+ All Categories
Home > Documents > TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale...

TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale...

Date post: 05-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07 ENV / IT / 000475 Annex to Action 7 DELIVERABLE D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment Reporting Date 07/12/2011
Transcript
Page 1: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater

STorage improvement in adaptation to climate change

LIFE07 ENV / IT / 000475

Annex to Action 7

DELIVERABLE D.7.3

Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios,

Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

Reporting Date

07/12/2011

Page 2: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques including economic viability analysis of different scenarios, Multi-

Criteria Analysis & Risk Assessment LIFE07 ENV / IT / 000475

2

Page 3: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

3

EXECUTIVE SUMMARY

The main aim of Action 7 of TRUST project is the definition of Managed Aquifer Recharge (MAR)

objectives for homogeneous hydro-geological areas and to identify suitable areas for water storage.

Such objectives have been achieved using outcomes from previous actions and specifically through

the integration of modeling tools, multi-criteria analysis, risk assessment procedures, cost – benefit

analysis of recharge measures in the case study area.

The Regional Risk Assessment (RRA) methodology developed by CMCC was applied to the case

study area in order to identify impacts from climate change on groundwater and associated

ecosystems (e.g. surface waters, agricultural areas, natural environments) and to rank areas and

receptors at risk in the high Veneto and Friuli Plain (Italy). Based on an integrated analysis of

impacts, vulnerability and risks linked to climate change at the regional scale, a RRA framework

complying with the Sources-Pathway-Receptor-Consequence (SPRC) approach was defined.

Relevant impacts on groundwater and surface waters (i.e. groundwater level variations, changes in

nitrates infiltration processes, changes in water availability for irrigation) were selected and

analyzed through hazard scenario, exposure, susceptibility and risk assessment.

The RRA methodology used hazard scenarios constructed through global and high resolution

models simulations for the 2000-2100 period, according with IPCC A1B emission scenario, and

integrates GIS tools and Multi-Criteria Decision Analysis techniques resulting in a spatial

identification of exposure, susceptibility and relative risk for each considered impact and scenario.

Spatial analysis on resulting data was finally applied in order to produce useful indications for risk

prioritization and to support the addressing of adaptation measures.

Relevant outcomes from the described RRA application highlighted that potential climate change

impacts will occur with different extension and magnitude in the case study area. Particularly,

impacts on groundwater will likely have little direct effects on related ecosystems (croplands,

forests and natural environments) while more severe consequences will indirectly occur on natural

and anthropic systems through the reduction in quality and quantity of water availability for

agricultural and other uses.

The RRA application provide a preliminary assessment of areas and receptors at risk from climate

change and thus is a starting element to be considered in the defining priorities for intervention and

addressing adaptation measures.

Different types of measures aiming at hydrogeological balance are taken into account: the

feasibility of these relevant actions is studied from the technical point of view, but also considering

environmental, social, political and economic issues.

The artificial recharge areas and the reduction of water withdrawal for domestic purpose are

identified as the most effective practices: their implementation in the groundwater balance tool

allows calculating the effect on the climate change scenario in terms of recovered water volume.

Finally, a cost – benefit analysis is assessed with reference to the infiltration measurements obtained

from the field survey in collaboration with the Irrigation Consortia.

Page 4: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

4

INDICE

1. ANALISI MULTICRITERIALE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGIONALE ....................................................................................................................................... 5

1.1. Introduzione........................................................................................................................... 5

1.2. Framework per l’analisi integrata degli impatti dei cambiamenti climatici sulle falde

acquifere ........................................................................................................................................... 5

1.3. Analisi di rischio regionale in supporto alla gestione degli acquiferi: concetti di base e

applicazione nel progetto Life+ TRUST .......................................................................................... 7

1.3.1. Introduzione all’Analisi di Rischio Regionale ............................................................... 8

1.3.2. Approccio modellistico dell’ARR in TRUST ................................................................ 9

1.4. Impatti e rischi dei cambiamenti climatici sulla quantità delle acque: variazione dei livelli

di falda e della disponibilità irrigua ............................................................................................... 11

1.4.1. Potenziali variazioni dei livelli di falda ....................................................................... 11

1.4.2. Potenziali variazioni della disponibilità idrica per uso irriguo .................................... 17

1.5. Impatti e rischi dei cambiamenti climatici sulla qualità delle acque: variazione dei processi

di infiltrazione dei nitrati in falda .................................................................................................. 21

1.5.1. Potenziali variazioni dei processi di infiltrazione in falda dei nitrati di origine agricola

21

1.6. Conclusioni .......................................................................................................................... 26

2. ANALISI DELLE MISURE PER LA RICARICA DELLA FALDA ....................................... 27

2.1. Tipologie di azioni............................................................................................................... 27

2.2. Principi guida ...................................................................................................................... 27

2.3. Valutazione della fattibilità ................................................................................................. 28

2.4. Considerazioni sulle misure più efficaci ............................................................................. 33

3. IMPLEMENTAZIONE DI AZIONI NEL MODELLO REGIONALE DI

BILANCIO IDROGEOLOGICO ...................................................................................................... 34

3.1. Modellazione delle ricariche artificiali ................................................................................ 34

3.2. Modellazione della razionalizzazione dei consumi ............................................................. 40

3.3. Commento dei risultati della modellazione ......................................................................... 43

3.4. Limiti del modello e futuri affinamenti e miglioramenti .................................................... 45

4. ANALISI COSTI - BENEFICI .................................................................................................. 47

5. BIBLIOGRAFIA ....................................................................................................................... 49

Page 5: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

5

1. ANALISI MULTICRITERIALE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGIONALE

1.1. Introduzione

Studi nazionali e internazionali indicano che i cambiamenti climatici sono responsabili di un ampio

numero di impatti rilevanti sul patrimonio ambientale oltre che nell’ambito sociale ed economico. I

potenziali impatti dei cambiamenti climatici sulle falde acquifere, argomento centrale del progetto

Life+ TRUST, derivano principalmente da alterazioni del ciclo idrologico e si possono manifestare

attraverso decrementi della quantità e della qualità dell’acqua disponibile, con gravi ripercussioni

sui sistemi naturali e antropici quali perdita di ecosistemi e biodiversità e diminuzione della

disponibilità di acqua per uso potabile ed irriguo.

Il progetto TRUST ha previsto, tra i suoi obiettivi specifici, l’applicazione di una metodologia di

analisi di rischio finalizzata a identificare le componenti del territorio che potrebbero essere

maggiormente colpite dagli impatti dei cambiamenti climatici sulle falde acquifere. In particolare è

stata applicata una metodologia di Analisi di Rischio Regionale (ARR) in grado di fornire una stima

del rischio potenziale per aree e bersagli esposti al pericolo relativo ai cambiamenti climatici e

supportare il decisore nella definizione di corrispondenti misure di adattamento degli acquiferi

freatici.

Nel paragrafo 1.2 sarà illustrato il framework adottato per l’analisi integrata degli impatti e dei

rischi dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche sotterranee. Nel paragrafo 1.3 saranno

introdotti i concetti di base dell’ARR e l’approccio modellistico adottato nel progetto. Infine, nei

due successivi capitoli sarà presentata la metodologia specifica e i principali risultati ottenuti nella

valutazione degli impatti sulla quantità delle acque (paragrafo 1.4) e sulla qualità (paragrafo 1.5).

I risultati dell’analisi sviluppata costituiscono un importante strumento conoscitivo in relazione ai

potenziali effetti dei cambiamenti climatici sul sistema ambientale e alla necessità di prevenirli e

mitigarli mediante opportune strategie di adattamento, che possono essere identificate e guidate con

il contributo di specifici sistemi di supporto alle decisioni.

1.2. Framework per l’analisi integrata degli impatti dei cambiamenti climatici sulle

falde acquifere

L’analisi degli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche sotterranee costituisce per

alcuni versi un obiettivo di non facile conseguimento. La complessità dei fenomeni indagati e la

molteplicità degli aspetti coinvolti richiede infatti un approccio multidisciplinare e di carattere

ecosistemico nella valutazione delle dinamiche e delle relazioni esistenti e future tra clima,

ambiente e pressioni antropiche.

A tale scopo, nell’ambito del progetto TRUST è stato definito un framework concettuale per la

valutazione integrata degli impatti e dei rischi connessi ai cambiamenti climatici sulle falde

acquifere e sugli ecosistemi ad esse connessi (Figura 1).

Tale schema rappresenta le principali relazioni causa-effetto che intercorrono tra le forzanti

primarie, naturali e antropiche, gli stressori da esse generati e gli impatti ambientali e

Page 6: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

6

socioeconomici che ne derivano. Vista la stretta connessione tra acque superficiali ed acque

sotterranee, risulta fondamentale per una corretta valutazione degli impatti sulle falde acquifere,

valutare anche gli impatti che i cambiamenti climatici generano sulle risorse idriche e sugli

ecosistemi superficiali, e inquadrare nell’analisi iniziale il sistema ambientale nella sua totalità per

dirigere successivamente l’analisi agli aspetti e ai fenomeni di principale interesse.

Figura 1 – Schema delle relazioni causa effetto tra forzanti, stressori e impatti ambientali e socioeconomici dei

cambiamenti climatici sulle falde acquifere e sugli ecosistemi connessi.

Partendo dalle forzanti di cambiamento climatico sono stati individuati i principali stressori

climatici - innalzamento del livello del mare, variazione delle temperature, variazione delle

precipitazioni (quantità, intensità e variabilità) - e i principali impatti ambientali connessi alle

risorse idriche. Questi ultimi sono stati suddivisi in due ambiti principali: acque superficiali e suolo,

acque sotterranee e sottosuolo.

Gli impatti principali individuati nel framework riguardano le variazioni quantitative della risorsa

idrica e coinvolgono soprattutto la variazione della ricarica e del livello delle falde.

A livello superficiale, la variazione della ricarica è dovuta principalmente alle variazioni delle

portate dei corpi idrici. Queste variazioni nelle portate sono influenzate dai cambiamenti nelle

precipitazioni, dalla variazione del deflusso superficiale e dalla variazione dell’evapotraspirazione,

Dissesti

idrogeologici

Page 7: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

7

che a sua volta dipende dalla variazione delle temperature. I cambiamenti nella ricarica determinano

una variazione del livello delle falde, ulteriormente influenzato da altre forzanti di origine antropica

(es. consumo di acqua per usi potabili, agricoli e industriali). Le conseguenze di questa variazione

nel livello delle falde sono molteplici e possono comportare cambiamenti nella direzione dei

deflussi sotterranei, dissesti idrogeologici ed una variazione della qualità delle acque (es. aumento

della concentrazione di inquinanti).

Oltre agli impatti sulla quantità delle risorse idriche, sono state individuate altre due tipologie di

impatti principali all’interno del framework: gli impatti sulla qualità delle acque e i dissesti

idrogeologici. Gli impatti legati alla variazione della qualità delle acque, intesi come diminuzione

della diluizione degli inquinanti e aumento della concentrazione di soluti legati – nel caso di

acquiferi costieri - all’intrusione di acque saline, interessano sia le acque superficiali che le acque

sotterranee.

La qualità delle risorse idriche sotterranee, inoltre, dipende fortemente dalla qualità delle acque

superficiali che ne costituiscono la ricarica. Anche per queste tipologie di impatto intervengono,

oltre alle forzanti climatiche, forzanti antropiche, soprattutto per quanto riguarda l’uso di acqua in

agricoltura e nell’industria. Gli impatti dovuti ai dissesti idrogeologici possono interessare sia la

superficie che il sottosuolo, con il cambiamento nelle quantità e nell’intensità delle precipitazioni e

dalla variazione dei deflussi superficiali che possono portare, ad esempio, a fenomeni di instabilità

dei versanti e crolli, specialmente in aree carsiche.

Come conseguenza degli impatti e dei processi sopraccitati è inoltre necessario considerare due

ulteriori categorie di impatti: gli impatti socioeconomici e sulla biodiversità. Gli impatti sulla

biodiversità consistono principalmente in una variazione della disponibilità idrica per gli ecosistemi,

che può portare ad una variazione o alla perdita sia di habitat che di specie, e dipendono soprattutto

dagli impatti sulla quantità e qualità delle risorse idriche sotterranee e superficiali. Gli impatti

socioeconomici sono dovuti principalmente ad una variazione della disponibilità idrica, in questo

caso per usi potabili, agricoli, industriali e ricreativi, causata dalla variazione qualitativa e

quantitativa delle acque superficiali e sotterranee.

Lo schema illustrato in Figura 1 consente di acquisire una visione complessiva delle relazioni

principali che legano i possibili impatti dei cambiamenti climatici sulle falde acquifere e sui sistemi

naturali ed umani ad esse collegati. La collocazione di ciascun impatto all’interno di una rete di

relazioni consente di valutare con accuratezza la scelta dei fenomeni studiati, limitando il rischio di

trascurare l’influenza reciproca tra impatti. Tale schema è stato considerato come riferimento nella

fase di identificazione degli impatti dei cambiamenti climatici ai quali è stata applicata l’Analisi di

Rischio Regionale nel progetto TRUST.

