+ All Categories
Home > Documents > Esperimento Esperienza Educazione - Atti del Convegno Archeosperimentare V.A cura di Cinzia Loi e...

Esperimento Esperienza Educazione - Atti del Convegno Archeosperimentare V.A cura di Cinzia Loi e...

Date post: 11-Nov-2023
Category:
Upload: ferrara
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
50
1 Esperimento, Esperienza Educazione Tracce convergen per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia A cura di Cinzia Loi e Viorio Brizzi ARCHEOSPERIMENTARE V S’Irighintzu, Ardauli 24 - 26 Maggio 2013
Transcript

1

Esperimento, Esperienza

Educazione

Tracce convergenti per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia A cura di Cinzia Loi e Vittorio Brizzi

ARCHEOSPERIMENTARE V

S’Irighintzu, Ardauli 24 - 26 Maggio 2013

2

Il presente materiale è pubblicato dal Comune di Ardauli, in collaborazione con Paleoworking

Sardegna A.P.S. grazie al contributo della Regione Sardegna tramite il POR FESR - Asse IV,

Linea di attività 4.1.2b “Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione

Ambientale Regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo” – Intervento 3:

ECOMANIFESTAZIONI.”

© 2013 COMUNE DI ARDAULI Piazza Matteotti 4, Ardauli (Or)

[email protected] – www.comune.ardauli.or.it

© 2013 PALEOWORKING SARDEGNA A.P.S. Via E.Zaru 5, Ardauli (Or)

[email protected] - www.paleoworkingsardegna.org

Foto di: Paleoworking Sardegna, Vittorio Brizzi, Giuseppe Scarpa, Antonio di Maria, Liliana

Spanedda.

Proprietà letteraria riservata – Printed in Italy

Stampa: ADDV COMUNICAZIONE - Via Dante 46, 09127 Cagliari

Tel./Fax +39 070.66.37.46 +39 070.66.29.33

Finito di stampare nel mese di Ottobre 2013

La riproduzione con qualsiasi processo di duplicazione tutelate dal diritto d’autore è vietata e penalmente

perseguibile (art.17 della Legge 22 Aprile 1941, n. 633). Quest’opera è protetta ai sensi della legge sul

diritto d’autore e dalle Convenzioni internazionali per la protezione del Diritto d’Autore (Convenzione di

Berna, Convenzione di Ginevra). Nessuna parte di questa pubblicazione può quindi essere riprodotta,

memorizzata o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (fotomeccanica, fotocopia, elettronica,

ecc.) senza l’autorizzazione scritta dall’Editore. In ogni caso di riproduzione abusiva si procederà d’ufficio

a norma di legge.

In copertina: nucleo prismatico in ossidiana del Monte Arci

rinvenuto nelle campagne di Ardauli (Or)

3

Esperimento, Esperienza, Educazione Tracce convergenti per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia

ARCHEOSPERIMENTARE IN SARDEGNA

QUINTA EDIZIONE

S’Irighintzu, Ardauli (Or)

24 - 26 Maggio 2013

PALEOWORKING SARDEGNA A.P.S.

4

Donato Sansone per Paleoworking Sardegna

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Napoli e poi al Dipartimento di Animazione del SNC- Centro Sperimentale di Cinematografia, Donato Sansone è oggi uno dei più originali autori d’animazione italiani

(http://donatosansone.tumblr.com).

Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la

capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi

teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. Ha cultura chi ha coscien-

za di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri (...)

Cosicché essere colto, essere filosofo lo può chiunque voglia.

(A. Gramsci)

5

Indice

Pag.6 - Archeosperimentare 2013, un evento culturale “sostenibile” di Roberto Putzolu, Sindaco di Ardauli Pag.8 - Prefazione di Piero Pruneti, Direttore di Archeologia Viva

Pag.9 - Prefazione di Giacomo Mameli, Direttore di Sardinews

Pag.10 - Introduzione di Cinzia Loi, Presidente di Paleoworking Sardegna

Pag.12 - Esperimento, Esperienza, Educazione: tracce convergenti in un percorso di valorizzazione dell’Archeologia di Vittorio Brizzi, Cinzia Loi

Pag.16 - Sperimentare, educare, valorizzare di Alfonso Stiglitz

Pag.18 - Las diversas dimensiones en la enseñanza de la prehistoria: entre el proceso histórico y el método arqueológico di Liliana Spanedda e Juan Antonio Càmara Serrano Pag.20 - Esperimento, esperienza, educazione: tracce convergenti per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia di Angela Antona Pag.22 - Archeologia sperimentale, esperimento, esperienza. Note sulla fruizione dei beni culturali di Alessandro Usai Pag.24 - Esperimento, esperienza ed educazione: un percorso di studio e apprendimento di Anna Depalmas Pag.26 - Nuove indagini sull’arte preistorica del Barigadu di Cinzia Loi, Liliana Spanedda, Marcos Fernández Ruiz Pag.30 - Conoscenza tacita e processo sperimentale di Vittorio Brizzi Pag.32 - Lo Sportpertutti come strumento di sviluppo locale di Tore Farina Pag.34 - A S’Irighintzu, la scuola fuori dalla scuola di Giuseppe Scarpa Pag.36 - Paleoworking Junior: per una didattica dell’Archeologia di M.G. Ibba, C. Loi, A. Miscali Pag.39 - Il Mestiere dell’Archeologo Tavole di Enzo Marciante

6

Archeosperimentare 2013, un evento culturale “sostenibile”

Roberto Putzolu Sindaco di Ardauli

Il percorso di “Archeosperimentare in Sardegna” nasce nel 2009 ad Ardauli, su

iniziativa dell’Associazione Paleoworking - delegazione Sardegna. Nel corso degli anni, la

manifestazione ha tracciato una linea concettuale che ha costituito, e costituisce tutt’oggi, una

delle direttrici delle politiche socio-culturali del Comune di Ardauli: la sensibilizzazione verso un

maggiore rispetto dell’ambiente naturale. Il concetto di sostenibilità si lega non soltanto all’area

del patrimonio naturale/culturale, ma all’intera vita della comunità. Il patrimonio, inteso come

miglioramento della competitività locale, come capacità di essere innovativi, di investire nel

capitale naturale e sociale, di potenziare le risorse locali per migliorare la capacità di

investimento e di valorizzazione ed integrazione tra risorse pubbliche e private.

La manifestazione “Archeosperimentare in Sardegna” giunge nel 2013 alla sua V edizione. In

questi anni è cresciuta e maturata sia negli approfondimenti scientifici che nelle pratiche di

organizzazione e programmazione, mantenendo costanti nel tempo i principi guida e gli obiettivi:

la promozione e la conoscenza del territorio di Ardauli e del Barigadu, la valorizzazione delle

radici culturali attraverso la promozione culturale, la crescita della consapevolezza sulle

possibilità di valorizzazione del territorio attraverso l’archeologia sperimentale, strettamente

collegate ai concetti dello sviluppo sostenibile, l’attivazione di un turismo sostenibile,

proponendo percorsi culturali e laboratori pratici nella cornice del lago Omodeo. Nell’anno 2013

la manifestazione è finanziata dalla Regione Sardegna, nell’ambito del POR FESR - Asse IV, Linea

di attività 4.1.2b “Realizzazione di azioni innovative e sperimentali del Piano di Azione

Ambientale Regionale scelte in base al loro carattere dimostrativo” – Intervento 3 :

ECOMANIFESTAZIONI. Il progetto si propone l’obiettivo di promuovere e diffondere buone

pratiche di raccolta differenziata e riciclaggio nell’ambito delle manifestazioni gastronomiche,

ricreative, sportive, culturali, di animazione sociale e valorizzazione territoriale che si svolgono

ad Ardauli. Tali “impatti” possono essere fortemente ridotti attraverso l’adozione di opportune

misure gestionali e la scelta di materiali riutilizzabili e biodegradabili, e le feste stesse possono

diventare, per il pubblico, occasione per “imparare la sostenibilità divertendosi”. I risultati imme-

diati derivanti dalla trasformazione di “Archeosperimentare” in ECOMANIFESTAZIONE è osserva-

bile, per esempio, negli acquisti effettuati a partire dai servizi per la somministrazione di alimenti

e bevande di origine biologica ed interamente biodegradabile, per ridurre la quantità di rifiuto

indifferenziato e limitare i danni della dispersione delle stoviglie nell’ambiente, alla realizzazione

di brocche e pirofile in ceramica per la somministrazione di cibi e bevande, per riscoprire l’impor-

tanza delle arti manuali, all’acquisto di carta riciclata, fino all’acquisto di prodotti locali prove-

nienti dalla filiera corta.

7

Notevole, in tal senso, per la grande partecipazione è stata la “passeggiata” dal centro del

paese di Ardauli al luogo della manifestazione (S’Irighintzu), che ha consentito non solo la

riduzione dell’uso dell’auto per raggiungere S’Irighintzu, ma ha anche permesso ai

partecipanti di poter ammirare alcuni tesori naturali e culturali sconosciuti anche a molti citta-

dini di Ardauli.

Con “Archeosperimentare in Sardegna – V edizione”, il Comune di Ardauli inaugura così il per-

corso di sostenibilità dell’azione della Pubblica Amministrazione e diverse sono le azioni già

attivate, quali l’approvazione del Disciplinare Ecofeste che costituirà una linea guida per gli

organizzatori di manifestazioni pubbliche e conviviali, l’approvazione con la Delibera GC n.

