+ All Categories
Home > Documents > Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa con particolare riguardo delle...

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa con particolare riguardo delle...

Date post: 26-Jan-2023
Category:
Upload: unibe-ch2
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
111
Tesi di licenza della Facoltà di Filosofia dell’Università di Zurigo / Lizentiatsarbeit der Philosophischen Fakultät der Universität Zürich «Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa» con particolare riguardo delle varietà italoromanze Relatore / Referent: Prof. Dr. Michele Loporcaro Autore / Verfasser: Moisés Prieto, cand. phil. Giugno 2005 / Juni 2005
Transcript

Tesi di licenza della Facoltà di Filosofia dell’Università di Zurigo / Lizentiatsarbeit der Philosophischen Fakultät der Universität Zürich «Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa» con particolare riguardo delle varietà italoromanze Relatore / Referent: Prof. Dr. Michele Loporcaro Autore / Verfasser: Moisés Prieto, cand. phil. Giugno 2005 / Juni 2005

INDICE

1. INTRODUZIONE .......................................................................................................... 3 1.1. MOTIVAZIONE E SCOPI ......................................................................................... 3 1.2. METODO ............................................................................................................ 4

2. ASPETTI TEORICI ....................................................................................................... 6 2.1. PER UNA DEFINIZIONE DEL ROTACISMO ................................................................. 6 2.2. LE LEGGI DI PREFERENZA DI VENNEMANN ............................................................. 9 2.3. PARAMETRI .......................................................................................................15 2.4. IL ROTACISMO DAL PUNTO DI VISTA DEI TRATTI DISTINTIVI.......................................18

3. FENOMENI DI ROTACIZZAZIONE: CONFEZIONE SECONDO I CONTENUTI ............................20 3.1. ROTACIZZAZIONE PRECONSONANTICA O DI CODA SILLABICA (_$C)..........................20

3.1.1. DIALETTI LIGURI E LUNIGIANINI ......................................................................20 3.1.2 DIALETTI LOMBARDI......................................................................................21 3.1.3. ROMANESCO...............................................................................................22 3.1.4 DIALETTI CAMPANI ........................................................................................30 3.1.5. DIALETTI LUCANI .........................................................................................31 3.1.6. DIALETTI CALABRI........................................................................................31 3.1.7. DIALETTI SICILIANI .......................................................................................32 3.1.8. CÒRSO.......................................................................................................33 3.1.9. SARDO .......................................................................................................34 3.1.10. CASTIGLIANO ............................................................................................36 3.1.11. ANDALUSO................................................................................................37 3.1.12. PORTOGHESE ...........................................................................................39 3.1.13. GALEGO ...................................................................................................40 3.1.14. DIALETTI GALLOROMANZI ...........................................................................45 3.1.15. VARIETÀ CATALANE ...................................................................................46

3.2. ROTACIZZAZIONE DEL SEGMENTO PRENUCLEARE DI TESTA PESANTE ($C_V)...........47 3.2.1. DIALETTI LOMBARDI .....................................................................................47 3.2.2. ROMANESCO...............................................................................................47 3.2.3. VARIETÀ ABRUZZESI-MOLISANE.....................................................................48 3.2.4. DIALETTI CAMPANI .......................................................................................48 3.2.5. DIALETTI CALABRI........................................................................................49 3.2.6. DIALETTI SICILIANI .......................................................................................50 3.2.7. SARDO .......................................................................................................52 3.2.8. CASTIGLIANO ..............................................................................................54 3.2.9. PORTOGHESE .............................................................................................57 3.2.10. DIALETTI GALLOROMANZI ...........................................................................59 3.2.11. VARIETÀ CATALANE ...................................................................................60

3.3. ROTACIZZAZIONE INTERVOCALICA (V$_V) E DI DISSIMILAZIONE ..............................61 3.3.1. DIALETTI LIGURI ..........................................................................................61 3.3.2. DIALETTI LOMBARDI.....................................................................................62 3.3.3. VARIETÀ ABRUZZESI-MOLISANE.....................................................................66 3.3.4. DIALETTI CAMPANI .......................................................................................68 3.3.5 DIALETTI LUCANI ..........................................................................................75 3.3.6. DIALETTI CALABRI........................................................................................79 3.3.7. DIALETTI SICILIANI .......................................................................................80 3.3.8. CÒRSO.......................................................................................................82 3.3.9. SARDO .......................................................................................................84 3.3.10. CASTIGLIANO ............................................................................................87

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

2

3.3.11. DIALETTI GALLOROMANZI ...........................................................................91 3.3.12. VARIETÀ CATALANE ...................................................................................93 3.3.13. VARIETÀ DACOROMANZE ............................................................................96

4. CONCLUSIONI...........................................................................................................97 4.1. INTERPRETAZIONI DI CARATTERE STRUTTURALE....................................................97 4.2. INTERPRETAZIONI DI CARATTERE AREALE ...........................................................101

5. BIBLIOGRAFIA.........................................................................................................104 CURRICULUM VITAE DELL’ AUTORE ..............................................................................110

ABBREVIAZIONI DI VARIETÀ LINGUISTICHE

abruzz. abruzzese alb. albanese alg. algherese and. andaluso bal. baleare cagl. cagliaritano cal. calabrese camp. campidano cast. castigliano cat. catalano cil. cilentano còrs. còrso fr. francese gal. galego gen. genovese germ. germanico gr. greco ingl. inglese lig. ligure log. logudorese lomb. lombardo luc. lucano lucch. lucchese nap. napoletano nuor. nuorese oct. occitano prov. provenzale rom. romanesco rum. rumeno sic. siciliano ted. tedesco

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

3

1. INTRODUZIONE

1.1. MOTIVAZIONE E SCOPI

Nella presente tesi parleremo del processo fonetico chiamato «rotacismo», noto da

molte varietà linguistiche indoeuropee e non solo indoeuropee.

La scelta di questo tema è stata condizionata, da una parte, dalla volontà di trattare

un determinato fenomeno a livello panromanzo, che includesse dunque tutte le

«macrovarietà» romanze, e dall’altra, dal desiderio di scrivere un lavoro di fonologia

che tuttavia si avvalesse di diversi aspetti tratti da altre discipline linguistiche, quali la

fonologia storica, la dialettologia, la sociolinguistica.

La relativa penuria di studi concernenti questo fenomeno è stata di sprone alla scelta

del tema qui affrontato. Da un certo punto di vista tale penuria può essera altresì

considerata un vantaggio nella misura in cui consente una certa «libertà di

movimento».

Il particolare riguardo riservato alle varietà italoromanze si è rilevato d’obbligo, a

causa della grande ricchezza di dialetti e dell’abbondanza di fenomeni di

rotacizzazione in una regione geografica relativamente ridotta.

Sarà tuttavia imprescindibile dedicare ampio spazio alla definizione del rotacismo;

definizione che varia sensibilmente fra i diversi dizionari linguistici. Sarà dunque

nostro compito scegliere, fra tante definizioni, quella che reputiamo migliore e, se

necessario, aggiustarla e arrangiarla ai fini del nostro lavoro.

L’impianto teorico della presente tesi si basa sulla teoria di Vennemann sulle leggi di

preferenza pubblicate nel suo saggio del 1988 «Preference Laws for Syllable

Structure and the Explanation for Sound Change». Secondo Theo Vennemann1 ogni

cambiamento linguistico va inteso come miglioramento delle strutture, motivato dalla

capacità umana di emettere e percepire suoni.

Lo scopo di questa tesi di laurea sarà molteplice. In primo luogo risponderà a delle

domande concrete. Cos’è il «rotacismo» e cosa provoca? Quali tipi di rotacismo

esistono nelle lingue romanze? In quale maniera e misura possono contribuire i

fenomeni di rotacizzazione al miglioramento della struttura sillabica? In che modo, al

contrario, possono invece peggiorarla? A questo scopo introdurremo i nostri

parametri nella parte teorica di questo lavoro.

1 Theo Vennemann, detto Nierfeld, è nato ad Oberhausen-Sterkrade (Renania) nel 1937. Egli è attualmente titolare della cattedra di Linguistica germanica e teorica presso l’Istituto di Filologia germanica dell’Università di Monaco di Baviera. (informazioni tratte da http://www.theo-vennemann.com/lebensdaten.html)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

4

Cercheremo inoltre di spiegare questo fenomeno da una prospettiva funzionalista,

vale a dire interpretando le molteplici funzioni del rotacismo nelle diverse varietà.

La parte strutturale verrà affiancata da approccio areale volto a rappresentare la

distribuzione diatopica del rotacismo in tutta la Romània. Ci sforzeremo quindi di

individuare l’eventuale esistenza di determinate aree dove viga una specifica

rotacizzazione.

La parte centrale sarà divisa in tre blocchi corrispondenti ai tipi di rotacizzazione che

verranno a loro volta illustrati più avanti, nella parte dedicata alla teoria. Ognuno di

questi blocchi sarà suddiviso secondo le varietà di attestazione geografica di questo

fenomeno.

Nella parte finale apporteremo le principali conclusioni, che si proporranno di

rispondere alle domande precedentemente formulate e proporremo delle ulteriori

teorie.

1.2. METODO

La composizione di un corpus panromanzo che attestasse una vasta gamma di

fenomeni di rotacizzazione è stata una delle prime fasi di questo lavoro. Per alcune

varietà i fenomeni erano già noti; ciò ci ha permesso di consultare direttamente i

manuali di grammatica storica della rispettiva varietà. Per le varietà di cui l’esistenza

di fenomeni di rotacizzazione era un fenomeno da verificare, le ricerche si sono

svolte attraverso la consultazione di diversi manuali dialettologici o articoli generali

monotematici, come p. es. quelli nel Lexikon der Romanistischen Linguistik.

Per quanto riguarda le varietà che attestano singoli fenomeni di rotacizzazione

sporadica, talvolta accanto a realizzazioni più o meno regolari e uniformi, siamo

dovuti ricorrere a dizionari etimologici al fine di stabilire se un determinato caso

presentava o no un fenomeno di rotacizzazione. Uno fra questi «dubbi» accenniamo

qui a quello originato dalla coppia di cast. peluca e it. parrucca. La questione era se

la [��] della forma italiana derivasse da una rotacizzazione della /�/ della voce

castigliana o di un’altra voce. La consultazione di un dizionario etimologico (DELI,

DCELC o REW) ci ha rivelato che la /��/ italiana è di tradizione diretta, mentre la /�/

della voce castigliana è un fenomeno posteriore, condizionato da aspetti semantico-

lessicali.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

5

La successiva fase è stata dedicata alla categorizzazione dei fenomeni attraverso

l’applicazione dei parametri che saranno presentati più in avanti.

Colgo l’occasione per ringraziare tutti i docenti e gli amici che mi hanno aiutato,

sostenuto ed incorragiato in questo lavoro. Ringrazio in particolare, Stephan Schmid,

Pier Marco Bertinetto, per i loro consigli e le loro critiche costruttive, Maria-Ana

Gassmann-Ramos, Edgar Radtke, Dario Petrini, Rosanna Sornicola, Franco

Fanciullo e Daniel Recasens per i loro consigli di carattere bibliografico.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

6

2. ASPETTI TEORICI

Questa seconda parte sarà dedicata alla presentazione dei parametri che ci

aiuteranno in seguito a descrivere i fenomeni di rotacizzazione nelle varietà romanze

d’Europa. In primo luogo approccieremo il problema di definizione del processo

fonologico in questione.

In seguito illustreremo brevemente la teoria di Vennemann riguardante il

miglioramento della struttura sillabica.

Applicheremo quindi i nostri parametri all’analisi delle diverse rotacizzazioni.

Una tabella quale risultato delle combinazioni dell’asse paradigmatico con quello

sintagmatico ci permetterà una prima introduzione alle manifestazioni areali dei

diversi fenomeni di rotacizzazione.

2.1. PER UNA DEFINIZIONE DEL ROTACISMO

La mancanza di univocità nei dizionari di linguistica, da una parte, e il «mutamento

diacronico» della definizione di rotacismo dall’altra, rende imprescindibile tale

formulazione in quanto assiomatica per il presente lavoro. A titolo di premessa, ci

preme chiarire che in questo lavoro useremo i termini ‘rotacizzazione’ e ‘rotacismo’

per designare la stessa cosa, anche se per motivi semantici si potrebbe intendere

con il primo termine un fenomeno dinamico il cui risultato verrebbe indicato dal

secondo termine. Non faremo uso di questa possibile dicotomia, usando dunque la

varietà dei termini a scopi stilistici.

Secondo il nostro punto di vista, una delle più esaurienti definizioni è quella proposta

da Loporcaro (1996: s.v. ’rotacismo’) nel dizionario di Gian Luigi Beccaria:

«Termine formato modernamente sul gr. mediev. rhotakízo ‘faccio uso eccessivo o errato di r’. Designa il passaggio a [r] di altra consonante, in vari contesti. Rotacismo di [s] intervocalica, attraverso una fase intermedia di sonorizzazione in [z], si è prodotto nel latino del IV. sec. a. C. (es-it > er-it, futuro di es-se, Papisius > Papirius, ecc.), dando origine ad alternanze r/s all’interno dei paradigmi verbali e nominali (gero / gestus, �s / �ris, Venus / Veneris, ecc.). Un esempio di rotacismo di –s in posizione finale, sempre attraverso sonorizzazione, è offerto dall’antico nordico: per es. a. islandese dagr ‘giorno’, gestr ‘ospite’ di fronte al gotico dags, gasts. Rotacismo di [�] intervocalica si è avuto nei dialetti toschi dell’albanese, gruppo al quale appartengono le parlate arbëreshe degli albanofoni dell’Italia meridionale (arbëresh corrisponde etimolociamente ad albanese, con rotacismo). Fra i dialetti italiani è poi diffuso il rotacismo di [l] preconsonantica (per es. romanesco quarche, cardo, vorpe) mentre il rotacismo di [d] intervocalica, attraverso una fase intermedia di

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

7

sprantizzazione in [�], interessa molte parlate del Meridione (napol. [����] ‘piede’, calabr. [����] ‘nido’, ecc... » Vi è dunque una spiegazione semantica del termine «rotacismo», il cui etimo spiega

automaticamente il significato. Si tratta di un termine grammaticale che indica uno

sbaglio, un uso errato o eccessivo, dunque qualcosa che andrebbe corretto.

Sottolineiamo già da adesso che non faremo caso di questo significato antico.

Ciononostante ci sembra importante mantenerlo sullo sfonto dei nostri ragionamenti,

soprattutto in considerazione del gran numero di dialetti romanzi nei quali questo

fenomeno viene aspramente stigmatizzato.

La comparazione delle diverse accezioni per questo termine indica una vera e

propria evoluzione di pensiero, dividendo un «rotacismo» in senso stretto (/�/ >) dai

rotacismi in senso lato o per estensione. Un articolo pubblicato nel 1975 del linguista

spagnolo Ramón Lorenzo, intitolato «El rotacismo en las lenguas románicas» ci

indica un interessante aspetto relativo alla definizione di rotacismo.2 In questo

articolo, infatti, Lorenzo non apporta che fenomeni di rotacizzazione che interessanto

soltanto un input sibilante /�/ senza menzionare nemmeno en passant qualsiasi altro

tipo di rotacizzazione. Precisiamo inoltre che dopo il saggio di Lorenzo, non ci

risultano altri saggi dedicati ad una descrizione complessivamente panromanza di

quello che all’epoca era considerato «il rotacismo» strictu sensu.

Tuttavia, la definizione del Loporcaro non ci sembra completamente soddisfacente.

Due aggiunte – in realtà delle estensioni di detta definizione – potrebbero

opportunamente integrarla.

i. La metatesi di /�/ può essere perfettamente interpretata come rotacizzazione nel

senso di «uso o articolazione in posizione sbagliata della /�/»3. Nonostante la

coerenza di questo ragionamento, alla metatesi di /�/ non sarà qui dedicato nessun

particolare spazio e non sarà menzionata che in esempi dove, p.es. in combinazione

con una rotacizzazione in senso stretto, l’analisi richiederà un particolare riferimento.

2 Lorenzo, Ramón (1975): «El rotacismo en las lenguas románicas», Verba 2, pp. 119-136. 3 P.es.: FORMATICU > fr. [ ������], MIRACULU > cast. [�������]

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

8

ii. L’epentesi, vale a dire l’aggiunta di un suono – in questo caso il suono [�] –

all’interno di una parola rispetta perfettamente la nozione di rotacismo offerta da

Loporcaro, giacché si tratta di un uso eccessivo di [�].4 L’epentesi di [�] non

rappresenta altro che un rotacismo ad input zero: � > [�]

Non è nostro scopo proporre delle riformulazioni che possano sembrare polemiche,

bensì sensibilizzare il lettore riguardo a determinate reinterpretazioni che in certi

contesti possano rivelarsi utili.

Il rotacismo è un processo fonologico che dà origine al mutamento di un determinato

input in un determinato output e dipende da un certo contesto sillabico.

Riformulando la precedente affermazione in termini strutturali otteniamo le seguenti

regole5:

processo generale:

(1) A � B / X_Y

A: input, B: output, X_Y: contesto di applicazione

rotacizzazione in generale6:

(2) C � [�] / X_Y

C: consonante input, [�]: output vibrante, X_Y: contesto di applicazione

Tornando al nostro problema di definizione, il termine «rotacismo» designa dunque il

processo che genera un determinato output in luogo del passaggio tra l’input e

l’output come l’aspirazione o la sonorizzazione. Una delle seguenti questioni sarà

l’analisi dei possibili input, vale a dire dei candidati che, dai punti di vista fonetico e

fonotattico, possono essere sottoposti ad una rotacizzazione.

4 P. es.: STELLA > cast. [��������], T�NU > cast. [�������] 5 Kager (1999: 53) 6 Per «generale» intendiamo, in questo caso, a partire da un input consonantico non specificato. Inoltre il suono [�] sta in questo caso come variabile per qualsiasi suono vibrante, indipendentemente dal luogo di articolazione (dentale, prepalatale, uvulare, cacuminale, ecc.) o dal grado di vibrazione (poli o monovibrante).

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

9

2.2. LE LEGGI DI PREFERENZA DI VENNEMANN

Secondo il linguista tedesco Theo Vennemann, ogni processo fonologico avrebbe lo

scopo di migliorare la struttura sillabica. Questo miglioramento deve essere

considerato nell’ambito di un certo parametro. Se tuttavia un processo dovesse

peggiorare la struttura sillabica, «it is not a syllable structure change, by which I

mean a change motivated by syllable structure, but a change on some other

parameter which merely happens also to affect syllable structure»7.

Vennemann formula dunque due massime come premesse delle sue leggi

universali8:

I. Massima diacronica

Un cambiamento linguistico non altera la struttura di una lingua finché non esistono strutture

intrinseche alla lingua che, in relazione ad un determinato parametro, sono più o meno

preferite.

II. Massima sincronica

Un sistema linguistico non può generalmente contenere una struttura relativa ad un

determinato parametro senza contenere quelle strutture costruibili attraverso il sistema, che

sono preferite a seconda di questo parametro.

Le strutture sillabiche di una lingua si evolverebbero in modo da eliminare quelle

meno preferite rispetto a strutture che rispondono più favorevolmente a determinate

esigenze parametriche. Questa teoria, in un certo senso «sillabo-darwinista», non

esclude che «within limits users of a language systems may develop their own

concept of system-specific normalcy, which need not coincide with maximal universal

preference»9.

Un altro concetto fondamentale nella teoria di Vennemann è la scala di sonorità,

chiamata anche «scala di forza consonantica» (consonantal strength) oppure «di

sforzo fonatorio». Sonorità e forza consonantica sono due concetti diametralmente

opposti, che forniscono tuttavia la stessa informazione. La sonorità e la forza o lo

sforzo consonantico appartengono dunque alla stessa dimensione.10

7 Vennemann (1988: 2) 8 Secondo Vennemann, le leggi di preferenza sarebbero teoremi universali retti dalla capacità umana di percepire e produrre suoni. (Cfr. Vennemann (1988: 4) 9 Vennemann (1988: 4) 10 In certo modo, sonorità e forza consonantica si comportano come i due concetti «energia cinetica» e «energia potenziale», se guardiamo il modello di caduta libera di una pietra: Ecin. + Epot. = costante.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

10

I tratti descritti da Vennemann per la forza consonantica ci permettono di disegnare

la seguente tabella valevole interlinguisticamente.

scala di sonorità / forza consonantica11

occl

usiv

e

sord

e

occl

usiv

e

sono

re

fric

ativ

e so

rde

frica

tive

sono

re

nasa

li

late

rali

vibr

anti

appr

ossi

man

ti

voca

li al

te

voca

li

med

ioal

te

voca

li

med

ioba

sse

voca

li ba

sse

Il modello di scala di sonorità è utile per determinare la natura di processi che

trasformano un input A in un output B, non avendo questi due lo stesso modo di

articolazione, p.es. [+ occlusivo]. Se però un’alterazione ha luogo all’interno della

stessa «categoria», come p.es. in EQUA > rum. iap� ‘cavalla’, dove il cambiamento

avviene tra due occlusive sorde, questo modello non è più in grado di descrivere il

processo, dovendo ricorrere alla geometria dei tratti distintivi.

Vennemann formula le sue leggi di preferenza dividendole in due categorie, di cui la

prima è dedicata a singole sillabe mentre la seconda categoria fa riferimento a delle

sequenze di sillabe. Le leggi di Vennemann sono: 12

A). Leggi di preferenza per singole sillabe

§1. Legge dell’attacco

§2. Legge della coda

§3. Legge del nucleo

B). Leggi di preferenza per sequenze di sillabe

§4. Legge di peso

Non vorremmo affermare che le leggi della fisica classica siano applicabili in maniera assoluta alla linguistica. Se così fosse, tantissimi problemi potrebbero essere facilmente risolti. 11 Loporcaro (2003: 60) 12 Vennemann (1988: 11)

Sonorità

Forza consonantica

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

11

§5. Legge delle iniziali

§6. Legge delle finali

§7. Legge dell’assimilazione di forza

§8. Legge del contatto

Dobbiamo dunque concentrare il nostro interesse sulle prime due leggi (§1. e §2.)

poiché un rotacismo non può che avere luogo nell’attacco o nella coda di una sillaba.

Nelle lingue romanze, le consonanti non possono fungere da nucleo sillabico,

diversamente da altre lingue come ad esempio l’inglese. La legge dell’attacco di

Vennemann postula la preferenza di una struttura sillabica in tre diversi casi. Una

testa di sillaba è tanto più favorita…

a). quanto più vicino a uno è il numero di segmenti che contiene

b). quanto maggiore è il valore di forza consonantica del suo primo segmento

c). quanto più bruscamente la forza consonantica decresce dall’attacco verso il

nucleo13.

Il caso a) viene documentato con esempi di epentesi del tipo PAULO > [���������] >

[����������] / [����������], GENUA > [����������], [��������] > [���������]. Il caso b) è

documentato con MATERIALE > *[������������] > [�������������] e DESTRU�RE >

*[�������������] > [���������������]. Per il caso c). vengono citati diversi casi esempi

dall’italiano come PLENU > [�������], BLANK > [������ �], CLAVE > [� ������],

GLACIU > [������!�], SI.MI.LA- > SIM.LA- > SEM.BLA- > [�����������] vs. [����������]

(+ RHOT.) e NEBULA > NEBLA > [�������], che in abruzzese ha l’esito rotacizzante

[�������].14"

La legge della coda di Vennemann postula le seguenti preferenze:

Una coda di sillaba è tanto più favorita…

a). quanto minore è il numero di segmenti che contiene

b). quanto minore è la forza consonantica del segmento del suo rilascio

c). quanto più bruscamente aumenta la forza consonantica fra il rilascio e il

successivo attacco

13 Loporcaro (2003: 60) 14 Vennemann (1988: 20)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

12

Per il caso a) abbiamo dunque gli esiti SEXTU /��� ����/ > [�������] e PUNCTU >

[�������] dove vi è l’eliminazione della coda complessa del latino. Questa tendenza si

può verificare anche nei monosillabi del tipo POST > POS > [�#$] e NOS > [��$].

Anche la perdita delle consonanti finali in latino può spiegarsi con questa legge,

quale completo dileguo della coda: PATREM > [�������], CANTAT > [� ����].

Per quanto concerne la parte b) della legge della coda, Vennemann apporta anche

degli esempi dal francese e dal castigliano: CAPTIVU > cast. [ ��$����] ‘prigionero’,

PECTU > [���$��] > cast. [����!�] ‘petto’, FRATRE > [� �����] > [� ��$��] > fr. [ ���]

‘fratello’.

Vennemann cita degli esempi di rotacismo tratti dall’italiano, dall’andaluso, dal

castigliano e dal greco moderno:15

HUMILITATE > [������] / [�������]16, COLLOCA > colca > [� ��� �] > [� ����� �];

cast. huelga � and. [������] ‘sciopero’, cast. alma � and. [�����] ‘anima’, LOCAL(E)

> cast. [������]. gr.mod. [����� ��]� [����� ��]17

Citiamo in fine anche noi l’esempio tratto da una lingua africana, l’haussa: La legge

di indebolimento di coda formulata da Klingenheben18.

(3) C > [�$] / _$ [+ labiale, + velare]

C > [�] / _$ [+ dentale]

Esempi:

*[��� � �����] > [��� ��$�����] ‘una cieca’

*[����� ��!] > [������$��!] ‘povertà’

*[ ��� �] > [ ��� �] ‘mercante’

15 Vennemann (1988: 25-26) 16 Quest’etimologia sarebbe sbagliata secondo il DELI, che attribuirebbe l’etimo di omertà ad una forma derivante dal castigliano hombre ‘uomo’, probabilmente hombreidad, dunque ‘qualità tipica dell’ uomo’; semanticamente più affine dell’etimo proposto dal Vennemann. Secondo questo punto vista, il suono [�] non sarebbe dovuto ad un rotacismo – o almeno non direttamente. (cfr. DELI, s.v. ‘omertà’.) 17 Secondo dei parlanti di greco, la realizzazione rotacizzante ha una connotazione fortemente dialettale e dunque socialmente stigmatizzata. Tuttavia per ‘cugino’ si usa un derivato della forma rotacizzata anche nella la varietà alta del greco, «������». 18 Cit. in Vennemann (1988: 26)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

13

Ricapitolando queste due leggi di preferenza per le consonanti, possiamo dire che i

requisiti delle singole leggi sono diametralmente opposti. Nonostante l’apparente

chiarezza dei corollari di queste due leggi, sorge la necessità di una gerarchia. Ci

dobbiamo chiedere, per esempio, quale sia la coda ideale. Forse quella inesistente?

Se una coda esiste, è meglio che abbia una scarsa forza consonantica o un numero

minimo di segmenti? Vennemann non offre una soluzione al problema circa la

preferenza fra quantità e qualità di segmenti.

Un’altra differenza importante fra le due leggi emerge dalla questione dello sforzo.

Mentre la legge dell’attacco è all’insegna di un aumento della forza fonatoria, la legge

della coda sillabica obbedisce all’assioma newtoniano del minimo sforzo.

Se il rotacismo è inteso permanentemente come indebolimento19, affinché questo

fenomeno rispetti le leggi di preferenza di Vennemann esso non può che avere luogo

in due luoghi all’interno della sillaba.

• Nel segmento prenucleare di testa pesante, come nel portoghese [��%�&��]

‘piacere’< PLACERE, nel campidanese [� ����] ‘fiore’ < FLORE e nel francese

[!�����] ‘capitolo’ < *CAPITLU

• In coda di sillaba, come nel romanesco [ ���� ����] ‘qualcuno’ e nel nuorese

[�����] ‘alto’.

Come bisogna interpretare una rotacizzazione che peggiora la struttura sillabica? La

rotacizzazione di testa sillabica è un peggioramento della struttura della sillaba che

tuttavia non viola le leggi di Vennemann, giacché non è condizionato dalla struttura

sillabica. Useremo dunque il termine «rotacismo intervocalico» per alludere a questo

fenomeno, dato che il termine «rotacismo di testa» dà l’idea che il costituente

sillabico forte costituisca un dominio strutturale per l’applicazione del processo. A

questo e ad altri problemi saranno dedicate le pagine seguenti.

Introduciamo ora i termini «rotacismo sillabico» e «rotacismo segmentale». Il primo di

questi verrà applicato a quei fenomeni di rotacizzazione che rispettano le leggi già

illustrate, migliorando secondo Vennemann la struttura sillabica. Il secondo è

riservato a quel processo di rotacizzazione che peggiora la struttura sillabica.

Introduciamo nei nostri ragionamenti le due diverse teleologie atte a comprendere le

leggi di preferenza, vale a dire la teleologia articolatoria e quella percettiva. Secondo

la teleologia articolatoria, ogni alterazione fonologica è tesa alla diminuzione dello 19 Ancora non abbiamo discusso esaurientemente l’aspetto dell’indebolimento a traverso la rotacizzazione.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

14

sforzo consonantico. A questa teleologia sono affini dunque tutti i fenomeni di

rotacizzazione (ad eccezione dell’epentesi di [�]) ma anche qualsivoglia tipo di

mutamento che porti alla diminuzione dello sforzo consonantico. La teleologia

percettiva spiega invece i mutamenti che migliorano la capacità di percepire i suoni

acusticamente. Vanno elencati qui il rotacismo di coda sillabica e quello del secondo

segmento di testa pesante.

(4)

Soffermiamoci brevemente su un determinato aspetto della definizione di rotacismo,

aspetto che non poteva essere approcciato prima della presentazione della scala di

sonorità. Fra gli espereti vige generalmente l’idea di rotacizzazione come caso

specifico di indebolimento. Cosa indubbiamente corretta, per quanto concerne le

lingue romanze. Non sarebbe tuttavia corretto partire a priori da questo pensiero, non

essendo affermato in alcuna definizione di rotacismo. L’idea di rotacismo come

indebolimento è sostanzialmente una conclusione empirica tratta dall’analisi dei

fenomeni. In tutto il corpus studiato, non si è riscontrato che un segmento di minore

forza consonantica rispetto a quella di una qualsiasi vibrante si sia mai evoluto dando

luogo ad un suono di tipo vibrante.

teleologia articolatoria

teleologia percettiva

C� [����] / V$_V

C� [����] / _$C

C� [����] / $C_

� � [�] / V_V

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

15

2.3. PARAMETRI

Come fenomeno fonologico, il rotacismo rientra dunque in quella categoria di

processi che indeboliscono una consonante. Così come la sonorizzazione cambia

una consonante rendendola sonora (p. es. '�("> '�() o la fricativizzazione (p. es. '�(">

'�() che rende continua una consonante occlusiva, la degeminazione rende scempia

una consonante doppia (p. es. '��("> '�(), la rotacizzazione diminuisce anch’essa lo

sforzo fonatorio (p. es. '�("> '�().

