuali (motore di ricerca, menu, link). In questo WP saranno definiti, realizzati e messi a punto sia i modelli di fruizione del contenuto testuale, sia un applicativo software per la valutazione oggettiva della fruibilità (in termini di leggibilità) dei contenuti testuali secondo fasce differenziate di fruitori, per proporre un'esperienza coinvolgente rispetto a luoghi, oggetti e contenuti quanto più possibile personalizzata. Sarà definito un modello di ergonomia cognitiva testuale da applicare allo specifico contesto e ne saranno stabiliti gli elementi di interazione con il profilo dell'utente (sia esso definito volontariamente o ricavato secondo le scelte dell'utente), sempre nei limiti di un uso corretto dei dati personali. Verrà messo a punto uno strumento di analisi del testo appositamente definito, basato su tecniche di Trattamento Automatico della Lingua e algoritmi linguistici definiti dalla comunità scientifica, per la valutazione del grado di leggibilità in funzione del tipo di lettore a cui è destinato. Tale strumento supporterà anche la differenziazione dei contenuti secondo fasce diverse di utenti, con particolare attenzione agli elementi di variabilità che rendano possibile un'esperienza completa anche da parte di fasce di utenza deboli o minoritarie: dal bambino di scuola elementare al laureato fino all'anziano con segni di analfabetismo di ritorno. I testi proposti all'utente, soprattutto quelli descrittivi delle opere, saranno corredati con un bollino di qualità che ne certifica la leggibilità rispetto a una scala definita con criteri scientifici. Leader: EULOGOS S.p.A. Time: T12-T24 Deliverables:

• RT sul modello di interfaccia multimodale (T12)

• Requisiti d’utente e requisiti di sistema dell’interfaccia multimodale (RT, T12)

• Specifiche funzionali interfaccia multimodale e applicativi software (RT T12)

• Applicativo software per fruizione, cocreazione e condivisione dei contenuti testuali e Report descrittivo (T24)

• Applicazione SW per la valutazione automatica della leggibilità dei contenuti e Report descrittivo (T24).

117

WP 3.4.7 Analisi delle fonti di informazioni culturali aggregabili La gestione delle informazioni culturali è oggi un processo complesso che travalica le tradizionali discipline umanistiche in quanto la diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione, e in particolare del “web”, richiede di affrontare il problema non più solamente a partire da una descrizione, sia pure articolata, del bene culturale ma di estendere il “dominio di riferimento” a diversi contesti (storico, culturale, geografico, amministrativo etc…) all’interno del quale il bene è collocato utilizzando un complesso reticolo di relazioni tra ambiti informativi diversi. Ne deriva che soggetti diversi, in momenti e modalità organizzative diverse tra loro, contribuiscono a produrre le informazioni che andranno a descrivere il bene culturale e i vari contesti che lo caratterizzano. In accordo con l’AR 3.2 Cataloging, l’attività in questione approfondirà le modalità tecniche e organizzative alla base dell’interoperabilità tra banche dati e repertori di documenti multimediali in modo che, al momento della fruizione, l’informazione culturale sia il risultato della aggregazione di dati provenienti da diverse fonti individuate quali “riferimenti” per lo specifico settore. Il WP pertanto comprende • l’individuazione delle principali fonti di dati integrabili, • la selezione per ogni fonte dei dati da integrare tra quelli che esse rende disponibili, • la specificazione delle modalità di aggregazione delle informazioni culturali al fine di

garantire accessibilità, soddisfazione dell'utente e partecipazione attiva. Tali operazioni sono preliminari rispetto all'inserimento di tali informazioni in contenitori materiali e immateriali. Leader: Consorzio Stabile Glossa Time: T5-T18 Deliverables:

• Analisi del Contesto (doc, T12)

• Linee Guida del Modello di cooperazione (doc, T18)

• Piano di aggregazione e disseminazione delle informazioni culturali (doc, T18).

WP 3.4.8 Progettazione e sviluppo del sistema di aggregazione di informazioni culturali Il WP ha come scopo la progettazione esecutiva e lo sviluppo del sistema di aggregazione dei contenuti. Il WP pertanto comprende anche la definizione dei formati e delle piattaforme più adatte per l'aggregazione delle informazioni culturali al fine di garantire accessibilità, soddisfazione dell'utente e partecipazione attiva. Particolare attenzione sarà rivolta all’adozione di formati scalabili e replicabili e tali da consentire sia una rappresentazione sufficientemente ricca dei contenuti semantici, sia l'interazione con gli utenti da un lato e con la comunità scientifica e gli operatori dall'altro. Formati e ontologie saranno selezionati anche in funzione della facilità di indicizzazione e reperimento di conoscenza, e della capacità di estensione dei contenuti aggregando contributi che si rendono disponibili da più fonti (es. pagine web, Wikipedia, saggi).

118

Leader: Università degli Studi Roma TRE Time: T5-T24 Deliverables:

• Architettura del sistema di aggregazione di informazioni culturali (RT, T12)

• Prototipo per l’aggregazione di informazioni culturali (sw, T18)

• Rilascio finale (doc; sw, T24).

WP 3.4.9 Sviluppo del Social Urban Network Obiettivo del task è la realizzazione del Social Urban Network (SUN), ovvero un sistema composto da un social network ed una installazione interattiva che sviluppa i temi del capitale sociale e culturale (Heritage) cercando di legare il bene culturale “storico” ai processi di evoluzione della identità culturale di una comunità. In tal senso si cerca di utilizzare il bene culturale come attivatore di processi creativi della “smart community” portatori di scambio relazionale e facilitatori del rafforzamento del “senso di comunità”. Tali obiettivi sono ottenuti a partire da una serie di pagine opportunatamente costruite dei social network più diffusi attraverso cui vengono proposti percorsi di rivisitazione dei beni culturali e sollecitati i contributi creativi. Tale materiale (immagini, foto, creazioni, testi, video, post, tweet) viene poi inviato ad un sistema di analisi semantica il cui scopo è la ricostruzione di una “fotografia sociologica” della rete sociale della comunità a partire dai principali KPI (Key Performance Indicators) che caratterizzano il capitale sociale e l’analisi delle preferenze culturali (il tutto viene riconsegnato ai cittadini attraverso un portale). La selezione del materiale creativo viene infine inviato ad una installazione interattiva che reagisce ai contributi creativi che vengono dal social network, dà la possibilità di creazione gestuale di contributi creativi, attua un processo espositivo di tali contributi ed infine permette ai visitatori di navigare nell’archivio dei contributi raccolti nel social network o nella installazione interattiva. Il WP realizzerà un prototipo hardware/software dell’intero sistema e lo sperimenterà presso una delle aree dimostrative.

Leader: ENEA Soggetti terzi coinvolti: Università di Chieti e di Bari, The Vortex srl Time : T5-T24 Deliverables:

• Report su architettura, specifiche e funzionamento del SUN (T12)

• Realizzazione di un prototipo SUN (T24).

119

Modelli e servizi per il turismo culturale

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

3.5

DOMINO S.r.l.

Università degli Studi Roma Tre, Telecom Italia S.p.A.

T9 – T24

RI

Descrizione AR

L’attività realizzativa “Modelli e servizi per il turismo culturale” verte sulle modalità di valorizzazione delle relazioni esistenti tra i musei, ed in generale dei beni culturali, ed il territorio circostante. L’esperienza di visita di un museo è per la maggior degli utenti un elemento, una tappa di un percorso conoscitivo storico-culturale dell’ambito urbano e della regione circostanze. Tale percorso si sviluppa in un arco temporale di una o più giornate ed è contraddistinto dalla fruizione di diverse emergenze del patrimonio materiale e immateriale esistente. Spesso tali beni culturali sono percepiti come elementi puntuali e indipendenti in un sistema a basso di livello di organizzazione e organicità. L’utilizzo delle tecnologie digitali consente di sviluppare un virtuality continuum che valorizzi le relazioni esistenti tra i diversi elementi culturali, e non, del territorio, permettendo così al visitatore/turista di scegliere, conoscere e visitare alcuni nodi di una rete complessa a lui nota, che rappresentare l’identità molteplice dell’area visitata. Considerati tali elementi, i partner coinvolti intendono ricercare e sviluppare tecnologie innovative in grado di mettere in relazione le diverse offerte culturali esistenti, intese come grandi dataspace correlabili e interrogabili secondo le esigenze proprie dell’utente/turista. I partner opereranno in maniera integrata e sinergica per individuare sia le modalità di costruzione di dataspace network culturali-turistici, sia i sistemi di accesso ed uso degli stessi. In particolare Domino e Università di Roma 3 studieranno soluzioni innovative di mappatura del territorio ed elaboreranno correlati modelli di mobilità e logistica. In parallelo studiando le attitudini e le esigenze degli utenti, Telecom e Domino svilupperanno strumentazioni fisiche e digitali per la fruizione e produzioni dei contenuti. Telecom studierà infatti degli smart point urbani interattivi che saranno connessi al dataspace network, che sarà visualizzabile e fruibile da qualsiasi device mediante la piattaforma sviluppata da Domino.

Elenco WWPP

• WP 3.5.1 – Mappatura del territorio e comportamento utenti

• WP 3.5.2 – Modelli di mobilità e logistica

• WP 3.5.3 – Cabina intelligente

• WP 3.5.4 - Sistema GIS 3D per la gestione del territorio.

WP 3.5.1. – Mappatura del territorio e comportamento utenti

120

Domino sarà impegnata nella ricerca e sperimentazione di un’innovativa soluzione informatica web-based utili a presentare al visitatore l’offerta culturale del territorio, secondo i principi dell’approccio SOLOMO, che integra le componenti SOCIAL, LOCAL e MOBILE proprie di Internet. In particolare Domino indagherà innovativi metodi di mappatura del territorio mettendo a sistema le esperienze Open-Data della PA con processi di crowdmapping tra gli operatori culturali attivi e i visitatori presenti. I dati raccolti sul territorio saranno fruiti dagli utenti in funzione delle loro esigenze culturali (tipologia, grado di interesse, etc..) e di fruizione (luogo, tempo a disposizione, mezzo di trasporto, costo, servizi per bambini, etc..). I sistemi informativi dedicati al territorio saranno integrati con quelli pensati per l’ambito museale (WP 3.4.2) al fine di consentire al visitatore un’esperienza aumentata e organica dei beni e delle emergenze culturali locali. L’applicazione che sarà sviluppata sarà integrabile lato utente con le tecnologie sviluppate dagli altri partner (Università di Roma Tre e Telecom) nell’ambito della presente attività realizzativa “Modelli e servizi per il turismo culturale”. L’applicazione sarà utilizzabile mediante qualsiasi device connesso ad Internet e contemplerà le direzioni di sviluppo scelte dal settore, quali mobilità, immersività, socializzazione e decentralizzazione. Leader: Domino S.p.A. Time: T9 – T24 Localizzazione attività: Torino Competenze o elementi già disponibili in azienda: Domino metterà a disposizione personale con competenze nella modellazione e realizzazione di piattaforme tecnologiche web-based. Deliverables:

• Applicazione sw per la ricerca e fruizione dell’ offerta culturale locale (T24).

WP 3.5.2. – Modelli di mobilità e di logistica

Sulla base dei servizi di trasporto esistenti e la domanda già espressa e interessata, i modelli di mobilità rappresentano l’attuale fruizione e sono in grado di evidenziare servizi aggiuntivi dedicati e specifici per la domanda di trasporto insoddisfatta (ad es servizi a chiamata on line o connessi al biglietto, servizi prenotati da gruppi fuori Roma, ecc.). La necessità di sviluppare un sistema di modelli di mobilità di tipo personalizzato deriva dalla constatazione che, per alcune classi di domanda, identificate in base alla tipologia di utenza o all’ambito di interesse, il trasporto convenzionale risulta inadeguato in termini di affidabilità ed accessibilità. Pertanto, il ricorso a questo sistema di modelli risponde proprio all’esigenza di garantire una migliore informazione all’utenza attraverso una personalizzazione del processo analizzato. Le moderne tecnologie ITS si prestano ad un impiego nell’esercizio dei sistemi di trasporto di tipo flessibile perché possono sia migliorarne la qualità offerta, sia contribuire al rilevamento ed al controllo di parametri, quali, ad esempio, tempi di percorrenza, ritardi, formazione di code, che influiscono notevolmente sul livello di qualità offerto. Inoltre, lo sviluppo di avanzati sistemi di comunicazione e

121

ottimizzazione rende possibile l’integrazione e l’evoluzione di nuove forme di trasporto flessibile che si posizionano in termini di costi e tariffe in maniera concorrenziale con il servizio taxi. Un sistema di modelli di mobilità di tipo flessibile va dunque visto come la forma più adatta per estendere la convenienza del servizio in diversi periodi temporali e per diverse classi di domanda. L’estensione delle possibilità di servizio implica naturalmente una complicazione degli algoritmi e delle procedure di calcolo delle soluzioni ottime: dal semplice algoritmo di cammino minimo utilizzato per la scelta del percorso del singolo veicolo si passa ad un algoritmo di ricerca del percorso ottimo su reti multimodali costituite da elementi stradali, soggetti alla congestione ma con accessibilità continua, e da servizi di trasporto pubblico a frequenza (metropolitana, linee di autobus e tram ad elevata frequenza) o ad orario (treni, autobus con corse ad orario prefissato). Un aspetto innovativo è rappresentato dalla necessità di tenere in considerazione le differenti preferenze degli utenti riguardo le diverse modalità di accessibilità. Queste preferenze variano non solo da un utente all’altro, ma anche, per lo stesso utente, in funzione dello scopo e dell’orario della visita. Per riflettere la griglia di preferenze dell’utente, il modello dovrà essere formulato secondo una delle nuove teorie di scelta stocastica (utilità casuale, razionalità limitata, schematizzazioni con reti neurali, teoria fuzzy, reti di automi cellulari, ecc...). Una significativa attività consisterà quindi nello studio della formulazione più appropriata e delle modalità di calibrazione ed applicazione del modello. Il modello di mobilità di tipo flessibile dovrà essere implementato mediante un sistema informatico con caratteristiche peculiari, quali: la modularità, per consentire l’eventuale futura estensione a servizi simili; l’efficienza computazionale, necessaria per gestire rapidamente situazioni impreviste e per ridurre i tempi di risposta all’utente; la facilità d’uso e di accesso per l’utente, indispensabile per rendere il servizio appetibile ed adeguato agli elevati standard richiesti per acquisire nuova utenza. In particolare, il sistema informatico dovrà disporre di un’interfaccia utente semplice ed intuitiva, che consenta all’utente, mediante una semplice griglia di interrogazione sulle alternative, di individuare e precisare il proprio schema di preferenze, e dare luogo allo sviluppo di una app per smartphone sulla info mobilità dedicata ai servizi di trasporto per visitatori con dettagli di costo e tempo di viaggio. Leader: Università degli Studi Roma Tre Time: T9 – T24 Localizzazione attività: Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: L’Università di Roma Tre metterà a disposizione docenti, ricercatori e personale universitario con competenze nell’analisi e gestione dell’offerta e nella domanda di modalità di target specifici. Deliverables:

• Progetto dei servizi di trasporto dedicati ai visitatori

• App per smartphone su infomobilità on line dedicata ai principali siti museali

• Relazione.

WP 3.5.3 - Realizzazione Cabina multiservizi intelligente

122

L’attività prevede la realizzazione e l’installazione di smart point urbani interattivi. In particolare si propone una cabina telefonica di nuova concezione. Tale cabina dovrà rispondere ai seguenti requisiti fondamentali:

� Incorporare una piattaforma sensoristica che permetta la fruizione dei dati monitorati (open data)

� Fornire un punto di accesso per informazioni utili al cittadino (telefonia, connessione Internet, sistema di segnalazione emergenze, fruizione servizi turistici/museali, info mobilità)

� Rispettare i requisiti di accessibilità ed usabilità e garantire la pluralità di consultazione da parte di tutte le categorie di utenti definite.

� Consentire una consultazione veloce ed efficace tramite moduli di interazione opportunamente strutturati.

� Impedire un uso improprio del sistema e resistere alle intemperie ed eventuali atti vandalici (outdoor version).

La cabina dovrà essere un punto di partenza per la rivisitazione del rapporto tra l’utente e lo spazio urbano in cui vive, comportandosi da interfaccia di collegamento tra infrastruttura digitale ed infrastruttura fisica. Dovrà, inoltre, essere adattabile a qualunque contesto ambientale, urbano ed extraurbano, ed il più possibile autosufficiente, dal punto di vista energetico, manutentivo e funzionale. La cabina fornirà tutte le funzionalità relative alla comunicazione telefonica standard, con elemento per il conteggio delle monete, lettore di smart card (chip e magnetiche) ed integrazione alla rete telefonica. La struttura fisica della cabina garantirà un’ottimizzazione dei consumi e sarà innovativa dal punto di vista del design, delle tecnologie e dei materiali utilizzati. In particolare verrà realizzata tramite l’utilizzo di:

� Pannelli di copertura in vetro stratificato, temprato/indurito serigrafato di colore nero

� Struttura di supporto modulare realizzata in alluminio con sistema brevettato � Sistema di illuminazione LED ad alta efficienza incorporato nella struttura � Celle fotovoltaiche laminate incorporate dai pannelli di copertura.

Per rispondere ai requisiti altamente innovativi imposti dal progetto, la realizzazione della cabina seguirà una progettazione modulare che permetterà di integrare le funzionalità in base alle esigenze specifiche. In particolare, a seconda delle diverse aree operative da coprire, sarà possibile installare diversi moduli e sistemi informativi. In tale ottica, la cabina potrà disporre di:

� Modulo NFC (Near Field Communication), per i pagamenti e l’E-ticketing; � Sistema di visualizzazione di mappe interattive, percorsi, info viabilità e

turistiche, tramite il quale sarà possibile accedere a sistemi di prenotazione alberghiera, guide museali, guide turistiche della città ecc.;

� Sensori ambientali inseriti all’interno della cabina che consentiranno il monitoraggio dei livelli di inquinamento (acustico, ambientale) ed i parametri climatici in prossimità della cabina stessa;

� Un sistema di monitoraggio in tempo reale del traffico cittadino (veicolare e pedonale) utilizzando le tecnologie Bluetooth e ZigBee. La piattaforma è in grado di percepire il flusso di dispositivi Bluetooth in un determinato percorso;

� Un sistema di integrazione con le Wireless Sensor Network: la Smart Cabina

123

fungerà da Gateway Sensor Node, in modo da permettere a tutti i sensori (nodi) diffusi nel contesto circostante di poter inviare le informazioni attraverso Internet alla piattaforma Cloud di gestione dati.

Per rispondere ai requisiti di fruibilità del servizio e di sicurezza del cittadino, la cabina potrà integrare anche:

� Applicazione di riconoscimento vocale e di visualizzazione del testo della conversazione, sul monitor interno;

� Sistema vivavoce con apposito tasto abilitante riportante codice braille di riferimento;

� Access Point Wi Fi per la distribuzione dell’accesso wireless in prossimità della cabina;

� Un set di telecamere di sicurezza dislocate sui lati ed internamente; � Pulsante di emergenza collegato con la centrale di Pubblica Sicurezza.

Leader: Telecom Italia S.p.A. Time: T9 – T24 Localizzazione attività: Firenze e Roma Deliverables:

• realizzazione cabina intelligente e linee guida utilizzo (T24).

WP 3.5.4 - Sistema GIS 3D per la gestione del territorio

L'attività prevede la creazione di un sistema GIS costituito da mappe territoriali multitematiche in ambiente WEB-GIS su piattaforma tipo Google Maps/Earth. E' prevista inoltre la strutturazione di portali cartografici nei quali inserire le emergenze museali e architettoniche per un accesso geografico alle informazioni relative ai siti dimostrativi. I portali saranno strutturati in modo da rendere user friendly la fruizione delle informazioni al cittadino e permettere allo stesso di partecipare all'arricchimento del sistema. All'interno di questo WP l'attività prevede anche la realizzazione di percorsi turistici geoguidati. I percorsi verranno arricchiti con riprese tramite sistemi di fotogrammetria sferica tipo street view utilizzando lo strumento della Point Gray Lady Bug 3 in uso presso il nostro laboratorio GIS. L'elaborazione delle riprese fotogrammetriche georeferenziate permetterà anche l'estrazione delle caratteristiche e delle geometrie degli oggetti per l'allestimento di banche dati 3D. Leader: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Scienze, Laboratorio GIS Time: T0-T24 Deliverables:

• Portale web-GIS su piattaforma Gmaps e GEE

• Applicativi per la gestione di percorsi geoturistici.

124

Piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

3.6

GPI S.p.A.

Telecom Italia S.p.a., Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Domino S.r.l.

T9-T28

RI

Descrizione AR

Questa attività realizzativa mira alla integrazione dei servizi di fruizione sulla piattaforma definita in OR4. I work package sono finalizzati alla definizione degli strati applicativi e di servizio per la gestione della condivisione di contenuti e informazioni, considerando gli standard, i requisiti e i vincoli derivanti dalla gestione di informazioni e documenti per i servizi di fruizione. L'integrazione delle piattaforme è uno degli elementi portanti del progetto rispetto al rapporto con l'utente finale. Gli aspetti di ergonomia cognitiva e di leggibilità saranno integrati utilizzando sia le informazioni disponibili lato utente (età, grado di interesse/ di scolarizzazione), sia le informazioni disponibili lato contenuti (leggibilità, elementi terminologici per i quali sono disponibili approfondimenti ecc.). I servizi di interoperabilità, indicizzazione e comunicazione dei dati offerti dalla piattaforma di cooperazione (cfr. OR4) saranno esposti attraverso delle interfacce e dei moduli wrapper per garantire un rapido raccordo con gli applicativi esistenti. L'integrazione con metacataloghi esterni (come Europeana) sarà verificata e ottimizzata in base ai metadati e alle opzioni disponibili. I nuovi servizi offerti dalla piattaforma aumenteranno la facilità di comunicazione e diffusione dei dati e il loro accesso “ovunque e sempre”, anche attraverso dispositivi mobili e social network. In questo nuovo ambiente ricco di contenuti informativi, sarà importante definire, fin dalle prime fasi di design dei servizi, i meccanismi di gestione dei dati personali rendendo i cittadini consapevoli delle potenzialità comunicative del sistema ma anche dei possibili rischi per la privacy. I cittadini saranno quindi informati della raccolta delle informazioni attraverso opportune informative per garantire il consenso al trattamento dei dati al momento dell’adesione ai servizi offerti dalla piattaforma. Le forme innovative di interazione con i fruitori apriranno linee di ricerca in merito alla gestione delle informazioni e alle limitazioni di accesso ai dati personali e alla gestione del consenso in un ambito fortemente distribuito con dati mantenuti anche in cloud e prodotti da diverse fonti. Le attività di sviluppo e integrazione saranno svolte con approccio agile, coinvolgendo l’utenza e gli stakeholder, raccordando le esigenze con gli obiettivi realizzativi definiti per la fase sperimentale dei servizi. I principali punti di verifica (milestone) per questa attività saranno i seguenti:

• M3.6.1 Rilascio delle specifiche degli end-user (T20),

• M3.6.2 Rilascio delle specifiche di progettazione della piattaforma (T22),

• M3.6.3 Rilascio della piattaforma di integrazione (prototipi funzionanti delle componenti) (T28),

• M3.6.4 Rilascio delle componenti di fruizione integrate (prototipi funzionanti) (T28).

Elenco WWPP

• WP 3.6.1 - Progettazione della piattaforma per la fruizione e standard di

125

comunicazione

• WP 3.6.2 - Specifiche dell’end user

• WP 3.6.3 - Realizzazione della piattaforma di integrazione delle funzionalità di fruizione delle opere gestite dalla rete museale

• WP 3.6.4 - Integrazione piattaforme per il consumer.

WP 3.6.1 - Progettazione della piattaforma per la fruizione e standard di comunicazione La piattaforma di fruizione avrà come obiettivo principale quello di portare le informazioni provenienti dai vari servizi verso gli utenti (cittadini, PA, operatori). Il work package prevede la definizione delle specifiche di realizzazione e integrazione delle componenti specializzate per la fruizione ad uso di Domino con la piattaforma di gestione della rete museale. In particolare si farà riferimento al WP 4.1.2 per le specifiche dei formati dati, la struttura degli eventi e le interfacce dei web services per la comunicazione. I pattern di integrazione Service Oriented (SOA) e Event Driven (EDA) si sono dimostrati, da esperienze precedenti, standard efficienti nell’integrazione di servizi eterogenei con molteplici produttori e fruitori di informazioni9. La gestione a eventi, in particolare, appare la più promettente per facilitare flussi di informazioni multicanale in un contesto caratterizzato da molteplici modalità potenziali di fruizione e una varietà di contenuti e servizi che produrranno le informazioni. Leader: GPI S.p.A. Time: T12-T22 Localizzazione attività: Trento Competenze o elementi già disponibili in azienda: Per quanto riguarda le competenze di GPI relative agli standard di interoperabilità, cooperazione applicativa, modellazione di workflow complessi attraverso standard BPMN e loro gestione anche in ambito cloud si rimanda al WP 4.1.2. Oltre a questo citiamo le competenze del Centro Ricerche GPI nel design di interfacce usabili (User Experience design, UXD) attraverso tecniche di Participatory Design10 e User-Centered Design UCD considerando anche device mobili. Deliverables:

• Design della piattaforma per la fruizione (T18).

• Proof of concept per la verifica e validazione delle scelte di design (T22).

WP 3.6.2 - Specifiche dell’end user Zètema nell’ambito del work package si impegna a definire e supportare gli enti e le aziende partecipanti nella raccolta di requisiti, con particolare enfasi su formati e contenuti, per dare indicazioni all’attività di progettazione della piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione anche sulla base dell’esperienza maturata negli anni riguardo la promozione e la diffusione dei musei e alla gestione di servizi per il turismo culturale, testando i risultati dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente la

9 G. Armellin, D. Betti, F. Casati, A. Chiasera, G. Martinez, and J. Stevovic ‘Privacy preserving event driven integration

for interoperating social and health systems’, Secure Data Management, 7th VLDB workshop, Vol. 6358, pp. 54-69.

2010 10 G. Armellin, A. Chiasera, M. Corradi, “Participatory Design for People'sHealth”, AAL Forum 2012 Proceedings

126

promozione e la fruizione delle strutture museali in rete. Domino sarà portavoce delle specifiche della Direzione Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”, quale struttura operativa dell’end user. In particolare, a nome di tali enti, Domino sarà impegnata a supportare le istituzioni e le aziende partecipanti nella definizione dei criteri cui dovranno rispondere gli interventi progettati, nel reperimento dei dati necessari a costruire la piattaforma di integrazione, nella definizione delle azioni che potranno essere messe in campo senza intaccare – e anzi garantendone un miglioramento - la conservazione delle strutture e delle opere in esse conservate. Nell’ambito del work package, Opera supporta gli enti e le aziende partecipanti:

• nella definizione delle specifiche funzionali che dovrà avere la piattaforma di integrazione dei servizi di fruizione, anche sulla base dell’esperienza maturata negli anni riguardo la promozione dei musei, la diffusione delle iniziative e delle attività museali e la gestione dei servizi per il turismo culturale;

• nel testare i risultati della ricerca dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente la promozione e la fruizione delle strutture museali in rete.

Leader: Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Domino S.r.l. Time: T9-T18 Localizzazione attività: Torino e Firenze Competenze o elementi già disponibili in azienda: Domino metterà a disposizione personale con competenza nella gestione di partenariati e processi complessi per consentire una piena partecipazione da parte delle istituzioni piemontesi nell’attuazione del WP sopradescritto. Le competenze messe a disposizione da Opera sono: Responsabile I.T.; Ufficio Tecnico specializzato nella progettazione ed allestimento mostre; Ufficio Mostre composto da professionisti nella conservazione dei beni culturali e nell’organizzazione di eventi culturali/mostre all’interno dei Musei del Polo Museale Fiorentino. Soggetti terzi coinvolti:

- MIBAC, Direzione BB CC PP del Piemonte - Associazione “Le Terre dei Savoia” - Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino

Deliverables:

• Specifiche end user sui servizi di fruizione (T18).

WP 3.6.3 - Realizzazione della piattaforma di integrazione delle funzionalità di fruizione delle opere gestite dalla rete museale Le fasi di analisi, design e sviluppo della piattaforma seguiranno un approccio agile (es. Scrum) per permettere uno sviluppo incrementale delle funzionalità e brevi cicli di rilascio di prototipi. Oltre ai benefici intrinseci della metodologia, questo approccio permetterà di sfruttare la disponibilità di canali sorgenti di informazioni man mano che essi saranno resi disponibili dai partner che avranno il compito di svilupparli. Lo sviluppo in questo modo sarà ulteriormente avvantaggiato dalle caratteristiche architetturali della piattaforma di cooperazione e integrazione che sarà sviluppata secondo pattern SOA e EDA e che grazie all’utilizzo di strumenti come Enterprise Service Bus (ESB) permetterà un interlacciamento facile di nuovi servizi e canali di

127

informazione. L'infrastruttura predisposta da GPI avrà la funzione di interconnettere e mettere in cooperazione i servizi applicativi per la fruizione delle opere. In particolare, la metadatazione dei contenuti e specifiche funzioni di indicizzazione e retrieval saranno rese disponibili, per garantire l'accesso all'indice delle opere, relativamente a specifiche reti museali o anche sull'intero sistema territoriale, aggregando anche dati relativi all'ambito energetico o di sicurezza. Quindi, per i gestori delle reti, saranno resi disponibili strumenti di ricerca avanzati, basati su interrogazioni strutturate, con possibilità di "taggare" i contenuti e accedervi anche attraverso visualizzazione geografica, per selezionare specifici settori o tipologie di artefatti. Questa console di accesso permetterà di tenere sotto controllo la rete museale, in termini di contenuti (gestiti con applicazioni verticali appropriate, frutto della ricerca svolta nell'ambito del progetto) e valutazione, con la possibilità di accedere a indicatori relativi alle strutture museali o alle singole opere d'interesse. Chiaramente, le attività di metadatazione saranno effettuate attraverso l'accesso e la catalogazione delle opere svolta con strumenti specifici, che si interfacceranno con la piattaforma realizzata da GPI; attraverso la console di gestione, i metadati potranno essere arricchiti, qualora ve ne sia necessità è possibilità.

Leader: GPI S.p.A. Time: T16-T28 Localizzazione attività: Trento Competenze o elementi già disponibili in azienda: GPI, oltre alle competenze specifiche già descritte per quanto concerne il disegno dell’architettura, dispone di una significativa esperienza realizzativa, con particolare riferimento alla gestione delle opere architettoniche e ingegneristiche, maturata nel progetto “Manuale dell’Opera”, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento. La finalità del progetto è la realizzazione del libretto dei fabbricati, in accordo con le richieste della normativa vigente in materia. A queste si aggiungono le competenze del Centro Ricerche GPI nel design di interfacce usabili (User Experience design, UXD) attraverso tecniche di Participatory Design11 e User-Centered Design–UCD- sia all’interno del progetto Manuale dell’Opera che di altri progetti di ricerca per lo sviluppo di applicazioni mobile di gestione delle attività infermieristiche a domicilio. Deliverables:

• Piattaforma funzionante di integrazione delle funzionalità (T28).

