+ All Categories
Home > Documents > Ttubei IVV-1f, · 2017. 4. 5. · g00e orcrqqal6I - o4a/1 'o)tîsDld 'owwog 'tnnalqJ TNJJ op'torry...

Ttubei IVV-1f, · 2017. 4. 5. · g00e orcrqqal6I - o4a/1 'o)tîsDld 'owwog 'tnnalqJ TNJJ op'torry...

Date post: 26-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
52
'V002/60/Zzepp ur errurouo)a aued EI rad ole^o-Lruri a 0002 orl8nl II oria^ a e-trnuoD'er-qs-elcl'erpurpq3 iTIIep auer8rlre apuaize aiiap rluapuadrp r .rad -INff, lap o^ouuu p rad oprorJv Ip apqra^ aluan8as IT o+nueAuor QIS -]In - hIlIf,TN -ISIJ - Vf,I^IIC "IID) - I^I!If1IC e IVV-1f, Ttubei T' INIVIDIIUVSVf, auorznporcl vNf, OIVNVIDIJUVCNOf, auer84;y ruorzezzrue8rg al erl g00Z orcrqqal 6I ou.ror8l orle4 a eJIlsBId 'eurruog 'eururq3 TNJJ g00Z olarqqat 6t - oqaA 'nntsold 'Drauog U< tlz Vrl r Vf n'o) 'D21u1qJ TNJJ opronv Ip alDqnl
Transcript
  • 'V002/60/Zzepp ur errurouo)a aued EI radole^o-Lruri a 0002 orl8nl II oria^ a e-trnuoD'er-qs-elcl'erpurpq3 iTIIep auer8rlre apuaize aiiaprluapuadrp r .rad -INff, lap o^ouuu p rad oprorJv Ip apqra^ aluan8as IT o+nueAuor Q IS

    -]In - hIlIf,TN

    -ISIJ - Vf,I^IIC

    "IID) - I^I!If1IC

    e

    IVV-1f,Ttubei T'

    INIVIDIIUVSVf,

    auorznporcl vNf,

    OIVNVIDIJUVCNOf,

    auer84;y ruorzezzrue8rg al erl

    g00Z orcrqqal 6I ou.ror8l

    orle4 a eJIlsBId 'eurruog 'eururq3 TNJJ

    g00Z olarqqat 6t - oqaA 'nntsold 'Drauog

    U< tlz Vrl r _ì Vf n'o)

    'D21u1qJ TNJJ opronv Ip alDqnl

  • frb

    c>

    Blerncl e ezuattoJeo 'I

    r{g00Z opqqa! Of - oqal 'Pcllszld 'Du'IutoD 'Dctu'nqJ TNJJ op"tocry lp alDqral

  • e))ier1ell ur rleuorzedncro alnpe)rJ

    a1le-'auorznpo.rd rp rrr.rssaldruoJ rurnloÀ rep awrls e11e 'alezzrl€Jolap anqlnpordar8olodr] alie'r.releuilsap tsaed rap IsrlpuE,Ile oluarurJaFrJ a.relorrged uor'o;a1sa,11eo^TnnpoJd oluaruer+uaJap rp a auorzezzîleuorzeuJalur Ip q+Ilepoul atr a aqrqrlod ai (t

    I

    / o.rpenb 1"

    lapuorzeuJalur oJrurouo)aolualurrepr uor eqrue '4.redluor

    iap è arol+as lap p+1,tlflladuror el (qlrrunsuor rap o11anb a aleJn+unr8uor o+ueruepue,l'e,u11npo.rd p1ra41e,1 (e

    :4uan-8as al ouos orJo+en;asso,[ap aged ep rsrpue rp opa88o arJaleru a-]

    r---^- ---- r-- --- --- - --.r - eJarIIJellap asardrur

    dlldp u.1\r+l+dcrLuuJ oiua-rlreuotztsodt; Ip IssaJoJd r apqrualsos oddnpns olle aJe+uarJotad elezzqr+n orrue;es a 'ou;a1ul ons p ouerado er{r aueurn esJosrJ allap a o.qa6 a etEsEIcI'eururog'etnury3 orrqlnpo.rd erualsrs

    Iap auorzezzrtolelelle allo^ ouos orJole^Jasso,fiaperrls € ruolznlos rpqrssod ailap auorzenpr^Ipul,l a azuaS.ranuol 1p e)JaJrJ €T

    'are1o8a.r.rr oJo^ela auorsnla 'auolsena 'rletuaruuroJ lporJ teuo:zellerluoJ or+uor ou8adur 'r1e1uaur€puot

    ruptun FtlJIp Iap olladsu 'aiercraunuor erqrlod 'orozrel lep errlrtod 'a1erlo11as

    al€r4snpur eoprlod Tp erJal€tu ur rleuoTzpuJe+ur e euelrunruol 'qeuorzeu rlpuorzn+qsrrpas ailau aIerJoS o3opr6 rp olrque ur aJ€zue^e o+uaurclunr8uor ouossod erro8alerrp r1euorzeu ruolzelJossv al a aroilas rp rI€JEpuIs ruorzezzrueBtg aI ar{J a}sodo;d aliaprsa+urs eJ a elnp^ 'ezztleue'alrsrnbre lunruoJ azlraJsouoJ allap aseq €llns 'orrolenrasso,-I

    'oJEsqrp o4a^ a €Jqseld 'eurl-froS'pJIurrtIJ

    EIIap rJones rsJanrp rap oddnp^s e esaJlp €11ap aJo^et e a^r+eîzrtrl aleuaf,uoJ'4.red allep

    Eenpr^rpur 4uauro8r€ TrelolqJed ns rsqeue alo8urs o nrpor;ad rlrodde.r arrnpo.rd'ruolzeurJolq al a tezzrT,etJe

    'a11opord ruorz€roqelaal opue++op€ a oJo^e1rp rururerSo.rd t opuerrordde'aqual.r allap rwa+ r opueJlpur'evorzurp qlr.rorrd al opuaurlap orro+e^Jasso,1iap ptl^Fle,l areluarro rp olrdruoJ I] eq ol€lruro3 II

    'orr8a1e.4g ozzrilpul Tp olelruro3

    Ir oì.ro)$nlqsoJ aqJ 'qer;olrpuardrur ruoIzelJossv ailap r1uellar1l€ ep a ITn - ruaf,ITn,lsl3 - ef,ura{ 'IIBJ - uraJlrd ep peuSlsap queluasardde.r Ias ep olmlqsoJ Q orrole^Jasso,-I

    :4uar8as al uoJ

    TTVNOIZV]\I O/UO J-VA]iI::SSO - OAIITI TOJN/ WUJ,ISIS :a aavapt 4.'tad a7 a,nr+\sos

    ItrErrpqs luorzelau - t olorlue o^onNI 'z

    g00Z olztqqat 6t - orlal 'Dcllsold 'D1't't1'tto9 'ocru'111'[J 7N33 opronv lp aloqral

    /

  • ,l,t

    'apuos.rad a1e+ Ip ozzrlrln

    rp asads {en+uo^a al oJr;eo or;do;d e eurnsse 4red aliap eunJser3 'rs{eue aliap a aqrraJTrailap 'Ipn1s rl8ap oluarlrSlo^s ol a.reprlJp

    lenb re 'qerepurs a ltrElrolep ruoTz€zzrueZtoa.rlriladsu allep quaruano.rd pradsa erenpi^rpur gnd ol8a1e.r1g ozzrtrputr 1p ofe+Ituo) 11

    'al€Jualo erdos aiJa+Eii.i alpquaur1+e 'auodsrp InJ

    Ip ruorzeluropl al a rJT+srlels lfep I ouols^Jasso,liap auorzrsodsrpv aJaparu e eleu8adrur g oile.r1uoJ aluasard 1ap aup+€urrJ e.red afiap eunJser3

    ^ .^r ,^,.--,-,e,o -,r ,,::,T1t::".:î:,t::l errJ el e s4vt+úJ lsy v+ugweHuErl e4Eeurley 4es rlrr+erltlw]D \rrs r4vJ+et re v+sewL*eJr4uo]'aro11as Iap ernl+nqs ellns a o+els ol1ns a1enuue ogodde.r un a)npoJd ouolenrasso,-I

    'o+€lsTpuardde ;rad odc eJ4srlnpour areroqela a4lour p'r1od euorssrunuo3

    e-L 'esa.rdrur,lap anqetuJo' plneder 1p ruorzprcr-L{Jrp al pJa^af,rJ auorssrunuoJ e-I

    'oluaru€rzueulJ alentuana,l rad o+euer8q.repuoú e aqJuealeluasard erassa ouuerlod alsodo.rd qe1 'olSatens oz

    4pul 1p ole+nuo3 1e arrodoposep Enurluo) auorzeruJoC Ip qua^Jalur rp alsodo,rd a.reroqela arloul p.rlod auoTssrunuo]e't 'arouas

    Iap mEswJoì ruSosroqe1 Ins VNgg aur8epur.iiap a olrolenrasso.ITap

    Fep lap aseq ellns Enuiluo) auolz€urroj Ip rs.rouad arerìpr/rlpu ip olrdruoi

    Ir pJ^p aqr 'ouo1e^rassg,ilap ouralur,11e e)Ealrred auorssrururo3 Eun e+1ntpsl Isar]F ,gíaptros plrpqesuodsar

    1p erraleru q aqrqe.rd rrorlSrur a[ap (Suqreuqruaq) enqereduror rsrpue,l (díaqcrle.rd uoq8ru a1

    arapuo1Frp Ip auTJ 1e aq)up 'anqrsod lJorzv rp erralelu ur Tlue^allr eld a^qerzrur al (oioronel lap uzzafiLris a auar8l,11e a (irelrunuor

    quaurlpanzr,ord 1p a {puorzeu r33a1 1p auotzerrldde,llep Bue^rrap rwalqordrc oluauilraFlr arelorqred uoo) aluarque a err1snpul er1 olrodde; p rle8al r-wef I (u

    íauorzednrf,o,lFs azuan€asuoJ aIIP oluaunJaJrJaretorqred uol 'appuarze auorzezzr;eS;o,gap a erSoloulal EIIap auolznlo^a,I

    lauorzeruro; a €JraJr,r rad qlanb e opren8lr aJelo)IlJed uor'r1uaru4sarru1l3íaleuorzeufalur orJraunuoJ Ir

    íruorzegodsa a11ap a ruorzelrodrur a11ap o+uaurcpue,I

    ío1e1psrr 1p rulard Tap aqrrlslrauerer a alSolodu a1p

    oluaurJaFlJ al€loJr+Jed uoc 'o11anr1 opuoJas Ip auolzelle4uoJ ellap oluaruepue/líaunrd atla+€tu ailep a et8;aua,ilep r}sof, I

    ltleuovedntJo alnp€JT.r aIIe a E€ilop€ oro^el Ip q+€Iluof, rap eqJqsIJaJ+erPJ

    efie 'elrpuan 1p FaI ailap alJoTzezzrrleS.ro,le a arSolodU oil€ oluarulloFl

    a.relorU.led uoJ 'o.ra1sa,11e a €11e+I uI auorzezzîTelJJaurulor IP aqrUrlod al

    ío.ronel lap olsoJ Iap a ruolznqlr+al allap errrueurp el

    íolonel rP oiler+uol rP arSolodP

    arJe^ a11p oluaunJatlJ uoJ aq)ue 'eJlureurp ens el a auorzednJJo,Ilap eJn]lnqs el (a

    :apuarz€

    rp plrleJnld eun oueSloauro) er{J eaJ€ rp o qerJolrJJal rpJoJJ€ pe o}ualurJa}rr

    "rn1àrnr"ú uor 'outogozzayn lau on4lnpo.rd o+uauillsa^ul 1p aqcqrlod aI (p

    (w(r(r(f

    (t(q

    (3G

    ){

    g00Z orbrqqal6I - oaal 'D)usuld 'Dutlnog 'P)ru'nL!3 7N33 oplonv ry atDqraA

  • aleuoT8ar euorz€ile4uor €llep rlsr^ardpr8 rro+e^rasso qB r^ps EleJ ouos 'o+Eupr8qJe,llap oJ+aA a eJrtseld 'eururoS 'orFulq)

    aro$as pp oddnl^s oilap a esaFp €llap aro^eJ € o$anslp 1p a q€rrolrrral rpro)rpr13 arerolr-uoru a a.rariSorJeJ aleuor8ag or,role^rosso,llap olrduror 'a.r11ou1 'aJassa q4ocl

    'apuor8a.r auorzeJ+pr+uor el rad r.4aure.red arrnrlsor Ip auIJ Ie IUrn

    ruorzeruJolq 1p auorzrsrnbJe,l a arol+as p quepren8rr pep 1p auorzrsrnbre,l ar.rodsrparcírp olrduoJ Ir eqJup aJe^p qJrod q+Wu$ ans a[ap auorzer8alur e'aleuor8aS ouolelrasso,-]

    'olla4srp

    rp a alerJo+rrJal apas ur aqJ aleuorzeN oTrolelJasso rp apas uI €Is a1unr88er ruorsnlJuoJrunruoJ al a ruorzelnp^ al auresa ur aJapuald.rad 'alenprzrrpur a+ueurcnq+adsr.r 'a.rr41nr1s

    al e4 rr1uoJul qenl+alJa ouueJes 'Frcd a[ep €un rp e]salqJlJ ns 'apuor8a.r oila^Il IV

    XTV NOIDT>I O-I71AI7 V,VTIAITTV

    'o^q€ruJofuJ etuatsls 1au erdos alsrnard ruolzetuJolq a11e - IIEJepUIS

    rurorzezzrrre8ro a11ap plsanlJrJ ns - el€Jrpap anbuiluoJ pJes apnrru€ auorunrJ €uff

    'VNfliLI osseld q errqerado et.relar8as rp P+r^q+e,-I

    ' p+rurrueun,1p uezrordde ouo8uan'orr8ale.rl S ozzrilpul

    Ip olellruof, Iap auorsrJap ru8o gqcuou 'ortro1e^resso,flap rsqeu€ al a t]ueurnJop I