In termini strutturali possiamo descrivere questi processi analizzando i fonemi di input

e output nei loro tratti distintivi secondo il luogo e il modo di articolazione e l’uso o

meno delle corde vocali.

Per descrivere il fenomeno ci avvarremo di due criteri: il primo, di natura

paradigmatica, analizzerà gli input, dunque le consonanti che saranno esposte a

questo fenomeno, che in seguito sono mutate dando luogo a output di tipo liquido e

vibrante. Il secondo criterio, natura sintagmatica, è la posizione del luogo di

rotacizzazione all’interno della sillaba. La combinazione di queste due nozioni ci

permette di creare la seguente matrice, costituita da un asse paradigmatico e un

asse sintagmatico.

Tabella combinatoria

contesto sillabico

input

V$_V (segmentale) $C_ (sillabico) _$C (sillabico)

'�(" nap. '���)#���( and. [�) ��]

'�(" lucch. [��������] lig. [����*�]

port. [����+� �] rom. [ ���� ����]

'�(" rum. [���+�] fr. [#���] cast. [������]

'�(" lat. AMASE > AMARE cat. [�����]

cat. bal. [ ��������] lomb. [�����,! ]

�" it. [�� ������]

Le caselle scure indicano la mancanza di attestazioni, generalmente dovuta a

restrizioni fonotattiche. In corsivo sono rappresentati fenomeni sporadici di

rotacizzazione.

A questo punto è già possibile intravedere che il fenomeno preso in esame in questo

lavoro tocca tutta la Romània e si spinge dal Portogallo sino alla Romania.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

16

Potremmo citare in quest’ambito la struttura sillabica come criterio, ma ciò avrebbe

un senso, solo nella misura in cui il processo di rotacizzazione provocasse un

cambiamento di quest’ultima.

La casella corrispondente all’intersezione di un output zero con una posizione

intervocalica corrisponderebbe tipologicamente a quel fenomeno esistente

nell’inglese britannico, chiamato linking o intrusive r.

(5) ingl. ‹the idea is› /�"�$��"-&/ � [�"�$��".-&]

Questo processo risponde positivamente alle leggi di Vennemann, poiché fornisce

una testa sillabica che mancava, eliminando così uno iato; in questo caso particolare,

la rotacizzazione non costituisce un indebolimento ma un rafforzamento. Un

fenomeno del genere non viene attestato nelle lingue romanze.

Accanto dei parametri già stabiliti, è necessario introdurre una serie di parametri

ausiliari, che saranno interpellati qualora l’interpretazione di un determinato

fenomeno di rotacizzazione non fosse possibile facendo uso dei criteri

precedentemente elencati. Uno di questi parametri ausiliari, di natura meramente

numerica, ha la sua funzione nello stabilire se un determinato fenomeno rappresenti

la regola, l’evoluzione standard oppure l’eccezione. Questo criterio è necessario allo

scopo di evitare la formulazione di una regola per il rotacismo laddove tale regola in

realtà non esiste. Avere la certezza invece che un determinato fenomeno venga

condizionato da altri fenomeni piuttosto sporadici, come dei singoli influssi o

addirittura dei veri e propri prestiti da parte di altre lingue, riduce il lavoro di analisi

allo studio etimologico di singoli casi. Guardiamo per esempio la rotacizzazione nella

voce toscana [� ����!�] che deriva dalla voce francese *[� ���!] la cui rotacizzazione

non rappresenta che un caso sporadico. Il nesso consonantico di testa pesante non

rotacizza in toscano. Qual è dunque la spiegazione di questa «anomalia»? Perché

non si è generata una forma del tipo *[� ����!�], più coerente con la fonotassi del

toscano? La spiegazione sta nel fatto che all’epoca dell’introduzione di questa voce,

il nesso FL latino aveva già subito il passaggio a [ �], tratto innovativo caratteristico

dell’italiano rispetto alle lingue romanze confinanti.20 Il nesso [ �] della forma francese

20 Bruni (1987: 267)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

17

non era più ricorrente nel toscano e fu dunque sostituito da quello con la rotata, che

era più comune.

L’altro parametro ausiliario, di natura sociolinguistica, ci aiuterà a capire se un

determinato rotacismo è sociolettalmente accettato o stigmatizzato. Quanto più un

fenomeno viene stigmatizzato, tanto maggiore è la probabilità della sua scomparsa

dal repertorio linguistico dei parlanti a favore di strutture di più alto prestigio o, al

limite, di prestiti da parte di una varietà alta.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

18

2.4. IL ROTACISMO DAL PUNTO DI VISTA DEI TRATTI DISTINTIVI

Dedichiamo questo spazio ad una descrizione del rotacismo in termini di tratti

distintivi. I tratti distintivi di un suono rappresentano una banca dati che fornisce

informazione su luogo, modo e altri criteri di articolazione.

Ci chiediamo, dunque, se si possa descrivere economicamente la classe del

fenomeno in questione per mezzo di tratti distintivi.

Il passaggio di [�] a [�] implica un cambiamento dei tratti [- sonorante] a [+ sonorante]

e di [- continuo] a [+ continuo].

Il passaggio di [�] a [�], invece, si può riassumere con un solo cambiamento di tratti,

vale a dire da [+ laterale] a [- laterale].

Il passaggio di [�] a [�] si può riassumere come assunzione del tratto «continuo» e

perdita del tratto «nasale». Più complessa si presenta la descrizione del passaggio di

[�] a [�]. Sono ben 4 i tratti che divergono tra questi due suoni.

(6) Matrice con i tratti distintivi degli input di rotacizzazione nelle lingue romanze21

tratto fonetico

'�( '�(" '�(" '�(" ''''����((((

sillabico - - - - - consonantico + + + + +

sonorante - + + - + sonoro + + + - +

continuo - + - + + nasale - - + - -

stridente - - - + - laterale - + - - -

distribuito - - - - - fricativo - - - + - labiale - - - - -

arrotondato - - - - - coronale + + + + + anteriore + + + + +

alto - - - - - posteriore - - - - -

basso - - - - -

La conclusione di quest’analisi è tanto semplice quanto importante: non è possibile

descrivere la rotacizzazione usando un approccio di tratti distintivi, diversamente da

altri tipi di lenizione dove un tale approccio è possibile. La descrizione dei fenomeni

di rotacizzazione dovrà dunque prescindere dai tratti distintivi. Tuttavia riteniamo

21 I tratti fontetici sono tratti dal manuale di Akmajian, Demers, Farmer & Harnish (19965).

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

19

opportuno considerare il risultato di questo test non tanto ostacolante, quanto

strutturalmente necessario alla focalizzazione di aspetti linguistici più interessanti in

seno al nostro lavoro.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

20

3. FENOMENI DI ROTACIZZAZIONE: CONFEZIONE SECONDO I CONTENUTI

In questa parte illustreremo una vasta panoramica dei fenomeni di rotacizzazione

nelle lingue romanze europee, dividendoli in tre blocchi che corrispondono ai tre

luoghi, all’interno della sillaba nei quali si può verificare il rotacismo. La successiva

frammentazione è strettamente diatopica.

Per cominciare tratteremo la rotacizzazione di coda sillabica, fenomeno rispettoso

delle leggi di preferenza, seguita dalla rotacizzazione del secondo segmento di una

testa pesante. Infine, tratteremo quella rotacizzazione che peggiora la struttura

sillabica. Dal punto di vista areale considereremo in special luogo le varietà

italoromanze. Già spettro diatopicamente complesso per l’alto grado di

frammentazione dialettale su di uno spazio relativamente ridotto, questo

macrogruppo linguistico offre, anche nella prospettiva del rotacismo, una grande

ricchezza e diversità. Proprio l’analisi di queste varietà ci permetterà di proporre

nuove tesi interpretative. Esamineremo inoltre ulteriori varietà romanze, al fine di

allargare la nostra indagine a tutte le macrovarietà della Romània (Italoromània,

Iberoromània, Galloromània e Dacoromània) in riferimento alle diverse realizzazioni

del rotacismo.

3.1. ROTACIZZAZIONE PRECONSONANTICA O DI CODA SILLABICA (_$C)

3.1.1. DIALETTI LIGURI E LUNIGIANINI

Petracco Sicardi (2002: s.v. ‘barlügà’) attesta la voce barlügà ([����,���]) come esito

della forma in latino popolare *BIS-LUCARE in genovese. A nostro parere, vista la

mancanza di altre voci con il prefisso bar-, si può affermare che si tratta di un prestito

del lombardo, e di conseguenza nel ligure non vi è una rotacizzazione di /�/.

All’interno dei dialetti liguri, dedichiamo una parentesi al rotacismo presente nei

dialetti della Lunigiana, regione storica situata fra la Liguria, la Lombardia e la

Toscana settentrionale.

La varietà dialettale parlata a Pontremoli conosce la rotacizzazione preconsonantica

se seguita da consonante velare o labiale: [������] ‘malva’, [��/���] ‘volpe’, [ ��� �0]

‘calcagno’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

21

Anche la /�/ postconsonantica, dovuta a sincope, tende a rotacizzarsi: [����]

‘volere’.22 Questi fenomeni sono comuni a tutta l’alta e media Lunigiana.23

A Sarzana, l’articolo maschile singolare si rotacizza davanti a consonante che non

sia /�/ preconsonantica: [�"� ��] ‘il cane’, [�"�#��] ‘l’uomo’, [�"� �������] ‘lo

scalpello’.24 Si cristallizza, a nostro parere, una regola di restrizione fonotattica che

impedisce la sequenza consonantica *[�� ], di complessa articolazione.

A Lerici, la rotacizzazione dell’articolo è generalizzata davanti a tutte le consonanti

(cfr. rotacizzazione nel romanesco). [��"���] ‘il piede’, [��"�����] ‘il gatto’, [��"����] ‘il

dito’, [��"����] ‘il sole’.25

3.1.2 DIALETTI LOMBARDI

Nel milanese vi è tra gli altri fenomeni di rotacizzazione anche quello della

rotacizzazione di /�/ preconsonantica come fenomeno limitato al prefisso latino BIS-,

usato perlopiù in senso peggiorativo. Abbiamo dunque [���������] risp. [&���������]

‘allucciare’, ‘occhiare’, composta dal prefisso BIS- agglutinato alla voce germanica

lôken. [�����,! ] che deriva dunque da BIS-LUSCU, e sta alla radice del noto

cognome Berlusconi. [������ �] ‘muso, faccia da babbuino’ deriva da BIS- più la voce

germanica leffur ‘labbro’. [����,�&���] ‘rilucente’ è l’esito di BIS- + LUCERE. [�����,��]

‘barlume’ < BIS- LUMEN.

Anche in [��������] ‘diciassette’ è riscontrabile questo tipo di rotacismo che dissimila la

geminata [��], esito di un suono [�!], dando luogo a [��].26 La stessa cosa vale per

[�",��!] ‘l’uscio’27, [�����!�] a fianco di [��!��!�] ‘mescolare’, [�����!] ‘maschio’28,

attestati fra Monza e Magnano, e [������ ��] ‘schiaffone’29 per la località di Canzo, in

Provincia di Milano.

22 Maffei Bellucci (1977: 41) 23 Ivi, p. 119. 24 Ivi, pp. 104-5. 25 Ivi, p. 139. 26 Salvioni (1884: 222) 27 AIS, vol. V, cartina 880, ‘la porta, le porte’. 28 AIS, vol. VI, cartina 1078, ’maschio’. 29 AIS, vol. IV, cartina 728, ’schiaffone’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

22

Il rotacismo preconsonantico, dunque di coda, conosce una scarsa attestazione nel

lombardo. Nel Sopraceneri abbiamo dunque delle oscillazioni fra [���] e [���] ‘alpe’,

anche qui con la tendenza al reinserimento della [�] etimologica. Sulla Collina d’Oro

abbiamo [ ��� �0], con la medesima tendenza.30

3.1.3. ROMANESCO

Si può senz’altro dire che il rotacismo romanesco rappresenti uno dei fenomeni di

rotacizzazione più conosciuto, almeno a livello italiano. Esso fa parte di una

tavolozza di alterazioni fonetiche che ogni imitatore della parlata romanesca deve

saper ricostruire. L’aspetto ludico della versione romana di questo fenomeno di

indebolimento può essere apprezzato in diversi giochi di parole e battute provocate

da un effetto di omofonia:

Gianni Minà: «Ma Lei è stato ardito…»

Enrico Montesano: «…ma che «ar dito»!!? Ar culo m’hanno ferito!»

(tratto dal film «Sing Sing» di Sergio Corbucci, Italia 1983)

[���’ �����]: 1. ’Stoccarda’ (ted. Stuttgart); 2. «sto calda» (con raddoppiamento fonosintattico)

Bernhard (1998), p. 95.: « Der Rhotazismus von vorkonsonantischem /l/ nimmt im

Bewusstsein der Römer eine vorrangige Stellung unter den Dialektmerkmalen ein. Er

ist vor allem im Zusammenhang mit dem best. Art. masc. “er“ fest im idiomatischen

Wissen aller Römer – auch der Nicht-Romanesco-Sprecher – verankert. »

Dal punto di vista fonologico ci troviamo di fronte ad un’alterazione che ha come

input una [�] in posizione preconsonantica, sia in fonosintassi che all’interno di parola.

Lo stesso fenomeno è presente nel toscano settentrionale, nel fiorentino volgare e

nel livornese31 così come nelle varietà andaluse del castigliano.32

Una delle fonti più fruttuose di questo rotacismo è l’adiacenza dell’articolo

determinativo maschile el con una consonante.

30 Petrini (1988: 157) 31 Rohlfs (1966: §243) 32 Questo fenomeno non è il solo che accomuna il romanesco con l’andaluso. Anche l’assimilazione del tipo infinito + clitico è presente in ambedue i dialetti. p. es. romanesco vedè(r) + lo � [��������] vs. andaluso ver + lo � [������].

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

23

[�]� [�] / _$C [ ���‘ ����(1"'‘������(" " " ‘qualcuno’, ‘albero’

[�] � [�] / _#C [��" �‘�����], [ ���"‘ ����] ‘il cavallo’, ‘quel cane’

Oggigiorno, questa regola assurge, dal punto di vista strutturale, ad una validità

generale. In altre parole, il rotacismo preconsonantico si applica a contatto con

qualsiasi consonante. Più avanti vedremo che non è sempre stato così e che

l’odierno rotacismo non è che il risultato di un’evoluzione graduale, ma non sempre

lineare.

Il Bernhard sostiene tuttavia che ci siano delle eccezioni a questa regola, formate da

forestierismi quali ‘pulman’ e ‘folklore’. Secondo il nostro parere, queste forme non

contano come eccezioni poiché non sono forme di tradizione diretta e pertanto non

dovrebbero per forza essere sottoposte a dei fenomeni di fonologia tipicamente

dialettale. Tuttavia ci sono dei forestierismi sottoposti a rotacismo come ad esempio

[ ��] ‘film’33.

Ecco perché non dovremmo sorprenderci scoprendo delle forme rotacizzate come

[�������] o [ ��� �����] – o incluso [ ��� �����], con rotacismo postconsonantico.

La seguente affermazione di Bernhard ci suscita qualche perplessità: «Rhotazismus

ist nicht anzutreffen bei molto […] als jungem Wort neben häufigerem tanto.»34 È

importante porre l’accento, a questo punto, sul fatto che le conclusioni del Bernhard

siano tratte da uno studio di natura empirica35. Nel suo corpus non ricorre, ma

[������] è perfettamente accettabile per i parlanti di romanesco da me interrogati.

I seguenti casi di non rotacizzazione sono presentati da Bernhard come varianti

libere. In realtà si tratta di casi di input switch fra una varietà bassa, rappresentata in

questo caso dal romanesco, ed una varietà alta, in questo caso l’italiano standard.

Egli presenta i seguenti casi come alternative alla rotacizzazione:

la palatalizzazione:

/�/� [$] / _$C [� ��$ �] ‘qualche’

33 D’Achille & Giovanardi (2001: 98) 34 Bernhard (1998: 84) 35 Stando a quanto afferma il Bernhard, vi sarebbe inoltre in romanesco un’assimilazione di nasale in fonosintassi del tipo [��"’�����] in luogo del tradizionale rotacismo. Secondo il nostro parere, egli ha confuso l’articolo indeterminativo con quello determinativo. [��"’������] corrisponderebbe piuttosto a ‘un metro’. Dal punto di vista semantico-pragmatico, risulta anche strano che si usi l’articolo determinativo con ‘metro’. Cfr. Bernhard (1998: 84)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

24

l’assimilazione:

C� C$C / [�] _ /�/� � [� �� ��], [��������] ‘qualche’, ‘albergo’

o il dileguo:

/�/� � / _$C [�����], [�������] ‘alto’, ‘svelto’

A questo punto, è importante soffermarsi brevemente sulla dimensione

sociolinguistica e introdurre dei parametri che ci permettano di fare luce su questo

problema. L’idea di «romanesco» andrebbe dunque sostituita dall’idea di diverse

«varietà di romanesco». Gli studi di sociolinguistica, infatti, sono concordi nel

determinarne tre diverse varietà: bassa, media e alta.36 Queste varietà sono

caratterizzate dalla presenza o mancanza di determinati fenomeni fonologici,

lessicali, prosodici, sintattici o morfologici.

Per quanto riguarda la varietà alta, possiamo dire che sia senza dubbio quella con il

minor indice di dialettalità e perciò quella più vicina alla lingua standard. In questa

specifica varietà non sono stati riscontrati fenomeni di rotacizzazione di nessun

genere.

Il sondaggio sociolinguistico fatto da Gerald Bernhard nel 1998 ci permette di

sintetizzare alcuni punti importanti.

Nelle generazioni più giovani si riscontra un calo nella frequenza di questo processo.

Se prendiamo la variabile «sesso», è in quello maschile che si manifesta una

maggiore incidenza del fenomeno.

La relazione fra scolarità e frequenza di rotacismo sta in rapporto di reciprocità

inversa. In altre parole, più alto è il grado di formazione scolare, più scarso è il tasso

d’uso di questo fenomeno legato alla dialettalità e risulta riscontrabile, dunque, nella

varietà media e bassa insieme alla variante postconsonantica nei casi di [��-], [ �-] e

[ �-] del rotacismo. Questi casi dimostrano una tendenza fonologica ad una

ridislocazione verso l’alto dei tratti bassi37.

Il rotacismo, che domina dunque due delle tre varietà di romanesco, rappresenta la

regola, mentre l’eccezione è dovuta a degli influssi da parte dell’italiano standard o

dalla varietà alta di romanesco.

Soffermiamoci ora sull’aspetto diacronico dell’evoluzione del rotacismo nella città di

Roma. Ernst (1970: 80) distingue quattro diverse fasi corrispondenti al

36 D’Achille & Giovanardi (2001: 20-21) 37 D’Achille & Giovanardi (2001: 17)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

25

comportamento della /�/ preconsonantica. La prima fase, per la quale purtroppo non

vi sono attestazioni, è caratterizzata da una velarizzazione davanti a qualsiasi

consonante. La seconda fase consiste nella palatalizzazione davanti a qualsiasi

consonante, quale reazione alla /�/ velare, considerata di basso prestigio. Nella terza

fase vi è una differenziazione: davanti a consonante labiale o velare si applica la

palatalizzazione; davanti a dentale vi è un esito in [$]. Nella quarte ed ultima fase, vi è

la generalizzazione del rotacismo davanti a qualsiasi consonante. La

toscanizzazione del romanesco, e in particolare la sostituzione dell’articolo

determinativo lo con el, come anche l’influsso di forme toscane rotacizzanti, segnò un

altro passo verso la generalizzazione di questo fenomeno.

Vorremmo ora affrontare, brevemente e senza spingerci eccessivamente nei dettagli,

la questione cronologica del rotacismo romanesco, muovendo anche da riflessioni di

tipo filologico.

Il processo di rotacizzazione non cominciò già agli inizi della toscanizzazione, ma

ebbe un’evoluzione graduale. Un primo esito di /�/ preconsonantica nel romanesco

antico è l’assimilazione della /�/ nel nesso -LD- > [��]38. Di conseguenza abbiamo gli

antroponimi Bertollo, Rinallo accanto a ‘Bertoldo’ e ‘Rinaldo’, oppure le forme ‘sollo’ e

‘callo’ invece di [������] ‘soldo’ e [� ����] ‘caldo’.39 Cade opportuno pertanto chiedersi

come mai al giorno d’oggi, nonostante l’assimilazione, si abbia l’èsito rotacizzante.

Secondo Ernst (1970: 75), la ragione dell’assimilazione sta nel fatto che in latino

volgare il numero di forme con il nesso -LD- era abbastanza ridotto. Questo nesso si

sarebbe in seguito evoluto a favore di un nesso strutturalmente ‘vicino’ e forte di

un’attestazione sensibilmente più vasta. Tuttavia, Ernst esclude un influsso da parte

di ‘sollo’ e ‘callo’ per gli altri casi di rotacismo postconsonantico. La toscanizzazione

avrebbe reintrodotto la [�] del latino volgare e la [�] si sarebbe in seguito indebolita

mediante rotacismo. L’unica attestazione di questo nesso, soppravissuta fino ai giorni

d’oggi, è la forma fossilizzata calla (< calda) it. ‘fesseria’ che sopravvive in

espressioni idiomatiche.40

38 Cfr. Ugolini (1932: 27-30) 39 Ernst (1970: 74-75) 40 D’Achille & Giovanardi (2001: 98)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

26

Un'altra oscillazione fonetica ci viene offerta dalle due forme [������] e [������] ‘altro’.

L’Ernst attribuisce l’esito della forma [������] ad una dissimilazione di ‘altro’. In termini

strutturali si tratterebbe dunque di un rafforzamento, dato che la forza consonantica

delle nasali è superiore a quella delle liquide laterali. In altre parole, il processo non

risponderebbe alla legge di coda di Vennemann. A fungere da enzima per questa

dissimilazione sarebbe stato, secondo Bernhard, l’articolo indeterminativo ‘un’ in

[��"������].41

Nel corpus studiato da D’Achille e Giovanardi non ci sono più tracce né

dell’assimilazione /��/ � [��], né della forma [‘�����]; è invece attestata la forma

rotacizzata [������].

L’esito di /�/ + C in romanesco antico è tutt’altro che omogeneo; ne possiamo stabilire

ben quattro diverse evoluzioni42.

A). La conservazione di /l/ preconsonantica

‘albergo’, ‘molto’, ‘altro’, ‘volta’, ‘alcuno’, ‘colpo’

B). Il dileguo: [�] > � / _$C

[������������], [�����], [�������] ‘albergatore’, ‘altro’, ‘Alberto’

C). La palatalizzazione43: [�] > [$] / _$C

[����$�], [��#$��], [��$���], [��$�����],

[�� �$������], [� �$�]

‘molto’, ‘volta’, ‘ultimo’, ‘maledisse’, ‘ascoltare’,

‘falsi’

D). La rotacizzazione: [�] > [�] / _$C

[�����], [� ��� �], [� ����], [�������], [����������],

[���������]

‘elmo’, ‘qualche’, ‘colpa’, ‘pulpito’, ‘salvezza’,

‘Guglielmo’

Secondo Merlo (1959: 56-58), l’esito regolare sarebbe /�/ > [$] /_C, essendoci tuttavia

delle singole testimonianze di rotacismo quali [�����], [������], [� �� �] ‘qualche’ nei

testi studiati da lui. 44

41 Bernhard (1998: 84-85) 42 La trascrizione fonetica può sembrare azzardata perché obbliga a specificare aldilà della grafia dei testi antichi. Questa rappresentazione tuttavia non altera le nostre conclusioni. 43 Cfr. Porta (1989: 17-18) 44 Cfr. Ernst (1970: 75)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

27

La conservazione di /�/ preconsonantica è attestata in tutti i testi eccetto in quelli di

letteratura dialettale riflessa. Ciò porta a credere che questo fenomeno fosse limitato

alla lingua scritta, oppure che si trattasse di forme latineggianti.45

Un ruolo importante gioca inoltre il contesto del rotacismo in romanesco antico, il

quale aveva luogo davanti a consonanti labiali, velari e palatali, ma mai davanti a

consonanti dentali.

Secondo Ernst, la palatalizzazione della /�/ è un fenomeno strettamente limitato alla

città di Roma: «Es dürfte sich vielmehr um eine städtische Reaktion auf die ‘vulgäre’

velare Aussprache handeln. Nun machten sich aber früh Tendenzen zur

Wiederherstellung des [�] bemerkbar.»46 L’estensione del rotacismo a tutte le

consonanti sarebbe dunque riconducibile al reinserimento di [�].

In termini strutturali, la palatalizzazione di questo tipo rappresenta un indebolimento

ancora più marcato di quello causato dal rotacismo (v. la scala di forza

consonantica). Il «ritorno» della [�] non fu dunque un processo naturale, bensì una

reazione determinata da fattori di prestigio linguistico.

Si può osservare questo fatto anche nel dialetto di Velletri, nel Lazio meridionale,

dove la /�/ preconsonantica presenta due diversi esiti: da una parte, il dileguo:

[� �� �]‘qualche’, [�����!�] ‘pulce’, [������] ‘volta’, [�����!�] ‘dolce’, [������] altro’

… dall’altra, la rotacizzazione:

[�����] ‘alba’, [������] ‘polpo, [� ����] ‘calvo’, [��������] ‘almeno’, [ ���������]

‘finalmente’, [������] ‘volpe’, [���������] ‘soldato’. Secondo il Rohlfs, si cristallizza un

criterio non strutturale. Queste forme infatti mettono in luce, nelle parole provenienti

dalla lingua letteraria, un generale passaggio di /�/ ad [�].47 In realtà, dagli esempi

sembra esserci un criterio strutturale che ci permette di formulare che il rotacismo di

/�/ si applica se seguito da consonante sonora. In caso contrario, vi è il dileguo.

45 Ernst (1971: 77) 46 Ivi, p.78. 47 Rohlfs (1966: § 243)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

28

Dedichiamoci ora al rotacismo in fonosintassi.

Nel vasto corpus di testi in romanesco cinquecentesco, analizzato da Massimo

Palermo48, non vi è ancora nessuna traccia dell’articolo rotacizzato [��].

Alcuni frammenti di sonetti di Benedetto Micheli (1699?-1784) ci mostrano talune voci

sottoposte al fenomeno all’interno di parola di cui abbiamo già discusso:

«Sentirai del zivoletto lo zizi e del fanelletto lui sui simili chiamà

e in sentinne in aria arcuno de lor specie, allor ognuno

el su’ canto renforzà»

[…] «Che spacciansi nobbirtà de’ semidei

e d’assediane non rifinan mai le belle, che da lor, ‘an spesso guai;

perché ‘l core ‘an più negro de l’Ebrei. […]

Refretti a Pimpa, che l’amori sui messe in quel conto, che la prese e poi je vortò el tergo, e la lassò col fui! » 49

Troviamo le seguenti forme con rotacismo preconsonantico: arcuno, nobbirtà e vortò

accanto alla forma refretti ‘rifletti’ che mostra il processo in contesto

postconsonantico. Tuttavia non vi è nessuna traccia – almeno a livello grafico – del

rotacismo fonosintattico: del_zivoletto, del_fanelletto, l’_cor, quel_conto, el_tergo,

col_fui.

La domanda da porsi è dunque se si trattasse qui di una grafia conservatrice, che

non riproduceva graficamente una realizzazione - o meglio ancora - una realtà

fonetica, oppure se a quell’epoca il rotacismo di tipo fonosintattico non si fosse

ancora insediato. La seconda ipotesi è, secondo il nostro parere, da scartare, poiché

la rotacizzazione romana, nella lingua parlata, non conosce una vera e propria

differenza, dal punto di vista strutturale, fra il contesto all’interno di parola e quello al

confine di parola.

La sostituzione dell’antico articolo determinativo maschile lo ebbe luogo

gradualmente, dando così origine ad una fase di coesistenza fra l’articolo arcaico e

quello più innovativo el, che dalla fine del Seicento spazzò via l’altro.50 È ragionevole

48 Palermo (1991: 40-42) 49 Cit. in: Moroni (1989:.102/3) 50 Ernst (1970: 170)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

29

pensare che questa innovazione non sia stata sottoposta immediatamente al

fenomeno di rotacizzazione. Tuttavia quest’evoluzione deve essere stata più rapida

di quella all’interno di parola, dato che quest’ultima aveva già preparato il terreno

fonotattico per agevolare la generalizzazione del rotacismo.

La prima ipotesi è dunque da spiegarsi come l’applicazione di una regola

grammaticale che dava priorità al livello fonologico a fronte di quello fono-

grafematico.

Un frammento di un sonetto di Diego Angeli, nel quale il poeta si fa beffe dei

rivoluzionari francesi, cosa che permette una datazione attorno all’anno 179751,

testimonia l’abbandono delle convenzioni prescrittive e dunque la generalizzazione

del rotacismo grafematico:

«Che vonno ‘sti frociacci, Dio sacrapo! Venire proprio, proprio in bocca ar lupo, Che hanno preso er Papa per un pupo

E li Trasteverini senza capo?

Due o tre artri par mii che me li capo, Né porvere né palle io già sciupo;

Li fo a pezzetti e drento52 a un piatto cupo Je magno er core, sia salato o sciapo. »53

Gli esempi di rotacismo in fonosintassi sono dunque ar lupo, er Papa e er core. Dal

paragone fra questi sonetti testé considerati possiamo dedurre che la

generalizzazione della resa grafica del rotacismo fu effettuata nel corso della

seconda metà del 1700.

Terminiamo la parte dedicata al rotacismo in romanesco riassumendo le nostre

principali deduzioni.

- Il rotacismo nella varietà romanesca ha, dal punto di vista strutturale, un solo input,

ovvero /�/, e due contesti diversi: pre e postconsonantico. Non ci risulta che ci sia una

variante intervocalica nel romanesco né un rotacismo epentetico.

In contesto preconsonantico esso costituisce una regola generale ed assoluta.

Strutturalmente parlando, il rotacismo preconsonantico può essere considerato

‘vennemanniano’, giacché ubbidisce alla legge di coda, diminuendo lo sforzo

51 Il 1797 è l’anno delle campagne italiane da parte dell’esercito del Direttorio francese. 52 La forma drento non accusa un vero e proprio rotacismo secondo l’accezione più diffusa fra i linguisti, bensì una metatesi di [�]. 53 Cit. in: Carducci (1989: 79)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

30

fonatorio a traverso il passaggio di /�/ in [�]. L’universalità di questo fenomeno non

conosce eccezioni in romanesco nonostante le realizzazioni che il Bernhard ha

reputato tali, ma che si spiegano invece attraverso fattori di sociopsicolinguistica.

