+ All Categories
Home > Documents > TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020...

TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020...

Date post: 22-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
21
Università Iuav di Venezia Dipartimento di Progettazione e Pianifcazione in Ambienti Complessi TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART CITY AND SMART BUILDINGS 3-10 OTTOBRE 2014 IUAV VENEZIA 1 / 21
Transcript
Page 1: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

Università Iuav di VeneziaDipartimento di Progettazione e Pianifcazione in Ambienti Complessi

TV 2020 SMART CITY LAB

INTERNATIONAL WORKSHOP SMART CITY AND SMART BUILDINGS

3-10 OTTOBRE 2014IUAV VENEZIA

1 / 21

Page 2: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

COLOPHON

TREVISO 2020 SMART CITY LAB ©DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE IN AMBIENTI COMPLESSI (DPPAC) Università Iuav di VeneziaFaculty of Architecture, Delft University of Technology | TU Delft

Direzione

Direzione ScientifcaProf. dr. Medardo Chiapponi IUAV Direttore DPPACEmail: [email protected]

Direzione & Relazioni InternazionaliProf. dr. arch. Luisa Maria Calabrese | TU Delft Visiting Professor IUAVEmail: [email protected]

Staff

Dr.Maddalena MomettiEmail: [email protected]

Arch. Federica del PiccoloEmail: [email protected]

Sito web di riferimentohttp://www.smartiuav.eu/treviso2020

2 / 21

Page 3: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

INDICE

_01. INTRODUZIONE

_02. WORKSHOP TREVISO 2020 SMART CITY LAB

02.1. OBIETTIVI: AVERE UN’IDEA ‘SMART’ (DI CITTÀ)

02.2. ORGANIZZAZIONE

02.3. UN WORKSHOP TRASVERSALECrosWorkshop. Create a smart identity and communicate the outputs

02.4. 7 TEMI E 21 WORKSHOP

TEMA 1 SMART PEOPLE (Social and Human Capital) W01. Plural CityW02. Creative CityW03. Consumer engagement for sustainable energy

TEMA 2 SMART LIVING (Quality of Life) W04. Healthy CityW05. Housing and Public ServicesW06. Culture & Tourism

TEMA 3 SMART ENVIRONMENT (Natural Resources) W07. Resilient CityW08. Energy EffciencyW09. Sustainable Resources Management

TEMA 4 SMART MOBILITY (Transport & ICT)W10. AccessibilityW11. NetworksW12. Transportation & Logistics

TEMA 5 SMART ECONOMY (Competitiveness)W13. BioeconomyW14. Cultural HeritageW15. Productive City

TEMA 6 SMART GOVERNANCE (Participation)W16. Decision Support SystemsW17. CommunicationW18. Policy & Implementation

TEMA 7 SMART BUILDINGS (Social and Human Capital) W19. Conservation/ReuseW20. DomoticsW21. Energy Performance Assessment

_03. AREA DI RICERCA E PROGETTO

_04. PROGRAMMA WORKSHOP

3 / 21

Page 4: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_01. INTRODUZIONE

Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB costituisce una tappa importante di sperimentazione progettuale multi-disciplinare all'interno dell'intervento sul quartiere Fiera di Treviso, caso-studio nell'ambito del progetto Treviso 2020 (IUAV/TUDelft). Treviso 2020 è un progetto di innovazione urbana, tecnica, culturale e sociale, che nei suoi obiettivi e temi si collega alle azioni europee in termini di Smart Cities. Intende riferirsi a un preciso contesto urbano, culturale, sociale ed economico per assicurargli concretezza, ma avere anche uncarattere esemplare rispetto alla situazione italiana in quanto affronta il tema smart cities in una città di piccole dimensioni inserita in una rete urbana di pregio per la sua eredità storica, paesaggistica e culturale. La combinazione dei temi smart city e smart building nasce anche dalla volontà espressa, tra l’altro, da ANCE Treviso di evitare un’ulteriore occupazione di suolo e di riqualifcare l’esistente avviando con il rinnovamento di un’area specifca un processo virtuoso che tenda ad investire l’intera città.

Da qualche tempo, infatti, Treviso sta lavorando per diventare un esempio di città intelligente nel panorama regionale e italiano, godendo anche del supporto di fnanziamenti europei. Lo testimoniano la nascita dell’Associazione Treviso Smart Community (di cui lo IUAV e’ socio fondatore) e le varie iniziative che stanno prendendo piede in questi giorni sui temi dell’intelligenza e sostenibilità urbane. Inoltre, secondo le linee guidache emergono dalla ricerca “Smart cities Ranking of European medium-sized cities” (2007) che individua un alto potenziale di sviluppo sostenibile per le città di piccole dimensioni inserite in una rete urbana e metropolitana di pregio, Treviso è una candidata ideale per essere una Smart City competitiva. L’interesse del Workshop Internazionale TV2020 SMART CITY LAB si concentra quindi nello sviluppare proposte concrete di progetto e governance che colleghino in modo smart le infrastrutture sia hard che soft che costituiscono l’essenza del tessuto metropolitano, urbano e di quartiere a Treviso. Un sistema complesso economico, sociale, culturale, ambientale e spaziale generatore di valori condivisi (shared values).

I workshop, nel loro insieme, risponderanno alla seguente domanda: quali strategie e quali progetti sono necessari per trasformare Treviso – prendendo il quartiere Fiera come progetto pilota – in una smart city in grado di connettere in modo sostenibile il capitale culturale, sociale e ambientale per affrontare le sfde della competitività urbana a livello locale e globale?

Al Workshop Internazionale TV2020 SMART CITY LAB parteciperanno studenti e docenti delle diverse aree disciplinari che caratterizzano il Dipartimento di Progettazione e Pianifcazione in Ambienti Complessi [DPPAC] e dei corsi di laurea magistrale e dei relativi curricula offerti dallo IUAV in:

_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Le partecipazioni internazionali riguardano università rinomate appartenenti all’ IFoU network1: la Delft University of Technology [TU Delft, Olanda], L’Università Politecnica de Catalunya [UPC, Spagna], TU Beijing [China], Tsinghua University [China], Chonnam University [CNU, South Korea] and Chinese University of Hong Kong [CUHK].

Per favorire il dialogo tra le diverse aree disciplinari e incentivarne le potenzialità sperimentali e creative i gruppi di lavoro saranno formati secondo una logica multi-disciplinare e internazionale sia dal punto di vista del corpo docente che degli studenti.

È previsto anche l’intervento e la partecipazione attiva di soggetti istituzionali, culturali, civili ed economici del territorio. Il loro prezioso contributo consentirà, da un lato, di verifcare sul campo gli strumenti di analisi e progetto, di informazione diffusa e di partecipazione alle decisioni collettive proposti dai vari gruppi di lavoro, dall’altro, di costituire i presupposti per una prosecuzione realmente partecipata del progetto.

I risultati del Workshop Internazionale TV2020 SMART CITY LAB diverranno parte di linee d’azione che potranno essere concretamente avviate da Treviso Smart Community, una Associazione promossa dal Comune di Treviso e che vede la partecipazione, tra gli altri, di Iuav, di altre Università, di Unindustria Treviso, della Camera di Commercio di Treviso, di Legambiente Veneto e che si sta estendendo ad altri soggetti. Tutto ciò è visto anche come preliminare alla predisposizione di progetti europei, in particolare Horizon 2020.