    'plsarq)Ir €+€Aqotu ouEIJJet au {er;o+Ipuardrrn

    ruorzerJossv aI o TI€Jepus rrto:zezz.nteBtg al aqJ Ello^ ruSo alueur€IJ€utpJoeJ+s

    a alersaurr'11 ezuapeJ uo) a+uaru€rJeuTpro aJsrunIJ rs orr8ale.rlg ozzrilpvl Ip olelFuof, II

    'q.red allap q€rzo8au q1rrrr11€ a11e euolzelal ur er{Jue

    \rqezz\En eiassa ouue.qod rJole^Jasso ISap ouJalw,il€ aDopuoJ IsIIEue al a lpnrs IID

    'rl€rJolrJJal o o+redruoJ Ip El[ear

    alo$urs e a^11elar rsrpue a.rrpuo;ordde 1p eraprrap qnd ocr8allens ozzlrrpul Tp ole+ruro] II

    g00Z oprqqal6t - o"qatl 'D?ltsold 'ouwog 'D)lMIqJ 7N)J opronv lp aloqral

    h

  • ilh

    '9002/20/VLe+ep uI pa ú002/80/n etep

    g olorlilv o^onN

    g00Z otzqqatOf - oual 'D)ttsDId 'DuutoD 'ocluttqJ TNJJ oproc)V lp aloqral

  • il

    iL

    r\'^e)o UU'

    uoi8 o7 iep a,rqred € auorznqr4or €IIap %00I iapp oJrr€] e EJrluouore auoize,rSo+urrurì oJo]€Jo.rr,€[rred o alorJeFur eleJnp rp p4telew rp oseJ ur

    ru.roiS .0gI Ie oult a ou;ot8 "I 1ep arq.red e %00L

    JoJa auolzelSalur,un iJoleronel re ouue.rqrre.re8apuerze a1 'ru.ror8

    9 e aJorradns oroael Ins uou orun+JoFur o erlJpleur 1p oseJ uI

    :Frodrur qrran8as r aluaup^rssaldruor arrn8asuor r18;eg ep al€l'aJolelorrel

    Iap oJIreJ e alnua4ll ailap ollau F oll€J Ip euolznQ}+er opulrou eilns olelolpl,epuatze,11ap oJrJeJ e onr1e.r8alw olueureile4 un ol€Jnf,Isse p;.raa r13 'rlerzualstssy

    o qerzuapr,rarcl Fr4llsl rt8ap a1.red ep aroleronel Iep o+rdar.rad anbunruor oluenb

    rp auorzer8alu pe 'auoqsanb ur asne) a1 .rad orzlnJas Tp auorznJJalur,l alueJnp a4loul

    'qsnard e.rdos olsod lap auolzelrasuoJ ellap pr,w{

    r o4ua rlenil€4uo) pnlpsl 13 111n+ 1p Fla#a ri8e alelndruor ouos oronel Ins uou orunJroful

    o aq+€Ieur rad o.rorlel 1ep azuasse a-l 'rsaru V7 e :.':;ed ap.rodural of,J€ un pe tlrraJJJ

    ouopua+u rs qpf,rpu e.rdos olsod Iap auorzelJasuo) rp rpor.rad I azuasse eld Ip oser uI

    :ruTurraì quan8as T oprrcJas oiscd Iop auorzeArasuof, eIIe oilurp eq elo.rd ur uolr

    aroleJo1el p ,oronel lns uou orurqJolui pa prnelew rad oizrrr.ras lap auorznrJafq |p oseJ uI

    .00€ .u a33a1e11ap g'ue,ile oluaunraFrr €J Is u€lrues quaure+Jarte r13 auraJuoJ oluenb red

    'EleJIFFsnISur ele.raprsuof, PJes €zuasse,1'oluau4padur

    olerrpsnrfi 1p rs€J o^Ips 'a11appns ruorz€Jrunuro) a[ep €unJserJ Ip ezuu)rrelÍT uI

    '€zuasse,Ilap orznn,llep ouJor8 opuoras

    ir o;1ua ,et11e1eut el aluelsal+e oJlpaw oteJIFFIal Iap aJoteJo^el iap alred ep olnln,l

    anngas p;Aop auorzeJrunurof, egy'aror83eutezrcy rp asne) o oluaurTpadurr o+€luaurn)op

    a ol€Jl;Jlsnid p Isef, I l^1es t1lEJ 'vzuasse,l e)IFJa^ rs InJ ur ou.ror8 F o4ue anbunruor

    a s^qpJo^€l auolz€lsard elap o\zWI Ip oII€Jo,I o4ue etu;ou Ip 'aluauleJruo;elal aqJue'epuatze,larqJa^A€ o/rop aloleJo^el p 'oro,te1

    Ins uou oruniloFul Ip o elllel€ru rp os€) uI

    olo^el trns

    uouolun+IorqPeBInBIeuITposeJuIoluauIPllEII-€goIoJIlJBo^onN.€

    g00e orcrqqal6I - o4a/1 'o)tîsDld 'owwog 'tnnalqJ TNJJ op'torry lp aloq)aA

  • 'auolznqr4ar EIIap %00TIP Tred o+rodulr

    un aluaure^rsselduo) a;rnsasuol rlSJeI ep apl 'alolelonel Iap o)IJ€J e alnua+rr allap

    oilau 1p o++€' Ip ap111lou auolznql4al efins ol€loJIEJ 'vpuarze,11ap oJIIeJ e onr]e;8alut

    oluarueiler1 un ossals aJoleJo^el IP olernJlssp PJIa^ €JruIIJ auol$u€ng eil€ ouq

    a .IIVNLIIap aupd Ep arol€ro^€l Iep olldaorad oluenb Ip auolzersatul pe aFuolssatord

    €q+eleur o oro^el Ins orun+JoIul ep elesnef, oIzIAJas Ip auolznrrelulrl alu€Jnp 'a'r11ou1

    '€)ruIIJ auOr8rren8 e oul} o+sod Iap auorze^JasuoJ

    eIPol+IJIp€r{aJo+eIo^€iIIoJo^elInsorun+JorqepPl€snPJezuassPIpose)IaN

    'a33a1€ilep elsl^ard €auerodua+ eJllrqeur rad plruuePul,I axrdauad

    apnb F rad o11anb € ororraanlrro., opolrad un lad anbunruoe a €f,rur' auor3rrcn3 € ours

    oisod i"p n rorrn^rasuo) efle oilHrp RJ^€ aro]€ro^€I I a*uorssa;ord €q+el€ur €p €]esn€r

    oro^el 1pp ezuass€,1 elueln6l 'olor4le aluasard Pp a+srlrard ruorzrsgdtlp alle lsraua]l€

    pmop arol€ro^€l p'o.rone1 Ins orun+Jolul o aFuolssalord eqlepru rad ezuass€ Ip os€J uI

    'osroJJos rp olsod ouTJr^ 4Id I€ Psalsa qrJa^ €rJunuep €I

    ,o1uau411qels lron} uo^€I Tp oseJ Iau aJo+€Jo^el Ie apPJJ€ orunlloIuJ,l opuen$ 'esardrur'1p

    alo+€roa€I lep e+ualu€l€rpaurun olelJunuap alassa a^ap 'enpelozrel qlnrlle,IIaP

    auorz€nuquoJ EI e+uasuot es aqJu€ 'oronel 1ns olun+IoFul,1 '433a1 1p af,unuap al

    aJenllalJa pa osroJJos oluord Ip aJnJ alsrnard al alelsard alassa ouessod gtpuUIV '€IJaleuI

    e1 oueloSar ar{J a33a1 rp ruolzlsodSrp al ou€uPIqJIJ IS 'o1olr1re aluasard pp olsrnard

    uou oluenb ,"4 "1n

    ró1.à"yord €Fl€Ie.'' a oro^Pl Ins orurqrolo' 'o os€) ur oluaurcil€rJ

    g00e oprqqa! 6t - o4aA 'Drllsold 'owwo7 'ocrul1113 7NC) opr@cv ry aloqra1

  • !)r;> 't\l

    dU/

    {f, n,,,,,n'orr€puapr rp ruror8

    0€ 1potulunu un rad a aJelos orrue ru8o;ad aJolero^el olos un err4elladse a1e+ rp arrnrynsn end

    'arulezzrtre8ro orma+ azua8tsa anq1a33o rseJ r r^lps qleJ e+ezzuo+ne pres €lsaryJrre-I'ez'Janba;; e1 alueno.rdruoJ auorze)rFr.ilal eauopl eun elruJoJ arassa a4lour pJ^ocl'a33a1 rp ursrnber rc €zuapuodsr.r e1ap

    IulJ re 'areluanbary ep rsroJ rap e €lonJs €IIapaqJqsrraD€r€D al arerrordruoJ e eauopr auorze+uaurnJop el opuauJo; odrcque rp ruror8

    0€ uoJ auorzaJrp eIIe €lsarqf,rJ ouJeJ ouueJ^op t}essaJalul rJo]eJo^€l r aurrnJJnsn Jad

    'olrodde.r

    aulJ Ip oluaurclleH g .rad rlqn orrueres uou a orzr^Jes Ip plruerzue,ilau rpqelndruor

    ouueJes uou 'epuave,l tad aJauo unJ1e orrueJauoduoc uou almqrJ+al uou anrlepadse 11€I'(enrleronel e+l^ eJalul,l rad rsaur IJIpun pe aror.radns uou

    oporrad) a33e1 €ilep q€ssrJ ltr-ql Tau a p+11eporu al uor €g 'tr '0002 ozrelur g a33a1 EIIep

    g '+r€,lpp alsrna.rd rlrleruro; IulJ Ie azrrleiladse allap aJrnrFnsn ouue.rlod /a4loul 'aluesa

    rp anord a11ap ruroÉ I p+o+ rad qrnqrrlar rssaurred rp ouuerrnrynsn Eueprqs rrolero^€l I'{€ueurq.las rsodrr

    r a+ueJnp o orJeurpJoeJ+s oro^el a.relsard ep rleJauosa ouueJes 'elsatqltr orol ns a.rduaS'rureso

    IISap auorze.redard e1a rsroJ re ezuanbaq eI ourlorra8e

    arIJ oJo^EI Ip IuJn+ ur 'elsargcu orol ns 'rssaurufi ouueJes 'orpnls rp IIoIF rp orJselrJ Ieal€lrlq€ anbunuror o a]nrJsouof,rJ aluaurp8al o 'a1e1e1s apuoTssa]ord auorzelJrpnb rp a

    €uepuoJas 'eueunrd auorznqsr rp €lonJs ur orpn+s rp rrelo8ar rsJo) queluanbaJ1 e qlrJJsr,quapr4s rlo+erolel r a33a1rp ruorzrsodsrp nua8l^ al1ep o+rpqels o+uenb € oluaunralrr uo]

    $uapn+s l.ro+ero^eT - 9E'+re o^onNl't

    g00e optqqal Of - ortra4l 'o?usold 'pîtnttot 'o)rutrqJ TNJJ oproccv ry aloqnl

  • OI

    'euetulllas

    eun pe TrorJaFur uou rporJad rad anbunruoc 'oqeuorzetl oporu uI aq)ue Elrnrlnsn aJassa

    gnd enr1e11adse,1 'ollonuroJ aJerlilJet ru8o.iad'e11on EIos eun esse)uoJ aJasse gnd a 'Isalu

    aD Ip g quapuadrpof,rssol rp rJ€rlnu€J rroleJo^e1r ;ed enqelladse,ilap eunss€ur eleJnp eT

    '4uapuadrpoJlssol rc ezualslss€ rp o){qqnd orzrrr.ras

    I€p a+ertselr ouueJEs ruorzelsaile al aqur€4ug 'auoIzellllqerJ a PJnJ Ip BrrrurerSord p

    areJroJuoJ rp plrssaJau p11ap a affrlrurcI lap ezvapuadrpolsso+ rp o]€]s ollap ruorze]sail€

    al oJo^€l Ip aJolep 1e areluasard anap aJolelo^Pl p 'ezr'4e11adse,1ap ailn;Jnsn Jad

    'err4e11adse ut qsod aJasse Ip arapalqrr.r ouossod,euorzelrpqelr 1p errnue.rSord p ararJoJuo) Ip pllssaJeu PI EsaDe azuapuadrpoJrssol

    a1 .rad orrtqqnd orzr^ras p apnb p ;ad 'aluapuadrpoJrssol un Ip rr€IlnueJ 'rro1e.rone1 1

    'alue8tn P^q€urrou e[€p olsrrra.rd aluo) IsoJ

    auorzelt1rqelr 1p eurtrrerSord on4elar F pa azuapuadrpocrssol el.rad orqqqnd orzrnras 1ep

    e+er)s€lr; ezuapuadlpoJrsso+ rp o+€ls ofiap oluaurc+raJJ€ Ip euolze+uaurnJop eI epuerze/ile

    areiu"sa.rd e o+nual Q errrlelladse Ip oporrad o11ap Tp rsrep^^E apualuT ar{r aluapuadrp 1

    .nruE arl e a.ror.radns uou opolrad un rad'anbuntuor'a on4e11[qelJ o]uaule}}eJl

    Iap auorznJasa,il€ eln^op Q eAB€Jo^€I auoTz€+sard e11ap auorzuadsos eI InJ uI odual

    il iaa oJo^el rp olsod 1ap auorzelrasuoJ €IIe oDI4p ouu€l'{ oleunura}apur odrual e qunsse

    as ,rlerzualsrsse or)os a anq€lr1rqelr - oillnadera] arrq+n4s ar1le Ip o rT€JoT eTr€lruES

    €lgun ailap lJ€lrues IzI^Ies r ossard euolz€lrlTqeF Ip a rcqnaderal rurtue'r8ord re aJapaJJ€

    ougpual1n ar{r a ezuapuadrporrssol Ip o+€ls ol o}eilaJce e8uen lenb r 'rad rro+ero^el I

