+ All Categories
Home > Documents > Tacco 84

Tacco 84

Date post: 19-Feb-2016
Category:
Upload: il-tacco-ditalia
View: 241 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Tacco d'Italia, Tutto Salento
Popular Tags:
68
Spedizione in abbonamento postale art.2 comma 20/b - L.662/96DC/DC/199/00/LE - Anno 8 - n.84 - Agosto 2011 NUMERO SPECIALE AGOSTO e 1,00 (reperibile gratuitamente nei tourist information) www. iltaccoditalia .info SEGUI GLI EVENTI DELL’ESTATE GIORNO PER GIORNO. CONTROLLA LE ULTIME NOVITÀ SU
Transcript
Page 1: Tacco 84

Spe

dizi

one

in a

bbon

amen

to p

osta

le a

rt.2

com

ma

20/b

- L.

662/

96D

C/D

C/1

99/0

0/LE

- A

nno

8 - n

.84

- Ago

sto

2011

NUMERO SPECIALE AGOSTO e 1,00 (reperibile gratuitamente nei tourist information)

www.iltaccoditalia.info

Segui gli eventi dell’eState giorno per giorno.Controlla le ultime novità Su

Page 2: Tacco 84

4il tacco d'italia agosto 2011

Page 3: Tacco 84

5il tacco d'italia agosto 2011

IL TACCO D'ITALIA

Il mensile del SalentoAnno VIII - n. 84 - Agosto 2011

Iscritta al numero 845 del Registrodella Stampa del Tribunale di Lecce

il 27 gennaio 2004

EDITORE:Dinamica Scarl

REDAZIONE:piazza S. Giovanni Elemosiniere 5

73042 Casarano (Le)Tel/Fax 0833/599238

[email protected]

DIRETTORE RESPONSABILE:Maria Luisa Mastrogiovanni

TESTI:Paola Ancora

IN REDAZIONE:Mario Maffei, Laura Leuzzi,

Annarita Roberto, Alessandro Matteo

PUBBLICITA':dr. Mario Maffei

[email protected]

STAMPA:Master Printing Srl - Modugno (BA)

DISTRIBUZIONE:Pay and free

ABBONAMENTI:15,00 Euro per 10 numeri

IL PROSSIMO NUMERO1° Settembre 2011

puglia, un reality Che SeduCe

Eccoci nel cuore dell’estate. Un appuntamento a cui, per arrivare preparati, lavoriamo 365 giorni l’anno, indirizzando la nostra azione verso un obiettivo ambizio-so ma possibile: rendere la Puglia meta di viaggiatori 365 giorni l’anno.La nostra è una regione che “sedu-ce”, come afferma un recente arti-colo pubblicato sul più importante quotidiano francesce, “Le Monde”.

Una seduzione reale che abbiamo voluto rendere fruibile anche in maniera ‘virtuale’.Per questo abbiamo preparato per i nostri ospiti ‘PugliaReality+’, una App con cui possiamo guardarci attorno, attraverso la telecamera del nostro smartphone, e percepire, guardando oltre i muri, che cosa ci circonda. Deciso il raggio entro il quale vi-sualizzare i punti di interesse, pos-siamo visualizzarli su una mappa interattiva, per scoprire la Puglia prima di visitarla ed eventualmente scaricare schede approfondite sui luoghi scelti.Una volta arrivati, possiamo per-

correre a piedi svariati itinerari, dai dolmen preistorici ai centri storici dei capoluoghi, guidati da ‘Puglia-Reality’ e con l’ausilio di una tra le 350 guide audio/video disponibili. Con i tour virtuali, possiamo ricostruire antiche città romane, come Egnazia e Herdonia, visitare ville nobiliari, chiese e templi, da Faragola a Canosa, rintracciare i porti dei Messapi. Oppure possiamo scoprire i mille volti della regione e ottenere infor-mazioni per temi, dall’artigianato all’enogastronomia, dalle spiagge ai castelli, sugli eventi e sulle news, tutti aggiornati in tempo reale. ‘PugliaReality+’ è una applicazio-ne gratuita, offerta dalla Regione Puglia, realizzata dalla società in house InnovaPuglia Spa in collabo-razione con Telecom Design. Disponibile per iPhone e Android. In italiano, inglese e tedesco. Anche l’utilizzo è gratuito: il 90% dei contenuti è già disponibile nel-la App e non richiede connessione Internet.Benvenuti in Puglia dunque, dove il viaggio virtuale diventa una realtà seducente e sempre diversa da scoprire giorno per giorno.

l'INTERVENTODI SILVIA GODELLI assessora al Mediterraneo, Cultura, Turismo Regione Puglia

La presente pubblicazione contiene tutti gli appuntamenti di CITTà APERTE dal 1° al 31 agosto. Gli eventi sono individuabili grazie alla presenza di un apposito box grafico.

La rivista “Tutto Salento” è cofinanziata con fondi UE.

Ogni ulteriore informazione sulle iniziative dell’APT può essere reperita su www.viaggiareinpuglia.it

Page 4: Tacco 84

6il tacco d'italia agosto 2011

Page 5: Tacco 84

7il tacco d'italia agosto 2011

Benvenuti nel Salento

per tutti

Le spiagge, le scogliere ed il mare cristallino, le chiese dai mille intarsi e le stradine tortuose dei centri storici dove il tempo è scandito dai rintocchi dei campanili. Benvenuti nel Salento, viaggiatori. Qui troverete ciò che cer-cate, che sia una pausa di riposo dalla vita di sempre o la confusione delle infinite sagre e feste di paese, brulican-ti di suoni, colori e persone. Troverete una terra affascinante, incontaminata, quasi selvaggia. Troverete la passione e l’accoglienza calorosa che sono diventate un biglietto da visita univer-salmente riconosciuto all’esterno ed un’offerta di eventi da seguire che vi lascerà l’imbarazzo della scelta. Questa terra che vi abbraccerà appena ci metterete piede è davvero per tutti. E quest’anno, ancora più che mai, accresce il suo appeal e la sua atten-zione alle esigenze di tutta la famiglia, fornendo risposte concrete a chi si sposta alla ricerca del luogo ideale per

le proprie vacanze.“Città Aperte 2011”, il progetto di accoglienza turistica nato nel 2006 con l’obiettivo di mettere in rete la calei-doscopica offerta turistica del Salento, offre ancora più possibilità.Oltre ai consueti percorsi culturali, ambientali, enogastronomici, cresce e va “Oltre la Città” con l’offerta di “Terme Aperte”, ovvero un invito ai turisti in vacanza a Santa Cesarea Ter-me a scoprire Otranto e le sue risorse storiche, architettoniche e ambientali e “Turisti a 4 zampe” con “Itinerario bestiale”, per chi non vuole rinunciare in vacanza alla compagnia dei propri piccoli amici.Una immancabile conferma “Salento per tutti”, un programma di turismo accessibile che si inserisce in una vera e propria rivoluzione culturale che è paradigma del futuro sviluppo turistico della Puglia e del Salento e che sceglie un approccio di filiera: trasporti, ricettività, ristorazione, cultura e arte, tempo libero, sport e servizi di ogni genere.

“Salento nel parco” quest’anno raffor-za la sua offerta settembrina, aggiun-gendo a tutti i parchi della provincia di Lecce anche quelli della provincia di Brindisi: è la proposta di un turi-smo tematico e accessibile a tutti, che abbiamo voluto sperimentare con la ‘carta europea del turismo sostenibile’.Un’offerta così ricca non poteva che essere affiancata e resa possibile dagli elevati livelli di sicurezza del nostro territorio, in cui una modalità di acco-glienza affabile e una forte presenza di una rete dell’associazionismo femmi-nile, fa sì che il Salento sia un “paese per donne”.E’ questo un messaggio importante che ci piace parta proprio dall’offerta turistica e dall’immagine che il Salen-to negli anni sta proponendo di sé.Questo è il Salento che scoprirete, viaggiatori, appena schiuderete la vostra valigia.Per il viaggio di ritorno, ne siamo sicuri, sarà piena di bei ricordi e di emozioni da rivivere.Se così sarà, il Salento vi aspetta.

commissaria Apt Leccel'INTERVENTODI STEFANIA MANDURINO

il Salento Che CreSCe

Un’amministrazione provinciale viva e dinamica, che tra le luci e le om-bre del passato ha creato le basi per ricostruire il futuro e per farlo con un obiettivo chiave: rinnovamento, strate-gia, affermazione di una terra di grandi potenzialità e prospettive. La primis-sima azione della nostra amministra-zione è stata di sacrifici interni, tagli ai costi della politica, in pratica abbatti-mento delle indennità dei consiglieri, degli stipendi degli assessori, delle consulenze esterne, dei consigli di am-ministrazione chiusi, tutti sostituiti con manager-amministratori delle società a carattere pubblico di proprietà dell’En-te. Per le politiche attive e di sostegno alle imprese la Provincia di Lecce si è già collocata all’avanguardia nazio-nale per aver stabilito relazioni oltre i confini salentini, puntando al sostegno concreto delle imprese del territorio in un quadro di internazionalizzazio-ne. Uno su tutti il caso dello sbocco

economico e imprenditoriale concesso agli imprenditori in Tunisia, premiato e riconosciuto dal ministero dello Sviluppo economico con un’apposita e ingente linea di credito.Previste e già pianificate poi le riqua-lificazioni e valorizzazioni funzionali del complesso di Masseria Torcito e dell’Abbazia di Cerrate. Impegno pure nel turismo e nel marketing territoria-le: avviate azioni promozionali rivolte a garantire una crescita delle presen-ze turistiche nel territorio, in netta controtendenza con un calo dei flussi globale e nazionale. Senza dimenticare come questa amministrazione abbia per prima imposto un rigoroso taglio dei costi per gli amministratori e di rappresentanza, di fatto anticipando di un anno scelte anche di politica nazionale. Parallelamente sono stati investiti 100 milioni di euro nella realizzazione di numerose opere pubbliche acco-gliendo richieste che arrivavano da tutto il territorio e riprendendo azioni

anticicliche in grado di favorire la ripresa economica e l’ottenimento di commesse di imprese stradali e nel settore delle costruzioni, con aumento delle ore di lavoro. Un anno e mezzo di legislatura è già valso all’inau-gurazione della circonvallazione di Nardò, di altre 15 strade provinciali, dell’apertura dei cantieri di recupero di scuole e immobili storici provinciali. Al contempo proprio nell’edilizia scolastica si è avviato un percorso che porterà al taglio drastico dei fitti passi-vi, con l’approvazione di un progetto innovativo per la realizzazione di due strutture scolastiche nel capoluogo, anche grazie alle partnership con i privati. Ovvero, scuole ‘modulari’, di volta in volta ospitate da istituti tecnici o licei che avranno esigenze di aule, senza generare ulteriori costi di locazione.Insomma, la strada del risanamento è già iniziata e punta a superare le difficoltà e a rafforzare il rigoglio del Grande Salento.

presidente Provincia di Leccel'INTERVENTODI ANTONIO GABELLONE

Page 6: Tacco 84
Page 7: Tacco 84

9il tacco d'italia agosto 2011

L’ALTR

A CO

PERTIN

A

Al tramonto sciami di bambini strombazzantilo inseguivano

raccogliendo manate di terra rossagenerosa come i racconti

Suoni

Page 8: Tacco 84

10il tacco d'italia agosto 2011

1° agostolunedìmaglieil gUSTO è SlOW...FOODA Maglie, dall’1 al 5 agosto 2011, ritorna puntuale il Mercatino del Gusto di Slow Food Puglia, l’evento di cultura enogastronomica regionale indicato dalla stes-sa associazione come il più interessante del Sud Italia. Nelle giornate di Mercatino, il programma è intenso e fa vivere i suggestivi cortili, giardini e palazzi della città, illuminati per l’occasione da festose luminarie. Chi parte-cipa alla manifestazione ha l’opportunità di cenare sotto le stelle (Cena in Villa Tam-borino e Piazze a Tema), gustando la cucina di chef di primo piano della scena pugliese. La manifestazione dedica un intero cortile al Cibo di Strada, specialità pugliesi da mangiare cammi-nando, affondando la mano in un cartoccio; da non per-dere la scapece gallipolina, la focaccia barese, il fritto salentino, il rustico leccese, i pezzetti con i peperoni. In sintonia con la filosofia Slow Food, ci sono i Laboratori del Gusto, degustazioni guidate che permettono di assaggia-re non solo piatti e prodotti della tradizione culinaria regionale, ma anche di conoscerne le origini, le evo-luzioni e gli aneddoti ad essi correlati. I bambini saranno i protagonisti di questa edizione: a loro sono dedicati una serie di appuntamenti giocosi, dove il divertimento si combina con lo sviluppo di una nuova sensibilità nei confronti del cibo quotidiano. Attraverso l’uso dei sensi, allegri momenti ludici e le indicazioni degli esperti di Slow Food e delle Masserie Didattiche, il pubblico più giovane acquisirà le basi di una corretta coscienza alimentare.

lecceeSTaTe meDiTerranea, c’è naDaAll’Anfiteatro di Lecce, c’è Nada nel suo “Vamp tour 2011”. Il concerto rientra nell’ambito della ricchissi-ma offerta del cartellone

“Mediterranea” del Comune di Lecce.

mancaverSa (Taviano)alla BUaSul Lungomare da Alisò, alle 21.00 salgono sul palco gli Alla Bua, per cominciare queste vacanze d’agosto a tutta musica. Inconfondibile il sound di questo gruppo che ha conquistato il Salen-to e allieterà questo mese diverse feste e sagre.

gallipOliOBieTTivO: recUperare il cOnTaTTO cOn SéSe siete appena arrivati nel Salento ed ancora vi portate dentro lo stress di un intero anno di lavoro, fate tappa allo Spinola Hotel di Gallipoli. Una serata di meditazione trascendentale è quello che fa per voi. Info: 340.3498424; www.medi-tazione-sport-agonistico.it.

TaUriSanOcOlleTTiva Di piTTUraAvete voglia d’arte e cultu-ra? Alla galleria d’arte Scan-derbeg apre oggi l’esposizio-ne collettiva degli allievi del maestro. Direttore artistico dell’evento è lo stesso Giovanni Scanderebech, che vi presenterà con orgoglio i risultati della fatica dei suoi corsi di pittura. Andateci: è aperta fino al 4 agosto dalle ore 19 alle 24; tranne oggi, che è il giorno di inaugura-zione ufficiale ed i portoni si apriranno alle ore 20.

San caSSianOmai SmeTTere Di riDereIl “Caravan del clown” pre-senta “Lo scrittoio delle me-raviglie” con il Mago Carletto ed “Il bello, il brutto e il creti-no” con il clown Lacoste. Per chi pensa che ridere fa bene al cuore. Appuntamento alle ore 22 in piazza Cito.

paraBiTaSUa BOnTà la pUcciaNella piazza antistante la Basilica della Madonna della Coltura a Parabita, i volon-tari della Protezione Civile e dall’associazione Pro Loco, con il patrocinio del Comune di Parabita, vi offriranno puccia con olive nere oppure condita con pomodori, rucola, tonno, verdure e formaggi, secondo i gusti di

ciascuno di voi. Il tutto può essere addolcito con il buon vino rosso salentino. La se-rata è allietata dai cabaretti-sti locali, I Malfattori.

San FOca (melendugno)TanTO peSce, per graDireSeconda e ultima serata per la Sagra del Pesce di San Foca, marina di Melen-dugno: mille specialità di pesce freschissimo, tutte da assaggiare ed a prezzo con-tenuto. La colonna sonora è quella dei Disco Inferno: chi tiene alla linea e non vuole cedere alla gola nemmeno stasera, smaltirà ballando gli eccessi della serata!

TricaSeil paliO Di San viTOOggi e domani, a Tricase si svolgerà, come ormai da tradizione, il Palio di San Vito. Il centro storico del pa-ese verrà trasformato in un borgo medievale, grazie alla collaborazione con alcuni centri di ricerca storica, che ricostruiranno accampa-menti orientali ed occidentali e scene di vita quotidiana.

aleziOin ricOrDO Di Un granDe SalenTinOSi chiama “Ricordando Antonio Maglio” la mani-festazione in memoria del grande giornalista salentino recentemente scomparso, organizzata ad Alezio, sul piazzale del Museo Civico

Messapico. Inizio previsto ore 21.00.

TOrre SanT’anDrea(melendugno)perSO Un TrenO...E’ un giovane e brillante gruppo di stanza a Bologna, ma ricco di esponenti salen-tini. Il Caffè dei Treni Persi si esibisce stasera a Torre Sant’Andrea, dalle 22.00, per l’estate melendugnese. Per una serata diversa, all’insegna della scoperta.

TUglieUn paeSe vUOl Dire....In piazza Garibaldi, alle 21.00, a Tuglie – replica prevista ad Andria il 30 agosto per il Festival dei due Mondi – va in scena “IANCU, un paese vuol dire”, spet-tacolo dei Cantieri Teatrali Koreja che racconta una giornata, precisamente una domenica dell’agosto del 1976 in cui la grande Sto-ria, quella con la S maiusco-la, invade la vita e le strade di un paese del Salento. Info su www.teatrokoreja.it.

TOrre Dell’OrSO (melendugno)in principiO, D’agOSTO, FU il rOcKAl Soul Food di Torre dell’Or-so, per Sud est indipen-dente – festival dedicato al rock itinerante e curato da CoolClub – stasera la scena è del cantautore salentino “Oh petroleum” affianca-to sul palco da Roberto

Page 9: Tacco 84

11il tacco d'italia agosto 2011

Lasciatevi guidare tra le migliori selezioni di Vino del Salento

www.salentovini.it

Page 10: Tacco 84

12il tacco d'italia agosto 2011

D’Ambrosio (ex Birdy Hop). Il musicista, l’esecutore, dirige una band “home made” nella quale tutti gli strumenti coincidono tra loro. Ingresso gratuito.

UggianO la chieSaliBeri e ignOTiLe vacanze impongono di buttar via orologio e cartine, razionalità e buonsenso. Lasciatevi guidare dall’amo-re per il mistero. Pochi suggerimenti e mettetevi ad inseguire il vento. Si chiama Liberi Ignoti, per Contro Tempo Live. Il luogo è Uggiano La Chiesa, in via Petrarca.

2 agostomartedìleccecOn Un pO’ Di zUccherO...Si chiama Chocabeck World Tour 2011, il tour che porterà stasera a Lecce, nello stadio di Via del Mare, Zucchero “Sugar” Fornaciari. Dalle 21.30 il suo inconfondibile sound riempirà prato e spalti che accoglieranno fan e curiosi estimatori del cantautore italiano, da decenni sulla

cresta dell’onda e sempre capace di reinventarsi. Info: 899.130383, www.del-taconcerti.it., www.booking-show.com. La serata rientra nell’ambito di “Mediterra-nea”, la rassegna estiva del Comune di Lecce.

San caSSianOUna STagiOne meravigliOSaPresso la Villa comunale alle ore 21.00, Volley 2000 organizza “Vi raccontiamo una stagione meravigliosa”. Ospiti della serata, le atlete del volley nazionale.

zOllinOmeravigliOSamenTe “Senza FOrma” La “Sagra della Sceblasti” si svolge a Zollino il 2 e il 3 agosto di ogni anno. Dal griko “senza forma”, la scel-blasti è un pane caratteristi-co e tipico della cultura ga-stronomica contadina. Cotta sulla pietra nei forni a legna, secondo la tradizione, era il primo pane ad essere sfornato, di solito all’alba, e rappresentava un momento collettivo di gioia e di buon augurio per i contadini. Stasera la potrete gustare, nata dalle laboriose mani delle donne zollinesi che impastando sapientemente

vari ingredienti (farina, zuc-chine, olive, cipolla, zucca, olio, peperoncino, sale e capperi), danno vita ad una specialità gastronomica che ha mantenuto inalterato nel tempo il suo sapore e tutto il suo fascino. Organizzata dalla Pro Loco, la sagra si svolge lungo un suggestivo percorso che attraversa antiche strade e piazze del centro storico del paese.

mOrcianO Di leUcaFaTevi pOSSeDere Dai DiavUlicchiA Morciano, si apre una sagra dedicata alli diavulic-chi, peperoncini forti che, secondo le consuetudini, vengono conservati in vari modi (sott’olio, seccati al sole, e poi macinati, ecc). Le pietanze Iocali, accompagna-te da questo condimento, saranno ancora più appe-tibili. Il proverbio del resto recita così: ”Ci lu stomacu bonu vole cu stane, cipudda e diavulicchi ane manciare” (“Se vuoi star bene di stoma-co, devi mangiare cipolla e peperoni piccanti”).

narDòOnDe Di lUnaPer la rassegna Onde di Luna, alle 20.00 a Nardò, in Largo Stazione, fa tappa il tour From Station to Station del Locomotive Jazz Festival, con Paolo Fresu e Raffaele Casarano. Alle 21.00, a Santa Caterina, Spiagge d’autore, “Il Colore del melograno”, l’intervista all’autore Giuseppe Scelsi chiuderà la giornata di oggi di uno dei Festival più amati del Salento.

TaUriSanOUn SanTO STeFanO...FUOri STagiOneA Taurisano si celebra oggi, domani e dopo domani il santo patrono: Santo Stefano. Immancabili la processione e la messa a lui dedicata – generalmente fe-steggiato il giorno seguente al Natale, il 26 dicembre – e il concerto bandistico.

melenDUgnO“lU pUrpU”, imperDiBileComincia stasera, e prose-guirà per quattro giornate, la famosissima Sagra te lu Purpu, a Melendugno, giunta ormai alla sua tredicesima

edizione. Polpo – in dialetto “purpu” - cucinato “alla pignata”, con le patate, arrostito, fritto, in insalata, ma sempre buonissimo. La musica è quella dei Ta-murria e dei White Queen, mentre domani intratteni-tori d’eccezione saranno gli Amnesia51 e la Banda Bassotti. Il 4 agosto sul palco saliranno i Fabbrica Folk e gli Alla Bua, mentre si chiude il 5 con Kalascima e Nessuna pretesa.

SOglianO cavOUrTOrna il lOcOmOTive Jazz FeSTivalDa oggi e fino al 5 agosto Sogliano Cavour diventa la New Orleans salentina, con la nuova edizione del Locomotive Jazz Festival, direzione artistica affidata al sassofonista Raffaele Ca-sarano. Tra gli ospiti Paolo Fresu, Nicola Conte, Donpa-sta e il cantautore Gino Paoli con il suo progetto “Un in-contro in jazz”. Info su www.locomotivejazzfestival.it.

leveranOa TUTTa BirraFino al 7 agosto, Leverano sarà teatro del meglio della gastronomia, della musica live, con un’area luna park, artisti di strada, e tanto divertimento assicurato, per tutte le età e per tutti i gusti. Comincia infatti la VII edizio-ne del Festival Europeo della Birra, dedicato alla bionda per eccellenza e alla cultura birraia. Sei giornate zeppe di appuntamenti e contenitori: dalle visite nei vari stand del percorso enogastronomico all’interno della cittadella - che oltre alle specialità di carne nell’annuale edizione si arricchisce di succulente ricette marinare - al Live Festival che darà spazio e voce a dj set ed alla musica live selezionata dalla qualifi-catissima direzione artistica di Roy Paci. Dopo il grande successo degli anni passati si confermano le aree che sono il fiore all’occhiello dell’evento: la prima è riser-vata a celiaci e intolleranti, completamente dedicata al food di qualità ed alla Birra Gluten Free; la seconda “La Festa delle Feste” che raccoglierà in uno stand le delegazioni delle sagre

Page 11: Tacco 84

13il tacco d'italia agosto 2011

FINO AL 5 AGOSTO

IL jAzz vIAGGIA IN LOcOmOTIve

Dal 2 al 5 agosto Sogliano Cavour diventa la New Orleans salentina, con “Jazz Circus”, invitante titolo della sesta edizione del Locomotive Jazz Festival, diretto dal sassofo-nista Raffaele Casarano. Tra gli ospiti Paolo Fresu, Nicola Conte, Donpasta e il cantautore Gino Paoli con il suo progetto “Un incontro in jazz”. Il Lo-comotive Jazz Festival apre ancora una volta i fronti sulla fusione tra musica e arte, me-scolando note e arte circense. Si parte oggi con “From Station to station”, terza edizione dei viaggi musicali a bordo dei treni delle Ferrovie Sud Est per toccare le stazioni di San Cesario di Lecce (partenza ore 17.00), Soleto, Melpignano e Nardò, con la partecipazione di Paolo Fresu e molti ospiti www.locomotivejazzfestival.it.Nella serata del 2 agosto, alle 21.00 - ingresso gratuito – suonerà il Paolo Fresu Devil Quartet & Italian Jazz Young Day. Il 3 agosto – ingresso 10 euro – è la volta del grande Nicola Conte in una tappa del suo Love & Revolution tour. In apertura spazio all’incontro tra Raffaele Casarano, Alessandro

Monteduro e la cantante Dudu Manhenga, classe 1981, ormai una star in Zimbabwe e in molti stati dell’Africa sub-equatoriale. Mercoledì 4 agosto, la piazza si trasforma in un tendone da circo con lo spettacolo “In bilico tra circo e...” di Mototrabbasso e Food Sound Circus spettacolo nel quale il dj, economista, autore e appassionato di gastrono-mia Donpasta incontra La Compagnia di Nouveau Cirque, cinque ex allievi dell’Ecole de Cirque Le Lido di Toulouse, e alcuni musicisti salentini. Uno spettacolo tra narrazione, circo, musica e gastronomia. Giovedì 5 agosto il festival parte sin dall’alba a Sannicola con un concerto da non perdere per accogliere il nuovo giorno sulla collina di San Mauro. Dalle 21.00 - biglietti da 25 a 15 euro - si torna a Sogliano Cavour per il gran finale. Alle 22.00, in esclusiva per la Puglia, Gino Paoli presenta i brani del suo progetto “Un incontro in jazz” accompagnato da Flavio Boltro, Danilo Rea, Rosario Bonaccorso, Roberto Gatto. A seguire, festa finale Jazz Circus con il punk dub tarantolato dei Mascarimirì in un progetto speciale per il Locomotive.

DAL 2 AGOSTO

POTENZIA LA TUA ENERGIA CREATIVACON LA MEDITAZIONE TRASCENDENTALE MAHARISHI

contatta l’insegnante più vicino340/349.84.24

www.meditazionetrascendentale.itwww.meditazione-sport-agonistico.it

più importanti del Salen-to con simboli e antiche ricette della loro tradizione culinaria. Anche per il 2011, va evidenziato che “Birra e Sound” sostiene la campa-gna sulla sicurezza stradale promossa da Mingo, storico inviato di “Striscia” dal titolo “chi non muore si rivede…il giorno dopo”. Info: sul sito www.birrae-soundfestival.com e su www.facebook.com/festivalbirra-esound.

UggianO la chieSacinema e pOp cOrn“Che Bella giornata” il film che verrà proiettato stasera nell’ambito della rassegna Cinema sotto le Stelle, a Uggiano la Chiesa. Un’occa-sione per trascorrere una serata rilassante, all’aria aperta – la location è la villa comunale – in compagnia di tutta la famiglia.

OTranTODireziOne SUD eSTPer la rassegna “Suoni a Sud Est”, organizzata da Ani-maMundi Suoni e Visioni dal Mondo, una serata, quella di oggi, a tutto sound con il djset dell’associazione. La direzione non poteva che es-sere Sud Est; appuntamento all’omonimo Caffè, in piazza De Donno a Otranto.

3 agosto mercoledìTavianOanima laTinaRitmi latino americani per la serata Anima Latina orga-nizzata nell’ambito dell’esta-te tavianese in piazza delle Rose. Inizio pervisto ore 21.00.

lecceUna Danza FiOriDiTeSTaRitorna la danza, al Teatro Romano di Lecce. Per “Me-diterranea”, la rassegna del Comune, Duende Teatro-danza presenta “Fioriditesta 2011”.

lecce-BrinDiSi-TaranTOiTinerari mUSicali Di pUglia“Suoni Itineranti” é il nome della Rete di Festival nata dalla partnership tra l’Associazione Culturale “La Ghironda” di Martina Franca (Taranto), il Comune di Ceglie Messapica (Brindisi), il Comune di Uggiano La Chiesa (Lecce) e l’Associa-zione Culturale “ArteMa-re” di Casarano (Lecce). Quattro festival musicali, diversi e travolgenti, in un unico cartellone estivo, che ha preso il via il 1° luglio e si chiuderà il 4 settembre. Capofila del progetto è la Ghironda Summer Festi-val, rassegna di musica e cultura dai 5 continenti, che quest’anno festeggia la sua XV edizione. La rete coinvolge, inoltre, ArteMare – Incontri di Arte e Cultura tra i due Mari, Uggiano Live Festival e CeglieJazz Open Festival. Tutti i dettagli del progetto e dei programmi dei festival su www.cognita.it - tel. 080.430.63.61 fax. 080.434.81.76.

San caSSianOTempO Di arTi OrienTaliUn nuovo appuntamento in villa comunale. Alle ore 21.30 la Scuola Karate SHOTOKAN di San Cassiano presenta “KARATE-DO”, (la via della mano vuota),

disciplina mentale e fisica. Un’intera serata dedicata alle arti marziali, Shotokan e non solo…

SanTa caTerina (nardò)TOrnanDO picciniSulla spiaggia di Santa Caterina, dalle 20.00, per la rassegna Onde di Luna organizzata dal Comune di Nardò, Maria Grazia Man-druzzato si esibisce ne I Rac-conti delle Mille e una Notte: fiabe, racconti e poesie della

tradizione araba, persiana e indiana per viaggiare con la fantasia verso est.

minervinOOrecchieTTe e maccherOni, maTrimOniO inDiSSOlUBileLa Festa“Ricchie e maccar-runi” vi aspetta a Minervino. L’associazione Salento Gial-lo, organizzatrice dell’evento, porterà in tavola le signore – le orecchiette – e i signori – i maccheroni – del primo

Page 12: Tacco 84

14il tacco d'italia agosto 2011

piatto eccellente di questa terra. Da gustare con la ricotta forte.

4 agosto giovedìcOriglianO D’OTranTOi TOrO..meccanica preSi per le cOrnaPrima data oggi, a Coriglia-no d’Otranto, del tour sa-lentino dei Toromeccanica, con il loro nuovo album “Star System”, etichetta Rusty Records. Sette brani inediti che si pos-sono distinguere all’interno del panorama italiano per il loro stile unico, di speri-mentazione a 360 gradi. Si replica il 13 e il 17 agosto a Taurisano e Alezio, e poi il 19 e il 26 a Castrignano dei Greci e Mancaversa.

