+ All Categories
Home > Documents > I rinvenimenti monetali, in Aquileia – Fondi ex Cossar. Missione Archeologica 2011, a cura di J....

I rinvenimenti monetali, in Aquileia – Fondi ex Cossar. Missione Archeologica 2011, a cura di J....

Date post: 21-Jan-2023
Category:
Upload: transumanisti
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Transcript

Contributi di:J. Bonetto, V. Centola, D. Dobreva, G. Furlan, A.R. Ghiotto, E. Madrigali,

C. Previato, A. Stella, G. Strapazzon

Rilievi di:

S. Berto, G. Gallucci, T. Luongo

Progettazione e layout:P. Kirschner, A. Zara

Dipartimento di Archeologia Università degli Studi di Padova

Piazza Capitaniato 7 - 35139 PADOVA

+39 049 8274591/4573 - fax +39 049 8274613

www.archeologia.unipd.it [email protected]

[email protected]

In copertina: AE 2 di Magnenzio dall’US 4070 (350-351 d.C.); foto aerea dell’area di scavo con ricostruzione

planimetrica sovrapposta.

Aquileia - Fondi ex Cossar

Missione archeologica 2011

a cura di Jacopo Bonetto e Andrea Raffaele Ghiotto

Padova 2011

Sommario

Premessa Jacopo Bonetto, Andrea Raffaele Ghiotto p. 7

Area I p. 11

Area I, saggio 1 Jacopo Bonetto p. 13

Area III p. 17

Area III, saggio 1 Caterina Previato, Emanuele Madrigali p. 19

Area III, saggio 2 Guido Furlan p. 35

Area III, saggio 3 Vanessa Centola p. 51

Area III, saggio 4 Andrea Raffaele Ghiotto p. 65

Area III - Sezioni stratigrafiche p. 67

I reperti archeologici p. 77

I materiali archeologici Diana Dobreva p. 79

I rinvenimenti monetali Andrea Stella p. 107

Appendice - Il rilievo georadar Guglielmo Strapazzon p. 127

107

I rinvenimenti monetali

La campagna di scavo ha portato alla scoperta

di 865 reperti monetali in massima parte

recuperati grazie allo scavo manuale dei diversi contesti stratigrafici. Accanto ai rinvenimenti singoli va ricordato uno straordinario ripostiglio

proveniente dall’US 4071 (saggio 2), composto da

561 monete in bronzo datate tra il 324-330 d.C.

ed il regno di Valentiniano III (425-455 d.C.). Il

rinvenimento si presenta come un accumulo di

metallo a peso, vista la presenza di esemplari spezzati intenzionalmente e di imitazioni delle

più diffuse emissioni coeve, coerentemente con la natura della tesaurizzazione monetale tra la fine del IV e il V sec. d.C. Attualmente le monete che costituiscono questo ripostiglio sono in fase di restauro presso il laboratorio della Soprintendenza per i Beni Archeologici

del Friuli Venezia Giulia e non risultano quindi inserite nel presente catalogo.

L’arco cronologico coperto dai rinvenimenti monetali singoli va dalla prima metà del II sec.

a.C. per un semisse repubblicano dall’US 3283 dell’area III, saggio 1 (catalogo, n. 428), al

XII secolo d.C. con un piccolo in mistura del doge Giovanni Dandolo (1280-1289; catalogo, n. 481, area I). Concentrazioni significative di reperti si registrano tra la fine del II/inizi IIIsec. d.C. con alcuni sesterzi ed un significativo numero di antoniniani databili tra i regni di Gallieno e Probo, ed il IV sec. d.C. con folles di età costantiniana ed AE 3/AE 4, da Costanzo II fino alla fase iniziale del V sec. d.C. con il tipo SALVS REIPVBLICAE. 2 della zecca di Aquileia.Al momento del rinvenimento ogni singola moneta recuperata in contesto stratigrafico è stata posizionata nella cartografia di riferimento tramite stazione totale e dotata di un numero progressivo provvisorio, annotato in un apposito diario assieme all’US di

provenienza. Successivamente i reperti sono stati puliti preliminarmente con bagno in

acqua demineralizzata dai detriti terrosi in vista di un possibile futuro restauro degli esemplari più significativi e meglio conservati.Il presente catalogo è il frutto di una prima sistematica catalogazione dei reperti all’atto

del rinvenimento per offrire un quadro preliminare dei rinvenimenti monetali. A tutt’oggi

il catalogo è ancora in fase di aggiornamento ed ampliamento, in particolare in vista delle

acquisizioni relative alle future campagne di scavi. Al suo interno le monete sono ordinate per US di appartenenza e numero progressivo di riferimento; un catalogo definitivo ed aggiornato, con un ordinamento basato sulla cronologia delle singole emissioni, sarà fornito in sede di pubblicazione finale. Andrea Stella

AE 2 di Magnenzio, 350-351 d.C., zecca di Aquileia

(Area II, US 4070, n. 595)

108

Catalogo

Modalità per la redazione del catalogo

Di ogni moneta vengono indicati in successione:

- autorità, zecca e data di emissione

- tipo di nominale e metallo

(quando non indicato, il tipo di nominale non è determinabile)

- peso in grammi e diametro in millimetri

- andamento dei conii

- breve descrizione di tipo e legenda al dritto e al rovescio

(per i simboli di zecca vengono indicati esergo, campo sinistro e campo destro divisi

da una barra (/); il trattino (-) indica la mancanza di segni. Qualora siano presenti

segni anche al dritto, la posizione rispetto al trattino (-) corrisponde alla collocazione

di questi in rapporto alla tipologia principale)- riferimento bibliografico- note

SEGNI DIACRITICI:

- [a] indica integrazione

- [-] indica la presenza di lettere ma non il loro numero

- [.] indica la presenza di una lettera per ogni punto

BibliograiaLRBC = Carson R.A.G., Hill P.V., Kent J.P.C., Late Roman Bronze Coinage, I-II, London

1960.

RIC = The Roman Imperial Coinage, I-X, London 1923-1994.

RRC = Crawford M.H., Roman Republican Coinage, I-II, London 1974.

AREA I

Sporadico

MONETA n. 458

Nerva. Roma. 96-97 d.C. Asse, Æ; g. 8,81;

mm 27; h 6

D/ [IMP NETRVA CA]ES AVG - P M T R [-]

R/ CO[N]COR[DIA MILIT]VVM, al centro

del campo, due mani destre che si stringo-

no, sotto, S C; bordo perlinato

RIC II, p. 227, n. 53/69; p. 228, n. 79; p. 229,

n. 95.

Note: moneta incrostata.

MONETA n. 459

Valentiniano I. Aquileia (?). 364-367 (?) d.C.

