+ All Categories
Home > Documents > SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle...

SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle...

Date post: 07-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
1
Transcript
Page 1: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

1

Page 2: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

SOMMARIOSUMMARY

Un’Europa unita A united Europe 06

Con la “Lumen Fidei” alle periferie dell’esistenzaWith the “Lumen Fidei” at the suburbs of existence 12

La vittoria dell’esperienza !e victory of experience 13

Libertà religiosa, via della paceReligious freedom, the way to peace 16

Una certezza che dialoga A certainty which dialogues 20

Lo stupore della conoscenza !e wonder of knowledge 24

La sfida della realtà !e challenge of reality 27

• Contro i papà• La legge di Re Salomone• Il potere dei senza potere• Un evento reale nella vita dell’uomo• Teologia protestante americana 28

Le mostre !e exhibitions 30

La bellezza del teatro e della musica!e beauty of theater and music 37

Vita Meeting Meeting Life 46

Page 3: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

4 5

Messaggio di Papa Francesco Message of Pope Francis

Da Tarcisio Card. Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità, a S.E.R. mons. Francesco Lambiasi, Vescovo di Rimini.

Eccellenza Reverendissima,con gioia trasmetto il cordiale saluto del Santo Padre Francesco a Vostra Eccellen-za, agli organizzatori e a tutti i partecipanti del Meeting per l’amicizia fra i popoli, giunto alla sua XXXIV edizione. Il tema scelto - «Emergenza Uomo» - intercetta la grande urgenza di evangelizzazione di cui più volte il Santo Padre ha parlato, nella scia dei Suoi Predecessori, e ha suscitato in Lui profonde considerazione che di seguito riporto.

L’uomo è la via della Chiesa: così il beato Giovanni Paolo II scriveva nella sua prima Enciclica, Redemptor hominis (cfr n. 14). Questa verità rimane valida anche e so-prattutto nel nostro tempo in cui la Chiesa, in un mondo sempre più globalizzato e virtuale, in una società sempre più secolarizzata e priva di punti di riferimento stabili, è chiamata a riscoprire la propria missione, concentrandosi sull’essenziale e cercando nuove strade per l’evangelizzazione.

L’uomo rimane un mistero, irriducibile a qualsivoglia immagine che di esso si formi nella società e il potere mondano cerchi di imporre. Mistero di libertà e di grazia, di povertà e di grandezza. Ma che cosa significa che l’uomo è “via della Chiesa”? E soprattutto, che cosa vuol dire per noi oggi percorrere questa via?

L’uomo è via della Chiesa perché è la via percorsa da Dio stesso. Fin dagli albori dell’umanità, dopo il peccato originale, Dio si pone alla ricerca dell’uomo. «Dove sei?» - chiede ad Adamo che si nasconde nel giardino (Gen 3,9). Questa domanda, che compare all’inizio del Libro della Genesi, e che non smette di risuonare lungo tutta la Bibbia e in ogni momento della storia che Dio, nel corso dei millenni, ha costruito con l’umanità, raggiunge nell’incarnazione del Figlio la sua espressione più alta. A!erma sant’Agostino nel suo commento al Vangelo di Giovanni: «Rima-nendo presso il Padre, [il Figlio] era verità e vita; rivestendosi della nostra carne, è diventato via» (I, 34, 9). È dunque Gesù Cristo «la via principale della Chiesa», ma poiché Egli «è anche la via a ciascun uomo», l’uomo diventa «la prima e fonda-mentale via della Chiesa» (cfr Redemptor hominis, 13-14).

«Io sono la porta», a!erma Gesù (Gv 10,7): io sono, cioè, il portale d’accesso ad ogni uomo e ad ogni cosa. Senza passare attraverso Cristo, senza concentrare sui di Lui lo sguardo del nostro cuore e della nostra mente, non capiremmo nulla del mistero dell’uomo. E così, quasi inavvertitamente, saremo costretti a mutuare dal mondo i nostri criteri di giudizio e di azione, e ogni volta che ci accosteremo ai nostri fratelli in umanità saremo come quei “ladri e briganti” di cui parla Gesù nel Vangelo (cfr Gv 10,8). Anche il mondo infatti è, a suo modo, interessato all’uomo. Il potere economi-co, politico, mediatico ha bisogno dell’uomo per perpetuare e gonfiare se stesso. E per questo spesso cerca di manipolare le masse, di indurre desideri, di cancellare ciò che di più prezioso l’uomo possiede: il rapporto con Dio. Il potere teme gli uomini che sono in dialogo con Dio poiché ciò rende liberi e non assimilabili.

From Card. Tarcisio Bertone, Secretary of State, to Mons. Francesco Lambiasi, Bishop of Rimini.

Most Reverend Excellency,I would like to address with joy the Holy Father Francis’ cordial greeting to Your Ex-cellency, to the organizers and to all the participants in the Meeting for the fiend-ship among the peoples that is now being held for the 34th time. "e theme chosen – "e Human Person: a State of Emergency – captures the great urgency of evan-gelization, which the Holy Father following His predecessors, has underlined many times and which caused in Him deep considerations that now I refer here below.

In His first Enciclica Redemptor hominis (cfr. n. 14), the beatified John Paul II wrote that “man is the way for the Church.” "is truth is still valid, especially in this period in which the Church is called to rediscover its own mission, focusing on the essen-tial and searching for new paths for evangelization, in a more and more globalized and virtual world and in a society more and more deprived of stable reference points.

Man remains a mystery, irreducible to whatever image society creates and the power of the world tries to impose to him. "e man is a mystery of freedom and grace, of poverty and grandness. But what does it mean: “Man is the way for the Church?” And especially, what does it mean for us today to walk through this way?

Man is the way for the Church because he is the road that God Himself walks on. From the dawn of humanity, after the Original Sin, God has begun to search for man. “Where are you?” He asks Adam, who is hiding in the garden (Gen 3, 9). "is question, that appears at the beginning of the Book of Genesis, and that doesn’t stop resonating throughout the entire Bible and in every moment of the history that God, throughout the millennia, created with humanity, reaches its highest expression through the incarnation of the Son. In His comment on John’s Gospel, S. Agustin a#rms that: “Remaining with the Father, [the Son] was truth and life; taking our flesh, He became the way”. (I, 34, 9) "erefore Jesus Christ is “the chief way for the Church,” but since “He is also the way for each man”, man becomes “the prime and fundamental way for the Church.” (Redemptor hominis 13-14).

