+ All Categories
Home > Documents >  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km...

 · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km...

Date post: 16-Jan-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
20
AUTORI: Beatrice Garagiola, Allegra Monzeglio, Martina Vago. ISTITUTO COMPRENSIVO “DON BOSCO” INVERUNO (MI)- SCUOLA MEDIA “A. VOLTA”-CL. 1^B BOLOGNA LOCALIZZAZIONE STORIA ECONOMIA EDIFICI E MONUMENTI CIBI PERSONAGGI FAMOSI
Transcript
Page 1:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

AUTORI: Beatrice Garagiola, Allegra Monzeglio, Martina Vago.ISTITUTO COMPRENSIVO “DON BOSCO” INVERUNO (MI)-SCUOLA MEDIA “A. VOLTA”-CL. 1^B

BOLOGNA BOLOGNA

LOCALIZZAZIONE

STORIA

ECONOMIA

EDIFICI E MONUMENTI

CIBI

PERSONAGGI FAMOSI

Page 2:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

BOLOGNA Bologna is in the centre of Emilia Romagna and it’s a metropolitan city of 55 commons. Over the centuries Bologna has acquired many nicknames : “The learned one” is a reference to its university ; ”The fat one” refers to its cousine; “The red one” refers to the colour of the roofs in the historic centre. This city is crossed by the river Reno ; the population is over 400.000. The local specialities are lasagna, tagliatelle, served with ragù and tortellini, theese are served in broth and mortadella. The most important tourist attractions are: Basilica of San Petronio, one of the world’s largest churches : San Pietro, Municipal Palace or d’Accursio, Palace King Enzo, Palace of the Notai, Palace of the Archiginnasio, Tower of the Asinelli and Tower of the Garisenda. The most famous museums of Bologna are: the International Museum and the library of music, the Museum of modern art.

THIS IS BOLOGNA BOLOGNA

Bologna est la capitale de l’Emilia-Romagna. L’agglomeration de Bologna compte plus de 400'000 habitants. Un fleuve traverse la capitale de l’Emilia-Romagna: c’est le Reno. Bologna compte

Page 3:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

9 arrondissements. Les monuments le plus célèbres, le palaise et le tours sont situes dans le centre de la cité. Bologna est la capital gastronomique, culturelle et économique de l’Emilia-Romagna. La ville compte beaucoup de lieux célèbres dans le monde entier comme la “Tour degli Asinelli” et la “Tour della Garisenda”, l’ “Université”,le “Palais Comunal avec d’Accursio”, le “Palais Re Enzo”, le “Palais dell’Archiginnasio” et le “Plais Maggiore". Les musées de Bologna aussi sont trés connu: il y a par exemple le “Internatio Musée et le Biblioteque de la Musique”, “Musée de l’Art Moderne”. Bologna est une ville trés touristique.. Chaque année, des milions des tourists du monde entire viennent à Bologna. Ils sejournent à l’hotel, louent des chambers d’hotels au des appartaments pour une semaine.

Page 4:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

q

LOCALIZZAZIONE

Essa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il loro consenso. Tutta la metropoli occupa 3 703 km quadrati ed è abitata da più o meno 1 000 000 di abitanti. Geograficamente Bologna si estende tra due tipi di territorio: uno pianeggiante,che comprende i confini meridionali della Pianura Padana , dove vive la maggior parte della popolazione, e uno collinare-montuoso ,di ampiezza pressoché uguale alla pianura.

Il clima di questa stupenda città, che è del resto il clima di tutta l’ Emilia Romagna, è continentale: cioè con inverni rigidi e piuttosto nevosi ed estati afose, mentre la primavera e l’autunno sono miti, ma parecchio piovosi. “Bononia”, come la chiamavano i Romani, vista dall’alto, da’ l’impressione di una torta, perché le varie vie che la compongono, “tagliano” Bologna in tante fettine…..be’…….se è così, facciamocene una bella scorpacciata!!!

Bologna sorge sul corso del fiume Reno. La città, in epoche antiche, era una specie di seconda Venezia, perché le strade erano fatte d’acqua. L’unico canale che non è stato coperto e sotterrato dalle strade si può vedere dalla finestrella della Via Piella.