1.3. Analisi di rischio regionale in supporto alla gestione degli acquiferi: concetti di

base e applicazione nel progetto Life+ TRUST

L’Analisi di Rischio Regionale (ARR) è una metodologia emergente a livello internazionale, basata

sull’integrazione di informazioni spaziali relative a più stressori e bersagli che insistono sul

territorio e pertanto adatta a produrre valutazioni sintetiche su vaste aree geografiche in relazione

agli effetti attesi dei cambiamenti climatici. L’obiettivo principale dell’ARR è integrare

informazioni spaziali di carattere bio-fisico e socio-economico ascrivibili alle realtà territoriali

indagate per produrre valutazioni sintetiche relative al rischio cui le componenti del territorio sono

esposte.

Page 8: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

8

1.3.1. Introduzione all’Analisi di Rischio Regionale

L’ARR è una procedura di valutazione del rischio che considera la presenza di molteplici habitat e

molteplici sorgenti che rilasciano una molteplicità di stressori che impattano molteplici bersagli

(Landis, 2005). L’ARR integra tecniche di Analisi Multi-Criteriale (AMC) al fine di stimare il

rischio relativo in una regione di interesse, confrontando diversi impatti e stressori e prioritizzando i

bersagli e le aree a rischio per identificare le situazioni che devono essere investigate più

approfonditamente.

Dal punto di vista pratico l’analisi di rischio stima il grado con cui, in uno specifico scenario

climatico futuro, i bersagli esposti (es. ecosistemi superficiali, acquiferi o altri recettori) potranno

essere colpiti dagli effetti dei cambiamenti climatici. A tale scopo, l’ARR prevede lo svolgimento di

quattro fasi fondamentali:

1) analisi di pericolo;

2) analisi di esposizione;

3) analisi di vulnerabilità; 4) caratterizzazione del rischio.

Tali fasi vengono implementate attraverso l’ausilio di strumenti software, GIS, funzioni e tecniche

di Analisi Multi-Criteriale (AMC). L’'uso di tecniche di Analisi Multi-Criteriale (AMC), in

particolare, consente di stimare i rischi relativi nella regione considerata, tenendo conto della

molteplicità di aspetti coinvolti (legati alla caratterizzazione di pericolo, esposizione, vulnerabilità)

e considerando il giudizio esperto e il punto di vista degli stakeholders. L’AMC include infatti una

varietà di tecniche per la valutazione di differenti alternative, al fine di considerare tutti gli aspetti

rilevanti di un dato problema decisionale e il contributo di esperti e decisori (Giove et al., 2009).

Il pericolo è la manifestazione fisica della variabilità e del cambiamento climatico (es. siccità,

inondazioni, eventi piovosi estremi). Rappresenta cioè le condizioni ambientali specifiche che

possono essere causa futura di effetti negativi (es. variazione della qualità delle acque e

diminuzione della disponibilità idrica). L’analisi di pericolo è finalizzata alla sua caratterizzazione

mediante la costruzione di scenari di pericolo che integrano dati e metriche di derivazione

modellistica a scala globale e regionale.

La fase successiva valuta l’esposizione al pericolo dei recettori presenti nell’area in esame. Tale

fase integra le metriche di pericolo fornite dai modelli con i fattori di percorso (che determinano la

possibilità di contatto del bersaglio con il pericolo) al fine di identificare e prioritizzare le aree

potenzialmente esposte all’impatto.

La vulnerabilità rappresenta la sensibilità di un sistema e quindi la sua suscettibilità agli effetti

negativi del cambiamento climatico. E’ rappresentata dall’insieme delle caratteristiche sito-

specifiche di tipo bio-geo-fisico e socio-economico che determinano la sensibilità agli impatti e

dunque il grado con cui ciascun bersaglio può essere colpito dal pericolo. L’analisi di vulnerabilità

ai potenziali impatti dei cambiamenti climatici, per il singolo impatto considerato, richiede la

selezione di un sub-set di indicatori di vulnerabilità riferiti a specifici recettori, in relazione alla

disponibilità e all’affidabilità di dati per lo specifico caso studio. Tali fattori di vulnerabilità

vengono combinati in più step successivi aggregando i relativi indici o indicatori mediante tecniche

di Analisi Multi-Criteriale per dare caratterizzazioni sintetiche. Tale aggregazione prevede tra

l’altro l’assegnazione di pesi e punteggi e quindi l’introduzione del giudizio esperto da parte

dell’utilizzatore.

Page 9: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

9

Il rischio relativo si ottiene dall’integrazione delle componenti spaziali di esposizione e

vulnerabilità sopra descritte e identifica aree e recettori che maggiormente potrebbero risentire di

potenziali alterazioni in seguito agli impatti dei cambiamenti climatici. Il giudizio di rischio ha un

significato sempre relativo, cioè è finalizzato a differenziare aree a maggior rischio da aree a minor

rischio, mentre non è possibile produrre stime di rischio in senso assoluto. Le mappe di rischio

relativo forniscono quindi una visualizzazione delle aree e dei recettori potenzialmente colpiti in un

ipotetico scenario di cambiamento climatico e le classifica in funzione della gravità dell’effetto

subito. Inoltre, dalle mappe di rischio possono essere estratte informazioni sintetiche relative alla

percentuale e all’area superficiale interessata, per ciascun recettore, dalle diverse classi di rischio.

Tali informazioni sono utili indicazioni del grado con cui i potenziali impatti dei cambiamenti

climatici andranno potenzialmente ad affliggere una data area o una data categoria di recettori.

Gli output principali della metodologia di ARR sono riassunti in Figura 2 e includono mappe di

esposizione, di vulnerabilità e di rischio relative a ciascun impatto considerato.

Figura 2 – Schema della metodologia e degli output principali dell’Analisi di Rischio Regionale.

L’applicazione della metodologia di ARR nel progetto TRUST, in accordo con il framework

descritto nel paragrafo 1.3, ha preso in considerazione due categorie principali di impatti considerati

significativi: sulla quantità e sulla qualità delle acque.

Gli impatti sulla quantità delle acque sono riconducibili a variazioni dei livelli di falda e, in modo

strettamente dipendente, delle portate disponibili nei corpi idrici superficiali. Tali variazioni

derivano principalmente dall’alterazione delle precipitazioni e dei processi di ricarica e sono

responsabili di effetti indiretti sugli ecosistemi superficiali dipendenti dalle falde acquifere e dai

corpi idrici superficiali (es. aree agricole e naturali, zone umide ecc.).

Gli impatti sulla qualità delle acque sono connessi principalmente a variazioni nei fenomeni di

trasporto in falda di inquinanti. Una delle problematiche di primario interesse è l’aumento della

concentrazione in falda di nitrati di origine agricola, che rappresenta peraltro una questione

preminente in ambito comunitario.

Nel paragrafo successivo è illustrato l’approccio modellistico adottato nel progetto, mentre i

principali risultati dell’applicazione dell’ARR all’area di studio sono riportati nei paragrafi 1.4 e

1.5.

1.3.2. Approccio modellistico dell’ARR in TRUST

Nell’ambito del progetto TRUST la metodologia di ARR fa parte di uno schema modellistico più

ampio (Figura 3) che integra il modello di ARR (Box 1.b) con i principali modelli elaborati dai

partner di progetto (modelli climatici, modello idrologico geomorfoclimatico, modello regionale di

Page 10: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

10

bilancio idrogeologico), collegati “a cascata” (Box 1.a) e descritti in dettaglio nei deliverables

D.4.1, D.5.3 e D.6.3.

Figura 3 – Approccio modellistico alla base del progetto Life+ TRUST.

La prima parte della catena dei modelli è costituita dai modelli climatici a scala globale e

Mediterranea del CMCC, che producono simulazioni future delle variabili climatiche di interesse

(temperatura, precipitazione, evapotraspirazione) utilizzate nelle successive fasi di modellazione. Le

proiezioni climatiche future sono basate sull’utilizzo di scenari di emissione IPCC (IPCC, 2000),

che ipotizzano diversi trend di concentrazione dei principali gas serra, ozono e aerosol in relazione a

diverse tipologie di sviluppo socio-economico e di utilizzo delle fonti energetiche. In particolare, lo

scenario utilizzato per le simulazioni in TRUST (Scenario A1B) appartiene alla famiglia di scenari

A1, che descrivono un mondo caratterizzato da uno sviluppo economico molto rapido, una crescita

della popolazione fino al 2050 seguita da un successivo declino ed un utilizzo sempre più efficiente

delle tecnologie. In particolare, lo scenario A1B riguarda l’ipotesi di uno sviluppo caratterizzato

dall’utilizzo equilibrato delle fonti energetiche rinnovabili e dei combustibili fossili.

La seconda e terza parte della catena modellistica sono rappresentate dal modello idrologico

geomorfoclimatico, che simula gli idrogrammi delle portate alle sezioni di chiusura dei bacini a

monte dell’area di studio in relazione agli scenari futuri di cambiamento climatico, e dal modello

Page 11: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

11

idrogeologico, che permette di valutare le variazioni dei livelli e dei volumi di falda che derivano

dagli scenari idrologici simulati.

Gli output di questi modelli vengono utilizzati dal modello di rischio regionale per la costruzione di

scenari di pericolo relativi agli impatti analizzati. Il modello di ARR è stato pensato come uno

strumento flessibile, in grado di valutare il rischio su scale spaziali e temporali differenti. È infatti

possibile definire caso per caso l’insieme di recettori da analizzare, l’ambito spaziale di interesse e i

periodi di interesse. Inoltre la metodologia proposta offre la possibilità di agire sui parametri di

vulnerabilità, integrando le informazioni già disponibili sul territorio e le conoscenze e le

valutazioni dell’utente esperto.

In particolare, le valutazioni di rischio relativo sono riferite alla possibile evoluzione della

situazione meteo-climatica, idrologica e idrogeologica “attuale” (scenario attuale riferito

all’intervallo 2000-2008) verso una situazione “futura” determinata dalle forzanti climatiche

(scenario futuro 2070-2100) (Figura 3, Box1a). Il confronto tra attuale e futuro viene fatto

considerando come un anno rappresentativo della situazione attuale (es. anno secco, anno medio o

piovoso nel periodo attuale) potrebbe risentire dal trend climatico previsto per lo scenario futuro.

Pertanto, si vedrà nei prossimi paragrafi come la metodologia è applicabile considerando diversi

scenari, ovvero prendendo in considerazione tre anni di interesse (anno secco, anno medio, anno

piovoso) e permettendo di analizzare le singole stagioni climatiche e/o convenzionali comprese,

piuttosto che altri periodi di interesse di durata e collocazione discrezionale.

1.4. Impatti e rischi dei cambiamenti climatici sulla quantità delle acque: variazione

dei livelli di falda e della disponibilità irrigua

Gli impatti sulla quantità delle acque studiati nell’ambito del progetto TRUST si manifestano

essenzialmente sulle condizioni quantitative dei corpi idrici sotterranei, rappresentate dai volumi

stoccati e dai livelli di falda, e sulla portata idrica disponibile nei corsi d’acqua superficiali, il cui

uso maggiormente critico è legato all’approvvigionamento irriguo. L’analisi di rischio si è

concentrata dunque sulla stima del rischio che caratterizza, in diversi scenari di pericolo, i recettori

potenzialmente colpiti da queste tipologie di impatti.

Nei paragrafi seguenti sono descritte passo-passo le procedure adottate per lo studio degli impatti

sulla quantità delle acque, rappresentati dalle potenziali variazioni dei livelli di falda e della

disponibilità idrica ad uso irriguo, unitamente ai principali risultati ottenuti per l’area di studio.

1.4.1. Potenziali variazioni dei livelli di falda

Questo impatto si riferisce al potenziale peggioramento delle condizioni ecologiche degli ecosistemi

superficiali connessi agli acquiferi, in relazione all’effetto dei cambiamenti climatici sui livelli di

falda futuri.

I recettori considerati sono stati selezionati in quanto significativamente interessati da questo

potenziale impatto e sono rappresentati da:

Aree agricole;

Ambienti naturali (aree forestali e zone a vegetazione naturale o semi-naturale a prevalenza

erbacea ed arbustiva).

Page 12: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

12

Pozzi superficiali/tradizionali, soggetti a potenziale disseccamento a seguito di abbassamento

dei livelli di falda oltre una profondità media rappresentativa (8 m).

In Figura 4 è schematizzata la metodologia applicata per l’impatto in questione: vi si identificano

l’analisi di pericolo, esposizione, vulnerabilità e la caratterizzazione del rischio descritte nel

paragrafo 1.3.1. Ciascuna delle fasi illustrate nel diagramma è descritta in dettaglio nei paragrafi

seguenti.

Figura 4 – Schema della metodologia sviluppata per l’elaborazione di mappe di rischio in relazione alla

variazione dei livelli di falda nell’area di studio.

Pericolo ed esposizione

Il pericolo è rappresentato dalla variazione del livello di falda futuro rispetto al livello attuale,

considerati come valori medi sul periodo di interesse. Gli input utilizzati nel modello di ARR sono

le variazioni della superficie freatica stimate nell’area di studio tra lo scenario attuale e lo scenario

futuro attraverso le elaborazioni modellistiche citate nel paragrafo 1.3.2.

La metodologia è stata applicata considerando i tre anni di interesse (secco, medio, piovoso) e le

diverse stagioni comprese. Il valore di falda utilizzato è ottenuto mediando i valori di falda

giornalieri nell’area di studio sul periodo di interesse (stagione) considerato. Nel selezionare, per il

livello di falda, il valore medio relativo al periodo di interesse, è stato considerato che - in generale -

non sono picchi giornalieri di minima a rappresentare la maggior criticità per la falda (grazie alla

capacità di ritenzione idrica del terreno) quanto valori che persistono oltre i 10-15 giorni.