34/2013 delle Politiche GPP dell’Ente, la stesura del Piano di Azione comunale (attualmente in

corso) per il GPP; tutti elementi che concorrono alla richiesta del marchio di qualità “La Sarde-

gna Compra verde”. Preziosa in tal senso è la collaborazione dell’Ecosportello della provincia

di Oristano, che ha fornito e fornisce ancora l’adeguato supporto al nostro Ente per l’adozione

delle strategie ambientali corrette, nella realizzazione della manifestazione ed in tutte le azio-

ni successive, tuttora in corso.

In conclusione, dunque, è importante osservare la ricchezza e l’innovatività di

“Archeosperimentare”, una manifestazione che guarda alle origini, ma che ha consentito di

sperimentare (appunto) la forza delle reti di collaborazione. La trasformazione di

“Archeosperimentare” in “evento sostenibile” ha richiesto a tutti gli attori di tenere insieme

criteri ambientali, criteri sociali, criteri economici, istanze pubbliche e private, nuove

concezioni di economia e soluzioni organizzative tradizionali. Tali elementi ed istanze, per

quanto possano risultare spesso contraddittorie, critiche, difficili da sostenere e da conciliare,

non sono mai sprecate perché generano RELAZIONI, energie positive, soluzioni innovative,

buone idee e soprattutto partecipazione, impegno, entusiasmo e dedizione ai principi in cui si

crede.

Ci auguriamo e ci impegneremo affinché l’esperienza maturata in questi anni e nell’edizione

appena trascorsa possa essere il motore per un nuovo percorso di sviluppo culturale,

ambientale, economico e sociale.

L’impegno è arduo e complesso, ma i presupposti sono buoni.

8

Prefazione

C'era una volta una torre d'avorio dove risie-

deva la casta degli archeologi, sacerdoti di

una cultura di élite riservata a pochi eletti per

cultura ed estrazione sociale. Persone intelli-

genti e coltissime ma quasi sempre incapaci

di comunicare con la società che le esprime-

va, chiuse in una sorta di autismo o, nel mi-

gliore dei casi, in un aristocratico distacco. Tanto profonda era quella loro disciplina che con-

sentiva il "tu per tu" con i millenni, ben oltre la misera soglia del presente! Nel giro di qualche

decennio quella torre si è svuotata. Ne sono usciti quasi tutti e l'archeologo, visti anche i

miseri stipendi e la disoccupazione che riguardano la categoria, ha imparato a rapportarsi

con la società civile, vera detentrice dei "diritti di conoscenza". La rivista che ho fondato or-

mai trentatré anni fa ha seguito tutto questo percorso incoraggiando la formazione di una

nuova mentalità fra i protagonisti della ricerca. Paleoworking si inserisce perfettamente in

questo processo di "democrazia culturale" abbattendo ogni barriera possibile fra l'oggi e il

passato, fra la gente e questa disciplina, l'archeologia, che ora non fa più paura. Un passato

che attraverso le attività proposte, viene rivissuto a livello intellettuale, emozionale e anche

fisico (è importante!), ripercorrendo i processi mentali e la stessa manualità di lontani proge-

nitori, la cui vita quotidiana può sembrarci miserabile, ma che invece ha costituito la struttura

di esperienze che ci ha portati fino all'era informatica. Paleoworking è questa bella idea di

ripercorrere la vicenda dell'Uomo dalla pietra al computer, per capire cosa siamo stati e cosa

saremo.

Piero Pruneti

Direttore di Archeologia Viva

9

Prefazione

Non è consueto, nelle città e

nei paesi dell'Isola, trovare

un centinaio di persone che

una domenica mattina passa-

no un bel po' di ore a parlare di archeologia pensando a quale impatto potrebbe avere in

Sardegna una vera economia del paesaggio. Discutere, cioè, di quanto una natura decisa-

mente di pregio, ricca di monumenti storici e artistici, potrebbe far crescere la ricchezza

soprattutto nelle zone interne dell'Isola. E' ovvio che questo percorso e il traguardo siano

decisamente faticosi, patiti, lenti. Ma questa è la strada, soprattutto per combattere lo

spopolamento prossimo venturo. Ed è una strada che da Ardauli, con Paleworking Sardegna,

si sta tracciando da diversi anni in modo quasi eroico, con la buona volontà e la competenza

di pochi e poche capitane coraggiose. Si tratta di innescare una metamorfosi del pensare,

dell'agire pubblico e privato. Si tratta di far capire, anche nei piccoli villaggi così come nelle

grandi città, che la cultura diventando prassi quotidiana e diffusa - deve calamitare visitatori

intelligenti, deve modificare anche la struttura produttiva e urbanistica della Sardegna. La

valorizzazione del patrimonio non è facile. Vanno create professionalità, competenze. Questi

messaggi, anno dopo anno, vengono lanciati da Ardauli con una insistenza e un metodo

ammirevoli.

La Sardegna ha bisogno di 377 Ardauli.

Giacomo Mameli

Direttore di Sardinews

10

Introduzione

Il Progetto “Archeosperimentare in Sardegna”

Cinzia Loi

Presidente Associazione Paleoworking Sardegna A.P.S.

Scuola di Dottorato in Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo

XXVIII ciclo - Università degli Studi di Sassari

L'idea e il disegno del meeting internazionale “Archeosperimentare in Sardegna” sono

dell’associazione Paleoworking Sardegna, referente per l’isola del network Paleoworking.

Scopo dell’evento, giunto oramai alla

quinta edizione, è quello di promuovere

una nuova forma di turismo culturale

attraverso l’archeologia sperimentale,

disciplina praticata dall’associazione se-

condo i dettami contenuti nel manifesto

sotto riportato. In esso vengono descritti il

compito dell’archeologo sperimentale e

quelli dell’archeotecnico, di colui cioè che

svolge presentazioni spettacolari di fronte

al pubblico.

Nelle diverse edizioni del meeting si è cercato di fare il punto su alcuni precisi obiettivi che

vedono le materie prime del nostro territorio - siano esse animali, vegetali o minerali - quali

elementi permeanti e unificanti di un discorso sul nostro passato. Studi sperimentali sono

stati rivolti, tra gli altri, al materiale litico rinvenuto sul monte S. Vittoria - situato all’interno

dell’Oasi Naturalistica di Assai - di pertinenza dell’Ente Foreste della Sardegna.

Nell’edizione di quest’anno, nella giornata conclusiva dell’evento, durante una tavola roton-

da caratterizzata da una forte interazione tra oratori e pubblico, si è riflettuto sul tema

“Esperimento, esperienza, educazione: tracce convergenti per un percorso di valorizzazione

dell’archeologia”. Nell’ambito della attività esperienziali, invece, particolare importanza è

stata riservata alla fusione dei metalli e alla lavorazione della selce e dell’ossidiana. Durante

questi laboratori sono stati presentati i risultati degli studi sperimentali effettuati finora

dalla nostra associazione e dal team dell’Università di Sassari coordinato dalla prof.ssa Anna

Depalmas.

Lezioni di botanica nell’ambito del III meeting

11

Negli stessi giorni, sempre in località S’Iri-

ghintzu, è stato allestito anche uno spazio nel

quale il pubblico ha potuto scagliare frecce e

zagaglie con repliche filologiche di archi prei-

storici. Non una normale esibizione di tiro

con l’arco dunque, ma una verifica dell’entità

della forza di penetrazione dei proiettili pri-

mitivi, riprodotti al fine di comprendere - attraverso la simulazione - la loro efficacia

in una situazione di “caccia preistorica” e nel combattimento.

Il meeting Archeosperimentare però, oltre agli intenti scientifici e divulgativi, in que-

sta edizione come già nelle precedenti, ha voluto portare all’attenzioni delle istitu-

zioni - ancora troppo scettiche nei riguardi

del turismo culturale - le possibilità offerte

dall’interesse crescente per le tematiche

legate alle tecnologie primitive e alla loro

spettacolarizzazione.

Siamo fermamente convinti che la valorizza-

zione di questa forma di turismo possa

rappresentare - se supportata da una serie di

azioni sinergiche - anche una possibilità per l'occupazione giovanile, uno strumento

concreto - e non demagogico - per contrastare lo spopolamento delle aree interne

dell’isola. Sappiamo tuttavia che l’azione di convincimento dei nostri amministratori

e politici è ancora lunga, ma l’obiettivo è così importante che ogni fatica compiuta

fino ad oggi è ben ripagata già solo dal fatto di essere riusciti a coinvolgere negli

anni tante persone, esperti e non, che condividono con noi l’amore per l’archeolo-

gia e per il territorio. A tutti loro va il nostro più sentito ringraziamento!

Le “Magliette Rosse” del Paleoworking

Sardegna nella IV edizione 2012

Repliche di arnesi da pesca

Laboratorio della creta

12

Esperimento, Esperienza, Educazione: tracce convergenti in un percorso di valorizzazione

Vittorio Brizzi, Cinzia Loi

Presentato a Cagliari il 28 novembre 2009 LA PREISTORIA E LA PROTOSTORIA DELLA SARDEGNA in:

Atti XLV R.S. IIPP Sessione Poster

L’Archeologia sperimentale è una disciplina sussidiaria della scienza archeologica tradizionale. John Coles (Coles 1979) l’ha definita: “Il tentativo di riprodurre attraverso gli esperimenti, nelle condizioni materiali e organizzative più vicine possibili a quelle antiche, strumenti, oggetti, edifici, e di riprodurre anche le circostanze nelle quali gli stessi beni si sono degradati o distrutti”.