Anche la forma calla, fossile di un antico processo di assimilazione [� ����] > [� ����],

è stata soggetta agli universali di Vennemann, più precisamente alla legge di

assimilazione progressiva di forza: «In progressive assimilation, the speech sound

with lesser Consonantal Strength dominates. »54

3.1.4 DIALETTI CAMPANI

Per il rotacismo di coda nel cilentano si nota un comportamento interessante, di

natura contestuale. La /�/ si rotacizza55 se seguita da consonante labiale o velare

sorda56:

(7)

/�/ > [�] / _/�/ [������] ‘polipo’, [������] ‘polpa’, [������] ‘volpe, [� ���������] ‘scalpello’

/�/ > [�] / _/�/ [�����] ‘alba’ oppure [�����] (polimorfismo oppure input switch)

/�/ > [�] / _/�/ [�����] ‘olmo’, [������] ‘palma’, [� ����] ‘como’,

[� ��������] ‘sanguinare dal naso’ (< EXCULMARE?)

/�/ > [�] / _/ / [���&�� �] ‘zolfo’

/�/ > [�] / _/ / [���� ����] ‘balcone’, [ ��� ����] ‘coricarsi’, [ ��� ����] ‘calcare’

Un paragone con le forme di /�/ non rotacizzate ci permette di proporre un’ipotesi a

proposito della cronologia relativa; più esattamente il caso del nesso latino -LC-

seguito da una vocale palatale o da /�/. La forma *CALC�A non subisce alcun tipo di

rotacizzazione. La /�/ si palatalizza, così come la consonante successiva, dando

luogo a [� ��$�&�]57. La rotacizzazione di /�/ preconsonantica è dunque posteriore alla

palatalizzazione di C+j. Una rotacizzazione già ai tempi della pronunzia velare di C+j

avrebbe generato una forma del tipo *[� ���&�].

54 Vennemann (1988: 35-36) 55 Ondis (1996: §107-112) 56 Il nesso -LG- non rotacizza ma si palatalizza. Cfr. Ondis (1996: §112a) 57 Ondis (1996:§104)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

31

3.1.5. DIALETTI LUCANI

Di minore diffusione e non generalizzato è il rotacismo di /�/ preconsonantica (cfr.

parte dedicata al romanesco). A Nova Siri, Rotondella e Colobraro vi è generalmente

la conservazione della /�/. Il Lausberg ne descrive degli esiti rotati:

«Dieses /l/ neigt vor folgenden stimmlosen Konsonanten zu Stimmlosigkeit. Es wird

ausserdem mit sehr geringen Seitenöffnungen gebildet, die bei einigen Sprechern fast

schwinden. In diesem Falle entsteht ein leicht zischender χ–artiger Laut, der sich einem r

ohne Schnurren nähert, So kommt denn einige Male Ersatz von l durch r vor.» Lausberg

(1939: §211)

Egli cita dunque [��� ] ’solco’, [ ��� �] ‘coricarsi’58 sia per Nova Siri che per

Colobraro. Queste forme coesistono con quelle non rotacizzate.59

Secondo il Lüdtke, la rotacizzazione di /�/ preconsonantica si applicherebbe davanti a

consonante velare o labiale.

3.1.6. DIALETTI CALABRI La /�/ preconsonantica seguita da dentale o palatale si velarizza nella zona centrale e

settentrionale della regione:

sezione centrale:

[���$��] ‘alto’, [���$23�] ‘altro’, [� ��$4��], ‘caldo’, [� ��$�!�], ‘calce’ [�5��$�!�] ‘falce’

sezione settentrionale60:

[���$��] ‘alto’, [���$23�] ‘altro’, [� ��$.�], ‘caldo’, [� ��$�!�], ‘calce’ [� ��$�!�] ‘falce’

Nella sezione meridionale (Reggio Calabria) ha luogo la monottongazione, dunque

l’assorbimento di [�].

[�����] ‘alto’, [� ���!], ‘calce’ [� ���!] ‘falce’

58 Resta un dubbio in merito all’origine di questa forma, vale a dire se derivi dall’etimo latino di prima origine COLLOCARE o se invece si tratti di un prestito dal toscano ‘coricarsi’. 59 Altre oscillazioni fra la rotacizzazione e la conservazione di /�/ sono [�"�����] vs. [�"�����] ‘il palmo’, [�"�����] vs. [�"�����] ‘la volpe’ e [�" ���� ���] vs. [�" ��� ���] ‘il calcagno’. Lüdtke (1979: 66) 60 Nel settentrione abbiamo inoltre la coesistenza con l’epentesi di [�] che provoca una risillabazione: [� ����.�] ‘caldo’, [� �����!�] ‘falce’. Falcone (1976: 50)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

32

Nell’area laterale ionica della sezione meridionale vi è un esito vibrante accanto ad

assimilazione:

[�����] ‘alto’, [� ����] ‘caldo’, [� ���!] ‘calce’, [� ���!] ‘falce’, [� �����] ‘falso’, [� ����] ‘falda’ vs.

[� ����] ‘caldo’, [� ����] ‘falda’

Per la /�/ seguita da consonante labiale o velare, abbiamo un esito vibrante

pancalabrese:

Meridione: [�����] ‘alba’, [�����] ‘volpe’, [���� �] ‘solco’

Centro: [�����] ‘alba’, [������] ‘volpe’, [���� �] ‘solco’

Settentrione: [� ����] ‘colpo’, [������] ‘volpe’, [���� �] ‘solco’, [� ����] ‘colpa’

3.1.7. DIALETTI SICILIANI

La rotacizzazione di /�/ preconsonantica non gode di uno statuto generale nemmeno

nel siciliano. Da un lato abbiamo dunque la vocalizzazione: [���$���] ‘altro’, [���$��]

‘alto’, [��!��$��] ‘celso’, [�����!] ‘dolce’, [� ��$�!] ‘falce’, [������] ‘polso’, [����$��] ‘salto’,

mentre dall’altro la rotacizzazione: [�����] ‘alba’, [�� �� �] < BUBULCU, [� ����]

‘colpo’, [��������], [����������] ‘selvaggio’, [����� ��] ‘sepolcro’, [�����] ‘volpe’.

La rotacizzazione di /�/ preconsonantica si applica davanti a consonante non dentale,

mentre davanti a consonante dentale vi è la vocalizzazione in [�$]61

Una breve parentesi sociolinguistica ci viene offerta dal saggio di De Gregorio:

«Le persone men rozze, che parlano il siciliano cosidetto pulitu, schivano talvolta la

vocalizzazione di L [� [�$]], che sarebbe schiettamente popolare, ma non giungono a

pronunziare questa liquida, che sempre sostituiscono con [�]» (De Gregorio (1890), p. 113.)

Questa citazione ci permette di formulare una gerarchia di prestigio di pronunziazioni

di /�/, dove la pronunzia [�] viene reputata la più prestigiosa, la [�$] dialettalmente

stigmatizzata e la pronunzia rotacizzante una via di mezzo fra la forma canonica e

quella socialmente meno prestigiosa.

61 Lo schema è stato semplificato. Vi è anche un esito nasale tra Agrigento e Caltanissetta: [��������] ‘altare’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

33

3.1.8. CÒRSO

Nella parte nord-orientale dell’isola, la /�/ preconsonantica si rotacizza regolarmente

in [�]: CALCANEU > [ ��� �0��] ‘calcagno’, SULCU > [��#� �], DULCE > [��#��!�],

ULMU > [�#���], ALTU > [�����], AUSCULTARE > [�� �����], SALTARE > [������],

VOLTA > [�����], PULMONE > [�����#���], MALVA > [������]. Secondo Chiodi-

Tischler (1981: 68) anche questo fenomeno sarebbe dovuto ad un influsso da parte

del toscano:

«Da diese Entwicklung nur den Nordosten betrifft (im Süden bleibt vorkonsonantisches l

erhalten), ist es nahe liegend, an toskanische Einflüsse zu denken, da es dort auch Fälle von

Rhotazierung des vorkonsonantischen l gibt (lucch. artro, farce. Jedoch kennt auch das

Altgenuesische Rhotazierung von l, das moderne Ligurische rhotaziert l vor den

Verschlusslauten (vurpe, barma).»

Sono «immuni» dal rotacismo i nessi di /�/ davanti a /�/, i quali si sono evoluti

mediante assimilazione nella geminata [��]. Ne sono testimonianze le voci CALDU >

[� ����], SOLDU > [������], FALDA+�TTA > [ ��������]. La spiegazione di questa non

rotacizzazione sta, secondo Bottiglioni, nell’ipotesi di una geminazione ab antiquo,

cacuminalizzatasi successivamente, per poi ripristinare il nesso geminato [��].

(8) LD > [��] > [4�] > [��]

Vediamo dunque una forte somiglianza con il fenomeno di rotacizzazione attestato

nel romanesco, tuttavia generalizzato in minore misura.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

34

3.1.9. SARDO

La rotacizzazione di /�/ preconsonantica trova ampio spazio nel campidanese, in

modo da poterla designare come regola generale: ALTU > [�����], AUSCULTARE >

[�� �����$], *DISCULCEU > [�� �����] ‘scalzo’, FALCE > [� ���!] / [� ����!], CULTELLU

> [������4��], PALMA > [�������] (con succ. metatesi), CULPA > [� �����] (idem). Il

nesso L+S si rotacizza rafforzando allo stesso tempo l’attacco della sillaba adiacente:

PULSU > *[�������] > [�������]. In molti di questi esempi è riscontrabile la metatesi

della [�] a scopo di appesantire la testa della sillaba iniziale.

Davanti a una /�/ etimologica non ha luogo la rotacizzazione: MULGERE >

[������].62

Sono frequenti i casi dove la /�/ rotacizza davanti a consonante diversa da [�], [�], [ ].

Questo accade soprattutto nelle parole inizianti con is-. Abbiamo dunque nel nuorese

[����������] ‘sgozzare gli agnelli’ < camp. [&������$]. Ad Urzulei e a Dorgali

[�����������] ‘sparire dalla vista’, nuor. [�������] ‘lotta’ < cast. esprima, nuor.

[&��������&����] ‘svergognare’. A Bitti [�����������] ‘svenire’ < cast. desmayar. A

Baunei [��������] ‘magro’ < cat. marrit.63

In alcuni centri della Barbagia e dell’Ogliastra vi è la rotacizzazione della /�/ in

fonosintassi, davanti a consonante sonora:

(9) /�"������/ � [�"������] ‘i denti’

/�����"��#$�/ � [�����"��#$�] ‘due buoi’

/� ���&"�����&�/ � [� ����"������&�] ‘cani cattivi’

/�����&"���&�/ � [������"����&�] ‘amiche mie’

L’ultimo di questi esempi attesta un passaggio di [�] a [�].

Blasco Ferrer (1988: 82) descrive lo stesso fenomeno per i tre comuni dell’Alta

Ogliastra: «In tutti e tre i comuni [Baunei, Urzulei e Talàna] la sibilante è esposta al

62 Virdis (1978: 58) 63 Wagner (1984: 306/7)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

35

rotacismo, quando si trova davanti a consonanti sonore, ma questo non è un tratto

distintivo della nostra zona, poiché tutta l’Ogliastra, le Baronie ed il logudorese

centro-occidentale conoscono altresì il passaggio di [�] a [�].…»

Esempi:

(10) /� �4���"�����#���"�������"��"�#���/ � [� �4���"�����#���"�������"��"�#���] (Baunei)

‘quei grandi bottoni d’oro’

IPSAS DUAS > [��"����&�] (Baunei, Urzulei)

PLUS BENE > [����"�6����] (Baunei), > [����"�6����] (Urzulei, Talàna) 64

L’area di massima diffusione della rotacizzazione di -/�/ al confine di parola è stata

determinata da Michel Contini. Essa si estende a nord da Posada fino a Tertenia, e

dalla costa orientale fino a Semestene.65

A Nuoro, Silanus e Burgos vi è lo stesso fenomeno all’interno di parola:

cat. esmorzar > [���������]66.

La varietà più conservativa tra i dialetti sardi, il nuorese o logudorese centrale,

conosce una rotacizzazione di un solo input, /�/, ma in due diversi contesti:

preconsonantico e postconsonantico.67

rotacismo preconsonantico:

(11) LB > [��]: ALBATA > [���6����] ‘vomere’ ALBESCERE > [������ ���] ‘albeggiare’

ALBUS > [���6�] ‘bianco’

LC > [� ]: CALCARE > [ ��� ����] ‘premere’, MELCA > [���� �] ‘latte acido coagulato’

LD > [��]: SALDARE > [���������] ‘saldare’, soldato > [�������$] ‘soldato’

LF > [� ]: SULPHUR > [� �� ���] ‘zolfo’

LG > [��]: MULCERE > [��������] ‘mungere’

LM > [��]: CALMA > [� ����] ‘calma’, PALMA > [������]

LP > [��]: CULPA > [� ����] ‘colpa’, colpo > [� ����] ‘colpo’

LT > [��]: ALTUS > [�����] ‘alto’, ALTARE > [��������]

64 Blasco Ferrer (1988: 84) 65 Contini (1987b: cartina 79) 66 Contini (1987a: 266) 67 Gli esempi su questa pagina sono tratti per la maggior parte da Atzori (1982: 15).

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

36

LV > [��]: EXSOLVERE > [��#�6���] ‘sciogliere’, MALVA > [������] ‘malva’, VOLTA >

[��#���] ‘volta’

3.1.10. CASTIGLIANO

Nel castigliano vi sono delle tracce di un rotacismo di /�/ preconsonantica. La voce

urce ‘pianta somigliante al rosmarino’ ad esempio, deriva dal lat. LEX, -�CIS. ULICE

> *ULCE > [����&�] > [���7�]. Secondo Coromines, il rotacismo sarebbe, in questo

caso un processo regolare: «… no hay por qué hacer intervenir el influjo del

sinónimo greco-latino ER�CE […] para explicar la -r-, que es regular…» (DCELC, s.v.

“urce”). Anche la forma surco ‘solco’, comune a molti dialetti dell’Italia

centromeridionale, è stata soggetta a questa forma di rotacismo.

Pensado Ruiz propone la forma celtica ricostruita *LISC�LA come etimo di lercha.68

Si tratterebbe in questo caso di un indebolimento preconsonantico con un input /�/.

Dal punto di visto dell’input, sarebbe un fenomeno abbastanza insolito per il

castigliano. La ricostruzione cronologica dei processi fonologici è dunque *LISC�LA

> *LISCLA > … >*[����8��] > *[�����!�]

La voce MINIMARE del latino volgare ha dato luogo mediante sincope a [�������]

‘diminuire’. Si tratta dunque di una rotacizzazione preconsonantica, vale a dire di

coda sillabica, rispettosa della legge di preferenza di Vennemann. Di minor grado è

l’indebolimento nel caso di ANIMA > [�����] che non rotacizza.69 Ambedue i casi

sono delle dissimilazioni.

Un’altra rotacizzazione insolita è presente in fine di parola, osservabile in lugar

‘luogo’ < LOCALEM. La prima attestazione di questa parola offre fin d’ora conferma

di questo fenomeno, permettendoci di ricostruire la serie di processi che hanno dato

luogo all’odierno esito: LOCAL > locar > logar > lugar [������].

68 Pensado Ruiz (1984: 259) 69 Lloyd (1987: 204)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

37

3.1.11. ANDALUSO

Il comportamento dal punto di vista del rotacismo, insieme a tantissimi altri tratti

linguistici e, nondimeno, aspetti culturali dell’andaluso, ci obbliga ad un trattamento

autonomo di questa varietà iberoromanza, indipendentemente dunque dal

castigliano. L’andaluso in senso lato è parlato in Andalusia, la regione più

meridionale della Spagna, e, parzialmente, nelle regioni limitrofe a nord e ad est,

quali l’Estremadura, Castilla - La Mancha e Murcia.

Nell’andaluso la rotacizzazione di /�/ preconsonantica è regolare anche in

fonosintassi70:

(12) /��������/ � [��)����] ‘palpitare’

/9��������/ � [96��)���] ‘Gibilterra’

/��� ����/ � [�)� �)��] ‘sindaco’

/�����/ � [��)��] ‘qualcosa’

/������/ � [���)��] ‘colpo’

(13) /��"� ����/ � [�)"� ����] ‘il campo’

/��"����/ � [�)"�6�] ‘quando + VEDERE’

/��"����!�/ � [�)"���!�] ‘il petto’, ‘il seno’

Quello che dagli esempi in (12) e (13) sembra indicarci una regola generale,

corrisponde in realtà al risultato odierno di un gran numero di alternanze diacroniche

che includono la neutralizzazione di /�/ e /�/ o il lambdacismo.

Secondo Jiménez Fernández l’alternanza fra /�/ e /�/ in termini strutturali potrebbe

essere tradotta come perdita del carattere distintivo dell’opposizione fonologica fra la

vibrante alveolare /�/ e la laterale alveolare /�/.71 Il suono che neutralizza questi

fonemi sarebbe, nella maggior parte, la vibrante [�], ma non sono escluse nemmeno

degli esiti quali [�] o [5].

70 Davillier considerava questo fenomeno tipicamente andaluso. Mondéjar (1991: 201-203) sostiene invece si tratti di un fenomeno comune al castigliano rustico e volgare. In realtà i fenomeni di rotacizzazione di /�/ preconsonantica nel castigliano si limitano ad un numero di casi abbastanza ridotto: cfr. SULCU > [���� �]. 71 Jiménez Fernández (1999: 61)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

38

La teleologia di mettere il rotacismo di /�/ e il labdacismo di /�/ sullo stesso piano non

ci convince. Oltre tutto il rotacismo è molto più generalizzato di quanto non lo sia il

lambdacismo in [� �����] ‘corpo’, [�������] ‘portale’, [� �����] ‘ingeniosità’, [�������]

‘padella’.

Le prime attestazioni storiche del rotacismo di /�/ preconsonantica si trova in testi

mozarabi di Toledo, dei secoli XII e XIII: Petro Árbarez, attestato nell’anno 1161 e

arcalde, nell’anno 1246.

Altri casi di rotacismo nell’andaluso ci vengono offerti in sincronia dagli input /�/ e /7/.

A Murcia è regolare l’assimilazione della /�/ in /���"�� ��/ che diventa [�#"�� #5] ‘i

ricchi’. A seconda della varietà andalusa possiamo avere sia [9�����] (a Villanueva

de la Fuente) che [5�����] (a Ugíjar) per ‘gelsomino’ (cfr. cast. jazmín). /���"�7�9��/

diventa [��."�7�9�5] ‘le ciglia’. Il nesso /���/ può rotacizzare come dimostra

[��"����"�����] � /��"����"�������/ così come /���/ in [�#."�������5] ‘i denti’, in

[�#9��"��"� ���#5] � /��9��"��"� �����/ e in [�#�"��#��] � /���"������/, e /�� /: [ �� �������]

‘fiammiferaia’72.

La scarsità di dati non ci permette di esprimere una formulazione strutturale per i

contesti di rotacizzazione della /�/ in coda sillabica. Ci basti pensare che un altro

possibile esito di /�/ preconsonantica è l’aspirazione in [5] come in [�5���0�] ‘Spagna’

o in [��7#5"� ���#] ‘codesti campi’. Un’analisi più approfondita dovrebbe includere la

dimensione diatopica all’interno della varietà andalusa.

La rotacizzazione di /�/ è, dal punto di vista della FC, un processo che diminuisce

drasticamente lo sforzo fonatorio, sostituendo una fricativa sorda, la cui articolazione

richiede uno sforzo energetico relativamente alto, con una vibrante liquida. Un altro

aspetto importante, di carattere sintagmatico è l’indifferenza dell’applicazione del

rotacismo fra un contesto all’interno di parola e un contesto in fonosintassi.

Anche l’ipotesi della genuinità andalusa del rotacismo di /�/ può essere messa in

dubbio, dato che il fenomeno è conosciuto anche nel castigliano centrale e

settentrionale (Castiglia e León, Madrid, ecc.): /����7������/ � [��)�7������]

‘duecento’, /��&"�6�7��/ � [��)"�6�7��].73

72 Lorenzo (1975: 132) 73 Romero (2003: 2825)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

39

3.1.12. PORTOGHESE

Passiamo ad illustrare i fenomeni di rotacizzazione in dialetti portoghesi.

Nella regione del Baixo Minho, al confine con la Galizia si rotacizza la /�/

preconsonantica con ulteriore epentesi di una [�], se questa vocale non v’è già74:

(14) [�����] � [���$���] ‘anima’

[�������] � [��$������] ‘villaggio’

[����6�] � [����$�6�] ‘prato’

[���6�] � [���$�6�] ‘foresta’

[� ����] � [� �����] ‘colmo’

[������] � [�������] ‘ultimo’

[��������] � [��������] ‘soldato’

La dissertazione di Leite de Vasconcellos menziona un altro tipo di rotacizzazione,

quello di coda sillabica. Si tratta della varietà di Barrancos, paese situato nel sud del

Portogallo (Alentejo), vicino alla frontiera con la Spagna. Le alterazioni fonologiche

sono le stesse dell’andaluso e tra queste la rotacizzazione di /�/ preconsonantica:

[������] ‘salto’, [��� ����] ‘sindaco’ (cfr. cast. alcalde), [�������] (cfr. cast. jilguero),

[ �������] (cfr. cast. caldera) e la rotacizzazione di [7] davanti a [�] nella locuzione

[��"����"��] (cfr. cast. en vez de) ‘in vece di’. Questo fenomeno, insieme agli altri che

lo accomunano con l’andaluso, ci fa pensare che il dialetto di Barrancos, classificato

da Leite de Vasconcellos nella sua Esquisse, non vada annoverato in realtà fra i

dialetti portoghesi, ma piuttosto fra le diverse tipologie di andaluso.75

Nell’Estremadura portoghese, è frequente il rimpiazzo della /�/ in coda di sillaba

atona davanti ad una consonante sonora (generalmente /�/):

(15) os domingos � [��"����$���!] ‘le domeniche’

mais dinheiro � [��$�"��0�$��] ‘più denaro’

os dedos � [��"�����!] ‘le dita’

74 Leite de Vasconcellos (1901: 115-116) 75 Leite de Vasconcellos (1901: § 85)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

40

mesmo � [������] ’medesimo’, ‘stesso’

Leite de Vasconcellos specifica tuttavia che si tratta di un fenomeno geograficamente

limitato.76

Una varietà di portoghese parlata a São Jorge, nelle Azzorre, rotacizza la /�/ davanti

a occlusiva dentale sonora:

(16) inhames de água � [+0"���:�"������%] ‘ignami d’acqua’

umas das outras � [�����"�%&"�����%!] ‘le une dalle altre’

Davanti ad altra consonante, la /�/ in coda sillabica tende a dileguarsi.77

3.1.13. GALEGO

Tre macrovarietà di galego conoscono il fenomeno della rotacizzazione di /�/, sia

all’interno di parola che in fonosintassi. La varietà orientale che include le località

Concelho de Viana do Bolo e Mesquita, quella centrale che include Val de Verim e

de Laça, Cerdedelo, Límia e la varietà occidentale con il paese di Ogrobe.

Esempi78:

(17) a). /��"������/ � [�)"������] ‘le donne’

b). /������/ � [���)��] ‘da (in poi)’

Il seguente corpus ci aiuterà a determinare la regola d’applicazione del rotacismo nel

galego:

+ Rhot. /_#C + Rhot. /_C

/��"����� ��/ � [�) 6���� ��] ‘i buchi’ <desviar> � [��)�6��] ‘deviare’

/��"������/ � [�)"������] ‘le donne’ <desde> � [���)��] ‘da (in poi)’

/��"����!��/ � [�)"����!��] ‘le gole’ <musgo> � [������] ‘muschio’

/��" �������/ � [�)" �������] <asfíxia> � [�)� ��] ‘asfissia’

76 Lorenzo (1975: 136). Cfr. Leite de Vasconcellos (1901: 115-116) 77 Segura & Saramago (1999: 728) 78 Prieto Alonso (1988) trascrive la vibrante con il simbolo [�], probabilmente facendo un uso generico di questo simbolo. È più giusto usare il simbolo del fono monovibrante [)] quale allofono, come lo fa Dubert García.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

41

/��"�7�����/ � [�)"�7�����] ‘le volpi’

/��"������/ � [�)"������] ‘gli esseri’

/��"�!�6���/ � [�)"�!�6���] ‘i giovani’

/��"�����/ � [��"�����] ‘le baie’

/��"�����$���/ � [�)"�����$���] <Oslo> � [‘�)��]

/��"���� �/ � [�)"���� �] ‘gli yankee’

/��"�����/ � [�)"�����] ‘le mani’ <mesmo> � [���)��] ‘medesimo’

/��"������/ � [�)"������] ‘i bimbi’

- Rhot. /_#C - Rhot. /_C

/��"���7��/ � [��"���7��] ‘le pozze’ <espantar> � [���������] ‘spaventare’

/��"������/ � [��"������] ‘le tele’ <magosto> � [��������] ‘festa popolare’

/��"� ��$���/ � [��"� ��$���] ‘le cose’

- Rhot. /_#V - Rhot. /_V

/��"������/ � [��"������] ‘le armi’ <coser> � [ �����] ‘cucire’

/��"���$����/ � [��"���$����] ‘gli altri’ <peso> � [�����] ‘peso’

/��"��$���/ � [��"��$���] ‘le aie’ <risada> � [������]

Come abbiamo visto, questo fenomeno di rotacismo avviene solamente in contesto

preconsonantico, mai in contesto intervocalico; né si attesta davanti alle consonanti

[�], [�], [ ].

Una prima generalizzazione di una regola è stata formulata dallo stesso Prieto

Alonso nel 1988 sulla base di una quantificazione dello sforzo consonantico per il

galego.

(18) Tabella: Indici di forza consonantica79

semivocali

liquide nasali occlusive sonore, fricative

affricate, occlusive sorde

Debole 1 2 3 4 5 Forte

La regola secondo Prieto Alonso sarebbe: Una /�/ in posizione implosiva, si trasforma

in [)] davanti ad una consonante il cui indice di forza consonantica è uguale o

inferiore a 4.

79 Prieto Alonso (1988: 304)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

42

(19) /�/ � [)] /_$ Cn, condizione: n � 4

Applichiamo questa regola ad alcuni degli esempi precedentemente citati:

(IFC [_]: Indice di Forza Consonantica del suono [_], secono la scala di Prieto Alonso.

(20) /��"����� ��/ IFC [�] = 4; � [�) 6���� ��] + RHOT

/��"�����/ IFC [�] = 3;� [�)"�����] + RHOT

/��"�����$���/ IFC [�] = 2; � [�)"�����$���] + RHOT

/��"���� �/ IFC [�] = 1; � [�)"���� �] + RHOT

/��"������/ IFC [�] = 5; � [��"������] - RHOT

Nelle parole di Prieto Alonso, «O rotacismo galego tem apenas lugar quando o s

implosivo possui umha intensidade sonora igual ou superior à da consoante

esplosiva adiacente.”80 Secondo il linguista galego, questa conclusione farebbe parte

di un principio più generale incluso nella condizione di sillabazione formulata da

Hooper81. Secondo il nostro parere si cristallizza una legge di preferenza

vennemanniana non citata nell’introduzione, vale a dire la legge del contatto:

«A syllable contact A$B is the more preferred, the less the Consonantal Strength of the offset

A and the greater the Consonantal Strength of the onset B; more precisely – the greater the

characteristic difference CS(B) – CS(A) between the Consonantal Strenght of B and A.»

Vennemann (1988: 40)

Attraverso il rotacismo la forza consonantica della coda decresce, incrementando

così la differenza di forza fonatoria fra il segmento della coda e il segmento della

testa successiva. Cerchiamo di verificare la relazione fra la regola di Prieto Alonso e

la legge del contatto di Vennemann facendo un test per gli esempi illustrati in (20).

«Misureremo» la differenza di FC fra coda e testa con l’indice �IFC.

(21) IFC [�] = 4

/��"����� ��/ �IFC = 0; [�) 6���� ��] �IFC = 2

/��"�����/ �IFC = 1; [�)"�����] �IFC = 1

80 Prieto Alonso (1988: 305) 81 Hooper (1976: 220)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

43

/��"�����$���/ �IFC = 2; [�)"�����$���] �IFC = 0

/��"���� �/ �IFC = 3; [�)"���� �] �IFC = 1

/��"������/ �IFC = 1; [��"������] �IFC = 1

In realtà vediamo che la regola del contatto di Vennemann viene rispettata nel primo

esempio e semplicemente ‘non violata’ nel secondo. Tutti gli altri esempi la violano,

poiché tendono a neutralizzare la differenza del FC fra la coda e la successiva testa.

La regola formulata da Domingos Prieto Alonso nel 1988 viene contestata da Dubert

García in un saggio del 1999. Nel suo saggio Dubert solleva la stessa obiezione che

noi abbiamo interpretato come incompiutezza della legge del contatto di Vennemann:

nel caso di /��"�����)��/ � [�)"���*�)��] ‘gli yogurt’, il rotacismo non «corregge»

sufficientemente il contatto fra coda e testa. Inoltre, la teoria di Prieto Alonso non

spiega la non rotacizzazione in [��"�#���] e in [��� ��������]. Dubert Garcia propone

dunque una nuova teoria basata sui tratti distintivi della testa seguente il segmento

rotacizzato:

«A cuestión que primeiro tentarei resolver è, polo tanto, saber cáles son os trazos distintivos

dos segmentos que producen ou bloquean o rotacismo de /�/ para ver se efectivamente

existe ou non algunha clase fonolóxica vencellada a ese proceso»

Dubert García (1999: 7)

La sua analisi comparativa dei tratti distintivi dei segmenti che provocano e di quelli

che impediscono la rotacizzazione porta dunque al tratto distintivo [+ / - continuo].

La nuova regola per la rotacizzazione di /�/ nel galego si potrebbe formulare così:

(22) /�/ � [)] / _$ � #C, [+continuo]

Parafrasando la regola, la rotacizzazione dell’input /�/ ha luogo in coda di sillaba, mai

davanti ad una pausa e se seguito da un segmento continuo.

