+ All Categories
Home > Documents > SStrategic Human trategic Human RResources … · 2014-02-07 · - Le novità per il mercato del...

SStrategic Human trategic Human RResources … · 2014-02-07 · - Le novità per il mercato del...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: dotu
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
28
www.formazione.ilsole24ore.com/bs Master part-time - Advanced program Master part-time - Advanced program Strategic Human Strategic Human Resources Management Resources Management Modelli organizzativi, innovazione Modelli organizzativi, innovazione e nuove tecnologie nell’HR Management e nuove tecnologie nell’HR Management 3 a edizione MILANO, dal 24 OTTOBRE 2013 7 mesi / 3 gg al mese / in aula & distance learning NOVITÀ 2013: - Le novità per il mercato del lavoro - Le nuove relazioni sindacali e il welfare nelle organizzazioni - HR 2.0 e l’impatto del digitale sulle organizzazioni AULA E DISTANCE LEARNING TUTORING ON LINE E IN AULA PERSONAL CARRER ASSESSMENT CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA
Transcript

www.formazione.ilsole24ore.com/bs

Master part-time - Advanced programMaster part-time - Advanced program

Strategic Human Strategic Human Resources ManagementResources ManagementModelli organizzativi, innovazione Modelli organizzativi, innovazione e nuove tecnologie nell’HR Managemente nuove tecnologie nell’HR Management 3a edizione MILANO, dal 24 OTTOBRE 20137 mesi / 3 gg al mese / in aula & distance learning

NOVITÀ 2013:- Le novità per il mercato del lavoro- Le nuove relazioni sindacali e il welfare nelle organizzazioni- HR 2.0 e l’impatto del digitale sulle organizzazioni

AULA E DISTANCE LEARNINGTUTORING ON LINE E IN AULAPERSONAL CARRER ASSESSMENTCONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA

IN COLLABORAZIONE CON:

PARTNER TECNOLOGICO:CON IL PATROCINIO DI:

SPONSOR:

Nei nuovi modelli di business la gestione delle risorse umane è sempre più connessa alla creazione di valore per gli azionisti e questo sta accreditando la fi gura del direttore del Personale nei board aziendali e ne sta mutando il ruolo. Il Master in Strategic HR Management Advanced Program analizza, infatti, il profondo processo di trasformazione delle competenze e del ruolo della Direzione HR e si focalizza sugli aspetti della gestione delle persone che hanno effetto sulla strategia di sviluppo dell’azienda evidenziando quelle prassi e comportamenti di successo che consentono ai professionisti dell’HR di giocare un vero ruolo di “partner” strategico della linea.Verranno forniti tutti gli strumenti che consentono agli HR Manager di portare il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi di business: dalle tecniche di misurazione della funzione, agli strumenti di fl essibilità del lavoro e razionalizzazione degli organici, al performance management alle nuove relazioni sindacali partecipative, alle tecnologie digitali per la comunicazione interna e al knowledge sharing.

OBIETTIVI:

affi ancare gli HR manager nel processo di evoluzione nei modelli di gestione e sviluppo delle Risorse Umane generato dalla diffusione delle nuove tecnologie e di nuovi business model;

fornire una panoramica sull’evoluzione del contesto competitivo per preparare gli HR manager ad un reale ruolo di strategic business partner; defi nire un processo per la creazione di una people strategy allineata alla business strategy; sviluppare la cultura dell’innovazione nell’ambito HR; fornire le metodologie e i tools per sviluppare un sistema di performance management integrato con le politiche retributive; conoscere e implementare i diversi strumenti per gestire riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali; verifi care le opportunità di innovazione dei processi di gestione e sviluppo del capitale umano per effetto delle nuove tecnologie digitali.

3 Perchè un master del Sole 24 ORE

4 Il Master Strategic H.R. Management

6 Una metodologia didattica innovativa

10 Il percorso formativo

11 Il programma

20 Faculty

24 Processo di selezione e modalità di ammissione

25 Informazioni

26 24ORE Formazione Eventi

INDICE

Il Master Strategic Human Resources Management è il risultato di un mix di fattori di successo:

La conoscenza dei bisogni formativi e di aggiornamento professionale dei manager del mondo bancario, imprenditoriale e fi nanziario.

Il vasto patrimonio informativo e multimediale del Sole 24 ORE.

La metodologia didattica fortemente orientata alla gestione pratica della vita aziendale.

Una formula innovativa che consente la fl essibilità nella frequenza.

I docenti selezionati tra i massimi Esperti di ciascun settore, nonché Esperti formatori del Sole 24 ORE.

Le testimonianze di giornalisti del Sole 24 ORE e manager di realtà nazionali e multinazionali.

L’organizzazione e il coordinamento didattico che garantiscono la qualità dei contenuti, l’aggiornamento e la completezza del percorso formativo.

Le relazioni con le imprese: strutture italiane e internazionali, oltre 600 i partner di 24ORE Formazione ed Eventi. Un network di eccellenza.

Perché un Master del Sole 24 ORE

4

LE CARATTERISTICHE DISTINTIVE DEL MASTER:

Presenza in aula 3 giorni al mese

Metodologia Blended System24 (aula+on line)

Formula Part-Time per conciliare studio e lavoro

Tutoring on line e in aula

Incontri e dibattiti con imprenditori di successo

Collaborative Learning in Aula virtuale e Community professionali

Laboratorio manageriale

Mentoring individuali e check up della funzione

Il Master Strategic H.R. Management

5

DURATA E STRUTTURA

Il Master inizia il 24 ottobre 2013 ed è strutturato in formula Part-time: 3 giorni al mese in aula alternati a sessioni in Distance Learning, per una durata complessiva di 7 mesi, per un totale di 21 giornate e 161 ore di formazione in aula.