Definire perciò “archeologia sperimentale” il radersi con una scheggia di ossidiana piuttosto che con una replica di un rasoio romano di bronzo è assurdo. Allo stesso tempo, parlare di “esperimento” invece che di “esperienza” o “esplorazione” genera oggi confusione. Tali am-biguità di fondo fanno si che il mondo accademico, soprattutto italiano, non riconosca a que-sta disciplina la considerazione che meriterebbe. L’assenza nei dipartimenti universitari, di percorsi formativi specifici in grado di fornire un’adeguata preparazione, ne è la prova.

Da quanto esposto finora risulta chiaramente che tale situazione di stallo possa essere supe-rata solamente attraverso la codificazione di norme cui attenersi, di un disciplinare deontolo-gico cui fare riferimento. Oggetto di questo manifesto è quello di proporre una terminologia di base, definendone poi il significato. Innanzi tutto, chi è l’archeologo sperimentale? L’Ar-cheologo sperimentale è colui che programma, partecipa e compie la sperimentazione. Egli, oltre a possedere solide competenze in campo archeologico, deve avere specifiche conoscen-ze relative ai campi che indaga. Inoltre, deve saper comprendere quando la sua azione neces-sita di essere coadiuvata da un tecnico esperto in quell’ambito, l’operatore. Difficilmente l’archeologo sperimentale è un unico individuo! Di solito si tratta di un’equipe le cui compe-tenze sono interdisciplinari.

L’Esperimento

Il lavoro dell’archeologo sperimentale si basa perciò, prevalentemente, sull’esperimento. L’esperimento è il metodo che ci permette di giungere a conclusioni ragionate partendo da ipotesi iniziali, attraverso prove o test. Non ci sono dubbi che il termine “esperimento” coin-volga le scienze esatte e applicate come la matematica, la fisica, la biologia, la chimica. Viene da sé che senza un lungo training applicativo il suo studio non possa essere svolto in modo corretto. Questo è un argomento che rende poco popolare tale processo di indagine, per via di un pregiudizio diffuso (la complessità della scienza in generale), dovuto ad un sistema educativo scientifico carente, comune a quasi tutti i paesi ma più fortemente sentito in Italia. In realtà, il concetto di esperimento è molto semplice e la metodologia ben comprensibile.

13

La sua esecuzione richiede, invece, molta attenzione e rigore. L’esperimento non è un esercizio di immaginazione dello sperimentatore costruito su basi arbitrarie, è un processo di indagine che deve tener conto delle ipotesi iniziali e dei dati di partenza; dovrebbe tendere a demolire (falsificare) le ipotesi, per trovarne i punti deboli (Brizzi 2005). E’ neces-sario che esso sia replicabile ed inoltre bisogna sempre tener conto della specializzazione richiesta dalla disciplina concernente il campo di indagine. Un esperimento deve essere condotto in modo da fornire dati statisticamente significativi. In assenza di questi postulati, i risultati rimangono poco più che ipotesi soggettive e parziali. In questo processo di indagine esistono numerosi punti critici, primo fra tutti la componente umana. E’ estremamente importante riuscire a “spersonalizzare” l’esperimento.

L’Esperienza e l’atto educativo

Essa, intesa invece come “atto esperienziale”, è la realizzazione di un’opera in cui i gesti co-municano attraverso il modificarsi della materia prima grezza. L’esperienza è cosa ben diver-sa dall’esperimento; è propria di persone che fanno “cose” e che scoprono (esplorano) per loro stessi, la natura e l’applicazione di un insieme di tecnologie che, talvolta, mostrano ad altri. Realizzare una punta di freccia, un vaso in argilla è un lavoro che coinvolge il fisico e la mente, significa avere un approccio alla materia grezza a cui non si è abituati, significa porsi come obiettivo l’esperienza di compiere un gesto inusuale. Il suo valore è alto, perché ciò genera simpatia, se non empatia, con il mondo delle cose antiche. Ma la forbice tra i concetti di “sperimentale” ed “esperienziale” è molto ampia. Attraverso l’esperimento e l’esperienza si arriva all’Atto educativo. Questo è un momento molto importante, poiché i risultati della sperimentazione se non vengono comunicati, perdono di valore. Allo stesso tempo, la metodologia della ricerca in sé stessa, cioè il metodo sperimentale, è argomento fortemente educativo. L’esperienza è la miglior tecnica di insegnamento. L’esperimento è a monte l’ultimo arbitro tra esperienza e atto educativo.

Lame e punte di freccia in selce e ossidiana

14

Il ruolo dell’operatore

L’Operatore è colui che, grazie alla sua esperienza - desunta dallo studio dei risultati della ricerca e dalla sua passione -, può far parte dell’equipe sperimentale. Egli deve essere in grado di comunicare correttamente a diversi gradi di ascoltatori, avere ben chiaro il ruolo dell’esperimento nel contesto del processo di indagine (processo sperimen-tale) e sottolinearne con onestà intellettuale ogni elemento critico. Qualora alcuni suoi atti non appartengano con ragionevole sicurezza alla catena operativa esplicata, deve sempre farlo presente. Nell’ambito della didattica delle tecnologie, deve agire con cautela sottolineando, ad esempio, la preziosità della materia prima e della necessità di non spre-carla, utilizzando, se possibile, materie succedanee.

L’attenzione, il fascino e il coinvolgimento che crea un esperto di tecnologie antiche (operatore) mentre mostra al pubblico una sequenza operativa è notevole; la didattica dell’antico è avvantaggiata dall’applicazione dell’esperienza (Stone e Planel 1999). Ma chi ripropone in pubblico tecniche arcaiche di lavorazione, deve aver ben chiaro ciò che sta a monte, deve saper giustificare ciò che fa rifacendosi a studi precedentemente con-dotti e validati, dichiarare il contesto spazio temporale in cui si sta esibendo, esporre i suoi dubbi e i limiti, essere pronto a far comprendere a chi assiste i passi che sono stati compiuti dalla ricerca sperimentale per poter giungere a tali risultati…evidenti. Egli deve, in altre parole, mostrare la più totale onestà intellettuale.

Parchi tematici, Re-enactment e Living History

La fioritura di iniziative legate ai parchi tematici sulla storia antica e la preistoria si rivela, in certi casi, un’ottima via per valorizzare il patrimonio culturale attraverso la sua spettacola-rizzazione. L’operatore, il più delle volte, agisce in questi luoghi. Il ricreare scenari del pas-sato attraverso installazioni fisiche sicuramente è più difficile e costoso rispetto a quelle pittografiche o virtuali. Certo è che il meccanismo di comunicazione che esse propongono è molto efficace, e spesso si trasforma in potente motore economico. Sono strutture che oggi richiedono risorse umane (operatori) formate e professionalizzate, non improvvisate. Tuttavia le sempre più frequenti “manifestazioni”, “spettacolarizzazioni” e iniziative che il mercato dell’intrattenimento culturale propone sotto il nome di “archeologia sperimenta-le”, generano spesso quella confusione che impedisce l’avvio di un percorso “virtuoso”, ove la preparazione accademica favorisca la nascita di una professionalità dedicata alla didatti-ca e alla corretta esposizione dei risultati che la sperimentazione è in grado di fornire.

Processo di sperimentazione archeologica

15

Infine, con le espressioni Re-enactment e Living History – si indicano tutte quelle attività ricreative e culturali che prevedono installazioni fisiche e umane in costume, tese a rievocare supposti momenti di storia antica. La complessità insita nel riproporre all’interno di questi scenari artificiali ricostruzioni “attendibili” è evidente; non vi è nulla però che possa essere assimilato all’archeologia sperimentale. Ciò può verificarsi in determinati scenari circoscritti, ricostruiti con estrema attenzione a seguito di studi approfonditi. Gli elementi della cultura materiale che compaiono devono essere “giustificati” in modo preciso, non lasciati in balia dell’improvvisazione o di esemplificazioni fuorvianti.

Riferimenti bibliografici

Brizzi, V. 2005, La sperimentazione più difficile, Arcosophia, Greentime Ed, N.3 pp.12-16 Coles, J. 1979, Experimental archaeology. London: Academic Press. Stone, P. G., Planel, P. G. 1999, The Constructed Past: Experimental Archaeology, Education and the Pub-lic. London: Routledge, One World Archaeology 36.

Fissaggio di una punta di freccia

16

Sperimentare, educare, valorizzare

Alfonso Stiglitz Museo Civico di San Vero Milis

Il tema proposto può essere declinato secondo le tre parole chiave contenute nel titolo dell’incontro.

Sperimentare

Antonio Gramsci, nelle sue riflessioni sull’importanza della filologia osservava che “nel passa-to si può trovare tutto quello che si vuole, manipolando le prospettive e l’ordine delle gran-dezze e dei valori” ed esprimeva fastidio verso le improvvisazioni: “Penso che la genialità debba essere mandata nel <<fosso>> e debba invece essere applicato il metodo delle espe-rienze più minuziose e dell’autocritica più spassionata e obiettiva”. Il concetto ci torna utile nel caso della sperimentazione, che non può che essere filologica, come ci insegna Paleowor-king, contrapposta alle improvvisazioni, di sperimentatori dotati di buona manualità ma privi di competenza scientifica. Non bisogna, peraltro, dimenticare che la sperimentazione non è uguale alla realtà: è, nei fatti, una realtà virtuale, uno strumento utile per capire i percorsi fatti dall'artigiano antico, ma non per riprodurli realmente. La nostra sperimentazione ha dentro di sé migliaia d'anni di conoscenze ed di esperienze posteriori a quell'artigiano e di questo non possiamo spogliarci.