Vi sono tuttavia due problemi da risolvere, occasionati da [��"������] ‘le amiche’,

dove non vi è rotacizzazione nonostante il tratto [+ continuo] del segmento adiacente,

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

44

e da [�)"�����], dove la rotacizzazione ha luogo nonostante l’incompiutezza del

tratto [+ continuo] da parte della nasale. Queste contradizzioni sono superficiali. In

primo luogo, il rotacismo è un fenomeno che non rispetta i confini morfologici o

lessicali. Il fatto che la rotacizzazione non abbia luogo in [��"������] ci induce a

pensare, seguendo Dubert García, che questo fenomeno non possa avere luogo che

attraverso una risillabazione, come in (23):

(23) forma soggiacente: /������/ + /������/ ‘questi amici’

sillabazione lessicale: /�������/ /��������/

risillabazione del sintagma: /���������������� /

La rotacizzazione non è dunque ammessa, dato che il segmento in questione si trova

in testa di sillaba e non in coda, come richiede la regola in (6).

In merito all’eccezione di [�)"�����], Dubert García afferma che il tratto [+ /-continuo]

sia ridondante se applicato alle nasali: esse adotterebbero questo tratto solo dopo la

rotacizzazione.

In realtà il discorso è molto più semplice. La rotacizzazione della /�/ nelle già

menzionate varietà di galego è una rotacizzazione di coda sillabica. Il contesto

intervocalico viene dunque escluso già a priori. Il fatto che questo fenomeno si

applichi solo davanti a consonanti diverse da [�], [�] e [ ] mostra chiaramente che

sono solo le occlusive sorde a marcare il dominio di non rotacizzazione.

Il tratto continuo, offerto come spiegazione da Dubert García, porta con sé, inoltre,

qualche difficoltà. Il tratto [-continuo] per la /�/ in /��"’�����/ ‘le donne’ è valido solo

per la forma soggiacente. In fonotassi, infatti, la /�/ si fricatizza e acquista così il tratto

[+ continuo], dando luogo a [�)"’�����].

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

45

3.1.14. DIALETTI GALLOROMANZI

Concentriamoci ora su altri esempi di rotacizzazione nel francese. Vi sono dei casi

isolati nei quali una L etimologica si è rotacizzata in contesto preconsonantico: OLNA

> Orne, PULL�PEDEM > [�������], ULMU > [���]. Questo fenomeno vige nei

seguenti prestiti da altre lingue: [��#�� �] < cast. remolcar ‘rimorchiare’, [�����] <

cast. almete e [�����&�+] < it. algozzino. Di connotazione arcaica sono [ �� ,���],

[ #��] e [;+ #����] per risp. calculer, colpe e encoulper. Verso la fine del Novecento

erano ancora in uso tra i ceti bassi di Parigi [��!��], [��� #�], [������� ], [��� #�] e

[ �� ,���]82.

Nel dialetto picardo, il fenomeno della rotacizzazione preconsonantica è anche molto

diffuso. La rotacizzazione di /�/ in coda sillabica ha luogo davanti a /�/ e /�/, e non

rappresenta che l’ultimo stadio nella catena dei seguenti processi: /�/ > [&] > [�] > [�].

P. es.: VASSELITTU > vaslet > varlet, MASCULU > masle > marle, ASINU > asne >

arne e OSSIFRAGA > orfraie.83

Anche la /�/ in coda di sillaba si rotacizza, sia davanti a /�/, /�/ e /�/, sia nei nessi

secondari /���/ e /���/.

Nel dialetto di Limoges abbiamo *CONSUTURA > cordura, catéchisme > catéchirme.

Il rotacismo può persino toccare antroponimi quali Dardé o Dordé < DEUSDE <

DEUSDEDIT o Sirmount ‘Sigismond’. La rotacizzazione del prefisso BIS- è anche

attestata nelle parole barlugo, berlugo e esbarluga (cfr. fr. berlue, cast. vislumbre).

Come già accennato il passaggio inverso di /�/ a /�/ è un fenomeno meno diffuso.

Secondo Lorenzo (1975), si tratterebbe di un ipercorrettismo grafico effettuato dai

copisti medievali.84

Anche le varietà provenzali attestano diacronicamente una marcata tendenza al

‘reciproco scambio’ di /�/ con /�/. Tale tendenza toccò il suo apice fra il 1300 e il 1450

nella parte ovest e sudovest del territorio. Alcuni esempi sono dirnat < disnat, yrla <

isla, irnelament < isnelament, rejerme < rejesme, corida < cosina, gleyra <

ECCLESIA.

82 Nyrop (1899: § 342) 83 Lorenzo (1975: 122-123) 84 Lorenzo (1975: 128)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

46

Quest’epoca aurea per quanto riguarda il rotacismo terminò verso la fine del

Cinquecento con il ripristino delle consonanti originarie /�/ o /&/85.

3.1.15. VARIETÀ CATALANE

Sottolineiamo immediatamente il fatto che nel catalano peninsulare, termine che

include le varietà parlate nel Russiglione, il catalano nordorientale, il catalano

nordoccidentale la parlata della Franja d’Aragò e il valencià, la rotacizzazione

rappresenta un fenomeno sporadico, le cui tracce si limitano a pochi vocaboli e

qualche toponimo.

Nel catalano antico il gruppo -SM- poteva passare sporadicamente a [��] in

sincogerma e ermauts (cfr. cat. mod. esmalts, ‘smalti’) 86. Secondo Badia i Margarit, il

passaggio di [&] a [�] vigeva in epoca preletteraria.

La summenzionata alterazione del nesso -SM- può avere luogo anche nella varietà

di Maiorca, dove abbiamo, come output, un’approssimante [.] in [.�����], [��.��],

[��.����] corrispondenti alle forme standard esmolar, asma e embismat. Altre

attestazioni sono [.�����], [ �����.��] e [�.����] per risp. ermolls, fantasma e

asmari. Secondo Lorenzo la rotacizzazione nelle isole Baleari si estende ai nessi

[&�], [&�] e [&�]: [�."�6.6] < IPSE EPISCOPU, [��."����] < ILLAS DENTES,

[�."����!] < IPSE MEDICU, [�."����] < IPSE NOMEN, [�."����] ‘le dita’, [� �.�] cfr.

Cosme, ‘Cosimo’.87

Anche nella regione del Basso Ebro (Tarragona) vi sono processi dello stesso

genere e di carattere prettamente sporadico rappresentano una manifestazione

sporadica: [��#� ��] ‘atmosfera’88.

Della rotacizzazione di /�/ preconsonantica vi è un’attestazione sporadica, registrata

da Griera (1923)89. Si tratta della forma l’alcova con degli esiti di tipo [�"�� #6] in

uno spazio sorprendentemente compatto ed alquanto vasto che comprende parte

delle province di Girona, Barcellona e Lleida. La forma [�"�� �+�] è attestata nelle

Baleari.

85 Lorenzo (1975: 135) 86 Ivi 87 Lorenzo (1975: 135) 88 Recasens (1991: 271) 89 Griera (1923: cartina 60)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

47

3.2. ROTACIZZAZIONE DEL SEGMENTO PRENUCLEARE DI TESTA PESANTE ($C_V)

3.2.1. DIALETTI LOMBARDI

La rotacizzazione di / �/ in [ ����������] (< fr. flageolet) è dovuta, secondo il Salvioni,

dovuta ad una dissimilazione fra liquide. Stessa cosa varrebbe per [� ��������]

‘flagello’, [ �������] ‘coltello’, [��������] ‘gomitolo’, [���] ‘giglio’, [ ��������] ‘collonnello’,

[ �������] ‘specie di stoffa detta in it. falbalà’ < ted. falbel, [����!������] ‘pulcinella’,

[,������] < Eulalia.90

I nessi di consonante con vibrante hanno secondo Salvioni una connotazione

contadinesca91: CL > [ �] in [�� ����] ‘scemare’ < DECLINARE. GL > [��] in

[������,��] ‘singulto’ < *SINGULTU. FL > [ �] in [�� �����] ‘freccia’, [ ��0�]

‘rammaricarsi’, [ ���������] < FLAGRANTIA, [ ��� �] ‘rompere’ < FLACARE. PL > [��]

in [���������] ‘splendore’.

3.2.2. ROMANESCO

Accanto a quello preconsonantico in romanesco, esiste anche il rotacismo in

contesto postconsonantico, di connotazione fortemente dialettale, pertanto

stigmatizzato e di connotazione piuttosto arcaica92.

(24) [�]� [�] / $C_ [���" ��������], [�!� �����], [��������] ‘San Clemente’, ‘bicicletta’, ‘inglese’

Questo fenomeno è presente anche in diverse varietà popolari del toscano.

Dedichiamo ora la nostra attenzione alla diacronia del rotacismo di /�/

postconsonantica.

Come già menzionato, il romanesco condivide, insieme ad altri dialetti italoromanzi,

l’esito toscano di PL- > [��]. Questa palatalizzazione presentava peraltro tendenze

alla generalizzazione, come nella forma [����������!��]. Una tendenza opposta alla

palatalizzazione volgeva ad indebolire la /�/ in una [�] dando vita alle seguenti forme:

[ ���������] ‘clemenza’, [ ��������] ‘flagelli’, [������ �] ‘pubblico’, [��������] ‘inglese’, 90 Salvioni (1884: 173) 91 Ivi, p. 183. 92 Bernhard (1998: 84, note)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

48

[�!�������]93 ‘disciplinati’ e [ ��� �����] ‘conclave’94. Questo fenomeno conosce una

reazione ipercorrettiva che dà luogo a forme come [��������] ‘imprese’, [�������]

‘prato’.95

L’idea che il rotacismo preconsonantico abbia in qualche modo causato o influenzato

il processo dopo consonante è, secondo noi, da scartare, poiché in tal caso,

dovremmo dedurre una diffusione molto più vasta e generalizzata di questo

fenomeno. Un’ulteriore spiegazione possibile potrebbe essere questa: un incrocio tra

parole contenenti un nesso con occlusiva e vibrante. Tuttavia a questo punto è

necessario ricordare che un incrocio non nasce da una mera somiglianza

fonografematica, ma è altresì necessaria una vicinanza semantica.

3.2.3. VARIETÀ ABRUZZESI-MOLISANE

La rotacizzazione dei nessi di consonante seguita da /�/ ha luogo nell’alto Chietino.

Abbiamo dunque [������] ‘pianta’, [�����] ‘piano’, [��#���] ‘doppio’, [� #���] ‘coppia’,

[�������] ‘bianco’, [������] ‘biada’, [�������] ‘nebbia’, [������] < SUB(U)LU, [� ����]

‘fiamma’, [� ���] ‘fiume’, [��� ���] ‘soffiare’, [� �����] < REFLATARE. Non vi è la

rotacizzazione dei nessi CL né GL: CLAVE > [��!��], CLARU > [��!��], VECLU >

[�����!�], OCLU > [�#��!], GLANDE > [������], COAG(U)LU > [� ����]96.

3.2.4. DIALETTI CAMPANI

Nel cilentano vi è un ristretto numero di testimonianze in merito al rotacismo di

occlusiva con /�/, combinate con una metatesi che l’Ondis presume avvenuta

recentemente:97 [������ �] ‘pubblico’ e [�����!���] ‘pulcino’. L’evoluzione regolare dei

nessi con PL- è [ �]. Il nesso -BL- invece dà luogo a [�]: BLANKU- > [���� �]. Questi

93 Ugolini (1932: 29) 94 La rotacizzazione postconsonantica ricorre inoltre in portoghese, in sardo e in alcune varietà del siciliano. 95 Ernst (1971: 80-81) 96 Giammarco (1979:67/68) 97 Ondis (1996: §120 e §49)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

49

dati non ci permettono di ricostruire un’evoluzione autoctona, altrimenti dovremmo

registrare una serie di processi risultanti delle forme di tipo PUBLICU- > *[������ �]

oppure *[� ����� �] a seconda dell’avvenimento della metatesi. Risulta allora

opportuno interpretare questa forma come prestito della forma calabrese [������ �] <

*PLUBBICU, varietà geograficamente vicina al Cilento.98 Un’altra possibile

spiegazione sarebbe quella analoga all’italiano freccia. In questo caso la forma

[������ �] si sarebbe evoluta dopo l’applicazione della palatalizzazione del nesso BL.

Un altro caso di rotacismo con metatesi – o metatesi con rotacismo – ci viene offerto

dal Rohlfs99: [� ����] < VINCULU-. Neanche questa volta sembra che i conti con i

processi fonologici tornino: *VLINCU > *[� �� �] > *[��� �]. Dacché dobbiamo di

nuovo presumere che la forma cilentana sia in realtà un prestito da un altro dialetto.

3.2.5. DIALETTI CALABRI

Il rotacismo postconsonantico conosce inoltre una certa diffusione in Calabria;

diffusione che tuttavia non sembra essere né geograficamente vasta, né

fonologicamente generalizzata. Dedichiamoci dunque ai nessi consonantici del tipo

PL-, CL-, BL-, GL- e FL-.

Alcuni esiti di PL- sono [����������] ‘piantagine’, [���� ���] ‘grosso pezzo di lardo’

(allotropo di [���� ���] ‘grosso pezzo di neve’), [�������] ‘spiaggia’ e [��������]

‘polmoni’, sviluppatasi mediante metatesi.100

La rotacizzazione del nesso CL- è attestata nelle forme quali [� ����] ‘classe’,

[� ���� �] ‘chierico’ e [� ������] ‘chiesa’.101

Per BL- abbiamo [���] ‘blu’ e delle oscillazioni per ‘biondo’ quali [������], [�������],

[�������] e [�������].102

Le forme [���������] ‘ghiandola’ e [��������] ‘ghiottone’ attestano una vera e propria

rotacizzazione103; [��������] invece è una semplice metatesi fra -L- e -R-, che ha avuto

98 Rohlfs (1966: §323) 99 Ivi. 100 Rohlfs (1966: § 252) 101 Ivi, § 243. 102 Ivi, § 241. 103 Ivi, § 249.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

50

luogo, probabilmente per analogia, con le altre forme di muta cum liquida, più

specificamente ‘contagiata’ da [� ���� �] e [� ������], per affinità semantica.

Per FL- abbiamo gli esiti [� ��� �] < *FLACA < FACULA ‘grossa fiamma’ e [� �����] <

*FLENUM ‘fieno’.104

Come è già stato precedentemente notato, la rotacizzazione di questi nessi

rappresenta un’evoluzione piuttosto arcaica.

Riteniamo importante osservare un fatto interessante. La rotacizzazione di questi

nessi si trova spesso in combinazione con una metatesi. Ciò potrebbe indicare che in

un certo periodo della storia del calabrese ci sia stata una preferenza per i nessi di

muta cum liquida in inizio di parola.

3.2.6. DIALETTI SICILIANI

Il siciliano conosce la rotacizzazione della /�/ postconsonantica quale uno tra gli altri

esiti di questo gruppo consonantico, comprovante l’eterogeneità dei suoi sviluppi.

Abbiamo dunque per il nesso BL- [�������] ‘bestemmia’ e [���� �] ‘bianco’ a fianco di

[�������] ‘biondo’. Analogamente abbiamo per il nesso GL- sia [��������] e [����������]

che [���������] ‘ghiandola’. Per il nesso PL- sono attestati [� �����] ‘pianta’, [� �����]

‘pioppo’, [� �����] ‘piano’, ma anche [���������] ‘platano’, [�������] ‘piatto’, [�����!��]

‘piacere’. CL- si sviluppa in [� ����] ‘chiave’, [� �������] ‘chiamare’, ma anche [� �����]

‘chiesa’.

Il rotacismo postconsonantico sembra dunque toccare delle voci non sempre

caratterizzabili come dotte. Un’importante differenza sottolineata da Varvaro fra le

forme con rotacizzazione e quelle prive di rotacizzazione, è costituita

dall’indebolimento105 dei gruppi primari (fenomeno non standard), riscontrabile solo

nelle forme con [�] originaria: [��������] ‘braccio’, '�����("’grande’, [������] ‘grosso’.106

Due possibili spiegazioni possono inquadrare questo comportamento. La prima, più

semplice, è di teleologia strettamente diacronica: la rotacizzazione è posteriore a

questo fenomeno di indebolimento. La seconda teleologia è di carattere sincronico-

104 Ivi, § 247. 105 Nella varietà messinese vi è il processo contrario, vale a dire il rafforzamenteo, p.es.: [������ �] ‘domenica’ (cfr. Varvaro (1988: 727) 106 Varvaro (1988: 720)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

51

strutturale. Il criterio di vennemannianità viene rispettato nei casi di rotacizzazione e

violato in quelli di indebolimento di attacco (cfr. «legge dell’attacco»). Il susseguirsi di

due fenomeni contrastanti l’uno rispetto all’altro rispetto alle leggi di preferenza,

appare alquanto paradossale. Un’ulteriore possibile spiegazione starebbe nella

restrizione del numero di indebolimenti: in altre parole, nell’attacco della sillaba

iniziale, potrebbe averne luogo soltanto uno.107 Il rotacismo seguito

dall’indebolimento dell’attacco sarebbe un numero eccessivo di indebolimenti per

l’inizio di una parola prosodica. A Taormina p. es. appare sporadicamente l’esito BL

> [��] in parole che non lo presentano altrove ([�������]), mentre sporadicamente BR-

> [�] ([�������] ‘braccio’).108

La metatesi di /�/ è un altro fenomeno presente nel siciliano: [� �����] ‘capra’, [� ����]

‘febbre’, [�������] ‘teatro’, [��������] ‘gloria’. Alle volte essa può seguire una

rotacizzazione come in [��������] < [��������].109 Generalmente sembra evidente

la tendenza ad appesantire l’attacco della prima sillaba della parola. In termini

vennemanniani il processo constatabile in quest’ultimo esempio risponde bene alle

leggi di preferenza. In primo luogo, il rotacismo indebolisce la coda. In secondo

luogo, la metatesi fa mutare la struttura sillabica, eliminando la coda, venendo a

creare una sillaba ideale e rafforzando la testa.

107 Questa regola è confrontabile con quella per il sardo, dove / / �[�], /�/ �[�], ma / / *�[�]. 108 Varvaro (1988: 727) 109 Várvaro (1988: 721)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

52

3.2.7. SARDO

Per sistema sardo intendiamo l’insieme delle due varietà sarde, logudorese e

campidanese110.

Cominceremo descrivendo il dialetto campidanese in riferimento alla rotacizzazione.

Sono sottoposti a rotacizzazione i nessi di occlusiva seguita da /�/111:

(25) BL- > [��]: BLANDU > [�������] ‘ blando’, PUBLICA > [����6� �]

GL- > [��]: GLORIA > [�������] ‘gloria’

CL- > [ �]: CLAVIS > [� ���] ‘chiave’

FL- > [ �]: FLORE > [� ����] ‘fiore’

Secondo l’Atzori, il nesso -BL- intervocalico presenta anche un esito diverso dalla

rotacizzazione, ovvero l’assimilazione progressiva.

(26) BL > [��]: SUBLENUS > [���������] ‘sollievo’, SUBLEVARE > [��������$].

Tuttavia la [�], risultato della rotacizzazione dei nessi di muta cum liquida originati

dopo sincope, si è persa per analogia con le forme sottoposte a metatesi. La forma

[�������] avrebbe dunque influenzato [�����] > [�����] ‘occhio’, [�������] > [������]

‘orecchio’.

Questa interessante diversità di comportamento ci indica che l’applicazione della

rotacizzazione può avere luogo o no indipendentemente dal contesto. In questo

determinato caso, il confine della sillaba sembra essere decisivo come criterio per la

rotacizzazione:

(27) + RHOT: BL > [��] / $/#_

- RHOT: BL > [��] / B$L

Solo a Baunei si conserva la /�/ dopo occlusiva: OCULU > [�����], IPSU FENUCULU

> [��"�������]. Il Wagner presume che la /�/ vi sia ab origine, dato che questa varietà

non conosce la lambdacizzazione come in PORCU > [���� �].

110 Atzori (1982: 6) 111 Questo fenomeno è valido oltre che per il campidanese anche per le varietà bittese-nuorese, nel Márghine, nella Planagia, nella Barbagia. Cfr. Wagner (1984: §250)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

53

La varietà più conservativa tra i dialetti sardi, il nuorese o logudorese centrale,

conosce una rotacizzazione di un solo input, /�/, ma in due diversi contesti:

preconsonantico e postconsonantico.112

rotacismo postconsonantico:

(28) BL > [��]: BLANDA, -US > [�������], [�������] ‘blanda, -o’

CL > [ �]: CLAMARE > [ ��������] ‘chiamare’, CLAVUS > [� �����] ‘calvo’,

*ORICLA > [���� ��] ‘orecchio’

FL > [ �]: FLAMMA > '� �����(’fiamma’ , FLOCCUS > [� �� ��] ‘fiocco’,

FLUMEN > [� �������] ‘fiume’

GL > [��]: GLANDULA > [���������] ‘ghiandola’, GLADIOLU- > [����������]

‘gladiolo’

PL > [��]: PLANA, -US > [�������], [�������] ‘piana, -o’, PLENA, -US > [�������],

[�������] ‘piena, -o’

Il nuorese conosce inoltre la metatesi della vibrante concepita attraverso

rotacizzazione, con l’effetto di appesantire l’attacco iniziale (cfr. parte dedicata alla

metatesi del siciliano).

(29) PEDUCULU > *PEDUCLU > [����� ��] > [������� �] ’pidocchio’

GENUCULU > *GENUCLU > [����� ��] > [������� �] ‘ginocchio’

SPECULU > *SPECLU > [��� ��] > [���� �] ‘specchio’

COAGULARE > *CAGLARE > [ �� �����] > [� �� �����]

112 Gli esempi su questa pagina sono tratti da Atzori (1982: 15).

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

54

3.2.8. CASTIGLIANO

Un altro nesso consonantico fonotatticamente inaccettabile è quello di [����], come

risultato della sincope in AMYNDULA, variante volgare del classico AMYGDALA. Il

rotacismo fa diminuire lo sforzo, facilita l’articolazione e consente un aumento della

percettibilità: *[���������] > [���������] ‘mandorla’. La [�] è dovuta ad un’imitazione

dell’articolo agglutinato arabo al-.113 Il rotacismo ha qui la stessa funzione che nella

forma francese [!�����] < *CAPITLU.

La voce FISTULA origina mediante sincope *FISTLA e successiva rotacizzazione

[� ����], nome semipopolare di una pianta.114

Il rotacismo di /�/ postconsonantica (muta-cum-liquida) trova un’attestazione: L�G�LA

> *LIGLA > legra ‘strumento affilato a forma di luna’. La scarsa attestazione di questo

fenomeno come anche la mancata della fricativizzazione – processo regolare del

nesso GL come in T�G�LA > [���9�] ‘tegola’ o COAG�LU > [� ��9�] ‘coagulo’115 – ci

induce a supporre che si tratti probabilmente di un prestito dal portoghese, dove la

rotacizzazione di GL > [��] è un processo regolare.

Anche la voce [���������] ‘rondine’ come risultato dell’incrocio fra HIRUNDINE e

ALAUDA, è conforme a questi canoni sillabici: in questo caso il rotacismo servirebbe

a ‘sciogliere’ il nesso fonotatticamente sfavorevole [���].116

Altre forme che seguono la medesima evoluzione sono *GLANDINE > *GLANDNE >

[�������] ‘tumore’ e *LENDINE > *LENDNE > [��������].

Va qui menzionato un altro nesso soggetto a rotacizzazione: quello di [���] in

[�������] ‘sangue’ < [�������] < SANGUINE. Diversamente, nella forma INGUINE >

[�����] > [�����] ‘inguine’ non è presente la rotacizzazione dello stesso nesso.

Secondo la Pensado Ruiz, la rotacizzazione avviene sempre in posizione protonica

(cfr. SANGUINARE > *SANGNARE > [��������]) mentre la lambdacizzazione in

postonia. L’esistenza di un unico caso - [�����] - per questo fenomeno rende difficile

una formulazione generale. Considerando il rapporto cronologico che intercorre tra

questi due processi, la Pensado Ruiz ipotizza la coesistenza di questi due fenomeni

113 DCELC, «almendra». 114 DCELC, «fístula». 115 Menéndez Pidal (1944: §57) 116 Pensado Ruiz (1984: 284)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

55

e l’anteriorità di [���] > [���] rispetto a [���] > [���], poiché non sono attestati dei casi

di [���] in protonia.117

L’epentesi di [�] è un altro fenomeno non solo strettamente legato al rotacismo ma

anche, a nostro parere, interpretabile come tale. La forma [��9�����] deriva da

FOLIATILE. La forma sincopata *FOLIATLE non è fonotatticamente accettabile in

castigliano, come non lo era in latino, né nei varietà che da questi si sono sviluppate.

Accanto al rotacismo della liquida, un altro possibile scioglimento del consonantismo

-TL- è la metatesi che dà luogo ai nessi /��/ (o /��/ con successiva sonorizzazione).

Questo processo spiega come da CAPITULU si evolva la forma di tradizione diretta

[ ��6���], da TITULU > [�����], SPATULA > [��������] e da MODULU > [������].

Tornando al problema iniziale, FOLIATILE118 avrebbe perfettamente potuto evolversi

fino a [��9����], senza l’ulteriore rotacizzazione; forma tuttora ricorrente nel

Guatemala e a Maracaibo (Venezuela) con una rimorfologizzazione femminile

[��9����], genere dell’etimo originario latino, mutatosi nella forma castigliana al

maschile. La [�] parassitale non ha dunque una spiegazione ermeticamente fonetica.

Dal punto di vista vennemanniano un’epentesi può migliorare la struttura sillabica

solamente se serve a creare una nuova testa sillabica, come p.es. in PADUA >

Padova. Quest’epentesi deve essere interpretata come un’imitazione di forme più

numerose, con un gruppo consonantico del tipo [����]. Stessa cosa vale per

F�NDIC�LA > hendrija ‘fessura’.

Un altro tra i molti casi di [�] epentetica è quello di STELLA > estrella. La forma con

epentesi è comune anche al portoghese e a certe parlate dell’Italia settentrionale.

Secondo Corominas l’intrusione del suono [�] è un mero fatto fonetico e contraddice

l’ipotesi dell’incrocio con ASTRUM, proposta da Meyer-Lübke119: «Se ha venido

repitiendo que esta r se debe a un cruce con ASTRUM […], helenismo tardío en

latín, cruce tan innecesario como inverosímil, pues ASTRUM no fué nunca vocablo

de uso popular, ni en latín ni en ningún romance.» (Cfr. DCELC, ‘estrella’). Un’altra

intrusione analoga alla precedente si trova in *STUPPACULU > [��������9�] ‘straccio’

è in REGESTU > [���9����]; quest’ultima epentesi è comune a quasi tutte le varietà 117 Pensado Ruiz (1984: 288/9). 118 Pensado Ruiz (1984: 437) 119 REW, s.v. 8242 ’stella’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

56

romanze (cfr. fr. registre, it. registro). Secondo il Coromines quest’intrusione va

interpretata quale ripercussione della vibrante iniziale. Si rinviene un’ulteriore

comunanza con l’italiano in RASTELLU > cast. [����������] / it. [����������].

Stando a Menéndez Pidal, l’intrusione della [�] in [������] < TONU va ascritta a un

effetto onomatopeico, attraverso il quale si cerca di imitare foneticamente il rumore

vibrante del tuono.120

120 Menéndez Pidal (1944: § 69.3)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

57

3.2.9. PORTOGHESE

I gruppi consonantici latini di C+/�/ erano estranei agli antichi abitanti di origine celtica

della Lusitania. Mattos sostiene che a partire dal secolo VIII in poi121 si verificò la

sostituzione di questo nesso con l’affricata prepalatale sorda [�!]122. La resa grafica di

questo suono fu <ch>. Da questo adattamento si svilupparono esiti quali [�!�����] <

CLAMARE, [��!��] < CLAVE, [��!��%] < FLAMMA, [�!�$����] ‘puzzare’ < FLAGRARE,

[��!��!] < [AQUAS] FLAVIAS, [��!�+�+$] < PLANU, [��!��%] ‘pioggia’ < PLUVIA, [��!���] <

PLATU, [��!���] < PLENU, [��!����] < PLOMBU, [�!�����] ‘piangere’ < PLORARE,

[��!��%] < PLAGA, [�!��$��] ‘pioppo’ < *PLOPU < POPULU, [�!�!] < PLUS.123 In

seguito si perse l’elemento occlusivo a favore dell’odierno esito fricativo [!].

Gli stessi nessi in posizione interna, primari o originati da una sincope si evolvettero

verso un [�]: VECLU > [�����], COCHLEARIA > [ �����], VERMICULU > [�������].

Nelle parole che presentavano questo genere di nesso consonantico e che ben

presto si introdussero nel portoghese, fu applicata la rotacizzazione della /�/

postconsonantica. Tale rotacizzazione si estese anche ai nessi /��/ e /��/ originando,

rispettivamente, [��] e [��].

PL > [��], all’interno di parola anche [��]: [����$��], [ ������], [�����], [�����!],

[���6���], [���6��!], [�������]

BL > [��]: [����+� �], prov. cobla > [� ���], prov. nebli > [���6�] ‘avvoltoio’, PUBLICU

> [���6� �] ‘pubblico’, SABULU > [���6��] ‘sabbia’,

FL > [ �]: [� �� �], [ �%� �&%]

CL > [ �], all’interno di parola anche [��]: CLEMENTIA > [ ����+�%], MIRACULU >

[������], [�����]

GL > [��]: NEGLIGENTIA > [������+��]

Per alcuni vocaboli quali [��%�&�] ‘piacere, [������] ‘doppio’, [�����%] ‘regola’, [��#6�]

‘nobile’, [�����%] ‘chiesa’ < ECCLESIA questa alterazione fu definitiva. In altri

vocaboli, questo fenomeno non significò che un’alterazione temporanea che durò

fino al Settecento quando si verificò il ripristino della [�] etimologica. Secondo

121 Mattos e Silva (1991: 86) 122 de Azevedo Maia (1986: 617) 123 L’insieme di queste forme è tratto da Said Ali (1971: 45)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

58

Williams, la rotacizzazione ebbe luogo nelle stesse forme che nel castigliano

conservavano il nesso latino C/�/. Peraltro i vocaboli con rotacizzazione sarebbero

stati usati da una «different class of people».124 Secondo quanto Huber (1933: §249)

sostiene, questo fenomeno si è limitato a talune parole colte o ad alcuni prestiti

stranieri.125

La lunga persistenza di forme rotacizzate diede origine ad un periodo di coesistenza

di due forme di una stessa parola, cosa che portò Said Ali a sostenere, in merito a

tali oscillazioni, un’influenza di carattere psicologico piuttosto che strettamente

fisiologico. In riferimento a queste oscillazioni da un punto di vista filologico è

interessante osservare il fatto che questa allotropia aveva spesso luogo nel

medesimo testo. L’autore portoghese usava infatti sia [��%�����] ‘piantare’ che

[������%!] ‘piante’. La coesistenza di allotropi più prolungata viene attestata nelle

forme [�����!] e [�����!] ‘inglese’.