AE 3, Æ; g. 1,86; mm 19; h 6

D/ DN VALEN[T]INI – ANVS [P F AVG], bu-

sto diademato di Valentiniano I a d.; bordo

perlinato

R/ [GLORIA ROMAN]ORVM, Imperatore

andante a d., testa a s., trascina con la mano

d. un prigioniero e reca nella s. il labarum;

?/-/A [.], bordo perlinato

RIC IX, p. 95.

MONETA n. 481 [da identificare]

Giovanni Dandolo. Venezia. 1280-1289 Pic-

colo, MI

MONETA n. 482

Graziano. Aquileia. 375-378 d.C. AE 3, Æ; g.

1,63; mm 19; h 1

D/ DN GRATIA – NVS P F AVG, busto diade-

mato, drappeggiato e corazzato a di Grazia-

no a d.; bordo perlinato

R/ SECVRITAS REI PVBLICAE, Vittoria an-

dante a s. reca nella mano d. una corona e nella s. un ramo di palma; SMAQP/*/•, bor-

do perlinato

RIC IX, p. 97, n. 18 (b) xix (a).

MONETA n. 483 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 484

Commodo. Roma. 180-184 d.C. Sesterzio,

Æ; g. 23,16; mm 32; h ?

D/ [-]OMMOD[-] – [-]INVS [-], busto laurea-

to di Commodo a d.

R/ Illeggibile

RIC ?

Note: moneta parzialmente corrosa, incro-

stata al R/.

MONETA n. 485

Costantino I. Cizico. 325-326 d.C. Follis, Æ;

g. 2,73; mm 19; h 6

D/ CONSTAN – TINVS AVG, busto diadema-

to di Costantino I a d.; bordo perlinato

R/ PROVIDEN – TIAE AVGG, porta di un

campo legionario con due torri, sopra, una stella; SMKA•/-/-, bordo perlinatoRIC VII, p. 648, n. 34.

MONETA n. 486

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. I- III sec. d.C. Asse, Æ; g. 7,79; mm 26;

h ?

D/ Legenda illeggibile, testa a d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa, incrosta-

ta e consunta.

MONETA n. 487

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. I- III sec. d.C. Asse, Æ; g. 9,95; mm 15;

h ?

D/ Legenda illeggibile, testa a d.R/ Legenda illeggibile, figura stante (?)RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa, incrosta-

ta e consunta.

109

MONETA n. 488

Claudio II. Zecca indeterminata. 268-270

d.C. Antoniniano, Æ; g. 1,54; mm 19; h 12

D/ [-] [CL]AVDIVS AVG, busto radiato e

drappeggiato di Claudio II a d.

R/ MON[-], tipo illeggibile

RIC VI, p. 217, n. 75.

Note: moneta parzialmente corrosa; ton-

dello lacunoso.

MONETA n. 489

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V (?) sec. d.C. AE 3 (?), Æ; g. 1,79; mm

15; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; tondello lacunoso.

MONETA n. 490

Valentiniano II. Roma. 378-383 d.C. AE 2,

Æ; g. 4,76; mm 23; h 7

D/ DN VALENTINIANVS P F AVG, busto dia-

demato, drappeggiato e corazzato di Valen-

tiniano II a d.

R/ [REPA]RA[TIO]-REI PVB, Imperatore

stante a s., Vittoria nella mano s., solleva con la d. una figura femminile turrita ingi-nocchiata a d.; SMRP/-/-, bordo perlinato

RIC IX, p. 126, n. 43 (c) 1.

MONETA n. 491 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 492

Onorio. Roma. 408-423 d.C. AE 3, Æ; g. 2,18;

mm 17; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato di

Onorio a d.

R/ [-]VM, Imperatore stante a d. sottomette

con la mano d. un prigioniero e solleva la s.

su di un supplicante; [S]MRP/-/-

RIC X, p. 337, n. 1356.

Note: moneta parzialmente incrostata.

US 10003

MONETA n. 460 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

AREA II

Sporadico

MONETA n. 408

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indeter-

minata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,87; mm

11,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta incrostata.

MONETA n. 436

Galerio Massimiano. Aquileia. 306-307 d.C.

Follis, Æ; g. 9,08; mm 27,5; h 12

D/ IMP C MAXIMIANVS P F AVG, busto lau-

reato, corazzato ed elmato di Galerio Mas-

simiano a s., scettro sulla spalla d., scudo

sulla spalla s.

R/ FIDES MILITVM AVGG ET CAESS NN,

Fides stante frontale, testa a s., reca in en-

trambe le mani un’insegna; AQ[.]/-/-, bordo

perlinato

RIC VI, p. 322, n. 77.

Note: moneta incrostata.

MONETA n. 437

Tiberio. Roma. 22-23 d.C. Asse, Æ; g. 10,19;

mm 30; h 12

D/ TI CAESAR DIVI AVG F AVGVST IMP VIII,

testa nuda di Tiberio a d.; bordo perlinato

R/ PONTIF MAXIM TRIBVN POTEST XXIIII, al centro del campo, S•C; bordo perlinatoRIC I, p. 97, n. 44.

MONETA n. 438

Graziano. Roma. 378-383 d.C. AE 2, Æ; g.

4,76; mm 23; h 7

D/ [DN] GRATIA – NV[S] [-], busto diade-

mato, drappeggiato e corazzato di Graziano

a d.

R/ [-]-REI PVB, tipo illeggibile; SMR[.]/-/-,

bordo perlinato

RIC IX, p. 126, n. 43 (a).

MONETA n. 439 [da identificare]

III-IV sec. d.C. Æ

MONETA n. 440 [da identificare]

Post 348 d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 441

Onorio. Zecca indeterminata. 408-423 d.C.

AE 3, Æ; g. 2,46; mm 17; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibile

R/ Legenda illeggibile, Imperatore stante a

d. sottomette con la mano d. un prigioniero

?/-/-

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

110

AREA III

Sporadico

MONETA n. 422

Costantino I. Zecca indeterminata. 335-337

d.C. Follis, Æ; g. 1,41; mm 16; h 12

D/ [CONSTAN]TINVS MAX AVG, busto dia-

demato e drappeggiato di Costantino I a d.

R/ [GLOR] - IA EXER[C – ITVS], due soldati

stanti frontali, tra di loro, un’insegna; ?/?/?

Tipo LRBC 1028.

Note: moneta incrostata.

MONETA n. 450

Graziano/Valentiniano II/Teodosio. Zec-

ca indeterminata. 378-383 d.C. AE 2, Æ; g.

5,30; mm 25; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ [RE]PARA[TIO] [-], Imperatore stante;

?/?/?

Tipo LRBC 1512.

