+ All Categories
Home > Documents > STORIA ROMANA – A 2017-2018 Introduzione alla storia di ......Frontinus, De aquae ductu urbis...

STORIA ROMANA – A 2017-2018 Introduzione alla storia di ......Frontinus, De aquae ductu urbis...

Date post: 20-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 3 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
46
STORIA ROMANA – A 2017-2018 Introduzione alla storia di Roma (16) Roma e l’Italia Suet., Aug., 37 Quoque plures partem administrandae rei p(ublicae) caperent, nova officia excogitavit: curam operum publicorum, viarum, aquarum, alvei Tiberis, frumenti populo dividundi, praefecturam urbis, triumviratum legendi senatus et alterum recognoscendi turmas equitum, quotiensque opus esset. Censores creari desitos longo intervallo creavit. Numerum praetorum auxit. Exegit etiam, ut quotiens consulatus sibi daretur, binos pro singulis collegas haberet, nec optinuit, reclamantibus cunctis satis maiestatem eius imminui, quod honorem eum non solus sed cum altero gereret. E affinché in maggior numero prendessero parte all’amministrazione della res publica escogitò nuovi uffici: la cura delle opere pubbliche, delle strade, delle acque, del letto del Tevere, della distribuzione del frumento al popolo; e inoltre la prefettura urbana, un triumvirato per aggiornare la lista dei senatori e un altro per passare in rassegna gli squadroni di cavalieri, ogni volta che fosse necessario. Nominò i censori che da lungo tempo aveva smesso di nominare. Aumentò il numero dei pretori. Chiese anche di avere due colleghi invece di uno, ogniqualvolta gli fosse conferito il consolato, ma non lo ottenne, poiché tutti obiettavano che la sua maestà era già abbastanza sminuita dal fatto che egli esercitava quella carica non da solo, ma con un altro. [Antologia delle fonti, II.I.1.2, T11] Tac., Annales, VI, 11 Namque antea profectis domo regibus ac mox magistratibus, ne urbs sine imperio foret in tempus deligebatur qui ius redderet ac subitis mederetur; feruntque ab Romulo Dentrem Romulium, post ab Tullo Hostilio Numam Marcium et ab Tarquinio Superbo Spurium Lucretium impositos. dein consules mandabant; duratque simulacrum quoties ob ferias Latinas praeficitur qui consulare munus usurpet. ceterum Augustus bellis civilibus Cilnium Maecenatem equestris ordinis cunctis apud Romam atque Italiam praeposuit: mox rerum potitus ob magnitudinem populi ac tarda legum auxilia sumpsit e consularibus qui coerceret servitia et quod civium audacia turbidum, nisi vim metuat. primusque Messala Corvinus eam potestatem et paucos intra dies finem accepit quasi nescius exercendi; tum Taurus Statilius, quamquam provecta aetate, egregie toleravit; dein Piso viginti per annos pariter probatus publico funere ex decreto senatus celebratus est. Nel passato infatti, quando i re e più tardi i magistrati si assentavano da Roma, perché la città non restasse senza governo si sceglieva chi, di volta in volta, rendesse giustizia e fronteggiasse gli imprevisti. Si racconta che tale compito sia stato affidato da Romolo a Dentre Romulio e poi da Tullo Ostilio a Numa Marcio e da Tarquinio il Superbo a Spurio Lucrezio. In seguito furono i consoli a conferirlo e ne resta un lontano riflesso nella scelta, in occasione delle Ferie Latine, di chi deve esercitare le funzioni consolari. Al tempo delle guerre civili Augusto affidò a Cilnio Mecenate, dell’ordine equestre, l’intera amministrazione di Roma e dell’Italia. Poi, dopo la presa del potere, per la grande crescita della popolazione e la lentezza di intervento delle leggi, scelse uno degli ex-consoli, delegandolo alla repressione degli schiavi e di quella parte facinorosa di cittadini che oserebbe i torbidi, ma teme la forza. Messalla Corvino fu il primo chiamato a tale incarico, ma ne fu esonera rato in pochi giorni, perché incapace di esercitarlo; assolse poi egregiamente il suo compito, nonostante l’età avanzata, Tauro Statilio, e infine seguì, per vent’anni, Pisone, con altrettanto merito. Per decreto del senato, ebbe l’onore dei funerali di stato (trad. M. Stefanoni) [ Antologia delle fonti , II.I.1.2, T12] Frontinus, De aquae ductu urbis Romae , II, 98-99 98. Primus M. Agrippa post aedilitatem, quam gessit consularis, operum suorum et munerum velut perpetuus curator fuit. Qui iam copia permittente discripsit, quid aquarum publicis operibus, quid lacibus, quid privatis daretur. Habuit et familiam propriam aquarum, quae tueretur ductus atque castella et lacus. Hanc Augustus hereditate ab eo sibi relictam publicavit. 99. Post eum Q. Aelio Tuberone Paulo Fabio Maximo cos. cum res usque in id tempus quasi potestate acta certo iure eguisset, senatus consulta facta sunt ac lex promulgata. Augustus quoque edicto complexus est, quo iure uterentur qui ex commentariis Agrippae aquas haberent, tota re in sua beneficia translata. Modulos etiam, de quibus dictum est, constituit et rei continendae exercendaeque curatorem fecit Messalam Corvinum, cui adiutores dati Postumius Sulpicius praetorius et Lucius Cominius pedarius. Insignia eis quasi magistratibus concessa, deque eorum officio senatus consultum factum, quod infra scriptum est . Per primo Marco Agrippa, dopo l’edilità che egli tenne dopo aver retto il consolato [33 a.C.], divenne una sorta di curatore a vita delle acque e dei servizi che egli stesso aveva creato. Visto che ora l’abbondanza d’acqua lo consentiva, ripartì le quantità da assegnare alle strutture pubbliche, ai bacini di raccolta e ai privati. Egli ebbe anche una propria
Transcript
  • STORIA ROMANA – A2017-2018

    Introduzione alla storia di Roma (16)

    Roma e l’Italia

    Suet., Aug., 37Quoque plures partem administrandae rei p(ublicae) caperent, nova officia excogitavit: curam operum publicorum,viarum, aquarum, alvei Tiberis, frumenti populo dividundi, praefecturam urbis, triumviratum legendi senatus etalterum recognoscendi turmas equitum, quotiensque opus esset. Censores creari desitos longo intervallo creavit.Numerum praetorum auxit. Exegit etiam, ut quotiens consulatus sibi daretur, binos pro singulis collegas haberet, necoptinuit, reclamantibus cunctis satis maiestatem eius imminui, quod honorem eum non solus sed cum altero gereret.

    E affinché in maggior numero prendessero parte all’amministrazione della res publica escogitò nuovi uffici: la curadelle opere pubbliche, delle strade, delle acque, del letto del Tevere, della distribuzione del frumento al popolo; e inoltrela prefettura urbana, un triumvirato per aggiornare la lista dei senatori e un altro per passare in rassegna gli squadroni dicavalieri, ogni volta che fosse necessario. Nominò i censori che da lungo tempo aveva smesso di nominare. Aumentò ilnumero dei pretori. Chiese anche di avere due colleghi invece di uno, ogniqualvolta gli fosse conferito il consolato, manon lo ottenne, poiché tutti obiettavano che la sua maestà era già abbastanza sminuita dal fatto che egli esercitava quellacarica non da solo, ma con un altro.[Antologia delle fonti, II.I.1.2, T11]

    Tac., Annales, VI, 11Namque antea profectis domo regibus ac mox magistratibus, ne urbs sine imperio foret in tempus deligebatur qui iusredderet ac subitis mederetur; feruntque ab Romulo Dentrem Romulium, post ab Tullo Hostilio Numam Marcium et abTarquinio Superbo Spurium Lucretium impositos. dein consules mandabant; duratque simulacrum quoties ob feriasLatinas praeficitur qui consulare munus usurpet. ceterum Augustus bellis civilibus Cilnium Maecenatem equestrisordinis cunctis apud Romam atque Italiam praeposuit: mox rerum potitus ob magnitudinem populi ac tarda legumauxilia sumpsit e consularibus qui coerceret servitia et quod civium audacia turbidum, nisi vim metuat. primusqueMessala Corvinus eam potestatem et paucos intra dies finem accepit quasi nescius exercendi; tum Taurus Statilius,quamquam provecta aetate, egregie toleravit; dein Piso viginti per annos pariter probatus publico funere ex decretosenatus celebratus est.

    Nel passato infatti, quando i re e più tardi i magistrati si assentavano da Roma, perché la città non restasse senzagoverno si sceglieva chi, di volta in volta, rendesse giustizia e fronteggiasse gli imprevisti. Si racconta che tale compitosia stato affidato da Romolo a Dentre Romulio e poi da Tullo Ostilio a Numa Marcio e da Tarquinio il Superbo a SpurioLucrezio. In seguito furono i consoli a conferirlo e ne resta un lontano riflesso nella scelta, in occasione delle FerieLatine, di chi deve esercitare le funzioni consolari. Al tempo delle guerre civili Augusto affidò a Cilnio Mecenate,dell’ordine equestre, l’intera amministrazione di Roma e dell’Italia. Poi, dopo la presa del potere, per la grande crescitadella popolazione e la lentezza di intervento delle leggi, scelse uno degli ex-consoli, delegandolo alla repressione deglischiavi e di quella parte facinorosa di cittadini che oserebbe i torbidi, ma teme la forza. Messalla Corvino fu il primochiamato a tale incarico, ma ne fu esonera rato in pochi giorni, perché incapace di esercitarlo; assolse poi egregiamenteil suo compito, nonostante l’età avanzata, Tauro Statilio, e infine seguì, per vent’anni, Pisone, con altrettanto merito. Perdecreto del senato, ebbe l’onore dei funerali di stato (trad. M. Stefanoni)[Antologia delle fonti, II.I.1.2, T12]

    Frontinus, De aquae ductu urbis Romae, II, 98-9998. Primus M. Agrippa post aedilitatem, quam gessit consularis, operum suorum et munerum velut perpetuus curatorfuit. Qui iam copia permittente discripsit, quid aquarum publicis operibus, quid lacibus, quid privatis daretur. Habuitet familiam propriam aquarum, quae tueretur ductus atque castella et lacus. Hanc Augustus hereditate ab eo sibirelictam publicavit. 99. Post eum Q. Aelio Tuberone Paulo Fabio Maximo cos. cum res usque in id tempus quasipotestate acta certo iure eguisset, senatus consulta facta sunt ac lex promulgata. Augustus quoque edicto complexusest, quo iure uterentur qui ex commentariis Agrippae aquas haberent, tota re in sua beneficia translata. Modulos etiam,de quibus dictum est, constituit et rei continendae exercendaeque curatorem fecit Messalam Corvinum, cui adiutoresdati Postumius Sulpicius praetorius et Lucius Cominius pedarius. Insignia eis quasi magistratibus concessa, dequeeorum officio senatus consultum factum, quod infra scriptum est.

    Per primo Marco Agrippa, dopo l’edilità che egli tenne dopo aver retto il consolato [33 a.C.], divenne una sorta dicuratore a vita delle acque e dei servizi che egli stesso aveva creato. Visto che ora l’abbondanza d’acqua lo consentiva,ripartì le quantità da assegnare alle strutture pubbliche, ai bacini di raccolta e ai privati. Egli ebbe anche una propria

  • squadra di schiavi per il mantenimento delle riserve e dei bacini di raccolta. Questa squadra fu resa pubblica da Augustoche la ricevette in eredità da Agrippa. Dopo Agrippa, sotto il consolato di Quinto Elio Tuberone e Paolo Fabio Massimo[11 a.C.], furono promulgati dei senatoconsulti e una legge su quella materia, che fino ad allora era stata trattatasecondo i poteri particolari dei magistrati. Augusto da parte sua definì con un editto la situazione giuridica di coloro cheavevano delle concessioni di acqua secondo i registri di Agrippa, avendo passato tutta la questione nella competenzadelle proprie finanze. Nominò curatori per la gestione dell’amministrazione delle acque Messalla Corvino, a cui furonoassegnati come assistenti Postumio Sulpicio, un ex-pretore, e Lucio Cominio, che non aveva ancora esercitato dellemagistrature. Furono loro accordate delle insegne come a dei magistrati e fu promulgato un senatoconsulto per regolarele loro funzioni.[Antologia delle fonti, II.I.1.2, T13]

    Suet., Divus Iulius, 30Spatium urbis in regiones vicosque divisit [7 a.C.] instituitque, ut illas annui magistratus sortito tuerentur, hos magistrie plebe cuiusque viciniae lecti. Adversus incendia excubias nocturnas vigilesque commentus est; ad coercendasinundationes alveum Tiberis laxavit ac repurgavit completum olim ruderibus et aedificiorum prolationibus coartatum.Quo autem facilius undique urbs adiretur, desumpta sibi Flaminia via Arimino tenus munienda reliquas triumphalibusviris ex manubiali pecunia sternendas distribuit. Aedes sacras vetustate conlapsas aut incendio absumptas refeciteasque et ceteras opulentissimis donis adornavit, ut qui in cellam Capitolini Iovis sedecim milia pondo auri gemmasqueac margaritas quingenties sestertium una donatione contulerit.