San caSSianOiX TOrneO Di BUrracO Si terrà a partire dalle ore 20.30 nell’atrio di Palazzo Ducale ed è organizzato dal Circolo delle Donne. Saranno premiate le prime tre coppie classificate. La serata sarà accompagnata da un ricco buffet. Quota di partecipazione 25 euro a

coppia. Info: 0836.992248 – 340.0035522.

STernaTiapizzica in FeSTaFino al 6 agosto, Sternatia ospita Pizzica in Festa, la sagra dei sapori salentini or-ganizzata dalla Pro Loco per promuovere e valorizzare le tipicità artistiche, culturali e gastronomiche del Salento e della Grecìa Salentina. Il percorso in paese si sno-derà tra incontri culturali, presentazione di libri, letture pubbliche, incontri dibattito, esposizioni di prodotti tipici dell’artigianato e dell’arte salentina, stand gastronomi-ci, rassegne musicali.Un appuntamento da non perdere per immergersi nel pieno clima salentino.

aleziOche SpilU!Il teatro in vernacolo è di scena ad Alezio con lo spettacolo “Cu lu spilu te li spumoni”, al Parco Don Tonino Bello a cura dell’As-sociazione La Libellula. Inizio ore 20.30. Ps. Assaggiate gli spumoni, questi gelati multigusto conditi con croccantini e cioccolato: una delizia, naturalmente made in Salento.

San FOca (melendugno)“BeaTO a chi Ti pUglia”Lo spettacolo, offerto dall’amministrazione del Comune di Melendugno, si terrà nell’area portuale di San Foca: il mormorio del mare e le barche vi accom-pagneranno fino a tarda notte. Vento permettendo. Dalle 22.00.

STrUDà (vernole)la maDOnna Della neve, ma in agOSTOA Strudà si festeggia oggi e domani la Madonna della Neve: celebrazioni religiose e civili per questa Madonna, il cui culto si perde nella notte dei tempi.

SUrBOpiScialeTTa, Un nOme Un prOgrammaLa sagra dedicata alla Piscialetta, una sorta di pane aromatizzato simile al “pizzo”, si tiene a Surbo a partire da oggi, quando si esibiranno i Briganti di Terra d’Otranto. Domani sarà la volta di Alla Bua e Misa te sule, mentre sabato an-dranno sul palco i Kamafei, i Treble. Si chiude il 7, con i Tamburellisti di Torrepaduli.

aleSSanOFicanDò, per i TUriSTiLa Sagra dei Peperoni alla FICANDO’ nasce per il pia-cere di far gustare ai turisti, ma non solo a loro, alcuni sapori semplici e genuini che stanno scomparendo. E’ una pietanza semplice, facile ed economica da preparare in pochissimo tempo e viene chiamata così soltanto ad Alessano. Si par-te dai peperoni verdi fritti, preferibilmente piccanti, e si aggiungono pomodori, un po’ di cipolla, sale, qualche foglia di basilico fresco e, per la frittura e il condi-mento, esclusivamente olio d’oliva extravergine degli uliveti di Alessano e dintorni. Il tutto va poi gustato con fette di buon pane fatto in casa. Li potrete gustare tra i vicoli del Centro Storico e le tipiche case a corte di Alessano.

TaUriSanOFUOri zeppe e parrUccOniAvete messo da parte almeno un paio di zeppe

fluorescenti? Tiratele fuori, stasera. A Taurisano c’è il concerto dei Cugini di campagna, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di Santo Stefano, patrono della città. Sarà come un viaggio nel tempo. Start ore 21.30, in piazza Castello.

mancaverSa (Taviano) l’iTalia in mUSicaI “Neroghi T. Carluccio” portano in scena, al Parco Ionico di Mancaversa, i bambini delle classi terze e quarte della scuola primaria statale Angelo D’ambrosio di Taviano in uno spettacolo dedicato all’Italia, firmato dalla raffinata penna della docente Camisa Celeste e per la regia di Flavio Corina. Momenti di comicità esilaranti misti ad un excur-sus storico, arricchito da un coro di 60 bambini che rievocherà le nostre musi-che più belle, assolutamente da non perdere. Ingresso libero. start: ore 21.00. Info: [email protected], 340 9127524; [email protected], 347 5088320.

cOrSanOnella ciTTà Dei pOpOliIl Festival “Popoli – Global melting pot” unisce, a Corsano, culture e grande musica. Si ripeterà anche quest’anno quell’esperimen-to di “contaminazione” e di “convivialità” tra le diverse musicalità, rappresentative delle differenze culturali, sociali, politiche e religiose che caratterizzano “POPO-LI – global melting pot” e lo differenzia da ogni altro evento in programma su tutto il territorio. Oggi il festival dedica una giornata di sensibilizzazione al tema delle migrazioni, mentre il 6 agosto, a Matino, si terrà la “Festa degli emigrati, con due spettacoli: i salentini “Gli Arcuevi” ed i kenioti “Mijkenda”.

cavallinOcavallinO in FeSTaAd accogliervi, venendo da Lecce, troverete una curiosa statua bronzea che ritrae, appunto, un cavallo imbiz-zarrito. Nulla a che vedere con gli abitanti di questo paesino che stasera vedrete celebrare la festa del Santo

Page 13: Tacco 84
Page 14: Tacco 84

16il tacco d'italia agosto 2011

patrono, San Domenico di Guzman. Bancarelle, lumi-narie, festeggiamenti civili e religiosi in piazza Castrome-diano, a Cavallino.

caSamaSSella(Uggiano la chiesa)americanO che paSSiOneL’origine è oltreoceano, ma non c’è niente che sia sinonimo d’estate e di Salento come il pomodoro, re e condimento principesco di frise, insalate, paste estive indimenticabili. Non potete perdervi, quindi, la festa dedicata a questo ortaggio dalla Pro Loco di Casamas-sella. Appuntamento presso l’Oleificio San Gaetano, per degustare insieme i piatti della tradizione ed il meglio che la terra possa regalarci.

5 agostovenerdìTOrre SUDa (racale)TOrnanO i napOli cenTraleUna chicca musicale che ci riporta agli anni ‘80, anime-rà stasera la XIII edizione del SUONO DAL SALENTO INTERNATIONAL FESTIVAL”. A Torre Suda – Marina di Racale – si accenderà la musica di James Senese e dei Napoli Centrale. Solo un assaggio, e che assaggio, dei numerosissimi concerti organizzati nell’ambito del Festival per soddisfare dav-vero tutti i gusti. Per info e prenotazioni: [email protected]; tel. 3482815977.

leccemODa SOTTO il BarOccOUna serata all’insegna della moda salentina, quella dedicata a Lecce, in piazza sant’Oronzo, al “Premio all’Alta Moda Giovani e Barocco”, ideato dall’omoni-ma associazione di Damiano Vicentelli. Il sipario si alzerà alle 21,00 ed insieme alle creazioni dei maestri dell’arte sartoriale del leccese - Salvatore Solom-brino, Giuseppe Ramundo “Geppino”, Giuseppe Cardilli Valens, Antonio Extempore, Paolo Monittola, Barbara De Prezzo, Grazia Marulli, Massimo Orsini, Daniele Maria Ramundo, Kalubra, Doriangrè Les Sacs, Lukre-zia gioielli, Marielisa Russo – la Diamond Couture, ospite della serata di Gala, presenterà in anteprima na-zionale il beachwear sposa più costoso al mondo. Da un’idea dei due giovani stilisti Pietro Demita e Silvana Per-sano nasce questa cascata di cristalli, oro bianco dia-mantato e pietre preziose, abbagliante e seducente; per realizzarla modellisti, ricamatrici e sarti hanno lavorato più di due settima-ne. Tanto ci è voluto perché la creazione, per effetto e suggestioni, eleganza e stile sorprendente, somigliasse all’aurora boreale. Il bianco, però, s’intende, resta quello della pietra del Salento e l’argento quello delle stelle nel cielo d’agosto. Partner dell’evento saranno la Scuola di moda Rosanna

Calcagnile e l’accademia di estetica Anna Chiriatti. Testimonial l’attrice Nadia Carbone. L’evento rientra nella ras-segna “Mediterranea” del Comune.

San caSSianODUe giOrni per i piccOliIn villa Comunale dalle ore 20,00 in collaborazione con FUN-PROJECT, oggi e doma-ni c’è “L’estate dei piccoli – il paradiso dei divertimenti per tutti i bambini”. Previsti giochi gonfiabili, animazione no stop con artisti di strada, baby dance, giochi di guppo, mascotte, spara bolle, zucchero filato, pop corn e tanto altro.

mOnOpOliSaccOni OSpiTe Dagli “incOnTri Del melOgranO”La fondazione Magna Carta organizza presso il Relais & Châteaux “Il Melograno” di Monopoli, a sud di Bari, “Gli incontri del Melograno”. Gli appuntamenti sono già partiti a luglio ed hanno riscosso ottimo successo, anche per via delle illustri personalità che vi hanno preso parte. Oggi, a partire dalle ore 19.30, si riflette su “Il lavoro tra coraggio e prudenza”. Ospiti, Maurizio Sacconi, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Raffaele Bo-nanni, segretario nazionale della Cisl. Modera Enzo Magistà, diret-tore di Telenorba.

preSiccepiaTTO pOverO a chi?Che c’è di meglio di una fetta di pane e pomodoro, bagnata con olio locale, gustata in tutta calma tra le viuzze del centro storico? Probabilmente nulla. Allora non c’è motivo per perdersi la VII edizione della festa dedicata proprio al succu-lento e semplice connubio. Andate in piazza del Popolo, stasera, attorno alle 21. Mangerete da re sulle note de “I calanti”.

maTinOcOn la pUglianel cUOreIn piazza Giorgio Primiceri, oggi e domani, l’Unione dei pugliesi emigranti organiz-za la festa dell’emigrante. Pensate, è arrivata alla XX edizione ed ogni anno è un nuovo successo.

San pancraziO SalenTinOal FOrUm evenTi arriva aleSSanDra amOrOSOAlessandra Amoroso vi aspetta a San Pancrazio Salentino, in via Taranto, per il suo concerto Live, in pro-gramma stasera. La tappa del tour dell’artista salentina scoperta dal programma Amici di Maria de Filippi promette il tutto esaurito. Non mancate.Info: 899.130383, www.deltaconcerti.it.

mancaverSa (Taviano)i ricci Di mare vi aSpeTTanOUna manifestazione culina-ria in una località marittima

PER INFORMAZIONI: ALBA MEDITERRANEA - AssOCIAZIONE DI INCLusIONE sOCIALEVIA G. PARINI 4/A - 73100 LECCE - TEL: 0832-242790 - EMAIL: [email protected]

Page 15: Tacco 84

17il tacco d'italia agosto 2011

– Marina di Mancaversa - è ancora più squisita e originale se è in linea con gli ambienti in cui si svolge: è il caso della festa del riccio di mare, che offre il gusto dell’appuntito mollusco, facilmente abbinabile con il tradizionale pane, ma anche con piatti più elaborati, a partire dalla pasta.

TavianOmUSica eTnica a gO gOL’amministrazione comunale di Taviano con il delegato alle manifestazioni estive Antonino Manni presentano “Santi Canti”, il festival della musica etnica, da un’idea di Donatello Pisanello. Palcoscenico eccezionale: il centro storico di Taviano. Dalle 21.00.

liDO marini (Salve)SignOre e SignOri, enTra il ciBO!“Cibo & Eros”. Si intitola così lo spettacolo teatrale di Rosaria Ricchiuto, stasera, 5 agosto, in scena a Lido Marini, a Marina di Salve dalle 21.00. La Ricchiuto e la Compagnia Teatro Solatia di Specchia ripropongono questo spettacolo che non è altro che “degustazione let-teraria” in un gioco teatrale basato sull’incontro con il pubblico. Il cibo è l’occasione per incontrarsi e fare festa ed avrà un ruolo fonda-mentale. A tavola, i piaceri, i dispiaceri, le relazioni, gli scontri hanno fatto dell’arte culinaria un’immagine spec-chio della società.

leccea ScUOla Di mUSica, inTernaziOnalePrima giornata della Sound Res Summer School, workshop e performance nell’ambito della residen-za Sound Res, in via di Pettorano 3 a Lecce. Alle 18.00 incontro con Leah Singer che metterà insieme 16 bambini dai cinque ai 12 anni, delle strane palle da costruire insieme, un gioco di squadra, uno strumento antico. Alle 19.30 la scena è di David Sheppard per l’incontro “Il suono, lo spazio, il pubblico. Architetture sonore e tecnologia”.

SanTa maria al BagnO (nardò) caBareT in SpiaggiaL’Oasi Tabor, dalle ore 21.00, farà da palcoscenico allo spettacolo di cabaret di Dario Talesco e degli Alti e Bassi. Da non perdere per trascorrere una serata in al-legria in una cornice diversa dal solito. E certamente più fresca.

aleziOFiSchieTTO e TamBUrOFischietto e Tamburo tradizionale vi attendono ad Alezio per una serata dedicata al 150° anniversa-rio dell’Unità d’Italia. Previsto anche il lancio di palloni dalla Lizza, alle 20.30 e l’esibizio-ne dei Cantori di Ippocrate, su Largo Fiera, alle 20.00.

SOleTOe’ FeSTa nel cUOre Della grecìaUltima giornata per la Festa

della Madonna delle Grazie di Soleto, Comune della Grecìa Salentina di rara bellezza, che vale la pena visitare. Un cuore di pietra ben curato, case basse e vie di basolato, arricchite dalle bancarelle della festa, per comprare qualche souvenir.

nevianOevviva la maDOnna Della neveSi celebra la Madonna della Neve in questo Comune che ne richiama devozio-nalmente il nome da tempi

immemori. Secondo la leggenda, alcuni mercanti gallipolini, tornando al loro paese dopo aver partecipato ad una fiera, furono sorpresi da un terribile temporale e, costretti a cercare riparo in una grotta, ricordarono di avere tra la mercanzia anche un quadro raffiguran-te la Madonna della Neve. Lo appesero alla parete della grotta per essere protetti, si addormentarono e al risveglio videro la grotta inondata dai raggi del sole. Il temporale era terminato

cITTà AperTe ALLA cuLTurA

vISITe GuIDATe A pAGAmeNTO A curA DeLL’ApT DI Lecce

Per chi al mare e alle bellezze naturali preferisce cultura e percorsi religiosi, l’Azienda di Promozione Turistica di Lecce ha pensato Città aperte alla cultura: castelli, antichi palazzi e dimore aperti per voi con orari più lunghi e visite guidate. Lecce e il Salento, terre di dominatori e di profonda de-vozione, nascondono tesori da scoprire legati ad ogni epoca del passato. Un viaggio nel tempo che potrete assaporare appieno anche grazie alla pos-sibilità di fruire di un servizio guida. Le visite gratuite, però, sono garantite per l’intero mese; quelle guidate solo in alcuni giorni, ecco quali:

LecceCastello Carlo V Tutti i giorni h. 9,30-13/17-21

AcAYACastello Giangiacomoda martedì a sabato h. 18-21; domenica 10-12,30/18-21

cASTrOCastello di Castro 11 agosto

cOperTINOCastello di Copertino 10 agosto

cOrIGLIANO D’OTrANTOCastello de’ Monti 7 agosto

GALATONe Castello di Galatone 13-20 agosto

OTrANTOCastello Aragonese di Otranto 3-10-17 agosto

I N F O : w w w. v i a g g i a r e i n p u g l i a . i t

Page 16: Tacco 84

18il tacco d'italia agosto 2011

e loro, ormai salvi, potevano tranquillamente riprendere il cammino. A questo punto cercando di riprendere il quadro dalla parete per riporlo tra la mercanzia, si accorsero che quella tela si era saldamente incastrata nella roccia. Come la fede dei nevianesi per questa Madonna.

SanTa ceSarea TermeaSSaggi Di mareCosa resta da aggiungere al nome di questa seratina a Santa Cesarea Terme, pensata proprio per farvi gustare le prelibatezze che l’Adriatico ha voluto offrire? Ritrovo davanti al sagrato della Chiesa. Da accom-pagnare con vino bianco ghiacciato.

BagnOlOin OnOre Del SanTOBagnolo del Salento celebra oggi e fino a domenica il suo Santo Patrono, San Giorgio Martire. Processione, lumi-narie e poi la musica della banda allieteranno la serata di paesani e turisti.

San caTalDO (vernole)Sagra Del panee Dei SapOri lOcaliTre giorni – oggi, domani e dopodomani - in onore di sua

maestà il pane. Sulle tavole, soprattutto quelle estive, dei salentini non può mancare. E allora San Cataldo gli de-dica una sagra, la XII Sagra del pane e dei sapori locali, uno degli eventi più impor-tanti e attesi nell’estate salentina. Musica danze, di-vertimento e, naturalmente come ospite d’onore il pane in tutte le sue forme e deli-zie. Pizzi, pucce, bruschette e frise soddisferanno tutti i gusti e i palati più fini.

cavallinOnUOvO cinema.... Meglio lasciare a casa i bambini, per andare a vedere il film in programma stasera nell’ambito della rassegna Estate Cavallinese. Si tratta infatti del pre-miatissimo “Il cigno nero”, con Natalie Portman, che vi terrà incollati alle sedie sistemate per l’occasione in piazza Mater Ecclesiae, a Castromediano, frazione di Cavallino.

6 agostosabatopOggiarDOpieTre vivePhilìa-Φιλι´α è il titolo della

prima personale di scultura di Antonio Giaccari, fino al 21 agosto a Poggiardo. Agronomo dalla formazione poliedrica, professionista impegnato su più fronti, appassionato studioso del Salento, Antonio Giaccari presenta per la prima volta in pubblico il risultato di una ricerca plastica che ha caratterizzato parte della sua vita e che ha fatto propria la scultura salenti-na, unendo alla secchezza minimalista contemporanea e al linguaggio hard edge dei menhir la morbidezza del barocco della sua Galatina. La mostra propone 15 sculture realizzate utiliz-zando vecchi leccisi, pietre recuperate dalle discariche, ossidate dall’aria e cotte dal sole e dal fuoco, macchiate e fratturate, spesso cimeli di edifici demoliti, muti testi-moni di eventi passati, che tornano a vivere grazie al contatto con le mani dello scultore.

peScOlUSe (Salve)revOlUTiOnareTOUrIl nome è tutto un program-ma. Roy Paci e Aretuska vi aspettano a Pescoluse, Marina di Salve, alle Cinque Vele, per un concerto bellissimo a tutta danza. Prevendite al numero 339.3510589 o su www.bookingshow.com.

mOnOpOliincOnTri Del melOgranO. a prOpOSiTO Di impreSe“Innovazione, competitivi-tà, impresa: è possibile al Sud?”. Se lo chiedono, al nuovo “Incontro del Melo-grano” Alessandro Laterza, editore, Domenico Favuzzi, imprenditore, Pasquale Ca-sillo, imprenditore. Modera Maddalena Tulanti, vicediret-tore del Corriere del Mezzo-giorno. Appuntamento alle ore 19.30 presso il Relais & Châteaux “Il Melograno”.

ariglianO (gagliano Del capo)angUria e menhirArigliano e l’anguria si sposano stasera per questa dolce sagra che, se partirete di buon’ora, vi consentirà di vistare anche i due Menhir (I — Il millennio

a. C.) del paese, situati uno in contrada Vasanti e l’altro accanto alla cappelletta dello Spirito Santo.

TavianO-mancaverSaSi riDe, cOn DOlcezzaA Taviano si chiama “Ballan-do e ridendo sotto le stelle” lo spettacolo di cabaret che vi aspetta al Parco Jonico, dalle 21.00. Mentre se pre-ferite arrivare fino al mare, dal Corsaro, sul lungomare di Mancaversa, Andrea Bac-cassino allieterà la vostra serata dolcissima: è infatti la sagra dello spumone! Assaggiate questo dolce estivo caratteristico a base di gelato: non riuscirete più a farne a meno.

TUgliel’Opera per l’iTalia UniTa L’Orchestra ICO “Tito Schi-pa” presenta a Tuglie “150 ANNI ALL’OPERA”, un viag-gio attraverso le più celebri sinfonie ed arie d’opera che hanno accompagnato la sto-ria del nostro Paese, prima e dopo l’Unità. Patriottico.

BOrgagne (melendugno)Una Sagra imperDiBileE’ quella Ortofrutticola orga-nizzata nella piccolissima e ben tenuta Borgagne, frazio-ne di Melendugno: tre giorni di leccornie vere e profuma-te: dalla classica pasta fatta in casa alle doppiette, uno yo yo di melanzane ripiene di prosciutto e formaggio. Na-turalmente la musica sarà quella tradizionale salentina.

galaTOneSi premia il migliOr peScaTOreSi leccheranno i baffi quanti avranno modo di gustare il pesce pescato in questa gara, organizzata dall’asso-ciazione TurisMare Salento a Galatone per ricordare Manuel Grasso. Raduno previsto presso il Portolano di Gallipoli. In caso di pioggia, tutto rinviato al 20 agosto.

aleziOpiccOle DOlci nOTeUna serata dedicata alla musica per e dei bambini ad Alezio. Parliamo di Piccole Dolci Note, che sarà condot-ta dalla giornalista Azzurra De Razza e che, giunta ormai alla sua XI edizione,

aeffe3 Porte fachechiProDUZioNe Porte iN LeGNo MaSSiccio eSSiccato

iNfiSSi iN LeGNo LaMeLLare

Zona industriale di racale

tel 0833.583848

e-mail: [email protected]

Page 17: Tacco 84

19il tacco d'italia agosto 2011

ordine dei dottori agronomi

e dei dottori forestali

della provincia di lecce

ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di lecce

lecce via cap. ritucci, n.41, lecce 73100 faX: 0832/217295 - tel: 0832/346996

e-mail: [email protected]

Ludovico Magliepresidente dell’Ordine degli Agronomie Forestali della Provincia di Lecce

Le Linee guida degLi agronomi

L’Ordine provinciale degli agronomi ha proposto delle linee guida sulla realizzazione degli impianti fotovoltaici ancora prima che la Regione Puglia intervenisse con l’ultimo rego-lamento che ha disciplinato i criteri per la loro esecuzione. Tali linee guida sono state elaborate perché, dopo la sentenza della corte costituzionale, che aveva ritenuto non legale una parte della normativa che era stata messa a punto dalla Re-gione Ruglia, si era creato un vuoto legislativo con una colo-nizzazione selvaggia del territorio agricolo.Il documento si divide in due parti: una parte che detta i prin-cipi per la costruzione del territorio agricolo e una parte che è un modello di regolamento comunale per permettere ai Co-muni di fare proprie alcune direttive, nella quale si analizza il territorio agricolo (Zona E) di ogni Comune .I pannelli fotovoltaici oggi sono ovunque, tranne che sui tetti delle case e degli edifici pubblici. E ciò perché lo sviluppo ecocompatibile non conviene ai grossi potentati economici. Tra l’altro il settore è ancora sconosciuto ai più. Ad esempio, oggi non sappiamo perché siamo costretti a produrre di più, non si è più parlato di riconversione degli impianti di ener-gia ma di solo di produzione. Siamo sicuri che tra 20 anni quando si dovranno smaltire i pannelli fotovoltaici, saremo preparati a farlo?

energia aLternativa neL rispetto deLLe tipicità

Agricoltura ed energia rinnovabile. Un binomio inedito eppure sempre più d’attualità. Agricoltori e allevatori si sono spesso levati negli ultimi tempi contro gli impianti per la produzione di energia rinnovabile. E’ accaduto al Nord come al Sud; è accaduto lì dove la crescita del comparto delle fonti alternative sta sottraendo spazio e forza lavoro alle tradizionali attività della filiera agro-alimentare.Molti di coloro che una volta si guadagnavano da vivere coltivando la terra e vendendo le proprie produzioni per l’alimentazione, hanno preferito reinven-tarsi come produttori di biocarburanti. Significa che l’agricoltura è destinata a morire? E, guardando al Salento, che ne sarà dei campi che, oggi, costituiscono ancora la più larga parte del paesaggio? Verranno cancellati, via via, per far po-sto a distese di pannelli o a piantagioni di bio-materiali?Sono ancora una volta i dottori agronomi e forestali che rispondono a queste do-mande, fugando i dubbi, dov’è possibile, oppure analizzando lo stato dell’arte, per lo meno nel territorio salentino. Dove immaginare larghe campagne di ulivi al solo fine di alimentare le centrali è un colpo al cuore.

non snaturiamo iL territorio

Agro-energie e bio-materiali nel panorama salentino non sono un’alternativa all’agricoltura tradizionale: coltivazioni realizzate per produrre energia come oli vegetali, biomasse solide, sono varietà no-food (non alimentari). Per vie del nostro sistema fondiario frammentato è difficile proporre al territorio questo tipo di coltivazioni, anche perché il risultato che esse possono produrre, non è alternativo a colture tradi-zionali. L’agricoltura infatti non verrebbe mai spinta a colti-vare per fini economici queste varietà. Se il costo dell’abbat-timento dei gas serra che tutti i paesi industrializzati si sono impegnati a perseguire (Protocollo di Kyoto), è visto come costo sociale da riversare all’agricoltore in termini di reddito, forse potranno avere un futuro, altrimenti no.Qualcuno ha anche avanzato la proposta di alimentare ad olio d’oliva le centrali. Ritengo che sarebbe una sconfitta per l’intero territorio. Se si coltivasse olio di oliva per le centra-li, produrremmo solo olio lampante, con una sola raccolta l’anno, distruggendo in tal modo sia la coltura dell’olivo sia la cultura dell’olivo, così come è accaduto in passato per il tabacco. Noi siamo una terra di conquista ma non per questo dobbiamo farci conquistare, tutt’altro; dobbiamo difendere il nostro territorio e, di conseguenza, le produzioni tipiche.

Rosario Centonzedott. Agronomo

Fonte: “Gea” programma tv Canale 8

Page 18: Tacco 84

20il tacco d'italia agosto 2011

conta un gran successo di pubblico. Appuntamento alle 21.00 in Largo Fiera.

galaTOneanche al SalenTO il SUO paliONon famoso come quello senese, ma in grado di farvi trascorrere una piacevole serata, questo Palio delle contrade, a Galatone, è giunto alla sua settima edizione. Organizzato dall’as-sociazione Creattivamens, si svolgerà nel campo sportivo del Comune.

lecceancOra mUSica, ancOra leziOniAlle 18.00, per la Sound Res Summer School, incon-tro con Lee Ranaldo musici-sta, artista visivo, poeta, che avrà a che fare con chitarre elettriche, feed back e loops, ma anche con collage di im-magini e poesia. A seguire, alle 21.00, Lee Ranaldo live (e Thurston Moore on tape) introduce “Guitar two, for four” di Phill Niblock.

vernOleUna FOrTezza Di nOviTàIl Castello di Acaya, ospita fino al 21 agosto la Rasse-gna Internazionale per gli artisti emergenti, organizza-ta dall’associazione culturale Spazio-Tempo: novità, idee, spunti e sensibilità a confronto in questo borgo antico e fortificato, frazione di Vernole.

meliSSanOmUSica e cUcina, BinOmiO perFeTTO“Gusti e sapori nel centro antico” di Melissano è una rassegna di musica, gastronomia e cultura tipica salentina, organizzata nel

centro storico del Comune. Cibo, note e tradizioni si incontrano per una notte di travolgenti scoperte.

SUperSanOla prima vOlTa nOn Si ScOrDa maiIn piazza IV Novembre, a Supersano, l’associazione culturale Arkà, con il patro-cinio del Comune, organizza la prima edizione estiva del Carnevale Supersane-se. Inizio alle ore 21. Non mancate. E mi raccomando: travestitevi!

giUrDignanOil calciO, che paSSiOne!Per l’estate giurdignanese, stasera potrete partecipare al Torneo di calcetto orga-nizzato proprio a Giudignano dall’associazione culturale il Megalite. Fischio d’inizio alle 21.00 in via Madonna del Rosario. Poi, rifocillarsi e rilassarsi sarà facile, passeggiando per le vie della Notte Bianca.

Specchia“miraggi e riFleSSi”Si intitola “Ispirati dal Salen-to?” l’incontro di stasera alle 19.00, nell’ambito della mostra di Marco Gastini, a Specchia. All’incontro pren-deranno parte l’artista, Luigi Negro, Luigi Presicce, Julia Draganovic. Marco Gastini esprime nel suo lavoro di artista, concen-trato nella mostra “Miraggi e Riflessi”, fino al 4 settem-bre a Specchia, l’ispirazione suscitata dall’esperienza del Salento e la fascinazione per il suo carattere arcaico e insieme contemporaneo. È una mostra speciale, diversa dalla proposizione di nuovi lavori in spazi profes-

sionalmente rilevanti nella geografia internazionale dell’arte contemporanea. Il percorso di Palazzo Risolo si snoda dagli anni Sessan-ta e Settanta fino ai giorni nostri: da una rivisitazione dell’opera del 1969 con fu-sioni in piombo e antimonio, Macchie, fino ad opere più recenti ed inedite che dialo-gano con gli spazi imponenti del Palazzo quattrocente-sco. Si prosegue poi nelle sale di Spazio Cactus in cui l’artista propone divertisse-ments in terracotta prodotti nei laboratori di maestranze salentine locali. Info: +39 3341475533 - [email protected].

caSTrOmeDianO (cavallino)vOglia Di TeaTrO A Castromediano, frazione di Cavallino, va in scena sta-sera la commedia “La Palla al Piede” di Georges Feyde-au. Potrete trovare tutte le informazioni sul sito del Comune, ad un passo dalla capitale del barocco, Lecce. Dopo la piéce, quindi, niente di meglio che sgranchirsi le gambe con una passeggiata per le vie e le corti leccesi.

giUggianellOUn mOnOliTe, Sì, ma D’argenTOSi chiama Premio Monolite d’Argento, il riconoscimen-to, giunto alla sua quinta edizione e dedicato alla me-moria di Oronzo Parlangeli, promosso e consegnato dal Centro di Cultura Sociale e di Ricerche archeologiche, storiche e ambientali, ad una selezionatissima cerchia di vincitori. L’appuntamento è in via San Cristoforo a Giuggianello. Ha il patrocinio della Regione Puglia e della Provincia di Lecce.