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 604

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 1,18; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 657

Costanzo II. Roma. 350 d.C. AE 2, Æ; g. 4,58;

mm 23; h 5

D/ DN CONSTAN – TIVS P F AVG, busto dia-

demato, drappeggiato e corazzato di Co-

stanzo II a s., globo nella mano d.; -/N, bor-

do perlinato

R/ FEL TEMP - REPARATIO, Imperatore

stante a s., testa nuda, in abiti militari reca

nella mano d. il labarum e si appoggia con

la mano s. ad uno scudo. Davanti a lui, due

prigionieri stanti frontali con le teste rivolte

l’una verso l’altra; RP/N/-, bordo perlinato

RIC VIII, p. 264, n. 187.

MONETA N. 658

Costantino I e famiglia per Urbs Costantino-

polis. Roma. 337-340 d.C. Follis, Æ; g. 2,02;

mm 16; h 11

D/ CONST[ANTI]NOPOLIS, busto elmato,

drappeggiato e corazzato di Costantinopo-

lis a s., scettro sulla spalla s.

R/ Vittoria stante a s., piede d. su prua a s.,

reca nella mano d. uno scettro tenuto tra-

sversalmente e si appoggia con la mano s. su di uno scudo; R(palmetta)Є/-/-RIC VIII, p. 250, n. 40.

MONETA n. 659

Claudio II. Roma. 268-270 d.C. Antoniniano,

Æ; g. 2,12; mm 19; h 12

D/ IMP C CLAVDIVS A[VG], busto radiato di

Claudio II a d.

R/ [V]IR- TV - S AVG, Soldato stante a s. reca

nella mano d. un ramo e nella s. una lancia

RIC VI, p. 219, n. 109 A.

MONETA n. 660

Teodosio I. Aquileia. 379-383 d.C. AE 3, Æ;

g. 2,17; mm 18; h 12

D/ DN THEODO – SIVS P F AVG, busto dia-

demato, drappeggiato e corazzato di Teodo-

sio I a d.; bordo perlinato

R/ [VIRTVS ROM]ANORV[M], Roma seduta

frontale su trono, testa a s., reca nella mano

d. un globo e nella s. una lancia; SMAQS/-/-,

bordo perlinato

RIC IX, p. 101, n. 35 (b) 1.

MONETA n. 661

Tacito. Ticinum. 275-276 d.C. Antoniniano,

Æ; g. 3,50; mm 22; h 6

D/ IMP C M CL TACITVS AVG, busto radiato,

drappeggiato e corazzato di Tacito a d.; bor-

do perlinato

R/ PROVIDENTIA DEORVM, Providentia

stante a s. reca nella mano d. una verga e

nella s. una cornucopia, ai suoi piedi, un

globo; S/-/-, bordo perlinato

RIC VI, p. 341, n. 153 C.

MONETA n. 662

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-

425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,93; mm 12; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato e

drappeggiato a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s.

reca nella mano d. un trofeo che appoggia

alla spalla d. e trascina con la mano s. un

prigioniero; ?/ChiRo/-

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta parzialmente corrosa.

MONETA n. 663 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 664 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 665 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 666 [da identificare]

Sigillo in Piombo, età romana

MONETA n. 668

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,18; mm 13;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 672

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 0,69; mm 18; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; tondello lacunoso.

MONETA n. 673 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4 (?), Æ

MONETA n. 674 [da identificare]

Imitazione (?), V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 675

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V (?) sec. d.C. Æ; g. 1,30; mm 12; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; resti del codolo di fusione (?).

SAGGIO 1

US 3002

MONETA n. 557

Arcadio. Aquileia. 395-402 d.C. AE 4, Æ; g.

0,90; mm 14; h 6

D/ [DN ARC]ADI – [VS] [-], busto diademato

e drappeggiato di Arcadio a d.

R/ [SALV]S REI – [-], Vittoria andante a s.

reca nella mano d. un trofeo che appoggia

alla spalla d. e trascina con la mano s. un

prigioniero; AQS/ChiRo/-

RIC IX, p. 106, n. 58 (b).

Note: moneta parzialmente corrosa.

111

US 3043

MONETA n. 426

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata. Post

260 (?) d.C. Antoniniano (?), Æ; g. 1,20; mm 15; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto radiato (?) a d.

R / Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3062

MONETA n. 445

Costanzo II. Zecca indeterminata. 352-355

d.C. AE 3, Æ; g. 1,73; mm 18; h 1

D/ Legenda illeggibile, busto diademato di

Costanzo II a d., dietro il busto, A

R/ [-]RAT[IO], soldato a d. abbatte con una

lancia un cavaliere caduto a s.; AQP/?/?

RIC VIII, p. 333.

Note: moneta incrostata; tondello lacunoso.

MONETA n. 453 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3068

MONETA n. 461 [da identificare]

Imitazione, V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3076

MONETA n. 431 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3080

MONETA n. 409

Valentiniano I/Valente/Graziano/Valenti-

niano II. Zecca indeterminata. 364-378 d.C.

AE 3, Æ; g. 1,34; mm 17,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s.;

?/?/?

Tipo LRBC 527.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

US 3088

MONETA n. 419

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indetermi-

nata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,93; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 421 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 423

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 2,54; mm 21; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 424

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,33; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3091

MONETA n. 655

A nome di Divus Claudius. Zecca incerta. +

270 d.C. Antoniniano, Æ; g. 1,55; mm 18; h

4

D/ [DIV]O CLAV[DIO], testa radiata del Divo

Claudio a d.

R/ CONSEC[-], aquila stante a s. con ali

aperte; bordo perlinato

RIC VI, p. 234, n. 265.

US 3099

MONETA n. 521

Antonino Pio per Diva Faustina I. Roma. +

141 d.C. Sesterzio, Æ; g. 21,17; mm 33; h

10

D/ D[IVA] – FAVS[TINA], busto della Diva

Faustina I a d. ; bordo perlinato

R/ AETE – R – NITAS , Giunone stante a s.

solleva la mano d. e reca nella s. uno scet-

tro, ai lati, S – C ; bordo perlinato

RIC III, p.161 n.1102

Note: moneta incrostata

US 3156

MONETA n. 435

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,41; mm 13;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 447

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Aquileia. 388-425 d.C. AE 4,

Æ; g. 1,04; mm 12; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ SALVS [-], Vittoria andante a s. (?); AQS/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105.

MONETA n. 448 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 449

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 3,23; mm 25; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 612

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 2,78; mm 19; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

US 3166

MONETA n. 425 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 638 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 639

Valentiniano II/Onorio/Giovanni. Zecca in-

determinata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 1,01;

112

mm 11; h 10

D/ [-]N[-], busto diademato a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105/837.