WP 3.6.4 Interactive Applications for Digital Television Platform Il work package prevede lo sviluppo, integrazione ed estensione di tecnologie e strumenti RAD (Rapid Application Development) per la realizzazione e deployment di applicazioni televisive interattive relative a eventi, musei o aree di interesse culturale. Verranno preferite tecnologie interoperabili e standard come lo sono ad esempio quelle presenti sui ricevitori (TV e Set-Top Box) per la TV digitale terrestre o satellitare gratuita etichettati rispettivamente con il “Bollino Gold DGTVi” o “HD Broadband Ready tivùsat”. Tali ricevitori permettono di accedere ad applicazioni interattive e a contenuti

11 G. Armellin, A. Chiasera, M. Corradi, “Participatory Design for People'sHealth”, AAL Forum 2012 Proceedings

128

multimediali attraverso il canale broadband, con potenzialità ben maggiori e costi di distribuzione marginali rispetto a quelli del modello classico di interattività televisiva basato sul canale broadcast. La diffusione di Set Top Box e TV Set con queste caratteristiche sul mercato Italiano, favorita da un lato dal processo di switch-off delle trasmissioni analogiche da poco completato e dall’altro dalla crescente penetrazione delle TV connesse, mette a disposizione di nuovi editori una piattaforma interattiva orizzontale e aperta per raggiungere in modo immediato e semplice un bacino di utenti rilevante. Musei ed organizzazioni culturali potranno così valorizzare i propri asset agendo come editori e fornendo servizi informativi o di approfondimento collegati agli eventi o mostre in programmazione. Elemento essenziale è la definizione di un modello di servizio e della relativa tecnologia che permetta la contribuzione distribuita di applicazioni e contenuti, eventualmente aggregati da terze parti. Le attività si articolano in una prima fase di raccolta e studio dei requisiti della piattaforma, con particolare enfasi nella definizione di un workflow per la creazione ed offerta di contenuti da parte di Musei ed organizzazioni culturali e le relative procedure per l’integrazione di essi nella piattaforma interattiva. A questa fase seguiranno due passi progressivi nella realizzazione, integrazione ed ottimizzazione del prototipo di piattaforma e strumenti di authoring attraverso un incremento delle funzionalità offerte.

Leader: Telecom Italia S.p.A. Time: T16-T28 Localizzazione attività: Sede Telecom Italia Lab, Torino. Competenze o elementi già disponibili in azienda: L’area Multimedia di Telecom Italia Lab partecipa alla definizione delle specifiche per i ricevitori interattivi destinati al mercato televisivo digitale 12ed ha sviluppato, nel corso degli anni, competenze e strumenti per la realizzazione ed offerta di servizi ed applicazioni utilizzando questa piattaforma. Dal 2010, con l’introduzione del supporto addizionale alla connettività broadband, sono state sviluppate varie applicazioni per Aziende del Gruppo Telecom Italia (La7, Telecom Italia, ecc…) ed Istituzioni (Regione Piemonte). Deliverables:

• Architettura della piattaforma RAD per applicazioni interattive televisive (T18)

• Piattaforma applicativa interattiva e strumenti di authoring – Fase 1 (T22)

• Piattaforma applicativa interattiva e strumenti di authoring – Fase 2 (T28).

12 HDFI/DGTVi, HD-Book DTT: “Compatible High Definition receivers for the Italian market”, ver 2.1.1, September 2012

HDFI/tivù, HD-Book SAT: “Compatible High Definition receivers for the Italian market”, ver 2.0, October 2012

ETSI, TS 102 728 v1.2.1: “Digital Video Broadcasting (DVB); Globally Executable MHP (GEM) Specification 1.3 (including

OTT and hybrid broadcast/broadband)”, September 2011

129

Gestione integrata rete museale

OR id Leader Partner coinvolti

4

Telecom Italia S.p.A.

Cultura e Innovazione S. c a r. l.; Zètema Progetto Cultura S.r.l.; Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.; GPI S.p.A.; Dab Sistemi Integrati; Domino S.r.l.; Enea; Università degli Studi di Roma Tre

Descrizione OR

Questo OR rappresenta la cornice più alta della piattaforma connettiva in cui viene creata una organizzazione per il controllo di una intera rete di musei. I risultati di questa concentrazione in un unico “luogo virtuale” di tutte le informazioni inerenti i costi, la gestione e le “prestazioni” di una rete di musei permettono una serie di funzioni attualmente non disponibili: - Poter concentrare in poche e semplici interfacce le informazioni critiche sulla rete

ed immediatamente avere a disposizione dati per controllare, ed intervenire in caso d’urgenza.

- Permettere una diagnostica profonda di tutti gli aspetti ed i luoghi della rete di musei sulla base del quale possano emergere chiari elementi per la ripianificazione della gestione stessa.

- Permettere un travaso di tecnologie, best practices, informazioni, conoscenze dalle zone più sviluppate della rete verso quelle meno sviluppate, potendo immediatamente valutare costi e benefici di questo travaso.

- Permettere una consistente riduzione dei costi di gestione e l’avvio di specifii modelli di gestione a scale più elevate ed economiche.

- Permettere un accesso coordinato e sinergico all’offerta di una intera rete di musei.

Per spiegare meglio questi aspetti e dell’importanza di una soluzione connettiva per l’intera rete occorre spendere due parole in più sulla attuale situazione in si trova il mercato dei beni culturali. Occorre comprendere che la gestione di ingenti patrimoni culturali (reti museali) oggi è affidato ad una pluralità di attori (concessionari, soprintendenze, sovraintendenze, gestori energetici,gestori di sicurezza …) che si occupano di aspetti separati (energia, sicurezza, opere, fruizione) ed addirittura che vedono porzioni diverse della stessa rete museale. Tali attori oggi scambiano informazioni su basi molto spesso obsolete, con ritardi e con livelli di aggregazione o disaggregazione quasi mai adeguati alle necessità. Questa frammentazione produce molto spesso una impossibilità di travaso di informazione tra i vari aspetti che invece è fondamentale. Si pensi alle relazioni fondamentali tra gestione energetica e gestione dei flussi dei visitatori, o tra energia (climatizzazione, illuminazione) e conservazione delle opere. La “ottimizzazione multiobiettivo” della rete è quindi impossibile e talvolta il conseguimento i uno degli obiettivi tende a confliggere in modo imprevedibile con gli altri aspetti. La piattaforma connettiva prevista nel progetto Sustainable Open Cultural Platform ed illustrata in questo OR prevede che le funzioni di gestione non debbano essere

130

necessariamente dallo stesso gestore, ma la piattaforma permette la possibilità di accesso separato o congiunto ai tre diversi aspetti presi in considerazione dal progetto: sostenibilità energetica, sicurezza nei musei e sicurezza dello opere, offerta per la fruizione sia all’interno delle aree museali che su tutto il territorio. In questo modo tale piattaforma rappresenta un tavolo di incontro e cogestione di tutti gli attori che concorrono a creare l’offerta museale e possono scambiarsi i dati nella corretta formulazione ed aggregazione in tempo reale. Per raggiungere tali obiettivi è stato progettato lo sviluppo di un framework di integrazione di tutte le applicazioni “verticali” (ossia dirette verso uno specifico aspetto) di una “rete territoriale” (ossia che possa estendersi anche su un territorio molto vasto) descritto nella AR 4.1. Ognuna di queste applicazioni verticali è costruita in modo tale da realizzare uno standard (modello di archiviazione, accesso e trasmissione dei dati, indicatori normalizzati, interfacce di visualizzazione standardizzate) comune per dialogare con la piattaforma centralizzata, la quale è basata su tecnologia cloud/grid computing, che garantirà un alto livello di integrazione e cooperazione applicativa. La struttura logica di comunicazione seguirà un approccio a vari livelli bottom-up in cui vi è un passaggio di informazioni da un livello ad uno superiore definendo livelli di aggregazione dell’informazione crescenti. Il livello base sarà quello dei musei/aree archeologiche che gestiranno informazioni di dettaglio. Queste saranno sintetizzate in opportuni indicatori di prestazione (Key Performance Indicators - KPI) per il livello successivo (la rete museale) i cui fruitori potranno essere di natura diversa (es: sovraintendenza, concessionario, gestore della sicurezza, ecc…). Infine dal livello della gestione museale è possibile connettersi alla piattaforma nazionale verso cui verranno passate informazioni di sintesi ancora superiori (es: importanti per il Mibac ed accessibili al cittadino). Di seguito uno schema logico della architettura progettata dove sono rappresentati i tre livelli: museo, rete museale, rete nazionale.

131

Tale approccio verrà verificato con tutti gli attori coinvolti con nel mercato (molti dei quali sono direttamente partners del progetto o hanno dato la loro disponibilità tramite dichiarazioni di endorsement a partecipare alla fase di specifica o di valutazione dei risultati del progetto). L’obietto finale, definito nella AR 4.2 è quindi quello di verificare la effettiva praticabilità (analisi costi-benefici e spazio di mercato) dell’intero approccio progettuale presentato dal progetto. In particolare:

- verrà sviluppata la definizione in dettaglio del modello di business, valutando aspetti di marketing e sostenibilità della piattaforma e dei servizi offerti all’utenza, con particolare enfasi sul rapporto costi-benefici, cercando un assessment di congruità rispetto all’impostazione del modello di business e servizio;

- verrà effettuata un’analisi di mercato ricostruendo una fotografia delle attuali tecnologie e stimando una mappa delle potenziali replicabili sul territorio nazionale;

- verrà sviluppato, validato ed applicato un modello di rilevazione della soddisfazione degli utenti (end-user, gestori, cittadini) delle motivazioni e aspettative rispetto alla piattaforma e alla relativa qualità erogata.

Elenco AR

• AR 4.1 - Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali

• AR 4.2 - Modelli di business

132

Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

AR 4.1

Telecom Italia S.p.A.

Cultura e Innovazione S. c a r.l.; Zètema Progetto Cultura S.r.l.; Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.; GPI S.p.A.; Dab Sistemi Integrati; Domino S.r.l.; Enea; Università degli Studi Roma Tre

T13-T28

RI

Descrizione AR

Questa AR ha la finalità di sviluppare l’integrazione fra le diverse piattaforme di gestione (energetica, sicurezza e fruizione) per reti museali. Dapprima sarà sviluppato un framework di integrazione di tutte le applicazioni estendendo la piattaforma Telecom M2M (cfr. WP1.4.1) con il fine di gestire una rete museale. Quindi si svilupperanno le interfacce verso le applicazioni verticali definendo uno standard verso una piattaforma centralizzata che garantirà un alto livello di integrazione e cooperazione applicativa. A tal fine sarà sviluppata una piattaforma di condivisione di dati e documenti basata su standard aperti e su tecnologie di business

process management che garantiranno ampia flessibilità di configurazione e facilità di creazione di nuovi servizi. La piattaforma integrata e le piattaforme applicative saranno disponibili in una infrastruttura di tipo Cloud/Grid computing in modo da consentire l'accesso remoto ottimizzando i costi ICT. Infine saranno definiti opportuni indicatori di prestazione (Key Performance Indicators - KPI) per la rete museale. Ciò sarà basato su un datawarehouse (DWH) caricato attraverso eventi generati dalle diverse sorgenti informative collegate alla piattaforma di integrazione della rete. Il DWH sarà mantenuto all’interno del nodo centrale con finalità pubbliche e manterrà i dati per il calcolo dei KPI di performance, efficienza energetica ed individuazione delle anomalie e criticità.

Elenco WWPP

• WP 4.1.1 - Sviluppo di un framework di integrazione di tutte le piattaforme verticali in una struttura di gestione da parte della rete museale (Telecom).

• WP 4.1.2 - Interfacce con le piattaforme di gestione energia, sicurezza e fruizione (GPI, DAB)

• WP 4.1.3 - Cloud computing e griglie computazionali (Telecom, ENEA).

133

• WP 4.1.4 - Sistema di benchmarking dei Key Performance Indicators per la rete museale (ENEA, DAB, URM3, …)

• WP 4.1.5 - Specifiche dell’end user (Zetema, Opera, Domino).

WP 4.1.1 - Sviluppo di un framework di integrazione di tutte le piattaforme verticali in una struttura di gestione da parte della rete museale (Telecom). Nell’ambito di questo WP verrà fatta evolvere la piattaforma M2M, fornita sul WP1.4.1, in modo da poter permettere l’interfaccia di tutte le piattaforme applicative verticali. L’evoluzione verrà effettuata mediante la messa a disposizione di open API che le varie piattaforme applicative verticali potranno utilizzare per fruire dei dati raccolti dalla piattaforma M2M. La parte di cruscotto di gestione verrà realizzata dalle piattaforme verticali che avranno a disposizione il set completo di dati provenienti dai vari sensori. La piattaforma M2M e le piattaforme applicative (comando e controllo) dovrebbero essere disponibili in una piattaforma cloud per l'ottimizzazione dei costi. La piattaforma in Cloud consente l'accesso remoto, ottimizzando i costi ICT. Nel caso di Telecom Italia la piattaforma di Cloud è già disponibile in Rete e sfrutta tutte le potenzialità della rete, incluse le politiche di QoS (Quality of Services). Inoltre, la piattaforma M2M è in parte già disponibile nella rete di Telecom Italia e sarà ampliato nei prossimi anni per l'enorme quantità di dispositivi e applicazioni M2M previste in futuro. Leader: Telecom Italia S.p.A. Time: T13-T28 Localizzazione attività: Torino Competenze o elementi già disponibili in azienda: sviluppi Cloud e M2M Soggetti terzi coinvolti: Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino Deliverables: Piattaforme M2M con le API per la piattaforma di applicazioni verticali

WP 4.1.2 - Interfacce con le piattaforme di gestione energia, sicurezza e fruizione In continuità con le attività di disegno e sviluppo della piattaforma di integrazione svolte per OR1 e OR3, al fine di garantire un alto livello di cooperazione tra i servizi di gestione energetica, sicurezza e fruizione, saranno predisposte interfacce standard verso una piattaforma centralizzata che garantirà un alto livello di integrazione e cooperazione applicativa. A tal fine sarà sviluppata una piattaforma di condivisione di dati e documenti basata su standard aperti e su tecnologie di business process

management (es. BPMN) che garantiranno ampia flessibilità di configurazione e facilità di creazione di nuovi servizi. In particolare, le tecnologie di business process management, grazie alla loro raffigurazione visuale dei servizi, permetteranno una facile creazione, condivisione e orchestrazione, facilitando interventi finalizzati al miglioramento continuo nel tempo. La gestione e lo scambio delle informazioni riguardanti l’efficienza energetica delle strutture museali coinvolge sia enti privati (manutentori, service provider, operatori turistici) che le PA (Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ENIT, Enti Locali). Al fine di instaurare la cooperazione applicativa tra le PA sarà necessario predisporre un sistema basato su standard definiti dal Sistema Pubblico di Connettività – SPC. Al tempo

134

stesso i servizi e i dati delle singole strutture museali dovranno essere accessibili dagli enti privati che dovranno poter gestire e scambiare i dati di interesse.

Per offrire tali servizi sarà necessario che il sistema sia strutturato a forma di rete su due livelli:

3. Sistemi locali operanti su server posti on-site presso la struttura o dispiegati su infrastruttura cloud che gestiscono le informazioni e i servizi di un singolo museo;

4. Sistemi indici operanti secondo standard SPC che gestiscono la meta-datazione e l’indicizzazione dei servizi e delle informazioni di interesse delle PA. La PA esercita l’autorità̀ sul territorio presso cui la struttura museale sorge e necessita di dati richiesti dalla legislazione in vigore.

Le informazioni saranno rappresentate da eventi generati dai singoli sistemi e notificati verso i nodi locali (local node) e in seguito, verso i sistemi indici (public node), se di interesse pubblico. Al fine di premettere un massimo livello di interoperabilità i dati saranno codificati con standard XML e scambiati secondo pattern architetturali SOA e EDA. Secondo le linee guida SPC, gli indici saranno rappresentati da istanze di ebXML registry. Un possibile deployment dell’architettura può prevedere un nodo pubblico collegato a vari nodi locali e ad ulteriori servizi in cloud.

135

Sono evidenziati i moduli che concorrono alla realizzazione della piattaforma di integrazione della rete territoriale, integrazione che comprende due aspetti: integrazione a livello di dati secondo un paradigma EDA; integrazione a livello di servizi secondo Service Oriented Architecture (SOA). Per quanto riguarda il livello data integration i dati condivisi tra i diversi nodi locali e con il nodo centrale saranno standardizzati dal punto di vista semantico e sintattico attraverso la definizione di un catalogo di eventi condivisi e rappresentativi dello stato delle opere, degli edifici, del contesto (dati rilevati dai sensori) e del comportamento degli utenti. Lo strato di Data Integration e Security Management agisce da orchestratore di eventi e servizi convogliando gli eventi provenienti da tutte le fonti connesse alla piattaforma verso i nodi di interesse (sia quello pubblico che i singoli nodi locali). Gli eventi storicizzati e indicizzati a seconda del contenuto informativo e delle policy di privacy e security implementate arricchiranno il livello di Data Storage & indexing e in particolare il data warehouse su cui saranno basate le analisi del livello di Data Processing & Information Management per il calcolo degli indicatori di monitoraggio dell’efficienza energetica e del comportamento degli utenti. Il livello di Application Integration (cloud and local services) consente di avere un unico punto di accesso a servizi offerti da provider diversi (nodi locali, nodo centrale, servizi cloud). Questo modulo nasconde le differenze tra i diversi provider e si occupa della composizione e orchestrazione di servizi complessi a partire da quelli atomici offerti dai diversi providers. A livello di Application & Fruition saranno realizzati i servizi rivolti all’utenza che saranno esposti da applicativi verticali e da dimostratori realizzati nelle diverse regioni e siti di sperimentazione. Tali applicativi poggiano sulla piattaforma di integrazione, sul modulo di data processing e di application integration e offrono i servizi di: Advanced Energy Management, servizi per il monitoraggio dello stato dei beni culturali; Security Management, servizi per la gestione delle anomalie e delle situazioni di rischio; Smart

136

Cultural Network, servizi per la fruizione interattiva della rete culturale. Leader: GPI S.p.A. Time: T13-T28 Localizzazione attività: Sede di GPI, via Ragazzi del ’99, 13 - 38123 Trento Competenze o elementi già disponibili in azienda: L’impiego dello standard BPMN è impiegato con successo da GPI per la gestione dei workflow nel contesto delle proprie suite applicative. Inoltre, il Centro Ricerche GPI sta svolgendo attività di ricerca in merito all’impiego e alla trasposizione di processi BPMN su smartphone, nel contesto di servizi in mobilità13. GPI ha inoltre sviluppato rilevanti competenze su standard di interoperabilità e cooperazione applicativa, nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo sul tema del Fascicolo Socio Sanitario Elettronico (progetto Cartella Socio Sanitaria, svolto in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler). In questo contesto sono state sviluppate competenze specifiche su SPCoop, collaborando con lo staff del progetto ICAR. A livello metodologico, GPI ha impostato anche un approccio di analisi applicabile nello specifico su progetti di servizi e cooperazione applicativa. Deliverables:

• Modellazione e disegno della piattaforma di integrazione e cooperazione applicativa (T22)

• Piattaforma di integrazione e cooperazione applicativa (T28)

WP 4.1.3 - Cloud computing e griglie computazionali (Telecom, ENEA) Telecom Italia, attraverso la infrastruttura CLOUD, può fornire progettualità per sostenere lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito Cultural Heritage, Il Cloud Computing è un modello di servizio a richiesta per la fornitura di risorse IT, basato sulla virtualizzazione e tecnologie computazionali distribuite. In questa definizione sono sintetizzati i cinque elementi che caratterizzano il paradigma Cloud:

• On-demand: l’utilizzatore dei servizi cloud può richiedere delle risorse informatiche (calcolo, storage, servizi applicativi), in relazione alle effettive necessità, senza il coinvolgimento manuale del Fornitore di servizi;

• Network access: la rete TLC è componente essenziale del servizio, permettendo l’accesso a risorse centralizzate e remotizzate e non direttamente disponibili fisicamente

• Resource pooling: le risorse rese disponibili dal Fornitore del servizio sono erogate attraverso un modello di multi-tenant (più utilizzatori condividono in modo sicuro la stessa risorsa fisica). Le risorse fisiche e virtuali sono assegnate dinamicamente secondo le reali esigenze degli utilizzatori, e nel rispetto degli SLA contrattualizzati;

• Rapid Elastic: le risorse possono essere fornite in modo elastico, veloce e automatico, permettendo all’utilizzatore una veloce scalabilità verso l’alto (scale-up) o in orizzontale con l’aggiunta di nuovi server (scale-out), in relazioni

13 T. Peng, G. Armellin, D. Betti, A. Chiasera, T. J. Toai and M. Ronchetti. MDO: framework for context-aware process

mobility in building-maintenance domain 17th European Conference on Software Maintenance and Reengineering,

March 5–8, 2013, Genova, Italy.

137

alle reali esigenze. L’utilizzatore pertanto può in modo semplice ed immediato riconfigurare le proprie risorse;

• Measured Service: l’utilizzo delle risorse utilizzate (computing, storage, banda) può essere misurato e controllato in modo trasparante sia al Fornitore sia all’utilizzatore, permettendo pertanto di far pagare sulla base dell’effettivo utilizzo delle risorse e quindi al business e di mantenere livelli di disponibilità estremamente elevati.

Il Cloud Computing consente quindi l’accesso on-demand a risorse condivise che risiedono in Data Center distribuiti raggiungibili in modo ubiquo da qualunque dispositivo connesso in rete sia fissa che mobile. Il Cliente può accedere alle risorse informatiche (applicative o infrastrutturali) attraverso i seguenti modelli di servizio:

• Infrastructure-as-a-Service (IaaS): consiste nell’utilizzo di risorse hardware in remoto. Le risorse sono utilizzate su richiesta nel momento in cui un cliente ne ha bisogno, non sono assegnate a prescindere dal loro utilizzo effettivo (Virtual Server, Virtual Storage, Virtual Desktop, etc);

• Software-as-a-Service (SaaS): si stratta di applicazioni esposte al cliente finale come un servizio e implementate sull’infrastruttura Cloud del Service Provider (soluzioni applicative as a service come CRM, ERP, HR, Documentale, etc)

• Platform-as-a-Service (PaaS): ambiente distribuito destinato allo sviluppo di applicazioni disponibile da remoto in modalità “as a service” (Ambienti middleware o di sviluppo sia open source che commerciali),

Telecom Italia si posiziona come Infrastructure Service Provider, abbinando ai suoi tradizionali servizi di connettività soluzioni tecnologiche innovative erogate in modalità “as a service” attraverso i suoi asset tecnologici all’avanguardia: Data Center a copertura totale del territorio nazionale, reti Next Generation Network sempre più performanti e pervasive e un centro servizi ad alto livello di specializzazione, in quest’ottica si posiziona l’infrastruttura CLOUD di Telecom, denominata “Nuvola Italiana”. Quest’ultima si appoggia su di un’infrastruttura dei Data Center che consta di 7 siti fisici distribuiti sul territorio nazionale e 4 centri servizi regionali, collegati tra loro da un anello a larga banda di grande capacità Tutti i Data Center nazionali hanno la certificazione ISO-27001 e sono dotati di sistemi evoluti di controllo degli accessi interni ed esterni, di rilevamento allagamenti-incendi e di continuità elettronica, gli IDC sono stati dichiarati compliant con gli Standard della "Tier Classification” dell’Uptime Institute. I Data Center sono collegati tra loro tramite una rete di interconnessione chiamata Virtual Data Center Network (VDCN), tramite linee ad altissima capagità (2,5 Gb a canale), l’obiettivo di tale infrastruttura è sia di ottimizzare il traffico di gestione tra i sistemi serventi presenti nei Data Center, sia di centralizzare e specializzare l’erogazione di servizi in funzione della distribuzione di risorse tecnologiche ed umane. Tutto questo è reso possibile dalla straordinaria Rete Telecom Italia: 110milioni di km di rete in rame per 4 milioni di km di fibra ottica, 30 milioni di linee mobili, 18 milioni di linee fisse, 8 milioni di connessioni broadband

Coordinata con la precedente, l’infrastruttura ENEA-GRID sfrutta le potenzialità della griglia computazionale ad alte prestazioni per l’integrazione delle piattaforme di sicurezza e fruizione delle reti museali, in un sistema efficiente, flessibile e modulare

138

dotato di un'interfaccia omogenea, integrata e user-friendly.

In questo quadro, l’infrastruttura garantirà:

• Interoperabilità fra le citate infrastrutture distribuite.

• Gestione integrata dei dati.

• Disaster Recovery and Business Continuity.

Verrà sviluppato un sistema a supporto delle attività di videocomunicazione, lavoro collaborativo e informazione, basato sull’infrastruttura ENEA-C@mpus. Saranno resi disponibili strumenti e competenze per la realizzazione di contenuti informativi sulle attività realizzative (AR) del progetto. ENEA fornirà infine supporto al project work mediante l’utilizzo degli strumenti del LMS Moodle (wiki, blog, forum, ecc.,), garantendo uno spazio operativo di collaborazione dell’attività sia interne che esterne al progetto. Leader: Telecom Italia S.p.A., Altri partners coinvolti: ENEA Time : T13-T28. Localizzazione attività: Siti Telecom, CR ENEA del Lazio (Sede, CR Casaccia, CR Frascati). Soggeti coinvolti: Deliverables:

• Analisi dei Requisiti

• Implementazione della piattaforma e dei servizi

WP 4.1.4 - Sistema di benchmarking dei Key Performance Indicators per la rete museale

Il calcolo dei Key Performance Indicator (KPI) per la rete museale è basato su un data warehouse caricato attraverso eventi generati dalle diverse sorgenti informative collegate alla piattaforma di integrazione della rete territoriale. Il DWH sarà mantenuto all’interno del nodo centrale con finalità pubbliche e manterrà i dati per il calcolo dei KPI di performance, efficienza energetica ed individuazione delle anomalie e criticità. Il DWH rimarrà in ascolto degli eventi di interesse ma dovrà anche poter interrogare direttamente le sorgenti per reperire i dati di maggiore dettaglio. A differenza di sistemi di DWH classici caricati periodicamente in modalità batch in modo prettamente incrementale, in un DWH ad eventi devono essere gestite alcune peculiarità legate alla natura asincrona degli eventi. Infatti, gli eventi possono giungere secondo tempistiche differenti o non giungere affatto. È quindi necessario gestire sia all’interno del modulo di ETL che nelle strutture dati di staging e di warehousing delle logiche di caricamento asincrone di tipo event-based che consentano il consolidamento di eventi provenienti con tempistiche diverse (late arriving events) o con contenuto non completo (dati parziali). A seconda degli indicatori da calcolare saranno stabilite le politiche di aggiornamento delle tabelle nel DWH (sovrascrittura vs mantenimento dello storico). È bene sottolineare come gli eventi sono caratterizzati da una doppia indicazione temporale: una data di accadimento dell’evento che si riferisce al fenomeno monitorato ed una data di recepimento dell’evento all’interno del sistema di integrazione. Questo impatta sulla modalità di calcolo degli indicatori in quanto un DWH deve garantire un contenuto informativo consolidato, consistente, corretto e la riproducibilità delle analisi quando gli stessi calcoli sono effettuate a distanza di tempo sulla stessa finestra temporale di monitoraggio del fenomeno. Al fine di garantire queste proprietà i dati mantenuti nel DWH devono permettere di contestualizzare il singolo evento in modo da scegliere in fase di analisi secondo quale finestra temporale

139

(riferita al fenomeno o alla data di recepimento dell’evento) effettuare le analisi. Leader: GPI S.p.A. Time: T16-T28 Localizzazione attività: Trento Competenze o elementi già disponibili in azienda: GPI ha sviluppato rilevanti competenze nello sviluppo di sistemi di data warehousing collocati all’interno di un architettura EDA e SOA. Tale esperienza è maturata nell’ambito di progetti di ricerca e sviluppo sul tema del Fascicolo Socio Sanitario Elettronico. È stato sviluppato un approccio di analisi e di design delle strutture dati del DWH e delle logiche di caricamento e di calcolo degli indicatori che risolvono i problemi legati a sistemi event-based. Deliverables:

• Modellazione e disegno della struttura dati del DWH a partire da KPI e catalogo degli eventi (T22)

• Disegno dei moduli ETL per il caricamento dei dati in modalità asincrona e per l’interrogazione delle sorgenti (T28)

WP 4.1.5. - Specifiche dell’end user Zètema nell’ambito della task si impegna a definire e supportare gli enti e le aziende partecipanti nella definizione delle specifiche da seguire per l’integrazione delle piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali, testando i risultati dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente la manutenzione e la promozione delle strutture museali in rete. Nell’ambito della task, Opera supporta gli enti e le aziende partecipanti

- nella definizione delle specifiche funzionali da utilizzare nella realizzazione della piattaforma di integrazione orizzontale delle singole piattaforme per la gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali

- nella verifica dei risultati dal punto di vista di chi gestisce quotidianamente la manutenzione e la promozione delle strutture museali in rete.

Domino sarà portavoce delle specifiche della Direzione Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e dell’Associazione “Le Terre dei Savoia”, quale struttura operativa del sopracitato end user. In particolare, a nome di tali enti, Domino sarà impegnata a supportare le istituzioni e le aziende partecipanti nella definizione dei criteri cui dovranno rispondere gli interventi progettati, nel reperimento dei dati necessari a costruire la piattaforma di integrazione, nella definizione delle azioni che potranno essere messe in campo senza intaccare – e anzi garantendone un miglioramento - la conservazione delle strutture e delle opere in esse conservate. Leader: Domino S.r.l. Altri partners coinvolti: Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.. Time: T13 – T28

140

Localizzazione attività: Torino Competenze o elementi già disponibili in azienda:

Domino metterà a disposizione personale con competenza nella gestione di partenariati e processi complessi per consentire una piena partecipazione da parte delle istituzioni piemontesi nell’attuazione del WP sopradescritto. Soggetti terzi coinvolti:

- MIBAC, Direzione BB CC PP del Piemonte - Associazione “Le Terre dei Savoia”

Deliverables: documentazione informativa, report incontri e verbali riunioni.

141

Modelli di business

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

4.2

Università degli Studi di Roma Tre

DAB Sistemi Integrati, GPI S.p.A., Zetema Progetto Cultura S.r.l., Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

T3-T30

RI

Descrizione AR

Questa AR si occupa di supportare la definizione di modelli di business, valutando aspetti di marketing e sostenibilità della piattaforma e dei servizi offerti all’utenza, con particolare enfasi sul rapporto costi-benefici, cercando un assessment di congruità rispetto all’impostazione del modello di business e servizio. Per quanto concerne le politiche pubbliche su scala urbana per la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo economico e la valorizzazione delle opere si prevede di effettuare un’analisi sul progresso tecnico nel settore focalizzandosi sul grado di specializzazione tecnologica ed effettuando una mappatura delle dinamiche di consumo e delle spese su base regionale. Inoltre, questa AR si occupa di analizzare, sviluppare e validare un modello di rilevazione della soddisfazione degli utenti , delle motivazione e aspettative rispetto alla piattaforma e alla relativa qualità erogata.

