+ All Categories
Home > Documents > Contratto d’appalto statale nel diritto pubblico romano e nel diritto russo moderno // Fides,...

Contratto d’appalto statale nel diritto pubblico romano e nel diritto russo moderno // Fides,...

Date post: 05-Mar-2023
Category:
Upload: igh
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
16
FIDES HVMANITAS IVS STUDII IN OI\TORE DI LUIGI LABRUNTA Iv Еоlтокlдrв SсIвъттIFIсА NAPOLI ММЧII
Transcript

FIDES HVMANITAS IVS

STUDII IN OI\TOREDI LUIGI LABRUNTA

Iv

Еоlтокlдrв SсIвъттIFIсАNAPOLI ММЧII

ItrTotcB

Marguerite GдккIоо-Нокy, La vision de la dёрепdапсе dans lesёсrits rёalistes et satiriques. Rёаlitё et idбologie 2119

Mario GвшОvЕSЕ, R€ý iп поstrо patrirrloпio rlel extra поstтиmpatrimonium.Valenzagiuridico-istituzionaledellapartizione 213Э

Jean-Franqois GBKKBьTs, Iпsиlа qиае iп mаri паsсitиr оссирапtis

fit: пиlliиs епiп,t, esse creditиr|. Le cas de Ferdinandea vu paruп romanrste 2177

Emilio GBKMINo, lJna causa di excиsatio tиtelae in uп testo diЕrеппiо Modestino: D.27.1.6 2189

Adriano GIлNNoLH, Federalismo, dualismo, fiscaliti di vantag-gio, fiscalit} differenziata 22|7

Tomasz GIAKo, Diritto come prassi. Vicende del discorso giuri-sprudenziale

Teresa GIмЁшвz-СдNDЕLА, Е1silапiапо

Yenanzia GIooIcB SлBBaTBlLl, Un'affare di сuоrе'Yincenzo GIuггкЁ, Il mапdаtиm ресипiае сrеdепdае di Caio

Giulio Prudente а Caio Sulpicio Сiппаmо_\ntonio GoNzaLBs, La rбification de l'homme сhеz Pline l'An-

cien (Nar, ЬЫ. 7,12.56 et 39.128-129) 2325Biagio GKлSSo, La stipulazione а favore di terzo е l'effetto tra-

slativo del diritto reale п35Fгапсеsсо GRELLE, Notabili goti е curiali reatini nel papiro Tjaeder 7 2З41Pietro GKII1-I DI CORToNH, Rivoluzione е democratizzazione:

l'Ungheria 1956-2006_\ntonio GUARINo, Aspettando Godotirапсеsсо Gulzzt,, Costantino, la Chiesa е il сlеrоrЗiuseppe Gvlzzl, Patrimoni destinati е crisi societarie\adi GUtчдl-, La mora del debitore (rпоrа debitorb)- :ura GuTЁRREZ-MASSON, Elementos estructurales у diferen-

ciadores del iиs rеtепtiопis

-ejandro GuzMAbT BKITo, La triparticiбn del оmпе iиs еп perso-пае rеs actioпes у la doctrina rеtбriса de|as сirсиmstапtiае 2429

2233patronato sоЫе el liberto ех Sc.

22632275

2305

23532367237523952411

2419

х

Gibor HaMzA, Reflections оп the Classification (divbio) iпtо

'Бr".,.h.s' of Modern Legal Systems and Rоmап Law Tradi-

tions 2449

Еllа HBKMoN, lJne res риЬliса et |а паtиrаlis ratio: aspects de

g.rtion iпtёgrбе de l'ъаu dans 1е соrриs аgriпсепsоrurп Rоmа-2477

поrиmFranqois HINARD, La dictature de Sylla: une magistrature iпсоп-

stitutionnelleEvelyn HOBBTrTKBIсH, Marianne WеЬец il diritto rоmапо е i1

modello borghese di matrimonio

Топу Нот,локЁ, ýоmе Ulр_iал texts attributed to Paul

]r4icbel HuMBBKT, IntestabilisЫь"r.а.IVоNв, I1Ministero per 1а Costituente (1945-1'946)

..

Alessandro Izzo, Note i" t,-" di legitimazione congiun!"."l1"' ^'"];й;;riй

a.rr. dеliьеrаziопйssеmыеаri ed effetti della

sostituzione della deliberaЁ""l;;;, TPSulp. 48 е 49: contratti е operazioni bancarie а

Puteoliв.""о 1о*о, La democrazia nell'impresa.e i suoi nemici

кЪii f*"rui, Schutz der Freiheit im deutschen Biirgerlichen

Gesetzbuch von 1896

LeonidKoFANov,Contrattod'appaltostataleneldirittopubbli-со rоmапо е nel diritto russo moderno

J..r; ii;;;;o,I1primo liЫo sul diritto pubblico romano pub-J -

ЬU."rо in Polonia. Il trattato De Rоmапоrиm Magistratibиs

di Pomponio LetoChristoph koornu, дedilis lectos eпlptos concidit, Paulus/Al{e-

nus D. 18.6.13, 15

Berthold Кuгtsсн, Naturrecht vеrsиs Naturrecht oder: Zum---

i;;kg"*1hranspruch bei nichtigem Kausalverhiltnis. Ein

spateiSieg d., I.{"trr,,.,htlers Heinrich Cocceji

Marek KuKyrovIc Z, Taediиrrl, ,uitae im rcimischen Recht

Frапсеsса LAMBEюI, In margine ad una rilettura della produzio-

ne di cervidio scevolaRenzo Lдмввктlшt, In tema di iиsta саиsа traditioпis

Carlo LдNzд, Plautus, Epidicи,s, з49-351

Renato Lл RosH, Nota minima su D, 8,3,30

й; LAzzлRlNt, La fortuna di un modei'|o: i Соllесtапеа di

Ъ..r.d.ttо Giovio in un codice non noto а1 Mommsen

Giovanni Lвоtчв, Dal mаlе talvolta nasce il bene: owero, il Соп--^";it;

Ji ýо.., 1е leggi razz:n|i е l,inamovibiliti dei professo_

ri universitari

2499

251э252925432559

2579

25952623

2643

267t

2685

2695

2701,

2721

2735274527572767

2783

2801

т, iJЁ* ]:5-;;j:triu]l]:

ч|Iдlщшпmr фJш ,й,Щц;fiшшдлrшr ý Erir,],illi]]ls,шNшmшшш.,дЩl

LBOMO КОЛаПОЧMoskovskij Universitet М.V. Lomonosov

Contratto d'appalto statalenel diritto рuЬЫiсо romanoе nel diritto russo moderno

In questo articolo vorrei роrrе l'attenzione su alcuni aspetti es-i.зziаli del contratto d'appalto statale nella Rоmа rерuЬЫiсапа е:._1а Russia contemporanea. Studiando questo tema Йi hаппо со1-:::о 1е parole di Polibio sul carattere рuЬЫiсо dei contratti d'ap-;:_to statale пеllарrimа met) del II sec. а.С. Egli, infatti, scrive сЬе.::olti sono infatti i lavori dati in appalto dai censori in tutta Italia:t: la costruzione ed il restauro di varie opere рчЬЫiсhе, сhе поп ё-:::,е eiencare; numerosi inoltre sono gli appalti di corsi d'acqua, di:._::i, di pascoli, di miniere, di terreni, in una parola, di quanto rien-::. nell'area di dominio dello Stato rоmапо. [3.] Оrа, tutti questir:alti sono gestiti dal ророlо (xetpt(eo0ct ... бld то0 п},rj0оus) е si::э dire сhе quasi tutti i cittadini sono coinvolti in tali appalti е nei.--:Jagni сhе ne derivanor,1.