    $uaPuadlPorrsso+ fJolero^u-I - o^onu 'rrv "9

    \(

    g00e oryrqqa! 6t - orîal 'D?tlsDId 'nuwog 'octw11'!3 7NJ) oprn?V lp atrDqtaA

  • iI

    ilb'26/V1T 'u a33a1eilPP erra+eru

    nard oluenb e oluawrJalJ eJ rs 'rpqesrp uo+€Jo^€l rcp a+uotueilalrp rlmry rssaurrad

    Uq€slp Tp rre+eprlFe a 4ua.red 'r.ro1rua8 rad rssaru.rad r ep.ren8r.r o+uenb rac-[

    'a^E+npord plrun aliap a^Ile zzrweB to-oJruJal plrpqrssod a1 a azua8rsa al uoJ alualupq4eduroJ 'e^IleJonel glneder alrsrnbre

    pa r-ulpnlllle orol aile quaJ€FuoJ oro^e1 rp 4sod ur auorze)ollor alr}n,l auJrroA€; rp odors

    o[e qrq€srp r11a33os oronel iap oteJ;aw Ie aJeradnca.r € Tsalul apuolssaJo;d auorz€ruro]

    1p rrrlrads rsror;ad/rsror ourzzrueBto apuorssa;o.rd euorzeurJol €ilau oue.rado

    er{J aJnl+n4s al gqrrad a^qerzrur aunlroddo al ouuera1pnls Ts 'a1euo1rr'ral olla^rl V

    'errqlnpord

    qlpn eDI€ 111 oluatugl1^eJ olezzrleel eIS ?tlJuIlP alsodard aqrrlqqnd arnfln4s al

    ossa.rd T+ua^ralrn run+roddo r13 ouuera.rado rs 'alepuarze etrfezztue8ro eJnlln4s €IIau

    auorzednc)o eauopi 1p plrpqrssod alaJJuoJ a]€'r1uoJsr.r oue8uan uou Inf, ur osef, IaN'alllero^€l r'u1pn+p+e a1or18arl P

    aurezzrlTT1,a qlaS8os rap auorz€r8a1ul,1are1orra8e.rad plrunlroddo al orru€rarlJlFlra^ 'f-LSU

    ,quasarà e.roienb ,a appuarze èuoÍzatrq 'eualeru ur a38a1 Ip ruorzrsodsrp 4ua8tn ailap

    rsuas T€ Ilenl+aJla IIIqe aluaulEsJa^lp a {Iqeslp Hol€fo^€I Ip l}uaulel^ € Ip auoISeDJo uI

    'apualz€ a1iap a^rl€ zzrueZ to

    oJruf,al qlrpqrssod al uo) aluaul[qFeduor 'oluaunlasut,l .rad ruolzuanuoJ aliap

    o+rq11r€lllau aqrue qsrnard rn4e1onafi€ 4uarunqs IISap Tsopual€A^e '89 'u'666L oz1el1r

    71aa&a1eilap auorzeclldde 1p €ra1s ellau rluertuarr rlvpva\ze aJnl+n4s ellau auolzErollor

    el auruo^e; Ip ouo8uarruoc 'anqeJolel u.lpeder a 1ulpn+Fl€ olol a11e quaJefuo)

    oiorrnl Ip '4sod q uq€ a+uaruesre^lp e Hlqpslp auos.rad allap o^tlero^€I oluerurrasur,I

    a auigzet}a+u1 l "rnià"*ord

    Ip au$ 1e 'o11e4uol aluasard p uuelnd4s ured e-l

    TITq€ aluawPsra^Ip a Hrqesrp rrole.ro^tT - oaonu'+rv '9

    g00e orctqqa{ 6t - o4al 'Dillszld 'ouuroD 'D?nanl) TNJJ op'tocrv lp aloqral

  • T,T

    ch

    .gLZ

    'u 0002/L/tZ'W'l'a'C Iap I olorqre,le a a33al epappns enap ? olorqr€'11ap I eruuror

    F I#;;úSr.nd ffgìil'npo.o aI opuoras rÀq€roÀ€I ruror8 ar' Ip o+rnqF+ar orreurproeqs

    ossaur.rad un orrn".ro"' prrnr, - (orroxn a.rour alua^huor 'e11aros /oyap4 'a8nruoc

    'ey1ì11/o[f3l;'a.ro1rua8) o11anp arellrurcI un Ip elrprad e1 'rad opnl ane'r8 ep olrdlor

    €rs ar{r aro+€ro^€l'p 0002/€g 'u a33a1ellap t olorqre,[ap auolz€n]le uI a oluaulTIaFr uo]

    IreulProer+s l+InqTJla.r Issaturad- oIorIuE o^onN 'l'

    g00Z orcrqqa! 6l - oqal 'o)l1sDld 'Dututo7 'DrlMrqJ 7N)) oproroy ry aloqral

  • €I

    'l'u'J'J

    aluasard 1ep a r1ua8l^ É8at ailep r1srlrard lssaurrad/rpa8uoe IAJe uor e €rt+€1eur EI uor,ar;a; al uof, allqe1nurn) Q uou a oIzIAJas Ip RlIueIzuP,IIau epqelnduroc Q uou oporrad ap;

    'o+sod Iap auolze^IaflIor elos e11e op]rlp eq atuapuadtp I opa8uor II alueln6l

    'rurol8 €luPsses ouetule Ip osl^AeaJd

    un uoJ epuarz€rlls eleluasard orassa Pmop auozetuJo; 'rad opaSuoJ iap ElsaIqJrJ e-l'orelos asaru

    F uoJ

    aluaprJuroJ asaur un p€ rrsd o^qenuquoJ olururru opolred un Jed o+rnJJ qres ope8uo) II

    'ruo:zerl o € p8o arol€rolel un 1p opa8uor

    I ot11uasuo) Q 'q€lorpr e.rcios atuoJ Iso) /4uapuadrp g Ip 4ld uor asa;dur al JecI

    .o+ualrnrasq Ip oilelluof, uoJ rlunss€ uoleJo^€l I pe Rslpua.rdde IJolEro^eI

    r otndruoJ Ip IIa+IJ) Iau ouPJ+uaIJ uoN 'oleunuJe+apul odrual e uo+eJo^PI r

    ifsanb er+ opuapuerduor ,4uapuadrp € p oq; ouueq eqr asardu4 allau arolero^el I

    :e r.rorradns arassa ouuer^op uou opaSuoJ Iap olzlJJasari

    rad eaqtnpord p1run,ilep eluel.ueauerodualuoJ IsJpluasse ouueJ+od aqc uo+€Io^el I

    .e+rJaJIp p;es elsarqJrr el a^11ezzruleflto azua8rsa alerrordruo) rp oseJ uI'oluaurua;Pp ons Ir o

    'rsrof, re ezuanbarJ IP o8qqqo,l

    alu€^oJdwoJ auolze+uerun)op e11ep a+uapeT-qJTJ lap eped Ep auolze+uasald e]e)ueul -

    |:a+uapalq)IlaIolEJo^eIIapauoEn+qsosIpPrlllqtssodtrrre^qta88o-I :rp Is€f, r elser-qrrr ellep o8arurp l ouecrldurlI'/l

    ,ú '€le8au o e+IralJlp eressa P4od opa8uo) Ip €tsalqrrr P-l

    a I 'oro^el rp arolep Tep aleTrue.rr;

    o eJassa rn a+sod aIIAnb €p asJa^Ip a

    Ip o orre+rsra^Tun eruoldrp Iep 'opur8

    IP 'o311qqo,1ap €lonrs ellap oluaul€l

    'e^4erolel e+I^ eralrnrl rad rsaru ro

    o^r}€nurtuo)'euolz€urroI red opa8uoc t

    Tp Irru€ anbup ouarup uor a+uopuadrp II €9 'u '0002 ozreuI g a33a1 '9 '+rPrIIap IflIas IV

    auolzBruroJ rad IPatuoJ - oIoJIUB o^onN '8

    g00e oprqqa! 6I - o+al 'D)uszld 'DtttuoD 'DclurqJ 7N)C opro)cv ry aloqra/I

  • VI

    7+

    nh\(-/

    oloJllre aluasaJd

    1e rnr rp eurldlJslp el auorzeJlldde errorl uou a a33a1 rp eurJou e TIeIJeles

    ruorzer8alur alle o+ll4p II e^JasuoJ aroleJon€l 11 'ouero rp auorznplr

    o auorsuadsos rp aJo uI ouepeJ IsJoJ re ezuanbaJl Ip eJo al InJ uI osEJ IaN

    '9002 orErqqal

    Iap al€raparuof,ra+ul opJor)v,llep elrulJap atuos olla^Ii opuoras Ip€^TUalloJ auolzppelluo3 ellap o+Iqu€,ilau elruUap ouueres aluapaoard

    EruruoJ Ie InJ Ip oluarueuorzunl Ip €tllEpotu aI a ruolzlpuof, a-l

    'ruorze.r8alur a ruorz€Jltrpolu

    a^rssarrns a 96T .u a33a1 efiap LT olorrue olElrr Iep olsrna.rd

    olu€nb uoJ ezualeof, uI IIerJos rUPd al elt 4epJoJuo) II€IJoDas /II€rJolIJIa+

    ,rl€puarze r^Il€ruro} ruerd r osJa^erl+e teplJave,llep €+sodslpard arassa

    oJaAAo ato1erouel lap ellaJs Pluouo+ne p€ arapuodsuJoJ Qnd euorzeurJoJ

    e-I .oadoJna pa eleuorzeu olrqrue ur IAI+€ruro' rlrparJ eurof, rlnr)solroJrJ

    a rl€)UrlJa) tr+ezzrleuoslad IsJoJJad allluesuoJ a^ap e^IleuIIoJ etJaJlo,-l'auoTz€npe Ip oluaru€lo8al o^Ilelal Iap a 'ruorze.r8alul a ruolz€JlJlpotu

    a^rssa)rns e 96T 'u 'L66T ou8nr8 vz a33a1 eilap LT olo)r+r€,Ilep

    Tuorzlsodqp el opuoJas e+ellpalJle'elet3alul 'ollessaJau a^o 'a ouolural

    Ins eleloJrlJ€ €^F€urJot eualJo,un ou€rnJlsse IIeJo-l Eug II3 a ruoT8au

    aI ,ol€ts oT 'IleuolssaJold azua+adruo) a azuaJsouof, aJaJsaIsJ€ rad,elr^ pllap oJr€,I oiln+ rcd aualzetúJo1 rp osJo)Jad r a.un8asoJd Ip ollIJIp

    ouueq rrolpro^el i €9 'u 0002 ozwrl g a33aT €liap 9 'u€,Iiap rsuos rv

    '€

    'z

    'L

    aaaz/,g,ga$Ba1 9'$P,ilap Isues r€ Enurluos auorzelrrroú - olorlile o^onN '6

    g00Z otzqqal6I - o'vaA'Drttsold 'Du'IwoD 'DlrunqJ TNJJ opronv ry aloqnA

  • 9I

    bb

    '€

    'z

    .I

    aleuolssaJord oluatueurofty - oIorTFV o^onN '0I

    (/

    'enuquor auolzeurro; Ip P+l^Fre allapard a1

    a tezzrlr+n €p oluaurnrls apnb oleuet8qr€puog aJenprlrpur,ilau

    .asardrur a1 rad rn4unr8$e llauo ouuplallodruor uou 'oJol'el Ip ollelo,llap

    rronJ Ip Ie enurluof, auolzerulo; 1p PtI^Fle a1 rad alen++al1a aro a-l'oJo^eI

    rp ero+ep I uo) F€proJuoJ EnurluoJ euoTzeurro} Ip IsIoJ red a+srnard

    aro allap ozz\lr+n1 arapafl{)rr Prlod aro}€ro^el Ir ruu€ g ruSo ello^ eun

    'erddop ouarule €lernp €lqq€ osroJ II aqJ auorzrpuoJ € 'anuue 97 e uud

    ,olrnqrrlar a;o aluoul un apualze aI allnl Ip Ilo+eIonel i ;ad ollFqels aual^

    Jad errelr.roud el^ ur

    ouepJoJuor r1.red a1

    g00e om,qqa! 6I - ouaA 'o"ltsDld 'oututog 'oatwrqJ TNJJ opt@cY lp aloqraA

  • ""-{.==L ---/(/

    \t/eIolarf,ap pp úrrrrnrd 'ourqtueq lap PII^ Ip nruE on rau rrolrua8 rap enqepadse

    fr a opaà"à, tp rpo*ad I gqruou 'ódn3 aluasa.rd p ,rrle*adse 1p rpor.rad I F+nI

    ,^/lùIITVINIIUVd OCIIIDNOf,

    UiId VIJ,IUf,S VI^IUOd IC ODIlggO

    'Zg'u L00Z ozrc\il 9 a3Bale[aP

    uueJes oasso oilop$r rp aroleuop aro+eJo^el IV

    OflSSO OT-IOCI]^[ IC hIOIVNOCI IuOIVUOAVT

    .o+lenuor aluasard 1ap (arenp$lpul ep) 'Ue,11e olsrrrard oluenb € o+uaunraflr €J ls'rre{nu€J oJoI I red a tft"ptà.ItpoJrsso} uoleronel r rad anqegadse al ep;en8u oluenb ;a4

  • II L'

    ù>.oilodd€r aq; 1p oluauleil€4 II osnlJul tepualzetl Jad erauo un)1p aregodul-oJ

    ouo^ap uou a Flnqi.qal ouos uou ode3 eluasald Ie m] Ip e^qelladse rp IpoIJad I

    VCINIIIZV,-I Ultd ,VIISOUiINC NON ICI V'^IUON

    .(a;enprarpu-r pp) +re,IIep olsr^aJd aruoJ olernulfalap odulal e rJolEIoA€I

    qu€ua4l€ llunss€ arasso ouossod €^qeilads€ rad quasse TJol€ro^el r afln+Ilsos racl

    'oIJppuaIeJ

    Ip T-uroÉ gl € aroIIaJuI uou osl^^€ald un uoJ 'plryqrssoduil €^r1la88o lP IS€) r o^I€s