Elenco WWPP

• WP 4.2.1 - Analisi dei modelli di business (modelli costi-benefici) connessi all'utilizzo della piattaforma integrata e della vendita dei servizi

• WP 4.2.2 - Congruità dei modelli di business con i modelli di investimento e gestione degli end user

• WP 4.2.3 - Dinamiche di consumo energetico e sentieri di innovazione per l’efficienza energetica e nel settore residenziale

• WP 4.2.4 - Misurazione e monitoraggio della soddisfazione degli utenti e della qualità erogata.

• WP 4.2.5 - Politiche pubbliche su scala urbana per la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo economico e la valorizzazione delle opere

WP 4.2.1 - Analisi dei modelli di business (modelli costi-benefici) connessi all'utilizzo della piattaforma integrata e della vendita dei servizi

È ragionevole presupporre che il progetto favorisca la crescita economica dei territori coinvolti, sulla base della diffusione di conoscenza e promozione della cultura e del turismo, oltre che attraverso una migliore gestione complessiva dei beni culturali e

142

delle reti museali. L’introduzione di “e-service” nell’ambito culturale può essere un driver importante verso una società ben informata e più partecipativa. Il progetto consentirà quindi alle aziende di offrire nuovi tipi di servizi a valore aggiunto ai propri clienti/utenti. GPI in concerto con le altre aziende del consorzio gestirà la fase di analisi e definizione dei modelli di business, in collaborazione con gli enti di ricerca. Saranno in particolare valutati gli aspetti di marketing e sostenibilità della piattaforma e dei servizi offerti all’utenza con particolare enfasi sul rapporto costi-benefici. GPI parteciperà insieme agli altri partner industriali, al fine di fornire un Assessment di congruità rispetto all’impostazione del modello di business e servizio. Un elemento sostanziale di valutazione riguarderà gli esiti sperimentali, per accertare l’adattabilità della piattaforma a contesti e ambiti differenziati sulle aree d’interesse del progetto. Inoltre, la piattaforma ha il potenziale per cambiare in modo rivoluzionario l’accesso alle informazioni culturali. Quindi l’altro aspetto centrale dell’analisi riguarderà gli aspetti socio-economici correlati ai risultati del progetto, valutati sia nell’ambito dei siti di sperimentazione, che in generale, attraverso studi e proiezioni. Leader: GPI S.p.A. Altri partners coinvolti: DAB Sistemi Integrati Time: T21-T30 Localizzazione attività: Trento e Roma Competenze o elementi già disponibili in azienda: GPI sta studiando e sviluppando modelli di business e servizio per ampliare la propria offerta in ambito socio-sanitario, con particolare attenzione alla caratterizzazione di sistemi socio-tecnici orientati alle reti sociali. Deliverables:

• Modelli di business connessi all’impiego della piattaforma integrata di vendita dei servizi (T32)

• Modello di risparmio sui costi della vigilanza.

WP 4.2.2 - Congruità dei modelli di business con i modelli di investimento e gestione degli end user Zetema supporterà la task nell’analisi costi/benefici dei progetti. Saranno in particolare valutati: gli aspetti riguardanti gli investimenti relativi alla sostenibilità energetica e il conseguente risparmio sui costi delle strutture; gli aspetti riguardanti gli investimenti relativi alla sicurezza delle opere e delle strutture, con il conseguente risparmio sui costi di gestione e sui potenziali interventi di risarcimento in caso di danneggiamento; gli aspetti riguardanti gli investimenti in termini di piattaforme informatiche e implementazione dei canali di comunicazione con l’utenza in relazione al potenziale incremento di fruitori. Opera, nell’ambito della task, supporta gli enti e le aziende partecipanti

- fornendo dati e informazioni, basate sull’esperienza pluriennale, inerenti il modello organizzativo e funzionale che la società ha costruito e sviluppato negli anni;

- fornendo e supportando la task nella verifica della congruità e della funzionalità del modello oggetto della ricerca.

143

Leader: Zetema Progetto Cultura S.r.l. Altri partners coinvolti: Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. Time: T21-T30 Localizzazione attività: Roma e Firenze Deliverables:

• Rapporto sulla congruità dei modelli di business (T32).

WP 4.2.3 - Dinamiche di consumo energetico e sentieri di innovazione per l’efficienza energetica e nel settore residenziale Descrizione

1) Analisi del progresso tecnico nel settore energetico residenziale. In particolare la mappatura delle tecnologie disponibili per il risparmio energetico nel settore residenziale attraverso la costruzione di un dataset ad hoc con i brevetti nel periodo 1990-2012. Analisi del grado di specializzazione tecnologica e analisi del livello di integrazione, relazioni e spillovers di conoscenza attraverso network analysis basate su contenuti testuali nei dati brevettuali. 2) Mappatura e analisi delle dinamiche di consumo energetico, spese per investimenti e spese ambientali per settore su base regionale. La realizzazione della banca dati regionale NAMEA ad opera del Servizio Contabilità Ambientale dell’ISTAT assicura la mappatura su scala regionale dei diversi tipi di emissione atmosferica. L’utilizzo di matrici input-output consente di identificare i livelli di emissione specificamente associabili ai consumi energetici per ciascun settore economico secondo la classificazione ATECO. Leader: Università degli Studi di Roma Tre; Dipartimento di Economia Eventuali soggetti terzi coinvolti: Servizio Contabilità Ambientale dell’ISTAT Time: T6-T24 Deliverables:

• Metodologia di mappatura delle tecnologie per l’efficienza energetica nel settore residenziale

• Realizzazione di un dataset completo con georeferenziazione puntuale su scala micro-urbana delle tecnologie attraverso le informazioni di brevetti internazionali

• Analisi network sulle relazioni esistenti tra i diversi agenti nel settore dell’ dell’efficienza energetica nel settore residenziale in termini di scambi di conoscenza

• Mappatura delle politiche pubbliche per la promozione dell’efficienza energetica nel settore residenziale

• Mappature delle forme di regolazione ambientale su scala locale specifiche per la riduzione dei consumi energetici.

144

WP 4.2.4. - Misurazione e monitoraggio della soddisfazione degli utenti e della qualità erogata. La piattaforma tecnologica sarà integrata con un sistema di rilevazione della soddisfazione degli utenti al fine di avviare un processo sistematico di raccolta e analisi del gradimento della piattaforma e di individuare spunti di miglioramento della qualità dei servizi offerti. Le informazioni raccolte tramite la piattaforma, opportunamente integrate con dati di utilizzo e di visita della stessa, consentiranno di monitorare e ottimizzare le performance della stessa. In particolare, attraverso la realizzazione di un modello ad hoc di rilevazione della qualità erogata e percepita, ci si propone di investigare atteggiamenti, motivazioni, comportamenti e soddisfazione degli utenti della piattaforma nell’ottica di individuare punti di forza e aree di miglioramento, analizzando il sistema di preferenze e di priorità esterno mettendolo a sistema con i dati di performance interni. Tale modello ha come obiettivo quello di monitorare sistematicamente la soddisfazione dell’utente, allineando la qualità erogata alle reali esigenze ed aspettative dello stesso, al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti . Si prevede pertanto di agire su seguenti aspetti: - Analisi della qualità erogata della piattaforma e dei relativi indicatori; - Individuazione dei driver di soddisfazione degli utenti della piattaforma, ovvero

quelle variabili che impattano sulle sue aspettative e percezioni; - Sviluppo di uno strumento di rilevazione standard e scientificamente rigoroso che

tanga conto di qualità erogata e percepita; - Sperimentazione operativa e validazione del modello attraverso l’utilizzo di tecniche

statistiche avanzate quali i sistemi di equazioni strutturali. Leader: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento Studi aziendali Time: T12-T18 Deliverables:

• Mappatura dei servizi offerti attraverso la piattaforma e analisi del comportamento dell’utente;

• Individuazione di un set di driver per la qualità erogata e percepita; • Sviluppo di uno modello di rilevazione e gestione della soddisfazione dell’utente

che integri qualità erogata e percepita, che sia affidabile e validato grazie anche all’utilizzo di tecniche statistiche di tipo avanzato;

• Database e Report di analisi dei dati relativamente alla fase di sperimentazione operativa del modello;

• Realizzazione di linee guida del modello di customer satisfaction management

145

WP 4.2.5 - Politiche pubbliche su scala urbana per la riduzione dei consumi energetici, lo sviluppo economico e la valorizzazione delle opere L’attività mira a coordinare le azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio storico-culturale ed archeologico previste da programma con le politiche pubbliche a scala urbana che risultino coerenti con gli obbiettivi di Horizon 2020, con gli obbiettivi di: - costruire forme di pianificazione strategica di sviluppo urbano imperniate sull’economia della conoscenza e sui tratti di proattività multiattorialità ed integrazione tipici della Smart City; - condurre il programma all’integrazione nella Smart City locale ed esaltare in essa la prospettiva dell’economia della conoscenza e l’upgrading tecnologico di sistema. Leader: Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Architettura Eventuali soggetti terzi: Enti locali, Regioni, MiBAC, Legambiente, ARCI Time: T3-T24 Deliverables:

• Analisi di contesto istituzionale, rassegna delle politiche pubbliche in essere alle diverse scale, mappa logica di correlazione fra le politiche individuate

• Analisi di alcuni casi di studio e best practice a livello internazionale nel campo della valorizzazione dei beni culturali e dell’economia della conoscenza

• individuazione di un set di azioni programmatiche di valorizzazione caratterizzate da possibilità di integrazione, e dei flussi informativi esistenti o attesi nel loro sviluppo

• Identificazione dei quadri di domanda-opportunità all’interfaccia fra il programma e gli altri programmi e azioni in essere

• Definizione del set di indicatori di stato, di processo e di risultato per il benchmarking delle diverse azioni

• D.6 - definizione dei campi di mercato che la realizzazione delle infrastrutture della Smart City e la gestione strategica aprono alla creazione di nuovi mercati

• sperimentazioni multiattoriali e partenariali di forme di condivisione di azioni e di data sharing (Open Data management) nella Smart City locale (2 dimostrativi-WP5: aree archeologiche romane, paesaggio aperto a Jesi).

146

Dimostrazione

OR id Leader Partners coinvolti

5

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Zetema Progetto Cultura S.r.l.

Tutti i partners

Descrizione OR

Il presente obiettivo “Dimostrazioni” ha lo scopo di sperimentare le tecnologie sviluppate dai partners del progetto nelle stesse condizioni operative in cui devono essere utilizzate. Il tipo di test che sarà sviluppato consiste nei seguenti aspetti:

Sperimentazione delle funzionalità, prestazioni e robustezza delle soluzioni tecnologiche sviluppate.

Sperimentazione sui risparmi realmente conseguibili sugli aspetti energetici e di sicurezza e bilanci tecnico-economici.

Test sulla accettabilità e capacità attrattiva delle tecnologie di fruizione. Analisi della risposta delle persone (visitatori nel museo e fruitori remoti) agli approcci

di fruizione innovativi proposti. Le sperimentazioni verranno condotte in sedi di elevatissimo pregio nazionale caratterizzate, oltre che da un elevato valore simbolico, anche da un elevatissimo numero di visitatori (tre di questi sono nella lista dei “top ten” musei nazionali), di skill molto elevato, pertanto alla sperimentazione è richiesta una qualità di standard molto elevato ed il test sarà effettuato in condizioni molto significative ai fini della verifica di replicabilità sul territorio nazionale. Queste le sedi di sperimentazione: - nell’ area museale/archeologiche di: Roma presso l’Ara Pacis ed i Mercati di Traiano.

Questi musei sono gestiti da Zetema ed appartenenti alla Soprintendenza Capitolina. - nell’area museale di Firenze presso la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia.

Questi due Musei dipendono dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della Citta di Firenze e sono gestiti dal 1998 da Opera Laboratori Fiorentini spa.

- all’interno del Circuito delle Residenze Sabaude, dichiarato nel 1997 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”. In particolare presso Il Polo Reale di Torino ed il contesto urbano del capoluogo piemontese e presso Il Castello e il parco di Racconigi e l’area cuneese de “Le Terre dei Savoia”.

- all’interno del Museo Federico II di Jesi e/o del Museo Tattile Statale Omero (museo di Ancona, dedicato ai non vedenti).

Prima dell’avvio delle attività di sperimentazione, considerate le dimensioni ed i vincoli strutturali dei musei, verrà svolto un audit dei siti destinati al dimostrativo al fine di valutare caso per caso gli spazi ed il tipo di dispositivi da utilizzare. L’OR si articola in quattro attività sperimentali corrispondenti ai dimostratori scelti (AR). AR 5.1 – Dimostratore Roma (Zetema)

147

I due siti sono coinvolti nella dimostrazione di tutti i settori affrontati dal progetto: sostenibilità (controllo ottimale e diagnostica energetica area indoor ed area archeologica), sicurezza (anti-intrusione, anti-vandalismo, sicurezza delle opere, gestione dei flussi dei visitatori) e fruizione (installazioni interattive, percorsi museali, social urban network, turismo culturale). AR 5.2 – Dimostratore Firenze (Opera Laboratori Fiorentini) Anche nelle sedi fiorentine vengono affrontati tutti i temi, in particolare la diagnostica energetica per le tematiche legate all’energia; per i temi relativi alla sicurezza l’accento è posto sulle tecnologie legate alla preservazione delle opere (la strumentazione per analisi in situ delle opere, le tecnologie per l’analisi del degrado, i sistemi informativi) e sulla caratterizzazione dei flussi dei visitatori; per le tematiche relative alla fruizione ci si concentra sulla dimostrazione delle applicazioni per i percorsi museali, sulle installazioni interattive, sulla cabina multiservizi intelligente). AR 5.3 – Dimostratore Torino Nella sede Torinese l’attenzione è concentrata soprattutto sul tema del turismo culturale ed in particolare sulla “customer experience journey”, sulle applicazioni per la mobilità e sul navigatore semantico per la visualizzazione dei contenuti culturali. AR 5.4 – Studi di fattibilità per applicazioni su altre realtà territoriali In questa AR si condurranno sperimentazioni più limitate ad alcune realizzazioni. La più importante è quella sul sistema di interazione haptico multisensoriale presso il Museo Federico II di Jesi. Infine verrà effettuata una sperimentazione espressamente diretta alla integrazione. Verranno testate le architetture M2M per l’integrazione tra energia, sicurezza e fruizione per cluster di musei. A tal fine tutte le aree dimostrative verranno considerate idealmente facenti parti della stessa rete museale, poggiate sullo stesso sistema di cloud computing, accessibili da una sala controllo unica (presso l’area romana) o da qualsiasi server remoto sul territorio.

Elenco AR

• AR 5.1 Dimostratore Roma

• AR 5.2 Dimostratore Firenze

• AR 5.3 Dimostratore area di Torino

• AR 5.4 Studi di fattibilità per applicazioni su altre realtà territoriali.

148

Dimostratore Roma

AR id Leader Partners coinvolti TIMING Tipologia

5.1

Zetema Progetto Cultura S.r.l.

Telecom Italia S.p.A., GPI S.p.A., Umpi R&D, Dab Sistemi Integrati, Domino S.r.l., Siat Installazioni S.p.A., 5 Emme Informatica S.p.A., C.P.U. S.r.l., Inmatica S.p.A., Eulogos S.p.A., ENEA, Università degli Studi Roma Tre

T18-T30

SS

Descrizione AR

Per la dimostrazione presso l’area romana sono stati scelti il Museo dell’Ara Pacis e i Mercati di Traiano (gestiti da Zètema e appartenenti alla Sovrintendenza Capitolina): una struttura antica che contiene anche un’area archeologica, e un museo contemporaneo contenente opere archeologiche. I due siti saranno coinvolti nella dimostrazione dei tre settori della sostenibilità, della sicurezza e della fruizione. Gestione sostenibile URM3, ENEA, UMPI testeranno presso Mercati di Traiano e Ara Pacis sistemi di monitoraggio e controllo su quadri elettrici e centrali termiche per monitorare l’andamento dei consumi energetici. Presso i Mercati di Traiano si effettuerà anche il controllo delle accensioni (dimmerazione) dell’illuminazione dell’area archeologica (tabernae, via biberatica) con l’applicazione di sensori ai corpi illuminanti. A completamento di questi interventi, Telecom e GPI realizzeranno un sistema cloud per collezionare i dati energetici e monitorare da remoto l’andamento energetico. Sicurezza DAB testerà presso entrambi i sistemi antintrusione, antivandalismo e dissuasione innovativi. In particolare per l’antivandalismo e la dissuasione verranno sperimentate tecnologie attive volte a richiamare ad un comportamento compatibile con le regole museale i singoli visitatori in uno spazio libero che circonda l’opera e senza creare sostanziali fastidi ai visitatori vicini. Tra gli obiettivi è l’utilizzo di tecnologie automatiche per l’ottimizzazione del personale fisico di vigilanza diurna e del controllo antintrusione notturno. In entrambi i casi il controllo verrà effettuato da remoto con strumentazioni collocate presso l’attuale control room. Verranno anche testati sistemi atti a quantificare i flussi dei visitatori entrati ed usciti da specifiche aree dei due musei, nonché ad identificare in maniera dinamica il numero di visitatori che si soffermano di fronte alle opere ed il tempo medio trascorso. Infine Università degli Studi di Roma Tor Vergata e ENEA effettueranno presso i Mercati di Traiano un monitoraggio della condizione della muratura con attrezzature in grado di rilevare anche umidità profonda.

149

Fruizione Le sperimentazioni relative alla fruizione seguono filoni differenti. Dal punto di vista della riproduzione delle opere per migliorarne la fruizione, verranno testate tecnologie particolarmente avanzate per la riproduzione in 3D di opere dei Mercati di Traiano. Passando invece ad un ambito legato al miglioramento della visita nel museo, si sperimenterà la georeferenziazione con tecnologie scaricabili su smartphone dal portale dei Musei Civici già esistente. Sarà possibile identificare la propria collocazione all’interno del sito ed essere guidati attraverso un percorso di visita precedentemente costruito sul portale. La localizzazione sarà possibile inquadrando le opere esposte nel museo. Un’ulteriore sperimentazione a cura di Eulogos, sempre collegata con la fruizione del portale dei Musei, riguarderà la possibilità di ricercare le opere all'interno di una collezione attraverso la definizione di chiavi di ricerca attribuite automaticamente tramite intratext (tagging automatico). Es.: si può interrogare sul portale SMC su quelle opere che rispondono a determinati criteri (es. tutte le opere di marmo e di età augustea), utile anche per costruire un percorso di visita, oppure per ricerche scientifiche. Telecom testerà la “Cabina intelligente”. Un oggetto di “arredo urbano” con design innovativo che può essere consultato attraverso touch screen al suo interno: può contenere informazioni sui percorsi di visita, sui musei più vicini, sui social network sui beni culturali, nonché sul progetto stesso. All’aperto la Cabina è anche energeticamente autonoma. Presso l’area romana ENEA testerà l’installazione interattiva ed il social urban network (SUN) sui beni culturali e sulla creatività. Sia la cabina intelligente che il SUN verranno sperimentati in aree urbane in prossimità di aree museali con cui dialogheranno.

Elenco WWPP

• WP 5.1.1 - Dimostratore per la gestione energetica di edifici museali e aree archeologiche

• WP 5.1.2 - Deployment e attivazione infrastruttura di integrazione

• WP 5.1.3 - Piattaforma di sicurezza

• WP 5.1.4 - Applicazione dei sistemi di early warning per immagini iperspettrali

• WP 5.1.5 - Sperimentazione delle soluzioni e dei servizi di social networking

• WP 5.1.6 - Soluzioni interattive per percorsi virtuali per i visitatori dei musei

• WP 5.1.7 - Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti

• WP 5.1.8 - Installazione interattiva sul turismo culturale

• WP 5.1.9 - Sperimentazione del social Urban Network

• WP 5.1.10 - Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali.

WP 5.1.1 Dimostratore per la gestione energetica di edifici museali e aree archeologiche

L’obiettivo del WP è lo sviluppo di una applicazione dimostrativa del sistema di gestione

150

energetica della rete di edifici museali e nelle aree archeologiche sviluppata nelle AR 1.1, 1.2 e 1.3. Nel dimostrativo di Roma presso i Mercati di Traiano ed il Museo dell’Ara Pacis verranno testate in particolare le funzionalità del sistema di monitoraggio e controllo energetico innovativo tra cui:

‐ Diagnostica remota degli edifici;

‐ Modellazione e predizione;

‐ Ottimizzazione dei consumi;

‐ Controllo adattivo (energy on demand). L’attività prevede un attento audit degli spazi destinatari del dimostrativo al fine di valutare, caso per caso, il tipo di dispositivi (sensori e attuatori) da utilizzare. A tal proposito si provvederà ad applicare il modello innovativo di audit appositamente elaborato nell’AR 1.1. e 1.2. La fase successiva riguarda la progettazione a partire dalla scelta della tipologia dei dispositivi, del loro numero e posizionamento. Il sistema dovrà essere messo in comunicazione con la piattaforma di gestione energetica mediante una connessione (tipicamente Internet). Sulla medesima piattaforma di gestione energetica (basata su una opportuna infrastruttura cloud) saranno implementati gli algoritmi per la gestione del sistema in relazione agli usi finali (illuminazione outdoor e indoor e climatizzazione) e alla fruizione da parte della specifica utenza.

L’analisi dei risultati sperimentali con riferimento agli aspetti energetici, diagnostici e di ottimizzazione saranno valutati rispetto alla gestione degli impianti, nonché rispetto alle funzionalità, alle prestazioni e agli aspetti di usabilità e diagnostica del sistema. Obiettivo finale è dimostrare l’efficienza del sistema sviluppato in termini di risparmio energetico ed economico. Leader: ENEA Localizzazione: Roma Time: T18-T30 Partners coinvolti: Università Roma Tre, UMPI R&D e SIAT Installazioni S.p.A. Deliverables:

• applicazione modello innovativo e standardizzabile di audit energetico per musei (T24, Report) .

• realizzazione del sistema di gestione energetica per edifici museali (T30) e report descrittivo.

151

• realizzazione del sistema di gestione energetica per aree archeologiche (T30) e report descrittivo.

WP 5.1.2 Deployment e attivazione infrastruttura di integrazione GPI sperimenterà le architetture di integrazione delle diverse applicazioni che verranno sperimentate presso l’area dimostrativa. A partire dalle specifiche definite in concerto con gli utenti nei WP precedenti e al design dell'infrastruttura e dei servizi, GPI assisterà i partner nel deployment, attivazione, customizzazione e set-up dei servizi offerti dall'infrastruttura. Se l’infrastruttura di rete lo permetterà e in assenza di particolari requisiti, i vari sistemi saranno dispiegati su infrastruttura cloud al fine di garantire la massima disponibilità e affidabilità dei servizi e economicità di gestione. GPI supporterà la configurazione e successiva gestione dei servizi. Una volta che i servizi saranno operativi, GPI contribuirà alla fase di gestione operativa adattando il sistema agli effettivi carichi di lavoro operando, dove necessario, il tuning dell'infrastruttura. Telecom Italia metterà a disposizione, per la fase dimostrativa del progetto, la sua infrastruttura di Cloud Computing “Nuvola Italiana” , quest’ultima ospiterà la piattaforma ed i dati erogando, di conseguenza, i servizi sviluppati e pervisti nel progetto. Leader: GPI S.p.A. Time: T18-T30 Localizzazione attività: Trento e Roma Partner coinvolti: Telecom Deliverables:

• Set up e attivazione del sistema, in base ai requisiti del sito romano (Mese 30) e report descrittivo.

WP 5.1.3 Piattaforma di sicurezza Verranno installati presso l’area romana Museo ARA PACIS e Foro di Traiano dei sistemi dimostratori, sia per le funzionalità antintrusione sviluppate nel WP 2.1.1 sia per il controllo degli atti di vandalismo e dissuasione sviluppati nel WP 2.1.2. Obiettivo del dimostratore è quello di verificare il funzionamento e la rispondenza alle finalità del progetto delle tecnologie sviluppate nei vari WP. (rilevazione antintrusione e potenziali atti di vandalismo tramite tecnologie multi-parametriche, attualmente non disponibili sul mercato o disponibili in forma singola e non integrata) Relativamente alle metodologie di dissuasione verranno sperimentate le tecnologie attive sviluppate volte alla regolamentazione della visita da parte dei visitatori. Il Foro di Traiano è un sito molto interessante per la verifica di queste tecnologie. Infatti si tratta di un complesso di edifici, la cui costruzione risale al 95 d.c., destinato ad attività amministrative collegate ai Fori Imperiali, ma soprattutto ad ampie attività commerciali nelle numerose Taberne collocate ai lati delle vie interne.

152

La tipologia del sito, richiede una serie di tecnologie in grado di identificare con sufficiente precisione e puntualità spaziale eventuali comportamenti potenzialmente pericolosi. Analoga considerazione si applica alle tecnologie di dissuasione dei comportamenti potenzialmente pericolosi. Le tecnologie sperimentate nel WP 2.1.2 dovranno permettere di richiamare ad un comportamento compatibile con le regole museale i singoli visitatori in uno spazio libero che circonda l’opera e senza creare sostanziali fastidi ai visitatori vicini. Analogamente verranno installate le stesse misure presso il Museo dell’Ara Pacis. L’Ara Pacis ha una struttura costituita da un recinto quasi quadrato (m 11,65 x 10,62), elevato su basso podio che risulta priva di protezioni fisiche (transenne, strutture in vetro, ecc).

Il sito è un ottimo banco di prova per le tecnologie sviluppate in quanto le dimensioni dell’opera richiedono alle tecnologie sviluppate di identificare con sufficiente precisione eventuali comportamenti potenzialmente rischiosi e di intervenire con le tecnologie di dissuasione con rapidità e sufficiente precisione. Obiettivo del dimostratore dei sistemi di dissuasione è quello di verificare la possibilità di utilizzare tecnologie automatiche per l’ottimizzazione del personale fisico di vigilanza diurna e del controllo antintrusione notturno. Presso gli stessi siti saranno installate le tecnologie che provvedono alla gestione automatizzata de flussi dei visitatori sviluppate nel WP2.5.1. In particolare i sistemi installati presso l’Area dei Fori Traianei provvederanno a quantificare i flussi dei visitatori entrati ed usciti dalla Taberna del 1° Piano, nonché ad identificare in maniera dinamica il numero di visitatori che si soffermano di fronte alle opere ed il tempo medio trascorso. Parimenti per il Museo dell’Ara Pacis il sistema di dimostrazione che sarà installato provvederà a rilevare il flusso dei visitatori entrati ed usciti dall’area ed il numero di visitatori che si soffermano nei vari tratti dell’opera con il relativo tempo medio

153

Presso l‘attuale Control Room del sistema museale ed archeologico del Comune di Roma verrà installato il dimostrativo della piattaforma di supervisione.

Il dimostrativo della piattaforma di supervisione utilizzerà il sistema di networking (WAN) che già collega il Museo dell’Ara Pacis e dei Mercati Traianei con la Control Room esistente. La Piattaforma di supervisione permetterà di ricevere in tempo reale tutti gli eventi provenienti dai due dimostrativi installati presso i musei come pure di interagire con i sistemi di dissuasioni. La piattaforma provvederà a fornire tutte le funzionalità di integrazione dei vari aspetti (diverse tecnologie) ed a fornire le ulteriori correlazioni (tra dati rilevati da diverse tecnologie) e le automazioni (proponendo automaticamente all’operatore l’utilizzo delle varie tecnologie dissuasive a disposizione, lo smistamento automatico di allarmi verso il personale presente sul sito nel caso di escalation dell’evento, ecc.). Leader: DAB Sistemi Integrati Localizzazione attività: Roma Time: T18-T30 Deliverables:

• Prototipo dimostrativo e relativo report di utilizzo ed analisi della sperimentazione (Mese 30).

WP 5.1.4. – Applicazione dei sistemi di early warning per immagini iperspettrali Si tratta di 3 strumenti (LIF scanning, THz imaging e 3D monocromatico in luce strutturata) utilizzabili per campagne indoor di durata tipica 2 settimane ciascuna. L’utilizzo è a quasi contatto (2- 5 cm per il THz scanning) o breve distanza (2-5m per gli altri sistemi). E’ possibile identificare d’accordo con gli end user 4 – 6 zone di indagine diverse nel medesimo sito su cui effettuare ogni indagine ed eventualmente ripetere quelle più significative una seconda volta. Per quanto riguarda la strumentazione ITR-RGB e LIF scanning ad alta risoluzione, questa sarà disponibile durante l’intero arco del progetto per campagne di 1- 2 settimana sui due siti. La tipologia preferita è pareti dipinte (lignee o affrescate) indoor su superfici non piatte (volte, cupole) a distanze tipiche maggiori dei precedenti, comunque entro i 20 m.

154

Leader: ENEA Localizzazione attività: ROMA Time: T18-T30 Deliverables:

• Software per l'elaborazione dati raccolti con messaggi di avviso, opzioni per la fruizione.

• Relazione sulle campagne svolte (T30).

WP 5.1.5. - Sperimentazione di una customer experience journey Domino sarà impegnata nella sperimentazione delle soluzioni e dei servizi di social networking ricercati nell’ambito del progetto presso gli spazi e le aree museali messi a disposizione dagli end user romani. In particolare Domino collaborerà con il partner Zètema per identificare le aree oggetto di sperimentazione, le modalità di intervento e i risultati condivisi nel corso del dimostratore. Domino sarà inoltre impegnato ad integrare le soluzioni tecnologiche ricercate con i servizi attuali offerti dalla rete museale, al fine di valorizzare l’esperienza di fruizione dei beni culturali da parte dei visitatori. Leader: Domino Time: T18 – T30 Localizzazione attività: Roma Deliverables: realizzazione prototipo e report sperimentazione dimostratore Roma (T30).

WP 5.1.6 - Soluzioni interattive per percorsi virtuali per i visitatori dei musei Le tecnologie proposte consentono esperienze differenziate in modulabilità di durata e livello d’informazione ed interazione. Le istallazioni esterne proietteranno un video accattivante in grado di sollecitare l’attenzione dei passanti casuali e di incentivare il visitatore. Le locazioni dovranno essere scelte, in accordo con le direzioni dei musei, per garantire il massimo della visibilità esterna nel rispetto del bene museale e delle norme di sicurezza e antivandaliche. I totem, esterni alla biglietteria, ma interni alle sedi museali, dovranno essere locati, in accordo con la direzione, in numero sufficiente da permettere una corretta fruizione in base alla capacità del flusso dell’ora punta delle visite. Le esperienze pregresse ci portano ad individuare una durata di circa 1’.30’’ per il visitatore medio e di circa 3’.30’’ per il visitatore che vuole approfondire il tema in oggetto. I totem riporteranno anche le indicazioni per come poter scaricare l’app di guida a seconda dei sistemi operativi degli smartphone. Come elemento accattivante saranno previste delle sezioni di edutainment specifiche per i più piccoli per incentivare l’afflusso delle famiglie. L’app sarà sia uno strumento di guida, inteso sia in senso storico-archeologico, sia come strumento d’ausilio per la localizzazione delle opere e della posizione del fruitore. L’app prevederà anche una sezione specifica per i più piccoli dove si potrà accedere ai contenuti storico culturali attraverso dei giochi. La tecnologia utilizzata sarà basata per la localizzazione all’interno del museo e la fruizione dei contenuti attraverso qr code posizionati in prossimità dei punti

155

d’interesse. In ambito culturale ed in particolare archeologico, l’utilizzo della realtà aumentata, può servire per operare un’addizione iconica e semantica, aggiungendovi vari livelli incrementali di contenuti informativi e multimediali fino ad arrivare, nella declinazione più evoluta, ad una effettiva anastilosi virtuale. Il progetto mira a fornire un’esperienza unica al turista e vuole collegare con un ponte immaginario l’utilizzo delle tecnologie più innovative con l’eccellenza dell’arte italiana e della narrazione storica. Leader: 5 Emme Informatica S.p.A. Altri partners coinvolti: CPU S.r.l., Inmatica S.p.A. Time: T18-T30. Deliverables:

• apps, visite virtuali, totem

• 2 Requisiti d’utente e requisiti di sistema dell’interfaccia multimodale (report).