Queste parole di Polibio abbastanza spesso si mettono in dub-:__, nella letteratura romanistica moderna. Molti smdiosi pensano

:Polyb. 6.17. 'Оцоiоls уэ дiфч Tcii,tv о бтlроs uл6lреоls Ёотr ф оuуd"цтrр, KoiTT-..uieo0or тобтцs оФsiЛ€l Koi Korvfr Koi KoT'iбiov. [2.] поli,riч уор ёрусоч civTclviu. акбrборЁчrоч 0пd тбч пдrцтбч бro пdоцs'Iто)"iоs eis Tds ёлlокеudg Koi кото-;ч=,,,:; TcOv бцрооirоч, ci Tts o,uK civ е(орr0рцооtто .рgбirоч, ло}"),6ч Её поторбч,,-*: , !\,. кцпiоrч, peTcii,}"olv, 1сrлроs, оu)J.liВЕцч cioo тёптсокеч опd фч 'Pcopoicov.i.,"-:::eicv, [3.] почто xetpi(eoOot oupBoivel Td проеtрцрёчо бtd то0 п}"цOоus, Koiг",:i-ч й ёпоs еiпеiч псiчтоq ЁчБеýЁоOоt Tois Фvols Koj. Toiq ёрусоiсr.s To,ts ёк;,.:],,, [4.] oi рёч ydp oyopcl(ouor порd Tбv тrрцтбч ouToi Tds ёк66оеrs, oi Бё;L -:,,o1.lot ToOTots, oi 6'ёууuбчтоt Totq цуорокбтоs, oi 6'Tds o0oios Et66oot перi;,:-.,eiq то Еlдrбоlоч. [5.] ёхеt Её перi псiчтtоч Tciv проеr.рцрёчоч фч Kuptov тdi:. :,:,^Lov, Koi ydp 1pбvov (EuvoTot) бoOvot Koi оtдrптсоротоs уечорёчоu коuфiооtпп: :_ :арсiпсч oБuvdTou Trvd< oulrBdvToq опо},0ооt ф< ёруrочtо. [6.] Kai поI}"d бцт iic\,, ev ois Koi В},dптеr дrеусlfuо Koi пс1},tч феlВi Totlq Td Бцрбоtс 1etpi(ovTos, :_.Ti.nToq, ф ydp счофорd тбч проеrрцрёчсоч yiveTol Tpos ToбTrlv. [7.] то бё рёр-гт:. €к тоuтцч опобiбочтоt KprToi тrоч п}.еiотtоч Koi тбч бцрооiоlч Koi Tбv iбrol-;i-,. olvo),},oyцciTcov, боо рЁуеOоч ёlеr Tdlv ёук},цirdтоlч. [S.] бrd почтеs eis фчт.:-; TioTtv ЁчБеберёчоt, Koi EeбtбTes тd фs 1petos сiбцi,оч, eu},oPdls ёlоuоt,]i[,.c :c!q ёчотdоеrs Koi Tds очтtпроýеts Tcov Tfrs ouyK},rlTou Воu},ццtiтоlч.

2672 LEoNlD KoI-ANov

сhе ё impossibile credere сhе quasi tutto il popolo rоmапо gо\-е:-nasse la proprieti рuЬЫiса е ne ricevesse profitio. Реrё, mi p"i. ...il sistema stesso del contratto d'appalto itatale nella Roma repub-Ыiсапа confermi la correttezza della testimonianza polibianr. Рr.capire questo sistema, prima di tutto, rivolgiamoci alle ХII Tar-o_-

Queste leggi dicono (6.1): <<ct]M NExuM FдсIЕт мдNсIрIтмQ{JЕ, L .

LINGvA NUNCup,4sslT, Iтд IUS ESTI>>, Ма nelle leggi stesse non tr.-viamo alcuna spiegazione del contenuto delle transazioni пех1l??| -

mапсфiиm. Е il fatto ё сhе la corretta comprensione del suo саrа:-tere ci pub dare la chiave per il giusto approfondimento di tutto _diritto romano arcaico, dello sviluppo delle relazioni есопоmiсhе .sociali nella Roma tra il V ed il II sec. а.С. Da сiё nasce l'interes,.degli scienziati а questo problema. Гinsufficienza е l'ambigui::delle fonti fecero sorgere decine di teorie ed interpretazioni sчlЪо:-tenuto de| пехиrп пэапсiрiиmqие, mdttе delle quJli sono addiritn:::opposte tra loro. Ессо реrсhё nel trattamento di questo tеmа j_-yenta particolarmente importante un'attenta analisi delle fonti.

La mia traduzione di questo brano delle ХII Тачоlе ё ia s.-guente: "Quando qualcuno fa il contratto privato пехиm е сс-\:_-

tratto рuЬЫiсо d'appalto mапсiрiиm, qllel|o сhе lui promette пе -sue parole, sari il diritto". Ма реrсhб t\ mапсiрiиrп ё tradotto сог:;contratto рчЬЫiсо d'appalto, se quasi tutti conoscono сhе il mап;-рiиm de|le ХII Tavole ё l'equivalente della maпcipatio di G;:.(].119-120)? Secondo me, tale interpretazione del mапсiрiиm ё-::dogma сhе поп trоча conferma seria nelle fonti, percib ЬiЪоgпа sc _ -

fermarsi sull'interpr еtаziопе vera della transazione пэап cip iim,Le notizie сhе riguardano direttamente il termine mапсiрt:,--.

sono molto росhе. Cosi Vаrrопе dice сЬе "Мапсiрium ё queilb с:.si рrепdе con la mano,r2. Isidoro aggiunge сhе la parola mапсiрi:,,-.si usa реr gli uomini, реr i cavalli е per le pecore е tutte le fieie ;-yentate domestiche3. Di solito i commentatori di questo testo р:--stano attenzione allo sbaglio di Isidoro сhе аппочеrЬ пе1 mаr:-рiиm le pecore е le fierea. Ё possibile реrё un'altra interpretazic,:.:

2Yarr, L.L, 6.85. Мапсiрiиm quod mапи capitur.

_ 3Isid. Orig.9.4.45, Мапсiрiim est qиidqiid mапи capi subd,ique potes:. ,Ьоmо, еqчиs, o.,1is, НаеС епim апimаliа statim и! па!а suпt, mапсiрiim rir, р,,,r-,tиr. Nаm et еа, qиае iп bestiarum пиmеrо 5ипt tuпс tlideпtur mапсiРium ::.:qчапdо caPi sitle domari соереriп!.

Coпtratto d'appa/to statale

di questo testo di cui ра:лсача innanzitutto i] dbn:minazione molto diffus:папсiРiиm si effettuar-a а:mani addosso- (mапlls :,.сhе iI rituale de]la mL:|l:!!giungendo сhе, quesT'uiilc.ompagnato dalle specrai:сiиm уiепе di solito iпгег:Jel diritto di рrорriеtа.. .

Jiritto di proprieia quan:,sul bent og8etti del ,п.zl:.-.::ato Su un o8getto, ad es,эriпсiраli elementi del diгi

Il fatto ё сhе la fоrir;_Dodici Тачоlе (6.1 = Fes:.:iproposta dal giurista Р;сsostituisce il termine аrса:,:нrе cessio, Gli studiosi de_:еmро. Su] confronto dei]e,.econdo.la q.uale il пехцrп i:а manclpaztone рчd соrri,lel commento di Boezio .

questa interpretazione. Вос,-onosciuta, di mancipazion,:гапsаziопе mапсiРiиm l.a l_ lп хиrе cesslo - menzionatJici Ъчоlе. Ма qui рчё so,папсlрl potevano essere оg_а concessione giudiziaria pi,цапсlрl,

5 Macr. Sat, 3.7.6 А. SтгtNv,пNrтЕR, s.ч.

4 V. il соmmепtо tп Fопtеs iцris Rоmапi апtiqui (Ed.gae 1909) 83.

- G,_Drosol, Оuпеrshiр iп at:c:.

_ " ОК,.F. Тнокмдх, Dei doppe.:,

: -.Гоrsсhип8 des |rйЬrdmisrhЬ) П,\Iuпсhеп 194З) 255 ss.; C.Sl. Т-,l,:-] ss.

9Воеth. Ad Cic, Тор.3,5.28,

u::o il ророlо romano go",,:-

:sse profitto. Perb, ml раrе -:-:

l:.. statale пеllа Roma rер*]-

r :estimonianza polibiana, j'",:

r. ::r-olgiamoci аllе ХII Таг:_"

{,-,,! ?.\CIET MдNCIPIUMQUE, -,-

\i; nelle leggi stesse. поп :::-

l;:.-, delle transazlon1 пех;l*" -

:: .omprensione del suo ca:j:-

;-, ,ppiofondimento di tutl, _

,., зiii. relazioni economic}-_, ,

е;. а.С. Da cib nasce l'interes;;

L L'insuific ienza е .l'ambigu::;...,. .d interpretazioni sui сс,:_-

r.,,:e delle qrr"li ,о"о addiritг;::E:::ramento di questo tema ;1-

n";ttenta analisi delle fonti,

,.:.no d"Il" ХII Тачоlе ё 1а sэ-

|o:]iratto privato пехиrп € Ct'1-

r:. .]uello сhе lui promette n-_;

hс t| mапсiрiиm ё tradotto со::-=

;s: tutti .о.rоr"о"о,6" 1| 7nat; :,йе.tе della mапсiраtiо di Ga:_

:r::etazione ddr mапсiрiиm ё ,::

i: зеllе fonti, percib bisogna s,:-

leл_a transaz 1oпе mапсф iиm,

"::r-.rrra il termine mапсiРt:,.*,

r... .ь. .Мапсфiиm ё quello с:,:

iЪ.. Г. ресоrеЪ tutte 1е fiere ;-o--..,t"tori di questo testo рri-is,joro сhе annoverb пеl чr7a.li;.-

ГЭilе реrЬ un'altra interpretazlo:_:

ц-.:. .,1pitиr.c,.,-i,,,id mапч capi sиЬdiqче pote::, l

L-r-.',,t паtа sипt, лпапсiрiиm ess.e Рц::1

Е.:-, ::lпt tипс qLid,eпtur rпапсLрlиlfl €:,'

r_,;: .illtiqиi (Ed. C,G, BKuxs) Ii (Tub=

Сопtrаttо d'appalto statale пеl diritto риЬЬliсо rоmапо е rиsso mоdеrпо 267Э

di questo testo di cui раrlеrеmо pii avanti. Cosi mапсiрium signifi-сача innanzitutto il dominio su uomini о animali. Da qui la deno-minazione molto diffusa degli schiavi-maпcipia. Il dominio delпэапсiрiиm si effettuava attraverso il rituale speciale del "mettere lemani addosggr, (mапиs iniectio). Lo sottolinea Macrobio, dicendoсhе il riшаlе della mапиs iniectio ё quasi t| пэапсфiи,п stesso, е аg-

giungendo сhе, quest'ultimo, еrа legato а1 diritto divino е veniva ас-compagnato dalle speciali parole di consacraziones. Cosi il mапсi-

рiиrп чiепе di solito interpretato соmе la pil) antica denominazionedel diritto di proprieti6. Il tеrmiпе mапсiрiиm tndtca non tanto ildiritto di propriet) quanto il potere del patriarca фatria potestas)sui beni oggetti de| mапсiрiиm е sui familiari7. Реrб il potere illimi-tato Su un oggetto, ad esempio, su una casa comPrata ё uno deiprincipali elementi del diritto di propriet).