US 3222

MONETA n. 550

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,44; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 551

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,54; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 556

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,81; mm 14;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 558 [da identificare]

IV sec. d.C. Follis, Æ

MONETA n. 561

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indetermi-

nata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,88; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3241

MONETA n. 378

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indetermi-

nata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,90; mm 10;

h 12

D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 395

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,07; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 396

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 3, Æ; g. 1,60; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 442

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,99; mm 13;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 669

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,33; mm 11; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 670

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-V sec. d.C. Æ; g. 0,31; mm 12; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

MONETA n. 671

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,28; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

US 3251

MONETA n. 397

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,23; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 399

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,16; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 400

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio/

Teodosio II/Giovanni. Zecca indeterminata.

388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,70; mm 12; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

MONETA n. 401

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,90; mm 11; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 404

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,60; mm 11; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

113

US 3256

MONETA n. 411

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,03; mm 12; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3259

MONETA n. 414

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,23; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

US 3276

MONETA n.416

Autorità indeterminata. Roma (?). Seconda

metà II sec. a.C. (?) Semisse, Æ; g. 6,08; mm

22; h 8

D/ Testa di Saturno a s., dietro, S

R/ Prua a d., sopra, S, in esergo, legenda il-

leggibile

RRC ?

Note: moneta consunta al R/; IMITAZIONE.

RN 113

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. I-IV sec. d.C. Æ; g. 3,14; mm 23; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

US 3283

MONETA n. 428

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. Prima metà II sec. a.C. Semisse, Æ; g.

16,85; mm 26; h 7

D/ Testa laureata di Saturno a d., dietro, S;

bordo perlinato

R/ Prua a d., sopra, simbolo illeggibile e S,

sotto, [RO]MA; bordo perlinato

Note: usura bassa.

US 3298

MONETA n. 549

Valentiniano I. Aquileia. 367-375 d.C. AE 3,

Æ; g. 2,19; mm 19; h 5

D/ [DN VAL]EN[T]INI – ANVS [P F] AV[G],

busto diademato di Valentiniano I a d.; bor-

do perlinato

R/ GLO[RIA ROM]ANORVM, Imperatore

andante a d., testa a s., trascina con la mano

d. un prigioniero e reca nella s. il labarum;

SMAQS/-/-, bordo perlinato

RIC IX, p. 96, n. 11 (a) xvi (b).

US 3299

MONETA n. 524

Valentiniano I. Cizico. 364-375 d.C. AE 3, Æ;

g. 1,33; mm 18; h 1

D/ [-]NTINI – ANVS [PF AVG], busto diade-

mato, drappeggiato e corazzato di Valenti-

niano I a d.

R/ GLORIA RO – [-], Imperatore andante a

d., testa a s., trascina con la mano d. un pri-

gioniero e reca nella s. il labarum; SMK[.]/-

/-, bordo perlinato

RIC IX, p. 240, n. 8 (a); p. 241, n. 12 (a).

Note: tondello parzialmente lacunoso.

US 3304

MONETA n. 640

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

III-IV sec. d.C. Æ; g. 0,61; mm 14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; inten-

zionalmente (?) frazionata a metà.

MONETA n. 644

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,11; mm 14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 645 [da identificare]

Tondello monetiforme/tessera in piombo,

IV-V sec. d.C.

MONETA n. 646

A nome di Divus Claudius. Zecca incerta. +

270 d.C. Antoniniano, Æ; g. 1,14; mm 14; h

12

D/ [-]D[-], testa radiata del Divo Claudio a

d.

R/ Altare al centro del campo

RIC VI, pp. 233-234.

Note: moneta parzialmente incrostata al

R/.

MONETA n. 649

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,59; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

MONETA n. 650

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,33; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

RN 164

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 3,72; mm 24; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3309

MONETA n. 555

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. Post 260 (?) d.C. Antoniniano (?), Æ; g.

0,76; mm 15; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto radiato a d.

(?)

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 559

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 1,19; mm 14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

114

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3314

MONETA n. 526

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,31; mm 11;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 566

Valentiniano I/Valente. Zecca indetermina-

ta. 364-378 d.C. AE 3, Æ; g. 1,44; mm 17; h

6

D/ DN V[-], busto diademato a d.

R/ GLO[-], Imperatore andante a d., testa a

s., trascina con la mano d. un prigioniero e

reca nella mano s. il labarum; ?/-/?

Tipo LRBC 338.

Note: moneta parzialmente corrosa.

MONETA n. 569

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,90; mm 12; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3315

MONETA n. 527

Traiano. Zecca indeterminata. 98-117 d.C.

Asse, Æ; g. 7,48; mm 26; h ?

D/ Legenda illeggibile, testa laureata di

Traiano a d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3317

MONETA n. 539

Antonino Pio per Diva Faustina I. Roma

+ 141 d.C. Asse / Dupondio, Æ; g. 12,57;

mm 27; h 6

D/ [DIV]A – FAV[STINA], il busto della Diva

Faustina I a d.; bordo perlinatoR/ [-] E [-] figura femminile stante a s., ai lati, [S] – C

RIC ?

US 3325

MONETA n. 564

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. I-IV sec. d.C. Æ; g. 4,66; mm 23; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

US 3329

MONETA n. 575

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,43; mm 11;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 576

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio. Aquileia. 388-402 d.C. AE 4, Æ; g. 1,07;

mm 14; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato e

drappeggiato a d.

R/ [-] [R]EI PVBLICA[E], Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero;

[A]QS/ChiRo/-

RIC IX, pp.

MONETA n. 577

Teodosio I. Aquileia. 388-393 d.C. AE 4, Æ;

g. 0,58; mm 13; h 6

D/ [-] – SIVS P F AVG, busto diademato a d.;

bordo perlinato

R/ [-] - PVBLICAE, Vittoria andante a s. tra-

scina con la mano s. un prigioniero; AQP/

ChiRo/-

RIC IX, p. 106, n. 58 (b) 1.

Note: tondello parzialmente lacunoso.

US 3342

MONETA n. 588 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3347

MONETA n. 590

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,19; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3348

MONETA n. 596 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 599

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,25; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 602 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 606

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,32; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 607 [da identificare]

III-V sec. d.C. Æ

US 3349

MONETA n. 591

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,70; mm 11; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

US 3350

MONETA n. 598

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-

115

425 d.C. AE 4, Æ; g. 1,10; mm 14; h 12

D/ DN [-], busto diademato e drappeggiato a d.

R/ [S]ALV[S R]EI – [-], Vittoria andante a s.

trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 603

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-

425 d.C. AE 4, Æ; g. 1,04; mm 12; h 12

D/ [-] AVG, busto diademato a d.

R/ [SAL]VS R[EI] – [-], Vittoria andante a s.

reca nella mano d. un trofeo che appoggia

alla spalla d. e trascina con la mano s. un

prigioniero; ?/ChiRo/-

Tipo LRBC 1105.