WP 5.1.7. - Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti Eulogos sarà impegnata nella sperimentazione del sistema di fruizione multi-target realizzato mediante un navigatore a metacatalogo tra contenuti culturali accessibile mediante un portale con un sistema di visualizzazione dedicato. Tale sistema permetterà di veicolare informazioni personalizzate in base all'incrocio tra i metadati disponibili e la profilazione dei fruitori/visitatori dei musei coinvolti. Tale sperimentazione comprenderà inoltre il modulo integrato elaborato dall’Università di Roma 3 inerente alla co-creazione e condivisione dei contenuti. Leader: Eulogos Altri partners coinvolti: Università Roma Tre Localizzazione: Roma Time: T18-T30 Deliverable: prototipo sw e report sperimentazione dimostratore area di Roma.

WP 5.1.8 - Installazione interattiva sul turismo culturale Verrà sperimentata una cabina telefonica di nuova generazione che si configura come uno smart point urbano interattivo, verificandone in particolare:

� La fruibilità dei dati monitorati mediante una piattaforma sensoristica incorporate nella cabina

� La fruibilità come punto di accesso per informazioni utili al cittadino (telefonia, connessione Internet, sistema di segnalazione emergenze, fruizione servizi turistici/museali, info mobilità)

� Il rispetto dei requisiti di accessibilità ed usabilità e la pluralità di consultazione da parte di tutte le categorie di utenti definite.

� L’efficacia e la velocità di consultazione tramite moduli di interazione � La resistenza alle intemperie ed eventuali atti vandalici (outdoor version).

La cabina sarà posizionata in prossimità dell’area museale e consentirà al turista di poter usufruire in modalità interattiva di una serie di servizi propedeutici

156

all’esperienza museale. Leader: Telecom Italia S.p.A. Localizzazione: Roma Time: T23-T30 Deliverable:

• Sperimentazione dello smart point urbano interattivo.

WP 5.1.9 - Sperimentazione del Social Urban Network. Presso l’area romana verrà installato un prototipo di Social Urban Network che consiste in una installazione interattiva ed un social network dedicati ai temi dei beni culturali e della creatività urbana. Il social network dialogherà creativamente con i contenuti del contesto museale scelto i quali verranno poi visualizzati, creati e navigati all’interno della installazione interattiva. La sperimentazione della installazione potrà avvenire presso diverse aree museali o urbane, sempre facendo riferimento allo stesso social network. Leader: ENEA Localizzazione: Roma Time: T23-T30 Deliverable:

• realizzazione di un prototipo di installazione interattiva ed il Social Urban Network.

• Report descrittivo della sperimentazione effettuata (T30).

WP 5.1.10 Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali. L’obiettivo della sperimentazione sarà quello di verificare sul campo le funzionalità della piattaforma M2M (Telecom) in modalità in cloud implementata con un framework d’integrazione di tutte le piattaforme verticali(piattaforma per il controllo delle prestazioni energetiche, piattaforma per il controllo della sicurezza, piattaforma integrata di fruizione) ed in particolare le funzioni di controllo, diagnosi energetica e performativa remota del sistema. Saranno anche valutate eventuali problematiche di network performances. La piattaforma integrata sarà installata presso un data center di Telecom Italia (da valutare se in development environment o in operation environment) e sarà accessibile via Internet dalle altre piattaforme applicative della rete museale. Le Sensor networks disposti nei vari siti della rete museale invieranno i dati raccolti via connessione IP (fissa o mobile) alla piattaforma integrata M2M. Le applicazioni accederanno via Web Service alla piattaform in cloud e potranno usare i dati per il controllo, diagnosi e performativa della gestione dell’intera rete museale. Leader: Telecom Localizzazione: Roma

157

Time: T23-T30 Deliverable:

• realizzazione di una piattaforma per la gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali.

• Report descrittivo (T30).

158

Dimostratore Firenze

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

5.2

Opera Laboratori Fiorentini

Telecom, URM1, GPI, Liberologico, Dab, ENEA, URM3, UMPI, Siat, Eulogos, Domino

T18-T30

SS

Descrizione AR

L’attività di dimostrazione verrà effettuata a Firenze presso la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia. Questi musei facenti parte del Polo Museale Fiorentino dipendono dalla Soprintendenza Speciale di Firenze e vengono gestiti da Opera Laboratori Fiorentini spa dal 1998. Considerate le notevoli dimensioni dei due siti museali prescelti, la sperimentazione verrà svolta in parti circoscritte di essi che verranno individuate successivamente in coordinamento con la Soprintendenza e sulla base dell’esito di un audit tecnico propedeutico all’avvio della sperimentazione. Nello specifico i due siti fiorentini verranno coinvolti nella sperimentazione delle seguenti applicazioni prototipali. Gestione sostenibile - Smart Bulding per applicazione in aree museali (energia, integrità e manutenzione) - Piattaforma d’integrazione rete territoriale per la gestione energetica. Sicurezza e competitività - Sviluppo strumentazione per analisi in situ delle opere - Metodologie integrate per la preservazione delle opera - Gestione automatizzata e intelligente del flusso dei visitatori e gestione della sicurezza Fruizione - Applicazione di una customer experience journey - Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti e cocreazione - Installazione interattiva sul turismo culturale - Piattaforma d’integrazione dei servizi di fruizione. - Cataloging e virtualizzazione delle opere e percorsi virtuali. Gestione integrata della rete museale - Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali.

Elenco WWPP

• WP 5.2.1 - Dimostratore per la gestione energetica di edifici museali

• WP 5.2.2 - Piattaforma integrata rete territoriale per la gestione energetica

• WP 5.2.3 - Sviluppo strumentazione per l’analisi in situ delle opere

• WP 5.2.4 - Metodologie integrate per la preservazione delle opere

• WP 5.2.5 - Gestione automatizzata e intelligente del flusso dei visitatori e

159

gestione della sicurezza

• WP 5.2.6 - Applicazione di una customer experience journey

• WP 5.2.7 - Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti e cocreazione

• WP 5.2.8 - Installazione interattiva sul turismo culturale

• WP 5.2.9 - Piattaforma d’integrazione dei servizi di fruizione.

• WP 5.2.10 - Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali.

WP 5.2.1. - Dimostratore per la gestione energetica di edifici museali L’obiettivo del WP è lo sviluppo di una applicazione dimostrativa del sistema di gestione energetica della rete di edifici museali sviluppata nelle AR 1.1 e 1.3. Nel dimostrativo di Firenze presso uno dei siti prescelti (Galleria degli Uffizi o Galleria dell’Accademia) verranno testate in particolare le funzionalità del sistema di monitoraggio e controllo energetico innovativo tra cui:

‐ Diagnostica remota degli edifici;

‐ Modellazione e predizione;

‐ Ottimizzazione dei consumi;

‐ Controllo adattivo (energy on demand). L’attività prevede un attento audit degli spazi destinatari del dimostrativo al fine di valutare, caso per caso, il tipo di dispositivi (sensori e attuatori) da utilizzare. A tal proposito si provvederà ad applicare il modello innovativo di audit appositamente elaborato nell’AR 1.1. e 1.2. La fase successiva riguarda la progettazione a partire dalla scelta della tipologia dei dispositivi, del loro numero e posizionamento. Il sistema dovrà essere messo in comunicazione con la piattaforma di gestione energetica mediante una connessione (tipicamente Internet). Sulla medesima piattaforma di gestione energetica (basata su una opportuna infrastruttura cloud) saranno implementati gli algoritmi per la gestione del sistema in relazione agli usi finali (illuminazione indoor e climatizzazione) e alla fruizione da parte della specifica utenza.

L’analisi dei risultati sperimentali con riferimento agli aspetti energetici, diagnostici e di ottimizzazione saranno valutati rispetto alla gestione degli impianti, nonché rispetto alle

160

funzionalità, alle prestazioni e agli aspetti di usabilità e diagnostica del sistema. Obiettivo finale è dimostrare l’efficienza del sistema sviluppato in termini di risparmio energetico ed economico. Leader: ENEA Localizzazione: Firenze Time: T18-T30 Partners coinvolti: Università RomaTre, UMPI R&D e SIAT S.p.A. Deliverable:

• applicazione modello innovativo e standardizzabile di audit energetico per musei (T24, Report) .

• realizzazione del sistema di gestione energetica per edifici museali e report descrittivo (T30)

WP 5.2.2 - Piattaforma integrata rete territoriale per la gestione energetica La piattaforma M2M verrà utilizzata in campo nelle sperimentazioni di Roma e Firenze in modalità in cloud. La piattaforma sarà quindi installata presso un data center di Telecom Italia (da valutare se in development environment o in operation environment). La piattaforma sarà accessibile via Internet dalle altre piattaforme applicative della rete museale e saranno anche valutate eventuali problematiche di network performances. Le Sensor networks disposte sui territori invieranno i dati raccolti via connessione IP (fissa o mobile) alla piattaforma M2M. Le applicazioni accederanno via Web Service alla piattaform in cloud e potranno usare i dati. Leader: Telecom Localizzazione: Firenze Time: T18-T30

Deliverable: realizzazione di una piattaforma di integrazione della rete territoriale per la gestione energetica e report descrittivo (T30).

WP 5.2.3 - Sviluppo strumentazione per l’analisi in situ delle opere Obiettivo della sperimentazione sarà quello di verificare sul campo come la nuova tecnologia consenta realmente di migliorare l’interpretazione chimico-fisica dei manufatti ai fini di garantire sia interventi preventivi di conservazione e restauro più efficaci, sia l’acquisizione di più precisi elementi conoscitivi ad esempio circa la determinazione del processo manifatturiero dell’opera o dei precedenti interventi di restauro. Oggetto della sperimentazione sarà uno strumento denominato KT (kit tecnologico) nel quale sono integrate in modo sinergico metodologie, strumentazione e tecnologie a sonde di particelle (neutroni), a luce (tecniche ottiche) e per l’analisi di DNA archeologico. - La sperimentazione consisterà nell’acquisizione in loco degli elementi di diagnostica di

superficie e di volume dei manufatti in modo non invasivo e non distruttivo e l’indagine micro-invasiva di 14C e DNA Archeologico. In particolare, verranno effettuate un’analisi di superficie su un’ampia scala di dimensioni (dell’ordine di 10-6

161

m – 10-1 m) e risoluzioni, senza effettuare micro-prelievo. - Un’analisi morfologica in loco di affreschi murali, tavole, tele, sculture, utilizzando un

microscopio a forza atomica e un sistema multispettrale a scansione operante nelle regioni del visibile (VIS) e del vicino infrarosso (NIR).

- prove in loco integrando la piattaforma di scansione con dispositivi per misure in riflessione nel medio infrarosso (MIR) e nella banda spettrale del THz.

Verrà inoltre verificata la qualità e l’efficacia dell'output dei risultati delle analisi, che potranno essere rappresentati sotto forma di immagini, video, pannelli esplicativi del tipo di indagine e dei risultati scientifici ottenuti. Tali risultati verranno rappresentati in appositi spazi museali con utilizzo di tool per proiettare immagini o video oppure pannelli espositivi. Gli obiettivi delle indagini specifiche che verranno effettuate con il Kit tecnologico messo a disposizione, saranno concordate con la Soprintendenza in base al problema scientifico e di conservazione specifico ed in funzione dei materiali ed oggetti eventualmente a disposizione. Leader: Università degli Studi Roma la Sapienza Localizzazione: Firenze Time: T18-T30 Partners coinvolti: ENEA Soggetti terzi coinvolti: Università degli Studi Roma Tor Vergata Deliverable: Report descrittivo della campagna sperimentale (T30).

WP 5.2.4. - Metodologie integrate per la preservazione delle opere L’obiettivo è di testare due nuove componenti tecnologiche per la gestione di funzionalità e servizi attualmente non coperti dal sistema SICaR, verificandone funzionalità e qualità dell’integrazione con il sistema preesistente.

Oggetto della sperimentazione sarà: - ll software per la dematerializzazione dei processi autorizzativi di un restauro di un bene soggetto a vincolo - ll software per la gestione della manutenzione programmata, con relativi sistemi di remainder/alert proattivi.

I software verranno testati su una serie di opere sottoposte a restauro, individuate di comune accordo con la Soprintendenza. L’avvio della sperimentazione prevede le seguenti attività, che saranno svolte dal partner realizzatore del software:

- set up e configurazione del sistema da remoto su piattaforma cloud con conseguente creazione di due istanze corrispondenti ai due siti pilota - addestramento del personale addetto all’utilizzo del sistema e all’inserimento dati.

Le due componenti software per la gestione delle due fasi a monte e a valle di un intervento di restauro, il software per la richiesta dell’autorizzazione e il software per la manutenzione programmata di un’opera restaurata, verranno messi a disposizione dei due piloti dell’area fiorentina, Uffizi e Accademia, e testati su una serie eterogena di opere sottoposte a restauro, che saranno definite in fase operativa di comune accordo con i soggetti titolari della gestione dei beni, in modo da sperimentare un’ampia varietà

162

di casi d’uso. Per rendere operativi in ciascuno dei dimostratori i due moduli software, Liberologico si farà carico di effettuare: - il set up e la configurazione del sistema da remoto su piattaforma cloud con conseguente creazione di due istanze corrispondenti ai due siti pilota - l’addestramento del personale addetto all’utilizzo del sistema e all’inserimento dati. Leader: Liberologico S.r.l. Time: T18-T30 Deliverables:

-Istanza del software per la gestione del processo di autorizzazione di un restauro e per la gestione della manutenzione programmata di un’opera configurata in cloud per la Galleria degli Uffizi e report descrittivo (T30). - Istanza del software per la gestione del processo di autorizzazione di un restauro e per la gestione della manutenzione programmata di un’opera configurata in cloud per la Galleria dell’Accademia e report descrittivo (T30). - Training del personale addetto della Galleria degli Uffizi e della Galleria dell’Accademia addestrato all’uso delle componenti software per la gestione del processo di autorizzazione di un restauro e per la gestione della manutenzione programmata di un’opera.

WP 5.2.5. - Gestione automatizzata e intelligente del flusso dei visitatori e gestione della

sicurezza

Per gli applicativi inerenti la sicurezza, a Firenze verrà sperimentato solo il sistema di controllo e gestione del flusso dei visitatori: i sistemi installati in una sala della Galleria degli Uffizi permetteranno di quantificare i flussi dei visitatori entrati ed usciti, identificando il numero di visitatori che si soffermano di fronte alle opere ed il tempo medio ivi trascorso. La fruizione dei dati avverrà attraverso un’apposita interfaccia Web Intranet, predisposta insieme al dimostratore ed in collaborazione con la Soprintendenza, rendendoli disponibili agli altri sistemi dei dimostratori (conduzione energetica/climatica) attraverso interfaccia di tipo Web Services.

Presso il Museo degli Uffizi saranno installate le tecnologie che provvedono alla gestione automatizzata dei flussi dei visitatori sviluppate nel WP2.5.1. In particolare l’area interessata dall’installazione dei dimostratori sarà la “Sala 2 del Duecento e di Giotto” del Museo

163

In particolare i sistemi installati provvederanno a quantificare i flussi dei visitatori entrati ed usciti dalla sala, nonché ad identificare in maniera dinamica il numero di visitatori che si soffermano di fronte alle opere ed il tempo medio trascorso. Poiché presso il sito del Museo degli Uffizi non è prevista l’installazione del dimostratore della piattaforma di supervisione, la fruizione dei dati avverrà attraverso una apposita interfaccia Web Intranet predisposta insieme al dimostratore. Tramite detta interfaccia sarà possibile effettuare l’analisi nelle varie fasce temporali. I dati relativi ai flussi di ingresso ed uscita dalla sala verranno resi disponibili agli altri sistemi dei dimostratori (conduzione energetica/climatica) attraverso interfaccia di tipo Web Services. Leader: DAB Sistemi Integrati Localizzazione attività: Firenze Time: T18-T30 Deliverables: Prototipo monitoraggio flussi, rapporto descrittivo sperimentazione (T30)

WP 5.2.6 - Applicazione di una customer experience journey Domino sperimenterà le soluzioni tecnologiche ricercate nell’ambito del WP 3.4.3 presso alcuni spazi della Galleria degli Uffizi e della Galleria dell’Accademia di Firenze. In particolare il dimostratore sarà volto a verificare il valore aggiunto derivante dalla gestione di un dialogo digitali bidirezionale tra i gestori dei musei e i visitatori. La sperimentazione pratica di uso di piattaforme di social network dedicate ai beni museali servirà ad individuare l’efficacia ed efficienza di tali strumenti, alla luce del feed-back generato dagli utenti. Il territorio di indagine verterà inoltre sulle interazioni derivanti dalla possibile messa a sistema di diversi reti museali a livello regionale e nazionale. Leader: Domino S.r.l. Time: T18 – T30 Localizzazione attività: Firenze Deliverables: report sperimentazione dimostratore area di Firenze (T30).

WP 5.2.7 Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti e cocreazione Opera sarà impegnato nella sperimentazione del sistema di fruizione multi-target realizzato mediante un navigatore semantico tra contenuti culturali accessibile mediante un portale con un sistema di visualizzazione dedicato. Tale sistema permetterà di veicolare informazioni personalizzate e dedicate su beni oggetto di sperimentazione a seconda dalla natura e degli interessi dei fruitori/visitatori dei beni museali. Tale sperimentazione comprenderà inoltre il modulo integrato elaborato dall’Università di Roma Tre inerente alla co-creazione e condivisione dei contenuti. Leader: Eulogos S.p.A. Altri partners coinvolti: Università Roma Tre Time: T18 – T30

164

Localizzazione attività: Firenze. Deliverables: - report sperimentazione dimostratore area di Firenze (T30).

WP 5.2.8 Installazione interattiva sul turismo culturale Verrà sperimentata una cabina telefonica di nuova generazione che si configura come uno smart point urbano interattivo, verificandone in particolare:

� La fruibilità dei dati monitorati mediante una piattaforma sensoristica incorporate nella cabina

� La fruibilità come punto di accesso per informazioni utili al cittadino (telefonia, connessione Internet, sistema di segnalazione emergenze, fruizione servizi turistici/museali, info mobilità)

� Il rispetto dei requisiti di accessibilità ed usabilità e la pluralità di consultazione da parte di tutte le categorie di utenti definite.

� L’efficacia e la velocità di consultazione tramite moduli di interazione � La resistenza alle intemperie ed eventuali atti vandalici (outdoor version).

La cabina sarà posizionata in prossimità dell’area museale e consentirà al turista di poter usufruire in modalità interattiva di una serie di servizi propedeutici all’esperienza museale. Leader: Telecom Italia S.p.A. Localizzazione: Firenze Time: T22-T30 Deliverable:

• Sperimentazione dello smart point urbano interattivo (Installazione e report, T30).

WP 5.2.9 - Piattaforma d’integrazione dei servizi di fruizione Il dispiegamento della piattaforma di integrazione, dei sistemi indici e dei singoli nodi della rete delle strutture museali potrà avvenire, a seconda delle esigenze dei siti, su infrastruttura locale (on-site) oppure su server in cloud. Se l’infrastruttura di rete lo permetterà e in assenza di particolari requisiti, i vari sistemi saranno dispiegati su infrastruttura cloud al fine di garantire la massima disponibilità e affidabilità dei servizi e economicità di gestione. GPI offrirà il proprio supporto nella configurazione e successiva gestione dei servizi secondo standard professionali che hanno da sempre contraddistinto il suo operato sul territorio nazionale. Leader: GPI S.p.A. Localizzazione: Firenze Time: T22-T30 Deliverables:

• Set up e attivazione del sistema, in base ai requisiti del sito fiorentino.

WP 5.2.10 Integrazione piattaforme di gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali.

165

L’obiettivo della sperimentazione sarà quello di verificare sul campo le funzionalità della piattaforma M2M (Telecom) in modalità in cloud implementata con un framework d’integrazione di tutte le piattaforme verticali (piattaforma per il controllo delle prestazioni energetiche, piattaforma per il controllo della sicurezza, piattaforma integrata di fruizione) ed in particolare le funzioni di controllo, diagnosi energetica e performativa remota del sistema. Saranno anche valutate eventuali problematiche di network performances. La piattaforma integrata sarà installata presso un data center di Telecom Italia (da valutare se in development environment o in operation environment) e sarà accessibile via Internet dalle altre piattaforme applicative della rete museale. Le Sensor networks disposti nei vari siti della rete museale invieranno i dati raccolti via connessione IP (fissa o mobile) alla piattaforma integrata M2M. Le applicazioni accederanno via Web Service alla piattaform in cloud e potranno usare i dati per il controllo, diagnosi e performativa della gestione dell’intera rete museale. Leader: Telecom Italia S.p.A. Localizzazione: Firenze Time: T23-T30 Deliverable: realizzazione di una piattaforma per la gestione energetica, sicurezza e fruizione per reti museali (T30).

166

Dimostratore area Torino

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

5.3

DOMINO

Eulogos S.p.A., Università degli Studi Roma Tre

T18-T30

SS

Descrizione AR

L’attività 5.3 consta nell’applicazione dimostrativa di alcune soluzioni tecnologiche risultanti dal progetto nell’ambito di alcuni musei afferenti al Circuito delle Residenze Sabaude, dichiarato nel 1997 dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità”. In particolare l’applicazione coinvolgerà due spazi museali e le rispettive aree territoriali di riferimento:

- Il Polo Reale di Torino ed il contesto urbano del capoluogo piemontese; - Il Castello e il parco di Racconigi e l’area cuneese de “Le Terre dei Savoia”.

La presente attività mira a testare alcune soluzioni ricercate e sviluppate dai partner nell’ambito dell’OR 3 dedicato al tema della fruizione dei beni culturali presenti nei musei e nel territorio di riferimento. Per quanto concerne la fase di sperimentazione all’interno dei musei, i partner Domino, Eulogos e Università di Roma Tre consentiranno ai gestori degli spazi e ai visitatori di utilizzare le piattaforme elaborate per avviare un processo di coinvolgimento a partire dalla customer experience journey degli utenti e per testare un navigatore semantico con sistema di visualizzazione dei contenuti culturali. Per quanto concerne la fase di sperimentazione in ambito territoriale, i partner Domino e Università di Roma Tre consentiranno l’uso delle soluzioni tecnologiche per il turismo culturale e per la mobilità territoriale, mediante applicazioni fruibili da qualsiasi Internet device. L’attività di dimostrazione sarà condotta per un arco temporale limitato attraverso la messa a disposizione di tali tecnologie presso siti dove saranno attivati servizi di assistenza tecnica e di monitoraggio della sperimentazione da parte dei partner coinvolti. Al termine dell’attività di dimostrazione per ciascuna applicazione è prevista la stesura di un report contenente i risultati conseguiti. Tale report comprenderà informazioni di natura quantitativa e qualitativa utili a migliorare i prodotti e servizi realizzati, e i rispettivi processi di adozione da parte delle istituzioni museali, culturali e turistiche del territorio.

Elenco WWPP

• WP 5.3.1. – Applicazione di una customer experience journey

• WP 5.3.2. – Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti e cocreazione

• WP 5.3.3. – Sperimentazione di un’applicazione per il turismo culturale e la mobilità sul territorio.

167

WP 5.3.1. - Applicazione di una customer experience journey Domino sperimenterà le soluzioni tecnologiche ricercate nell’ambito del WP 3.4.3 presso alcuni spazi del Polo Reale di Torino e del Castello e Parco di Racconigi. In particolare il dimostratore sarà volto a verificare il valore aggiunto derivante dalla gestione di un dialogo digitali bidirezionale tra i gestori dei musei e i visitatori. La sperimentazione pratica di uso di piattaforme di social network dedicate ai beni museali servirà ad individuare l’efficacia ed efficienza di tali strumenti, alla luce del feed-back generato dagli utenti. Il territorio di indagine verterà inoltre sulle interazioni derivanti dalla possibile messa a sistema di diversi reti museali a livello regionale e nazionale. Leader: Domino S.r.l. Time: T18 – T30 Localizzazione attività: Torino, Racconigi (Cn), Piemonte. Deliverables:

- report sperimentazione dimostratore area di Torino (T30).

WP 5.3.2. - Applicazione di un sistema di fruizione multi-target dei contenuti e cocreazione

Eulogos sarà impegno nella sperimentazione del sistema di fruizione multi-target realizzato mediante un navigatore semantico tra contenuti culturali accessibile mediante un portale con un sistema di visualizzazione dedicato. Tale sistema permetterà di veicolare informazioni personalizzate e dedicate su beni oggetto di sperimentazione a seconda dalla natura e degli interessi dei fruitori/visitatori dei beni museali. Tale sperimentazione comprenderà inoltre il modulo integrato elaborato dall’Università di Roma 3 inerente alla co-creazione e condivisione dei contenuti. Leader: Eulogos S.p.A. Altri partners: Università Roma Tre Time: T18 – T30 Localizzazione attività: Torino, Racconigi (Cn), Piemonte. Deliverables:

- report sperimentazione dimostratore area di Torino (T30).

WP 5.3.3. - Sperimentazione di un’applicazione per il turismo culturale e la mobilità sul territorio

Domino sarà impegnata nella sperimentazione di un’innovativa applicazione web-based utile a presentare al visitatore l’offerta culturale del territorio, secondo i principi dell’approccio SOLOMO, che integra le componenti SOCIAL, LOCAL e MOBILE proprie di Internet. I dati raccolti sul territorio saranno fruiti dagli utenti in funzione delle loro esigenze culturali (tipologia, grado di interesse, etc..) e di fruizione (luogo, tempo a disposizione, mezzo di trasporto, costo, servizi per bambini, etc..). La sperimentazione sarà realizzata in via integrata con il software interattivo per la

168

mobilità sviluppato dal partner Università di Roma Tre nell’ambito della presente attività realizzativa “Modelli e servizi per il turismo culturale”. L’applicazione sperimentata sarà utilizzabile mediante qualsiasi device connesso ad Internet e contemplerà le direzioni di sviluppo scelte dal settore, quali mobilità, immersività, socializzazione e decentralizzazione. Leader: Domino S.r.l. Time: T23 – T30 Localizzazione attività: Torino, Racconigi (Cn), Piemonte. Deliverables:

- report sperimentazione dimostratore area di Torino (T30).

169

Studi di fattibilità per l'applicazione su altre realtà territoriali

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

5.4

SPES SCPA

Cultura e Innovazione S. c a r.l. Archeometra S.r.l., Itaca S.n.c. Domino S.r.l., SIAT Installazioni S.p.A., Inmatica S.p.A, 5 Emme Informatica S.p.A., Eulogos S.p.A., CPU S.r.l., Università degli Studi di Roma la Sapienza

T18-T30

SS

Descrizione AR

Lo studio della fattibilità tecnica ed economica del progetto mira a verificare possibili modelli di business per la valorizzazione dei beni culturali attraverso l’applicazione dei risultati delle attività di ricerca svolte nell’AR 3.2 e 3.3 sulle diverse realtà territoriali delle PMI coinvolte. Ciò implica un’indagine dello stato dell’arte nazionale ed internazionale delle tecnologie dei sistemi di interazione con i contenuti digitali tenendo conto sia delle esigenze degli utilizzatori finali sia delle peculiarità delle amministrazioni pubbliche ed enti privati deputati alla valorizzazione del patrimonio storico-architettonico-archeologico e culturale italiano. Il punto di avvio dell’indagine sarà proprio l’applicazione del sistema di interazione multimodale e multisensoriale all’interno del Museo Federico II di Jesi per poi ampliare lo studio ad altri possibili scenari applicativi nelle diverse realtà, con una particolare istallazione presso l’Ara Pacis a Roma. La sperimentazione avrà lo scopo di verificare l’usabilità ed ergonomia fisica/cognitiva del sistema e il grado di interattività offerto. Contestualmente saranno coinvolti enti pubblici quali sovrintendenze e comuni delle diverse Regioni a cui appartengono i partners per poter sperimentare le diverse tecnologie sviluppate a livello qualitativo e in alcuni casi quantitativo.

Elenco WWPP

• WP 5.4.1 - Studi di fattibilità con eventuali installazioni sperimentali per l'applicazione su altre aree territoriali nazionali ed internazionali.

WP 5.4.1. - Studi di fattibilità con eventuali installazioni sperimentali per l'applicazione su altre aree territoriali nazionali ed internazionali.

170

Le attività che verranno svolte sono: - Sviluppo di prototipi virtuali di casi studio campione (statue, bassorilievi,

sculture) mediante l’applicazione delle tecniche di digitalizzazione e prototipazione virtuale individuate in AR 3.2;

- sperimentazione del sistema di interazione multisensoriale basato sull’integrazione di un’interfaccia haptic per categorie deboli all’interno del Museo Federico II di Jesi e/o del Museo Tattile Statale Omero (museo di Ancona, dedicato ai non vedenti dove ad oggi la percezione artistica viene fatta passare attraverso suggestioni plurisensoriali extra visive) al fine di individuare possibili problematiche di usabilità ed ergonomia cognitiva e fisica;

- installazione del sistema di interazione presso l’Ara Pacis a Roma al fine di indagare l’estensibilità della tecnologia nel caso di bassorilievi e di un più ampio target di utenti;

- estensione del modello di interazione rispetto al target group individuato nel progetto ad altre categorie di utenti quali utenti normodotati e diversamente abili, con diversi skill tecnologici ed estrazioni socio-culturali. Considerando il rapporto tra contenuti ed utente dal punto di vista della presumibile capacità di comprensione e contestualizzazione, si estenderanno gli orizzonti di tale adattabilità guardando alle fase più estreme dell'utente modello, si valuterà cioè l'estensione a utenti particolarmente deboli dal punto di vista della comprensione oppure particolarmente esigenti dal punto di vista dei contenuti.