Il fatto ё сhе la formula пехиrrl mапсiрiиrrlqие de||e leggi delleDodici Тачоlе (6.1 = Fest. s.v. "Nuncupata pecunia,, [176 L.]) vieneriproposta dal giurista Paolo (Frg. Vat. 50 = ХII tab b.lb), il qualesostituisce il termine arcaico соп quello classico: mапсiраtiо et iпiиrе cessio. Gli studiosi del diritto romano lo hаппо gi) notato datempo, Sul confronto delle due formule parallele ё basata la teoriasecondo la quale t|пехипэ ё l'antica fоrmа dе||'iп iurе cessio, роiсhё1а mancipazione рчё corrispondere solo al rпапсiрiиlrz8. Ма i datidel commento di Boezio alira Topica di Cicerone contraddiconoquesta interpretazione. Boezio collega la definizione, ampiamenteconosciuta, di mancipazione di Gaio proprio con пехиrп9. Allora 1а

transazione rrlапсiрiиm va intesa соmе una concessione giudiziaria- iп iure cessio - menzionata nella soprannominata legge delle Do-dici Тачоlе. Ма qui pub sorgere la seria obiezione сhе solo le resmапсiРi potevano essere oggetto del mапсiрiчm mепlrе attraverso1а concessione giudiziaria potevano essere trasferite апсhе le rеs песmапсiрi.

5 Macr. Sat. 3.7.6 А. STBtNv,BtiTER, s.v. "Мапсiрiиrп", in РWRД. ХIY/1 (Stuttgart 1928) 1010-

1 э14.7 G. DIosoI, Otllпersbip iп апсiепt апd preclassical Rоtпап Laul (Budapest 1970).8 К.F. Тнокмаtч, Der doppelte (Jrsрruпg der оmапсiраtiо". Еiп Beitrag zur

Еrfоrsсhипg des frйЬrdmЬсhеп Rechtes uпtеr МitЬеruсhsiсhtigипg des опехиm,}{iпсhеп 194Э) 255 ss.; C.ST. ToпtuLBscu, оNехиm, bei Cicero,in Iчrа 1,7 (1,966)

9 Воеth, Ad Cic. Тор. 3.5.28.

2674 r-EoNID KoFANov

Lo studioso tedesco K.F. Thorman1o а mio ar,,viso dimostrb inuп modo ben convincente l'affiniti tra mancipazione е vindicazione(iп iиrе cessio). А suo parere, апсhе la pii antica vindicazione si li-mitava alle res rпапсiрi, giассhё nella vindic аziопе cosi соmе nellamancipazione utilizzavano il rituale del "mettere le mani addosso".il сhе ё testimoniato inequivocabilmente da Vаrrопе е Aulo Gel-lio11. К.F. Тhоrmап richiama l'attenzione sul fatto сhе la paro|a mа-пиs, cos\ соmе mапсiрiиm, sigпifiсача il potere in quanto tale12. Ladifferenza formale tra queste due transazioni consisteva nell'uso de1

rame е della bilancia nel trasferimento del potere (rпапсiрiиm) attra-lrеrsо mancipazione е l'uso di un bastoncino (festuca) con il quale sitoccalra 1'oggetto in questione nella vindicazione. Questo baston-cino simboleggiava la lancia, сiоё la {orza militare riconosciuta da:Romani come il principale mezzo di acquisizione della propriet).К.F. Тhоrmап chiama tale transazlong "il diritto della lancia"13.

Un чiчо esempio della vindicaz1,one nella Roma arcaica sono 1с

aste dei beni presi al nemico сhе venivano organtzzate dai conso''dopo il ritorno dalla campagna militare. Queste aste avevano i_

поmе di "vendita соп la lancia". siccome tra le cose tolte а1 nemicc(di solito il bestiame е gli schiavi) si trovavano spesso quelle сhсI'awersario, dopo ачеr devastato i campi) сеrсача di portare con sё.

allora l'azione aweniva nella forma di un processo giudiziario sottcil comando del console, Questi annunciava l'oggetto е chi, impos:ele mani sopra di esso, lo proclamava suo (mеиm esse ех iиrе Quir:-tiиrrl aio) пе diventava proprietario.

Contro l'interpretazione del mапсiрiиm arcaico come vindica-zione si pub obiettare сhе gli autori rоmапi, descrivendo la manc:-pazione, indicano сhе l'acquirente рrорriо attraverso la mancipa-zione riceveva il potere (mапсфiо accipere) sull'oggetto comprat{Bisogna perb fare attenzione alla differenza tra le espressioлi mа,:-сiрiиrп facere, usata nelle Dodici Tavole е mапсiрiиm accipere, u:,_-

lizzata nella definizione di mancipazione. Nel primo caso il чеrЬ _

fасеrе significa ..fare, creare". Ed effettivamente nel rituale di vini:-cazione il potere sull'oggetto сhе поп apparteneya а nessuno s--condo il diritto dei Quiriti, 1о si creava attraverso il colpire simb: -

10 К.F. Тнокп,r ьх, ор. cit. 57.11Vаrr. L.L. 6.64; Gell. 2о.lо.7-8 = ХII tab. 6.5а.12 К.F. Тнокм ьх, ор. cit. 36.13 К.F. Тнокп,r ьх, ор. cit. 274.

Сопtrаttо d'appalto statale ,;е-' -

lico della lancia. Nel seco:veva (accipere) questo ро:,

Per comprendere piu ;esaminare tl tеrmiпе mапсDiacono 1а parola mапсерmапо"|4, Gii da tempo fзtermine соп la parola mапsignificare "colui che fa il ,

definizione assai соmрiеtа

Manceps si сhiаmа сс,zione qualcosa dal роро.della mапо indica cbe-luiсhiаmа апсhе <<Рrаеs>>, per,hа promesso nello stessorante15.

Da questo testo sеgче с

fatto сhе поп viene messo .

condo le definizioni di Ра.assumeva uп'оЬЫigаziопсtransazlone in presenza diil potere del mancipe sull'.ie mani sopra> (mапи slllquesta transazione si сопс]rоmапо, сiоё соп lo Stato.sua оЬЫigаziопе davanti ;possibile per assumere l'оizione. Indubbiamente рrо:mапсiрiиrrl nelle leggi delle

Gli studiosi moderni dibilit) della vendita dei tегrероса delle Dodici Tavole. I

quaestoriиs, сiоё delle tеrrе

14Fest.-Paul. ехс. s,v. .lla,:::15 Fest.-Paul. ехс. s.v. .,-\|а,::,

emit сопd,исit,че, quia mапч sub.-;эrаеs diсituц qиiа tаm debet р,;;lraes factцs est.