Questa occasione serve infne a mettere a punto una nostra peculiare interpretazione di un tema come quello delle smart cities molto trattato e molto di moda ma, proprio per questo, anche molto vago, soprattutto rispetto allo sviluppo di linee guida per progetti urbani complessi realizzabili. Nei workshop quindi la sperimentazione progettuale verrà accompagnata da interventi teorici, storici e critici di docenti del

1 International Forum of Urbanism [IFoU] www. ifou.org

4 / 21

Page 5: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

Dipartimento di Progettazione e Pianifcazione in Ambienti Complessi [DPPAC] e di altri esperti locali ed internazionali.

Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine – venerdì 10 ottobre sarà organizzata una presentazione dei risultati agli stakeholder locali. Seguiranno una mostra e un convegno internazionale di alto livello sul tema Smart Cities e Smart Buildings (incentrato su Treviso come caso studio) che darà luogo a un libro in italiano e in inglese.

Le lingue uffciali del WORKSHOP TV2020 SMART CITY LAB sono l’inglese e l’italiano. Tutte le comunicazioni plenarie saranno in Inglese, il lavoro nei gruppi sarà bilingue.

5 / 21

Page 6: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_02. WORKSHOP TV 2020 SMART CITY LAB

02.1 OBIETTIVI: AVERE UN’IDEA ‘SMART’ (DI CITTÀ)

Treviso possiede tradizioni imprenditoriali e culturali rinsaldate nei secoli, che costituiscono un potenziale patrimonio economico, culturale e sociale per le comunità locali. Ciò nonostante la pianifcazione, gestione e progettazione del territorio tendono spesso a rispondere principalmente alle emergenze quotidiane, sacrifcando, di conseguenza, la ricerca (anche sperimentale) di una ‘nuova’ identità per la propria città e di una visione di ampio respiro per il futuro. Se è vero, come dicono diversi studiosi, che è già in corso la competizione tra territori per rendersi attrattivi nei confronti di élite produttive in grado di garantir loro un futuro di crescita e benessere, diventa in primo luogo importante (ri)costruire quegli elementi distintivi che nel passato hanno permesso alle città italiane – di cui Treviso è l’esempio - di diventare dei riferimenti universali. Considerando questo asset in chiave contemporanea e cogliendo le opportunità generate dall’attuale contingenza diinteressi, il Workshop Internazionale TV2020 SMART CITY LAB offre la grande occasione di ridefnire per Treviso un’idea di città “originale” e distintiva, che si fonda su saperi secolari, su comunità ancora relativamente poco disgregate e su un buon sistema di imprenditoria e di welfare locale.

Obiettivo principale del Workshop è formulare una visione con chiare linee di progetto per uno sviluppo intelligente di Treviso, e in particolare del Quartiere Fiera.

Si fa un gran parlare di smartness, di intelligenza della città. Ma cosa è una Smart City e soprattutto come viene defnita nel contesto del Workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB? Oggi si parla molto di città sostenibile, di città a zero emissioni di CO2, si parla di una città capace di sfruttare le risorse che ha a disposizione in modo intelligente e sostenibile per riuscire a vincere le sue sfde più importanti, trale quali abbassare il livello di inquinamento prodotto e innalzare la qualità della vita dei suoi abitanti. Queste ‘nuove’ esigenze hanno creato nell’ultimo decennio un fusso di innovazioni tecnologiche per la città, in quanto essa favorisce e promuove interazione e scambio di informazione, risorse, idee e progetti. Nasce per questa ragione la classifcazione delle città che più rappresentano un milieu creativo dove esistono le pre-condizioniper la generazione di idee, informazione e fussi. Gli interventi che possono essere fatti all’interno di una città sono di due tipi: hard e soft infrastructures (Landry 2000, 2011). Le hard infrastructures costituiscono il nesso tra funzioni, edifci e stakeholders; importante appare la loro confgurazione fsica come contenitori culturali, sociali e di servizi, insieme al sistema di trasporti, della sanità, dell’informazione, dei servizi edelle attrezzature in generale. Queste infrastrutture sono simili a una rete di poli e di linee che disegnano, caratterizzano e interconnettono le città e il territorio. Le soft infrastructures invece fanno riferimento a sistemi di reti sociali, connessioni e interazioni che disegnano e favoriscono il fusso delle risorse, dell’informazione e della conoscenza tra individui e istituzioni. Questo avviene tramite rapporti face-to-face o attraverso l’uso di tecnologie ICT che facilitano un più ampio network di comunicazione per lo sviluppo di beni e di servizi. Qui si innesca il pensiero di molti studiosi in varie discipline in merito all’importanza, oggi, per le città di investire le proprie risorse nelle reti sia materiali che immateriali, quindi nelle hard and soft infrastructures. Un obiettivo del Workshop è di defnire chiaramente quali sono queste reti, come funzionano; come si possono concretizzare nel territorio di Treviso e quali azioni, attori, politiche e progetti sono necessari per la loro realizzazione a breve e medio termine.

Un altro obiettivo importante è ricercare e ridefnire il ruolo della tecnologia nella realizzazione di Treviso come smart city. Una città intelligente sa, prima di tutto, cosa vuole diventare “da grande”. Sa bene che l’applicazione su larga scala dell’ICT non può essere usata per nascondere l’assenza di visioni, politiche e piani effcaci. Il Workshop Internazionale TV2020 SMART CITY LAB si offre come un momento di sperimentazione e ricerca, e una piattaforma di dibattito per sviluppare insieme linee guida concrete che ridiano centralità alle politicheurbane (intese come l’insieme di tutte le politiche che afferiscono alla città) e superare l’illusione che le tecnologie, da sole, possano generare benessere e ricchezza, se non sono messe al servizio di un’idea specifca di città che ne sappia esaltare la vocazione distintiva. Questa deve essere in primo luogo una vocazione economica e si deve concretizzare anche attraverso il recupero alla produzione di luoghi oggi svuotati daprocessi di deindustrializzazione e la rivitalizzazione dei centri storici. L’economia della conoscenza, che dominerà la scena industriale del prossimo futuro, trova nella città il proprio luogo d’elezione e non П pensabile che essa venga relegata a mero luogo di consumo e di intrattenimento. Se ci si dovesse limitare ad applicare l’enorme potenziale delle tecnologie oggi al servizio della smart city alla sola riduzione dell’inquinamento o alla più veloce fruizione delle informazioni per l’accesso a servizi, senza orientarle in primo luogo alla produzione di lavoro e quindi di ricchezza, ci si troverà presto ad affrontare la contraddizione tra una città sicuramente più vivibile e salubre, ma anche complessivamente più povera e debole.

Alla luce di queste rifessioni l’ipotesi principale che guiderà le varie linee di ricerca del Workshop è che la capacità di generare visioni, politiche e progetti urbani intelligenti, di supportare fussi creativi e di espandere i confni amministrativi verso un’area metropolitana appaiono requisiti necessari per avere una maggiore consapevolezza di un ‘nuovo’ concetto di città al di là dei confni amministrativi e territoriali: unacittà intelligente, sostenibile, organica e metropolitana.