- Indagine qualitativa e quantitativa sull’applicabilità delle tecnologie di digitalizzazione, analisi del degrado, ICT di gestione della rete museale alle diverse realtà pubbliche (Sovrintendenza) e private presenti nelle regioni di appartenenza dei partners coinvolti, le quali rappresentano il primo bacino per la possibile vendita dei risultati del programma;

- analisi mediante indagini quantitative e qualitative sulla domanda ed offerta di tecnologie ICT applicate alla valorizzazione dei beni cultuali attraverso interviste ad esperti del settore, focus group organizzati nelle diverse realtà territoriali coinvolte, raccolta dati relativi al numero di musei, centri culturali, parchi archeologici, ecc. e alle specifiche esigenze per classi di settori applicativi;

- individuazione di un modello di business per la fruizione dei contenuti digitali attraverso:

o la determinazione del valore creato per le diverse classi di utenti, che determinano il segmento di mercato e il posizionamento strategico delle tecnologie sviluppate. Tali classi non riguardano solo l’utilizzatore finale ma anche le amministrazioni pubbliche e gli enti privati interessati all’offerta;

o la definizione di una struttura dei costi e prezzo di vendita delle tecnologie in funzione dei segmenti di mercato individuati e delle funzionalità richieste al sistema al fine di strutturare un possibile piano economico-finanziario per l’industrializzazione e successiva vendita delle tecnologie sviluppate.

Leader: Domino S.r.l. Time: T18-T30 Altri partners coinvolti: Cultura ed Innovazione S. c a r.l., Archeometra S.r.l., Spes SCPA, Itaca S.n.c., SIAT Installazioni S.p.A., Inmatica S.p.A., 5 Emme Informatica S.p.A., Eulogos

171

S.p.A., CPU S.r.l., Università degli Studi di Roma la Sapienza. Localizzazione attività: Museo Federico II di Jesi e nelle sedi dei partners coinvolti Soggetti terzi coinvolti: Università Politecnica delle Marche, CNR, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Gama Movie Animation S.r.l.. Deliverables:

• Risultati delle sperimentazione nel Museo Federico II di Jesi.

• Risultati della sperimentazione all’Ara Pacis e valutazione dell’estensibilità delle tecnologie ad altre classi di utenti.

• Studio di fattibilità tecnico-economica del nuovo modello di fruizione e relative tecnologie di supporto.

172

DISSEMINAZIONE

OR id Leader Partners coinvolti

6.

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Telecom Italia S.p.A., Cultura e Innovazione S. c a r. l., Zetema Progetto Cultura S.rl., Consorzio Stabile Glossa, GPI S.p.A., UMPI R&D, DAB Sistemi Integrati, Domino S.r.l., Archeometra S.r.l., Itaca S.n.c. di Malvatani Emanuele & C., SPES Scpa, Siat Installazioni S.p.A., Inmatica S.p.A., 5 Emme Informatica S.p.A., Eulogos S.p.A., CPU S.r.l., Liberologico S.r.l., ENEA Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Roma La Sapienza

Descrizione

Il presente Obiettivo Realizzativo “Disseminazione” ha lo scopo di divulgare i risultati del progetto e le loro applicazioni nel modo più ampio e partecipativo possibile, in modo da assicurare, attraverso l’interesse degli stakeholder, un seguito al progetto, ma anche la condivisione delle competenze tra le aziende partecipanti.

Il target è molto diversificato. In primo luogo sono gli stessi partner del progetto; in secondo luogo le Istituzioni pubbliche (dal Ministero alle Regioni, agli Enti locali sia italiani che europei); in terzo luogo i Musei; infine gli operatori privati che operano nel settore della cultura per l’erogazione e la gestione di taluni servizi. Un feedback dovrà essere ricercato anche verso il pubblico dei fruitori della cultura in modo da sottolineare il valore delle soluzioni adotta ed in particolare con azioni mirate le scuole. .

I contenuti della disseminazione possono essere così sommariamente descritti:

- mostrare all’interno del contesto scientifico/produttivo italiano quali saranno gli scopi del progetto, le sue linee di sviluppo e come sia possibile creare un business sostenibile;

- illustrare i risultati concretamente ottenuti, gli strumenti utilizzati;

- evidenziare l’apporto di ciascun parte al progetto e le relative competenze.

- Promuovere il progetto presso gli stakeholder non direttamente coinvolti ma che si potranno avvantaggiarsi delle soluzioni tecnico scientifiche proposte;

- sostenere i risultati del progetto in ambito accademico.

Per questo OR, Opera si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Civita che ha come scopo istituzionale la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale e che opera nel settore della ricerca e della promozione di attività culturali. Civita svolge attività di ricerca e studio su tematiche attinenti alla valorizzazione dei temi culturali, allo sviluppo di tecnologie applicate al settore culturale, di approfondimento, dibattito e disseminazione attraverso l’organizzazione di convegni, work shop, la costituzione di gruppi di studio e la predisposizione di piani specifici di comunicazione.

173

Le attività di comunicazione su Internet saranno realizzate in collaborazione con il partner Domino S.r.l, un’interaction agenzia con sede a Torino e a Venezia specializzata in servizi di digital strategy, Web e Social Media Marketing, content curation e storytelling.

La disseminazione avverrà lungo tutto l’arco del progetto e prevedrà un insieme di azioni che saranno descritte nelle AR.

La disseminazione sarà rivolta anche verso il pubblico dei fruitori della cultura in modo da sottolineare il valore delle soluzioni adotta, e verso le scuole. Per l’azione di disseminazione verrà fatto ricorso a strumenti e canali diversi quali:

• workshop: uno iniziale, per mostrare all’interno del contesto scientifico/produttivo italiano quali saranno gli scopi del progetto, le sue linee di sviluppo e come sia possibile creare un business sostenibile; uno finale, per illustrare i risultati concretamente ottenuti;

• l’ambito accademico e della ricerca parteciperà a iniziative di divulgazione internazionali e sanno comunicati gli studi di fattibilità ipotizzati per altre realtà italiane;

• portale web: per favorire la diffusione dei contenuti e consentire l’accreditamento del work group sul territorio regionale, nazionale ed internazionale.

• Social Network e Social Media: per facilitare un collegamento soprattutto verso il pubblico e le scuole.

• Direct Comunication: la comunicazione diretta e mirata a singoli target

• newsletter, alla quale collaboreranno anche i partner del progetto, che periodicamente informerà delle attività e dei progressi del progetto.

Elenco AR

AR. 6.1 Disseminazione offline - Organizzazione di eventi, direct comunication e realizzazione di strumenti cartacei per la diffusione diretta e mirata a singoli target AR. 6.2 Disseminazione online - Attività di comunicazione mediante il web

174

Organizzazione di eventi, direct comunication e realizzazione di strumenti cartacei per la diffusione diretta e mirata a singoli target

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia (RI o SS)

6.1

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Telecom Italia S.p.A., Cultura e Innovazione S. c a r. l., Zetema Progetto Cultura S.r.l., Consorzio Stabile Glossa, GPI S.p.A., UMPI R&D, DAB Sistemi Integrati, Domino S.r.l., Archeometra S.r.l., ITACA S.n.c. di Malvatani Emanuele & C., SPES Scpa, Gama Movie Animation S.r.l., Siat Installazioni S.p.A., Inmatica S.p.A., 5 Emme Informatica S.p.A., Eulogos S.p.A., CPU S.r.l., Liberologico S.r.l., ENEA Università degli Studi Roma Tre, Università degli Studi Roma La Sapienza

T1 – T 30 SS

Descrizione AR 6.1

Le attività previste in questa azione utilizzeranno i canali più tradizionali della comunicazione cercando comunque di utilizzare anche strumenti tecnologicamente avanzati per il massimo della diffusione dell’andamento del progetto. Le azioni hanno l’obiettivo di promuovere i temi e soprattutto i risultati del progetto utilizzando:

• organizzazione di eventi

• realizzazione di strumenti comunicativi su supporti cartacei

• attività di direct comunication mirata a singoli target

Oltre a manifestazioni, convegni, meeting, tavole rotonde, che potranno essere diffuse in streaming, sarà predisposta una newsletter che periodicamente informerà delle attività e dei progressi del progetto. A questa newsletter collaboreranno tutti i partner. L’azione sarà sviluppata lungo tutto l’arco del progetto. Si prevede il coinvolgimento dell’ambito accademico e delle iniziative di divulgazione internazionali in modo da comunicare gli studi di fattibilità ipotizzati per altre realtà italiane.

Elenco WWPP

175

WP 6.1.1 – Attività di organizzazione di convegni

WP 6.1.2 - Realizzazione di strumenti comunicativi su supporti cartacei; attività di direct comunication mirata a singoli target

WP 6.1.1 - Attività di organizzazione di convegni Il WP si realizzerà lungo tutto l’arco del progetto e prevedrà l’organizzazione di almeno due workshop: uno iniziale, per mostrare all’interno del contesto scientifico/produttivo italiano quali saranno gli scopi del progetto, le sue linee di sviluppo e come sia possibile creare un business sostenibile; e uno finale, per illustrare i risultati concretamente ottenuti. I workshop coinvolgeranno tutti i partner del progetto Leader: Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Time : T9-T30

Localizzazione attività: ROMA

Competenze o elementi già disponibili in azienda: ambito della comunicazione e organizzazione eventi

Soggetti terzi coinvolti: Ministero Beni culturali, Ministeri dei Beni culturali all’estero. Istituzioni regionali e locali, Imprese.

Deliverables:

• Workshop presentazione progetto (pubblicazione Atti del workshop on-line) Time T9

• Workshop presentazione risultati (pubblicazione Atti del workshop on-line) Time T28

WP 6.1.2 - Realizzazione di strumenti comunicativi su supporti cartacei; attività di direct comunication mirata a singoli target Il WP si realizzerà lungo tutto l’arco del progetto e prevedrà la produzione di materiali cartacei (depliant, brochure, etc. ) e dei contenuti della newsletter da spedire per via informatica. La diffusione avverrà nel corso degli eventi previsti dal WP 6.1.1 e su mailing list che verranno realizzate individuando gli stakeholder principali del progetto. Al fine di promuovere all’estero il progetto i depliant e le brochure potranno essere stampati anche in una seconda lingua (inglese). Le attività del WP saranno svolte in collaborazione con tutti i partner del progetto.

Leader: Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. Competenze o elementi già disponibili in azienda: ambito della comunicazione e organizzazione eventi

Soggetti terzi coinvolti: Ministero Beni culturali, Ministeri dei Beni culturali all’estero. Istituzioni regionali e locali, Imprese.

Time: T1-T30 Localizzazione attività: Roma Deliverables:

176

• Relazione progettuale sulla comunicazione cartacea(T6); • Relazione conclusiva sulle attività svolte, strumenti utilizzati, prodotti,

target (T30);

177

Attività di comunicazione mediante il web

AR id Leader Partners coinvolti Timing Tipologia

6.2

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Domino S.r.l., tutti i partners per contributi relativi alle loro attività

T1 – T 30 SS

Descrizione AR 6.2

Nel corso dell’attuazione del progetto è prevista un’attività di comunicazione online, che sarà integrata con le diverse azioni realizzate in modalità offline nell’ambito dell’AR 6.1.

L’uso di strumenti Web per la disseminazione dei risultati è particolarmente efficace poiché consente di rendere accessibile le informazioni sul progetto senza vincoli di orari e di distanza fisica reale.

La strategia di comunicazione online prevede la costruzione di uno spazio digitale ufficiale, dove saranno inserite tutte le informazioni progettuali, quali ad esempio gli obiettivi e i risultati raggiunti, corredati dalla documentazione prodotta, e la presenza strutturata su piattaforme terze, quali i Social Network e Social Media.

Nel corso dello svolgimento del progetto, in occasione di particolari Milestone e della realizzazione delle attività offline, saranno realizzate delle azioni di comunicazione nei diversi spazi digitali secondo l’approccio del Web 2.0, promuovendo il dialogo e l’interazione con gli utenti presenti in Rete.

Tali azioni saranno rivolte sia agli stakeholder, che ai partner del progetto. Gli strumenti privilegiati pertanto saranno:

PORTALE WEB - che rispetti i principi di usabilità per favorire la diffusione dei contenuti e consentire l’accreditamento del work group sul territorio regionale, nazionale ed internazionale. Sarà implementata una sezione Link per favorire l’accessibilità alle informazioni che ciascun partner del progetto predisporrà specificatamente e rispetto alle sue attività. Il portale sarà fortemente orientato alla filosofia web 2.0, e quindi largamente aperto alla cooperazione e ai commenti degli utenti registrati.

SOCIAL NETWORK - Sarà creato un profilo sui maggiori e più diffusi social network (particolarmente Facebook, Twitter, LinkedIn) consentirà di creare un collegamento soprattutto verso il pubblico e le scuole. Sarà curato l‘aggiornamento continuo delle pagine e saranno predisposti ripetuti interventi e post nel corso dell’attuazione del progetto.

SOCIAL MEDIA - Sarà determinante la predisposizione di media audiovisivi di tipo tutorial

178

da far circolare largamente su YouTube. Anche su Vimeo saranno postati video, mentre su Flickr, Picasa e Instagram verrano inserite photogalleries, con le modalità e gli stili propri di ciascun sito di photosharing, liberamente accessibili e quindi replicabili largamente.

Elenco WWPP

WP 6.2.1 – Sviluppo del portale web

WP 6.2.2 – Social network e Social media

WP 6.2.1 - Sviluppo del portale web Il WP partirà dalla individuazione della piattaforma su cui realizzare il sito, nella individuazione del CMS che dovrà consentire un periodico e semplice aggiornamento delle informazioni, nelle caratteristiche di interazione con un blog che consenta di creare un’area di discussione, nella definizione di un’area riservata per la comunicazione e la condivisione delle singole fasi di attività per i partner di progetto. SI prevede l’utilizzo di RSS. Domino sarà impegnata nella realizzazione del sito internet di progetto e nella relativa promozione degli eventi promossi e dei contenuti realizzati sui social media.

Leader: Opera Laboratori Fiorentini S.p.A., Domino S.p.A Time: T9-T30 Localizzazione attività: Roma Deliverables:

• Progetto del sito e produzione dei contenuti (T6);

• Delivery del sito versione del manuale di gestione (T12);

WP 6.2.2 - Social network e Social media Il WP dovrà in primo luogo selezionare i social network su cui lavorare in stretta correlazione con il sito web. Si ritiene di predisporre una pagina su Facebook e di attivare profili su Twitter e Google Plus. Si dovranno definire le policy per l’accesso, i livelli di condivisione, i filtri, i controlli, i sistemi di monitoraggio. Il profilo su Facebook potrà aggiornarsi automaticamente via via che si aggiorna il sito web, ma sarà anche gestito in modo da garantire il massimo di interazione con il pubblico. In modalità analoga il profilo su Twitter sarà usato per contattare potenziali stakeholder e a diffondere le informazioni sull’avanzamento del progetto e sui relativi risultati raggiunti. Il profilo di Google Plus sarà utile a creare un gruppo dedicato al progetto e ad organizzare con i partner dei Google Hangout pubblici di disseminazione dei risultati. Saranno prodotti dei media audiovisivi di tipo tutorial da inserire su un profilo YouTube e su un profilo Vimeo. Su Flickr, Picasa e Instagram verranno inserite photogalleries, con le modalità e gli stili propri di ciascun sito di photosharing, liberamente accessibili e quindi replicabili largamente.

Domino gestirà la presenza del partenariato sui social network mediante la creazione e la cura di account dedicati su Facebook, Twitter, e Google plus.

Leader: Domino S.p.A. Time: T1-T30

179

Localizzazione attività: Roma Deliverables:

• Documento sulle attività sui social network (selezione, policy, modalità di gestione (T6);

• Documento sui media prodotti (T12); • Report finale sulle attività svolte sui social network (T30)

180

8.3 Notizie e considerazioni tecnico-economico-scientifiche La proposta è in linea con le principali politiche europee in materia di produzione e uso intelligente ed efficiente dell'energia nelle città, ed è fortemente coerente con le azioni europee rivolte alle amministrazioni locali prendendo spunto dai principi ispiratori e dalle caratteristiche metodologiche e operative delle seguenti iniziative:

• Public- Private-Partnership in “Energy Efficiency in Buildings” (E2B)

• SET-Plan European Industrial Initiative (EII) “SMART CITIES & COMMUNITIES”

• Flagship Initiative “Innovation Union” - European Innovation Partnerships (EIP) “SMART CITIES”

• European Energy Research Alliance (EERA) - Joint Programme (JP) on SMART CITIES

• Joint Programming Initiative “Urban Europe”

• European Strategic Transport Technology Plan

• Future Internet Public-Private Partnership (partenariato pubblico-privato per l’internet del futuro) Green Digital Charter (Carta Verde Digitale).

In particolare, le azioni proposte nell’idea progettuale in tema di sostenibilità dei complessi museali e delle aree archeologiche, si allineano perfettamente con quelli che sono i principi ispiratori dell’iniziativa Smart Cities & Communities, approvata nel 2010 nell’ambito del SET Plan (Iniziative Industriale Europea), che si propone di raggiungere obiettivi climatici ed energetici ambiziosi (40% riduzione di gas serra entro il 2020) attraverso approcci sistemici innovativi che promuovono l’efficienza energetica, l’utilizzo di tecnologie low-carbon, la gestione intelligente della domanda e fornitura energetica (smart management). Infine il progetto è in forte allineamento con il Network Europeo del Joint Programming Initiative “Urban Europe” che prevede uno specifico asse sui beni culturali. L’ENEA è il delegato italiano in questo JPI e potrà connettere facilmente il progetto a questo importante network europeo. Inoltre, lo Smart Cultural Network fa propri gli indirizzi e le priorità specificate dal terzo ICT Work Programme del VII programma quadro della UE (Objective 2 of Challenge 8: ICT for Learning and Access to Cultural Resources). Nel 2010 l’Unione Europea ha lanciato il programma Cultural Heritage and Global Change: a new

challenge for Europe, coordinato dall’Italia. Lo stesso documento di vision del programma assegna un ruolo determinante alla diffusione delle tecnologie ICT, e indica le principali azioni a livello nazionale ed europeo con le quali la presente proposta entra in sintonia operativa. Il progetto eredita i risultati ottenuti nel contesto del progetto del progetto RES NOVAE (recentemente finanziato con il bando MIUR - PON R&C 2007-2013 “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (ENEA ne è il coordinatore scientifico) per quanto attiene alla tematica della gestione energetica di reti di edifici in cui si prevede di coordinare e modulare nel tempo le esigenze energetiche a livello di singolo edificio o di reti di edifici. Inoltre, l‘attività di progettazione della Smart Cultural Network prende spunto da quella prevista nell’ambito del progetto “Smart Basilicata” (PON R&C 2007-2013 “Smart Cities and Communities and Social Innovation” con ENEA), in cui vengono favorite le funzioni di partecipazione sociale e fruizione di beni culturali per la smart community lucana. Il progetto si avvarrà anche della collaborazione del Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE) con il quale risulta collegato in maniera organica e coerente (vedi lettera allegata alla domanda). Il Cluster si dichiara disponibile a partecipare ad azioni di promozione, sperimentazione e a lavorare in sinergia al fine del raggiungimento degli obiettivi progettuali.

181

ZETEMA PROGETTO CULTURA e OPERA LABORATORI FIORENTINI, partner della presente idea progettuale, sono al centro di una serie di iniziative per la gestione e la fruizione dei beni culturali museali e delle aree archeologiche e partecipano a numerosi progetti di ricerca e sviluppo in questa direzione. CULTURA E INNOVAZIONE è stata selezionata dalla Regione Calabria quale soggetto gestore del Polo di Innovazione Regionale dei Beni Culturali. GPI ha in corso l’iniziativa progettuale “Manuale dell’Opera”, nel dominio della gestione efficace di opere architettoniche e/o ingegneristiche e patrimoni immobiliari, con l’introduzione di un sistema informativo realizzato da servizi interoperabili per garantire efficacemente lo scambio di informazioni e la cooperazione applicativa. La motivazione del progetto di ricerca nasce dal fatto che il patrimonio immobiliare in Italia è costituito da più di 55 milioni di unità immobiliari e che tale patrimonio è caratterizzato da una carenza cronica di documentazione sia di natura tecnica, che amministrativa, che autorizzativa, ecc. Le informazioni disponibili, infatti, sono sparse (spesso solo in formato cartaceo) tra i vari soggetti che a vario titolo sono legati all’edificio (o all’opera) quali ad esempio il comune, il catasto, gli impiantisti, i progettisti, i costruttori, i proprietari, ecc. Inoltre, frequentemente, la cura della funzionalità delle opere e delle loro componenti (manutenzione) è trascurata, portandole a livelli di criticità risolvibili esclusivamente con sostanziali interventi di risanamento, molte volte costosi e invasivi. Questa esigenza e la cogenza di obblighi normativi fa sì che crei la necessità di reperire, analizzare e gestire una molteplicità di informazioni e dati riguardanti diversi aspetti legati ad un’opera, sia essa architettonica (edifici pubblici e privati) o ingegneristica (strade, ponti, lottizzazioni, ecc.). In particolare, nel progetto sono presi in considerazione i seguenti aspetti:

• dati relativi all’anagrafe dell’opera (riferimenti urbanistici, catastali, progettuali);

• informazioni tecniche relative al progetto (architettonico, ingegneristico, strutturale, impiantistico) e ai componenti che definiscono l’opera;

• riferimenti e prescrizioni legati alla sicurezza (ad esempio riguardanti l’accesso a taluni siti dove sia ritenuta necessaria una dotazione ben specifica di Dispositivi di Protezione Individuale);

• riferimenti e attestazioni riguardanti una eventuale certificazione dell’opera (LEED);

• a livello gestionale, deve essere possibile organizzare e programmare gli interventi di manutenzione dell’opera.

La soluzione realizzata nel progetto si rivolge a un’utenza diversificata ed eterogenea, che condivide l’obiettivo comune di consultare, aggiornare e condividere le informazioni sull’opera – anche on-site – in modalità cooperativa e trasversale tra i numerosi ambiti d’interesse. Pertanto, dal punto di vista tecnico-scientifico, le linee di ricerca del progetto si concentrano su tematiche di accessibilità e titolarità delle informazioni tra servizi distribuiti, considerando la normativa vigente, le tendenze e le evoluzioni a livello provinciale, nazionale ed europeo. Inoltre, sono identificate le architetture e le tecnologie più idonee per la realizzazione del sistema informativo a supporto del servizio. Dal punto di vista industriale, aspetto fondamentale è la dinamicità, la fruibilità delle informazioni e la completa interazione con gli utenti; pertanto l’architettura di riferimento del sistema informativo è orientata ai servizi (SOA). Il monitoraggio dell’opera verrà quindi eseguito mediante un sistema informatico integrato (database ad oggetti) con tecnologie innovative (tag RFID) per la gestione e la reperibilità immediata anche sul posto (palmari, smartphone, NFC, ecc.) di informazioni/documenti relativi ad un’opera o a parti di essa, a cui sarà possibile accedere in ogni momento (in quanto memorizzate in un sistema centrale e servite con tecnologie di tipo internet).

182

In questo scenario, GPI intende assumere un posizionamento di elevata centralità. L’assenza di un reale concorrente, visto il carattere fortemente innovativo della proposta, consente di collocarsi sul mercato del territorio di riferimento assumendo in una prima fase una dimensione di tipo regionale, in una fase successiva l’orizzonte di operatività si allargherà a livello nazionale. I risultati attesi legati alla redditività potenziale della proposta, sono strettamente riferibili alla presenza di fattori ritenuti chiave in termini di ricadute delle aspettative di business. Questi fattori da un lato influenzano positivamente la dimensione dei ricavi, dall’altro consentono il perseguimento di economie di scala, riducendo il costo del servizio per ciascun utente.

8.4 Ricadute occupazionali dirette Le ricadute occupazionali del presente progetto saranno di assoluto rilievo in quanto le stime di personale da allocare sulle attività descritte possono essere valutate nell’ordine delle 80 unità, distribuite tra le varie regioni, che includeranno Capi progetto, Analisti, Sviluppatori e Tecnici di laboratorio. Queste risorse sono in parte disponibili presso le aziende e gli enti di ricerca coinvolti e in parte andranno assunte ex-novo. Si prevede, inoltre, una ricaduta occupazionale indiretta legata allo sviluppo di spin-off tecnologiche che prenderanno spunto dalle attività di ricerca industriale portate avanti in collaborazione da aziende ed enti di ricerca. L’incentivo che verrà dato dal finanziamento pubblico servirà a creare posti di lavoro anche in queste realtà, a forte innovazione tecnologica, che potranno costituire la base di partenza per creare un tessuto industriale e di ricerca nel settore molto promettente del Cultural Heritage. Nel comparto oggi troviamo alcune aziende che stanno riconvertendo le loro attività di sviluppo verso applicazioni orientate alla fruizione dei beni culturali, ma la domanda di nuove tecnologie rimane insoddisfatta. Una risposta sarà data dalle nuove iniziative che auspicabilmente si svilupperanno e che potranno portare soluzioni innovative dal sicuro ritorno economico. Le PA, avvantaggiandosi dei risparmi energetici ottenibili, libereranno ulteriori risorse per garantire un nuovo volano in grado di incentivare ulteriormente lo sviluppo. Anche il settore della sicurezza, che oggi vede un fiorire di iniziative di ampio respiro guidate da una domanda di natura molteplice, potrà avvantaggiarsi delle ricerche effettuate e che vedranno la nascita di una progetto unificante nel quale far convergere le analisi di rischio presenti in diversi settori. I punti cardine saranno:

• una valutazione del rischio integrata in cui far ricadere tutte le analisi off-line e on-line relative alla protezione del bene culturale e del turista;

• la possibilità di avere una risposta tempestiva e coordinata alle emergenze;

• la creazione di strumenti per la gestione dei flussi turistici quanto più compatibili con le attività urbane;

• la possibilità di offrire alla città dei servizi di mobilità avanzati utili anche al cittadino non turista.

In queste ambiti le ricadute occupazionali sono molteplici e coinvolgeranno personale specializzato e non, con la possibilità di creare posti di lavoro sostenibili attraverso lo sviluppo compatibile di un turismo intelligente e maggiormente sensibilizzato alle nuove offerte.

8.5 Motivazioni relative alla scelta dell’iniziativa e della sua ubicazione

183

8.5.1 Le motivazioni progettuali

Le principali motivazioni progettuali risiedono nel tentativo di creare un modello organico per ovviare alla attuale frammentazione dei servizi e degli operatori a fronte di una complessità crescente e una richiesta molto più articolata. Per realizzare questo obiettivo il progetto vuole costruire una metodologia di gestione dei musei molto più efficace, pervasiva e sostenibile di quella attualmente utilizzata. Sono tre le aree sui cui il progetto si propone di intervenire: energia, sicurezza, fruizione, integrazione. Di seguito sono illustrate le relative motivazioni. Le problematiche connesse all’energia sono legate allo scarso controllo che attualmente viene assegnato a questo servizio a favore di altri aspetti legati alla sicurezza, al comfort dei visitatori, alla integrità delle opere. Questo fa si che i costi energetici, anche a fronte della crescita delle tariffe siano di fatto fuori controllo. L’Energia è considerata come un dato di fatto e non come un settore dove poter avere dei ritorni economici considerevoli a valle di una ottimizzazione. Inoltre non vi è attualmente nessuna forma di comparazione tra i vari musei di una stessa rete (se non a livello di bolletta energetica ma a fronte di quali necessità?), men che mai fra reti diverse. Infine la frammentazione dei gestori e fornitori impedisce un approccio di scala che potrebbe invece dare ottimi risultati sia dal punto di visto del consumo e della spesa ma anche dal punto di vista del modello contrattuale e dello stesso modello di business: si pensi ad esempio alla possibilità di utilizzo di una ESCO per una intera rete museale che potrebbe essa stessa finanziare l’investimento (modello di Finanziamento Tramite Terzi) e ritornare in pochi anni. La complessità crescente del bacino dei visitatori e dell’offerta rende notevolmente fragile tutto l’intero sistema della sicurezza e tale separazione e obsolescenza porta a dover ricorrere sempre più al personale umano con costi continuamente crescenti. E’ oggi quindi inaccettabile per le aree più sviluppate, dove è necessario un approccio molto più integrato e automatico. Inoltre, laddove la crescita dei flussi di visita è cresciuta, cioè laddove il valore esposto è più pregiato, il rischio di vandalismo o naturale impatto sulle opere di grandi flussi di visitatori è più elevato e occorre elevare di conseguenza anche il livello di qualità della sicurezza. La crescita di complessità si è verificata anche sul piano della richiesta sociale di fruizione su cui si sono verificate due importanti trasformazioni che hanno cambiato la nostra cultura: 1. La globalizzazione dei mercati e della informazione potenzialmente espone il prodotto

culturale italiano a un mercato molto più vasto, articolato e complesso. Non si tratta soltanto di una occasione ma di una necessità di fidelizzare e ampliare un mercato che altrimenti potrebbe dirigersi altrove con danni economici importanti.

2. Le nuove tecnologie di comunicazione connesse alla interazione ed alla connettività hanno stimolato nuovi linguaggi ed in particolare un desiderio di partecipazione attiva nella fruizione sia nell’interazione fisica con le opere che con il corpo immaginario dell’opera cui si può accedere anche in via virtuale.

A questo immaginario bisogna dare forma e azione attraverso tecnologie abilitanti, ambienti di fruizione arricchiti e contesti di condivisione sociale dei contenuti (social networks). Il tema della frammentazione delle informazioni, dell’offerta e degli standard, è in una parola la frammentazione della conoscenza. L’ambizione è quella di definire un modello di unificazione di tutta la conoscenza sistematizzata e offerta in tuta la rete museale e in prospettiva in tutto il paese in quanto l’approccio proposto è di tipo multi-livello: singolo museo, rete museale, rete nazionale e rete europea (Europeana). Il valore strategico della integrazione territoriale (molti musei

184

supervisionati da una stessa centrale operativa) risiede nella capacità di gestire una complessità che rischia di far esplodere i costi e la funzionalità del sistema di gestione. La possibilità di comparare in tempo reale prestazioni, conservazione, costi, ricavi e offerta di un vasto patrimonio culturale è la base per una politica nazionale finalmente economicamente efficiente. L’idea è che tale approccio possa innescare in Italia lo sviluppo di uno standard aperto su cui far convergere via via tutti i musei esistenti, ognuno con la propria specificità ma tutti con la possibilità di accesso alle informazioni classificate nei KPI (Key Performance Indicators) e uno storage sicuro legato ai sistemi di cloud computing. Infine, una delle motivazioni più importanti è connessa alla attuale staticità della offerta, che, a causa della limitazione sui fondi pubblici, non riesce a decollare e far fronte alla richiesta del mercato. Questo ultimo punto è di vitale importanza perché, per avere un reale impatto sul territorio, difficilmente gli investimenti possono essere effettuati da istituzioni pubbliche. I modelli di penetrazione devono quindi basarsi su partnerships pubblico-private. Ma per accedere a tale meccanismo (FFT, Project Financing) occorre che il progetto sia in grado di generare quei ritorni economici necessari a ripagare l’investimento stesso in un certo numero di anni (payback time compatibile con tali meccanismi). Significa che l’intervento su un museo o su una rete deve generare ritorni dal risparmio energetico (minor consumi, elevato comfort), dalla sicurezza (meno personale, meno rischi, più garanzie), dall’ampliamento del bacino dei visitatori, dai servizi smart fruiti sulla dimensione digitale (PC, smartphone, tablet, web). In combinazione agli approcci sopra espressi il progetto mira quindi a definire delle modalità di realizzazione dei servizi e delle roadmap di penetrazione sul territorio.