Page 13: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

13

Per la stima dell’esposizione è stato considerato il fattore di percorso livello di falda (attuale):

questo consente di considerare come esposte solo le aree attualmente interessate dalla falda

superficiale, nelle quali si ipotizza una dipendenza dei recettori dalla risorsa sotterranea.

Analogamente, consente di escludere dall’analisi le aree con falda profonda, che verosimilmente

non presentano legami apprezzabili con i recettori in superficie. In questo modo, l’analisi

dell’impatto nello scenario futuro sarà mirata ai bersagli attualmente esposti e che potrebbero essere

potenzialmente a rischio in seguito dell’abbassamento del livello di falda.

La condizione di falda “superficiale” può essere decisa definendo un opportuno valore soglia di

soggiacenza, da verificarsi nello stato attuale. Tale valore non è unico ma varia in relazione al

recettore considerato, poiché a seconda della natura del recettore cambiano anche i meccanismi di

“connessione” con la falda. Sulla base di dati di letteratura e di giudizi esperti, nella presente

applicazione sono stati scelti i seguenti valori soglia:

Da 1,5 a 4 metri da piano campagna per le aree agricole (con valori differenti in relazione

alla tipologia di copertura vegetale presente), a rappresentare la profondità entro la quale

l’apporto idrico da falda per le colture e la vegetazione in genere può essere considerato

significativo;

3 metri da piano campagna per gli ambienti naturali, che si riducono a 2 metri in zone

riparie e di greto, in considerazione della diversa tipologia di vegetazione, adattata a condizioni

di idromorfia e dotata in genere di apparati radicali relativamente poco profondi.

8 metri da piano campagna per i pozzi, in considerazione della potenzialità massima di

aspirazione della tipologia di pompe per aspirazione comunemente utilizzata nei pozzi

superficiali.

L’analisi di esposizione, quindi, ha preso in considerazione e integrato il livello di falda nello

scenario attuale, i valori soglia sopra individuati e le mappe di pericolo. In accordo con Figura 4, i

valori di esposizione che ne derivano sono classificati e normalizzati nell’intervallo 0-1 come

riportato nel seguito:

Nullo (valore 0) dove non si rileva abbassamento di falda;

Massimo (valore 1) dove il livello di falda futuro raggiunge o oltrepassa la soglia di

soggiacenza di cui sopra;

Intermedio (valori continui nell’intervallo 0-1) e a crescita lineare per livelli di falda futuri

tra le due condizioni precedenti.

In Figura 5 si riporta la mappa di esposizione prodotta per lo scenario relativo al periodo estivo

dell’anno secco (trimestre giugno – luglio - agosto). Tale periodo è stato scelto in quanto periodo di

criticità per le colture estive, dovuta a carenza idrica da scarsi apporti da precipitazione e a livelli

minimi di falda per l’area in questione nell’arco dell’anno e dell’intero set di scenari a disposizione.

Page 14: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

14

Figura 5 – Mappa di esposizione alla variazione dei livelli di falda nel periodo estivo (trimestre giugno-agosto)

dell’anno secco.

Si può osservare come le aree esposte siano dislocate nel margine meridionale dell’area di studio, in

corrispondenza dell’area nota come “fascia di risorgiva”, caratterizzata dall’emersione in superficie

dell’acquifero dell’alta pianura e quindi da soggiacenze molto ridotte. Su di esse si osserva un

effetto variabile dell’abbassamento di falda, distribuito su tutte le classi di esposizione.

Vulnerabilità dei recettori

Per la caratterizzazione della vulnerabilità dei diversi bersagli rispetto alla variazione del livello di

falda sono stati individuati i seguenti fattori di vulnerabilità:

Fabbisogno idrico delle coltivazioni (per le aree agricole)

Estensione aree naturali (per gli ambienti naturali).

I dati per la rappresentazione spaziale di questi indicatori derivano dalle carte di uso del suolo del

Corine Land Cover 2006.

Come riportato in Figura 4, per applicare la metodologia di ARR i dati utilizzati sono stati

classificati e normalizzati nell’intervallo (0,1) attraverso l’assegnazione di punteggi di vulnerabilità.

Tali punteggi sono riportati, per ciascuno degli indicatori selezionati, in Tabella 1, unitamente alle

classi qualitative/quantitative di vulnerabilità associate.

Page 15: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

15

Tabella 1 – Classi e punteggi di vulnerabilità associati ai fattori “fabbisogno idrico delle coltivazioni” ed

“estensione aree naturali”.

CLASSE PUNTEGGIO

NORMALIZZATO (0,1)

CLASSE DI

VULNERABILITA’

AREE AGRICOLE: FABBISOGNO IDRICO DELLE COLTIVAZIONI

Vigneti/uliveti 0,3 Bassa

Colture permanenti e

arboree/Risaie 0,7 Media

Seminativo/Colture annuali e

sistemi complessi/Foraggere 1 Alta

AMBIENTI NATURALI: ESTENSIONE AREE NATURALI

5984 – 7480 ha 0,2 Molto bassa

4488 – 5984 ha 0,4 Bassa

2992 – 4488 ha 0,6 Media

1496 – 2992 ha 0,8 Alta

0 – 1496 ha 1 Molto alta

Per le aree agricole si assume che il grado di vulnerabilità sia proporzionale al fabbisogno idrico

delle colture, cosicché colture più idroesigenti risultano più vulnerabili alla riduzione dei livelli di

falda, in ragione della maggiore richiesta idrica che può non essere soddisfatta.

Per gli ambienti naturali si assume invece che il grado di vulnerabilità sia inversamente

proporzionale alla dimensione delle aree stesse, in considerazione del fatto che aree naturali più

ridotte sono maggiormente esposte al disturbo e hanno in generale una complessità e uno stato di

conservazione che conferisce loro minore e capacità di recupero rispetto ad aree più estese.

Per i pozzi non sono state reperite informazioni utili a individuare appropriati fattori di

vulnerabilità, pertanto a tale componente è stato cautelativamente assegnato il valore massimo (1).

Rischio relativo

Come descritto in Figura 4, la fase di caratterizzazione del rischio prevede l’integrazione di

informazioni su esposizione e vulnerabilità per ciascun impatto e recettore considerato al fine di

ottenere mappe di rischio relativo. In Figura 6 e Figura 7sono rappresentate rispettivamente le

mappe di rischio relative ai recettori aree agricole e pozzi, per il periodo estivo (trimestre giugno-

agosto) dello scenario relativo all’anno secco. In Figura 8 sono rappresentate le statistiche di

interesse per l’impatto e i recettori in questione.

Page 16: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

16

Figura 6 – Mappa di rischio relativo per le aree agricole in relazione alla variazione dei livelli di falda nel

periodo estivo (trimestre giugno-agosto) dell’anno secco.

Figura 7 – Mappa di rischio relativo per potenziali pozzi in aree agricole, urbane e industriali, in relazione alla

variazione dei livelli di falda, nel periodo estivo (trimestre giugno-agosto) dell’anno secco.

Page 17: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

17

Figura 8 – Statistiche relative al rischio per i vari recettori considerati rispetto alla variazione dei livelli di falda,

nel periodo estivo (trimestre giugno-agosto) dell‘anno secco.

Il rischio relativo per il trimestre estivo dell’anno secco mostra una distribuzione variabile in

relazione al recettore considerato. Per quanto riguarda le aree agricole, si nota una percentuale

compresa tra il 50 e il 60% di aree a rischio Alto o Molto alto, mentre, all’opposto, per gli ambienti

naturali, il rischio è prevalentemente Basso o Molto basso e si evidenzia solo una percentuale

inferiore al 15% in classe di rischio da Alto a Molto alto. Per quanto riguarda i pozzi, si ha una

distribuzione simile per le due tipologie considerate, con una classe Molto alto che si mostra

tuttavia prevalente, in percentuale, nel caso dei pozzi potenziali in aree urbane e industriali (circa il

25%, contro il 15% per i pozzi in aree agricole).

1.4.2. Potenziali variazioni della disponibilità idrica per uso irriguo

Questo impatto si riferisce alla potenziale diminuzione della portata disponibile nei corpi idrici

superficiali per il prelievo a scopo irriguo. Tale variazione è determinata dalle alterazioni

provocate dal clima che si riflettono sulle portate di deflusso e nell’intero sistema idrologico e

idrogeologico descritto dalla catena modellistica. Le elaborazioni tengono conto delle pressioni

antropiche attuali e simulano lo scenario futuro ipotizzando che la loro azione rimanga invariata.

I recettori considerati sono rappresentati dalle aree agricole potenzialmente interessate dalla pratica

irrigua. In Figura 9 è schematizzata la metodologia applicata per l’impatto in questione: vi si

identificano l’analisi di pericolo, di esposizione, di vulnerabilità e la caratterizzazione del rischio.

Ciascuna delle fasi illustrate nel diagramma è descritta in dettaglio nei paragrafi seguenti.

Page 18: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

18

Figura 9 – Schema della metodologia sviluppata per l’elaborazione di mappe di rischio in relazione alla

diminuzione della disponibilità idrica per uso irriguo nell’area di studio.

Pericolo ed esposizione

La variazione della disponibilità idrica per l’uso irriguo in relazione ai cambiamenti climatici sarà

determinata, in un ipotetico scenario futuro, da una diminuzione delle portate attualmente derivabili

da acque superficiali. Si stima infatti che le riduzioni di portata attese nella rete idrografica

comporteranno ripercussioni sulle portate idriche concesse - e quindi derivate - ad uso irriguo. Le

aree di destinazione degli apporti irrigui, nei periodi di carenza, potranno essere dunque penalizzate

dalla riduzione dell’apporto artificiale.

L’analisi viene svolta a scala di corpo idrico sotterraneo, attribuendo all’area relativa a ciascun

corpo idrico sotterraneo un valore di pericolo che corrisponde alla riduzione della portata delle

acque superficiali che vengono distribuite in tale area. Gli input utilizzati sono derivati da

elaborazioni modellistiche pertinenti alla modellazione integrata. Tali elaborazioni tengono conto

della configurazione delle reti irrigue attualmente presenti e stimano la riduzione delle portate

medie giornaliere derivabili in proporzione alla riduzione dei deflussi da cui sono prelevate. Per

l’analisi di pericolo i valori medi giornalieri sono stati mediati sul trimestre estivo.

Nella stima dell’esposizione dei diversi bersagli non sono stati considerati fattori di percorso, in

quanto si assume che il pericolo (la diminuzione dell’apporto irriguo) sia a diretto contatto con i

bersagli colpiti. Nelle aree esposte, dunque, il grado di esposizione coincide con il grado di

pericolo. In accordo con Figura 9, i valori di esposizione sono classificati e normalizzati

nell’intervallo 0-1 come riportato nel seguito:

Page 19: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

19

Nullo (valore 0) dove non si rileva diminuzione della portata derivabile a scopo irriguo;

Massimo (valore 1) dove la diminuzione della portata derivabile, rispetto ai valori per l’intera

area di studio, è massima;

Intermedio (valori continui nell’intervallo 0-1) e a crescita lineare per valori compresi tra le

due condizioni precedenti.

In Figura 10 si riporta la mappa di esposizione prodotta per lo scenario relativo al periodo estivo

(trimestre giugno-agosto) dell’anno secco.

Figura 10 – Mappe di esposizione alla variazione della disponibilità idrica per uso irriguo nel periodo estivo

(trimestre giugno-agosto) dell’anno secco.

L’esposizione osservata varia in relazione al corpo idrico e si notano livelli di esposizione maggiori

(classi di rischio Medio e Molto alto) per i corpi idrici della media e alta pianura del Brenta e

dell’area udinese.

Vulnerabilità dei recettori

La vulnerabilità delle aree agricole in relazione alla diminuzione della disponibilità idrica è stata

caratterizzata considerando come unico fattore di vulnerabilità il fabbisogno idrico delle

coltivazioni. Si assume che il grado di vulnerabilità delle aree agricole sia proporzionale al

fabbisogno idrico delle colture, dunque colture più idroesigenti risultano più vulnerabili alla

riduzione della disponibilità irrigua. Tale fattore è stato classificato e normalizzato in accordo con la

Tabella 1.

Page 20: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

20

Rischio relativo

La fase di caratterizzazione del rischio integra le componenti di esposizione e vulnerabilità per

produrre mappe di rischio, in accordo con la Figura 9. In Figura 11 è riportata la mappa di rischio

per le aree agricole, in relazione alla variazione della disponibilità irrigua, per il periodo estivo

(trimestre giugno – luglio - agosto) dell’anno secco. In Figura 12 è riportata la distribuzione

percentuale delle aree agricole a rischio nelle cinque classi di rischio individuate.

Figura 11 – Mappa di rischio relativo per le aree agricole in relazione alla variazione della disponibilità irrigua,

nel periodo estivo (trimestre giugno-agosto) dell’anno secco.

Figura 12 – Statistiche relative al rischio per le aree agricole rispetto alla variazione della disponibilità irrigua,

nel periodo estivo (trimestre giugno-agosto) dell’anno secco.

Il rischio relativo per il trimestre irriguo dell’anno secco è legato, oltre che al pericolo, alle

caratteristiche di vulnerabilità delle colture in relazione al loro fabbisogno idrico. Pertanto, i livelli

Page 21: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

21

di rischio mostrano una certa disomogeneità all’interno dei corpi idrici esposti e si nota in

particolare il diminuire del grado di rischio in corrispondenza delle zone interessate da coperture

vegetali meno idroesigenti (es. vite). Circa il 50% delle aree a rischio è nelle classi maggiori di

rischio (da Alto a Molto alto) e si concentra prevalentemente nell’area friulana.