    Divise lo spazio della città di Roma in regioni e quartieri e stabilì che alle prime sovrintendessero magistrati annualiestratti a sorte, ai secondi invece dei capi-quartiere (magistri) scelti tra la plebe di ogni zona. Contro gli incendi ideòguardie notturne e vigili; per fermare le inondazioni fece allargare e pulire l’alveo del Tevere, da tempo pieno di detritie ristretto dall’allargarsi degli edifici. Inoltre, affinché Roma fosse raggiunta più facilmente da ogni direzione, preso sudi sé l’onere di riparare la via Flaminia sino a Rimini, distribuì tra gli uomini che avevano ricevuto il trionfo le altrestrade da pavimentare con il denaro del bottino.[Antologia delle fonti, II.I.1.2, T16]

    Roma, le XIV regiones augustee

    Strabo, Geografia, V, 3, 8Questi dunque i vantaggi che la natura ha offerto alla città, ma i Romani, da parte loro, ne hanno aggiunti altri chederivano dalla loro accurata amministrazione […] Tanta è l’acqua condotta dagli acquedotti, da far scorrere fiumiattraverso la città e attraverso i condotti sotterranei: quasi ogni casa ha cisterne e fontane abbondanti, dovute per lamaggior parte alla cura che se ne prese Marco Agrippa, che ha abbellito la città anche con molte altre costruzioni. Sipotrebbe dire che i primi Romani hanno tenuto in poco conto la bellezza di Roma, volti ad obiettivi importanti enecessari; i successori poi, e specialmente i Romani di oggi e vicini ai nostri tempi, neppure in questo sono rimasti

  • indietro, ma hanno riempito la città di molti e bei monumenti. E infatti Pompeo, il divo Cesare, Augusto e i suoi figli,gli amici, la moglie, la sorella hanno dispensato in gran quantità ogni loro cura e ogni spesa, aggiungendo così allabellezza naturale anche gli ornamenti dovuti al’oculata cura che costoro se ne sono presa […] Il più notevole è ilcosiddetto Mausoleo, grande tumulo che sorge su un’alta base di marmo bianco presso il fiume, interamente ricopertosino alla sommità da alberi sempreverdi. Sulla sommità c’è una statua di bronzo di Cesare Augusto, mentre sotto iltumulo ci sono le tombe di lui stesso e dei suoi parenti e amici intimi; dietro c’è un grande bosco, che offre meravigliosepasseggiate. Nel mezzo del Campo[Marzio] c’è un recinto, anch’esso di marmo bianco, costruito intorno all’ustrino, cheha una balaustra circolare in ferro, mentre all’interno ci sono piantati dei pioppi. Ancora se qualcuno, passandonell’antico foro, vede uno dopo l’altro i fori costruiti appresso, le basiliche, i templi, e, ancora, il Campidoglio con leopere che sono là e quelle del Palatino e del portico di Livia, facilmente potrebbe dimenticare tutto quello che sta fuori.Tale è dunque Roma.[Antologia delle fonti, II.I.2, 1, T22]

    Res gestae divi Augusti, 19-21[19] Curiam et continens ei Chalcidicum templumque Apollinis in Palatio cum porticibus, aedem divi Iuli, Lupercal,porticum ad circum Flaminium, quam sum appellari passus ex nomine eius qui priorem eodem in solo fecerat,Octaviam, pulvinar ad circum maximum, aedes in Capitolio Iovis Feretri Iovis Tonantis, aedem Quirini, aedesMinervae et Iunonis Reginae et Iovis Libertatis in Aventino, aedem Larum in summa sacra via, aedem deum Penatiumin Velia, aedem Iuventatis, aedem Matris Magnae in Palatio feci. [20] Capitolium et Pompeium theatrum utrumqueopus impensa grandi refeci sine ulla inscriptione nominis mei. Rivos aquarum compluribus locis vetustate labentesrefeci, et aquam quae Marcia appellatur duplicavi fonte novo in rivum eius inmisso. Forum Iulium et basilicam quaefuit inter aedem Castoris et aedem Saturni, coepta profligataque opera a patre meo, perfeci et eandem basilicamconsumptam incendio, ampliato eius solo, sub titulo nominis filiorum meorum incohavi, et, si vivus non perfecissem,perfici ab heredibus meis iussi. Duo et octoginta templa deum in urbe consul sextum ex auctoritate senatus refeci nullopraetermisso quod eo tempore refici debebat. Consul septimum viam Flaminiam ab urbe Ariminum refeci pontesqueomnes praeter Mulvium et Minucium. [21] In privato solo Martis Ultoris templum forumque Augustum ex manibiis feci.Theatrum ad aedem Apollinis in solo magna ex parte a privatis empto feci, quod sub nomine M. Marcelli generi meiesset. Dona ex manibiis in Capitolio et in aede divi Iuli et in aede Apollinis et in aede Vestae et in templo MartisUltoris consacravi, quae mihi constiterunt HS circiter milliens. Auri coronari pondo triginta et quinque milliamunicipiis et colonis Italiae conferentibus ad triumphos meos quintum consul remisi, et postea, quotienscumqueimperator appellatus sum, aurum coronarium non accepi decernentibus municipiis et colonis aeque benigne adqueantea decreverant.

    Plin. Nat. Hist., III, 46Nunc ambitum eius urbesque enumerabimus, qua in re praefari necessarium est auctorem nos Divum Augustumsecuturos discriptionemque ab eo factam Italiae totius in regiones XI, sed ordine eo, qui litorum tractu fiet; urbiumquidem vicinitates oratione utique praepropera servari non posse, itaque inferiore parte digestionem in litteraseiusdem nos secuturos, coloniarum mentione signata, quas ille in eo prodidit numero.

    Ora passerò in rassegna il territorio e le città dell’Italia.. A questo proposito devo premettere che seguirò come autore ildivino Augusto e la suddivisione (discriptio), fatta da lui, dell’Italia in undici regioni, procedendo però secondo iltracciato della costa. Quanto ai rapporti di vicinanza tra le singole città, ritengo impossibili mantenerli inalterati, almenoin un discorso affettato come è il mio; perciò riguardo alle città dell’interno, mi atterrò all’elencazione per ordinealfabetico, fatta dallo stesso Augusto, segnalando le varie colonie, come fece lui.[Antologia delle fonti, II.I.1.2, T17]

  • La discriptio Italiae di Augusto

    Res gestae divi Augusti, 28[1] Colonias in Africa Sicilia Macedonia utraque Hispania Achaia Asia Syria Gallia Narbonensi Pisidia militumdeduxi. [2] Italia autem XXVIII colonias, quae vivo me celeberrimae et frequentissimae fuerunt, me[a auctoritate]deductas habet.

    Le province

    Strabone, Geographia, XVII 3, 25Le province [ἐπαρχίαι] sono state divise in epoche diverse e in modo diverso, ma ora sono come le ha organizzateCesare Augusto. Infatti, quando la patria gli affidò il governo dell’impero ed egli ebbe a vita il potere in guerra e inpace, divise tutto il territorio in due parti e assegnò una parte a se stesso, l’altra al popolo: a se stesso quella parte che habisogno di un presidio militare, cioè la parte barbara e vicina a popolazioni non ancora domate oppure quella povera edifficile da coltivare, che oppone resistenza e non obbedisce a causa della penuria di tutto il resto tranne che di luoghifortificati; al popolo l’altra parte, cioè quella pacificata e facile da governare senza armi. Divise poi l’una e l’altra innumerose province, delle quali le une sono dette di Cesare, le altre del popolo [αἱ μὲν καλοῦνται Καίσαρος αἱ δὲ τοῦδήμου]. Alle province di Cesare, Cesare invia comandanti e amministratori, dividendo le zone ora in un modo ora in unaltro, a quelle del popolo il popolo invia pretori o consoli [καὶ εἰς μὲν τὰς Καίσαρος ἡγεμόνας καὶ διοικητὰς Καῖσαρπέμπει, διαιρῶν ἄλλοτε ἄλλως τὰς χώρας καὶ πρὸς τοὺς καιροὺς πολιτευόμενος, εἰς δὲ τὰς δημοσίας ὁ δῆμοςστρατηγοὺς ἢ ὑπάτους].[Antologia delle fonti, II.I.1.2, T18]

    Cassio Dione, Historia Romana, LIII, 12-13…ma [Augusto] affermò che egli non avrebbe governato tutte le province e, pure in quante avesse lui stesso governato,non lo avrebbe fatto per sempre. Poi restituì al senato le [province] più deboli, in quanto pacificate e prive di guerre,tenne invece le più forti poiché erano insicure, pericolose e minacciate da nemici ai confini oppure a rischio di rivolte.A parole sosteneva che così facendo il senato avrebbe tratto con facilità profitto dalla parte migliore dell’impero, mentrea lui sarebbero toccate le fatiche e i pericoli, in realtà, con questa scusa, i senatori erano disarmati e impossibilitati acombattere, mentre egli era l’unico ad avere armi e soldati. [...] In un primo tempo introdusse la prassi che gli stessisenatori governassero entrambi i tipi di province, tranne quella d’Egitto (lì, per le ragioni che ho detto, mandò l’equestresopra citato); poi ordinò che gli uni (cioè i governatori delle province senatorie) fossero annuali e scelti a sorte […]:questi erano inviati su decisione comune del senato, senza portare la spada né indossare l’armatura ed erano chiamati

  • proconsoli [ἀνθύπατοι] (non solo i due che avevano ricoperto il consolato, ma anche gli altri che erano stati pretori oche erano stati immessi in senato in qualità di ex pretori); ciascuno aveva a disposizione lo stesso numero di littori cheera costume avere anche in città e assumevano le insegne del potere non appena superavano il pomerio e leconservavano per tutto il tempo sino al loro rientro. Stabilì che gli altri (cioè i governatori delle province imperiali)fossero scelti da lui stesso e fossero chiamati legati Augusti pro praetore [πρεσβευταὶ αὐτοῦ ἀντιστράτηγοι], anchequalora fossero ex consoli. Di questi due titoli che erano a lungo esistiti durante la repubblica, egli diede il titolo dipretore (nella forma di propretore) agli inviati scelti da lui, in ragione del fatto che questa carica nei tempi più antichiera associata alla guerra; diede il titolo di console (nella forma di proconsole) agli altri, poiché i loro compiti eranopacifici [Antologia delle fonti, II.I.1.2, T19 e T20]

    I censimenti, i comitia , il senato

    Res gestae divi Augusti, 8(1) Patriciorum numerum auxi consul quintum (29 a.C.) iussu populi et senatus. (2) Senatum ter legi. Et in consulatusexto (28 a.C.) censum populi conlega M(arco) Agrippa egi. Lustrum post annum alterum et quadragensimum fec[i].Quo lustro civium Romanorum censa sunt capita quadragiens centum millia et sexag[i]nta tria millia. (3). Tum[iteru]m consulari cum imperio lustrum [s]olus feci C. Censorino et [C.] Asinio co(n)s(ulibus) (8 a.C.), quo lustrocensa sunt civium Romanorum [capit]a quadragiens centum millia et ducenta triginta tria m[illia. (4) Et ter]tiumconsulari cum imperio lustrum conlega Ti. Cae[sare filio] m[eo feci], Sex. Pompeo et Sex. Appuleio co(n)s(ulibus) (14d.C.), quo lustro ce[nsa sunt] civ[ium Ro]manorum capitum quadragiens centum mill[ia et n]onge[nta tr]iginta etseptem millia. (5) Legibus novi[s] m[e auctore l]atis m[ulta e]xempla maiorum exolescentia iam ex nostro [saecul]red[uxi et ipse] multarum re[rum exe]mpla imitanda pos[teris tradidi].[Antologia delle fonti, II.I.1.3, T28]