Educare

Oggi è disponibile per tutti un'enorme quantità di informazioni archeologiche a differenza di ieri quando, invece, erano solo per chi aveva accesso ai libri.

Dice Michelangelo Pira: “Una grande quantità di messaggi si ribalta in rumore perché i rice-venti non conoscono o hanno una conoscenza eccessivamente tenue dei codici".

A.Stigliz

17

Se questi codici non vengono forniti difficilmente un non archeologo è in grado di valutare la qualità dell'informazione: ciò è amplificato dal fiorire della fanta-archeologia, che si nutre di quelle informazioni. Normalmente si ritiene che i codici debbano essere forniti dalla scuola ma Michelangelo Pira ci mette in guardia dal rinchiuderci in essa: "Occorre guardarsi bene dal pensare che le ricerche e le iniziative da promuovere debbano esaurirsi in una migliore cono-scenza scolastica dei codici.

Le lingue e/o codici valgono nella misura in cui si abbia comunicazione effettiva, cioè nella misura in cui ci siano emittenti, riceventi, atti di parola (o messaggi) e canali o strumenti del comunicare". E ci segnala l’importanza della scuola impropria, come l'ovile o la bottega arti-giana; il termine "improprio", non è usato in modo negativo ma come definizione tipologica. Quello che distingue la scuola "impropria" da quella ufficiale sono le forme di trasmissione del sapere, non per semplice accumulo di informazioni ma per la capacità di coinvolgere il docente e il discente nella creazione e nel vivere quelle informazioni.

È lo schema del Paleoworking, nel quale il fare è parte integrante del sapere e del trasmette-re. C'è anche un terzo luogo di trasmissione, i mass media che, attualmente in Sardegna, svolgono un ruolo di grande impatto, generalmente negativo, basato sul sensazionalismo e sulla poca competenza scientifica di chi scrive. Ne sono un esempio l'Unione Sarda che sta mandando in edicola una "Storia della Sardegna a fumetti", assolutamente priva di basi scien-tifiche o il Quotidiano di Sardegna che ha una rubrica settimanale di fanta-archeologia.

Valorizzare

Il terzo termine presuppone che il bene culturale non abbia un valore in sé, ma necessiti di essere riempito e venduto al visitatore, secondo una visione economicistica. Personalmente preferisco pensare al Bene culturale come Bene comune una sorta di "uso civico" con il quale la comunità è cresciuta e ha formato la sua storia e il suo costume. L’esistenza della comunità è legata a quei beni civici e il loro legame va tutelato. I Beni Culturali appartengono alla Na-zione intesa come comunità di cittadini (art. 9 della Costituzione), non sono proprietà privata dello Stato, così come i beni di proprietà privata hanno anch'essi un interesse pubblico: tutti rappresentano un patrimonio condiviso di cultura e di memoria. Infine, bisogna riflettere sul rapporto tra conservazione e fruizione: in realtà, non tutti i beni culturali possono essere fruiti, ma tutti devono essere conservati. In altre parole la fruizione deve essere guidata dalla conservazione e non viceversa.

Per questo sono molto importanti le campagne di opinione per la conservazione di un bene (come nel caso della domu de janas di Mandras), meno quelle che pongono al primo posto la fruizione e la valorizzazione, spesso a discapito della conservazione.

Le letture suggerite nel testo sono:

A. Gramsci,1975, I quaderni del Carcere, a cura di V. Gerratana, Torino, Einaudi. M. Pira,1973, Codici e strumenti del comunicare e autonomia, in M. Brigaglia (a cura di), L'informazione in Sardegna, Sassari, Dessì, pp. 45-65. M. Pira,1978, La rivolta dell'oggetto, Milano, Giuffrè. S. Settis,2012, Azione popolare: cittadini per il bene comune, Torino, Einaudi.

18

Las diversas dimensiones en la enseñanza de la prehistoria: entre el proceso histórico y el método arqueológico

Liliana Spanedda e Juan Antonio Càmara Serrano

Dpto. Prehistoria y Arqueologia Facultad de Filosofia y Letras Campus Universitario "Cartuja"

s/n Universidad de Granada

La Prehistoria, como todas las etapas de la Historia, ha

sido tradicionalmente enseñada como una sucesión de

eventos. En los mejores casos se realizaba un intento de

explicar a los alumnos las relaciones socio-económicas

que condujeron a una determinada situación.

Aquello que casi nunca se enseñaba, sobre todo en los

ámbitos preuniversitarios, era cómo el arqueólogo había

llegado a generar el conocimiento que se quería

transmitir. La imagen que, por ello, el público tenía de

arqueólogo era la de un buscador de tesoros en el peor de

los casos o la de un coleccionista y clasificador de objetos

antiguos en el mejor de los casos. Esta forma de enseñan-

za contrastaba con la utilizada en disciplinas como las matemáticas o la física donde se ponía

el énfasis en la explicación de los procesos de adquisición de conocimiento.

En este sentido la denominada Arqueología Experimental no sólo tiene el mérito de llamar la

atención sobre la vinculación de muchos desarrollos arqueológicos con los procesos científi-

cos experimentales, sino que en su vertiente de experiencia/replicación ha demostrado ser

un instrumento útil para explicar a un público no especialista cómo podían realizarse deter-

minadas actividades en el pasado.

Evidentemente el proceso técnico no puede deslindarse del contexto social en el que tuvo

lugar y, por tanto, en este proceso didáctico, y en la investigación que originariamente, lo ha

originado, no se puede perder de vista el análisis crítico de las relaciones sociales en el marco

de las transformaciones sociales constantes que, en última instancia, han dado lugar a la

situación actual.

L. Spanedda

19

Por ello, debemos evitar el riesgo de sustituir en la enseñanza una narración de eventos con

la exposición, y replicación, de una serie de gestos técnicos.

En cualquier caso, en nuestra opinión, la cuestión de base es las dudas que

legítimamente nos surgen sobre si realmente estamos explicando, a partir de estas experien-

cias, la labor científica del arqueólogo. Pensamos que no sólo debemos comunicar resulta-

dos sino que debemos ser capaces de enseñar los sistemas por los que los obtenemos, algo

que se escapa incluso, a menudo, de la enseñanza reglada universitaria. Nuestra opinión es

que las reuniones abiertas dedicadas a la Arqueología Experimental deberían incluir una

familiarización con la complejidad del proceso de investigación arqueológica y, en este senti-

do, las reuniones anuales que se han celebrado en Ardauli claramente han apostado también

por este enfoque con colaboraciones con especialistas en diferentes materias y especialmen-

te botánicos que han mostrado no sólo cómo se implican en la reconstrucción del ambiente y

la subsistencia del pasado sino cómo a partir de los métodos de éstas y otras ciencias pode-

mos argumentar sobre lo que está presente y lo que está ausente en el contexto arqueológi-

co y por qué.

Sin embargo, creemos que se puede ir más allá y que la di-

dáctica en estas reuniones debería atender también a una

familiarización con los métodos usados por los

arqueólogos. Esto puede tener lugar por ej. mostrando al

microscopio las semejanzas y diferencias entre los

originales y los objetos reproducidos y explicando el

objetivo de tal proceso, recreando una excavación

arqueológica prestando especial énfasis a las técnicas de

documentación empleadas y recogiendo propuestas sea

sobre las mejores formas de comunicar nuestros

resultados sea sobre aquellos aspectos en los que aprecien

discrepancias entre la apariencia de los datos disponibles y

las propuestas con las que se han familiarizado (a través de la

bibliografía más o menos especializada u otros medios de comunicación). Solo de esta forma

la gente comprenderá que la arqueología prehistórica es una disciplina científica seria y cada

persona, por sí misma, será capaz de reconocer las manipulaciones pseudocientíficas tanto

de matiz nacionalista como esotérico.

J. A. Camara Serrano

20

Esperimento, esperienza, educazione: tracce convergenti

per un percorso di valorizzazione dell’Archeologia

Angela Antona

Soprintendenza per i Beni Archeologici

per le province di Sassari e Nuoro

Le ormai consolidate ed annualmente attese giornate di

Ardauli rappresentano un momento di crescita culturale

per chi vi partecipa e, nel contempo, un’occasione di

diffusione della conoscenza che accresce il valore del

patrimonio comune. La sperimentazionedi azioni e tec-

niche legate alla quotidianità dell’uomo del passato

costituiscono infatti una coinvolgente via di fruibilità

attraverso la quale gli esiti della ricerca archeologica

raggiungono un variegato target di comunicazione.

Passa per questa strada la valorizzazione del patrimonio culturale, vera ed efficace quando

quest’ultimo è inteso come proprio dalle comunità di un territorio, rese più consapevoli

anche nella necessità e nella conseguente volontà di cooperare alla sua conservazione. Da

questa considerazione emerge l’importanza del coinvolgimento delle scuole, esempio entu-

siasmante nelle giornate ad Ardauli: da un lato, per la metodologia dell’apprendere nel

gioioso contesto avvolgente della natura; dall’altro, per gli stimoli alla valorizzazione del

bene culturale che si insinuano nei giovani, primo passo verso un domani che può presen-

tarsi arricchito di nuovi possibili sbocchi lavorativi. Infatti, l’impegno ormai annoso del Mini-

stero per i Beni e le Attività Culturali, dell’Unione Europea, della Regione Sardegna, teso alla

valorizzazione della risorsa archeologica, deve trovare nei giovani i nuovi attori, capaci di

consolidare ed incrementare quanto, soprattutto negli ultimi due decenni, si è costruito.