1.5. Impatti e rischi dei cambiamenti climatici sulla qualità delle acque: variazione

dei processi di infiltrazione dei nitrati in falda

Gli impatti sulla qualità delle acque studiati nell’ambito del progetto TRUST riguardano il possibile

peggioramento delle condizioni qualitative dei corpi idrici sotterranei legate alla contaminazione da

nitrati di origine diffusa. Tale tipo di inquinamento costituisce una problematica prioritaria nell’area

di studio, che ricade quasi interamente in aree designate come zone vulnerabili ai nitrati ai sensi dei

Piani di Tutela delle Acque delle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia.

1.5.1. Potenziali variazioni dei processi di infiltrazione in falda dei nitrati di origine

agricola

Questo impatto è riferito al potenziale peggioramento dello stato qualitativo dei corpi idrici

sotterranei in relazione all’effetto dei cambiamenti climatici sui processi di dilavamento in falda di

nitrati di origine agricola. L’analisi mira a valutare in particolare le possibilità di peggioramento

dello stato di contaminazione da nitrati degli acquiferi, a scala di corpo idrico.

I recettori considerati nell’applicazione test sono i corpi idrici sotterranei costituenti l’acquifero

freatico della media e alta pianura, come delineati in cartografia ufficiale.

In Figura 13 è schematizzata la metodologia applicata per l’impatto in questione. Sono evidenziate

anche qui le fasi di analisi di pericolo, esposizione, vulnerabilità e la caratterizzazione del rischio,

trattate nei successivi paragrafi.

Page 22: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

22

Figura 13 – Schema della metodologia sviluppata per l’elaborazione di mappe di rischio in relazione alla

variazione dei processi di infiltrazione in falda dei nitrati di origine agricola. IVIN = Indice di Variazione dell’

Infiltrazione di Nitrati.

Pericolo ed esposizione

Il pericolo è rappresentato dalla possibilità di intensificazione dei processi di infiltrazione nel

sottosuolo di nitrati, tra scenario attuale e futuro, a seguito dell’alterazione del regime di

precipitazione.

Viene valutata, in particolare, la variazione del contributo alla ricarica della falda proveniente da

infiltrazione (precipitazioni) rispetto alla ricarica totale (data da infiltrazione e dispersione). Si

assume infatti che la componente meteorica infiltrata sia la principale responsabile dell’apporto di

nitrati in falda, mentre la componente dispersa attraverso la rete idrografica costituisca un

contributo di acqua a contaminazione trascurabile.

Tali componenti, stimate per via modellistica sul periodo di interesse, vengono combinate in un

Indice di Variazione dell’Infiltrazione di Nitrati (IVIN), che esprime il pericolo associato ad una

potenziale maggiore percolazione dell’azoto nitrico dal suolo agricolo.

L’ Indice di Variazione dell’Infiltrazione di Nitrati (IVIN) è così definito:

0,max,,,,

,,

,,,,

,,

,, a

skj

a

skj

a

skj

f

skj

f

skj

f

skj

skjID

I

ID

IIVIN

dove:

Page 23: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

23

Dfj,k,s = volume infiltrato nel singolo corpo idrico per dispersione fluviale, nello scenario

futuro;

Ifj,k,s = volume infiltrato nel singolo corpo idrico da precipitazione, nello scenario futuro;

Da

j,k,s = volume infiltrato nel singolo corpo idrico per dispersione fluviale, nello scenario

attuale;

Ia

j,k,s = volume infiltrato nel singolo corpo idrico da precipitazione, nello scenario attuale.

Nella stima dell’esposizione non sono stati considerati fattori di percorso, considerando il pericolo a

diretto contatto con i bersagli colpiti (nelle aree esposte, dunque, il grado di esposizione coincide

con il grado di pericolo).

In generale, un aumento – nello scenario futuro e per il periodo di interesse analizzato -

dell’incidenza dell’infiltrazione da precipitazione sulla ricarica totale dell’acquifero, corrisponderà

ad una esposizione maggiore di zero. Essa risulterà inoltre tanto maggiore quanto maggiore sarà lo

scostamento positivo atteso tra attuale e futuro. Come illustrato in Figura 14, anche per questo

impatto, la rappresentazione dell’esposizione avviene attraverso valori normalizzati nell’intervallo

(0,1), assegnati come segue:

- Nullo (valore 0) dove IVIN = 0 (non si rileva aumento dell’incidenza dell’infiltrazione efficace

rispetto alla ricarica totale in falda);

- Massimo (valore 1) dove IVIN è massimo (il contributo da infiltrazione aumenta la sua

incidenza al livello massimo possibile per l’area di studio e per tutti gli scenari considerati);

- Intermedio (valori continui nell’intervallo 0-1) e a crescita lineare per IVIN compreso tra le

due condizioni precedenti.

La metodologia è stata applicata ai tre anni di interesse (secco, medio, piovoso). Sono stati

considerati come metrica di pericolo i valori cumulati annui di infiltrazione e di dispersione fluviale

in falda, stimati in ambito, in quanto le modalità temporali di rilascio degli inquinanti dipendono dal

regime pluviometrico ed irriguo, oltre che dal terreno, dalle colture presenti e dalle modalità di

fertilizzazione adottate ed in mancanza di informazioni di dettaglio si è scelto di lavorare sull’intero

arco dell’anno.

In Figura 14 sono riportate le mappe di esposizione prodotte per lo scenario relativo all’anno

piovoso.

Page 24: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

24

Figura 14 – Mappe di esposizione alla variazione dei processi di infiltrazione dei nitrati in falda, valutata per

l’anno piovoso.

La Figura 14 mette in evidenza che l’esposizione all’impatto è limitata ad un numero ridotto di

corpi idrici nell’area friulana e con un grado da Molto basso a Medio. Nelle condizioni future più

svantaggiose (anno piovoso) si attende quindi un modesto incremento di esposizione per i corpi

idrici dell’area friulana, mentre per il veneto tale incremento sembra non verificarsi.

Vulnerabilità dei recettori

L’analisi di vulnerabilità per questo impatto considera la vulnerabilità degli acquiferi allo stato

attuale, rappresentata nelle carte di vulnerabilità intrinseca della falda freatica per la pianura veneta

e friulana, elaborate dalle Regioni Veneto e Friuli-Venezia Giulia secondo il metodo parametrico

S.I.N.T.A.C.S. (ANPA, 2001) e ufficializzate nei rispettivi Piani di Tutela delle Acque.

Vi sono delineate, secondo il metodo ufficiale, 6 classi di vulnerabilità per gli acquiferi freatici

(Elevatissima, Elevata, Alta, Media, Bassa, Molto bassa). Tali carte sono state utilizzate poiché

caratterizzano secondo uno standard ufficiale e condiviso l’attitudine alla contaminazione, alla

trasmissione e alla persistenza negli acquiferi degli inquinanti.

In accordo alla Tabella 2 sono previste sei classi di vulnerabilità, cui sono stati assegnati punteggi

normalizzati.

Page 25: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

25

Tabella 2 – Classi di vulnerabilità secondo la classificazione S.I.N.T.A.C.S. e punteggi di vulnerabilità associati.

CLASSE PUNTEGGIO

NORMALIZZATO (0,1)

CLASSE DI

VULNERABILITA’

VULNERABILITA’ INTRINSECA (S.I.N.T.A.C.S.)

0 - 80 0,17 Molto bassa

80 - 105 0,34 Bassa

105 - 140 0,50 Media

140 - 186 0,66 Alta

186 - 210 0,83 Elevata

210 - 260 1,00 Elevatissima

Rischio relativo

In Figura 15è rappresentata la mappa di rischio relativo di aumento dell’infiltrazione di nitrati in

falda a scala di corpo idrico sotterraneo, per lo scenario relativo all’anno piovoso.

Figura 15 – Mappe di rischio relativo per i corpi idrici sotterranei in relazione alla variazione dei processi di

infiltrazione dei nitrati in falda, valutata per l’anno piovoso.

Il rischio relativo per l’impatto in questione è legato, oltre che al grado di esposizione, alle

caratteristiche di vulnerabilità intrinseca espresse dalla carta S.I.N.T.A.C.S.; fattori che emergono in

maniera più o meno accentuata nei diversi corpi idrici. Il rischio relativo rimane prevalentemente da

Molto basso a Basso, con alcune eccezioni di estensione molto ridotta nella classe di rischio Medio,

localizzate nelle zone di greto dell’alta pianura pordenonese.

Page 26: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

26

1.6. Conclusioni

La metodologia di analisi di rischio regionale messa a punto e applicata nell’ambito del progetto

Life+ TRUST dà la possibilità di valutare in maniera integrata molteplici impatti dei cambiamenti

climatici su molteplici recettori, applicando un’analisi multidisciplinare che tiene conto delle

complesse interrelazioni esistenti entro il sistema ambientale.

Il rischio è espresso sempre in senso relativo: le mappe di rischio relativo permettono di

differenziare aree a maggior rischio da aree a minor rischio, mentre non è possibile effettuare stime

di rischio in senso assoluto.

La metodologia di analisi di rischio sviluppata nel progetto TRUST rappresenta uno strumento

flessibile, in grado di fornire valutazioni focalizzate su scenari temporali di estensione diversa, in

modo da dare all’utente la possibilità di associare la finestra temporale d’indagine più opportuna in

relazione alle caratteristiche dei recettori e dei fenomeni indagati.

Nella presente applicazione è stato messa in evidenza ad esempio l’importanza di concentrare

l’analisi sul periodo irriguo per la produttività delle colture. Finestre temporali appropriate possono

essere selezionate per visualizzare esposizione e rischio relativo riferiti a situazioni e criticità

diverse. Funzione fondamentale dell’analisi di rischio consiste inoltre nell’integrazione dei giudizi

esperti in relazione a valori soglia e punteggi prestabiliti (es., nell’analisi di vulnerabilità, giudizi in

merito ai punteggi di vulnerabilità assegnati agli indicatori individuati; nell’analisi di pericolo,

valori soglia utilizzati nella determinazione dell’esposizione).

Tale possibilità ha lo scopo fondamentale di rendere lo strumento ottimizzabile a fronte del giudizio

di utenti esperti. Va sottolineata infine l’utilità della metodologia di analisi di rischio sviluppata

nell’ambito del progetto TRUST in relazione agli obiettivi generali di identificazione e

pianificazione di misure di adattamento.

Attraverso l’analisi dei risultati, infatti, è possibile ottenere indicazioni sulle aree e i bersagli a

maggior rischio derivante dai cambiamenti climatici nell’area di studio in esame, e indirizzare la

progettazione di interventi di adattamento quali la ricarica artificiale della falda.

Page 27: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

27

2. ANALISI DELLE MISURE PER LA RICARICA DELLA FALDA

2.1. Tipologie di azioni

Le diverse tipologie di azioni finalizzate all’incremento della risorsa idrica nel sottosuolo

devono essere analizzate in modo da poterne sfruttare al massimo le potenzialità in funzione anche

delle caratteristiche specifiche del territorio nel quale ricadono.

Una prima attività, essenziale anche se non contribuisce direttamente sul bilancio idrico, è la

promozione di politiche per l’analisi del rischio di esaurimento/depauperamento delle risorse

idriche sotterranee che favoriscano l’ampliamento della base conoscitiva di tutti gli aspetti legati

agli acquiferi.

Andando a considerare, invece, le attività che apportano un concreto beneficio alla risorsa idrica

sotterranea, si può considerare di ridurre l’impermeabilizzazione delle superfici scolanti; nel caso di

una indispensabile trasformazione d'uso del suolo in tal senso, sarà opportuno prevedere azioni in

grado di compensare i deficit idrici negli acquiferi.

Generalmente tali azioni compensative comportano la realizzazione di invasi di acque superficiali e

comunque di misure che favoriscono l’infiltrazione in falda. Per quanto riguarda l’aumento della

capacità di invaso, si tratta di creare riserve d'acqua da utilizzare nei momenti di maggior richiesta

e/o minor disponibilità dei deflussi naturali, ad esempio tramite la costruzione di bacini di

accumulo, accordi per uso plurimo degli invasi esistenti o più semplicemente zone disperdenti in

aree di nuova urbanizzazione o aree consolidate.

Altre azioni tipicamente prese in considerazione per migliorare le condizioni della falda riguardano

la realizzazione di aree di ricarica artificiale ad hoc ossia la costruzione di specifiche opere o la

predisposizione di aree già potenzialmente utilizzabili che aumentino la quantità di acqua nel

sottosuolo tramite, ad esempio, l’irrigazione nel periodo extra-irriguo, l’invaso di cave dismesse,

ecc ...

Un’ultima tipologia di intervento strutturale riguarda, invece, la salvaguardia del volume

disponibile in falda grazie a una razionalizzare dei consumi idrici nei vari settori idroesigenti ovvero

la riduzione delle portate estratte dai pozzi a quanto strettamente necessario.

2.2. Principi guida

A prescindere da quale sia la scelta sulle azioni da intraprendere, si possono individuare alcuni

principi guida che sono spesso comuni alle diverse tipologie di intervento.