US 3351

MONETA n. 614

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,14; mm 6; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

MONETA n. 616

Graziano. Aquileia. 367-378 d.C. AE 3, Æ; g.

0,41; mm 12; h 6

D/ [-]RATI[-], busto diademato di Graziano

a d.

R/ SECV[-], Vittoria andante a s.; SMA[-

]/?/?

RIC IX, pp. 96-97.

Note: tondello in gran parte lacunoso.

MONETA n. 618

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV sec. d.C. AE 3, Æ; g. 1,09; mm 15; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d. (?)

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

US 3353

MONETA n. 610

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,11; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 3356

MONETA n. 619

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,05; mm 17; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; tondello lacunoso.

US 3380

RN 156

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. I-IV sec. d.C. Æ; g. 4,30; mm 22; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; incrostazioni carboniose.

US 3387

MONETA n. 620

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 0,17; mm 11; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

MONETA n. 624 [da identificare]

III-IV sec. d.C. Æ

US 3423

MONETA n. 635

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,25; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3425

MONETA n. 636

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,66; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3432

MONETA n. 648

Costantino I/Licinio I. Ticinum. 313-314

d.C. Follis, Æ; g. 2,98; mm 19; h ?

D/ Illeggibile

R/ SOLI INVI – C - TO COMITI, Sole stante a

s. solleva la mano d.; P[?]/*/-

RIC VII, pp. 360-362.

Note: moneta completamente incrostata al D/.

US 3438

MONETA n. 656

Costantino I per Costantino II. Zecca indetermi-

nata. 320-322 d.C. Follis, Æ; g. 3,15; mm 21; h 1

D/ [-]TINV[S IVN N]OB C, busto laureato di

Costantino II a d.; bordo perlinato

R/ [CAE]SARVM N[OSTRORVM], corona

d’alloro al centro del campo, all’interno, le-

genda illeggibile; ?/-/-, bordo perlinato

RIC ?

Note: moneta incrostata.

SAGGIO 2

US 3002

MONETA n. 363

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata.

Fine IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,55; mm 10; h 8

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ I[-], Vittoria andante a s. (?), in esergo,

legenda illeggibile

Cfr. tipo LRBC 1105.

Note: IMITAZIONE.

MONETA n. 417 [da identificare]

Post 348 d.C. AE2/AE 3, Æ

US 3016

MONETA n. 567 [da identificare]

116

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 568

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio. Zecca indeterminata. 388-408 d.C. AE

4, Æ; g. 0,98; mm 13; h 1

D/ [-] – VS [P F] A[VG], testa diademata a d.

R/ [SAL]VS REI – P[-], Vittoria andante a s.

trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa.

US 3028

MONETA n. 632 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 3/AE 4, Æ

US 3080

MONETA n. 465 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3, Æ

US 3139

MONETA n. 667 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 3, Æ

US 3149

MONETA n. 432

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. Æ; g. 0,12; mm 7,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 434 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3151

MONETA n. 343

Onorio. Aquileia. 408-423 d.C. AE 3, Æ; g.

1,19; mm 14; h 12

D/ [-]O[-], busto diademato di Onorio a d.

R/ [-]NORVM, Imperatore stante a d. sotto-

mette con la mano d. un prigioniero e solle-

va la s. su di un supplicante; [AQ]S/-/-

RIC X, p. 338, n. 1358.

MONETA n. 433 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 467

Onorio. Roma (?). 408-423 d.C. AE 3, Æ; g.

2,27; mm 15; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato e

drappeggiato di Onorio a d.

R/ Legenda illeggibile, Imperatore stante a

d. sottomette con la mano d. un prigioniero

e solleva la s. su di un supplicante; ?/-/-

Tipo LRBC 1114.

Note: moneta parzialmente incrostata.

MONETA n. 470

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V (?) sec. d.C. AE 3 (?), Æ; g. 1,26; mm

14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 472 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 562

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,96; mm 14;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 563 [da identificare]

IV-V sec. d.C. Æ

MONETA n. 652

Arcadio. Zecca indeterminata. 395-408 d.C.

AE 4, Æ; g. 1,00; mm 13; h 6

D/ DN AR[-], busto diademato di Arcadio a

d.

R/ VICTORI – A AV[-], Vittoria andante a s.

reca nella mano d. una corona; ?/?/?

Tipo LRBC 389.

US 3152

MONETA n. 446

Costanzo II. Zecca indeterminata. 347-348

d.C. Follis, Æ; g. 1,67; mm 16; h 12

D/ CONST[ANTI] – VS P [F AVG], busto dia-

demato e drappeggiato di Costanzo II a d.

R/ [VICTOR]IAE DD [AVGG Q NN], due Vit-

torie stanti l’una di fronte all’altra recano

entrambe una corona; ?/?/?

Tipo LRBC 140.

Note: moneta incrostata.

US 3160

MONETA n. 430 [da identificare]

V sec d.C. AE 3/AE 4, Æ

MONETA n. 443

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,45; mm 18; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 444

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,81; mm 11;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 3194

MONETA n. 545

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V (?) sec. d.C. AE 3 (?), Æ; g. 1,18; mm

12; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 622

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,23; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3209

MONETA n. 350

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indeter-

117

minata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,94; mm

12,5; h 8

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta consunta.

US 3211

MONETA n. 415

Costantino I per Costante. Roma. 335-336

d.C. Follis, Æ; g. 1,85; mm 18; h 6

D/ F L CONSTANS NOB CAES, busto laure-

ato, drappeggiato e corazzato di Costante a

d.

R/ [GLOR] – IA EXE[RC] – ITVS, due solda-

ti stanti frontali, tra di loro, due insegne;

[R]*P/-/-

RIC VII, p. 341, n. 367.

MONETA n. 418

Costantino I. Ticinum. 312-313 d.C. Follis,

Æ; g. 3,90; mm 22; h 12

D/ IMP CONSTANTINVS P F AVG, busto lau-

reato, drappeggiato e corazzato di Costanti-

no I a d.; bordo perlinato

R/ [GENI]O POP[V-LI RO]MANI, Genio stan-

te a s., nudo con modio sulla testa e clamide

sulla spalla s., reca nella mano d. una pate-ra e nella s. una cornucopia; S•T/-/-, bordo perlinato

Cfr. RIC VI, p. 297, n. 118.

Note: VARIANTE.

MONETA n. 427

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,07; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 429

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,62; mm 14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta tosata (forma quadrangola-

re); corrosa ed incrostata.

MONETA n. 474

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,22; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 476

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. III-IV sec. d.C. Æ; g. 2,46; mm 19; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 479 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 523

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V (?) sec. d.C. AE 3 (?), Æ; g. 1,38; mm

14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

RN 112

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 1,62; mm 15; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

US 4016

MONETA n. 571 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 572

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 0,53; mm 14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 4018

MONETA n. 462

Onorio. Roma (?). 408-423 d.C. AE 3, Æ; g.