Anche la metatesi di /�/ è un fenomeno ampiamente attestato nel portoghese. Le

seguenti forme, la maggior parte delle quali sono arcaiche, prediligono una

preferenza per il nesso di testa pesante: PARABOLA > [�����6��], PERCUTERE >

[�� ����], PIGRITIA > [������], [���6�] > [����6] ‘povero’, PERCONTARE >

[���������], BIBLIA > [���6��], FORMOSU > [ ������], TURBARE > [�������],

*AUCTORICARE > [#�������], VINCULU > *[��+� ��] > [���$� �], attestato anche nel

castigliano, brinco, quale lusitanismo. È a nostro avviso plausibile pensare che i

nessi di C/�/ rotacizzati abbiano potuto condizionare questo tipo di metatesi.

124 Cfr. Williams (1938: §67). Presumibilmente Williams intende un determinato ceto sociale. Resta da stabilire se questo fosse un ceto socialmente basso. In tal caso, la rotacizzazione di testa pesante andrebbe collocata sullo stesso piano del rotacismo negli altri dialetti già analizzati. Si tratterebbe dunque di un altro fenomeno stigmatizzato. 125 Huber (1933: §249): «O L passou a r […] em palavras mais o menos eruditas e importadas de outras línguas.»

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

59

3.2.10. DIALETTI GALLOROMANZI

Per l’input /�/ abbiamo dei casi isolati di rotacizzazione, ma attestanti una certa

regolarità strutturale nei proparossitoni quali PAMPINUM > [�;+��], TYMPANUM >

[��+��], hav(e)ne > havne > havre, Le Hâvre, COPHINUM > [ # �], ORDINE > [#���],

LONDINUM > [��+��], DIACONU > [��� �], LINGONES > Langres.126 In questi casi, la

rotacizzazione serve a sciogliere un nesso complicato dal punto di vista

dell’articolazione, la cui articolazione richiede uno sforzo relativamente alto. Ci pare

poco adatto descrivere concretamente questo processo con i termini dissimilazione o

assimilazione. Dal punto di vista delle leggi di preferenza di Vennemann, si tratta di

un indebolimento di testa pesante, benché le successive alterazioni abbiano portato

la [�] generata attraverso rotacizzazione si trovi ora in coda sillabica, perlopiù

appesantendola.

Un'altra fonte di rotacizzazione in francese è costituita dallo scioglimento del nesso

consonantico TL, creato dalla sincope della vocale che in latino separava le due

consonanti. Vi sono tre diverse evoluzioni di questo nesso, anch’esso di complessa

articolazione come il precedente. TL si può vocalizzare come in VET(U)LU > veclo >

[���<�] > [���$], si può vocalizzare in altro modo, come in ROT(U)LARE > [�������] >

[�����] o, infine si può rotacizzare. Quest’ultimo processo è riservato alle voci dotte

introdotte durante il medioevo: APOSTULU > [������], CAPITULU > [!�����],

CARTULA > [!����], EPISTOLA > [�����], FISTULA > [ ����] (sostituita più tardi dalla

voce dotta fistule), *PULPITULU > [�,����], TITULU > [���]. La stessa evoluzione

corrisponde al nesso DL: GLANDULA > [��;+��], IDOLU > [��], SCANDALU >

[�� �;+��], WANDALU > [�;+��]127.

126 Huber (1933: §327) 127 Nyrop (1899: § 341.3)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

60

3.2.11. VARIETÀ CATALANE

Nessuna varietà peninsulare del catalano conosce la rotacizzazione

postconsonantica.

Nell’algherese, invece, vige questo tipo di rotacizzazione come dimostrano i seguenti

esempi: /����/, /������/, /������!�/, /������/, /������/, /������/, /������/, /����� /, /��# /,

/����&�/, /� ����/, /� ����/, /����/ pronunciati rispettivamente [�)��], [��)���], [��)���!�],

[��)���], [��)���], [��)���], [����) ] (> [��)�� ] per metatesi), [�)# ], [��)�&�], [� )���],

[� )�)�], [����].128

Questo tipo di rotacizzazione gode di un’estrema regolarità.

128 Peana (1995: 102)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

61

3.3. ROTACIZZAZIONE INTERVOCALICA (V$_V) E DI DISSIMILAZIONE

3.3.1. DIALETTI LIGURI

Il ligure, similmente a tanti altri dialetti italoromanzi, conosce la rotacizzazione della

-L- intervocalica. A questo fenomeno tuttavia segue la tendenza al dileguo della

vibrante, in modo che, negli odierni dialetti liguri, non vi sono che scarse

testimonianze di questo tipo di rotacizzazione.

Va tuttavia menzionato un importante aspetto fonetico del suono derivato dalla

rotacizzazione nel ligure che si distingue fortemente da altri dialetti italoromanzi.

Questo suono particolare non è vibrante e la sua articolazione può essere velare o

palatale129. La trascrizione fonetica del suono più prossimo a quello descritto sulla

Tabella della grafia di Petracco Sicardi (2002) è, secondo i tratti sopra menzionati [*]

(variante velare).

Accanto a questo suono vi è anche la vibrante [�] in inizio di parola o come esito della

degeminazione di RR. Possiamo dunque sintetizzare quanto detto formulando le

seguenti regole per il ligure:

(30) /�/ > [�] / #_

/��/ > [�]

/����/, /����/ > [****] / V $ � #_V

/�/ > [�] / #_

/��/ > [�]

La tendenza in vigore è dunque quella a neutralizzare la /�/ e la /�/ in un unico

fonema /*/. Che si tratti di un vero e proprio fonema, lo dimostra la seguente coppia

minima: / �*����/ ‘calzolaio’ vs. / ������/ ‘caricare.

Passiamo ad illustrare la rotacizzazione con qualche esempio: [�������*�]130 < lat.

tardo AMANDOLA, [���&,*�]131 ‘strega’ < lat. BAIULA132, [����*� �] ‘basilico’,

[�����*�] ‘donnola’ < tosc. bèllula, [���*��$] ‘fungo’ < BOLETU, [ �����*�] ‘candela’,

[ ��*�] ‘calare’, [ �*����] ‘calzolaio’ < CALIGARIU, [���*�] ‘dolore’, [ ��*#] ‘falò’,

129 Nelle Regole d’ortografia del 1745 troviamo una descrizione della pronunzia corretta: «non si pronunzia, o, per meglio dire, si pronunzia così dolce, che appena se ne oda un leggier mormorìo.» Cfr. Forner, Werner (1988: 458) 130 Petracco Sicardi (2002: s.v. ’amandu(r)a’) 131 Ivi, s.v. ’bàsura’. 132 REW, s.v. ’bajula’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

62

[�����*�] ‘ammaccare’ < MACULARE, [���*�] ‘mela’, [��*�&���] ‘melanzana’,

[���*�] ‘mulino’, [����*�] ‘nuvola’, [�=*��] ‘olio’.133

La resa non vibrante con tendenza al dileguo è tipica della parlata settecentesca dei

ceti socialmente bassi. L’alta società preferiva allora una realizzazione vibrante. Per

questa ragione i membri della classe dominante venivano chiamati «quelli de l’euriu»

(‘quelli dell’olio’).134 Notiamo dunque che nel ligure non viene stigmatizzato il

rotacismo in sé, bensì una sua particolare realizzazione. Esistono degli allotropi

sociolettali che attestano questa discrepanza sociale, pensiamo ad esempio a

[�������] (varietà alta) vs. [����$��] (varietà bassa) ‘ammalato’.

3.3.2. DIALETTI LOMBARDI

Dedicheremo questa parte alle rotacizzazione nel lombardo. La rotacizzazione più

comune e di regola generale è quella di /�/ intervocalica, sia per il lombardo che per il

ticinese: [�����] ‘ala’,

L’attuale tendenza135, attestata sopratutto nella città di Milano, è di ripristinare la

consonante /�/ a scopo di italianizzare il dialetto, considerata la resa vibrante di basso

prestigio.

Almeno dal 1600 in poi si costata, nella capitale lombarda, un’intolleranza alla

rotacizzazione mai riscontrata prima. «Rotacismo, ma non troppo» sembra essere la

la massima di questa nuova norma che ad esempio non tollera più la rotacizzazione

nel nome della città Milano, dunque [�����], criticando questa tendenza come tipica

de massé (cioè «da contadino»).

Per ciò che concerne il rotacismo in parole comuni, la situazione descritta nella

Parnunzia di Giovanni Capis136 del 1606 esprime marcata consapevolezza e orgoglio

per la resa rotacizzata che in quanto accentava la diversità fra il toscano e il

133 Tutti gli esempi sono tratti da Petracco Sicardi (2002). 134 Forner (1988: 459) 135 Cfr. Petrini (1988: 152) e Lepschy (1965: 156): «Ala se scambia ta voùlta in, r, come morin an quaichun disenn Miran, se ben al è più da massè, che nun disem Milan.» 136 Lepschy (1965: 144)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

63

milanese. L’omografia provocata dalla rotacizzazione di /�/ intervocalica non sembra

che significare un male minore137. La seguente tabella è tratta dalla Parnunzia.

(31)

Sarà col daré ,a, strec. in Toschan, salato

sarà ,a, largh salare

sarà ,a, strec chiuso

sarà ,a, largh chiudere

sarà ,a, largh hà da chiudere

sara imperatiu sala

sara imperatiu chiudi

sara eschusena sala e cucina

Cit. in Lepschy (1965: 156)

Il successivo processo di reinserimento di [�] fu continuo dal Seicento in poi:

«Oggidì Miran non odesi più del tutto in città e come già al buon Biffi la voce Miran

pareva ‘pu de massé’ così al milanese d’oggi suonano contadinesche molte voci con

r da l che ai tempi del Biffi erano urbanissime, Ciò nondimeno il fenomeno non cessa

di essere ancora frequentissimo.» Salvioni (1884: §186)

Salvioni elenca nella sua dissertazione una serie di voci attestanti la rotacizzazioni, di

connotazione arcaica, che risalgono all’epoca di Bonvesin della Riva. Appartengono

a questo gruppo parole quali [���$��], [��������], [�������], [�������], [�������],

[�������], [���] ‘dello’, [���] ‘della’, tipicamente bonvesiniane, ma anche voci più

recenti come [ ������], [������], [�! =��], [�! ���], [!��������], [ ���], [����], [�,���]

‘sottile’ sembrano essere considerate contadinesche verso la fine dell’Ottocento.

Ancora del tutto ricorrenti a quell’epoca erano [����] ‘palo’, [ ������] ‘caligine’,

[�������] ‘mollificare’, [�����] ‘volare’, [������] ‘salice’, [��,���] ‘pulce’, [ ������]

137 Secondo Giovanni Capis, autore della Parnunzia, solamente il contesto consentirebbe di comprendere il significato della parola: «Chi vedarà parsciò ben la composition di leter che fan la parola, e i parol denanz e de drè dal vocabel, intedarà par el più com’ai vaghenn proferì, e cos ai voùrenn di.» Cit. in Lepschy (1965: 156)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

64

‘filicello’, [��� #��], che coesiste con la forma non rotacizzata , [������] ‘segale’, [�����]

‘dolere’, [�����] ‘volere’, [�����] ‘valere’, [�������] ‘eguagliare’ < AEQUALARE.138

Anche la geminata -LL- può ridursi alla vibrante [�]: [�������] ‘molle’, [���� �]

‘alloccho’, [�����������] ‘spiattellato’.139 Un altro possibile esito di questa geminata può

essere [�] come in [�������] ‘bollente’ – secondo le leggi di preferenza, un processo

peggiore del rotacismo, per un attacco di sillaba – [��$] ‘grillo’ o [��$] ‘pollo’.140

In termini morfologici, il suffisso –ébile si evolve in –[�����], attraverso una

rotacizzazione seguita da una sincope. L’ordine inverso dei processi non

permetterebbe questo esito, dacché il nesso [��] non subisce rotacizzazione in

milanese. Abbiamo dunque esiti quali [���������] ‘piacevole’ e [��������].

Il suffisso toscano –ulo si evolve in -[��]: [���,���] ‘minuto(lo)’, [�������] ‘lombo’ <

LUMBULO. Il suffisso –óla si riduce a –[=��] in [����=��] e [�����=��].

L’espansione nel Canton Ticino degli esiti rotacizzati è dovuta in gran parte ai contatti

che unirono per lungo tempo alcune regioni del Cantone alla diocesi di Milano.141 La

spiegazione della relativa vigoria di forme con rotacismo nelle parlate ticinesi sta nel

«ritardo» dell’irradiazione della nuova regola anti-rotacizzante, da parte del nucleo

urbano milanese. Le prime varietà ticinesi che copiarono il modello di ripristino

latineggiante, movimento capitanato dal milanese, furono quelle parlate nelle città più

importanti quali Bellinzona, Lugano e Locarno. La forza motrice di questa nuova

tendenza era la lingua letteraria che ebbe il suo influsso sulla parlata dei ceti colti e

dei cittadini.

Notiamo che il ripristino di [�] rappresentava un fenomeno circoscritto alla città di

Locarno con forme quali [���] ‘miele’, [��!=��] ‘nocciola’. A Contra, presso Locarno,

era ancora ricorrente il rotacismo ad eccezione della forma [�! =��], come variante

moderna o dotta.142

Secondo alcuni linguisti, questo tipo di rotacizzazione sarebbe una spia

dell’insediamento dei Liguri in Lombardia.143

138 Salvioni (1884: §186) 139 Salvioni (1975: 15) 140 Ivi, p. 16. 141 Petrini (1988: 153) 142 Ivi, p. 153. 143 Ivi.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

65

Un fenomeno di spiegazione più complessa è rappresentato dalla rotacizzazione

dell’articolo determinativo e delle preposizioni articolate. Le zone ticinesi dove vige

questo fenomeno sono Val Verzasca, Blenio e, nel Sottoceneri, l’alto Luganese

(Malcantone, Valle Capriasca, Valle del Cassarate), la Collina d’Oro e il villaggio di

Brè. In Verzasca, l’articolo femminile ed il maschile prevocalico subiscono

rotacizzazione: [��"�����] ‘l’amica’, [��"��#&�] ‘la scodella’, [��"�����] ‘l’asino’, ma

[��" ��=�] ‘il figlio’. Le stesse condizioni valgono per la Valle di Blenio: [��"�����] ‘la

mamma’, [�"�����] ‘l’alba’, [�"��] ‘l’uomo’, ma [��"���] ‘il padre’.144

Schema del comportamento morfofonologico della rotacizzazione per Verzasca e Blenio:

(32)

femminile maschile

_#V + RHOT + RHOT

_#C + RHOT - RHOT

Spiegare questo comportamento fonosintattico sarebbe azzardato a fronte della

scarsità del materiale a nostra disposizione. La prima domanda da porsi è se la non

rotacizzazione dell’articolo singolare maschile preconsonantico sia un fatto

innovativo, dunque di ripristino di [�], oppure un fatto regressivo, in altre parole

etimologicamente resistente al processo di rotacizzazione, che tocca invece le altre

forme dell’articolo.

Nelle zone del Sottoceneri sopra elencate la rotacizzazione dell’articolo è generale,

quindi sia davanti a consonante che davanti a vocale.

Il Petrini sostiene che il ripristino di [�] nell’articolo determinativo nelle zone rurali sia

un fenomeno più accettato dello stesso ripristino all’interno di parola, ritenuto

«urbano».145

«Una forma come la scara ‘la scala’, ad esempio, sarà accettata nell’alto Luganese

più di la scala, mentre avvicinandosi a Lugano l’uso di, poniamo, ra pòrta sarà

sanzionato maggiormente di quello di la scara.» Petrini (1988: 156)

144 Petrini (1988: 155) 145 Ivi, p. 156.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

66

3.3.3. VARIETÀ ABRUZZESI-MOLISANE

L’abruzzese conosce la rotacizzazione quale uno fra i due possibili esiti della -D-

intervocalica latina. La distribuzione di questi due processi è diatopica. L’esito

spirantizzato [�] è di origine sabina e concorda con la varietà di Teramo.146 L’esito

rotacizzato, che in realtà è un’ulteriore sviluppo del suono spirantizzato [�] > [)] è del

peligno, che attraverso l’alto Sangro e l’angionese-isernino sbocca nell’area tirrenica

del napoletano, del calabrese, lucano e pugliese tarantino. In termini fonetici, l’output

di questo processo sarebbe, secondo il Giammarco, una rotata alveolare, non

vibrante.147

Abbiamo dunque le forme [!�������], [�!�����], [��"������] ‘il dente’ per l’aquilano, le

forme [����] ‘piede’, [���] ‘nido’, [��"���] ‘il dito’ per il teramano e le forme [����!],

[����] ‘dormire’ per il molisano orientale da una parte, mentre dall’altra abbiamo i

seguenti casi di rotacizzazione nel pelino [���)] ‘piede’, [����) ] ‘medico’, [ ��)�]

‘cadere’, [��"�)�] ‘vuoi dare’, [��"�)���] ‘il dente’, [��"�)�] ‘il dito’ e nel molisano

occidentale [)����] ‘dolore’, [��)�] ‘vedere’, [�)���] ‘dente’, [)�"�)���] ‘il dente’ e

[)�"�)�] ‘il dito’.148

Un altro fenomeno di rotacizzazione presente nella medesima area (peligna, Valle

del Sagittario, Parco nazionale d’Abruzzo, con propaggine nel Molise) è quello di L,

sia intervocalice che in inizio di parola: [)����] ‘letame’, [)�����] ‘lavoro’, [)�������]

‘lettiera del pastore’ < *LECTU(E)R-ELLA, [�)� ] ‘lago’, [)������] ‘Leonilde’,

[) ������] ‘lucciola’, [)�] / [)] ‘il’, [��)] ‘pelo’, [���)] ‘palo’.149 È riscontrata anche la

rotacizzazione doppia della geminata -LL- in [ ������] ‘piccoli colli’.

L’ipotesi di Clemente Merlo sull’origine ligure del rotacismo di /�/ viene messa in

discusione da Giammarco, che ascrive questo processo ad una mera evoluzione

locale. La forma [���������], attestata a Pietrabbondante, deriva infatti da un’altra

forma, [���������], presente invece a Bagnoli del Trigno con l’accezione ‘forca da tre

146 Giammarco (1979: 53) 147 Ivi, p. 46. 148 Ivi, p. 54. 149 Ivi, p. 54.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

67

rebbi’ dal lat. *TRIDENTIA. La sequenza di processi sarebbe perciò /�/ > [)] > [�],

dunque una rotacizzazione seguita da una lambdacizzazione.

Un’altra ipotesi del Giammarco è la possibile rotacizzazione della cacuminale [4]

esito della [>] nelle parlate della valle d’Orte e di alcune zone del teramano. Le

oscillazioni fra [��4�] e [��)�] ‘mulino’ e [�)�!�4�] e [�4�!�4�] ‘làscialo’ ne

sarebbero la prova.150

Un altro esempio di rotacizzazione come uno tra i tanti processi possibili appare nella

voce [����������] < IUVENTUTE. Lo sviluppo poteva essere la spirantizzazione ([�]

> [�]) con dileguo facoltativo quindi *[���������] oppure la rotacizzazione con

ulteriore lambdacizzazione facoltativa *[����������].151 Quest’ultima risponderebbe

favorevolmente alla legge dell’attacco di Vennemann, quale rafforzamento della testa

sillabica.

La rotacizzazione della retroflessa [>] è attestata solo a Canosa Sannita, in Provincia

di Chieti: [���3] ‘mulo’.152

Un esempio di rotacizzazione di /�/ intervocalica è presente in [�����] ‘vaso di creta’

che deriva da SOROSUM. La rarità di questo fenomeno ci fa credere che si tratti di

un mero caso di assimilazione della vibrante, in altre parole, di un fenomeno isolato,

la cui interpretazione sotto un profilo generale non porterebbe a nessuna

conclusione. Un approccio vennemanniano ci sembra dunque in questo contesto

superfluo.

150 Giammarco (1979: 54/55) 151 Ivi, p. 55. 152 Ivi, p. 56.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

68

3.3.4. DIALETTI CAMPANI

La varietà dei dialetti campani di prestigio, il napoletano, insieme ad altre ampie zone

della Campania conosce diversi tipi di rotacizzazione. Fra questi, il più comune è

senza dubbio quello dell’input /�/ in posizione intervocalica, sia all’interno di parola

che in fonosintassi.

Nel napoletano, il rotacismo rappresenta dal punto di vista diacronico uno sviluppo

recente, non attestato né nel Medioevo né nel Seicento, ma comparso solo a partire

dall’Ottocento in poi.153

Le alternanze negli esiti fonosintattici rendono la formulazione di una regola generale

un compito abbastanza arduo. Queste alternanze fra [�]- e [�]- si comportano

similmente a quelle del betacismo, ovvero di [�]- / [�]-.

(1) esiti +RHOT, –RF

(33) /�/ > [�] / ##_V [������� �] ‘domenica’, [������!] ‘dodici’ (nap.)

/�/ > [�] / V$ � # _V [ ������] ‘caduto’, [����#���], ‘madonna’ (nap.)

/�/ > [�] / V#_V [�"����] ‘il dito’, [�"�����] ‘il dente’, (nap.)

[�"������] ‘i denti’, [��"��#�����] ‘una donnola’ (cil.)

Secondo Rohlfs quest’evoluzione si sarebbe compiuta in due tempi dei quali il primo,

la fricativizzazione /�/ > [�], sarebbe rimasta attualmente intatta nella Campania

settentrionale ([�"����] ‘il dito’) come anche nella Puglia settentrionale, nell’Abruzzo

ed ancora nelle Marche meridionali. Un processo ulteriore avvenuto praticamente nel

resto della Campania avrebbe dunque rotacizzato la fricativa '�( > '�(.

Esiti non rotacizzanti si trovano nell’isola d’Ischia, dove la /�/ si è indebolita di minor

grado dando luogo ad una liquida laterale: [��"�����] ‘un dente’, [�"��] ‘il dito’,

[�����] ‘dormire’, [�����$� ] ‘domenica’, [ ����] ‘crudo’.154 Sporadicamente

troviamo anche a Procida dei processi di questo genere ([���������] ‘dottrina’) che

convivono insieme alle altre forme di rotacismo ([�������] ‘dono’).155

153 Radtke (1997: 23) 154 Rohlfs (1966: §153) e Radtke (1997: 69) 155 Radtke (1988: 655) e Radtke (1997: 69)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

69

Dopo parole che provocano il RF vi è il ripristino della consonante etimologica [�]

raddoppiata:

(2) esiti –RHOT, +RF

(34) [�]� [��] / V#_V [�"������] ‘le dita’ (nap.)

[���"��#�����] ‘tre donnole’ (cil.)

Anche l’ischitano ripristina la consonante etimologica con il RF:

(35) [�]� [��] / V#_V [�"���$�] ‘le dita’ (Cfr. [�"����] ‘il dito’)

L’aspetto sociolinguistico del rotacismo a Napoli ci rivela un movimento in difesa del

prestigio del dialetto, diversamente da altre varietà dove questo indebolimento viene

fortemente stigmatizzato sia per la sua arcaicità (cfr. parte dedicata alla Lucania) che

per la sua forte dialettalità:

«Per la città di Napoli si constata negli ultimi anni, presso i giovani, un tentativo di rafforzare

il rotacismo come indicatore dell’identificazione con il dialetto, dopo che l’italianizzazione a

Napoli aveva fatto regredire notevolmente questo tratto. Tale sforzo di adattare la parlata a

quella dell’entroterra, percepita come più arcaica, va inteso come manifestazione del

prestigio attribuito al dialetto.» (Radtke (1997), p. 69.)156

La determinazione di un’isoglossa che separi le zone di rotacizzazione da quelle più

conservatrici [�], [�] verso il sud (Lucania, Calabria settentrionale) viene complicata

dalla mancanza di criteri e dal carattere polimorfo di questi fenomeni consonantici.157

Uno studio sul napoletano scritto da Adriana Andalò e Laura Bafile ha messo in luce

un comportamento alquanto eterogeneo e complicato sulla correlazione fra

indebolimenti e rafforzamenti fonosintattici.158

156 Cfr. anche Radtke (1993: 448) 157 Radtke (1997: 32) 158 Andalò & Bafile (1991: 253)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

70

(36) ‘dente’, ‘il dente’, ‘tre denti’

contesto sillabico: ##_ V#_V (–RF) #_ (+RF)

a) [����"�] [�"�����] [���"�������]

b) [�����] [�"�����] [���"�������]

c) [�����] [�"�����] [���"�������]

d) [�����] [�"�����] [���"��������]

Il caso 36a) rappresenta un chiaro effetto di distaccamento dalla parlata dialettale

che evita dappertutto l’esito rotato a favore di una realizzazione fortemente

italianizzante. Resta da appurare se questo effetto sia volontario o involontario. Nel

caso di involontarietà, ci troveremmo dinanzi a un fenomeno di input switch.

Le oscillazioni fra b) e c) riguardano solo il caso di conservazione vs. rotacismo di

consonante postpausale. Il caso b) è più affine alla legge di Vennemann, mentre il

caso c) ci ricorda lo stesso fenomeno apprezzabile in parte della Lucania. La variante

debole in posizione postpausale non può essere considerata come risultato di un

processo fonologico, ma come ristrutturazione di una forma soggiacente.159

In d) abbiamo una generalizzazione del rotacismo. Questa realizzazione potrebbe

essere interpretata come reazione ipercorretta allo scopo di ridialettalizzare la propria

parlata per motivi di prestigio. Sotto questo aspetto i casi a) e c) sono diametralmente

opposti. L’estensione del rotacismo ad un contesto che richiede un rafforzamento è

un fenomeno più recente e meno frequente del mantenimento della vibrante in

posizione postpausale.160

Sorge allor la questione della natura di questo polimorfismo. Un approccio diatopico

non sembrerebbe funzionare. La soluzione è di natura sociolinguistica e include le

variazioni diafasiche161 e/o diastratiche. Radtke ha osservato che «nel parlare

enfatico il rotacismo tende ad essere accentuato.»162

159 Andalò & Bafile (1991: 253s) 160 Ivi, p. 254. 161 Le inchieste sul campo di Edgar Radtke hanno svelato l’importanza della dimensione situazionale nell’alternanza fra [�] e [�]: « […] la differenziazione [fra i foni [d] e [r]] non è più interpretabile in chiave puramente geolinguistica, ma richiede piuttosto il sostegno della dimensione diagenerazionale o di altre dimensioni di carattere sociolinguistico. […] Una futura classificazione dovrà pertanto basarsi, più che sulla distribuzione geografica, su quella sociale o situazionale. La vitalità della polimorfia come “elemento di disturbo” per la classificazione riguarda anche la lenizione, molto diffusa in varie aree del

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

71

Secondo il nostro punto di vista questo polimorfismo è analogo a quello del

castigliano nelle forme [��" �����] vs. [�����" �����] ‘per mangiare’ o [�����$] vs.

[������] ‘guardato’.

Un altro esempio di questo comportamento in dipendenza fonositnattica ci viene

offerto dal trattamento delle preposizioni ‘di’ e ‘da’ in napoletano.

(37) contesto sillabico: ##_ V#_V (–RF) #_ (+RF)

‘di’ [��"� ����] ‘di casa’

[�"��#���"��"� ����] ‘la porta di casa’

[��"���"� ����] ‘è di casa’

‘da’ [��"� ����] ‘da casa’

[�����"��"� ����] ‘viene da casa’

[��"���"� ����] ‘è da casa’

Il seguente esempio, sempre tratto dallo studio di Andalò e Bafile163, ci mostra

un’oscillazione fatta dallo stesso parlante, anche all’interno di parola.

Un’opposizione di tipo lessicale per l’alternanza fra una rotata e un’occlusiva non è

attestata.164

(38)

(-RHOT) [� ?���"��"��� �?] ‘chiudi gli occhi’

(+RHOT) [� ?���"��"��� �?] ‘chiudi gli occhi’

Un’inchiesta sul campo, svolta da chi scrive con l’aiuto di un informatore

napoletano165 a Pisa ha sollevato delle interessanti questioni.

i). Il rotacismo ha luogo in posizione intervocalica nei seguenti casi:

[�"����!��] ‘ti uccido’, [�����] ‘piede’, [���� ��] ‘pidocchio’, [� ?���] ‘chiudi’

[� ������] ‘accadere’

Mezzogiorno, la cui variabilità non è ancora stata interpretata in modo soddisfacente.» Radtke (1997: 33) 162 Radtke (1997: 69), cfr. Radtke (1988: 656). 163 Andalò & Bafile (1991: 252) 164 Un’opposizione di questo genere è invece attestata per [ ] vs. [ �]: [�" �� �] ‘il caffè’ (inteso come caffetteria) vs. [�" ��� �] ‘il caffè’ (inteso come bevanda). cfr. Radtke (1988: 656) (In questo caso si dovrebbe parlare di un raddoppiamento fonolessicale. 165 Il dott. Giuseppe D’Alterio, di 56 anni, nato e vissuto a Napoli (Centro città), studi universitari (giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli), responsabile dei borsisti stranieri presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

72

ii). Il rotacismo non ha luogo in forme quali ‘dottore’, ‘dono’, ‘duca’, ‘donnola’ ‘idiota’,

‘adoro’, ‘ti odio’, ‘vedova’, educato’ e neanche nei nomi personali come ‘Daniele’.

[��������] / ##_ [�"��������] / V#_ (-RF) [�"���������] / V#_ (+RF)

[�"�����] / V#_ (-RF) [���"�����]/ V#_ (+RF)

iii). Il rotacismo si alterna con il RF a seconda del contesto fonosintattico nel

seguente casi: ‘dente’, ‘dolce’ contesto sillabico: ##_ V#_V (–RF) #_ (+RF)

[�������] ‘dolore’

[�"�������] ‘il dolore’

[ �"��������] ‘che dolore’

L’idoneità dell’informatore può essere messa in discussione, dato che egli non abita

più a Napoli. Questo fatto potrebbe spiegare la prevedibile ma mancata

rotacizzazione nelle forme in i), forme italianeggianti o dotte.

Dedichiamoci ora ai fenomeni rotacizzanti nel dialetto del Cilento (Campania

meridionale).

Secondo Ondis, il rotacismo di /�/ intervocalica o iniziale provoca generalmente in

cilentano un esito vibrante: [� ����] ‘credo’ (inteso come preghiera cattolica), [� ����]

‘crudo’, [�������] ‘sudare’. Nelle forme verbali quali ‘io credo’, ‘io uccido’, ‘io vado’,

esso si dilegua: [� ����], [����!��], [�����]. La /�/ postonica nei sostantivi mostra invece

una tendenza a diventare sorda: CADUS > [� ����] ‘secchia’, TEPIDU- > [��������]

‘tiepido’, ma anche in CADAVER > [ ���������]166.

