+ All Categories
Home > Leadership & Management > Tex team experience for performing groups 2017

Tex team experience for performing groups 2017

Date post: 05-Apr-2017
Category:
Upload: daniela-bandera
View: 174 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
12
T.EX. -TEAM EXPERIENCE LAB 4 PERFORMING GROUPS TEAM BUILDING NOMESIS PER AZIENDE INNOVATIVE 28/06/2022 NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS IL PROGETTO E’ DI PROPRIETA’ DI NOMESIS. E’ FATTO DIVIETO DI DUPLICAZIONE E UTILIZZO SENZA LA’AUTORIZZAZIONE SCRITTA DI NOMESIS
Transcript
Page 1: Tex team experience for performing groups 2017

T.EX. -TEAM EXPERIENCE LAB 4 PERFORMING

GROUPS

TEAM BUILDING NOMESIS PER AZIENDE INNOVATIVE

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONSIL P

ROGE

TTO

E’ D

I PRO

PRIE

TA’ D

I NOM

ESIS

. E’ F

ATTO

DIV

IETO

DI D

UPLI

CAZI

ONE

E UT

ILIZ

ZO S

ENZA

LA’

AUTO

RIZZ

AZIO

NE S

CRIT

TA

DI N

OMES

IS

Page 2: Tex team experience for performing groups 2017

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

2SOMMARIO

T.EX: Team Experience3

Team Building: Il modello T.EX. 4T.EX. Come funziona

5T.EX. Gli ospiti che qualificano il Lab 6T.EX – TEAM EXPERIENCE LAB• Management & Music

8• InterVento

9• Innovation

10

Page 3: Tex team experience for performing groups 2017

3TEX_TEAM EXPERIENCE

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

Il Team Building di Nomesis viene definito Team Experience (o esperienziale) perché le persone che vi partecipano vivono l’esperienza di scambio, contatto, interazione necessaria a costruire relazioni durature. http://www.nomesis.it/laboratori-esperienziali-quando-lesperienza-si-fa-in-aula-e-si-porta-nel-lavoro-quotidiano/

Ma non solo, la Team Experience proposta da Nomesis è “tras-formativa” perché il fine ultimo è la consapevolezza nei partecipanti dell’avvenuto cambiamento, a differenza dei team building “ludici” per i quali il fine è l’esperienza in sé.

La team experience segue un protocollo consolidato: la formazione del gruppo in cui si comunicano le aspettative reciproche, il confronto per smussare le differenze e individuare un ground comune su cui costruire il percorso che porterà il gruppo a realizzare output concreti e tangibili. Ma tutto coiò non basta a decretarne il successo. Grande importanza riveste infatti il committment del top management interno all’impresa che deve essere in grado di scegliere l’esperienza migliore per perseguire gli obiettivi organizzativi per raggiungere i quali si attiva il team building.

Page 4: Tex team experience for performing groups 2017

4

.

TEAM BUILDING: IL MODELLO T.EX. 4 PERFORMING GROUPS

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

Il gruppo ha raggiunto un accordo sugli obiettivi da conseguire, sui processi,

sugli standard e sulle regole di comportamento da adottare nella fase di

conseguimento degli stessi.

Il gruppo dimostra efficacia ed efficienza nel conseguimento dei

suoi obiettivi.Lo scambio di informazioni è

finalizzata all raggiungimento della task. E’ presente nel gruppo un metodo di lavoro condiviso.

Il gruppo continuerà a crescere sulle proprie esperienze e di nuovi

input mantenendo corrette relazioni.

Il compito viene problematizzato in modo da indurre i partecipanti a schierarsi pro o contro

un dilemma specifico relativo alla forma di animazione scelta.

FORMAZIONE GRUPPO

CONFRONTOCOMMON GROUNDRISULTATI COLLETTIVI

I membri definiscono le aspettative reciproche rispetto al tempo che passano insieme e al compito da realizzare

1234

Page 5: Tex team experience for performing groups 2017

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

5T.EX. COME FUNZIONALABORATORIO FORMAZIONE

GRUPPOCONFRONTO COMMON

GROUNDRISULTATI

COLLETTIVIManagement & Music (music as Methafor)

La composizione come atto creativo.• Compositore/

consulente)I generi musicali e l’organizzazione.• Compositore/

consulente

Orchestra o jazz? • Metodologia Agorà

Metafore musicali e processi organizzativi• Metodologia Visual

Learning

• Management Model

• Identità sonora

InterVento Il racconto: Il viaggio del cambiamento

Il tavolo degli aforismi:• Metodologia: storytelling Inside (all’impresa committente)• Interviste ai key people

dell’impresa committente ospiti di T.EX.