7 agosto domenicagallipOlial via l’hUla hOOp FeSTivalParte oggi, per proseguire il 9 agosto, uno dei festival più attesi nel territorio salentino: l’HULA HOOP FESTIVAL. Come ogni anno questo festival, che aderisce alla Rete dei Festival Puglia Sun, sostenuta dal progetto Puglia Sounds – P.O. FESR Puglia 2007 – 2013 Asse IV, si svolgerà presso il Parco Gondar di Gallipoli. Protagonisti del festival di questa sera saranno Alessandro Mannarino e la Bandabardò, con il nuovo album “Scaccianuvole”. Mannarino presenterà il suo secondo album da solista “Supersantos”, uscito il 15 marzo 2011.

caSaranOla cazzaTa? SOlO a caSaranOE’ simile al pane arabo, una focaccia schiacciata cotta direttamente sulla pietra calda. Può essere imbottita con qualunque ingrediente, ma la ‘classica’ è semplice, come tutte le cose buone, condita con abbondante olio d’oliva, peperoncino piccante a pezzetti (se fre-sco) o triturato (se secco) e sale grosso. La “sagra della cazzata casaranese” sarà l’occasione per visitare i frantoi ipogei, la chiesa matrice recentemente restaurata, con i suoi altari barocchi, il centro storico vestito di migliaia di lampadi-ne colorate e la piazza dove potrete degustare i prodotti tipici e la star della serata la

MOsTRA Di PiETRA LECCESE, CARPARO

E SCULTURE Di ROCCiA NATURALE MAESTRO SCALPELLiNO COsIMO PONZETTA

FiNO AL 31 AGOSTOPRESSO iL

Ristorante MorfeoTORRE SAN GiOVANNi

MARiNA Di UGENTOCell. 347 - 48 85 701

Email. [email protected]

Page 19: Tacco 84

21il tacco d'italia agosto 2011

tipica cazzata casaranese tutto questo sarà allietato dalla “ compagnia musican-te” che ci delizierà con canti e musiche popolari.

leccemariOneTTe per i più picciniAppuntamento in Villa comunale, a Lecce. Per il calendario “Mediterranea” Arcabalena presenta “Tea-trino delle marionette”.

San caSSianOvOglia Di TeaTrOPiazza Cito ore 22,00. Il gruppo teatrale “Il Piccolo Teatro Scorranese”, presen-ta “Li fiji su crazzie de diu”, commedia brillante in due atti di Fernando De Luca.

TavianOBellezza in BicicleTTaDoppio appuntamento a Taviano: potrete scegliere (o anche no) fra una biciclet-tata turistica ecologica alla scoperta di Mancaversa organizzata dalla Pro Loco (partenza ore 17.00) e una serata dedicata alla bellezza delle partecipanti a Miss Italia 2011, alle 21.00 al Parco delle Rose.

gUagnanOSimU TUTTi paeSaniE’ dedicata a tutti gli emi-granti di Villa Baldassarri, a Guagnano, la “sagra de lu paisanu”, gustosa anticipa-zione alla più celebre Sagra del maiale che si tiene a settembre. Ovviamente il maiale la fa da padrone in largo San Lorenzo, dove però non mancano altre prelibate specialità come arrosti misti, frise ricca-mente condite, cime di rapa, fagiolini, e tanto altro ancora. La musica fa ballare la piazza e gli amati paesani fino a notte inoltrata.

magliechiari Di lUnaChiari di Luna, proget-to teatrale inserito nel programma di Salento in Festival, porta in scena, a Maglie, PAPA GALEAZZO - VITA, MORTE E MIRACOLI di Giovanni Delle Donne, regia di Matteo Tarasco, con Marco Giordano. E’ la storia dell’arciprete di Lucugnano, Domenico Galeazzo, vissuto nel ‘500, fra fantasia, sogno, mistificazione e vera vita vissuta.

San pancraziO SalenTinOi planeT FUnK Dal vivOAl Forum Eventi di San Pan-crazio Salentino, in provincia di Brindisi, è atteso per sta-sera il concerto dei Planet Funk, il gruppo musicale ita-liano (due napoletani e due fiorentini) diventati simbolo acclamato del genere rock-electro-dance-psichedelico. In attività dal 1999, i Planet Funk hanno collaborato con artisti di fama internazionale come i Simple Minds e Dan Black. Info sul sito www.forumeventi.net.

cannOle Un parcO Di mUSica e naTUra: arriva greaTeST BeaTSDa oggi e fino a venerdì 19 agosto il Parco Torcito di Cannole ospiterà Greatest Beats, la rete di festival che racchiude Sud est indipen-dente, Gusto dopa al sole, Day off Music festival, Puglia reggae festival, Streamfest e Salento summer festival in una programmazione che varierà dal reggae al rock, dall’elettronica al cantautorato, dall’hip hop alla tradizione. Si parte oggi

con Sud Est Indipendente, a cura di Coolclub, che ospita un concerto rock da non perdere. Sullo stesso palco One Dimensional Man, band capitanata dal cantante Pierpaolo Capovilla, e Jon Spencer Blues Explosion, per la prima volta nel Salento.

araDeOa TUTTO TeaTrOAl Teatro Domenico Mo-dugno di Aradeo, il sipario si alzerà alle 21.00 per la commedia musicale brillante in due tempi “Mah pensa se il tempo fosse un gambero” della Libera Compagnia Tea-trale. Regia di Michele Bovi-no e Mirko Gabellone. Info e prenotazioni 328.3149259 e 339.3677409,

caSalaBaTe (Squinzano)il TeaTrO, Femminile SingOlareCasalabate, Marina di Squin-zano, ospita lo spettacolo teatrale “Le donne can-tate dai poeti” - di Rosaria Ricchiuto. Un’esaltazione della figura della Donna attraverso le voci dei poeti Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Giacomo Leopar-

Page 20: Tacco 84

22il tacco d'italia agosto 2011

di, Giuseppe Ungaretti, Gabriele D’Annunzio, Oscar Wilde, Pablo Neruda, Nazim Hikmet, Alda Merini e poeti salentini come Maura Pa-cella Coluccia, che tanto ha scritto sulle donne pur es-sendo ancora sconosciuta al grande pubblico. Si replica l’11 agosto a Miggiano. Inizio ore 21.00.

cOrSanOpercOrSO Di SapOriA Corsano, comincia stase-ra la Sagra Agreste, allestita in zona Pozze dall’ammini-strazione comunale e dalla Pro Loco. La colonna sonora sarà quella di uno dei gruppi di musica popolari storici del Salento: gli Officina Zoé.

lecceSOUnD reSA cura di David Cossin, Luigi Negro e Alessandra Pomarico, torna Sound Res, un programma di residenza, un festival e una scuola intensiva per la nuova musica e l’arte contemporanea con una forte vocazione internazionale e multidisciplinare. L’ottava edizione di Sound Res

(cominciata il 25 luglio e che si concluderà il 17 agosto), in cartellone nella Rassegna di Spettacoli Mediterranea a cura del Comune di Lecce, quest’anno è realizzata in collaborazione con Bass Culture e con il supporto di Puglia Sounds, Musagetes Foundation e Comune di Lecce. Consentirà a ben quindici artisti internazionali di darsi appuntamento nella città barocca per creare e condividere, con i musicisti della scena locale, opere inedite da presentare in prima mondiale e nazionale. Stasera alle 21.00, Palazzo dei Celestini a Lecce ospiterà Sight Unseen Lee Ranaldo e Leah Singer con i musicisti della Sound Res House Band 2011. Per la Summer School, oggi, alle 18.00 Katherine Liberovskaya e Ali Hosseini, film makers, lavoreranno sul rapporto tra musica e immagine.

narDòSalenTO, Terra D’emigranTiA Nardò, nella stupenda merlatura del Chiostro dei Carmelitani, alle 18.30

si accenderà la Festa degli Emigranti, organizzata nell’ambito della rassegna Onde di Luna. All’interno, anche una mostra fotogra-fica, per conoscere meglio i trascorsi – e il presente – del Salento che migra.

aleziOSagra Della lizzaAd Alezio doppio appunta-mento con la sagra eno-gastronomica della Lizza – dove potrete immergervi nel meglio dei sapori agostani del Salento accompagnati dalla musica degli Alla Bua – e il quarto raduno di Vespe e Lambrette, dalle 16.00 in via San Pancrazio.

galaTOnemOTO e aUTO in mOSTraIl Comitato Automobilistico Galateo cura il 17° raduno di auto e moto d’epoca a partire dalle 8 del mattino. Raduno presso piazza Padre Pio.

STrUDàTrippa e pezzeTTiNon sembrano piatti propriamente estivi, ma certamente la serata non

vi riserverà temperature tropicali e potrete godervi, a Strudà, la Sagra te la Trippa e te li pezzetti de cavallu, specialità tipica salentina. La Sagra è organizzata dall’associazione Nuovi orizzonti.

cavallinOSOTTO le STelle......accompagnati da una musica celestiale, stasera è possibile. Per Musiche d’Autore, vanno in scena gli Ellemme. Al violino Marcello Baldas-sarre e al sassofono e al pianoforte Lele Carbone vi accompagneranno a suon di musica da Casina Vernaz-za, a Cavallino, fino a dove desidererete arrivare, con il desiderio e l’anima. A tutto relax.

caSamaSSella (Uggiano la chiesa)zarrillO in cOncerTOVi aspetta a Casamassel-la, Michele Zarrillo, voce e autore di tante canzoni d’amore, vincitore del Festi-val di Sanremo e artista del panorama musicale italiano da anni. Per sognare ad occhi aperti.

Page 21: Tacco 84

23il tacco d'italia agosto 2011

ImBOScArSIDOrmIre

Dormirete a poco prezzo in

TINNe cA Te mmANNu jeu / Dì cHe TI mANDO IO

mANGIAre Se è di una frittura o di ricci, cozze, fasolari e noci aperti al momento che avete voglia, ap-pena usciti dall’acqua, davanti al sole che tramonta sedetevi da Sfizi di Mare a San Foca: ambiente spartano, quasi da pescheria, sugli scogli, con “lu rusciu de lu mare” - il rumore del mare – di sottofondo.

FAre IL BAGNO

In Salento dovrete farvi guidare dal vento: di scirocco meglio l’Adriatico – optate per le

calette vicino all’Oasi Le Cesine per una giornata di vero relax – mentre quando è tramontana tutti sullo Ionio. A S. Isidoro (Nardò), la costa diventa bassa e sabbiosa. Un isolotto di fronte alla torre ha la forma di una mano che accarezza l’acqua. Da vedere.

un punto strategico dell’estate salentina, vicino ad incantevoli posti per fare il bagno e a due passi da lidi che nottetempo si trasformano nel cuore pul-sante della movida salentina. L’Ostello della Gioventù è a San Cataldo, in via Vespucci. Tel. 0832-650890; 0832-498015

Corigliano d’Otranto, paesino griko nell’entroterra, è una piccola bomboniera che saprà incantarvi. Andateci di notte, quando l’unico rumore che sentirete saranno i rintocchi delle campane.

DA zOLLINO: pane al pane..ma in griko: ecco a voi la scèbblasti!

La scèbblasti è un pane morbido e condito con zucchina, pomodori, cipolle e peperoni = zzèplasti (sostanti-vo femminile) pl. zzèplaste. Questo tipo di pagnottella si otteneva raschiando la pasta che restava attaccata alla madia durante la lavorazio-ne del pane (nulla andava buttato!). La pasta, ormai indurita, veniva ammorbi-dita aggiungendo acqua, olio e le verdure indicate sopra. Siccome questo pane assumeva una forma piuttosto irregolare, veniva chiamato “Zzèplasti” = deforme = sformato. A Zollino, dove il suono”zz” è stato sostituito dal suono “sc” , questo pane viene chiamato “scèplasti” o “scèbblasti”. Gli abitanti degli altri paesini della Grecìa Salentina prendono in giro i zollinesi dicendo che, siccome abitano in montagna (sulle Serre) parlano con la “sci” come gli abitanti del Nord Italia.

Le dosi sono per 40 Sceblasti, queste focaccine farcite che venivano preparate nell’attesa della cottura del

IL SALeNTO A pOrTAr vIA

Instancabile Maria. La signora Gemma, superata la soglia

degli 80, scorrazza dalla Chiesa alle case dei ni-poti distribuendo legumi di Zollino e scebblasti appena sfornate. Ottima cuoca e sarta ancora migliore, ha pre-

parato pasta fatta a casa persino in Brasile, dove

fuggì, a 72 anni suonati, “per cambiare un po’ vita”

pane nel forno a legna, cui si dedicava un’intera giornata. Si possono fare tutto l’anno. Servono un chilo di farina, mezzo chilo di cipolle, 400 grammi d’olio, 200 di pomodori rossi, mezzo chilo di zucchine, 200 grammi di olive nere, una manciata di capperi e un po’ di peperonci-no. Si impasta la farina con mezzo dado di lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida e si lascia riposare l’impasto per due ore al caldo. Una volta preparato l’impasto, in una pentola si cuoce nell’olio la cipolla tagliata a pezzetti, la zucchina e i pomodori tagliati a pezzetti piccoli, i capperi. La cottura deve durare al massimo 5 o 6 minuti. Il preparato va fatto raffreddare e poi amalgamato all’impasto, che non deve mai essere troppo molle. Lasciare riposare per cinque minuti e aggiungere le olive intere (se venissero snocciolate la pasta si colorerebbe di nero). Preparare delle pagnottine e sistemarle sulla carta da forno. Cuocere per 45 minuti in forno preriscaldato a 180°. Ideale sarebbe, naturalmente, la cottura nel forno a legna.

Na kàmete 40 Scèblasti sas endiàzutte ènan kilon lèvvri, ìmiso kilo zze krimbìddia, 400

gràmmu zze alài, 200 zze prumidòru rodinù, ìmiso kilo zze kukùzze, 200 zze alèe màvvre, ènan gròtto zze kiàpparu ce lìion piperussài. Zimòsete to lèvvri ma ìmison dado zze prozìmi skuajào ecèss’ to nerò termùddhi ce fìketèo na kkumbèzzi jà diu ore es ena topo termò. Mia forà ti kàmato to plàmma, marèzzete ecèssu es ena tiàni to krimbìdi kommèno kècci kècci, e kukùzza, tus prumidòru ce e kiàppari. Marezzetèa jà 5 o 6 minutu. Fiketèa na zzichriànune ce depòi mbiskezzetèa ma to plàmma, ti dè’ e’ na ‘ne mai poddhì treferò. Fiketèo na akkumbèzzi jà 5 minutu ce depòi vàlete tes alèe sane (jatì an fèutte ta nòzzula to plàmma mavrìzete). Kamète

ta zzomaràcia ce valetèa pànu sto kartì ja fùrno. Kodisetèa jà 45 minutu sto fùrno pu ìchato pròi termammèno sta 180°. Kalò pràma ìone na ta kodìsete es ènan fùrno ma ta zzìla.

(traduzione: Franco Corlianò)

Page 22: Tacco 84

24il tacco d'italia agosto 2011

Dire, fare, baciare

Viaggiare è calarsi piena-mente nello spirito del luogo dove ci si trova. In Salento, questo vuol dire assaporare e far proprie, per il breve intervallo di una vacanza, abitudini e usanze dei salentini veraci. Non potete non assaggiare, ad esempio, il pasticciotto di Maestro Ascalone, a Galatina: un cuore di crema rivestito di friabile pasta frolla. Dal 1742 – quando probabil-mente un avo di Andrea Ascalone, Nicola, lo inventò – questo dolce ha il suo tempio a pochi passi dalla meravigliosa Chiesa di Santa Caterina. E non a Lecce, come erroneamente – e presuntuosamente, secondo i galatinesi - sostengono i cittadini del capoluogo. Al Re Pasticciotto potreste abbinare, se fossimo dotati di doti ubique e divine, un caffè in ghiaccio al latte di mandorla soffiato al bar “All’ombra del barocco” a Lecce. L’idea sopraffina di mettere il caffè in bicchie-re con ghiaccio è nata da un’intuizione di Quarta Caffè – ideale souvenir per gli

Veloce e pratico vademecum, pensato per turisti e non solo, per entrare di diritto nel cuore del Salento

ci sono mille carretti pronti a farlo per voi in tutte le strade salentine. Il nome “servola” si deve a Tomma-so Scarlino, fondatore del Salumificio Scarlino che oggi è una importante realtà im-prenditoriale della provincia di Lecce. Fu lui ad impor-tare l’alimento “forestiero” dalla Germania. I tedeschi lo chiamavano “servelade”. I salentini l’hanno persona-lizzato.

Avete già acquistato pietra leccese, prodotti enogastro-nomici, fischietti e piatti di terracotta? Il souvenir che vi manca sono le “zacareddhe” della festa di San Rocco a Torrepaduli: nastrini colorati - ogni colore ha un signi-ficato particolare - che si vendono in occasione della festa dedicata al santo, il 15 agosto. Sono un segno di tradizione e di devozione, con cui potrete decorare un angolo del salotto o del soggiorno. Ideale sarebbe legarsene uno al dito, per ricordare quante sorprese ancora da scoprire nascon-de il Salento.

ci si tuffi dal Ciolo: un volo di 23 metri che soltanto pochi coraggiosi, sprezzanti del pericolo hanno osato fare. Anche il protagonista del film “L’anima gemella” con Violante Placido tenta l’impresa. E ce la fa. Il 10 agosto, poi, non po-trete sottrarvi dal falò sulla spiaggia. Originariamente lo si faceva per vedere le stelle cadenti che in quei giorni solcano il cielo notturno. Ma poi è diventata un’occasione per divertirsi, arrostire car-ne e bere qualche bicchiere in compagnia. E, natural-mente, fare il bagno di notte, quando l’acqua è caldissima. Se vi trovate dalle parti di Otranto, il must è attendere l’alba, la prima d’Italia, pro-prio sulla costa della città dei martiri, che con l’aurora appare persino più dolce di quel che è.

E che dire poi del panino con la “servola”? Meglio cono-sciuto come wurstel – ma vi consigliamo di non usare questa parola – preparare un panino con la saporita salsiccia è facilissimo, ma

amanti della bevanda nero bollente – che l’ha concepita tre generazioni fa. Se invece non sapete resistere al gelato, il bar Palio di Lecce vi offrirà, per una pausa ritemprante, il miglior Noc-ciolino della zona: gelato alla nocciola affogato al caffè, l’ideale per recuperare energie e freschezza dopo la tipica passeggiata “delle tre porte”. Parliamo di Porta Rudiae, Porta San Biagio e Porta Napoli, restaurata di recente, che segnavano in epoca antica gli ingressi alla città barocca. Per una pausa salata, il rustico di Capilungo, morbido ripieno di mozzarella e pomodoro, segnerà la disfatta delle vostre papille gustative alla cucina salentina.

Se invece è al mattino che avete voglia di dolce, il posto che fa per voi – ritrovo di tutti i salentini sulla costa ionica - è la “Fabbrica del cornetto”, a Gallipoli, tappa obbligata nel rientro verso casa dopo una notte di bagordi in discoteca. Follia salentina vuole che

Taurisano. Angurie per strada. Dal produttore...

Page 23: Tacco 84

25il tacco d'italia agosto 2011

Taurisano. Angurie per strada. Dal produttore...

L’ALTR

A CO

PERTIN

A

Sentinellesul nero inchiostro

dell’animai pensieri si disciolgono

in ogni volutadi corteccia

Colori

Page 24: Tacco 84

8 agostolunedìgallipOliUn griDO eD è TUTTa mUSicaLa confluenza di forme comunicative diverse ha dato vita al Grido – direzione artistica Musicaeparole - un festival che porta in scena, al Parco Gondar di Gallipoli, i migliori gruppi live e i migliori dj del panorama elettroni-co internazionale. Si parte stasera con il live dei We Love (Giorgia Angiuli, Piero Fragola, Marco Palazzo). Il palco si tingerà di rigorose tute futuristiche bicromati-che. A seguire, per tutta la notte, il Djset di Miss Kittin, da Grenoble, in Francia, al secolo Caroline Hervé, una delle artiste e voci più originali e carismatiche della scena elettronica mondiale.

cUTrOFianOSagra Della piTTUla A cura dell’associazione “Don Giuseppe Villani”.

leccearriva il realiTy & FanTaSy TOUrIn piazza Libertini, arriva il “Reality & fantasy tour”di Raphael Gualazzi. Rientra nel calendario estivo del

partecipazione e un signi-ficativo crescente afflusso di partecipanti, richiamati dalle specialità culinarie della serata e dal piacevole contesto che le ospita.In concerto i Briganti di Terra d’Otranto (musica popolare salentina). Presso parco attrezzato San Pio, a cura della Proloco San Cassiano.

mancaverSa (Taviano)OmaggiO al granDe eDUarDOL’Associazione Culturale Teatrale Neroghi presen-

Comune, “Mediterranea”, ed è un evento da non perdere.

gallipOlimeDiTaTe, genTe, meDiTaTeE’ l’ultima occasione per uno spazio di utile medi-tazione trascendentale. Come fare? Fate una puntatina allo Spinola Hotel di Gallipoli e lo scoprirete. Info: 340.3498424; www.meditazione-sport-agonisti-co.it.

FellineQUanT’è BUOna la pUrpeTTa!Nella bellissima cornice di Felline, si celebra un piatto amatissimo e adatto ad ogni stagione: la polpetta, purpetta in dialetto salen-tino. Al sugo, fritta o come più vi piace: la troverete certamente, accompagnata da mille contorni e da birra o vino ghiacciati.

San caSSianOla FeSTa Dei gOlOSi“U cannuzzutu” (il goloso), rituale appuntamento estivo dove si degustano squisite prelibatezze della tradizione salentina preparate dalle abili mani delle massaie sancassianesi. Nonostante l’estate salentina sia carat-terizzata da eventi similari, la festa riscuote un’ampia

ta “Questi Fantasmi”, di Eduardo De Filippo, regia di Prisca Manco. Inizio alle 21.30 al Parco Jonico di Mancaversa.

SanT’iSiDOrO (nardò)cOzze e cannUlicchi in lOveLa piccola frazione del Co-mune di Nardò, Sant’Isidoro, è conosciuta come il paese delle cozze nere: non poteva dunque mancare una sagra appositamente intitolata – la sagra de li cannulicchi cu le cozze -, per gustare i prodotti del mare, accompa-

26il tacco d'italia luglio 2011

pALAzzI NOBILIArI

Nell’ambito del progetto dell’Apt di Lecce, Città Aperte 2011, un’attenzione particolare è riservata alla cultura e alla scoperta dei Palazzi antichi abitati dai signori, baroni, marchesi e principi che qui venivano a vivere o villeggiare, godendosi il sole e il mare stupendi, il silenzio delle campagne e la vita scandita dal ritmo della natura.

Di seguito quali potrete visitare nel mese di agosto.

BOTruGNOPalazzo marchesale di Botrugno 11 agosto

GALATINAPalazzo Galluccio 5-12-19 agosto

mArTIGNANOPalazzo Palmieri 9 e 14 agosto preSIccePalazzo ducale di Presicce Tutti i giorni dal 15 giugno al 30 settembre h.10,00-12,00/18,00-21,00

TrIcASe Palazzo Gallone 10 e 24 agosto

I N F O : w w w. v i a g g i a r e i n p u g l i a . i t

Page 25: Tacco 84

27il tacco d'italia agosto 2011

gnati dai cosiddetti cannu-licchi, un tipo di pasta fine usata come contorno. Non mancano ovviamente gli altri prodotti di sagra tipici, come le grigliate alla brace e gli altri preparati a base di carne, il tutto allietato dai gruppi di musica popolare, le cui melodie assumono senza dubbio una sfumatura suggestiva se ascoltate in riva al mare.

narDòraDiODerviSh in cOncerTOPer la rassegna Onde di Luna, organizzata dall’am-ministrazione comunale, in Piazza Salandra a Nardò, vanno in scena i Radioder-vish. Dalle 22.00 saranno la colonna sonora di un paesaggio bellissimo, come il centro storico di questo comune, fra i più grandi del Salento.

carpignanO SalenTinOnOn SOlO “mierU”Chissà che non vogliate tor-narci a settembre, in questo Comune conosciuto proprio per la settembrina Festa te lu mieru. Intanto oggi si

terrà la tradizionale proces-sione con la statua di San Giorgio Martire, patrono di Carpignano Salentino, per le vie del paese; mentre doma-ni sono previsti i festeggia-menti civili con le luminarie e concerti bandistici.

aleziOQUeSTO paeSe è Una cUccagnaAlezio vi offre uno spettacolo unico: la cuccagna di San Rocco, a cura dell’omo-nima associazione. Per i turisti e per tutti coloro che non sanno di che cosa parliamo, suggeriamo vivamente di farci un salto. Appuntamento in via Sandro Pertini, alle 20.00. Per info 0833.282363.

leccel’imprOvviSaziOne Si imparaAlle 18.00 la Sound Res Summer School, vi con-sentirà di incontrare Helga Davis, voce e movimento, tecniche di improvvisazione; a seguire alle 19.30 Jeffrey Zeigler dimostrerà brani per violoncello selezionati dal repertorio contemporaneo.

TUgliemaTTheW lee & The Big BanD ShOW in cOncerTONel repertorio che spazia dal rockn’roll al blues, dallo swing al country saranno presentati, con arrangia-menti molto originali, brani inediti e grandi classici italia-ni e internazionali che hanno fatto la storia della musica. Appuntamento a Tuglie.

caSTrOUna nOTTe meDievaleL’associazione Castro Medievale organizza questa nottata a tema, piena di sor-prese, che vi accompagnerà indietro nel tempo. Chiudete gli occhi e fatevi trasportare.

caprarica Del capO(Tricase)alla ScOperTa Della macaria ciSTareDDhaLa sagra della Macaria Cistareddha, giunta alla sua quarta edizione, è la magia capraricese, che si rinnova ogni 8 di agosto, nel borgo antico di Caprarica del Capo, vicino Tricase. La cucina contadina è fatta di pietanze povere a base di legumi e verdure, ma anche

di prelibati “piatti da festa” come la “pasta fatta a casa”, le varietà di carni, le verdure di stagione, le pittule, e tanto altro ancora. Il percorso della sagra sarà arricchito con opere dell’artigianato locale e dall’allestimento di una mostra artistico-artigianale all’interno di un antico frantoio ipogeo di notevole valore storico. La colonna sonora della sagra danzerà sulle note della tradizione, con l’incantevole voce di Alessia Tondo e nell’atmosfera balcanica della straordinaria tromba di Cesare Dell’Anna e degli Opa Cupa.

TavianOper gli amanTi Del granDe eDUarDOI ragazzi della Compagnia stabile della città di Taviano “Neroghi T. Carluccio” por-tano in scena “Questi fanta-smi” di Eduardo De Filippo al Parco Jonico di Mancaver-sa. Una commedia comica e amara, per dire che “i fanta-smi non esistono, i fantasmi siamo noi, ridotti così dalla società che ci vuole ambigui, insieme bugiardi e sinceri,

Page 26: Tacco 84

28il tacco d'italia agosto 2011

generosi e vili”. Il protago-nista Pasquale Lojacono crede, fa finta di credere o vuole credere, nonostante tutto in questi fantasmi? La parola al pubblico! Otto gli attori in scena per la regia di Prisca Manco. Per info: 3475088320 3409127524; [email protected]

caSamaSSella(Uggiano la chiesa)cOme cenerenTOla al BallOAmate il ballo? Non perde-tevi la serata organizzata stasera nella vivacissima Casamassella, in piazza Vit-torio Emanuele II. Si intitola “Ballando all’Ombra del Ca-stello”, e vi aspetta, senza che sia necessario prenota-re prima. Vi sentirete come novelle Cenerentola, ai piedi di uno dei tanti castelli di questa terra incantata.

gaglianO Del capOinTramOnTaBile ranieriL’appuntamento è allo stadio di Gagliano del Capo. Vi aspetta Massimo Ranieri, amatissimo dalle signore di una certa età e pronto a sfoderare tutti i suoi più grandi successi, canticchiati nei karaoke anche da figli e nipoti delle suddette fan. Infotel: 0832.332624

giUrDignanOviva i cOnTaDini!Frise, sott’oli e sott’aceti di tutti i tipi, pasta fatta in casa e carne alla brace vi aspettano alla Sagra du Contadinu, oggi e domani a Giurdignano: un tuffo nei sapori più autentici della

terra, che il lavoro dei conta-dini salentini ci offrono con grande generosità.

9 agostomartedìgallipOliBUOn cOmpleannO SUD SOUnD SySTemPer l’HULA HOOP FESTIVAL, il Parco Gondar di Gallipoli si riempie della musica dei Sud Sound System, che quest’an-no festeggiano il ventesimo compleanno sui palchi e, come loro consuetudine, lo fanno con il loro pubblico. Non solo un concerto, ma anche una grande festa – “Sarà un concertone, che concentrerà questi vent’anni vissuti in levare” – racconta Nandu Popu in un’intervista.

OSTUniaTmOSFera magica, c’è BaTTiaTOSe siete convinti che la poesia non conosca confini né distanze, allora non avrete problemi a percor-rere pochi chilometri fino ad Ostuni. Lì, al Foro Boario, la magia del concerto di Franco Battiato vi trasporte-rà in una dimensione quasi trascendentale. Imperdibile. Info: 899.130383, www.deltaconcerti.it.

San caSSianOSpeTTacOlO Di caBareT cOn anDrea BaccaSSinO Ai Giardini ducali, alle ore 22,00, risate e divertimento in compagnia del cabaretti-sta salentino che racconte-rà le sue particolarissime e strampalate storie di paese. Lo show è un mix di cabaret e parodie dialettali, che or-mai hanno divertito genera-zioni di salentini (residenti e non) fin da quel famoso ago-sto 1996. Cinque spettacoli, quattro cd, di cui l’ultimo La free del lunedì mattina è uscito da poco, ma anche teatro e racconti in dialetto e in lingua italiana per l’arti-sta di origine neretina che giunge a San Cassiano con il solito obiettivo: divertire e far pensare. Tra le altre sue canzoni restano inossidabili successi Spunta lu mieru intra ‘ll’otte e La purgissione. Nel 2002 pubblica Pinucciu,

la traduzione salentina di Pinocchio. Insomma una vita dedicata al sorriso. Nello spettacolo “Gioventù brusca-ta” Andrea si trasforma in un occhio critico che guarda alla terra salentina raccon-tandone le segrete debolez-ze con entusiastica voglia di riscatto.