6 / 21

Page 7: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

02.2 ORGANIZZAZIONE

Pur avendo una domanda di ricerca comune, vista la complessità del tema e la presenza di numerose discipline, esperienze e nazionalità che garantiscono peraltro una grande ricchezza di idee e proposte a confronto, il Workshop Internazionale TV2020 SMART CITY LAB verrà organizzato secondo due parametri:

a. 7 temi in accordo con le linee guida defnite dalla European Smart City Research (2007)

TEMA 1 SMART PEOPLE (Social and Human Capital)Innovative spiritEntrepreneurshipEconomic image & trademarksProductivityFlexibility of labour marketInternational embeddednessAbility to transformLevel of qualifcationAffnity to life long learningSocial and ethnic pluralityFlexibilityCreativityCosmopolitanism/OpenmindednessParticipation in public life

TEMA 2. SMART LIVING (Quality of life)Cultural facilitiesHealth conditionsIndividual safetyHousing qualityEducation facilitiesTouristic attractivitySocial cohesion

TEMA 3. SMART ENVIRONMENT (Natural resources)Attractivity of natural conditionsPollutionEnvironmental protectionSustainable resource management

TEMA 4. SMART MOBILITY (Transport & ICT)Local accessibility(Inter-)national accessibilityAvailability of ICT-infrastructureSustainable, innovative and safe transport systems

TEMA 5. SMART ECONOMY (Competitiveness)Innovative spiritEntrepreneurshipEconomic image & trademarksProductivityFlexibility of labour marketInternational embeddednessAbility to transform

TEMA 6. SMART GOVERNANCE (Participation)Participation in decision-makingPublic and social servicesTransparent governancePolitical strategies & perspectives

TEMA 7. SMART BUILDINGS (innovation)Optimize energy performancePerformanceAdditional commissioningMeasurement and verifcationCO2 monitoringControllability of systemsInnovation in Design

b. 5 scale di analisi, sperimentazione e progetto:

XL: area metropolitana PaTreVe (Visione strategica)L: area urbana Treviso (Masterplan e governance)M: area quartiere Fiera (Progetto urbano complesso)S: edifci quartiere fera (Soluzioni architettoniche high tech)XS: elementi (apparecchiature, prodotti, artefatti comunicativi)

I dottorandi di Scienze del design e di Nuove tecnologie e informazione territorio e ambiente svolgeranno un

7 / 21

Page 8: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

ruolo fondamentale nell’organizzazione e gestione dei workshop e daranno un contributo scientifco all’interno dei singoli workshop.

All’interno di ciascun raggruppamento tematico ci saranno al massimo 3 gruppi di lavoro che approfondiranno un aspetto del tema (sub-temi). Oltre ai 7 workshop sui temi e relativi sottotemi ne verràorganizzato uno trasversale dedicato al racconto e alla comunicazione dei workshop e dei relativirisultati.

I teams inizieranno e concluderanno la settimana di workshop con una sessione plenaria. Nella prima sessione plenaria (03.10.2014) verranno decise di concerto tra tutti i team la strategia di ricerca comune e l’otput che si ritiene necessario produrre. Successivamente ogni team lavorerà allo sviluppo del proprio sub-tema autonomamente (04.10.2014 – 08.10.2014). Il giorno precedente alla presentazione fnale (09.10.2014) si terrà la seconda sessione plenaria durante la quale i 3 teams lavoreranno insieme per preparare il materiale necessario per la presentazione fnale del tema.

02.3. UN WORKSHOP TRASVERSALE

CrosWorkshop. Create a smart identity and communicate the outputs

ObiettivoIl workshop persegue l’obiettivo di interpretare e riproporre, sia ai partecipanti ai workshop tematici, sia al “pubblico” degli interlocutoriesterni, il processo di elaborazione progettuale e gli esiti dei workshop. Ha inoltre lo scopo di progettare l’immagine coordinata deiworkshop fornendo format di presentazione e curando l’allestimento delle presentazioni conclusive. Dovrà infne selezionare, raccogliere e organizzare il materiale iconografco (foto, disegni, schemi, grafci, video ecc.), le relative didascalie e testi illustrativi, curareredazionalmente e progettare grafcamente un libro e un DVD allegato da pubblicare in italiano e in inglese e che raccolgano saggiteorici e una sintesi dei risultati dei workshop.

CoordinatoriGianluigi Pescolderung

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Output_Identità e format degli elaborati dei workshop_Materiale di documentazione del processo progettuale e dei risultati dei workshop_Progetto editoriale di un libro e di un DVD_selezione e predisposizione dei materiali per libro e DVD

02.4. 7 TEMI E 21 WORKSHOP

TEMA 1 SMART PEOPLE (Social and Human Capital)

W01. PLURAL CITY[Social and ethnic plurality; Cosmopolitanism/Openmindedness; Participation in public life; Flexibility; Creativity]

TemaPartendo dal contatto fsico con la geografa di un luogo, attraverso la raccolta di storie raccontantedai suoi abitanti, con particolare attenzione al tema della diversità socio-culturale, il workshop ha un triplice obiettivo di: i) produrre conoscenza dal basso utile al progetto Treviso smart city, con particolare attenzione al quartiere Fiera; ii) mettere al centro le diversità d’uso e di rappresentazione dei luoghi dal punto di vista dei suoi abitanti, italiani e nuovi cittadini; iii) utilizzare le interviste performative teatrali come uno strumento per produrre maggiore coesione sociale.

Il workshop si inserisce all’interno di Smart People e Smart Living, secondo cui la città della differenza ha un potenziale positivo rispetto alla produzione di creatività e di socialità, attraverso l’incontro con l’altro. Nello specifco il workshop è articolato in tre fasi: i) un primo giorno dedicato a inquadrare il quartiere e la città sotto il proflo delle “differenze”; ii) quattro giorni di interviste performative teatrali secondo la metodologia snowball sampling iv) defnizione e messa in scena della performance prodotta dedicato al pubblico dei progettisti e della città ingenerale.

ObiettivoIl workshop è organizzato come momento di ricerca-azione (creazione di conoscenza rispetto al tema della città della diversità) e progettazione di alcuni interventi di policy, che possono avere contenuti di innovazione e sperimentazione come animazione di comunità, anche attraverso l'uso della performance teatrale. Il processo e i risultati della ricerca-azione verranno documentati con video.

CoordinatoriMarcello Balbo, Walter Le Moli, Massimiliano Ciammaichella, Elena Ostanel, Francesco Gerardi

Lauree Magistrali

8 / 21

Page 9: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERA

WO2. CREATIVE CITY[Innovative spirit; Entrepreneurship; Economic image & trademarks; Productivity; Flexibility of labour market;nternational embeddedness; Ability to transform; Level of qualifcation]

TemaLe città contemporanee si propongono come potenti attrattrici della popolazione non solo dalle zone rurali, ma sempre più da altre città e unpoderoso fusso di “classe creativa” le attraversa e ne alimenta la rigenerazione e la competitività.Tuttavia, esaurita la prima fase in cui il dinamismo si identifcava con la presenza della classe creativa – con un fn troppo facile sillogismo –oggi appare necessaria l’evoluzione del concetto di ‘creative city’, individuando i fattori che permettono alla creatività urbana di diventaregeneratrice di nuove economie e creatrice di nuova città e non semplice attrattrice di risorse intellettuali. La città creativa diventa icona dellacontemporaneità, retorica ricorrente per disegnare visioni, defnire politiche e guidare progetti e sono sempre più numerose le città – con una rapida crescita nei paesi emergenti – che mirano a dotarsi di cultural hubs in grado di renderla più vivibile e maggiormente attrattiva e dinamica. Le città più dinamiche del futuro prossimo, tuttavia, non saranno solo le megalopoli capaci di attrarre iconici progettiurbani alimentati dal mercato immobiliare e ‘decorati’ dalla cultura, ma saranno quelle città medie detentrici di poderose risorse culturali edidentitarie e capaci di metterle a base non solo della creazione di nuova cultura, ma soprattutto della generazione di nuovi valori urbani.