8.5.2 La scelta dei luoghi di sperimentazione

Date le problematiche sopra citate la scelta dei luoghi di sperimentazione è venuta di

conseguenza, in quanto occorre scegliere regioni caratterizzate da elevata complessità

dell’offerta ed elevata replicabilità territoriale. Un buon indice di questo è stato il fatturato

lordo annuo dei beni culturali. Nella tabella successiva è riportata la lista delle prime sei

regioni italiane per fatturato sui beni culturali.

Introiti Lordi

2011 LAZIO 48.947.334,75 CAMPANIA 26.151.632,87 TOSCANA 22.163.510,75 LOMBARDIA 4.252.710,50 VENETO 2.577.310,94 PIEMONTE 2.548.103,85

Fonte: Ufficio Statistica del Mibac

Un altro parametri importante per la scelta delle regioni e delle sedi sono state le seguenti

specifiche:

• elevatissimo numero di visitatori, possibilmente di skill molto elevato, per testare le

tecnologie museali (energia, sicurezza) in situazioni particolarmente critiche;

• elevato pregio nazionale, elevato valore simbolico e notevole attrattività su scala

nazionale ed internazionale per testare gli aspetti relativi alla fruizione nel museo e

fruizione virtuale su social network;

185

• concentrazione di vasti patrimoni museali su singoli gestori (concessionari) per testare

gli effetti di aumento di competitività ed organizzazione prodotti dalla gestione

integrata della intera rete.

Dalle tabelle dei siti a massima frequentazione in Italia riportata a pagina successiva emerge che ben 7 dei primi 10 musei statali italiani siano localizzati tra Roma (Tivoli è a pochi km da Roma) e Firenze e ben 4 dei primi 15 musei civici sono localizzati a Roma. Queste due città sono quindi le aree più significative. Inoltre, queste due città operano inoltre i due più importanti gestori italiani:

• Zetema Progetto Cultura, che gestisce 21 musei di notevole rilievo a Roma

• Opera Laboratori Fiorentini, che gestisce 20 musei a Firenze e città vicine A questi due operatori fondamentali abbiamo chiesto di partecipare direttamente al progetto e con loro abbiamo selezionato i siti di dimostrazione. Tali siti sono stati scelti nella lista dei musei più frequentati.

I siti culturali statali più visitati nel 2011

Posiz. Denominazione Museo Comune Totale

Visitatori

1 Circuito Archeologico "Colosseo, Palatino e

Foro Romano" ROMA 5.391.978

2 Scavi Vecchi e Nuovi di Pompei POMPEI 2.329.375 3 Galleria degli Uffizi e Corridoio Vasariano FIRENZE 1.766.692 4 Galleria dell'Accademia di Firenze FIRENZE 1.252.506 5 Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo ROMA 981.821

6 Circuito Museale (Museo degli Argenti, Museo

delle Porcellane, Giardino di Boboli, Galleria del Costume, Giardino Bardini (non statale)

FIRENZE 714.223

7 Museo delle Antichità Egizie TORINO 577.042

8

Circuito Museale Complesso Vanvitelliano - Reggia di Caserta (Palazzo Reale e Parco di

Caserta, Giardino all''Inglese, Museo dell''Opera e del Territorio)

CASERTA 571.368

9 Museo e Galleria Borghese ROMA 506.368 10 Villa d'Este TIVOLI 458.710

Fonte: Ufficio Statistica del MIBAC

I Musei Civici più visitati – 2011

Posizione

Denominazione Città 2011

1 Palazzo Ducale VENEZIA 1.403.524 2 Museo del Novecento MILANO 522.100 3 Musei Capitolini ROMA 469.351 4 MACRO ROMA 350.308 5 Musei del Castello Sforzesco MILANO 336.386 6 Museo dell'Ara Pacis ROMA 286.749

7 Museo Civico di Arte Antica di Palazzo

Madama TORINO 266.325

8 Musei Civici Eremitani PADOVA 244.810 9 Museo Correr VENEZIA 230.435 10 Galata Museo del Mare GENOVA 216.142 11 Museo Civico di PalazzoTè MANTOVA 153.177 12 Museo del Vetro MURANO 152.099

186

(VE)

13 Mercati di Traiano - Musei Fori

Imperiali ROMA 148.932

14 Musei di Strada Nuova GENOVA 134.041 15 Ca’ Rezzonico VENEZIA 112.519

Fonte: Elaborazione su dati “Il Giornale dell'Arte”

Queste le sedi di sperimentazione scelte:

� Nell’ area museale/archeologiche di: Roma presso l’Ara Pacis ed i Mercati di Traiano.

Questi musei sono gestiti da Zetema ed appartenenti alla Soprintendenza Capitolina.

� Nell’area museale di Firenze presso la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia.

Questi due Musei dipendono dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale della

Citta di Firenze e sono gestiti dal 1998 da Opera Laboratori Fiorentini spa.

Accanto a queste sedi molto importanti si è deciso di inserire anche sedi meno frequentate

per testare modelli di business anche su scale più piccole ed in particolare sono stati scelti:

� In Piemonte: i beni del Circuito delle Residenze Sabaude, patrimonio tutelato

dall’UNESCO. In particolare sono stati individuati quali oggetto di intervento gli spazi

culturali e i musei del Polo Reale di Torino (Palazzo Reale e i suoi giardini, Armeria,

Biblioteca, Galleria Sabauda, Museo di Antichità e Palazzo Chiablese) e del Castello e

Parco di Racconigi.

� Nelle Marche: il Museo Federico II a Jesi e/o Museo Tattile Statale Omero (museo di

Ancona, dedicato ai non vedenti).

187

8.6 Tempistica - programma temporale Il progetto sarà diviso in sei Obiettivi Realizzativi per ognuno dei quali sarà nominato un coordinatore che risponderà al Project Manager. Progettazione e modellazione In questa fase si procederà alla progettazione e modellazione delle specifiche funzionali realtive alle tematiche progettuali: il turismo culturale con la gestione e catalogazione dei beni stessi; il risparmio energetico in relazione alla conservazione e alla fruizione del bene culturale; la sicurezza integrata delle aree museali e archeologiche. Sviluppo prototipale In questa fase si darà attuazione alle direttive prodotte nella fase di progettazione e modellazione e sarà portato avanti lo sviluppo di prodotti (strumentazione, software, prototipi, etc.) nei tre ambiti principali di ricerca (Gestione Sostenibile, Sicurezza e Competitività, Fruizione). L’interoperabilità di tali prodotti verrà garantita sia all’interno di ciascun ambito grazie ad una piattaforma dedicata, sia nel complesso attraverso la piattaforma integrata. Sperimentazione Durante questa fase si procederà ai test-bed previsti dal progetto tramite l’installazione dei dispositivi, acquisiti o sviluppati, necessari alla dimostrazione dell’efficacia degli approcci proposti. Una fase di integrazione delle varie soluzioni sarà seguita da una sperimentazione in situ che servirà ad affinare le tecnologie proposte. Analisi In questa fase si valuterà l’effettiva praticabilità (analisi costi-benefici e spazio di mercato) dell’intero approccio progettuale, tramite la definizione del modello di business, di marketing e sostenibilità della piattaforma e dei servizi offerti all’utenza. Inoltre verrà sviluppato, validato ed applicato un modello di rilevazione della soddisfazione degli utenti rispetto alla piattaforma e alla relativa qualità erogata. Disseminazione La disseminazione avverrà lungo tutto l’arco del progetto tramite diversi strumenti. Tale fase ha lo scopo di divulgare i risultati del progetto e le loro applicazioni nel modo più ampio e partecipativo possibile, in modo da assicurare, attraverso l’interesse degli stakeholder, un seguito al progetto, ma anche la condivisione delle competenze tra le aziende partecipanti.

188

Ob

iett

ivi R

eal

izza

tivi

Att

ivit

à R

eal

izza

tive

Fase

Re

aliz

zati

va

Tip

o

atti

vità

T1T2

T3T4

T5T6

T7T8

T9T1

0T1

1T1

2T1

3T1

4T1

5T1

6T1

7T1

8T1

9T2

0T2

1T2

2T2

3T2

4T2

5T2

6T2

7T2

8T2

9T3

0

AR

1.1

Smar

t bu

ildin

g pe

r ap

plic

azio

ne m

usea

le

(ene

gia,

inte

grit

à, m

anu

tenz

ione

)

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

1.2

Smar

t en

ergy

arc

heol

ogic

al a

nd e

nvir

onm

enta

l

area

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

1.3

Sist

emi d

i di

agno

stic

a re

te m

usea

le

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

1.4

Piat

tafo

rma

di i

nteg

razi

one

rete

ter

rito

rial

e pe

r

la g

esti

one

ene

rget

ica

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

2.1

Sicu

rezz

a a

ntin

trus

ione

ed

att

i di v

anda

lism

o

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

2.2

Val

uta

zion

e ri

schi

fis

ici

e lo

gici

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

2.3

Svilu

ppo

str

umen

tazi

one

per

ana

lisi i

n si

tu d

ei

repe

rti

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

2.4

Met

odol

ogie

inte

grat

e pe

r la

pre

serv

azio

ne d

elle

oper

e

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

2.5

Ges

tio

ne a

utom

atiz

zata

ed

inte

llig

ente

flu

ssi

visi

tato

ri

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

2.6

Piat

tafo

rma

di i

nteg

razi

one

gest

ione

sic

ure

zza

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

3.1

Use

r n

eeds

& r

equi

rem

ent

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

3.2

Cat

alo

ging

e v

irtu

aliz

zazi

one

del

le o

per

e

Prog

etta

zion

e e

Mod

ella

zion

eR

I

AR

3.3

Gal

leri

e e

perc

orsi

vir

tual

i inn

ovat

ivi

offe

rti d

all

a

rete

mus

eale

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

3.4

Serv

izi d

i fru

izio

ne/c

ultu

ral s

ocia

l net

wor

king

vers

o il

citt

adin

o

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

3.5

Mod

elli

e se

rviz

i per

il t

uris

mo

cult

ural

e

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

3.6

Piat

tafo

rma

di i

nteg

razi

one

dei s

ervi

zi d

i

frui

zio

ne

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

4.1

Inte

graz

ione

pia

ttaf

orm

e di

ges

tion

e en

erg

etic

a,

sicu

rezz

a e

fru

izio

ne

per

reti

mus

eali

Svilu

ppo

prot

otip

ale

RI

AR

4.2

Mod

elli

di b

usin

ess

Ana

lisi

RI

AR

5.1

Dim

ostr

ator

e R

oma

Sper

imen

tazi

one

SS

AR

5.2

Dim

ostr

ator

e Fi

renz

eSp

erim

enta

zio

neSS

AR

5.3

Dim

ostr

ator

e ar

ea T

orin

oSp

erim

enta

zio

neSS

AR

5.4

Stud

i di f

atti

bilit

à pe

r ap

plic

azio

ni s

u a

ltre

rea

ltà

terr

ito

rial

iSp

erim

enta

zio

neSS

AR

. 6.1

Dis

sem

inaz

ion

e of

flin

e -

Org

aniz

zazi

one

di

even

ti, d

ire

ct c

omun

icat

ion

e re

aliz

zazi

one

di

stru

men

ti c

arta

cei p

er la

dif

fusi

one

dir

etta

e

mir

ata

a s

ingo

li ta

rget

Dis

sem

inaz

ione

SS

AR

. 6.2

Dis

sem

inaz

ion

e on

line

- A

ttiv

ità

di

com

unic

azio

ne m

edia

nte

il w

ebD

isse

min

azio

neSS

OR

.6 D

isse

min

azio

ne

OR

1. G

est

ion

e so

sten

ibile

OR

2. S

icu

rezz

a e

com

pet

itiv

ità

OR

3. F

ruiz

ion

e

OR

4. G

esti

on

e in

tegr

ata

rete

mu

seal

e

OR

5. D

imo

stra

zio

ne

189

8.7 Livello di coinvolgimento

ENEA partecipa a diversi network internazionali in ambito Smart Cities (Urban Europe, EERA, Member State Smart City Initiative, Smart Cities Stakeholders Platform). In particolare nel contesto del Joint Programme Smart Cities (EERA SetPlan, durata 2012-2015, circa 200 ricercatori per anno) ENEA coordina la “Urban Energy Networks” una delle quattro aree in cui è stato articolato il Joint Programme. ENEA è anche delegato nazionale e coordina la rete di ricerca italiana che aderisce al JP Smart Cities. ENEA è in 4 progetti PON R&C 2007-2013 “Smart Cities and Communities and Social Innovation” di recente approvazione, dei quali 2 direttamente sviluppati dai laboratori coinvolti nella presenta proposta progettuale.

• RES NOVAE, che mira a realizzare un eco-sistema urbano efficiente ed integrato attraverso sistemi innovativi di distribuzione, infrastrutture ICT e servizi in grado di modularne nel tempo le esigenze energetiche (coordinatore scientifico: Mauro Annunziato);

• “Smart Basilicata” che integra soluzioni tecnologiche innovative per la gestione efficiente e sostenibile dell’ambiente, della mobilità, dell’energia, della partecipazione sociale e la fruizione di servizi smart da parte della PA e dei cittadini.

E anche in:

• Ricerca di sistema: Sviluppo di uno Smaert Village presso il Centro Ricerche Casaccia

• City 2.0: creazione di uno smart ring (strada con molti applicativi di smart city su smart lighting, smart buidlings, traffic monitoring, mobilità elettrica, smart communitiy, smart environment)

• Progetto It@ca (Italian Technologies for Advanced application in Cultural Heritage Assets) Programma Operativo Nazionale “Ricerca e Competitività 2007-2013” Regioni Convergenza ASSE I – Sostegno ai mutamenti strutturali Obiettivo Operativo: Aree scientifico-tecnologiche generatrici di processi di trasformazione del sistema produttivo e creatrici di nuovi settori Azione: Interventi di sostegno della ricerca industriale;

• Distretto ad Alta Tecnologia per il patrimonio Culturale (DATABENC) presentato nell’ambito nell'ambito del Bando "PON 2007-2013 Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico/Private per la Regione Campania.

ROMA TRE partecipa a network internazionali e nazionali:

• Joint Programme Smart Cities (EERA http://www.eera-set.eu/index.php?index=30);

• Carbonbuzz: piattaforma internazionale che raccoglie dati sui consumi energetici di un edificio analizzando le anomalie;

• Progetto Plan4all, per l’applicazione della Direttiva INSPIRE relativa all’interoperabilità dei dati digitali georiferiti;

• CockpitCI FP7 - Cybersecurity on SCADA: risk prediction, analysis and reaction tools for Critical Infrastructures;

• MAE Leptis Libia: Rilievi satellitari e campagne GPS e Laser Scanner per la redazione di cartografia e studi geoarcheologici nel sito di Leptis Magna. Realizzazione di ortofotocarte da immagini satellitari, restituzione di DEM ad alta risoluzione da acquisizione laser scannner;

190

• Regione Lazio: luoghi d'identità diffusa per il turismo culturale", Regione Lazio – CRUL, cofinanziamento DIPSA.

LA SAPIENZA partecipa a numerosi progetti internazionali tra i quali:

• Linked Heritage - Coordination of Standards and Technologies for the enrichment of Europeana, CIP-Best Practice Network, project number 270905, call CIP-ICT-PSP-2010-4;

• Eagle - Europeana network of Ancient Greek and Latin Epigraphy, CIP-Best Practice Network, project number 325122, call CIP-ICT-PSP-2012-6 (in corso di negoziazione).

TELECOM ITALIA promuove ed è partner di numerosi progetti R&D nazionali e internazionali orientati all’innovazione dei sistemi per la tutela e la conservazione dei beni culturali, tra cui:

• CUSTOM - CLOUD APPLICATION STORE FOR CULTURAL HERITAGE & TOURISM: studio e sperimentazione di una piattaforma cloud di servizi applicativi per la promozione dei Beni Culturali e per la commercializzazione dei servizi turistici annessi a valore aggiunto.

LIBEROLOGICO: L’azienda promuove ed è partner di numerosi progetti R&D nazionali e internazionali orientati all’innovazione dei sistemi per la tutela e la conservazione dei beni culturali, tra cui:

• TEMART: progetto sul bando “POR FESR 2007 – 2013 Attività 1.1 linee d’intervento D” per lo sviluppo e il consolidamento di un cluster produttivo toscano specializzato su prodotti e servizi innovativi per la soluzione di problemi diagnostici, di restauro, monitoraggio e autenticazione.

191

9 Scheda dei costi ammissibili

9.1 Costi progetto

Di seguito la scheda dei costi di progetto divisi per partner, regione, Obiettivo Realizzativo. Sono indicati separatamente i costi di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale:

Voce analitica di spesa di cui

all'articolo 4 comma 1 del d.D. 391/Ric del 5

luglio 2012 (*)

Soggetto Proponente

Sede (**) Regione

(***)

Obiettivo Realizzativo (OR) (****)

Ricerca Industriale

(A)

Sviluppo Sperimentale

(B)

Importo Totale in

Euro (A+B)

a) Spese di personale

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 1 228197 0 228197

a) Spese di personale

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 2 228197 0 228197

a) Spese di personale

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 3 15138,75 0 15138,75

a) Spese di personale

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 4 28152,5 0 28152,5

a) Spese di personale

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 90314 90314

b) Costi degli stumenti e delle attrezzature

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 1 50000 0 50000

b) Costi degli stumenti e delle attrezzature

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 2 40050 0 40050

b) Costi degli stumenti e delle attrezzature

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 19950 19950

a) Spese di personale ENEA CR ENEA CASACCIA Lazio OR 1 76990 0 76990

a) Spese di personale ENEA CR ENEA CASACCIA Lazio OR 2 22000 0 22000

a) Spese di personale ENEA CR ENEA CASACCIA Lazio OR 3 100460 0 100460

a) Spese di personale ENEA CR ENEA CASACCIA Lazio OR 4 51320 0 51320

a) Spese di personale ENEA CR ENEA CASACCIA Lazio OR 5 0 47660 47660

a) Spese di personale ENEA CR ENEA CASACCIA Lazio OR 6 18330 0 18330

b) Costi degli stumenti e delle attrezzature ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 3 30000 0 30000

b) Costi degli stumenti e delle attrezzature ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 4 40000 0 40000

192

b) Costi degli stumenti e delle attrezzature ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 5 0 40000 40000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 1 80000 0 80000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 3 120000 0 120000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 4 60000 0 60000

d) Spese generali supplementari ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 1 38495 0 38495

d) Spese generali supplementari ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 2 11000 0 11000

d) Spese generali supplementari ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 3 50230 0 50230

d) Spese generali supplementari ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 4 25660 0 25660

d) Spese generali supplementari ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 5 0 23830 23830

d) Spese generali supplementari ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 6 9165 0 9165

e) Altri costi di esercizio ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 2 55000 0 55000

e) Altri costi di esercizio ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 3 100000 0 100000

e) Altri costi di esercizio ENEA

CR ENEA CASACCIA Lazio OR 5 0 80000 80000

a) Spese di personale

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 2 308000 0 308000

a) Spese di personale

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 3 219200 0 219200

a) Spese di personale

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 5 0 56800 56800

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 3 50692 0 50692

d) Spese generali supplementari

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 2 154000 0 154000

d) Spese generali supplementari

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 3 109600 109600

d) Spese generali supplementari

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l.

Sede Operativa - Crotone Calabria OR 5 0 28400 28400

a) Spese di personale Liberologico S.r.l.

Sede Operativa - Toscana OR 2 153000 0 153000

193

Pisa

a) Spese di personale Liberologico S.r.l.

Sede Operativa - Pisa Toscana OR 5 0 27000 27000

d) Spese generali supplementari

Liberologico S.r.l.

Sede Operativa - Pisa Toscana OR 2 17000 0 17000

d) Spese generali supplementari

Liberologico S.r.l.

Sede Operativa - Pisa Toscana OR 5 0 3000 3000

a) Spese di personale Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 3 638000 0 638000

a) Spese di personale Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 5 0 18000 18000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 3 80000 0 80000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 5 0 20000 20000

d) Spese generali supplementari

Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 3 159500 0 159500

d) Spese generali supplementari

Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 5 0 4500 4500

e) Altri costi di esercizio

Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 3 170000 0 170000

e) Altri costi di esercizio

Archeometra S.r.l.

Sede Operativa - Castelfranco Veneto Veneto OR 5 0 24000 24000

a) Spese di personale Itaca S.n.c.

Sede Operativa - Montegranaro Marche OR 3 92900 0 92900

a) Spese di personale Itaca S.n.c.

Sede Operativa - Montegranaro Marche OR 5 0 10500 10500

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti Itaca S.n.c.

Sede Operativa - Montegranaro Marche OR 3 21225 0 21225

d) Spese generali supplementari Itaca S.n.c.

Sede Operativa - Montegranaro Marche OR 3 9290 0 9290

d) Spese generali supplementari Itaca S.n.c.

Sede Operativa - Montegranaro Marche OR 5 0 1050 1050

e) Altri costi di esercizio Itaca S.n.c.

Sede Operativa - Marche OR 3 10000 0 10000

194

Montegranaro

a) Spese di personale Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 3 265000 0 265000

a) Spese di personale Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 5 0 14600 14600

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 3 25000 0 25000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 5 0 5250 5250

d) Spese generali supplementari Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 3 66250 0 66250

d) Spese generali supplementari Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 5 0 3650 3650

e) Altri costi di esercizio Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 3 30000 0 30000

e) Altri costi di esercizio Spes S.c.p.a.

Sede Operativa - Fabriano Marche OR 5 0 10000 10000

a) Spese di personale 5 EMME Informatica

Sede Operativa - Roma Lazio OR 3 240617 0 240617

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

5 EMME Informatica

Sede Operativa - Roma Lazio OR 3 40000 0 40000

d) Spese generali supplementari

5 EMME Informatica

Sede Operativa - Roma Lazio OR 3 120308,5 0 120308,5

a) Spese di personale Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 2 154000 0 154000

a) Spese di personale Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 3 215000 0 215000

a) Spese di personale Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 5 0 52000 52000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 2 18000 0 18000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 3 5000 0 5000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 5 0 7500 7500

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 2 280000 0 280000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 3 80000 0 80000

195

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 5 0 40000 40000

d) Spese generali supplementari

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 2 77000 0 77000

d) Spese generali supplementari

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 3 107500 0 107500

d) Spese generali supplementari

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 5 0 26000 26000

e) Altri costi di esercizio

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 2 10000 0 10000

e) Altri costi di esercizio

Università la Sapienza Centro Digilab Lazio OR 3 8000 0 8000

a) Spese di personale Inmatica S.p.A. Sede Operativa Lazio OR 3 334800 0 334800

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature Inmatica S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 3 12800 0 12800

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti Inmatica S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 3 40000 0 40000

e) Altri costi di esercizio Inmatica S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 3 7200 0 7200

d) Spese generali supplementari Inmatica S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 3 10044 0 10044

a) Spese di personale

Siat Installazioni S.p.A. Laboratorio Campania OR 1 200000 0 200000

a) Spese di personale

Siat Installazioni S.p.A. Laboratorio Campania OR 5 0 20000 20000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Siat Installazioni S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 1 45000 0 45000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Siat Installazioni S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 5000 5000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Siat Installazioni S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 1 36000 0 36000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Siat Installazioni S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 4000 4000

d) Spese generali supplementari

Siat Installazioni S.p.A. Laboratorio Campania OR 1 44000 0 44000

d) Spese generali supplementari

Siat Installazioni S.p.A. Laboratorio Campania OR 5 0 6000 6000

e) Altri costi di esercizio

Siat Installazioni S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 1 36000 0 36000

e) Altri costi di esercizio

Siat Installazioni S.p.A.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 4000 4000

196

a) Spese di personale DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 72200 72200

a) Spese di personale DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 4 17500 0 17500

a) Spese di personale DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 2 241354,4 0 241354,38

d) Spese generali supplementari

DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 14440 14440

d) Spese generali supplementari

DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 4 3500 0 3500

d) Spese generali supplementari

DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 2 48270,88 0 48270,876

e) Altri costi di esercizio

DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 5 0 120904 120904

e) Altri costi di esercizio

DAB Sistemi Integrati S.r.l.

Sede Operativa Lazio OR 2 81850 0 81850

a) Spese di personale Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 2 143798,7 0 143798,72

a) Spese di personale Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 3 36274,38 0 36274,38

a) Spese di personale Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 5 0 23857,98 23857,98

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 2 3500 0 3500

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 5 0 800 800

d) Spese generali supplementari

Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 2 64709,42 0 64709,424

d) Spese generali supplementari

Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 3 16323,47 0 16323,471

d) Spese generali supplementari

Consorzio Stabile Glossa

Sede Operativa - Napoli Campania OR 5 0 10736,091 10736,091

a) Spese di personale Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 1 163817,3 0 163817,26

a) Spese di personale Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 2 137530,9 0 137530,91

a) Spese di personale Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 3 313530,7 0 313530,65

a) Spese di personale Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 4 117121,2 0 117121,17

a) Spese di personale Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 5 0 81333,33 81333,33

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 1 30000 0 30000

197

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 2 100000 0 100000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 4 50000 0 50000

d) Spese generali supplementari

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 1 81908,63 0 81908,63

d) Spese generali supplementari

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 2 68765,46 0 68765,455

d) Spese generali supplementari

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 3 156765,3 0 156765,33

d) Spese generali supplementari

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 4 58560,59 0 58560,585

d) Spese generali supplementari

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 5 0 40666,665 40666,665

e) Altri costi di esercizio

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 5 0 26000 26000

e) Altri costi di esercizio

Università Roma Tre

Dipartimento di Ingegneria Lazio OR 6 54000 0 54000

a) Spese di personale Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 1 29400 0 29400

a) Spese di personale Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 2 29400 0 29400

a) Spese di personale Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 3 497000 0 497000

a) Spese di personale Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 4 29400 0 29400

a) Spese di personale Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 5 0 59200 59200

a) Spese di personale Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 6 65600 0 65600

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 3 15000 0 15000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 5 0 10000 10000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 3 100000 0 100000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti Domino S.r.l.

Sede Operativa - Torino Piemonte OR 5 0 15000 15000

a) Spese di personale Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 1 175000 0 175000

a) Spese di personale Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 3 100000 0 100000

198

a) Spese di personale Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 4 170000 0 170000

a) Spese di personale Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 5 0 100000 100000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 1 140000 0 140000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 3 80000 0 80000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 4 100000 0 100000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 5 0 80000 80000

d) Spese generali supplementari

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 1 17500 0 17500

d) Spese generali supplementari

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 3 10000 0 10000

d) Spese generali supplementari

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 4 15000 0 15000

d) Spese generali supplementari

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 5 0 10000 10000

e) Altri costi di esercizio

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 1 17500 0 17500

e) Altri costi di esercizio

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 3 10000 0 10000

e) Altri costi di esercizio

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 4 15000 0 15000

e) Altri costi di esercizio

Telecom Italia S.p.A. Telecom Italia Lazio OR 5 0 10000 10000

a) Spese di personale Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 3 388800 0 388800

a) Spese di personale Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 4 295200 0 295200

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 3 10800 0 10800

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 4 8200 0 8200

d) Spese generali supplementari

Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 3 135000 0 135000

d) Spese generali supplementari

Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 4 102500 0 102500

e) Altri costi di esercizio

Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 3 5400 0 5400

e) Altri costi di esercizio

Telecom Italia S.p.A. TiLab Piemonte OR 4 4100 0 4100

a) Spese di personale CPU S.r.l.

Sede Operativa - Roma Lazio OR 3 253333,4 0 253333,36

199

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti CPU S.r.l.

Sede Operativa - Roma Lazio OR 3 20000 0 20000

d) Spese generali supplementari CPU S.r.l.

Sede Operativa - Roma Lazio OR 3 126666,7 0 126666,68

a) Spese di personale Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 1 132000 0 132000

a) Spese di personale Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 5 0 12000 12000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 1 10000 0 10000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 1 15000 0 15000

d) Spese generali supplementari

Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 1 66000 0 66000

d) Spese generali supplementari

Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 5 0 6000 6000

e) Altri costi di esercizio

Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 1 120000 0 120000

e) Altri costi di esercizio

Umpi R&D S.r.l.

Sede Operativa

Emilia Romagna OR 5 0 24000 24000

a) Spese di personale GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 1 107400 0 107400

a) Spese di personale GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 3 536700 0 536700

a) Spese di personale GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 4 521820 0 521820

a) Spese di personale GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 5 0 160800 160800

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 1 40000 0 40000

d) Spese generali supplementari GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 1 51552 0 51552

d) Spese generali supplementari GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 3 257616 0 257616

d) Spese generali supplementari GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 4 250473,6 0 250473,6

d) Spese generali supplementari GPI S.p.A.

Sede Operativa - R&D

Trentino Alto

Adige OR 5 0 77184 77184

a) Spese di personale Èulogos S.p.A. Sede Operativa Puglia OR 3 222425 0 222425

a) Spese di personale Èulogos S.p.A. Sede Puglia OR 5 0 66678 66678

200

Operativa

d) Spese generali supplementari Èulogos S.p.A.

Sede Operativa Puglia OR 3 88970 0 88970

d) Spese generali supplementari Èulogos S.p.A.

Sede Operativa Puglia OR 5 0 26671,2 26671,2

a) Spese di personale

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 1 22764 0 22764

a) Spese di personale

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 2 57792 0 57792

a) Spese di personale

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 3 49392 0 49392

a) Spese di personale

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 4 67922,4 0 67922,4

a) Spese di personale

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 5 0 151788,8 151788,8

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 2 55000 0 55000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 3 55000 0 55000

b) Costi degli strumenti e delle attrezzature

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 5 0 40000 40000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 2 10000 0 10000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 3 10000 0 10000

c) Costi dei servizi di consulenza e servizi equivalenti

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 5 0 80000 80000

d) Spese generali supplementari

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 1 6503,902 0 6503,9024

d) Spese generali supplementari

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 2 16511,17 0 16511,174

d) Spese generali supplementari

Opera Laboratori

Sede Operativa Toscana OR 3 14111,29 0 14111,294

201

Fiorentini S.p.A.

d) Spese generali supplementari

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 4 19405,43 0 19405,43

d) Spese generali supplementari

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 5 0 43483,3122 43483,312

e) Altri costi di esercizio

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 1 5000 0 5000

e) Altri costi di esercizio

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 2 10000 0 10000

e) Altri costi di esercizio

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 3 10000 0 10000

e) Altri costi di esercizio

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 4 5000 0 5000

e) Altri costi di esercizio

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A.