A. Antona

21

La crescente richiesta di cultura che si riscontra nella fruizione delle aree archeologiche isola-

ne gestite e dotate di visite guidate, purtroppo ancora molto limitate, ha infatti evidenziato

l’importanza della qualità del servizio svolto. Alla guida non si richiede l’esclusiva informazio-

ne superficiale dei luoghi, ma un consapevole ed approfondito “racconto” dei medesimi, le

attività di vita che vi si sono svolte, le connessioni fra i diversi aspetti del territorio del quale

fanno parte; il tutto ricondotto ad un ambito più generale che non consente spazi grigi nella

conoscenza.

In Gallura, l’esperienza di siti archeologici quali quelli del “parco a rete” di Arzachena, ubicati

in zona nella quale il mare costituisce la principale risorsa, insieme ad altri più interni quali il

nuraghe Majori di Tempio, o i dolmen e gli olivastri millenari e di Luras, sta evidenziando il

nuovo profilo della richiesta turistica: non più solo balneare, ma mossa anche da una maggio-

re attrazione verso valori duraturi che rappresentano il modo di essere di un territorio e del

suo popolo. La qualità della risposta e dell’accoglienza diventa, a questo punto, un dovere

civico affidato a professionali operatori culturali, pronti a ricevere e guidare, nelle diverse

lingue, visitatori dalle provenienze più svariate.

Conoscenza, consapevolezza appropriata del territorio e della sua cultura costituiscono i

principali elementi sui quali si fonda un altro atteggiamento basilare dell’accoglienza: la gioia

del comunicare i valori profondi che appartengono alle comunità locali, espressa col coinvol-

gente e sereno sorriso di chi quel patrimonio ha nel cuore.

Nuraghe Mont’e Pìscamu

22

Archeologia sperimentale, esperimento, esperienza. Note sulla fruizione dei beni culturali

Alessandro Usai Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano

I colleghi che mi hanno preceduto hanno esposto alla perfezione i temi del lavoro che insieme svolgiamo negli uffici, nei musei, nei cantieri e sul territorio. Condivido pienamente i contenuti e i toni dei loro interventi meditati e convinti.

Tuttavia la manifestazione di Ardauli si è svolta di domenica, e questo mi ha spinto a pormi dalla parte delle famiglie venute a trascorrere una giornata diversa, curiosa e stimolante. E mi ha spinto a pormi, come purtroppo sempre più di rado accade per l’inesorabile stritolamento del lavoro amministrativo, dalla parte dei visitatori dei nostri musei e monumenti, ai quali dedichiamo intensi sforzi senza tuttavia soddisfare veramente le richieste del pubblico.

Giunto dunque a metà mattina del mio giorno di riposo nel bosco di S’Irighinzu, sulle sponde del lago Omodeo, mi sono predisposto a vivere una giornata di esperienze da ricordare; non ho però smesso di riflettere su questa frustrante contraddizione.

L’essenza dell’archeologia sperimentale è l’esperimento, cioè il tentativo sistematico di ripro-durre gli strumenti, i manufatti e dunque le attività delle antiche popolazioni. Senza sminuire l’aspetto scientifico dell’esperimento, è però importante mettere in risalto l’aspetto creativo, dunque non solo ricreativo ma pienamente conoscitivo, dell’esperienza vissuta, che lo speri-mentatore trasmette al visitatore che si avvicina e vuole a sua volta sperimentare.

La mia esperienza domenicale è iniziata davanti alla postazione del tiro con l’arco. Non avendo mai tenuto in mano un arco, ho cominciato a osservare gli esperti istruttori e i volenterosi apprendisti di ogni età. In me è riaffiorata una lontana memoria sepolta: la scena dell’Odissea televisiva a puntate degli anni ’60, che io stesso seguivo con passione da bambino, in cui Ulisse giunto nel suo palazzo invaso dai Proci tende l’arco, poi pianta le scuri una dietro l’altra e scoc-ca la prima freccia con eroica precisione. Ho indossato le protezioni di cuoio, odoranti di mani preistoriche, e per un paio di minuti ho vissuto un’esperienza estraniante fatta di gesti e pen-sieri inusitati. L’esperienza vissuta ha compiuto il miracolo di far rivivere una parvenza tangibi-le del passato.

23

Il passato archeologico è irraggiungibile senza strumenti. Lasciati i miti di giganti ed eroi ai ricordi della società agropastorale e a frange di dilettanti pasticcioni, la scienza archeologica stenta tuttavia a penetrare nella consapevolezza della società contemporanea. Il nostro pas-sato sembra a portata di mano ma ha bisogno di interpreti e di strumenti di comunicazione. Come il nuraghe Mont’e Pìscamu, vicino e visibile ma irraggiungibile ai margini del lago Omo-deo, così tutto il mondo dei nostri antenati si allontana inesorabilmente, eroso e sgretolato dal progresso tecnologico e dalla trasformazione della cultura.

Possono l’archeologia sperimentale e la formazione di guide veramente professionali gettare un ponte tra presente e passato, per mezzo del quale tutta la società inquieta del nostro tempo possa gustare il sapore del patrimonio culturale?

Lezione di archeologia presso il nuraghe Mont’e Pìscamu

24

Esperimento, esperienza, educazione: un percorso di studio e apprendimento

Anna Depalmas Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione Università di Sassari

L’esperienza dei Meeting Internazionali “Archeosperimentare in Sardegna” costituisce un ormai collaudato momento di confronto e apertura tra mondo universitario e un variegato consesso di curiosi, di appassionati e di cultori di preistoria e archeologia. Anche quest’an-no la riunione ha coinciso con i momenti finali di un percorso didattico svolto all’interno dell’anno accademico dell’ateneo di Sassari che ha visto studenti e giovani ricercatori im-pegnati nella ricerca e nella sperimentazione. In particolare il tema è quello complesso dell’archeometallurgia, un campo in cui la ricostruzione delle tecniche e dei meccanismi di produzione esige l’acquisizione di competenze specifiche e di elevate capacità manuali. Nel campo dell’archeologia sperimentale non è però sufficiente avere il dono di un’eccellente manualità ma occorre essere inseriti in un circuito cognitivo che prende le mosse da precisi

problemi connessi alla comprensione e conoscenza degli antichi processi produttivi e che vuole arrivare a fornire una o più soluzioni possibili ai quesiti di partenza. La pratica della simulazione sperimentale si identifica con una forma di ragionamento analogico che si basa so-prattutto sulle difformità che emergono dal confronto tra i manufatti antichi e quelli ottenuti mediante replica sperimentale. Per gli studenti l’incontro pubblico di pre-sentazione della propria attività sperimentale è senz’al-tro un banco di prova importante e uno stimolo a orga-nizzare il proprio esperimento secondo una catena ope-rativa che deve essere compresa anche dai non addetti ai lavori.

Laboratorio di fusione

Laboratorio di fusione

A. Depalmas

25

Per il docente è l’occasione per raccogliere le fila del lavoro svolto, verificare gli elementi di criticità e monitorare i progressi nella soluzione dei problemi tecnico-pratici. Per tutti è un momento di confronto con realtà diverse in un’atmosfera serena di interrelazione animata dalla grande curiosità e dal fermento che caratterizza la partecipazione delle scolaresche, delle associazioni culturali e della gente del territorio.

Di fronte al lago, circondati dalla macchia, si toccano con lievità argomenti importanti nell’ambito dell’archeologia preistorica, attraverso un approccio che cerca di sintetizzare aspetti teorici e pratici dell’archeologia sperimentale, dell’archeologia tradizionale e dell’et-

noarcheologia. E’ così che tali ambiti distinti si incontrano, incro-ciando esperienze e dati che costituiscono gli strumenti di cre-scita del sapere in un’ottica globa-le della disciplina archeologica.

E’ con questo spirito che gli stu-denti del corso di Protostoria Europea, in una delle scorse edi-zioni del Meeting, si sono cimen-tati nella preparazione del for-maggio e della ricotta, nello sforzo di fare propri meccanismi pro-duttivi non più attinenti al loro quotidiano, ma di fondamentale

importanza per giungere alla comprensione della funzione e dell’uso dei manufatti preistori-ci. Anche in questo caso l’incontro con la comunità locale si è rivelato stimolante e ricco di spunti utili per l’approfondimento della ricerca etnoarcheologica.

Nel percorso didattico formativo, lo studente che fa propri i procedimenti di realizzazione e le modalità di funzionamento dei manufatti, capitalizza un bagaglio prezioso di conoscenze che gli consentirà di affrontare con strumenti incomparabilmente efficaci un futuro percorso di ricerca in campo archeologico.

In questo percorso il Meeting costituisce un momento importante e concreto per favorire l’inserimento della di-dattica universitaria nelle politiche locali di atten-zione per il territorio e i suoi beni culturali.

Laboratorio di fusione

Laboratorio di fusione

26

Nuove indagini sull’arte preistorica del Barigadu

Cinzia Loi, Liliana Spanedda, Marcos Fernández Ruiz

Paleoworking Sardegna;

Dpto. Prehistoria y Arqueologia Facultad de Filosofia y Letras Campus Universitario "Cartuja"

s/n Universidad de Granada

L’associazione Paleoworking Sardegna, nell’ambito del “Progetto Sos Mandras” - sostenuto

da Archeologia Viva e finalizzato non solo a raccogliere fondi utili al restauro della Tomba

Dipinta di Mandras, ma anche ad approfondire lo studio del fenomeno ipogeico nel Barigadu

(Sardegna centrale) - con il permesso della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Orista-

no ed in collaborazione con il Departamento de Prehistoria y Arqueología dell’Università di

Granada, ha avviato una campagna di rilievo fotografico delle domus de janas censite finora

in questo territorio.