    ,epLrerze,lle oilrJJsr rad qecrunuroJ arassa ouu€r^op 'lgl 'u L00Z ozre:uJ gZ o^IlelsrSal

    g00Z orcrqqa! 6I - oua4 'ozîlsold 'Dltttllog 'DcIu'tlUC 7N)J op'toc"V lp alDqral

  • +>7sD .o^l+Eruro' ol+arqll lau /o+€8alep ons un Ip o oro^el Ip arolep Iap Ernr e'elerlsr8a.rarassa a1ap oroAel Ip opodde.r lap auolznJaso,l a+u€Jnp eten-ltel;a auolzeurro] eI -

    íoyodde.r lap aplzrut aset e11au €+4redun a'rassa alueurcrJ€ssaJau^op oro^el 1p ;q3on1 rau ezzaryr)rs e auar8r 'eJ4srunJlolupue auorzuarrerd €I

    aluaura)uo) auorz€ur ro1 e-I 'aloleronel lap lpuorssayo;d plrceder allap oluauren8ape,lap

    auorzunl ur Suru.reaya 1p plr1epow uoJ ar{Jue aluau{en+uala alr}redrur 'olpcads

    oluaure4sappe 1p IseI an.r8uor ep eleu8edtuorce pa eppuerze euorzezztae8to pa oJo^el

    rp opoddeJ Iap euqdresrp a orol€l p r-q8on1 rau ezzarn:rrs a auar8l 'eJrlslurqrofutlu€

    ",ror"r"rr".rd u4 etq.redu 'ato

    UZ rp eJIJoal auolzeruJo; eun arapanard arrep o11a3ord p -

    lauotzeuuo] eilap Rl{epou al a PlPrnp

    e1 ,ope4uo;l lap o11aB3o o+uarurJasurar/oluaurlJosul rp o11a3ord p oleurproard q apnb

    efiap oluaturnfiasuoJ le auolze4glenb pl4€Jrprn ouue^ o11a3ord IaN 'o^4eJolel o+saluoJ

    1p erolero4el Iep Tleuorssalord azualaduroJ allap oluarrren8ap€,1 or4uere8 e o+ezzrTevr!,oluaufirasul Tp alenpplpq ol+a8o.rd un Ip 'alo1e;oirel iap osuasrroJ It uoc 'auoTzr-ullap -

    ío11e.4uor Iap elemp W %0g aluetser p rad o11a^q un

    rp arolrafw a oluaunrasrn Ip oper+uoJ lap e^rssalduroc 4ernp ellap %0? lI.rad ope'4uol

    I olepdus o+e]s q oluaun8lo^s m] p rad ruolsueru a1 .rad a1ue11ads e11anb e qIa^II

    enp 1p arorrafw RJps olualuerpenbrn rp er.ro8alec e1 'oluaurlJeflrl 1p olroddeJ II eluernp -

    lrsaur 9€ € oq' esa+sa arasse gnd eturss€ur PleJnp

    e1 ,orrqcrsd o apluaru 'orrsg decrpueq azr.e.r8 ep p+a#e r1nnsouo)rr rJo+€role1 r .rad -

    :olrnqr4+e olueruerpenbui,p oile^Il p rad elsrrrard €+ernp ellap eno.rd rp oporrad -

    ía33a1epp otqrq€ls €lernp rp ounsseul atTufil II o4ua assaulule ouos

    aq$orord rpn-lua^a lrsaru o$otJrp re a;ouadns uou a rsaur a^ou € aroue;1n uou eleJnp -

    íoleunuralepu odual P o+unsse apua+ln ls elo+eJo^el I pa oilnu Q o++elluoJ

    I eiltrJs ewro] Ip ezuelueru ur iapnpr^pul ol+a8o.rd lap €rTJJrods uoc ellIIJs Pr1rro] -

    :ruorzrpuoJ

    quangas a1p ,o1et11dde arassa gnd '-1Nf,f, aluasard P InJ Tp oluaruuosul Ip oile4uoJ II

    8I

    /h

    alenprnrpur ar.ro8aleJ aIIealuuorzury arassa Qnd

    '80/gLZ s31q 1ap I surtrtor V9've,lFuuaualredde rJoleJo^el Ip o+ueurrrasurar/oluaurHa$n,IlE

    oluaunrafln Ip ol+€4uoJ II 'olrqure al€l uI'oJo^el

    Iap Ot€JJaw Iau oluaun;asulal I oJa^^o oluaufiJa$n,I 'onqeJolel o+saluo) oleunulalap

    un p€ aro+€ro^el Iap {euolroyoid azualaduo) oilap oluerueuepe 'o al'npr^rpur oila3ord

    un a+uerp at]J ,eNzzIIEaJ € o$arlp olo^€l Ip oDelluoJ ull Q oluau4lasul Ip olle4uo) II

    oluarul.Iasq IP lllE.Iluof, - olorlue o^onN'zI

    g00Z o?orqqa! 6I - o4a/1 'octîsDld 'outwog 'DcrMrqJ TNJC oploccy ry aloqral

  • 6I

    sh{rt>

    .eualeru ur alrua^ra+ur oJassa^op ar{J anr+e1sr8a1 aqJI}IpOu TI€n+UaAa uof,

    a1p14le1;u6J ellleullou el alezzr:uor:rlre rad aluaule^4Sadrua+ ouuelar1uoJul Is 4led a-1

    Iap areraparuorralur oprorrv,r re a E0/g17.u s'lsrap il oder il.ororp *':JÍl:f'!:Joluenb e er^urr rs qororn'"l"nrnrú

    - i"ì o1slna.rd aluauressardsa uou oluenb rad

    'oiler1uo] PP e a33al eileP qsrnard

    Fnllrq n,Bap r-ug I€ orzr^ras Tp p]ru€rzu€,ilau o+e+nduror Prral o]uaurlrasur rp opouad

    tt ,oinrrr*rr*rpri odrual e oleuroJse.q e8uarr o+uaunrasul IP oDerluor Ir Inr uI rse) IaN

    /t A/ .(r+e8ardun a rerado) ulppn-b apn8a rp rluapuadrpwI I.rad aluepads o11anb e epnSa oJrurouoJa olueureilEll un praqSora epuarze,I opor'rad

    oilap rp olrquu,llaN 'oro^€l Ins uou olururolw po e4+el€lu lp rpolrad 4Id Ip osEr Iau

    €TJoleuruos red rsrelndrlor ep 'eluepo uorS e rred orolel rp olsod fap auorze Jesuof,

    Ipopouaduno+uauflIasulIpo]+€J]uoJuoJolunss€aJo+€Jo^elpradolsrna.rd,g''('oca'ozrqsaJ

    aluasard 1ep alsnard enqero're1 auorzelsard

    rssaulrof, ruorze.rorSSeru a1 aDrq Ip gtlJuou

    rd p alsodsuroJ aluau{€nlua^a a^qn+qsos

    ,o 'ilrodser+ a Psuaur lpnb 'tlepualze rzr^ras

    rap evowzzrlTn,Ilep uoleJo^ei lap euoISnIJSa,l areyodrlor qnd uou 'oluatulJasul Ip

    rll€'uoJ r rad ollpqels o^Tl€uIlou a oJlulouoJa o+uaur€ll€4 orrpcads o[ap auorzetldde '1

    g00Z olo'tqqa! 6f - owaA 'D)ttszld 'Dwwo7 'Dc1ut11l3 7N33 opro))V lp alvqral

  • -72Ip P+rssasau

    'Pll^F+e €sua+urrJoDas I ouonSu4srppeJluoJ

    I

    g'à oT,

    ' 7o8

    iep e^I+nqIJ+eJ euolzeroiSSuw eun 'e1en-14al1e euel^ €ssa+s auolzelJe^ €l In; ur opor;ad p

    ,ouellodruoJ €Arl€Jo^pl auorze+sard eltrap aleJodura] auoiz€JolloJ EIIap ruorz€rJ€^ a'I'i.Àr}eJo.aei ruroiS g ouawp rp osl^^Ba.rd orrra.rd

    lelepJo)uoJ aluatueueurBrro auoTzelsard eliap ouqsr.rdu II aJapalqJ Ip aJo+eJo^€I Iap

    ' pllo)eJ eI ,rIEuosI ad o /a IJ€lInueJ l^I+oul rne.r8 rp os€J ur 'oa1es onv1i1 'IA4eJoAEl p'roi8

    g oua1111g Ip osT^^eard un uo) arolero^€I Ip alsarqf,rJ alasse ouo^ap ruorz€Tre^ a1 '(o1snu o

    aIeJqIaA aur4-lred Ip Ispf, rau ) enUuJo^el euogelsald e11ap ele;np eI oluarune uI arelIe^

    tp eiiiiqissod ei o7e (c1si* o aierq;oA tèle+lrozzrro au-IT+-+rEd rp rsec rau) auolzelsa.rd

    n11"p "lntodual

    auolz€)ollo) el arcu€^ 1p P+llqlssod e1'optl)s ol+P uoJ olezzlleturrcIezro1

    ur aJolelo^el Iap osuasuo3 II uoJ 'elsrnald alassa gnd aprzred odrual e o+le4uo) IaN (q

    'ouard odrual E aleuosrad p rad olsinard ou€urpro

    orrero aluapuodslJlo) F pa o++opu oIJ€Io,l e.D ogodd€I Iap assq EIIns 'oleproruol

    orJpro,Ile qeuorzrodo.rd ouos lpnll€4uoJ Fn+Fsl UB p+n+ a oJnuouoJa oluaruepeJ+ II'orrue,fi€ a asoru I€'€u€urllJas €II€'ouror8 p

    oluaurIJaIIJ uol'olon€1 Ip oII€Jo,l a e^qelolel auolz€lsard eliap etelnp el a+eJIpuI aJassa

    ouo1ap alenb pu ol+IiJS oi+€ €p oluellnsrr '(a.rolerozrel a epuarzy) qred al aqrue4ue

    rp p+arreluolo^ elle an8asuoo a1azrcd odrual € orolel Ip o+Jodder Iap èuorze'rne1zur,1 (e

    eld ip alunci genb 'TNff, aluasard 1ep tleurldlrsrp

    ar{J aqJl}SirAil€rre3 lJ€loll+red afiap euolzeiaplsuoc u1 (r

    'oJo^el uou rp o ollopu orleJo pe rporrad

    e rpor.rad o aleuror8 qdualuor aqr 'alerrpure'rdos

    opuoJas esar auarn auorzelsard e1 opuenb 'olsrur -

    /ho aleurorg € D€uJal1e ouatd oduiai

    Pl{Ppotu ailap auolzeurquroJ eun

    louue,llap o asaur iap'eueurr1+as

    ellap ruror8 runtp .rad olos a81oas ls ouatd odrual e auorzelsard e1 opuenb 'a1el4lan -

    lelrle.rozrel eueruTilas

    eilap ru.ror8 I Fln+ .red a81o.rrs Is eiloplJ eIaIFuIorB auorzelsard e1 opuenb ' aleluozzrto -

    :od4 rP orassa gnd otzr,r'ras

    ur eleuosJad p rad aq) ruorzrJnsse e^onu a1 .rad e\s alerzred odural € oro^€I rp opodder 1

    .oDe4uo]aluasa.rdIauolsl^aldotreurproollanbeopadsr.ra'IolJa'woIIeIo

    uo3 €Aqero4el eJrnqt" ,[ o1t"*r81orrs o1 epodruoc aprzred odural € oIo^€I rp ol+€4uo] 11

    .an€as oluenb ou€pJof,uof, o^q€Io^e1aufl8a.r onba un IIOleIo^€I F+ap

    e arllu€r€8 rp o1ua1ur,ilau /Irollas rap qtlllqlssa! rp azuaSrsa aIIP a'rapuodsu e a oIo^PI

    rp €uaJJo,I a epuÉurop €l na orlrro".4,i'"in1orr"dn pn o"..ropr oluarunr+s oun arasse essod

    (,,arur1-1red,, opap 1sór; "p'red

    odr'al e oJo^€I rp opodder II aq) opuaualrJ 'q'red a1

    ("rrp +red) atre1zJed odrual E oro^uT - otrorluu o^onN '€f,

    g00e orcrqqa! 6t - oqaA 'Dcllszld 'Dututog 'Dctwlq) TNJJ op'toco7 lp aloq"ta4

  • >2IT,

    il1,

    r{,.: (/

    'Eua+eur ur a33a1Ip e^r}erurou EI a+uaurclrudruort 1ap epdps el1ep ru.ror8 06 o4ua orru€ra4uorur

    rs Bred aI €Iraleur uI a+nua^ralu! anrrelsllal arIJIJIporrr ailap ezuan8asuoc uI

    'aroleJo^pl Iap qselqu; e ouard odrual e opoddeJ rn eluaure^onu olerurotserl

    aJassa a^ap aprz.red odrue+ € orol€1 rp opodde.r 1 'ale+lJozzrro o aleJr}.ran alerz.rednÀrrrl r rrrr.,^Dr rtr ntrrrrf nr{rrrrr !r rt!nlt2! rn orror{r{rtr rtn alrnrzD..lrT-rnrcDrt l2rrp llllrJfn uuuvi Ú u';viiÚi u! v+Úiu v-GÚ.i ú vÉviiÚl

    ouueq 'aluapduroJ o)rlqqnd orrelrues orzrnJes p ossard €+F+l+q eJlpaur auolssrunuo3eun €p e+€+raJJp 'elrnezrles arde.rel e11ap r]ueple^q H+aJJe UBap esneJ e aqJue 'elrleronel

    e3neder pnoprr Eun Inprsar rpnb r rad 'eqorSoloauo ar8o1o1ed ep u+age r.roleronel r (;

    'ere+uarualddns oroAEI

    IE osro)rJ alenJua^e,1ps 'alessaJelur eJlleuolssa;ord alps '4e1nd4s eruq-ued rnerluoJ

    rns qep I FIuIot ouu€rra^ TN)f, atuasald Iap auozeulloIq rp erualsls Iap ollqru€,IlaN.qeuos.rad o/a r.rerpueJ T^rlotu tnet? ns a+epuo; a11anb e ezuepa)ard gp aluvwd odural

    e ouerd odrual ep oro^el rp opoddeJ lap auorzsluJolseJ+ Ip alserqJlJ al €rl 'epuarzy,l (a