Jesus a#rms “I am the gate” (John 10,7): that means, I am the access portal for every man and everything. Without passing through Christ, without concentrat-ing on Him the gaze of our heart and mind, we would not understand anything of the mystery of the human person. "erefore, almost inadvertently, we will be forced to acquire from the world our criteria of judgment and action, and every time we get closer to our brothers in humanity, we will be like those “thieves and robbers” that Jesus talks about in the Gospel (John 10,8). Even the world is in fact, in its own way, interested in man. "e economic, political and social power needs man to maintain and inflate itself. And for this reason, the power fre-quently tries to manipulate the masses, it creates desires to eliminate the most precious thing man possesses: his relationship with God. "e power fears those

Ecco allora l’emergenza-uomo che il Meeting per l’amicizia fra i popoli, pone quest’anno al centro della sua riflessione: l’urgenza di restituire l’uomo a se stesso, alla sua altissima dignità, all’unicità e preziosità di ogni esistenza umana dal conce-pimento fino al termine naturale. Occorre tornare a considerare la sacralità dell’uo-mo e nello stesso tempo dire con forza che è solo nel rapporto con Dio, cioè nella scoperta e nell’adesione alla propria vocazione, che l’uomo può raggiungere la sua vera statura. La Chiesa, alla quale Cristo ha a#dato la sua Parola e i suoi Sacramenti, custodisce la più grande speranza, la più autentica possibilità di realizzazione per l’uomo, a qualunque latitudine e in qualunque tempo. Che grande responsabilità abbiamo! Non tratteniamo per noi questo tesoro prezioso di cui tutti, consapevol-mente o meno, sono alla ricerca. Andiamo con coraggio incontro agli uomini e alle donne del nostro tempo, ai bambini e agli anziani, ai “dotti” e alla gente senza alcuna istruzione, ai giovani e alle famiglie. Andiamo incontro a tutti, senza aspettare che siano gli altri a cercarci! Imitiamo in questo il nostro divino Maestro, che ha lasciato il suo cielo per farsi uomo ed essere vicino ad ognuno. Non solo nelle chiese e nelle parrocchie, dunque, ma in ogni ambiente portiamo il profumo dell’amore di Cristo (cfr 2 Cor 2,15). Nelle scuole, nelle università, nei luoghi di lavoro, negli ospedali, nelle carceri; ma anche nelle piazze, sulle strade, nei centri sportivi e nei locali dove la gente si ritrova. Non siamo avari nel donare ciò che noi stessi abbiamo ricevuto senza alcun merito! Non dobbiamo avere paura di annunciare Cristo nelle occasioni opportune come in quelle inopportune (cfr 2 Tm 4,2), con rispetto e con franchezza.

È questo il compito della Chiesa, è questo il compito di ogni cristiano: servire l’uo-mo andando a cercarlo fin nei meandri sociali e spirituali più nascosti. La condizio-ne di credibilità della Chiesa in questa sua missione di madre e maestra è, però, la sua fedeltà a Cristo. L’apertura verso il mondo è accompagnata, e in un certo senso resa possibile, dall’obbedienza alla verità di cui la Chiesa stessa non può disporre. “Emergenza uomo”, allora, significa l’emergenza di tornare a Cristo, di imparare da Lui la verità su noi stessi e sul mondo, e con Lui e in Lui andare incontro agli uomi-ni, soprattutto ai più poveri, per i quali Gesù ha sempre manifestato predilezione. E la povertà non è solo quella materiale. Esiste una povertà spirituale che attanaglia l’uomo contemporaneo. Siamo poveri di amore, assetati di verità e giustizia, men-dicanti di Dio, come sapientemente il servo di Dio Mons. Luigi Giussani ha sempre sottolineato. La povertà più grande infatti è la mancanza di Cristo, e finché non porteremo Gesù agli uomini avremo fatto per loro sempre troppo poco.

Eccellenza, mi auguro che questi brevi pensieri possano essere di aiuto per coloro che prendono parte al Meeting. Sua Santità Francesco assicura a tutti la Sua vici-nanza nella preghiera e il Suo a!etto; auspica che gli incontri e le riflessioni di que-sti giorni possano accendere nei cuori di tutti i partecipanti un fuoco che alimenti e sostenga la loro testimonianza del Vangelo nel mondo. E di cuore invia a Lei, ai responsabili, agli organizzatori della manifestazione, come pure a tutti i presenti, una particolare Benedizione Apostolica.

Unisco anch’io un cordiale saluto e mi valgo della circostanza per confermarmi con sensi di distinto ossequio.

men that have a relationship with God because this relationship sets them free.

"is is the state of emergency of the human person the Meeting for the fiendship among the peoples has chosen as its main theme this year: the urgency to give back man to himself, at his highest dignity, to his own uniqueness and precious-ness of each human existence from his conception to the natural end of life. It is necessary to take into consideration again the sacredness of man and, at the same time, to strongly state that only in the relationship with God, that is in the discovery and adhesion of one’s own vocation, that man can achieve his true stature. "e Church to which Christ entrusted His Word and Sacraments takes care of the greatest hopes, the most authentic possibility of fulfillment for man, in any place and any time. What a big responsibility we have! Do not keep just for us this precious treasure that everybody, aware or not, is looking for himself or herself. Let’s meet with courage all the men and women of our time, children and old people, “wise” people and those without education, young and families. Let’s meet everybody and do not wait the others to look for us! Let’s imitate in this our Divine Master, who left His Heaven to become man and to be closed to everybody. Let’s bring the perfume of Christ’s love (2 Cor 2,15) not only in churches and parishes, but in every environment. In the schools, in the universities, in workplaces, in hos-pitals, in prisons; but also in the city squares, in the streets, in the sport centers, in places where people gather. Don’t be greedy in giving what we have gained with-out any merit! Let’s not be afraid to announce Christ in favorable or unfavorable occasions (2 Tm 4,2) with respect and frankness.