Innanzitutto, bisogna avere un’adeguata base conoscitiva che consenta di analizzare sia lo stato

attuale degli acquiferi in oggetto, sia di verificare l’efficacia degli interventi in progetto: è

importante disporre di una caratterizzazione idrogeologica dell’area di interesse il più possibile

dettagliata.

Altro aspetto fondamentale da considerare è quello legato all’attuazione di un piano di

monitoraggio e manutenzione ovvero di un’attività di indagine volta a individuare, verificare e

Page 28: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

28

aggiornare i parametri di controllo maggiormente significativi per l’analisi da svolgere, da una

parte, e pianificare i possibili interventi per garantire la costante funzionalità delle opere, dall’altra.

Per quanto riguarda, invece, la valutazione delle azioni da intraprendere, è essenziale discernere gli

elementi che ne determinano concretamente l’applicazione e, in particolar modo, identificare le

eventuali interazioni con altri sistemi idrici naturali o non e valutare la possibilità di

approvvigionamenti del volume d’acqua da usare.

Inoltre, è necessario il controllo di qualità delle acque, fissando degli standards di riferimento per

l’impiego in azioni di ricarica.

Deve essere previsto, infine, un piano di gestione del rischio sia in termini quantitativi che

qualitativi in modo da vengano preventivamente predisposti i comportamenti da adottare in caso di

eventi estremi.

Un principio guida che sta alla base di tutto quanto sopra e che è fondamentale per la buona riuscita

di una qualsiasi azione volta al riassetto del bilancio idrogeologico, è l’individuazione e il

coinvolgimento di tutti i soggetti ed enti implicati, oltre che le comunità, soprattutto in relazione al

fatto che si tratta di interventi a scala regionale.

2.3. Valutazione della fattibilità

Le azioni di ricarica devono quindi essere valutate attraverso un’analisi multicriteriale che, oltre a

definirne i singoli elementi caratterizzanti in funzione dei suddetti principi guida, permetta di

realizzarne una valutazione della fattibilità: alla descrizione tecnica dell’intervento, quindi, si

devono affiancare specifici approfondimenti relativi ai benefici per la falda e agli aspetti ambientali,

economico – finanziari, socio – politici, di gestione e manutenzione e di rischio.

Tenendo quindi in considerazione i suddetti principi guida, è possibile ripercorrere l’elenco delle

possibili azioni da intraprendere, già indicate in precedenza, dettagliandone ulteriormente gli aspetti

peculiari.

Le azioni di promozione dell’analisi del rischio di esaurimento/depauperamento delle risorse

idriche sotterranee consistono sostanzialmente nell’incrementare le attuali conoscenze su ogni

componente che influisce sul bilancio idrogeologico in quanto la precisione e l’attendibilità di tale

valutazione è direttamente proporzionale al numero e all’accuratezza dei dati di input.

In questo ambito risultano più utili gli approfondimenti sulla stima dei consumi e sui sistemi di

acquiferi, in particolare su pluviometrie, portate, freatimetrie, piezometrie, caratteristiche

litostratigrafiche ed idrogeologiche del sottosuolo.

I prelievi da pozzo costituiscono, soprattutto per gli acquiferi in pressione, la forzante più rilevante

eppure, anche se la loro mappatura è abbastanza estesa, la completezza e l’affidabilità della

caratterizzazione degli emungimenti da falda non è sufficiente. Si fa riferimento innanzitutto ai

pozzi adibiti ad uso domestico che solitamente prelevano da falda in maniera continuativa, senza

che ve ne sia necessità, e che sono spesso non denunciati, poiché la segnalazione della loro

esistenza è a carico dei privati.

Le attività propriamente attinenti la falda che dovrebbero essere maggiormente approfondite

riguardano le reti di monitoraggio e la ricostruzione della distribuzione spaziale nel sottosuolo dei

Page 29: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

29

sistemi acquiferi. Le reti di monitoraggio delle portate fluviali e delle piezometrie dovrebbero essere

più omogeneamente distribuite nel territorio e dovrebbero garantire una maggiore continuità di

misurazione: tale considerazione vale soprattutto per le portate di risorgiva e la risalienza dei pozzi

domestici della Bassa Pianura.

Per la caratterizzazione del sottosuolo, ulteriori indagini dovrebbero dettagliare le litostratigrafie

attualmente disponibili, ma specialmente migliorare i dati riguardanti parametri idrogeologici

(trasmissività, conducibilità idraulica e coefficiente di immagazzinamento) grazie ai quali è

possibile valutare correttamente i meccanismi di flusso sotterraneo e le potenzialità delle risorse e

delle riserve idriche.

Relativamente l’intervento di riduzione dell’impermeabilizzazione delle superfici scolanti, o

comunque la realizzazione di invasi di acque superficiali, l’informazione base è la

caratterizzazione dell’uso del suolo che deve essere sufficientemente dettagliata, sia dal punto di

vista della risoluzione spaziale, sia per quanto riguarda la classificazione delle tipologie

pedologiche.

L’indagine conoscitiva deve poi acquisire quanto già redatto per l’area in oggetto in studi pregressi

che abbiano approfondito gli aspetti riguardanti l’infiltrazione efficace e quindi la generazione dei

deflussi superficiali al fine di associare alle classi dell’uso del suolo dei coefficienti di deflusso

caratteristici.

Nell’ambito della progettazione di opere che riducano la capacità di infiltrazione del terreno

bisognerà attentamente valutare il regime idrologico dell’area di studio in modo da stimare i volumi

di compensazione ovvero dimensionare le opere per l’invaso e per la seguente dispersione in falda.

Le nuove impermeabilizzazioni e l’eventuale realizzazione dei suddetti bacini di accumulo

comportano, quindi, delle interferenze con gli acquiferi, ma anche con la rete di drenaggio

superficiale naturale e non: conseguentemente è necessario predisporre una specifica valutazione

delle variate condizioni idrodinamiche lungo le canalizzazioni esistenti.

In particolare si tratterà di calcolare i maggiori afflussi in caso di ridotta filtrazione nel sottosuolo,

oltre che gli sfasamenti temporali dovuti da una parte a tempi di corrivazione inferiori e dall’altra

all’effetto di laminazione della piena.

A tali progetti, quindi, sono necessariamente connessi piani di monitoraggio del sistema che

confermino il corretto funzionamento del nuovo assetto idraulico sia dal punto di vista quantitativo,

mediante il telecontrollo di livelli idrometrici e flussi idrici nei nodi maggiormente significativi, ma

soprattutto dal punto di vista qualitativo.

E’ noto, infatti, che la raccolta dei deflussi superficiali afferenti superfici impermeabilizzate

possano contenere un carico inquinante, specialmente se drenano delle aree carrabili quali strade,

parcheggi, aree di servizio, ecc … Conseguentemente dovranno essere individuati dei punti di

controllo per verificare la presenza di sostanze pericolose.

Analogamente è opportuno mantenere inalterata la capacità di dispersione in falda anche nei

confronti dell’eventuale componente solida trasportata dal flusso idrico: si tratterà, quindi, di

prevedere opportuni accorgimenti, quali aree di sedimentazione e/o griglie filtranti, al fine di

intercettare e accumulare il materiale solido che potrebbe ridurre l’efficacia del sistema di

infiltrazione.

Page 30: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

30

Tale sistema di monitoraggio idraulico e del trasporto solido è quindi parte integrante di un piano di

manutenzione dell’opera, ma anche di un piano di gestione del rischio. Si dovranno, infatti,

analizzare le successive fasi di pre-allarme, allarme ed emergenza: tipicamente si tratta della

gestione di eventi idrologici associati a un tempo di ritorno superiore a quello di progetto delle

opere oppure l’eventualità di uno sversamento accidentali di idrocarburi, oli, ecc …

Tipologie di intervento concernenti l’impermeabilizzazione delle superfici scolanti e la

realizzazione di invasi di acque superficiali coinvolgono innanzitutto i Consorzi di Bonifica e

Irrigazione, in quanto sono gli enti preposti alla gestione della rete drenante che solitamente

interferisce ed è modificata da tali progetti. A tal proposito anche l’Autorità di Bacino deve essere

interessata periodicamente per un aggiornamento degli afflussi verso i corsi d’acqua di sua

competenza.

Un ulteriore soggetto fondamentale nella pianificazione di tali azioni è il Comune che, in sede di

redazione del piano urbanistico, deve contemplare anche un approccio volto a garantire l’invarianza

idraulica delle trasformazioni subite dal territorio, fissando degli standards quali, ad esempio, la

realizzazione di un certo invaso minimo per la trasformazione o l’urbanizzazione di nuove aree.

Dal punto di vista economico – finanziario, tali azioni non comportano un beneficio diretto ma

esclusivamente ulteriori spese di progettazione e costruzione: tali spese dirette dovranno gravare sui

soggetti che commissionano la nuova opera.

La fattibilità di una ricarica artificiale dipende sostanzialmente dall'esistenza di una serie di

condizioni geologiche, idrogeologiche e idrologiche: l’approfondimento di tali questioni costituisce

la base conoscitiva di questa tipologia d’azione.

A proposito della geologia, si deve verificare che l'acquifero sia costituito da materiali a

permeabilità sufficientemente elevata da consentire l'infiltrazione di ragionevoli portate d'acqua;

inoltre, nel sottosuolo ci deve essere una sufficiente disponibilità volumetrica. Si tratta quindi di

verificare la soggiacenza della falda e il grado di permeabilità dei terreni.

Dal punto di vista idrogeologico, si devono conoscere direzioni, velocità di deflusso e regime della

falda in modo da calibrare opportunamente la quantità d’acqua da impiegare e l’ubicazione delle

aree di infiltrazione. Per lo stesso motivo, inoltre, devono esser note le qualità chimiche e

microbiologiche delle acque nel sottosuolo.

Analogamente bisogna caratterizzare i deflussi superficiali ovvero è necessario verificare di

disporre in superficie di adeguati volumi idrici, con un regime idrologico adatto e con qualità fisiche

e chimiche adeguate all'infiltrazione in falda.

Conseguentemente, è inevitabile che vi sia un’interazione con l’idrografia naturale e non: la ricarica

artificiale, infatti, costituisce un elemento di modifica del sistema idrico superficiale al fine di

riequilibrare quello sotterraneo.

Se il prelievo d’acqua avviene lungo la rete consorziale è quindi essenziale prospettare che le

derivazioni avvengano esclusivamente nei periodi extra irrigui. Analogamente, nel caso in cui si

faccia direttamente riferimento a un corso d’acqua, l’attivazione della ricarica dovrà avvenire nel

rispetto del deflusso minimo vitale e senza riduzione delle dispersioni in falda. Anche la presenza di

centraline idroelettriche lungo la rete consorziale, motivo per cui anche nel periodo non irriguo sono

in azione le derivazioni, favorisce la disponibilità di risorse idriche superficiali per l’attività di

ricarica.

Page 31: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

31

La motivazione del fatto di non attivare la ricarica artificiale nel periodo irriguo è riconducibile alla

maggiore richiesta d’adacquamento durante l’estate a fronte di risorse idriche inferiori, come del

resto è importante la salvaguardia dello stato ambientale fluviale.

Per quanto riguarda, invece, la naturale dispersione fluviale, si rileva come sia essenziale

approfondire la conoscenza del fenomeno e, in particolare, individuare la portata massima oltre la

quale la quantità d’acqua che si infiltra in falda tende a mantenersi costante, anche se il deflusso in

alveo si incrementa. E’ noto, infatti, che generalmente la relazione tra i suddetti parametri è di tipo

asintotico, come rappresentato nell’immagine seguente. Tale comportamento è stato riscontrato

anche durante le campagne di indagine svolte nell’ambito del progetto TRUST per i principali fiumi

veneti e friulani.

Figura 16 – Andamento tipologico delle dispersioni fluviali in falda in relazione alle portate fluenti del Fiume

Piave (valori assoluti rapportati alle portate media annua).

Le dispersioni a opera dei corsi d’acqua sono ovviamente da favorire innanzitutto in quanto

naturali, ma anche economicamente vantaggiose: le attività di ricarica, quindi, dovranno evitare di

ridurne le potenzialità ovvero l’approvvigionamento deve avvenire con prelievi d’acqua che non

riducano la portata fluente in alveo al di sotto della soglia corrispondente alla dispersione massima.

Quanto sopra porta conseguentemente all’opportunità di prevedere un piano di monitoraggio dei

prelievi e delle portate fluenti: a monte dell’opera di derivazione tale controllo, se realizzato in

continuo, consentirebbe di verificare costantemente la fattibilità e anche di ottimizzar il

funzionamento del sistema di ricarica; a valle permetterebbe di valutarne gli impatti sulle

infrastrutture consorziali e sull’ambiente fluviale.

In questo caso, si ha la necessità di minimodi controllo anche sulla qualità delle acque, anche se le

contaminazioni rispetto ai volumi idrici raccolti in ambito urbano dovrebbero essere decisamente

inferiori. Permangono, invece, le problematiche connesse al trasporto di materiale solido che

potrebbe ridurre le capacità di infiltrazione in falda. A quest’ultima tematica si dovrà riferire

l’eventuale piano di manutenzione, redatto secondo quanto già indicato in precedenza per gli invasi

di acque superficiali.

Page 32: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

32

Si evidenzia che le acque di ricarica possono essere generalmente veicolate sfruttando infrastrutture

esistenti e non richiedono generalmente complessi trattamenti preventivi ovvero non comportano gli

aggravi economici tipicamente più onerosi.