    .ruorsueru assa+s al rad ruolzunsse a^onu Hen+uaAa pe o11adsr.r

    ezrcIul pÉ uoleJo^€l rap ptsarqJrr al1e'esJa^oJr^ o aruq-u€d e ouard odwal ep orS8essed

    1au ,qlrrorrd p.rep epuazv,l olrsodo.rd olsanb e íq.red a11ap osuazuo) IT uol aJrua^^e aAap

    €sre1eJr^ a aprz.red odrua+ e ouald odurat €p oroÀel rp ol.rodder Iap auorzeturoJse4 eT (p

    '-lNf) Pp zz'+re,IIep

    olsrnard oluenb rp aseq eilns a+mqr4ar ouos Tuozelsard Hnr íouard odrrral e TroleroA€I

    r.rad ollpqels oluenb rp aseq e11ns 'o1rrq1ed a+uaurer.reu8uo oJaII€uJol8 otrero,le opadsu

    rrouelln a^qpro^el *órr"lrnrl rp oluaurglo^s ol 'ouard odrual e oro^el Ip auog€lsard

    e1 elsyrard q tttt.ti r-uroÉ I€ eluauelelFuTl 'o+quasuor Q al€)qraÀ aurq-Ued Ip oseJ IaN

    ' %1TIaP euorzeror88eru

    el uo)'arone; rorlSnrr 1p PoFIpuoJ oAIPs 'olezuedruo) PIJa^'aleluaulalddns oron€l a1el

    'onuue oro^Pl rp oIJeJo ol€urJou Iap %92Iapoluatu€unr88er 1e ouIJ ar€+uauralddns oJoAeI Ip auorzelsa'rd e1 'alolelonel lap osuasuoJ

    Ir uoJ ,elrluasuoc E 'arylezzweBrc f attrpnpord azua8rsa 'rluasse rJolPJo^€I rp auolzr4qsos

    g00Z olDtqqat 6I - oual 'Dcllsvld 'Dutu.tog 'orrurqJ 7N)) oploccv lp aîDqral

  • verbale di Accordo ccNL Chimica, Gomma, Plastica, vetro - 19 febbraio 2008

    L4. Nuovo articolo - Molestie sessuali

    Le parti concordano sull'esig enza difavorire la ricerca di un clima di lavoro improntato

    al rispetto e alla reciproca correttezza, ritenendo inacceftabile qualsiasi comportamento

    indesid.erato basato sul sesso e lesivo detla dignità personale, anche ai sensi del Decreto

    Legislativ o n. 1'45 / 2005.sono considerate come discriminazioni le molestie sessuali, ovvero

    quei comportamenti

    indesiderati a connotazione sessuale, espressi in forma fisica' verbaie e non verbale'

    aventi lo scopo o l'effetto di violare ta dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di

    creafe un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo'

    Il datore di lavoro è chiamato a mettere-in atto tutte le misure per prevenire il verificarsi

    di comportamenti configurabili come molestie sessuali e di promuovere e diffondere Ia

    cultura del rispetto della Persona.

    fn

    22

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    15. Nuovo articolo - Mobbing

    Le partt,riconoscendo f importanzadi un ambiente di lavoro improntato alla tutela della

    aigpita della persona, ritèngono che debba essere evitata ogni forma di violenza

    pslcologica o morale. I1 datore di lavoro si impegna a prevenire, scoraggiare e

    neuaallzzare qualsiasi comportamento di questo tipo, posto in essere dai superiori o da

    lavoratori f lavoratrici nei confronti di altri, sul luogo del lavoro.

    In assenza di un provvedimento legislativo in materia di mobbing, le parti convengono

    di affidare ad unlapposita Commissione il compito di analizzare la problematica, con

    particolare riferimento alla individuazione delle condizioni di lavoro o dei fattori

    Lrgu t ubivi che possano determinare I'insorgenza di situazioni persecutorie o di

    viòlenza morale, e di formulare proposte alla parti firmatarie il presente CCNL per

    prevenire e reprimere tali situazioni,

    23

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - l9 febbraio 2008

    16. Nuovo articol o 25 - Orario di lavoro

    L,orario di lavoro normalmente è di 40 ore settimanali; questo verrà distribuito

    normalmente sui primi 5 giorni della settimana, fatto salvo quanto previsto dall'articolo

    24 ed, i casi di quelle iÀprese che hanno rapporti diretti con il pubblico ed orari

    regolamentati dagli enti locali.

    Resta inteso che le ore lavorate oltre l'orario giornaliero e settimanale, sararìno

    compensate con la rctribuzione oraria normale di fatto maggiorata delle percentuali di

    cui agli afit.26 -27 -28.

    Le ore non lavorate in dipendenza di festività nazionali ed infrasettimanali cadenti in

    giorno lavorativo saranno computate al fine del raggiungimento deIl'orario di lavoro

    conlrattuale.

    Al fine di migliorare la competitività delle imprese e le prospettive occupazionali, per

    incrementarel'uúlizzo delle capacità produttive e ridurre i costi per unità di prodotto,

    per assecondare la variabitità delle richieste del mercato, le parti convengono che sarà

    possibile:

    - disfribuire diversamente l'orario contratfuale di lavoro neIl'ambito della settimana

    o su cicli di piu settimane;

    - articolare l'orario confrattuale di lavoro su cicli plurisettimanali multiperiodali per

    realizzarlo in regime ordinario come media in un periodo non suPeriore a 1'2 mesi

    alternando periodi di lavoro con orario diverso.

    Nel rispetto d.elle regole e ciei sisterna

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    17. Comma 4 Art. 4 Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66

    Ai sensi del Decreto Legislatlo 66/2003, art. 4 comma 4,Ia durata media dell'orario dilavoro, ai fini del citato Decreto Legislativo, è calcolata con riferimento ad un periodo di6 mesi. In presenza di particolari esigenze organizzatle e produttive, le Piltr,nell'ambito della Contrattazione collettiva Regionale, potraffìo concordare I'estensionedel suddetto periodo di riferimento da 6 a12 mesi.

    ,fuUW

    f,t

    25

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - l9 febbraio 2008

    18. Articolo Nuovo - APPrendistato professionalizzante

    Premessapremesso che nell'ambito della riforma dei contratti a contenuto formativo il decreto

    legislativo L0 settembrc 2003, n. 276 ha introdotto una nuova disciplina dí legge

    delf apprendistato, prevedendo le seguenti tre dirserse tipologie dello stesso, differenziate

    in relazione agli obiettivi formativi perseguiti:a) uppruttàistato per l'espletamento del diritto - dovere di istruzione e formazione;

    b) apprendistato professionalizzante;c) apprendistato per l'acquisizione di un diploma o per percorsi di alta f.orrr:razione;

    considerato che, allo stato, non è ancora pienamente operativa la disciplina legislativa

    dell'apprendistato per il diritto-dovere, strettamente connessa alla riforma dei cicli

    scolastici, le parti contraenti con il presente accordo danno concreta attuazione

    all'apprendistato professionalizzxúe al fine di rendere immediatamente applicabile tale

    istitutb in futte le regioni e province italiane, sia in quelle che legiÍerato in merito sia nelle

    altre prive di specifica regolamentazione.

    Art. l Norme generaliL'apprendistato professionalizzante è uno speciale rapporto di lavoro a causa mista

    Íinalizzato al conseguimento di una qualificazione superiore rispetto al patrimonio

    professionale iniziale attraverso una formazione sul lavoro e l'acquisizione di

    competenze di base trasversali e tecnico professionalizzanf.

    La disciplina dell'apprendistato professionalizzante è regolata dalle vigenti norme

    legislative, dalle disposizioni del presente accordo e da eventuali disposizioti stabilite da

    accordi e contratti regionali.

    1l.rt2Età di assunzioneI1 contratto di apprendistato professionalizzante può essere stipuiato con soggetti di età

    compresa fra i diciotto anni ed i ventinove anni.

    Art 3 Forma e contenuto del contrattoPer instaurare un contratto di apprendistato professionalizzante è necessario un contratto

    in forma scritta tra azienda e lavoratore nel quale devono essere indicati: la

    qtnlihcazicne ch.e pofrà essere acquisita al termine del periodc di formaziaî.e,la durata

    del periodo di apprendistato, la retribuzione e ogni altra indicazione contrattuale utile.

    Al contratto dovrà essere allegato come parte integrante dello stesso il piano formativo.Il

    contratto di apprendistato può essere instaurato per i profili dei lavoratori operai,

    intermedi ed impiegati dei livelli dal7" a! 3" (2' per gti impiegati) e Per le relative

    mansioni.

    Art 4 Periodo di prouaPuò essere convenuto un periodo di prova, da indicare nella lettera di assunzione,.non

    superiore ai 2 mesi.

    pa26

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    Durante il periodo di prova ciascuna delle parti confraenti potrà recedere dal rapporto di

    lavoro senza l'obbtigo del preawiso o della relativa indennità sostitutiva e saralÌno

    retribuite le ore o le giornate di lavoro effettivamente prestate.

    Art. 5 - Apprendistato presso altri datori di laaoro

    I1 periodo di apprendistato professionahzzante iniziato presso altri datori di lavoro deve

    ""i"re computato per intero nella nuova azienda, sempre che riguardi le stesse mansioni

    e f interruzione dei due periodi non sia superiore ai 12 mesi. Analogarnente sarà

    computato per intero il periodo di apprendistato eventualmente svolto nell'ambito del

    diritto-dovere di formazione, sempre che riguardi le stesse mansioni e f interruzione tra i

    due periodi non sia superiore a12 mesi.Per ottenere il riconoscimento di detti cumuli di apprendistato,l'apprendista deve

    documentare all'atto dell'assunzione i periodi già compiuti.Le ore di formazione saranno proporzionate in relazione al restante periodo di

    apprendistato da svolgere.

    Art. 6 - Durata dell'apprendistato professionalizzanteLa durata massima del contratto professionalizzante è fissata sulla base delle seguentimisure in relazione alla qualificazione da raggiungere:

    - 1" Gruppo (liaelli, Sos,6", T)

    durata:5 anni

    -2" Gruppo (liuelli 4" e 5")

    durata: 4 anni

    - 3" Gruppo (Iiaello 3o,2o - IMPIEGATI)

    durata: 3 anni

    1ry

    Per gli apprendisti del settore vetro artistico, le durate dell'apprendistato in nessun casopotranno essere inferiori a quelle determinate ai sensi della regolamentazionedell'apprendistato di cui al CCNL 11 luglio 2000. in tale ipotesi, la progressioneretributiva sarà la medesirna del Gruppo di pari durata.

    Art.7 -RetribuzioneI1 trattamento economico durante l'apprendistato è determinato dall'applicazione dellepercentuali riportate di seguito sulla retribuzione contrattuale (minimi, ex contied EDR) del livello di inquadramento finale di uscita del contratto.La retribuzione dell'apprendista non potrà superare - per effetto delle minori trattenutecontributive - la retribuzione netta del lavoratorstessa regola si applica al lavoratore ex aPPr(favorevole regime confributivo pet il perior

    #27

  • Chiarimento a uerbale:Nella tabella sopra riportata, relativa aila progressione retributiva degli apprendisti, le

    caselle contrassegnaà dal'indicazione '2 liv." determinano L'applicazione d"-lu

    refribuzione (pagJbase + ex contingenza + EDR) di due tivelli inferiore rispetto al trivello

    da conseguire atla fine del periodo itt uppr"rdistato. Analogamente, con f indicazione "l-

    liv.,, si intende larctrTbuziòne (paga base + ex contiîgenza + EDR) di 1 livello inferiore

    rispefto al livello di destina zione dell'apprendista'

    Art 8 - Piano formatiao individualeIl piano formativo individuale definisce il percorso formativo del lavoratore in coerenza

    con il profilo formativo relativo atta qualificazione da nggíungere e con le conoscenze

    ed abilità già possedute dallo stesso.Esso inoltre indica i contenuti e le modalità di erogazione della formazione nonché il

    nome del tutor nell'ambito dei contratto di apprendistato.

    Il piano formativo individuale potrà essere modificato a seguito di concordi valutazioni

    dell'apprendista e dell'impresa anche su istanza del tutor'

    Art 9 Formazione dell'apprendistaper form azíone formale si intende il processo formativo, sfrutturato e certificabile,

    secondo la normativa vigente volto all'acquisizione di conoscenzef competenze di base e

    tecnico professionali.Le parti, in via esemplificativa, individ'uano la

    formaie:

    1) tematiche di base di tipo trasversale i

    competen ze r elazionali; organizzazionelavoro, sicurezza del lavoro, (almeno 8 ore di formazione dedicate alla sicutezza

    devono essere erogate nella prirna parte tfel contratto di apprendistato ed in ogni

    caso entro il primo anno del contratto stesso)

    /professionale in relazione aila

    dell'organizzazione ciel iavoro in

    basi tecniche e scientifiche deila

    tematiche e dei me-todi di lavoro;

    /',/ ,1/'-)/

    t-\-

    Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    Gruppi I

    sefn

    il

    sem

    ilI

    sem

    IV

    sem

    V

    sem

    VI

    sem

    VN

    sem

    vIn

    sem

    xsem

    X

    sern

    1" 70 70 75 75 85 85 2lia 2lia l.lia. 1,00

    2" 70 70 75 75 2lia 2liu. llit:. 100

    3" 70 70 75 75 2lia 100

    2) tematiche collegate alla realtà aziendalequalificazione da raggiungere: conoscerì-zaimpresa; conoscenza ed applicazione delleprofessionalità; conoscenza ed ut:"lizzo deile

    4 n

    {F 28

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plasticu, Vetro - l9 febbraio 2008

    conoscenza ed ullizzo delle misure di sicurezza individuale e di tutelaambientale; conoscenza delle innovazioni di prodotto, di processo e di contesto.