1,96; mm 13; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato e

drappeggiato di Onorio a d.; bordo perlina-

to

R/ [-]O[-], Imperatore stante a d. sottomet-

te con la mano d. un prigioniero e solleva la

s. su di un supplicante; ?/-/-

Tipo LRBC 1114.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 463

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. 294-299 (?) d.C. Frazione di follis (?)

Æ; g. 0,57; mm 14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Corona d’alloro al centro del campo, le-

genda illeggibile

RIC ?

Note: moneta intenzionalmente frazionata

a metà; corrosa ed incrostata.

US 4046

MONETA n. 464 [da identificare]

V sec. d.C, AE 4, Æ

MONETA n. 466

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-

425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,85; mm 14; h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

ChiRo/-

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 468

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,21; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 469

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,05; mm 13;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 471

Valentiniano II. Aquileia. 383-387 d.C. AE 4,

118

Æ; g. 1,44; mm 13; h 12

D/ DN VALENTINI – ANVS [-], busto diade-

mato e drappeggiato di Valentiniano II a d.

R/ VICTO – [RIA AVGG]G, due Vittorie, stan-

ti l’una di fronte all’altra; SMAQS/-/-

RIC IX, p. 104, n. 47 (a) 2.

MONETA n. 473

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-

425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,58; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s.

reca nella mano d, un trofeo che appoggia

lla spalla d. e trascina con la mano s. un pri-

gioniero; ?/ChiRo/-

Tipo LRBC 1105.

Note: tondello in gran parte lacunoso.

MONETA n. 477

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,26; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 478 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 581

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,63; mm 12;

h ?

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 583

Arcadio. Zecca indeterminata. 395-408 d.C.

AE 4, Æ; g. 0,63; mm 13; h ?

D/ DN ARCADI – V[S] [-], busto diademato

di Arcadio a d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 584

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,29; mm 13;

h ?

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 585 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 586

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 3 (?) Æ; g. 1,74; mm

16; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 4047

MONETA n. 623

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. 270-294 d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,07;

mm 21; h 5

D/ Legenda illeggibile, busto radiato a d.R/ Legenda illeggibile, figura elmata stante a s. reca nella mano d. un ramo (?) e nella s.

una lancia e uno scudo

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 4049

MONETA n. 480

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,61; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 493 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 4, Æ

US 4056

MONETA n. 553 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 554

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 0,52; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

US 4058

MONETA n. 532

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,66; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 4069

MONETA n. 579 [da identificare]

IV sec d.C. AE 3 (?), Æ

MONETA n. 580

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,59; mm 11;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

US 4070

MONETA n. 543

Onorio (?). Roma (?). 408-423 d.C. AE 3, Æ;

g. 2,60; mm 15; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Imperatore stante

sottomette con la mano d. un prigioniero;

?/-/-

Tipo LRBC 1114.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 544

Arcadio. Zecca indeterminata. 396-402 d.C.

AE 4, Æ; g. 0,55; mm 13; h 7

D/ DN A[-], busto diademato e drappeggia-

to di Arcadio a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 546

Costanzo II per Giuliano III. Zecca indeter-

minata. 355-361 d.C. AE 3, Æ; g. 1,93; mm

17; h ?

119

D/ DN IVL[-], busto nudo di Giuliano III a

d.; bordo perlinato

R/ Tipo e legenda illeggibili

Tipo LRBC 2625.

Note: moneta incrostata al R/.

MONETA n. 547

Valentiniano I/Valente. Aquileia. 364-388

d.C. AE 3, Æ; g. 2,11; mm 16; h 6

D/ DN VALEN – [-], busto diademato a d.

R/ GLO[-], Imperatore andante a d. trascina

con la mano d. un prigioniero e reca nella

mano s. il labarum; SMAQS/-/?

RIC IX, pp. 96-104.

MONETA n. 592 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 593 [da identificare]

Post 348 d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 594

Costanzo II/Costante. Aquileia. 347-348

d.C. Follis, Æ; g. 1,40; mm 16; h 10

D/ [-]NS[-] [P] F AVG, busto diademato e

drappeggiato a d.; bordo perlinato

R/ [-]GQ [N]N, due Vittorie stanti l’una di

fronte all’altra recano entrambe una corona

ed un ramo di palma; AQT/palmetta; bordo

perlinato

RIC VIII, p. 322, nn. 86-87.

MONETA n. 595

Magnenzio. Aquileia. 350-351 d.C. AE 2, Æ;

g. 4,01; mm 24; h 12

D/ DN MAGNEN - TIVS P F AVG, busto nudo

di Magnenzio a d.; bordo perlinato

R/ GLORIA R[OMANOR]VM, Imperatore,

nimbato, a cavallo andante a d. reca nella

mano d. una lancia con cui colpisce un bar-

baro stante di fronte al cavallo che alza un

braccio in atto di difesa; sotto al cavallo,

uno scudo ed una lancia spezzati; (palmet-

ta)AQS(palmetta)/-/stella e corona

RIC VIII, p. 330, n. 162.

MONETA n. 597

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,39; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 4071

MONETA n. 522

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,29; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 525

Arcadio. Zecca indeterminata. 388-408 d.C.

AE 4, Æ; g. 0,80; mm 13; h 6

D/ [DN] ARCADI – VS P F AVG, busto diade-

mato di Arcadio a d.

R/ [S]ALVS RE[I] – PVB[-], Vittoria andante

a s. trascina con la mano s. un prigioniero;

?/ChiRo/-, bordo perlinato

Tipo LRBC 1105.

MONETA n. 528 [da identificare]

IV sec. d.C. Æ

MONETA n. 529 [da identificare]

III-V sec. d.C. Æ

MONETA n. 531 [da identificare]

IV-V sec. d.C. Æ

MONETA n. 533

Costante/Costanzo II. Arelate. 347-348 d.C.

Follis, Æ; g. 1,38; mm 14; h 6

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a d.

R/ [-]Q NN, due Vittorie, stanti l’una di fron-

te all’altra; PARL/?

RIC VIII, pp. 208-209.

Note: moneta parzialmente incrostata.

MONETA n. 535

Autorità indeterminata. Zecca indeterminata.

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,62; mm 11; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 538

Costante/Costanzo II. Zecca indeterminata.

347-348 d.C. Follis, Æ; g. 1,42; mm 15; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ [-] AV[G]GQ N[N], due Vittorie, stanti

l’una di fronte all’altra; ?/palmetta

Tipo LRBC 140.

Note: moneta incrostata al D/.