    Tabula Hebana (AE 1949, 215; M.H. Crawford, Roman Statutes, London 1996, I, nr. 27), vv. 1-13… utique in palatio in porticu quae est ad Apollinis in eo templo in quo senatus haberi solet [inter ima]/gines viroruminlustris ingeni Germanici Caesaris et Drusi Germanici patris eius naturalis [fratrisque] / Ti. Caesaris Aug(usti) quiipse quoq(ue) fecundi ingeni fuit imagines ponantur supra capita columna[rum eius fas]/tigi quo simulacrum Apollinistegitur utiq(ue) Sali carminibus suis nomen Germanicici Caesa[ris pro ho]/norifica memoria interponant qui honos C.quoq(ue) et L. Caesarib(us) fratr(ibus) Ti(beri) Caesaris Aug(usti) habitus est / utiq(ue) ad X centur(ias) Caesarumquae de co(n)s(ule) pr(aetoribus) destinandis suffragium ferre solent adiciantur V centur[iae et cum] / primae Xcitabuntur C. et L. Caesar adpellentur insequentes V Germanici Caesaris inq(ue) is omnib[us centuris] / senatores etequites omnium decuriarum quae iudicior(um) publicor(um) caussa constitutae sunt erun[t suffragium] / ferantquiq(ue) cumq(ue) magistratum destinationis faciendae caussa senatores quibusq(ue) in [sena]tu sen[tentiam] / dicerelicebit itemque eq(uites) in consaeptum ex lege quam L. Valerius Messalla Volesus Cn. Cornelius Cin[na Magnus] /co(n)s(ul) tulerunt sufragi ferendi caussa convocabit is uti senatores itemq(ue) equites omnium decuriar[um quae] /iudiciorum public]orum gratia constitutae sunt erunt suffragium ferant quod eius r[ei fieri poterit in] / [XV centur(ias)

    Che si pongano sul Palatino, nel portico che è presso il tempio di Apollo, nel quale il senato è solito tenere le sueriunioni, tra le immagini degli uomini di grande ingegno, sopra i capitelli delle colonne che sono presso il tempio checustodisce la statua di Apollo, le immagini di Germanico Cesare e di Druso Germanico, suo padre naturale e fratello diTiberio Cesare Augusto, che fu anch’egli uomo di grande ingegno. Che i Salii inseriscano nei loro canti il nome diGermanico Cesare per onorare la sua memoria, onore che fu reso anche a Gaio e Lucio Cesari, fratelli di Tiberio Cesare.E che alle dieci centurie dei Cesari, che sono solite votare sulla designazione [destinatio] di consoli e pretori, ne sianoaggiunte altre cinque; e le prime dieci centurie che saranno chiamate siano dette di Gaio e Lucio Cesari, le cinquesuccessive di Germanico Cesare; e in tutte quelle centurie esprimano il loro voto senatori e cavalieri di tutte le decurieche sono o saranno costituite per i processi pubblici; e chiunque convocherà nel recinto i senatori e coloro ai quali saràlecito esprimere la propria opinione in senato e parimenti i cavalieri per votare per la designazione dei magistratisecondo la legge che i consoli Lucio Valerio Messalla Voleso e Gneo Cornelio Cinna Magno proposero, faccia in modoche i senatori e parimenti i cavalieri di tutte le decurie che sono o saranno create per i processi pubblici esprimano illoro voto nelle quindici decurie.[Antologia delle fonti, II.I.1.3, T26]

    Cass. Dio, Hist. Rom., LIII, 21, 3-5In particolare prendeva come consiglieri per sei mesi i consoli – o il console quando lui stesso teneva il consolato – e unesponente di ogni altra magistratura, inoltre quindici uomini estratti a sorte dal rimanente gruppo dei senatori, così daintrodurre l’uso che attraverso costoro l proposte di legge fossero comunicate in un certo modo anche agli altri senatori.Presentavano infatti alcune questioni anche all’intera assemblea senatoria, pur giudicando preferibile discutere conpochi in tranquillità la maggior parte e le più importanti. Faceva ciò anche quando amministrava la giustizia insiemecon quelli [i senatori]

  • [Antologia delle fonti, II.I.1.3, T32]

    Uterque ordo : senatori ed equites

    CIL, IX 3306 = ILS 932, cfr. Suppl. It. 22, 2004, p. 136; PIR2, V 276 (Superaequum, Paeligni)Q. Vario Q.f. / Gemino, / leg(ato) divi Aug(usti) II, / proco(n)s(uli), pr(aetori), tr(ibuno) pl(ebis) / q(uaestori),quaesit(ori) iudic(i) / praef(ecto) frum(enti) dand(i), / Xvir(o) stl(itibus) iudic(andis), / curatori aedium sacr(arum) /monumentor(um)que public(orum) / tuendorum, / is primus omnium Paelign(orum) senator / factus est et eos honoresgessit. / Superaequani publice / patrono.

    ILS 9007 = Suppl.It., 5, 1989, p. 111 nr. 7; cfr. Suppl. It., 22, 2004, p. 138 nr. 7 (Superaequum)Q. Octavius L.f. C,n. T. pron. Ser(gia) / Sagitta, / IIvir quinq(uennalis) III, praef(ectus) fab(rum), / prae(fectus) equi(tum), trib(unus) mil(itum) a popuḷọ, procurat(or) Caesaris / Augusti in Vindal llii ci ii si et Raetis et in valle Poe/nina periannos IIII, et in Hispania provincia / per annos X, et in Suria biennium.

    L’esercito

    Suet., Aug., 49, 1-2Ex militaribus copiis legiones et auxilia provinciatim distribuit, classem Miseni et alteram Ravennae ad tutelam Superiet Inferi maris conlocavit, ceterum numerum partim in urbis partim in sui custodiam adlegit dimissa Calagurritanorummanu, quam usque ad devictum Antonium, item Germanorum, quam usque ad cladem Varianam inter armigeros circase habuerat. Neque tamen umquam plures quam tres cohortes in urbe esse passus est easque sine castris, reliquas inhiberna et aestiva circa finitima oppida dimittere assuerat. Quidquid autem ubique militum esset, ad certamstipendiorum praemiorumque formulam adstrinxit definitis pro gradu cuiusque et temporibus militiae et commodismissionum, ne aut aetate aut inopia post missionem sollicitari ad res novas possent.

    Riguardo alle forze militari, distribuì nelle province le legioni e le truppe ausiliarie e stanziò per la difesa dei mariSuperiore e Inferiore una flotta a Miseno e un’altra a Ravenna; le altre truppe le pose a difesa dell’Urbe, parte comeguardia personale, dopo aver congedato la schiera dei Calagurritani che aveva tenuto con sé fino alla sconfitta diAntonio, e poi quella dei Germani che aveva tenuto invece fra le altre guardie del corpo sino alla disfatta di Varo [9d.C.]. Tuttavia non tollerò mai che nell’Urbe vi fossero più di tre coorti e anch’esse senza accampamento fisso, mentreera solito inviare le altre nei loro quartieri invernali ed estivi presso le città vicine. Per tutte le truppe, dovunque fosserostanziate, regolò d’altra parte gli stipendi e i premi, avendoli definiti in base al grado, alla durata del servizio e aivantaggi connessi con il congedo, affinché i soldati, dopo essere stati congedati, non potessero essere indotti alla rivoltaa causa dell’età o della miseria.

    Res gestae divi Augusti, 17,2 (l’aerarium militare)Et M(arco) Lepido et L(ucio) Arruntio co(n)s(ulibus) [5 d.C.] in aerarium militare, quod ex consilio meo contitutumest, ex quo praemia darentur militi bus, qui vicena aut plura stipendia emeruissent ((sestertium)) milliens etsemptigentis [centosettanta milioni di sesterzi] ex patrimonio meo detuli

    CIL, XIII 8648 cfr. p. 143 = AE 1955, 34 (Xanten, stele funeraria con ritratti)…M. Caelio T.f. Lem(onia), Bon(onia) / ((centurioni)) leg(ionis) XIIX, ann(orum) LIII s(emissis). / [Ce]cidit belloVariano. Ossa / [h(uc) i]nferre licebit. P. Caelius T.f., / Lem(onia), frater, fecit.

  • STORIA ROMANA – A2017-2018

    Introduzione alla storia di Roma (17)

    La storiografia: tra opposizione e consenso

    Seneca il Vecchio, Controversiae, X, Praef., 4-8[4] De T. LABIENO interrogatis [...]. [5]. Libertas tanta, ut libertatis nomen excederet, et, quia passim ordineshominesque laniabat, Rabie(nu)s vocaretur. animus inter vitia ingens et ad similitudinem ingeni sui violentus et quiPompeianos spiritus nondum in tanta pace posuisset. In hoc primum excogitata est nova poena; effectum est enim perinimicos, ut omnes eius libri comburerentur. res nova et inusitata, supplicium de studiis sumi. [… ] [7] Eius, qui hancin scripta Labieni sententiam dixerat, postea viventis adhuc scripta combusta sunt, iam non malo exemplo, quia suo.Non tulit hanc Labienus contumeliam nec superstes esse ingenio suo voluit sed in monumenta se maiorum suorum ferriiussit atque ita includi, veritus scilicet, ne ignis, qui nomini suo subiectus erat, corpori negaretur. non finivit tantum seipse sed etiam sepelivit. [8] Memini aliquando, cum recitaret historiam, magnam partem illum libri convolvisse etdixisse: haec, quae transeo, post mortem meam legentur. quanta in illis libertas fuit, quam etiam Labienus extimuit!Cassi Severi, hominis Labieno invisissimi, belle dicta res ferebatur illo tempore, quo libri Labieni ex senatus consultourebantur: nunc me, inquit, vivum uri oportet, qui illos edidici.

    4. Mi chiedete di Tito Labieno […] 5. La sua franchezza era tale da superare ogni limite, e poiché si scagliava controuomini di tutti i ceti, gli aveva guadagnato il soprannome di Rabieno. Aveva un animo grande, pur fra i vizi, eimpetuoso come la sua intelligenza, lui che in mezzo a una pace così assoluta non aveva ancora deposto gli spiritipompeiani. Contro di lui per la prima volta fu escogitata una pena inaudita: i suoi nemici ottennero infatti che tutti i suoilibri venissero dati alle fiamme. Una cosa nuova, mai vista prima: la condanna a morte della cultura […]7. Colui cheaveva condannato le opere di Labieno dovette vedere più tardi, ancora vivo, i suoi scritti al rogo – una punizione di cuicerto non poteva lagnarsi, visto che ne aveva fornito lui stesso il precedente. Quanto a Labieno, egli non tolleròl’ingiuria e non volle sopravvivere al proprio ingegno: diede ordine che lo portassero nella tomba di famiglia e lì loserrassero, evidentemente nel timore che il fuoco appiccato alla sua fama fosse invece negata al suo corpo; con le suemani non solo si uccise, ma si seppellì. 8. Ricordo che una volta, mentre leggeba in pubblico le sue Storie, riavvolse unagran parte del rotolo dicendo: “le cose che tralascio ora, si leggeranno dopo la mia morte”. Quanta franchezza dovevaesserci in quelle parole, se persino Labieno ne ebbe paura! A quell’epoca circolava un’efficace battuta di Cassio Severo,uomo peraltro detestato da Labieno: mentre per decreto del Senato i libri venivano dati alle fiamme disse: “Ora dovetebruciare anche me, perché li so a memoria”.

    Tac., Annales, IV, 34-35[34] Cornelio Cosso Asinio Agrippa consulibus Cremutius Cordus postulatur novo ac tunc primum audito crimine,quod editis annalibus laudatoque M. Bruto C. Cassium Romanorum ultimum dixisset. accusabant Satrius Secundus etPinarius Natta, Seiani clientes. id perniciabile reo et Caesar truci vultu defensionem accipiens, quam Cremutiusrelinquendae vitae certus in hunc modum exorsus est: 'verba mea, patres conscripti, arguuntur: adeo factoruminnocens sum. sed neque haec in principem aut principis parentem, quos lex maiestatis amplectitur: Brutum et Cassiumlaudavisse dicor, quorum res gestas cum plurimi composuerint, nemo sine honore memoravit. Titus Livius, eloquentiaeac fidei praeclarus in primis, Cn. Pompeium tantis laudibus tulit ut Pompeianum eum Augustus appellaret; neque idamicitiae eorum offecit. Scipionem, Afranium, hunc ipsum Cassium, hunc Brutum nusquam latrones et parricidas, quaenunc vocabula imponuntur, saepe ut insignis viros nominat. Asinii Pollionis scripta egregiam eorundem memoriamtradunt; Messala Corvinus imperatorem suum Cassium praedicabat: et uterque opibusque atque honoribus perviguere.Marci Ciceronis libro quo Catonem caelo aequavit, quid aliud dictator Caesar quam rescripta oratione velut apudiudices respondit? Antonii epistulae Bruti contiones falsa quidem in Augustum probra set multa cum acerbitate habent;carmina Bibaculi et Catulli referta contumeliis Caesarum leguntur: sed ipse divus Iulius, ipse divus Augustus et tulereista et reliquere, haud facile dixerim, moderatione magis an sapientia. namque spreta exolescunt: si irascare, adgnitavidentur.[35] Non attingo Graecos, quorum non modo libertas, etiam libido impunita; aut si quis advertit, dictis dictaultus est. sed maxime solutum et sine obtrectatore fuit prodere de iis quos mors odio aut gratiae exemisset. num enimarmatis Cassio et Bruto ac Philippensis campos optinentibus belli civilis causa populum per contiones incendo? an illiquidem septuagesimum ante annum perempti, quo modo imaginibus suis noscuntur, quas ne victor quidem abolevit, sicpartem memoriae apud scriptores retinent? suum cuique decus posteritas rependit; nec deerunt, si damnatio ingruit,qui non modo Cassii et Bruti set etiam mei meminerint.' egressus dein senatu vitam abstinentia finivit. libros per aediliscremandos censuere patres: set manserunt, occultati et editi. quo magis socordiam eorum inridere libet qui praesentipotentia credunt extingui posse etiam sequentis aevi memoriam. nam contra punitis ingeniis gliscit auctoritas, nequealiud externi reges aut qui eadem saevitia usi sunt nisi dedecus sibi atque illis gloriam peperere.