Queste tre diverse evoluzioni sono molto interessanti dal punto di vista delle leggi

vennemanniane di preferenza. Tuttavia, la descrizione dialettale fatta da Ondis non ci

permette di determinare delle singole regole per questi tre processi.

Ciononostante, possiamo notare delle caratteristiche che ci aiuteranno a descrivere

meglio queste diversità. A prima vista si potrebbe pensare che l’appartenenza di una

forma ad una determinata categoria grammaticale possa causare o meno il

fenomeno di rotacizzazione. Vediamo, infatti, che la maggior parte dei verbi non

166 Ondis (1996: §166)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

73

presenta questo fenomeno, ad eccezione di ‘sudare’. Anche l’aspetto prosodico ha

una certa influenza, nel caso della postonicità della /�/ etimologica. La ragione per la

quale la /�/ in ‘credo’, inteso come preghiera, non si sia desonorizzata nonostante la

sua postonicità, sta probabilmente nella lessicalità della parola, che appartiene a un

registro ecclesiastico. Il rotacismo in questo caso va interpretato come processo di

compromesso. [� ����] è dunque una forma semidotta e la sua idiosincrasia è quindi

di natura non fonologica.

Il discorso sulla vennemannianità di tali processi può essere sintetizzato facilmente:

i sostantivi sono quella categoria che rispetta in modo eccellente la legge di attacco,

appesantendolo attraverso la desonorizzazione della /�/.

In secondo luogo abbiamo il rotacismo di calco tipicamente campano, che

indebolisce l’attacco e dunque viola la già menzionata legge di preferenza.

Infine il processo che più gravemente disattende le leggi di preferenza è il dileguo

della testa sillabica che dà luogo a degli iati.

Un altro input che genera il rotacismo è la /�/. Generalmente questo fonema si

mantiene. In certi casi, in inizio o all’interno di parola, si rotacizza:

'�������("< LAPILLU- ‘pavimento di cemento’, [ ��$������] < CAUTELA- ‘cautela’. Il

rotacismo intervocalico può anche avere come input la geminata -LL-: '������] ‘ella’.

Ondis ricostruisce un’evoluzione abbastanza interessante: -LL- > [��] > [�] > [�]. P.

es.: ILLUM > [�����] > *[�����] > [�����] ‘egli’167. Di questa serie di processi solo il

primo rispetta la legge di Vennemann, succeduto ad una serie di indebolimenti fino

ad arrivare al rotacismo.

Nel nesso -LD- il rotacismo non avviene dopo la sincope seguita dalla

palatalizzazione della /�/; si tratta dunque di un rotacismo intervocalico: CALIDUS- >

*[� ����] > *[� ��$��] > *[� ��$��].

Passiamo ad altri fenomeni rotacizzanti, non soggetti ad alterazione fonosintattiche.

La cacuminalizzazione della geminata latina -LL- verso [4�] segue una successiva

evoluzione in Irpinia e nel Cilento, dove la retroflessa viene ‘rispiegata’, dunque

rialveolarizzata [��] e in seguito indebolita mediante rotacismo.168 Abbiamo dunque

167 Ondis (1996:§99) 168 Radtke (1997: 72)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

74

per il cilentano le forme [����] e [�����] per ‘egli’ e ‘ella’ (< ILLU, < ILLA), [� ���]

‘quello’, [� ����] ‘quella’ e [�] ‘gli’ (clitico dativo) derivato da ILLI. Gli esiti rotacizzanti

rappresentano tuttavia l’eccezione poiché dal processo generale risultat la [��].169

Anche a Procida è riscontrato lo stesso fenomeno sotto la forma [� ����"�� �]170

‘quella vacca’ e [��"��#����]171 ‘la bontà’.

Abbiamo dunque visto quanto sia difficile classificare i fenomeni di rotacizzazione nei

dialetti campani sotto un’unica categoria. Il rotacismo del tipo /�/ � [�] viene

chiamato «napoletaneggiante»; un termine effettivamente tutt’altro che adatto alla

realtà polimorfa di cui s’è detto, giacché non rispecchia l’omogeneità di questo

processo. Il peggioramento della struttura sillabica mirerebbe dunque unicamente

alla diminuzione dello sforzo fonatorio. Una possibile interpretazione del polimorfismo

fra una realizzazione rotacizzata e una non rotacizzata, potrebbe essere il concetto di

Allegroform. Da questa prospettiva prosodica il rotacismo campano sarebbe

paragonabile alle rese vibranti di /�/ o /�/ nell’inglese parlato. L’Allegroform ha

generalmente luogo nelle parlate rapide (fast/fluent speech). Le parlate enfatiche

d’altro canto potrebbero perfettamente favorire un acceleramento della fonazione e

quindi una rotacizzazione. Il mantenimento della vibrante in posizione postpausale o

intervocalica anche al di fuori del fast speech potrebbe spiegarsi come

rifonologizzazione o assunzione parziale da parte dei parlanti del suono vibrante.

Nella varietà parlata a Sora (Caserta) è attestata la rotacizzazione di /�/ nel nesso

latino -�LU. Troviamo dunque [������] < MINUT�LUS, [��!� ��] < CAEC�LU,

[������] < TAB�LA, [�������] ‘nespola’, [������] (ma al plurale [�������]).172

169 Radtke (1997: 72), cfr. anche Ondis (1996: §100) 170 Rohlfs (1966: §235) 171 Forma attestata da Rosanna Sornicola sull’isola di Procida, nell’ambito di un’inchiesta sul campo. La trascrizione è tratta da un foglio d’accompagnamento distribuito durante un corso estivo tenuto a Bellinzona nel settembre del 2004. 172 Merlo (19782: 196s)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

75

3.3.5 DIALETTI LUCANI

Le varietà romanze parlate nella Basilicata testimoniano particolari fenomeni

rotacizzanti ai quali dedicheremo questa parte. Sia nel lucano che in altre varietà la

nozione di «rotacismo» non sempre risulta soddisfacente, poiché questo fenomeno

in genere non rappresenta che un determinato esito all’interno di un fenomeno più

vasto che andrebbe studiato contestualmente a un approccio fonologico

complessivo. Tuttavia vorremmo trovare una soluzione di compromesso,

menzionando dei processi fonosintattici volti a spiegare queste particolari

realizzazioni di indebolimento consonantico.

Uno dei rotacismi comuni sia a gran parte dei dialetti campani sia a quelli lucani è

quello della /�/ in inizio di parola, che da forma ad esiti quale [������� ]

‘domenica’.173 Caratù classifica infatti i fenomeni di rotacizzazione di /�/ intervocalica

o iniziale come tratti napoletaneggianti.174

Tuttavia essi non vanno confusi con quel fenomeno rotacizzante che ha come base

una /�/ etimologica, indebolitasi successivamente in [�] e in seguito in [�].

Diversamente Caratù ascrive questo fenomeno a un tratto di natura galloitalica.

Appartengono a questa stessa categoria di processo le forme picernesi quali

[������] ‘nipote’, [�"����������] ‘a giornata’ e [� �����] ‘fratello’. A Potenza abbiamo

[�" �$�����] ‘mio cognato’, [�"������] ‘mio marito’ e [��" �������] ‘la frittata’ come

testimonianze di rotacizzazione.175

Dedichiamoci ora al già menzionato indebolimento di origine napoletana176. La /�/

iniziale o intervocalica presenta esiti rotacizzanti nella zona appeninica, specialmente

nella sua parte occidentale, a ridosso della Campania, fino alla linea Lagonegro-

Carbone-Senise-Rotondella177. A Picerno risulta costante l’esito [��������]

‘domenica’, [���!����] ‘uccidiamo’ e [�"�����] ‘i denti’. Anche a Potenza troviamo

forme della stessa natura: [��"�����] ‘il piede’, [���!���] ‘disse’. A Tito questo

fenomeno sembra piuttosto raro: [����!�����] ‘debosciato’.178

173 Radtke (1988: 653) 174 Caratù (1991: 35) 175 Tutti gli esempi sopraelencati sono tratti da Caratù (1991). 176 Sia i due parametri determinanti (input, posizione all’interno di sillaba) che la distribuzione geografica di questo fenomeno confermano la validità della sua origine campana. 177 Caratù (1991: 35) 178 cfr. Rohlfs (1931: 261)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

76

Una caratteristica consonantica, conservatasi più a lungo nell’area della Lucania, è la

«variazione», cioè la scissione di certi fenomeni in due varianti contestualmente

determinate: l’una «forte», in posizione postconsonantica, e l’altra «debole», in

posizione intervocalica ma anche iniziale dopo pausa179:

(39) a). Variante «forte»: /�/ � [�] / C_ [�����] ‘lardo’

b). Variante «debole»: /�/ � [�] / V_V, ##_V [����] ‘vedere’

Secondo Bigalke, la pronunzia conservatrice [�] si dovrebbe ad un mero fatto

sociolinguistico:

«Bei der Aussprache [d-] handelt es sich um einen durch die Schriftsprache verursachten

‘dialetto imbastardito’. Sie ist daher fast auschliesslich bei Leuten anzutreffen, die einmal zur

Schule gegangen sind oder noch zur Schule gehen, was natürlich nicht heißen soll, dass

ihnen der Reibelaut [�] unbekannt ist.» (Bigalke (1976), p. 105.)

A nostro parere, il termine attuale più adeguato da un punto di vista tecnico risulta

essere «input switch”180., Ci sembra tuttavia che l’interpretazione del Bigalke, allievo

di Lausberg, sia alquanto sfortunata e priva di fondamenta. Questo fenomeno di

indebolimento contestuale è riscontrabile in altre varietà romanze come nel

castigliano, nel sardo e anche nella gorgia toscana.181 Appare dunque superfluo il

ricorso al parametro della scolarità dei parlanti.

In pratica, le varianti deboli possono evolversi successivamente, indebolendosi di un

altro «grado». A Senise, per esempio, il passaggio di [�]� [�] può portare, all’interno

di parola, ad una neutralizzazione fonologica con /�/ originario. La [�] di [�����]

‘piede’, che deriva da una /�/ etimologica di PEDEM, si confonde182 con una [�]

conservatasi genuinamente, riscontrabile p. es. nel gentilizio [��������] composto da

Senise con suffissazione in –ARIU.

179 Fanciullo (1988: 671) 180 Cfr. Dressler & Wodak (1982). 181 Cfr. sp. [��"�����] ‘il dito’ vs. [�"�����] ‘il mio dito’; sard. [���"�����#&#] ‘i tempi’ vs. [��"�������] ‘il tempo’. Tuttavia sia in castigliano che in sardo, dopo pausa o in inizio assoluto, si conserva la forma «forte», risp. [�����] e [������], diversamente dalle parlate lucane. 182 Cfr. Bigalke (1976: 104s.)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

77

Una differenza a livello strutturale fra la pronuncia di [�] di tradizione diretta e quella

rotata è stata notata da Lausberg per il dialetto di Tursi:

«Was den Wandel von �"nach �"angeht, so habe ich in Tursi (Bauernaussprache) klar

festgestellt, dass ein Unterschied zwischen ursprünglichem �"und �"< �"besteht. Er liegt nicht

so sehr in der Schwingungszahl, die in unserm Gebiet auch bei ursprünglichem �"nicht sehr

gross ist, als in der Artikulationsstelle. In Tursi wird �"< � postdental gebildet (analphabetisch:

e), ursprüngliches �"dagegen (wie allgemein in unserm Gebiet) alveolar (analphabetisch: f).

Der Unterschied ist deutlich zu hören, wenn man sich von einem Tursitanen [��@A�] ’nudo’ und

[��@A�] ’nuora’ vorsprechen lässt. Zunächst sind natürlich beide �"in diesem Falle halb stimmlos

[…] . Da das �" in [��@A�] ’nuora’ alveolar gesprochen wird, entsteht durch das Beugen der

Zungenspitze nach oben eine ziemlich grosse löffelförmige Aushöhlung. Es ist deshalb nicht

Zufall, wenn ursprüngliches � einen besonders im Auslaut (wegen der halben Stimmlosigkeit)

gut hörbaren š oder �B- Charakter bekommt […]. Bei [��@A�] ’nudo’ lässt sich dagegen wegen

der rein postdentalen Artikulation nicht der geringste Ansatz zu einem š-Charakter

feststellen.» Lausberg (1939: 93)

Anche a Francavilla vi è un’opposizione fonematica fra una /�/ < R ed una /)/ < L.

Queste opposizioni possono persino trovarsi in una medesima voce: p. es. [���)���]

‘solaio’, [����)�] ‘regalare’. Dette forme costituiscono nel caso preso in esame degli

scibboleth.183

Diatopicamente, vi è una quasi perfetta complementarietà fra gli esiti deboli di /�/: gli

esiti rotacizzati si sono registrabili nella Lucania centrale e meridionale, in relazione

all’esito tipico campano e calabrese, mentre quello dentale si trova lungo la fascia

limitrofa con la Puglia.

Il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico (RF) combinato a fenomeni di

indebolimento è un'altra questione importante e caratteristica di questa regione.

A Laurenzana la forma ‘egli dà’ viene trascritta con [�����] (-RF). La stessa forma

connessa alla congiunzione ‘e’ dà luogo a: [�"������] ‘e dà’ (+RF).184 In questo caso la

[�], originata mediante rotacismo, si è duplicata, originando un rafforzamento di

183 Lüdtke (1979: 66) 184 Fanciullo (1988: 673)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

78

quantità. La stessa tecnica è attestata a Venosa. La forma fonologica /����!/ ‘dolce’

può avere due realizzazioni allofoniche in determinati contesti: [�����!] (-RF) e

[ �?�"������!] ‘più dolce’ (+RF). Malgrado ciò, a Venosa vi è una forte tendenza a

ripristinare le dentali [�] a scapito delle rotate [�], da cui deriva la coesistenza di forme

diverse (allotropi) di tipo [����!] vs. [����!] ‘dieci’ e [���!�$�] vs. [���!�$�] ‘diceva’.

Anche in protonia si avverte questo fenomeno: [������] ‘vedova’. Secondo

Fanciullo, la scelta fra [�] e [�] sarebbe regolata da fattori sociolinguistici quali l’età,

per cui la realizzazione rotacizzata sarebbe preferita dai parlanti d’età più avanzata.

Esistono tuttavia delle forme lessicalizzate, non soggette a questo tipo di ripristino,

come [�����] < HER�DE ‘figlio’ e [����,���] ‘invidia’.185

Nella varietà lucana di Picerno invece, si applica un’altra regola. La forma originaria

[��"�����C�] ‘un’orecchia’ (-RF), al plurale diventa [�����C] (+RF). L’elemento rafforzato

viene conservato al singolare sotto la forma [�����D�] (rifonologizzazione). Questo

processo potrebbe essere interpretato come ipercorrettismo verso un rotacismo del

tipo /�/ > [�] mai avvenuto, poiché la [�] è di tradizione diretta e deriva dal latino

AURICULA-. �

A Rionero in Vulture, nella Lucania settentrionale, è l’alterazione originata dal RF a

svelare l’origine del fonema [�] in [��"����] ‘ma dimmi’. In effetti, in un determinato

contesto fonosintattico, vi è l’esito [�"��������] (+RF) ‘e diglielo’. Il suono rafforzato

[��] ci indica la «provenienza» della [�] quale allofono di /�/. Invece nel toponimo

dialettale di ‘Rionero’ seguente la preposizione ‘a’ – una combinazione che favorisce

il RF – possiamo chiaramente vedere dal raddoppiamento della [�] in [�"���������] ‘a

Rionero’ che questo suono non proviene da un indebolimento rotacistico.186 Il RF

può, in questo determinato caso, rappresentare un vero e proprio test, capace di

verificare l’origine di una determinata alterazione fonetica. Come abbiamo visto

precedentemente, questo test non pretende di avere validità universale. Si noti la

differenza nella seguente tabella:

(40)

Laurenzana, Venosa: /�/ � [�] / V#_V (-RF, +RHOT) [�����], [�����!]

185 Fanciullo (1988: 671) 186 Fanciullo (1983-86: 74)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

79

/�/ � [��] / V#_V (+RF, +RHOT) [�"������], [ �?�"������!]

Rionero: /�/ � [�] / V#_V (-RF, +RHOT) [��"����]

/�/ � [��] / V#_V (+RF, -RHOT) [�"��������]

/�/ � [�] / V#_V (-RF, -RHOT) [��������]

/�/ � [��] / V#_V (+RF, -RHOT) [�"���������]

Un altro tipo di indebolimento che suscita il nostro interesse è quello di /�/ iniziale

riscontrabile nella varietà di Picerno, dove abbiamo [������] per ‘lana’, [�"���0�], ‘la

legna’ e [������] ‘lingua’. In fonosintassi non vi è traccia di rotacizzazione per la

forma ‘ha lavato’ [�"������]. In questo caso potrebbe soggiacere un RF ipercorrettivo,

che reinterpreterebbe la [�] come esito di una supposta /�/ etimologica. Di forme

rotacizzate e raddoppiate in fonostintassi viene attestata l’esistenza per la varietà di

Picerno; di ciò non vi è tuttavia esplicita menzione nel saggio di Caratù187.

A Trecchina, sul golfo di Policastro, furono attestati già da Rohlfs degli esiti singolari

per la /�/ iniziale, sostenuti tipici delle colonie galloitaliche.188 Ci troviamo infatti di

fronte a degli allotropi del tipo ddrieto e lietto, ddraganà e laganà e a delle doppiette

semantiche come ddruvino e lupa, ddrevado e levaturo.

3.3.6. DIALETTI CALABRI

I dialetti della Calabria conoscono tutti i tipi di rotacizzazione dal punto di vista della

struttura sillabica: il rotacismo d’attacco, quello del secondo segmento di testa

pesante e quello di coda.

Nelle province Catanzaro e Cosenza è attestata la rotacizzazione di tipo «campano»:

/�/ > [�] > [�].189 [������] ‘dente’.

Questo rotacismo della /�/ è anche presente come regola categorica in alcuni dialetti

della Pre-Sila, ad es. Pedace, Serra Pedace. Si riscontrano anche dei relitti di questo

187 Caratù (1991: 32) 188 Cortelazzo (1991: 49) 189 Radtke (1988: 663)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

80

processo, ora lessicalizzati, pure nel dialetto di Cellara: [�"����] ‘dito’, [�����] < buda

‘sala’.190

La geminata latina -LL- ha ben cinque diversi esiti a seconda della varietà calabrese:

i). La rotacizzazione cacuminale [3]

ii). Il rafforzamento cacuminale scempio [4]

iii). Il rafforzamento di tipo fricativo [�]

iv). Il rafforzamento cacuminale geminato [4�]"

v). La palatalizzazione [�]

L’esito rotacizzante si trova a Laureana di Borello, Feroleto della Chiesa, Galateo,

Rosario, Anoia, Melicucco, Cinquefrondi, Cittanova, Rizziconi, Terranova S.M. e a

Taurianova: [ �����3u] ‘cavallo’, [���3���] ‘gallina’, [� �3�] ‘quello’, [3�] ‘là’ (< ILLAC)191

3.3.7. DIALETTI SICILIANI

La L- in inizio di parola, successivamente raddoppiata e in posizione intervocalica

subisce un rotacismo nelle seguenti forme: LUSCINIA > [�����0�����], LIMARRA >

[��������], fr. chalumeau > [!������4��]192 e [���! �] < germ. liska ‘lisca’ a Baucina193.

Il rotacismo di input /�/ in attacco, secondo Rohlfs di origine galloitalica, è diffuso in

zone quali Bronte: [�����], [�����] ‘segala’, [�����] ‘sole’; Caltagirone (con realizzazione

velare): [� �*�] ‘filo’, [����*�] ‘pela’, [���*�] ‘tela’; Cassaro: [�����], [� ���] ‘fiele’,

[�������] ‘mulino’, [������] ‘mulo’, [������] ‘pala’; Montalbano: [ ��������] ‘candela’,

[� ������] ‘cavolo’, [�������] ‘mulino’, [������] ‘pelo’, [�����] ‘sale’, [�����] ‘sole’;

Roccella Valdemone: [� ���] ‘fiele’, [�����] ‘miele’.

Una datazione per la rotacizzazione di /�/ intervocalica fu proposta da Petracco

Sicardi. Secondo la linguista, il fenomeno non risalirebbe oltre il secolo XIII. Da parte

190 Trumper & Ortale (1978: 66) 191 Falcone (1976: 53), cfr. Rohlfs (1966: §234) 192 De Gregorio (1890: 112) 193 Bigalke (1997: 22)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

81

sua Max Pfister sostiene invece che andrebbe retrodatato di un altro secolo al fine di

spiegare forme quali [��������] < lig. occ. [�������] ‘ginestra spinosa’:

«Naturalmente non intendo affermare che la rotacizzazione fosse già avvenuta nel sec. XII,

ma è lecito ritenere che un primo passo, una predisposizione a questo cambio fonetico,

fosse già ‘in itinere’ in questa epoca.» (Pfister (1994), p. 17.)

Il rotacismo di input /�/ è diffuso nel siciliano occidentale, settentrionale, sud-orientale

e a Corleone. De Gregorio notava delle oscillazioni fra [�] e [�] verso la fine

dell’ottocento:

«Vi sono poi, massime nei luoghi non lontani dalle coste, delle incertezze, e in certuni

coesistono i due riflessi. Partinico presenta quasi costantemente il [d], eppure qualche raro

caso di [r] vi si può osservare: [����] accanto a [����]. Parimenti a Castelvetrano, che non è

molto lungi dalla costa del sud, ho udito in bocca a qualcuno, che del resto parlava molto

schiettamente, [����!] ‘dici’, [�����] ‘piedi’, [�����] ‘dài’, allato a [�����], [�����].» (De Gregorio

(1890), p. 98.)

Questo parlare “molto schiettamente”, descritto da De Gregorio ci ricorda lo stesso

fenomeno nel napoletano e nel lucano, e contribuisce a rafforzare la teoria del

rotacismo come Allegroform.

Anche Trapani e Marsala conoscono, secondo questo linguista, l’oscillazione fra [�] e

[�] in forme quali [����������] ‘pomo di adamo’, [�����] ‘dette’, [�������] ‘davanti’,

[�������] ‘domani’, ecc. A Palermo l’esito rotacizzante non è esclusivo. Questa

disomogeneità potrebbe nascere da un fenomeno di input switch.

In una frangia che va dal nord fino a Siracusa e da ovest fino a Vittoria l’esito

vibrante è generalizzato. Siracusa: [�����], [�����], [�����], [���������]; Vittoria:

[�������] ‘dimmelo’, [�] ‘di’; Chiaramonte: [������]; Modica, Noto: [�����!] ‘dodici’.

A San Fratello, insediamento lombardo in Sicilia, vi è un’attestazione della

rotacizzazione di /�/ nella forma CATENA > [ ����$��], che il Pfister accomuna a un

processo fonetico risalente al ligure del Cinquecento.194 Un’ altro esempio di questa

194 Pfister (1994: 16)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

82

rotacizzazione nella medesima località è [�������] < ROTA.195 L’esito regolare della T

latina, in siciliano, rimane intatto.196

La rotacizzazione di /�/ intervocalica è limitata al paradigma verbale, più esattamente

al piuccheperfetto congiuntivo AMASSENT > [��������], [���� �����], [�������].197

È dunque emersa la ricchezza delle varietà siciliane nei fenomeni di rotacizzazione.

Dal punto di vista paradigmatico abbiamo degli input [�], [�], [�] e [�].

Sintagmaticamente parlando il fenomeno si presenta nelle tre posizioni conformi ai

nostri criteri vennemanniani: attacco, segmento prenucleare di testa pesante e coda.

3.3.8. CÒRSO

La -D- etimologica è soggetta a diversi comportamenti quali la spirantizzazione [�], il

dileguo, la rotacizzazione [�], la retroflessione [4] ma anche la conservazione. La

distribuzione spaziale della rotacizzazione della /�/ intervocalica si limita a

determinate enclaves costiere ad ovest, che includono le località Piana, Vico e il

capoluogo Aiaccio. Il rotacismo di /�/ iniziale si limita a Piana.

Abbiamo dunque i seguenti esiti: [�"��#���] ‘la coda’ a Piana, [�"� �#���] ad Aiàccio,

[�"������] ‘il piede’ a Piana, [�"������] a Vico, ["�����] ‘i piedi’ ad Aiàccio. La D- iniziale

non rotacizza né ad Aiaccio – [������], [�����"������] ‘una doga’ – né a Vico,

diversamente dalla varietà di Piana: [������] ‘donna’, [�����"����].198

Scriveva Clemento Merlo a proposito della realizzazione di questa vibrante:

«La precisa natura del suono resta da determinare, ma sempre si tratta di una vibrante rotata

o di fonema che vi s’avvicina: a Evisa, per quel che mi sembra, siamo fra � e r, come nel

sardo di Cagliari e in qualche dialetto del continente napoletano.» (Merlo (1925), p. 248.)

195 Bigalke (1997: 23) 196 Ivi, p. 23. 197 De Gregorio (1890: 109) 198 Melillo (1977: 68-69)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

83

Il Bottiglioni concorda con questi apprezzamenti fonetici. Secondo lui, la

rotacizzazione sarebbe un processo di indebolimento precedente al dileguo della

testa sillabica:

«I Còrsi d’Aiaccio pronunziano u drènte, u dridu, u drannu con una consonante iniziale ch’io

sento identica a quella cui perviene il cagliaritano da -t- originario in voci come stadri <

AESTATE, médra < META, prédre, saludru, ecc.; la fase che immediatamente segue a un tal

suono è un –r- schietto quale si ode, a formula intervocalica (pèri, niru, nuru, nòru, ecc.), pur

nell’aiaccino e nel dialetto di Piana i cui abitanti, appunto per questo loro carattere fonetico,

son detti radacchji, si ode in Sicilia e nella Penisola centro-meridionale.» (Bottiglioni (1957),

p. 135.)

Il Bottiglioni formula inoltre delle analogie fra i fenomeni precedentemente citati e

l’antico umbro, dove l’esito della /�/ etimologica veniva trascritto dai latini che

intentavano descrivere il suono umbro con una resa in [��], dunque PERSI per

PEDE, CALERSU per CALIDUS, ecc.199 Egli scarta un’interdipendenza fra queste

lingue, ma scorge «in tutti un’unica originaria tendenza fonetica che deriva dal

substrato, così nelle lingue antiche, come nelle moderne»200.

La rotacizzazione della -L- intervocalica conosce un esito di [�] alveodentale ad

Aiaccio ed a Calcatoggio quali [�����] ‘ala’, [��� ����] ‘pascolare’ accanto ad un esito

di articolazione complessa [��], descrivibile come rotacizzazione incompleta o

imperfetta: [�� ����] ‘scala’, [�����] ‘male’, [�����] ‘sale’. A Bastelica vi è in determinate

forme la conservazione di /�, la rotacizzazione “regolare” ed anche quella imperfetta:

[�����] ‘ala’, [�����] ‘male’, [�����] ‘sole’ vs. [�� ����] ‘scala’, [��� ����] ‘pascolare’ vs.

[��#��] ‘sole’.201 L’eterogeneità di queste forme per il dialetto di Bastelica si potrebbe

con la situazione geografica. Questa località, situata al centro della Corsica, può

essere stata influenzata linguisticamente da altre varietà, in particolare da quella

parlata ad Aiàccio, capoluogo e dunque centro d’irradiazione sociolinguistica

dell’isola. Anche a Càuro abbiamo la stessa rotacizzazione parziale: ["�����].

Questa rotacizzazione, sia quella in [�] che quella in [��], è stata interpretata dal

Bottiglioni come influenza toscana, propriamente lucchese e genovese.202

199 Bottiglioni (1936: 136) 200 Ivi 201 Melillo (1977: 70) 202 Cit. in Melillo (1977: 71)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

84

A Bastia il rotacismo di /�/ con esito alveodentale ha luogo in inizio di parola:

[�����"�������"�"������] ’una tazza di latte’, [�"������] ‘la luna’. All’interno di parola è

riscontrabile la vibrante uvulare, di tipo francese: [�"������] ‘il melo’.203 La ragione di

questa allofonia potrebbe risiedere nella posizione all’interno di parola. Ipotizziamo

una cronologia relativa di questi fenomeni d’indebolimento. Una prima fase avrebbe

rotacizzato in medesima maniera sia le /�/ in inizio di parola sia quelle all’interno:

(41) ILLU MALU, ILLA LUNA > *[�"������], [�"������]

In una fase seguente, la vibrante all’interno di parola si sarebbe indebolita in una

vibrante uvulare, influenzata dalla parlata dei dominatori francesi; la vibrante in

posizione debole sarebbe rimasta intatta.

(42) *[�"������], [�"������] > [�"������], [�"������]

In questo modo si sarebbe ottenuta una situazione paragonabile a quella del sardo e

del castigliano204, dove la variante forte è in debole, non marcata. Si cristallizza una

tendenza a proteggere l’attacco della prima sillaba della parola; tendenza non è

presente nei dialetti dell’Italia meridionale.

3.3.9. SARDO

Dal punto di vista dell’input, il cagliaritano è notevolmente più ricco in fenomeni di

rotacizzazioni. Eccone alcune alternanze205 paragonate con il campidanese:

(43) camp. [ ��������] vs. cagl. [ ��������] ‘botte’

camp. [ ������] vs. cagl. [ ������] ‘cestone’

camp. [ ������] vs. cagl. [ ������] ‘sedia’

camp. [ �������] vs. cagl. [ �������] ‘catena’

203 Ivi, p. 71. 204 P. es. cast. [������] ’buono’ vs. [��6����] ’nonno’. 205 Atzori (1982: 10)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

85

Regola per RHOT in cagl.: /�/ > [�] / $_V [+ton.]

(44) camp. [�����] vs. cagl. [�����] ‘elce’

camp. [�������] vs. cagl. [�������] ‘scheggia’

(45) camp. [� ����] vs. cagl. [� ����] ‘cavalletti del letto’

camp. [�������] vs. cagl. [�������]

Spesso, in tutto il Campidano, -�- o -�- compaiono al posto di -�- nell’ultima sillaba dei

vocaboli proparossitoni.206 [�����] ‘lendine’, [������] ‘grandine’

Ad est di Cagliari vi è un altro tipo di rotacizzazione. In questa zona207, la /�/ si

indebolizza in una vibrante uvulare [E].

(46) [ "�#�E] ‘che vuoi?’