SalignanO (castrignano del capo)all’OmBra Della TOrreNella cornice del piccolo paese di Salignano, fatto di vicoli tradizionali conservati con cura e saggezza, a due passi della ottocentesca Chiesa, si allestisce la Sagra dei sapori di campagna sot-to la torre, che vi catapul-terà indietro nel tempo per rivivere sapori, canti e balli tradizionali tramandati dalla nostra cultura contadina. Minchiareddi (cavatelli), pignate, salamura cotta, ortaggi alla griglia, pezzetti di cavallo, pane casereccio, dolci tipici locali, pittule, gela-ti e frutta di stagione: per un banchetto da re.

San FOca (melendugno)ciceri e Tria, TUTTe Da riDereSi esibiscono stasera, nella marina di Melendugno, le Ci-ceri e Tria, guppo salentino di cabaret che trae origine e spunto dalle commari dei nostri paesi: personaggi insostituibili della cultura e – con licenza – del “pae-saggio” salentino. Imperdi-bile. Dalle 21.30 nell’area portuale.

SanTa maria al BagnO (narDò)mUSica, parOle e cUlTUra On The BeachDoppio appuntamento all’Oasi Tabor: alle 20.00, per Spiagge d’autore, si parla del volume “Metastasi” con l’autore Gianluigi Nuzzi, intervistato da Toti Bellone. Alle 21.00 Musica e Parole con Don Piero Nestola e gli Agorà.

lecceSOUnD reS SUmmer SchOOlAlle 18.00 Paola Prestini, Emily Hall, la librettista Don-na di Novelli e la scrittrice Elisabetta Liguori, Oh Petro-leum, Mina Tindle cureranno

IN LuNGO e I LArGO per IL SALeNTO… IN BuS Non avete bisogno dell’auto per girare il Salento in sicurezza e tranquillità. Affidatevi al servizio provinciale “Salento in bus”. Fino al 5 settembre, le sue 9 linee vi consentiranno di viaggiare tra le località più belle del Salento senza pensieri, assistiti da hostess e stewart a vostra disposizione. On line avrete tutte le informa-zioni che desiderate. Il sito è www.salentoinbus.provincia.le.it: troverete tutti gli orari dei servizi di trasporto e le altre notizie che vi consenti-ranno di muovervi con grande agilità da una parte all’atra del Salento.Se non avete una rete internet disponibile, chiamate il call center 345.0101095. Insomma, non avete scuse.

Page 27: Tacco 84

29il tacco d'italia agosto 2011

Page 28: Tacco 84

30il tacco d'italia agosto 2011

insieme un workshop di scrittura, composizione e song writing. Appuntamen-to in via di Pettorano 3 a Lecce.

cOrSanOTeaTrO DiFFUSOTi Racconto a Capo – realiz-zato grazie alla collaborazio-ne fra Pro Loco, Comune e Associazione Korema – por-ta l’evento Le Stanze della Memoria, spettacoli teatrali diffusi – su otto mini palchi - nel centro di Corsano, per scoprire le storie intime delle case “stellate”. Info su www.tiraccontoacapo.it.

TUglieamami alFreDOVa in scena stasera “LA TRAVIATA, Maria Callas il mito”, un Balletto in un solo atto tratto dal romanzo di Alexandre Dumas “La Signo-ra delle Camelie”. Coreogra-fia di Fredy Franzutti.

caSTigliOne(andrano)mUSica Delle rimemrBanzeIn questa frazione del Co-mune di Andrano, precisa-

mente in un Parco dal nome suggestivo come il Parco delle Rimembranze, si tiene stasera il concerto dei Me-schina, Cover Band Modà, in collaborazione con l’associa-zione Knidé e il Chiosco Sole Luna di Castiglione.

SpOnganOe’ SanTa viTTOriaUltima delle tre giornate di festa, oggi, a Spongano, in onore della Santa Patrona, santa Vittoria. Un appuntamento importan-te per i cittadini di Spongano e non solo, sia perché i festeggiamenti civili sono occasione di ritrovo e di incontro, ma anche per il momento religioso di profon-da devozione.

cannOleUn eSclUSivO capOSSelaPer Greatest Beats, il Sud est Indipendente, in collaborazione con Salento Summer Festival e Free Pass, regala nella sua quinta edizione anche un fuori programma: stasera il cantautore Vinicio Caposse-

la presenta “Marinai, profeti e balene”. Appuntamento imperdibile al Parco Torcito. (www.seifestival.it).

cavallinOUna riSaTa vi SeppelliràMa non stasera, quando pure, è assicurato, riderete

Feudi di GuaGnano, quando vuoiLa Toscana è conosciuta per il suo vino, la Sicilia per il suo cibo, e la Costiera Amalfitana per le sue spiagge, ma la Puglia ha tutte queste ricchezze insieme, anche se pochi ne sono a conoscenza. Nascosta nell’estremo “tacco” dello Stivale, la Puglia ha un territorio immenso ancora poco conosciuto agli americani. Ma questa condizione sta cambiando negli ultimi dieci anni, grazie soprattutto alla crescita degli agriturismi e all’in-teresse per le masserie, che sono spesso antiche dimore, ristrutturate e convertite in strutture ricettive.

Anche se è la terza regione in Italia per produzione di vino, il turismo del vino non ha mai davvero preso piede in Puglia. Questo non è per mancanza di uva buona: qui si trovano alcuni ottimi rossi, in primo luogo Negroamaro e Primitivo.

In Puglia tuttavia vengono organizzati ancora pochi wine tour ed è raro trovare originali sale di degustazione, negozi di souvenir o semplicemente orari regolari per le visite alle cantine, che sono prevalentemente a conduzione familia-re.

Per la maggior parte delle cantine inoltre è necessario contattare in anticipo – almeno una settimana prima - per fissare un appuntamento. Ma almeno un’eccezione c’è. La cantina Feudi di Guagnano ha compiuto un ulteriore passo avanti, adottando l’iniziativa “Quando vuoi” che consente ai clienti di recarsi in cantina quando vogliono - anche di notte - a condizione di chiamare in anticipo per prenotare la loro degustazione.Lì vivrete una esperienza “personale” di degustazione di vini e potrete gustare anche vini di annate difficili da reperi-re al di fuori della zona circostante.

Jennifer Ceaser (articolo pubblicato su www.huffingtonpost.com)

Feudi di GuaGnano Srl Via Cellino, 3, 73010 GuaGnano leCCe0832/70542

Le mASSerIe DIDATTIcHe

SALeNTO è GuSTO

Scoprire dal di dentro il vivere quotidiano in campagna, attraverso i laboratori, a stretto contatto con chi ha riportato agli splendori di un tempo antiche masserie e ora le apre ai visitatori per offrire loro i se-greti più nascosti. Il programma predisposto dall’Apt di Lecce prevede la preparazione di piatti locali legati alla produzione aziendale e seminari sui reali processi di trasformazione dei prodotti nel passaggio tra il consumatore e la tavola.

ALeSSANOMasseria Santa Lucia7 e 21 agosto

cALImerAMasseria San Biagio11 e 18 agostoApicoltura4 e 18 agosto

cOrIGLIANO D’OTrANTOMasseria Sant’Angelo6 agosto

cOrIGLIANO D’OTrANTOMasseria “La Torre”13 agosto

GALATINA6 e 20 agosto

TrIcASeGli Ulivi30 agosto

SuperSANOLe Stanzie 9 e 16 agosto

veGLIeCasa Porcara7 e 21 agosto (Le Tinture naturali)

I N F O : w w w. v i a g g i a r e i n p u g l i a . i t

Page 29: Tacco 84

31il tacco d'italia agosto 2011

parecchio. L’Estate cavalli-nese, che coinvolge tanto il comune di Cavallino che la frazione di Castromediano, proietta il film “Vi presento i nostri”, divertentissimo sequel che gli amanti di Ben Stiller non possono assolu-tamente perdere. Il cinema è allestito in Piazza Mater Ecclesiae a Castromediano.

OTranTOQUanTO è DOlce il TamBUrellOI suoni di una cultura sono dolci come la terra che l’ha generata. Per “Suoni a Sud Est”, la rassegna curata dall’Associazione Anima Mundi, stasera vi perderete con fatti, storie e canti di ter-ra d’Otranto. A raccontarveli o cantarli saranno Anna Cin-zia Villani e Gianluca Longo. Voce, organetto, tambu-rello e mandola saranno i protagonisti indiscussi della serata al Caffè Sud Est in Piazza De Donno a Otranto.

10 agosto mercoledìcaSamaSSella (Uggiano la chiesa)magicamenTe DanzaUn “Gran Ballo sotto le Stelle” si tiene stasera a Ca-samassella, in piazza Vittorio Emanuele II. Ad organizzarlo è l’attivissima Pro Loco, che vi aspetta anche per infor-mazioni e indicazioni su cosa scoprire e visitare in questa zona del Salento.

lecceneW WOrKS per SOUnD reSIl Teatro Romano di Lecce ospiterà in questa notte di

San Lorenzo il concerto di New Works con Emily Hall, Paola Prestini, Mina Tindle e la Sound Res House Band (David Cossin, Helga Davis, Chris Marinetti, Elena Moon Park, Oh Petroluem, Jeremy Thal, Luca Tarantino, Jeffrey Zeigler); Visuals Ali Hossaini;Sound David Shep-pard. Grande tappa, questa, per il Sound Res 2011, a cura di David Cossin, Luigi Negro e Alessandra Pomarico, giunto alla sua ot-tava edizione e in cartellone nella Rassegna di Spettacoli Mediterranea a cura del Comune di Lecce.

TUglie“rinalDO in campO”Una commedia musicale in due tempi per chi preferi-sce il teatro alla serata di musica in spiaggia, questa notte di San Lorenzo. La regia di Francesco Piccolo, per “Rinaldo in campo”, vi accompagnerà, a Tuglie, nel ricordo di due grandissimi che per primi l’hanno messa in scena: Domenico Modu-gno e Delia Scala. Buona visione!

SanTa ceSarea TermeSan lOrenzO SOUnDL’appuntamento è al Molo di Porto Miggiano, Santa Cesarea Terme, per tra-scorrere un’indimenticabile notte a guardare le stelle ed esprimere desideri. Non dimenticate di chiedere di tornare in Salento!

anDranODOlce e SalaTOIn piazza Castello una sagra delle pari opportunità che celebra ugualmente il Dolce e i Sapori Contadini. La Pro Loco di Andrano vi condurrà

in un percorso di degustazio-ni dall’antipasto al dessert, tutto con prodotti locali.

cannOleSagra De la mUniceDDhaDall’antico appellativo di “cuzzari”, raccoglitori di lu-mache (comunemente dette monachelle), attribuito agli abitanti di Cannole, è nata anni fa l’idea di realizzare una festa dedicata a questo mollusco saporitissimo. Durante quattro magiche serate d’agosto – la prima stasera – , a Cannole si re-spira aria di festa popolare con musica folkloristica e ricchi stand gastronomici per gustare gli antichi sapori della cucina salentina. Natu-ralmente il piatto principale è la “Municeddha”; che viene preparata in vari modi: sof-fritta, arrostita ed al sugo. Ormai i Cannolesi sono unici in questa specialità.

TOrre Dell’OrSO (melendugno)aBBUFFaTa SUl mareA Torre dell’Orso è il momento della Sagra delle quattro stagioni. La ospita l’ampia area mercatale. Fino al 12 agosto, ogni sera alle 21.00.

caSTigliOne (andrano)migraziOni in FeSTivalO meglio, il Festival delle Migrazioni animerà il centro di Castiglione, piccola frazione di Andrano che ospita anche una stazione dei treni, particolare cornice di questo evento. A cura di A.B. Michelangeli e Mexapya Produktio. Fino a domani.

caSTrOe per cena… FriTTUraNella splendida località

rivierasca, stasera si apre la Sagra del pesce fritto: polpo, triglie, frittura di paranza, gamberi e calamari vi aspet-tano! Seguite il profumo, lun-go la litoranea: non potrete sbagliare strada.

11 agosto giovedìleccela TriBù che BallaNon è più un giovanotto, ma resta Jovanotti, l’amatis-simo ragazzo di sempre, maturato e impegnato, oggi, su più fronti. Ovviamente anche su quello musicale che lo porta stasera allo Stadio di via del Mare, a Lec-ce per il suo concerto “Ora in tour” in 4D. Info su www.bookingshow.com o www.deltaconcerti.it.Info: 899.130383, www.deltaconcerti.it.Nell’ambito di “Mediterra-nea”.

SanTa ceSareaOn JazzSi intitola proprio così la serata jazz organizzata nell’ambito della rassegna di eventi estiva del Comune sul litorale adriatico. Niente di meglio che un po’ di bella musica, davanti ad un pano-rama mozzafiato, per chiu-dere una giornata trascorsa – cogliete il suggerimento – alle terme del posto.

San caSSianOScenDe in campO rinalDOIl Teatro della Busacca presenta “RINALDO IN CAMPO”, commedia musicale in due tempi di Garinei&Giovannini, con la

Page 30: Tacco 84

32il tacco d'italia agosto 2011

regia di Francesco Piccolo. Il tutto in piazza Cito, alle 22.

caSTrignanO Del capOcOme a caSaSagra de li piatti nosci, a Castrignano del Capo, è proposta dall’Associazione Culturale 2000 insieme alla Parrocchia S. Michele Arcangelo. Il merito delle sagre è quello di offrire cibi semplici, genuini, che conservano ancora antichi sapori, grazie ai prodotti dell’agricoltura locale. Una cucina “povera” riscoperta ed apprezzata ovunque. Lo splendido scenario di Borgo Terra, farà da suggestiva cornice alla manifestazione. Non mancherà la musica popolare colonna soora della serata. Divertimento assicurato.

TavianOUna FineSTra SUl mOnDO Si apre stasera il “Music in the world” di Martin Manni, con Ana Betz, Loredana Errore, Virginio Simonelli, Silver, Francesca Cipriani e con la straordinaria parte-cipazione di Gianpaolo Viva. Imperdibile. Appuntamento in Piazza delle Rose alle 21.30.

mariTTimaevviva la cOrnUlaLa frugalità della carruba, o cornula, segna la sagra organizzata a Marittima, in località Diso, dai membri del “Gruppo Salento e…” in collaborazione con il Comune. La carruba è pre-parata e offerta in tutte le varianti di prodotto possibili, dalle grappe ai dolci farciti, ma ciò che è veramente singolare è senz’altro la cerimonia d’inaugurazione della manifestazione, il taglio della cornula, seguito da uno spettacolo di fuochi artificiali.

cOrSanOgiOchi per TUTTiCoinvolgeranno grandi e piccini, i Giochi rionali organizzati oggi a Corsano nell’anfiteatro comunale. Si comincia alle 21.00. E che vinca il migliore!!

SanTa caTerina (nardò)Un mare Di liBriA Santa Caterina, lo scrit-tore Livio Romano parla

del suo ultimo libro “Il mare perché corre”. Appuntamen-to alle ore 21.00.

lecceBamBini e mUSiciSTi Si incOnTranOFino al 17 agosto, Found Sound Nation – nell’ambito della Sound Res Summer School in via di Pettorano 3 a Lecce - lavorerà insieme a bambini, adolescenti, musi-cisti e non, alla costruzione di una produzione di “suoni scoperti” che confluirà anche in una registrazione e performance finale.

TUglie è Di Scena mOlièreTeatroper in collaborazione con Enfi Teatro ed Eventi Arte portano in scena stase-ra “IL MARITO SCORNATO” di Molière. Calpesteranno il palco Maurizio Micheli e Be-nedicta Boccoli, per la regia di Alberto Gagnarli.

gallipOliarriva BOB SinclarAnche quest’anno il PARCO GONDAR di Gallipoli apre le porte agli artisti più importanti del panorama musicale italiano e interna-zionale, confermandosi tra

le migliori realtà musicali della penisola. Situato in una location immersa nel verde, sul lungomare di Gallipoli a pochi metri dalla spiaggia, il PARCO GONDAR da diversi anni è diventato luogo di in-contro e punto di riferimen-to per tutti gli amanti della musica; dall’elettronica al reggae, dal rock alla musica italiana d’autore. Stasera ospita l’amatissimo Bob Sinclar. Imperdibile. Info sul sito del Parco.

UggianO la chieSaDanzaTe, genTeSi chiama “Le Sabbie del Tempo” lo spettacolo della Compagnia ODG Danza, Accademia della Danza, cui potrete assistere stasera in piazza Aldo Moro, ad Uggia-no la Chiesa. Le suggestioni del ballo, la perfezione del movimento vi rapiranno sotto il cielo stellato, a pochi passi dalla città dei Martiri.

cannOle“gUSTO DOpa al SOle”Da oggi e fino al 14 agosto nel grande Parco naturale Torcito approda Gusto Dopa al sole, dopo la partenza dall’Italia del Rototom, indiscutibilmente il più importante festival dedicato al reagge e all’hip hop. In questa edizione saliranno sul palco Horace Andy & Johnny Clark, Shaggy, Epmd, Africa Unite, Asian Dub Foundation, Mamamarjas, Alborosie, Dj Gruff, Apres La Classe, Treble, Dj War, Boom Boom Vibration, Villa Ada, e molti altri ancora per quattro serate da vivere intensamente (www.gusto-dopalsole.com).

12 agostovenerdìgallipOliDiverTimenTO al cUBO, anzi, al cUBeComincia oggi, con il concer-to degli Afterhours, il Cube Festival dei Microbati Artisti Associati. La formazione guidata da Manuel Agnelli torna in Salento a due anni di distanza dal memorabile concerto sul palco del Parco Gondar in occasione dell’edi-zione 2009 dello stesso

Festival. Dopo il concerto, e fino all’alba, il Parco Gondar si trasformerà in una gran-de discoteca a cielo aperto per il dj-set della berlinese Ellen Allien, reginetta della scena electro-minimal euro-pea. Info su: www.microbati.it; www.cubefestival.it.

San caSSianOSi riDe cOn pierO ciacchiPiù di un’ora di risate che si susseguono ininterrotta-mente: questo lo spettacolo di Piero Ciakky. Uno spetta-colo, chiamato “Ceravamo tanto amati”, che è il rac-conto un po’ surreale, un po’ salentinamente vero, delle storie d’amore e dei matri-moni di una volta paragonati a quelli attuali. Ai Giardini ducali, a partire dalle 22.

TOrre SUDa (racale)m&m, cOme mUSica e mareCarl Palmer e la sua band vi aspettano a Torre Suda per la XIII edizione del SUONO DAL SALENTO INTERNATIO-NAL FESTIVAL. Un viaggio musicale nella bellissima marina di Racale, da conclu-dere, per i più spregiudicati, con un bel tuffo nel mare notturno. Per info e preno-tazioni: [email protected]; tel. 3482815977.

gallipOlichi Di SpaDa FeriSce...Sua maestà lo spada sarà ingrediente principale di tanti piatti marinari, cucinati con maestria da massaie e cuochi di Gallipoli, dove si tiene, appunto, la Sagra del Pesce Spada. La musica sarà quella degli Alla Bua. Da leccarsi i baffi.

TUgliea TeaTrO, cOn la palla al pieDeLa compagnia teatrale Calandra porta in scena a Tuglie “La palla al piede” una delle più divertenti e spas-sose commedie di Georges Feydeau, regia di Giuseppe Miggiano.

TricaSeFeSTa inSieme ai peScaTOriLa sagra del pesce ha luogo nella suggestiva cornice del Borgo dei Pescatori di Tricase. Protagonista della

uN rITmO cHe SI perDe NeLLA NOTTe DeI TempI Potrebbe persino risalire all’epoca preistorica. Tanti graffiti rupestri e iconografie lo ritraggono infatti nella forma rotonda di oggi. Ad esempio nelle grotte dei Cervi di Porto Badisco, vicino Otranto, che risalgono a circa 6.000 anni fa. La cultura contadina del Salento si è appropriata di questo strumento, facendolo diventare nei secoli il simbolo della musica e della danza popolare. La costruzione dei tamburelli – strumenti a cornice nati dal matrimonio fra il legno, i sonagli o cimbali e la pelle di capretto - è un’arte antica. Fatta di maestria e di passione.A Torrepaduli, regno della Pizzica e del Tamburello, bisogna visitare la bottega di Rocco Luca, mentre costruisce i suoi strumenti. L’arte artigiana trasforma la pelle di capretto (per i tamburelli con diametro più grande di 40 centimetri si utilizza la capra), i telai trattati rigorosamente con oli naturali, in strumenti musicali perfetti, dal suono inconfondibile. Il sito è www.iltaburelloditorrepaduli.it

Page 31: Tacco 84

33il tacco d'italia agosto 2011

START ORE 18TOROMECCANICAGARNETSUPER REVERBBLACK SPOTBOULEVARD DREAMCRAZY-DICEPIZZICA TU PEPEARANEAINDIANO SALENTINO

IO RADUNO VESPE,

LAMBRETTE, AUTO

E MOTO D’EPOCA(AREA MERCATALE)

Page 32: Tacco 84

34il tacco d'italia agosto 2011

serata è il pesce, che viene proposto dai vari stand in pietanze diverse e gustose, con un menu davvero ricco per gli amanti del genere. Insalata di polpo, cozze alla vampa, “purpu” con le patate, orecchiette ai sapori del mare, frittura di calamari, alici marinate e tanti altri piatti della cucina dei pescatori sono preparati sotto lo sguardo attento delle migliaia di curiosi che, stupiti, osservano come gli addetti ai lavori e le mogli dei pescatori e tutti i volontari, si destreggiano tra pento-

loni, griglie e fornelli, per la buona riuscita della serata.

mOnTeSarDO (alessano)lU pOrcU pri priLa manifestazione gastro-nomica estiva di Montesar-do, in località Alessano, è dedicata a questo maiale e alla pasta fatta in casa. Troverete di tutto, anche, naturalmente, della buona musica per ballare fino a notte.

aleziOFeSTa D’eSTaTeMusica, divertimento, artisti di strada e buona cucina

– celeberrime le orecchiet-te con le polpettine – ad Alezio per la Festa d’estate, dalle 21.30 in piazza Vittorio Emanuele II, a cura della Fidas.

SpecchiamelTing pOT imperDiBileA Specchia, sul palco prin-cipale della “Notte Bianca”, torna il Festival “Popoli – Global melting pot” con ben 3 spettacoli: “Orchestra di Popoli”, i burkinabe “Te-ranga” e “Gli Arcuevi”. Una serata di contaminazioni e mescolanze di culture, generi ed energie alla quale non potrete mancare.

San pancraziOSalenTinOil granDe De gregOri in cOncerTOTutti conoscono i suoi grandi successi, tutti li canticchiano da sempre come colonna sonora dei momenti magici della vita. Francesco De Gregori si esibisce live sta-sera al Forum Eventi di San Pancrazio salentino in un at-tesissimo concerto che por-terà nel Comune del Brindi-sino moltissimi fan anche da fuori provincia. Info su www.forumeventi.net oppure al numero 346.2467237. Info: 899.130383, www.deltaconcerti.it.

giUrDignanOFreSca e DOlce SangriaE’ la serata dedicata a que-sta bevanda a base di vino e frutta tanto amata durante l’estate: la ricetta viene dalla

Spagna, ma stasera è a Giurdignano che la potrete gustare, in un Sangria Party organizzato, dalle 21.00, sulla villa comunale. Prosit!

13 agostosabatocavallinOil TeaTrO DialeTTaleLa Compagnia L’Averla, a Casina Vernazza, a Cavallino, porta in teatro lo spettacolo “Lu candidatu, pe moi...ca poi” di Oreste De Santis. Un tuffo nel mondo politico di tutti i tempi, rigorosamente in dialetto salentino: per avvi-cinarsi alle lingue materne di questa terra.

San caSSianOBaBapapà“L’Islam e i suoi colori”, incontro con l’Islam: raccon-tare la vita quotidiana per provare a comprendere il mistero di ogni credo. Da un’idea di Eleanna Greco, regia Cinzia Greco, musiche Eleanna Greco, coreografie Giancarlo Greco. Aiuto coreografo Beatrice Mitruccio. Ai Giardini ducali alle ore 21. L’evento è or-ganizzato dall’associazione culturale-teatrale “Officina dei teatranti”.

mUrO lecceSeil laTO OScUrO Della FOTOgraFiaOltre la semplice visione del-la stampa fotografica. The Darkroom Project è un’inizia-tiva dedicata alla stampa del negativo in camera oscura, un percorso che attraverso le testimonianze di fotografi e stampatori permetterà di conoscere il negativo delle fotografie esposte in mostra e scoprire quali sono state le scelte e le intuizioni dello stampatore in camera oscu-ra. La rassegna si svolgerà da oggi al 15 agosto 2011, presso il Convento di Muro Leccese. E’ organizzata dal Laborato-rio fotografico professionale Luciano Corvaglia e dall’as-sociazione culturale Wide Shut Photography.

miggianOa ci TanTU...E a ci nienzi: si intitola pro-prio così la commedia della

Page 33: Tacco 84

35il tacco d'italia agosto 2011

compagnia Nati per Caso alla quale potrete assistere stasera nell’ambito della rassegna di eventi estivi del comune di Miggiano. In piazza Giovanni Paolo II. Dopo lo spettacolo potrete godere della Sagra de lu Gnommarieddru (saporitis-simi involtini di budella cotti sulla brace) e della Festa della Birra organizzate in piazza IV Novembre.

UggianO la chieSapaSSiOne SU DUe rUOTeVi piacciono le moto? Siete in vacanza su due ruote con la vostra fidanzata o con gli amici? Non dimenticate di essere prudenti e di prendere parte al raduno organizzato oggi a Uggiano la Chiesa, presso la Villa comunale.

TiggianOviva la pignaTaA Tiggiano se ne festeggiano addirittura quattro! Si chiama proprio sagra te le quattru pignate l’appun-tamento che vi segnaliamo per stasera: mille specialità rigorosamente cucinate nella famosa pentola di ter-racotta, compagna fedele di ogni massaia salentina che si rispetti. Messa in cottura vicino al fuoco vivo, in inverno è utiliz-zata per i legumi, in estate per cuocere il polpo.

galaTOneTra DUe piazze… in penTOlaFino a mezzanotte Galatone si trasforma in una tavola imbandita per questa sagra organizzata dalla locale Pro Loco fra Piazza Costadura e Piazza Crocifisso. Un tripudio di sapori e pro-fumi in cui affondare mani e palato.

TaUriSanOTUTTi in BiancONotte bianca in questo comune del Sud Salento, dal suggestivo titolo: “Il toro e la

luna”: le piazze si tingeranno di colori e musiche diverse fino all’alba, grazie alla pas-sione e al lavoro della Pro Loco e delle associazioni del comune. Non mancate.

SanTa caTerina (nardò)arTe Di STraDa Il Nardò Buskers Festival vi aspetta a Santa Caterina dalle 21.00. Gli artisti di strada si danno appuntamento all’Oasi Tabor, per una serata di magie e giocolieri. Portateci i vostri piccoli: il divertimento è assicurato.

TUglieanTiche perverSiOniVa in scena a Tuglie, il Decamerone di Boccaccio. Adattamento e regia di Au-gusto Zucchi, con Deborah Caprioglio, Antonella Piccolo, Mario Patané, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio ed Eleono-ra Tiberia.

San FOca (melendugno)el SaBaTOne Di TOBia lamareLa costa adriatica risuonerà delle selezioni dei mille e più dischi del dj protagonista dell’estate salentina, Tobia Lamare. Tutti in pista, davanti al mare, per El Sabatone del Buenaventura sulla litoranea San Foca/San Cataldo. Funky, disco music e sound degli anni ‘70, le atmosfere del mitico studio 54, Bee Gees, Cool and the Gang, Chic e poi il Rock e il Punk per una serata indimentica-bile e lunga fino all’alba!

peScOlUSe (Salve)pazza paTTyAlle Cinque Vele, a Pescolu-se, Marina di Salve, c’è l’im-marcescibile Patty Pravo in concerto con le sue pazze, pazze idee. Buona musica e trasgres-sione, sul palco.Per un salto negli anni ‘70. info e prenotazioni su www.bookingshow.com.

14 agosto domenicagallipOlial parcO gOnDar arrivanO i SUBSOnicaPer il Cube Festival, il Parco Gondar si trasforma questa sera nell’Eden del dance-floor. Sul palco l’astronave sonora dei Subsonica, reduci dal trionfale succes-so del tour indoor del loro sesto album “Eden”. La band torinese metterà in scena uno spettacolo straordina-rio, proponendo il consueto mix di rock, elettronica, dub e dance. L’appuntamento raddoppia in serata, perchè dopo la performance live, Samuel & Co saranno impe-gnati anche in un incredibile dj-set fino all’alba di Ferrago-sto. Info su: www.microbati.it; www.cubefestival.it.

marTignanOcOSì è Se “mi” pare...canTa BranDUarDiUn concerto di musica d’autore, a Martignano, per aspettare la mezzanotte di ferragosto prima di correre al mare, per il bagno sotto le stelle. Inizio previsto per le 21.30 in piazza della Re-pubblica a Martignano, per il concerto di Angelo Bran-duardi. 11,20 euro il costo del biglietto. Info su www.comune.martignano.le.it.

TOrre SUDa (racale)TSB, OvverO...Tre giorni di TSB: non è una droga dagli effetti allucino-geni, ma la TorreSudaBar Summer Fest che da oggi e fino al 16 agosto promette di regalarvi intense serate di divertimento, musica e mare. Non potete manca-re! Per info e prenotazioni: [email protected]; tel. 3482815977.

UgenTOnOTTe Della pizzicaIn tutto il centro storico

di Ugento è festa grande: numerose bancarelle espon-gono l’artigianato locale e si consumano piatti tipici tradi-zionali a suon di musica. Tre palchi (piazza San Vincenzo, Via dei Cesari e Via Marche-si di Ugento) permettono le esibizioni in contemporanea di gruppi di musica popolare che suonano la pizzica – in una maratona di allegria –fino all’alba del giorno dopo.