ObiettivoIl workshop ha come obiettivo quello di sviluppare un progetto integrato e innovativo per la città di Treviso, e in particolare per il quartiere Fiera, incentrato sul tema della ‘citta creativa’ che richiede oggi un ulteriore salto evolutivo perché sia capace di continuare a produrre gli effetti moltiplicativi e rigenerativi sullo sviluppo urbano.

CoordinatoriGiovanna Segre, Simona Morini, Giovanna Marconi

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERA

W03. CONSUMER ENGAGEMENT FOR SUSTAINABLE ENERGY[Flexibility; Economic image & trademarks; Innovative spirit; Entrepreneurship; Productivity; Flexibility of labour market;International embeddedness; Ability to transform]

TemaIl Workshop si propone di sviluppare proposte di progetto e comunicazione su come modifcare il comportamento dei consumatorinella loro vita quotidiana (ad esempio a casa, al lavoro, a scuola e nel tempo libero) in termini di risparmio energetico urbano.Le attrezzature principalmente responsabili per il consumo di energia (per esempio riscaldamento e raffreddamento, illuminazione,elettrodomestici e elettronica di consumo), così come i prodotti di piccola scala appartenenti al mercato delle energie rinnovabili,saranno oggetto di studio e di innovazione. Attività formative o strumenti (come quelli comparativi) possonoessere necessarie, per esempio per aiutare i consumatori a leggere e capire le bollette energetiche o etichette; per aiutarli a trarrevantaggio da dispositivi TIC e gli strumenti per monitorare e analizzare il loro consumo energetico; per aumentare la fducianegli ‘smart meters’ o audit energetici; o per aiutarli a partecipare in progetti per le energie rinnovabili (ad esempio cooperativedi consumo RES, progetti di proprietà della comunità, ecc.) Le proposte di progetto terranno in considerazione l’importanzadi coinvolgere, insieme ai consumatori, anche produttori, rivenditori e associazioni. Inoltre, l'uso di innovazioni socialie tecnologie innovative dovrebbe essere considerato quando si apporta un valore aggiunto, soprattutto affrontando lagenerazione più giovane.

ObiettivoIl Workshop si propone di sviluppare proposte di progetto e comunicazione su come modifcare il comportamento deiconsumatori nella loro vita quotidiana (ad esempio a casa, al lavoro, a scuola e nel tempo libero) in termini di risparmioenergetico urbano. In questo senso verrà esplorato anche il possibile ruolo di strutture e luoghi teatrali.

9 / 21

Page 10: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

CoordinatoriPaola Donati, Michele Sinico, Maddalena Mometti

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, XS

OutputARTEFATTI COMUNICATIVIPERFORMANCE

TEMA 2 SMART LIVING (Quality of Life)

W04.HEALTHY CITY[Health conditions; Individual safety; Social cohesion]

TemaL’OMS ha defnito dei parametri di crescita urbana che defniscono il grado di salute di una città e dei suoi abitanti. Tenendo conto di tali parametri e delle line guida attuali della Comunità Europea (Horizon 2020) il workshop si occuperà di esplorare approcci innovativi esmart ai temi della ‘salute urbana’ di Treviso e del quartiere Fiera in particolare. L’indagine progettuale e di comunicazione terrà conto di temi che hanno un ruolo importante nel contesto in cui si opera, quali la aging society e la multi culturalità. Le proposte progettualiincluderanno visioni di progetto urbano ma, soprattutto, ipotesi di prodotti per telemedicina e teleassistenza.

ObiettivoIl workshop si propone di sviluppare visioni, strategie e prodotti per avviare un processo di ‘health city’ a Treviso e, in particolare,nelquartiere Fiera in preparazione delle calls Horizon 2020.

CoordinatoriMedardo Chiapponi, Claudio Saccavini

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XS

OutputVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAPRODOTTI

W05. HOUSING AND PUBLIC SERVICES[Housing quality; Individual safety; Social cohesion]

TemaIl Workshop affronta il tema della residenza e dei relativi servizi, ma anche di luoghi dedicati al lavoro, come strumento di ricercaprogettuale urbanistica e architettonica per studiare la possibilità di sviluppare a Treviso, e in particolare nel quartiere Fiera, unasperimentazione su nuovi modi di vivere e lavorare. La combinazione dei temi smart city e smart building permette di sviluppareproposte progettuali innovative che aiutino a evitare un’ulteriore occupazione di suolo e di riqualifcare l’esistente avviando un processo‘virtuoso’ che tenda a investire l’intera città. Temi chiave: densità; vivibilità; qualità della residenza, coesione sociale e spaziale.

ObiettivoIl workshop si pone come obiettivo lo sviluppo di un catalogo di nuove tipologie residenziali/blocchi urbani pensati per il tessuto urbanodel quartiere Fiera, ma riproponibili anche in altre aree urbane, che combinino chiaramente i temi smart city e smart building. Particolare interesse sarà posto alla ristrutturazione e riqualifcazione di edifci esistenti senza interruzioni signifcative delle possibilità d’uso daparte degli attuali utilizzatori.

CoordinatoriUmberto Trame

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente

10 / 21

Page 11: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M, S

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAEDIFICIO

WO6. CULTURE & TOURISM[Cultural facilities; Education facilities; Touristic attractivity]

TemaNel panorama delle risorse della città di Treviso la cultura, la storia, la ricchezza delle qualità paesaggistiche del territorio sono elementichiave per attrarre e rafforzare un’economia legata al turismo e alla cultura. La vicinanza a Venezia e la presenza di due aeroportiinternazionali ne facilitano lo sviluppo in tal senso. Quali strategie economiche e progettuali sono necessarie per trasformare Treviso inuna città dove turismo e cultura hanno un ruolo vitale per lo sviluppo urbano sostenibile e ’smart’?

ObiettivoIl workshop ha come obiettivo di sviluppare un progetto urbano strategico basato sulle risorse del turismo e della cultura. In particolare,si sperimenterà l’utilizzo di strumenti di lettura del territorio e del patrimonio culturale basati su tecnologie innovative.

CoordinatoriMarcello Mamoli, Giovanni Borga

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERA

TEMA 3. SMART ENVIRONMENT (Natural Resources)

W07. RESILIENT CITY[Sustainable resource management; Attractivity of natural conditions]

TemaQuella che viene defnita la città resiliente, resilient city (il concetto di resilienza è da tempo largamente utilizzatonelle scienze sociali), non si adegua semplicemente ma cambia costruendo risposte sociali, economiche eambientali nuove, per resistere nel lungo periodo alle sollecitazioni dell’ambiente e della storia. In tal senso laresilienza è una componente necessaria per lo sviluppo sostenibile, ovvero durevole, agendo in via prioritaria suimodelli organizzativi e gestionali dei sistemi urbani. Le città sostenibili sono quindi città resilienti.

ObiettivoIl Workshop si propone come un momento di sperimentazione inter disciplinare per sviluppare chiare linee guida per la città di Treviso,e per il quartiere Fiera in particolare, fnalizzate a migliorare i processi di adattamento del territorio e della città al cambiamento climatico in atto.