16Fest._Paul. ехс. s.v. ,,Рrае:-

-

= \_i tab. 6,5а,

а:. : а mio awiso dimost:, -

l,._rn.ipzione е vindicaz:: -:

[; :l,r antica vindicazrone i: --

е ,rrdicazione cosi соmе :_,-i-i.'"-.rr.,e

le mani addos,_ ,

..-,. d" Varrone е Ачiо G= -

i..- ,"irr,to che la paroia "--,, ,, i"r.r. in.quanto tale::, ;

*..iori consisteva. nell'us.'- ;з.. :.i potere (mапсiрiи.m) ,т,-..;;. (festuca) con il qui= ,,

.a'..,,"ai.Jlone, Questo Р,:],,:_

. ',^r.^ militare riconosctuta :;;, ..quisi,ione della р.,о9|,,,

о:_е ,il^diritto della lancta- ',

a-... ".tt" Roma arca|ca soc" :i

I"_-r*" organizzale dai сог=_,:

гг:.liаrе. Queste aste ачеYаг, -

i..;;;,r"le cose tolte аl l:г:::j si trочачапо spesso quelle ;::

, -,..lpi. cercava di.portare сог_ j,*

" :i ." processo giudiziario sc::_

;;;;ir"',l'oggetю е chi, imp:;:

*], ,..rо (rпеttm esse ех iИrе Q:,::-

i.- .

r:,i,:сiDiип arcalco соmе vinj::;-

,.I ,lirr.i, descrivendo 1а mr,; -

,a. aroprlo attraverso la mапс::;-

;.] .r,nirrr1 sull'oggetto СОmРГЭ: -

, .i;ТБ;; t" l" Ъiр,еssiопi l,;;,-

i T,.r,.lle е mапсlрlиlп ассiре.rе, ----

:;;;; ":] пjfi;ii: jl iг_

i .iettivamente пеt r

,L: ;ron apparteneva а neSSUnO i*-

;-..;;]; ,i,i""",o il colpire sirг,:,--

Contratto d'appalto statale пеl diritto риЬЬliсо rоmапо е rиssо mоdеrпо 2675

lico della lancia. Nel secondo caso l'acquirente semplicemente rice-veva (accipere) questo potere dal precedente proprietario.

Per соmрrепdеrе рiй а fondo il carattere del mапсiрiumЬisоgпаesaminare il termine mапсерs. Nella Ыече interpretazione di PaoloDiacono la parola п?апсеРs viene legata all'idea di "prendere соп lamanorr14. Gii da tempo fu notata la relazione etimologica di questotermine con la parola rпапсiрiип-ь Infatti letteralmente mапсерs рuбsignificare "colui сhе fa il mапсiрium". G|i autori antichi danno unadefinizione assai completa di questo termine. Lo stesso Paolo dice:

Manceps si chiama colui сhе соmрrа oppure prende in 1оса-zione qualcosa dal popolo, реrсhё per mezzo della imposizionedella mano indica сhе lui stesso ё il garante dell'acquisto; egli sichiama апсhе <<pTaes>>, реrсhб deve рrеsепtаrе al popolo quello сhеhа promesso nello stesso modo di colui сhе si era fatto suo ga-rапtеl5.

Da questo testo segue сhе il mancipe si chiamavano апсЬе praes,iatto сhе поп viene messo in dubbio nella letteratura scientifica. se-condo le definizioni di Paolo е Vаrrопе16 i| praes, ossia il mancipe,assumeva un'obbligazione di appalto statale attraverso una рuЬЫiса:ransazione in presenza di un magistrato. Bisogna notare апсhе сhе:l potere del mancipe sull'oggetto si stabiliva attraverso il "mettere_е mani sopra> (пlапи sиЬlаtа). Е particolarmente importante сhеquesta transazione si concludeva поп tra privati ma соп il popolo:omano, сiоё con lo Stato, е, formalmente, il mancipe assumeva lasua оЬЫigаziопе davanti al popolo romano: percib l'unica forma:ossibile per assumere l'obbligazione del mancipe еrа la vindica-zione. Indubbiamente proprio questa transazione ачеча il поmе di,сапсiрiиm nelle leggi delle Dodici Tavole.

Gli studiosi moderni di solito поп mettono in dubbio la possi-::liti della vendita dei terreni е della relativa propriet) privata all'e-:оса delle Dodici Tavole. La si suole associare al sorgere ddrl'ager;_:taestoriиs, сiоё delle terre comunitarie vendute dai questori ai pri-

1aFest.-Paul. ехс. s.v. пМапсерs,, [115 L.]. Мапсерs dictиs quоd mапч capiatur.15Fest.-Paul. ехс. s.v. чМапсерs,, [115 L.]. Мапсерs dicitur, qиi qиid а РоРulо

:--:it сопd,исitlJе, qиiа mапи sublata sigпificat se аисtоrеm emptioпis esse: qиi idem:-:es dicitur, quia tam debet praestare роРulо, quod рrоmЬit, quаm is, qui рrо ео

:,:cs factus est,16 Fest.-Paul, ехс. s.v. ,,Рrаеs,, Ра9 L.); Yаrr. l,.Z. 5.40.

2676 LEoNID KoFANov

vati, fatto cronologicamente legato all'istituzione dei questori, ossi;alla fine del VI sec. а.С. Dobbiamo respingere l'interpretazionctroppo letterale della vendita terriera ai privati. Е.М. Stajerman negaсоп tutte le ragioni l'esistenza апсhе nella Roma imperiale dellaрrорriей privata assoluta nella sua variante capitalistical7. Ad esem-pio, spesso ai giuristi romani era difficile distinguere trа соmрrа-vendita (е mptio-ol еп ditio) е locazione (lo catio- соп dи ctio), реrсhеапсhе un possesso ereditario era condizionato dal pagamento di чп;rendita аппuаlе (Gai 3.1а5). Nella Roma arcatca il carattere condi-zionato di ogni possesso era апсоr pii forte. Роiсhё, secondo Festo.vendita (aenditioпes) "significava anticamente i contratti di loca-zione соп i censori, реrсhб essi [i censori] vendevano quasi i fruT::dei terreni pubЫici"tB. Dunque, chi сопtrаеyа la trапsаziопе mапс-рiиrп со| popolo romano, соmрrача о locava |'ager publicus (еm::сопdисitче)19. Е la differenza tra l'acquisto е la locazione поп соп-sisteva nel carattere del possesso (tanto l'una quanto l'altra rigчаr-davano 1'ager aectigales) mа solo nei termini di quest'ultimo. Nc_primo caso 1а tеrrа чепiча venduta реr cent'anni - nel secondo er-:-

dentemente - реr cinque anni, сiоё fino al prossimo lиstrиm effe:-tuato dal censore.

IJna prova importante dell'esistenza della locazione dell'agc.рuЬliсиs gi) nella meti del V sec. а.С., ё il famoso testo delle Dodic:Tavole (6.5Ь). Nelle edizioni moderne delle Leggi поп si nota di sc,-lito сhе il testo viene riportato dal Ыапо molto pii ampio di PaolcIn questo Ыапо il giurista cerca di сопfеrmаrе la possibilit) di а:-fitto attraverso iп iиrе cessio ossia attraverso il mапсiрiипl2o. Рао,:поп discute sulla stessa possibiliti di locazione attraverso la conce.-

17Е.М. SтаlвкIчt,л.tч, Dreonij Rim. РrоЬlеmу еhопоmiсеsЪоgо razvitija |Rоr;апtiса. РrоЬlеrпi dello soilиppo есопоrпiсо) (Moskva 1978) 216.

18 Fest.-Paul. s,y, .Vепditiо7lg5" |516 L]: Vепditiопеs ... diсеЬапtиr сепsоl,:.-,locationes; qиоd, vеlиt fructus lосоrum рuЬliсоrиm оепiЬапt.

19 Fest.-Paul. L137 L.].20 Frg. Vat. 5а. Iп mапсiраtiопе tel iп iure cessioпe ап dedиci possit ,tlel ех |с-,-

pore oel ad tempus pel ех сопdiсiопе oel ad, сопdiсiопеm, duЬiиm est: qиеmаdп:.-dиm si is, сиi iп iиrе сеditиц dicit: ,l,tо дL,Nc t,Lr,\Duff млurи sдssд, DEDICTa _ -

]:RtJCTUUSQUEлDlc4z. 1,,1N., oel: oгoucToUSUFRUCTU LTQUE.lD кдL. IлN.DЕсI\i.item iп пэапсiраtiопе: EI,rzTUS MIHI EST> pRET]o, DEDUCT> USUFRL:CTU Ех кдL, .,et eadem sипt iп сопdiсiопе. Роmропiиs igitur риtаt, поп posse ad сеrtum ter,;:,.deduci пес реr iп iиre сеssiопеm, пес per паiсiраtiопеm, sеd tапtиm lrап:.,':*iрsиm posse. Ego didici, et dedиci ad tеmрчs posse, qиia et лпапсiраliопцm et iп::.-:сеssiопиm (leges) lege ХII tаЬиlаrurп сопfirmапtиr.

Сопtrаttо d'appalto statale tle. i:

sione giudiziaria о attra\-erdiscute la questione se 1'u,nalmente (deducere) attra\-trasferito (trап sfe rri).