Inoltre, come dimostrano le attività sperimentali svolte nell’ambito del presente progetto, possono

avere un significativo ritorno economico, ad esempio grazie alla vendita del cippato prodotto nelle

cosiddette aree forestali di infiltrazione (si rimanda al deliverable D.7.2 per dettagli a riguardo). In

questo caso, inoltre, è maggiormente evidente il beneficio ambientale determinato dalle aree di

ricarica che contribuiscono positivamente all’abbattimento dei nutrienti nelle acque ad opera degli

apparati radicali e delle comunità microbiche nel suolo.

La razionalizzare dei consumi idrici è l’azione strutturale che si basa su una conoscenza dei

prelievi in atto sufficientemente dettagliata sia dal punto di vista spaziale che temporale: è

necessario censire tutti i punti di prelievo, conoscendone sia l’ubicazione planimetrica sia la

profondità; inoltre, deve essere definito l’andamento nel tempo della portata prelevata ovvero ci

deve essere l’obbligo di contatori per la misura del prelievo.

Sostanzialmente quest’attività riguarda gli emungimenti da pozzo, ma anche gli invasi montani a

scopi idroelettrici e irrigui, i cui rilasci influiscono significativamente sulla ricarica dei sistemi di

acquiferi tramite le dispersioni fluviali: il problema è particolarmente rilevante per gli sbarramenti

lungo la fascia pedemontana ovvero in corrispondenza degli sbocchi dei corsi d’acqua in pianura.

In questo caso il piano di monitoraggio consiste proprio nella misurazione delle portate prelevate e,

con gli strumenti forniti dal progetto TRUST, degli effetti sulla falda.

Per l’emungimento da pozzi artesiani a risalienza naturale (in aree di Bassa Pianura, esterna all’area

di studio TRUST) è sufficiente installare un dispositivo di regolazione. Analoga razionalizzazione

dovrebbe coinvolgere il consumo a carico degli impianti ittiogenici che sempre più spesso ricorrono

alla terebrazione di pozzi per compensare il calo di portata e il decadimento di qualità delle acque di

risorgiva.

Si può ottenere una riduzione del consumo idrico a scopo potabile migliorando l’efficienza dei

sistemi produttivi e di distribuzione, cioè diminuendo le perdite in rete, e dei sistemi, ma anche

effettuando iniezioni in falda di reflui depurati. L’operazione di recupero e riutilizzo della risorsa,

infatti, è una misura talvolta non particolarmente onerosa che dovrebbe essere maggiormente

considerata.

La possibilità di immettere nuovamente in falda il volume d’acqua prelevato è un’azione di

fondamentale importanza per il riequilibrio del bilancio idrogeologico in diverse situazioni: ad

esempio per gli impianti geotermici sarebbe opportuno prevedere il cosiddetto sistema a doppietto

ovvero realizzare un pozzo di re-iniezione.

Un ulteriore consumo della risorsa idrica avviene per soddisfare le esigenze nel settore agricolo: in

questo caso l’attività di ottimizzazione deve contemplare innanzitutto la riduzione delle perdite nel

sistema di distribuzione sia per dispersione lungo le canalizzazioni in terra sia nelle rete in

pressione, anche se queste inefficienze favoriscono la ricarica della falda. Inoltre, appare basilare

promuovere tecniche di irrigazione più efficienti: sono noti, infatti, i benefici a seguito della

trasformazione dalla modalità a scorrimento a quella ad aspersione, ma anche da un sistema a

turnazione fissa rispetto ad uno a domanda. In una prospettiva più ampia ci sarebbe la scelta di

colture meno idroesigenti.

Page 33: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

33

Per la razionalizzazione dei consumi idrici nei vari settori in precedenza illustrati è necessario

coinvolgere una serie di soggetti ed enti; inoltre, altrettanto fondamentale sarebbe la

sensibilizzazione delle comunità locali, rendendole maggiormente consapevoli delle problematiche

connesse all’utilizzo della risorsa idrica, anche con specifiche politiche di incentivazione.

2.4. Considerazioni sulle misure più efficaci

In conclusione di quest’analisi delle misure per la ricarica della falda si ritiene opportuno

evidenziare l’importanza delle azioni di indagine conoscitiva e di promozione di politiche per la

valutazione del rischio di esaurimento/depauperamento delle risorse idriche sotterranee, oltre che la

necessità di prevedere adeguate misure compensative in caso di interventi che abbiano un impatto

negativo sulla falda.

Ad ogni modo lo stato attuale delle conoscenze e gli studi già portati a compimento accrescono le

conoscenze relativamente le stime sui deficit di alimentazione in falda a seguito di cambiamenti

climatici, fornendo uno strumento utile alla pianificazione a scala regionale.

Le attività che appaiono maggiormente efficaci sono quelle che hanno un impatto diretto sui volumi

idrici in falda ovvero la razionalizzazione dei consumi, eliminando i prelievi superflui tipici dei

pozzi privati ad uso domestico che attingono continuativamente dalla falda, e la ricarica artificiale,

in quanto sfrutta i deflussi superficiali in eccesso rispetto le capacità di dispersione naturale in falda.

Nel paragrafo seguente si riportano alcune considerazioni risultanti dall’implementazione di tali

misure nel modello di bilancio idrogeologico regionale.

Page 34: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

34

3. IMPLEMENTAZIONE DI AZIONI NEL MODELLO REGIONALE DI BILANCIO

IDROGEOLOGICO

Nell’ambito del progetto TRUST è stata realizzata una specifica attività modellistica al fine di

ottenere un bilancio idrico di falda a scala regionale, considerando la precipitazione, l'evaporazione,

l’infiltrazione, la dispersione naturale dei fiumi, la ricarica artificiale determinata dalle attività

d’irrigazione e i prelievi idrici da falda. Tale mezzo predittivo si basa sulla schematizzazione

idrodinamica dei sistemi acquiferi e dei principali corsi d’acqua.

Per una trattazione più dettagliata si rimanda a quanto illustrato nel deliverable D.6.3, mentre di

seguito si riportano esclusivamente i risultati dell’implementazione delle misure di

razionalizzazione dei consumi idrici e di ricarica artificiale.

Per una valutazione dei benefici conseguenti alle azioni intraprese, nei paragrafi seguenti si farà

riferimento alla stima del deficit di alimentazione in falda a seguito dei cambiamenti climatici, già

illustrati in dettaglio nel deliverable D.7.2.

3.1. Modellazione delle ricariche artificiali

In base ai test di infiltrazione eseguiti dai consorzi irrigui sono state stimate le portate

d’infiltrazione nel sottosuolo in relazione al tipo di area sperimentale e anche ai sistemi e di ricarica.

In particolare, si è individuato che le portate d’infiltrazione variano da 15 fino a 150 l/s per ettaro:

per i tipici terreni grossolani dell’alta pianura il valore specifico di infiltrazione è stato misurato pari

a circa 50 l/s/ha. La descrizione degli allestimenti e dei risultati di queste campagne sono riportati in

maniera approfondita nel report D.7.2.

In prima battuta i consorzi d’irrigazione hanno indicato, inoltre, che approssimativamente circa 600

ettari di territorio possono essere destinati alla ricarica e che la risorsa idrica può essere fornita

indicativamente per 100 - 200 giorni l’anno, a seconda del consorzio. Questa disponibilità è stata al

termine del progetto ridotta a circa 165 ettari: ad ogni modo, poiché il presente studio è svolto a

scala regionale, l’estensione delle aree di ricarica è stata volutamente considerata ampia

(riferimento a 600 ettari quindi) e la loro ubicazione è stata estesa a tutti i consorzi, individuando

delle fasce che percorressero i comprensori consorziali da est ad ovest mantenendosi il più possibile

nella zona nord dell’Alta Pianura, in modo che i benefici dell’intervento si ripercuotessero anche in

direzione della Bassa Pianura.

Tali misure di compensazione sono state implementate nel modello di falda al fine di valutare

l'efficacia delle pratiche per proteggere e ripristinare le risorse idriche sotterranee in termini

quantitativi: si tratta in sostanza della gestione della ricarica artificiale degli acquiferi (MAR).

In base a quanto sopra, le aree di ricarica non sono state limitate agli effettivi 600 ettari indicati dai

consorzi come disponibili alla ricarica, ma si sono ipotizzate due fasce di ricarica a scala regionale

che rappresentano, quindi, l’implementazione di interventi in maniera diffusa nel territorio. In

particolare, tali fasce occupano complessivamente circa 7.500, 22.650 e 18.550 ettari

rispettivamente per i Consorzi Brenta, Piave e Ledra – Tagliamento. Con riferimento alle portate di

infiltrazione risultanti dai corrispondenti campi sperimentali e imponendo che la ricarica avvenisse

durante i primi 80 giorni dell’anno, i volumi d’acqua infiltrati sono rispettivamente dell’ordine di

26, 119 e 778 Mm³.

Page 35: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

35

Il fatto che la corrispondente portata istantanea infiltrata sia pari a circa 60 m³/s, e dello stesso

ordine di grandezza sia ovviamente anche quella derivata per alimentare le ricarica, non appare

come una sovrastima in quanto l’implementazione dei suddetti volumi deve essere considerato nella

prospettiva di scenario di lungo termine ovvero è rappresentativa della realizzazione di una serie di

interventi per colmare deficit stimati a seguito dei cambiamenti climatici.

Queste assunzioni, in termini quantitativi e temporali, sono state verificate in modo che tali prelievi

dai corsi d’acqua rispettino il deflusso minimo vitale e non riducano sostanzialmente l’entità delle

dispersioni in falda.

Figura 17 - Rappresentazione delle fasce di ricarica implementate nel modello di falda.

I risultati delle simulazioni a seguito dell’implementazione delle aree di ricarica fanno riferimento

al’anno medio e secco per quattro istanti temporali ovvero la fine dei mesi di marzo, giugno,

settembre e dicembre. Tali valutazioni sono rappresentate tramite:

grafici in forma di istogrammi, che riportano la variazione di volume in falda per

implementazione di MAR;

tabelle con dati numerici relativi alla differenza tra lo scenario futuro di cambiamento climatico

con e senza gli interventi di ricarica (“surplus o deficit residuo”); a titolo di confronto l’ultima

riga di tale tabella riporta le variazioni di volume in falda a seguito esclusivamente di

cambiamenti climatici (come illustrato nel deliverable D.7.3).

Page 36: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

36

Figura 18 - Variazione di volume in falda per implementazione MAR: FVG – anno medio.

Tabella 3 – Deficit residuo di volume in falda per implementazione MAR: FVG – anno medio.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER IMPLEMENTAZIONE MAR (Mm³): FVG – ANNO MEDIO

Corpo idrico sotterraneo Anno Medio (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Pianura friulana centrale est 43.3 26.5 -1.9 4.1

Pianura isontina 1.2 1.2 -1.8 0.2

Pianura friulana cividalese 11.5 14.2 0.6 1.9

Pianura friulana orientale 80.8 61.2 11.1 10.8

Pianura friulana centrale in destra Tagliamento 53.7 14.4 -33.6 -19.8

Pianura friulana centrale in sinistra Tagliamento 65.7 16.5 -32.4 -18.6

Pianura pordenonese occidentale 67.6 35.9 -5.4 0.5

Pianura pordenonese del conoide Cellina - Meduna 80.8 44.7 -17.0 -11.1

Pianura friulana centrale ovest 131.6 56.3 -17.4 -11.8

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) 536.2 270.9 -97.7 -43.9

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 79.9 -107.1 -334.5 -280.7

Page 37: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

37

Figura 19 - Variazione di volume in falda per implementazione MAR: FVG – anno secco.

Tabella 4 – Deficit residuo di volume in falda per implementazione MAR: FVG – anno secco.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER IMPLEMENTAZIONE MAR (Mm³): FVG – ANNO SECCO

Corpo idrico sotterraneo Anno Secco (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Pianura friulana centrale est 46.2 25.8 5.5 7.7

Pianura isontina 1.3 1.2 -0.7 0.9

Pianura friulana cividalese 12.1 13.8 3.8 4.3

Pianura friulana orientale 84.5 60.2 22.9 12.9

Pianura friulana centrale in destra Tagliamento 65.9 3.4 -32.0 -11.3

Pianura friulana centrale in sinistra Tagliamento 84.2 7.3 -29.7 -9.5

Pianura pordenonese occidentale 68.4 26.8 -3.2 1.7

Pianura pordenonese del conoide Cellina - Meduna 80.0 27.7 -17.4 -5.2

Pianura friulana centrale ovest 147.0 46.7 -7.8 -2.6

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) 589.6 212.9 -58.6 -1.2

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 18.4 -140.6 -269.7 -151.6

Page 38: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

38

Figura 20 - Variazione di volume in falda per implementazione MAR: Veneto – anno medio.