"is is the Church’s task, this is every Christian’s task: to serve men and look for them even in the social and the most inner spiritualist corners. "e condition of credibility of the Church in its mission of mother and teacher is its fidelity in Christ. "e openness towards the world is accompanied and, in a certain sense, is possible thanks to the obedience to the truth of which the Church itself can-not dispose. “"e Human Person: a State of Emergency” thus signifies the urgency to go back to Christ, to learn from Him the truth about ourselves and the world and with Him and in Him to go and meet every man, especially the poorest, for which Jesus has always manifested His predilection. And poverty is not only material. "ere is a spiritual poverty that grips every contemporary men. We are poor in love, thirsty for truth and justice, beggars of God, as wisely the servant of God Father Luigi Gius-sani has always underlined. "e greatest poverty is in fact the lack of Christ, and until we do not bring Jesus to people, we would have done too little for them.

Your Excellency, I hope these brief thoughts may help those who are taking part in the Meeting. His Holiness Pope Francis assures everybody His closeness in prayer and His a!ection. He hopes that the meetings of these days may light in the hearts of all the participants a fire that nourishes and sustains their testimony of the Gos-pel in the world.

And we send a particular Apostolic Benediction to You, to all the responsible peo-ple, the organizers of this manifestation, as well as those who are present.

Page 4: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

6 7

La videointervista del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano rilasciata a Roberto Fontolan precede l’incontro inaugurale della XXXIV edizione del Meeting con il presidente del Consiglio Enrico Letta."e video interview of the President of the Italian Republic Giorgio Napolitano given to Roberto Fontolan precedes the opening conference of the XXXIV edition of the Meeting with the participation of Italy’s Prime Minister Enrico Letta.

Il presidente del Consiglio Enrico Letta con il presidente del Meeting Emilia Guarnieri e il presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Giorgio Vittadini."e Prime Minister Enrico Letta with the President of the Meeting Emilia Guarnieri and the President of the Foundation for Subsidiarity Giorgio Vittadini.

Il presidente Enrico Letta tra i padiglioni della fiera con il presidente della Compagnia delle Opere Bernhard Scholz."e president Enrico Letta among the pavillion of the fair halls together with the President of Compagnia delle Opere Bernhard Scholz.

Un’Europa unita A united Europe

L’emergenza che viviamo è quella di una grave forma di impoverimento spirituale, culturale (...). Può reagire la cultura, le istituzioni, i sistemi educativi, il sistema di informazione. (...) c’è anche il contributo che viene dai più alti livelli della Chiesa Cattolica, che soltanto dei ciechi possono non vedere. (Giorgio Napolitano)

!e state of emergency in which we live is one of a severe form of spiritual and cultural impoverishment (…). Culture, institutions, educational and information systems can react. (…) but also there is the contribution that comes from the highest levels of the Catholic Church, and this is as clear as the sun.(Giorgio Napolitano)

6

Page 5: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

8 9

Quando mi si chiede come cela faremo, non ho dubbi, perché noi italiani abbiamo il culto, tramandato dai nostri genitori, dai nostri nonni, del tempo,della terra e della bellezza.(Enrico Letta)

When I’m asked how we’ll make it,I have no doubt, for we Italians have the cult, passed down by our parents and our grandparents, of the time, the land and the beauty.(Enrico Letta)

Il presidente Enrico Letta in visita alla mostra Sinfonia dal “nuovo mondo”. Un’Europa unita, dall’Atlantico agli Urali."e president Enrico Letta visiting the exhibition Symphony from the “New world”.A united Europe, from the Atlantic to the Urals.

Martin Schulz, Presidente del Parlamento Europeo, con una guida della mostra sull’Europa.Martin Schulz, President of the European Parliament, with a guide of the exhibition on Europe.

Immagine della mostra sull’Europa.An image of the exhibition on Europe.

La dedica del presidente Enrico Letta “Tutti dovrebbero vederla questa mostra, c’è il nostro passato e il nostro futuro”."e dedication of the President Enrico Letta “Everyone should visit this exhibition, there’s our past and our future in it”.

8

Page 6: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

10 11

Pensavo a questo posto come al congresso di un blocco compatto, di cattolici conservatori. Ho visto che c’è di tutto, una varietà che non ti aspetti. È un’altra cosa.(Martin Schulz)

I thought of this place as the congress of a compact bulk of conservative Catholics. I’ve just seen that there’s everything, a variety which you don’t expect.It’s another thing.(Martin Schulz)

Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà e Luís Miguel Poiares Maduro, Ministro per lo Sviluppo Regionale della Repubblica Portoghese, durante l’incontro Europa dei popoli, Europa degli Stati.Giorgio Vittadini, president of the Foundation for Subsidiarity and Luís Miguel Poiares Maduro, Minister for Regional Development of the Portuguese Republic, during the conference Europe of peoples, Europe of States.

Il presidente del Parlamento Europeo, Martin Schulz, conquistato dai volontari canadesi."e President of the European Parliament, Martin Schulz, captivated by the Canadian volunteers.

Da sinistra, Giorgio Merletti, Presidente di Confartigianato, Antonio Tajani, Vicepresidente della Commissione Europea, Commissario Responsabile per l’Industria e l’Imprenditoria, Bernhard Scholz, Presidente della Compagnia delle Opere e Ferruccio Dardanello, Presidente di Unioncamere.From left, Giorgio Merletti, President of Confartigianato, Antonio Tajani, Vice-president of the European Commission, Commissioner for Industry and Entrepreneurship, Bernhard Scholz, President of Compagnia delle Opere and Ferruccio Dardanello, Chairman of Unioncamere.

Da sinistra, Angelo Bazzari, Presidente della Fondazione don Gnocchi, Enzo Moavero Milanesi, Ministro per gli A!ari Europei, Monica Poletto, Presidente della Compagnia delle Opere - Opere Sociali, Andrea Ceccherini, Provveditore della Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e Gianluca Chiodo, Responsabile Giuridico della Cooperativa Giotto.From left, Angelo Bazzari, President of the don Gnocchi Foundation, Enzo Moavero Milanesi, Minister of European A!airs of Italy, Monica Poletto, President of Compagnia delle Opere – Opere Sociali, Andrea Ceccherini, Superintendent of the Venerable Confraternity of Mercy of Florence and Gianluca Chiodo, Legal Manager of the Cooperative Giotto.