    34. Nell'anno del consolato di Cornelio Cosso e di Asinio Agrippa [25 d.C.], venne sottoposto a processo CremuzioCordo con una imputazione nuova e inaudita: nei suoi Annali, appena pubblicati, aveva tessuto l'elogio di Marco Bruto

  • e chiamato Gaio Cassio l'ultimo dei Romani. Lo accusavano Satrio Secondo e Pinario Natta, clienti di Seiano. Talecircostanza si rivelò fatale per l'accusato, ed era brutto segno il volto indurito di Cesare nell'ascoltare la difesa, cheCremuzio, sicuro di dover lasciare la vita, pronunciò in questi termini: “Si mettono sotto accusa, o padri coscritti, le mieparole: a tal segno sono prive di colpa le mie azioni. Ma esse non sono rivolte contro l'imperatore o la madredell'imperatore, le sole persone protette dalla legge di lesa maestà. Mi si imputa di aver lodato Bruto e Cassio, quandomolti ne hanno narrato le gesta, e nessuno senza celebrarne il ricordo. Tito Livio, il più grande di tutti per lo stile e ilrigore storico, celebrò con tante lodi Gneo Pompeo che Augusto lo chiamava il Pompeiano, il che non offuscò la loroamicizia. E Scipione e Afranio e questo stesso Cassio e questo Bruto non li chiama banditi e parricidi, termini oggi dimoda, ma li cita spesso come uomini insigni. Gli scritti di Asinio Pollione tramandano splendida memoria di loro;Messalla Corvino amava ricordare Cassio come suo comandante e l'uno e l'altro furono colmati di ricchezze e di onori.Al libro di Marco Cicerone, in cui Catone era innalzato alle stelle, in che altro modo diede una risposta il dittatoreCesare, se non con un altro discorso, quasi fossero davanti a dei giudici. Le lettere di Antonio, i discorsi di Brutocontengono giudizi feroci, anche se calunniosi, nei confronti di Augusto; leggiamo le poesie di Bibaculo e di Catullopiene di attacchi ai Cesari: eppure lo stesso divo Giulio, lo stesso divo Augusto le tollerarono senza intervenire, nonsaprei dire se per moderazione o più per saggezza. Si tratta di affermazioni che, se non raccolte, svaniscono; unareazione irosa la si legge come un'ammissione di verità. 35. Non voglio toccare i Greci, di cui non solo lemanifestazioni di libertà, ma perfino gli eccessi restavano impuniti; e chi volle reagire, si vendicò delle parole con leparole. Ma soprattutto c'era piena libertà, senza opposizione alcuna, di pronunciare giudizi su quanti la morte avevasottratto all'odio o all'amore. Infiammo forse il popolo alla guerra civile, mentre Cassio e Bruto occupano in armi lapiana di Filippi? E come a settant'anni dalla loro morte li riconosciamo nelle statue, che neppure il vincitore ha osatoabbattere, perché non possono avere la loro parte di ricordo nelle opere degli storici? La posterità conferisce a ciascunol'onore che merita. E non mancherà, se mi colpisce la vostra condanna, chi si ricorderà non solo di Cassio e di Bruto, maanche di me.” Poi uscì dal senato e si lasciò morire di fame. I senatori decretarono il rogo, per mano degli edili, dei suoilibri; ma sopravvissero, prima nascosti e poi divulgati. Un motivo in più dunque per deridere la bassezza di quanti, fortidella loro potenza nel presente, credono che si possa estinguere anche il ricordo nel futuro. Al contrario anzi, l'ingegnoperseguitato acquista autorità crescente. Infatti i re stranieri e quanti hanno fatto ricorso alla stessa intolleranza, sonoriusciti solo a provocare disonore a sé e notorietà alle loro vittime.[Antologia delle fonti, II.1.2, T12]

    Suet., Caligula, 16Spintrias monstrosarum libidinum aegre ne profundo mergeret exoratus, urbe submovit. Titi Labieni, Cordi Cremuti,Cassi Severi scripta senatus consultis abolita requiri et esse in manibus lectitarique permisit, quando maxime suainteresset ut facta quaeque posteris tradantur.

    Cacciò dall’Urbe, arrendendosi a stento alle preghiere di quelli che lo dissuadevano dal farli gettare nel mare, i cinedi,colpevoli di mostruose libidini. Lasciò che gli scritti di Tito Labieno, di Cremuzio Cordo e di Cassio Severo, già fattidistruggere da un decreto senatorio, fossero ricercati e andassero per le mani di tutti e fossero comunemente letti, perchémolto gli stava a cuore che tutti gli eventi fossero tramandati ai posteri.[Antologia delle fonti, II.II.3, T30]

    Il regno di Tiberio

    Tac., Annales, I, 11Versae inde ad Tiberium preces. et ille varie disserebat de magnitudine imperii sua modestia. solam divi Augustimentem tantae molis capacem: se in partem curarum ab illo vocatum experiendo didicisse quam arduum, quamsubiectum fortunae regendi cuncta onus. proinde in civitate tot inlustribus viris subnixa non ad unum omnia deferrent:plures facilius munia rei publicae sociatis laboribus exsecuturos. plus in oratione tali dignitatis quam fidei erat;Tiberioque etiam in rebus quas non occuleret, seu natura sive adsuetudine, suspensa semper et obscura verba: tuncvero nitenti ut sensus suos penitus abderet, in incertum et ambiguum magis implicabantur. at patres, quibus unus metussi intellegere viderentur, in questus lacrimas vota effundi; ad deos, ad effigiem Augusti, ad genua ipsius manus tendere,cum proferri libellum recitarique iussit. opes publicae continebantur, quantum civium sociorumque in armis, quotclasses, regna, provinciae, tributa aut vectigalia, et necessitates ac largitiones. quae cuncta sua manu perscripseratAugustus addideratque consilium coercendi intra terminos imperii, incertum metu an per invidiam.

    Allora tutte le preghiere furono rivolte a Tiberio; ed egli discettava sulla grandezza dell’impero in confronto alla suamodestia. Solo la mente del divino Augusto era adeguata a una simile dimensione. Lui, Tiberio, quando era statochiamato da questi a condividere i sui impegni, aveva imparato quanto fosse difficile e quanto dipendente dalla sorte ilcompito di governare il mondo. Riteneva che, in uno stato che godeva del sostegno di così tanti uomini illustri, nonservisse dare tutto il potere a uno solo, ma che la fatica del governo potesse essere retta più facilmente dal lavoro di piùpersone insieme. Un simile discorso era più dignitoso che affidabile. Le parole di Tiberio, vuoi per indole vuoi perabitudine, erano sempre indirette e oscure, anche quando non voleva nascondere le sue intenzioni: allora che si sforzava

  • di nascondere ogni traccia del sue reale pensiero, diveniva più intricato, ambiguo e incerto che mai. Ma i senatori, cheavevano un solo timore, che fosse evidente che avevano compreso bene, scoppiarono in lamenti, lacrime e preghiere;tendevano le mani agli dei, all’immagine del divino Augusto, alle sue ginocchia, quando ordinò di produrre e pubblicareun documento: conteneva l’elenco delle risorse pubbliche, di quanti cittadini e alleati erano arruolati, di quante flotte,regni, province, tributi e tasse, spese e donativi che Augusto aveva registrato di propria mano; e vi aveva aggiunto ilconsiglio di non espandere ulteriormente l’impero, non si sa se per timore o invidia [Antologia delle fonti, II.I.2.1, T36]

    Suet., Tiberius, 26Verum liberatus metu civilem admodum inter initia ac paulo minus quam privatum egit. Ex plurimis maximisquehonoribus praeter paucos et modicos non recepit. Natalem suum plebeis incurrentem circensibus vix unius bigaeadiectione honorari passus est. Templa, flamines, sacerdotes decerni sibi prohibuit, etiam statuas atque imagines nisipermittente se poni; permisitque ea sola condicione, ne inter simulacra deorum sed inter ornamenta aediumponerentur. Intercessit et quo minus in acta sua iuraretur, et ne mensis September Tiberius, October Livius vocarentur.Praenomen quoque imperatoris cognomenque patris patriae et civicam in vestibulo coronam recusavit; ac ne Augustiquidem nomen, quanquam hereditarium, nullis nisi ad reges ac dynastas epistulis addidit. Nec amplius quam mox tresconsulatus, unum paucis diebus, alterum tribus mensibus, tertium absens usque in Idus Maias gessit.

    Liberato alla fine dai suoi timori, nei primi tempi si comportò veramente come un normale cittadino e poco meno di unprivato. In mezzo ad una quantità enorme di onori straordinari, ne accettò soltanto alcuni e senza esagerare. Poiché ilgiorno del suo compleanno cadeva durante la celebrazione dei giochi plebei, permise soltanto che lo si onorasse conl'aggiunta di un carro a due cavalli. Proibì che gli venissero consacrati templi, flamini, sacerdoti e perfino che glivenissero erette statue senza la sua autorizzazione, e quando lo permetteva, poneva come condizione che non venisserocollocate in mezzo alle immagini degli dei, ma che figurassero come ornamenti degli edifici. Non volle che si giurasseper i suoi atti, che il mese di settembre fosse chiamato Tiberio e quello di ottobre Livio. Rifiutò il titolo di ‘i mperatore’e il soprannome di ‘Padre della patria’ e corone civiche nel suo vestibolo. Non aggiunse nemmeno al suo il nome diAugusto, che aveva ereditato, e lo usò soltanto nelle lettere ai re e ai sovrani. Non esercitò più di tre consolati, il primoper qualche giorno (18 d.C.), il secondo per tre mesi (21 d.C.) e il terzo, senza essere a Roma, fino alle idi di maggio(31 d.C.).

    Tac., Annales, I, 15,1Tum primum e campo comitia ad patres translata sunt: nam ad eam diem, etsi potissima arbitrio principis, quaedamtamen studiis tribuum fiebant. neque populus ademptum ius questus est nisi inani rumore, et senatus largitionibus acprecibus sordidis exsolutus libens tenuit, moderante Tiberio ne plures quam quattuor candidatos commendaret sinerepulsa et ambitu designandos. inter quae tribuni plebei petivere ut proprio sumptu ederent ludos qui de nomineAugusti fastis additi Augustales vocarentur.

    Allora per la prima volta le elezioni dei magistrati passarono dal Campo Marzio al senato : infatti fino a quelgiorno, benché le cariche più elevate dipendessero dall'arbitrio del principe, alcune scelte si facevano rispettando leindicazioni delle tribù. Il popolo, espropriato di questo diritto, non protestò se non con sterili mormorii, e il senato,libero dalla necessità di ricorrere a donativi ed esentato da umilianti preghiere, fu ben contento di esercitarlo, ancheperché Tiberio si poneva il limite di non raccomandare più di quattro candidati,[Antologia delle fonti, II.I.1.3, T27]

    Il regno di Claudio

    Tabula Clesiana (CIL, V 5050 = ILS 206 = FIRA, I2 nr. 71; cfr. E. Migliario, Il territorio trentino nella storiaeuropea, vol. I, L’età antica, Trento 2011, pp. 165-168)M(arco) Iunio Silano, Q(uinto) Sulpicio Camerino co(n)s(ulibus) / idibus Martis, Bais in praetorio, edictum / Ti(beri)Claudi Caesaris Augusti Germanici propositum fuit id / quod infra scriptum est. / Ti(berius) Claudius Caesar AugustusGermanicus pont(ifex) / maxim(us), trib(unicia) potest(ate) VI, imp(erator) XI, p(ater) p(atriae), co(n)s(ul) designatusIIII, dicit: / Cum ex veteribus controversis petentibus aliquamdiu etiam / temporibus Ti(beri) Caesaris patrui mei, adquas ordinandas / Pinarium Apollinarem miserat, quae tantum modo / inter Comenses essent, quantum memoria referoet / Bergaleos, isque primum apsentia pertinaci patrui mei, / deinde etiam Gai principatu, quod ab eo non exigebatur /referre, non stulte quidem, neglexserit; et posteac / detulerit Camurius Statutus ad me agros plerosque / et saltus meiiuris esse: in rem praesentem misi / Plantam Iulium amicum et comitem meum, qui / cum, adhibitis procuratoribus meisquisque in alia / regione quique in vicinia erant, summa cura inqui/sierit et cognoverit; cetera quidem, ut mihidemons/trata commentario facto ab ipso sunt, statuat pronun/tietque ipsi permitto. / Quod ad condicionem Anaunorumet Tulliassium et Sinduno/rum pertinet, quorum partem delator adtributam Triden/tinis, partem ne adtributam quidemarguisse dicitur, / tam et si animadverto non nimium firmam id genus homi/num habere civitatis Romanae originem:tamen, cum longa / usurpatione in possessionem eius fuisse dicatur et permix/tum cum Tridentinis, ut diduci ab is sine

  • gravi splendi[di] municipi / iniuria non possit, patior eos in eo iure, in quo esse se existima/verunt, permanerebeneficio meo, eo quidem libentius, quod / plerisque ex eo genere hominum etiam militare in praetorio / meo dicuntur,quidam vero ordines quoque duxisse, / nonnulli collecti in decurias Romae res iudicare./ Quod beneficium is ita tribuo,ut quaecumque tanquam / cives Romani gesserunt egeruntque, aut inter se aut cum / Tridentinis alisve, ratam esseiubeat, nominaque ea, / quae habuerunt antea tanquam cives Romani, ita habere is permittam.