Tali indagini, grazie all’ausilio del program-

ma DStretch, estensione del software Ima-

geJ che prevede l’utilizzo delle sole immagi-

ni fotografiche digitali, consentiranno di

individuare eventuali elementi pittorici -

non più visibili a occhio nudo - presenti al

loro interno.

Il programma DStretch è stato impiegato

fin dal 2005 dal suo creatore J. Harman, sia

negli USA che nell’America latina, mentre in

Europa le uniche ricerche condotte fino ad oggi hanno interessato alcune rappresentazioni

rupestri della Spagna (Quesada Martinez 2010; Bea, Royo 2013). In tutti i casi di studio citati,

i ricercatori hanno ottenuto ottimi risultati riuscendo ad evidenziare parti di pittura invisibili

a occhio nudo e pertanto impossibili da riprodurre con il ricalco da contatto (Medina Ruiz, et

Al, 2012; Fernández Ruiz, Spanedda, 2013, pp. 73-81). L'obiettivo principale del Progetto è lo

studio delle manifestazioni di arte pittorica presenti all’interno delle domus de janas del

Barigadu, territorio ricchissimo di tali testimonianze e che, ne siamo certi, riserva ancora

inaspettate scoperte in questo ambito.

In primo luogo sarà importante verificare l’articolazione dei motivi pittorici che caratterizza-

no la Tomba Dipinta di Mandras (Loi 2006, pp. 153-160; Loi 2012, pp. 62-69), resi simbolica-

mente tramite pittura rossa - probabilmente ocra - colore del sangue e quindi simbolo di vita

e rigenerazione.

Ingresso alla Tomba Dipinta di Mandras

27

Ricordiamo infatti che al suo interno coesistono, oltre a quelle che richiamano semipilastri e

finte nicchie, le rappresentazioni dipinte di due tipologie di soffitti: ellittica nell’anticella; ad

uno oppure a due spioventi con lati brevi arrotondati nella cella principale. Il soffitto dell’an-

ticella è segnato da sei travetti dipinti di rosso - tre per lato - che convergono verso una ban-

da circolare appena visibile, interpretabile, forse, come il sistema di legatura dei travetti. Il

soffitto della cella principale mostra invece la rappresentazione del tetto ad uno oppure a

due spioventi con lati brevi arrotondati, reso da fasce di colore rosso. Ma l’impatto più emo-

zionante viene dal motivo dipinto “a reticolato” presente sulla parete d’ingresso e in parte

su quelle laterali della cella principale, ottenuto con fasce orizzontali e verticali di colore

rosso. Il motivo a “reticolato”, allo stato attuale delle ricerche, per le dimensioni eccezionali

e soprattutto per il fatto di essere reso tramite pittura, costituisce un unicum. Questo motivo

riprodurrebbe, pur con le riserve che si

impongono in assenza di confronti sicu-

ri, l’intelaiatura della pareti laterali della

capanna preistorica costituita da pali

sistemati sia in senso verticale che oriz-

zontale. In Sardegna il motivo a reticola-

to si trova inciso sulle pareti della t. XI di

Sos Furrighesos-Anela e sui ciottoli di

Ozieri e di Puisteris-Mogoro (Tanda

1984, p. 82). G. Tanda riprendendo la

comparazione unanimemente accettata

fra i ciottoli incisi o dipinti con tale moti-

vo ed i churinga dell’Australia, avanza

l’ipotesi che esso - anche quando non è

inciso su un oggetto ma su una parete -

sia almeno in qualche caso un attributo

figurativo divino, espressione quindi, di

per sé, di una entità soprannaturale

(Tanda 1984, pp. 110-111).

Non è escluso che sulle superfici della domus di Mandras possano essere presenti altri ele-

menti simbolici non più visibili a occhio nudo, soprattutto nella cella principale.

Altrettanto interessante sarà analizzare le raffigurazioni pittoriche della t. XII di Campu Maio-

re di Busachi, all’interno della quale - nella cella maggiore, sulla parte mediana della parete

di fondo - si osservano una serie di piccoli triangoli equilateri resi tramite pittura rossa, che si

uniscono a comporre una banda orizzontale (Bacco 2000, p. 973).

Tomba Dipinta di Mandras: planimetria

28

Lo stesso dicasi per le tt. II di Sas Arzolas de Goi (Tanda 1992, p. 76) e I di S’Angrone (Tanda

1997, pp. 57-61) di Nughedu S. Vittoria, che mostrano entrambe le pareti dipinte di colore

rosso suddivise da semipilastri e finte nicchie.

Nell’ambito delle nostre indagini si cercherà anche di comprendere se l’arte della decorazio-

ne pittorica fosse presente pure in quelle domus de janas che oggi, almeno all’apparenza,

non conservano tracce di colore, se tale artifizio venisse utilizzato unicamente in determinati

ambienti o in maniera indistinta in tutti i vani della sepoltura, oppure ancora se con essa si

ponessero in evidenza soltanto alcuni dettagli architettonici della tomba come gli elementi

legati alla sfera magico-religiosa e/o le riproduzioni di parti strutturali della casa dei vivi.

Al patrimonio di valori e credenze relative all’ideologia funeraria si collega la presenza in

alcuni degli ipogei oggetto di questa indagine, della cosiddetta “falsa porta” interpretata

quale porta inferi. In altre domus compaiono, scolpiti sulle pareti d’ingresso protomi taurine,

raffigurazioni, forse, di una divinità maschile, il Dio-Toro, posta a protezione del sepolcro e

simbolo di forza riproduttrice. In alcuni casi queste raffigurazioni magico-religiose compaiono

sulle facce di un pilastro. Nel Barigadu il fenomeno ipogeico si presenta con manifestazioni

interessanti soprattutto per quanto concerne le rappresentazioni di partiture architettoniche

(soffitti decorati, pilastri, lesene, zoccoli, etc.), incise, scolpite o dipinte sulle pareti delle se-

polture. Si ritiene comunemente che tali decorazioni traessero esempio dalle principali

strutture dell’architettura civile, quasi a sottolineare il rapporto ideale fra l’abitazione e la

tomba nelle concezioni religiose del mondo prenuragico.

Da quanto esposto finora, appare evidente quanto uno studio come quello proposto possa

aiutare a comprendere alcuni importanti aspetti inerenti l’utilizzo e, di conseguenza, la fun-

zione dell’elemento pittorico all’interno delle domus de janas.

Tomba Dipinta di Mandras: sezione C-D

29

Riferimenti bibliografici

Bacco G. 2000, La necropoli ipogeica di Campumajore – Busachi (OR), in AA.VV., L’ipogeismo nel Medi-

terraneo, Atti del Congresso Internazionale (Sassari - Oristano 23-28 Maggio 1994), vol. II, Muros,

Stampacolor, pp. 971-978, figg. 1-4.

Bea M., Royo J.I. 2013, Noticiario. ¿También un arte ‘macro-levantino’? El arquero de grandes dimen-

siones de Val del Charco del Agua Amarga (Alcañiz, Teruel), in "Trabajos de Prehistoria", 70:1, pp. 166-

174.

Fernández Ruiz M., Spanedda L. 2013, Abrigo con arte rupestre de El Tablazo II (Diezma, Granada).

Revisión con DStretch de Imaje-J de los motivos pintados, Bastetania 1, pp. 73-81.

Harman J. 2005, Using decorrelation Stretch to enhance rock art images, American Rock Art Research

Association Annual Meeting, May 28, Reno,

www.petroglyphs.usarticle_using_decorrelation_stretch_to_enhance_rock_art_images.htm.

Loi C. 2012, La Tomba Dipinta di Mandras, in Archeologia Viva, n. 153 Maggio-Giugno 2012, pp. 62-69.

Loi C. 2006, Ardauli (Sardegna, Italia) – Domus de janas dipinta di Mandras, in Arqueologia y territorio –

Revista electronica del programa de doctorado “Arqueologia y territorio”. Universidad de Granada.

Departimento de Prehistoria y Arqueologia, n. 3, 2006, pp. 153-160.

Medina Ruiz A.J., Martinez Collado F.J., Hernandez Carrion E., Lopez Campuzano M., San Nicolas del

Toro M.2012, Las pinturas rupestres esquemáticas del abrigo Riquelme (Jumilla, Murcia), Monografías

del Centro de Estudios de Prehistoria y Arte Rupestre, 2, Murcia.

Quesada Martinez E. 2010, Extensión DStretch del software Image-J. Avance de resultados en el Arte

Rupestre de la Región de Murcia, in “Cuadernos de Arte Rupestre”, 5, pp. 14-47.

Tanda G. 1984, Arte e religione della Sardegna preistorica nella necropoli di Sos Furrighesos - Anela (SS),

I, Sassari.

Tanda G. 1992, La tomba n. 2 di Sas Arzolas de Goi a Nughedu S. Vittoria (Oristano), Sardinia Antiqua,

Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari, pp. 75-95.

Tomba Dipinta di Mandras: motivo a reticolato

30

Conoscenza tacita e processo sperimentale

Vittorio Brizzi

Presidente Paleoworking Network - Università degli Studi di Ferrara

La tecnologia litica è direttamente connessa alle strategie di sussistenza: “tagliare”,

“penetrare”, “forare” sono azioni primarie e gli utensìli necessari a compiere queste attività

sono pochi e facilmente ricavabili da materiali presenti in natura.