Momento di confronto nel salottino Meeting tra, a partire da sinistra, Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Italiane, Francesco Caio, Amministratore Delegato di Avio, Enrico Giovannini, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e Marco Morganti, Amministratore Delegato di Banca Prossima - Gruppo Intesa Sanpaolo.An exchange of views in the lounge room of the Meeting with, from left, Mauro Moretti, CEO of Ferrovie dello Stato Italiane, Francesco Caio, CEO of Avio, Enrico Giovannini, Minister of Labour and Social Policy and Marco Morganti, CEO of Banca Prossima - Intesa Sanpaolo Group.

Page 7: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

12 13

I relatori dell’incontro Papa Francesco: con la “Lumen Fidei” alle periferie dell’esistenza. Da sinistra, Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, José Maria “Pepe” di Paola, Parroco di Villa 21 a Buenos Aires, Alver Metalli, Giornalista e Guzmán Carriquiry, Segretario della Pontificia Commissione per l’America Latina."e speakers of the conference Pope Francis: with the “Lumen Fidei” at the suburbs of existence. From left, don Stefano Alberto, Professor of "eology at Università Cattolica del Sacro Cuore in Milan; José Maria “Pepe” di Paola, Parish priest in Villa 21 in Buenos Aires, Alver Metalli, Journalist and Guzmán Carriquiry, Secretary of the Pontifical Commission for Latin America.

John Waters, editorialista e scrittore, racconta la sua esperienza paragonandola al titolo del Meeting Emergenza uomo.John Waters, columnist and writer, talks about his experience comparing it with the title of the Meeting !e human person: a state of emergency.

Con la “Lumen fidei” alle periferie dell’esistenzaWith the “Lumen fidei” at the suburbs of existence

Una delle cose che mi raccomandava Bergoglio era che lavorassimo direttamente con le singole persone, perché ognuna ha una storia diversa e non esiste ricetta uguale per tutti.(Padre José Maria Di Paola)

One of the things that Bergoglio recommended to me was to work directly with the individuals, because each one has a di"erent storyand there’s no unique cure for all.(Father José Maria Di Paola)

La vittoria dell’esperienza !e victory of experience

Il bunker elimina la sorpresa chiudendo fuori i misteri incomodi dell’esistenza. Siamo convinti di essere i padroni delle nostre esistenze edei nostri destini. Nel bunker l’uomo finge di non essere una creatura ma il padrone di se stesso. (John Waters)

!e bunker eliminates the surprise, shutting out all the uncomfortable mysteries of existence. We believe we are the masters of our lives and our destinies. In the bunker man pretends not to be a creature, but the master of himself.(John Waters)

Page 8: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

14 15

Cosa ridesta l’umano. Il ciclo di 4 incontri dedicati alle testi-monianze: Tianyue Wu (in basso a destra), professore Asso-ciato di Filosofia Antica e Medievale all’Università di Pechino, Cina, Aleksandr Filonenko (in basso a sinistra), docente di Filosofia all’Università Nazionale di Char’kov, Ucraina, Claire Ly (in alto a sinistra), giornalista e scrittrice cambogiana, do-cente all’Istituto di Scienze e Teologia delle religioni di Marsi-glia, Jonathan Fields (in alto a destra), musicista e insegnan-te americano, e Anujeet Sareen (in alto a destra) Manager d’azienda finanziaria a Boston.What awakes humanity. A cycle of 4 conferences dedicated to testimonies: Tianyue Wu (on the bottom right) Associate Professor of Ancient and Medieval Philosophy at the Univer-sity of Beijing, China; Aleksandr Filonenko, (on the bottom left) Professor of Philosophy at the National University of Char’kov, Ukraine; Claire Ly (on the top left) Cambodian Journalist and Writer, Professor at the Institute of Science and Theology of Religions (ISTR) in Marseille; Jonathan Fields (on the top right) American Musician and Teacher; Anujeet Sareen (on the top right), Manager of Finance Company in Boston.

14

Page 9: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

16 17

Il videomessaggio di Nassir Abdulaziz Al-Nasser, Alto Rappresentante dell’ONU per l’Alleanza delle Civiltà (UNAOC) in occasione dell’incontro La libertà religiosa, via della pace."e video message from Nassir Abdulaziz Al-Nasser, UN High Representative for the Alliance of Civilizations (UNAOC) on the occasion of the conference Religious Freedom, the way to peace.

17

Libertà religiosa, via della paceReligious freedom, the way to peace

Da sinistra, Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione, S. Em. Card. Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Paul Bhatti, già Consigliere Speciale del Primo Ministro del Pakistan per le Minoranze Religiose, Franco Frattini, Presidente della SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale) e Azyumardi Azra, Direttore del Post-graduate Program alla Islamic State University Syarif Hidayatullah di Jakarta.From left, Roberto Fontolan, Director of the International Center of Communion and Liberation, H. E. Card. Jean-Louis Tauran, President of the Pontifical Council for Interreligious Dialogue; Paul Bhatti, Former Special Adviser to the Prime Minister of Pakistan for Religious Minorities, Franco Frattini, President of SIOI (Italian Society for International Organization), Azyumardi Azra, Director of the Postgraduate Program at the Islamic State University Syarif Hidayatullah, Jakarta.

La fede è una forza per costruire la pace e tutte le religioni possono contribuire alla pace educando alla solidarietà e alla stima dell’altro. (Jean-Louis Tauran)

Faith is a force for building peaceand all religions can contribute topeace by educating to solidarityand esteem for others. (Jean-Louis Tauran)

16

Page 10: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

18 19

Incontro Nella prova si vive.When life turns possible in challenges.