TOrre San giOvanni (Ugento)Un aiUTO, Dal mareSempre ad Ugento, ma nella marina di Torre San Giovanni, si festeggia oggi la Madonna dell’aiuto, con una processione in mare che vi lascerà di stucco. Bancarel-le, musica e fuochi d’artificio vi allieteranno per tutta la sera.

aleziOe’ la FeSTa Della lizzaTre giorni di festa ad Alezio, a partire dalle 10.00 di oggi quando il corteo – accom-pagnato dalla banda e dalla musica della Filarmonica Città di Gallipoli e della città di Aradeo - partirà dal Mu-nicipio in piazza Vittorio Ema-nuele II per raggiungere il Largo Fiera. Prevista anche l’esibizione degli Sbandie-ratori di Capurso e uno spettacolo di giochi d’acqua e di fuoco con le Fontane Danzanti. Domani tutti a testa in su per lo spetta-colo pirotecnico notturno, mentre il 16 gran chiusura con il concerto di Mietta, nel parco a mezza costa. Dalle 21.00.

TrepUzzila maDOnna Dell’aSSUnTaBestiame e merci d’ogni tipo saranno in mostra per le vie del paese oggi e domani, in occasione della Festa della Madonna dell’Assunta, a Trepuzzi. Una singolare esposizione di animali e

Page 34: Tacco 84

36il tacco d'italia agosto 2011

Page 35: Tacco 84

37il tacco d'italia agosto 2011

ContraCCezione al masChile? e’ in arrivo il “pillolo”

Il nuovo ritrovato non ha effetti collaterali. Ma per vederlo all’opera bisognerà attendere ancora qualche anno. Nel frattempo, l’unica alternativa resta la vasectomia

Di Lamberto Coppola*

La notizia viene dai ricercatori della Columbia University di New York che hanno isolato un antagonista dei recettori dell’acido retinoico, identificato come BMS-189453, ed hanno dimostrato che, almeno sulle cavie di laboratorio, il principio attivo funziona come contraccettivo orale a basse dosi, in modo totalmente reversibile e senza effetti collaterali. Efficace al 99% e senza particolari controindicazioni agisce bloccando la produzione di spermatozoi da parte dei tubuli seminiferi del testicolo. Non si tratta quindi di un contraccettivo a base di ormoni e ciò contribuirebbe, secondo i ricercatori, ad evitare tutti effetti collaterali, come l’aumento del rischio di sviluppare tumori della prostata e impotenza o di incorrere in malattie cardiovascolari. Il nuovo “pillolo” risulta essere efficace a dosi bassissime e proprio questa caratteristica rende totalmente reversibile l’azione del farmaco: basterà sospenderne l’assunzione per tornare alle condizioni normali di fertilità. Proprio come per le donne. Una scoperta casuale. Come spesso accade nella ricerca medica, la molecola in que-stione era oggetto di uno studio relativo alle sue proprietà antinfiammatorie, ma poi durante la sperimentazione sulle cavie di laboratorio si è scoperto il benefico effetto

collaterale, che, dosato nella giusta maniera, si traduce nella possibilità di controllare la produzione di spermatozoi e quindi la fertilità maschile. La luce è ancora lontana, ma pare che entro qualche anno, anche gli uomini potranno cominciare a preoccuparsi realmente di contraccezione.

Ad oggi l’unica alternativa rimane la vasectomia, ovvero la sezione bilaterale dei tubi deferenti, ma nel nostro paese, a differenza degli Stati Uniti, moltissimi uomini sono restii a sottoporsi a tale procedura.Partendo da una review di letteratura effettuata dal nostro gruppo focalizzando l’at-tenzione non solo sugli aspetti medico-chirurgici della vasectomia, ma anche su quelli storici, sociali e legali, è emerso che la sterilizzazione maschile è una pratica diffusa in tutto il mondo, sia nei paesi evoluti sia in quelli in via di sviluppo. Le stime parlano di 42-60 milioni di uomini sterilizzati e del 5% delle coppie che l’hanno scelto come metodo di controllo delle nascite. In Italia, però, è difficile stabilire la reale incidenza di vasectomie. Dalla banca dati on-line del Ministero della Salute emergono numeri molto inte-ressanti ma, a nostro avviso, non perfettamente corrispondenti alla realtà italiana. Tali dati rivelano che in Italia, dal 1999 al 2005, ci sono stati 653 ricoveri per sterilizzazione maschile e che sono stati eseguiti 1.717 interventi di “vasectomia” e 397 procedure clas-sificate come “sterilizzazione dell’uomo”. I numeri dimostrano comunque che il ricorso alla vasectomia è limitato rispetto ad altri Paesi. Ciò è riconducibile ad aspetti culturali e medico-legali. Il timore di ripercussioni sulla virilità, infatti, è un fenomeno legato a retaggi culturali presenti soprattutto nei Paesi latini e molto meno in quelli anglosassoni. Nei Paesi a forte maggioranza cattolica, poi, l’accostamento della medicina ai meccani-smi riproduttivi viene letto come interferenza con la natura ed è quindi sfavorito dalle implicazioni etiche che potrebbero derivarne. Le diverse interpretazioni medicolegali, d’altra parte, non agevolano la discussione e l’approfondimento sulla sterilizzazione consensuale. Fino al 1978, anno della sua abrogazione, l’art. 552 c.p. vietava espressamente la pratica di sterilizzazione. Oggi numerose sentenze hanno sancito la legittimità della vasectomia e l’orientamento giurisprudenziale ritiene pienamente lecito il ricorso alla sterilizzazione. Permane però l’opinione comune che tale pratica provochi una menomazione fisica del soggetto e che il medico che la esegue sia passibile penalmente. Sarebbe quindi opportuno fare chiarezza sull’argomento con l’intento di aprire un dibattito culturale per fornire spunti di riflessione ed un aggiornamento il più possibile preciso e documentato.

*Lamberto Coppola è Specialista in Andrologia e in Ginecologia, perfezionato in Sessuologia ed in Endoscopia ginecologica avanzata.Collabora con l’Andrology Laboratory and Reproductive Tissue Bank, Center for Reproductive Medicine and Art Training della Cleveland Clinic, Ohio USA. E’ segretario scientifico nazionale della Società Italiana della Riproduzione (S.I.d.R.).

Dirige il centro Medico Biologico Tecnomed di Nardò (LE), specializzato, oltre nelle tecniche ambulatoriali microchirurgiche di contrac-cezione maschile, nella diagnosi e terapia delle patologie sessuali e riproduttive, diagnostica andrologica e computerizzata avanzata del liquido seminale, biochimica della riproduzione umana, antiaging sessuale e riproduttivo di coppia, fecondazione assistita. A Roma svolge le sue ricerche presso il Centro Bios (Sede via Domenico Chelini 39 - Parioli) e presso la Casa di Cura Fabia Mater dove dirige il Centro di Crioconservazione di gameti umani.

Alfred Eisenstaedt, 1945, “V-J day in Times Square”.

Page 36: Tacco 84

ImBOScArSIDOrmIre

TINNe cA Te mmANNu jeu / Dì cHe TI mANDO IO

mANGIAre Nel centro storico di Nardò, fra piazza Salandra e la Cattedrale, al Modò. Al di là dell’apparenza da nouvelle cuisine, potrete gustare, anche a prezzi modici, straordinari piatti di cucina salentina rivisitati con maestria del cuoco rumeno Leonar-do. Per info e prenotazioni: 0833.579538.

FAre IL BAGNO In località “Pazze” (Marina di Ugento). L’acqua è cristallina e fresca. Una curiosità: lì fiorisce l’unico esemplare in Italia di fiordaliso orientale. Guardatelo ma non raccoglietelo.

Vicino alla suggestiva piazzetta delle Erbe, il Bed&Breakfast Antica Dimora, nel centro storico di Nardò, vi accoglierà come foste a casa vostra. Affidatevi alla giovane Caterina che vi risponderà al numero 0833.871709 oppure al 328.5388578.

Se percorrete la litoranea ionica in moto, fate una sosta al Frascone – che già il nome invoglia – e passeggiate lungo la spiaggia seminascosta per trovare un angolo solo vostro. Attenzione ai vicini, però.

IL SALeNTO A pOrTAr vIA

DA ANDrANO:La sarsa te li màsculi (la salsa degli uomini)

In un territorio a sud del Sud c’erano un tempo interessanti “discriminazioni” anche a livello culinario. Questa salsa ne è un esempio: destinata agli uomini per la sua forza e la sua consistenza.In una terrina si mette mezzo bicchiere di olio caldo in cui si fanno sciogliere sette acciughe sott’olio disliscate. Si stempera con la ricotta forte in quantità tale da trasformare l’olio in una consistente salsetta. Si unisce del pepe nero macinato al momento e qual-che rondella di peperoncino piccan-te. Si puliscono alcuni spicchi d’aglio e si mettono

interi nella salsa perchè la profumino. Si può utilizzare la salsa per antipasti – spal-mandola sul pane casereccio tostato – oppure, sciolta in un trito di pomodorini per condire spaghetti od orecchiette.

La cucina, nella loro casa in quel di Andrano, è il regno della moglie, che gli passa scettro e corona solo quando si tratta di preparare questa salsa. Angelo Accogli, 70 anni, assicura salentini e turisti: la Sarsa te li masculi mantiene giovani, dentro e fuori!! A buon intenditor....

prodotti di artigianato locale, che potrete acquistare e portar via con voi, in ricordo di questa terra.

TavianOUn cOrO Di melODieL’Associazione culturale musicale “Le 9 Muse” pre-senta il concerto di musica leggera “Rainbow of Melod-yes” del Gymel Chorus con il maestro Daniela Gennaio. Piazza delle Rose, a Taviano, dalle ore 21.30.

OTranTOTre giOrni per i marTiriCominciano oggi tre giorni di festa – la grande Festa dei Santi Martiri - che intasano le vie di Otranto, traboccan-te di luci, bancarelle di giochi per bambini, dolci di tutti i tipi e baracchini da fast food. Immancabile un giro per i negozi degli artigiani di terracotta, pietra leccese e cuoio. Le celebrazioni, con tanto di processione a mare suggestiva al tramonto, ricordano la strage perpe-trata dai turchi nel 1480, quando persero eroicamen-te la vita gli 800 martiri idruntini. Potrete vedere le loro ossa nella Cattedrale, adornata da un antichissimo mosaico.

pOggiarDOil granO, cOme nOn ve lO aSpeTTaTeQuinta edizione della “Festa dellu granu stumpatu”, con degustazione di prodotti tipici e musica, organizzata

dalla attivissima “Pro Loco” di Poggiardo.

SpOnganOe i TeTTi Si TingOnO Di cUnServaE’ particolare la sagra estiva di Spongano, sia per l’organizzazione, gestita dal gruppo musicale Mename-namò, che si occupa anche del concerto serale, sia per i prodotti offerti, conditi con una salsina prodotta

localmente, la cunserva mara, a base di pomodori, peperoncino e olio d’oliva, fatta essiccare sui tetti delle case. E così la serata è doppia-mente animata dalla genu-inità della tradizione e dalla buona volontà di uno staff originale che non si accon-tenta di fare solo musica. Per chi pensa che il Salento non sia un “pacchetto completo”.

38il tacco d'italia agosto 2011

Page 37: Tacco 84

39il tacco d'italia agosto 2011

E’ la taranta, si balla

Il 27 agosto, e ancor prima, durante il festival itinerante che precede il concertone finale della Notte della Ta-ranta, il mondo si incontrerà a Melpignano, paesino griko di 2.220 anime che farà da padrone di casa alle oltre 100mila persone attese per l’evento. L’atmosfera sarà quella di una grande festa di popolo. La musica quella inconfondibile dai ritmi forsennati e dal sapore contadino della taranta che invaderà l’ex Convento degli Agostiniani. Unico “doma-tore” di un’orchestra ormai famosa dappertutto sarà, anche quest’anno, il minima-lista sentimentale Ludovico Einaudi.Il tour musicale per i paesi della Grecìa salentina (Cali-mera, Carpignano Salentino, Castrignano dei Greci, Co-rigliano d’Otranto, Cutrofia-

L’evento clou, il “concertone”, l’esplosione di ritmo ed energia si terrà il 27 agosto. Ma fino ad allora i paesini della Grecìa

ed i piedi dei salentini non staranno certo fermi ad aspettaretrici e cantanti Yana Oder e Nadesh Joythimayananda; dal Vietman di Tran Quang Hai, grande specialista di canto difonico, a Genova, con il polistrumentista e ricercatore Davide Ferrari.Il melting pot, insomma, è assicurato. Non soltanto fra musiche, ma fra sentire e agire, fra passione e sentimento, fra culture e confini che svani-ranno, in una notte, perché “dove c’è musica – diceva il Don Chisciotte di Cervantes - non può esserci nulla di cattivo”.

intrecciata con influenze rom, un ritmo arabo anda-luso fino alla bourrée della Francia del sud e ad echi flamenchi e balcanici. Sarà invece incentrato sulla figura femminile il nuovo progetto “Fimmana, mare e focu” di Anna Cinzia Villani. Gli Arakne Mediterranea presenteranno un viaggio di suoni, ritmi e danze oltre i confini del Mediterraneo: dal Marocco, con il maestro Ab-denbi El Gadari, suonatore di gembri (il liuto-tamburo del popolo Gnawa) alla Russia e allo Sri Lanka, con le danza-

no, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino) comincerà il 12 agosto e proseguirà per tappe, con 13 concerti eseguiti da musicisti di fama interna-zionale. Torna in Salento il dj e polistrumentista turco Mercan Dede. Salirà sul pal-co insieme ai Secret Tribe. E poi ci sarà Justin Adams, chitarrista “border line”, fra blues e afro. Calcheranno la scena, mescolando il proprio sapere e la propria passione musicale con “ingredienti” esotici e inaspettati, anche molti gruppi storici salentini. I Mascarimirì suoneranno la loro Gitanistan Orchestra accompagnati per l’occasio-ne dai musicisti marsigliesi Arnaud Fromont, Jagdish Kinnoo, Sylvain Bulher. Il risultato sarà una pizzica bastarda, gustosamente

UN SOUVENIR TARANTATO

Si chiama “Beddha carusa”, ed è il singolo della espres-sione della Notte della Ta-ranta e del Salento, nel quale si incontrano, prodotte,

arrangiate e accompagnate al pianoforte dal maestro concertatore della manife-stazione Ludovico Einaudi, le voci dei Sud Sound System e dei Mascarimirì. Lo trovere-te in edicola.

Page 38: Tacco 84

Catalogo Interregionale Alta Formazione ASESI

AUTOIMPRENDITORIALITA’ E SVILUPPO LOCALE

Contatti: Sede Lecce: 0832/454559 - Sede Taviano: 0833/914232 sito: www.asesi.it - email: [email protected]

Obiettivi formativi: fornire competenze di tipo specialistico a persone diplomate che intendono proporre sui rispettivi territori idee imprenditoriali, nuovi servizi, nuove idee per conseguire una duplice finalità: creare occupazione e dare risposte alla popolazione residente (in particolar modo ai giovani). L’articolazione del percorso rispecchia coerentemente questo obiettivo: la lettura del territorio per comprendere le dinamiche evolutive ed i bisogni; la traduzione del “bisogno” rilevato come idea imprenditoriale, pertanto individuazione di eventuali canali di accesso al credito. L’elaborazione di un’idea imprenditoriale, esplorando l’ambito del sociale (soprattutto i fabbisogni giovanili). La gestione di un’impresa anche dal punto di vista economico e finanziario.

L’Ente di Formazione ASESI è stato inserito nel Catalogo Interregionale Alta Formazione aderente al progetto interregionale “Verso un sistema integrato di alta formazione” con le regioni Basilicata, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Valle D’Aosta, Veneto.L’opportunità si rivolge a occupati, o persone in CIGO, CIGS, liberi professionisti, in possesso di diploma di scuola secondaria superiore, ed ha la finalità di sviluppare percorsi di formazione continua (lifelong learning) e aggiornamento professionale. L’accesso al corso potrà essere fruito gratuitamente attraverso la richiesta alla Regione Puglia di un voucher (www.altaformazioneinrete.it), sia attraverso il pagamento diretto. L’assegnazione del voucher è subordinata alla verifica dei requisiti del richiedente e all’ammissione in graduatoria.

Area tematica DIREZIONE E MANAGEMENT

Durata corso 200 ore (150 ore aula – 40 ore project work – 10 ore visite guidate)

Costo iscrizione e 5.000,00

Requisiti di accesso Occupati con Diploma o laurea (indirizzo economico o sociale)

Numero minimo di partecipanti 4

Numero massimo di partecipanti 12

COMUNICAZIONE D’IMPRESA, MARKETING MANAGEMENT E WEB COMMUNICATIONObiettivi formativi: fornire competenze specialistiche nelle aree del marketing e della comunicazione d’impresa, partendo dai principi fondamentali del marketing, prenderà in esame i processi di analisi, pianificazione e controllo di tutte le attività di marketing. Particolare attenzione sarà dedicata al marketing digitale, alle ultime tecnologie e a tematiche nuove, ancora prive di letteratura, come la comunicazione polisensoriale ed emozionale.

Area tematica MARKETING E COMMERCIALEDurata corso 300 ore (250 ore aula – 50 ore project

work)Costo iscrizione € 5.000,00Requisiti di accesso Occupati con Diploma o laurea Numero minimo di partecipanti 4Numero massimo di partecipanti 25

ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANEObiettivi formativi: Il capitale umano è la caratteristica distintiva delle organizzazioni di successo. Selezionare, gestire, sviluppare e comunicare efficacemente con le proprie risorse, consente all’azienda di raggiungere performance premianti, nel dinamico mercato attuale. Il corso di alta specializzazione in Organizzazione, Gestione, E Sviluppo Delle Risorse Umane offre un percorso formativo completo e innovativo per diventare manager delle Risorse Umane. Verranno affrontate tutte le tematiche necessarie per garantire un approccio sistemico a coloro che intendono operare con competenza nelle direzioni del personale e nelle società di consulenza manageriale: dalle fasi di selezione, formazione, comunicazione, gestione e sviluppo Risorse Umane, alla valutazione delle prestazioni e del potenziale, sino alle problematiche chiave di carattere giuridico-amministrativo. Ampio spazio sarà anche dedicato alle nuove frontiere e alle tematiche più innovative nella gestione delle Risorse Umane. Il percorso formativo vuole trasmettere le conoscenze e sviluppare le capacità necessarie per gestire, con un elevato livello di competenza, le complesse problematiche relative alle Human Resources e così fornire gli adeguati strumenti per operare nelle direzioni del personale di primarie aziende nazionali e multinazionali e nelle società di consulenza manageriale più qualificate.

Area tematica Gestione e sviluppo delle risorse umane

Durata corso 300 ore (250 ore aula – 50 ore project work)

Costo iscrizione € 5.000,00Requisiti di accesso Occupati con Diploma o laurea Numero minimo di partecipanti 4Numero massimo di partecipanti 25

STRATEGIE DI WEB MARKETING E TECNICHE DI VENDITA IN INTERNET APPLICATE AL TURISMOObiettivi formativi: formare una figura professionale in grado di inserirsi in organizzazioni che adottano modelli di business basati sul web marketing e la vendita in internet nel settore turistico o di avviare attività imprenditoriali autonome nell’ambito del web marketing turistico. Il profilo si caratterizza per le competenze nel proporre, valutare e definire progetti di integrazione ed interazione tra prodotti turistici e nell’utilizzare gli strumenti di web marketing con una logica di destination management.

Area tematica MARKETING E COMMERCIALEDurata corso 300 ore (250 ore aula – 50 ore project

work)Costo iscrizione € 6.000,00Requisiti di accesso Occupati con Diploma o laurea Numero minimo di partecipanti 4Numero massimo di partecipanti 25

ENERGY MANAGERObiettivi formativi: ll corso si propone di formare professionisti polivalenti capaci di definire, progettare e realizzare progetti volti all’ottimizzazione delle risorse energetiche e al reperimento dei relativi finanziamenti con un raggio di azione internazionale. Il corso mira a trasferire le competenze in relazione alla:• gestione e pianificazione del consumo energetico• valutazione degli investimenti e delle fonti di finanziamento in materia di risparmio energetico e fonti alternative

Area tematica Innovazione ricerca e sviluppoDurata corso 300 ore (250 ore aula – 50 ore project

work)Costo iscrizione € 5.000,00Requisiti di accesso Occupati con Diploma o laurea Numero minimo di partecipanti 4Numero massimo di partecipanti 25

REGIONE sICILIAREGIONE BAsILICATA

DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE PER L’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE

Page 39: Tacco 84

41il tacco d'italia agosto 2011

L’ALTR

A CO

PERTIN

A

Arrivava con lo Sciroccoil profumo di stelle marine

luccicanti di promessespente al primo refolo di tramontana

Profumi

Page 40: Tacco 84

42il tacco d'italia agosto 2011

mimano combattimenti con i coltelli e i danzatori si sfidano in una sorta di duello rusticano. Il culto per San Rocco è vivo a Torrepaduli dal 1531. Non mancate.

SanTa maria Di leUca (castrignano Del capo)TOrna l’inTOrciaTa Ogni anno, a Leuca, si svolge la tradizionale intorciata. La statua della Madonna, in processione, va incontro al pellegrinaggio che dalla chiesa di Cristo Re, nella Marina di Leuca raggiunge la Basilica, dove si svolge la veglia di preghiera in prepa-razione alla festa dell’Assun-ta, il giorno dopo. Il giorno di ferragosto infatti si celebra l’assunzione della Madonna in Cielo. Nel pomeriggio nella marina si svolge la tradizio-nale processione a mare alla presenza del Vescovo e delle autorità civili e militari. La statua della Madonna, sistemata sui barconi in legno dei pescatori, per l’oc-casione addobbati a festa, dal porto raggiungono via mare la marina di San Gre-gorio. Man mano tutte le im-barcazioni di turisti e devoti si accodano alla barca con la statua della Madonna. Al rientro la celebrazione della Messa e, a conclusione, della serata, il cielo è illumi-nato dal rituale spettacolo di fuochi pirotecnici.

marina Di anDranODUe FeSTe in UnaPer festeggiare insieme l’Assunzione della Beata Ver-gine e Sant’Andrea, patrono del paese. Suggerimento: andateci nel pomeriggio, fate il bagno e godetevi una meravigliosa fetta di mare, prima di tuffarvi nei festeg-giamenti, civili e religiosi.

gallipOliUn FerragOSTO a TUTTa mUSicaCon il live di Paul Kalkbren-ner e il Djset di Nina Kravitz e di Magda prosegue il Grido Festival al Parco Gondar. Da Lipsia, in Germania, Paul Kalkbrenner prosegue la sua escalation nel clubbing con l’uscita dell’album, lo scorso 3 giugno, “Icke Wi-der”, letteralmente “Ancora io”: dieci tracce, in puro stile electro con una spolverata di techno. A seguire, Magda, una delle produttrici di techno minimale più importanti al mondo.

16 agostomartedìgallipOli100% maDe in pUgliaChiude la quarta edizione del Cube Festival, di Microbati Artisti Associati, l’icona della pugliesità: Michele Salvemi-ni, in arte Caparezza. Il più irriverente rapper italiano torna da trionfatore nella sua regione per il concerto più atteso della stagione. La tournée del tutto esaurito, partita da Andria a marzo 2011 con un appuntamen-to firmato Cube, arriva al Parco Gondar di Gallipoli per

15 agostolunedìTOrre SUDa (racale)mUSica nUOva per Un nUOvO FerragOSTOLa XIII edizione del SUONO DAL SALENTO INTERNATIO-NAL FESTIVAL vi presenta NOTTE DI LUNARTEMI-DE, l’album d’esordio dei Benèrika. Per un ferragosto diverso, all’insegna della scoperta e della buona musi-ca. A Torre Suda, Marina di Racale. Info e prenotazioni: [email protected]; tel. 3482815977.

SQUinzanOin FeSTa per San nicOlaPer il Santo Patrono San Nicola, questo piccolo paese alla periferia di Lecce si ac-cende di luminarie e fuochi d’artificio. Naturalmente non mancheranno le bancarelle di “cupeta” - un torrone locale particolarmente duro e buono – e di “passatiem-pi”, da gustare durante il concerto bandistico.

TOrrepaDUli (ruffano)UnO SpeTTacOlO inDimenTicaBile: la Danza Delle SpaDeLa Danza Scherma salentina o Danza delle Spade è un genere di danza che con ogni probabilità risale ad epoche lontanissime. La potrete vedere dal tramonto del 15 agosto all’alba di domani mattina, davanti al Santuario di San Rocco a Torrepaduli, frazione di Ruffano, in occasione della festa in onore del Santo. Il ballo è un complesso rituale accompagnato dal suono di armoniche a bocca e degli immancabili tamburelli; si

pIccOLI BOrGHI e pAeSAGGIO rurALe

pAeSAGGI OSpITALI

Piccolo è bello: parliamo del borgo, cui è dedicato un filone del progetto Apt Città aperte 2011, per farvi scoprire gli angoli più belli dei paesi del Salento, ricchi di risorse e grandi idee, cuori pulsanti di sviluppo sostenibile, qualità urbana e calore, teatri e scenari cinematografici naturali. La storia, scrivetela voi.

cANNOLe11 agosto

GIuGGIANeLLO4 agosto

meLpIGNANO12 agosto

mINervINO DI Lecce22 agosto

OTrANTO19 e 20 agosto

pALmArIGGI12 agosto

SAN cASSIANO19 agosto

SpeccHIA13-20 agosto

pAeSAGGI rurALI

GAGLIANO DeL cApOI Terrazzi del Ciolo13 agosto

GIurDIGNANOMegaliti illuminati3-24 agosto

mOrcIANO DI LeucACase di Pietra5-12-19-26 agosto

meLeNDuGNOAbbazia di San Niceta tra ulivi secolari19 agosto

OTrANTOMasseria fortificata Cippano7 agosto

I N F O : w w w. v i a g g i a r e i n p u g l i a . i t

Page 41: Tacco 84

43il tacco d'italia agosto 2011

Page 42: Tacco 84

una grande festa all’insegna dello spirito del Cube Festi-val: 100% Made In Puglia. La grande festa proseguirà fino all’alba con un dj set in linea con il Capa-Style: una miscela esplosiva a base di rock, reggae, rap e allegria. Info su: www.microbati.it; www.cubefestival.it.

San caSSianOraccOmanDaTi in mUSicaDurante la serata perfor-mance livepainting dell’arti-sta Donato De Iaco… alias DonRodrigo, spettacolo del rumorista Dario Talesco e dell’imitatore e cabarettista Marco Mancino degli “Alti e Bassi”, esibizione del batte-rista più cliccato del mondo Andrea Vadrucci… e tante sorprese da non perdere! La serata, in Villa comunale (start ore 21.30) è condotta da Arturo Ruggeri.

TUglieinSaziaBilmenTe TeaTrOFederico della Ducata, Donato Chiarello e Myriam Mariano, della Compagnia Teatrale Calandra, sono i protagonisti della commedia “Ho vinto l’Oscar”, scritta e diretta da Giuseppe Miggia-no. Vi aspettano a Tuglie.

mariTTimala Sagra Delle “Fiche”Un’iniziativa nata quasi per caso, per valorizzare un frutto molto gustato in tempi antichi, ma oggi quasi sparito dalle tavole salenti-ne: è questa la sagra delle fiche, allestita a Marittima, in località Diso, che ha ospi-tato anche stand di ricerca dell’Università del Salento, per illustrare i molteplici usi e ricette di questo particola-re frutto.

giUrDignanOTre giOrni per San rOccOA Giurdignano è San Rocco, festa del Santo Patrono con le consuete celebrazioni civili e religiose. I fedeli al celebre santo potranno seguire la processione, godere poi dei fuochi d’artificio e scegliere fra i tanti “passatiempi” - passatempo – offerti dalle bancarelle di frutta secca: mandorle, pistacchi, semi di zucca o lupini, purché

facciano compagnia durante la passeggiata in paese.

leveranOin anTica DevOziOneIl Santo degli appestati, San Rocco, diventò patro-no principale di Leverano probabilmente nel secondo decennio del secolo XVIII. La devozione popolare si traduce in festeggiamenti religiosi (processione e solenne celebrazione litur-gica) e manifestazioni civili caratterizzate da importanti luminarie, concerti bandisti-ci, spettacoli e gara di fuochi pirotecnici.

minervinODOlciSSimO “SarginiScU”A Minervino è la sagra dell’anguria, in dialetto sarginiscu, frutto estivo per eccellenza. Dolce, succulen-to e rinfrescante, ne potrete mangiare in quantità indu-striale. Posizionatevi sempre vicino ad un bagno, però, o ad uno spazio aperto e lon-tano da occhi indiscreti...

palmariggila principeSSa BrUScheTTaUltima serata per la Festa della Bruschetta a Palmarig-gi: pane abbrustolito sul fuo-co e condito con pomodoro, sott’oli, sott’aceti, formaggi locali e naturalmente olio extravergine d’oliva salen-tino. Una pietanza da re, preparata con ingredienti “poveri”: la dieta mediterra-nea è servita.

cavallinOcapOlavOri SOTTO le STelleA Casina Vernazza, a Cavalli-no, stasera verrà proiettato un piccolo capolavoro: “Il Discorso del Re”, film pluri-premiato che arricchisce l’estate cavallinese e com-muove. Racconta il percorso di un principe timido fino al trono d’Inghilterra e all’amo-re del suo popolo.

Specchia“DOcUmenTaTevi”, nel BOrgO più BellOAlle 22.00, a Specchia, potrete assistere alla proiezione del film “La mano aperta della pittura”, un documentario su Marco Gastini – protagonista della

Maxistampe s.r.l.u. via Marino Conte, n°7

- zona artigianale - Galatone tel. 0833 861470

[email protected] www.maxistampe.it

Un mondo di stampe digitali e servizi nelle tUe mani.

tUtti i formati e le tipologie di carta, pvc adesivo, banner,

reti, tessUti, pannelli, laminazione a freddo.

specialista nelle stampe 6x3

con il miglior rapporto qUalità/prezzo del salento

Page 43: Tacco 84

45il tacco d'italia agosto 2011

mostra a Palazzo Gastini – realizzata da Gianfran-co Barberi, nell’ambito di REC/D (Rassegna Europea del Cortometraggio e del Documentario). Info: +39 3341475533 - [email protected]

cannOleDay OFF mUSic FeSTival ai naSTri Di parTenzaOggi e domani, spazio al Day Off Music Festival che, dopo la grande esibizione dello scorso anno dei Chemical Brothers, riserva ancora grandi sorprese. Nella prima serata spazio a Crookers, Grandmaster Flash, Congorock. 2d noize. Seconda serata, in collabo-razione con Salento Sum-mer Festival, con Pendulum Dj, Discosplatters, Musique that we love, Draft e Aphex Twin, unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori producer di elettro-nica a livello mondiale (www.dayoffmusic.com).