US 4080

MONETA n. 578

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indetermi-

nata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,84; mm 11;

h 11

D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ SALV[S] [-], Vittoria andante a s.; ?/[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta parzialmente corrosa ed in-

crostata.

US 4090

MONETA n. 587

Valentiniano I. Zecca indeterminata. 364-

375 d.C. AE 3, Æ; g. 1,84; mm 17; h 12

D/ [-]ENTINI – AN[VS] [-], busto diademato

di Valentiniano I a d.; bordo perlinato

R/ [-]RVM, Imperatore andante a d. trascina

con la mano d. un prigioniero e reca nella s.

il labarum; ?/-/-

Tipo LRBC 338.

Note: moneta parzialmente incrostata.

US 4106

MONETA n. 605

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Onorio/

Teodosio II/Giovanni. Zecca indeterminata.

388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,75; mm 11; h 11

D/ Legenda illeggibile, busto a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero e

reca nella mano d. un trofeo che appoggia

alla spalla d. ; ?/ChiRo/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta parzialmente corrosa ed in-

crostata.

US 4131

MONETA n. 625

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,45; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 4133

MONETA n. 626

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,31; mm 9; h ?

120

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 627

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,29; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 628

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,08; mm 7; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 4137

MONETA n. 654

Costanzo II/Costantino II. Nicomedia. 337-

340 d.C. Follis, Æ; g. 0,97; mm 15; h 6

D/ DN CONSTAN – [-] AVG, testa diademata a d.

R/ GLOR - [-], due soldati stanti frontali con

le teste rivolte l’uno verso l’altro, tra di loro,

un’insegna; SMN[.]/-/-, bordo perlinato

RIC VIII, p. 471, nn. 6/9-10.

US 4143

MONETA n. 634 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 4144

MONETA n. 631 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

US 4164

MONETA n. 653

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indetermi-

nata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,82; mm 13;

h 12

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta parzialmente corrosa ed in-

crostata.

SAGGIO 3

US 3002

MONETA n. 452

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,92; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3060

MONETA n. 398 [da identificare]

Imitazione, IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3075

MONETA n. 402 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 403

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,76; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 405

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,25; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 406

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,10; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 407

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,38; mm 11,5;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 3127

MONETA n. 341 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3132

MONETA n. 456

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 1,28; mm 13;

h ?

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d. (?)

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 3144

MONETA n. 342

Costanzo II. Aquileia (?). 351-361 d.C. AE 3,

Æ; g. 1,26; mm 16; h 7

D/ [-][CONS]TAN – TIVS [-], busto diadema-

to di Costanzo II a d.

R/ [F]EL T[-] [RE]PARAT[IO], soldato a s.,

recante nella mano s. uno scudo, abbatte un cavaliere caduto; •A(?)[-]/-/- Tipo LRBC 2625.

Note: tondello lacunoso.

US 3189

MONETA n. 451

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. III-IV sec. d.C. Æ; g. 1,92; mm 18; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

121

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 454 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 3, Æ

MONETA n. 455

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,32; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 502 [da identificare]

III sec. d.C. Antoniniano, Æ

MONETA n. 530 [da identificare]

Età medievale (?)

MONETA n. 609 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

US 3197

MONETA n. 629

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio. Zecca indeterminata. 388-425 d.C. AE

4, Æ; g. 0,67; mm 14; h 5

D/ [-] P F AVG, busto diademato e drappeg-

giato a d.

R/ [-]LICAE, Vittoria andante a s. trascina

con la mano s. un prigioniero; ?/ChiRo/-,

bordo perlinato

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta parzialmente corrosa; ton-

dello lacunoso.

US 5002

MONETA n. 344

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,42; mm 11; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 345

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,35; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 346

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,51; mm 9,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo monetiforme in bronzo (?).

MONETA n. 348

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. Metà V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,16; mm

7; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 349 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 351

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,21; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta parzialmente corrosa ed in-

crostata; tondello lacunoso.

MONETA n. 352

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,38; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 353

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,23; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 354

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,88; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 355

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 3 (?), Æ; g. 1,63; mm

16; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto a d. (?)

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa, incrostata e consun-

ta.

MONETA n. 356

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 3/AE 4, Æ; g. 0,49; mm

10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta tosata; corrosa ed incrostata.

MONETA n. 357

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 3 (?), Æ; g. 0,50; mm

14; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta intenzionalmente frazionata

a metà; corrosa ed incrostata.

MONETA n. 358

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,44; mm 11;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta frammentata; corrosa ed in-

crostata.

MONETA n. 359

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,47; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 360

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,14; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

122

RIC ?

Note: moneta frammentaria, corrosa ed in-

crostata; tondello in gran parte lacunoso.

MONETA n. 361

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,17; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

MONETA n. 362 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 364

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 3/AE 4, Æ; g. 0,90; mm

12; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 365

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,18; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 366

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,09; mm 7; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

MONETA n. 367

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio. Aquileia. 388-402 d.C. AE 4, Æ; g. 0,86;

mm 12; h 8

D/ DN [-], busto diademato a d.

R/ [SECVRI]TA[S] – [-], Vittoria andante a s.

trascina con la mano s. un prigioniero; [A]

Q[.]/[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105.

MONETA n. 368

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,29; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

MONETA n. 369

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,72; mm 11,5;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 370

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. Metà V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,10; mm

7; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 371

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,14; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 372

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,48; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tracce

del codolo di fusione (?).

MONETA n. 373

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,27; mm 9,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: tondello i gran parte lacunoso; mone-

ta intenzionalmente frazionata (?).

MONETA n. 374

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. Metà V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,11; mm

8; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 375 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 376

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,40; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in parte lacunoso.

MONETA n. 377

Valentiniano II. Aquileia. 388-392 d.C. AE 4,

Æ; g. 0,79; mm 12; h 6

D/ [-] – [A]NV[S] [-], busto diademato di Va-

lentiniano II a d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a

s. trascina con la mano s. un prigioniero;

AQ[.]/ChiRo/-, bordo perlinato

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta parzialmente corrosa.

MONETA n. 379

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. Æ; g. 0,14; mm 7,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta intenzionalmente frazionata

a metà?.

MONETA n. 380

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,11; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: tondello i gran parte lacunoso.

MONETA n. 381

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,26; mm 10,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: tondello i gran parte lacunoso.

MONETA n. 382

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,31; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

123

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 383

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,22; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 384

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,33; mm 10,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

MONETA n. 385 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 386

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. Metà V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,08; mm

8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: tondello lacunoso.

MONETA n. 388

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,32; mm 10;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 389

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,14; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo in gran parte lacunoso.

MONETA n. 390 [da identificare]

IV-V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 391

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,20; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 392

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV sec. d.C. Æ; g. 0,23; mm 9,5; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta intenzionalmente ridotta a ¼

delle sue dimensioni originarie.