Tra le tecnologie primitive quella relativa alla lavorazione della pietra è sicuramente la più

studiata; migliaia di ricercatori in tutto il mondo hanno indagato le materie prime pseudocri-

stalline, esaminato i processi tecnologici che stanno alla base della fabbricazione di uno

strumento litico, replicato manufatti provenienti da vari contesti archeologici, ottenendo

ottimi risultati.

La tecnologia litica ha sempre avuto un ruolo di primo piano nell’ambito del meeting di S’Iri-

ghinzu! Anche quest’anno si è lavorato il vetro vulcanico del Monte Arci gentilmente fornito

dal Museo dell’Ossidiana di Pau, e i numerosi visitatori non sono stati certo “spettatori passi-

vi”. Allo stesso modo, durante le prime due giornate dell’evento, alcuni studenti universitari

hanno partecipato ad un workshop sulla tecnologia dei foliati.

La prima giornata è stata dedicata all’Esperienza; in altre parole si sono ripetuti migliaia di

volte quei gesti utili a sviluppare la cosiddetta “conoscenza tacita” necessaria all’ottenimen-

to meccanico di distacchi da un nucleo. Le tecnologie impiegate sono state la percussione

dura e il ritocco a pressione su schegge e lame eseguito mediante l’utilizzo di strumenti in

rame o palco immanicati. Ogni distacco dal nucleo deve essere prevedibile sia nella forma e

sia nelle dimensioni; questa capacità di previsione è acquisibile soltanto mediante l’esperien-

za diretta, l’unica in grado di formare la “conoscenza” di ogni scheggiatore. Le componenti

della tecnica risiedono nella dinamica del gesto, nella precisione nel colpire un punto di im-

patto ben definito, nella scelta corretta degli utensìli. Gli studenti, attraverso la ripetizione

dell’esercizio, hanno dimostrato di aver raggiunto un discreto livello tecnico, soprattutto nel

campo della percussione. L’acquisizione di questa pratica di base ha reso bene il senso del

concetto di esperienza: la capacità di ottenere il maggior numero di elementi da un nucleo,

da impiegare poi come punto di partenza per produrre un utensìle, è l’indicatore dell’espe-

rienza/abilità acquisita. La lama o la scheggia vengono poi modellate “a foglia” attraverso il

ritocco a pressione, che conduce progressivamente alla punta di freccia, di lancia o di coltel-

lo. Piace qui ricordare che nei nostri laborotori, al fine di evitare lo spreco della preziosa

materia prima, è stato utilizzato prevalentemente il vetro in pasta. Infatti, il comportamento

fisico di questo materiale è paragonabile a quello dell’ossidiana.

31

Durante la seconda giornata sono state introdotte le nozioni base di interpretazione delle

macro-fratture riscontrabili sulle punte di proiettile litiche, elencati i principi fondamentali di

assemblaggio delle punte al proiettile (la punta di freccia immanicata nell’asta di legno) e le

caratteristiche delle materie prime utilizzate: colla animale, tendine per le legature, etc..

Queste premesse ci hanno

permesso di illustrare una Case

history ben specifica: si è infatti

descritto lo “scenario” del

Monte di Santa Vittoria. In

questo sito, frequentato fin

dall’epoca preistorica, sono

stati rinvenute centinaia di

punte di freccia in ossidiana

recanti macro-fratture da im-

patto e un intero atelier di

strumenti per la macellazione.

Lo studio sperimentale eseguito su questo materiale ha dimostrato come alcune fratture -

ritenute accidentali in letteratura (o comunque non propriamente diagnostiche dell’impatto)

- siano in realtà conseguenza di tiri effettuati a brevissima distanza caratterizzati da fortissi-

me oscillazioni del proiettile in uscita dall’arco. La lettura delle macro-fratture del record

archeologico è stata comparata con esemplari riprodotti sperimentalmente. Inoltre, sono

state ricreate in laboratorio le medesime condizioni dinamiche dell’impatto. Il caso S. Vitto-

ria è servito per spiegare anche l’importanza di un protocollo sperimentale di riferimento,

tale da permettere la confutazione dei risultati da parte di altri ricercatori.

La terza giornata del meeting è stata dedicata alla

comunicazione. Gli allievi del workshop, di fronte ai

visitatori incuriositi, hanno effettuato dimostrazioni

pratiche illustrando la materia prima, gli utensìli e le

fasi della tecnica di distacco e ritocco. Ai partecipan-

ti al corso si sono aggiunti, in qualità di

“archeotecnici”, i bambini e i ragazzi del Paleowor-

king Junior! Alcuni di loro hanno realizzato dei veri e

propri capolavori, tanto da far impallidire gli studen-

ti del Workshop...

Laboratorio litico con i bambini di Paleoworking Junior

Lama di pugnale in ossidiana

32

Lo “Sportpertutti” come strumento di sviluppo locale

Tore Farina Presidente Regionale UISP Sardegna

Quest’anno, per la prima volta, ho partecipato al meeeting “Archeosperimentare ” organiz-

zato dall’Associazione di Promozione Sociale - Paleoworking Sardegna - affiliata alla UISP

(Unione Italiana Sport per Tutti) per la disciplina “Tiro Dinamico con l’Arco”.

Con orgoglio qualche tempo fa lessi la bellissima intervista che il giornalista della “Nuova

Sardegna” Giacomo Mameli fece a Cinzia Loi; in quel preciso istante ebbi la conferma che la

UISP non è solo sport! Infatti, lo sportpertutti, così come lo intendiamo noi, interpreta un

nuovo diritto di cittadinanza, riguarda le politiche della vita. Può sembrare ambizioso, ma

sono fermamente convinto che il concetto di sport proprio della UISP, al di là degli aspetti

sportivi e dei risvolti umani, riguardi anche lo sviluppo locale, la promozione delle peculiarità

e delle eccellenze di un territorio, così da restituire valore aggiunto al nostro patrimonio

culturale.

In quest’ottica, ecco che allora il “Tiro Dinamico con l’Arco” diventa un’occasione per riper-

correre la nostra storia e per valorizzare l'ambiente, un momento di conoscenza e, conse-

guentemente, di rispetto di quest’ultimo.

Lavorare con questo metodo permette anche di far emergere le risorse umane di un territo-

rio, di avviare un processo educativo e formativo verso i cittadini di oggi e di domani, aiutan-

doli a diventare più consapevoli.

Progetti articolati come questo, dopo una attenta verifica dei risultati, possono anche servire

da modello per altre iniziative simili che si svolgono in tutto il territorio nazionale.

A tal proposito piace ricordare che l'Area Giochi e Sport Tradizionali dell'UISP Nazionale,

guarda con molta attenzione a quello che succede ad Ardauli, e considera il meeting

“Archeosperimentare” una delle migliori manifestazioni fra quelle svoltesi in Italia. Valoriz-

zandone le competenze ed avviando uno scambio di esperienze e dei saperi maturati in

questi anni, il meeting potrebbe diventare un evento “matrice”.

33

Senza voler abusare del

termine ecomanifestazio-

ne”, credo sia giunto il

momento per noi della

Uisp Sardegna di costruire

un vero e proprio circuito

di manifestazioni sportive

all'aria aperta che - parten-

do da questa e da quella di

Monteleone Roccadoria,

che si caratterizza per le

attività di arrampicata,

escursionismo e mountan bike - abbinino l’attività sportiva alla valorizzazione delle risorse

culturali ed ambientali, nonché agroalimentari di un Territorio.

Iniziative come questa distinguono la UISP dagli altri, da chi considera la pratica dell’attività

sportiva come mera selezione del talento. Per noi lo sport deve essere a misura di ciascuno,

al servizio di tutti! Questo è quello ch’è accaduto a S’Irighintzu, dove bambini e ragazzi han-

no potuto tirare con l'arco senza avere l’assillo del giudice che controlla i punti nel paglione,

immaginando di essere uomini preistorici che si devono cimentare in un’attività usando solo

le mani e semplici oggetti di legno e pietra…

Laboratorio di tiro con l’arco

T. Farina, A. Usai, C. Loi

34

A S’Irighintzu, la scuola fuori dalla scuola

Giuseppe Scarpa

Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Santu Lussurgiu

Partecipare alla Va edizione di “Archeosperimentare in Sardegna” è stato davvero importan-

te per la nostra scuola, quanto…. casuale. Casuale perché non era tra i programmi didattici

predisposti per l’anno scolastico, importante perché ha rivelato interesse e fascino che in

altro modo non avremmo conosciuto. L’incontro con la Prof.ssa Cinzia Loi è stato galeotto; la

sua passione per l’insegnamento, in particolare

per la storia, la “nostra” storia, si è incontrata

con l’esigenza di guidare un gruppo di ragazzi in

una esperienza laboratoriale, di farli uscire dalla

povertà della scuola trasmissiva, per sollecitare il

loro interesse verso la conoscenza piuttosto che

obbligarli ad essa.

Si voleva rafforzare il valore del gruppo-classe

condividendo l’esperienza formativa come base

per la motivazione allo studio; indurre e condur-

re, piuttosto che dedurre e attendere l’arrivo.

E così è stato! L’archeologia ha rappresentato lo

sfondo integratore, il tappeto culturale sul qua-

le i ragazzi hanno camminato “costruendo” la

loro giornata di scuola (…era pure domenica!!!)

con grande entusiasmo. Hanno preso in mano il

loro passato soffiando sulla fornace per fondere

il metallo, manipolando l’ossidiana, immaginan-

dosi cacciatori e arcieri, in un mondo primitivo che S’Irighintzu è riuscito a ricostruire facen-

do dimenticare banchi e cattedre. E professori! Il tutto in una condizione, come abbiamo

ricercato, di gruppo, di squadra. Genitori compresi. E’ stata un’esperienza sorprendente e,

forse anche per questo, gratificante, dagli esiti non scontati, che ha davvero arricchito ogni

componente della spedizione.