SpecchiacOrTO è BellOL’Associazione “Piccolo Te-atro Spontaneo La Ribalta” di Specchia e Borè S.r.l. – Editoria e Comunicazione presentano stasera e fino al 18 agosto la 4a edizione della Rassegna del Cortome-traggio e del Documentario “REC/D, A corto di idee”. Obiettivo della manifestazio-ne: valorizzare, promuovere e divulgare il Cortometrag-gio come forma espressiva particolarmente valida ed attuale. La Rassegna sarà arricchita con mostre fotografiche, di pittori locali e con incontri con registi di famosi lungometraggi e autori di libri. Il tema di questa edizione è “LE TRADI-ZIONI”. Per info: www.recd.

it, oppure 333.8856323 e 0833.772652.

17 agosto mercoledìnarDò mOrire Sì, ma Di riSaTeSi chiama Risate sotto le Stelle, performance di magia con Magic Danil e cabaret con gli Scemifreddi, la serata organizzata oggi nell’ambito della rassegna Onde di Luna, all’Oasi Tabor.

TOrre San giOvanni (Ugento)la DiFFerenziaTa va a TeaTrOAlle ore 21, spettacolo teatrale in spiaggia. Ritrovo sull’arenile in prossimità dei Lidi Poseidone e Oasi degli Angeli (marina di Ugen-to). Sotto le stelle, seduti sull’arenile si assisterà ad una rappresentazione teatrale dal titolo “E’ a teatro che si fa la differenziata” a cura della compagnia Teatro Terra Messapia.

TUglieDal SalenTO a napOli e riTOrnO“Napule, spade, ammore, resate e devuzione”. E’ lo spettacolo dei Napolicanto, in concerto stasera a Tuglie, per la rassegna degli eventi estivi. Domenico De Luca, Gianni Aversano, Nando Piscopo e – tamburelli e voce - Valentina Ferraiuolo vi prenderanno per mano fino al cuore della grande città del Sud.

DepreSSaDepreSSa? Sì!Non lasciatevi confondere dal nome, Depressa: questo paesino bellissimo, frazione di Tricase, riserva grandi

sorprese. Una di queste è la sagra de la Pasta fatta a casa, che coinvolge quasi tutte le famiglie del paese. Con tanta maestria ed amore le massaie hanno impastato rigorosamente a mano quintali di orecchiette, maccheroni,”sagne torte”, “massa”,”pittule”, dolci e preparato tutto ciò che è necessario per saziare le vostre voglie.

acQUarica Di lecce (vernole)TUTTi maTTi per il peperOneAcquarica, frazione di Ver-nole, sarà teatro stasera e domani di una gustosissima sagra, quella del Peperone. Cucinato in mille modi – frit-to, arrostito, in peperonata, in agrodolce – da solo o ad accompagnare una frisa o una bruschetta, questo or-taggio profumerà d’estate le strade del paesino. Lasciate-vi sedurre.

SalveincanTO archeOlOgiaAppuntamento, oggi ed ogni mercoledì fino al 26 agosto, per la visita guidata “Arche-ologia e Civiltà contadina dal territorio di Salve”. L’escur-sione prevede la visita dei più importanti siti e monu-menti archeologici di questo territorio magnifico, carat-terizzato da grotte preistori-che, dolmen, tumuli, antichi centri abitati e delle più significative manifestazioni architettoniche relative alla civiltà contadina. Il ritrovo sarà nell’area antistante la chiesa di Pescoluse. Costo: 5 euro a persona, esclusi i bambini sotto i 10 anni, per un minimo di 5 persone. Per info e prenotazioni: cell. 327/8410214; e-mail: [email protected].

lecceUnO ScaTTO Tira l’alTrOFino al 20 agosto Fotoscuo-laLecce, diretta da Ales-sandra De Donatis, vi dà la possibilità di iscrivervi al cor-so tenuto da Ernesto Bazan, dal 7 all’11 settembre. La scuola, che ha sede presso il Castello Carlo V, ospita cinque giorni intensi con il palermitano Bazan, uno tra i più prestigiosi fotografi internazionali. Nel corso del workshop, oltre a scatta-re insieme al maestro, si affronteranno tematiche legate alla fase di editing e alla scelta del materiale pro-dotto. Tutte le info su www.fotoscuolalecce.it.

18 agosto giovedìTUglieil ciBO plaSma l’arTeTorna anche quest’anno, dopo il successo della prima edizione, “Arte in Piazza - mostra dell’arte e dell’arti-gianato artistico! nel centro storico di Tuglie. Anche quest’anno si è pensato di rivolgere l’invito a partecipa-re anche agli Artisti della Ga-stronomia, da sempre fiore all’occhiello della tradizione nazionale e locale. Dalla pa-sticceria, alla viticoltura, alla rosticceria, ai prodotti tipici, ai prodotti lattiero caseari, alla pasta, ai liquori, tutto di-venta espressione artistica, espressione di un’Arte che è allo stesso tempo tradizione, cultura e identità. Info: 0833 596521.

SerranO (carpignano Salentino)eccO a vOi i cOnTaDiniOrganizzata in questa frazio-ne di Carpignano salentino

ALL’OMBRA DEL BAROCCO

P.zza S. Giovanni Elemosiniere - Centro storicoCASARANO (LE)

Page 44: Tacco 84

dalla Pro Loco la Sagra te lu contadinu si è ormai affermata fra le migliori, con la sua vasta ed accurata esposizione di prodotti tipici del contadino del luogo, dei suoi attrezzi di lavoro, dei suoi tradizionali costumi e soprattutto delle sue pietan-ze più prelibate. Fino al 20 agosto.

San caSSianOTre giOrni per San rOccOSan Rocco, patrono della città, si merita tre giorni di festeggiamenti, civili e religiosi. Che culmineran-no nell’atteso concerto di Enrico Ruggeri, sabato 20, in piazza Cito.

SanTa maria Di leUca (castrignano del capo)peSce FriTTO per TUTTiA Leuca, al via questa stuzzi-cante sagra vi offrirà alcuni piatti tipici della cucina loca-le, quali pasta alla pescato-re, pittule al pesce, frittura di pesci vari oltre ai dolci tipici. Il tutto accompagnato con ottimo vino del Salento. La serata sarà allietata da musica popolare.

TOrre Dell’OrSO (melendugno)live SeT Di lUcia manca Volete bere qualcosa al fresco e scatenarvi ballando tutta la notte davanti al mare? Andate a Torre dell’Orso e seguite la musica fino al Live set di Lucia Manca sul Lungomare. Dalle 22.00.

narDòil BallO Della paSSiOneIn piazza Salandra, a Nardò, dalle 21.30, si tiene “Tango Illegal”, a cura di Vite Vinote-cherie Musicale. Un viaggio alla scoperta del ballo più elegante e appassionato che

si conosca, nato in Argenti-na e amato, oggi, in tutto il mondo. Anche in Salento.

aleziOla marcia Del vinOE’ giunta alla sua XVIII edizione questa passeggiata fra i filari dei vigneti aletini, con partenza dal Parco Don Tonino Bello e arrivo alla tenuta Spano. Si parte alle 17.30 e si conclude con una festa enogastronomica per degustare l’ALEZIO DOC e i cibi ad esso abbinati. Orche-stra del Mare in concerto, per gradire.

melenDUgnOl’OrO giallO in FeSTaL’oro di questa provincia, l’olio d’oliva si celebra oggi e domani a Melendugno, con la Sagra dell’olivo, dedicata all’albero simbolo di questa terra che regala oli prelibati e conosciuti anche fuori confine. Località Frantoio, in viale Einaudi 3.

leccerOmeO e giUlieTTa a riTmO Di DanzaSe siete in vena di balletto di alta classe, andate all’Anfite-atro. Il Balletto del Sud si esi-bisce in “Romeo e Giulietta”, nell’ambito della rassegna “Mediterranea” del Comune di Lecce.

Specchia gallOne(minervino)la piTilla, QUeSTa ScOnOSciUTaA Specchia Gallone, frazione di Minervino, è la Festa della Pitilla, un pane tipico ottenu-to dall’impasto di farina di grano duro, lievito, acqua e sale e cotto in forno. Condito in mille modi, non potrete sottrarvi a innumerevoli assaggi. Buon appetito!

gallipOliil griDO FeSTivalA tutta musica al Parco

Gondar di Gallipoli, per il Grido Festival che stasera vi farà ballare con il djset di Marco Carola: scatenatevi fino all’alba per godere degli ultimi scampoli d’estate. Info su www.parcogondar.com.

19 agostovenerdìmaglievinO e paleOnTOlOgia, per graDireIl Museo Civico di Paleon-tologia e Paletnologia di Maglie organizza quest’anno “Aperti per ferie”: chiacchie-rate scientifico-divulgative accompagnate da degusta-zioni di prodotti biologici o a chilometro zero. Il mese di agosto si apre con Il mare-moto prossimo venturo, una chiacchierata con il prof. Pa-olo Sansò, seguita da Time Lapse, un assaggio di danze della Scuola Di Danza Etoile di Maglie. E continuerà con una esplorazione nelle “Grot-te del Salento… che pas-sione”, in programma oggi, guidata dallo speleologo Ninì Ciccarese del gruppo spele-ologico Salentino di Maglie, mentre la fisarmonica di Cristiano farà da sfondo alla serata. Degustazioni curate dal Punto Campagna Amica di Agricola Nuova Generazio-ne di Lecce, il primo farmer market del Salento con l’Olivotto dello chef Andrea Serravezza, il tonno dello Ionio della Colimena, patè di olive nere e rosse biologici e creme di carciofi e limone, biscotti artigianali con fichi, scorsette di arancio e cioc-colato del forno Pasticceria Rosetta di Serrano e tanto altro. Le degustazioni di vino saranno invece a cura dell’Enoteca DiVino. Per info e prenotazioni tavoli 0836 485820 e 320 4355793.

cavallinOUn amOre Di piraTaE’ Johnny Depp, ancora una volta, a vestire i panni del simpatico e tenebroso ban-dito dei flutti nel film “I Pirati dei caraibi - Oltre i confini del mare”. La proiezione è prevista stasera, nell’ambito dell’Estate cavallinese, in piazza Mater Ecclesiae a Castromediano.

anDranOSi celeBra l’arTe cUlinaria SalenTinaGrande sagra dedicata alla cucina della provincia e in particolare a quella andrane-se, stasera nel comune del sud Salento. Oggi e domani, piazza Castello, allietata dalla musica del gruppo

16 TAppe NeL pArcO 90.000 di boschi e pinete attrezzati, protetti da vincolo paesaggistico, a Calimera. E’ il Parco della Mandra che vi offre i Percorsi Natura Sprint e graziose aree pic nic con tavoloni in legno e panche. Potrete passare una giornata al riparo della calura agostana, immersi nel verde, e seguire un equilibrato programma di attività motorie, con tanto di attrezzi ginnici situati in loco.Il percorso prevede 16 tappe distanziate di 80-100 metri l’una dall’altra. Dopo la prima – chiamata tappa di presenta-zione, che consiste solo in un cartello con istruzioni di carattere generale per lo svol-gimento corretto degli esercizi - sono previste quindici soste per altrettanti esercizi.Completamente pubblico e gratuito, questo bosco è aperto a grandi e piccini; accoglie ogni giorni atleti, famiglie e turisti che desiderano scoprire la natura “oltre” il mare e la spiaggia. L’unico impegno da mantenere è che visitatori abituali od occasionali ne rispettino l’ambiente naturale e le attrezzature presenti.

46il tacco d'italia agosto 2011

Page 45: Tacco 84

47il tacco d'italia agosto 2011

Ariantica, saranno la vostra tavola imbandita.

liDO marini (Salve)riDi, pagliacciO!Un clown per una serata dedicata ai più piccoli, sta-sera a Lido Marini, marina di Salve. IL clown Lacoste – si, come la celebre marca d’abbigliamento – vi aspetta per fare insieme tanti giochi e tante risate.

caSTrOcOzza Sarai TU!Ultima serata per degustare cozze gratinate, al forno,

fritte, in impepata, alla Festa delle cozze organizzata a Castro. Ora o mai più.

Seclìla Sagra De la carne De cavaDDrhUChe altro non sarebbe che la carne di cavallo, cucinata al sugo o alla brace in tutto il Salento. A Seclì, stasera e domani, ne troverete per tutti i gusti, cucinata dalle massaie del paese.

SpecchiaDileTTanTi allO SBaragliONascondete nel cassetto un

sogno di gloria? È arrivato il momento tanto atteso.L’Associazione Culturale Sportiva “Eugenia Ravasco” organizza per stasera, a Specchia, in Piazza del Popolo, la IV Edizione della “CORRIDA SHOW SPEC-CHIESE” – DILETTANTI ALLO SBARAGLIO. Cantanti, Imitatori, Barzellet-tieri, Ballerini, Comici e tanto altro ancora si esibiranno per voi in uno dei borghi più belli d’Italia. E che vinca il migliore! Dilettante, s’intende.

cannOleTaranTavirUS inFiamma il parcO TOrciTOGreatest Beats termina il suo viaggio musicale a Cannole, con lo StreamFest, ospitando Tarantavirus, progetto del trombettista Cesare Dell’Anna che vedrà la partecipazione di musicisti internazionali provenienti da differenti generi musi-cali e nel quale tradizione e nuove forme di espressione digitale si incontrano. Per gli amanti degli esperimenti. (www.streamfest.org).

Page 46: Tacco 84

48il tacco d'italia agosto 2011

20 agostosabatoSan pancraziO SalenTinOnOn in caTTeDra, ma SUl palcO: arriva il prOFeSSOreAl Forum Eventi di San Pan-crazio salentino (provincia di Brindisi) arriva il Professore, al secolo Roberto Vecchioni, vincitore dell’ultimo festival di Sanremo e autore dalla penna impegnata e il timbro inconfondibile. Info su www.forumeventi.net oppure al numero 349.7753786.Info: 899.130383, www.deltaconcerti.it.

SanT’iSiDOrO (nardò)Un cielO Di STelle e mUSicaSulla spiaggia di Sant’Isido-ro, dalle 21.00, “Musica sot-to le stelle” con i Terricate: ideale passare direttamente dalla frescura dell’acqua alle note di sabbia della musica.

cUTrOFianOil SalenTO Della preiSTOriaIl Parco dei Fossili, lungo la strada Statale Aradeo-Cutrofiano, vicino all’incrocio per Sogliano Cavour, è ospitato in una ex cava d’ar-gilla, in contrada Lustrelle, a

Cutrofiano. In questo giaci-mento a cielo aperto, esteso per circa 12 ettari, sono esposti vari strati geologici, di origine marina, alcuni dei quali straordinariamente ricchi di fossili. Famosissima nell’ambiente scientifico italiano ed estero per l’abbondanza e per lo stato di conservazione dei reperti, potete visitarla prenotandovi al numero 389.8324933.

maTinOche riDere, i clOWnPer chi pensa che i clown siano roba da bambini, la serata di oggi è l’occasione giusta. Il Caravan del Clown in piazza Giorgio Primiceri presenta “Lo scrittoio delle meraviglie” col mago Carlet-to e “Il bello, il brutto, il creti-no” con il clown Lacoste.

San FOca (melendugno)el SaBaTOne Di TOBia lamareLa costa adriatica risuonerà delle selezioni dei mille e più dischi del dj protagonista dell’estate salentina, Tobia Lamare. Tutti in pista, davanti al mare, per El Sabatone del Buenaventura sulla litoranea San Foca/San Cataldo. Funky, disco music e sound degli anni ‘70, le atmosfere

del mitico studio 54, Bee Gees, Cool and the Gang, Chic e poi il Rock e il Punk per una serata indimentica-bile e lunga fino all’alba!

TavianO“meneFOTTO!” L’Associazione culturale te-atrale e musicale “NEROGHI T. Carluccio” di Taviano orga-nizza una serata di cabaret sulla Villetta delle Rose, a Mancaversa lasciando la scena a Rocco Barbaro, attore comico noto per i suoi successi di Zelig. Celebre il suo “Menefotto!”, che ha poi dato il titolo all’omonimo libro. Inizio spettacolo ore 21.30; il costo del biglietto è di euro 3,50 e ne vale la pena. Info: [email protected]; [email protected]; 347.5088320; 340.9127524.

UggianO la chieSaTOrna il BUSKerS FeSTivalSettima edizione per il Salento Buskers Festival, organizzato in piazza Umber-to I a Uggiano la Chiesa. L’attesissimo Festival farà coppia, quest’anno, con il pri-mo Raduno dei Madonnari, le cui suggestive creazioni incanteranno i turisti da fuori regione.

21 agosto domenicacavallinOli FiJi? SU’...“Li fiji su crazzie de ddiu” si intitola lo spettacolo di Fernando de Luca, che vedrà protagonisti stasera gli attori della compagnia del Piccolo teatro scorranese. Lo spettacolo è organizza-to nell’ambito dell’Estate cavallinese, in Piazza Mater Ecclesiae a Castromediano, frazione di Cavallino.

TOrre San giOvanni (Ugento)in Spiaggia.. a cavallOA partire dalle ore 17, concedetevi il piacere di una passeggiata a cavallo e spettacoli equestri. Ritrovo presso il parcheggio dei Lidi Coco Loco e Malibù (marina di Ugento). In collaborazione con l’associazione Fitetrec-Ante Puglia si terranno delle passeggiate a cavallo e con carretto e successivamen-te dei simpatici spettacoli dimostrativi dei cavalieri.

TricaSelU paniri per la maDOnnaSagra in onore della Madon-na del Gonfaleone in questa località del sud Salento,

Page 47: Tacco 84

49il tacco d'italia agosto 2011

ImBOScArSI

Il nome è tutt’altro che incoraggiante: “La Lapide”,

DOrmIre

TINNe cA Te mmANNu jeu / Dì cHe TI mANDO IO

mANGIAre Da Sergio, a Otranto, in Corso Garibaldi, potrete gustare pesce fresco cucinato in mille modi diversi. Sempre che sopravvi-viate alla ricchissima offerta di antipasti. Meglio prenotare con anticipo chiamando il numero 0836.801408.

FAre IL BAGNO Torre Sant’Andrea è un gruppu-scolo di case sopra un basso promontorio, paese adriatico di pescatori e acque cristalline. Imperdibili i fondali! Quindi portatevi maschera e tubo e un pranzo al sacco, da consumare nella vicina pineta.

A pochi passi dalla Baia dei Turchi, Tenuta Santo Stefano, all’ingresso di Otranto, affitta camere e offre un B&B delizioso, immerso nel verde e silenziosissimo. Info su www.tenutasantostefano.it; cell. 338.9917197 oppure 0836.803458.

ma il posto, a poche centinaia di metri da Torre dell’Orso in direzione Sant’Andrea, è da mozzare il fiato: scogliera a piombo sul mare e un cielo sconfinato di stelle a farvi da coperta. Nessuno vi disturberà, ma una raccomandazione: inserite il freno a mano!

Il mare e due donne (una è sua moglie), gli amori di Vito Maggiore, 73 anni, anima da pescatore e vita trascorsa fra i flutti e l’esercito. L’altra donna? La nipotina Clara, due anni, che, incredibile ma vero, mangia questa zuppa piccante. Per lei, insomma, niente sogliola o pesce bollito

abitata da pescatori e scri-gno di tradizioni e culture da conoscere. Tantissimi piatti tipici salentini e poi musica e cabaret.

SanTa maria al BagnO(nardò)il vernacOlO SalenTinOAlle Quattro Colonne, alle 21.00, va in scena “Settate ca ti contu”, la commedia in vernacolo con Paolo Zac-chino. Non perdete questo appuntamento con il teatro dialettale per calarvi appieno nell’atmosfera salentina.

anDranOTUTTi alla penTOlacciaQuesta ricorrenza invernale ad Andrano viene festeggia-ta anche in estate, grazie all’organizzazione e all’idea della Pro Loco. Chi riuscirà a romperla?

TiggianOnOn SOlO mare e SOleIn piazza De Francesco, si alza il sipario sulla IX edizio-ne di “Salento, terra di mare, sole, vento lavoro nero e sfruttamento”, organizzata dall’associazione Centro Sociale di Tiggiano. Infor-mazione e impegno civile in mostra, per conoscere chiari e scuri della nostra provincia.

UggianO la chieSama che BOnTà: Fichi D’inDia in FeSTaIn dialetto è ficalindia, in italiano fico d’India. Sarà

IL SALeNTO A pOrTAr vIA

mare e i frutti si tengano nel brodetto di cottura al caldo. Si facciano tostare 5 fette di pane casereccio raffermo, si facciano raffreddare e si taglino in dadolata non molto grossa. In una larga padella, con mezzo bicchiere d’olio

caldo, si facciano rosolare i dadi di pane, senza farli bruciare e conditi con del peperoncino. Scolata la dadolata di pane, si divida la zuppa di mare in piatti singoli e si condiscano con i dadi di pane.

DA cASTrO: da castro: sùppa te frutti mare alla tiàula (zuppa di frutti di mare piccanti alla diavola)

Ingredienti: 700 grammi di cozze, 1 chilo di noci, 1 chilo di vongole veraci, 1 chilo di fasolari.In una casseruola si mettano tutti i frutti di mare e si facciano aprire “a lampa” con, nell’ordine: due spicchi d’aglio schiacciati con la lama di un coltello su un marmo; un cucchiaino di finocchietto selvatico; due cucchiai d’olio; un cucchiaino di peperoncino piccante secco più uno o due peperoncini piccanti freschi; un cucchiaio di grani di pepe nero interi; 4 mestoli di acqua bollente; un ciuffo di prezzemolo con i gambi e 50 grammi di pomodori tagliuzzati. Si regoli di sale. Aperti che saranno i frutti di mare, si sgocciolino e si tengano da parte mentre si filtra il liquido di cottura. Si eliminino i gusci dei frutti di

celebrato stasera in una festa ad hoc organizzata a Uggiano La Chiesa per oggi e domani. Largo di Via Congedo si trasformerà in un unico grande banchetto per questo frutto estivo che ricorre, con la sua pianta ca-

ratteristica, nell’immaginario collettivo e culturale salen-tino, oltre che, ovviamente, sulle tavole del posto.

SalveUna Sagra in mUSica“E cosa c’è di nuovo?” vi

chiederete voi. Di nuovo c’è che questa sagra che si tiene a Salve – imperdibili le sue marine – è intitolata proprio “alla Pizzica e alla Taranta”. Tranquilli: niente ragni per cena.

Page 48: Tacco 84

50il tacco d'italia agosto 2011

Alla Bua, la cura al morso è nella musica

Se non è la vostra prima volta in Salento, li avrete cer-tamente ascoltati, a teatro o passeggiando distrattamen-te fra i profumi di una sagra. Gli Alla Bua sono ormai, per la musica, quello che un piatto di orecchiette con la ricotta forte sono per la cucina tradizionale: un piatto immancabile sulle tavole dei salentini o di chi ama questo lembo di terra, la sua cultu-ra, le sue lingue e la sua sto-ria. Gigi (Toma), Fiore (Mag-giulli), Irene (Toma), Dario (Marti), Michele (Calogiuri) e Francesco (Coluccia) si sono formati tra le ronde della storica festa di San Rocco a Torrepaduli, quando il rituale della pizzica si sublima fino all’alba; nelle notti itineranti del canto pasquale di Santu Lazzaru, nelle tipiche feste delle “curti”, quando le tavole sono imbandite con vino ros-so e taralli, e la musica dei tamburelli fa vibrare i cuori all’unisono. Ed è da questo battito unico, che ha unito i sei musicisti da paesi diversi e distanti fra loro, che nasce la loro musica, come fronde di un albero, la tradizione musicale salentina, che gli Alla Bua potano, fanno cre-scere, curano e rinfrescano

Il loro nome, nel Salento, significa tradizione musicale, storia, costume ma anche innovazione. L’ultimo album, “Scattuni”,

è tutto questo: un mix che avvelena, come la taranta

romana Ethnosphere. Il suc-cessivo album, prodotto nel 2004, è “Limamo” (Sony – Etnosphere) e poi, nel 2007, è la volta di “Saratambula”. L’ultimo album “Scattuni”, presentato al pubblico nel maggio 2010, rappresenta la maturità artistica del gruppo e alterna brani di forte carica etno-popolare a brani più ricercati, innovativi ed elaborati. Da segnalare, se davvero volete entrare a contatto con l’anima vera di questo gruppo, i video-clip che accompagnano gli album. Sono “made in Salento” per due motivi: perché girati in Salento e perché ricreano l’atmosfera vera di questi posti, col sole che scotta e le cicale che cantano in sottofondo.

moniche melodie del violino di Michele; la certezza della granitica chitarra di Dario; i graffi della voce di Gigi e la contrastante dolcezza di quella di Irene e del suo oboe. Non manca niente a questa cura insostituibile, che dal 1990, quando nac-que il gruppo, conta “gua-rigioni” infinite, da Bolzano a Palermo, da Sofia a Wa-shington, che gli sono valse, oltre ai tanti riconoscimenti, il Premio Kallistos 2010 per aver rappresentano l’eccel-lenza della musica popolare salentina nel mondo.

Nel 1999 esce il loro primo lavoro discografico, “Stella Lucente”, esperienza che porterà, nel 2002, al più maturo “Alla Bua”, nato dalla collaborazione con la società

con rispetto per le radici, comuni.

I vecchi del Sud Salento, arrostiti dal sole impietoso e dritto di questa terra, accompagnavano i canti d’amore e di lavoro – quan-do lavorando si aveva anco-ra la forza di cantare – con questa locuzione, “Alla Bua”, un mantra che gli studiosi di etimologia fanno risalire al griko e che significhe-rebbe “altra via, altra cura, altra malattia, medicina alternativa”. La musica è la cura per il contadino che si spezza la schiena nei campi o per l’amante che spasima l’attenzione della donna al balcone di fronte, promessa ad un altro, fino al morso ve-lenoso della taranta. Questo è lo spirito del gruppo, nel quale sono confluite le storie musicali di ogni componente in un melting pot di rock e jazz, dance ed etnico, che ha arricchito e reso unico il sound degli Alla Bua.Sul palco rivelano tutto il loro carattere: la musica dal ritmo forte, quasi violento, del tamburello di Fiore; gli intrecci e le cascate di note della fisarmonica di Francesco; il vibrato delle ar-

LE dATE dA NON pERdERE

7 agostoAlezio, concerto

8 agostoFelline, sagra della purpetta 12 agostoGallipoli, sagra del pesce spada

15 agostoTorre San Giovanni (marina di Ugento), concerto

per tutte le informazioni, gli approfondimenti, le curiosità e gli aggiornamenti sui con-certi: www.allabua.it

Page 49: Tacco 84

51il tacco d'italia agosto 2011

L’ALTR

A CO

PERTIN

A

Le vedevamo davverole sirene sonnecchianti

sugli scogli d’Itacainfastidite dalla luce della Palascìa

Luci

Page 50: Tacco 84

52il tacco d'italia agosto 2011

22 agostolunedìnarDòla narDò Del cinema apre le pOrTeL’Ecologico International Film Festival comincia stasera a Nardò, con la proiezione del film Bonco-re, il country movie Terra d’Arneo. Inizio previsto ore 20.00.

pOrTO miggianO (Santa cesarea Terme)peSce e mUSica pOpOlareIl piazzale antistante la Torre, in località Porto Miggiano, ospiterà i sapori e i profumi del mare e della terra per la sagra del pesce. Tante sfiziose preparazioni a base di pesce preparate e offerte dalla Pro Loco. Domani, al via la Notte Sa-racena in omaggio alla sen-tinella di pietra dalla quale si avvistano i pericoli. Stesso menù e musica popolare.

leccema-DOnneGrazie all’Apulia Film Com-mission, fino ai primi giorni di settembre, il Cineporto di Lecce (presso Le Manifattu-re Knos) ospiterà la mostra “Ma-donne”, ritratti e messe in scena con fotografie della regista Roberta Torre. Re-alizzata dai Cineporti di Bari e Lecce in collaborazione

con l’Associazione culturale “Post_La fabbrica della Cre-atività” di Bari, l’allestimento della mostra è curato da Carmela Lovero, da un’ispi-razione della giornalista Antonella Gaeta. La mostra raccoglie 20 ritratti fotogra-fici della regista stampati su plexiglass. Ingresso libero, dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19.30.

Specchia gallOne (minervino)Una maceDOnia Di mUSicaIn piazza del Popolo, a Specchia Gallone, frazione di Minervino, si esibiranno stasera i Macedonia: una serata musicale in una piccola frazione a due passi da Otranto, dove, se arrivate presto, dovrete chiedere di un panificio delle meraviglie: offre prodotti da forno di ogni genere e gusto. Da provare.

23 agostomartedìlecceinviSiBile, DUnQUe cinemaDa oggi e fino al 25 agosto 2011, si terrà la sesta edi-zione del Festival del Cinema Invisibile, il più importante appuntamento del Salento con il cinema indipendente italiano. Sei ore quotidiane

di proiezioni, dalle 18.00 a mezzanotte, nella prestigio-sa sede del Teatro Paisiello di Lecce; trentacinque film accuratamente selezio-nati tra cortometraggi e lungometraggi, fiction e documentari, per vivere uno straordinario viaggio tra le mille particolarità di lingue, tradizioni e paesaggi tipiche del Bel Paese, attraverso gli sguardi e i linguaggi dei filmakers indipendenti. L’evento, ideato e diretto da Nicola Neto e Ornella Striani del Cineclub Fiori di Fuoco di Lecce, è organizzato uni-tamente all’Unione Italiana Circoli del Cinema con il patrocinio e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per il Cinema. L’ingresso a tutte le proie-zioni giornaliere è di cinque euro. Programma e informa-zioni sul sito http://digilan-der.libero.it/fioridifuoco.