Tabella 5 – Deficit residuo di volume in falda per implementazione MAR: Veneto – anno medio.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER IMPLEMENTAZIONE MAR (Mm³): REGIONE VENETO – ANNO MEDIO

Corpo idrico sotterraneo Anno Medio (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Alta Pianura del Brenta 6.7 -2.3 -21.9 -12.0

Alta Pianura Vicentina Est -2.5 -2.8 -7.8 -6.5

Alta Pianura Vicentina Ovest -5.3 -2.4 -6.3 -6.7

Media Pianura tra Brenta e Muson dei Sassi 0.5 1.0 -1.9 -0.9

Media Pianura tra Piave e Monticano 0.8 -0.5 -4.0 -0.7

Media Pianura tra Tesina e Brenta -0.6 -0.6 -4.3 -1.8

Piave sud Montello 17.7 5.5 -10.4 -5.6

Alta Pianura Trevigiana 31.9 18.3 -17.2 -17.3

Piave Orientale e Monticano 3.4 -0.3 -13.2 -6.7

Media Pianura tra Muson dei Sassi e Sile 1.5 3.3 -2.5 -0.2

Media Pianura tra Retrone e Tesina -1.0 -0.5 -1.6 -0.9

Media Pianura Monticano e Livenza 0.4 -0.1 -2.4 -1.0

Alta Pianura del Piave 13.5 -3.4 -30.3 -5.3

Media Pianura tra Sile e Piave 0.8 0.3 -4.4 -0.6

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) 67.9 15.4 -128.1 -66.2

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 49.8 -56.4 -175.9 -90.1

Page 39: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

39

Figura 21 - Variazione di volume in falda per implementazione MAR: Veneto – anno secco.

Tabella 6 – Deficit residuo di volume in falda per implementazione MAR: Veneto – anno secco.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER IMPLEMENTAZIONE MAR (Mm³): REGIONE VENETO – ANNO SECCO

Corpo idrico sotterraneo Anno Secco (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Alta Pianura del Brenta 11.7 4.1 -23.1 -13.2

Alta Pianura Vicentina Est 2.3 -5.5 -10.2 -6.6

Alta Pianura Vicentina Ovest -0.6 -11.8 -13.2 -8.6

Media Pianura tra Brenta e Muson dei Sassi 1.2 2.1 -3.1 -1.9

Media Pianura tra Piave e Monticano 0.9 2.4 -3.4 -0.6

Media Pianura tra Tesina e Brenta 0.9 1.2 -5.3 -3.0

Piave sud Montello 19.5 9.0 -10.0 -5.3

Alta Pianura Trevigiana 41.7 22.4 -27.6 -19.5

Piave Orientale e Monticano 4.8 7.8 -11.2 -3.9

Media Pianura tra Muson dei Sassi e Sile 3.5 10.1 -5.9 -1.5

Media Pianura tra Retrone e Tesina 0.7 -1.4 -2.5 -1.0

Media Pianura Monticano e Livenza 0.7 2.0 -2.4 -0.6

Alta Pianura del Piave 10.8 11.4 -18.9 -4.3

Media Pianura tra Sile e Piave 1.3 4.6 -4.4 -1.2

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) 99.5 58.5 -140.9 -71.2

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 20.9 -87.7 -186.9 -99.5

Page 40: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

40

3.2. Modellazione della razionalizzazione dei consumi

L’altra misura compensativa dei futuri deficit di alimentazione in falda riguarda la riduzione degli

usi idrici in atto: si tratta di un’ottimizzazione degli emungimenti da falda che si esplica

sostanzialmente nell’incoraggiare il risparmio idrico e regolare il prelievo non controllato, tipico dei

pozzi privati ad uso domestico che attingono continuativamente dalla falda artesiana.

Secondo questa linea guida, quindi, è stato simulato uno scenario che ipotizza la riduzione

dell’emungimento dai suddetti pozzi complessivamente di circa 85 – 90%. Come precisato per gli

interventi di ricarica artificiale, questo scenario è particolarmente “drastico”. In realtà deve essere

considerato come implementazione di una serie di azioni di razionalizzazione nel lungo periodo

ovvero nell’arco temporale coperto dal presente studio, che considera i cambiamenti climatici nel

trentennio 2071 – 2100.

Si precisa che per i vari scenari idrologici la variazione dei volumi in falda per riduzione prelievi

domestici è costante.

Figura 22 - Variazione di volume in falda per riduzione prelievi domestici: FVG.

Page 41: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

41

Figura 23 - Variazione di volume in falda per riduzione prelievi domestici: Veneto.

Tabella 7 – Deficit residuo di volume in falda per implementazione MAR: FVG – anno medio.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER RIDUZIONE PRELIEVI DOMESTICI (Mm³): FVG – ANNO MEDIO

Corpo idrico sotterraneo Anno Medio (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Pianura friulana centrale est -2.3 -1.9 -18.7 -12.7

Pianura isontina -0.1 -0.8 -3.1 -1.1

Pianura friulana cividalese -2.6 -2.2 -11.3 -9.9

Pianura friulana orientale -6.7 -3.7 -32.4 -32.6

Pianura friulana centrale in destra Tagliamento -15.4 -29.2 -58.8 -44.9

Pianura friulana centrale in sinistra Tagliamento -15.0 -28.4 -57.0 -43.2

Pianura pordenonese occidentale -5.5 -5.3 -29.4 -23.4

Pianura pordenonese del conoide Cellina - Meduna -11.8 -14.0 -53.4 -47.2

Pianura friulana centrale ovest -13.3 -14.4 -57.7 -52.1

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) -72.8 -100.0 -321.8 -267.1

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 79.9 -107.1 -334.5 -280.7

Page 42: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

42

Tabella 8 – Deficit residuo di volume in falda per riduzione prelievi domestici: FVG – anno secco.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER RIDUZIONE PRELIEVI DOMESTICI (Mm³): FVG – ANNO SECCO

Corpo idrico sotterraneo Anno Secco (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Pianura friulana centrale est -0.3 -2.0 -10.9 -2.0

Pianura isontina 0.1 -0.8 -1.8 0.2

Pianura friulana cividalese -1.6 -1.8 -7.2 -3.1

Pianura friulana orientale -3.3 -5.3 -22.1 -16.7

Pianura friulana centrale in destra Tagliamento -0.5 -35.2 -52.6 -26.4

Pianura friulana centrale in sinistra Tagliamento -0.7 -34.2 -51.3 -22.8

Pianura pordenonese occidentale -1.7 -7.4 -21.3 -13.1

Pianura pordenonese del conoide Cellina - Meduna -1.1 -20.8 -43.6 -28.5

Pianura friulana centrale ovest -1.6 -22.0 -46.3 -25.8

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) -10.9 -129.6 -257.1 -138.1

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 18.4 -140.6 -269.7 -151.6

Tabella 9 – Deficit residuo di volume in falda per riduzione prelievi domestici: Veneto – anno medio.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER RIDUZIONE PRELIEVI DOMESTICI (Mm³): REGIONE VENETO – ANNO MEDIO

Corpo idrico sotterraneo Anno Medio (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Alta Pianura del Brenta 0.1 -0.7 -14.2 0.5

Alta Pianura Vicentina Est -1.3 0.1 -3.3 -0.9

Alta Pianura Vicentina Ovest -3.2 0.9 -2.0 -1.5

Media Pianura tra Brenta e Muson dei Sassi 2.6 4.3 3.0 4.7

Media Pianura tra Piave e Monticano 1.3 1.4 -1.3 2.4

Media Pianura tra Tesina e Brenta 2.7 4.0 1.8 4.7

Piave sud Montello -1.4 1.3 -7.8 2.3

Alta Pianura Trevigiana -2.1 11.0 -8.8 6.8

Piave Orientale e Monticano -2.2 -1.8 -11.8 -3.2

Media Pianura tra Muson dei Sassi e Sile 7.2 12.0 10.1 13.9

Media Pianura tra Retrone e Tesina 1.1 1.9 1.1 2.0

Media Pianura Monticano e Livenza -0.4 -0.3 -2.0 -0.2

Alta Pianura del Piave 3.0 -1.9 -21.8 7.1

Media Pianura tra Sile e Piave 3.3 4.4 1.8 5.8

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) 10.8 36.5 -55.1 44.2

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 49.8 -56.4 -175.9 -90.1

Page 43: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

43

Tabella 10 – Deficit residuo di volume in falda per riduzione prelievi domestici: Veneto – anno secco.

DEFICIT RESIDUO DI VOLUME IN FALDA PER RIDUZIONE PRELIEVI DOMESTICI (Mm³): REGIONE VENETO – ANNO SECCO

Corpo idrico sotterraneo Anno Medio (dati cumulati)

Marzo Giugno Settembre Dicembre

Alta Pianura del Brenta 6.5 -6.7 -14.9 -0.5

Alta Pianura Vicentina Est 1.7 -7.1 -5.3 -0.9

Alta Pianura Vicentina Ovest 0.1 -14.7 -8.3 -3.3

Media Pianura tra Brenta e Muson dei Sassi 3.9 3.8 2.1 4.2

Media Pianura tra Piave e Monticano 1.9 2.4 -0.5 2.6

Media Pianura tra Tesina e Brenta 4.8 2.6 1.1 4.0

Piave sud Montello 1.7 3.4 -6.2 2.8

Alta Pianura Trevigiana 9.3 5.4 -16.0 3.1

Piave Orientale e Monticano 0.2 0.7 -9.1 -0.3

Media Pianura tra Muson dei Sassi e Sile 11.6 13.4 7.0 14.1

Media Pianura tra Retrone e Tesina 1.5 -0.3 0.3 1.9

Media Pianura Monticano e Livenza 0.2 0.2 -1.7 0.2

Alta Pianura del Piave 2.9 6.5 -10.2 9.2

Media Pianura tra Sile e Piave 4.9 6.4 2.5 7.0

TOTALE (DEFICIT RESIDUO DI VOLUME) 51.3 15.9 -59.3 44.2

Deficit di volume in falda (vedasi deliverable D.7.3) 20.9 -87.7 -186.9 -99.5

3.3. Commento dei risultati della modellazione

Le tendenze evolutive per i tre scenari idrologici a seguito dell’implementazione dei cambiamenti

climatici, delle aree di ricarica e della razionalizzazione dei prelievi domestici sono similari, quindi

le considerazioni riportate nel presente paragrafo fanno riferimento, dal punto di vista numerico,

esclusivamente a quanto risulta per l’anno medio. Come già indicato, i quattro istanti temporali

analizzati sono quelli relativi alla fine dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.

Per la Regione Friuli Venezia Giulia è stato stimato che mediamente le variazioni

dell’alimentazione in falda sono pari rispettivamente a circa +150, -87, -500 e -647 Mm³ per i

suddetti momenti dell’anno, valori in linea con il trend già evidenziato nell’analisi delle

temperature, piogge e deflussi fluviali.

Poiché la dispersione fluviale è la componente maggioritaria della ricarica naturale della falda, i

corpi idrici sotterranei che risentono in maniera più significativa dei cambiamenti climatici sono in

primo luogo quelli in destra e sinistra Tagliamento per i quali a fine anno si registrano mancati

apporti per circa 166 e 186 Mm³. In seconda battuta si rileva la riduzione dell’ordine dei 60-65 Mm³

per la Pianura Pordenonese del Conoide Cellina – Meduna e la Pianura Isontina, solcate degli

omonimi corsi d’acqua. Gli altri settori idrogeologici presentano variazioni, sempre al termine

dell’anno medio, comprese tra 25 e 45 Mm³.

Analogamente il Veneto, per il quale infiltrazioni e dispersioni cambiano nell’anno medio di +89, -

44, -252 e -238 Mm³, soprattutto per i corpi idrici sotterranei dell’Alta Pianura del Brenta e del

Piave (rispettivamente -71 e -86 Mm³), mentre per gli altri la riduzione è inferiore a 20 Mm³.

Page 44: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

44

A fronte di tali modifiche dei contributi idrici, la modellazione ha evidenziato la corrispondente

variazione dei livelli di falda e, proporzionalmente, della risorsa idrica disponibile: in particolare,

per l’alta pianura friulana nel suo complesso, i volumi d’acqua si incremento di circa +80 Mm³ a

fine marzo, mentre calano di circa -107, -335 e -281 Mm³ nei successi periodi di riferimento. Per il

Veneto i cambiamenti sono dell’ordine di +50, -56, -176 e -90 Mm³.

In relazione a questi risultati si osserva che:

le variazioni nell’alimentazione hanno uno sfasamento temporale rispetto alle corrispondenti

modifiche dei volumi disponibili in falda (facendo riferimento ad un determinato instante

temporale la variazione di alimentazione e la variazione di volume in falda sono

significativamente diverse ovvero c’è uno sfasamento di qualche mese);

la dinamica dell’acquifero comporta che a fine hanno variazione di volume in falda è sempre

inferiore alla variazione di alimentazione;

i corpi idrici sotterranei tendono a riequilibrare la risorsa per un effetto tipo vasi comunicanti

(le variazioni di volume in falda per i singoli corpi idrici sotterranei tendono ad

omogeneizzarsi tra di loro).

L’introduzione delle ampie fasce di ricarica ha apportato sostanziali benefici nel bilancio

idrogeologico, in particolare nella Regione Friuli Venezia Giulia per la quale sono state

implementate, in base alle prime indicazioni fornite dai Consorzi di Bonifica e Irrigazione, volumi

di filtrazione 5 volte superiore a quelli del Veneto (778 contro 145 Mm³).

Come già precisato, si tratta di portate di ricarica considerevoli che devono essere viste in una

prospettiva di lungo termine, come è quella del presente studio. Poiché queste misure sono state

attivate nei primi 80 giorni dell’anno, in base alle ovvie maggiori disponibilità di risorsa idrica

fluviale, per il FVG nell’anno medio si realizza un surplus di circa +536 Mm³ a marzo, valore che

successivamente si riduce a +271 Mm³ a giugno, per poi divenire deficit pari a -98 e -44 Mm³ a

settembre e dicembre rispettivamente. Il recupero a fine anno è quindi dell’ordine dell’85% (deficit

residuo di -44 Mm³ a fronte di una variazione per cambiamenti climatici di -281 Mm³).