    Durante il consolato di Marco Giunio Silano e Quinto Sulpicio Camerino (46 d.C.), alle idi di marzo, a Baia, nelpretorio, fu affisso l'editto di Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico che è trascritto qui sotto. Tiberio ClaudioCesare Augusto Germanico, pontefice massimo, durante la sua sesta potestà tribunizia, dopo la sua undicesimaacclamazione a imperatore, padre della patria, console designato per la quarta volta, dice: poiché, fra le antichecontroversie in corso già dai tempi di mio zio Tiberio Cesare, per dirimere le quali - a mia memoria, solo quelle cheesistevano fra i Comensi e i Bergalei - egli aveva inviato Pinario Apollinare, e poiché costui, in un primo tempo perl'ostinata assenza di mio zio, in seguito anche sotto il principato di Gaio, trascurò - non certo da sciocco - di produrreuna relazione su quanto non gli veniva richiesto; e poiché successivamente Camurio Statuto notificò a me che i terreni ele foreste sono per la maggior parte di mia personale proprietà: ho inviato sul posto Giulio Planta, mio amico ecompagno, il quale, convocati i miei procuratori - sia quelli che stavano in altra regione, sia quelli in zona - con lamassima precisione condusse l'indagine e istruì la questione; per tutte le altre questioni, delego a lui di dirimere e didecidere, secondo le soluzioni a me prospettate nella relazione da lui prodotta. Per quanto riguarda la condizione degliAnauni, dei Sinduni e dei Tulliassi, una parte dei quali si dice che il denunciante abbia scoperto essere attribuita aiTridentini, una parte nemmeno attribuita, anche se mi rendo conto che questa categoria di persone non fonda lacittadinanza romana su un'origine sufficientemente assodata, tuttavia, poiché si dice che ne siano stati in possesso perlungo periodo d'uso, e che si siano talmente fusi con i Tridentini da non poterne essere separati senza grave danno per losplendido municipio, permetto che per mia concessione essi continuino a stare nella condizione giuridica che ritenevanodi avere, e tanto più perchè parecchi della loro condizione si dice prestino servizio perfino nel mio pretorio, e che alcuniaddirittura siano stati ufficiali della truppa, e che certuni inseriti nelle decurie a Roma vi facciano i giudici. Accordoloro tale beneficio, con la conseguenza che qualunque negozio abbiano concluso o qualunque azione giudiziariaabbiano intrapreso come se fossero stati cittadini romani, o fra di loro o con i Tridentini o con altri, ordino che siaratificato; e i nomi da cittadini romani che avevano preso in precedenza, concedo loro di mantenerli (trad. E.MIGLIARIO).[Antologia delle fonti, II.I.2.2, T46]

    Tac., Annales, XI 23

  • A. Vitellio L. Vipstano consulibus cum de supplendo senatu agitaretur primoresque Galliae, quae Comata appellatur,foedera et civitatem Romanam pridem adsecuti, ius adipiscendorum in urbe honorum expeterent, multus ea super revariusque rumor. et studiis diversis apud principem certabatur adseverantium non adeo aegram Italiam ut senatumsuppeditare urbi suae nequiret [...]

    Nell’anno del consolato di Aulo Vitellio e Lucio Vipstano si discuteva dell’opportunità di aumentare il numero deisenatori e i notabili della Gallia Comata, che in precedenza avevano ottenuto trattati e la cittadinanza romana,rivendicavano il diritto di ottenere cariche a Roma. Vi erano parecchie e varie opinioni al riguardo e nel consiglio delprinceps il dibattito era animato in entrambi i sensi: l’Italia – si diceva – non era così moribonda da non essere in gradodi fornire nuovi senatori alla propria capitale [...][ Antologia delle fonti, II.I.2.2, T. 47].

    Tac., Annales, XI 24His atque talibus haud permotus princeps et statim contra disseruit et vocato senatu ita exorsus est: 'maiores mei,quorum antiquissimus Clausus origine Sabina simul in civitatem Romanam et in familias patriciorum adscitus est,hortantur uti paribus consiliis in re publica capessenda, transferendo huc quod usquam egregium fuerit. neque enimignoro Iulios Alba, Coruncanios Camerio, Porcios Tusculo, et ne vetera scrutemur, Etruria Lucaniaque et omni Italiain senatum accitos, postremo ipsam ad Alpis promotam ut non modo singuli viritim, sed terrae, gentes in nomennostrum coalescerent. tunc solida domi quies et adversos externa floruimus, cum Transpadani in civitatem recepti, cumspecie deductarum per orbem terrae legionum additis provincialium validissimis fesso imperio subventum est. numpaenitet Balbos ex Hispania nec minus insignis viros e Gallia Narbonensi transivisse? manent posteri eorum necamore in hanc patriam nobis concedunt. quid aliud exitio Lacedaemoniis et Atheniensibus fuit, quamquam armispollerent, nisi quod victos pro alienigenis arcebant? at conditor nostri Romulus tantum sapientia valuit ut plerosquepopulos eodem die hostis, dein civis habuerit. advenae in nos regnaverunt: libertinorum filiis magistratus mandarenon, ut plerique falluntur, repens, sed priori populo factitatum est. at cum Senonibus pugnavimus: scilicet Vulcsi etAequi numquam adversam nobis aciem instruxere. capti a Gallis sumus: sed et Tuscis obsides dedimus et Samnitiumiugum subiimus. ac tamen, si cuncta bella recenseas nullum breviore spatio quam adversus Gallos confectum: continuainde ac fida pax. iam moribus artibus adfinitatibus nostris mixti aurum et opes suas inferant potius quam separatihabeant. omnia, patres conscripti, quae nunc vetustissima creduntur, nova fuere: plebeii magistratus post patricios,Latini post plebeios, ceterarum Italiae gentium post Latinos. inveterascet hoc quoque, et quod hodie exemplis tuemur,inter exempla erit.

    Claudio non si lasciò convincere da questi e da altri argomenti simili, ma subito li confutò e, convocato il senato, cosìparlò: «I miei antenati, il più antico dei quali Clauso di origine sabina fu accolto tanto nella cittadinanza romana quantonel patriziato, mi esortano ad agire allo stesso modo nel governo dello stato, portando qui quanto di meglio vi siaaltrove. So bene che i Giulii sono stati chiamati in senato da Alba, i Coruncanii da Camerio, i Porci da Tuscolo e,lasciando da parte l’antichità, altri ne vennero dall’Etruria, dalla Lucania e dall’Italia intera. L’Italia stessa ha di recenteesteso i suoi confini fino alle Alpi, cosicché non solo individui, ma regioni e popoli interi si sono fusi con noi. Abbiamogoduto di una solida pace interna e della vittoria esterna quando i Transpadani sono stati accolti nella cittadinanza e noicon la scusa che le nostre legioni erano sparse per il mondo abbiamo aggiunto provinciali validissimi, risollevando lesorti di un impero in difficoltà. Dobbiamo forse pentirci del fatto che i Balbi siano giunti dalla Spagna e uomini nonmeno illustri dalla Gallia Narbonense? I loro discendenti sono qui e amano questa patria non meno di noi! Cos’altrocausò la rovina di Ateniesi e Spartani, se non il fatto che, pur forti in guerra, trattavano i vinti come stranieri? Invece ilnostro fondatore Romolo fu così saggio che, in più occasioni, vinse popoli ostili e li trasformò in cittadini nell’arco dellastessa giornata. Alcuni nostri re erano stranieri, anche l’elezione alle magistrature di figli di liberti non è una praticarecente, come molti erroneamente credono, bensì comune nei tempi antichi. ‘Ma contro i Senoni abbiamo combattuto’,dite; e Volsci ed Equi non si sono mai schierati in battaglia contro di noi? ‘Siamo stati invasi dai Galli’; se è per questo,agli Etruschi abbiamo dato ostaggi e siamo passati sotto il giogo dei Sanniti. Tuttavia, se consideriamo tutte le nostreguerre, nessuna si è conclusa da meno tempo di quella contro i Galli: da allora la pace è stata continua e sicura. Si sonogià assimilati a noi per usanze, cultura e parentele: lasciamo che ci portino anche il loro oro e le loro ricchezze, invecedi tenerle separate! O padri coscritti, tutto quello che adesso ci sembra antichissimo una volta era nuovo: i magistratiplebei vennero dopo i patrizi, i Latini dopo i plebei, tutti gli altri popoli d’Italia dopo i Latini. Anche la presenteinnovazione invecchierà e ciò che ora giustifichiamo ricorrendo ai precedenti, diverrà un precedente» [ Antologia delle fonti, II.I.2.2, T. 47].*Per la versione epigrafica del discorso di Claudio cfr. CIL , XIII 1668 = ILS 212 = FIRA , I 2 , nr. 43 [cfr. Antologia delle fonti , I.2, T27, I.2, T44, I.2, T46, II.3, T52, II.3, T9]

    Sen., Apocolokyntosis, 2, 2-3,3Puto magis intellegi, si dixero: mensis erat October, dies III idus Octobris. Horam non possum certam tibi dicere,facilius inter philosophos quam inter horologia conveniet, tamen inter sextam et septimam erat. […] Claudius animamagere coepit nec invenire exitum poterat.[3] Tum Mercurius, qui semper ingenio eius delectatus esset, unam e tribus

  • Parcis seducit et ait: "Quid, femina crudelissima, hominem miserum torqueri pateris? Nec unquam tam diu cruciatuscesset? Annus sexagesimus [et] quartus est, ex quo cum anima luctatur. Quid huic et rei publicae invides? Pateremathematicos aliquando verum dicere, qui illum, ex quo princeps factus est, omnibus annis, omnibus mensibus efferunt.Et tamen non est mirum si errant et horam eius nemo novit; nemo enim unquam illum natum putavit. Fac quodfaciendum est: 'Dede neci, melior vacua sine regnet in aula.'" Sed Clotho "ego mehercules" inquit "pusillum temporisadicere illi volebam, dum hos pauculos, qui supersunt, civitate donaret (constituerat enim omnes Graecos, Gallos,Hispanos, Britannos togatos videre), sed quoniam placet aliquos peregrinos in semen relinqui et tu ita iubes fieri, fiat."

    Credo che si capirà di più se dirò: il mese era ottobre, il giorno il 13, l’ora non posso dirtela con precisione: piùfacilmente ci sarà accordo tra filosofi che tra orologi; e tuttavia era tra mezzogiorno e l’una […] Claudio cominciò acondurre fuori la sua anima, ma non riusciva a trovate l’uscita. Allora Mercurio, che si era sempre compiaciutodell’intelletto di quello, prese in disparte una delle Parche e disse: “Perché, donna crudelissima, permetti che si tormentiun tale uomo? Non si riposerà mai, dopo essere stato così a lungo torturato? Sono sessantaquattro anni che lotta con lasua anima. Perché sei ostile a lui e allo Stato? Lascia che per una volta abbiano ragione gli astrologi, che da quando èprincipe ogni anno e ogni mese gli rendono gli onori funebri. E tuttavia non meraviglia il fatto che si sbaglino e chenessuno conosca la sua ultima ora, dato che nessuno lo ha mai considerato nato. Fa quello che bisogna fare: dagli lamorte e lascia che uno migliore regni nella reggia liberata dalla sua presenza”. Ma Cloto: “Per Ercole – disse – avreivoluto accordargli ancora un poco di tempo da vivere, almeno finché non avesse concesso la cittadinanza a quei pochiche sono rimasti: infatti, si era posto come obiettivo di vedere togati tutti i Greci, i Galli, gli Spagnoli, i Britannici. Mapoiché è deciso che qualche straniero rimanga come semenza e tu così ordini, così sia”.[Antologia delle fonti, II.III.3.2, T53]

    Plin., Epist., VII, 29, 1-2 (la tomba di M. Antonius Pallas, procurator a rationibus di Claudio; cfr. anche ibid.,VIII, 6, 1)C. Plinius Montano suo s(alutem). Ridebis, deinde indignaberis, deinde ridebis, si legeris, quod nisi legeris non potescredere. Est via Tiburtina intra primum lapidem — proxime adnotavi — monimentum Pallantis ita inscriptum: 'Huicsenatus ob fidem pietatemque erga patronos ornamenta praetoria decrevit et sestertium centies quinquagies, cuiushonore contentus fuit.'