A supporto dell’attività didattica è previsto l’utilizzo di un ambiente web dedicato al Master attraverso il quale, in modalità a distanza, è possibile fruire di documenti, dispense e corsi multimediali, interagire con i colleghi e i docenti, svolgere lavori di gruppo.L’impegno mediamente richiesto, in modalità e distanza, è di circa 2 ore a settimana per un totale di circa 56 ore di formazione a distanza.

DOCENTI

La docenza è affi data a consulenti e manager ed Esperti di risorse umane e management del Sole 24 ORE che con una collaudata metodologia didattica assicurano un apprendimento graduale e completo della materia.Sono i professionisti che collaborano da anni alle numerose attività editoriali del Sole 24 ORE (pubblicazioni, libri, attività multimediali) nonché esperti formatori del Sole 24 ORE Formazione ed Eventi.

Per rispondere alle esigenze di chi ha un ambizioso progetto di crescita manageriale ma non può rinunciare all’impegno professionale, la metodologia formativa adottata nell’ambito del Master, prevedendo un mix studiato di metodi e strumenti: lezioni tradizionali, apprendimento a distanza, case study, lavori di gruppo in aule virtuali, simulazioni e apprendimento esperienziale.

DESTINATARI

Il Master è rivolto a professionisti della funzione HR con una significativa esperienza lavorativa (almeno 5-6 anni), interessati ad avere una visione completa dei cambiamenti nei principali strumenti gestionali e di sviluppo delle Risorse Umane e ad acquisire le competenze tecniche e manageriali per poter raggiungere ambiziosi obiettivi di carriera.

INCONTRI E DIBATTITI

Nell’ambito di ciascun modulo del Master è prevista una sessioni di dibattito e confronto con testimonial nazionali ed internazionali intervistati dai giornalisti del Sole 24 ORE sulle tematiche più attuali del management e della gestione delle risorse umane:

scelte strategiche e nuove leve di sviluppo delle risorse umane

talent management cambiamenti culturali e ristrutturazioni tecnologie web 2.0

Al termine del Percorso viene consegnato il Diploma Executive24 a ciascun partecipante che abbia frequentato almeno l’80% delle lezioni e superato gli esami previsti alla fine di ciascun modulo.

DIPLOMA DI PARTECIPAZIONE

6

IL PROFILO DEI PARTECIPANTI ALLE PRECEDENTI EDIZIONI

FUN

ZION

I AZI

ENDA

LI

ETÀ

DEI P

ARTE

CIPA

NTI

PROV

ENIE

NZA

GEO

GRAF

ICA

DEI P

ARTE

CIPA

NTI

50% 31 - 40 anni

17% 26 - 30 anni

74%Nord

13% Centro

13% Sud

8% HR Business Partner

16% Responsabile Risorse Umane4% Direttore Provinciale

8% Formatore/Psicologo 12% Responsabile organizzazione e sviluppo

8% HR Generalist

24% HR Manager/Director

4% HR Specialist

12% Consulenti HR

4% Country Manager

33% > 40 anni

Una metodologiadidattica innovativa

7

Ogni modulo si sviluppa secondo un preciso modello didattico:

sessioni a distanza individuali dedicate allo studio in autoapprendimento attraverso corsi, dossier, seminari on line e con l’ausilio di libri attinenti. Il partecipante si collegherà alla piattaforma tecnologica di e-learning del Sole 24 ORE e, con le password riservate, accederà ad un ambiente dedicato e personalizzato

incontri in aula in cui si privilegia l’approfondimento delle tematiche precedentemente studiate on line attraverso il confronto con Esperti, giornalisti del Sole 24 ORE, esercitazioni e case history signifi cative

sessioni on line di Collaborative Learning moderate da un Tutor in cui i partecipanti, all’interno della classe virtuale, svolgono lavori di gruppo coordinati da un Esperto.

sessioni parallele dedicate al Professional Mentoring Individuale e al Laboratorio Manageriale.

I VANTAGGI DERIVANTI DALLA METODOLOGIA BLENDED SYSTEM24 AULA + ON LINE

Acquisire competenze tecniche approfondendo le proprie esperienze professionali con i colleghi, il Tutor e gli Esperti nelle Classi Virtuali senza doversi spostare dal proprio luogo di lavoro o da casa.

Dedicare i momenti d’aula al dialogo e al confronto con Esperti e testimoni d’eccellenza per approfondire quanto appreso in auto-istruzione.

Ricevere un feedback sistematico alle esercitazioni con commenti e valutazione da parte dei docenti e del coordinatore didattico.

MATERIALE DIDATTICO

I partecipanti possono usufruire degli strumenti di aggiornamento e approfondimento del GRUPPO24ORE. Ai partecipanti vengono distribuiti:

corsi di e-learning del Sole 24 ORE sui temi di Amministrazione, Finanza & Controllo, Gestione e Strategia d’Impresa, Marketing e Comunicazione, Management e Leadership

materiale didattico strutturato ad hoc dai docenti che intervengono in aula

esercitazioni e business game durante le sessioni on line di collaborative learning

libri editi dal Sole 24 ORE quotidiano Il Sole 24 ORE riviste specializzate le Banche Dati del Sole 24 ORE in consultazione

I partecipanti hanno inoltre la possibilità di consultare una biblioteca fornita di tutte le ultime pubblicazioni del Sole 24 ORE.

Audio video: corsi online interattivi divisi in unità didattiche e conferenze on line sul tema.