• Modello di Greiner per la ricostruzione storica della vita aziendale

• Diario di Bordo• Canvas

Innovation Lab

Inside innovation:• Intervista agli

innovatori (ospiti)

L’innovazione: modi d’essere o modi di fare?• Metodologia Agorà

• Come nasce un’idea innovativa: brain storming

• Sistema convergente: Il giardino delle idee per l’impresa committente.

• Albero dell’Innovazione

• Giardino delle idee

L’articolazione del laboratorio dipende dall’opzione scelta

Page 6: Tex team experience for performing groups 2017

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

6T.EX. GLI OSPITI CHE QUALIFICANO I LAB

LABORATORIO

Ospiti

Management & Music

Opzione 1: Music As Methafor – Compositore, direttore orchestra e Consulenti NomesisOpzione 2: Music as Experience – Compositore, direttore d’orchestra, Quintetto e Consulenti NomesisOpzione 3: Sound Identity – Compositore e Consulenti Nomesis

InterVento Testimonial interni (di persona o in video) che trasferiscono gli elementi necessari per scrivere lo storytellingGrafico per l’elaborazione del canvasConsulenti Nomesis

Innovation 3 testimonianze aziendali (di personea o in video) relativamente a percorsi innovativi praticati nelle impreseConsulenti Nomesis

Page 7: Tex team experience for performing groups 2017

02/05/2023

7T.EX. Team Experience

Lab

NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

Page 8: Tex team experience for performing groups 2017

8T.EX. MANAGEMENT & MUSIC

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

T.EX_Management & Music parte dalla musica per comprendere le dinamiche che caratterizzano il management.

I direttori d’orchestra o i compositori vedono il nesso tra due mondi così apparentemente lontani più del management che opera nelle organizzazioni. Ciò è determinato dal fatto che sia i direttori che i compositori sono costretti a “Gestire” la relazione con gli interpreti, con lo strumento e devono “mettere insieme” il complesso sistema dei linguaggi musicali e sociale che un’orchestra può rappresentare. In questo agire devono trovare spesso strade inedite e pensare out of the box.

In Music as methafor, esaminando il comportamento del compositore che scrive uno spartito e le regole che segue, il direttore, l’improvvisazione che compositori ed interpreti realizzano, si cerca di introdurre e discutere in modo dinamico e interattivo di leadership, delega, team, creatività e sviluppo personale.Music as Experience prende le mosse dall’esperienza musicale per individuare attraverso l’analisi dei diversi generi musicali le caratteristiche dell’organizzazione, del management model e dei processi organizzativi da scrivere come su uno spartito musicale, tenendo conto dei tempi e del ritmo che il nostro tempo richiede.Sound identity è una esperienza unica di costruzione del team che trova la sua identità come gruppo nel suono che costruisce con il compositore. Una identità sonora che concentra i valori, la vision e la mission del gruppo e che diventerà la bussola “sonora” che li aiuterà a tenere la rotta.

MUSIC AS METHAFOR

MUSIC AS EXPERIENCE

SOUND IDENTITY

Page 9: Tex team experience for performing groups 2017

9T.EX. INTERVENTO

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

InterVento è il vento interno del cambiamento. Dedicato alle persone sulle quali l’azienda intende investire perché rappresentano il futuro. La Team Experience in InterVento costruisce il team attraverso la dotazione di senso del cambiamento.La metodologia cardine, attorno alla quale ruota il team building è quella dello Storytelling rappresentato nel Canvas creativo che viene costruito mano a mano si sviluppa il livello di integrazione del gruppo.

Raccontare, raccontarsi è fondamentale per gestire lo storytelling, per questo nella giornata sono previste interviste ai keypeople dell’impresa (in presenza o videoregistrate). Come sostengono sociologi e psicologi cognitivisti, da Bruner in poi, raccontare storie è fondamentale per il funzionamento della mente umana. È un modo, di organizzare l’esperienza, la percezione della realtà, ciò che facciamo per dare senso alla vita.

