+ All Categories
Home > Documents > Il buono, il brutto e il cattivo. Le creature del microcosmo tra scienza, cultura e immaginario

Il buono, il brutto e il cattivo. Le creature del microcosmo tra scienza, cultura e immaginario

Date post: 01-Apr-2023
Category:
Upload: uninsubria
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
15
Il buono, il brutto e il cattivo. Le creature del microcosmo tra scienza, cultura e immaginario Andrea Candela (Università degli Studi dell’Insubria) 16.12.2014
Transcript

Il buono, il brutto e il cattivo. Le creature del

microcosmo tra scienza, cultura e immaginario

Andrea Candela(Università degli Studi

dell’Insubria)

16.12.2014

L’invasione di insetti e ragni

La mantide omicida, 1957

Tarantola, 1955

Ice spider, 2007

L’esperimento del dottor K (1958)

La mosca (1986)

L’insetto tra fantasia e

fantascienza

Amazing Stories 1926 - bug-eyed monsters

Herbert George Wells

1.La macchina del tempo (1895)

2.I primi uomini sulla Luna (1901)

3.La Valle dei ragni (1903)

4.L’Impero delle formiche (1905)

Karel Čapek (1890-1938)

1. Vita degli insetti (1921)2. La guerra contro le

Salamandre (1936)

[Anche se la maggior parte delle specie depone uova, altre] sono invece generate dalla materia in

putrefazione. Ne sono esempio alcune vespe, vari generi di

mosche che – come lo scinifex – sono prodotte dai vapori

dell’acqua, le api generate dalla carne in decomposizione …

(De animalibus, 5.33)

Gli insetti di Alberto Magno (1193-1280)

Il popolo di Beelzebub

(Il Signore delle Mosche)

Creature demoniache

Ragni Sfinge testa di morto (Acherontia atropos) Zanzare e vampiri

Non solo “brutti” e “cattivi”In molte leggende pagane e cristiane l’ape (Apis mellifica) appare come

messaggera, anzi dispensatrice della sapienza divina e della

santità.

Cristo è nato dalla voce del Padre come

le api nascono dalla voce della

regina (Canti della

Vergine, Etiopia)

Testimonianza dell’importanza

economica dell’ape

L’anima assume le sembianze di un’ape.

Ceramica di produzione attica –

V sec. a. C. (Museo dell’Agorà di Atene).

Soldato con lancia, elmo e scudo sul quale è decorato

un grosso imenottero (vespa).

Buoni e cattiviSphex vs

cavallette e ragni

1457-1424 (a.C.)

L’ambiguità della mantide

Nel 1885 Vincent M. Holt


Recommended