Biblioteca: book di approfondimento e dossier on line

Materiali didattici: approfondimenti e dispense predisposte ad hoc dai docenti

Test: valutazione dell’apprendimento Certifi cato di frequenza: superato il test fi nale

di tutti i moduli Questionario di gradimento

8

COLLABORATIVE LEARNING

Durante il Master, tra una sessione d’aula e l’altra, sono previste numerose attività di Collaborative learning: agenda, messaggistica, glossari, forum, esercitazioni, project work assegnati dai docenti.

É possibile inoltre lavorare in Team virtuali con chat e videoconferenze.

L’apprendimento si sviluppa anche attraverso altre attività che comportano interazione tra i partecipanti:

il glossario collaborativo, dove ogni partecipante può aggiungere defi nizioni e contribuire alla costruzione di un grande dizionario condiviso tra tutti i partecipanti

la linkografi a collaborativa, dove ogni partecipante può inserire link di pubblica utilità e interesse alimentando un unico grande archivio sempre consultabile e a portata di mano

IL COORDINAMENTO DIDATTICO E IL TUTORING

Il coordinatore didattico e il tutor costituiscono le fi gure di riferimento per il partecipante durante tutto il percorso formativo. In particolare l’assistenza all’apprendimento è assicurata dal Tutoring on-line che ha l’obiettivo di:

orientare il percorso di apprendimento seguire l’apprendimento on-line, valutare la

partecipazione e monitorare il percorso formativo moderare i forum e i project work on-line con gli

Esperti formatori valutare con i docenti esercitazioni e test interattivi

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL COLLABORATIVE LEARNING

FASE 1Presentazione in aula dei Project Work

e creazione gruppi di lavoro

FASE 2Svolgimento del progetto tramite gli

strumenti Webmail e Chat della piattaforma

FASE 3Consegna in piattaforma degli elaborati

fi nali e successiva valutazione con feedback degli Esperti

9

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

L’organizzazione didattica del Master prevede: i coordinatori scientifi ci che garantiscono la qualità dei contenuti e si alternano per garantire lo sviluppo omogeneo del programma in tutte le fasi del Master;

un coordinatore didattico, un tutor d’aula e un tutor a distanza, che pianifi cano e coordinano gli interventi di docenza, valutano gli effetti didattici dell’azione formativa in presenza e a distanza;

sessione d’esame per valutare periodicamente in presenza il percorso formativo di ciascun partecipante attraverso colloqui, verifi che ed elaborati e che, al termine del Master, se superati, permettono il conseguimento del Diploma del Master.

SUPPORTI INFORMATICI Wi-Fi

Nell’aula del Master e nelle aule di studio è presente il collegamento ad Internet ed è possibile consultare le banche dati on line e i CD Rom del Sole 24 ORE, per effettuare con rapidità e completezza le ricerche necessarie. Tutti i supporti informatici sono a disposizione dei partecipanti anche al di fuori degli orari di lezione.

Antonella Rossi: Direttore Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi

Paola Gambini: Responsabile Formazione Manageriale Milano

Elena Isacchini: Coordinamento Master Strategic Human Resources Management

Adelaide Boffa: Responsabile Marketing

Alessandra Enria: Product Manager

Segreteria organizzativa a cura di:

Valeria Maggiulli: Referente Segreteria

Servizi Elearning e tutoring online a cura di:

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL MASTER

10

CALENDARIO DELLE LEZIONI IN AULA 2013-2014

APRILE 2014

L 7 14 21 28M 1 8 15 22 29

M 2 9 16 23 30

G 3 10 17 24

V 4 11 18 25

S 5 12 19 26

D 6 13 20 27

MARZO 2014

L 3 10 17 24M 4 11 18 25

M 5 12 19 26

G 6 13 20 27

V 7 14 21 28

S 1 8 15 22 29

D 2 9 16 23 30

FEBBRAIO 2014

L 3 10 17 24M 4 11 18 25

M 5 12 19 26

G 6 13 20 27

V 7 14 21 28

S 1 8 15 22

D 2 9 16 23

GENNAIO 2014

L 6 13 20 27M 7 14 21 28

M 1 8 15 22 29

G 2 9 16 23 30

V 3 10 17 24 31

S 4 11 18 25

D 5 12 19 26

OTTOBRE 2013

L 7 14 21 28M 1 8 15 22 29M 2 9 16 23 30G 3 10 17 24 31

V 4 11 18 25

S 5 12 19 26

D 6 13 20 27

NOVEMBRE 2013

L 4 11 18 25M 5 12 19 26

M 6 13 20 27

G 7 14 21 28

V 1 8 15 22 29

S 2 9 16 23 30

D 3 10 17 24

DICEMBRE 2013

L 2 9 16 23M 3 10 17 24

M 4 11 18 25

G 5 12 19 26

V 6 13 20 27

S 7 14 21 28

D 1 8 15 22 29

3031

31

11

21 giornate in aula 20 sessioni a distanza

I MODULI DI STUDIO

1° Modulo 3 gg - ottobre 2013People strategy e change management: l’evoluzione del ruolo delle HR come Business Partner

2° Modulo 3gg - novembre 2013People value, competenze e sviluppo delle risorse umane

3° Modulo 3 gg - dicembre 2013Analisi dei processi e sviluppo organizzativo

4° Modulo 6 gg - gennaio e febbraio 2014Flessibilità del lavoro, ristrutturazioni e relazione sindacali

5° Modulo 3 gg - marzo 2014Performance management, politiche retributive e executive remuneration

6° Modulo 3 gg - aprile 2014HR 2.0: le opportunità del digitale per le politiche HR