CoordinatoriFrancesco Musco

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M

Output

11 / 21

Page 12: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

VISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERA

W08. ENERGY EFFICIENCY[Environmental protection; Sustainable resource management]

TemaLa produzione localizzata di energia e l’uso di fonti rinnovabili per il soddisfacimento dei consumi termici ed elettrici degli edifci, oltre aessere argomenti di grande attualità, richiedono ai progettisti interventi di non facile attuazione e un bagaglio di competenze sempre piùvasto. Progettare la riorganizzazione di un sistema urbano, signifca infatti avere una chiara defnizione delle futuredestinazioni d’uso e della complessità delle questioni urbanistiche e, nello specifco, una dettagliata conoscenza dei profli (richieste) dei consumi elettrici, termici e idrici e la proposta di destinazioni d’uso compatibili (e quindi sostenibili) con il territorio circostante, con lalogistica dei trasporti, defnire la collocazione e la tipologia dei sistemi di generazione termica ed elettrica e progettare la gestione“intelligente” della produzione energetica. Il workshop in oggetto si propone, attraverso una serie di analisi su: tipologie e possibilità diimpiego di impianti per la produzione locale di energia da fonti rinnovabili; gestione e distribuzione dell’energia a livello locale; impiegodi materiali innovativi (isolanti sottovuoto, aerogel, materiali a cambiamento di fase,…) e possibili soluzioni tecnologiche eimpiantistiche; integrazione delle energie rinnovabili negli edifci e nei quartieri di elaborare proposte di trasformazione dei singoli edifci,compatibili a livello urbanistico, per la scelta e l’inserimento nell’area oggetto dello studio di sistemi di produzione e distribuzionedell’energia che utilizzino energie rinnovabili.

ObiettivoL’obiettivo principale è la formulazione di proposte per la trasformazione del quartiere Fiera a Treviso in uno smart neighborhood a basso consumo energetico attraverso l'integrazione e la gestione di una produzione locale di energia e lo sfruttamento predominante dirisorse locali (per esempio calore di scarto, energie rinnovabili, storage), della distribuzione e fornitura di energia con l’utilizzo dismart grids.

CoordinatoriPiercarlo Romagnoni

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M, S

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAEDIFICIO

W9. SUSTAINABLE RESOURCES MANAGEMENT[Environmental protection; Sustainable resource management]

TemaIl workshop affronterà il tema del contributo del design alla prevenzione dei rifuti. L'innovazione dei prodotti e la loro progettazioneresponsabile può offrire soluzioni concrete per una migliore gestione del fne vita (e, ancor meglio, di nuove vite) di prodotti e imballaggi, ma ha bisogno di essere guidata lungo il suo percorso. Con questo obiettivo, nelle giornate di attività si procederà all'analisi, aldisassemblaggio e al redesign di alcune tipologie di prodotti, componenti, packaging in un’ottica di riuso, di riciclo e di prevenzione allafonte dei rifuti con fnalità di preferibilità ambientale, ma anche economica e produttiva. A tale scopo verranno utilizzate strategieprogettuali come il design for disassembling; la riduzione del numero di materiali, di componenti, di collegamenti;l'allungamento dellavita dei prodotti; la biomimesi, ecc. In parallelo verrà svolta anche la progettazione di elementi utili ai servizi di raccolta, riutilizzo ericiclaggio di particolari tipologie di prodotti (per esempio, di oggetti elettrici ed elettronici) utili alla gestione sostenibile di una smartcity.

ObiettivoObiettivo del Workshop è esplorare i tipi di contributo del design alla prevenzione dei rifuti.

CoordinatoriLaura Badalucco

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XS

OutputPRODOTTO

12 / 21

Page 13: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

TEMA 4. SMART MOBILITY (TRANSPORT & ICT)

W10. ACCESSIBILITY[Local accessibility; (Inter-)national accessibility]

TemaIl workshop si propone come un laboratorio di ricerca e sperimentazione inter-disciplinare sulla mobilità urbana a Treviso esull’accessibilità, in particolare nell’area del quartiere Fiera. La nozione di accessibilità verrà elaborata in termini progettuali, di strategiecomunicative e di prodotti con lo scopo di sviluppare proposte concrete e realizzabili per migliorare la qualità della vita degli abitantidell’area. Si studieranno quindi soluzioni di smart mobility per garantire:- accessibilità fsica (comunemente associata alla possibilità anche per persone con ridotta o impedita capacità sensoriale, motoria, opsichica di accedere e muoversi autonomamente in ambienti fsici);- accessibilità culturale (la possibilità di fruire e accedere autonomamente a contenuti culturali);- accessibilità all’informazione (la possibilità di fruire dei sistemi informativi e delle risorse a disposizione tipicamente attraverso l'uso ditecnologie assistite o tramite il rispetto di requisiti di accessibilità dei prodotti)

ObiettivoLo sviluppo di strategie comunicative, di way fnding e di design dell’informazione che consentano ai cittadini la conoscenza e lafruizione consapevole della città e, più specifcamente, del quartiere Fiera. A questo scopo si utilizzerà una combinazione di strumenticomunicativi e di tecnologie.

CoordinatoriGianluigi Pescolderung, Andrea Prati

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala L, M, XS

OutputVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERACOMUNICAZIONE

W11. NETWORKS[Availability of ICT-infrastructure; Sustainable, innovative and safe transport systems]

TemaIl workshop si propone come un laboratorio di ricerca e sperimentazione inter-disciplinare sulla mobilità urbana a Treviso e in particolare nell’area del quartiere Fiera, in termini di networks. Le proposte che emergeranno durante il workshop riguardano i seguenti settoriprincipali:-analisi dei fussi di mobilità di persone e merci e ipotesi di razionalizzazione;-progettazione urbana e ipotesi di localizzazione nel quartiere Fiera dei poli generatori e attrattori di traffco di persone e merci nonché di reti infrastrutturali integrate, delle modalità e dei luoghi di interscambio con la mobilità urbana, metropolitana, nazionale einternazionale;-elaborazione di modelli logistici a basso consumo energetico e di soluzioni ICT trasversali per la progettazione e la gestionecomplessiva di energia e sistemi di trasporto;-ipotesi di soluzioni architettoniche innovative e a consumo di suolo zero per le reti e i nodi infrastrutturali della mobilità.

ObiettivoL’obiettivo principale è identifcare e impostare soluzioni pensate per il quartiere Fiera ma replicabili, equilibrate e integrate nel campodei trasporti e dei relativi networks, fsici e ICT.

CoordinatoriLuisa Calabrese, Mariarosa Vittadini, Wlly Hussler, Marco Mazzarino

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M, S

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAEDIFICIO

13 / 21

Page 14: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

W12 TRANSPORTATION AND LOGISTIC[Sustainable, innovative and safe transport systems]

TemaIl workshop prevede la progettazione di sistemi per la mobilità sostenibile, integrati alla produzione su scala locale di energie rinnovabili, per spostamenti urbani ed extraurbani. Il tema del workshop verrà sviluppato a partire da un'analisi qualitativa e quantitativa dei fussi dimobilità (spostamenti casa-lavoro, casa-scuola, mobilità turistico-culturale ecc.) all'interno del quartiere Fiera e con riferimento ai suoirapporti con il territorio comunale e metropolitano.

ObiettivoValutazione e proposta di forme organizzative, di fotte di veicoli e dei relativi combustili più idonei per la mobilità individuale e collettivacon l’obiettivo principale di ridurre i consumi energetici e, più in generale, l’impatto ambientale. Proposte progettuali di veicoli innovativia basso consumo energetico, in particolare mezzi a propulsione umana o elettroassistita.