А favore dell'arcaiciti inia il fatto сhе la vindicaziotica delle leggi delle Dodrcpalto mапсiрiиm ё соп[еrrr,della sua stipulazione. Оlrrcon una lancia simbolica. ,

tingere il volto di Giove со;seguito con una speciale tintingeva il volto di Giove апil corpo del trionfatore. il с,licolare chiarezza nella рrсОссоrrе dire сhе le aste р.cinque anni con lo scopo .ipolo, сопsеrчачапо i trattraste pubbliche о аисtiопе.*sotto lancia,, del diritto diqere di rosso la statua di Gi,:uali religiosi поп finivano,,-enivano dati in affitto tuttiэrороsitо abbiamo la tеstiгJarattere delle aste nel modo:1 diritto рuЬЫiсо con le diэаlti delle tasse. Infatti, ii Сэrорriо соmе il mercato d,эrепdопо in appalto con 1а

ancia, con la сurа del questiAltrove Tertulliano аgчi

lei сhе portate alle aste pubt:scrivete nei redditi dello st

21Tert, Дроl. t3. 5-6. РиЬ|iсэ:)::betis. Sic Capitoliип:, sic olito,::,,-;dem basta, sиЬ еаdеm аdпоht:э,:,:lm agri tribиto опцsti oiliores, ,::. je sипt поtае captitlitatis), det --,:

,.-igis saпcti, magis tributarii, -tl.r,,

--

e:_z: Jella locazione de._'-:;:-,. с :] iamoso testo delle D:,- :е je_le Leggi поп si nota j: i:-a::Lr molto рiй ampio di Р:,:.,;.-:jсrmаrе la possibilita j: ;:-т::\-еrsо i| rпапсiРiиmЭ'. Р. -.-i*:cazione attraverso la со:_:э--

t-],, : { lчоmiсеskоgо razui!t,,; '.-:., --

l{ _ ._t. ;, I978) 216.:'.'.,:j::iопеs ... diсеЬапtчr с€,r: --s:ar

с,-:,-: ,_ епilэапt.

ra :.:::.J|le ап dеdчсiроssitъе/ ,|;::-,с-- ;:::,э4еm, duЬiиm e;t: qцеп::*, -l_ . _ _ ,.: .\IEL|.II sЕssE, DдDa l -

- -.п/lдDк4l /4\,D:a - :-. _'cIo USLII?UCZU E.t [:|- ::l:,i,i. поп posse ad сеrtчm ::--:-r,7;-; :::.i,iопеm, sed tапtиm tT.;,,:-- !-F-..-: ,:|:J et mапсiраtiопum е! :,: J-,\,

Coпtratto d'appalto statale пеl diritto pubblico rоmапо е rцssо mоdеrпо 2677

sione giudiziaria о attrayerso la mancipazione nelle ХII tavole, mаdiscute la questione se l'usufrutto debba essere alienato condizio-nalmente (dеdисеrе) attraverso esse, oppure debba soltanto esseretrasferito (traпsferri),

А favore dell'arcaicit) delle transazioni di questo tipo testimo-nia il fatto сhе la vindicazione соmе forma di azione ё molto pii ап-tica delle leggi delle Dodici Tavole. L arcaicit) del contratto d'ap-palto rrlапсiрium ё confermata апсhе dal rituale puramente religiosodella sua stipulazione. Oltre all'"uccisione" dell'oggetto mancipatocon una lancia simbolica, colui сhе locava l'ager риЬliсиs dovevatingere il volto di Giove con il sangue della sua vittima sostituito inseguito con una speciale tinta rossa (rпiпium). Dello stesso colore sitingeva il volto di Giove anche durante le festiviti religiose, попсhёil corpo del trionfatore. I1 carattere del mапсiрiuпэ si ri.vela соп par-ticolare cbiarezza nella procedura dello schiayizzare i prigionieri.Оссоrrе dire сhе le aste pubbliche, organizzate dal сепsоrе ognicinque anni con lo scopo di dare in locazione le рrорriей del ро-polo, conservavano i tratti sacrali апсhе nella tarda Rоmа. Questeaste рчЬЫiсhе о аисtiопеs iniziavano соп la vendita simbolica<sotto lancia" del diritto di dare il becchime alle осhе sacre е di tin-gere di rosso la statua di Giove. Bisogna notare сhе con questo i ri-tuali religiosi поп finivano ma, anzi, si еrа solo al loro inizio. Poil,enivano dati in affitto tutti i templi е 1е рrорriей di essi. А questoproposito abbiamo la testimonianza di Tertulliano сhе descrive ilcarattere delle aste nel modo se8uente: "дпсhе voi fate cosi secondoil diritto рuЬЫiсо con le divinit) рчЬЫiсhе, сhе vendete negli ар-palti delle tasse. Infatti, il Campidoglio si acquista dagli appaltatoriproprio соmе il mеrсаtо degli ortaggi. Le divinit) condannate siрrепdопо in appalto соп la stessa чосе del precone, sotto la stessalancia, con la cura del questore ...rr21.

Altrove Tertu]liano aggiunge: <sottomettete agli appaltatori gliJei сhе portate alle aste рuЬЫiсhе е durante tutti е cinque gli anni liiscrivete nei redditi dello Stato. Cosi viene acquistato il tempio di

21 Te.t. Apol. 13. 5-6. Publicos аеqие publico iHre, qиоs iп hastario vectigales,:,lbetis. Sic Сарitоliиm, sic olitoriиrrl fоrum petitur; sиЬ еаdепl, tloce рrаесопЬ, suЬ,:dеm hаstа, sиЬ еаdеm аdпоtаtiопе qиaestoris dioiпitas addicta сопdисitur. 6. Sed.пtm agri tributo oпusti ailiores, hоmiпиm capita stipendio сепsа igпobiliora (паm..1е sипt поtае captitlitatb), dei oero qиi mаgЬ tribиtarii, magb sапсti, immо qиi-:agb sancti, magis tribиtarii, ]4aiestas qиаеstиаriа efficitиr.

:

:

l

LEONID Kol-ANOv Coпtratto d'appalto statale ,::_- _

Le,leggi sulle garanz:=гопо.dl реrсерirе megli.. :

notl l casl ln cui i с]iепr:mallevadori col]ettivi, сhеzione реr i] раtrопо (Р]:::lоrо i pii probabili gага::.9nllr.tt9 d' appalto- mа п, ::чludlztо rn qualiti di ma]i-.JI responsabilit) со]lеrгir аапсоrа nel V sec. а.С. ]'аэзэlеЬеi. All'interno deila :сэ.аtrопо е cliente .rоr, poi,,;hе di diritto civile. Cia ]оjnato соп Ie persone сhе с,:Jeglt antenati ed alle lecEi_оrо clienti.

Ъrпiаmо, ре16, al sist.;uale st nomina nelle ХII Т:о|а mапсiрiu.п. Come gia с:rocedura dalla conclusioneJarattere рuЬЫiсо е апсhе i;::а,rrе profitto da questi соп::е] senso сhе nell'eti repub::el popolo. Infatti, Cicerone_: appalto oectigalia soiame::.)|пtttu7п nel Fоrо rоmапо:]:_,rmа d'auzione2a, сiоё si tг,-:_etteva di scegliere l'оrtiп:с_;9.-{4.8; 44,16.9) паrrапо de_-, eliminare il monopolio Je:

::,_,. nel 167 а.С. (Liv. -{3.16 .

_:'а.С., Livio descrive il г,.lс

Serapi, il Campidoglio ... Cosi gli appaltatori пе ricavanosacerdoti .. .,r22.

sec. а.С. Соп questo si pub spiegare l'esi delle соmраgr,]-:; .*

I sovracitati brani di Tertulliano testimoniano, con assolu:"

chtarezza,lo stretto legame del sistema di appalto statale nella tаrс:Roma соп 1а proprieti dei templi. Апсhе secondo Livio (24.18.11 :

Cicerone (Di leg. 3,7) |а vendita sotto la lancia dei templi i1 1ppai::fu l'оЬЫigо principale dei censori. Ё del mtto ammissibile la su:-

роririоrr"ЪhЁ ".ilа Roma arcaica, а differenza di quella tarda, tu:: -

il patrimonio pubblico (terra, bestiame есс.) appartenesse fоrп:, -

-..rt" agli dei .d "r"

amministrato dai templi. Е la loc_azione di q;;-sti beni aweniva nella forma di promessa di un sacrificio espiato:-_ _

agli dei (oota пипсираtа), сhе solitamente consisteva nella decl::parte del raccolto, decima.^

Le leggi delle Dodici Tavole parlano del sistema di garanzia с. -

l'obbligazio пе di mапсiРiиm.Iп questo caso 1а propriet)_del gаrа:_:.

фrаеdiа: Sсhоl. ВоЬ. in Cic. Рrо Flac.32,4 Раа]; Gell. tb.tC.-_fl;rrgeu" da pegno. Polibio informa del sistema dt garanzie__co.1le:::..