“Bulaggna”, in dialetto bolognese, è il capoluogo dell’Emilia Romagna. Bologna ( BO ) si trova nel cuore orientale della regione a 54 m di altitudine; le sue coordinate

Page 5:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

Come tutte le città, Bologna ha una storia.

–nel VII-VI secolo a. C. :espansione etrusca a nord dell’Appennino Emiliano e così gli etruschi fondarono Fèlsina ( Bologna );

- nel V-IV secolo a. C.: i Celti travolsero Fèlsina e la semidistrussero;

-nel 189 a. C. : i Romani resero di Fèlsina una loro colonia e ricostruirono alcune parti distrutte;

-tra il 90 a.C. e il VI secolo a.C.: Bononìa da colonia diventò municipium; poi intorno a questa città vennero costruite delle mura;

-nel 728 d.C.: arrivarono i Longobardi e la conquistarono, però poi i Franchi la restituirono al papa; Intanto le truppe napoleoniche e austriache si erano insediate nella città, ma furono cacciate.

-nel 1881:la popolazione di Bologna raggiunse i 120 000 abitanti. Durante la Seconda Guerra Mondiale, le truppe tedesche occuparono Bologna e così le altre città italiane iniziarono a bombardarla per scacciare i tedeschi. Bologna ritornò poi alla normalità.

-nel 1980, il 2 Agosto: ci fu un attentato alla stazione di Bologna, che provocò 85 morti e oltre 200 feriti; questo fu l’episodio più grave che sia mai accaduto a Bologna.

-nel 2012: ripetute scosse sismiche provocarono 27 vittime e gravi danni in Emilia Romagna.

Bologna ha sempre avuto ottimi re, sindaci, assessori ecc……..ed è per questo che ha potuto sempre migliorare e alla fine diventare un città stupenda, come è adesso !!

STORIA

Page 6:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

Settore primario Nel settore primario

La . la regione può contare su Bologna. Le colture tipiche sono: cereali, mais e grano; sono molti i prodotti DOP (FAMOSI) e IGP (BIOLOGICI). E’ diffuso l'allevamento di bovini e suini. Sviluppate sono anche le colture fruttifere e ortofrutticole e

vinicole , anche fino a 800 m in collina; da ricordare il primato nazionale nella produzione di barbabietola da zucchero. Le maggiori aziende alimentari hanno sede a Bologna.

Settore secondarioAnche il settore secondario è molto sviluppato e molto variegato : a Bologna sono molto diffuse le industrie meccaniche con nomi illustri come ad esempio: Ducati, Italjet e Moto Morini.

Nel bolognese hanno sede alcune grandi case di moda e pelletteria: La perla, Bruno Magli, Nike e Ralph Lauren. Oltre che per questo, Bologna è famosa anche per la produzione di ceramiche, rame, mobili d’arte, mosaici e violini.

Settore terziario Il settore terziario è anch'esso sviluppato. E’ molto sviluppato il turismo artistico a Bologna, specialmente dall'estero. Bologna è un nodo ferroviario di primaria importanza nel Nord e la sua stazione merci è la più grande d'Italia come volume di traffico.

ECONOMIA

Page 7:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

TORRE DEGLI ASINELLI E TORRE DEL GARISENDA

Queste due torri sono il simbolo più noto di Bologna. La Torre degli Asinelli è una delle “due torri”; fu costruita da Gherardo Asinelli nel 1119. E’ alta 97,20 m ed è pendente a ovest di 2,32 m . Un ‘altra delle due torri è quella del “Garisenda”,alta in origine 60 m, ora 48, costruita da un nobile ghibellino nel XII secolo. In questa costruzione si organizzano meravigliosi eventi come “Dammi il tiro dalla torre”, una manifestazione che racconta la storia di Bologna.