CoordinatoriCarlo Gaino

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XS

OutputPRODOTTI

TEMA 5. SMART ECONOMY (Competitiveness)

W13. BIOECONOMY[Entrepreneurship; Economic image & trademarks; Productivity; Flexibility of labour market; International embeddedness; Ability totransform]

TemaLa bioeconomia può essere defnita come un’economia basata sull’utilizzazione sostenibile di risorse naturali rinnovabili e sulla lorotrasformazione in beni e servizi fnali o intermedi (European Commission, 2012b). Pertanto, la bioeconomia comprende non soltantol’agricoltura, la pesca, l’acquacoltura e la selvicoltura, tradizionalmente intese e intensive, ma anche l’inclusione in ambito urbano diforme sperimentali e specialistiche di queste colture. Per evitare che simili scelte strategiche possano risultare marginali è necessarioaccompagnarle e illustrarle con azioni e strumenti di comunicazione effcaci e adeguati.

ObiettivoIl workshop si propone di investigare le possibilità di inserire nel quartiere Fiera esperienze di agricoltura urbana, determinandone especifcandone i ruoli urbano, economico e culturale. Si propone inoltre di impostare un sistema di strumenti di comunicazione chesappiano valorizzare e narrare tali ruoli.

CoordinatoriMatelda Reho, Francesco Messina

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala M, XS

OutputVISIONE QUARTIERE FIERAPRODOTTI

W14. CULTURAL HERITAGE[Innovative spirit; Entrepreneurship; Economic image & trademarks]

TemaIl workshop tratterà un manufatto come caso di studio, scegliendolo tra le ville venete o altri complessi di interesse storico-artistico. Aglistudenti verranno fornite le fonti primarie e secondarie, e documenti storici, sia testuali che iconografci, al fne di analizzarli einterpretarli per produrre contenuti che possano essere utilizzati per la valorizzazione e la comunicazione del valore di quelbene culturale. Questa fase progettuale richiederà di decidere strategie, fnalità e strumenti per valorizzare (possibilmente in modoinnovativo) il patrimonio culturale dell’edifcio storico. Si studieranno strumenti di catalogazione digitale dei contenuti multimediali legatialla storia e all’architettura, con esercitazioni pratiche utilizzando i materiali raccolti. Lo scopo fnale del workshop è la realizzazione diuno o più strumenti informatici di fruizione dei contenuti collegati all’edifcio individuato, sia mezzo sito web evoluto, sia applicativo

14 / 21

Page 15: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

mobile, sia documentazione storica dell’edifcio e dei suoi manufatti più rilevanti. Questo potrà essere fatto utilizzando tecniche come ilphoto-stitching e la realizzazione di ricostruzioni a 360° dei locali dell’edifcio, realtà aumentata, ricostruzione 3D di parti dell’edifcio (ades. mediante Google Sketchup), integrazione in semplici applicativi per cellulari, pattern recognition su documenti storici e altro.

ObiettivoIl workshop ha come obiettivo la predisposizione, per un edifcio considerato come esemplare e pertanto riproducibili, di strumentidigitali per la conoscenza e la fruizione consapevole.

CoordinatoriAndrea Prati

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala S, XS

OutputPRODOTTO

W15. PRODUCTIVE CITY[Productivity; Flexibility of labour market; International embeddedness]

TemaL’attuale situazione economica, ma anche quella sociale e culturale, a livello internazionale richiedono l’attivazione e il supporto diprocessi innovativi nel campo dell’industria manifatturiera con interventi sui prodotti, sui processi produttivi e sui servizi cheaccompagnano i prodotti in tutto il loro ciclo di vita. Nel territorio di Treviso (come d’altronde nel resto del Paese) èinsediato un sistemaproduttivo fatto in misura largamente prevalente di piccole e medie imprese, il che garantisce una rilevante fessibilità e una presenzadiffusa sul territorio di competenze e skill pregiate. Ci sono però alcuni aspetti peculiari che è necessario valorizzare:- peso economico del settore manifatturiero molto superiore alla media nazionale e anche agli obiettivi che ci si pongono a livellonazionale;- presenza di importanti nicchie di eccellenza;- forte tendenza all’esportazione.Sono dunque presenti molti fattori di successo. La dimensione ridotta delle imprese può tuttavia limitare la capacità di accedere aimportanti fattori di successo come la ricerca, il design, le innovazioni tecnico-scientifche. Il workshop si propone di aprire unarifessione progettuale mirata a rendere accessibili in modo diffuso questi fattori di successo anche mediante interventi pre-competitivi epromozione di reti e fliere di imprese.

ObiettivoIl workshop intende proporre esempi di interventi innovativi a livello di prodotti, processi produttivi nonché degli strumenti e degliallestimenti per la presentazione e commercializzazione.

CoordinatoriAlessandro Pedron, Paolo Lucchetta

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M, XS

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAPRODOTTI

TEMA 6. SMART GOVERNANCE (Participation)

W16. DECISION SUPPORT SYSTEMS[Participation in decision-making; Transparent governance; Political strategies & perspectives]

TemaIn un contesto “smart” i processi decisionali sono caratterizzati da una forte componente multi-attoriale che determina la necessità dicostruire un quadro di conoscenze coerente e ad elevata risoluzione spaziale e temporale effcacemente accessibile e condiviso tra tutti i soggetti coinvolti. In questo senso, sono rilevanti temi quali:_Rapporto tra informazioni e decisioni_Informazioni e processi decisionali partecipati_Acquisizione, diffusione e lettura in tempo reale di informazioni localizzate_Visualizzazione di informazioni

15 / 21

Page 16: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_Reti sociali e sensoristica distribuitaContenuti del workshop1 - Informazione e conoscenza per il supporto decisionale e lo sviluppo di soluzioni in modalità collaborativa.2- City Model - City Model è un modello digitale ad altissima risoluzione di un contesto urbano caratterizzato da livello di dettaglio edensità informativa molto elevati. Ottenuto con sistemi di acquisizione diversi, dal laserscanner alle camere digitali ad alta risoluzionemontate su piattaforme aeree, terrestri o droni, restituisce con grande effcacia le caratteristiche fsico- morfologiche di aree urbane oporzioni di territorio.3 - City Sensing - City Sensing è un modello informativo costituito da fussi di dati di diversa natura, da sistemi di sensori a campagne di rilievo diffuso o intensivo, che restituisce in tempo reale misure sulle diverse dinamiche e i fenomeni che si sviluppano sulterritorio.4 - Integrazione dei dati di sensing nei modelli digitali ad alta risoluzione- City Model è integrabile con i dati di Sensing per ottenere unmodello informativo integrato di altissima qualità e dettaglio indispensabile per una effcace programmazione di azioni e interventi sucittà, territorio e ambiente.5 - Attività di ascolto - Il quadro di conoscenze ottenibile da City Model e City Sensing deve essere messo a disposizione di soggetti che a vario titolo svolgono attività nel contesto territoriale di riferimento con l’obiettivo di integrare sensibilità diverse nell’interpretazione didati e informazioni.6 - Collaborazione con strumenti web 2.0 - La formulazione di progetti e soluzioni innovative per città, territorio e ambiente deve esseresupportata da strumenti web-based di tipo collaborativo e di reti sociali con l’obiettivo di conciliare le diverse istanze espresse daportatori di interessi, di diritti e istituzioni nella valutazione di criticità e opportunità.7 - Strumenti web di supporto alla progettazione multi-attore. Nella co-progettazione multi-attore l’utilizzo di piattaforme web dedicateoffre la possibilità di coinvolgere più soggetti, in modalità sia sincrona sia asincrona, di connettere effcacemente l’analisi dei dati con lasoluzione individuata e di gestire in modo effciente materiali prodotti e iter di sviluppo.