Da sinistra, Massimo Ilardo, Direttore di Aiuto alla Chiesa che So"re – Italia, Nawras Sammour, Incaricato del Jesuit Refugee Service per il Medio Oriente e il Nord-Africa, Roberto Fontolan, Direttore del Centro Internazionale di Comunione e Liberazione e Antranig Ayvazian, Capo Spirituale degli Armeni Cattolici dell’Alta Mesopotamia, Siria del Nord.From left, Massimo Ilardo, Director of Aiuto alla Chiesa che So"re – Italia, Nawras Sammour, Director of Jesuit Refugee Service for the Middle East and North Africa, Roberto Fontolan, Director of the International Center of Communion and Liberation and Antranig Ayvazian, Spiritual Head of the Armenian Catholics of Upper Mesopotamia, Northern Syria.

18 19

Page 11: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

20 21

Qui io sono colto da ispirazione e stupore. Noi vogliamo imparare quello che vediamo qui. Le porte sono aperte e non si avverte nessun interesse politico che spinge a fare le cose, né vengono impartite lezioni. Si respira la fede, ed è libera. (Vladimir Vorob’ev)

Here I’m struck by inspiration and wonder. We want to learn what we see here.!e doors are open and you feel no interest in politics which drives people to do things, nor are lessons given. You can feel faith,and is free. (Vladimir Vorob’ev)

Alcune immagini della mostra La luce splende nelle tenebre. La testimonianza della Chiesa ortodossa russa negli anni della persecuzione sovietica.Some images of the exhibition !e light shines in the darkness. !e witness of the Russian Orthodox Church during the years of the Soviet persecution.

Perché il mondo creda esibizione del Coro San Nicola e del Coro Ecclesiastico della Cattedrale Ortodossa di Rimini. Diretto da Batyrzhan Aleksander Smakov.So that the world may believe performance of the Choir of St. Nicola and the Ecclesias-tical Choir of the Orthodox Cathedral of Ri-mini (conducted by Batyrzhan Aleksander Smakov).

Una certezza che dialogaA certainty which dialogues

Page 12: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

22 23

Leggendo la Bibbia con Joseph H.H. Weiler, Direttore dello Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice e Co-Di-rettore del Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization alla New York University.Reading the Bible with Joseph H.H. Weiler, Director of the Straus Institute for the Advan-ced Study of Law & Justice and Co-Director of the Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization at the New York University.

Alon Goshen-Gottstein, Diret-tore dell’Elijah Interfaith Institute e don Stefano Alberto, Docente di Teologia all’Università Cattoli-ca del Sacro Cuore di Milano.Alon Goshen-Gottstein, Direc-tor of "e Elijah Interfaith Insti-tute and don Stefano Alberto, Professor of "eology at Univer-sità Cattolica del Sacro Cuore in Milan.

Vorob’ev Vladimir, Rettore ortodosso dell’Università San Tichon di Mosca con Emilia Guarnieri, Presidente del Meeting di Rimini.Vorob’ev Vladimir, Rector of the Orthodox University San Tichon, Mo-scow with Emilia Guarnieri, President of the Rimini Meeting.

Da sinistra Camillo Fornasieri, Direttore del Centro Culturale di Milano e John Milbank, Docente di Religione, Politica ed Etica all’Università di Nottingham, dopo la presentazione del suo libro “Il fulcro sospeso.”From left Camillo Fornasieri, Director of the Cultural Centre of Milan and John Milbank, Professor of Religion, Politics and Ethics at the University of Nottingham after the presentation of his book “Il fulcro sospeso.”

Wael Farouq, Vicepresidente del Meeting Cairo e Docente presso l’Istituto di Lingua Araba all’Università Americana del Cairo, rilancia l’appello a difesa dei cristiani perseguitati di tutto il mondo.Wael Farouq, Vice President of Meeting Cairo and Professor at the Arabic Language Institute of the American University of Cairo, relaunches the appeal for persecuted Christians around the world.

22 23

Page 13: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

24 25

I risultati di Planck.Planck’s results.

Da sinistra Marco Bersanelli, Docente di Astrofisica all’Università degli Studi di Milano, Letizia Bardazzi, Presidente Associazione Italiana Centri Culturali e Nazzareno Mandolesi, Membro del Consiglio Scientifico (Space Science Advisor Committee - SSAC) dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) e Membro del CdA ASI.From left Marco Bersanelli, Professor of Astrophysics at Università degli Studi di Milano, Letizia Bardazzi, President of Associazione Italiana Centri Culturali and Nazzareno Mandolesi, Member of the Scientific Council (Space Science Advisor Committee - SSAC) of ESA (European Space Agency) and Member of CdA ASI.

24 25

Lo stupore della conoscenza!e wonder of knowledge

Il mio lavoro scientifico aumenta la prospettiva della fede. (…) e viceversa la fede è quella prospettiva per cui qualunque risposta parziale si capisce che è parziale, non ci accontenta, è sempre un’apertura verso l’oltre. (Marco Bersanelli)

My scientific work increases the perspec-tive of faith. (...) and vice versa faith is that perspective for which every partial answer is clearly only partial, it’s not satisfying, it’s always an opening toward a further. (Marco Bersanelli)

Page 14: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

26 27

Giorgio Buccellati, Professore Emerito di Storia e Archeologia del Vicino Oriente Antico alla UCLA, incontra i giovani del Meeting. Sotto, la moglie Marilyn Kelly-Buccellati, Professoressa Emerita presso la California State University di Los Angeles e Visiting Professor presso il Cotsen Institute of Archaeology della UCLA e Direttore del Progetto Archeologico Mozan/Urkesh, e il figlio Federico Buccellati, Direttore Scavi del Progetto Archeologico Mozan/Urkesh.Giorgio Buccellati, Professor Emeritus of Ancient Near East History and Archeology at UCLA, meets the young people of the Meeting. At the bottom, his wife Marilyn Kelly-Buccellati, Professor Emerita at the California State University, Los Angeles and Visiting Professor at the Cotsen Institute of Archaeology, UCLA, Director of the Mozan/Urkesh Archaeological Project and their son Federico Buccellati, Field Director of the Mozan/Urkesh Archaeological Project.