    Le ore di f.ormazione formale sono 120 l'anno, di cui indicativamente 1'/3 per Ie

    tematiche di base trasversalie2/3 per le tematiche collegate alla realtà aziendale.

    La formazione formale potrà essere erogata in tutto od in parte all'interno dell'azienda,ove questa disponga di capacità formativa come più avanti specificato. Detta formazionepotrà essere altresì erogata uttlizzando modalità quali: affiancamento on the job, aula, e-Iearning, seminari, esercitazioni di gruppo, testimonianze, action learning, visite azienda\i.

    L'apprendista è tenuto a frequentare regolarmente e con diligenza le iniziative formativeesterne e/o interne all'azienda. Le competenze acquisite durante il periodo diapprendistato saranno registrate sul libretto formativo, secondo quanto previsto dallanormativa vigente.

    Art. 10 - Capacità formathta dell'impresa

    Ai fini dell'erogazione della formazione formale, la capacità formativa interna è lacapacità dell'azienda stessa di erogare interventi formativi e deriva dalla:

    - disponibilità di locali idonei attrezzatiin funzione della formazione da erogare;

    - presenza di tutor o di lavoratori, con esperienza o titoio di sfudio adeguati, ingrado di trasferire competenze.

    La capacità formativa dell'impresa è dichiarata dal datore di lavoro in sede dideterminazione del Piano Formativo Individuale e comunicata alla Commissioneparitetica, prevista alf interno dell'Osservatorio di cui al punto L della presente ipotesi diaccordo.Ha alfresÌ capacità formativa l'impresa che svolga interventi formativi avvaiendosi anchedi strutture formative esterne.

    Art. 11- - TutorPer l'aftivazione del contratto di apprendistato è necessaria la presenza di un tutor. Lecompetenze e le funzioni del tutor aziendale sono quelle previste dal DM 28 febbraio2000 e dalle regolamentazioni regionali. Il tutor pofrà essere anche il titolare dell'impresa,un socio od un familiare coadiuvante nelle imprese che occupano meno di 15 die nelle imprese artigiane.

    Art 1-2 - Attribuzione della qualificaA1 termine del periodo di apprendistato all'apprendista è attribuita la quah.fica ed iliivello per i quali ha effettuato l'apprendistato medesirno, salvo quanto disposto dalievigenti norlî,e di legge in merito alla possibilità per il datore di lavoro di recedere dalrapporto di lavoro con preavviso ai sensi dell'art. 2118 cod civ.

    fr (--

    (,t

    .n , fI '29 /'/,

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Yetro - 19 febbraio 2008

    A1 lavoratore che venga mantenuto in servizio, il periodo di apprendistato verrà

    computato nell'anzianità di servizio, oltre che ai fini degli istituti previsti dalla legge,anche da quelli introdotti e disciplinati dal presente CCNL, compresi gli aumentiperiodici di anzianità.

    Art.13 - Profili Formatiai Apprendistato

    Ai sensi della Legge n.80/2005, ferma restando la competenza Regionaie in materia darealizzarsi previa intesa con le Orgaruzzazioni datoriali e sindacali firmatarie delpresente CCNL, i profili professionali per l'apprendistato professionalizzante sonodefiniti all'Allegato L della presente Ipotesi di Accordo, di cui è parte integrante.

    Ulteriori profili professionali saranno identificati da un'apposita Commissione tecnicaparitetica, che dovrà ultimare i propri lavori entro il30 giugno 2008.

    Art 14 - Trattamento economico per malattia e infortunio non sul laaoroAgli apprendisti trova applicazione quanto previsto in materia dal presente ccnl,rispettivamente per gli operai e per gli impiegati. Tale disposizione si applica, adecorrere dall'entrata in vigore della presente regolamentazione, anche agli apprendistigià in f.orza, assunti ai sensi della precedente normativa di legge.

    /\

    Art 15 - DecorrenzaLa presente disciplina decorre dal 3instaurati dopo quella data.

    Norme transitorie

    marzo 2008 e si applica ai rapporti di lavoro

    Gli apprendisti assunti prima del 3 matzo 2008 continueranno a seguire la disciplinan*a- r io ta l ^ l / - l - l \TT 11 /^ '7 /a^ n T ^ rn ' I ! ^ . iqn tn ryn ln c i rnn l i r rnn r ! != -cc ì r * ! i rnnranr { ic f iP iUVi ; ' l c i i - i c i i ' ! ' L - i \ i J LL I V i i LVVV. L t r i ruuuar i i r rL

    IUóvrU J r q l l yuLcurv q rL IsDr a6Lt c rYyLEl l t l rùL l

    minori di età compresa fino a L8 anni fino alla data di entrata in vigore della disciplina dicui ail'48 del D. Lgs.276/03.

    Norme finaliLe parti a fronte della soluzione raggiunta con il presente accordo, la ritengonotransitoria anche in relazione ai confronti in essere a livello interconfederale, nonché inreiazione aI prossimo rinnovo contrattuale.A tal fine le parti si incontreranno entro lavigenza contrattuale.

    Le parti si danno atto che i'apprendistato nell'artisianato ha tradizionalmenterappresentato uno sfrumento unico e specialrelevato valore sociale.,Si danno altresì atto che l'apprendistato nell'arstrategica per garantire buona e stabile occupazir

    Le parti si incontreranno per disciplinare l'apprciovere di istruzione e forr-naziane a seg;ito delrelativa norma di attuazione.

    l(u' Z/( .-,30 \__l

    I \V

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    I lavoratori assunti con contratto di apprendistato professionalizzanle non sono

    computabili ai fini degli istifuti contratbuali e di legge.

    In caso di dimissioni del lavoratore prima della scadenza del periodo di apprendistato

    professionalizzante sono aPPlicabili il periodo <

    sostitutiva di cui all'art. 63 del CCNL.

    ,a)ld '

    \v

    î 1J I

  • Verbale di Accordo CCNL Ckimica, Gomma, Plastica, Vetro - I9 febbraio 2008

    19. Nuovo articolo 46 - Contratto a tempo determinato

    Le parti stipulanti, anche in relazione alla Direttiva CE99/70, riconoscono che i contratti

    di lavoro a tempo indeterminato sono e continueranno ad essere la forma comune dei

    rapporti di lavoro e affermano alkesì che i contratti a tempo determinato rappresentano

    una caratteristica dell'impiego in alcuni settori, occupazioni ed attività, afta a soddisfare

    le esigenze sia delle aziende che dei lavoratori.

    a) In considerazione di quanto sopra possono essere, tuttavia, assunti lavoratori a

    tempo determinato nelle seguenti ipotesi:

    1. per Ia sostituzione di personale assente (ad esempio per malattia, maternità,

    aspettativ a, fetíe, ecc.);2. per la sostituzione di lavoratori impegnati in attività di formazione ef o

    aggiornamento;3. punte di più intensa attività derivate da richieste di mercato che non sia possibile

    evadere con il normale potenziale produttivo per la quantità e,/o specificità del

    prodotto e/o delle lavorazioni richieste;

    4. incrementi di attività produttiva, di confezionamento e di spedizione del prodotto,in dipendenza di coÍunesse eccezionali e/o termini di consegna tassativi;

    5. esigenze di collocazione nel mercato di diverse tipologie di prodotto non presentinella normale produzione;

    6. esigenze di professionalità e specializzazioni diverse da quelle disponibili inrelazione all' esecuzione di coÍunesse particolari;

    Nell'ipotesi di assunzione a termine per sostituzione, di cui ai precedenti punti L) e 2), èconsentito un periodo di affiancamento lra sostituto e lavoratore sostituito, sia prima cheinizi i'assenza sia successivamente ai rientro cÍi quest'uitimo ai fine cii consentire iipassaggio delle consegne.

    Il numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato ef o con contratto disomrninistrazione - fatti salvi i rapporti attivafi per sostituzione - non potrà suPerarecomplessivamente fI 15% del numero dei lavoratori occupati a tempo indeterminatonell'unità produttiva, con arrotondamento all'unità superiore.Netle unità produttive che occupano da 0 a L3 dipendenti iI suddetto limite numericopuò essere iucrer-rientato rii i unità.

    A livello regionale potranno essere individuate ultea tempo determinato.

    In conseguenza delle modifiche legislative in'incontreranno entro 90 giorni daila stipula del pcompiutamente la normafiva di legge in materia.

    n n/LlM"

    4+ \.

    /,/'L-32 1_

    .Ji

    í;

    (u

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    20. Parte economicaVisto l'Accordo Interconfederale del L7 marzo 2004 e l'intesa applicativa del

    'l'4 febbtaio

    2006 Le parti hanno convenuto gli incrementi retributivi di cui alla tabella seguente, a

    partire dal L" rrrarzo 2008 e dal l-' novembre 2008, sulla base dei seguenti tassi di

    infl azione concordata convenzionalmente definiti nella seguente misura:

    - 2005:2%- 2006:2tJ'%- 2007:2,6%- 2008:2,8%

    Ad integrale copertura del periodo daI 01,/01,/2005 al,29/2/2008 ai soli lavoratori in

    Íorza alla data di sottoscrizione del presente Accordo verrà corrisposto un importoforfetario una tantum pari ad Euro 420lordi, suddivisibile in quote mensili, o fuaziori, inrelazione alla durata del rapporto nel periodo interessato.

    L'importo "una tantum" di cui sopra verrà erogato in 2 tranches, pari a:

    - €21.0 da corrispondere con la retribuzione del mese di giugno 2008,

    - €21,0 da corrispondere con la retribuzione del mese di giugno 2009.

    Agli apprendisti inf.orza alla data di sottoscrizione del presente Accordo saranno erogatia titolo di una tantum gli importi di cui sopra nella misura del 70o/o con le medesimedecorrenze sopra stabilite.Gli importi di una tantum saranno inoltre ridotti proporzionalmente per i casi di serviziomilitare o civile, assenza facoltativa post-partum, part time, sospensioni per mancanzalavoro concordate.L'importo dell'una tantum è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugliistituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contratLuale, ed è quindicomprensivo degli stessi.L'una tantum è esclusa dalla base di calcoio del TFR.Secondo consolidata prassi negoziale tra le parti, inoltre, gli importi eventualmente giàcorrisposti a titolo di futuri miglioramenti contratfuali vanno considerati a tutti gii effettianticipazioni ciegii importi di una tantum indicati nel presente accordo. Pertanto, taliimporti dovranno essere detratti dalla stessa una tantum.In considerazione di quanto sopra taii importi cessano di essere corrisposti con laretribuzione relativa al mese di marzo 2008.La detrazione dail'una tantum degli importi già corrisposti a titolo di futuri aumenticontrattuaii verrà effettuata neiia rnisura del 50% in occasione dell'erogazione dellaprima tranche di una tantum e nella rnisura del 50% in occasione della erogazione della

    A\

    seconda tranche di una tanfum.

    J J

  • Tabelle in vigore dal01/0112005

    7, 96',2276i 867,55.

    Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    1,55-8-,45i 14,3,15't1,407,80, 13'.3-,74'1.330,051 126,35

    51,65ì

    4; 672,481 517,F1! 10'33;

    3 i 607,51 .2: 557,68ì1i 488,75i

    Nuovi minimi al 01/03/2008

    5r 796,81 : 519-,78, 10-,33; ; 1 '326'9^2,

    3; 661,351 915-.L3, -*l-0,93,- " ^ 1197",31:609,1 5; 5-1 5i54 10,-331 | 1135'0--2,

    536,83i 51 3,1 8_; 10,33, , 1! ,060'34;

    .-.ús,s+i lol33i 1,083,5-5, 10;2,9-4!sì.C,re1 10,33: , 1912-?:6'i 96'1!6-,

    r1 '

    Nuovi minimi al 01/11/2008

    7:6i

    55ì5,4:3'

    1.105,42i

    715,19)660,62'584,91 :

    529,92i523,86i

    _ 5:t9".Z9i517,51ì,515,63 i5 '15,54i

    10,33ì10,33ì

    1.541,54i1.456,40t

    ,r 992,09i1314,35 i1241,15t1 186,49i

    534,2, 10,33ì 51 ,65, 1,_70_1,60i1.001,291

    922,211856,981786,51 ; 10 ,33 j

    10,33;

    10,33,

    2i1

    10,33i10 ,33 i

    3+

    51 3 ,1 8 r 1.108,42:

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    Previdenza Complementare (ARTIFON D)

    Le parti concordano sulla estensione del diritto alla previdenza complementare, ai sensi

    delle vigenti disposizioni in materia, anche ai lavoratori con contratto a tempodeterminato e con contratto di apprendistato' n A

    I h-/l/L

    @I

    V

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - I9 febbraio 2008

    21. Nuovo articolo - Recepimento accordo interconfederale sul telelavoro

    Visto l,Accordo - quadro europeo sul telelavoro stipulato a Bruxelles il L6 luglio 2002 ta

    gNICE/UEApME; cEEp "

    Crs e rcarizzato su base volontaria a seguito dell'invito

    rivolto alle parti sociali dalla Commissione delle Comunità europee - nell'ambito della

    seconda fasé della consultazione relativa aIla moderruzzazione ed al miglioramento dei

    rapporti di lavoro - ad awiare negoziati in tema di telelavoro;

    vista la dichiarazione attraverso la quale le parti stipulanti I'Accordo - quadro europeo

    sul telelavoro hanno annunciato che all'affiiazione di tale Accordo negli Stati Membri,

    negli Stati appartenenti allo Spazio Economico Europeo nonché nei Paesi candidati,

    prJrruedet*à le organizzaziotiaderenti alle parti firmatarie conformemente alle prassi

    e alle procedure nazionali proprie delle parti sociali;

    considerato che le parti in epigrafe ritengono che il telelavoro costituisce Pel le imprese

    una modalità di svolgimento della prestazione che consente di modetnizzate

    I'organtzzazíone del lavoro e Per i lavoratori t

    prestazione che permette di conciliare I'attività lavol

    maggiore autonomia nell'assolvimento dei compiti I

    considerato che se si intende attlízzarc a1 megl

    dell'informazione, si deve incoraggiare tale nuova forma di organizzaziorrc del lavoro in

    modo tale da coniugare flessibilità e sicurezza, n

    offrendo anche alle persone disabili più ampie oPPo

    considerato che I'Accordo euroPeo mira a stabilire u

    le parti in epigrafe riconoscono che

    L. il presente Accordo interconfed.erale costituisce attuazione, ex art. 139, patagraÎo 2, del

    Trattato che istituisce la Comunità euroPea, dell'Ac'r - , - - n - - - - - - - 1 1 - - : r ' r Í . 1 - - - 1 : ^ î n ! ' l î L ^ T T I \ T I I - E / T Î

    Sf,IPUIaIU a D.fLtxelle5 u ru rLrBrru Lvv.l LLa. L./r\r\-!/ r-/-

    testo nella traduzione in lingua italiana così come c<

    2. il telelavoro ricomprende una ganuna di situa:

    espansione. Per tale motivo le parti hanno individr

    telelavoro che consente di considerare diverse form

    3. I'Accordo, tealizzato su base volontaria, mira a

    nazionale al quale le organizzazioni aderenti alle 1conformemente alle prassi e procedure usuali ProPr4. I'applicazione dell'Accordo non de"'e cosdt'lir€generale di tutela garantito ai lavoratori dal <medesimo. Peraltro, nel procedere alla sua applica:carico delle piccole e medie imprese.