SESSIONE PARALLELA

Professional mentoring individuale

Il percorso formativo

1a FASE

2a FASE

3a FASE

CHECK UP ORGANIZZATIVODIVISIONE HR

INCONTRO IN AULAE LABORATORIO MANAGERIALE

DISTANCELEARNING

PROFESSIONAL MENTORING

SESSIONE PARALLELA

12

Il programma

13

Change management La natura del Cambiamento: incremental

o trasformational change Le fasi del processo di cambiamento: Key steps

del cambiamento e strumenti diagnostici Gli ostacoli organizzativi all’innovazione

e al cambiamento: la gestione del potere e degli stakeholder

Il ruolo dei managers e dei leaders nella gestione del cambiamento

La checklist per la gestione del cambiamento La gestione dell’impatto del cambiamento sulle risorse

“Case-Study di successo

ON LINE- Strategia ed innovazione d’impresa- Le strategie di internazionalizzazione d’impresa

PEOPLE STRATEGY E CHANGE EVOLUZIONE DEL RUOLO DELLE HR COME BUSINESS PARTNER

1° Modulo3 gg + 6 ore distanza

Tavola rotonda: Crisi, competitività, e nuovi modelli di business: che ruolo avrà nel prossimo futuro la funzione HR nel management delle aziende?

Come sta cambiando il ruolo dell’HR Manager Competitività, competenze e ruolo della

Direzione Risorse Umane Il nuovo profilo dell’HR manager La gestione delle risorse umane come “strategia”

incorporata nella business strategy

Come la crisi sta modificando le strategie aziendali e le strategie della funzioni HR

I paradossi della leadership Le caratteristiche distintive delle strategie competitive Comprendere il contesto competitivo

e la performance aziendale Le priorità per le direzioni HR oggi in Italia

La formulazione e la realizzazione della People Strategy per la generazione di valore

Business Strategy & HR Business Partner: come allineare Corporate vision e HR strategy per creare vantaggio competitivo

Le scelte strategiche sui sistemi di gestione delle persone

Il processo di definizione della people strategy I diversi profili di People Strategy: i valori guida,

la focalizzazione sui segmenti di popolazione, il mix delle politiche del personale, l’impatto sul capitale umano e sui risultati di business.

Analisi di una Direzione HR tipo: punti di forza, punti di debolezza, strumenti utilizzati. Caso aziendale

A partire da un caso concreto si analizzerà la mappa strategica dell’H.R. Department.

Dagli obiettivi strategici dell’H.R. Department agli obiettivi nei diversi settori di operatività: i clienti interni, i processi H.R., le competenze della Direzione Risorse Umane.

Processi, fasi, strumenti utilizzati o utilizzabili

14141414

PEOPLE VALUE, COMPETENZE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

2° Modulo3 gg + 6 ore distanza

I processo strategico di gestitone delle competenze I diversi approcci possibili: la prospettiva individuale

e la prospettiva strategica Definizione delle competenze richieste Rilevazione delle competenze esistenti Diagnosi e scelte strategiche Patrimonializzazione e diffusione

La definizione delle competenze distintive Come leggere la strategia per definire le competenze L’identificazione delle competenze partendo dalla

struttura professionale richiesta dal business Dalle competenze di business ai profili di competenza

dei ruoli chiave

Active aging: le buone pratiche di solidarietà occupazionale e di lavoro tra generazioni

Come mettere a frutto i saperi delle diverse generazioni.

Politiche del personale per l’inclusione dei lavoratori over50

Second Work Life: verso la discontinuità professionale

Dalla rilevazione delle competenze alla strategia di sviluppo

Processi e strumenti per la rilevazione Il ruolo della linea La formazione di supporto La diagnosi e la strategia di sviluppo delle competenze

Nuovi strumenti e metodi per lo sviluppo delle Competenze

Lo sviluppo delle competenze collettive: nuove metodologie, approcci, strumenti e il mix delle leve utilizzabili

Lo sviluppo delle competenze individuali: coaching e mentoring: esterno o del capo

Gli strumenti per misurare lo sviluppo individuale

Project work: definizione e implementazione di un piano di sviluppo in un’azienda multi business operante in diverse unità operative in Italia e all’estero

ON LINE- Le politiche di sviluppo delle Risorse Umane

ANALISI DEI PROCESSI E SVILUPPO ORGANIZZATIVO

3° Modulo3 gg + 6 ore distanza

Le variabili di mercato che stanno modificando i modelli di business

Il comportamento organizzativo e le determinanti “hard”

I modelli di lettura organizzativa oggi

Analisi organizzativa Le strutture organizzative: la “grammatica”

e i modelli di base Le strutture internazionali: L’evoluzione

dei modelli e gli assetti “moderni” L’esigenza di creare allineamento

tra strategia e struttura organizzativa La scelta delle strutture: i pro e contro

dei modelli di struttura La diagnosi aziendale: valutazione dei risultati

e l’analisi della redditività Le forme del cambiamento organizzativo:

ristrutturazioni, revisioni delle macrostrutture e ridefinizione dei processi

Analisi e discussione di casi aziendali

15

Rivedere l’organizzazione per realizzare maggiori sinergie e liberare risorse

Le caratteristiche delle organizzazioni capaci di reagire con successo a cambiamenti imprevisti

Rifocalizzare l’azienda sulle esigenze del cliente La mappatura dei processi gestionali La revisione dei processi e la riduzione dei tempi:

l’identificazione delle responsabilità e la ricerca delle attività che non aggiungono valore

Dal controllo sui processi alle azioni di prevenzione: gli indicatori di processo

Lean Organization&Six sigma: due approcci per il miglioramento continuo, per snellire l’organizzazione e velocizzare i processi aziendali

Le riorganizzazioni come risposta alla crescente complessità di business e mercato