Da sinistra, Costantino Esposito, Docente di Storia della Filosofia all’Università degli Studi di Bari, Salvatore Natoli, Docente di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Eugenio Mazzarella, Docente di Filosofia Teoretica all’Università degli Studi Federico II di Napoli.From left, Costantino Esposito, Professor of History of Philosophy at Università degli Studi di Bari, Salvatore Natoli, Professor of "eoretical Philosophy at Università degli Studi of Milano-Bicocca and Eugenio Mazzarella, Professor of "eoretical Philosophy at Università degli Studi Federico II of Naples.

Gianni Riotta, Editorialista de La Stampa.Gianni Riotta, Columnist of La Stampa.

Da sinistra, Alessandro Banfi, Direttore di Tgcom24, Claudio Sardo, Direttore de l’Unità, Alberto Savorana, Portavoce di Comunione e Liberazione e Bruno Manfellotto, Direttore dell’Espresso.From left, Alessandro Banfi, Director of Tgcom24, Claudio Sardo, Director of l’Unità, Alberto Sa-vorana, Spokesperson of Communion and Liberation and Bruno Manfellotto, Director of L’Espresso.

Qui si ha la sensazione che qualcuno e qualcosa ti aspettava (…). Dite la verità all’uomo di oggi, anzitutto vivendola. (Eugenio Mazzarella)

Here you have the feeling that somebodyor something was waiting for you (…). Tell the truth to today’s mankind,first of all by living it.(Eugenio Mazzarella)

La sfida della realtà The challenge of reality

Page 15: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

28 29Antonio Polito, Giornalista e Scrittore, presenta il suo libro “Contro i papà.”Antonio Polito, Journalist and Writer, presents his book “Contro i papà.”

Presentazione del libro “Il potere dei senza potere” con la prefazione di Marta Cartabia.Presentation of the book “Il potere dei senza potere” with the preface of Marta Cartabia.

Salvatore Abbruzzese, Docente di Sociologia della Religione all’Università degli Studi di Trento, alla presentazione del libro di L. Giussani Un evento reale nella vita dell’uomo. Salvatore Abbruzzese, Professor of Sociology of Religion at Università degli Studi di Trento, during the presentation of the book by L. Giussani Un evento reale nella vita dell’uomo.

Edizione in lingua inglese del libro “Teologia protestante americana” di L. Giussani con, da sinistra, Archie Spencer, Professore Associato di Teologia presso ACTS Seminaries e J.H. Pickford Distinguished Chair of Systematic "eology for Northwest Baptist Seminary alla Trinity Western University (Canada), John Zucchi, Docente presso il Dipartimento di Storia e Studi Classici della Università McGill (Canada) e Andrew Davison, Tutor in Doctrine alla Westcott House di Cambridge.On the occasion of the English edition of the book “Teologia protestante americana” by L. Giussani the participants, from left, Archie Spencer, Associate Professor of "eology at ACTS Seminaries and J.H. Pickford Distinguished Chair of Systematic "eology for Northwest Baptist Seminary at the Trinity Western University, Canada, John Zucchi, Professor in the Department of History and Classical Studies, McGill University, Canada and Andrew Davison, Tutor in Doctrine at the Westcott House in Cambridge.

Luís Miguel Poiares Maduro, Ministro per lo Sviluppo Regionale della Repubblica Portoghese, Joseph H.H. Weiler, Direttore dello Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice e Co-Direttore del Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization alla New York University, Paolo Carozza, Professor of Law and Director, Kellogg Institute for International Studies, University of Notre Dame e Andrea Simoncini, Docente di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Firenze, al termine dell’incontro Persona, politica e giustizia nei grandi discorsi di Benedetto XVI, in occasione della pubblicazione del libro La legge di Re Salomone.Luís Miguel Poiares Maduro, Minister for Regional Development of the Portuguese Republic, Joseph H.H. Weiler, Director Straus Institute for the Advanced Study of Law & Justice and Co-Director of the Tikvah Centre for Law & Jewish Civilization at New York University, Paolo Carozza, Professor of Law and Director Kellogg Institute for International Studies at the University of Notre Dame and Andrea Simoncini, Professor of Constitutional Law at Università degli Studi di Firenze, at the end of the conference Human, politics and justice in Benedict XVI’ speeches, on the occasion of the publishing of the book La legge di Re Salomone.

• Contro i papà• La legge di Re Salomone• Il potere dei senza potere• Un evento reale nella vita dell’uomo• Teologia protestante americana

Page 16: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

30 31

Il Cielo in una stanza: benvenuti a casa Chesterton. Stanze, utensili, oggetti e scene inaspettate in mostra a Rimini.!e sky in a room: welcome to Chesterston’s home. Rooms, tools and unexpected scenes on display in Rimini.

Le mostre !e exhibitions

Page 17: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

32 33

Particolari della mostra Naturale, artificiale, coltivato. L’antico dialogo dell’uomo con la natura.Details of the exhibition Natural, artificial, cultivated. Man’s age-old dialogue with nature.

“Ciò che ci unisce è più forte di ciò che ci divide” la consapevolezza dei Padri Fondatori della mostra Sinfonia dal “nuovo mondo”. Un’Europa unita, dall’Atlantico agli Urali.“What unites us is stronger than what divides us” is the awareness of the Founding Fathers of the exhibition Symphony from the “New World”. A United Europe, from the Atlantis to the Urals.

33

Page 18: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

34 35Suggestioni dalla mostra La luce splende nelle tenebre. La testimo-nianza della Chiesa ortodossa russa negli anni della persecuzione sovie-tica.Suggestions from the exhibition !e light shines in the darkness. !e witness of the Russian Orthodox Church during the years of the So-viet persecution.

Il Volto Ritrovato. I tratti inconfondibili di Cristo. La mostra sulla Veronica di Manoppello.!e Rediscovered Face. !e unmistakable features of Christ. "e exhibition on the Veronica veil of Manoppello.