ObiettivoIl workshop si pone l’obiettivo di proporre modelli di soluzioni esemplari al reperimento, alla selezione, organizzazione e condivisioneanche in tempo reale, alla visualizzazione delle informazioni e delle conoscenze a supporto di processi decisionali urbanipartecipati.

CoordinatoriLuigi Di Prinzio, Gianluigi Pescolderung, Francesca Gelli, Simona Morini

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAPRODOTTO

W17. COMMUNICATION[Public and social services; Transparent governance; Political strategies & perspectives]

TemaL'Unione europea stabilisce misure di cooperazione e linee direttive volte al miglioramento dell'ambiente urbano. Tali misure vertonoessenzialmente sullo scambio di esperienze e la diffusione delle informazioni ai livelli più appropriati. Obiettivo di tale strategia èmigliorare la qualità dell'ambiente urbano attraverso un sistema di informazione che, in questo modo diventa un vero e proprio momento del progetto urbano e del progetto di servizi urbani essenziali, come i trasporti, l’educazione o l’assistenza sociale e sanitaria. Da unlato, rende comunicanti, facilmente leggibili e interagenti disposizioni, orientamenti e informazioni che abitualmente sono visti comecompartimenti stagni. Dall’altro, mette a disposizione in forma strutturata e comparata esempi di migliori pratiche, pareri di esperti ecc.Gli strumenti e gli ambiti di intervento sono molteplici e contemporanei: racconto fotografco, racconto in video, internet ecc.

ObiettivoObiettivo principale del workshop è lo sviluppo di un progetto integrato e strategico di comunicazione rivolto ai vari attori e stakeholdersinteressati al tema della trasformazione urbana in chiave ‘smart’.

CoordinatoriLeonardo Ciacci

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, L, M, XS

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAVISIONE URBANAVISIONE QUARTIERE FIERAPRODOTTO

16 / 21

Page 17: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

W18. POLICY & IMPLEMENTATION[Productivity; Flexibility of labour market; International embeddedness]

TemaIl workshop prenderà in esame una o più tipologie di prodotti particolarmente signifcative dal punto di vista degli acquisti dellePubbliche Amministrazioni. Per ciascuna di tali tipologie verranno determinati o aggiornati i criteri e le specifche tecniche e funzionali inbase alle quali un prodotto risulta ambientalmente preferibile rispetto agli altri. Si procederà poi a una verifca di quali prodotti esistentisul mercato rispondono a quei criteri. Si prospetteranno interventi di redesign che rendano alcuni prodotti rispondenti ai criteri aprendoai produttori nuove opportunità e prospettive di mercato. Si proporranno inoltre gli strumenti giuridici e amministrativi che rendanopossibile alla pubblica amministrazione l’acquisto dei prodotti ambientalmente preferibili. Sulla base della puntuale ricostruzione eanalisi del quadro normativo di riferimento, si prospetteranno gli strumenti giuridici attraverso cui le Pubbliche Amministrazioni possonopromuovere e procedere all’acquisto deiprodotti ambientalmente preferibili.

ObiettivoObiettivi principali del workshop sono: la determinazione o l’aggiornamento dei criteri in base ai quali un prodotto risulta ambientalmente preferibile rispetto agli altri; il redesign di una o più tipologie di prodotti particolarmente signifcative dal punto di vista degli acquisti dellePubbliche Amministrazioni; l’individuazione degli strumenti giuridici necessari alle Pubbliche Amministrazioni per attuare politiche diGreen Public Procurement.

CoordinatoriLuca Casarotto, Tommaso Bonetti

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala XL, XS

OutputVISIONE STRATEGICA METROPOLITANAPRODOTTO

TEMA 7. SMART BUILDINGS (Innovation)

W19. CONSERVATION/REUSE[The enrgy employed in the buiding; energy performance; performance; additional commissioning; Innovation in Design]

TemaIl workshop affronta i temi relativi alla conservazione, al restauro e al recupero/riuso degli edifci e alla loro sicurezza. Il primo temaappare particolarmente strategico dato che gli indirizzi attuali e futuri della progettazione appaiono orientarsi decisamente verso lariabilitazione del patrimonio immobiliare esistente piuttosto che verso il nuovo. Da un lato ciò rappresenta un’amara presa di coscienzadel periodo e del contesto attuali, ma dall’altro prefgura e apre notevoli campi di applicazione e di studio. Se infatti non è ancoraconsolidato il concetto di recupero smart di un edifcio è tuttavia ben vero che il progettista, di fronte ai vincoli normativi, tecnici eambientali, oggi pressanti, ancora non utilizza appieno né i materiali della costruzione di ultima generazione né le più modernetecnologie di controllo dei manufatti, entrambi al servizio di una migliore durabilità del progetto. Per pari importanza si pone il tema distudio legato a tutti quegli aspetti riconducibili alla sicurezza di un edifcio. Al di là della destinazione d’uso, che in ogni caso defnisce un importante discrimine, non appare infatti ben realizzata la saldatura fra le nuove tecniche e tecnologie non invasive di miglioramentodella sicurezza ed il campo delle costruzioni. Si cita, un esempio su tutti, il tema delle case antisimiche.

ObiettivoIl workshop si propone l’adozione come casi studio di due edifci nell’area del quartiere Fiera a Treviso: un edifcio potrà preferibilmenteriguardare l’housing, l’altro un ambito di lavoro . Entrambi gli edifce saranno oggetto di progettazione da parte degli studenti rispetto aidue temi del recupero e della sicurezza ispirati a principi di innovazione. Gli studenti elaboreranno delle proposte di progetto concrete.Le attività saranno condotte sia in aula sia in situ.

CoordinatoriSalvatore Russo, Nubar Gianighian, Matteo Paolucci Dario

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala S, XS

OutputEDIFICIO

17 / 21

Page 18: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

W20. DOMOTICS[automation; Controllability of systems; optimize energy performance; Innovation in Design]

TemaIl workshop sarà dedicato alla progettazione di apparecchi, oggetti, sistemi e interfacce che consentano l'applicazione delle tecnologiesmart all'interno tanto di ambienti domestici quanto ambienti pubblici e di lavoro, anche in una logica di collegamento e inserimento inprogetti che riguardino uno o più edifci (smart building). I temi di progetto saranno inquadrati nel contesto di una rifessione sullepotenzialità dei sistemi tecnologici, con l’obiettivo di identifcare non soltanto ciò che le tecnologie consentono di fare, ma soprattutto ciòche è sensato fare in un preciso contesto. Le esperienze progettuali mirate alla realizzazione di prodotti smart saranno selezionate negli ambiti della sicurezza, del benessere, della salute e della cultura. I gruppi di lavoro saranno guidati nella ideazione di servizi e nellaprogettazione dei prodotti che questi servizi devono rendere attuabili e concreti. L'attività progettuale sarà preceduta e accompagnatada una serie di seminari di discussione sulle tecnologie, le loro applicazioni e le loro potenzialità in rapporto con gli aspetti sociali eculturali che emergono da casi concreti.

ObiettivoIl principale obiettivo del workshop è l’elaborazione di proposte di prodotti e servizi che caratterizzino una nuova idea di domotica.