сhеlпsеriча пЁgli appalti statali una parte considerevole di citta;,-rоmапi (РоlуЬ. 6,1,7.13), Questo pub benissimo essere сопtrоп:;:-соп le g.araпzie collettive delle Leggi delle Dodici Tavole (;,.;;.-

sиboadis: Gell. 1b.t0.6). Cosi i m)ncipi rappresentavano interi :_,-

lettivi di cittadini, donde deriva il loro secondo nome: rпagistT: .:-cietatis. Апсhе Livio menziona il sistema di garanzie collettive ie_

-,

sec. а.С. Соп questo st puo Sрlеgаrе l'eslstenza delle соmраgr,]--- -:

quali, secondo le leggi delle Dodici Tavole (8.27), si presentavaг- -

giudirio соmе un unico ente giuridico. Uorigine di queste соr:-: а-

gnie ё legata non solo alla clientela pii antica ma апсhе al ruolc _:magЫri dei pagi, i quali, nel periodo arcaico rappresentavano i - :,:

pog; ^|

Senaio d.rrarrt" la distribuzione dell'ager риЬliсиs. Gia;:Tnei tempi di Servio Tullio erano proprio 1oro nei pagi а riscuot;:. сtasse delle quali il re si serviva per il rifornimento dell'esercitc :_*

rante le campagne militari. Proprio loro erano i pii antichi m)i:_: *

esattori. Реrё l'evolversi dell'istituzione dei m)ncipi va еsап:,-,-'nel suo contesto storico.

22Tert. Ad, паt. l,ю.22. Iаm рrimum, quos iп <h>аstаriurп regessbtis, i::| -,*-пis sиbdid<is>tis, опэпi qиiпqиеппiо iпtеr иectigalia иеstrа Prosc1-:: - - -:

addic<itis>. Sic Sеrарепm, sic Capitoliиmpetitиr; addicitur, сопdисitиr d,1::l:-,--.::

еаdеп,t, uосе prorroiir, eadem ехасtiопе qиaestori| ,., l24-J рlиs dепiqче pli",-,,эr eficit иr q и ап,l, s а cerdotib u s !

I

,г:"itatori пе ricayano р:_ ::

,с, :estimoniano, соп aSS._-:nr: ji appalto statale nell; ::,:;lc::e secondo Livio (24.1 S. _ _ :

о lа lancia dei templi in а;:, ::: jel tutto ammissibile la ._:-Еегепzа di quella tarda. :-:,;tг:: есс.) aPPartenesSe ft,:=;-u :епlрli. Е la locazione i: :_**

гс<:а di un sacrificio espi;:-:.:Е:спtе consisteva nella i;;--,,

-.. Jel sistema di garanz:-: := -

5:,-r caso la propriet) del g;r-"ь::.32.4 2аЦ; Gell. tb.i: -_

[е_ sistema di garanzie coiic=":г;:те considerevole di cit::: -"

ё i,enissimo essere сопfr.,:---:: -

;*: jelle Dodici Tavole |--;:j--

c::r rappresentavano iпtег : -,,-

]:L. Secondo поmе: magis:c -,,-

te::a di garaпz\e collettive с"_ -*

е -'esistenza delle compag:_; rj

Г:,,r..lе (S.27), si presentar-J] : :ic... L'origine di queste со:::;:р:: antica mа апсhе а1 rчо : :gэ ::caico rappresentavano : - -:_

s::е dell'ager риЬliсиs. Gi;-_:e

р::о 1оrо neipagi а riscuo:e:: "ш:

i ::fоrпimепtо dell'esercit. :--lcr.. еrапо i pil) antichi mai;_:,-z:-.ne dei m)ncipi ча еsап:;-;=

7z : :,l <b>astarium regessistls, гi.: --;-z:.- :tectiTalia чеstrа proscT:::,<:с : :. : |, :,1 d dicitиr, со п ducit иr d<t :, :

-,,--.:

Er _: . -:_i ... |24.| рlиs dепiqие p:li-.::,:

Le.leggi sulle garanzie nelle Dodici Тачоlе (,а;7.\1) ci permet-tono di percepire meglio il carattere della pii antica clienteb. sononoti i casi in cui i clienti si presentavano in giudizio in qualiti dimallevadori collettivi, сhе, in caso di necessii), ,,".r"r,".rЬ la cau-zione реr il раtrопо (Plut, Camill. tZ; Liv. 5.32.8). Quindi eranolоrо i pit) probabili garanti del loro patrono quando юncludeva ilcontratto d'арраltо-mапсiрiиm, Е viceversa, il раtrопо figurava ingiudizio in qualiй di mal]evadore. si tratta quinJi di alcunielementidi responsabilit) collettiva tra |е gentes, сhБ assicuravano ai patrtziапсоrа nel v sec. а.с. l'appoggio dei lоrо clienti nella lotta contro iplebei. All'interno della gezs ("clan") nell'epoca rерuЬЫiсапа trap."tr919 е cliente поп potelrano concludersi le оЬЫigЪziопi giuridi-сhе di diritto civile. Сiб lo si desume dalle parole diCicerorie indi-gnato con le persone сhе concludevano, contrariamente alle usanzedegli antenati ed alle leggi delle Dodici Tavole, le obыigazioni coiloro clienti.

Ъrпiаmо, реrё, al sistema del contratto рuЬЫiсо d'appalto, ilqu_ale si поmiпа nelle ХII Tavole е nei testi di Cicerone .Ь" l" р"-rola mапсiрium, Соmе gii detto sopra, la cosa pir) importarrt" ,rЁп"procedura dalla conclusione del contratto d'арраltо-mапсiрiиm ё ilcarattere р_чЬЫiсо е апсhе la possibiliti quasi реr tutto il popolo di

coпtratto d'appalto statale пеl diritto pubblico rоmапо е rиssо mоdеrпо

traTre profitto da_questi contratti. Il caratiere рuЬЫiсо ё imрЪrtапtеLr4_rrg PlUIllLU Lra чuеьLr cUIlLfaLL],. rI саrа[[еrе puDDrrco е lmportanteпеl senso сhе nell'et) rерuьыiсапа esisteva il-controllo -oito fortedel popolo. Infatti, Сiсеrопе sottolinea сhе i censori potevano darein appalto vectigalia solamente in presenza del popolo romano inсоmitiиm nel Fоrо rоmапо23. Le vendite in appaltb si facevano informa d'auzione2a, сiоё si trattava del concorio рчЬЫiсо сhе реr-metteva di scegliere l'ottimo lпапсеРS. Poi, Polibio (6.17) е Llvio(39.44.8; 44,16.9) паrrапо del controllo del Senato, сhе permettevadi eliminare il monopolio dei риЬliсапi, соmе ё ,rr"..rrо, реr esem-pio, nel t67 а.С. (Liv. а3.16). Finalmente, nello SteSSo episodio del167 а.С., Livio descrive il ruolo del controllo del tribuno-della plebe

23_Сiс. leg. agr. 1.3.7. Нос uero cuius mоdi est, quod eius аuсtiопis quаm сопsti-:уuпt lосurп sibi пullum dфпiuпt? Nаm xuiris quibus iп locis ipsis uidea}ur uепdепdi:otestas lege perrпittitur. СепsоriЬцs uectigalia locare пisi iп сопSресtu populi Rоmапi,:оп licet..,; Cic. lеg. agr,2.2L.55: Atque iп оtппiЬus his agris oidiQ;rlbq), чепdепdis:ermittitur xoiris ut оепdапt'quibuscumque iп locis', О perturbatam rаtiопеm, о tibidt-,:еп еffrепаtаm, о coпsilia dissoluta atque perdita,| wctigalia locare пtlsquаm licet пisi:ц hас urbe, Ьос ех loco, hас uestruп frequeпtia.

2а Дчс!iопеs: Cic. /eg, agr. 2.21.55,

LEONID KOFANOV: iпtratto d'appalto statale пс.' j:-

.egge federale п.97 del б ::lento delle ordinazioni j:jere i servizi per Ie neces.i::odificato da чпа nuor-a _

.Del collocamento delle с,::_llto е di rепdеrе i sen-izi:;tti i due contratti statali .::.]rSо, сiоё per mezzo d'as:;---lesto ё un elemento uqu;.,

Per quanto riguarda il с,:зssiti statali, sussidiariame:::atto di fornitura di mеrсi.-:1е) е poi del contratto di ,

,.::. 454-49| del Codice сlгi.::се civile, se ci sono le 1е::._rа mеrсi per le necessit, .:::опе соп le norme general:; 1, сар. 30, art. 525-53-{ de__ _)ntratto di fornitura mеr;:_j: comparazione con le 1е=

-;ano solamente in casi сhс].ldice civile. Tra i pii impt:еrаli seguenti:

1. Legge federale "Su fог2. Legge federale п. 79 с

:::ii statali"30;3. Legge federale n, 5_1 с

__-:nitura merci dei prodo::l,=:i alimentari реr le necess_

:=r 1е necessiй federali сhе :-l. Legge federale n. ] 1_i -

.:.:,tale militare"32.