La definizione dei fattori critici di ciascun business e dei processi core

Il progetto organizzativo: valorizzare le competenze di business e costruire una nuova entità

Il contributo della direzione risorse umane nelle riorganizzazioni

Razionalizzazione Organici e Gestione Crisi Occupazionali

Le nuove modalità di downsizing e sua comunicazione

Raffronto tra modelli anglosassoni e procedure italiane: i criteri di scelta degli esuberi

Cenni sulle procedure collettive di esubero e criteri operativi: analisi Accordi di Esubero

Allestimento e gestione della Risoluzione Consensuale: come avviare la trattativa

La gestione dei colloquio individuali per l’incentivo all’esodo

Criteri di stima dei costi per le Incentivazioni all’esodo: Case Study e determinazione dell’Incentivo

Alternative alla Risoluzione Consensuale al Downsizing: case study strumenti gestionali e contrattuali

Panoramica e valutazione sulle ipotesi di legge: Flexsecurity e riforma mercato del lavoro

ON LINE- Saper gestire il cambiamento

FLESSIBILITA’ DEL LAVORO, RISTRUTTURAZIONI E RELAZIONI SINDACALI

4° Modulo6 gg + 8 ore distanza

I diversi strumenti di flessibilità del lavoro e le scelte aziendali per l’ottimizzazione dei costi

Panoramica sulla corretta ed efficiente gestione degli strumenti contrattuali lavoristici

Analisi dei costi e rischi economici connessi al loro utilizzo, per rispondere ad esigenze:

- stabili e strutturali di personale: il contratto di lavoro subordinato

- strategiche: i contratti di collaborazione e consulenza - temporanee: contratti a tempo determinato

e somministrazione lavoro - di diffusione commerciale: il contratto di agenzia

e di promozione d’affari - di esternalizzazione: l’appalto e la cessione

di ramo d’azienda. Le assunzioni agevolate Analisi comparativa dei costi delle forme

di lavoro flessibile Le opportunità del nuovo collegato lavoro

16

La riforma dell’apprendistato Le nuove forme di apprendistato Il ruolo delle regioni e della contrattazione collettiva La formazione interna Il sistema sanzionatorio

Il processo di definizione e “negoziazione” del budget La valutazione del fabbisogno di risorse umane

in rapporto alle strategie aziendali: la pianificazione degli organici e la progettazione dei ruoli organizzativi

Diverse tipologie di rapporti di lavoro e loro rilevanza ai fine del budget

Quali dati considerare Variabili contributive e fiscali I costi della “gestione” del personale: gli indici

di assenteismo e il tasso di turnover La valutazione delle politiche aziendali

che impattano sui costi Il processo di negoziazione del budget del personale

all’interno del management team e il ruolo del direttore risorse umane

La formulazione del budget Il processo di budgeting Le componenti e gli elementi di variazione

del costo del lavoro La mensilizzazione del budget Casi esemplificati

Rappresentanza e le nuove forme di rappresentatività sindacale

Dalla RSA alla RSU Partecipazione dei Rappresentanti Aziendali

alla politica aziendale Procedure

Diritti sindacali Diritto di sciopero e reazione del datore di lavoro Assemblea, referendum, diritto di affissione,

locali delle rappresentanze sindacali, contributi sindacali, diritto/dovere di informazione

Condotta antisindacale

Controversie di lavoro Rinunce e transazioni Conciliazione e arbitrato Profili contributivi e fiscali Le nuove regole del contenzioso dopo

la Riforma Fornero

Licenziamento individuale: dall’art 18 alla “Riforma Fornero”

I presupposti di applicazione della norma Reintegrazione e assunzione: tutela reale

ed obbligatoria Giusta causa e giustificato motivo oggettivo

e soggettivo di licenziamento il licenziamento per motivi economici tra vecchia e nuova disciplina

Le procedure per razionalizzare gli organici e affrontare le crisi

Trasferimento d’azienda: effetti sull’autonomia individuale e sulla disciplina collettiva applicabile ai rapporti di e la procedura sindacale

Outsourcing: Esternalizzazione delle attività produttive

Appalto: l’appalto dopo la “Riforma Biagi” Crisi temporanea e strutturale: normativa

e giurisprudenza Il distacco di personale Strumenti per affrontare la crisi aziendali: indennità di

disoccupazione, l’ASPI Procedura di mobilità, Gli ammortizzatori sociali in deroga: regime transitorio di applicazione; Strumenti di gestione degli esuberi strutturali; Contratti di solidarietà, Accordi in deroga, Esodi incentivanti

La procedura sindacale e l’integrazione salariale

Le crisi di lunga durata: come affrontare i licenziamenti collettivi di personale

Quando interviene il licenziamento collettivo La procedura sindacale ed amministrativa:

aspettavi normativi e suggerimenti pratici Il trattamento economico ed i benefici contributivi Il fondo del credito: suo funzionamento

ed aspetti pratici

17

Relazioni sindacali strumento per la gestione dei conflitti

La dimensione collettiva del conflitto Cause e sintomi dei conflitti industriali Come prevedere e prevenire i conflitti

La redazione e la gestione dell’accordo aziendale La preparazione dal negoziato: la valutazione

del contesto, l’analisi della piattaforma La formulazione dell’accordo: dalla dialettica

alla stesura del testo Le peculiarità degli accordi in situazioni di crisi

Testimonianza aziendale: La gestione dell’accordo in caso di “accordo separato”

Temi prevedibili della negoziazione nella contrattazione di 2° livello

Orari e modalità di lavoro Previdenza ed assistenza Formazione professionale Premi di risultato: tipologie, caratteristiche

approccio negoziale

Esercitazione: Stesura di un accordo sindacale aziendale

Welfare aziendale e relazioni sindacali partecipative L’incidenza del Benessere organizzativo

sulla produttività del lavoro Effetti dello stress come fonte di perdita economica

per le aziende (infortuni, assenteismo, malattia, ridotta produttività)