Nell’area di studio veneta i risultati sono analoghi ovvero rispetto allo stato attuale lo scenario

futuro con interventi di ricarica realizza un surplus +68 e +15 Mm³ a 3 e 6 mesi dall’inizio

dell’anno medio e un deficit pari a -128 e – 66 Mm³ successivamente. In questo caso la

compensazione della risorsa idrica sotterranea è inferiore al 20% (deficit finale di -66 Mm³ e

variazione iniziale di -90 Mm³).

Per entrambe le regioni, i surplus di inizio anno sono maggiori per i corpi idrici sotterranei in

corrispondenza dei quali vengono effettuate le ricarica artificiali, mentre i successivi deficit si

ridistribuiscono più omogeneamente nell’intera area di studio.

Per quanto riguarda la razionalizzazione dei prelievi domestici, si precisa che il dominio di studio

veneto comprende ampie porzioni di territorio caratterizzate da un’elevata densità di pozzi, a

differenza del Friuli per il quale tale fascia è decisamente più limitata, almeno nell’area di studio

TRUST.

In questo caso, quindi, per la Regione Friuli Venezia Giulia l’incremento di volume in falda non è

rilevante (da +7 a +14 Mm³ tra inizio e fine anno) perciò il deficit rimane sostanzialmente inalterato

(da -73 a marzo a -267 a dicembre) ovvero il recupero a fine anno rispetto ai cambiamenti climatici

è del 5%.

Page 45: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

45

Diversamente per il Veneto si realizza un completo riequilibrio idrogeologico: anche se il deficit

annuale di alimentazione in falda è di circa 238 Mm³, una riduzione dei volumi prelevati a fine anno

di circa +134 Mm³ determina un surplus finale di circa 44 Mm³. Rimane da segnalare che permane

un deficit residuo di 55 Mm³ a fine del periodo irriguo.

3.4. Limiti del modello e futuri affinamenti e miglioramenti

Le indicazioni fornite dal presente studio hanno fornito gli elementi essenziali per la

valutazione dell’efficacia di interventi per la risoluzione delle criticità attuali e future oltre che per

la successiva analisi del rischio: si ritiene opportuno, ad ogni modo, evidenziare le assunzioni e ai

limiti della modellazione svolta e gli eventuali possibili sviluppi futuri dell’attività al fine di

migliorare ulteriormente il quadro delle conoscenze e la precisione dei risultati ottenuti.

La schematizzazione dell’area di studio tramite un unico acquifero a parametri costanti è

adeguata per un’analisi che, coerentemente con gli obiettivi progettuali, mira a eseguire dei bilanci

idrogeologici a scala regionale o di corpo idrico sotterraneo. Pertanto la variabilità geologica del

sottosuolo e la presenza di orizzonti meno permeabili anche nella zona dell’alta pianura sono stati in

questa fase trascurati.

La simulazione del flusso di falda è avvenuta su una maglia di calcolo con elementi quadrati

200 m e molti degli input modellistici sono stati elaborati con una precisione spaziale dello stesso

ordine di grandezza. I risultati ottenuti hanno avuto una buona corrispondenza con numerose

misurazioni piezometriche effettuate nel periodo di simulazione.

L’Isonzo non è stato implementato nella modellazione idrologica quindi non sono

disponibili né gli idrogrammi del periodo TRUST 2000 – 2008, né quelli relativi agli scenari futuri.

E’ stata eseguita una stima della dispersione fluviale a partire dalla portata media generalmente nota

e dalle indicazioni risultanti dalle indagini di campo appositamente condotte; inoltre, si è stabilita

un’analogia col Natisone al fine di completare il quadro dei dati da implementare nel modello di

falda e necessari alla bilancio idrogeologico. Comunque si ritiene che l’approssimazione

nell’elaborazione svolta non ha influenzato significativamente la bontà del risultato della

modellazione dato che il tracciato dell’Isonzo occupa una porzione limitata e marginale del dominio

di calcolo e che tutte le valutazioni si riferiscono all’arco temporale annuale.

Le assunzioni indicate e i limiti in termini quantitativi dei risultati sono direttamente

correlati alle incertezze delle misure idrauliche, dei dati forniti degli enti, dei dati di prelievo che

costituiscono i dati in ingresso. Ad ogni modo si ritiene che le tendenze generali e le considerazioni

espresse in termini di benefici delle misure di mitigazione siano state comunque corrette anche se i

valori in termini assoluti delle grandezze stimate possono essere state affette da un errore almeno

pari all’incertezza dei dati di input.

In futuro sarà possibile migliorare ulteriormente la rappresentazione del sistema

idrogeologico con maggior dettaglio dal punto di vista planimetrico e andando a dettagliare una

variabilità verticale degli orizzonti compresi negli acquiferi dell’alta pianura, in relazione anche a

nuovi studi organici sulle condizioni litostratigrafiche e idrogeologiche. Sarà di conseguenza

possibile aggiornare il modello di falda specificando negli acquiferi studiati le variabilità in termini

di distribuzione spaziale dei parametri idraulici: trasmissività e coefficiente di immagazzinamento,

oltre che specificando l’andamento litologico del sottosuolo.

Page 46: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

46

Per quanto riguarda le voci che compongono il bilancio, si ritiene che le campagne di

misura, la raccolta dati e le elaborazioni svolte hanno fornito indicazioni adeguate alle finalità dello

studio TRUST: anche in questo caso, però, si suggerisce la possibilità che siano organizzate attività

di monitoraggio delle portate fluviali e delle piezometriche che coprano più uniformemente l’area di

studio e che si attuino con regolarità e continuità. In particolare, si sottolinea la necessità di un

censimento maggiormente dettagliato dei prelievi in atto in corrispondenza dei pozzi domestici a

valle dell’area di ricarica della falda, non solo per ottenere un dato di input più preciso, ma anche in

prospettiva di un significativo intervento di razionalizzazione degli stessi.

Page 47: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

47

4. ANALISI COSTI - BENEFICI

Nel corso del presente progetto sono state raccolte alcune indicazioni sulle potenzialità di ricarica

nei principali comprensori consorziali che ricadono all’interno dell’area di studio: i dati ricevuti

riguardano sostanzialmente la disponibilità in termini di superfici che potrebbero essere impiegate

per l’infiltrazione in falda e in termini di arco temporale durante il quale la risorsa idrica può essere

impiegata per tale attività.

I primi risultati, riassunti nella tabella seguente, evidenziano un’elevata potenzialità di ricarica

seppur con limiti da approfondire legati alla manodopera e all’erosione superficiale.

Tabella 11 – Potenzialità delle ricariche ad opera dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione.

Consorzio Coltura

Portata

infiltrata

istantanea

(l/s/ha)

Superficie

utilizzabile

(ha)

Giorni

utili

l’anno

Portata

istantanea

derivata (l/s)

Volume

infiltrato annuo

(Mm³)

Brenta arborea

(AFI) 25 100 200 2.500 43,2

Piave prato

stabile 55 50 30 2.750 7,1

Ledra -

Tagliamento

incolto

(arato) 148 15 90 2.220 17,3

Ai significativi valori di infiltrazione che tutte e tre le aree sperimentali hanno restituito, bisogna

aggiungere anche i benefici in termini di effetti positivi nel contributo all’abbattimento dei nutrienti

nelle acque ad opera degli apparati radicali e delle comunità microbiche nel suolo e nella

generazione di un reddito conseguente alla produzione di biomasse.

Infatti, nell’area del Consorzio di Bonifica Brenta, la ricarica artificiale viene effettuata attraverso

scoline, intervallate da rilevati ove vengono piantumate specie arboree a rapido accrescimento che

producono biomassa da combustione. In tal senso si può parlare a tutti gli effetti di Servizi

ecosistemici definiti dal Millennium Ecosystem Assessment (MA, 2005), come "i benefici multipli

forniti dagli ecosistemi al genere umano". Sui servizi ecosistemici l’unione europea sta investendo

in termini di ricerca e applicazione ritenendoli uno strumento indispensabile per l’integrazione tra la

sostenibilità ambientale e la crescita economica.

Al fine di valutare la fattibilità economica delle diverse tipologie di ricarica artificiale, sono state

raccolte le principali voci di spesa relative all’allestimento e al funzionamento delle aree. I dati sono

stati infine elaborati ottenendo un costo unitario per volume di acqua infiltrata che permettesse di

confrontare le diverse esperienze.

Nella tabella seguente vengono riportate le principali voci di tale conto economico con le seguenti

specifiche generali:

Page 48: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

48

Costo di predisposizione dell’area, che comprende affitto del campo, progettazione,

predisposizione barriere di allagamento, scavo e risagomatura scoline, forestazione,

livellazione, pacciamatura;

Costo di gestione manutenzione ovvero per il presidio e governo durante le operazioni di

ricarica e per gli sfalci;

Stima del reddito da coltivato: compilata solo per l’esperienza del Consorzio Brenta poiché

esclusivamente l’allestimento dell’area AFI permette la realizzazione di un guadagno extra

attraverso la vendita del cippato prodotto.

Con riferimento alle indicazioni sulle superfici utilizzabili e ai volumi di infiltrazioni calcolati nella

precedente tabella, si riportano le stime dei relativi costi.

Tabella 12 – Stima dei costi per le ricariche ad opera dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione.

Consorzio

Costo

predisposizione

area (€/ha)

Costo gestione e

manutenzione

annua (€/ha)

Stima del

reddito da

coltivato

(€/ha)

Costo totale

(€/ha)

Costo per

volume infiltrato

(€/m³)

Brenta 20.000 2.000 300 2.170.000 0,050

Piave 5.114 2.250 0 368.220 0,052

Ledra -

Tagliamento 8.000 4.000 0 180.000 0,010

Il costo unitario per metro cubo infiltrato è dello stesso ordine di grandezza per tutte e tre le

esperienze con una convenienza maggiore per il Ledra - Tagliamento legata da un lato ai costi di

predisposizione dell’area e dall’altro alla notevole capacità di infiltrazione dovuta alle

caratteristiche granulometriche dei terreni.

Il medesimo costo unitario risultante fra Brenta e Piave è dovuto al bilanciamento fra i costi di

predisposizione dell’area, superiori per il Brenta, e la durata dell’adacquamento, inferiore per il

Piave che aumenta i costi di esercizio giornalieri.

È indispensabile puntualizzare che i volumi destinati alla ricarica artificiale sono prelevati dai

principali fiumi veneto e friulani quali Brenta, Piave e Tagliamento e pertanto, qualora si avviasse

una fase operativa che coinvolgesse una superficie significativa di ricarica, andrebbe approfondita

una valutazione sull’effettiva disponibilità dell’ecosistema fiume di supportare gli ulteriori prelievi

rispetto all’attuale assetto degli usi (vedasi paragrafi precedenti).

Page 49: TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater ... · TRUST - Tool for Regional scale assessment of groUndwater STorage improvement in adaptation to climate change LIFE07

Project Acronym TRUST

D.7.3 Report on most effective best practices & MAR techniques

including economic viability analysis of different scenarios, Multi-Criteria Analysis & Risk Assessment

LIFE07 ENV / IT / 000475

49

5. BIBLIOGRAFIA

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (2008), “Le acque sotterranee

della pianura veneta – Progetto SAMPAS”.

ANPA, 2001. Linee guida per la redazione e l’uso delle carte della vulnerabilità degli acquiferi

all’inquinamento. Manuali e linee guida 4/2001.

Dal Prà A. (1989), “La ricarica artificiale delle falde nell’alta Pianura Trevigiana in destra Piave”. Ist. Geol.

Univ. Padova.

Dillon P., Molloy R. (2006), “Developing Aquifer Storage and Recovery (ASR) Opportunities in

Melbourne”, prepared for Prepared for the Smart Water Fund.

Giove, S., Brancia, A., Satterstrom, F. K., Linkov, I.: Decision Support Systems and Environment: 18 Role

of MCDA. A. Marcomini et al. (eds.), Decision Support Systems for Risk-Based Management 19 of

Contaminated Sites, DOI 10.1007/978-0-387-09722-0_3. Springer ScienceþBusiness Media, 20 LLC 2009.

Pp. 53-73, 2009.

IPCC, 2000. Special Report on Emissions Scenarios (SRES): A Special Report of Working Group III of the

Intergovernmental Panel on Climate Change. Cambridge University Press, Cambridge, U.K.

Landis W. G., 2005. Regional scale ecological risk assessment. Using the relative risk model. W. G. Landis,

CRC PRESS, California, USA

Servizio Idraulica, Regione Friuli Venezia Giulia (2010), “Piano Regionale di Tutela delle Acque”.

Servizio Idraulica, Regione Veneto (2011), “Piano Regionale di Tutela delle Acque”.

Torresan S., Rizzi J., Zabeo A., Pasini S., Gallina V., Critto A., Marcomini A., 2011. Climate change

impacts on coastal areas: results from the SALT, TRUST, CANTICO and PEGASO projects. 10°

International Conference on the Mediterranean Coastal Environment, MECOAST, Rhodes, Greece, 25-29

October 2011.

Zini L., Calligaris C., Treu F., Iervolino D., Lippi F. (2011), “Risorse idriche sotterranee del FVG:

sostenibilità dell’attuale indirizzo”.


Recommended