    Tutto ciò premesso,le parti in epigrafe concordano

    Art. 1 tDefinizione e campo di applicazione (\ fL1 Il telelavoro costituisce una forma di organizzazione e/o di svolgimento del lavoro che 1-u

    '

    si awale delle tecnologie delf informazione neil'ambito di un contratto o di un rapporto t

    J O

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma. Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    di iavoro, in cui I'attività lavorativa, che potrebbe anche essere svolta nei locali

    delf irnpresa, viene regolarmente svolta ai di fuori dei iocali della stessa.

    2. Il presente Accordo riguarda i telelavoratori. Il telelavoratore è colui che svolge

    telela-zoro nel senso precedentemente definito.

    Art2Carattere volontarioL. Il telelavoro consegue ad una scelta volontaria del datore di lavoro e del lavoratoreinteressati. Esso può essere inserito nella descrizione iniziale delle prestazioni dellavoratore ovvero scaturire da un successivo impegno assunto volontariamente.2. In entrambi i casi il datore di lavoro prowede a fornire al telelavoratore le relativeinformazioni scritte, conformemente alla direttiva 91,/533/CEE, ivi incluse leinformazioni relative al contratto collettivo applicato ed alla descrizione dellaprestazione lavorativa. Le specificità del telelavoro richiedono di regola ulterioriinformazioni scritte relative all'unità produttiva cui il teielavoratore è assegnato, il suosuperiore diretto o le altre persone alle quali il telelavoratore può rivolgersi per questionidi natura professionale o personale, nonché le modalità cui fare riferimento.3. Qualora il telelavoro non sia ricompreso nella descrizione iniziale deil'attivitàlavorativa e qualora il datore di lavoro offra la possibilità di svolgere telelavoro, illavoratore potrà accettare o respingere tale offerta.4. Quaiora il iavoratore esprimesse il desiderio di voler lavorare come teielavoratore,I'imprenditore può accettare o rifiutare la richiesta.5. I1 passaggio al telelavoro, considerato che implica unicamente I'adozione di unadiversa modalità di svolgimento del iavoro, non incide, di per sé, sullo status deltelelavoratore. Il rifiuto del lavoratore di optare per il telelavoro non costituisce, di per sé,motivo di risoluzione del rapporto di lavoro, né di modifica delle condizioni del rapportocf-i la-voro deL la-rzora-tore medesimo.6. Qualora il telelavoro non sia ricompreso nella descrizione iniziale della prestazionelavorativa, la decisione di passare al telelavoro è reversibile per effetto di Accordoindividuale e/o colletfivo. tr-a reversibilità può comportare il ritorno all'attività lavorativanei locali del datore di lavoro su richiesta di quest'ultimo o del lavoratore.

    Art .3Condizioni di lavoro1 Per nrranfn aftiene alle cond.izioni di La..'oro, iI telela-roratore fruisce dei nnedesim-i-1 - * - . - - * - 'diritti, garantiti dalla legislazione e dal contratto collettivo applicato, previsti per unlavoratore comparabile che svolge attività nei locali dell'impresa.

    Ar t .4Protezione dei datiL. Il datore di lavoro ha tra responsabilità di adottare misure appropriate, in particolarlper quel che riguarda il software, atte a garantire la protezione dei dati utilizzatr eelaborati dal telelavoratore per fini professionali.2. I1 ciatore di lavoro provvede ad informare il telelavoratore in ordine a tutte le normelegge e resole aziendali applicabili relative allaprotezione dei dati.3. Il telela'.roratore è responsabiie del rispetto di taii norme e regole.

    (o

    rt 1-

    1'oa -J I

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Vetro - 19 febbraio 2008

    4. Il datore di iavoro prowede ad informare il lavoratore, in particolare, in merito adogni eventuale restrizione riguardante I'uso di apparecchiature, strumenti, programmiinformatici, quali internet ed alle eventuali sanzioni applicabili in caso di violazione,c ome stabilito dalla contr afr,azione collettiva.

    Art .5Diritto alla riserv atezza1. Il datore di lavoro rispetta il diritto alla riservatezza del telelavoratore.2. L'eventuale installazione di qualsiasi strumento di controllo deve risultareproporzionata all'obiettivo perseguito e deve essere effettuata nel rispetto del d.lgs. L9settembre 1994, n. 626 di recepimento della direttiva 90/270/CEE relativa aivideoterminali.

    Art.6Strumenti di iavoro1,. Ogru questione in materia di strumenti di lavoro e responsabilità deve esserechiaramente definita prima dell'i.nizio del teielavoro in conformità a quanto previstodalla legge e dai contratti coilettivi, così come ogni questione in materia di costi, tenutoconto di quanto in tal senso previsto dal successivo comma 5.2. Di regola, il datore di lavoro è responsabile deila fornitura, delf istallazione e dellamanutenzione degli strumenti necessari ad un telelavoro svolto regolarmente, salvo cheil telelavoratore non faccia uso di strumenti propri.3. Ove il telelavoro venga svolto con regolarità, il datore di lavoro provvede allacompensazione o copertura dei costi direttamente derivanti dal lavoro, in particolarequelli relativi alla comunicazione.4. Il datore di lavoro fornisce al teielavoratore i supporti tecnici necessari allosvoL g:rir-reiiio .ieiia pÍ es tazione iavoÍa tiva.5. Il datore di lavoro, in conformità a quanto in tal senso previsto dalla legislazione e daicontratti colletLivi, nonché in base a quanto concordato ai sensi del comma L del presentearticolo, si fa carico dei costi derivanti dalla perdita e danneggiamento degli strumenti dilavoro nonché dei dati uttlizzatt dal teielavoratore.6. In caso di guasto o malfunzionamento degli strumenti di lavoro il telelavoratore dovràdarne immediato avviso alle strutLure aziendaii competenti.7. Il telelavoratore avrà debita cura degli strumenti di lavoro affidatigli e non raccoglieràné drffonderà i::.ateriale illegale via ii'.ternet.

    Art.7Salute e sicurezza7. Il datore di lavoro è responsabile della tuteia della salute e della sicttrezzaprofessionaie del teielavoratore, conformernente alla direttiva39/391.iCEF, oitre che alledirettive particolari come recepite, alla legislazTone nazionale e ai contratti collettivi, inquanto apolicabiii.2. Il datore di lavoro informa il telelavoratore delle poiitiche aziendaii in rnateria di saiue di sicurezza s,,tl.lavoro, in particoiare in ordine ail'esposizione al video. I1 telelavoraapplica correttamente le diretti-re aziendaii di sicurezza.

    I

    '1 ,/---)

    ,"Vto 38

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomma, Plastica, Yetro - 19 febbraio 2008

    3. Al fine di verificare la corretta applicazione della disciplina applicabile in materia disalute e sicurezza, il datore di lavoro, le rappresentanze dei lavoratori ef o le autoritàcompetenti hanno accesso al luogo in cui viene svolto il telelavoro, nei limiti della

    normativa nazionale e dei contratti collettivi. Ove il telelavoratore svolga la propriaattività nel proprio domicilio, tale accesso è subordinato a preavviso ed al suo consenso/nei lirniti della normativa nazionale e dei contratti collettivi.4. Il telelavoratore può chiedere ispezioni.

    Art .8Or ganizzazione del lav oro1. Nell'ambito della legislazione, dei contratti collettivi e delle direttive aziendaliapplicabili, il telelavoratore gestisce l'orgarizzazione del proprio tempo di lavoro.2. il carico di lavoro ed i livelli di prestazione del telelavoratore devono essereequivalenti a quelli dei lavoratori comparabili che svolgono attività nei iocalidell'impresa.3. iI datore di lavoro garantisce I'adozione di misure dirette a prevenire I'isolamento deitelelavoratore rispetto agli altri lavoratori dell'azienda, come I'opportunità di incontrarsiregolarmente con i colleghi e di accedere alle informazioni dell'azienda.

    Ar t .9FormazioneL. I telelavoratori fruiscono delle medesime opportunità di accesso alla formazione e allosviluppo della carriera dei lavoratori comparabili che svolgono attività nei localideif impresa e sono sottoposti ai medesimi criteri divalutazione di tali lavoratori.2. Oiite aiia normaie formazione offerta a iuiti i iavoratori, i teieiavoratori ricevono unaformazione specifica, mirata sugli strumenti tecnici di lavoro di cui dispongono e sullecaratteristiche di tale forma di orgarizzazione del lavoro. I1 supervisore deltelelavoratore ed i suoi colleghi diretti possono parimenti aver bisogno di unaddestramento professionale per tale forma di lavoro e per la sua gestione.

    Art. 10Diritti collettivii. i ieieiavoratori hanno gii stessi ciiritti coiieitivi ciei iavoratori che operano aiirinternodell'azienda. Non deve essere ostacolata la comunicazione con i rappresentanti deilavoratori.2. Si applicano le stesse condizioni di partecipazione e di eleggibilità alle elezioni per leistanze rappresentative dei iavoratori dove queste sono previste.3. i teieiavoratori sono inciusi nei caicolo per determinare le soglie per gli organismi dirappresentantza dei lavoratori conformernente alla legislazione ed ai contratti colletLivi.4. L'unità prociuttiva aIIa o.uale il telelavoratore sarà assegnato al fine di esercitare i suoidiritti collettivi, è precisata fin dail'inizio.5. I rappresentanti dei lavoratori sono informati e consultati in merito ail'introduzionedei teieiavcro ccnformernente alla legislazione nazionale, alle direttive europee comerecepite ed aí contratii collettivi.

    1o

    ,l-

    W

    AZ 3s

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica. Gomma, Plastica. Vetro - I9 febbraio 2008

    Art. 11Contrattazione collettiva1. Al fine di ter,er conto delle specifiche esigenze delle parti sociali interessate ad adottareil telelavoro, le stesse possono concludere, al livello competente, accordi che adeguinoe/o integrino i principi ed i criteri definiti con il presente Accordo interconfederale. Sonofatti salvi gli accordi collettivi già conclusi in materia.2. La contrattazione collettiva, o in assenza 1l contratto individuale redatto con illavoratore, deve prevedere, ai sensi dell'art.2, comma 6,lareversibilita de[a decisione dipassare al telelavoro con indicazione delle relative modalità.3. Al fine di tener conto delle peculiari caratteristiche del telelavoro, si potrà far ricorsoad accordi specifici integrativi di natura collettiva e/o individuale.

    Art.12Applicazione e verifica dell' Accordo1,. In caso di controversie relative alf interpretazione ed all'applicazione del presenteAccordo interconfederale le parti interessate potranno rivolgersi congiuntamente oseparatamente alle parti firmatarie richiamate in epigrafe.2. Ai fini della relazione da rendere ad UNICE/UEAPME, CEEP e CES circa I'attuazionein sede nazionale dell'Accordo-quadro europeo ed alla sua evenfuale revisione previstaper il luglio 2007,Ie articolazioni territoriali f categonali aderenti alle Confederazioni dirappresentanza delle imprese così come le Federazioni nazionali e territoriali aderenti aCGIL, CISL, UIL, prowederaruro a comunicare con periodicità annuale alle parti inepigrafe, la conclusione di accordi e contratti collettivi in materia di telelavoro ed ogniutile inJormazione circa I'andarnento di tale modalità di svolgimento della prestazionelavorativa.

    a)íÒ

    40

  • Verbale di Accordo CCNL Chimica, Gomrna, Plastica, Vetro - l9 febbraio 2008

    Protocollo sulle modalità di effettuazione della ritenuta della quota dipaÉecipazione alle spese per Inaccordo î9 febbraio 2008

    Sulla base delle intese intercorse in occasione dell'accordo in oggetto, relativo alleimprese artigiane del settore della Chimica, Gomma, Plastica e Vetro, si è convenutoquanto segue:

    1. Le aziende effettueranno una ritenuta di Euro 25,00 sulla erogazione una tantumdel mese di giugno 2008 o, in assenza di capienza, sulla retribuzione del mese diluglio 2008.

    2. Ai lavoratori iscritti alle OO.SS. FILCEM CGIL, FEMCA CISL, UILCEM UlL, aiquali la quota associativa viene trattenuta sulla retribuzione, la ritenuta di cui alpunto 1 non sarà operata in quanto già compresa nella normale quota associativamensile, che continuerà ad essere trattenuta e versata secondo le misure in atto.

    3. Le aziende prowederanno a portare a conoscenza dei lavoratori entro il 15 aprile2008 il testo dell'attuale intesa, con ogni adeguato mezo di informazione.