    Gaio Plinio saluta il suo Montano. Riderai, poi ti indignerai, se leggerai ciò che se tu non lo leggessi non potresticredere. Sulla via Tiburtina, entro il primo miglio (or ora lo osserverai) c’è il monumento funebre di Pallante, con laseguente iscrizione: “ Per la sua fedeltà e devozione verso i patroni, a costui il senato conferì le insegne pretorie equindici milioni di sesterzi, ma egli si accontentò del solo onore” [riferimento a senatusconsultum del 52 d,C.][Antologia delle fonti, II.1.2, T45] cfr. Lex. Top. Urbis Romae – Suburbium, IV. 2006, p. 155, s.v. Pallantis Monumentum (Z. Mari)]

    CIL, XV, 7500 b = ILS 1666; cfr. Terme di Diocleziano: la collezione epigrafica, Milano 2012, p. 424, VI,76 (Roma,fistula da via IV Novembre)Narcissi Aug(usti) l(iberti) ab epistul(is) (scil. aqua).

    CIL, VI 920, cfr. 31203 e pp. 841, 3777 = 40416 (Roma, via del Corso, 51-52 d.C.)Ti(berio) Clau[dio Drusi f(ilio) Cai]si ai ri ii / Augu[sto Germani]ci oi , / pontific[i maxim(o), trib(unicia) potes]ti ai ti (e) Xi X IiX , /co(n)s(uli) VX , im[p(eratori) XXII (?), cens(ori), patri pa]ti ri ii ai ii , / senatus po[pulusque] Ri oi [manus, q]ui oi di / reges Brit[annorum] Xi Ii di [iebus paucis sine] / ulla iactur[a devicerit et regna eorum] / gentesque b[arbaras trans Oceanum sitas] /prìmus in dicị[onem populi Romani redegerit].

  • CIL, VI 40852 (Roma, via Flaminia 52, 49 d.C.)〈:in vertice〉Pomerium //〈:in fronte〉 Ti(berius) Claudius Drusi f(ilius) Caisar / Aug(ustus) Germanicus, /pont(ifex) max(imus), trib(unicia) pot(estate) / VX IX IX IX IX , imp(erator) XVI, co(n)s(ul) IX IX IX IX , / censor, p(ater) p(atriae), /auctis populi Romani / finibus, pomerium ampliavit terminavitq(ue). //〈:in latere sinistro〉CXXXIX.

    Suet., Divus Claudius, 25,4 (49 d.C.)Iudaeos impulsore Chresto assidue tumultuantis Roma expulit.[Antologia delle fonti, II.IV.3, T10]

    CIL, VI 40307 (Roma, piazza del Colosseo – scavo della Meta Sudans; 55-56 d.C.):

  • 〈col. I〉Imp(eratori) Caisari Divi f(ilio) /Augusto, / pontifici maximo, co(n)s(uli) XX IX , / tribunicia potestat(e) XI.〈col. II〉Neroni Claudio Divi / Claudii f(ilio), / Germanici Caisaris n(epoti), / Ti(beri) Caisaris Aug(usti) pron(epoti),/ Divi Augusti abn(epoti), / Caisari Aug(usto) Germanico, pont(ifici) / max(imo), trib(unicia) potest(ate) IX IX , imp(eratori), co(n)s(uli). 〈col. III〉Ti(berio) Claudio Drusi f(ilio) / Caisari Augusto / Germanico, pontifici / maximo, tribunicia pot(estate), / imp(eratori), co(n)s(uli) IX IX .〈col. IV〉Iuliae Au[gustae] / Agri[ppinae] / Germanic[i Caisaris f(iliae)] / divi Cla[udi uxori]. /

  • STORIA ROMANA – A2017-2018

    Introduzione alla storia di Roma (18)

    I Flavi

    Tac., Hist., I, 4, 2Finis Neronis ut laetus primo gaudentium impetu fuerat, ita varios motus animorum non modo in urbe apud patres autpopulum aut urbanum militem, sed omnis legiones ducesque conciverat, evulgato imperii arcano posse principem alibiquam Romae fieri.

    La morte di Nerone, come era stata fonte di gioia con un iniziale impeto di coloro che si rallegravano, così avevasuscitato sentimenti diversi non solo a Roma tra i senatori o il popolo o le truppe di stanza in città, ma anche tra tutte lelegioni e i comandanti, essendosi svelato il segreto dell’impero: che l’imperatore poteva essere creato anche fuorida Roma.[Antologia delle fonti, II.I.2.1, T38]

    Tac., Hist., I, 16‘Si immensum imperii corpus stare ac librari sine rectore posset, dignus eram a quo res publica inciperet: nunc eonecessitatis iam pridem ventum est ut nec mea senectus conferre plus populo Romano possit quam bonum successorem,nec tua plus iuventa quam bonum principem. sub Tiberio et Gaio et Claudio unius familiae quasi hereditas fuimus: locolibertatis erit quod eligi coepimus; et finita Iuliorum Claudiorumque domo optimum quemque adoptio inveniet. namgenerari et nasci a principibus fortuitum, nec ultra aestimatur: adoptandi iudicium integrum et, si velis eligere,consensu monstratur. sit ante oculos Nero quem longa Caesarum serie tumentem non Vindex cum inermi provincia autego cum una legione, sed sua immanitas, sua luxuria cervicibus publicis depulerunt; neque erat adhuc damnatiprincipis exemplum. nos bello et ab aestimantibus adsciti cum invidia quamvis egregii erimus. ne tamen territus fuerissi duae legiones in hoc concussi orbis motu nondum quiescunt: ne ipse quidem ad securas res accessi, et auditaadoptione desinam videri senex, quod nunc mihi unum obicitur. Nero a pessimo quoque semper desiderabitur: mihi actibi providendum est ne etiam a bonis desideretur. monere diutius neque temporis huius, et impletum est omneconsilium si te bene elegi. utilissimus idem ac brevissimus bonarum malarumque rerum dilectus est, cogitare quid autvolueris sub alio principe aut nolueris; neque enim hic, ut gentibus quae regnantur, certa dominorum domus et ceteriservi, sed imperaturus es hominibus qui, nec totam servitutem pati possunt nec totam libertatem’. Et Galba quidemhaec ac talia, tamquam principem faceret, ceteri tamquam cum facto loquebantur.

    «Se l’immenso corpo dell’impero potesse reggersi e stare in equilibrio senza un reggente, sarebbe allora meglio che conme iniziasse una repubblica. Ma per come stanno le cose, abbiamo da tempo raggiunto la condizione che, adesso, la miavecchiaia non può dare al popolo romano niente di meglio di un buon successore – e la tua giovinezza un buonprinceps. Siamo passati da Tiberio, a Gaio e a Claudio quasi come l’eredità di un’unica famiglia; al posto della libertàavremo la possibilità di sceglierci ora il princeps. Esaurita la casata dei Giulio-Claudi, l’adozione sceglierà il migliore.Infatti, essere generato e nascere da un princeps è casuale e non c’è altro da dire, invece la facoltà di adottare è libera e,se vuoi scegliere, il consenso di tutti individua la persona. Teniamo ben presente Nerone, che orgoglioso di discendereda una lunga serie di Cesari, fu tirato giù dalle spalle del popolo non da Vindice con una provincia disarmata, non da mecon una sola legione, ma dalla sua indole mostruosa, dalla sua stravaganza! Prima d’ora non esistevano precedenti diprincipes condannati. Noi, chiamati al potere dalla guerra e dal giudizio sul nostro valore, saremo oggetto d’invidia aprescindere dalle azioni onorevoli che faremo. Non temere se ci sono ancora due legioni in rivolta in un mondo scossofin nelle sue fondamenta. Io stesso non sono arrivato al potere con sicurezza e quando si saprà della tua adozionesmetterò di sembrare un uomo anziano, che è il mio unico ostacolo. I peggiori rimpiangeranno sempre Nerone: il mio eil tuo compito è evitare che i migliori facciano lo stesso. Ma non è più tempo di parlare ancora, avrò fatto il mio doverese tu sarai una buona scelta. Il mezzo più utile e più rapido per distinguere il bene dal male è pensare a ciò che avresti onon avresti desiderato sotto un altro princeps. Infatti qui non c’è, come tra i popoli soggetti a un re, una casata diregnanti definita e un popolo intero di schiavi; tu sei chiamato a comandare su uomini che non tollerano una schiavitùcompleta ma non sanno essere del tutto liberi». Galba parlò a Pisone più o meno così, come se stesse per creare unprinceps, mentre gli altri si rivolgevano a lui come se lo fosse già. [Antologia delle fonti, II.I.2.1, T42]

    Lex de imperio Vespasiani (CIL, VI 930, cfr. pp. 3070, 3777,4307, 4340 = ILS 244 = AE 2012, 43 = EDR103907,Roma, dicembre 69- gennaio70 d.C.)

  • La lex de imperio Vespasiani e la Roma dei Flavi (Atti del Convegno, 20-22 novembre 2008), a cura di L.Capogrossi Colognesi, E. Tassi Scandone, Roma 2009

    [CLAUSOLA I] [---] foedusve cum quibus volet facere liceat ita, uti licuit divo Augusto, Ti. Iulio Caesari Augusto,Tiberioque Claudio Caesari Augusto Germanico. [CLAUSOLA II] Utique ei senatum habere, relationem facere, remittere, senatus consulta per relationemdiscessionemque facere liceat ita, uti licuit divo Augusto, Ti. Iulio Caesari Augusto Ti. Claudio Caesari AugustoGermanico.[CLAUSOLA III] Utique cum ex voluntate auctoritateve iussu mandatuve eius praesenteve eo senatus habebitur,omnium rerum ius perinde habeatur servetur, ac si e lege senatus edictus [i.e. lex Iulia de senatu habendo , 9 a.C.] essethabereturque.[CLAUSOLA IV] Utique quos magistratum potestatem imperium curationemve cuius rei petentes senatui populoqueRomano commendaverit quibusque suffragationem suam dederit promiserit, eorum comitis quibusque extra ordinemratio habeatur.[CLAUSOLA V] Utique ei fines pomerii proferre promovere, cum ex re publica censebit esse, liceat ita, uti licuit Ti.Claudio Caesari Augusto Germanico. [CLAUSOLA VI, detta “discrezionale”] Utique quaecumque ex usu reipublicae maiestate divinarum humanarumpublicarum privatarum rerum esse censebit, ei agere facere ius potestasque sit, uti divo Augusto Tiberioque IulioCaesari Augusto Tiberioque Claudio Caesari Augusto Germanico fuit. [CLAUSOLA VII] Utique quibus legibus plebeive scitis scriptum fuit, ne divus Augustus Tiberiusve Iulius CaesarAugustus Tiberiusque Claudius Caesar Augustus Germanicus tenerentur, iis legibus plebisque scitis imperator CaesarVespasianus solutus sit. Quaeque ex quaque lege rogatione divum Augustum Tiberiumve Iulium Caesarem AugustumTiberiumve Claudium Caesarem Augustum Germanicum facere oportuit, ea omnia imperatori Caesari VespasianoAugusto facere liceat.[CLAUSOLA VIII] Utique quae ante hanc legem rogatam acta gesta decreta imperata ab imperatore CaesareVespasiano Augusto iussu mandatuve eius a quoque sunt, ea perinde iusta rataque sint, ac si populi plebisve iussu actaessent. [NORMA DI CHIUSURA] SANCTIO: Si quis huiusce legis ergo adversus leges rogationes plebisve scita senatusveconsulta fecit fecerit, sive quod eum ex lege rogatione plebisve scito senatusve consulto facere oportebit, non fecerithuius legis ergo, id ei ne fraudi esto, neve quit ob eam rem populo dare debeto, neve cui de ea re actio neve iudicatioesto, neve quis de ea re apud se agi sinito.