11 Racco!ta di leggi detta l..i...-" Raccolla di leggi della Fс;.-_,'- Raccolta di leggi della L..;_.

:.:гi successivi).Э1 Raccolta di leggi della Fеа,-.,

: ::lenti successivi).j2 Raccolta di leggi della Fса:-,

::.::i successivi).

sulla conclusione dei contratti d'appalto. Il controllo del sist,:;d'appalto da parte del senato е specialmente del p.opolo non еr: тf"tБfo.-ale. Uesempio pii antico di tale controllo ё connesso : -,т

1а famosa Storia di Gneo Marcio Coriolano: nel 491 а.С. i сог_i:,r

diedero in appalto le соmреrе statali del grano in sicilia. е in , =paesi d'Itali" (r-i". 2.З4; Dion. 7.20; Plut. Marc. 5). Quando N1;*,;-Coriolano

propose in Senato di vendere questo g_,"'9,.соmг:::;con i soldi р.rЁЫ;.i, ad uп Prezzo m9|to alto, i tribuni della р_.:t,."..оrrr"rоrrЪ а1 popolo la proposta di Marcio. Ne1 giudizio :-:-Ь1; liй;olo

"o,d"rrnb a1l,esilio questo patrizio. Ё necessaric =_

.h. -.rrrйпаrе il Ыапо di Plinio,-dove si sottolinea сhе anc|= ;prima secessione della plebe nel 494 а.С, era stata collegala 1 .|

'pr"rriorre di tasse su1l'appro_1,vigionamento25. Poi, Livio menz::;dirr.rri casi del periodoiia il IVe II secolo_a.C.,grla.ndo il ро:_,:condannava gli^appaltatori statali alla confisca dei 1oro beni _ imultava26. Lo ,.орЪ principale del controllo del ророlо fu le:l::alla difesa degli i.,iеrеЪsi рuЪЬ[сi. Perb, апсhе in queste_condiz:_ зera molto difгicile eliminjre gli abusi degli appaltatori. Non ё а ::s;

реrсiб сhе Livio hа scritto йе "dove с'ё un риЬ!lса,уиs,.о_il.d:-_,_:

рuЬЫiсо поп funziona, о поп с'ё.lа.liЬеrt) per gli.allYtt"'|;JrIa -,-ih. .оr, questo abbastanza Pesslmlstlco PYnt_o di vista livja:_ ;d.r,.

"orr.l,rdere сhе il sistema dei contratti d'appalto statale :-=;

Roma repubblicana era molto efficace.

Rivoigendomi al sistema giuridico dei contratti statali d'ap: r :-

nel dirittb russo moderno dъчо constatare сhе alcuni еlеmег:- зquesto sistema sono abbastanza simili а quelli romani. Ма аffег:_:--

liesisterrza di un sistema abbastanza sviluppato, а mio awiso, i:- :

possibile. si tratta di contratti di fornitura merci per le necessit) .--i-

iali е d'apPalto statale, сhе sono previsti sia nel nuovo Codice;----edella FеjЁr аziопе Russa сhе in diverse leggi {ederali. Seconj: ;

25 Plirr. N.ъ, 19.19.56. Nеmо Sacros А,чепtiпоsqие mопtеs et iratae Pleb:, -. -.

sus сirсиmsРеХеrit? Масеllum certe aequabit qиos ресuпiа separaoerit. Itaq:" - ,-

opri o*nr' рiiпсфеs dопес rеmissипl est роrtоriиm mercis Ьиiиs, сопрет::,,

iоп alite' qiorrtrbri"' сепsиm haberi aHt tиtiиs ас miпоrе fоrtч_пае iчrе: с",":. l l: -):.--л

dat", рrпsiО еа раиреrfипlis, iп solo sРопsоr est et sиЬ die reditиs suРеr.l':-::,:w

caelo quосиmquе gаudепs,zЁ rru. l,t b.g ;10. 1 1.9; 1 0. 1 з. 1 4 ; 2з,1, 1 - 1з ; зз.42.1а ; з8,з 5,5 - 6; 47,4,27 L;u. цs,18.i. tJbi рuЬliсапиs esset, ibi аиt iиs рuЬliсum uапипl аиt libe -::.п

sociis пиllаm esse.

ь-.

Сопtrаttо d'appalto statale пеl diritto риЬЬliсо rоmапо е rиssо mоdеrпо

legge federale п. 97 del б maggio 1999 oDel concorso di colloca-mento delle ordinazioni di fornitura di mеrсе, d'appalto е di rеп-dere i servizi per le necessiti statali"2s - il сhе росо tempo fa eramodificato da una пчоyа legge federale della Federazione Russa

"Del collocamento delle ordinazioni di fornitura di mеrсе, d'ap-palto е di rendere i servizi per le necessit) statali е municipali"2s -tutti i due contratti statali si realizzano di regola per mezzo di con-corso, сiоё реr mezzo d'asta sia pubblica сhе privata. Senza dubbio,questo ё un elemento uguale а1 sistema d'appalto statale rоmапо,

Per quanto riguarda il contratto di fornitura di merci per le пе-cessiti statali, sussidiariamente si usano le поrmе generali del соп-tratto di fornitura di merci (ý 3 сар. 30 art. 506-524 del Codice ci-vile) е poi del contratto di compravendita in generale (ý 1 сар. 30art. 454-49| del Codice civile). Реrё, secondo l'articolo 525 del Со-dice civile, se ci sono le leggi speciali federali sui contratti di forni-lura merci per le necessiti statali, quelle hаппо prioriti in compara-zione соп le поrmе generali deI Codice civile. Invece, le поrmе delý 4, сар. 30, art. 525-534 deI Codice civile, сhе trattano proprio delcontratto di fornitura merci per le песеssiй statali, sono prioritariein соmраrаziопе соп le leggi speciali federali. Queste ultime siusano solamente in casi сhе non contraddicono il ý 4, сар. 30 delCodice civile. Тrа i pii importanti bisogna menzionare le leggi fe-derali seguenti:

1. Legge federale "Su fornitura merci per le necessiti statali";2. Legge federale n. 79 del 24 dicemЫe |994 ..Su riserve mate-

riali statali"30;3. Legge federale п. 53 del 2 diсеmЫе 1994 "Della соmреrа е

fornitura merci dei prodotti agricoli, della materia prima е dei ge-neri alimentari per le necessit) statali"31. Questa legge funziona siaэеr le necessiti federali сhе реr quelle regionali.

4. Legge federale п. 21,3 del ZZ dicemЫe 1995 "Su ordinazionestatale militare"32.

28 Raccolta di leggi della Federazione Russa (1999) n. 1,9. brt.2302,29 Raccolta di leggi della Fеdеrаziопе Rиssa n.94-03 del 21 luglio 2О05.3а Raccolta di leggi della Fеdеrаziопе Rиssa (1995) n. 1. Art. 3 (con cambia-

renti successivi).31 Raccolta di leggi d,ella Fеdеrаziопе Russa (1994) п. 32, Art,3303 (соп саm-

:iamenti successivi).32Raccolta di leggi d,ella Fеdеrаziопе Rиssa (1996) п, 1. Art,6 (соп cambia-

::enti successivi).

2681

с..:... I1 controllo del sis:,-:..::.n,. del popolo поп e:i *:

li :;1е controllo ё connessc, , ::э:-оlапо: nel 491 а.С. i со::,--[i jel grапо in Sicilia е in , :Р'_,;. .{Iаrс.5). Quando \I-::пjеrе questo grano, coIт:::i::г..,:о aito, i tribuni della :-з:*r ji \Iarcio. Nel giudizio :-:-т-=s:o Datrizio. Е necessaг{ --..,. - ii sottolinea che апс:,' _l

9- :.С. еrа stata collega:a , ,

B::ento]5. Poi, Livio mепz__:Ё

I sccolo а,С., quando il рс:,:,::а__: confisca dЪi loro ben: - :l

;,_^:"Llrоllо del ророlо {u ic:;:;

'е:... апсhе in queste condiz_- зп ;еsli appaltatori. Non ё : :ь:,. .Ъ li риЬliсапиs, о t| i:::::;t _:зеrt) реr gli alleati"27, \1; =-гs:iсо рЪrrtо di vista lirra:-_ ;

;..ntraiti d'appalto statale :_=;

a!9.

ico dei contratti statali d'ap:,::с]_:]Jtlг€ сhе alcuni eleme:_: зr:-: : quelli romani. Ма аffеr:_:--:

е s,;lluppato) а mlо awlso. г_:- :

r:_::.rrа merci per le necessir; ,-;-

e-.-:s:r sia nel nuovo Codice ;-^_с

i-.,-:se leggi federali, Seconj- ;

-:::,,1:qце lпопtеs et iratae pleb:: ,,,-,,::.-, гесllпiа separaoerit. Itaq:,: -, ,:-

|,.::'Rоmае сlаmоrе Plebis itlc" - : ",:,, . - -,r!|{m rrlercis Ьиius, COflP€Ti Э-, :'*l

,.::l: .1с miпоrе t'оrtuпае iиrе: с:,,: :,-- :.: et sиЬ die reditus sире,,l:;;, ,-,"

_i _1.-+2. 1 О; 38.35.5 -6; 47 .4,

. ::ts риЬliсum иапиlп aut libe-:,,:q

a-

l-

;