    4. Entro il termine perentorio di 5 giorni successivi alla data indicata al punto 3, illavoratore potrà fare espressa rinuncia alla trattenuta, mediante dichiarazioneindividuale autografa all'azienda inviata solo per conoscenza alle OO.SS. regionali

    a r a r A F I | | l l l

    FlLtiElvl UblL' l-tr ' lvluA UlùL' UlLtvtr' lvl UlL.

    5. La materia in oggetto è di esclusiva competenza delle OO.SS. e dei singolilavoratori e non comporta iniziativa per le aziende le quali si limiteranno pertantoall'applicazione della procedura di trattenuta e versamento'

    6. Le imprese artigiane verseranno le somme di cui sopra entro il 31 luglio 2008 sulconto correntecodice ltsAN: 1T87V08327A321i000000004905 presso Bancadi Credito Cooperativo di Roma - Ag. N. 27, Via Cesare Balbo 1 - Roma, intestato3r, FEMCA CISL, UILCEM UlL, FILCEM CGIL mediante bonifico bancarioordinario.

    7. Le aziende, per il tramite delle proprie organizzazioni artigiane di categorie,comunicheranno alle Organizzazioni Sindacali Tenitoriali FILCEM CGIL, FEMCAC!SL, UILCEM UIL , se richieste da queste ultime I'ammontare complessivo dellatrattenuta, il numero dei dipendenti aderenti alla sottoscrizione ed invieranno allestesse Organizzazioni Sindacali copia fotostatica delle ricevute di versamento.

    fl

    "L

    (s4T

  • CHIMICAProfili Fo

    , 4 n(, f

    ormativi Apprendistato V

    \t*--oi l

    Aree aziendali F o rmazio ne pr ofes si ona lizz ant e

    Conoscere i prodotti eservizi del settoremerceologico di

    appartenenza e delcontesto aziendale

    Conoscere le basitecniche e scientifichedella professionalità

    Conoscere e saperutilizzare le tecniche e i

    metodi di lavoro

    Amministrazionee gestioneaziendale

    Ricerca esviluppo del

    prodotto/processo

    Produzione

    Logistica

    Sistemiinformativi

    Commerciale ecomunicazione

    Manutenzione -

    Impiantistica

    Informazionemedico-scientifica

    Servizi van

    - Conoscenza dei prodottie servizi di settore

    - Conoscenza dellematerie prime, deiprodotti o dei servizi disettore

    - Conoscenza dellematerie prime, deiprodotti, dei semilavorati,dei materiali diimballaggio e dei seryizidi settore- Conoscenza dellematerie prime, deisemilavorati. dei materialidi imballaggio e deiservizi di settore- Conoscenza deiprodotti e servizi disettore- Conoscenza deiprodotti e servizi disenore

    - Conoscenza deiprodotti, dellaimpiantistica diproduzione e servizi disettofe

    - Conoscenza dei prodottie servizi di settore- Conoscenzadell'organizzazione- Conoscenza dei serviziazlendali

    - Contabilità generale- Lingue

    Disegno tecnicoLingue

    Disegno tecnicoLingue

    Normative sull'igiene e laconservazione deiprodotti durante ilffasporto

    - Informatica generale

    - Stnrthra della retedistributiva- Lingue

    - Materiali di lavoro.componentistica impianti

    - Conoscenzadell'anatomia e fi siologiadel corpo umano

    - Tecniche di base delleproprie attività

    Tecniche di:- gestione aziendale- archiviazione- amministrazione delpersonale, sviluppoorganizzativo eformazione- Rapporti con enti edistituti- Orientamento allasoddisfazione del cliente- Tecniche, metodi dilavoro e sistema REACH- Analisi di laboratorio- Orientamento allasoddisfazione del cliente- Tecniche, metodi dilavoro e sistema REACH- Orientamento alla qualità

    - Tecniche, metodi dilavoro e sisterna REACH- Tecn. di magazzino estoccaggio- Orientamento alla qualità- Tecniche e metodi dilavoro- Orientamento alla qualità- Tecn. di comunicazione- Tecn. ricerca di mercato- Tecn. di vendita- Tecn. di marketing- Servizio clienti- Orientamento alla qualitàelo alla soddisfazione delcliente e del consumatore- Tecn. di manutenzione(tecniche e nozioni dioleodinamica e/omeccanica, e/oelettronica eioelettrotecnica, e./opneumatica" ecc.)- Acquisire capacitàtecniche di comunicazionee di linguaggio

    - Tematiche e metodi dilavoro e dil')fo9TàmmaTtone

  • Aree azíendali F o rmazio ne p rofes s i o na lizzante

    Conoscere e saper utilizzare glistrumentí e le tecnologie di lavoro

    (attrezzature, macchinari e strumenti dilavoro) le innovazioni di processo e del

    contesto produtîivo

    Conoscere ed utilizzare misure disicarezza individuale e tutela ambientale

    Amministrazionee gestioneaziendaleRicerca e

    sviluppo delprodotto/processo

    Produzione

    Logistica

    Sisterniinformativi

    Commerciale ecomunicazione

    Manutenzione -

    Impiantistica

    Informazionemedico-scientifica

    Servizi

    - Competenze informatiche- Innovazioni

    - Competenze informati che- Strumenti di lavoro- Innovazioni- Competenze informatiche- Strumenti di lavoro- Innovazioni- Competenze informatiche- Strumenti di lavoro- Innovazioní- Informatica e telernatica applicate- Strumenti di lavoro- Informatica e telematica applicate- Strumenti di lavoro- Innovazioni- Competenze informatiche- Strumenti di lavoro- Innovazioni- Acquisire competenze informatiche- Strumenti di lavoro- SSN e orgurizzazione- Innovazioni- Strumenti di lavoro- Conoscenze informatiche di base- Innovazioni

    - Sicurez.za e misure di protezione eprevenzione individuale

    - Sicurezza e misure di protezione eprevenzione individuale- Ecologia e tutela ambientale- Sicurezza e misure di protezione eprevenzione individuale- Ecologia e tutela ambientale- Sicurezza e misure di protezione eprevenzione individuale- Ecologia e tutela ambientale- Sicurezza e misure di protezione eprevenzione individuale- Sicurezza e misure di protezione eprevenzione individuale

    - Sicl.;rezza e misure di protezione eprevenzione individuale- Ecologia e tutela ambientale- Informazione sul corretto impiego delfarmaco- Ecologia e tutela ambientale

    - Sicurezza e misure di protezione eprevenzione individuale

    Segue Schema 1

    Profili formativi apprendistato

    Ammini str azione e gestione aziendale- Tecnici ed operatori di amministrazioneifinaîza1contîollo di gestione- Operatori di contabilità- Tecnici ed operatori di gestione personale- Operatori di segreteria

    Ricerca e sviluppo del prodotto/processo- Tecnici ed operatori di acquisti- Tecnici ricerca e sviluppo- Disegnatori/progettisti cadl cam- Tecnologi di industrializzazione prodotto/processo- Tecnici ed operatori di sisterni qualità (processi e prodotti)- Tecnici ed operatori di laboratorio- Tecnici di ambiente/sistrezza

    Produzione- Tecnici progtaÍtrnazione della produzione- Tecnici di produzione (gestione reparto/unità operativa)- Conduttori di processi e sistemi attomatizzati

    --- *17

    1-,.{I

    /tL/' L----

    Kr

  • - Operatori di produzione e servizi

    Logistica- Tecnici programmazione della logistica- Tecnici ed operatori di approwigionamenti-Magazzinieri- Operatori alla movimentazione e stoccaggio

    Sistemi informativi- Tecnici ed operatori del sistema informativo aziendale- Tecnici ed operatori di informatica industriale

    Commerciale e comuni cazione- Tecnici commerciale/marketin ! organizzazione vendite- Operatori - servizi commerciali- Venditori (distribuzione/assistenza clienti)- Tecnici ed operatori di comunicazione e immagine

    Manutenzione - Impiantistica- Tecnici ed operatori della programmazione della manutenzione- Manutentori- Progettisti di implem entazíonel adeguamento impianti

    Informazione medico-scientifi ca- Addetto all'informazione medico-sci entifi ca

    Servizi vari- Autisti- Operatori di infermeria- Centralinisti- Portinai- Altri addetti a mansioni discontinue, o a mansioni di semplice attesa o custodia

    {,+

    lv

    (tr

  • P rofi I i formativi per I'a pp re nd istato profess i on alizzanteGomma e Plastica

    A - Contenuti formativi a carattere trasversale (comuní a tutte le figure di apprendistatoprofessionalizzante)

    Aree di contenuti Conoscenze e competenze

    Competenze relazional i Valutare le competenze e risorse personali, anche in relazione al lavoro e alruolo professionaleSaper definire la propria collocazione nell'ambito di una strutturaorganiz,zativaSaper comunicare efficacernente nel contesto di lavoroSaper analizzare e risolvere situazioni problematicheSpecifiche per lavoratori dei livelli Q e ASaper zuidare, coordinare e gestire I'attività di altri lavoratori

    Qr ganinazione ed economi a Conoscere i principi e le modalita di organizzanone del lavoro nell'impresaConoscere il contesto di riferimento dell'impresa (fomiture, reti, mercato,clienti, ecc.)Conoscere le condizioni e i fattori di redditività dell'impresa (produttività,efficierza, ternpestiviti qualità, ecc.)Saper operare in un contesto aziendale orientato alla qualita e allasoddisfazione del clienteSpecifiche per lavoratori dei livelli Q e AConoscere i principali strumenti di organizzazione e gestione, quali businessplan, tecniche di simulazione, strumenti di comunicazione intern4 ecc.Tecniche per la conduzione delle riunioni di lavoro

    Disciplina del rapporto dilavoro

    Conoscere le linee fondamentali della disciplina legislativa del rapporto dilavoro e gli istituti contrattualiConoscere i diritti e doveri dei lavoratoriConoscere in modo generale gli elernenti che compongono la retribuzione eil costo del lavoro

    Sicurezza sul lavoro Conoscere gli aspettì normativi eorganizzativi generali relativi allasicurezza del lavoroConoscere i principali fattori di rischioConoscere in modo generale e saper individuare le misure di prevenzione eorotezione

    Le attività formative a caratt€re trasversale potranno inoltre riguardare il recupero delle conoscenzescolastiche lin zuistico-matematiche.

    B - Contenutiformativi a carattere professionalizzante (dffirenziati per ciascuna areaprofessíonale)Le attività formative a carattere professionalizzante sono volte a conseguire i seguenti obiettiformativi:1) conoscere i prodotti e servizi del settore e il contesto aziendale;2) conoscere e saper applicare le basi tecniche e scientifiche della professionalità;3) conoscere e saper utilizzare le tecniche e i metodi di lavoro;4) conoscere e saper ttilizzarc gli strumenti e le tecnologie di lavoro (attrezzafiire, macchinari estrumenti di lavoro);5) conoscere ettilizzare le misure di sicurezza individuale e di tutela ambientale;6) conoscere le innovazioni di prodotto, di processo e di contesto.

    A questi fini. la formazione professÍonalizzante dell'apprendista riguarderà in viaesemplificativa qli arsomentí sotto individuati. da inserire in tutto o in parte nel pianoformativo individuale. in relazione alla professionalità da acquisire e al livello di

    l--

    inquadramento finale.

  • I - Area professionale: amministrazione

    Conoscenza generale del mercato di riferimento dell'rConoscenza generale dell'organizzazíone dell'aziendiConoscenza del servizio amminis tr azioneConoscenza degli elementi del bilancio aziendaleGestione dei flussi informativiSistemi di contabilità generale e analiticaElaborazione del budgetConoscenza eutilizzo dei sistemi informativi e del software applicativo, in relazione alle esigenzedel servizioConoscenza dell'organizzazione, gestione eutilizzo dell'archivio cartaceo ed elettronicoOrganizzazione delle riunioni di lavoroConoscenza generale dei principi e delle tecniche di tutela della privacySviluppo di attenzione all'innovazione dei metodi e dell'organizzazione del lavoroCapacità di operare nel rispetto delle norme e delle buone prassi in materia di igiene del lavoro e diprevenzione e protezione dei rischi per la sicurezza sul lavoroNozioni sulla gestione delle emergenze e sulla protezione dagli incendi

    2 - Area professionale: commerciale e logistica

    Conoscenza generale del mercato di riferimento dell'azienda e dei suoi prodottilsewlziConoscenza generale dell'organiz zazione dell'aziendaConoscenza delle principali materie prime in termini di origine, caratteristiche merceologrche,destinazione d'uso e caratteristiche di impiegoGestione degli spazi dimagazzino e conoscenza delle tecniche dimagazzinaggtroMovimentazione interna delle merciAcqui s izione del I'abi I itazione all' :utilizzo dei mezzi di .Trattamento dei dati dimagazzino e preparazione dei <Conoscenzaelutilizzo dei sistemi informativi e del sofdel servizioConoscenza di base delle normative relative al trasporlcircolazion e e sícurezzaAttività inerenti alla corretta gestione dei veicoliNozioni sullamovimentazione e trasporto delle merciSviluppo di attenzione all'innovazione dei metodi e dell'organizzazione del lavoroCapacità di operare nel rispetto delle norme e delle buone prassi in materia di igiene del lavoroprevenzione e protezione dei rischi per la sicurezza sul lavoroNozioni sulla gestione delle eÍÉrgenze e sulla protezione dagli incendiConoscenza generale del mercato di riferimento dell'azienda e dei suoi prodotti/serviziConoscenza generale dell'organiz zazione dell'aziendaConoscenze sulla rete commerciale e distributiva dell'aziendaConoscenza delle procedure relative alla gestione dei rapporti con la clientela in merito a terminiconsegna, prezzi, modifiche agli ordini, ecc.Programmazione delle azioni di vendita ed elernenti di base delGestione della trattativa commercialeOrganrzzazioneeprogtamrnazionedellalogisticaaziendaleConoscenza delle tipologie di spedizione e trasporto delle merci

    marketing aziendale

    ed i

    fr8 qh

  • Gestione dei flussi informativi delle merciNozioni sulla movimentazione e trasporto delle merci pericoloseConoscenzaeutilizzo dei sisterni informativi e del software applicativo, in rela


Recommended