CoordinatoriRaimonda Riccini, Marco Zito

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

Scala M, S, XS

OutputVISIONE QUARTIRE FIERAEDIFICIOPRODOTTO

W21. ENERGY PERFORMANCE ASSESSMENT[measurement and verifcation; CO2 monitoring; Controllability of systems; Innovation in Design]

TemaLe performance energetiche degli edifci costituiscono un elemento essenziale degli smart buildings, dipendono da una pluralità di fattori relativi all’involucro e agli impianti, devono essere considerate in tutto il ciclo di vita dell’edifcio. Per questa ragione è necessario, oltre a tenere nella debita considerazione queste tematiche in fase di progettazione, disporre di effcaci strumenti di monitoraggio, controllo evalutazione durante l’intero ciclo di vita e, in particolare, nella fase d’uso. L’obiettivo di privilegiare la qualifcazione del patrimonioedilizio esistente anziché occupare ulteriormente suolo (risorsa preziosa in quanto rara) richiede di considerare in modo nuovo gliinterventi edilizi e di dotarsi di nuovi strumenti per introdurre questo tipo di monitoraggio e valutazione anche in edifci che inizialmentenon lo prevedevano.

ObiettivoIl workshop intende elaborare proposte e strumenti per la valutazione delle performance energetiche degli edifci e dei relativi impiantioffrendo così indicazioni di intervento progettuale.

CoordinatoriLuigi Di Prinzio, Fabio Peron

Lauree Magistrali_Architettura e innovazione _Design della comunicazione visiva_Design del prodotto_Innovazione tecnologica e design per i sistemi urbani e il territorio_Pianifcazione e politiche per la città, il territorio e l'ambiente_Scienze e tecniche del teatro

ScalaS, XS

OuputEDIFICIODEVICE

18 / 21

Page 19: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_03. AREA DI RICERCA & PROGETTO

Il TV 2020 SMART CITY LAB lavora a diverse scale e con diverse discipline in modointegrato con lo scopo di sviluppare proposte concrete e realizzabili con l’impegno di tuttigli stakeholders locali. In tutti i 21 workshops le scale e aree di interesse sono:• Area metrolitana : Padova, Venezia, Treviso• Area urbana: Treviso città• Area di quartiere (caso studio specifco): Quartiere Fiera, Treviso

L’area su cui verrà effettuata la sperimentazione progettuale in tutti i 21 Workshops è il Quartiere Fiera, scelta perché:- mix di aree urbanizzate e di aree naturali pregiate;- prossimità al Parco del Sile e al Parco dello Storga;- presenza di una grande varietà di edifci (residenziali, commerciali, produttivi ecc.) utilizzati e/o dismessi;- prossimità al centro storico di Treviso, ma anche a una rete di centri urbani e di risorse culturali e turistiche di gran pregio;- interesse di stakeholders pubblici e privati di trasformare l’area in chiave ‘smart’ .

Su quest’area è già stato svolto un laboratorio di Progettazione del corso di Laurea Magistrale di Pianifcazione e Politiche per la città, il territorio e l'ambiente tenuto dai Prof. Marcello Balbo, Luisa Calabrese e Marcello Mamoli, i cui risultati e il cui lavoro di analisi costituiranno un’importante base da cui partire. Inoltre verrà effettuato da Unisky un rilievo aereo che metterà a disposizione strumenti di analisi morfologica e funzionale molto avanzati e si prevede la possibilità di usufruire del sistema laboratori Iuav e di sperimentarne concretamente le attrezzature.

Alcuni spunti per l' inquadramento e per la progettazione:

_01. Urbanistica/ Paesaggio. L’area di studio e progetto è situata nelle vicinanze di importanti punti di riferimento quali il Parco del Sile e degli affuenti di sinistra Storga e Melma che costituiscono potenziali corridoi ecologici trasversali all’ area di interesse. Villa Tiepolo con un viale di circa 1 km. si trova nelle vicinanze, così come il tracciato della Via Claudia Augusta, sempre nelle vicinanze._02. Site Planning. Ricollegare l'area De Longhi - da recuperare e riqualifcare - all'area Fiera in riva al Sile - anch’essa da recuperare e riqualifcare sinergicamente, lavorando attentamente sulle forme di possibile connessione e sistemare dal punto di vista planivolumetrico le due aree._03. Archeologia industrale. L' archeologia industriale ha in questo settore, molte presenze con un ruolo potenziale molto importante, anche se un po' meno intenso che nella confnante Silea, che però è in vista in riva al Sile, e costituisce il naturale proseguimento insediativo in sinistra Sile, a formare una “riviera” di interesse culturale e ambientale, dove le testimonianze della prima industrializzazione giocano un ruolo di grande rilevanza._04. Lo spazio pubblico. Predisporre soluzioni per offrire spazi per attività di incontro, scambio, manifestazioni aperte alla città interculturale, riconoscendo le esigenze delle diverse comunità insediate nella città._05. Relazioni importanti. Ci sono anche altre importanti relazioni utili con il contesto urbano-territoriale, che rendono unica l’area di lavoro: vicinanza al casello autostradale Treviso Sud; alla Tangenziale Sud; accessibilità facile (in auto) all'aeroporto Treviso Canova; prossimità all'Ospedale regionale Cà Foncello. Per contro l’area si trova a una certa distanza dal Centro città, dalle Università e dalla Stazione FS/Autocorriere, e dall’ Aeroporto Canova, per cui occorre pensare a rinnovate formule trasportistiche per le connessioni in termini di mobilità fsica, utile alla città e all’area Fiera.

19 / 21

Page 20: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

_04. PROGRAMMA WORKSHOP

_DAY 01. Venerdi 3 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PLENARIE 9:00-13:00 Opening - Introduzione Workshop TV2020 Smart City Lab; Keynote lectures

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)14:00-19:00 Start up teams (I gruppi iniziano a lavorare insieme per tema defnendo le strategie, gli obiettivi comuni, I metodi e l’output)

ATTIVITA’ PLENARIE19:00-21:00 Keynote lecture + reception

_DAY 02. Sabato 4 ottobre 2014 TREVISO CITTA’ E QUARTIERE FIERA

ATTIVITA’ PLENARIE 9:00-11:00 Incontro con municipalità e attori locali

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)11:00-14:00 Visita alla citta’

14:00-17:00 Visita quartiere Fiera

17:00-19:00 Keynote lecture + rifessioni sulla giornata di visita

_DAY 03. Domenica 5 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)9:00-18:00 Laboratorio

ATTIVITA’ PLENARIE 18:00-19:00 Keynote lecture

_DAY 04. Lunedi 6 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)9:00-18:00 Laboratorio

ATTIVITA’ PLENARIE 18:00-19:00 Keynote lecture

_DAY 05. Martedì 7 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)9:00-18:00 Laboratorio

ATTIVITA’ PLENARIE

20 / 21

Page 21: TV 2020 SMART CITY LAB INTERNATIONAL WORKSHOP SMART …€¦ · Il workshop internazionale TV2020 SMART CITY LAB si svolgerà dal 3 al 10 ottobre 2014 presso le sedi IUAV. Al termine

18:00-19:00 Keynote lecture

_DAY 06. Mercoledì 8 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)9:00-18:00 Laboratorio

ATTIVITA’ PLENARIE 18:00-19:00 Keynote lecture

_DAY 07. Giovedì 9 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PER TEMA (1-7) E PER SUB TEMA (W01-21)9:00-18:00 Laboratorio

ATTIVITA’ PLENARIE 18:00-19:00 Keynote lecture

_DAY 08. Venerdì 10 ottobre 2014 IUAV Venezia

ATTIVITA’ PLENARIE 9:00-13:00 Presentazioni risultati fnali in mostra TV2020 Smart City Lab

Treviso15:00-18:00 Seminario conclusive con rappresentati della municipalità, attori e stakeholders locali

21 / 21


Recommended