Criticità ed aree di sviluppo del benessere nei luoghi di lavoro

Progettazione ed implementazione di programmi di welfare aziendale

Partecipazione dei lavoratori ai risultati di impresa Simulazione di una contrattazione “partecipata”

ON LINE- Elementi di economia e organizzazione aziendale- Webinar “Tuttolavoro”

PERFORMANCE MANAGEMENT, POLITICHE RETRIBUTIVE E EXECUTIVE REMUNERATION

5° Modulo3 gg + 6 ore distanza

Dalla strategia aziendale alla Strategia delle persone: come allineare gli obiettivi aziendali con quelli delle persone

I contenuti del nuovo patto con le persone e gli elementi che influenzano la motivazione delle persone e la retention dei talenti

Definizione delle strategie retributive e impostazione di politiche coerenti con la business strategy

Come applicare una employee value proposition sostenibile

La segmentazione della forza lavoro: criteri possibili I differenti strumenti di reward per compensare

le performance individuali e di gruppo La definizione di una politica remunerativa

differenziata Come ottimizzare le componenti del total rewards

18

HR 2.0: LE OPPORTUNITÀ DEL DIGITALE PER LE POLITICHE HR

6° Modulo3 gg + 6 ore distanza

Il ruolo delle risorse umane nella gestione dei cambiamenti organizzativi e dell’innovazione

Il nuovo ruolo della Direzione delle HR nelle organizzazioni che cambiano

Il valore della conoscenza nelle nuove strutture organizzative

Lo sviluppo di una cultura dell’innovazione diffusa

Innovazione e ambiente 2.0: e le opportunità per le politiche HR

Recruiting, Induction ed employer branding Talent retention: flessibilità, velocità e visibiltià Community professionali: l’aggregazione

di competeneze e know how Ascolto organizzativo integrato: nuove tecniche

di ascolto e modelli interpretativi Training: la diffusione efficace, tempestiva

e capillare della conoscenza Networking e societing: appartenza ed engagement Comunicazione interna e brand ambassador:

cultura e identità d’impresa Innovation & empowering: l’attivazione bottom up

e incentivazione

Casi applicativi

ON LINE- Stimolare creatività e innovazione

Performance Management: un processo prima che uno strumento

Le sfide della misurazione delle performance: problemi di natura tecnica e organizzativa

L’impatto della misurazione delle performance sui sistemi di Controllo di Gestione:

Fattori che influenzano le performance delle persone: coinvolgimento, legame tra azioni individuali e risultati aziendali, partecipazione economica

Il deployement degli obiettivi strategici Goal Setting: come trasformare gli obiettivi

di business in obiettivi individuali Valutazione degli obiettivi qualitativi

Testimonianza aziendaleL’applicazione ottimale delle componenti di Total Rewards a livello globale tenendo però in considerazione le esigenze locali: l’esperienza di Microsoft

ON LINE- Budgeting reporting e performance management

19

LA REDAZIONE DI UN PIANO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Defi nizione e implementazione di un piano di sviluppo in un’azienda multi business operante in diverse unità operative in Italia e all’estero, piano il più possibile snello e integrato, da condividere con il Management.

Questo lavoro di gruppo ha lo scopo di far mettere in pratica le nozioni acquisite durante le sessioni d’aula dedicate alle innovazioni in ambito di sviluppo delle competenze.I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro dovranno definire e implementare un piano di sviluppo in un’azienda multi business operante in diverse unità operative in Italia e all’estero. Il report dovrà contenere il riferimento alla parte qualitativa (famiglia di competenze e indici per la valutazione del potenziale e delle prestazioni) e quantitativa in termini di performance review.

Finalità del piano di sviluppo: Sviluppare identità nei confronti dei principali

valori della Società, senso di appartenenza e spirito di squadra

Identifi care le risorse chiave e i possibili successori

Rafforzare il profi lo manageriale dei responsabili di Funzione

Migliorare le competenze trasversali delle risorse chiave

Fidelizzare i giovani laureati e diplomati inseriti negli ultimi anni

LE POTENZIALITÀ DI INNOVAZIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE PER L’HR 2.0: SIMULAZIONE DI UN’ATTIVITÀ DI CROWD INNOVATION

Obiettivi Individuazione e gestione di un’idea challenge

per l’area HR Attivazione di un laboratorio per connettere le nuove

idee, il know-how organizzativo e le persone Utilizzo di un supporto innovativo ad elevata usabilità

ed integrabilità con i sistemi organizzativi aziendali

COMPENSATION POLICY

Come costruire una politica retributiva efficace, in grado di premiare i meritevoli nel rispetto dei vincoli di costo. Verranno affrontati i criteri di segmentazione della popolazione e di differenziazione degli strumenti di remunerazione in relazione ai bisogni dei diversi target.

PROJECT WORKS

20

PROFESSIONAL MENTORING INDIVIDUALE

Durante il percorso formativo ciascun partecipante sarà affi ancato da un professionisti di consolidata e riconosciuta esperienza nell’HR Management per discutere e confrontarsi sullo stato dell’arte della propria funzione HR, sul proprio percorso professionale e sui traguardi/obiettivi di sviluppo della propria funzione HR. Il percorso prevede due incontri individuali e un monitoraggio delle attività tramite piattaforma di distance learning:

SESSIONI PARALLELE

Check up della funzione HR: prima delle giornata d’aula verrà inviato un questionario che consente di raccogliere dati e spunti per disegnare le politiche e le prassi in essere nella propria funzione HR al fi ne di verifi care l’effi cacia delle attività della propria direzione del personale. Nel corso del primo incontro collocato ad inizio del master sarà possibile individuare:

- defi ninizione degli obiettivi strategici della propria funzione HR rispetto gli obiettivi di business della propria azienda

- i gap di prestazione e gli obiettivi di miglioramento della propria funzione HR

Action Plan: incontro destinato a ricevere un feedback utile per poter elaborare un piano concreto di miglioramento mirato sulla propria azienda contenente suggerimenti e nuove idee per ridefi nire processi e prassi.