[����E�] ‘vela’

[���E�����] ‘malato’

[��E��] ‘voleva’

[��!��E�] ‘cielo’

In queste varietà la variante [E] è un vero e proprio fonema che si distingue dalla [�] <

R in due tratti: [- grave], [+ diffuso] per [�] e [+ grave], [- diffuso] per il suono uvulare

[E].208 Il Bottiglioni ascrive il fenomeno della rotacizzazione della -L- ad un’influenza

galloitalica, per l’esattezza ligure. Si tratta senza dubbio di una spiegazione

plausibile, data la prossimità della Sardegna con la Liguria; tuttavia bisogna

aggiungere che la rotacizzazione di /�/ intervocalica è diffusa anche nel rumeno. Non

pare dunque necessario ricorrere all’ipotesi di influenza ligure per spiegare questo

fenomeno.

Nel Sulcis vi è un comportamento della rotacizzazione che diverge fortemente non

solo dal resto della Sardegna, ma complessivamente dalla Romània: la -L- 206 Wagner (1984: § 209) 207 Un’accurata descrizione geografica di quest’area ci viene offerta da Virdis (1978: 55/56): «[…] abbraccia un’area che dalle immediate vicinanze ad est di Cagliari (già da Selàrgius, Quartu Sant’Elena e Dolianova, anche se bisogna osservare che in questi due centri il fenomeno va perdendosi presso le nuove generazioni, mentre è ancora molto vitale a Selàrgius) si estende al Gerrei (escludendo la Trexenta) e arriva poi fino al Sarcidano (Orroli, Isili, Nuragus), scompare poi a Nurallao e a Gèsturi, Sinnài e Maracalagonis a sud-est, Assemini a sud-ovest; il fenomeno ricompare poi a Milis.» 208 Virdis (1978: 56)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

86

etimologica in posizione protonica si rotacizza nella già osservata vibrante uvulare

[E]. Abbiamo dunque delle forme quali [���E�$] < VOLARE, [���E�$�] < *VOLETIS,

[��"�E����] < IPSA LANA, [��"�E���$] < LEPORE. In posizione postonica

si ha il dileguo: SOLE > [��#$], MALU > [����$], FABULA > [� ����]. Non mancano

tuttavia delle eccezioni dopo l’accento dove troviamo delle tracce della /�/ etimologica

o di rotacizzazione: [������], [� ���], [��������E�], [��� E] < AQUILA.

La regola generale per la varietà del Sulcis si può dunque così formulare:

(47) L > [E] / V_V´

L > � / ´ V_V

Le varietà di campidanese parlate ad Iglesias, Cagliari e Maurreddinu divergono dal

resto del campidanese nella lenizione fonosintattica di /�/ che in esse si realizza

attraverso la rotacizzazione in monovibrante:209

(48) /���"����$��/ � [���"�)��$��] ‘il tavolo’

/���"������/ � [���"�)����] ‘il cucchiaio di legno’

/���"������/ � [���"�)����] ‘il tubo’

Qualora in fonosintassi il contatto si faccia con il segmento pesante /��/, il rotacismo

non ha luogo e si ricorre invece alla regola comune al resto del campidanese.

(49) /�������/ � [���"�������] ‘il tuono’

*[���"�)�����]

/���� �/ � [���"���� �]

*[���"�)�� �]

/�������/ � [���"�������] ‘il treno’

*[���"�)�����]

209 Bolognesi (1998: 31/32)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

87

3.3.10. CASTIGLIANO

È importante evidenziare sin d’ora che questi fenomeni hanno soprattutto

un’importanza diacronica. La loro rappresentazione comporterà dunque un lavoro di

fonologia storica.

Cominceremo trattando una delle rotacizzazioni più generali nel castigliano: quella

dei parisillabi del tipo HOMO, HOMINEM > hombre ‘uomo’. La mancanza di una vera

e propria regola per il rotacismo in castigliano riduce il lavoro ad un’analisi di

numerosi casi particolari. Benché nell’attuale situazione storica non sembri data

un’uniformità comportamentale relativa al rotacismo, è estremamente plausibile

supporne l’esistenza in ere passate.

La sincope che nel proto-iberoromanzo da HOMINE produce OMNE, ha dato luogo

al nesso consonantico [��] di complessa articolazione. La rotacizzazione della /�/

va intesa secondo Lloyd come dissimilazione fra nasali.210 Dal punto di vista delle

leggi vennemanniane questo processo peggiora la struttura della sillaba poiché

indebolisce l’attacco sillabico. La successiva epentesi di [�] capovolge la situazione

creando una sillaba con una testa forte [�����] > [������]211. Sono state soggette a

questa serie di processi forme quali FEMINA > hembra ‘femmina’, *FAMINE >

hambre ‘fame’, *NOMINE > nombre ‘nome’, LUMINE > lumbre, CULMINE > cumbre,

SEMINARE > sembrar e VIMINE > mimbre.

Per questi e molti altri esempi la regola di rotacizzazione può essere formulata nel

seguente modo:

(50) /�/ > [�] / [�]$_

L’evoluzione di AER�MINE > [��������] ‘rame’ mostra un comportamento molto

affine alle leggi di Vennemann.

(51a) AER�MINE > aramne > arambre (RHOT.)

210 Lloyd (1987: 7) 211 Questo particolare processo merita la nostra attenzione, poiché mette in discussione le leggi di Vennemann. L’indebolimento [�����] > [�����] viola la legge dell’attacco di Vennemann. L’intrusione della [�] migliora la struttura sillabica ma è tuttavia un processo anti-vennemanniano poiché il numero di segmenti dell’attacco aumenta da 1 a 2 (cfr. Vennemann (1988: 12). Si tratta di una situazione paradossale. Dal punto di vista articolatorio abbiamo un miglioramento della sillaba effettuatosi a traverso la violazione di una regola di una legge di preferenza.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

88

Questa prima evoluzione è composta da tre processi, presunti nel seguente ordine

cronologico212: sincope, rotacismo ed epentesi di [�] e la stessa delle forme

precedentemente citate.

(51b) arambre > alambre

Il processo di dissimilazione attraverso il rafforzamento dell’attacco della seconda

sillaba che segue all’interno di quest’evoluzione rispetta le leggi di Vennemann.

Il nesso -MN- di tradizione diretta non rotacizza e si evolve regolarmente in [0]:

SOMNU, DAMNU, DOMINU > [����0�] ‘sonno’, [���0�] ‘danno’, [����0�]

‘proprietario’. La sincope che ha dato spunto alla rotacizzazione è dunque posteriore

a questa palatalizzazione. La Pensado Ruiz è di un altro avviso:

«No se puede deducir el orden relativo de las tres evoluciones [m-n > m, MN > ñ, m-n > mbr]

pero sí se puede deducir que tras la actuación de SINC rm-n (o m-n?) se podía aplicar m-n >

m todavía (o ya?) existía en el momento de esta síncopa.» (Pensado Ruiz (1984), p. 289.)

Nel caso di CONSUETUDINE > [ ���������] ‘consuetudine’ dovremmo aspettarci

una forma del tipo *[ ���������]. A nostro parere si tratta di un’assimilazione delle

forme in -[����], più numerose di quelle in -[����]. La stessa cosa vale per

MULTITUDINE > [���!��������].

La forma per ‘salice’ conosceva una forma femminile, derivata dal lat. SAL�CA che

diede luogo ad una rotacizzazione sarga. Né il tipo né la cronologia dei processi

sono chiari. Il Coromines presume un influsso di voci di diverse lingue dallo stesso

significato: il basco zarika ’salice’ e il navarrese zarga. Egli conclude, dunque, che la

voce latina sarebbe stata influenzata già ab antiquo dando luogo ad una forma del

tipo *SAR�CA.213 La forma sarga potrebbe essere stata ricostruita a partire da una

sincope SAL�CA > *SALCA con successiva rotacizzazione preconsonantica come nel

caso di SULCU > surco. Tuttavia ci si aspetterebbe l’evoluzione della sincope con

successiva sonorizzazione della velare, dunque [������]. Cronologicamente possiamo

212 Questo ordine cronologico è quello ipotizzato da Menéndez Pidal. Un’altra ipotesi, quella di Hansen, presume che la rotacizzazione sia stata anteriore alla sincope. Cfr. Pensado Ruiz (1984: 376) 213 DCELC, s.v. ‘sauce’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

89

dedurre che questa rotacizzazione è avvenuta in seguito alla tendenza a vocalizzare

il nesso LT, come in SALTU > [������] > [�����] e in ALTERU > [�������] > [�����];

altrimenti avremmo un’evoluzione del tipo SAL�CA > *SALCA > *[���� �] > *[��� �].

Per questo motivo ci sembra coerente dare ragione all’ipotesi di prestito sostenuta da

Joan Coromines.

Fenomeni di rotacizzazione intervocalica non hanno una presenza particolarmente

forte. La forma [��������]214 ‘lampada’ deriva da una forma del tardo latino

LAMPADA rifatta a sua volta su di un prestito greco ������. Secondo il Coromines

la rotacizzazione si spiega come pronuncia semicolta «y en parte a uno de los

cambios consonánticos frecuentes en los sufijos o terminaciones átonos». (Cfr.

DCELC, s.v. ‘lámpara’). Concordiamo in parte con l’illustre linguista catalano quando

afferma che alla radice di questo cambiamento fonetico possa esserci stata una

particolare pronuncia. La somiglianza tipologica di questo rotacismo con quello di tipo

campano-lucano (v. i capitoli dedicati al rotacismo nei dialetti campani e lucani)

potrebbe indicare una stessa natura che a nostro avviso è un Allegroform della forma

non indebolita.

La forma [�������] ‘pillola’ testimonia diversi processi a partire dalla forma PILLULA.

Il primo è la dissimilazione della geminata -LL- in [��] che in un’altra varietà dialettale

del castigliano origina [��] dando luogo a [�������]. Il secondo processo è il

rotacismo recepito dal Coromines come dissimilazione tra liquide.215 Sia questo

processo che quello precedente peggiorano l’attacco sillabico.

La forma BUFALU conosce una variante antica búfaro (s. XVI-XVII) con

rotacizzazione di -L- intervocalica, accanto alla variante più prestigiosa búbalo, rifatta

sull’etimo classico.216 Questo interessante aspetto sociolinguistico ci rivela una realtà

comune ad altri dialetti romanzi. La rotacizzazione in questo contesto rappresenta il

processo di tradizione diretta e dunque di basso prestigio. La scelta della forma con

/�/ come standard è frutto della rilatinizzazione, ovvero della reintroduzione della

forma antica.

Menéndez Pidal enumera una serie di alternanze fra la L e la R, dette «equivalenze

acustiche liquide»217. Abbiamo dunque due forme arcaciche quali [7�����0�] con

214 La forma rotacizzata è attestata dal Seicento in poi. (cfr. DCELC, s.v. ‘lámpara’). 215 DCELC, s.v. ‘pelota’. 216 DCELC, s.v. ‘búfalo’. Cfr. Pensado Ruiz (1984: 432) 217 Menéndez Pidal (1944: § 72.3)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

90

rotacismo accanto a [7������0�] che significa ‘volatile assomigliante alla rondine'. La

forma moderna [7��������] è stata rifatta sull’etimo classico CHELID�N�A quale

tecnicismo zoologico. In questo caso, la forma rotacizzata è stata dunque

considerata di basso prestigio. Nel caso di [����������]218 accanto a [����������]

‘capriola’, è la forma rotacizzata ad ottenere lo statuto «standard». Le forme

[��������] e [����� ����] ‘mercoledì’ accanto a [���������] e [����� ����] sono

arcaiche. Nel caso di [����� ����], osserviamo la conservazione della /�/ etimologica

di DIES M�RC�R� – questa forma non testimonia quindi nessuna rotacizzazione. La

dissimilazione in [�] rappresenta dunque un rafforzamento che segue le leggi

vennmanniane come d'altronde la forma italiana mercoledì, e diversamente dal

francese mercredi.

Poiché la rotacizzazione intervocalica è un fenomeno relativamente poco esteso nel

castigliano, ciò non ci consente di emettere un giudizio complessivo a proposito della

vennemannianità del sistema castigliano. Il castigliano infatti, conosce molto bene

l’aspirazione di consonanti intervocaliche.

Abbandoniamo la diacronia per dedicarci al rotacismo come fenomeno strettamente

morfogrammaticale. L’enclisi di clitici riflessivi con forme verbali dell’imperativo di 2a

persona plurale riscontra dei casi di rotacizzazione.

(52) sentar: sentad +os � sentaros ‘sedetevi’

comer: comed +os � comeros ‘mangiatevi’

pentirse: pentid+os � pentiros ‘pentitevi’

La sostituzione della /�/ con la /�/ ha una funzione diacritica per la prima e la terza

coniugazione (-ar, -ir), evitando così la confusione tra forme sopra esposte con e i

participi passati declinati degli stessi verbi.

(53) sentados ‘seduti’ vs. *sentad-os ‘sedetevi’

pentidos ‘pentiti’ vs. *pentid-os ‘pentitevi’

218 Secondo Coromines l’evoluzione è la seguente: volteta > *voltreta > voltereta. La [�] è dunque di natura epentetica. (cfr. DCELC, s.v. ‘volver’). L’ulteriore sviluppo di [�] in [�] (volteleta) rispetta la legge dell’attacco di Vennemann, giacchè questo viene rafforzato.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

91

Questo meccanismo è stato applicato per analogia anche alla seconda coniugazione

(-er), benché non sia necessario.

(54) comidos ‘mangiati’ vs. *comed-os ‘mangiatevi’

Designare questo fenomeno con il termine ‘rotacismo’ può essere considerato poco

appropriato giacché non ci troviamo dinanzi ad un vero e proprio processo

fonologico.

3.3.11. DIALETTI GALLOROMANZI

Lorenzo attribuisce una gran vitalità al fenomeno della rotacizzazione di /�/ in

territorio francese e provenzale.219 In una regione molto vasta della Francia,

delimitata a nord dalla Senna e la Marna ed si estesa a sud fino a Narbonne, è

attestato dal Quattrocento in poi il passaggio di /�/ a [&] e anche il suo fenomeno

inverso, dunque la rotacizzazione di /&/. Durante un periodo di tempo fu ipotizzato

che queste alterazioni provenissero dal sud della Francia, dunque dalla Provenza, e

si fossero irradiate verso nord, conquistando la capitale. Lorenzo è invece del parere

che si tratti di un fenomeno spontaneo, non condizionato da un’espansione

diatopica220.

Questo cambiamento venne adottato dalla parlata parigina già nel Cinquecento. Fra

le rare tracce rimaste da quest’alterazione bidirezionale ci sono gli allotropi chaire

[!��] e chaise [!�&]. Un’alternanza di questo tipo viene attestata da Palsgrave per il

nome della capitale che all’epoca veniva pronunciato [���&]221.

Di questa nuova tendenza si fece beffa Clément Marot nella sua Epistre du Biau Fys

de Pazy.

(55) Madame, je vous raime tan,

Mais ne le dite pas pourtan,

Les musailles ont derozeille, etc.

Cit. in: Nyrop (1899: §360)

219 Lorenzo (1975: 122) 220 Ivi, p. 123. 221 Ivi, p. 124. Cfr. Nyrop (1899: §360)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

92

Verso la fine del Seicento questa tendenza andò in disuso o si limito alle parlate dei

ceti più bassi. Una citazione di Dubois risalente al 1531 lascia intendere la maggiore

frequenza di questo fenomeno tra le donne: «in utroque vitio mulierculae sunt

Parrhisinae; et earum modo quidam parum viri, dum r in s, et contra […] s in r passim

magna affectatione convertunt, dicentes Jeru Masia.» Cfr. Lorenzo (1975:124)

Un altro tipo di rotacizzazione intervocalica è quello rappresentato da un piccolo

gruppo di parole con -T- o -D- intervocaliche: GRAMMATICA > [�������],

DALMATICA > [������], ARTEMAG�CA > [�������], MEDICU > [��], *FIT�CU >

[ ��] ‘fegato’, �NV�DIA > [;+���], R�M�DIU > [����], H�M�C�DIU > [#����].

Secondo Meyer-Lübke questi vocaboli, appartenenti ad un registro dotto o

ecclesiastico, si sono irradiati relativamente tardi. Dopo la sincope della -C-

intervocalica, le nuove forme avrebbero raggiunto una fase transitoria con

terminazione in -adie e -idie. In seguito, i vocaboli sarebbero stati influenzati da altri

vocaboli con terminazione in -arie (< -ARIU) e più numerosi di quelli precedenti.222 È

dunque lecito domandarsi se si tratti di un vero e proprio rotacismo o semplicemente

di una sostituzione di morfemi. La mancanza in francese di altri esempi di

rotacizzazione di /�/ intervocalica (diversamente da altri dall’algherese o da tanti altri

dialetti dell’Italoromània meridionale) depone a favore del nostro argomento

permettendoci di usare il termine ‘rotacismo’ per questo fenomeno.

La successiva evoluzione volle il ripristino delle consonanti etimologiche, non

potendo che attestare oggigiorno il già citato fenomeno di allotropia di chaire e

chaise di fianco a besicles e bericles, nasiller e nariller.223

Uno studio svolto da Otto Zaun ha rilevato un gran numero di possibili input

originanti l’input /&/, immediato al rotacismo nella Provenza: /�/, /�$/, /�/, /�!�1/, /�$/. Il

rotacismo può avvenire anche in fonosintassi: nos hoc� [����"�]. La geminata -ss-

rotacizza raramente e per la rotacizzazione di -t- sono attestati solo SPATHA >

[�����] e /��/� [��] in contesto intervocalico fonosintattico.

La maggiore vitalità del rotacismo è attribuita a Narbonne: gleyra < ECCLESIA,

espara < espaza, corir < cosir, claurir < clauzir, Tolora < Tolosa.224

222 Meyer Lübke (1934: §196) 223 Lorenzo (1975: 124) 224 Ivi, p. 126.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

93

Restano tuttavia delle tracce nei dialetti meridionali: baruscla < besuscla, Bérange

‘fiume che attraversa Hérault’, saure < SALICE.

3.3.12. VARIETÀ CATALANE

Certi toponimi della regione pirenaica, quali Glorianes < Glosianes < Claudianas

oppure germ. Gisclasind >Gisclaseyn > Gisclareny, ne sarebbero la prova. Moll

sostiene che la rotacizzazione della [&] costituisca l’espressione di una vera e propria

tendenza: il già menzionato Gisclareny, *CERESIA > *cereria > [�����] ‘ciliegia’ e

TOLOSANU > Tolzà > Tolrà o Toldrà225. La scarsità di attestazioni di rotacismo

potrebbe smentire tale ipotesi. Tuttavia questa mancanza di documentazioni

potrebbe spiegarsi attraverso il ripristino della consonante input per motivi di

prestigio.

Secondo Recasens il rotacismo intervocalico è spesso frutto di un’assimilazione in

determinati contesti. Un altro esempio è [�������] come variante dialettale

nordoccidentale e valenziana di estisores ‘cesoie’. Nel catalano di Maiorca e

Minorca: [��������] rispetto a peresós ‘pigro’.226

Fouché cita dei casi di rotacizzazione di /�/ intervocalica per il catalano del

Russiglione, descrivendoli quali dissimilazione: *JULIOLU > [������<] (cfr. cat.

[�����#<]), [ ������<] < fr. colonel, CALAMELLU > [ ����<]. A nostro parere, questi

esempi non attestano un rotacismo russiglionese. I due ultimi esempi sono delle voci

comuni a tante varietà romanze227. Per questa ragione è più giusto pensare ad un

prestito di un’altra varietà romanza che di un fenomeno di rotacizzazione.

Il dialetto catalano parlato nella città d’Alghero presenta diversi tipi di rotacizzazione

regolare, diversamente dal resto delle parlate catalane. Nell’algherese vi è la

rotacizzazione della /�/ intervocalica con un esito monovibrante, assai indebolito.228

225 Lorenzo (1975: 135) 226 Recasens (1991: 281) 227 Cfr. ' �������( nel castigliano e nel lombardo. 228 Peana (1995: 102, nota): «Atès que el so d’aquesta [�], intermedi entre el de /�/ i /�/ intervocàliques i el de la /�/ fricativa molt afeblida, és tot particolar de l’alguerès i diferent del so de les altres variants

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

94

Le parole /����/, /� ���/, /�����/, /�����/, /�����/, /�����/, /� ��/, /�����/, /�����/, /�����/

vengono pronunciate rispettivamente [��)�], [� �)�], [���)�], [���)�], [���)�], [���)�],

[� )�], [��#)�], [��#)�] e [���)�].

La /�/ rotacizza anche in contesto fonosintattico, quale fenomeno di sandhi:

(56) /�"�"��� #��/ � [�")"��� #)�] ‘alla scuola’

/��"��"�����/ � [��")�"�����] ‘me la dà’

/��"��"�����/ � [��")�"���)�] ‘per la madre’

/��"�"��"���� �/ � [��"�")�"���� �] ‘con la musica’

Sull’origine di questa rotacizzazione è stato scritto parecchio. Il Meyer-Lübke

interpretò questo fenomeno come influsso genovese attraverso il sassarese. Contro

quest’ipotesi si levò il Wagner, il quale richiamava l’attenzione su gli aspetti

articolatori della rotata algherese rispetto a quella sassarese. Blasco Ferrer (1984:

53-54): «Tenendo d’occhio questa polemica e confrontando gli esiti odierni algh. con

la -L- intervoc. intatta che appare costantemente nei primi doc. algh. (abbiamo

attestato il rotacismo in doc. privati del sec. XVII), ci sembra che la teoria sostratista

sia più cogente; la diversa realizzazione della r si deve semplicemente ad un

adattamento fonico […] della r italiana.»

L’algherese conosce la rotacizzazione della [�] derivante da una -T- latina.229

Secondo Blasco Ferrer la [)] originata dalla rotacizzazione della -T- è una variante

fonematica della /�/.230 Abbiamo dunque [� �)�], [� �)�], [���)�] < NATA, (pl. di

NATUM), [� )�)�], [���)�] < SETA, [��)�] < VITA, [����#)�] < NEPOTE, [�)#)�] < ROTA,

[���)�].231 Per ignoranza dell’etimologia latina la rotacizzazione di [�] si estende a

volte anche alla /�/ etimologica: DIVIDERE > cat. [����], [�����] > alg. [���)],

[���)�]232. La -D- latina, infatti, tende al dileguo o al passaggio a [�]: MEDULLA >

[���], REMEDIU > [����$], IUDICIU > cat. ant. [���], ALAUDA > [����], GRADA >

[�����], SPADA > [�����].233

de la vibrant simple prefereixo representar-lo fonèticament amb el símbol particolar de [� F]…» Per convenzione useremo il simbolo della monovibrante [)], come viene usato anche da Loporcaro (1997). 229 Peana (1995: 104) 230 Blasco Ferrer (1984: 41) 231 Peana (1995: 103) 232 Ivi, p. 111. 233 Blasco Ferrer (1984: 46-47)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

95

Un altro comportamento importante che va menzionato è quello del lambdacismo di

/�/ preconsonantica in coda di sillaba: /�#��/ � [�#��] ‘morto’, /����/ � [����] ‘tardi’234.

Il passaggio di [�] a [�] è un rafforzamento (v. scala di FC) e dunque un processo che

viola le leggi di Vennemann.

La spiegazione della «deviazione» rotacistica dell’algherese rispetto al resto del

catalano è di carattere storico. Non appena i vincoli che Alghero aveva con la mare

patria, vale a dire la Corona d’Aragona come irradiatrice di modelli linguistici si

spezzarono, gli influssi di varietà linguistiche geograficamente più vicine si fecero più

forti. Dialetti quali il sassarese, il còrso e il campidanese, dunque varietà che

conoscono diversi tipi di rotacizzazione, poterono da quel momento in poi influenzare

più facilmente il catalano d’Alghero.

Resta da inserire nelle nostre argomentazioni la dimensione sociolinguistica per

quanto riguarda la situazione dell’algherese. Questo dialetto presenta le

caratteristiche di una parlata volgare; il suo uso è pertanto esclusivamente orale.

L’algherese non possiede una propria normativa. I ceti sociali che ne fanno

quotidianamente uso sono quelli socialmente più svantaggiati: intendiamo

professionalmente, lavoratori giornalieri, contadini, manovali e operai. Anche la

borghesia fa uso dell’algherese, sia pur limitato ai contesti famigliari. Per la

comunicazione sociale con l’amministrazione pubblica, la chiesa e la scuola, la

borghesia utilizza l’italiano. Anche il fenomeno di rotacizzazione subisce una

stigmatizzazione all’interno di un codice stigmatizzato di per sé. Sono forti le

oscillazioni fra la sua realizzazione e la sua omissione. Peana (1995: 110) propone

alcuni criteri per determinare se sia giusto o no rotacizzare in certi vocaboli:

«Tanmateix es pot donar un criteri general, que pugui servir per a la individuació dels mots

que no pateixen l’aplicació del rotacisme. Aquest criteri seria el de saber distingir entre els

mots que ja han ben entrat en la parla popular, és a dir, en el patrimoni lingüistic del poble

en totes les classes socials, i els que per diferents motius en queden al defora o s’usen

rarament pels individus menys aculturats: només els que estan ben arrelats pateixen

l’aplicació del rotacisme.»

234 Loporcaro (1997: 210-211)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

96

3.3.13. VARIETÀ DACOROMANZE

In tutte le varietà dacoromanze vigono due tipi di rotacizzazione intervocalica che si

distingono solo dall’input. La -L- latina rotacizza in rumeno, nell’arumeno, nel

meglenorumeno (MOLA > [�����]) e nell’istrorumeno (MOLA > [�����]).235

Anche la -N- intervocalica latina rotacizza, tuttavia questo fenomeno si limita a

qualche varietà dialettale del dacorumeno236 e all’istrorumeno: V�NIT > [��+��] ‘viene’,

LANA > [��+��]237. A proposito di quest’ultimo fenomeno vi è un cospicuo numero di

ipotesi.

Una di queste, proposta da I.-A. Candrea, spiega la rotacizzazione come fase finale

di una lunga sequenza di processi: LUNA > [���+] > [���+��] > [���+5�] > [���+G�] > [���+��] >

[���+��]238. In tale complessa evoluzione possiamo costatare che la rotacizzazione ha

una funzione di eliminazione di iato, dunque di rafforzamento della testa sillabica.

Questa interpretazione del rotacismo resta un fatto eccezionale per il resto della

Romània.

La rotacizzazione di /�/ intervocalica è dunque fortemente legata alla nasalizzazione.

La rotacizzazione di /�/ intervocalica ha luogo soltanto in vocaboli genuinamente

latini. Essa non sussiste dunque in [���] derivante dall’albanese malj ‘riva’, che sta

all’origine della denominazione geografica Dacia maluensis. Nemmeno nella voce

[�����] ‘sterco di mucca’, altro prestito dall’albanese, vi è rotacizzazione. D’altra

parte essa ha luogo in [������] ‘vapore’ < alb. avulle, diversamente da quanto appena

detto239.

235 Pu�cariu, Sextil (1943: 286) 236 «Wenn heute alle Dakorumänen – mit Ausnahme einiger Einwohner des Dorfes Arie�eni – tine “dich“ und lân� “Wolle“ sagen, so könnten wir glauben, dass der Rhotazismus (der Wandel des zwischenvokalischen n zu r) im Dakorumönischen niemals existiert hat, Aber die alten Texte zeigen, dass man im Norden früher tire und lân� sprach (wie im Istrorumänischen) und dass die ursprünglichen Formen mit n von Süden aus nach und nach auch in die nordlichen Gebiete vorgedungen sind, wodurch das Verbreitungsgebeiet der Neuerung immer weiter zurückging.» Pu�cariu, Sextil (1943: 311) 237 Ivi, p. 279. 238 Avram (1990: 114) 239 Pu�cariu, Sextil (1943: 207)

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

97

4. CONCLUSIONI

4.1. INTERPRETAZIONI DI CARATTERE STRUTTURALE

È arrivato il momento di trarre le principali conclusioni riguardanti i fenomeni

analizzati in questo lavoro. Una domanda legittima è se sia lecito classificare

quest’intero spettro di fenomeni sotto un’unica denominazione, vale a dire

«rotacismo». Se, infatti, cercassimo un comune denominatore per tutti i casi da noi

studiati, a prima vista non ricaveremmo che un’unica comunanza fra questi:

l’indebolimento.

Il rotacismo è dunque in primo luogo un fenomeno di indebolimento, ovviamente ad

eccezione dell’epentesi di [�]. Una pronunzia con rotacizzazione costituisce un

rilassamento fonatorio, indipendentemente dalla struttura sillabica è dal luogo dove il

rotacismo avviene all’interno di questa. Tale indebolimento può ristultare utile per la

«creazione» di una sillaba ideale, può dunque contribuire al miglioramento della

struttura sillabica secondo le leggi di preferenza di Theo Vennemann. È il caso

dell’occorrenza in coda di sillaba o nel segmento prenucleare di una testa pesante.

La rotacizzazione intervocalica è l’unico fra i fenomeni di rotacizzazione che peggiora

la struttura sillabica, poiché indebolisce la testa e in tal modo rende più difficile la

percezione. Questo meccanismo non viola tuttavia le leggi di Vennemann non

essendo condizionato dalla struttura sillabica, ma da un contesto che comprende un

limite «transsillabico». In questo caso, il rotacismo rientra nella stessa categoria di

indebolimenti intervocalici che annovera quelli come /�/ � [�], /�/ � [6] e

/�/ � [�] in contesto intervocalico. Questo contesto segmentale va ulteriormente

analizzato secondo criteri quali diacronia versus sincronia, e realizzazione regolare

versus realizzazione eccezionale. Ci sembra dunque opportuno mettere l’accento

sulla differenza tra questi due tipi di rotacismo con la dicotomia a) rotacismo sillabico

versus b) rotacismo segmentale.

L’idea del rotacismo come indebolimento risulta particolarmente evidente nel

genovese, dove il suono [*], già di per sé più debole della vibrante «standard» [�], si

alterna spesso con il dileguo. Inoltre, dileguo e rotacismo sono due dei possibili esiti

della /�/ intervocalica in Corsica. Il rotacismo può dunque essere interpretato come

stadio precedente alla sparizione di un suono.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

98

La già menzionata interpretazione del rotacismo di /�/ � [)] per il napoletano che

spiegherebbe questo fenomeno come flapping, paragonabile agli analoghi fenomeni

nelle varietà americane e australiane dell’inglese come in /���"H�/ � [��)"H�],

fenomeni analogamente condizionati dal contesto intervocalico, si basa sul fatto che

in questo dialetto la rotacizzazione tende ad essere accentuata nel parlare

enfatico240. Gli stili enfatici sono inoltre propensi ad aumentare le manifestazioni di

Allegroformen. Nelle varietà dove la rotacizzazione di /�/ intervocalica costituisce un

fenomeno regolare che non ammette oscillazioni (cfr. dialetto cilentano, tranne quelle

vincolate dalla categoria grammaticale)241, questa rotacizzazione può essere

interpretata come lessicalizzazione del rotacismo. Per il napoletano è presumibile

che in un certo periodo vi sia stato il ripristino della /�/ etimologica allo scopo di

italianizzare la parlata napoletana; ciò motiverebbe a sua volta la stigmatizzazione

del rotacismo. Uno studio più approfondito sul rotacismo nel napoletano e nel resto

della Campania dovrebbe determinare i casi nei quali la rotacizzazione è a) una resa

regolare, b) una resa facoltativa e c) una resa inaccettabile.