Page 19: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

36 37

7 Esposizioni Uomini all’Opera. 1) ...mi spinge il zelo di drizzar tutti al cielo... Beato Nicolò Rusca - arciprete di Sondrio - testimone della fede; 2) Che opera d’arte è l’uomo! La bellezza come possibilità educativa. L’Imprevisto attraverso L’Amleto; 3) Armenia culla della cristianità; 4) Fede, Libertà e Bene Comune. Bologna e la Basilica di San Petronio; 5) ”Fare bene il bene”. San Giovanni Battista Piamarta (1841-1913), presentata da S. Em. Card. Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; 6) Grazie Federico. Nel bicentenario della nascita del beato Federico Ozanam, ispiratore e fondatore della Società di San Vincenzo de Paoli; 7) Testori: un poeta sul ring della vita. 7 exhibitions realized by Uomini all’Opera. 1) ...mi spinge il zelo di drizzar tutti al cielo... Beato Nicolò Rusca - Archpriest of Sondrio - witness of faith; 2) What a piece of work is man! Beauty as an educational possibility. through the experience of Hamlet; 3) the cradle of Christianity; 4) Faith, freedom and the common good. Bologna and the Basilica of San Petronio; 5) ”Doing the good well”. San Giovanni Battista Piamarta (1841-1913), presented by H. E. Card. Angelo Amato, Prefect of the Congregation for the Causes of Saints; 6) !ank you Federico. On the bicentennial of the birth of the blessed Federico Ozanam, inspiration and founder of the St. Vincent de Paul Society; 7) Giovanni Testori. A poet in the boxing ring of life.

Lev Dodin, regista, drammaturgo e direttore artistico del Maly Drama "eatre di San Pietroburgo, al Meeting incontra Emilia Guarnieri, Presidente del Meeting di Rimini. Lev Dodin, Director, Dramatist and Artistic Director of Maly Drama "eatre of Saint Pietersburg, meets Emilia Guarnieri, President of the Rimini Meeting.

La bellezza del teatro e della musica!e beauty of theater and music

1 2

3

5 6 7

4

Page 20: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

38 39

Scene dello spettacolo teatrale Manalive – Uomo vivo liberamente tratto da Manalive di G.K. Chesterton. Prima assoluta al Meeting di Rimini.Scenes of of the theatrical performance Manalive – Uomo vivo freely adapted by Manalive by G.K. Chesterton. World premiere at the Meeting.

Gli attori Laura Aguzzoni, Giampiero Bartolini, Giampiero Pizzol, Gianluca Reggiani e Andrea So!antini."e actors Laura Aguzzoni, Giampiero Bartolini, Giampiero Pizzol, Gianluca Reggiani and Andrea So!antini.

38

Page 21: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

40 41

In prima assoluta lo spettacolo inaugurale Le confessioni di Agostino con Sandro Lombardi.World premiere of the opening show Augustine’s confessions with Sandro Lombardi.

Chiedo scusa al signor Gaber, spettacolo dedicato a Giorgio Gaber con Enzo Iacchetti, Witz orchestra e al pianoforte il Maestro Marcello Franzoso.I apologize to Mister Gaber, a show dedicated to Giorgio Gaber with Enzo Iacchetti, Witz Orchestra and Maestro Marcello Franzoso on the piano.

41

Page 22: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

42 43

Sunset Limited, spettacolo teatrale tratto dal libro di Cormac McCarthy.Sunset Limited, the theatrical performance adapted from the book by Cormac McCa-rthy.

Una scena dello spettacolo teatrale La piccola Speranza. Una produzione Teatro degli Incamminati.A scene of the theatrical performance !e modest hope. Produced by Teatro degli Incamminati.

Donne! La musica è viva, musica tradizionale e canti popolari sulle Piscine Ovest.Women! Music is alive, Traditional music and folk songs at Piscine Ovest.

Pietro Sarubbi interpreta Il mio nome è Pietro.Pietro Sarubbi performs “My name is Pietro.”

43

Page 23: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

44 45

Sulle Piscine Ovest swing italiano, jazz, bossanova con il gruppo Swing Tonic.Italian swing, jazz, bossanova with the Swing Tonic at Piscine Ovest.

La festa finale del Meeting con Paolo Jannacci al pianoforte."e ending party of the Meeting with the participation of Paolo Jannacci on the piano.

44

Page 24: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

46 47

VIta Meeting Meeting life

Sono stupito dallo stupore.(Giacomo Poretti)

I’m amazed by the amazement.(Giacomo Poretti)

Giacomo Poretti durante la presentazione del suo libro Alto come un vaso di gerani e con alcuni volontari del Meeting.Giacomo Poretti during the presentation of his book “Alto come un vaso di gerani” with some volunteers of the Meeting.

Attività e sport nel Villaggio Ragazzi e nel padiglione Sport Village.Activities and sports at the Children’s Village and at the Sport Village.

Page 25: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

48 49

I servizi del Meeting e i tanti volti dei volontari."e services of the Meeting and the many faces of the volunteers.

49

Page 26: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

50

Appello per i cristiani perseguitatiAppeal on behalf of persecuted Christians

Personaggi noti e amici del Meeting a sostegno dell’appello lanciato per tutti i cristiani perseguitati.Prominent figures and friends of the Meeting sustain the appeal launched on behalf of all persecut-ed Christians.

«Finally a thought for Christians who, in various parts of the world, have di#culty in openly professing their faith and in being recognized and given the right to live with dig-nity. !ey are our brothers and sisters, courageous witnesses - even more numerous than our martyrs in the early centuries - who endure with apostolic perseverance the many current forms of persecution. Quite a few also risk their lives to remain faithful to the Gospel of Christ. I wish to assure my closeness in prayer to individuals, families and com-munities who su"er violence and intolerance and I repeat to them the consoling words of Jesus: “Take courage, I have overcome the world” (Jn 16:33).

From Pope Francis’ World Mission Day 2013 Message

It is painful to see that, even today, in many regions of the world, it is not possible to freely practise and express one’s religion without risking one’s own personal freedom and even one’s life. In this dramatic context, Christians are currently those who su!er most because of their faith. Every year in the world, over 100 thousand Christians are killed and many others are forced to undergo every sort of violence: rape, torture, kidnapping and the destruction of places of worship, but more silent and sophisticated forms of prejudice and opposition exist to believers and their religious symbols.

Christians are threatened, physically attacked and killed in many countries. Christians are also at the centre of discrimination, in many di!erent ways, including in those countries where nihilism dominates and exercises cultural hegemony which is unable to accept those who, in a climate of authentic pluralism, wish to make reference to an ideal, a religion or a faith.