La fusione dei metalli

35

Al termine nessuno ha avuto un voto. Tutti sono stati promossi. Alcuni sentono ancora la

corda vibrante dell’arco teso, altri si curano le piccole ferite procurate col vetro e con l’ossi-

diana, altri ancora respirano l’odore acre del fumo di quel fuoco così semplice e così impor-

tante.

Tutti hanno in mente cos’è l’archeologia, di cosa si occupa e che cosa ci può insegnare. Tutti

hanno nel cuore una splendida giornata in un mondo tanto lontano, così vicino a casa. Cia-

scuno torna a casa segnato da una traccia “personale”, un germoglio che, se curato, cresce-

rà. Forse tra questi ragazzi ci sarà un futuro archeologo; ma è sicuro che nessuno di loro

dimenticherà ciò che ha “personalmente vissuto”. Ecco, questa è la scuola che vogliamo;

quella che si mette al servizio dei ragazzi, che traccia per loro dei sentieri da percorrere, che

stimola la curiosità, l’interesse, che da risposte alle loro domande; che propone esperienze

reali dove è possibile trovare le conoscenze, la cultura. Dove è possibile sperimentare la

propria abilità, dove si impara “il fare”. Grazie ad Archeosperimentare in Sardegna per averci

dimostrato che una scuola viva, una scuola che promuove le competenze (..e non boccia gli

alunni!), non è nei trattati di metodologia dell’insegnamento, ma si trova proprio a S’Irighin-

tzu.

A medas annos!

La classe II A di Santu Lussurgiu

36

Paleoworking Junior:

per una didattica dell’ Archeologia

di M.G. Ibba, C. Loi, A. Miscali.

Paleoworking Sardegna

Nel corso degli anni l'Associazione Paleoworking Sardegna ha portato avanti diversi progetti

dedicati ai piccoli: essi sono nati per favorire - attraverso l’archeologia e l’etnografia - mo-

menti di aggregazione in un contesto povero di occasioni di incontro e di stimolo, e rappre-

sentano il continuum e l’adattamento ad una realtà “altra” del progetto “I Piccoli Primitivi”,

realizzato - tra gli anni 1999-2002 - nella

Scuola Primaria Longhena di Bologna

dagli operatori del network Paleowor-

king. Nelle varie attività sono stati coin-

volti finora un centinaio tra bambini e

ragazzi. I percorsi si esplicano attraverso

laboratori tematici basati sulle conquiste

tecnologiche dell’uomo a partire dalla

preistoria, e successivi raffronti con

quelle testimoniate dagli anziani di Ar-

dauli. La logica di questi laboratori è

improntata verso il “problem solving”.

Non si tratta dunque di lezioni con

“dimostrazione” e conseguente imitazio-

ne da parte dei ragazzi, ma stimoli rivolti

alla soluzione di un “problema”. La crea-

tività del gruppo viene lasciata fluire

liberamente e, a mano a mano che

emergono piccole conquiste, condotta

verso problemi di ordine superiore. I

laboratori hanno riguardato fino ad oggi

la lavorazione del lino, dalla semina alla filatura, il trattamento del tendine, la scheggiatura

della selce e dell’ossidiana, la preparazione dei collanti naturali, tutte attività finalizzate alla

produzione di fibre per realizzare cordami.

Laboratorio litico

37

Il laboratorio di avvio al Tiro con l’Arco e propulsore fa parte della serie di attività all’aperto

dedicate ad una delle tecnologie più antiche e importanti della Preistoria. Colpire a distanza

durante quest’epoca remota fu uno dei principali stimoli funzionali all’evoluzione del cervello

umano. Le aree cerebrali coinvolte nel processo del lancio, infatti, sono le medesime che oggi

vengono stimolate nel processo del linguaggio articolato. Il Propulsore (nel Mesolitico) e

l’arco (nelle epoche successive) furono innovazioni tecnologiche formidabili che segnarono

una importantissima svolta nella Storia dell’uomo. In Sardegna l’arco, e forse anche il propul-

sore, sono ampiamente documentati nei bronzetti nuragici.

Il laboratorio si basa sui dettami didattici del “Tiro dinamico”, ovvero su quella disciplina che

tende idealmente alla forma di tiro dell’antichità, epoca in cui l’arciere impugnava l’arco non

come un attrezzo sportivo, ma come uno strumento di caccia o di guerra. Con questa forma

di tiro i cacciatori preistorici esprimevano al

meglio velocità e abilità, erano agevolati nel

colpire bersagli in movimento, nell’eseguire

tiri in situazioni inusuali e conseguire in essi

massima efficacia e “potenza”. Tutte queste

predisposizioni risultano oggi dimenticate, o

comunque eclissate, nell’ottica delle specializ-

zazioni “sportive” dominanti, che puntano

esclusivamente ad un agonismo fondato sulla

sola precisione e sullo sviluppo tecnologico

dell’arma.

Solo durante i primi incontri con il gruppo di

piccoli arcieri sono state impartite alcune fon-

damentali indicazioni circa le elementari rego-

le di sicurezza. Da lì in poi si è soltanto osser-

vato e registrato l’approccio di ognuno al tiro.

Nello svolgersi degli allenamenti, i piccoli ar-

cieri “organizzano” la loro attività, stabiliscono

un ordine di tiro, che varia di volta in volta,

attendendo con pazienza (strano ma vero!) il proprio turno. La scelta dell’attrezzatura, sia di

archi che di frecce, viene operata in modo oculato e giustificata sulla base di considerazioni

connesse non solo alla forza fisica, ma anche alla risposta ricevuta dagli strumenti nei tiri

effettuati in precedenza. Ciascuno ha sviluppato posture di tiro “personali”, adottate poi nel

tempo perché considerate “vincenti”. In questo modo ognuno di loro segue un proprio per-

corso personale, senza costrizioni, così da evitare eventuali frustrazioni.

Laboratorio di tiro con l’arco

38

A tal proposito, piace sottolineare che anche il non aver posto come unico obiettivo la preci-

sione nel tiro, permette a ciascun membro del gruppo, di avere la libertà di esprimersi al

meglio all’interno dello stesso, divertendosi e familiarizzando sempre più. Agli allenamenti

veri e propri si alternano attività pratiche connesse, come sopra accennato, alla costruzione

e manutenzione dell’attrezzatura. I piccoli arcieri hanno acquisito oramai una buona manua-

lità e notevoli capacità progettuali.

Oltre alla tecnologia di lavorazione del legno per fabbricare arco e aste, i ragazzi si cimenta-

no continuamente perfino in quella relativa ai collanti e leganti naturali; innumerevoli le

piccole scoperte effettuate finora, scaturite anche dall’interazione con i nonni e gli anziani

del paese, depositari delle conoscenze antecedenti “l’Età dello Spreco”. A ciò si aggiunga la

tecnica di scheggiatura dell’ossidiana, rivelatasi anch’essa di grande interesse per loro.

Da ricordare, infine, i laboratori di simu-

lazione di scavo archeologico! In questa,

come nelle altre attività targate Paleo-

working Junior, un importante contribu-

to è stato offerto dal Cartoonist genove-

se Enzo Marciante. Grazie ai suoi bellissi-

mi disegni, riportati di seguito e raccolti

così da costituire una sorta di manuale

didattico, è stato più facile far compren-

dere ai bambini il lavoro dell’archeologo

e i concetti fondanti della stratigrafia

archeologica. Le osservazioni sopra espo-

ste, unitamente a quelle che verranno

dal prosieguo delle nostre attività, al di là

dei risvolti pedagogici e didattici, credia-

mo possano apportare nuovi spunti di

riflessione sui benefici derivanti dal prati-

care, fin dalla più tenera età, una discipli-

na innovativa come quella del tiro dina-

mico con l’arco, che antepone l’individuo

ai risultati meramente agonistici. Laboratorio di tiro con l’arco

39

Esperimento, esperienza, educazione secondo Enzo Marciante

40

41

42

43

44

45

46

47

48

49

50

Archeosperimentare in Sardegna, giunto alla sua

quinta edizione, è un meeting internazionale

dedicato alla valorizzazione e allo studio del

patrimonio archeologico tramite la didattica delle

Tecnologie primitive e dell’Archeologia

sperimentale.

La manifestazione 2013 fa parte del ciclo

“eco-manifestazioni” organizzate dal Comune di

Ardauli, in collaborazione con l’Associazione

Paleoworking Sardegna A.P.S., dell’Area Giochi e

Sport Tradizionali UISP e del Network Paleoworking.

Archeosperimentare V gode del patrocinio

scientifico dell’Università degli Studi di Sassari,

dell’Università di Granada, del Ministero dei Beni e

delle Attività Culturali, dell’Ente Foreste della

Sardegna e di Archeologia Viva.

Ha il patrocinio della Regione Sardegna, della

Provincia di Oristano, dell’Unione dei Comuni del

Barigadu.

Hanno collaborato:

Comitato Regionale UISP Sardegna, Comitato

Territoriale UISP di Oristano, Cooperativa Malokis,

Associazione Tramudas (Lega Montagna UISP), CEAS

Guilcier - Barigadu, Arcieri dell’Airone A.S.D. (Area

Giochi e Sport Tradizionali UISP), Paleoworking

Junior.

Area Nazionale Sport e Giochi

Tradizionali


Recommended