PALAZZO DELL’ARCHIGINNASIO

Questo palazzo venne costruito tra il 1562 ed il 1563, su progetto di Antonio Morandi. Lo scopo era di raccogliere tutte le attività scolastiche in unico edificio, per controllare più facilmente quanto avveniva durante le lezioni ( le lezioni in quel tempo erano private). Nel cortile, sulle pareti, sono dipinti vari stemmi: sono circa 6000 !! Vennero dipinti tra il 1563 ed il 1796, dagli studenti della ex-scuola, che ne avevano il pieno diritto. All’interno del Palazzo ci sono 30 aule, nelle quali si svolgevano le lezioni e 2 aule magne per le riunioni.

Ora il Palazzo dell’Archiginnasio, oltre che fantastico, è anche un edificio storico di Bologna!

EDIFICI E MONUMENTI

Page 8:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

PALAZZO COMUNALE O D’ACCURSIO

E’ un insieme di edifici, costruiti e modificati nel corso di sette secoli; tutti insieme occupano circa 15000 metri quadri, una piccola città nella città. Verso la fine del XII secolo, il comune decise di acquistare un edificio, appartenuto al maestro di diritto Accursio, e alcune

case vicine. Poi le case vennero demolite, mentre il palazzo venne lasciato lì. Sullo spazio della demolizione vennero costruiti altri edifici, che tuttora ci sono. Entrando nel palazzo comunale dal grande portone centrale, ti trovi nella corte d’onore, ideata da Fioravante Fioravanti, nell’angolo opposto del cortile c’è un’ imponente cordonata :un percorso inclinato, a bassi gradoni. Il secondo piano è legato soprattutto alle “Collezioni comunali d’Arte” di Bologna. Il Palazzo Comunale (o d’Accursio) è veramente stupendo!

PALAZZO DEL PODESTA’

II Palazzo del Podestà venne eretto nel 1200 circa, e serviva sia per funzioni pubbliche, sia come sede del Podestà. Questo palazzo venne ristrutturato nel 1453 da Aristotile Fioravanti, che rinnovò la facciata romanica e collocò l’attuale campana. Tra il Palazzo del Podestà ed il Palazzo Re Enzo si

EDIFICI E MONUMENTI

Page 9:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

trova il famoso voltone del Podestà, un’imponente volta a croce sostenuta dai quattro pilastri con sopra le statue dei santi protettori della città.

PALAZZO RE ENZO Questo palazzo prende il nome da Re Enzo, che rimase prigioniero nelle sue segrete per ben 23 anni; questo fu il primo edificio costruito a Bologna ( fra il 1244 e il 1246 ).

Al piano ammezzato si trova la trecentesca “Sala degli Atti”, a volte gotiche, che venne costruita nel 1386; al piano superiore c’è la “Sala Re Enzo”, a pilastri, costruita nel 1711. Sotto le volte dell’incrocio dei pilastri ,spiccano le statue di terracotta dei quattro santi protettori di Bologna: Petronio, Proclo, Domenico e Francesco di Alfonso Lombardi, 1525.

UNIVERSITA’

L “Alma Mater Studorium” è un’università italiana statale, la più antica d’Europa che conta 52 787 laureati. Fu fondata da Irnerio, giurista e glossatore medievale italiano. Tra gli studenti più celebri, troviamo Papa Alessandro VI, Papa Gregorio XIII, Laura Bassi, Giovanni Pascoli, Pier Paolo

Pasolini, Giorgio Armani,Vasco Rossi e Francesco Petrarca. Tra i rettori più famosi ricordiamo Leone Pesci, Umberto Borsi, Giuseppe Gherardo Forni, Walter Bigiavi e Carlo Rizzoli. I corsi di questa scuola sono parecchi : anatomia, filosofia, algebra, chimica, letteratura ecc ……

PIAZZA MAGGIORE

EDIFICI E MONUMENTI

Page 10:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna, misura ben 115 m in lunghezza e 60 in larghezza. È circondata dai più importanti edifici della città; in questa piazza vengono tuttora organizzati molti bellissimi eventi, ad esempio il capodanno di Bologna, celebrato ogni anno. Questa meravigliosa piazza venne costruita nel 1200, per esigenza dei bolognesi.