  • [CLAUSOLA I] ...o gli sia consentito stipulare trattati con chi vuole, così come fu consentito al divino Augusto, aTiberio Giulio Cesare Augusto, a Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico. [CLAUSOLA II] Gli sia consentito convocare il senato, proporre mozioni, riferire, proporre senatoconsulti perrelationem e per discessionem, così come fu consentito al divino Augusto, a Tiberio Giulio Cesare Augusto, a TiberioClaudio Cesare Augusto Germanico.[CLAUSOLA III] Quando una seduta del senato è indetta per sua volontà, autorità, ordine, mandato o in sua presenza,tutto quello che lì si decide abbia e mantenga valore legale (ius), come se la seduta del senato fosse stata indetta e svoltain ottemperanza a una legge (e lege).[CLAUSOLA IV] Qualunque candidato a una magistratura, potere, imperium, incarico che lui raccomanda al senato oal popolo romano, o al quale egli dà o promette il suo appoggio elettorale, ottenga una considerazione speciale (extraordinem) nei comizi. [CLAUSOLA V] Gli sia consentito spostare e allargare i confini del pomerium quando lo ritiene utile per lo stato, cosìcome fu consentito a Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico. [CLAUSOLA VI] Egli abbia il diritto e il potere di fare tutto quello che riterrà utile per lo stato e degno degli interessidivini, umani, pubblici e privati, così come era stato concesso al divino Augusto, a Tiberio Giulio Cesare Augusto e aTiberio Claudio Cesare Augusto Germanico. [CLAUSOLA VII] L’imperator Cesare Vespasiano sia sciolto dall’osservanza delle leggi e dei plebisciti dai quali eranoformalmente dispensati il divino Augusto, Tiberio Giulio Cesare Augusto e Tiberio Claudio Cesare AugustoGermanico. All’imperator Cesare Vespasiano Augusto sia permesso fare tutto quello che il divino Augusto, TiberioGiulio Cesare Augusto e Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico ebbero l’opportunità di fare con leggi o plebisciti. [CLAUSOLA VIII] Tutto quello che è stato fatto, compiuto, decretato e ordinato, prima di questa legge, dall’ imperatorCesare Vespasiano Augusto o da chiunque su sua delega, sia ritenuto conforme al diritto come se fosse stato fatto suordine del popolo o della plebe. [NORMA DI CHIUSURA] SANZIONE: Se in conseguenza di questa legge qualcuno ha fatto o fa qualcosa di contrarioa leggi, rogazioni, plebisciti, senatoconsulti, oppure se, in conseguenza di questa legge, non ottempera a una legge,rogazione, plebiscito, senatoconsulto, ciò non gli vada a detrimento, non debba per questo pagare alcunché al popolo,non vi siano processi o giudizi su questo, nessuno proceda contro di lui per questo [Antologia delle fonti, II.I.2.2, T50]

    CIL, VI 40454 a (Roma, Colosseo)

    CIL, VI 944 cfr. pp. 3070, 3777, 4308 = ILS 264 (Roma, Circo Massimo, 81 d.C.) Senatus populusq(ue) Romanus / Imp(eratori) Tito Caesari Divi Vespasiani f(ilio) Vespasian[o] Augusto / pontif(ici)max(imo), trib(unicia) pot(estate) X, imp(eratori) XVII, [c]o(n)s(uli) VIII, p(atri) p(atriae), principi suo / quod

  • praeceptis patri[is] consiliisq(ue) et auspiciis gentem / Iudaeorum domuit et urbem Hierusolymam omnibus ante / seducibus, regibus, gentibus aut frustra petitam aut / omnino intemptatam delevit.

    Il senato e il popolo romano all’imperatore Tito Cesare Vespasiano Augusto, figlio del divo Vespasiano, ponteficemassimo, nella decima potestà tribunizia, acclamato imperator per la diciassettesima volta, console per l’ottava volta,padre della patria, suo principe, perché secondo gli ordini e gli auspici del padre, soggiogò il popolo giudaico e distrussela città di Gerusalemme, prima di lui o invano assalita o addirittura completamente intoccata da tutti i generali, re,popoli.

    Plin., Nat. Hist., IIII, 4, 30 Metallis plumbi, ferri, aeris, argenti, auri tota ferme Hispania scatet, citerior et specularis lapidis, Baetica et minio.sunt et marmorum lapidicinae. Universae Hispaniae Vespasianus Imperator Augustus iactatum procellis rei publicaeLatium tribuit.

    Quasi tutta la Spagna abbonda di miniere di piombo, ferro, rame, argento, oro; in particolare la Citeriore è ricca anchedi pietra speculare; la Betica di minio. Vi sono anche cave di marmo. All’intera Spagna l’imperatore Vespasianoconcesse il diritto latino, nel tempo in cui il Lazio era squassato dalle bufere della guerra civile.

    AE 1986, 333, cfr. F. Lamberti, «Tabulae Irnitanae». Municipalità e «ius romanorum», Napoli 1993 (LexIrnitana), capp. 19 e 21XVIII. R(ubica). De iure et potestate IIvirum[…]XIX. [R(ubrica). De iure et potestate aedilium]Aediles, qui in eo municipio ex edicto [I]mp(eratoris) Vespasani Caesaris Aug(usti) Ip(eratoris)ve / T(iti)Caesaris Vespasiani Aug(usti) aut Imp(eratoris) Caesaris Domitiani Aug(usti) creati sunt / et in ea aedilitate nunc sunt,ii aediles ad eam diem {i} in quam creati sunt quique i[b]i postea h(ac) l(ege) aediles creati erunt ad eam diem in quamcreati erunt, / aediles municipii Flavii Irn[i]tani sunto, annonam aedes sacras loca / sacra religiosa oppidum vias vicoscloaca bal[i]nea macellum pondera / mensuras exigendi aequandi, vigilias cum res desiderabit exigendi[…]XX. R(ubrica). De iure et potestate quaestorum[…]XXI R(ubrica) quae ad modum civitatem Romanam in eo municipio consequanturQui ex senatoribus decurionibus conscriptisve municipii Flavi Irnita/ni magistratus, uti h(ac) l(ege) conprehensum (!)est, creati sunt erunt ii, cum eo / honore abierint, cum parentibus coniugibusque ac liberis qui legiti/mis nupti(i)squaesiti in potestate parentium fuerunt (!), item nepotibus / ac neptibus filio natis, qui quaeve in potestate parentiumfuerunt (!) cives Romani sunto, dum ne plures cives Romani sint quam quod / ex h(ac) l(ege) magistratus creareoportet.

    18. Rubrica. Diritti e facoltà dei duoviri[…]19. [Rubrica. Diritti e facoltà degli edili]Gli edili nominati in codesto municipio per editto dell’imperatore Vespasiano Cesare Augusto, dell’imperatore TitoCesare Vespasiano Augusto o dell’imperatore Cesare Domiziano Augusto, attualmente in carica, tali edili – fino algiorno in cui usciranno di carica – e quelli che verranno in seguito ivi nominati edili, in base alla presente legge – finoal giorno in cui usciranno di carica – siano edili del municipio Flavio Irnitano; abbiano diritto e facoltà di sovrintenderead approvvigionamento di derrate, edifici sacri, luoghi sacri e di culto, mura cittadine, strade, quartieri, clocache, bagnipubblici e mercato, di controllare pesi e misure e conformarli alla norma e di istituire posti di vigilanza ove sembrinecessario […]20. Rubrica. Diritti e facoltà dei questori[…]21. Come si acquisisca la cittadinanza romana in codesto municipio.Quelli tra senatori, decurioni e conscripti che sono stati o saranno nominati magistrati del municipio Flavio Irnitano neimodi previsti dalla presente legge, essi, al momento in cui usciranno di carica, divengano cittadini romani assieme aipropri genitori, al coniuge ed ai figli che si troveranno in potestà del genitore a seguito di nozze legittime – nonché ainipoti e alle nipoti, figli dei propri figli, che si troveranno in potestà del genitore – purché il numero dei (neo)cittadiniromani non sia superiore al numero dei magistrati che occorrerà nominare in base alla presente legge.(trad. F. Lamberti) [Antologia delle fonti, II.I.2.2, T47]

    Suet., Domitianus, 7,2Ad summam quondam ubertatem vini, frumenti vero inopiam, existimans nimio vinearum studio neglegi arva, edixit, nequis in Italia novellaret, utque in provinciis vineta succiderentur, relicta ubi plurimum dimidia parte; nec exsequi rem

  • perseveravit. Quaedam ex maximis officiis inter libertinos equitesque Romanos communicavit…Addidit et quartumstipendium militi aureos ternos.

    In una stagione in cui il vino era particolarmente abbondante, mentre il frumento era scarso, ritenendo che venissetroppo trascurata la coltivazione dei campi, a causa dell’eccessiva cura delle vigne, dispose con un editto che in Italianon si piantassero nuove viti, e che nelle province i vigneti fossero tagliati, conservandone al massimo la metà; poi perònon fece eseguire l’editto. Suddivise alcune delle cariche maggiori tra i liberti e i cavalieri romani. […] Aggiunse pureun quarto stipendio di tre aurei a testa per i soldati […][Antologia delle fonti, II.I.2.2, T53 e II.III.2.5, T37]

    Suet., Domitianus, 23Occisum eum populus indifferenter, miles gravissime tulit statimque Divum appellare conatus est, paratus et ulcisci,nisi duces defuissent; quod quidem paulo post fecit, expostulatis ad poenam pertinacissime caedis auctoribus. Contrasenatus adeo laetatus est, ut repleta certatim curia non temperaret, quin mortuum contumeliosissimo atque acerbissimoadclamationum genere laceraret, scalas etiam inferri clipeosque et imagines eius coram detrahi et ibidem solo affligiiuberet, novissime eradendos ubique titulos abolendamque omnes memoriam decerneret.

    Il popolo accolse con indifferenza la notizia della sua [i.e. di Domiziano] uccisione, i soldati invece con grande sdegno,e cercarono subito di divinizzarlo, pronti anche a vendicarlo, se non fossero venuti meno i comandanti; cosa che inverofecero poco dopo, chiedendo con insistenza la punizione dei responsabili del delitto. Il senato, al contrario, si rallegròtanto che, dopo aver affollato la Curia, non poté trattenersi dal vilipendere a gara il defunto con le invettive piùingiuriose e violente, e anche dall’ordinare che fossero portate delle scale per staccare, seduta stante, gli scudi e i ritrattidi Domiziano e abbatterli al suolo, e infine dal decretare che si eliminassero ovunque le tutte le iscrizioni e sicancellasse la sua memoria.

    Nerva e Traiano

    Tac., Agricola, 3,1Nunc demum redit animus; et quamquam primo statim beatissimi saeculi ortu Nerva Caesar res olim dissociabilismiscuerit, principatum ac libertatem, augeatque cotidie felicitatem temporum Nerva Traianus, nec spem modo acvotum securitas publica, sed ipsius voti fiduciam ac robur adsumpserit, natura tamen infirmitatis humanae tardiorasunt remedia quam mala

    Ora finalmente ritorna l’animo; e sebbene al primo sorgere del suo regno subito felicissimo, Nerva Cesare abbia unitocose un tempo inconciliabili, principato e libertà, e Nerva Traiano accresca ogni giorno la felicità dei tempi, e lasicurezza pubblica non solo abbia creato speranze e desideri, ma anche la salda fiducia in quegli stessi desideri, tuttaviaper la natura dell’infermità umana, i rimedi sono più lenti dei mali.[Antologia delle fonti, II.I.2.2, T55]

    CIL,V 5894 = ILS 298 (Ancona, porto, 114-115 d.C.)Plotinae / Aug(ustae), / coniugi Aug(usti). // Imp(eratori) Caesari, dìvì Nervae f(ilio), Nervae / Traiano OptimoAug(usto) Germanic(o) / Dacico, pont(ifici) max(imo), tr(ibunicia) pot(estate) / XX VX IX IX IX IX , imp(eratori) IX XX , / co(n)s(uli)VX IX , p(atri) p(atriae), providentissimo principi. / Senatus p(opulus)q(ue) R(omanus), quod accessum / Italiae, hoc etiamaddito ex pecunia sua / portu, tutiorem navigantibus reddiderit. // Divae / Marcianae / Aug(ustae), / sorori Aug(usti).

  • Il porto di Ostia

    Cass. Dio, LXVIII, 5 Dopo che fu arrivato a Roma, realizzò molte opere per riformare l’assetto dello stato e per ingraziarsi gli uomini onesti;conferì un’inusuale attenzione agli affari pubblici, per esempio facendo molti doni alle città d’Italia per garantirel’allevamento dei fanciulli e ai cittadini benemeriti concesse molti favori.