MONETA n. 394

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,15; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 5006

MONETA n. 347

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,89; mm 13; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 5008

MONETA n. 387

Onorio. Siscia. 408-423 d.C. AE 3, Æ; g. 1,96;

mm 14; h 1

D/ Legenda illeggibile, busto diademato di

Onorio a d.

R/ [G]LORIA [-],Imperatore stante a d. sot-

tomette con la mano d. un prigioniero e sol-

leva la s. su di un supplicante; [S]M/-/-

RIC X, p. 338, n. 1359.

Note: moneta incrostata.

MONETA n. 393

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,37; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 5012

MONETA n. 410

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. IV sec. d.C. Æ; g. 0,19; mm 8; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta intenzionalmente ridotta a ¼

delle sue dimensioni originarie; corrosa ed

incrostata.

MONETA n. 412

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Giovanni. Zecca indeterminata. 388-

425 d.C. AE 4, Æ; g. 0,62; mm 12; h 11

D/ Legenda illeggibile, busto diademato a

d.

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s.

trascina con la mano s. un prigioniero; ?/

[ChiRo]/-

Tipo LRBC 1105.

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

MONETA n. 413

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,22; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 5026

MONETA n. 534

Claudio II. Zecca indeterminata. 268-270

d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,16; mm 20; h ?

D/ [-]LAVD[-], testa radiata di Claudio II a

d.

R/ Illeggibile

RIC ?

Note: Note: moneta parzialmente corrosa

ed incrostata.

MONETA n. 536

Filippo I per Filippo II. Roma. 244-246 d.C.

Sesterzio, Æ; g. 19,70; mm 30; h 12

D/ M I[VL PHIL]IPPVS CAES, busto drap-

peggiato, testa nuda, di Filippo II a d.

R/ PRIN[CIPI I - ]VVE[NT], Filippo II stante

a s. reca nella mano d. un globo e nella s.

una lancia, ai lati, S – C

124

RIC IVIII, p. 101, n. 256 (a).

Note: sono presenti due profondi solchi al

R/.

MONETA n. 537

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. Post 260 (?) d.C. Antoniniano, Æ; g. 1,54;

mm 21; h ?

D/ Legenda illeggibile, busto a d. (?); bordo

perlinato R/ Legenda illeggibile, figura stante a s. (?); bordo perlinato

RIC ?

Note: moneta incrostata.

MONETA n. 540

Probo. Siscia. 276-282 d.C. Antoniniano, Æ;

g.3,57; mm 23; h 12

D/ [-] PROBVS P F AVG, busto elmato di

Probo a s. con lancia su spalla d. e scudo su

spalla s.; bordo perlinato

R/ [S]ALVS AV[G], Salus stante a d.; XXI/-/?,

bordo perlinato

RIC VII, p.97-98, nn. 747-748.

MONETA n. 573 [da identificare]

III sec. d.C. (?) Æ

MONETA n. 574

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata. 270-294 d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,78;

mm 23; h ?

D/ [-]G, busto radiato a d.

R/ Illeggibile

RIC ?

Note: moneta parzialmente corrosa ed in-

crostata.

US 5030

MONETA n. 475

Massenzio. Aquileia (?). 307-310 d.C. Follis,

Æ; g. 6,39; mm 25; h 6

D/ [IM]P C MAXE[NTIVS P F AVG], testa di

Massenzio a d.

R/ CONSER[-], Roma seduta a s. entro un

tempio tetrastilo; A(?)[-]/-/-

RIC VI, pp. 324-326.

Note: moneta incrostata.

US 5046

MONETA n. 621

Valentiniano II/Teodosio I/Arcadio/Ono-

rio/Teodosio II/Giovanni. Zecca indetermi-

nata. 388-425 d.C. AE 4, Æ; g. 1,15; mm 12;

h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Legenda illeggibile, Vittoria andante a s.

reca nella mano d. un trofeo che appoggia

alla spalla d. e trascina con la mano s. un

prigioniero; ?/ChiRo/-

Tipo LRBC 1105/837.

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 5056

MONETA n. 582

Gallieno da solo. Zecca indeterminata. 260-

268 d.C. Antoniniano, Æ; g. 2,56; mm 20; h

6

D/ [-]ENVS AVG, busto radiato di Gallieno

a d.

R/ P[-] [A]VG, Pax (?) stante a s. reca nella

mano d. un ramo d’ulivo

RIC ?

Note: moneta parzialmente incrostata.

US 5104

MONETA n. 608

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. 260-294 (?) d.C. Antoniniano, Æ; g. 3,38;

mm 23; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata.

MONETA n. 611

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. Post 260 (?) d.C. Antoniniano, Æ; g. 0,52;

mm 14; h ?

D/ Legenda illeggibile, testa radiata a d. (?)

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; tondello lacunoso.

MONETA n. 613

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,19; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; inten-

zionalmente frazionata a metà ?

MONETA n. 617

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

nata.

V sec. d.C. AE 4, Æ; g. 0,27; mm 9; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata.

US 5111

MONETA n. 641 [da identificare]

IV sec. d.C. AE 4 (?), Æ

MONETA n. 642 [da identificare]

V sec. d.C. AE 4, Æ

MONETA n. 643

Claudio II. Roma. 268-270 d.C. Antoniniano,

Æ; g. 2,78; mm 17; h 12

D/ IMP[-], testa radiata di Claudio II a d.

R/ [-]NA AV[G], Annona stante a s. reca nel-la mano s. una cornucopia; -/ΔRIC VI, p. 213, nn. 18-19.

MONETA n. 647 [da identificare]

V sec. d.C. AE 3 (?), Æ

US 5137

MONETA n. 651

Tetrico I. Zecca gallica. 271-274 d.C. Antoni-

niano, Æ; g. 2,26; mm 17; h 1

D/ IMP TETRI[-], busto radiato e corazzato

di Tetrico I a d.

R/ [L]A[ETI]TIA AVG[.], Laetitia stante a s.

reca nella mano d. una corona e nella s. un

bastone/ancora

Cfr. RIC VII, p. 408, n. 90.

US 5147

MONETA n. 630

Autorità indeterminata. Zecca indetermina-

ta. IV-V sec. d.C. Æ; g. 0,41; mm 10; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta corrosa ed incrostata; tondel-

lo lacunoso.

US 6000

MONETA n. 552

Autorità indeterminata. Zecca indetermi-

125

nata. I-III sec. d.C. Æ; g. 7,52; mm 24; h ?

D/ Tipo e legenda illeggibili

R/ Tipo e legenda illeggibili

RIC ?

Note: moneta fortemente corrosa ed incro-

stata; tondello lacunoso.


Recommended