Sede Operativa Toscana OR 5 0 70000 70000

Totale 13967552 2126747,38 16094299

202

9.2 Suddivisione per Tipologia di costi e Obiettivo Realizzativo

9.2.1 OR1

Ripartizione Costi per OR 1

Spese di personale 1.135.568,26 Spese di personale 55,0%

Strumenti e Attrezzature 245.000,00 Strumenti e Attrezzature 11,9%

Consulenza 201.000,00 Consulenza 9,7%

Spese Generali 305.959,54 Spese Generali 14,8%

Costi di Esercizio 178.500,00 Costi di Esercizio 8,6%

Totale 2.066.027,80

9.2.2 OR2

Ripartizione Costi per OR 2

Spese di personale 1.475.073,01 Spese di personale 56,8%

Strumenti e Attrezzature 116.550,00 Strumenti e Attrezzature 4,5%

Consulenza 390.000,00 Consulenza 15,0%

Spese Generali 457.256,93 Spese Generali 17,6%

Costi di Esercizio 156.850,00 Costi di Esercizio 6,0%

Totale 2.595.729,94

55,0%

11,9%

9,7%

14,8%

8,6%

Ripartizione dei Costi OR 1

Spese di personale

Strumenti e Attrezzature

Consulenza

Spese Generali

Costi di Esercizio

203

9.2.3 OR3

Ripartizione Costi per OR 3

Spese di personale 4.518.571,14 Spese di personale 63,6%

Strumenti e Attrezzature 208.600,00 Strumenti e Attrezzature 2,9%

Consulenza 586.917,00 Consulenza 8,3%

Spese Generali 1.438.175,28 Spese Generali 20,2%

Costi di Esercizio 350.600,00 Costi di Esercizio 4,9%

Totale 7.102.863,42

9.2.4 OR4

Ripartizione Costi per OR 4

Spese di personale 1.298.436,07 Spese di personale 63,2%

Strumenti e Attrezzature 148.200,00 Strumenti e Attrezzature 7,2%

Consulenza 110.000,00 Consulenza 5,4%

Spese Generali 475.099,61 Spese Generali 23,1%

56,8%

4,5%

15,0%

17,6%

6,0%

Ripartizione dei Costi OR 2

Spese di personale

Strumenti e Attrezzature

Consulenza

Spese Generali

Costi di Esercizio

63,6%

2,9%

8,3%

20,2%

4,9%

Ripartizione dei Costi OR 3

Spese di personale

Strumenti e Attrezzature

Consulenza

Spese Generali

Costi di Esercizio

204

Costi di Esercizio 24.100,00 Costi di Esercizio 1,2%

Totale 2.055.835,68

9.2.5 OR5

Ripartizione Costi per OR 5

Spese di personale 1.064.732,11 Spese di personale 50,1%

Strumenti e Attrezzature 203.250,00 Strumenti e Attrezzature 9,6%

Consulenza 164.250,00 Consulenza 7,7%

Spese Generali 325.611,27 Spese Generali 15,3%

Costi di Esercizio 368.904,00 Costi di Esercizio 17,3%

Totale 2.126.747,38

63,2%

7,2%

5,4%

23,1%

1,2%

Ripartizione dei Costi OR 4

Spese di personale

Strumenti e Attrezzature

Consulenza

Spese Generali

Costi di Esercizio

50,1%

9,6%

7,7%

15,3%

17,3%

Ripartizione dei Costi OR 5

Spese di personale

Strumenti e Attrezzature

Consulenza

Spese Generali

Costi di Esercizio

205

9.2.6 OR6

Ripartizione Costi per OR 6

Spese di personale 83.930,00 Spese di personale 57,1%

Spese Generali 9.165,00 Spese Generali 6,2%

Costi di Esercizio 54.000,00 Costi di Esercizio 36,7%

Totale 147.095,00

57,1%

6,2%

36,7%

Ripartizione dei Costi OR 6

Spese di personale

Spese Generali

Costi di Esercizio

206

9.3 Suddivisione per Partner e Obiettivo Realizzativo

9.3.1 OR1

Ripartizione Costi per Partner - OR 1

Zètema Progetto Cultura S.r.l. 278.197,00 Zètema 13,5%

ENEA 195.485,00 ENEA 9,5%

Siat Installazioni S.p.A. 361.000,00 Siat 17,5%

Università Roma Tre 275.725,90 Roma Tre 13,3%

Domino S.r.l. 29.400,00 Domino 1,4%

Telecom Italia S.p.A. 350.000,00 Telecom 16,9%

Umpi R&D S.r.l. 343.000,00 Umpi 16,6%

GPI S.p.A. 198.952,00 GPI 9,6%

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. 34.267,90 Opera 1,7%

Totale 2.066.027,80

9.3.2 OR2

Ripartizione Costi per Partner - OR 2

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

268.247,00 Zètema 10,3%

ENEA 88.000,00 ENEA 3,4%

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l. 462.000,00 Cult. & Inn. 17,8%

0,0%

2,0%

4,0%

6,0%

8,0%

10,0%

12,0%

14,0%

16,0%

18,0%

OR 1 - Ripartizione Costi per Partner

Zètema

ENEA

Siat

Roma Tre

Domino

Telecom

Umpi

GPI

Opera

207

Liberologico S.r.l. 170.000,00 Liberologico 6,5%

Università la Sapienza 539.000,00 la Sapienza 20,8%

DAB Sistemi Integrati S.r.l. 371.475,26 DAB 14,3%

Consorzio Stabile Glossa 212.008,14 CS Glossa 8,2%

Università Roma Tre 306.296,37 Roma Tre 11,8%

Domino S.r.l. 29.400,00 Domino 1,1%

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. 149.303,17 Opera 5,8%

Totale 2.595.729,94

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

OR 2 - Ripartizione Costi per Partner

Zètema

ENEA

Cult. & Inn.

Liberologico

la Sapienza

DAB

CS Glossa

Roma Tre

Domino

Opera

208

9.3.3 OR3 Ripartizione Costi per Partner - OR 3

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

15.138,75 Zètema 0,2%

ENEA 400.690,00 ENEA 5,6%

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l. 379.492,00 Cult. & Inn. 5,3%

Archeometra S.r.l. 1.047.500,00 Archeometra 14,7%

Itaca S.n.c. 133.415,00 Itaca 1,9%

Spes S.c.p.a. 386.250,00 Spes 5,4%

5 EMME Informatica 400.925,50 5 EMME 5,6%

Università la Sapienza 415.500,00 la Sapienza 5,8%

Inmatica S.p.A. 404.844,00 Inmatica 5,7%

Consorzio Stabile Glossa 52.597,85 CS Glossa 0,7%

Università Roma Tre 470.295,98 Roma Tre 6,6%

Domino S.r.l. 612.000,00 Domino 8,6%

Telecom Italia S.p.A. 740.000,00 Telecom 10,4%

CPU S.r.l. 400.000,04 CPU 5,6%

GPI S.p.A. 794.316,00 GPI 11,2%

Èulogos S.p.A. 311.395,00 Èulogos 4,4%

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. 138.503,29 Opera 1,9%

Totale 7.102.863,42

0,0% 2,0% 4,0% 6,0% 8,0% 10,0% 12,0% 14,0% 16,0%

OR 3 - Ripartizione Costi per Partner

Opera

Èulogos

GPI

CPU

Telecom

Domino

Roma Tre

CS Glossa

Inmatica

la Sapienza

209

9.3.4 OR4

Ripartizione Costi per Partner - OR 4

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

28.152,50 Zètema 1,4%

ENEA 176.980,00 ENEA 8,6%

DAB Sistemi Integrati S.r.l. 21.000,00 DAB 1,0%

Università Roma Tre 225.681,75 Roma Tre 11,0%

Domino S.r.l. 29.400,00 Domino 1,4%

Telecom Italia S.p.A. 710.000,00 Telecom 34,5%

GPI S.p.A. 772.293,60 GPI 37,6%

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. 92.327,83 Opera 4,5%

Totale 2.055.835,68

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

OR 4 - Ripartizione Costi per Partner

Zètema

ENEA

DAB

Roma Tre

Domino

Telecom

GPI

Opera

210

9.3.5 OR5

Ripartizione Costi per Partner - OR 5

Zètema Progetto Cultura S.r.l.

110.264,00 Zètema 5,2%

ENEA 191.490,00 ENEA 9,0%

Cultura & Innovazione S.c.a.r.l. 85.200,00 Cult. & Inn. 4,0%

Liberologico S.r.l. 30.000,00 Liberologico 1,4%

Archeometra S.r.l. 66.500,00 Archeometra 3,1%

Itaca S.n.c. 11.550,00 Itaca 0,5%

Spes S.c.p.a. 33.500,00 Spes 1,6%

Università la Sapienza 125.500,00 la Sapienza 5,9%

Siat Installazioni S.p.A. 39.000,00 Siat 1,8%

DAB Sistemi Integrati S.r.l. 207.544,00 DAB 9,8%

Consorzio Stabile Glossa 35.394,07 CS Glossa 1,7%

Università Roma Tre 148.000,00 Roma Tre 7,0%

Domino S.r.l. 84.200,00 Domino 4,0%

Telecom Italia S.p.A. 200.000,00 Telecom 9,4%

Umpi R&D S.r.l. 42.000,00 Umpi 2,0%

GPI S.p.A. 237.984,00 GPI 11,2%

Èulogos S.p.A. 93.349,20 Èulogos 4,4%

Opera Laboratori Fiorentini S.p.A. 385.272,11 Opera 18,1%

Totale 2.126.747,38

0,0% 5,0% 10,0% 15,0% 20,0%

OR 5 - Ripartizione Costi per Partner

Opera

Èulogos

GPI

Umpi

Telecom

Domino

Roma Tre

CS Glossa

211

9.3.6 OR6

Ripartizione Costi per Partner - OR 6

ENEA 27.495,00 ENEA 18,7%

Università Roma Tre 54.000,00 Roma Tre 36,7%

Domino S.r.l. 65.600,00 Domino 44,6%

Totale 147.095,00

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

30,0%

35,0%

40,0%

45,0%

OR 6 - Ripartizione Costi per Partner

ENEA

Roma Tre

Domino

212

10 Verifica dell’esito del progetto di ricerca Riassumendo la struttura del progetto, sinteticamente si può dire che è composto da un primo gruppo di Obiettivi Realizzativi:

� OR1 dedicato alle tecnologie per la Sostenibilità Energetica � OR2 dedicato alle tecnologie per la Sicurezza e la Competitività � OR3 dedicato alle innovazioni sulla Fruizione

ognuno dei quali costituisce un macro-obiettivo da raggiungere con notevoli complessità al suo interno in quanto costituito da un elevato numero di funzionalità che devono essere integrate tra loro in tre piattaforme: Energia, Sicurezza, Fruizione. Un quarto Obiettivo Realizzativo:

� OR4 dedicato alla Integrazione il cui scopo è di integrare le tre piattaforme a livello del singolo museo e di integrare la rete territoriale dei musei. Un quinto Obiettivo Realizzativo:

� OR5 dedicato alla Dimostrazione Il cui scopo è di dimostrare in campo i primi 4 Obiettivi Realizzativi. Un sesto Obiettivo Realizzativo:

� OR6 dedicato alla Disseminazione Il cui scopo è di disseminare i risultati del progetto.

10.1 Verifica intermedia Essendo i vari OR molto complessi il sistema di verifica del progetto è stato organizzato su tre livelli sottostanti: Attività Realizzativa, Work Packages, Deliverables. L’Attività Realizzativa è la produzione congiunta di più partners che insieme contribuiscono alle varie fasi di raggiungimento di un OR. Sia per motivi organizzativi che per motivi di verifica intermedia ogni AR è stata a sua volta suddivisa in Work Packages. I Work Packages sono nella quasi totalità dei casi affidati a un solo partner in modo da render facile la verifica del risultato. Per avere ancora un livello di dettaglio intermedio e gestire le propedeuticità tra le varie AR, per ogni WP è stata definita una lista di Deliverables. Per ogni Deliverable è stato definito:

• Partner che lo deve conseguire

• Tipologia di Deliverable (Prototipo strumentale, prototipo SW, Report intermedio/finale)

• Scadenza temporale di conseguimento del deliverable Inoltre ogni AR ha almeno un Deliverable di tipo Report Finale per la descrizione della metodologia e della attività svolta.

213

Durante il progetto, con scadenze trimestrali, il Project Manager (PM) provvederà a richiedere lo stato di avanzamento di ogni Deliverable (attività svolta, confronto con la attività da sviluppare, valore economico delle attività svolte), e interverrà nel caso di ritardo o impatto nei percorsi critici eventualmente rimodulando le scadenze temporali e/o i contenuti. A fine Deliverable il Project Manager valuterà la congruità del risultato ottenuto rispetto ai contenuti tecnici inizialmente previsti e approverà il Deliverable stesso con una comunicazione ufficiale. Nel caso di discrepanza e comunque a valle del confronto con il partner titolare del Deliverable, verrà inviata una richiesta motivata dal PM al Coordinatore Scientifico e allo Steering Committee di esprimersi sulla accettazione o meno del Deliverable stesso. Tutto il materiale e le comunicazioni inerenti i passi di verifica formali, coerentemente con i sistemi di gestione della qualità, saranno registrati in un database manutenuto dal Project Manager.

10.2 Verifica finale I risultati disponibili a fine attività saranno costituiti da:

� Report intermedi � Report finali � Prototipi SW � Prototipi strumentali

Questi i prototipi SW più significativi a fine attività:

• Piattaforma integrata per la gestione energetica

• Piattaforma integrata per la gestione della sicurezza

• Piattaforma integrata per i servizi di fruizione nel museo

• Applicativi per il turismo culturale ed i social network sui beni culturali

• Applicativi per la visualizzazione di opere digitalizzate

• Piattaforma integrata per la gestione della rete museale territoriale Queste le dimostrazioni più importanti dove verranno installati i prototipi strumentali:

• Installazione di controllo energetico presso le aree dimostrative di Roma e Firenze

• Installazione di gestione della sicurezza presso le aree dimostrative di Roma e Firenze

• Installazioni interattive per la fruizione presso le aree dimostrative di Roma, Firenze, Iesi

• Applicativo SW per il turismo culturale nell’Area Torinese. Nel programma operativo esposto nel paragrafo 8.2 sono riportate in dettaglio tutte le caratteristiche delle installazioni e dei SW sviluppati. Dal punto di vista quantitativo i risultati possono variare molto in relazione allo stato attuale dei sistemi e del tempo di sperimentazione. Indicativamente si possono considerare questi risultati quantitivi attesi:

• OR1 : abbattimento medio del consumo energetico del 20 % nelle aree interessate dalle attività dimostrative.

214

• OR2 : abbattimento medio (almeno) del 20 % del costo di gestione per la sicurezza relativo al costo del personale.

• OR3 : incremento del 10 % del numero di fruitori durante il periodo di sperimentazione.

• OR4 : accessibilità remota alle informazioni delle aree dimostrative in tempo reale da un unico punto di controllo.

• OR5 : piena funzionalità delle installazioni effettuate e riscontro positivo sopra l’80 % da parte dei fruitori e gestori.

Nella fase di progettazione delle installazioni dimostrative (corrispondenti a relativi Deliverables), per ognuna di queste il PM verificherà che siano riportati e ridefiniti in modo più accurato e quantitativo, gli obiettivi tecnici da raggiungere nella dimostrazione. Oltre a questi risultati saranno ovviamente presenti molte funzionalità (valore aggiunto) che potrebbero riguardare:

• miglioramento del comfort dei visitatori per gli aspetti energetici

• miglioramento del livello di sicurezza per opere, strutture e visitatori

• maggiore soddisfazione di utenti fisici e virtuali

• notevole miglioramento nella gestione organizzativa della rete museale La documentazione relativa al processo di verifica finale di tali risultati consisterà in:

- Documentazione di collaudo per ogni prototipo strumentale e ogni SW - Documentazione relativa alla modalità d’uso e risultati della sperimentazione per ogni

installazione effettuata presso le aree dimostrative con analisi della usabilità da parte degli utenti e dei gestori.

- Repository dei Report prodotti, dei SW realizzati, della documentazione multimediale delle dimostrazioni effettuate.

Come nel caso delle verifiche intermedie verrà attivato lo stesso processo di verifica interna ed applicato alla conclusione degli OR con eventuale coinvolgimento del Steering Committee sulla accettazione della positiva conclusione dell’obiettivo.

215

SECONDA PARTE

11 Elementi per la valutazione dell’effetto incentivante dell’intervento pubblico

11.1 GPI

11.1.1 Aspetti quantitativi

Importi in Migl/€ Media valori dell'ultimo

triennio Media prevista nel periodo del

progetto

Spese di R&S (in migl./€) 1.417 2.500

Addetti alle attività di R&S 42 48

Fatturato (in migl./€) 26.280 42.182

Spese di R&S / Fatturato 5% 6%

I dati riportati sono, per la parte storica, derivati dai bilanci di GPI, mentre le proiezioni riguardano le prospettive di fatturato e di impegno su attività e progetti di ricerca e sviluppo, preventivando anche gli impegni derivanti dal presente progetto. Le stime, specialmente per quanto riguarda il triennio 2013-2015, sono orientate alla prudenza e potrebbero essere soggette a revisioni, in base all’evoluzione delle attività di GPI e dell’intero Gruppo. Sulla base del progetto proposto, GPI stima, per il triennio 2013-2015 un incremento medio del numero di addetti alle attività di Ricerca e Sviluppo di circa 6 unità (di cui 4 riconducibili direttamente all’attività di progetto). Ferma restando l’impostazione e la gestione dell’attività di ricerca e sviluppo, come descritta nella Parte 1, sezione 8.3.

11.1.2 Elementi distintivi

Il progetto porterà ad un’ottimizzazione e focalizzazione delle strategie dei partner industriali per lo sviluppo di nuovi servizi per il target dei beni culturali, minimizzando i rischi di creare soluzioni non sostenibili e non rispondenti alle reali necessità degli utilizzatori finali. Il consistente investimento nelle attività di analisi e di ricerca con un coinvolgimento attivo degli utenti finali permetterà di identificare le criticità presenti nei processi e nelle modalità operative delle organizzazioni coinvolte nella sperimentazione. A partire dalle criticità identificate il progetto porterà alla definizione di soluzioni e linee guida che sopperiscono alla mancanza di strumenti adeguati a supportare il lavoro degli dei professionisti nel campo della gestione delle reti museali. Questo approccio distingue l’attività svolta nel progetto, rispetto alle ordinarie attività di R&S, che sono molto più indirizzate all’evoluzione di piattaforme esistenti e non prevedono ordinariamente un’ampia sperimentazione in campo. I risultati della ricerca avranno ricadute non solo nell’ambito della comunità scientifica con pubblicazioni a carattere teorico ma anche a carattere sperimentale.

216

La presentazione dei risultati di sperimentazione sul campo insieme ai risultati di ricerca e la collaborazione con enti sul territorio permetterà alle aziende di allargare la propria rete di contatti e conoscenze a con ricadute positive sul mercato permettendo di introdurre elementi innovativi anche nell’ambito locale, ispirati dai contatti più ravvicinati con altre realtà.

11.2 Telecom S.p.A.

11.2.1 Aspetti quantitativi

Il progetto rappresenta un considerevole impegno per Telecom Italia in termini di costi e di risorse umane, inusuale per i progetti finanziati a livello nazionale e comparabile solo con i più grandi progetti integrati dei programmi comunitari. È convinzione dei proponenti che le tematiche affrontate nel progetto siano un fattore strategico non solo per lo sviluppo di un business immediato dovuto allo sfruttamento dei risultati del progetto ma anche perché ci si aspetta che il progetto abbia un effetto a catena consentendo ripercussioni economiche anche a lungo termine. Il progetto rappresenta un’importante opportunità per Telecom Italia di migliorare il know how durante la fase sperimentale. La presenza di finanziamento offre a Telecom Italia di aumentare la quantità di persone preposta a ricerca e innovazione guadagnando più esperienza e conoscenza nei primi tempi della sperimentazione. La consistenza finanziaria di Telecom Italia è mostrata nella tabella seguente:

2009 2010 2011 2012 2013 (*) 2014 (*)

Spesa R&S (M€) 156 177 166 147 140 140

Ricavi (M€) 20474 18985 18045 16940 16104 15721

Addetti R&S 1236 1160 1189 1120 1069 1069

% R&S / Ricavi 0,76% 0,93% 0,92% 0,92% 0,92% 0,92%

(*) Previsioni

11.2.2 Elementi distintivi

L’effetto dell’incentivo sul progetto si realizza simultaneamente rispetto a due criteri individuati. In merito al primo criterio, la realizzazione del progetto, oltre che le sue dimensioni, è totalmente correlata all’opportunità di beneficiare dell’incentivo: in assenza di questo l’azienda propenderebbe in investimenti in innovazione incrementale consistenti in aggiornamenti e sviluppi dei sottosistemi e degli strumenti attualmente in uso.

11.3 ZETEMA

11.3.1 Aspetti quantitativi

217

I Mercati di Traiano e il Museo dell’Ara Pacis nell’ultimo triennio hanno investito rispettivamente €266.842,92 e €898.135,70 per la gestione della manutenzione. Questa comprende molte voci, dalla manutenzione edile a quella elettrica, dalla sostituzione dei vetri e della lampadine ad interventi sui quadri elettrici. In particolare l’Ara Pacis ha anche un impianto termico particolarmente sofisticato che necessita di interventi speciali. I due musei presentano anche una situazione delicata dal punto di vista delle risorse umane impiegate. Negli ultimi anni gli assistenti di sala sono diminuiti nel numero in entrambi i siti per dar vita a delle ottimizzazioni funzionali. L’ultimo anno, il 2012, ha anche visto, per la prima volta dopo parecchi anni, una flessione in alcuni casi anche del 20% dei visitatori a causa della sfavorevole congiuntura economica che ha investito molti musei nazionali. Il progetto da una risposta a tutte e tre le questioni.

11.3.2 Elementi distintivi

Gli interventi proposti nell’ambito della sostenibilità energetica e della sicurezza potrebbero garantire l’ottimizzazione delle risorse a disposizione, non solo in termini di risparmio energetico e di conseguenza economico, ma anche in termini di usura degli impianti e quindi di investimenti manutentivi. La parte relativa alla sicurezza ha inoltre un impatto importante sulla gestione dei monumenti e delle opere in esso conservate. La possibilità di integrare la presenza del personale di sala con strumentazioni adeguate e la sperimentazione di metodologie per la diagnostica avanzata dello stato delle opere consentirebbe di evitare pericolosi danneggiamenti il cui risarcimento è di norma molto oneroso. Infine l’impatto sui visitatori, veri “end user” dei nostri musei. La vita di un museo è giustificata anche in funzione di quante persone riescono a goderne. L’implementazione degli strumenti in grado di aumentare la promozione dei siti e quindi i visitatori, ma anche di migliorare le qualità della visita con nuove tecnologie che possano attirare le nuove generazioni o le categorie svantaggiate, potrebbe aumentare la gradevolezza della fruizione determinando un’inversione di tendenza al trend negativo degli anni in corso.

218

12 Caratteristiche innovative tecnico-scientifiche Il progetto presenta delle caratteristiche innovative dal punto di vista scientifico e delle difficoltà di realizzazione tecnica cui verrà data risposta. Dal punto di vista scientifico per quanto riguarda il tema dell’energia il punto focale sta nella capacità di modellare ogni singolo museo con modelli in grado di stimare il consumo atteso in quelle specifiche condizioni climatiche e di affluenza in cui si viene a trovare (modelli di ensambling neurale multivariati con variazione dinamica nel tempo) e su questa base avviare una analisi sintomi-cause (theory of evidence, logica fuzzy) ai fini diagnostici ed una ottimizzazione dinamica (algoritmi evolutivi con memorie a progressiva evoluzione) ai fini della scelta ottima pe rla regolazione dei sistemi di controllo. Tecnicamente le difficoltà stanno nella necessità di inserire sensori che non impattino su strutture che hanno elevato valore patrimoniale, pur misurando molte variabili. La soluzione proposta dal progetto è la PLC (Power Line Optimization) in cui i segnali digitali viaggiano sulle linee elettriche senza necessità di intervenire sulla mura museali. In generale il controllo è tema molto critico in quanto piccoli errori possono ripercuotersi in modo critico sui visitatori (si pensi ad un errato spegnimento delle luci) e sulle opere (si pensi alle conseguenzi di errori sul controllo della umidità). Per questo il progetto prevede un ulteriore strato di diagnostica riferito non al museo ma al funzionamento stesso del sistema di controllo (realizzato in un sistema a regole fuzzy) come fosse un giudice indipendente che controlla il controllore ed interviene nel caso in cui una scelta del controllore risulta potenzialmente dannosa. Su questo punto si integrano le competenze dell’ENEA e dell’Università di Roma Tre (URM3) che hanno una eccellenza nel settore della computer science applicata agli edifici e di UMPI, azienda leader italiana sulle applicazione delle onde convogliate (PLC) alla automazione degli edifici. Il tema della sicurezza è altrettanto complesso ed irto di difficoltà. La difficoltà è insita nell’ambizione che sistemi di controllo automatici possano sostituire la presenza densa di custodi umani. Questo significa che delle macchine devono essere in grado di poter reagire automaticamente a situazione che solo in parte possono essere prevedibili. La soluzione proposta da DAB (azienda leader nel settore delle tecnologie per la sicurezza) è quella di operare su diverse dimensioni (anti-intrusione, anti-vandalismo, dissuasione) o meglio “canali” (data fusion multicanale) ognuno dei quali valuta determinate evenienze. Molti aspetti scientifici in questo caso sono legati alla analisi delle immagini. Inoltre l’ambizione progettuale è quella di estendere la sicurezza ad elementi connessi ad effetti climatici (“bombe d’acqua”, neve), integrità delle strutture (effetti sismici, frane, integrità strutturale), attacchi informatici. In queste dimensioni URM3 mette in campo le conoscenze verticali (clima, controllo sismico) le conoscenze di modellistica predittiva (diagnostica dei trend), pattern recognition/analisi di infrastrattture critiche per gli aspetti connessi agli attacchi informatici. Infine, il tema della sicurezza si sposa con quello della competitività nel senso che una pianificazione orientata dei flussi di visita diminuisce significativamente i rischi che possono essere connessi ad una presenza di picchi di visita. Pertanto DAB e consorzio Glossa svilupperanno dei sistemi per “misurare” in tempo reale la presenza delle persone nelle sale (basati su image analysis real time e misure di CO2), nelle code in attesa, nelle soste davanti alle opere e di conseguenza pianificare una strategia di spostamento delle visite (orari, tariffe, tornelli) o della allocazione delle opere per ottimizzare al tempo stesso sicurezza, soddisfazione degli utenti e diminuzione dei costi di gestione. Infine una notazione a parte merita il tema della sicurezza delle opere. Due sono le vie intraprese, una che persegue logiche di informatizzazione delle opere e dei processi di restauro (Univ. Roma La Sapienza, Libero logico, Cultura Innovazione) e l’altra che persegue logiche di sistemi di misura in campo. Su questo ultimo

219

punto, ENEA e Univ. Roma Tor Vergata (consulente Univ. Roma La Sapienza) hanno lunga tradizione su apparati scientifici (neutroni, analisi dna, datazione, immagini multi-spettrali, Laser Induced Fluorescence, luce strutturata) ma la sfida è quella di ingegnerizzarli per arrivare a sistemi da campo integrati a basso costo per essere acquisibili direttamente dal museo ed integrati nel processo di prevenzione dei danni alle opere (early warning). Il tema della fruizione è decisamente molto più frammentato in quanto l’obiettivo di potenziare l’esperienza della fruizione dei beni culturali si articola su un fronte di approcci ampio che vanno dall’esperienza museale fisica all’esperienza virtuale. In particolare queste principali problematiche di ricerca: virtualizzazione dei beni: si sviluppano diverse tecnologie per esplorare anche canali non visibili ad occhio umano (laser, x-ray, neutroni, Univ. Roma Tor Vergata), tecnologie per cogliere appieno le caratteristiche delle opere (ricostruzioni 3D, 4D e prototipazione virtuale, URM3, Archeometra, Cultura ed Innovazione; sistemi di scansione ad altissima risoluzione e soluzione delle problematiche conseguenti relative alla compressione e trasporto, ENEA e Telecom; catalogazione ed accesso alle informazioni: le principali problematiche sono connesse alla enorme quantità e diversificazione delle informazioni che rendono poi difficile l’accesso ed il ritrovamento del dato di interesse. In questo senso uno sforzo particolare è compiuto nella standardizzazione dei protocolli di registrazione in modo da essere compatibile con la rete europea Europeana (Univ. Roma La Sapienza, Glossa) sulla geolocalizzazione delle opere e loro provenienza (Univ. Roma Tre) ed infine sulla metacatalogazione che fa uso importante delle tecniche semantiche (Eulogos). L’approccio semantico è la strategia fondamentale per affrontare poi gli aspetti di data mining (recupero corretto e veloce della informazione cercata, GPI, URM1); potenziamento della esperienza di fruizione: è affidata a installazioni interattive in cui il fruitore può liberamente navigare negli archivi ed esplorare l’opera con approccio di natural interaction (interazione basata su semplici gesti o posizione del corpo (ENEA), interfacce aptiche (che permettono si “toccare virtualmente l’opera” percependo sensazioni simili a quelle del tatto, importanti per le categorie deboli, Archeometra, Domino, Univ. Pol. Marche), interfacce a realtà aumentata su percorsi museali customizzati con ausilio di navigazione (% emme, CPU, Inmatica), interfacce stereoscopiche (ENEA); fruizione sul territorio: in questo contesto la sfida è quella di rendere possibile una esperienza di fruizione personalizzata all’esterno del museo sia per supportare la pianificazione del proprio piano di visite (turismo culturale, mobilità culturale, Customer Experience Journey, Domino, URM3) e sia per mobilitare la creazione condivisa o la condivisione dei temi culturali attraverso approcci innovativi ai social networks (URM3, Euologos, Domino, Social Urban Network di ENEA, Cabina digitale di Telecom). Il tema della integrazione è l’ultima importante sfida tecnologica del progetto ma richiede la costruzione di un sistema informativo molto sofisticato che include sistemi di cloud, architetture M2M, sistemi di standardizzazione dei flussi dati, sistemi web services. Tale architettura deve rispondere alla facilità di accesso di molti operatori diversi (inclusi cittadini) ma deve anche rispondere a criteri di robustezza, sicurezza, segretezza, traffico dati variabile, vastità su intero territorio italiano. Pertanto deve coniugare grande apertura ma elevata sicurezza. Tali caratteristiche fanno sì che una tale impresa tecnologica possa essere realizzata soltanto da grandi aziende che già gestiscono reti e sistemi di cluod di simili entità. E’ questo il caso ed il motivo della presenza di Telecom nel progetto, principale gestore dei sistemi di telefonia in Italiana e del principale sistema di cloud italiano (“Nuvola Italiana”). Telecom sarà coadiuvato dagli integratori delle altre piattaforme verticali (ancora Telecom per l’Energia, DAB per la piattaforma sulla

220

sicuerezza, GPI per la piattaforma sulla fruizione) e da ENEA per gli aspetti concernenti i KPI ossia i filtri i conoscenza che permettono di passare da una dato più granulare ad un dato più astratto ogni volta che si sale di livello (livello 1: sistema verticale, livello 2: gestione museo, livello 3: gestione rete museale) o si configura particolari profili di accesso (piattaforma nazionale e rete europea, cittadino). Infine il progetto si pone il problema della penetrazione sul territorio e sul mercato di tale approccio metodologico, per questo ha previsto lo sviluppo e valutazione accurata di business models basati su partnerships pubblico-privata, analisi di mercato, analisi di replicabilità, bancabilità finanziaria, cui partecipano le aziende più importanti, URM3 ed ENEA, i gestori delle due grandi reti museali di Roma e Firenze, partners del progetto. L’utilità delle conoscenze sviluppate nei quattro punti sopra descritti sarà spendibile su quattro assi:

1. Abbattere i costi ed i consumi energetici 2. Abbattere i costi e potenziare la gestione della sicurezza 3. Ampliare considerevolmente il bacino di attrazione e fruizione 4. Sondare i modelli realizzativi di penetrazione sul mercato

Un quinto punto molto importante su cui il progetto potrà produrre notevole ritorno per il sistema italiano è quello di costruire un modello per rendere “naturalmente” connesso qualsiasi museo con una piattaforma nazionale ed europea. La trasversalità e la flessibilità delle tecnologie sviluppate fa si che molti degli attuali progetti in corso e certamente i progetti cui il bando MIUR Smart Cities and Communities (sia quello attuale che quello sulle aree a convergenza) potranno essere connessi a questo progetto semplicemente condividendo gli standard di scambio dati e permettendo l’accesso alle informazioni. In questo senso questa proposta si presenta come il progetto che potrebbe realizzare un collante tra i progetti sui beni culturali finora lanciati ed eventualmente ospitare all’interno della stessa rete e degli stessi sistemi di cloud i risultati degli altri progetti.