    CIL, IX 1455 = ILS 6509 = FIRA, III, 117, vv. 1-4 (Ligures Baebiani [Circello], 101 d.C.)[Imp(eratore) Caes(are)] Nerva Traiano Aug(usto) G[ermanic]o IIII / [Q(uinto)] Articuleio Paeto [co(n)s(ulibus)] /[qui i(nfra) s(cripti) s(unt) ex praecepto Optim]i Maximiq(ue) principis obligarunt prae[dia ut exem]pto Ligures Baebiani / [usuras semestres i(nfra) s(cripti) percipiant e]t ex indulgentia eius pueri puellaeq(ue)a[limenta a]ccipiant //…

    Fornice dell’arco di Traiano a Benevento: rilievo con rappresentazione dell’institutio alimentaria

    CIL, VIII 1641 = ILS 6818 = FIRA, III, 55b = AE 1991, 1685; cfr. I. Cao, Alimenta. Il racconto delle fonti, Padova2010, pp. 221-231 (Sicca Veneria, Africa Pronconsularis, 175-180 d.C.)P. Licinio M.f. Quir(ina) / Papiriano procur(atori) / Augg(ustorum) Imp(eratoris) Caes(aris) M(arci) Aureli / AntoniniAug(usti) Germanici / Sarmatici maximi p(atri) p(atriae) et / [di]vi Veri a rationibus cui / splendissimus ordoSiccen/sium ob merita eius et cu[ram (?) --- ] / ------ // Municipibus meis Cirthensibus / Siccensibus carissimis mihi

  • dare / volo ((sestertium)) MCCC(milia) vestrae fidei committo, / municipes carissimi, ut ex usuris / eius summaequincuncibus quodan/nis alantur pueri CCC et puellae CC pueris / ab annis tribus ad annos XV et accipiant / singulipueri ((denarios)) II s(emis) menstruos puellae / ab annis tribus ad annos XIII ((denarios)) II. Legi / autem debebuntmunicipes item in/colae, dumtaxat incolae qui intra / continentia coloniae nostrae ae/dificia morabuntur quos, si vo/bisvidebitur, optimum erit per / IIviros cuiusque anni legi; cura/ri autem oportet ut in locum ad/ulti vel demortui cuiusquesta/tim substituatur, ut semper ple/nus numerus alatur

    (Fronte): A Publio Licinio Papiriano, figlio di Marco, della tribù Quirina, procuratore a rationbus degli Augustiimperatore Cesare Marco Aurelio Antonino Augusto Germanico Sarmatico Massimo padre della patria e divo Vero, alquale per i suoi meriti, l’ordo splendidissimo dei cittadini di Sicca [---](Fianco destro): Ai miei carissimi concittadini di Cirta Sicca, desidero donare 1.300.000 sesterzi. Li affido alla vostrabuona fede, carissimi concittadini, affinché con gli interessi di tale somma al 5%, ogni anno, vengano nutriti 300bambini e 200 (300?) bambine; che i bambini, da 3 a 15 anni ricevano ciascuno 2,5 denarii al mese; le bambine, da 3 a13 anni, ciascuna 2 denarii al mese. Si dovranno scegliere dei bambini piuttosto che dei residenti, a meno che i residentinon abitino nell’agglomerato urbano della nostra colonia. Se siete d’accordo, sarà opportuno che essi siano scelti daiduoviri ogni anno, e ci si dovrà anche preoccupare di sostituire anche i bambini diventati adulti o quelli defunti, affinchéil numero dei bambini che possono usufruire degli alimenta resti sempre completo. (trad. Cao).

  • La “dinastia” degli Antonini

    Il periodo degli Antonini

    SHA, Hadrianus, 22.8Ab epistulis et a libellis primus equites Romanos habuit.

    Per primo ebbe dei cavalieri romani come segretari addetti alla corrispondenza e all’esame delle petizioni.[Antologia delle fonti, II.I.2.2, T56]

    Uffici centrali (a partire da Claudio)-a rationibus (cavaliere a partire da Traiano)-a censibus (cavaliere a partire da Adriano)-a commentariis (dall’età flavia)- a studiis (cavaliere a partire da Adriano)- a memoria (a partire da Adriano)- ab epistulis (cavaliere a partire da Traiano)- a libellis (cavaliere a partire da Adriano)- a cognitionibus- a declamationibus- a patrimonio

  • SHA, Hadrianus, 22.13Quattuor consulares per omnem Italiam iudices constituit.

    Nominò quattro ex consoli come giudici per tutta l’Italia.[Antologia delle fonti, II.2.2., T58]

    SHA., Marcus., 11.6Datis iuridicis Italiae consuluit ad id exemplum, quo Hadrianus consulares viros reddere iura praeceperat

    Assegnati dei giudici (iuridici [di rango pretorio]) all’Italia provvide seguendo l’esempio di Adriano che aveva stabilitoche ex consoli amministrassero la giustizia.

    SHA, Marcus, 11.8Leges etiam addidit de vicensima hereditatum, de tutelis libertorum, de bonis maternis et item de filiorumsuccessionibus pro parte materna, utque senatores peregrini quartam partem in Italia possiderent.

    Introdusse anche nuove leggi concernenti l’imposta sulle eredità [istituita da Augusto], la tutela dei liberti, i benimaterni, e anche la successione dei figli nel possesso dell’eredità materna, e sull’obbligo dei senatori provinciali siinvestire ¼ del loro patrimonio fondiario in Italia[Antologia delle fonti, II.III.2.5, T38]*cfr. Plin., Epist., VI, 19 [Antologia delle fonti, II.III. 2.1, T20, provvedimento affine di Traiano]

    Oros., Historiae contra paganos, VII, 13, 1-5 Anno ab urbe condita DCCCLXVII Hadrianus, consobrinae Traiani filius, duodecimus ab Augusto principatumadeptus, uno et uiginti annis imperauit. [...] Iudaeos sane, perturbatione scelerum suorum exagitatos et Palaestinamprouinciam quondam suam depopulantes, ultima caede perdomuit, ultusque est Christianos, quos illi Cocheba duce,cur sibi aduersum Romanos non adsentarentur, excruciabant; praecepitque, ne cui Iudaeo introeundi Hierosolymamesset licentia, Christianis tantum ciuitate permissa: quam ipse in optimum statum murorum exstructione reparauit etAeliam uocari de praenomine suo praecepit.

    Nell’anno 867 dalla fondazione di Roma [117 d.C.], Adriano, figlio di una cugina di Traiano, ottenne il principato comedodicesimo Augusto, e regnò per ventun anni […] Con un’ultima strage ridusse all’obbedienza i Giudei che, inaspritidal disordine provocato dai loro stessi crimini, si erano dati al saccheggio della provincia di Palestina, già loropossesso ; e vendicò i Cristiani che essi, guidata da Cocheba [Bar Kokhba], tormentavano perché non inclini adappoggiarli contro i Romani ; dispose anche che a nessun Giudeo fosse permesso, e ai soli Cristiani consentito, dientrare in Gerusalemme, città che egli rimise in ottimo stato con la costruzione di nuove mura e che volle chiamata Elia(Aelia Capitolina) dal suo prenome.

    SHA, Antoninus, 2, 9-11Fuit quaestor liberalis, praetor splendidus, consul cum Catilio Severo. Hic in omni vita sua privata in agrisfrrequentissime vixit, sed clarus in locis omnibus fuit. Ab Hadriano inter quattuor consulares, quibus Italiacommittebatur, electus est ad eam partem Italiae regendam, in qua plurimum possidebat, ut Hadrianus viri talis ethonori consuleret et quieti.

    Rivestì la questura, dando prova di liberalità, la pretura, che esercitò con signorile larghezza, e infine il consolato,insieme a Catilio Severo [120 d.C.]. In tutti i periodi della sua vita, trascorsi libero da pubbliche incombenze, si ritiravaassai di frequente in campagna, ma era assai ben conosciuto ovunque. Adriano lo elesse tra i quattro consolari a cui eraaffidato il governo dell’Italia, assegnandogli l’amministrazione di quella parte in cui egli aveva estesi possedimenti, cosìda garantire a un tempo prestigio e tranquillità di vita a un uomo così valente.

    CIL, XIV 2070 = ILS 6183 (base di statua onoraria, Lavinium)Divo Antonino Aug(usto) / senatus populusque Laurens, / quod privilegia eorum non modo / custodierit, sed etiam /ampliaverit, curatore / M. Annio Sabino Libone c(larissimo) v(iro), / curantibus Ti. Iulio Nepotiano / et P. AemilioEgnatiano praet(oribis) // II q(uin)q(uennalibus) Laurentium / Lavinatium.

  • Medaglione bronzeo di Antonino Pio (cfr. A. Chiappini, in Scritti in memoria di Roberto Pretagostini, II, Roma2009, pp. 907-913)

    Aelius Aristides, Elogio a Roma, 59-61, 63Ma vi è dell’altro che merita decisamente altrettanta attenzione e ammirazione che tutto il resto insieme. Intendo lavostra magnifica cittadinanza con la sua concezione grandiosa, poiché non vi è nulla di simile nelle tradizioni di tutto ilgenere umano. […] Né il mare né l’ampia distesa di terra sono barriere per la cittadinanza, in questo Asia ed Europanon sono divise: tutte le possibilità sono aperte per tutti, nessuno che sia degno di governo o di fiducia è escluso, ma si èrealizzata una repubblica universale sotto un unico e ottimo governante e ordinatore del mondo; e tutti giungonoassieme, come verso un’agorà comune, per ricevere ciascuno il suo. Ciò che un'altra città è per i propri confini e ilproprio territorio, questa città lo è per l'intero mondo abitato, come se quest'ultimo fosse il suo territorio e lei ne fosse ilcapoluogo. Si direbbe che tutti quanti i perieci e gli abitanti dei distretti rurali convergano verso quest’unica acropoli[...] Come dicevamo, voi che siete grandemente grandi avete distribuito la vostra cittadinanza, non l’avete resa oggettodi stupore richiudendola in uno scrigno e rifiutandovi di condividerla con gli altri. Al contrario, avete reso la suadiffusione un premio desiderabile e avete trasformato la parola ‘romano’ nel segno distintivo di appartenenza non ad auna città, ma ad una stirpe comune: e questa non è una fra tante, ma quella che controbilancia tutte le altre. Ora nondividete il mondo tra greci e barbari (né vi siete limitati a dimostrare che una simile divisione sarebbe assurda, poiché lavostra città ha più abitanti, per dire, di tutta la stirpe ellenica), ma tra romani e non romani: fino a questo livello aveteespanso il nome della vostra città![Antologia delle fonti, II.III.3, T47].

    “La peste antonina”

    SHA, Verus, 8, 1-3Fuit eius fati, ut in eas provincias, per quas redit, Romam usque luem secum deferre videretur. Et nata fertur pestilentiain Babylonia, ubi de templo Apollinis ex arcula aurea, quam miles forte inciderat, spiritus pestilens evasit, atque indeParthos orbemque complesse, et hoc non Lucii Veri vitio sed Cassii, a quo contra fidem Seleucia, quae ut amicosmilites nostros receperat, expugnata est.

    Il suo destino volle che in tutte le province per cui passò tornando a Roma, egli apparisse quale portatore di pestilenza.In realtà si dice che la pestilenza abbia avuto origine in Babilonia, dove da un forziere d’oro del tempio di Apollo, cheper avventura un soldato aveva forzato, sarebbe spirato fuori il germe appestante, che di lì diffuse il contagio fra i Partie in tutto il mondo ; e questo non per colpa di Vero, ma di (Avidio) Cassio, che mancando di parola, espugnò Seleucia,città che aveva accolto come amici i nostri soldati.

    Amm. Marc., XXIII, 6, 24Qua per duces Veri Caesaris, ut ante rettulimus, expulsata, avulsum sedibus simulacrum Comei Apollinis perlatumqueRomam in aede Apollinis Palatini deorum antistites collocarunt. fertur autem quod post direptum hoc idem figmentumincensa civitate milites fanum scrutantes invenere foramen angustum, quo reserato, ut pretiosum aliquid invenirent, exadyto quodam concluso a Chaldaeorum arcanis labes primordialis exiluit, quae insanabilium vi concepta morborumeiusdem Veri Marcique Antonini temporibus ab ipsis Persarum finibus ad usque Rhenum et Gallias cuncta contagiispolluebat et mortibus.

    Dopo che Seleucia fu espugnata dai generali di Vero Cesare (come abbiamo narrato in precedenza), la statua di ApolloComeo (= Cumeo) fu tolta dalla sua sede e portata a Roma e i sacerdoti la collocarono nel tempio di Apollo Palatino. Si

  • racconta che dopo il rapimento di questa statua, mentre la città era in fiamme, alcuni soldati, che rovistavano nel tempiotrovarono un foro angusto e apertolo, sperando di trovare qualcosa di prezioso, da un recesso chiuso con formulemagiche dei Caldei, balzò fuori una pestilenza primordiale che, prodotta dalla violenza di insanabili malattie, all’epocadello stesso Vero e di Marco Antonino contaminò con contagi e morti tutto l’impero dagli stessi confini della Persiafino alla Gallia e al Reno.[Antologia delle fonti,


Recommended