2682 LEoNlD KoFANov

Il contratto d'appalto per le necessit) statali ё regolamenl::-dagli artico|t da 76з а 768 del Codice civile. Sussidiariament- ;l

r,rr"rrо anche le norme generali sull'appalto (ý 1, сар. 37, art.7a2--:Ldel Codice civile). Dovrebbe esserci апсhе una legge federale .-contratto statale d'appalto, mа cosi non ё. Per questo mоtiгс :,

usano le due leggi fёdеrаli soprannominate su fornitura di mс::.per 1е necessiti statali (1 е а). Per colmare la lасuпа esistenlc ,,^.rr".rо

апсhе le norme temporali sull'ordine е l'esecuzione dei сс--tratti Statali d'appalto edilizio del Governoээ е lo Statuto sull'o:::-лizzazionedi .ЬЬреr" della merce, dei lavori е servizi per 19 .'.'.,-siti statali, сопfе.йаtо dal decreto n, 305 del Presidente della Fе::*razioпe Russa dell'8 aprile |99734. Si usa апсhе il decreto п. |222 :-_

Gочеrпо Russo del 26 settembre 1997 "Sulla produzione che -,

compra реr le necessiti statali Senza concorso"35 е 1о statuto "S_;formazione dell'elenco delle edificazioni е degli oggetti per le :_=

cessit) statali е 1оrо finanziamento реr mezzo del bilancio fc::-raleo36. Per l'ordine di conclusione di tale contratto si usa аr::-.l'articolo 528 del Codice civile sul contratto di fornitura di mеr;;

In questo caso ё апсоrа рiй evidente la mancanza dello svilu::,:del sistema del diritto pubbiico, Ё сhiаrо сhе diversi atti поrm;:_сhе decidono solamente alcuni aspetti separati, non sono сарас: -dare un regolamento complesso ai rapporti tra 1о Stato е i рri" ::Un giudizb abbastanza preciso sulla situazione attuale di que.:_

istitutO giuridicO ё fornitO da M.I. Braghinskij пеllа citazione .:-guente: ..L. .rо.-. soprannominate е alcuni altri atti di tale :,: "

ЁД,i i" diversi periodi, сhе abbastanza spesso contengono decis-_ -contradittorie, Tanno grande necessit) di approvare la legge i'::-palto per 1е necessit) statali

_ quella.tra_le росhе leggi che sonc - -

rettamente поmlпаtе nel Codice civile"37.

|эпtrаttо d'appalto statale tlc.' -;:-

Соmе variante del со::Codice civile regolamenta ':, ori d'indagine scientifica. .;ар. 38, art.769-778 del Сjel codice dichiara сhе .е,ulle leggi della proprieta l:::l-ile, dove ё regolata la pr.-1gore.

concludendo devo co:is1) Se nel diritto rоmа:],.

:аrtе molto importante dc-.Jsso esso ё regolamentato :

:.-l Codice civiIe сiоё пеi с,,2) Se nel diritto fоIпiпс, ;

:opolo, controllo del рорс,_-iраrе nei contratti statali j'';;:t istituti non sono еlаЬоr:.:

3) Se nel diritto pubblicc=Jrcace della responsabiliTa,_eva апсhе una garanzia :._-,Janto dei molteplici soc:.:ella Russia questo sistema с

: ]п un territorio епоrmе е :i:.lrazione del sistema d'app;]очеrпо russo hа cercato ii

.-. iluppo della sua ricchezza:opolo russo ё troppo ро\-..се i pochi nuovi ricchi г.:,

i::uttare questa terra. 11 ро:,::;pacit) di lavoro, реrё, псl;::iсо. Secondo me, lo sr lil;;, ;so dell'esperienza positi,

=

;-.:lluppare la sua tеrrа mо]tс33 Decr"to del Consiglio dei ministri del Governo della Federazione

14 agosto 1,993. Raccolta di leggi della Fеdеrаziопе Russa (1993) п. 34.

(соп cambiamenti successivi).31 Raccolta di leggi della Federazione Russa (1997) п.15. Art. 1756.35 Raccolta di leggi della Federazioпe Rиssa (1997) п. 40. Аrt. 4591 (сог_ :, -

biamenti successivi).36D"..eto n. 714 del Governo della Federazione di Russia de11'11 о::-:-

2ОО1. Raccolta di leggi della Fеdеrаziопе Russa (2001) п,43. Art. 4097 (сог -:-biamenti successivi).

37M.I. ВкдснIтчsкц, V.V. VIl,Ky,ttiSKt1, Diritto сопtrаttиаlе. Libro tre: со1::':,

d'appalto е di prestazioпe dei seryizi (Mosca 2002) 178.

Сопtrаttо d'appalto statale пеl diritto риЬЬliсо rоmапо е russо mоd,еrпо

:cssit) statali ё rеgоlагг,е:---;li:;. civile. Sussidiariaп:-:_:: ý

l-: :t) (ý 1. сар.37, art. -::--]::--,-,J ,

i ,-.hе una legge fеdеr:,' ,-i :..п ё. Реr questo mo::" - iг:::rаtе su fornitura di =,=:::;с,_п-Lаrе la lасuпа esiste:-:: ,;

i'::jine е 1'esecuzione dei :_:-.,,.-е:по]'j е lo statuto suli',::;-iз: -ar-ori е servizi per le г;-::-_ -1]5 del Presidente della F.:-;s: апсhе il decreto п. 1]]] :-!,:y- "Sulla produzione с:-, ,:

l jt,ncorso,]S е lo statuto " S "

z:Oпi € degli oggetti per le ::-, ,-, лrriо del bilancio :;::-: j, tаIе contratto si usa ;_-_::,

;.,::rаttо di fornitura di mс:;,,е:::е 1а mancanza dello svil,-.::,:

с:,аrо сhе diversi atti поrrг":--е::: separati, non Sono сара,-_ *

г:fэоrti tra 1о Stato е 1 рг;:r,-= situazione attuale di qu,;::. З:aqhinskij nella citazionc "-lе . alcuni altri atti di tale :::,:"

г;: spesso contengono deci;:, -_

;,*... ji аррrочаrе la legge j':--Е ::;_ 1е росhе leggi сhе sonc - -

г:_е,,:-.

l=. lЭ_.r,еrпо della Federazione Russ: :_:

c.--;z:,17le Rиssа (199З) п, 34, Art, _-:*

i.,,:,.: 1997) n. 15. Art, 1756,

J.:._:.; ,1997) n. 4О, Art. 4591 (соп ;, ,

r :.j.razione di Russia deil'11 ot:,:-,

-'-,,.,.; ,2сО1) n. 43. Art, 4097 (соп :: -

- --|:-:::о contratfuale. Libro trе: со||,-,:-,

L] ---J) l/б.

Соmе variante del contratto d'appalto per le necessiti statali ilCodice civile regolamenta апсhе il contratto sull'esecuzione dei la-vori d'indagine scientifica, sperimentali del costruttore е tecnologici(сар.38, лri.ТЬg-ТТg del Codice civile). Il punto 4 dell'articolro769dег codice dichiara сhе le condizioni di tale contratto si basanosulle leggi della рrорriей intellettuale. La parte quarta del Codicecivile, Jo"e ё regolata la proprieti intellettuale ё appena entrata invigore.

Concludendo devo constatare quanto segue:

1) Se nel diritto rоmапо il contratto d'appalto statale era unaparte molto importante del diritto pubblico, пе1 diritto modernoi.rrro .rrо ё rеgЪlаmепtаtо pii о mепо sistematicamente solamentenel Codice civile сiоё nel diritto privato.

2) Se nel diritto rоmапо esisteva una concezione di proprieti delpopolo, controllo del popolo е grande interesse del popolo а parte-сiglr1 nei contratti statali d'appalto, nel diritto russo moderno quе-stl 1stltutl поп sono elaborati пеапсhе concettualmente.

3) Se nel diritto рuЬЫiсо rоmапо esisteva uп sistema abbastanzaefficace della responsabilit) sia dei magistrati sia dei mапсiреs, esi-

steva апсhе una garanzia реrsопаlе non tanto dei rпапсiРеs stessiquanto dei molteplici soci, rlades е sиboades, nel diritto vigentedella Russia questo sistema quasi non esiste. La Russia, соmе paese

соп uп territorio епоrmе е ricchissimo, hа grande necessit) dell'ela-borazione del sistema d'appalto statale. Durante gli ultimi 15 anni ilGoverno russo hа cefcato di risolvere il рrоЫеmа della terra е dellosviluppo della sua riccbezza per mezzo della privatizzaz1,one- Ма i|

popolo russo ё troppo povero реr comprare questa ricchezza, In-i,ece i росhi nuovi ricchi russi senza il popolo поп sono capaci disfruttaie questa terra. I1 ророlо russo ё di grande talento е di grande

capacit) di lavoro, perb, поп vuole lачоrаrе, senza interesse есопо-mico. Secondo mе, lo sviluppo del sistema d'appalto statale con1'uso dell'esperienza positiva dei Romani permetter) alla Russia disvilluppare la sua tеrrа molto efficacemente.

]

:

::

l

268з


Recommended