Page 11:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il
Page 12:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

Bologna ha molti cibi tipici : lasagne, tagliatelle , tortellini e tigelle. Gi Già dal Medioevo la cucina bolognese era famosa e celebrata in tutto il m mondo da viaggiatori, letterati e sovrani. M

LASAGNE :

Le lasagne sono un tipico piatto bolognese. La La pasta delle lasagne è tipica di Bologna e, me per quanto riguarda il ragù, è preparato con carn carne fresca e di ottimo gusto. S Le lasagne sono dei grandi quadrati di pasta mad farciti e cotti nel forno.

TAGLIATELLE :

L Le tagliatelle (o fettuccine) sono tipiche di B Bologna. Il Il loro nome deriva dal verbo “tagliare”, son e sono spesso condite con il sugo o bolognese che, come abbiamo già detto, è di ottima qualità. A

TORTELLINI :

I I tortellini sono una pasta all’uovo ripiena, ti tipica di Bologna e Modena. Q Questi tortellini vengono considerati il lo d simbolo di Bologna e dell’Italia e spesso h hanno diversi, gustosissimi ripieni, la carne è b buonissima e fresca.

TIGELLE :

La tigella è un tipo di pane, tipico bolognese. E’ un prodotto tradizionale ed è servito da molte trattorie in sagre di paese. Le tigelle possono essere riempite con prosciutto crudo, formaggio ed insaccati.

CIBI

Page 13:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

GIOSUE’ CARDUCCI

Giosuè Alessandro Giuseppe Carducci fu un poeta e uno scrittore. Nel 1860 divenne professore di letteratura italiana all’università di Bologna, dove poi si trasferì. La sua fama , ottenuta a Bologna ,divenne quasi mondiale, poiché era molto intelligente . Così venne nominato senatore nel 1890 e nel 1906

PERSONAGGI FAMOSI

Page 14:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

ebbe il premio Nobel per la letteratura. GIORGIO MORANDI Giorgio Morandi fu un pittore e un incisore e tuttora è considerato uno dei protagonisti della pittura italiana del 900. Nacque il 20 luglio 1890; da ragazzo si iscrisse all’Accademia delle Belle Arti a Bologna. La prima esposizione di un suo quadro avvenne nel 1914. La fama di Morandi è legata alle “nature morte” in particolare alle “bottiglie”; egli usava pochissimi colori, questa era una sua particolare caratteristica. Morì nel 1964.

GUGLIELMO MARCONI Guglielmo Giovanni Maria Marconi fu un fisico, inventore, imprenditore

e politico italiano. A lui si deve lo sviluppo di un efficacie sistema di comunicazione con la telegrafia senza fili e via onde radio. Nacque a Bologna il 25 Aprile 1874; appena ventenne, Marconi cominciò i primi esperimenti, lavorando come autodidatta. Nel 1897 egli fondò a Londra la Wireless Telegraph

Trading Signal Company e nel 1909 ricevette il premio Nobel per la fisica.

- Wikipedia

- Treccani.it

- Arte.it

- PlantWare.com

BIBLIOGRAFIA

Page 15:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

Inoltre le informazioni sono state prese anche dai libri della biblioteca, contenenti fonti attendibili.

Page 16:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

TORRE DEGLI ASINELLI E DEL GARISENDA PALAZZO DEL PODESTA’

PIAZZA MAGGIORE PALAZZO RE ENZO

PALAZZO DELL’ARCHIGINNASIO PIAZZA DEL NETTUNO

CHIESA SAN PETRONIO UNIVERSITA’

PALAZZO COMUNALE TEATRO COMUNALE

STAZIONE : TRAFFICO LOCALE :

-Stazione Mazzini -Tram ATM serie 201-229

1

2

3

4

5

6

7

8

9

1

1

2

3

4

5 6

78

91

Page 17:  · Web viewEssa si estende per 140,73 km quadrati ed ha circa 400 000 abitanti, 2745 per km quadrato. Bologna è una città metropolitana, di 55 comuni, quindi agisce anche con il

-Stazione Fiere -Funivia di San Luca

-Stazione Centrale -Marconi Express


Recommended