"is is a dramatic reality about which little is said, which is concealed or deliberately erased as regards its true dimensions, except in some extreme cases of violence which must necessarily be reported, but which cannot be ignored because, besides of-fending human dignity, it represents a threat to security and peace and prevents achieving authentic and integral human development.

"e evangelical message is in itself a dispute against all conformity inflexible to all pow-er. Consequently, the existence of Christians is in itself an antidote to the intrusiveness of power. A civil institution which respects the freedom of such a reality is there-fore in itself tolerant towards every other authentic form of human association. "e recognition of the role, including the public role of the faith and of the contribu-tion it can give to the progress of human beings is therefore a guarantee of freedom for everyone, not only for Christians. For this reason, defending the right to exist of Christians means defending the free life of everyone.

"e capacity to meet others inasmuch as human beings, to cherish and recognize in the faith and thought of our neighbour a sincere attempt to answer the demand for meaning in each and every one of us, is an essential aspect of Christian presence in history.

"e Rimini Meeting has tried to contribute to friendship among peoples, and its 34 years of history are the documentary evidence, as unexpected as it is desired, of the precise desire of the heart – desire for truth, for beauty, for justice and for happiness – to make friends of men and women of di#erent faiths and cultures, ethnic or ideological origins, thus becoming a source of authentic respect and therefore of peace.

For this reason, from the Rimini Meeting 2013 – in answer to the cry of Pope Fran-cis – we launch an appeal which all people of good will are asked to endorse:

We ask national institutions and international organizations, according to the rules of international law, to do all possible to defend, look after, protect and guarantee the existence of Christians the world over.

We ask that Christians be acknowledged the elementary right to seek and testify to the truth, preventing all restrictions of their freedom to express themselves and convene.

APPEAL FOR PERSECUTED CHRISTIANS«Un pensiero infine ai cristiani che, in varie parti del mondo, si trovano in di#coltà nel professare apertamente la propria fede e nel vedere riconosciuto il diritto a viverla dignitosamente. Sono nostri fratelli e sorelle, testimoni coraggiosi - ancora più nume-rosi dei martiri nei primi secoli - che sopportano con perseveranza apostolica le varie forme attuali di persecuzione. Non pochi rischiano anche la vita per rimanere fedeli al Vangelo di Cristo. Desidero assicurare che sono vicino con la preghiera alle persone, alle famiglie e alle comunità che so"rono violenza e intolleranza e ripeto loro le parole consolanti di Gesù: Coraggio, io ho vinto il mondo (Gv 16,33)».

Dal Messaggio di Papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale 2013

È doloroso constatare come in molte regioni del mondo, ancora oggi, non sia pos-sibile professare ed esprimere liberamente la propria religione, se non a rischio della libertà personale e della vita stessa. E in questo drammatico contesto sono i cristiani a so!rire maggiormente a motivo della fede. Ogni anno nel mondo, oltre 100mila cristiani vengono uccisi e molti altri sono costretti a subire ogni forma di violenza: stupri, torture, rapimenti, distruzione dei luoghi di culto, ma esistono anche forme più silenziose e sofisticate di pregiudizio e di opposizione verso i credenti e i loro simboli religiosi.

I cristiani sono minacciati, attaccati fisicamente e uccisi in molti Paesi. I cristiani sono anche oggetto di discriminazioni nei più diversi modi anche in quei Paesi dove ha libero campo ed esercita una egemonia culturale un nichilismo incapace di accet-tare chi, in un clima di autentico pluralismo, voglia far riferimento a un ideale, a una religione, a una fede.

È una drammatica realtà che sempre più viene taciuta, nascosta o volutamente cen-surata nelle sue dimensioni reali, se non in alcuni casi estremi di violenza per cui è impossibile tacere, ma che non può essere ignorata perché, oltre ad o#endere la dignità umana, costituisce una minaccia alla sicurezza e alla pace e impedisce la realizzazione di un autentico sviluppo umano integrale.

Il messaggio evangelico è di per sé una contestazione ad ogni conformismo, irriducibi-le ad ogni potere. Pertanto l’esistenza dei cristiani è di per sé un antidoto all’invadenza del potere. Una istituzione civile che rispetta la libertà di una tale realtà è per ciò stesso tollerante verso ogni altra autentica aggregazione umana. Il riconoscimen-to del ruolo anche pubblico della fede e del contributo che essa può dare al cammino degli uomini è, dunque, garanzia di libertà per tutti, non solo per i cristiani. Per questo difendere il diritto all’esistenza dei cristiani è difendere la vita libera di chiunque.

La capacità di incontrare l’altro in quanto uomo, di stimare e riconoscere nella fede e nel pensiero del prossimo un sincero tentativo di risposta alla domanda di significato propria di ciascuno, è un aspetto essenziale della presenza cristiana nella storia.

Il Meeting di Rimini ha cercato di contribuire all’amicizia tra i popoli, e questi 34 anni della sua storia sono la documentazione tanto imprevista quanto desiderata che è proprio il desiderio del cuore - desiderio di verità, di bellezza, di giustizia, di felicità - a rendere amici uomini e donne diversi per fede, cultura, appartenenza etnica o ideologica, divenendo sorgente di rispetto autentico e quindi di pace.

Per questo proprio dal Meeting di Rimini 2013 - raccogliendo il grido di papa Francesco - lanciamo un Appello che invitiamo tutte le persone di buona vo-lontà a sottoscrivere:

Chiediamo alle istituzioni nazionali e agli organismi internazionali, secondo le nor-me del diritto internazionale, di fare tutto il possibile per difendere, tutelare, proteg-gere e garantire l’esistenza dei cristiani ovunque nel mondo.

Chiediamo di riconoscere ai cristiani il diritto elementare alla ricerca e alla testi-monianza della verità, impedendo ogni limitazione della loro libertà espressiva e associativa.

APPELLO PER I CRISTIANI PERSEGUITATI

51

Page 27: SOMMARIO€¦ · SOMMARIO SUMMARY UnÕEuropa unita A united Europe 06 Con la ÒLumen FideiÓ alle periferie dellÕesistenza With the ÒLumen FideiÓ at the suburbs of existence 12

www.meetingrimini.org


Recommended