21

Faculty

2222

COORDINATORI SCIENTIFICI

Antonio Angioni General Manager Right Management

Paolo Iacci PresidenteBCC Credito al consumoVice Presidente Nazionale AIDP

DOCENTI

Federico CapeciDirettore GeneraleDuepuntozero Research

Lella CassaniConsulente di Direzione

Maurizio DecastriProfessore Ordinario Organizzazione aziendale Università Tor VergataPartnerEos Consulenza per la Direzione

Angelo De FilippoSocio fondatore De Filippo & Associati

Potito Di NunzioConsulente del lavoroStudio di Nunzio

Marta FiorePricipal ConsultantRight Management

Mario GiudiciDirigente Servizio Lavoro e PrevidenzaUnione Industriale Como

Vittorio Migliori Amministratore DelegatoGSO

Filippo Muzi FalconiAmministratore DelegatoMethodos

Simone OlivaCareer Management Practice LeaderRight Management

Roberto PianaHR Manager Mediterranean & Africa Platform Coface

Alberto Testi Employment Law and Industrial Relations Dept. GrimaldiStudio Legale

23

Valeria ToiaHuman Resources ConsultantEnergy in Organization

Angelo ZambelliPartnerDewey & LeBoeuf Studio Legale

TESTIMONIANZE AZIENDALI

Liliana GorlaDirettore Risorse Umane Siemens Italia

Sergio LuculliHR Manager SISME

Valentina MaurelliHR Manager Sales & MarketingAstraZeneca

Andrea OrlandiniDirettore Risorse Umane SISAL

Elena PanzeraHR&CRS DirectorSAS Institute

Silvia ParmaCountry HR Manager ABB Italy

Enrica SattaHR DirectorTechint

Adriano TomaroHR DirectorNTV

Luca ValeriiHuman Resources DirectorMicrosoft Italia

Edoardo ZeccaDirettore Personale e Organizzazione Gruppo 24 ORE

GIORNALISTI IL SOLE 24 ORE

Massimo EspostiCapo Redattore CentraleResponsabile PlusIl Sole24 ORE

Laura La PostaCaporedattoreIl Sole24 ORE

Serena UccelloGiornalistaIl Sole24 ORE

2424

25

Processo di selezione e modalità di ammissione

PROCESSO DI SELEZIONE E MODALITÀ DI AMMISSIONEIl Master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione fi nalizzato a valutare le esperienze professionali, aspirazioni e motivazioni dei candidati. Le fasi di selezione prevedono l’analisi del curriculum di studi e professionale, lo svolgimento di un test scritto e un colloquio anche motivazionale.

Per candidarsi è necessario compilare la domanda di ammissione online, direttamente sul sito della Business School nella sezione dedicata al Master.

Domanda di ammissione, date di selezione e aggiornamenti sono disponibili sul sito: www.formazione.ilsole24ore.com/bs

BORSE DI STUDIO E FINANZIAMENTISono disponibili 3 borse di studio a copertura del 50% della quota di partecipazione messe a disposizionedel Sole 24 ORE che verranno assegnate a 3 candidati ritenuti meritevoli.

Per candidarsi alle borse di studio è necessario compilare la voce “richiesta di borse di studio” nella domanda di ammissione on line ed effettuare la fase di selezione entro il 14 giugno 2013.

Al fi ne di sostenere i partecipanti nella copertura della quota del Master, la Business School ha stipulato una convenzione con Banca Sella che permette la concessione di prestiti bancari a tasso agevolato, ottenibili senza presentazione di garanzie reali o personali di terzi, con pagamento della prima rata dopo 6 mesi dalla fi ne del Master.I dettagli sono disponibili sul sito della Business School.

FORMAZIONE FINANZIATA – FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE24 ORE Formazione ed Eventi è certifi cato UNI EN ISO 9001:2008 e quindi è abilitato ad attuare i piani fi nanziati dai Fondi Interprofessionali ed è Ente accreditato Fondoprofessioni nell’erogazione dei corsi di formazione interaziendale.

Ogni azienda ha la disponibilità di ottenere fi nanziamenti accedendo al Fondo a cui è iscritta. Si consiglia di rivolgersi alla propria Direzione del Personale per verifi care questa opportunità.

Per ulteriori informazioni: 02.5660.1887 - e-mail: [email protected]

26

DURATA E ORARIO DELLE LEZIONI IN AULA

giovedì dalle 10,00 alle 19,00 venerdì dalle 9,15 alle 18,15 sabato dalle 9,15 alle 17,15

L’ultima sessione d’aula si terrà: mercoledì 10 aprile 2013 dalle 10,00 alle 19,00 giovedì 11 aprile 2013 dalle 9,15 alle 18,15 venerdì 12 aprile 2013 dalle 9,15 alle 17,15

SEDE DEL MASTERIl Sole 24 ORE Formazione ed EventiBusiness School Via Monte Rosa, 9120149 Milanotel. 02 (06) 3022.3906fax 02 (06) 3022.4462/2059business.school@ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com/bs

COORDINAMENTO DIDATTICOIl coordinamento didattico del Master è affi dato aElena Isacchini Tel. 02 (06) 3022 [email protected]

QUOTA DI PARTECIPAZIONE€ 5.900 + IVA comprensiva di tutto il materiale didattico in aula e online e dei servizi personalizzati.