TavianOSOliDarieTà e SapOriTaviano, città dei fiori, ce-lebra solidarietà e gusto in una serata unica. Si tiene oggi la terza Festa del volontariato taviane-se e dei Sapori salentini, organizzata dal Comune in collaborazione con la Prote-zione Civile, Società Operaia, Associazione Arcobaleno e Donatori di sangue.Visitatela.

caSTrignanO Dei greciTUTTi a FeSTeggiare SanT’anTOniONel comune griko si festeg-gia oggi il santo patrono, Sant’Antonio da Padova. Dopo la processione e la Messa, vi aspetta la festa nel bellissimo centro storico del paese. Una chicca, da assaporare senza fretta e resa ancora più preziosa dalle luminarie della festa.

viTiglianO (Santa cesarea Terme)manUela villa in cOncerTOL’appuntamento con la celebre figlia di Claudio Villa – nota al grande pubbli-co per la bella voce e la partecipazione, con vittoria finale, all’Isola dei Famosi - è a Vitigliano, in piazzetta degli angeli, dalle 21.30.

caSTrOmeDianO (cavallino)ancOra cinema“Thor, il coraggio è immor-tale”: è il film che potrete gustare stasera in Piazza Mater Ecclesiae a Castro-mediano. Di rigore pop corn e bevande fresche, per una movie night che si rispetti!

24 agosto mercoledìTOrre Dell’OrSO (melendugno)la viTa che Danza cOn “BanDaDriaTica”Nuovo nome – Bandadria-tica - e nuovo concerto – a Torre dell’Orso - per la ciurma ribelle di Claudio Prima che festeggia il quinto anno di vita e continua a infiammare le piazze d’Italia e d’Europa. Il nuovo live contiene una serie di brani inediti che confluiranno nel disco in uscita dopo l’estate e vive di un’energia trasci-nante. A tutta musica.

gaglianO Del capOgiallO BlU, la SagraCuriosa sagra a Gagliano del Capo, la cui costa ricca di grotte e spettacolari insenature a strapiombo nel mare Adriatico ne fa una delle più belle località del Salento. Molto bello il Canale del Ciolo, con il caratteristi-co ponte. Ma non andateci

Page 51: Tacco 84

53il tacco d'italia agosto 2011

dopo cena, per evitare capogiri. La sagra prevede un ricco programma con allestimento di Stand gastro-nomici nel centro del paese, per gustare ben 40 speciali-tà del Capo di Leuca.

SalveTUTTi a naSO in SU“M31 la galassia di Andro-meda” è il titolo della visita guidata che potrete fare oggi, con i vostri bambini, a Salve, nel Parco astronomi-co Sidereus. Per conoscere meglio il cosmo e le stelle, portatrici di sogni e desideri. Per info e prenotazioni: 349.8470776.

minervinOi mOrSi a TeaTrONon si tratta dei morsi che avrete dato da bambini al vostro fratello maggiore, ma di un piatto tipico a base di verdure selvatiche e legumi che diventa, stasera, a Minervino, una commedia teatrale. Si intitola “Panicot-tu cu li morsi fritti”. A cura dell’Associazione Spazio Libero. Appuntamento a Largo Sant’Antonio.

Seclìin verSi e in mUSicaIn Largo Garibaldi, dalle 21.00, comincia questo concorso di poesia in lingua

e vernacolo, cui seguirà lo spettacolo musicale di Nicola Verrienti.

25 agosto giovedìgalaTinamOraleS in cOncerTOLa location, come sempre, sarà il Palazzo della Cultura di Galatina. L’appuntamento è da non perdere. Parliamo de “I Concerti del Chio-stro” che porterà in scena stasera il pianista Leonel Morales. Appuntamenti diversificati per genere che sapranno accontentare tut-ti. Fremente attesa per Elio, leader delle Storie Tese, l’8 settembre, quando porterà in Piazza San Pietro uno spettacolo sui generis: “Figa-ro il Barbiere”. La stagione si concluderà il 21 settembre con il concerto di Joanna Trzeciak al pianoforte.

TOrre Dell’OrSO (melendugno)BallanDO SUl mareA pochi passi dalla spiag-gia – dove rifugiarsi se la temperatura notturna lo permetterà – spazio al Dj set Zanca, per un’altra sera-ta dell’estate melendugnese. Si comincia, a tutta musica, sul Lungomare, dalle 22.00.

pAeSAGGI OSpITALI

Ospitale, cioè sostenibile, protetto, curato, naturale, armonico. E’ l’ambiente che vi invitiamo a visitare con Apt, che vi guiderà alla scoperta degli angoli più incontaminati, fra parchi e oasi, del Salento.

pArcO NATurALe reGIONALe cOSTA OTrANTO SANTA mArIA DI LeucA e BOScO DI TrIcASe vALLe DeLL’IDrO20 agosto

DA pOrTO BADIScO A mALepASSO28 agosto

LA vIA DeL SALe10 agosto

LO ScrIGNO DI pIeTrA1-8-22-29 agosto

pArcO NATurALe reGIONALe LITOrALe DI uGeNTOGrAvINe DI uGeNTO22 agosto

ISOLA DI SANT’ANDreA6 agosto

pOrTO SeLvAGGIO23 agosto

pArcO NATurALe reGIONALe pALuDe DeL cONTe pALuDe DeL cONTe e BOScO D’ArNeO21 agosto

AreA mArINA prOTeTTA pOrTO ceSAreOISOLA DeI cONIGLI6-13-20 agosto

cOLONNe mONOLITIcHe SOTT’AcQuA (II sec. d.C.)Snorkeling con guida, alla scoperta delle 5 colonne monolitiche in marmo cipollino del carico di una nave romana proveniente dalla Grecia e diretta a Taranto, affondata in prossimità di Torre Chianca4-11-18 agosto

SArcOFAGI SOmmerSI Snorkeling con guida, per osservare da vicino le “Vasche del Re”, 23 splendidi sarcofagi romani in marmo cristallino, tipico delle cave della Valle del Meandro, che giacciono sparsi sul fondale sabbioso a circa 4 metri di profondità a poca distanza dalla spiaggia di San Pietro in Bevagna9 e 23 agosto

I N F O : w w w. v i a g g i a r e i n p u g l i a . i t

Page 52: Tacco 84

54il tacco d'italia agosto 2011

TavianOFanTaSie D’alBa Il titolo è tutto un program-ma, ma se amate la musica e vi trovate dalle parti di Taviano, andate a vedere il concerto “Albando la ban-da”, in piazza delle Rose, alle ore 21.00.

lecce-mUrO lecceSee’ SanT’OrOnzO a lecce, ma anche a mUrOTra il 25 e il 27 agosto la città capoluogo diventa un formicaio: si festeggiano infatti i Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato. Vestitevi leggeri e preparatevi alla ressa, ma da veri salentini dovrete fare almeno un salto alle giostre e assaggia-re la “scapece”, specialità a base di pesce, zafferano e aceto. E’ Sant’Oronzo anche a Muro Leccese, dove la festa si svolge secondo i più tradizionali canoni con la processione, le luminarie e le bancarelle al centro del paese.

UggianO la chieSaJazz mOn amOUrUggiano la Chiesa si tra-sforma in un palcoscenico per il Mauro Tre Jazz Trio: il concerto è previsto per stasera in via Roma. Sound originale, frizzante e fresco, come l’estate del Salento.

26 agostovenerdìnarDòSpiagge D’aUTOreIn Piazzetta delle Erbe, a Nardò, alle ore 21.00, l’en-nesimo incontri di Spiagge d’autore. L’appuntamento è con l’autrice del romanzo “Senza Tacchi”, Francesca Lancini che dialogherà con Luisa Ruggio.

miggianOSOcci e il SUO nUOvO liBrOAntonio Socci presenta a Miggiano, all’Ante Theatrum, il suo libro “La guerra contro Gesù”. Per amanti delle disquisizioni teologiche.

SanTa caTerina (nardò)FUmeTTO in FeSTaA Santa Caterina, si apre Nuvole di Carta, il Festival

del fumetto e della fanta-sia che andrà avanti fino alla prossima domenica. Un’eccellente vetrina per gli artisti, un appuntamento imperdibile per gli appas-sionati.

SanTa ceSarea TermeUn cOncerTO Da inTenDiTOriStasera la scogliera di Santa Cesarea Terme farà da teatro al IX Concerto lirico sinfonico d’estate, su Piaz-zale delle terme: musica e fruscio dell’acqua cristallina illuminata dalla luna saranno la colonna sonora della vostra serata. Inizio previsto ore 20.30.

caSTel Del mOnTeUna giTa FUOri pOrTa...SU al nOrDFino al 28 agosto, Castel del Monte (BAT) – patrimo-nio dell’umanità UNESCO - ospita un’interessante personale di arte contempo-ranea “Giorgio De Chirico a

Castel del Monte. Il labirinto dell’anima”, un’esposizione di pittura metafisica in uno dei siti più metafisici che siano mai stati realizzati.

caSTrOTaglia e cUci al SOleFino al 30 agosto, potrete imparare la paziente arte del cucito con i Corsi di cuci-to creativo organizzati ogni martedì, giovedì e sabato dal Laboratorio Maju. La località è da sogno e l’occa-sione ghiotta per imparare a ricamare e cucire in pieno relax. Informazioni su [email protected] o al numero 329.5624703

27 agostosabatogallipOliaU revOir “reggae SaTUrDayS green FeSTival”Si chiude stasera, con il live dei Dance Hall Writers, il

REGGAE SATURDAY GREEN FESTIVAL, che ha acceso i sabato notte del Parco Gon-dar di Gallipoli. Imperdibile appuntamento di fine estate per gli amanti del genere.

San pancraziO SalenTinOmOlTO Da riDere, BrignanO ShOWCome concludere una gior-nata in allegria? Un suggeri-mento: andando a seguire lo spettacolo di Enrico Brigna-no al Forum Eventi di San Pancrazio Salentino. Non è solo un comico. E’ un po’ di tutti noi. Info: 899.130383, www.deltaconcerti.it.

TavianOTriBUTO ai Bee geeSChi ha amato questo gruppo non può perdere la sera-ta tributo dedicatagli dal comune di Taviano. Piazza delle Rose si trasformerà nel palcoscenico celebrativo dell’intramontabile musica dei Bee Gees.

IL cuOre verDe DeL SALeNTO

Salento terra di mille oasi. A partire da Porto Selvaggio che con la sua pineta che scende al mare, nasconde merlature di rara bellezza e mare azzurro e cristallino. Pareti rocciose anche di 40 metri d’altezza, proteggono la baia compresa fra Torre dell’Alto e Torre Uluz-zo, che insieme a mille ettari di terra e pineta tutto intorno costituisce il “Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano”. Se volete visitare il Parco, indossate scarpe comode e preparate il fiato. Un po’ di fatica e gli incantevoli panorami vi lasce-ranno senza.

Otranto conserva per voi – e noi – la “Riserva di Frassanito”. Situata a pochi chilometri a Nord dei Laghi Alimini, si estende per circa trenta ettari ed è caratterizzata da dune altissime che fanno da cornice ad una lunga spiaggia. Ricoperte da folti Ginepri e dalla caratteristica Violacciocca di mare, la Riserva ospita anche il Giglio delle dune, Lecci in forma arborea, Osiride bianco, Fillirea, Clemantide, Erica arborea e pugliese.

A Santa Maria al Bagno non potete perdervi la “Montagna

Spaccata”, un bellissimo promontorio roccioso tagliato in due dalla litoranea. Vi si trova una delle più interessanti aree boschive della zona con Pini d’Aleppo, Acacie ed Euca-lipti. La zona rocciosa costiera ospita elementi di macchia (Mirto, Lentisco), specie rupicole (Scrofularia lucida) e specie tipiche della flora locale (Campanula versicolor, Alys-sum leucadeum). Seguendo un sentiero che parte dalla litoranea a poche decine di metri dalla montagna spaccata, si giunge nei pressi della Torre dell’Alto Lido - 71 metri sul livello del mare – dove sono stati rinvenuti manufatti in selce, ceramiche e ossidiane che indicano la frequentazione della zona fin dal Neolitico.

Anche la capitale del barocco, dietro quell’apparenza di “pietra”, nasconde un polmone verde. Parliamo della “Riserva Naturale Regionale del Rauccio”. Ospita anche piante ritenute a rischio di estinzione, come la periploca maggiore, l’orchidea palustre, la campanella palustre, la cerere a una resta, la serapide pugliese, l’ofride di Creta, il lino marittimo e la peverina di Mantico. E poi ci vivono ricci, volpi, donnole, faine, tassi e via dicendo. Le visite guidate vanno prenotate alla segreteria

del WWF Lecce al numero 0832/359582, 339/2742742.

L’”Oasi Naturale della Serra di Supersano” si estende per decine di ettari sul territorio comunale ma confina con i comuni limitrofi. E’ ricoperto da una pineta e da macchia mediterranea. Si gode della vista della pianura sottostante. Oltre al riconoscimento del vincolo però ancora non è stata organizzata alcuna attività ricettiva né percorsi o visite guidate.

Vernole protegge l’”Oasi Naturale delle Cesine”, gestita dal WWF. E’ una grande riserva naturalistica il cui aspetto più tipico è dato dalla presenza di due stagni costieri che hanno un andamento parallelo alla linea di costa; è munita di sentieri attrezzati con dei capanni di osservazione per lo studio e la protezione della flora spontanea e della fauna selvatica. Le Cesine, termine di origine medievale che nel glos-sarium del Du Cange sta per “silva caedua”, cioè boscaglia soggetta a taglio periodico; è attualmente un’area compren-dente un habitat variegato: macchie, pinete, coltivi, paludi e spiaggia, per lo più sottratta alla malaria con opere di boni-fica e di rimboschimento.

Page 53: Tacco 84

55il tacco d'italia agosto 2011

Page 54: Tacco 84

56il tacco d'italia agosto 2011

melenDUgnOvieTaTO FermarSi...e vi offre uno spettacolo dal curioso titolo: “Chicchiric-chì Chicchiricché”, in piazza Lampedusa a San Foca. Incuriositevi.

SalveTempO Di TeaTrOQuattro atti unici in Piazza Matteotti, a Salve: L’Inven-tore del Cavallo, il Dramma Giallo, Acqua Minerale, Cen-tocinquanta la gallina canta. Per una serata di teatro versatile e ricca di spunti e trovate diverse.

lecce“e UScimmO inFine a riveDer le STelle...”Amanti del genere unitevi!! Il C.I.D.A., Centro Italiano Di-scipline Astrologiche, in col-laborazione con “Kosmos”, l’Associazione culturale di Astrologia nel Salento, organizza, oggi e domani, il Convegno Nazionale di Astrologia dal titolo“il Cosmo ci parla: come in Cielo, così in Terra”.L’appuntamento è nella Sala Conferenze dei Teatini, in Corso Vittorio Emanuele a Lecce.

cavallinOWhaT’S “cUlacchiO”?La compagnia “Il Saraceno” mette in scena “Menescia in dialettu te culacchi, canzoni, poesie, balli e magia della terra mia”. Imparerete in un sol colpo che cosa si intende con la parola “culacchi” e con altre parole del dialetto salentino.Appuntamento a Casina Vernazza a Cavallino, per un corso intensivo di cultura salentina da sfoggiare una volta fatto rientro in città.

28 agosto domenicaaraDeODalla liTUania per il cinemaFino al 2 settembre e a par-tire da oggi, potrete seguire, ad Aradeo, il workshop organizzato dai Cantieri Teatrali Koreja di Lecce con il regista lituano Oskaras Korsunovas, uno fra i registi più interessanti della scena europea. L’iniziativa fa parte del progetto denominato

“Aradeo teatro dei luoghi”, e consentirà di conoscere ed esplorare l’attività di Korsunovas che ha creato, sin dagli esordi, uno stile personale crudo eppure esteticamente attento, speculativo eppure legato alla presenza scenica. Il workshop, che gode come l’intero progetto della collaborazione del Comune di Aradeo e dell’Ambasciata della Repubblica di Lituania, è rivolto solo ed esclusiva-mente ad attori professioni-sti di età massima 35 anni e sarà incentrato sul testo ‘I bassifondi’ di Maxim Gorky. Gli interessati dovranno inviare dettagliato curricu-lum professionale redatto in italiano, accompagnato da una foto e da una breve motivazione della richiesta di partecipazione al workshop (max 20 righe).

San FOca (melendugno)TeaTrO, arTe e chi più ne ha“Dimani” è il titolo dello spettacolo che va in scena stasera nell’area portuale di San Foca, marina di Me-lendugno nell’ambito della rassegna estiva di eventi

Page 55: Tacco 84

57il tacco d'italia agosto 2011

ImBOScArSIDOrmIre

TINNe cA Te mmANNu jeu / Dì cHe TI mANDO IO

mANGIAre Non potete lasciare il Salento senza aver assaggiato, per aperitivo o per una cena veloce, la pizza fritta del Barrueco, a Santa Caterina. Strisce saporite di pasta di pizza condite a cru-do con prodotti locali: una tira l’altra. Tel. 327.3549138.

FAre IL BAGNO L’acqua è rigenerante e più salata che altrove, ma una volta fatto il bagno a Santa Caterina niente vi sembrerà più come prima.

Nel parco naturale di Porto Selvaggio, si trova una tipica residenza salentina di cam-pagna, immersa fra gli ulivi. Si chiama l’Aia di Spiridione, in Contrada Carignano. Tel. 388.1150733.

Giacché ci siete, con la salsedi-ne sulla pelle, risalite il pendio degli Innamorati, sempre a Santa Caterina, a pochi metri da dove vi siete immersi. In cima alla Torre godrete di una vista mozzafiato, capace di piegare anche le più strenue resistenze....

predisposta dal Comune. Si comincia alle 21.00. Nel Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno, invece, si apre “Improvvisart”: per chi pre-ferisse una tranquilla serata in paese, lontana dalle luci delle marine.

miggianOmeSTieri DimenTicaTiL’arte e la fantasia della sar-ta – mestiere sempre meno in voga – in passerella a Miggiano, stasera, in Piazza Giovanni Paolo II: la moda intesa come arte artigiana antichissima, rivive nelle creazioni delle partecipanti.

TavianOi nOmaDi Fra nOiTaviano chiude la stagione estiva con un tributo ai Nomadi, indimenticabile gruppo del panorama musicale italiano, amatissi-mo dai 50-60enni e dai più giovani. Il Salento deve loro una particolare attenzione: se avevate le orecchie tese all’ascolto vi sarete accorti che “Io, vagabondo” è stata il sottofondo di tantissime serate salentine in spiaggia.

BOrgagne (melendugno)e’ SanT’anTOniOProcessione, messa, fuochi d’artificio e bancarelle: dopo una vacanza in Salento, il re-pertorio delle feste patronali lo dovreste conoscere. Se invece siete arrivati da poco, l’occasione è ghiotta per calarvi nell’atmosfera, fra

Filomena, che di cognome fa Palumbo - 63 anni - di recente ha cuore e testa solo per la sua prima nipotina Emma, che vorrà guidare certamente nei suoi primi passi in cucina. L’ingrediente essenziale di queste mezze maniche è, manco a dirlo, l’amore

sacro e profano, e a pochi passi dal mare.

galaTinachiOSTrO in JazzPer “I Concerti del Chiostro”, stasera a Galatina, perfor-mance jazz di Rosalia De Souza e Maurizio di Fulvio

Trio, con la partecipazione del batterista galatinese Raf Murrone. Imperdibile per i jazz dipen-denti e per quanti si vogliano avvicinare a questo genere musicale, appassionato ac-compagnatore di una notte di fine agosto.

San caSSianOarTe e mUSicaAi Giardini ducali (ore 21,00), l’associazione PROMOARTE presenta “Il giardino dell’arte”, esposizio-ne di artisti localie musica con DISTURBAND, KORIA-NA SOUND E DJ NANDO.

DA GALATINA: mènze maniche, seppie e scarciòppule (mezze maniche, seppie e carciofi)

Potrete gustare questo piatto al meglio in inverno, riassaporando il ricordo della vostra vacanza dalla quale avrete portato via, come souvenir, dei pomodori “pendolini”, che vanno tagliati in quattro pezzetti e travasati in una casseruola con mezzo bicchiere d’olio d’oliva fumante. Si facciano appassire con uno spicchio d’aglio, poi si aggiungano i carciofi ben puliti e tagliati a spicchi, si facciano insaporire e si uniscano le seppioline ta-gliate sottilmente. Si facciano insaporire con i pomodori e i carciofi, si incoperchi la casseruola e si facciano cuo-cere seppie e carciofi per 40 minuti almeno, aggiungendo se necessario acqua bollente. A fine cottura si versi sulle seppie un trito di prezzemolo, aglio, rucola e timo. Poi si

IL SALeNTO A pOrTAr vIA

lessino le mezze maniche in acqua salata, si scolino al dente e si condiscano con la salsa di seppie e carciofi.

Page 56: Tacco 84

58il tacco d'italia agosto 2011

Alla fine della terra ancora risuona il canto di Leucasia

Chiedete a un pescatore dove finisce la terra e vi risponderà “a Leuca”. Precisamente fra Punta Méliso e Punta Ristola, fra Ionio e Adriatico, Levante e Ponente. In mezzo c’è la città della luce, il faro, che ignora la geografia e le mappe – quelle che vogliono che lo Ionio e l’Adriatico si separino amaramente a Capo d’Otranto – e da solo, superbo, riesce a rassicura-re il panico sacro dell’idea di Finisterrae che permea l’anima dei pescatori. Un’idea materiale eppur sfuggente, osmotica, di passaggio da una materia all’altra, ma che mai regala la sensazione e la certezza di un confine reale, di un orizzonte vero. E’ questo che fa di Leuca un luogo sospe-so, impalpabile, il Finisterrae, dove la luce non viene dal cielo, ma riflessa sulla onde di due mari e non mescola-bile con ombra alcuna. Solo

Fra Punta Méliso e Punta Ristola, fra Ionio e Adriatico, Levante e Ponente. E’ Leuca, signori.

Più che un posto di mare, un’esperienza dello spiritoabbinata a questa città. Leucasia è infatti il nome di una delle tre sirene narrate da Licofrone in “Alessandra”. Insieme a Partenope e Ligia furono sconfitte da Ulisse e si gettarono nel Tirreno per lasciarsi morire, dando vita poi a tre diverse città. Leucasia era conosciuta per il canto irresistibile e, abbandonata a se stessa, lambì le coste del Capo di Leuca. Vide Méliso, un pastore che suonava il flauto, e se ne innamorò. Il giovane però amava Aristula e quando la sirena sorprese i due amanti scatenò una tempesta così forte da ucciderli. Athena, impieto-sita, li trasformò nelle due punte che chiudono la baia di Leuca e oggi si chiamano, appunto, Ristola e Méliso, mentre la sirena continuò a vagare fra i flutti, infelice, fra le ombre che, da allora, a Leuca si scorgono soltanto di notte.

passaporto per accedere al Paradiso. In cielo, s’intende. Perché in terra, di paradisia-co c’è la Leuca delle vacan-ze, diventata tale quando il Cavaliere Giacomo Arditi di Presicce edificò una prima casetta. Poi l’ingegnere Giu-seppe Ruggeri tracciò la via per la marina e attirò qui ba-gnanti e villeggianti. Cosimo De Giorgi, uomo di scienza e cultura, scriveva allora: “Vi è uno sfoggio lussureggiante di tutti gli stili architettonici, dal moresco al francese, dal toscano al barocco, dal gotico al cinese”. E l’eclet-tismo era proprio l’ultima moda del tempo, che Leuca ha assorbito e vissuto, da vera signora. Nacque anche in quegli anni il primo alber-ghetto, la Pensione Pirelli, dove la costanza e l’espe-rienza di Donna Teodora costruirono gusto e stile della cucina leucana, commi-stione di suggestioni marine leggendarie, come l’origine

di notte, quando il faro entra in funzione e le protegge, le ombre tornano a farsi vive, dominando la scena.

Su questa idea di Finisterrae la storia ha fatto di Leuca, sin dai tempi remotissimi, un luogo di culto. Ce n’è uno nella grotta Porcinara, su Punta Ristola e uno su Punta Méliso, dove sorge il santuario di Finibus Terrae, ciò che resta di un’area de-dicata a Minerva. Il santua-rio della Madonna di Leuca è ancora oggi meta di pel-legrinaggi, un punto storico e simbolico dove, nel 1571, la Santa Alleanza si spartì preda e bottino di guerra dopo la battaglia di Lepanto. Per quanto riguarda invece i salentini, si dice – e si sa, “vox populi, vox dei” - che chi non ci va almeno una volta nella vita a Finisterrae ci dovrà poi andare da morto. Il pellegrinaggio è infatti considerato una sorta di

Page 57: Tacco 84

59il tacco d'italia agosto 2011

L’ALTR

A CO

PERTIN

A

le angurie lucidecome in uno scrigno

a loro basta la “muttura”per brillare

Sapori

Page 58: Tacco 84

60il tacco d'italia agosto 2011

29 agostolunedìcavallinOnarraTiva in mOSTraNella sala lettura della Biblioteca Comunale “Gino Rizzo” a Cavallino, il movimento letterario New Page, fondato da Francesco Saverio Dodaro, propone fino al 31 dicembre, “New Page – Narrativa in store”, mostra antologi-ca con 85 scritti d’arte di 27 autori provenienti da 6 nazioni. La mostra propone romanzi brevi, brevissimi, su crowner, pannelli cartonati in uso nella comunicazione pubblicitaria: una nuova dimensione espositiva della pagina scritta che propone l’immediata accessibilità all’opera letteraria. Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00-13.00; martedì e giovedì ore 16.00-18.00.

rOca (melendugno) per gli amanTi Di OmerOFate una visita con guida

gratuita agli scavi archeolo-gici di Roca che fu frequen-tata per tutta l’Età del Bronzo (XV-XI sec. a.C.) ed in età messapica (IV-III secolo a.C.). Roca come la mitica Troia fu più volte assediata, incendiata e ricostruita. Info

e prenotazione: UniRoca (+ 39) 327 5613762.

TavianOpeDalanDO Senza penSieri...La Pro Loco di Taviano e Mancaversa lancia Nadar-

gento, il servizio che mette a disposizione biciclette, scooter, auto, barche, fur-goni e api per visitare il sud Salento in tranquillità. Info al numero 338.7233980 oppure scrivendo a [email protected].

TuGLIe SI TrASFOrmA NeLLA pLATeA DeLL’eSTATe

Diciannovesima edizione di “Platea d’estate”, la rassegna estiva organizzata dall’assesso-rato alla cultura del Comune di Tuglie e ricca di eventi teatrali, culturali, musicali da non perdere. Da Piazza Garibaldi al centro storico, questo paesino del Sud est Salento si trasforma in un palcoscenico all’aperto, tutto per voi. Di seguito l’elenco degli eventi del mese di agosto, che potete consultare nel det-taglio sfogliando il calendario giorno per giorno.

1 AGOSTOSpettacolo Teatrale a cura di Cantieri Teatrali Koreja: “IANCU, un paese vuol dire”, Info su www.teatrokoreja.it. tel. 080.430.63.61 fax. 080.434.81.76

6 AGOSTO“150 ANNI ALL’OPERA”, con

l’Orchestra ICO “Tito Schipa”.

8 AGOSTO Matthew Lee & the Big Band Show in concerto

9 AGOSTO“LA TRAVIATA, Maria Callas il mito”; Coreografia di Fredy Franzutti.

10 AGOSTO“RINALDO IN CAMPO”, regia di Francesco Piccolo.

11 AGOSTO“IL MARITO SCORNATO” di Molière. Con Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli, per la regia di Alberto Gagnarli.

12 AGOSTO“La palla al piede” di Georges Feydeau, regia di Giuseppe Miggiano.

13 AGOSTOil Decamerone di Boccac-cio. Adattamento e regia di Augusto Zucchi, con Deborah

Caprioglio, Antonella Piccolo, Mario Patané, Fabrizio Vona, Francesco Di Trio ed Eleonora Tiberia.

16 AGOSTO“Ho vinto l’Oscar”, scritto e diretto da Giuseppe Miggiano, con Federico della Ducata, Donato Chiarello e Myriam Mariano

17 AGOSTOi Napolicanto in “Napule, spade, ammore, resate e devuzione”.

18 AGOSTO“Arte in Piazza - mostra dell’arte e dell’artigianato artistico!” Info: 0833 596521.

19 AGOSTO“Cibo&Eros”, degustazione letteraria. Di Rosaria Ricchiuto.

30 AGOSTO“IL CILINDRO”, di Edoardo De Filippo. Regia di Francesco Piccolo.

Page 59: Tacco 84

30 agostomartedìUggianO la chieSahaBemUS papam“Habemus Papam” è l’ulti-mo film di Nanni Moretti, previsto stasera a Uggiano la Chiesa per la rassegna Cinema sotto le Stelle. Nella villa comunale potrete gustarvi questa storia dolce di un uomo di Chiesa che è innanzitutto un uomo, con le sue debolezze e i suoi dubbi, più simile a una persona qualunque che a un dio.

narDòTereSa De SiOIn Piazza Salandra, a Nardò, per la serie Spiagge d’auto-re, la cantante e attrice Te-resa De Sio, autrice del libro “Metti il diavolo a ballare” si confronta con Gino Dimitri, svelandoci i retroscena del volume e la sua storia.

SanTa maria al BagnO(nardò)SFiDa all’UlTima pignaTaOriginale sfida gastronomica a Santa Maria al Bagno, ma-rina di Nardò: quanti e quali prodotti possono essere preparati e cucinati nei tipici vasi di terracotta che vanno sotto il nome di pignate? La sagra della pignata si pone come lauta risposta a que-sto interrogativo, partendo dall’abbondante prepara-zione di pezzetti di cavallo al sugo, per poi variare su innumerevoli altre specialità, rigorosamente di matrice salentina.

TUgliearriva il TeaTrO Della BUSaccaE a Tuglie presenta IL CILINDRO, una commedia in un atto unico del grande Maestro Edoardo De Filippo. Regia di Francesco Piccolo.

31 agosto mercoledìOTranTOcOlTi SOTTO le STelleA Otranto, è l’ultimo merco-ledì utile, per godere sulla terrazza della Biblioteca “Antonio Corchia”, in via Pen-dinelli 35, piacevoli momenti culturali sotto le stelle e davanti allo splendido pano-rama verde e azzurro che si stende a Sud della Città dei

Martiri, organizzati dal Club SalentoSecondoRinascimen-to. Tra musica, conversa-zioni, lettura di poesie e assaggi delle delizie locali, potrete anche curiosare fra i libri-novità delle Edizioni Spirali.