E’ però importante dare al narrativo un radicamento nella “realtà die fatti”: il modello di Greiner permetterà di ricostruire le tappe dello sviluppo dell’impresa, gli elementi di crisi e le strategie di sviluppo. La metafora del viaggio nel diario di bordo della giornata sarà la sintesi eccellente che permarrà nel tempo: traccia di vissuto di ogni partecipante e dell’impresa.

STORY TELLING

KEYPEOPLE

CRISI E STRATEGIE DI

SVILUPPO

Page 10: Tex team experience for performing groups 2017

10T.EX. INNOVATION LAB

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

Innovare, essere innovativi è una attitudine mentale, un modo d’essere prima di un modo di fare. E’ la capacità e il desiderio di superare i propri limiti è il porsi in modo positivo nei confronti del cambiamento e non subirlo.Ma l'innovazione è anche un processo sociale, per questo le imprese possono essere innovative se le persone che le compongono sono innovative e con la loro intelligenza, le loro intuizioni migliorano la situazione esistente.

La Team Experience di Innovation Lab offre stimoli che provengono dalle testimonianze di aziende che hanno saputo fare innovazione nell’organizzazione, nella relazione con i collaboratori, con il mercato per creare nella mente dei partecipanti quei “precursori” dell’innovazione che spingono le persone a perseguire il cambiamento uscendo dalla propria zona di comfort.

Il percorso individuale e collettivo, con il contributo delle testimonianze, trova il filo conduttore nell’ALBERO DELL’INNOVAZIONE E NEL GIARDINO DELLE IDEE che i partecipanti costruiranno nei diversi passaggi della giornata.Non sarà però un “gioco fine a sé stesso”, l’albero dell’innovazione e il giardino delle idee saranno contestualizzati e daranno indicazioni concrete su come innovare in azienda.

AZIENDE INNOVATIV

E

ALBERO DELLA

INNOVAZIONE

GIARDINO DELLE IDEE

Page 11: Tex team experience for performing groups 2017

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

11

Daniela Bandera, dopo la laurea in Sociologia (1979) conseguita presso la Libera Università degli Studi di Trento, discutendo una tesi di Sociologia del Lavoro, ha completato la propria formazione universitaria con studi di dottorato ottenendo il Diplòme d’ Ètudes Approfondies (D.E.A. 1980) in Sociologie du Travail all’Université de Nancy in Francia. Ha inoltre partecipato a seminari e workshop alla York University di Toronto (Canada 1987) e a Yale (Connecticut, USA 1988). Nel 1989 è co-fondatrice di Nomesis - Ricerche e Soluzioni di Marketing di cui è amministratore delegato. In Nomesis coordina e dirige il Marketing Learning Lab, una innovativa metodologia che ingloba consulenza, ricerca e formazione, messa a punto dal team Nomesis da lei guidato, sperimentata con successo in aziende di grandi e medie-grandi dimensioni su tutto il territorio nazionale. Fondatrice di Womesis Lab specializzato in gender studies , indagini e percorsi formativi per donne che vogliono crescere e imprese che vogliono valorizzarle. Nell’impostazione e realizzazione degli interventi del Marketing Learning Lab ha introdotto l’uso di tecniche e metodologie specifiche per poter passare dall’analisi dei fenomeni all’individuazione di soluzioni; realizza infatti ricerche sul mercato esterno dei clienti e interno dei collaboratori per supportare le imprese nelle decisioni strategiche ed operative. Dirige inoltre la Business Unit “Support Decision System” per gli interventi su head quarters delle imprese clienti e sui Consigli di Amministrazione. Ha svolto numerose ricerche sul clima interno alle organizzazioni sia pubbliche che private e realizzato azioni di miglioramento organizzativo nell’ottica di orientamento della struttura dell’impresa al mercato. Ha tenuto attività di docenza presso numerose aziende del settore della Grande Distribuzione Organizzata e Associata in Istituti Bancarie e Imprese di Servizi oltre che in Enti Pubblici. Daniela Bandera è presidente Nazionale di EWMD – European Women’s Management Development – International Network e membro del CDA della Fondazione AIB – Brescia.

[email protected]+ 39 3489385936Skype: daniela7954

Page 12: Tex team experience for performing groups 2017

02/05/2023NOMESIS - INTELLIGENCE FOR SOLUTIONS

12NOMESIS ricerche e soluzioni di marketingvia Giovanni XXIII 74 . 25086 Rezzato BStel. 0302793124 . fax 030 2793136www.nomesis.it

https://vimeo.com/68046600

Video presentazione Nomesis


Recommended