Queste osservazioni di carattere sociolinguistico ci portano ad un altro aspetto del

rotacismo: la dimensione del prestigio. Spesso, infatti, un determinato processo è

causato dalla forza risultante fra due fattori, l’uno opposto all’altro. Nel caso del

rotacismo questi due fattori potrebbero consistere nella diminuzione dello sforzo

fonatorio, da una parte, e nella volontà di eliminare tracce di forte dialettalità,

dall’altra. Tale discorso ci introduce al problema del basso prestigio del rotacismo,

sebbene non si tratti di un concetto strutturale, ma di linguistica esterna. La

stigmatizzazione del rotacismo è un altro aspetto comune, non a tutti ma alla maggior

parte delle sue manifestazioni areali e responsabile del ripristino delle consonanti

input in tante varietà della Romània. Citiamo quelle attestate in questo lavoro: il

siciliano, il milanese, il romanesco, il parigino popolare di fine Novecento e

l’andaluso. Questo ripristino potrebbe essere un indizio che rafforza l’ipotesi secondo

la quale durante un certo periodo, i fenomeni di rotacizzazioni sono stati molto più

diffusi di quanto possano attestare le fonti filologiche. Non approfondiremo questo

240 Radtke (1997: 69) 241 Ricordiamo che nel cilentano, la rotacizzazione di /�/ non ha luogo nei verbi quali ‘vado’, ‘credo’. Vi è rotacizzazione nel sostantivo [� ����] ‘credo’, inteso come preghiera della liturgia cattolica. In alcuni sostantivi la /�/ si rafforza in [�]: [ ���������] ‘cadavere’.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

99

tema dato che l’appoggio filologico nel presente lavoro non ha avuto che una

funzione ausiliare.

Torniamo ora al discorso strutturale.

Un’ulteriore «funzione del rotacismo» è lo scioglimento di un nesso consonantico di

complessa articolazione o, nel più radicale dei casi, escluso da restrizioni

fonotattiche. Nel maggior numero dei casi, questo nesso si è creato mediante

sincope. Appartengono a questo fenomeno varietà della Romània occidentale. Un

esempio di un nesso fonotatticamente non ammissibile in tutta la Romània, è il nesso

TL. La risoluzione conosce diversi esiti: comune nell’Italoromània è la sostituzione

della T con la velare C, cui segue il medesimo trattamento dei nessi originali -CL-:

VETLU > *VECLU > [��� ���]. Nel castigliano si ricorre ad analoghi meccanismi come

in *VECLU > [����9�] o alla metatesi dei due segmenti del nesso, con successiva

sonorizzazione: *CAPITLU > [ ��6���], FOLIATILE > *[��9����] > [��9�����],

MODULU > [������], TITULU > [�����].

Nel francese si applica il rotacismo del nesso -TL-: CAPITULU > [!�����], PULPITLU

> [�,����], ecc. Altri nessi fonotatticamente complessi sottoposti a rotacizzazione

sono / �/, /��/, /��/ e / �/. Se osserviamo le voci francesi attestanti questo tipo di

rotacismo, risulta evidente l’applicazione di questo processo a voci appartenenti ad

un registro colto: chapitre, pupitre, titre, ordre, coffre, timbre, diacre. Come

interpretare la rotacizzazione all’interno di questo contesto? Proponiamo la seguente

spiegazione. Il rotacismo è servito da processo di compromesso fra la conservazione

del termine latino (TITULUM, CAPITULUM, ORDINEM, ecc.) e la forte erosione

fonologica, tipica del francese (p. es. AUGURIUM > ‘heur’ [=�]), ha dato luogo agli

esiti sopra citati, in quanto semidotti, dunque non di tradizione diretta. In questo caso,

la rotacizzazione non rappresenta un’evoluzione dialettale o di basso prestigio.

Anche nel castigliano, il rotacismo ha la funzione di facilitare la fonazione di un

determinato nesso, quale quello di -MN-, generato da sincope. FEMINA > *FEMNA >

*[� �����]. Il rotacismo ha in questo caso una funzione di dissimilazione fra nasali. Il

contatto tra le due sillabe è stato migliorato mediante il rotacismo. Un ulteriore

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

100

miglioramento viene offerto dall’epentesi di [�], che oltretutto, rafforza la testa

sillabica, creando così una sillaba migliore nei termini di Vennemann242.

Nei casi di *SANG(UI)NE > [�������] e di ING(UI)NE > [�����] e soprattutto la

dissimilazione fra nasali l’aspetto dominante, ma anche l’indebolimento del secondo

segmento della testa pesante; nel primo caso mediante rotacismo, nel secondo con

un esito [�].

Un cenno particolare merita la varietà sarda parlata nel Sulcis, dove la rotacizzazione

di V$�V si applica soltanto in posizione protonica. In posizione postonica vi è il dileguo

della /�/ etimologica. Questa dipendenza della rotacizzazione da parametri prosodici

è insolita nel resto della Romània.

+ RHOT. - RHOT.

VOLÉTIS > [���E�$�] vs. SÓLE > [��#$]

VOLÁRE > [���E�$] MÁLU > [����$]

IPSA LÁNA > [��"�E����] FÁBULA > [� ����]

IPSU LÉPORE > [��"�E���$]

Va tuttavia citato il cilentano dove, in alcuni vocaboli, la rotacizzazione della /�/

avviene generalmente in posizione protonica, mentre in postonica vi è la

desonorizzazione in [�].

Nel caso della varietà del Sulcis, abbiamo due diversi indebolimenti a confronto. Il

primo, rappresentato dal rotacismo, è un indebolimento parziale, mentre il secondo,

rappresentato dal dileguo della consonante, è un indebolimento totale.

La rotacizzazione dei nessi di muta cum liquida è un fenomeno che si applica

indipendentemente dalla consonante anteriore. In tutte le varietà che attestano

questo fenomeno, esso ha una validità generale, diversamente dalla rotacizzazione

242 La testa sillabica viene appesantita; vi è dunque una violazione della legge della testa. Tuttavia il contatto sillabico subisce un miglioramento, dato che la coda della sillaba precedente, [�], è più sonora della testa della sillaba successiva [�] e ciò rispetta la legge del contatto di Vennemann. Quest’esempio dimostra l’importanza di un rapporto gerarchico fra le leggi di preferenza formulate dal linguista tedesco.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

101

di coda sillabica che conosce spesso una restrizione dipendente dal successivo

segmento.

Se confrontiamo, infatti, p. es. le varietà galeghe qui documentate e i fenomeni di

rotacizzazione della /�/ riscontrabili in diverse zone della Sardegna quali Nuoro, Bitti

e Baunei, notiamo che si tratta dello stesso fenomeno, ovvero la rotacizzazione di /�/

in coda sillabica davanti a qualsiasi consonante che non sia un’occlusiva sorda, sia

all’interno di parola che in fonosintassi. Anche i dialetti parlati nell’Estremadura

portoghese applicano la rotacizzazione di /�/ in coda sillabica, se seguita da

consonante sonora.

La rotacizzazione di /�/ preconsonantica, diversamente da quella postconsonantica,

può dipendere dal successivo segmento. Questo fenomeno è attestato in numerose

varietà come nella varietà portoghese del Baixo Minho e nel cilentano. Nel

romanesco e nell’andaluso la situazione odierna mostra come la dipendenza

contestuale sia sparita. In passato, infatti, vi erano delle forti oscillazioni, che furono

eliminate in favore di una generalizzazione del rotacismo.

Anche nel cilentano è attestato un rotacismo di /�/ preconsonantica con dipendenza

dal contesto. La rotacizzazione in questo caso si applica davanti a consonante

labiale o velare sorda, diversamente dai già citati fenomeni che sono applicati

prevalevolmente davanti consonanti sonore (v. 3.1.4., (7)).

Vediamo, dunque, che il fenomeno «rotacismo» accomuna in termini strutturali

diverse varietà della Romània.

4.2. INTERPRETAZIONI DI CARATTERE AREALE

Dedichiamoci ora all’aspetto diatopico delle diverse manifestazioni del rotacismo.

Tenteremo di determinare le «aree di rotacismo» applicando i nostri due parametri

principali per il rotacismo: l’input e il contesto sillabico.

La rotacizzazione di coda sillabica, che come già osservato ripetutamente, migliora la

struttura sillabica, va senza dubbio annoverata fra tutti i fenomeni di rotacizzazione

come quello arealmente più diffuso. La diffusione è tuttavia assai frammentaria, e nel

maggior numero delle varietà che l’attestano, il fenomeno risulta piuttosto limitato a

microvarietà di un determinato dialetto, oppure dipendente da strutture di carattere

morfologico. Ciò ovviamente non vale per il romanesco, l’andaluso o il catalano

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

102

balearico, dove questa rotacizzazione è del tutto regolare. Non è dunque possibile

stabilire un’interdipendenza tra i fenomeni di rotacizzazione di coda nelle diverse

varietà.

La rotacizzazione di /�/ in coda sillabica, sia in fonosintassi che all’interno di parola si

registra in varietà portoghesi, nel castigliano, nell’andaluso, in varietà catalane,

sarde, galloromanze e lombarde; in altre parole, questo fenomeno è presente

praticamente in tutta la Romània occidentale, mentre manca completamente nella

Romània orientale.

Il rotacismo del segmento prenucleare di testa pesante è invece diffuso e attestato in

misura minore rispetto a quello appena citato. In questa rotacizzazione si possono

avvertire dei singoli casi di influenze linguistiche. Uno di questi è costituito dalla

rotacizzazione nel portoghese, probabilmente influenzata dall’asturiano e dal

leonese, varietà che tuttavia non sono state trattate in questo lavoro e che hanno

avuto un ruolo importante nella genesi del galego-portoghese. Possiamo supporre

che anche l’algherese abbia adottato la sua rotacizzazione postconsonantica da una

varietà limitrofa. Il catalano penisolare non conosce infatti questo fenomeno, come

neanche la generalizzata rotacizzazione della /�/ o della /�/ intervocalica

dell’algherese. Tuttavia l’ipotesi di un influsso genovese-sassarese per spiegare la

rotacizzazione di /�/ è già stato messo in discussione dal Wagner.243 In termini di

prossimità geografica, la varietà più vicina all’algherese che conosce lo stesso

fenomeno, vale a dire il rotacismo postconsonantico, è il nuorese; il nuorese e

l’algherese non sono tuttavia adiacenti. L’idea che il nuorese possa aver influenzato

l’algherese è un’ipotesi azzardata, alla quale non dedicheremo altro spazio in questo

lavoro.244

Per la rotacizzazione intervocalica si riscontrano invece delle vere e proprie regioni

linguistiche. Notiamo dunque un’ampia attestazione sia nell’Italia meridionale

(Abruzzo, Molise, Campania, Lucania, Calabria, Sicilia), dove questo fenomeno è

presente, sebbene non dappertutto con la stessa forza, tanto a Nord (Lombardia e

Ticino, Liguria, Lunigiana, Lucca) quanto in Sardegna e in Corsica. Nell’Italia

settentrionale, la consistenza geografica della distribuzione di questo fenomeno

risulta garantita non solo dalla struttura della sillaba, ma anche dal tipo di input.

243 Blasco Ferrer (1984: 53) 244 Blasco Ferrer (1984: 54, note): «L’influsso del sostrato ligure o del parastrato sardo non può essere d’altronde ignorato, se si confrontano altre evoluzioni di chiara origine esogena, come PL-, FL-, KL,: P, F, K + R, o R + cons.: L+ cons..»

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

103

Ricordiamo a questo punto la spesso menzionata ipotesi del sostrato ligure per il

rotacismo di /�/ intervocalica, un’ipotesi che potrebbe essere valida per la penisola

italiana, ma priva di fondamenta per la Dacoromània che conosce la medesima

rotacizzazione.

La situazione è leggermente più variopinta per l’Italia meridionale, dove assieme alla

rotacizzazione di /�/ vi è anche quelle di /�/ e /�/ ma non vi è traccia dello stesso

fenomeno con l’input /�/.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

104

5. BIBLIOGRAFIA

Alvar, Manuel, Antonio Llorente & Gregorio Salvador (1995): Textos andaluces en transcripción fonética. Madrid: Gredos. Andalò, Adriana & Laura Bafile (1991): On some morphophonological alternations in Neapolitan dialect. In: P.M. Bertinetto, M. Kenstowicz, M. Loporcaro (a cura di), Certamen Phonologicum II (Papers from the 1990 Cortona Phonology Meeting), Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 247-257. Atzori, Maria Teresa (1982): Sardegna. Pisa: Pacini. Avram, Andrei (1990): Nazalitatea �i rotacismul în limba român�. Bucarest. Accademia Republicii Socialiste România. Bacinschi, I. (1924): Zur Geschichte der L-Verbindungen im Romanischen. in: ZRPh. Band 44. Halle a. d. Saale: Max Niemeyer. Bernhard, Gerald (1998): Das Romanesco des ausgehenden 20. Jahrhunderts. Variationslinguistische Untersuchungen. Tübingen: Max Niemeyer. Bigalke, Rainer (1976): Beiträge zur Kenntnis der Mundarten Mittel-Lukaniens. phil. diss. Westfälisch Wilhelms-Universität: Münster. Bigalke, Rainer (1997): Siciliano. München: Lincom. Blasco Ferrer, Eduardo (1984): Grammatica Storica del Catalano e dei suoi dialetti con speciale riguardo all’Algherese. Tübingen: Gunter Narr. Blasco Ferrer, Eduardo (1988): Le parlate dell’Alta Ogliastra. Cagliari: Della Torre. Bolognesi, Roberto (1998): The Phonology of Campidanian Sardinian. ICG: Dordrecht. Bottiglioni, Gino (1936): “La romanizzazione nell’unità Sardo-Còrsa” in: Miscellanea glottologica di Gino Bottiglioni pubblicata in occasione del suo settantesimo compleanno da colleghi, amici, discepoli. Modena: Società tipografica editrice modenese. pp. 126 – 139. Bruni, Francesco (1987): L’Italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura. Torino: UTET. Caratù, Pasquale (1991): La parlata di Picerno. In: Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Atti del Convegno di Studi in memoria di Gerhard Rohlfs. a cura di: De Blasi, Nicola / Di Giovine, Paolo / Fanciullo, Franco. Galatina: Congedo. pp. 23-42. Carducci, Pietro (1989): Il romanesco nel settecento. in: Il romanesco ieri e oggi. a cura di Tullio de Mauro. Roma: Bulzoni Editore. pp. 57-82. Castro, Ivo (2004): Introdução à História do Português. Lisboa: Colibri. Chiodi-Tischler, Uta (1981): Die Mundart von Sisco (Korsika). Frankfurt a. M: Haag & Herchen.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

105

Cole, Ronald A. (ed.) (1980): Perception and Production of Fluent Speech. New Jersey: Erlbaum. Contini, Michel (1987a): Etude de géographie phonétique et de phonétique instrumentale du Sarde. Texte. Alessandria: Dell'Orso. Contini, Michel (1987b): Etude de géographie phonétique et de phonétique instrumentale du Sarde. Atlas et album phonétique. Alessandria: Dell'Orso. Coromines, Joan (1954-1957): Diccionario crítico etimológico de la lengua castellana = DCELC. 4 voll. Berna: Francke. Cortelazzo, Manlio (1991): Il dialetto di Trecchina dopo Rohlfs. In: Le parlate lucane e la dialettologia italiana. Atti del Convegno di Studi in memoria di Gerhard Rohlfs. a cura di: De Blasi, Nicola / Di Giovine, Paolo / Fanciullo, Franco. Galatina: Congedo. pp. 45-52. Cortelazzo, Manlio & Paolo Zolli (1979-1988): Dizionario etimologico della lingua italiana = DELI. 5. voll. Bologna: Zanichelli. Coteanu, I et. al. (1969): Istoria Limbii Române. vol II. Bucarest: Accademia Republicii Socialiste România. D’Achille, Paulo & Claudio Giovanardi (2001): Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo. Roma: Carocci. Dardano, Maurizio, Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Atonia G. Mocciaro (a cura di) (1999): Roma e il suo territorio, lingua, dialetto e società. Roma: Bulzoni Editore. de Azevedo Maia, Clarinda (1986): História do Galego-Português. Estado linguístico da Galiza e do Noroeste de Portugal desde o seculo XIII ao seculo XVI. Coimbra: INIC. De Gregorio, Giacomo (1890): Saggio di Fonetica Siciliana. Palermo: Arnaldo Forni. De Mauro, Tullio (ed.) (1989): Il romanesco ieri e oggi. Roma: Bulzoni Editore. Dressler, Wolfgang U. & Ruth Wodak (1982): Sociophonological methods in the study of sociolinguistic variation in Viennese German. in: Language in Society, 11. Dubert García, Francisco (1999): Máis sobre o rotacismo de /s/ en galego. In: R. Álvarez e D. Vilavedra (coord.) Cinguidos por unha arela común. Homenaxe ó profesor Xesús Alonso Montero, Tomo I, Santiago de Compostela: Universidade de Santiago de Compostela, pp. 367-387. (La paginazione di questo documento risale al documento pubblicato nella rete presso http://web.usc.es/~fgdubert/artigos/rotacism.pdf) Ernst, Gerhard (1970): Die Toskanisierung des römischen Dialekts im 15. und 16. Jahrhundert. Beihefte zur ZRPh. Tübingen: Max Niemeyer. Falcone, Giuseppe (1976): Calabria. 18. Pisa: Pacini. Fanciullo, Franco (1976): Il trattamento delle occlusive sonore latine nei dialetti salentini. In: L’Italia Dialettale. vol. XXXIX. Pisa. Fanciullo, Franco (1983-1986): Syntactic Reduplication and the Italian dialects of the Centre- South. In: Journal of Italian Linguistics, 8. pp. 67-104.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

106

Fanciullo, Franco (1988): Areallinguistik X. Lukanien (art. 276). In: LRL IV, pp. 669-688. Fanciullo, Franco (1997): Raddoppiamento Sintattico e ricostruzione linguistica nel Sud italiano. Pisa: ETS. Fernández Rei, Francisco (1990): Dialectoloxía da lingua galega, Vigo: Xerais. Forner, Werner (1988): Areallinguistik I. Ligurien. In: LRL, IV. Tübingen: Niemeyer. pp. 453 – 469. Fouché, Pierre (1924): Phonétique historique du Roussillonnais. Thèse pour le Doctorat ès Lettres. Paris : Auguste Picard. Frago Gracia, Juan Antonio (1993): Historia de las hablas andaluzas. Madrid: Arco Libros. Giammarco, Ernesto (1979): Abruzzo. Pisa: Pacini. González, Manuel (1991): “Subsistemas de sibilantes do galego actual”, Dieter Kremer (ed.), Actes du XVIIIème Congrès International de Linguistique et Philologie Romanes (1986), Tübingen: Niemeyer, vol. 3, pp. 531-548. Griera, Antoni (1923-1964): Atlas Lingüístic de Catalunya. voll. I-VIII. Montserrat. Imprenta de l’Abadia. Hooper, J.B. (1976): An introduction to Natural Generative Phonology. New York: Academic Press. Huber, Joseph (1933): Gramática do Português Antigo. Lisboa: Gulbenkian. Jaberg, Karl e Jakob Jud (1928-1940): Sprach- und Sachatlas der Italiens und der Südschweiz (AIS). 8 voll. Zofingen Jiménez Fernández, Rafael (1999): El andaluz. Madrid: Arco Libros. Kager, René (1999): Optimality Theory. Cambridge University Press. Lausberg, Heinrich (1939): Die Mundarten Südlukaniens. Halle: Niemeyer. Leite de Vasconcellos, J. (1901): Esquisse d’une dialectologie portugaise. Thèse pour le Doctorat de l’Université de Paris. Paris : Aillaud. Lepschy, Giulio C. (1965): Una fonologia milanese del 1606: il Prissian da Milan della parnonzia Milanesa. In: ID, XXVIII. pp. 143 – 196. Lloyd, Paul M. (1987): From Latin to Spanish. American Philosophical Society. Loporcaro, M. (1988): History and geography of Raddoppiamento Fonosintattico: Remarks on the Evolution of a phonological rule, in: P.M. Bertinetto & M. Loporcaro (a cura di), Certamen Phonologicum (Papers form the 1987 Cortona Phonology Meeting), Torino, Rosenberg & Sellier, 1988, pp. 341-387. Loporcaro, Michele (1991): “Compensatory lengthening in Romanesco”. In: Certamen Phonologicum II. ed. Pier Marco Bertinetto, Michael Kenstowicz & Michele Loporcaro. Torino: Rosenberg & Sellier.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

107

Loporcaro, Michele (1997): “On vowel epenthesis in Alguer Catalan”. In: Pier Marco Bertinetto, Livio Gaeta, Georgi Jetchev e David Michaels [a cura di], Certamen phonologicum III, Papers from the Third Cortona Phonology Meeting, April 1996, Torino, Rosenberg & Sellier, pp.205-227. Lorenzo, Ramón (1975): El rotacismo en las lenguas románicas. In: Verba 2, pp. 119-136. Lüdtke, Helmut (1979): Lucania. Pisa: Pacini Lurati, Ottavio (1988): Areallinguistik III. Lombardei und Tessin. In: LRL, IV. Tübingen: Niemeyer. pp. 485 - 516. Maffei Bellucci, Patrizia (1977): Lunigiana. Pisa: Pacini. Mameli, Francesco (1998): Il logudorese e il gallurese. Villanova Monteleone: Soter. Marinucci, Marcello (1988): Areallinguistik VIII. Abruzzo e Molise. In: LRL, IV. Tübingen: Niemeyer. pp. 643 – 652. Marri, Fabio (1977): Glossario al milanese di Bonvesin. Bologna: Pàtron. Mattos e Silva, Rosa (1991) : O Português arcaico. Fonologia. Contexto: São Paulo. McCarthy, John J. (ed.) (2004): Optimality Theory in Phonology. Cornwall: Blackwell. Melillo, Armistizio Matteo (1977): Corsica. Pisa: Pacini. Menéndez Pidal, Ramón (1944): Manual de Gramática Histórica Española. Madrid: Espasa- Calpe. Merlo, Clemente (1925): Concordanze còrse-italo-centromeridionali. In: ID, I., pp. 238 – 251. Merlo, Clemente (1959): Saggi linguistici. Pisa: Pacini. Merlo, Clemente (19782): Fonologia del dialetto di Sora. Pisa: Arnaldo Forni. Meyer-Lübke, Willhelm (1934): Historische Grammatik der französischen Sprache. 1. Teil, Laut- und Flexionslehre. Heidelberg: Carl Winters. Meyer-Lübke, Willhelm (1935): Romanisches Etymologisches Wörterbuch. Heidelberg: Winter. Mondéjar, José (1991): Dialectología andaluza. Estudios. Granada: Don Quijote. Moroni, Ornella (1989): Il Parnaso in negativo: Il „Canzoniere Amoroso“ di Benedetto Micheli. In: Il romanesco ieri e oggi. a cura di Tullio de Mauro. Roma: Bulzoni. pp. 83-114. Nyrop, Kr. (1899): Grammaire historique de la langue française. Copenhague: Det Nordiske Forlag. Ondis, Lewis Amedeus (1996): Fonologia del dialetto cilentano. Salerno: Galzerano. Palermo, Massimo (1991): Fenomeni di standardizzazione a Roma nel primo cinquecento. In: Contributi di filologia dell’Italia mediana. pp. 24-52.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

108

Peana, Joan (1995): “El fenomen del rotacisme en la parla popular algueresa d’avui”, in: Estudis de lingüística i filologia oferts a Antoni M. Badia i Margarit. vol. II., Barcelona: Publicacions de l’Abadia de Montserrat. Pensado, Carmen (1984): Cronología relativa del castellano. Salamanca: Acta Salamanticensia. Petracco Sicardi, Giulia (2002): Prontuario etimologico ligure. Alessandria: Dell’Orso. Petrini, Dario (1988): La koiné ticinese. Livellamento dialettale e dinamiche innovative. Berna: Francke. Pfister, Max (1994): Indizi cronologici e geolinguistici del lessico gallo-italico siciliano nel contesto storico-culturale dell’alto medioevo, in: Migrazioni interne: I dialetti galloitalici della Sicilia. Padova: Unipress. pp. 5 – 36. Piel, Joseph-Maria: Estudos de linguística histórica galego-portuguesa. Imprensa Nacional. Pittau, M. (1972): Grammatica del sardo-nuorese. Bologna: Patron. Porta, Giuseppe (1989): La lingua della “Cronica” di Anonimo Romano. In: Il romanesco ieri e oggi. A cura di Tullio de Mauro. Roma: Bulzoni. pp. 13-26. Prieto Alonso, Domingos (1988): O rotacismo galego. In: Agália. 15, pp. 293-309. Pu�cariu, Sextil (1943): Die rumänische Sprache. Ihr Wesen und ihre volkliche Prägung. Leipzig: Harrassowitz. Pu�cariu, Sextil (1976): Limba Român�. Bucarest: Minerva. Radtke, E (1993): Zur Klassifizierung der kampanischen Mundarten, in (a cura di) Viereck, Wolfgang, Verhandlungen des Internationalen Dialektologenkongresses Bamberg 1990, vol. 1, Stoccarda, Steiner, 444-457. Radtke, E (1997): I dialetti della Campania. Roma: Il Calamo. Radtke, Edgar (1988): Areallinguistik IX. Kampanien, Kalabrien (art. 275). In: LRL IV, pp. 652-668. Recasens i Vives, Daniel (1991): Fonètica descriptiva del català. Barcelona: Institut d’estudis catalans. Regueira Fernández, Xosé Luís (1996): “Galician”, Journal of the International Phonetic Association 26(2), pp. 119-122. Rohlfs, Gerhard (1931): Galloitalienische Sprachkolonien in der Basilikata. In: ZRPh. LI. pp. 249-279. Rohlfs, Gerhard (1941): Galloitalienische Sprachkolonien am Golf von Policastro (Lukanien). In: ZrPh. 61, pp. 79-113. Rohlfs, Gerhard (1966): Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. 3 voll. Fonetica. Torino: Einaudi.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

109

Rohlfs, Gerhard (1971): Romanische Sprachgeographie. München: C. H. Beck’sche Verlagsbuchhandlung. Romero, Joaquín (2001): Temporal reduction effects in diachronic change: rhotacism. In: Paper presented at the Conference on the Phonetics-Phonology Interface, ZAS. Berlin. Romero, Joaquín (2003): Articulatory weakening as basis of historical rhotacism. In: Solé, M.J., Recasens, D. and Romero, J. Proceedings of the 15th International Congress of Phonetic Sciences, Causal Productions, 3 vols. pp. 2825 – 2828. Said Ali, Manuel (1971): Gramática histórica da língua portuguêsa. Rio de Janeiro: Melhoramentos. Salvioni, Carlo (1884): Fonetica del dialetto moderno della città di Milano. Dissertazione linguistica. Torino: Loescher. Salvioni, Carlo (1975): Fonetica e morfologia del dialetto milanese. A cura di Dante Isella. In: ID, XXXVIII. pp. 1 – 46. Segura de Cruz, Maria Luísa & João Saramago (1999): Açores e Madeira: autonomia e coesão dialectais. In: Lindley Cintra, homenagem ao Homem, ao Mestre e ao Cidadão, Isabel Hub Faria (org.). Lisboa: Cosmos. pp. 707 – 738. Svennung, J (1935): Untersuchungen zu Palladius und zur lateinischen Fach- und Volkssprache. Lund: Carl Blom. Trumper, J. & R. Ortale (1978): Analisi preliminare del sistema consonantico del dialetto di Cosenza. In: Studi. 5. Ugolini, Franceso A. (1932): Contributo allo studio dell’antico romanesco. In: Ricordo del III congresso della Société de Linguistique Romane. Firenze: Leo S. Olschki. Várvaro, Alberto (1981): Lingua e storia in Sicilia. Palermo: Sellerio. Várvaro, Alberto (1988): “Areallinguistik XII. Sizilien”. In: LRL, IV. Tübingen: Niemeyer. pp. 716-31. Vennemann, Theo (1988): Preference Laws for Syllable Structure and the Explanation of Sound Change. Berlin, New York, Amsterdam: Mouton de Gruyter. Virdis, Maurizio (1978): Fonetica del dialetto sardo campidanese. Cagliari: Della Torre. Wagner, Max Leopold (1984): Fonetica storica del Sardo. Cagliari: Gianni Trois. Williams, Edwin B. (1938): From Latin to Portuguese. Historical Phonology and Morphology of the Portuguese Language. Philadelphia: University of Pennsylvania Press. Weinrich, Harald (1958): Phonologische Studien zur romanischen Sprachgeschichte. Tesi di abilitazione. Münster: Aschendorfsche Verlagsbuchchandlung. Wireback, Kenneth J. (1997): The Role of Phonological Structure in Sound change from Latin to Spanish and Portuguese. New York: Peter Lang.

Fenomeni di rotacizzazione nelle lingue neolatine d’Europa Moisés Prieto

110

CURRICULUM VITAE DELL’ AUTORE 15.03.1978 Nato a Zurigo

1983-1990 Scuola elementare a Zurigo

1990-1993 Scuola secondaria a Zurigo

1993-1998 Liceo scientifico a Zurigo

(Mathematisch-Naturwissenschaftliches Gymnasium Rämibühl)

1998 Maturità cantonale

1998-2000 Studio della matematica al dipartimento IX. del Politecnico federale di Zurigo (Eidgenössische Technische Hochschule)

2000-2005 Studio della Linguistica panromanza comparata, della Storia generale e della storia sociale ed economica presso l’Università di Zurigo

2000-2004 Attività come insegnante presso una scuola privata di Zurigo Materie: matematica, geometria, storia e francese

Estate 2001 Corso di inglese a Bournemouth (Regno Unito)

Estate 2002 Corso estivo avanzato di portoghese presso l’Università di Porto (Portogallo)

2004-2005 Borsa di scambio per un semestre presso la Scuola Normale Superiore di Pisa


Recommended