221

13 Copertura finanziaria

13.1 Copertura totale

La copertura finanziaria del presente progetto di ricerca sarà assicurata per alcune aziende dai flussi di cassa positivi che si prevede di generare durante il periodo di svolgimento del progetto e/o dal ricorso a finanziamenti intercompany da parte della capogruppo e/o da finanziamenti dal sistema bancario. Tali fonti permetteranno alle aziende di anticipare le risorse finanziarie necessarie alla copertura dei costi da sostenere, e al tempo stesso, di coprire le spese a carico della stessa, a integrazione degli incentivi richiesti.

Questi, divisi per anno solare, i totali della copertura finanziaria sono:

2013 2014 2015 Totale

Totale

2.438.449,53

6.283.384,30

7.372.465,39

16.094.299,22

13.2 Copertura per mese e OR

Dividendo la copertura finanziaria per Obiettivo Realizzativo e per Anno Solare, otteniamo, invece, la seguente tabella:

TOTALI 2.066.027,80

2.595.729,94

7.102.863,42

2.055.835,68

2.126.747,38

147.095,00

16.094.299,22

Mese OR 1 OR 2 OR 3 OR 4 OR 5 OR 6 Totali Mese

T1 86.084,49 236.762,11 4.903,17 327.749,77

2013

T2 86.084,49 236.762,11 4.903,17 327.749,77

T3 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T4 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T5 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T6 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50 2.438.449,53

T7 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

2014

T8 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T9 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T10 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T11 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T12 86.084,49 117.987,72 236.762,11 4.903,17 445.737,50

T13 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 4.903,17 574.227,23

T14 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 4.903,17 574.227,23

T15 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 4.903,17 574.227,23

T16 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 4.903,17 574.227,23

T17 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 4.903,17 574.227,23

T18 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

222

6.283.384,30

T19 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

2015

T20 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

T21 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

T22 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

T23 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

T24 86.084,49 117.987,72 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 737.823,18

T25 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 533.750,96

T26 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 533.750,96

T27 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 533.750,96

T28 236.762,11 128.489,73 163.595,95 4.903,17 533.750,96

T29 236.762,11 163.595,95 4.903,17 405.261,23

T30 236.762,11 163.595,95 4.903,17 405.261,23 7.372.465,39

223

14 Validità industriale del progetto

14.1 Analisi dei partner su competitività tecnologica, ricadute economiche dei risultati attesi e previste ricadute occupazionali

14.1.1 GPI

Il Gruppo GPI riunisce aziende, controllate o partecipate in diversa misura dalla capofila GPI SpA, Società che dal 1988 opera nel mercato Sanità e Sociale. Obiettivo del Gruppo è mettere a fattor comune le competenze distintive delle entità che lo compongono allo scopo di ampliare l’offerta e migliorare le prestazioni erogate. Cardine della proposta del Gruppo sono le soluzioni e i servizi per la sanità e il sociale. L’offerta è rivolta sia al settore pubblico che a quello privato e comprende, oltre a sistemi informativi completi e integrati, soluzioni e servizi specialistici quali CUP/Contact Center, logistica del farmaco, tecnologie di Ambient Assisted Living. GPI è tra i soci fondatori di Health Innovation Hub, consorzio nato dall’associazione di aziende trentine e nazionali, che punta a diventare polo di riferimento per la Provincia Autonoma di Trento nel campo dell'informatica socio-sanitaria e dei nuovi servizi hi-tech per la salute. GPI fa parte di Semantic Valley, consorzio nato per collegare istituzioni, aziende e istituti di ricerca, con l’obiettivo di essere un polo di eccellenza per le tecnologie dei contenuti. Il Gruppo GPI è dotato di un Centro di Ricerca (CRG), che si dedica alla ricerca e alla diffusione di conoscenze scientifiche, tecnologiche, funzionali e di processo applicate principalmente al settore e-health, e-welfare, well-being. CRG mantiene contatti sistematici di collaborazione con le diverse società, aree produttive e business unit del Gruppo GPI, al fine di trasmettere le nuove competenze organizzative e tecniche acquisite e favorirne l’adozione mediante lo sviluppo di progetti innovativi che si innestano su due principali linee di ricerca. Per GPI il progetto porterà allo sviluppo di una sinergia di filiera dei partner industriali coinvolti per lo sviluppo di nuovi servizi per il target dei beni culturali. La presenza di end-user nella compagine progettuale permetterà di minimizzare i rischi di creare soluzioni non sostenibili e non rispondenti alle reali necessità degli utilizzatori finali. Il consistente investimento nelle attività di analisi e di ricerca con un coinvolgimento attivo degli utenti finali permetterà di identificare le criticità presenti nei processi e nelle modalità operative delle organizzazioni coinvolte nella sperimentazione.

14.1.2 Telecom S.p.A.

Le attività di ricerca e sviluppo sperimentali realizzabili nel progetto genereranno un ritorno in termini di sviluppo sia in ambito Cloud Computing, dove Telecom è leader Nazionale ed Internazionale, sia in ambito sviluppo della larga banda sia mobile che fissa. Il metodo applicato all’iniziativa progettuale intende proporre un “framework di interoperabilità” aperto, libero e accessibile, che faccia da struttura portante e da strumento abilitante per soluzioni verticali su ambiti diversificati e per loro natura multifunzionali, in questo modo chiunque potrà utilizzare tale infrastruttura per dialogare con gli oggetti/sistemi dei partner che aderiscono a essa e aggiungere delle funzioni che complessivamente innoveranno il sistema e ne accresceranno globalmente il valore.

224

La piattaforma di interoperabilità potrebbe essere utilizzata per lo sviluppo di nuovi servizi di supporto gestionale orientati al miglioramento dei processi ed efficentamento dei servizi. Il progetto rappresenta un’importante opportunità per Telecom di migliorare il proprio know-how durante la fase sperimentale, quest’ultimo sarà determinante per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi servizi e la possibilità dei gestire nuove applicazioni in modalità Cloud sulla “Nuvola Italiana” consentirà di poter essere più rispondenti alle richieste del mercato. La grande utilità delle conoscenze acquisibili per innovazioni di prodotto/processo/servizio consisterà nell’accrescere la competitività e favorire lo sviluppo del settore di riferimento efficentando i costi di sviluppo di nuove offerte e servizi. La presenza di finanziamento offre a Telecom Italia la possibilità di aumentare la quantità di persone preposte a ricerca e innovazione guadagnando in esperienza e conoscenza. Il progetto darà anche la possibilità di valutare l’opportunità di sviluppo dell’infrastruttura di Cloud Computing sia sulla banda larga (broad band), sia attraverso la copertura radio mobile mediante l’utilizzo di nuove tecnologie.

14.1.3 Opera

I risultati della ricerca verranno massimizzati testandoli nel corso della dimostrazione e immettendoli così sul mercato. La competitività tecnologica di Opera risulterà accresciuta grazie alle metodologie volte a migliorare le condizioni dei musei dal punto di vista della conservazione e della sicurezza, nonché al miglioramento della qualità della visita del pubblico. L’impatto economico atteso consisterà nell’ottimizzazione delle risorse. Si può pensare nel caso di partecipazione a gare la possibilità di offrire livelli di servizi maggiori rispetto alla concorrenza.

14.1.4 ZETEMA

I risultati del progetto saranno sfruttabili in quanto verranno sviluppati in sistemi di semplice applicazione e dal prezzo di mercato sostenibile. Le metodologie proposte dovranno essere volte a migliorare le condizioni dei musei dal punto di vista della conservazione e della sicurezza, nonché al miglioramento della qualità della visita del pubblico. In questo caso, ci sarà un aumento produttività e un miglioramento della qualità della visita del pubblico.

14.2 Modalità di valorizzazione dei risultati della ricerca

La strategia valorizzazione dei risultati della ricerca è basata su diverse linee parallele che possono riassumersi nelle seguenti attività:

- Avvio di progetti di industrializzazione dei prodotti e servizi realizzati e traduzione operativa del business model messi a punto; brevettazione dei prodotti sviluppati.

- Avvio di spin-off partecipate dalle Università e dalle Aziende volto a favorire l’iniziativa imprenditoriale giovanile. Queste spin-off saranno sostenute da un investimento iniziale di tipo industriale e si avvantaggeranno dei risultati prodotti dal progetto. Il finanziamento pubblico potrà servire a sviluppare inizialmente sia la ricerca di base sia le attrezzature e il personale necessari all’avvio delle spin-off. Il ritorno principale sarà la creazione di piccole aziende specializzate in prodotti ad alta tecnologia che potranno essere venduti anche nel mercato internazionale.

225

- Attività di disseminazione

L’attività di disseminazione fa riferimento ad un target molto diversificato. In primo luogo sono gli stessi partner del progetto; in secondo luogo le Istituzioni pubbliche (dal Ministero alle Regioni, agli Enti locali sia italiani che europei); in terzo luogo i Musei; infine gli operatori privati che operano nel settore della cultura per l’erogazione e la gestione di taluni servizi. Un feedback dovrà essere ricercato anche verso il pubblico dei fruitori della cultura in modo da sottolineare il valore delle soluzioni adotta ed in particolare con azioni mirate le scuole.

La disseminazione avverrà lungo tutto l’arco del progetto e prevedrà un insieme di azioni:

• workshop: uno iniziale, per mostrare all’interno del contesto scientifico/produttivo italiano quali saranno gli scopi del progetto, le sue linee di sviluppo e come sia possibile creare un business sostenibile; uno finale, per illustrare i risultati concretamente ottenuti;

• l’ambito accademico e della ricerca parteciperà a iniziative di divulgazione internazionali e sanno comunicati gli studi di fattibilità ipotizzati per altre realtà italiane;

• portale web: per favorire la diffusione dei contenuti e consentire l’accreditamento del work group sul territorio regionale, nazionale ed internazionale.

• Social Network e Social Media: per facilitare un collegamento soprattutto verso il pubblico e le scuole.

• Direct Comunication: la comunicazione diretta e mirata a singoli target

• newsletter, alla quale collaboreranno anche i partner del progetto, che periodicamente informerà delle attività e dei progressi del progetto.

14.3 Coerenza strategica e gestione del progetto in materia di sviluppo urbano

Lo sviluppo urbano sostenibile significa crescita economica e aumento dei servizi forniti dalla città senza che questo avvenga a discapito delle altre attività economiche e sociali che hanno luogo nel contesto cittadino. Anzi, il miglioramento delle condizioni di vita ambientali e sociali, inclusi i servizi essenziali come trasporti, presenza di luoghi sociali, fornitura di servizi energetici e di telecomunicazione, assistenza ospedaliera e attività commerciali, è un prerequisito di qualsiasi azione di sviluppo urbano. Questo significa che il settore turistico potrà svilupparsi ulteriormente soltanto passando attraverso un processo di razionalizzazione che lo renda maggiormente competitivo, e quindi attrattivo, sia dal punto di vista della fruizione del bene culturale, sia da quello dei servizi aggiuntivi offerti all’utente turista, sia dal punto di vista della sicurezza, e allo steso tempo meno conflittuale con le altre attività urbane. Il che implica una serie di azioni che possono essere facilmente elencate

• Semplificazione della fruizione

• Miglioramento della qualità della fruizione

• Miglioramento della gestione dei flussi turistici

• Creazione di servizi aggiuntivi

• Conservazione del bene culturale

• Incremento della sicurezza del turista e dell’opera d’arte

• Gestione ottimale delle risorse energetiche e del personale

226

Questi punti sono fondamentali e concordano con le iniziative a livello regionale, nazionale e internazionale che comunque vedono i poli museali italiani in prima linea in quanto sicuramente tra i più sviluppati nel mondo. Il progetto si propone di attivare un modello di sviluppo turistico del tutto virtuoso in grado, cioè, di sviluppare un business e un indotto economico autosostenuto e finanziato dal risparmio energetico, che facilmente si può ottenere in brevi tempi, e che sarà in grado di liberare risorse importanti per lo sviluppo dei poli museali. Il modello è esportabile e scalabile alle varie dimensioni museali e la piattaforma e le metodologie che verranno sviluppate saranno da subito utilizzabili in altri contesti italiani e stranieri. L’utilizzo degli strumenti di Cloud di Telecom Italia ne garantirà uno sviluppo estremamente competitivo e la partecipazione di grandi integratori come GPI garantiranno la nascita di uno strumento qualificato e replicabile.

14.4 Indicazione della Pubblica Amministrazione presso cui si prevede di svolgere le attività di sperimentazione grado di rispondenza ai fabbisogni di competitività e di crescita dei territori di riferimento

Il progetto prevede delle attività di sperimentazione in aree culturali di primaria importanza a livello nazionale. L’iniziativa contempla interventi presso le reti museali di Roma, Firenze e Torino. A Roma, grazie alla disponibilità del Comune di Roma (vedi lettera allegata) e a ZETEMA, che gestisce la Rete dei Musei Civici della capitale ed è responsabile della messa in atto della strategia del Comune di Roma volta al potenziamento e all’integrazione dei servizi turistici e culturali, saranno messi a disposizione del progetto i siti dei Mercati Traianei, Il Museo dell’Ara Pacis. A Firenze, grazie a OPERA LABORATORI FIORENTINI che gestisce più di 20 musei del Polo Museale della città di Firenze e di Siena, e la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed

Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze (vedi lettera allegata), la sperimentazione coinvolgerà la Galleria degli Uffizi e Galleria dell’Accademia. A Torino l’attività di sperimentazione riguarderà il tema della fruizione innovativa della rete museale e sarà svolta grazie alla disponibilità della Direzione Regionale per i Beni Culturali e

Paesaggistici del Piemonte (vedi lettera allegata alla domanda). I beni selezionati rientrano a far parte del Circuito delle Residenze Sabaude, patrimonio tutelato dall’UNESCO. In particolare sono stati individuati quali oggetto di intervento gli spazi culturali e i musei del Polo Reale di Torino (Palazzo Reale e i suoi giardini, Armeria, Biblioteca, Galleria Sabauda, Museo di Antichità e Palazzo Chiablese) e del Castello e Parco di Racconigi. Il progetto mira a verificare la scalabilità delle soluzioni individuate in contesti culturali, territoriali e gestionali di diversa entità, pertanto contempla dimostrazioni minori, quali ad esempio il Museo Federico II a Jesi. Il Comune di Jesi (vedi lettera allegata) ha dato la sua disponibilità a partecipare al progetto. Particolare rilievo sarà dato allo sviluppo del meccanismo di PreCommercial Procurement sull’intero sistema di gestione della rete museale. Grazie a questo progetto i committenti pubblici potranno avviare una rete di rapporti con le aziende che sarà sfruttata, anche a valle del completamento del progetto stesso, per prototipare e sperimentare nuovi prodotti senza aiuto da parte dello stato e condividendo con il privato i rischi e i vantaggi della progettazione.

227

Sia il Comune di Roma, sia la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, sia la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, sia il Comune di Jesi, hanno dichiarato la propria disponibilità a una eventuale acquisizione dei servizi sperimentati.

14.5 Impatto atteso sul riposizionamento strategico delle imprese proponenti e del sistema socioeconomico delle Regioni di rifermento

La stretta connessione tra ricerca e azione imprenditoriale che caratterizza la proposta, rappresenta per le imprese l’opportunità di riqualificarsi a vantaggio di una sensibile ripresa dell’economia. Il contenuto innovativo della iniziativa, che si candida a finanziamento, stimolerà la capacità delle PMI, che ruotano intorno al Gruppo GPI, di costruire strumenti di relazione con il sistema di offerta della ricerca, qui per l’appunto presentata. In questo modo si svilupperanno azioni imprenditoriali legate all’industrializzazione di prodotti/servizi, sino ad ora fuori da qualsiasi interesse di business su larga scala. Questo meccanismo grazie ad un effetto moltiplicatore si estenderà ad altre aziende nel territorio seguendo un modello di sviluppo di tipo polarizzato. In questo modo si mira a dare centralità alla ricerca, intesa come strumento strategico per lo sviluppo dell’economia regionale di un territorio. La ricerca orienterà processi di riqualificazione delle imprese attraverso un loro riposizionamento nella filiera mediante l’ingresso in settori nuovi con elevato valore aggiunto. In questo modo si determineranno nuovi posizionamenti delle aziende che orienteranno il proprio business verso prodotti e servizi ad elevato contenuto tecnologico. Quando maggiore sarà efficace la proposta, tanto maggiore la ricerca sarà in grado di fare sistema con le imprese del territorio: intercetterà i bisogni delle persone, sviluppando soluzioni innovative declinate in termini di servizi/prodotti, le imprese a loro volta coglieranno tali risposte in termini di opportunità, sviluppando un’apposita azione industriale. Una particolare menzione va fatta verso le aziende end-user presenti all’interno della compagine progettuale (Zetema ed Opera) che si propongono di avere a disposizione un modello di gestione che sia in grado di diminuire le spese di gestione aumentandone al contempo la qualità. Questo aspetto unito alla ampia possibilità di aumento dell’offerta culturale e della sua modalità di fruizione potrà permettere una accelerazione di competitività a queste aziende dandogli modo di ampliare la presenza sul territorio italiano oltre le due regioni (Lazio e Toscana) in cui sono già presenti. A sua volta i committenti pubblici (soprintendenza, MIBAC, grazie alla diminuzione dei costi di gestione ed alla diminuzione dei rischi sulle opere potranno avere margini più importanti per rilanciare l’offerta culturale italiana producendo un importante indotto sul turismo culturale e sul PIL Italiano.

14.6 Previsione della localizzazione dello sfruttamento industriale La fase di sviluppo si svolge su tutto il territorio italiano mentre la dimostrazione è concentrata su due regioni principali, Lazio e Toscana, e successivamente su Piemonte e Marche. E’ quindi ragionevole pensare che questi saranno i centri primari di sfruttamento industriale.

228

Ma poichè le tecnologie sviluppate non sono legate ad uno specifico territorio e le stesse aziende grandi della partnership sono presenti con strutture di marketing su tutto il territorio italiano (es: Telecom) il campo d’azione previsto per lo sfruttamento industriale copre sia il territorio italiano che estero.

229

15 Modello di governance proposto Il modello di governance progettuale è rappresentato dallo schema seguente: Steering Committee: sarà composto dal Coordinatore Scientifico, dal Project Manager, dal Responsabile dei Rapporti Istruttori e da un rappresentante per ciascun membro del partenariato proponente. Lo Steering Committee darà gli indirizzi di ricerca, con riferimento al quadro di attività definito nel presente documento, e sarà composto da figure dalla elevata responsabilità. Definirà collegialmente le linee guida e le possibili problematiche che potranno interferire con la realizzazione (di parti) del progetto. Si riunirà periodicamente almeno ogni sei mesi e coinvolgerà su chiamata i rappresentanti del Policy Advisory Board. Le prerogative dello Steering Committee sono:

- ha potere decisionale in merito alle attività progettuali e alla modalità di svolgimento delle stesse;

- effettua il coordinamento generale e supervisione del progetto; - verifica l’andamento ed i progressi realizzati; - decide le azioni da compiere per rimediare all’inadempimento di uno dei Partner - monitora ed intraprende le iniziative previste dal progetto; - assicura il coinvolgimento di partner esterni (stakeholder e sostenitori del progetto) in

funzione delle esigenze di progetto; - assicura la coerenza con le linee programmatiche delle Pubbliche Amministrazioni

coinvolte e indicate dal Policy Advisory Board. Policy advisory board: per garantire una governance di tipo politico amministrativo sarà composto da un rappresentante per ognuna delle amministrazioni coinvolte nella sperimentazione e da

Project Management Board

• Project Manager • Responsabile Scientifico • Responsabili Obiettivi Realizzativi

Advisory Board

• Rappresentanti delle

istituzioni delle città

coinvolte

• Rappresentati istituzioni

culturali

• Esperti del settore

Steering Commitee

• Responsabile Scientifico

• Project Manager

• Responsabile rapporti istruttori MIUR

• Responsabili di ogni Partner

230

esperti di chiara fama e fornirà gli input in termini di politiche e strategie allo Steering Committee

al fine di pilotare le attività progettuali. Le prerogative sono:

- ha potere consultivo in merito alle direzioni, strategie, sfruttamento dei risultati,

collegamenti con altri progetti nazionali

- si riunisce (almeno) una volta l’anno convocato dallo Steering Committe

Project Management Board: sarà costituito dal Project Manager, dal Responsabile Scientifico, dai

coordinatori dei singoli Obiettivi Realizzativi ed Attività Realizzative e avrà la responsabilità complessiva dell’avanzamento del progetto. I principali compiti riguarderanno:

- Predisporre i piani di implementazione delle singole attività di progetto (cronoprogramma, budget, piano della qualità);

- Monitorare l’andamento complessivo del progetto; - Monitorare il raggiungimento degli obiettivi complessivi del cronoprogramma; - Validare i report periodici di avanzamento su base trimestrale; - Predisporre e sottomettere un report di avanzamento periodico al MIUR in base alle

prescrizioni previste dal bando; - Garantire la interoperabilità delle soluzioni tecnologiche anche al di fuori dell’ambito

principale; - Assicurare lo scambio di esperienze e buone pratiche, con altri progetti ammessi a

finanziamento nell’ambito dello stesso bando; - Eseguire il monitoraggio periodico dell’avanzamento delle iniziative del progetto ed

effettuare la valutazione in itinere degli impatti e del livello di raggiungimento degli obiettivi delle singole iniziative;

- Organizzare e monitorare le attività di dissemination e communication dei risultati del progetto;

- Preparare i report di avanzamento trimestrale e li sottoporli allo Steering Committe.

In sintesi, i principali obiettivi del sistema di governance saranno:

• Realizzare e trasferire una metodologia innovativa in grado di fornire input per la progettazione delle politiche energetico-sociali nel contesto dello sviluppo sostenibile della realtà museale italiana tenendo conto della dimensione economica, ambientale e sociale;

• trasferire ad altre amministrazioni operanti in Italia i prodotti e i servizi sviluppati nel progetto in modo che essi diventino parte integrante nelle loro procedure operative.

Saranno inoltre previste delle apposite sedute a porte aperte dello Steering Committe al fine di garantire il coinvolgimento di tutti i partner locali interessati all’idea progettuale. Queste le Responsabilità definite: Responsabile Scientifico: Mauro Annunziato, ENEA Project Manager: Stefano Panzieri, Università di Roma Tre Referente dei rapporti Istruttori verso il MIUR: Univ. Roma tre Responsabilità Obiettivo Realizzativo 1: ENEA

231

Responsabilità Obiettivo Realizzativo 2: DAB

Responsabilità Obiettivo Realizzativo 3: GPI Responsabilità Obiettivo Realizzativo 4: TELECOM Responsabilità Obiettivo Realizzativo 5: ZETEMA, OPERA Responsabilità Obiettivo Realizzativo 6: OPERA

232

16 Modalità di pubblicità sulla piattaforma nazionale per il riuso dell’applicazione sviluppata

La proposta progettuale prevede una serie di iniziative mirate alla promozione e alla diffusione dei

risultati ottenuti. A tal fine sarà realizzata anche l’estrazione delle informazioni ritenute utili per la

promozione della replicazione delle esperienze realizzate (estrazione della best practice). Questa

attività consentirà di massimizzare l’output del progetto includendo imprese che, anche se non

direttamente ad esso partecipanti, potranno usufruire dei risultati ottenuti e delle esperienze

realizzate. A tal scopo sanno organizzati Workshop internazionali e Tavoli di lavoro anche aperti al

pubblico in modo da pubblicizzare l’iniziativa e ricevere feedback dai soggetti non direttamente

coinvolti.

Le metodologie sviluppate sono ritenute dai partner strategicamente importanti in un’ottica di

auto-sostenibilità delle attività oltre la fase finanziata dal Ministero. Il progetto darà, per questo,

ampia visibilità anche in ambito internazionale ai prodotti sviluppati, certi che i test-bed italiani

(Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Mercati Traianei, Villa Torlonia, Residenze Sabaude, Polo Reale di Torino, Castello di Racconigi) sanno di forte impulso per le aziende che li vorranno esportare . Ove possibile, e questo non confligga con brevetti posseduti dalle aziende del partenariato, gli enti di ricerca si impegnano a rilasciare le applicazioni sviluppate con una licenza aperta che consentirà la condivisione del codice sorgente e comunque il riutilizzo da parte di un soggetto terzo. Nell’ambito delle attività sarà inoltre fortemente stimolata la collaborazione e l’interazione con analoghe iniziative operanti a livello nazionale e comunitario per favorire il networking imprenditoriale e lo scambio di esperienze e competenze. La promozione dell'imprenditoria giovanile è un obiettivo non secondario. A tal fine si prevede di

sfruttare tutti i canali, quali ad esempio i siti web e gli uffici stampa delle amministrazioni e degli

altri partner, per dare massima visibilità alle iniziative intraprese, oltreché al fine di diffondere i

risultati del progetto. Sarà data pubblicità quindi alle Start Cup Competitions stimolando idee su

usi innovativi delle tecnologie sviluppate.

Parlando di giovani, saranno coinvolte, grazie al supporto dei vari Comuni, anche le scuole per

diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile nel contesto della città smart e dei suoi punti di

aggregazione culturale.

In ogni caso si cercherà di coinvolgere gruppi ampi di cittadini per la valutazione delle tecnologie

proposte.

Il Cluster Tecnologico Nazionale Energia (CTNE), collegato al progetto, si è dichiarato disponibile a partecipare ad azioni di promozione sia ad ampio spettro, sia verso i proprio associati. Nella fase di definizione dell’idea progettuale sono stati attivati dialoghi con il Ministero dei Beni e le Attività Culturali per la diffusione dei risultati ottenuti su largo spettro.

La divulgazione dei risultati del progetto e le loro applicazioni avverrà nel modo più ampio e

partecipativo possibile, in modo da assicurare, attraverso l’interesse degli stakeholder, un seguito

al progetto, ma anche la condivisione delle competenze tra le aziende partecipanti.

Il target è molto diversificato. In primo luogo sono gli stessi partner del progetto; in secondo luogo

le Istituzioni pubbliche (dal Ministero alle Regioni, agli Enti locali sia italiani che europei); in terzo luogo i Musei; infine gli operatori privati che operano nel settore della cultura per l’erogazione e la gestione di taluni servizi. Un feedback dovrà essere ricercato anche verso il pubblico dei fruitori della cultura in modo da sottolineare il valore delle soluzioni adotta ed in particolare con azioni mirate le scuole. .

233

I contenuti della disseminazione possono essere così sommariamente descritti:

• mostrare all’interno del contesto scientifico/produttivo italiano quali saranno gli scopi del

progetto, le sue linee di sviluppo e come sia possibile creare un business sostenibile;

• illustrare i risultati concretamente ottenuti, gli strumenti utilizzati;

• evidenziare l’apporto di ciascun parte al progetto e le relative competenze.

• Promuovere il progetto presso gli stakeholder non direttamente coinvolti ma che si

potranno avvantaggiarsi delle soluzioni tecnico scientifiche proposte;

• sostenere i risultati del progetto in ambito accademico.

Opera si avvarrà della collaborazione dell’Associazione Civita che ha come scopo istituzionale la valorizzazione e la tutela del patrimonio storico, artistico e ambientale e che opera nel settore della ricerca e della promozione di attività culturali. Civita svolge attività di ricerca e studio su tematiche attinenti alla valorizzazione dei temi culturali, allo sviluppo di tecnologie applicate al settore culturale, di approfondimento, dibattito e disseminazione attraverso l’organizzazione di convegni, work shop, la costituzione di gruppi di studio e la predisposizione di piani specifici di comunicazione. Per coinvolgere l’utente finale all’utilizzo dei servizi derivanti dai risultati del progetto si provvederà a potenziare il call center multiservice e della rete informativa di OPERA (punti informativi, Agenzie, guide, biglietterie etc).

Le attività di comunicazione su Internet saranno realizzate in collaborazione con il partner Domino S.r.l, un’interaction agenzia con sede a Torino e a Venezia specializzata in servizi di digital strategy, Web e Social Media Marketing, content curation e storytelling.

La disseminazione sarà rivolta anche verso il pubblico dei fruitori della cultura in modo da sottolineare il valore delle soluzioni adotta, e verso le scuole. Per l’azione di disseminazione verrà fatto ricorso a strumenti e canali diversi quali:

• workshop: uno iniziale, per mostrare all’interno del contesto scientifico/produttivo italiano quali saranno gli scopi del progetto, le sue linee di sviluppo e come sia possibile creare un business sostenibile; uno finale, per illustrare i risultati concretamente ottenuti;

• l’ambito accademico e della ricerca parteciperà a iniziative di divulgazione internazionali e sanno comunicati gli studi di fattibilità ipotizzati per altre realtà italiane;

• portale web: per favorire la diffusione dei contenuti e consentire l’accreditamento del work group sul territorio regionale, nazionale ed internazionale.

• Social Network e Social Media: per facilitare un collegamento soprattutto verso il pubblico e le scuole.

• Direct Comunication: la comunicazione diretta e mirata a singoli target

• newsletter, alla quale collaboreranno anche i partner del progetto, che periodicamente informerà delle attività e dei progressi del progetto.

La normale attività interna di Telecom porta quotidianamente al confronto con molte PMI che sviluppano ed innovano, sarà sicuramente questo un momento molto importante al fine del coinvolgimento di altri attori nel proseguo del progetto.

234

Saranno sviluppate molte iniziative in ambito “Nuvola Italiana”. Questa Nuvola, e i sistemi di

comunicazione in generale, consentiranno all’ ecosistema di partner di condividere ed interagire

tra loro scambiandosi informazioni per migliorare lo sviluppo del progetto.

Sanno predisposti dei totem informativi e apposite dimostrazioni e note informative presso gli

uffici competenti delle Pubbliche Amministrazioni, interessate dall’applicazione delle tecnologie

sviluppate. Saranno portati all’attenzione gli effetti positivi e di risparmio economico derivanti

dall’applicazione delle nuove metodologie.

Si potranno utilizzare i mezzi stampa e web (www.museiincomuneroma.it; www.zetema.it;

www.060608.it) in possesso di Zétema.


Recommended