SalveSTOria e FeDe, Fra Salve e rUggianO Alla scoperta del centro storico di Salve – con la Chiesa madre e il suo organo seicentesco ancora

ArcHeOLOGIA DA vISITAre

Archès & Salogentis, con il patrocinio dei Comuni di Salve, Morciano e Patù, organizzano visite guidate al Capo di Leuca, fino al 26 di agosto. Il merco-ledì è dedicato all’archeologia e alla civiltà contadina del territorio di Salve. Ci si ritrova nell’area antistante la chiesa di Pescoluse per partire alla volta di grotte preistoriche, dolmen, tumuli, antichi centri abitati. Il giovedì si possono visitare il Centro storico di Salve e il Santuario di Santa Marina a Ruggiano. L’escursione prevede la visita a piedi del centro storico di Salve: la Chiesa madre e il suo organo seicen-tesco, l’Ogliati-Mauro, ancora funzionate, palazzo Ramirez e l’annesso antiquarium, il trap-peto ipogeo, alcuni significativi palazzi antichi e l’originario Borgo Terra. Si prosegue poi alla volta del centro abitato di Ruggiano dove si potrà visitare l’importante santuario di Santa Marina, tappa dei pellegrini

verso la Basilica di Santa Maria di Leuca. Infine il venerdì, dedicato ai piccoli gioielli di Leuca. Dal complesso religioso di Leuca piccola a Barbarano del Capo e degli annessi sotterranei, penultima tappa dei pellegrini sulla via per la Basilica di S.M. di Leuca, alla più monumentale manifestazio-ne carsica del Salento, la Vora Piccola di Barbarano; dalla medievale chiesa di San Pietro a Giuliano alle cave di estra-zione di mattoni in carparo; dalla chiesa medievale di San Giovanni Battista al monumento noto come Centopietre, unico nel suo genere e dichiarato monumento ad interesse nazio-nale di II livello. L’escursione terminerà sulla bellissima collina di Vereto dove sorgeva un’antica ed importante città messapica. Tariffa: 5 euro a persona, esclusi i bambini sotto i dieci anni, per un minimo di cinque persone.Info e prenotazioni visite guida-te: cell. 327/8410214; e-mail: [email protected]

Gallipoli. Un pescatore al lavoro per riparare le reti utilizzate per la pesca

SITI ArcHeOLOGIcI e muSeI

Come una cipolla matura, il Tacco d’Italia nasconde, uno strato dopo l’altro, la sua storia sotto la terra. Pazienti archeologi ed esploratori li hanno portati alla luce per i vostri occhi e la vostra curiosità, che potrete scatenare grazie alle visite organizzate per Città aperte alla cultura dall’Apt. Molti siti chiudono nel mese di agosto, per riaprire a settembre, ma non quelli che vi segnaliamo.

pATu’Vereto 25 agosto

meLeNDuGNOFortificazioni di Roca Vecchia 4 e 25 agosto

Le visite guidate organizzate dall’Apt nei musei salentini sono previste il 27 agosto (prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno precedente all’attività al numero 0832.314117). Ecco, invece, gli orari di apertura ordinari:

LecceMuseo Archeologico Provin-ciale “Sigismondo Castrome-diano”.Da lunedì a sabato h. 8,30-19,30; festivi h. 9,00-13,30

mu.SA Museo Storico-Arche-ologico Università del Salentoda lunedì a venerdì h. 9,00-13,30; martedì e giovedì h. 15,00-17,30

GALATINAMuseo Civico d’Arte “Pietro Cavoti” da martedì a domenica h. 9,30-13,00; martedì, giovedì, sabato h. 16,30-20,00

mAGLIeMuseo Civico “L’Alca”da lunedì a venerdì h. 9,30-12,30; da lunedì a sabato h. 18,00-21,30

pOrTO ceSAreOMuseo di Biologia Marina “Pietro Parenzan”da martedì a domenica h. 10,00-12,00; 17,30 21,30

uGeNTOMuseo Civico Archeologico “Salvatore Zecca”da martedì a sabato h. 8,30-12,30; martedì h.16,30-18,30Collezione “Adolfo Colosso”; tutti i giorni h. 10,00-12,00/18,00-20,00

I N F O : w w w. v i a g g i a r e i n p u g l i a . i t

Page 60: Tacco 84

62il tacco d'italia agosto 2011

ImBOScArSIDOrmIre

TINNe cA Te mmANNu jeu / Dì cHe TI mANDO IO

mANGIAre Il centro storico di Alezio nasconde una trattoria di cucina tipica davvero deliziosa. Il nome è tutto da scoprire: Le Macare. Chiedetene notizie al titolare. Tel. 0833.282192.

FAre IL BAGNO Volevate le Hawaii e siete finiti in Salento? Non ve ne pentirete! Spiagge Caraibiche vi aspettano a Sud di Gallipoli, fino a Leuca: distese di sabbia bianchissima e fine e mari dalle mille sfumature. Provare per credere.

L’Antica Masseria Rottacapozza risalente al 1500 si trova a Torre Mozza, Marina di Ugento. Il nome “Torre Mozza” deriva da “Torre Fiumicelli”, una torre di avvistamento del ‘500 che poi venne troncata da un fulmine.

Affittate una barca, ché in ago-sto il posto più riservato dove scambiarsi effusioni d’amore è il mare. Perdetevi al largo della baia di San Gregorio, marina di Patù, il secondo comune più piccolo del Salento, cantato persino da Vinicio Capossela. Per scoprire Che Cos’è l’Amor...

funzionante, Palazzo Rami-rez, il trappeto ipogeo - e del Santuario di Santa Marina a Ruggiano, tappa dei pellegri-ni verso la Basilica di Santa Maria di Leuca. Prenotate questa visita guidata – che potrete fare ogni giove-dì - con anticipo, sapendo che il gruppo deve essere composto da un minimo di 5 persone. Il prezzo è di soli 5 euro a persona, esclusi i bambini al di sotto dei 10 anni. Per info e prenotazioni: cell. 327/8410214; e-mail: [email protected].

miggianOcarTOOn a TUTTa FOrzaUn tuffo nella fantasia animata e coloratissima per la rassegna di cartoni ani-mati per bambini in Piazza Giovanni Paolo II, a Miggiano. Naturalmente porte aperte anche per tutti gli amanti dei cartoon e per gli adulti nostalgici, desiderosi di tornare per una sera un po’ bambini.

leccearchiTeTTUra in mOSTra, Dal maXXi al SalenTOIl Museo Sigismondo Castromediano ospita, fino al 4 ottobre, la mostra dedicata all’architetto e ingegnere Pier Luigi Nervi. Nell’ambito di “Salento in Festival”, questa esposizione è stata organizzata dal MA-XXI Architettura, il Museo nazionale delle arti del XXI

secolo progettato da Zaha Hadid, e curata da Tullia Iori e Sergio Poretti. Protagoni-ste le opere realizzate nella capitale per le Olimpiadi del 1960. In quell’occasio-ne, Nervi ha progettato e costruito quattro capolavori: il “Palazzetto dello Sport al Flaminio”, il “Palazzo dello Sport all’Eur”, lo “Stadio Fla-minio”, il “Viadotto di Corso Francia”. All’interno della mostra sarà presente una sezione, a cura dell’archi-tetto Andrea Mantovano, dedicata all’esperienza di Nervi a Lecce (con la socie-tà Nervi e Nebbiosi) e, nello specifico, la realizzazione del “Magazzino per il concentra-mento di tabacchi greggi” ed il “Sanatorio antituber-colare” costruiti tra il 1930 ed il 1934 e la “Palazzina Parisi” costruita tra il 1934 e il 1935.

UggianO la chieSain BicicleTTa SUl liTOrale aDriaTicOSi chiama Natouristico, il servizio di noleggio e biciclette, anche elettriche, per adulti e ragazzi, e di organizzazione di percor-si di cicloturismo, anche personalizzati, alla scoperta del patrimonio naturalistico dell’Adriatico, fra Uggiano e Casamassella. Info presso la biblioteca comunale di Casamassella, chiamando al numero 329.1728151 o visitando il sito www.natouri-stico.com.

67 anni e non sentirli. Rosanna Ostuni si muove nel tempo come fra i fornelli: con disinvoltura. Prepara i pupiddhi alla scapece in occasione di Sant’Oronzo, come ogni leccese che si rispetti

DA Lecce: pupìddhi ‘a scapèce (pe-sciolini fritti e conservati con aceto e zafferano)

La sublimazione di questo piatto avviene nei giorni che vanno dal 24 al 26 agosto, nel corso della festa patronale dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato della città capoluogo, quando per le vie cittadine troverete numerosi banchetti ad offrirvi questo piatto geniale ed economico. Si lavino bene i pupiddhi, si stacchi loro la testa e se ne sfilino le interiora, si infarinino e si friggano in abbondante olio d’oliva bollente. Si sgocciolino e si facciano raffreddare su

carta assorbente. Si prepari la salsa per la marinata: in una terrina si metta un po’ di pan grattato passato al setaccio, si uniscano alcune foglioline di menta tritata finemente e uno spicchio d’aglio, 3 buste di zafferano sciolto in un me-stolo pieno di aceto di vino rosso e qualche cucchiaio di olio d’oliva. Si regoli di sale e si spolveri con pepe nero. Si impastino bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. In una terrina si adagino i pesciolini fritti e freddi sistemandoli a strati ed alternandoli con l’impasto di zafferano, che possa coprire integralmente i pesciolini. Si tengano in frigo per 24 ore prima di mangiarli.

IL SALeNTO A pOrTAr vIA

Page 61: Tacco 84

63il tacco d'italia agosto 2011

MASSIMO VAGLIO, LE ERBE, dALLA A ALLA Z

Massimo Vaglio è cuoco e scrittore appassionato di ga-stronomia e tradizione. Una sorta di mediatore culturale fra generazioni, neretino, agronomo e naturalista, è esperto in produzioni agro-alimentari del Mezzogiorno d’Italia. A suo nome, potrete trovare in libreria oltre 15 pubblicazioni. Ci ha guidati

alla scoperta delle erbe di mare che vi raccontiamo.

IL SALeNTO A pOrTAr vIA

Eroiche e gustose, dal mare alla tavola

Chissà quante volte vi sarete seduti o sdraiati vicino ad un’aiuola spontanea, ad erbe grinzose o carnose che facevano capolino dagli scogli e dalle insenature, troppo impegnati e assorti a contemplare l’orizzonte per chiedervi quale timida compagna di solleone vi se-desse accanto. Molte erbe di mare, in Salento, sono commestibili. Ed “eroiche”, visto l’ambiente ostile nel quale riescono a crescere rigogliose. Bisogna cono-scerle, certo. E imparare a coglierle e a conservarle a dovere. Ma stupiranno le papille gustative anche dei più scettici, perché il mare è così: imprevedibile, anche quando soltanto lambisce la terra. Ve ne presentiamo alcune, come stuzzichino ad un pasto di saperi che, ci augu-riamo, vorrete fare vostro, tornando a trovarci. Cominciamo con una signora. Cresce sugli scogli, resistendo alle mareggiate e

Dalla salicornia al finocchietto di mare, sono molte le erbe marine commestibili. Meglio imparare a riconoscerle

per prepararle in piatti inaspettatiAbbellisce tutta la costa del Salento, indisturbato, celan-do la sua succulenza. Pulito dalle parti fibrose e legnose, va messo sott’aceto in barattolo oppure preparato come la “scapece”, a strati di pan grattato, menta, aglio. Dopo un po’ di riposo, gusterete un piatto sopraf-fino, chiedendovi come mai, l’apparenza sia riuscita ad ingannarvi ancora una volta, facendo passare per erbac-ce gli squisiti tesori del mare e della terra salentina.

ta, sempre in acqua e aceto, per essere poi condita con olio d’oliva, menta e aglio. Ideale come condimento di una buona e insolita frisa, può anche – udite, udite! - accompagnare la pizza. Un’altra erba di mare, che ogni pescatore salenti-no che si rispetti saprà indicarvi, è il finocchietto di mare. Appartiene alla famiglia delle Ombrellifere e, come la salicornia, ha una consistenza grassa e molto aromatica, simile a quella del finocchietto di terra.

alla salsedine che costrin-gerebbe alla disidratazione qualunque altro vegetale. E’ la salicornia, un tappeto verde e carnoso sulle nostre coste che i più attenti e profondi conoscitori del mare raccolgono, cucinano e conservano in barattoli di vetro. La salicornia ha un midollo legnoso ed è impa-rentata con la bieta, nella famiglia delle Chenopodiace-ae. Va lessata in acqua non salata per cinque minuti, poi immersa in una bacinella di acqua fredda dolce e privata della parte dura. I più piccoli trovano molto divertente sfilare quel cuore legnoso e togliere l’anima indurita della pianta, tenendone ferme le estremità. La polpa della salicornia, che ha foglie grosse, articolate e tubolari, resta quindi nuda e tenera, cava e pronta per essere condita con olio e limone. Il gusto viaggia a metà strada fra gli spinaci e gli asparagi. Può anche essere messa sott’aceto oppure sbollenta-

Page 62: Tacco 84

64il tacco d'italia agosto 2011

Chiese aperte? Si, “per piacere”

Se il vostro primo approdo salentino sarà Lecce, città del baroc-co, non potrete non notare la miriade di chiese che abbelliscono il suo centro storico. Come un filo di perle che si snoda poi lungo tutta la provincia, i luoghi di culto del Salento sono numerosi, diversi fra loro per origine e influenze architettoniche, tutti me-ritevoli di essere visitati. Il progetto “Chiese aperte” dell’Apt di Lecce, nell’ambito del programma di accoglienza turistica “Città aperte 2011” prevede il prolungamento degli orari di apertura al pubblico, visite guidate gratuite, escursioni in pullman anche per scoprire le chiesette rurali e percorsi di fede che sapranno come affascinare grandi e piccini.

eccO QUali chieSe Si pOSSOnO viSiTare e QUanDO

lecce

cattedrale (XII-XVIII sec.)piazza duomoBasilica di Santa croce (XVI-XVIII sec.)Via Umberto Ichiesa di Sant’irene (XVI sec.)Corso Vittorio Emanuele IIchiesa di San matteo (XVII sec.)Via dei perroni, 29dal 1° luglio al 31 agosto h. 9,00-14,00/ 15,00-21,00 chiesa di Santa chiara (XVII sec.)piazza Vittorio Emanuele IIda lunedì a sabato h. 9,00-11,00/16,30-18,30 Basilica di San giovanni Battista o del rosario (XVII sec.)Via Giuseppe LibertiniTutti i giorni (chiuso pomeriggio dei festivi) h. 7,30-11,30/17,00-19,00

chiesa del gesù o del Buon consiglio (XVI sec.)Via Francesco Rubichida lunedì a sabato ( orario Messa) h. 8,00-8,30/17,00-19,00; domenica 12,00 13,00 chiesa dei Santi niccolò e cataldo (XII sec.)Viale San Nicolada lunedì a sabato h. 7,00-12,00/17,45-19,00; domenica h 8,00-12,00Info: I.A.T. Lecce (+ 39) 0832 332463

percorso di fede con guida, gratuito, alla scoperta delle edicole urbane di Sant’Oronzo previsto per il 16 agosto.

Itinerario di fede in bus con guida, gratuito, lungo “Le Vie oronziane” fissato per il 26 agosto; da Lecce a Ostuni (Grotta di Sant’Oronzo) e Turi (Cappellone di Sant’Oronzo). Info e prenota-zione: I.A.T. Lecce (+ 39) 0832 332463

carpignanO SalenTinO

cripta bizantina di Santa cristina (IX sec.)Largo Madonna delle GrazieVisita: su prenotazione con offerta libera da lunedì a venerdì h. 9-13/17-20; sabato h. 9-13 Info: (+39) 368 3865055/339 4402579

caSaranO

chiesa di casaranello o Santa maria della croce (V-VI sec.)Via CasaranelloIngresso: da lunedì a venerdì h. 9,00-14,00; martedì 16,00-18,00Info: Comune (+39) 0833 514111

galaTina

Basilica di Santa caterina d’alessandria (XIV sec.)piazza Raimondo OrsiniIngresso: feriali h. 8,30-12,30/16,30-18,30; festivi h. 8,30-9,30/11,00-11,30/16,30-18,30Info: (+39) 0836 568494

passeggiate con guida, gratuita, alla scoperta degli affreschi della Basilica, dei luoghi di San paolo, piazze, edifici civili e religio-si previste nei giorni 6-13-20 agosto, p. 16,30 a. 18,30; Info e prenotazione: (+39) 328 3890283

gallipOli

cattedrale di Sant’agata (XVII sec.)piazza duomochiesa degli angeli (XVII sec.) Riviera Armando diazChiesa del Crocifisso (XVII sec.) Riviera Armando diazchiesa di San Francesco d’assisi (XVIII sec.)Riviera Armando diazchiesa dei Santi medici (XVII sec.)Via San Luigichiesa del carmine (XVII sec.)Via FontòSantuario del canneto (XVI sec.)Via Aldo Moro chiesa del rosario (XVII sec.)Riviera Armando diazTutti i giorni dal 21 giugno al 21 settembre h.10,00-12,00/17,30-21,30

Lecce. Santa Croce

Page 63: Tacco 84

chiesa di Santa Teresa d’avila (XVIII sec.)Via Carlo MuzioTutti i giorni dal 21 giugno al 21 settembre h. 17,00-18,30Info e prenotazione: Associazione “Gallipoli Nostra” (+39) 338 1363063

passeggiate con guida, gratuita, alla scoperta delle chiese confraternali, delle piazze, degli edifici civili e religiosi della “Città Vecchia” peviste per il 6 e il 20 agosto; p. 18,00 a. 20,00; Info e prenotazione: I.A.T. Gallipoli (+39) 0833 262529

giUrDignanO

cripta di San Salvatore (VIII-X sec.)Via San VincenzoTutti i giorni h.10,00-12,00/17,00-20,00 giorni hInfo: pro Loco (+39) 339 8456093

narDO’

Basilica cattedrale Santa maria dell’assunta (XI-XVIII sec.)piazza pio XI, 11chiesa di San Domenico (XVII sec.)piazza San domenicochiesa della madonna del carmine (XVI sec.)Corso Vittorio Emanuele IIchiesa di Santa maria della purità (XVIII sec.)Via San Biasichiesa di San giuseppe patriarca (XVIII sec.)piazza San Giuseppedal 15 luglio al 15 settembreGiovedì e sabato h. 9,00-13,30/16,30-21,00 Info: I.A.T. Nardò (+39) 0833 836928/328 2647411

passeggiate con guida, gratuita, alla scoperta delle chiese, piazze, edifici civili e religiosifissate per l’11 e il 25 agosto; Info e prenotazione: Messapia (+39) 338 4046231

percorso di fede in bici con guida, gratuito, e degustazione di prodotti tipici neretiniprevisto invece nei giorni 3-10-17-24 agosto. Quota per nolo bici e degustazione: € 7,00. partenza da Nardò, piazza Sa-landra, Il Sedile. Info e prenotazione: I.A.T. Nardò (+39) 0833 836928/328 2647411

OTranTO

cattedrale SS. annunziata (XI sec.)piazza Basilica Tutti i giorni dal 1° luglio al 15 settembre h.7,00-12,30/15,00-20,00 giorni h chiesa bizantina di San pietro (IX-X sec.) Via San pietroTutti i giorni dal 15 luglio al 15 settembre h.10,00-12,30/16,00-19,00 giorni h Santuario di Santa maria dei martiri (XVIII sec.)piazza Minerva Lunedì, martedì, giovedì, sabato h.8,00-12,30Mercoledì e domenica h. 8,00-12,00/16,00-19,30Info: I.A.T. Otranto (+39) 0836 801436/804954

Itinerario di fede in bus con guida, gratuito, alla scoperta del rito di Sant’Oronzo previsto per il 24 agosto, alle 16.00 o alle 22.00 da Otranto (Madonna del passo) e Gallipoli (piazzale Stazione). Info e prenotazione: I.A.T. Otranto (+ 39) 0836 801436; I.A.T. Gallipoli (+ 39) 0833 262529

TaUriSanO

chiesa di Santa maria SS. Della Strada (XIII sec.)piazza FontanaTutti i giorni dal 21/6 al 21/9 - h. 6,15-20,00chiesa di San nicola di Bari (XVIII sec.)piazza CastelloTutti i giorni dal 21/6 al 21/9 - h. 18,00-20,00Chiesa Matrice della Trasfigurazione (XIX sec.)piazza CastelloTutti i giorni dal 21/6 al 21/9 - h. 7,00-12,30/16,00-20,00Info: pro Loco (+39) 340 5230478

Gallipoli. Santuario del Canneto

Page 64: Tacco 84

66il tacco d'italia agosto 2011

ASSISTENZA SANITARIA TURISTICALOCALITA’ MARINA INDIRIZZO ORARIO DI APERTURA TELEFONO

CASALABATE P.zzA LECCE 10.00/18.00 0832 382017

TORRE CHIANCA VIA EOLO 10.00/18.00 0832 378013

SAN CATALDO VIALE C. COLOmBO 10.00/18.00 0832 650691

FRIGOLE LuNGOmARE A. mORO, 16 10.00/18.00 0832 376016

SAN FOCA LuNGOmARE mATTEOTTI 08.30/19.30 0832 881012

TORRE DELL’ ORSO VIALE DEI PINI 14.00/20.00 0832 841073

TORRE LAPILLO VIA PIGAFETTA 08.00/20.00 0833 565286

SANT’ISIDORO VIA mARSALA 08.00/20.00 0833 579969

SANTA mARIA AL BAGNO VIA BuONARROTI C/O SCuOLA mATERNA

08.00/20.00 0833 573285

mANCAVERSA VIA ROmA 09.00/19.00 0833 582077

TORRE SuDA VIA mARCO POLO 09.30/19.00 0833 589026

TORRE SAN GIOVANNI VIA DEGLI AuSONI 09.00/19.00 0833 931100

TORRE VADO CORSO VENEzIA 10.00/18.00 0833 712149

SANTA mARIA DI LEuCA VIA DOPPIA CROCE 10.00/12.00 16.00/18.00 0833 758278

TRICASE PORTO AREA CAPITANERIA DI PORTO 14.00/18.00 0833 542955

LIDO mARINI PIAzzA TIROLO 15.00/19.00

ANDRANO VIA C. COLOmBO, 211 10.00/18.00 328 0892046

CASTRO VIA mARINAI D’ITALIA 10.00/18.00 0836 947539

SANTA CESAREA TERmE VIA POLA 16 10.00/18.00 0836 944001

OTRANTO VIA SAN GIuSEPPE 08.00/20.00 0836 801676

PORTO BADISCO 11.00/15.00 LuN/VEN10.00/18.00 PREFEST. E FESTIVI

VILLAGGIO SPECCHIuLLA

DISPENSARI FARMACEUTICI STAGIONALIALLISTE POSTO ROSSO VIA QuASImODO, 2

CASTRO CASTRO mARINA VIA LITORANEA CASTRO-TRICASE

mORCIANO DI LEuCA TORRE VADO CORSO VENEzIA

NARDò SANT’ISIDORO LITORANEA PORTO CESAREO (CLuB S. ISIDORO)

PORTO CESAREO TORRE LAPILLO VIA SFORzA

mELENDuGNO TORRE DELL’ORSO P.zzA SALVO D’ACQuISTO, 1

LECCE SAN CATALDO VIA m. DA BRINDISI ANG. VIA CASTELLAmmARE

LECCE CASALABATE VIA LECCE 219/221

LECCE TORRE CHIANCA VIA mAREBELLO, 2

RACALE TORRE SuDA VIA mARCO POLO, 2

SALVE TORRE PALI

SANNICOLA LIDO CONCHIGLIE

SANTA CESAREA TERmE SANTA CESAREA TERmE VIA PIAVE, 10

TAVIANO mARINA DI mANCAVERSA VIA ROmA, 23

TRICASE TRICASE PORTO

uGENTO LIDO mARINI CORSO C. COLOmBO

uGENTO TORRE mOzzA VIA B. CROCE

ASLLECCE - Via Miglietta, 5 - 73100 Lecce • tel. 0832/215111 • www.asl.lecce.it

STRUTTURE DELLA COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE ISTITUZIONALE

uFFICIO RELAzIONI CON IL PuBBLICO

E mail: [email protected]

LECCEOSPEDALE “VITO FAzzI”P.TTA muRATORETEL. 0832 661459

DISTRETTO SOCIO SANITARIOP.zzA BOTTAzzITEL. E FAx 0832 215610

CAMPI SALENTINAOSPEDALE “S. PIO DA PIETRELCINA”VIA SAN DONACITEL. 0832 790215

CASARANOOSPEDALE “F. FERRARI”VIA CIRCONVALLAzIONETEL. 0833 508450

DISTRETTO SOCIO SANITARIOVIA VITTORIO EmANuELETEL. 0833 508511

COPERTINOOSPEDALE “S. GIuSEPPE DA COPERTINO”VIA CARmIANOTEL. 0832 936397

GAGLIANO DEL CAPODISTRETTO SOCIO SANITARIOVIA SAN VINCENzOTEL. 0833 540458

GALATINAOSPEDALE “SANTA CATERINA NOVELLA”VIA ROmATEL. 0836 529269

GALLIPOLIOSPEDALE “SACRO CuORE”VIA PER ALEzIOTEL. 0833 270438 DISTRETTO SOCIO SANITARIOVIA xx SETTEmBRETEL. 0833 270273

MAGLIEOSPEDALE “m. TAmBORRINO”VIA P. DE LORENTIISTEL. 0836 420353

DISTRETTO SOCIO SANITARIOVIA P. DE LORENTIISTEL. 0836 420353

MARTANODISTRETTO SOCIO SANITARIOVIA FRATELLI CERVITEL. 0836 577671

NARDòDISTRETTO SOCIO SANITARIOP.zzA CROCE ROSSATEL. 0833 568421

POGGIARDODISTRETTO SOCIO SANITARIOVIA F. PISPICOTEL. 0836 908332SCORRANO

SCORRANOOSPEDALE “I. VERIS DELLI PONTI”VIA G. DELLI PONTI TEL. 0836 420534

1.1.8.SERvIzIO DI EMERGEnzA - URGEnzA SAnITARIA

è CORRETTO RIVOLGERSI AL 118:

• in caso di incidente stradale con feriti• in caso di grave malore

• in caso di incidenti domestici o sul lavoro • in caso di sospetto pericolo di vita

vacanze Serene: anche l’aSSiSTenza meDica è a miSUra Di TUriSTa

Page 65: Tacco 84

67il tacco d'italia agosto 2011

ASLLECCE - A cura dell’Area Comunicazione (responsabile dott. Ilio Palmariggi)

LECCE 0832 661111

CAMPI SALEnTInA 0832 790111

CASARAnO 0833 508111

COPERTInO 0832 936111

GAGLIAnO 0833 540111

GALATInA 0836 529111

GALLIPOLI 0833 270111

MAGLIE 0836 420111

nARDò 0833 568111

POGGIARDO 0836 908111

SAn CESARIO 0832 215026

SCORRAnO 0836 420111

OSPEDALI

GUARDIA MEDICA

Page 66: Tacco 84

68il tacco d'italia agosto 2011

QueSto è il Salento, niente menzogne

Siamo d’accordo, la mia amica Va-lentina ed io. Del Salento, molti non conoscono che scampoli. Un’impres-sione generale, quella certo. Oppure le ovvietà che ne hanno fatto cartolina per turisti – con tutto il rispetto per voi lettori - negli ultimi dieci anni: la taranta e la pizzica (sempre più spesso, capita di sentire disquisizioni sulla sottile differenza tra l’una e l’altra, una differenza che non si riesce a distin-guere); la eccezionalità della luce di qui; la frisa e san Pietro e Paolo; terra rossa e ulivi; il griko. E via dicendo con l’armamentario del folklore locale. Se dovessimo dire, Valentina ed io - amanti del Salento, sempre lontane e nostalgiche - a un visitatore che non ci è mai stato in quali spiagge andare, ne citeremmo non più di tre o quattro. Se dovessimo consigliare un ristorante, lo faremmo solo per un vago sentito dire, senza azzardare. Il nostro barocco, per

esempio, quello che ha fatto assegna-re a Lecce il nome di “Firenze del Sud”, è in realtà un belletto posticcio a tutt’altri stili architettonici originari. Chi lo sapeva?

Perché scrivere del Salento allora? Mille volte ce lo siamo chieste, sorseg-giando birra davanti ad un orizzonte non nostro. Cosa scriverne? Potremmo scriverne, come ha detto un amico di fuori, che è terra primigenia. O che in qualsiasi luogo si vada ogni cosa ha l’indolenza tragica di qualcosa che si è capito. Non ci sono finzioni o illusio-ni, non c’è l’ottimismo beota delle “terre delle opportunità”. Qualsiasi cosa nuova, come la spinta musicale proprio a partire dall’indigestione di taranta, nasce con questa coscienza. Un ironico distanziarsi che è sublime, e che si legge nei comportamenti delle persone, finanche nei loro detti. Uno tra tanti: “Tutti ‘sti risi a chianti bba spiccianu” (‘tutte queste risate si tra-sformeranno in lacrime, prima o poi’).

A volte questa irrinunciabile dissacra-zione – strano (ma non poi tanto) nella terra del sud dei santi, giusto per citare un prodotto altissimo del Salento, Carmelo Bene – si rispecchia in una percezione, proprio visiva, di cose non finite, di posti abbandonati, di muri rosicchiati. Ma cos’è che rende più viva una terra che sia tale, cos’è che la rende più viva di questa simbiosi tra il carattere locale e le sue costruzioni, il suo paesaggio? Questo certamente lo si trova nel Sa-lento. Qui, appunto, niente menzogne, niente trucchi scenici: San Giorgio è san Giorgio, la terra brucia e il mare è azzurro-verde. Non sgorgheranno a tradimento aspettative deluse da un doppiofondo nascosto dietro la ribalta, come potrebbe succedere a Venezia, per intenderci.Sotto il sole di mezzogiorno troverete la verità cruda di com’è fatta la gente di qui. E quando andrete via dovrete ritornar-ci, prima o poi.

CONTROCANTODI PAOLA ANCORA

Page 67: Tacco 84

69il tacco d'italia agosto 2011

Page 68: Tacco 84

70il tacco d'italia agosto 2011


Recommended