La quota di partecipazione può essere rateizzata in due soluzioni:

la prima al momento dell’iscrizione la seconda entro il 31 gennaio 2014

MODALITÀ DI PAGAMENTOIl pagamento può essere effettuato tramite Bonifi co bancario da effettuarsi a favore de Il Sole 24 ORE.

Coordinate Bancarie:Banca Popolare di LodiSede Piazza Mercanti, 5 - 20123 MilanoIBAN: IT 44 L 05034 01633 000000167477

Causale di versamento:Occorre indicare:

rata - Executive24 Strategic HR Management codice del Master (YA6016) estremi della fattura (se pervenuta) codice cliente (indicato in fattura)

Una volta effettuati i pagamenti delle rate, si prega di anticipare via fax, copia del bonifi co alla Segreteria Organizzativa:Att.ne: Valeria Maggiulli, fax. n. 02 (06) 3022.2059/4462email: [email protected]

CONFIGURAZIONE TECNICA CONSIGLIATA PER LA FORMAZIONE ON LINE

- Intel Pentium 4 2.33GHz o AMD Athlon™ 64 2800 + processore (o equivalente)- 512 mb RAM o superiore o 64 mb VRAM o superiore- 200 mb di spazio disponibile sul disco- Sistema operativo Windows 2000, 2003, XP, Vista, 2008, Windows 7- Risoluzione monitor consigliata 1024x768- Explorer 6.0 o superiore- Firefox 2.0 o superiore- Adobe Acrobat Reader 7.0 o superiore- Adobe Flash Player 10- Scheda audio 16bit- Connessione ADSL - PowerPC G5 1.8GHz or faster processor o Intel Core Duo 1.33GHz or

faster processor- 512 mb RAM o superiore o 64 mb VRAM o superiore- 200 mb di spazio disponibile sul disco- Sistema operativo Mac OSX 10.4 o superiore- Risoluzione monitor consigliata 1024x768- Explorer 6.0 o superiore- Firefox 2.0 o superiore- Adobe Acrobat Reader 7.0 o superiore- Adobe Flash Player 10- Scheda audio 16bit- Connessione ADSL

MAC

PC W

INDO

WS

Informazioni

AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDEPer le iscrizioni di più persone della stessa azienda:

2 iscrizioni sconto 10% sulla quota 3 iscrizioni sconto 15% sulla quota

24ORE Formazione Eventi ha sviluppato un’offerta formativa sempre più innovativa e differenziata volta a soddisfare, da un lato, le esigenze di formazione di giovani neo laureati o con brevi esperienze di lavoro, e, dall’altro, le necessità di aggiornamento di manager e professionisti di imprese pubbliche e private.

La completezza dell’offerta trova una continua fonte di innovazione e di aggiornamento nel quotidiano, nelle riviste specializzate, nei libri e nei prodotti editoriali multimediali. La scelta dei temi attinge dall’esperienza della redazione specializzata in formazione, dal confronto con esperti e giornalisti, dal dialogo continuo con gli oltre 6000 manager che ogni anno frequentano le aule di 24 ORE Formazione ed Eventi.

Un obiettivo comune: fornire una formazione concreta sui temi di economia, finanza e management e focalizzata sulle diverse esigenze di giovani manager e professionisti.

Un sistema di formazione continua:- Annual ed Eventi • Conferenze annuali presso la sede del Sole 24 ORE • Eventi speciali • Roadshow sul territorio- Master di Specializzazione in formula weekend- Executive Master- Corsi e Convegni- E-learning- Formazione in house personalizzate- Formazione professionisti

La Business School realizza:

Master post laurea full time che prevedono un periodo di stage e sono indirizzati a quanti intendono inserirsi nel mondo del lavoro con un elevato livello di qualificazione e competenza, requisiti oggi indispensabili sia per i giovani laureati sia per i neo inseriti in azienda.

Executive24, Master strutturati in formula blended, con sessioni in distance learning alternate a sessioni in aula, per manager e imprenditori che vogliono conciliare carriera e formazione.

Master24, percorsi strutturati con un modello formativo innovativo basato sull’apprendimento a distanza. Dal successo delle collane multimediali è nata la possibilità di integrare l’autoformazione in aula con gli Esperti.

Business Education OnlineIl primo Master interamente online per conseguire il Diploma della Business School del Sole 24 ORE. 90% di lezioni a distanza con esami in presenza per l’ottenimento del Diploma.

Formazione Professionisti, percorsi itineranti accreditati dagli Ordini Professionali in materia fiscale, lavoro e legale su tutto il territorio nazionale.

La formazione dai primi nell’informazione

1.900 Relatori / Docenti

800 Partners / Sponsor

6.000 Partecipanti Master Part Time e corsi di aggiornamento

19.000 Partecipanti Annual & Eventi

900 Studenti Master fulltime all’anno

4.200 Studenti diplomatiMaster fulltime

620 Diplomati Executive24 e Master 24

13.800 ore di formazione all’anno

3.000 partecipanti online

80 aule virtuali

Il Sole 24 ORE Formazione ed Eventi Milano, via Monte Rosa, 91

Roma, Piazza dell’Indipendenza, 23 b/cOrganizzazione con sistema di qualità certifi cato ISO 9001:2008

Servizio ClientiTel. 02 (06) 3022.3906Fax 02 (06) 3022.4462/3034business.school@ilsole24ore.comwww.formazione.ilsole24ore.com/bs


Recommended